Sei sulla pagina 1di 69

Provincia di Monza e della Brianza

Comune di Mezzago

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO PIANO DELLE REGOLE


elaborato n.

Norme di Governo del Territorio


progettisti
Studio associato

PR

04 01

arch. Franco Resnati

arch. Fabio Massimo Saldini

ARCH
progetti di architettura e urbanistica

gruppo di progettazione

arch. Paolo Dell'Orto pian. Paolo Gariboldi pian. Giorgio Limonta

procedura amministrativa

ADOZIONE: DELIBERAZIONE CONSIGLIO COMUNALE n. _________________ DEL ____________ APPROVAZIONE: DELIBERAZIONE CONSIGLIO COMUNALE n. ____________ DEL ____________ PUBBLICAZIONE: BURL n. ___________________________________________ DEL ____________

une di Comu Mezza ago

P PGT
Piano di Gover rno del Territ torio

IND DICE
TITO OLO I - DISPO OSIZIONI PR RELIMINARI ...................................... ........................................ ............ 7
CAPO I CONTENUTI ED AMBITO O DI APPLICAZ ZIONE DEL PIA ANO DELLE RE EGOLE .......................................... 7

Art t. 1. Pianifica azione comunale per il go overno del te erritorio ......... ....................................................7 Art t. 2. Ambito di d applicazione, natura giuridica e con ntenuti del Piano P delle Regole .......................7 Art t. 3. Norma di d correlazion ne tra gli atti del Piano di Governo de el Territorio...................................7 Art t. 4. Norma di d raccordo con c gli altri st trumenti di pi ianificazione territoriale e settoriale e con i reg golamenti co omunali ............................ ........................................ ....................................................8 TITO OLO II - DISP POSIZIONI GENERALI G ... ........................................ ........................................ ............ 9
CAPO I DEFINIZIONI TECNICHE E PER LURBANISTICA E LED DILIZIA .......... ................................................... 9

Art t. 5. Indici e parametri p urb banistici, ogg getti e param metri edilizi ... ....................................................9
5.1. Superficie e territoriale (St)........................................................................ .................................................................9 5.2. Superficie e fondiaria (Sf) .......................................................................... .................................................................9 5.3. Superficie e lorda di pavim mento (Slp) ........................................................ .................................................................9 5.4. Superficie e coperta (Sc) ........................................................................... ...............................................................12 5.5. Superficie e permeabile (S Sp) ..................................................................... ...............................................................14 5.6. Indice di edificabilit territoriale (Iet) ....................................................... ...............................................................14 diaria (Ief) ......................................................... ...............................................................14 5.7. Indice di edificabilit fond o di copertura territoriale (Rct) ................................................... ...............................................................14 5.8. Rapporto 5.9. Rapporto o di copertura fondiaria (Rcf) ..................................................... ...............................................................14 5.10. Rapport to di permeabilit t territoriale (R Rpt) ............................................ ...............................................................14 5.11. Rapport to di permeabilit t fondiaria (Rpf f) .............................................. ...............................................................14 5.12. Altezza massima degli edifici (Hmax)................................................... ...............................................................14 6.1. Androni e vestiboli .................................................................................. ...............................................................15 6.2. Ballatoio......................... . ...............................................................15 ......................................................................... 6.3. Delimitaz zioni perimetrali esterne ............................................................ ...............................................................15 6.4. Edifici. .... .................................................................................................. ...............................................................15 6.5. Linea di colmo c ........................................................................................ ...............................................................15 6.6. Linea di gronda g ....................................................................................... ...............................................................15 6.7. Loggiato......................... . ...............................................................15 ......................................................................... 6.8. Piano inte errato ........................................................................................ ...............................................................15 6.9. Piano sem minterrato ................................................................................. ...............................................................15 6.10. Piano so ottotetto .................................................................................... ...............................................................16 6.11. Portico ......................... . ...............................................................16 ......................................................................... 6.12. Soppalc co .............................................................................................. ...............................................................16 6.13. Spazi re esidenziali accessori ................................................................. ...............................................................16 6.14. Spazi re esidenziali prima ari e di servizio ................................................. ...............................................................16 6.15. Spazi ac ccessori delle unit locali a des stinazione prima aria, secondaria a, terziaria ...............................................16 6.16. Sporti aggettanti aperti ......................................................................... ...............................................................16 cie non residenz ziale (Snr) ......................................................... ...............................................................16 6.17. Superfic 6.18. Superfic cie utile abitabile e (Sua) ............................................................. ...............................................................16 6.19. Tettoia ......................... . ...............................................................17 ......................................................................... 6.20. Unit im mmobiliare.................................................................................. ...............................................................17 6.21. Volumi tecnici t e tecnolo ogici .................................................................. ...............................................................17 6.22. Volume virtuale..................................................................................... ...............................................................17

Art t. 6. Definizio oni ................................... ........................................ ..................................................15

CAPO II - ATTUAZIONE DELLA PI IANIFICAZIONE E COMUNALE ..................... ................................................. 18

Art t. 7. Modalit di attuazion ne del Piano delle Regole e .................. ..................................................18 Art t. 8. Permess so di costruir re convenzio onato (PCC) .................... ..................................................19 Art t. 9. Opere di d urbanizzaz zione primaria a...................................... ..................................................20 Art t. 10. Opere di urbanizza azione secondaria ............................... ..................................................20 CAPO III - DISCIPLINA URBANIST TICA DELLE DE ESTINAZIONI DUSO ............ ................................................. 21 Art t. 11. Destina azioni duso .................... ........................................ ..................................................21 Art t. 12. Classif ficazione dell le destinazio oni duso .......................... ..................................................21 Art t. 13. Mutam menti delle de estinazioni duso ................................. ..................................................23 CAPO IV - DISCIPL LINA URBANIST TICA COMMER RCIALE .............................. ................................................. 24 Art t. 14. Ambito o di applicazione e definiz zioni ................................ ..................................................24 Art t. 15. Tipolog gie distributiv ve ................. ........................................ ..................................................24 Art t. 16. Impianti della rete distributiva d dei carburanti ................... ..................................................24

PIANO O DELLE REG GOLE

NORME DI GO OVERNO DEL L TERRITORI IO

Comune di o Mezzago

PGT T
Piano o di Governo del Territorio

CAPO V - DISCIPLINA DELLA PEREQ QUAZIONE, CO OMPENSAZIONE E INCENTIVA AZIONE ................................. 26

Art. 17 7. Perequazi ione urbanist tica .............. ........................................ ............................................ 26 Art. 18 8. Perequazi ione urbana e territoriale ....................................... ............................................ 26 Art. 19 9. Perequazi ione sociale .................... ........................................ ............................................ 27 Art. 20 0. Compensa azione urban na................. ........................................ ............................................ 27 Art. 21 1. Incentivaz zione ................................ ........................................ ............................................ 27 CAPO VI - ATTIVIT ED DILIZIE SPECIF FICHE ............ ........................................ ............................................ 28 Art. 22 2. Recupero ai fini abitati ivi dei sottote etti esistenti ..................... ............................................ 28 Art. 23 3. Interventi di adeguame ento qualitati ivo tipologico o .................. ............................................ 28 Art. 24 4. Parcheggi i privati ............................ ........................................ ............................................ 29 Art. 25 5. Chioschi e manufatti per p lesercizio o del comme ercio ............. ............................................ 29 .................... TITOLO III NORME E DI GOVER RNO DELLE E UNIT TER RRITORIALI.................... . ..... 31
CAPO I - DISPOSIZION NI GENERALI ...................... ........................................ ............................................ 31

Art. 26 6. Articolazio one del territo orio .............. ........................................ ............................................ 31 CAPO II - SISTEMA DE EL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO........................... ............................................ 32 Art. 27 7. Unit territ toriale CS- centri c storici e nuclei di an ntica formazione ..................................... 32
27 7.1. Conservazio one edilizia coerente ................................................................. ........................................................ 33 27 7.2. Valorizzazio one edilizia compatibile ............................................................. ........................................................ 33 27 7.3. Recupero ed dilizio funzionale ....................................................................... ........................................................ 33 27 7.4. Riconfiguraz zione architetton nica .................................................................. ........................................................ 34 27 7.5. Demolizione e di manufatti incongrui e super rfetazioni .................................. ........................................................ 34

Art. 28 8. Unit territ toriale R1 nuclei e com mplessi di ma atrice storica .................... . ........................ 34 Art. 29 9. Indirizzi pe er la promozione della qu ualit architettonica e per r la valorizza azione del patrim monio edilizio o di matrice storica s .......... ........................................ ............................................ 35
29 9.1. Corti ........... .................................................................................................. ........................................................ 36 29 9.2. Parchi e gia ardini .......................................................................................... ........................................................ 36 29 9.3. Percorsi cicl lo pedonali ................................................................................ ........................................................ 37 29 9.4. Fronti e pros spetti ......................................................................................... ........................................................ 37 29 9.5. Coperture ... .................................................................................................. ........................................................ 38 29 9.6. Impianti e ca analizzazioni ............................................................................. ........................................................ 38 29 9.7. Solai lignei ......................... . ........................................................ 39 ......................................................................... 29 9.8. Decorazioni ed elementi di arredo .............................................................. ........................................................ 39 29 9.9. Strutture e in nfrastrutture per impianti tecno ologici di interess se collettivo...... ........................................................ 39

Art. 30 0. Unit territ toriale R2 tessuto t urba ano consolida ato prevalent temente residenziale a bassa densit t ................. ........................................ ........................................ ............................................ 39 Art. 31 1. Unit territ toriale R3 tessuto t urba ano consolida ato prevalent temente residenziale a media m densit t ................. ........................................ ........................................ ............................................ 40 Art. 32 2. Unit territ toriale R4 ambiti a di riqu ualificazione urbana ........ ............................................ 42 Art. 33 3. Unit territ toriale P1 ambiti a produttivi integrati nel tessuto urbano cons solidato prevalentemente residenziale r ........................................ ............................................ 42 .................... Art. 34 4. Unit territ toriale P2 ambiti a a prev valente specializzazione produttiva ........................... 44 Art. 35 5. Unit territ toriale P3 ambiti a a prev valente specializzazione terziaria .............................. 46 CAPO III IL SISTEMA A DELLE AREE NON SOGGET TTE A TRASFORMAZIONE UR RBANISTICA ........................... 48 Art. 36 6. Unit territ toriale N1 - Aree A non sog ggette a trasf formazione urbanistica u .......................... 48 CAPO IV V - SISTEMA RU URALE-PAESIS STICO-AMBIEN NTALE ............................... ............................................ 49 Art. 37 7. Unit territ toriale A1 aree a della pr roduzione ag gricola .......... ............................................ 49 Art. 38 8. Edifici esis stenti in aree e della produzione agrico ola non pi ad dibiti ad usi a agricoli ............. 50 Art. 39 9. Unit territ toriale V1 aree a verdi ur rbane............................... ............................................ 51 Art. 40 0. Unit territ toriale E1 aree a di intere esse ecologico: aree bos scate e sistem mi verdi multifu unzionali ...... ........................................ ........................................ ............................................ 52 TITOLO IV IL SIST TEMA DELL LE INFRASTRUTTURE PER P LA MOB BILIT ............................ ..... 53
CAPO I COSTRUZIONE E TUTELA DELLE STRAD DE ..................................... ............................................ 53

Art. 41 1. Disciplina di carattere generale ..... ........................................ ............................................ 53 Art. 42 2. Definizione e classifica azione delle strade ............................. ............................................ 53 Art. 43 3. Fasce di rispetto r stradali ................ ........................................ ............................................ 53 Art. 44 4. Pertinenze e delle strade e .................. ........................................ ............................................ 55

PIANO DELLE D REGO OLE

NORME DI GOVE ERNO DEL TE ERRITORIO

Comu une di Mezza ago

P PGT
Piano di Gover rno del Territ torio

Art t. 45. Area di salvaguardia stradale ... ........................................ ..................................................55 Art t. 46. Compe etenza per le e autorizzazio oni e le conc cessioni ........ ..................................................56 TITO OLO V - NOR RME DI TUTE ELA DELLA AMBIENTE, DEL D PAESA AGGIO E DE EL TERRITORIO ... 57
CAPO I - TUTELA DELL D AMBIENT TE E DEL TERR RITORIO ............................ ................................................. 57

Art t. 47. Princip pi di tutela de ellambiente .. ........................................ ..................................................57 Art t. 48. Disciplina inerente la protezione e dalle espos sizioni a cam mpi elettrici, m magnetici ed ele ettromagnetic ci ..................................... ........................................ ..................................................58 Art t. 49. Area di rispetto cim miteriale ........ ........................................ ..................................................58 Art t. 50. Fascia di rispetto dagli osservatori astronom mici, astrofisici ..............................................58 CAPO II TUTELA DEI BENI CULT TURALI E DEL PAESAGGIO ...................... ................................................. 59 Art t. 51.Tutela del d patrimoni io culturale .. ........................................ ..................................................59 Art t. 52. Princip pi di gestione e salvaguar rdia del paes saggio .......... ..................................................59 Art t. 53. Aspetti i ed elementi di qualit de el territorio delle aree inc cluse nel Par rco Locale di Int teresse Sovracomunale (PLIS) ( denom minato Parc co del Rio Va allone e nelle e aree di pro oposta di am mpliamento del d PLIS ........................... ........................................ ..................................................60 Art t. 54. Funzioni amministr rative in mate eria di tutela dei beni pae esaggistici..................................61 Art t. 55. Esame e paesistico ..................... ........................................ ..................................................61 Art t. 56. Aree boscate, filari, siepi e arbu usteti ............................... ..................................................62 Art t. 57. Percorsi di interess se paesaggis stico ................................. ..................................................62 e ..................................... Art t. 58. Alberi di d interesse monumental m ..................................................63 CAPO III CRITER RI ED AZIONI DI SVILUPPO SO OSTENIBILE ....................... ................................................. 64 Art t. 59. Princip pi ed ambito di d applicazione ................................... ..................................................64 Art t. 60. Uso so ostenibile della risorsa idr rica e discipli ina generale degli scarichi ...........................64 Art t. 61. Criteri tecnici t per il recupero de elle aree degradate.......... ..................................................65 Art t. 62. Piantum mazioni dei parcheggi p es sterni ............................... ..................................................66 Art t. 63. Scherm mi di insonorizzazione ..... ........................................ ..................................................66 Art t. 64. Compa atibilit degli insediament ti produttivi ...................... ..................................................66 TITO OLO VI - NOR RME TRANS SITORIE E FINALI.............................. ........................................ .......... 67 Art t. 65. Piani attuativi a vigen nti ................. ........................................ ..................................................67 Art t. 66. Titoli abilitativi alles sercizio dellattivit ediliz zia in corso di d validit ....................................67 Art t. 67. Misure di salvaguardia .............. ........................................ ..................................................67 Art t. 68. Disciplina transitoria nelle more e dellattuazio one delle pre evisioni del documento di i piano e del piano dei servizi ............................... ........................................ ..................................................67 Art t. 69. Edifici in contrasto con il PGT... ........................................ ..................................................68 Art t. 70. Accerta amento delle e superfici .... ........................................ ..................................................68 Art t. 71. Derogh he .................................... ........................................ ..................................................69

PIANO O DELLE REG GOLE

NORME DI GO OVERNO DEL L TERRITORI IO

Comune di o Mezzago

PGT T
Piano o di Governo del Territorio

PIANO DELLE D REGO OLE

NORME DI GOVE ERNO DEL TE ERRITORIO

Comu une di Mezza ago

P PGT
Piano di Gover rno del Territ torio

TITO OLO I - DISPOSIZ D ZIONI PR RELIMINA ARI


CAPO O I CONTE ENUTI ED AM MBITO DI APP PLICAZIONE E DEL PIANO DELLE REG GOLE

Art. 1. Pianifica azione com munale per il governo del territorio


1. Il piano di gov verno del territorio (di seg guito denom minato PGT) ai a sensi e pe er gli effetti di d cui alla legge e regionale 11 marzo 2005, 2 n. 12, pianifica le e scelte di assetto, di sviluppo e di tutela dellin ntegrit pae esaggistica ed e ambienta ale dellinter ro territorio comunale, in coerenza a con la pianif ficazione terr ritoriale regio onale e provi inciale. 2. Il PGT integra a nelle politic che territoria ali i principi della d sosteni ibilit, declin nandoli in ap ppropriate strate egie locali fin nalizzate alla a tutela della ambiente, alla gestione e pianificazio one dei paesaggi, allo svilup ppo urbano integrato. 3. Il PGT artico olato nei segu uenti atti: a) ) documento di piano (di seguito deno ominato DP); b) ) piano dei se ervizi (di seguito denomin nato PS); c) piano delle regole (di se eguito denom minato PR). 4. So ono altres st trumenti della pianificazio one comuna ale i piani attu uativi e gli at tti di program mmazione negoziata con valenza territor riale (di segu uito denomina ati PA).

Art. 2. 2 Ambito di d applicaz zione, natura giuridica a e contenuti del Pian no delle Re egole
1. Il PR, ai sensi dellarticolo o 10 della legge regionale 11 marzo o 2005, n. 12 2, disciplina gli ambiti del te essuto urban no consolida ato, le aree destinate all lagricoltura, le aree di v valore paesa aggisticoambie entale ed ecologiche e le e aree non so oggette a tra asformazione e urbanistica. 2. Le e indicazioni contenute nel PR hanno o carattere vi incolante e producono p ef ffetti diretti sul regime giurid dico dei suoli. 3. Il PR, in ragione del quadr ro conoscitiv vo del territor rio comunale e, individua g gli ambiti e le e aree da assog ggettare a specifica s disciplina, decl lina gli obiet ttivi ambient tali e di qua alit urbana, detta le regole prestazion nali, i requis siti e i riferimenti per la a progettazio one urbanistica e architettonica, definisce i parame etri da rispet ttare negli int terventi urba anistici e edilizi. 4. Il PR indica gli g immobili assoggettati a a tutela in base alla no ormativa sta atale e regio onale con partic colare riferim mento al patrimonio cultur rale e al paes saggio. 5. Le e presenti no orme di gove erno del territorio (di seg guito denomi inate NGT) s sono parte costitutiva c del PR P e integra ano le dispo osizioni conte enute negli elaborati gra afici, assum mendone il medesimo m valore e normativo.

Art. 3. Norma di d correlazione tra gli atti del Pia ano di Gov verno del Te erritorio
1. Il PR redatto in coerenz za con gli ob biettivi defini iti dal DP ed d in accordo con la disciplina dei zi definita da al PS. serviz 2. Ne el PR e se egnatamente e nelle pres senti NGT, sono conte enute definiz zioni necess sarie alla comp prensione e attuazione a de egli altri atti del d PGT. 3. Ai i fini della prevenzione p dei rischi geologici, id drogeologici e sismici, l le trasforma azioni del alle norme territo orio sono assoggettate a e e alle pr rescrizioni dettate dallo studio rela ativo alla definizione della componente e geologica, idrogeologic ca e sismica del PGT. In n particolare lo Studio contie ene la Carta a di fattibilit delle azioni i di piano e le norme ge eologiche di piano che, secondo s i criteri e gli indiriz zzi di cui alla a vigente legislazione in materia, forn niscono le in ndicazioni in ordine ai fattor ri di pericolosit geologic ca, geotecnic ca e sismica a e vulnerab bilit idraulica a e idrogeolo ogica del territo orio, attribuis scono lartico olazione della a classe di fa attibilit in fu unzione delle e limitazioni allutilizzo a a sco opi edificatori i e alle destin nazioni duso o del territorio o, e ne riport tano la relativ va normativa a duso. 4. Ai i fini dellattiv vit di contro ollo degli inte erventi di ge estione e tras sformazione del demanio o idrico e del su uolo in fregio o ai corpi idr rici, le trasfor rmazioni del territorio son no assoggett tate alle norm me e alle presc crizioni in ma ateria di pol lizia idraulica a dettate da allo Studio per la determ minazione de el reticolo idraulico minore.

PIANO O DELLE REG GOLE

NORME DI GO OVERNO DEL L TERRITORI IO

Comune di o Mezzago

PGT T
Piano o di Governo del Territorio

5. Sulla base della conoscenza c dello stato dellambiente d e illustrata ne el rapporto ambientale, gli g esiti della val lutazione am mbientale stra ategica (di se eguito denom minata VAS) ) definiscono o le condizioni alla trasformabilit del territorio neces ssarie per ev vitare, ridurre e o compens sare effetti am mbientali con nnessi agli inte erventi previs sti dal PGT. Le valutaz zioni di sost tenibilit con ntenute nellelaborato di i VAS relative agli ambiti di trasform mazione, de ettano dirett tive e misu ure per la mitigazione e la compens sazione delle e pressioni sulle s compon nenti ambien ntali, da appr rofondire ade eguatamente e nelle successive fasi della a pianificazione del territo orio e della pr rogettazione edilizia.

Art. 4. Norma di i raccordo con gli altri a strumenti di pia anificazion ne territoria ale e settoria ale e con i regolamen nti comunali
1. Nel rispetto r del vigente v ordin namento Co omunitario, Statale S e Re egionale, le t trasformazio oni del territorio sono asso oggettate alle prevision ni, che abb biano efficac cia prevalen nte e vinco olante, contemp plate negli str rumenti di pi ianificazione generale e settoriale di interesse na azionale, regionale e provinc ciale, second do la rispettiv va competen nza. 2. Nel ri ispetto delle funzioni e de ei compiti am mministrativi attribuiti dall la legge agli Enti Locali, i piani alle disposi attuativi e gli interventi diretti previsti p dal PGT P sono assoggettati a izioni previst te dal Regolam mento Edilizio, alle dispo osizioni sanit tarie vigenti, , nonch alle disposizioni dei Piani e dei Regolam menti comun nali aventi incidenza sulle mater rie urbanist tico-edilizia e paesaggisticone del territo ambienta ale e comunque rilevanti ai fini degli interventi i di trasformazio t orio. 3. La de eclinazione degli d interventi edilizi definita d nel Regolamento o Edilizio co onformement te alle disposizioni di cui alla vigente leg gislazione sta atale e regionale.

PIANO DELLE D REGO OLE

NORME DI GOVE ERNO DEL TE ERRITORIO

une di Comu Mezza ago

P PGT
Piano di Gover rno del Territ torio

TITO OLO II - DISPOSI IZIONI GENERAL LI


CAPO O I DEFINIZ ZIONI TECNICHE PER LURBANISTIC CA E LEDILIZIA

Art. 5. Indici e parametri p u urbanistici , oggetti e parametri edilizi


1. Al l fine di indiv viduare e co ontrollare i re equisiti urban nistici ed edilizi delle tras sformazioni duso del ti indici e parametri, suolo o e degli int terventi edili izi, sono assunti dalle presenti NG GT i seguent p espre essi con le re elative definiz zioni tecniche e modalit di computo. . 2. Gli indici e i pa arametri rilev vanti ai fini degli interventi di trasform mazione ediliz zia del territo orio, sono espre essi nelle sin ngole unit territoriali e costituiscon no il riferime ento per la v verifica di co onformit tecnic ca degli atti di assenso o, comunque e denominat ti, necessari i ai fini della a realizzazio one degli interv venti di trasfo ormazione ur rbanistica ed d edilizia. 5.1. Superficie S te erritoriale (S St) Supe erficie totale di una porz zione di territ torio oggetto o di interven nto di trasfor rmazione urb banistica, comp prensiva delle superfici fo ondiarie des stinate alledificazione e delle d aree de estinate alle opere di urban nizzazione primaria e sec condaria. Co ostituisce la superficie s di riferimento p per la determ minazione della capacit edi ificatoria deg gli ambiti assoggettati a PA. P S fo ondiaria (Sf) ) 5.2. Superficie Supe erficie di una a porzione di d territorio oggetto o di intervento dire etto e di pertinenza deg gli edifici; ovver ro la parte e residua de ella St detra atte le aree per le urban nizzazioni pr rimarie e sec condarie. Costituisce la sup perficie di rife erimento per r la determin nazione della a capacit ed dificatoria de egli ambiti assog ggettati ad in nterventi edilizi diretti. 5.3. Superficie S lo orda di pavimento (Slp) ) la somma delle e superfici dei singoli pia ani degli edifici. Devono essere com mputate le su uperfici di tutti i piani interr rati, seminte errati e fuori terra, misu urate con rif ferimento al limite esterno delle delim mitazioni perim metrali esterne e con los sservanza de elle seguenti precisazioni i. 5.3.1. andr roni e vestibo oli Sono esclu usi dal compu uto della Slp. 5.3.2. balla atoi Sono esclu usi dal computo della S.l.p. con ecce ezione di que elli aventi pro ofondit (mis surata dal limite della delimitazion ne perimetral le esterna de elledificio cui sono addos ssati, al limite del lato aperto) ma aggiore di me etri 3. Nel caso di d profondit maggiori computata solo la part te eccedente e la misure massima sopra desc critta. 5.3.3. cave edi Sono esclu usi dal compu uto della Slp. 5.3.4. portici e loggiati Sono esclu usi dal comp puto della Slp con eccez zione di quelli aventi pro ofondit (mis surata dal limite della delimitazion ne perimetral le esterna de elledificio cui sono addos ssati, al limite del lato aperto) ma aggiore di me etri 3. Nel caso di d profondit maggiori computata solo la part te eccedente e le misure massime sopra desc critte. Non conco orrono in ogn ni caso alla determinazio d ne della Slp, i portici ass soggettati a servit di uso pubblic co.

PIANO O DELLE REG GOLE

NORME DI GO OVERNO DEL L TERRITORI IO

Comune di o Mezzago

PGT T
Piano o di Governo del Territorio

5.3.5. scale So ono escluse dal computo o della Slp. Non N sono alt tres computa ati gli impian nti di sollevam mento e i relativi vani i corsa e i pia anerottoli di sbarco s e di distribuzione d . i industriali e silos 5.3.6. serbatoi La a superficie dei serbatoi industriali e dei silos pe er lo stoccag ggio dei pro odotti comp putata ne ella Slp in misura m pari alla loro pro oiezione ver rticale parallela sul pian no orizzontale del terreno. So ono in ogni caso c escluse e dal comput to le vasche di contenim mento realizza ate per impe edire il riv versamento accidentale a d prodotti stoccati. dei s 5.3.7. soppalc chi So ono esclusi dal comput to della Slp i soppalchi realizzati allinterno a di unit immo obiliari, qu ualunque sia a la loro des stinazione duso, fino alla concorren nza percentu uale massim ma del 15 5% della Slp p dellunit im mmobiliare cui accedono o e comunqu ue fino al limite massimo o di 20 mq. Ne el caso di in ncidenze ma aggiori computata solo o la parte eccedente e le e misure massime so opra descritte e. 5.3.8. spazi ac ccessori 5.3.8.1. gli spazi s access sori interrati e seminter rrati di pertin nenza delle soprastanti unit immo obiliari a de estinazione residenziale non sono computati n nella Slp qu uando sodd disfano le seg guenti condiz zioni: a. non siano destinati a spazi re esidenziali pr rimari; b. gli spazi s seminterrati siano o compresi entro la pr roiezione ve erticale sul piano orizz zontale delle delimitazion ni perimetrali esterne delledificio sopr rastante; c. la qu uota misurat ta dal piano di campagn na allestrado osso della so oletta di copertura sia in nferiore a m. 1,00; d. la dif fferenza di quota q tra la soletta di cop pertura misur rata allintrad dosso e la qu uota di pavim mento finito sia s inferiore a m. 2,50; e. tali spazi s non possono p avere superficie e netta di pavimento p m maggiore dell la Slp dellu unit immobi iliare di cui costituiscono c pertinenza. 5.3.8.2. gli spazi s access sori interrati e seminter rrati di pertin nenza delle soprastanti unit immo obiliari a destinazione d terziaria non n sono computati c n nella Slp qu uando sodd disfano le seg guenti condiz zioni: a. conc corrano fino alla a percentu uale massima a del 50% de ella Slp della a unit immobiliare corrispondente e comunque sino a mq. 50. 5 Nei casi oltre o la conco orrenza sudd detta computata solam mente la quan ntit ecceden nte le misure e massime so opra descritt te; b. gli spazi s semin nterrati siano o compresi entro le proiezioni p ve erticali sul piano orizz zontale delle delimitazion ni perimetrali esterne delledificio sovr rastante; c. la qu uota misurat ta dal piano di campagn na allestrado osso della so oletta di copertura sia in nferiore a m. 1,00; d. la dif fferenza di quota q tra la soletta di cop pertura misur rata allintrad dosso e la qu uota di pavim mento finito sia s inferiore a m. 2,50. s access sori interrati e seminter rrati di pertin nenza delle soprastanti unit 5.3.8.3. gli spazi immo obiliari a de estinazione primaria p e secondaria s n non sono co omputati nell la Slp quan ndo soddisfano le seguen nti condizioni: a. siano o spazi nece essari al tra attamento ed d allo smaltim mento dei ri ifiuti liquidi, solidi, gass sosi al servizio dellunit produttiva; p b. gli spazi s seminterrati siano o compresi entro la pr roiezione ve erticale sul piano orizz zontale delle delimitazion ni perimetrali esterne delledificio sopr rastante; c. la qu uota misurat ta dal piano di campagn na allestrado osso della so oletta di copertura sia in nferiore a m. 1,00; d. la dif fferenza di quota q tra la soletta di cop pertura misur rata allintrad dosso e la qu uota di pavim mento finito sia s inferiore a m. 2,50.

10

PIANO DELLE D REGO OLE

NORME DI GOVE ERNO DEL TE ERRITORIO

une di Comu Mezza ago

P PGT
Piano di Gover rno del Territ torio

5.3.8.4. gli spazi acce essori siti nel l sottotetto di pertinenza delle sottost tanti unit im mmobiliari a destinazion ne residenzia ale non sono computati nella Slp q quando sodd disfano le se eguenti cond dizioni: a. non siano des stinati a spaz zi residenziali primari; b. siano compre esi entro la proiezione p ve erticale delle e delimitazion ni perimetral li esterne delledificio so ottostante; c. la altezza med dia ponderale e sia inferior re a m. 2,50 0, calcolata sul singolo sottotetto s pertinenziale senza tene ere in consid derazione ev ventuali tram mezzature delimitanti d vani interni; d. la a linea di gro onda abbia unimposta u massima m infer riore o ugual le a m. 1,00 misurata dalla quota di pavimento finito; f e. la a linea di colmo abbia unaltezza ma assima inferi iore o uguale e a m. 3,50 misurata dalla quota di pavimento finito. f 5.3.8.5. gli spazi acce essori siti nel l sottotetto di pertinenza delle sottost tanti unit im mmobiliari a destinazion ne terziaria non sono computati nella n Slp qu uando soddisfano le se eguenti condizioni: a. concorrano fin no alla perce entuale mass sima del 50% % della Slp della unit immobiliare corrispondent te e comunque sino a mq. 100. Nei N casi oltre la conco orrenza computata so olamente la quantit q ecce edente la mis sura massima sopra desc critta; b. siano compre esi entro la proiezione p ve erticale delle e delimitazion ni perimetral li esterne delledificio so ottostante; c. la altezza med dia ponderale e sia inferior re a m. 2,50 0, calcolata sul singolo sottotetto s pertinenziale senza tene ere in consid derazione ev ventuali tram mezzature delimitanti d vani interni; d. la a linea di gro onda abbia unimposta u massima m infer riore o ugual le a m. 1,00 misurata dalla quota di pavimento finito; f e. la a linea di colmo abbia unaltezza ma assima inferi iore o uguale e a m. 3,50 misurata dalla quota di pavimento finito. f 5.3.8.6. gli spazi acce essori siti nel l sottotetto di pertinenza delle sottost tanti unit im mmobiliari a destinazion ne primaria e seconda aria non son no computa ati nella Slp p quando so oddisfano le seguenti condizioni: a. siano spazi necessari n al trattamento o ed allo sm maltimento de ei rifiuti liquidi, solidi, gassosi al ser rvizio dellunit produttiva a; b. siano compre esi entro la proiezione p ve erticale delle e delimitazion ni perimetral li esterne delledificio so ottostante; c. la altezza med dia ponderale e sia inferior re a m. 2,50 0, calcolata sul singolo sottotetto s pertinenziale senza tene ere in consid derazione ev ventuali tram mezzature delimitanti d vani interni; d. la a linea di gro onda abbia unimposta u massima m infer riore o ugual le a m. 1,00 misurata dalla quota di pavimento finito; f a linea di colmo abbia unaltezza ma assima inferi iore o uguale e a m. 3,50 misurata e. la dalla quota di pavimento finito. f 5.3.9. spaz zi per parche eggi Gli spazi in nterrati e sem minterrati des stinati a parcheggi realizz zati ai sensi d dellarticolo 41 4 sexies della legge e 17 agosto 1942, n. 115 50, compresi i relativi spa azi di manov vra e di acce esso, non sono comp putati nella Slp. Analogame ente non son no computati nella Slp gli spazi destin nati a parche eggi realizzat ti ai sensi dellarticolo o 9 della legg ge 24 marzo 1989, n. 122 2. 5.3.10. spo orti aggettant ti aperti Sono esclu usi dal comp puto della Slp p con eccezione di quelli i aventi profo ondit (misurata sulla perpendico olare che unisce ogni punto de elle delimita azioni perim metrali este erne che costituiscon no il perno dellaggetto, al a limite dello o sporto stess so) maggiore e di m. 3,00.

PIANO O DELLE REG GOLE

NORME DI GO OVERNO DEL L TERRITORI IO

11

Comune di o Mezzago

PGT T
Piano o di Governo del Territorio

Ne el caso di profondit p ma aggiori co omputata solo la parte eccedente e la a misura ma assima so opra descritta a. 5.3.11. tampo onamenti per rimetrali per r il perseguim mento di ma aggiori livelli i di coibenta azione termo acustica a o di inerzia a termica Ai i sensi e per gli effetti di d cui alla le egge regiona ale 20 aprile 1995, n. 26 6, i tampona amenti pe erimetrali e i muri perime etrali portant ti delle nuove costruzion ni di qualsias si genere sog ggette alle norme su ul risparmio energetico e, indistintam mente, di tu utti gli edifici i residenziali, che co omportino sp pessori comp plessivi sia pe er gli elemen nti strutturali che sovrastr rutturali supe eriori a ce entimetri 30, non sono co onsiderati nei computi, pe er la sola par rte eccedent te i centimetr ri 30 e fin no ad un massimo di ulte eriori centime etri 25 per gli elementi ve erticali, se il maggior spe essore co ontribuisce al a miglioram mento dei liv velli di coibe entazione te ermica, acus stica o di inerzia termica. Non considerato o nei compu uti, laumento o di Slp prodo otto dagli au umenti di spe essore di murature esterne per la a realizzazio one di pareti ventilate. I muri perime etrali portant ti e di tamponamento o, che costit tuiscono invo olucro estern no di nuove costruzioni c e di ristruttur razioni so oggette al ris spetto dei limiti di fabbi isogno di en nergia prima aria o di tras smittanza termica, pr revisti dalle disposizioni d regionali in materia di risparmio ene ergetico, non n sono considerati ne ei computi in presenza di riduzioni certificate supe eriori al 10 pe er cento rispetto ai valori limite pr revisti dalle disposizioni d r regionali in materia. m 5.3.12. tettoie So ono escluse dal computo o della Slp le e tettoie di pe ertinenza deg gli edifici fino o alla concor rrenza pe ercentuale massima m del 10% 1 della Slp complessiv va edificabile e. Ne el caso di percentuali maggiori m co omputata solo la parte eccedente e la a misura ma assima so opra descritta a. 5.3.13. volumi i tecnici e tec cnologici So ono esclusi dal computo o della Slp fino alla con ncorrenza percentuale m massima del 10% de ellintera Slp edificata, pu urch siano interrati, seminterrati o posti al di s sopra del sol laio di co opertura dell ultimo piano o computato nella Slp. Ne el caso di percentuali maggiori m co omputata solo la parte eccedente e la a misura ma assima so opra descritta a. 5.4. Sup perficie cope erta (Sc) la sup perficie risult tante dalla proiezione p v verticale para allela sul pia ano orizzont tale delle po orzioni edificate e seminterrat te e fuori te erra, misurata a con riferim mento al limite esterno d delle delimit tazioni perimetr rali esterne e computata con c losserva anza delle se eguenti preci isazioni: 5.4.1. androni e vestiboli So ono esclusi dal d computo della Sc. 5.4.2. ballatoi So ono esclusi dal computo o della Sc co on eccezione di quelli aventi a profon ndit (misura ata dal lim mite della delimitazione perimetrale p e esterna delle edificio cui so ono addossati, al limite del lato ap perto) maggiore di m. 3,0 00. Ne el caso di profondit p ma aggiori co omputata solo la parte eccedente e la a misure ma assima so opra descritta a. 5.4.3. cavedi So ono esclusi dal d computo della Sc. 5.4.4. element ti di facciata So ono esclusi dal d computo della Sc gli elementi e di fa acciata degli i edifici, quali i cappotti te ermici, le pareti ventil late e tutti gli accorgimen nti tecnici finalizzati al ris sparmio ener rgetico, nei limiti e co on losservan nza delle disp posizioni di cui c alla legge e regionale 20 aprile 1995 5 n. 26.

12

PIANO DELLE D REGO OLE

NORME DI GOVE ERNO DEL TE ERRITORIO

une di Comu Mezza ago

P PGT
Piano di Gover rno del Territ torio

5.4.5. portici e loggiati Sono esclu usi dal comp puto della Sc c con eccez zione di quel lli aventi pro ofondit (misurata dal limite della delimitazion ne perimetral le esterna de elledificio cui sono addos ssati, al limite del lato aperto) ma aggiore di m. 3,00. Nel caso di d profondit maggiori computata solo la part te eccedente e le misure massime sopra desc critte. Non conco orrono in ogn ni caso alla determinazio d one della Sc i portici ass soggettati a servit s di uso pubblic co. 5.4.6. scale e Sono esclu use dal comp puto della Sc c. Non sono altres a compu utati gli impia anti di solleva amento e i relativi vani corsa e i pianerottoli p di sbarco e di distribuzione. 5.4.7. serba atoi industria ali e silos La superfic cie dei serba atoi industria ali e dei silos s per lo stoc ccaggio dei prodotti co omputata nella Sc in n misura pa ari alla loro proiezione verticale pa arallela sul p piano orizzontale del terreno. Sono esclu use dal com mputo della Sc S le vasche di conteni imento realiz zzate per im mpedire il riversamen nto accidenta ale dei prodo otti stoccati. 5.4.8. spaz zi coperti des stinati al ricov vero di autov vetture Gli spazi se eminterrati destinati d al ric covero autov vetture, comp presi i relativ vi corselli di manovra, m non sono computati c ne ella Sc qualo ora costituisc cano pertinen nze di singol le unit immobiliari ai sensi dei combinati c dis sposti di cui allart. 26 della d legge 28 2 febbraio 1985 n. 47, artt. 2 2comma- e 9 della leg gge 24 marzo o 1989 n. 12 22 e con loss servanza del lla legge regionale 19 novembre 1999 n. 22. 5.4.9. spor rti aggettanti aperti Sono esclu usi dal comp puto della Sc c con eccezio one di quelli aventi profo ondit (misurata sulla perpendico olare che unisce ogni punto de elle delimita azioni perim metrali este erne che costituiscon no il perno dellaggetto, al a limite dello o sporto stess so) maggiore e di m. 3,00. Nel caso di d profondit maggiori computata solo la part te eccedente e la misure massima sopra desc critta. 5.4.10. tam mponamenti perimetrali per p il perseg guimento di maggiori liv velli di coibe entazione termo acus stica o di iner rzia termica Ai sensi e per gli effet tti di cui alla a legge regio onale 20 aprile 1995, n. 26, i tampo onamenti perimetrali e i muri per rimetrali port tanti delle nu uove costruz zioni di quals siasi genere soggette alle norme e sul risparm mio energetic co e, indistin ntamente, di tutti gli ed difici residenz ziali, che comportino o spessori co omplessivi sia a per gli elem menti struttur rali che sovra astrutturali su uperiori a centimetri 30, 3 non sono o considerati nei computi i, per la sola parte ecced dente i centim metri 30 e fino ad un massimo di ulteriori cent timetri 25 pe er gli element ti verticali, se e il maggior spessore contribuisce al miglior ramento dei livelli di co oibentazione e termica, a acustica o di d inerzia termica. No on conside erato nei com mputi, laume ento di Sc pr rodotto dagli aumenti di spessore di murature e esterne pe er la realizza azione di pa areti ventilate e. I muri per rimetrali port tanti e di tamponame ento, che co ostituiscono involucro i est terno di nuov ve costruzioni e di ristrutturazioni soggette al a rispetto de ei limiti di fa abbisogno di i energia pri imaria o di t trasmittanza a termica, previsti dal lle disposizio oni regionali in materia di d risparmio energetico, non sono co onsiderati nei comput ti in presenza a di riduzioni i certificate superiori s al 10 0 per cento r rispetto ai va alori limite previsti dalle disposizio oni regionali in materia. 5.4.11. tetto oie Le tettoie di pertinenz za e al servizio degli ed difici non so ono computa ate nella Sc fino alla concorrenz za percentua ale massima del 10% dell la Sc comple essiva edifica abile. Nei casi ol ltre la misura a massima suddetta s computata c solo la parte eccedente la l misura massima sopra descritt ta.

PIANO O DELLE REG GOLE

NORME DI GO OVERNO DEL L TERRITORI IO

13

Comune di o Mezzago

PGT T
Piano o di Governo del Territorio

5.5. Sup perficie perm meabile (Sp) ) la superficie del lotto in grado di assorbire e di lasciarsi attraversare e direttamen nte dallacqua a, non occupata a dalla proie ezione sul pia ano orizzont tale della sagoma degli edifici e di tu utte le altre opere edilizie realizzate r fuo ori terra o inte errate. 5.6. Indice di edifica abilit territo oriale (Iet) la sup perficie lorda a di pavimen nto edificabile per ogni mq m di superf ficie territoria ale. Si esprime in mq/mq. abilit fondi iaria (Ief) 5.7. Indice di edifica la sup perficie lorda a di pavimen nto edificabile per ogni mq di supe erficie fondiaria. Si esprime in mq/mq. pporto di copertura territoriale (Rct t) 5.8. Rap il rapporto tra la su uperficie cope erta e la sup perficie territo oriale. Si esprime in perce entuale. pporto di copertura fond diaria (Rcf) 5.9. Rap il rapporto tra la su uperficie cope erta e la sup perficie fondia aria. Si esprime in percen ntuale. 5.10. Ra apporto di permeabilit territoriale (Rpt) il rapporto tra la su uperficie perm meabile e la superficie te erritoriale. Si esprime in p percentuale. apporto di permeabilit fondiaria (R Rpf) 5.11. Ra il rapporto tra la su uperficie perm meabile e la superficie fo ondiaria. Si esprime in pe ercentuale. tezza massima degli ed difici (Hmax) ) 5.12. Alt la mas ssima distanz za, misurata a lungo il pros spetto estern no degli edifici, tra il piano di campag gna ed il piano di d copertura, dove: massima dis stanza: m misura mass sima del segm mento verticale congiung gente i due piani; p prospetto es sterno: s superficie de el poligono esterno di delimitazione d e in elevazio one di un e edificio, defin nito in p proiezione ortogonale su ul piano vertic cale; piano di cam mpagna: p piano strada ale antistante e il prospetto o di riferimen nto, misurata a al lordo de el marciapiede. In c caso di asse enza di marci iapiede si co onsidera la qu uota strada aumentata a di cm 15. In caso di d differenza di quota tra la strada ed e il terreno o naturale della d superfi icie di pertinenza superiore a m. 1,00, si considera quale d delledificio, q piano di campagn na la quota media n naturale del terreno; piano di copertura negli edifici e con co opertura pian na o pseudo-piana: p piano orizzontale passan nte per lintra adosso del solaio s che de etermina la c chiusura sup periore d delledificio, intesa come e la superficie di separazione tra gli spazi intern ni delledificio o e lo s spazio ester rno soprastante, ed espo osto agli age enti atmosferici. Nel caso di solai a quote d diverse, si co onsidera que ello avente la a quota pi elevata; piano di copertura negli edifici e con co opertura a falda: p piano orizzontale pass sante per la linea dimposta d d della copert tura, determ minata d dallintersezi one tra lintr radosso della a falda di co opertura ed il prospetto. Nel caso di i falda c linea dim con mposta a qu uote diverse, si considera a la quota d imposta pi elevata. Nel caso i cui il pian in no sottotetto risulti intere essato da or rizzontament ti, si conside era quale pia ano di c copertura il piano p orizzon ntale passante per lintrad dosso di tale e orizzontame ento; piano di copertura negli edifici e con co opertura a vo olta: p piano orizzo ontale pass sante per la l linea dimposta del llarco di v volta, determ minata d dallintersezi one della re etta orizzonta ale passante e per la sup perficie supe eriore dei sostegni d degli archi di i volta ed il prospetto. p

14

PIANO DELLE D REGO OLE

NORME DI GOVE ERNO DEL TE ERRITORIO

une di Comu Mezza ago

P PGT
Piano di Gover rno del Territ torio

Nel caso di volte con linee dimpo osta a quote diverse si considera c la q quota dimpo osta della volta pi elevata. Nel caso in cui il piano sott totetto risulti interessato da orizzonta amenti, si considera a quale pian no di copertu ura il piano orizzontale passante pe er lintradoss so di tale orizzontamento. Sono o esclusi dal computo de ellaltezza ma assima i volu umi tecnici a servizio de egli edifici pu urch non costit tuiscano spa azi altrimenti utilizzabili. Non sono sogge etti al rispett to dellaltezz za massima, , compatibilm mente al ris spetto delle esigenze ambie entali e paes saggistiche, i manufatti tecnici t quali tralicci di elettrodotti, se erbatoi idrici, , torri per teleco omunicazion ni, torri di raff freddamento e ciminiere, pennoni e campanili. c

Art. 6. Definizio oni


1. Le L definizioni espresse da al presente articolo a hann no carattere esplicativo e de egli indici e parametri p urban nistici di cui al a precedent te articolo 5; in caso di te ermini precis sati in altri Re egolamenti comunali, c il PR si riferisce a tali definizio oni. 6.1. Androni A e ve estiboli Ambienti di disim mpegno ed in ngresso, situati al piano terra t degli im mmobili, aventi o due lat ti aperti o un lat to aperto ed uno collegat to direttamen nte al corpo scale s ed agli i impianti di r risalita. 6.2. Ballatoio B Strutt tura orizzont tale, aperta almeno su un u lato, sorr retta da men nsole o a sb balzo sporge ente dalle delim mitazioni perim metrali ester rne, ad uso di d disimpegno o e comunica azione tra il corpo di dist tribuzione vertic cale e le unit immobiliari i o parte di esse. 6.3. Delimitazion D ni perimetrali esterne Sono o costituite da alle pareti es sterne opach he di qualsias si materiale, dalle pareti esterne tras sparenti e dai se erramenti che racchiudon no il volume delledificio. 6.4. Edifici. E Comp plesso di unit immobiliari strutturalm mente organiz zzate. 6.5. Linea L di colm mo la retta orizzon ntale genera ata dallinters sezione dei piani inclina ati opposti c costituiti dalle e falde o periore tra piani verticali e falda. generata dallintersezione sup 6.6. Linea L di gronda la retta r orizzon ntale posta al a livello infer riore dei pian ni inclinati co ostituiti dalle falde. det terminata dallin ntersezione dei d piani inclinati con les stradosso del piano orizzo ontale di cop pertura. 6.7. Loggiato L uno o spazio ape erto integrato o al piano di d un edificio, posto ad u un livello sup periore al pia ano terra; delim mitato per alm meno un lato o dalledificio stesso e pe er i restanti da d pilastri, pu u essere so ormontato da terrazzo o edif ficio pieno o copertura. P interra ato 6.8. Piano il piano avente quota di pav vimento finito o e quota del lla soletta di copertura misurata alles stradosso inferio ori alla quota a del piano di campagna. . 6.9. Piano P semin nterrato il piano p avente e quota di pa avimento fini ito inferiore alla a quota del piano di c campagna e la quota delle estradosso de ella soletta di d copertura superiore s alla a quota del piano p di campagna.

PIANO O DELLE REG GOLE

NORME DI GO OVERNO DEL L TERRITORI IO

15

Comune di o Mezzago

PGT T
Piano o di Governo del Territorio

6.10. Pia ano sottotet tto il volume compres so tra lultimo o solaio delim mitante lultim mo piano abi itabile o prat ticabile ed il solaio inclinato di falda che sorregge il manto m di cop pertura. 6.11. Po ortico uno sp pazio aperto posto al pian no terra di un n edificio con n almeno un lato aperto e e/o eventualm mente sostenut to da pilastri; ; pu essere sormontato da terrazzo o edificio pie eno. 6.12. So oppalco un ripi iano intermedio allinterno di spazi pr rimari avente e almeno un lato non delimitato da pa areti a tutta alte ezza. 6.13. Sp pazi residenz ziali access sori Sono loc cali integrativ vi ai locali di d abitazione, , caratterizza ati da una permanenza di persone di d tipo saltuario o e destinati i a sala da gioco, sala di lettura, lavanderia, cantine e c cantinole, loc cali di sgomber ro, stenditoi, spazi per la raccolta dei rifiuti. 6.14. Sp pazi residenz ziali primari i e di servizi io Sono loc cali di abitazi ione caratter rizzati da una a permanenz za di tipo con ntinuativo e d destinati a ca amera da letto, sala, sogg giorno, pranzo, cucina, spazi di co ottura, stanz ze da bagno o, servizi ig gienici, spogliato oi, guardarob ba, corridoi di d distribuzion ne, ripostigli, spazi per la raccolta dei rifiuti. 6.15. Sp pazi accesso ori delle unit t locali a destinazione e primaria, secondaria, t terziaria Sono sp pazi destinat ti ad accogliere servizi integrativi allo a svolgimento dellatt tivit principale di produzio one e trasformazione di beni b e di ser rvizi o dellatt tivit principa ale di vendita di prodotti, quali spogliato oi e guardaro oba, depositi e locali di sp pedizione, ar rchivi, spazi per la raccol lta dei rifiuti. 6.16. Sp porti aggetta anti aperti Strutture e orizzontali o inclinate sporgenti dalle d delimit tazioni perim metrali ester rne quali ba alconi, pensiline e, gronde e cornicioni. c 6.17. Su uperficie non n residenzia ale (Snr) Superfic ci destinate a servizi ed accessori a di pertinenza del d singolo alloggio o del llintero organismo abitativo o, misurate al a netto di murature, m pila astri, tramezz zi, sguinci e vani di port te e finestre e, cos come de efinite dal De ecreto Ministe eriale 10 mag ggio 1977 n. 801. Le super rfici non resid denziali rigua ardano: cantinole e, soffitte, lo ocali motore e ascensore e, cabine id driche, centr rali termiche e, lavatoi co omuni, immonde ezzai ed altr ri locali a str retto servizio o della reside enza quali depositi d per a attrezzi, biciclette, carrozzin ne ecc..., log gge, balconi e terrazze, vano v delle sc cale comuni comprensive c e dei pianerottoli di sbarco e vano asc censore misu urato una sola s volta in n proiezione e verticale, v vani scale interni i allallogg gio quando delimitati da a pareti a tu utta altezza, autorimesse e singole o collettive co operte (comprensive degli spazi di manovre coper rti) definite dalle d delimita azioni perimetrali esterne con esclusione dei parch heggi scoper rti e delle ram mpe di mano ovra scoperte e, androni d ingresso, po orticati liberi sal lvo il caso in n cui siano asserviti a allus so pubblico, spazi di dis stribuzione de ei locali com mputati nella Snr. uperficie util le abitabile (Sua) ( 6.18. Su la superficie di pav vimento degli alloggi, mis surata al nett to dei muri pe erimetrali e d di quelli interni, dei pilastri, delle soglie e di passag ggio da un vano allalt tro, degli sg guinci di po orte e finestre, e compren nsiva di even ntuali scale interne non delimitate d da a pareti a tut tta altezza, c cos come definite dal Decr reto Ministeri iale 10 magg gio 1977 n. 801. 8

16

PIANO DELLE D REGO OLE

NORME DI GOVE ERNO DEL TE ERRITORIO

Comu une di Mezza ago

P PGT
Piano di Gover rno del Territ torio

6.19. Tettoia un corpo soste enuto da pila astri che definiscono uno o spazio med diante sempl lice copertur ra, aperto su tut tti i suoi lati; sostenuto da d mensole o altro pu essere e addos ssato a uno o al massimo o due lati di un edificio. obiliare 6.20. Unit immo il complesso di vani organiz zzati al fine di d una utilizz zazione funzi ionale unitaria, comprens sivo delle pertin nenze. 6.21. Volumi tecnici e tecno ologici Sono o i vani e gli g spazi str rettamente necessari n a contenere ed a consentire lacce esso alle apparecchiature degli d impiant ti tecnici al servizio s delle edificio (idric co, termico, d di condiziona amento e di clim matizzazione e, di sollevam mento, elettrico, di sicure ezza, telefon nico). A titolo o esemplificativo sono consi iderati volum mi tecnici qu uelli strettam mente neces ssari a contenere i serb batoi idrici, i vasi di espansione dellim mpianto term mico, le centr rali termiche, le unit di trattamento t d dellaria, le centraline c elettriche e telefoniche, il vano o corsa degli ascensori, le canne fum marie di vent tilazione. Sono o volumi tecn nologici gli sp pazi strettamente necess sari a contene ere ed a con nsentire lacc cesso agli impia anti di serviz zio e di pertinenza delle strutture produttive quali q produz zione e dist tribuzione delle energia mecc canica, elettr rica e termica a per la realizzazione di condizioni a ambientali ido onee alla produ uzione e con nservazione dei beni e ad a assicurare e la salute dei d lavoratori i (impianto elettrico e e cabin ne di trasform mazione, imp pianto idrico per p lacqua in ndustriale, im mpianto term mico per la pr roduzione di acqua calda e vapore nec cessari per le e lavorazioni, impianti di i condizionam mento e ant tincendio) avent ti un rapporto o di strumentalit necess saria con lim mpresa produ uttiva di beni e servizi inse ediata. 6.22. Volume vir rtuale il prodotto della a Slp per laltezza virtuale e interpiano considerata c p a m. 3,00. pari

PIANO O DELLE REG GOLE

NORME DI GO OVERNO DEL L TERRITORI IO

17

Comune di o Mezzago

PGT T
Piano o di Governo del Territorio

CAPO II - ATTUAZIO ONE DELLA PIANIFICAZIO P ONE COMUN NALE

Art. 7. Modalit M di i attuazione e del Piano o delle Reg gole


1. Il PR si attua med diante pianificazione attuativa e interv venti diretti, di d iniziativa p pubblica e privata. 2. Al fin ne del corret tto coordinam mento delle azioni di pi ianificazione e gestione del territorio o e in ragione della necess sit di assic curare la qua alit degli int terventi anch he in rappor rto alla partic colare comples ssit e rilevanza degli am mbiti di riferimento, lattu uazione del PR avviene mediante PA P per significat tivi intervent ti di comple etamento e riqualificazio one del tess suto urbano consolidato, cos come sp pecificato ai successivi s co ommi 3 e 4. 3. Il PR si attua med diante PA pe er gli ambiti specificatame s ente individua ati negli elab borati di PR. 4. Il PR R si attua me ediante PA, inoltre, per gli g interventi di nuova cos struzione, qu ualora ricorra ano le fattispec cie indicate nelle n norme di governo delle unit territoriali t di cui al Titolo o III delle presenti NGT. In tali casi, la superficie del d lotto edifi icabile det terminata co on riferimento o alla consis stenza verificata a alla data di adozione e del prese ente PGT. Gli G intervent ti di cui al presente co omma determin nano lattuazione median nte PA anche e qualora le fattispecie f in ndicate nelle norme di go overno delle unit territoriali i di cui al Tit tolo III delle presenti NG GT, siano verificabili med diante interve enti in lotti con ntigui, che si s succedono o in un arc co temporale e caratterizz zato dalla co oincidenza anche a parziale del termine di validit de egli atti abilita ativi edilizi e che determinino un inse ediamento un nitario. In tali ca asi il compu uto delle dot tazioni di servizi deter rminato con riferimento alla somma a degli intervent ti. 5. LAmministrazione Comunale pu comunq que promuov vere la forma azione di PA A per program mmare un ordin nato e razion nale assetto del territorio o comunale, favorire ope erazioni di riq qualificazione e di trasformazione di am mbiti del territorio per i qu uali si configurano esigenze di racco ordo con limpianto urbano esistente e di integrazione dei se ervizi e delle e opere di urbanizzazio one, coordin nare il recupero o di condizion ni di compromissione e degrado. d 6. I PA A devono prevedere p la a cessione gratuita de elle aree necessarie n per le ope ere di urbanizz zazione prim maria, nonch la cession ne gratuita delle d aree pe er attrezzatu ure pubbliche e e di interesse e pubblico o generale previste dal PS. Qualo ora lacquisizione di tali aree non risulti possibile e o non sia ri itenuta oppo ortuna dal Co omune in rela azione alla lo oro estension ne, conforma azione o localiz zzazione, ovv vero in relaz zione ai prog grammi comunali di intervento, le co onvenzioni dei d PA possono o prevedere, nei modi e nei termini previsti dal PS, in alternativa totale e o parziale e della cessione e, che allatto o della stipulazione i sog ggetti obbligati corrispon ndano al Com mune una so omma commisu urata allutilit economica a conseguita per effetto della d mancata cessione. 7. Le co onvenzioni dei PA, devon no prevedere e la realizzaz zione a cura a dei soggett ti obbligati, di d tutte le opere di urbanizza azione prima aria e di una quota q parte delle d opere di d urbanizzaz zione second daria. m e nei termini previst ti dallarticolo o 12 della leg gge regionale e 11 marzo 2 2005, n. 12, per la 8. Nei modi presenta azione dei PA suff ficiente il concorso c de ei proprietari degli immobili inter ressati rapprese entanti la ma aggioranza assoluta a del valore v di det tti immobili in n base allim mponibile catastale risultante e al moment to della presentazione de el piano, cos stituiti in cons sorzio ai sen nsi dellartico olo 27, comma 5, 5 della legge e 1 agosto 2002, n. 166. 9. Le pr revisioni con ntenute nei PA P e loro va arianti, hanno o carattere vincolante v e producono effetti diretti su ul regime giur ridico dei suo oli. 10. Nelle e more dellapprovazione dei PA A, oltre agli i interventi di manute enzione ordinaria, conservativo manuten nzione straor rdinaria e di restauro e risanamento r o, sono cons sentiti interve enti di ristruttur razione ediliz zia che rigua ardino singole e unit immo obiliari o par rti di esse. Ta ali ultimi inte erventi sono con nsentiti anch he se riguardino globalme ente uno o pi p edifici e modifichino m fino al 25 per cento delle des stinazioni pre eesistenti, pu urch il titolare del perme esso si impeg gni, con atto trascritto a favore f del comu une e a cura e spese dellinteressato, a praticare, limitatamen nte alla perce entuale mant tenuta prezzi di ve ad uso residenziale, r endita e canoni di locazi ione concord dati con il Co omune ai se ensi di legge ed d a concorrer re negli oner ri di urbanizza azione. 11. Nelle e aree nelle quali non siano s previsti piani attuativi comuna ali come pre esupposto per p gli intervent ti di trasform mazione urbanistica ed ed dilizia, lattua azione del PR R avviene mediante inter rvento diretto, nei n modi e ne ei termini sta abiliti dalla legislazione st tatale e regio onale vigente e. Nei casi previsti dallartic colo 8 delle presenti p NGT T, gli interven nti diretti son no attuati me ediante Perm messo di Cos struire Convenz zionato.

18

PIANO DELLE D REGO OLE

NORME DI GOVE ERNO DEL TE ERRITORIO

une di Comu Mezza ago

P PGT
Piano di Gover rno del Territ torio

12.Ne ei casi di rea alizzazione di d bacini idric ci per la pesc ca sportiva, la piscicoltura a, lirrigazion ne e degli altri bacini idrici assimilabili per morfologia e mod dalit di ese ecuzione, la autorizzazion ne di cui allart ticolo 36, com mma 3, della a legge regio onale 8 agos sto 1998, n. 14 1 (Nuove no orme per la disciplina d della coltivazione e delle sosta anze minera ali di cava) rilasciata anche a ai fin ni dellesecuz zione dei relativ vi scavi.

Art. 8. Permess so di costruire conve enzionato (P PCC)


1. Il permesso di costruire convenzionat c to (di seguito o PCC) lo strumento p previsto dal PGT per lattua azione dei disposti d di cu ui allarticolo 36 della leg gge regionale e 11 marzo 2 2005 n. 12, al fine di assic curare la part tecipazione degli d interve enti edilizi all urbanizzazio one del territ torio, nei cas si previsti dai co ommi 2, 3, 7, e 8 del pres sente articolo o. 2. Gli interventi di nuova co ostruzione si attuano me ediante PCC C per gli am mbiti specifica atamente individuati negli elaborati e di PR. 3. Gli interventi di d nuova cos struzione, ino oltre, si attua ano mediant te PCC per le fattispecie e indicate nelle norme di go overno delle unit territo oriali di cui al a Titolo III delle presenti i NGT. In tali casi, la super verificata alla data di rficie del lott to edificabile e determina ata con riferi imento alla consistenza c adozione del pre esente PGT. Gli interve enti di cui al presente comma c dete erminano lattuazione media ante PCC an nche qualora a le fattispecie indicate ne elle norme di i governo de egli ambiti ter rritoriali di cui al a Titolo III delle d present ti NGT, sian no verificabili mediante interventi in lotti contigu ui, che si succe edono in un n arco tempo orale caratte erizzato dalla a coincidenz za anche pa arziale del te ermine di validit degli atti abilitativi a edilizi e che de eterminino un n insediamen nto unitario. In tali casi il computo di cui i al comma 4 determina ato con riferim mento alla so omma degli interventi. 4. Ne elle fattispec cie di cui ai commi c 2 e 3, , il PCC fin nalizzato al re eperimento d delle aree ne ecessarie alla realizzazione r e delle opere e di urbanizz zazione prim maria pertinenti allinterve ento. In particolare, il PCC deve preve edere la ce essione o l asserviment to alluso pubblico p di s spazi di so osta e di parch heggio, secondo i seguen nti parametri: a. per la reali izzazione di edifici a des stinazione re esidenziale nella n misura di mq 1 ogni mq 10 della Slp og ggetto di inte ervento; b. per la realiz zzazione di edifici e a dest tinazione com mmerciale ne ella misura d di mq 5 ogni mq 10 di Slp oggetto o di intervent to; c. per la realiz zzazione di edifici e a dest tinazione industriale nella a misura di m mq 1 ogni mq q 10 della Slp oggetto o di intervent to. 5. I parametri p di cui c al presen nte articolo devono esser re valutati secondo i segu uenti criteri: la superficie lorda di pavimento, p c computata secondo s le specifiche s de elle presenti NGT, si riferisce a quella q compl lessiva risulta ante dal prog getto di interv vento; cie destinata a a parcheg ggio comput tabile com mposta dalla a effettiva superficie s la superfic utilizzata per p il parcheg ggio dei veic coli, comprensiva degli spazi s di man novra in piano e con esclusione delle eventu uali viabilit di d accesso e delle rampe e. uisce, nei cas si di mutame enti di destin nazione dus so, lo strume ento di attuaz zione dei 6. Il PCC costitu d 5 della legge regionale 51 e 11 marzo 2005 n. 12 2, per la ce essione o principi stabiliti dallarticolo ervimento alluso pubbl lico, da par rte degli int teressati, de elle eventua ali aree o dotazioni lasse aggiu untive di aree e per servizi e attrezzature di interess se generale dovute per la a nuova des stinazione in rap pporto alla dotazione d attribuita dalla precedente destinazione e. In tali casi il PCC, com mporta la stipul la di conven nzione pubblica o atto unilaterale do obbligo, da trascriversi a cura e spe ese degli intere essati, per le e cessioni gratuite o gli asservimen nti alluso pubblico delle aree da de estinare a serviz zi e attrezzat ture di intere esse generale e. 7. Il PCC costitu uisce, nei ca asi specificatamente ind dividuati nelle e norme di governo deg gli ambiti territo oriali di cui al Titolo III delle presenti NGT, N lo strum mento di attu uazione degli interventi da a attuarsi nei Centri C Storici, al fine di go overnare, per gli aspetti planovolume p etrici, le azion ni di trasform mazione e valorizzazione de elle unit edilizie. 8. Il PCC costituisce, lo strum mento di attu uazione degli interventi da d attuarsi n nelle aree ric comprese nel PLIS P del Rio Vallone, V al fin ne di governare gli interv venti di mitiga azione e com mpensazione e. 9. Il PCC compo orta la stipula a di convenzi ione pubblica a o atto unila aterale dobb bligo, da trascriversi a cura e spese degli interessati, con specific cazione degl li obblighi assunti.

PIANO O DELLE REG GOLE

NORME DI GO OVERNO DEL L TERRITORI IO

19

Comune di o Mezzago

PGT T
Piano o di Governo del Territorio

10. Le spese princip pali e acces ssorie, inerenti e dipend denti, riguard danti la con nvenzione o latto unilatera ale dobbligo o e gli atti successivi occorrenti o al lla loro attuazione, com me pure le spese afferenti la redazione e dei tipi di fr razionamento delle aree in cessione o asservite e ogni altro onere, o sono a carico c dei sog ggetti attuato ori. 11.Il PCC pu preve edere il conc corso di diver rsi soggetti attuatori a e pu u prevedere e che gli inte erventi di trasfo ormazione urbanistico-e u edilizia possano essere realizzati per diversi lotti funzion nali a condizione che la co onvenzione o latto unila aterale dobb bligo relativo o al primo in ntervento, pre eveda limpegn no alla reali izzazione delle opere di urbanizz zazione prim maria ineren nti lintero ambito a assogge ettato a PCC e limpegno o alla realizza azione delle stesse prima della richie esta del cert tificato di agibilit per gli edifici direttamente serviti. In ogni caso o, la realizza azione degli s spazi di sost ta e di parchegg gio di cui al a comma 4 del present te articolo, deve d avvenire contemp poraneament te alla realizzaz zione dellinte ervento ogge etto di PCC. 12. La lo ocalizzazione e dei parcheg ggi di cui al presente ar rticolo deve essere prev vista allintern no del lotto di intervento e in modo da a assicurare adeguatame ente laccess so dalla viab bilit pubblica a o di uso pub bblico. Laccessibilit pu ubblica a tali parcheggi deve esser re garantita dalla cessio one o dallasse ervimento alluso pubblic co, dellarea a necessaria a al collegam mento di de etti parchegg gi alla viabilit pubblica. 13. In caso di asserv vimento, la convenzione pubblica o l atto unilater rale dobbligo o, deve prev vedere limpegn no del titolare dellatto abilitativo edilizio e e de ei suoi aventi causa, a non muta are la destinaz zione duso degli d spazi asserviti a e lim mpegno alla manutenzio one e alla co onservazione e delle aree e delle opere.

Art. 9. Opere O di ur rbanizzazio one primar ria


1. Ai se ensi dellart ticolo 44 della legge regionale 11 marzo 2005, 2 n. 12 2 sono ope ere di urbanizz zazione prima aria le opere e pubbliche, di interesse pubblico o asservite a ad uso pubblico o quali strade, spazi s di sos sta o di par rcheggio, fog gnature, rete e idrica, rete e di distribuzione dellen nergia elettrica e del gas, in nfrastrutture di reti pubbliche di comunicazione, cavedii mult tiservizi e cavidotti per il pas ssaggio di re eti di telecom municazioni, pubblica p illum minazione, sp pazi di verde e attrezzato. 2. Sono o da assimil lare alle opere di urbanizzazione primaria le attrezzature e riconducibili alla necessit t di migliora are la qualit degli spazi urbani ed ad deguarli alle innovazioni t tecnologiche e quali le segue enti categorie e di opere: ra accordi e svin ncoli stradali, barriere antirumore ed altre misure atte a mitigare linquinamen nto acustico, , piazzole di sosta per gl li autobus, piste ciclabili con relativi stalli s e percorsi ciclopedona ali urbani, spa azi attrezzati i per la racco olta differenz ziata dei rifiut ti urbani, inte erventi eco-tecn nologici per il trattament to delle acque reflue, bacini b di racc colta per il riuso delle acque a piovane. . 3. Fatto o salvo qua anto stabilit to dalle no orme di se ettore, la re ealizzazione delle ope ere di urbanizz zazione primaria costitue enti sistemi a rete di infra astrutturazion ne del sottos suolo, amm messa in tutte le unit territoriali individ duate dal PR. Nelle uni it territoriali denominate e Centri sto orici e nuclei di antica forma azione, la re ealizzazione delle opere di urbanizzazione deve g garantire lint tegrit dei cara atteri tipolog gici, formali e costruttiv vi dei manufatti di inter resse storico-architetton nico e con le es comunqu ue deve ga arantire la compatibilit c sigenze prioritarie di tu utela dei ca aratteri dinteres sse culturale. Nelle aree costituenti il sistema rura ale-paesistic co-ambientale e, la realizza azione amme essa adottan ndo gli oppo ortuni accorg gimenti di mitigazione m p paesaggistico o-ambientale e e in modo, comunque, c d ridurre gli ostacoli o gli da g impedime enti permane enti per le n normali lavor razioni conness se allattivit agricola. a

Art. 10. . Opere di urbanizzaz u ione secon ndaria


1. Ai se ensi dellart ticolo 44 della legge regionale 11 marzo 2005, 2 n. 12 2 sono ope ere di urbanizz zazione seco ondaria le op pere pubbliche, di intere esse pubblico o o asservite e ad uso pubblico quali as sili nido e scuole s mater rne, scuole dellobbligo e strutture e complessi per listru uzione superiore allobbligo, mercati di quartiere, pr residi per la sicurezza pu ubblica, dele egazioni com munali, chiese e altri edifici religiosi, impianti sportiv vi di quartier re, aree verd di di quartier re, centri sociali e attrezzat ture culturali e sanitarie, cimiteri.

20

PIANO DELLE D REGO OLE

NORME DI GOVE ERNO DEL TE ERRITORIO

une di Comu Mezza ago

P PGT
Piano di Gover rno del Territ torio

CAPO O III - DISCIP PLINA URBAN NISTICA DEL LLE DESTINA AZIONI DUS SO

Art. 11. Destina azioni dus so


1. Co ostituisce de estinazione duso d di una area o di un edificio la fu unzione o il c complesso di funzioni ammesse dagli strumenti di pianificazione p e per larea o per ledific cio, ivi compr rese, per i so oli edifici, quelle e compatibili con la des stinazione pr rincipale deri ivante da pr rovvedimenti definitivi di condono ediliz zio. principale la des stinazione duso d qualifi icante; co omplementare od acce essoria o comp patibile quals siasi ulterior re destinazio one duso ch he integri o renda poss sibile la des stinazione duso o principale o sia prevista a dal PGT a titolo t di pertin nenza o cust todia. 2. Le e destinazio oni principali, compleme entari, accessorie o co ompatibili, c come sopra definite, posso ono coesiste ere senza limitazioni pe ercentuali ed d sempre ammesso il passaggio o dalluna allalt tra, nel rispet tto degli artic coli 51 e 52 della d legge re egionale 11 marzo m 2005, n. 12.

Art. 12. Classif ficazione delle destinazioni dus so


1. Il PGT definisc ce le destina azioni duso consentite c ne ei diversi am mbiti territoria ali, individuan ndole con la seg guente class sificazione. 2. La a classificaz zione delle attivit a economiche, riferita r alla terminologia t adottata da allIstituto Nazio onale di Stat tistica (ISTA AT) nellambit to della Nuo ova Classific cazione delle e attivit eco onomiche ATEC CO 2007. In n particolare con le lette ere dalla A alla S son no indicate le e sezioni in cui sono class sificate le attivit econom miche produtt tive nel sistema ATECO; le ulteriori a articolazioni espresse con codice c nume erico a una o due cifre corrispondon c no a categor rie rilevanti a al fine della disciplina d urban nistica delle destinazioni d duso. 3. La a qualificazio one della attiv vit economica deve ess sere riferita alle a attivit sv volte nellunit locale, secon ndo le regole e di classifica azione del co odice ATECO O. 4. Le e attivit di carattere c com mmerciale so ono ulteriorm mente classif ficate con rif ferimento alle e diverse tipolo ogie distributi ive definite dalla d normativ va vigente in n materia. A B C D E F G G1 G2 G 2.1 1 G 2.2 2 G 2.3 3 G3 G 3.1 1 G 3.2 2 G 3.3 3 G 3.4 4 H I I1 I2 I 2.1 AGRICOLTURA, SI ILVICOLTUR RA E PESCA A ESTRA AZIONE DI MINERALI M DA A CAVE E MINIERE ATTIVIT T MANIFAT TTURIERE PRODU UZIONE DI ENERGIA E EL LETTRICA, GAS G E VAPO ORE ATTIVIT T DI GEST TIONE DEI RIFIUTI R E RIS SANAMENTO O COSTR RUZIONI COMMERCIO ALL INGROSSO O E AL DETT TAGLIO; RIP PARAZIONE DI AUTOVE EICOLI E MOTOC CICLI COMMERCIO E RIPAR RAZIONE DI AUTOVEICOLI E MOTOCICLI M COMMERCIO ALLINGR ROSSO Centri commerciali c allingrosso non n alimenta ari Mercati i allingrosso agro-alimen ntari Eserciz zi allingrosso o COMMERCIO AL DETT TAGLIO (ESCLU USO QUELLO DI D AUTOVEICO OLI E DI MOTOC CICLI) Eserciz zi di vicinato Medie strutture s di ve endita Grandi strutture di vendita v Grandi e medie stru utture di vend dita organizz zate in forma unitaria TRASP PORTO E MA AGAZZINAG GGIO ATTIVIT T DEI SER RVIZI DI ALLO OGGIO E DI I RISTORAZ ZIONE ALLOGG GIO ATTIVIT DEI SERVIZI DI RISTORAZI IONE Ristoranti e attivit di d ristorazion ne mobile

PIANO O DELLE REG GOLE

NORME DI GO OVERNO DEL L TERRITORI IO

21

Comune di o Mezzago

PGT T
Piano o di Governo del Territorio

I 2.2 I 2.3 J K L M N O P Q Q1 Q 1.1 Q 1.2 Q 1.3 Q2 Q3 R R1 R2 R3 R4 R 4.1 R 4.2 S S1 S2 S3 S 3.1 S 3.2 S 3.3 S 3.4 S 3.5 S 3.6 X

Fornitura di d pasti prepa arati (catering g per eventi) ) e altri serviz zi di ristorazione Bar e altri esercizi e simili SERVIZI DI D INFORMA AZIONE E CO OMUNICAZIO ONE ATTIVIT FINANZIARIE E ASSICU URATIVE ATTIVITA IMMOBILIA ARI ATTIVIT PROFESSIO ONALI, SCIE ENTIFICHE E TECNICHE E NOLEGGIO O, AGENZIE E DI VIAGGIO O, SERVIZI DI SUPPOR RTO ALLE IM MPRESE AMMINIST TRAZIONE OBBLIGAT TORIA PUBBLICA A E DI IFESA; AS SSICURAZIO ONE SOC CIALE

ISTRUZIO ONE SANITA E ASSISTENZA SOCIALE E ASSISTENZA A SANITARIA Servizi osp pedalieri Servizi deg gli studi medici e odontoiatrici Altri servizi di assistenz za sanitaria SERVIZI DI ASSISTENZA A S SOCIALE RESID DENZIALE ASSISTENZA A SOCIALE NO ON RESIDENZIA ALE ATTIVIT ARTISTICHE, SPORTIV VE, DI INTRA ATTENIMENTO E DIVER RTIMENTO ATTIVIT CR REATIVE E ART TISTICHE ATTIVIT DI BIBLIOTECHE E, ARCHIVI, MU USEI ED ALTRE E ATTIVIT CU ULTURALI ATTIVIT RIGUARDANTI LE L LOTTERIE, LE L SCOMMESS SE, LE CASE DA D GIOCO ATTIVIT SP PORTIVE, DI IN NTRATTENIMENTO E DI DIVE ERTIMENTO Attivit spo ortive Attivit ricr reative e di divertimento ALTRE AT TTIVIT DI SERVIZI S ATTIVIT DI ORGANIZZAZ ZIONI ASSOCIA ATIVE RIPARAZION NI DI COMPUTER E DI BENI PER P USO PERS SONALE E PER R LA CASA ALTRE ATTIVIT DI SERVI IZI PER LA PER RSONA Attivit delle lavanderie e industriali Altre lavan nderie, tintorie e Servizi dei parrucchieri i e di altri trat ttamenti este etici Servizi di pompe p funeb bri e attivit connesse c Servizi dei centri per il benessere fi isico Altre attivit t di servizi per p la person na n.c.a. RESIDENZ ZA

4. Nelle e attivit C no on si intendono comprese e le attivit di d produzione e di beni, anc che semilavo orati, o di presta azioni di serv vizi, da parte e di imprese artigiane, co ome definite dalla legge 8 agosto 19 985, n. 443 che sono equipa arate, ai fini della d present te disciplina, alle altre att tivit di serviz zi per la pers sona. 5. Lattiv vit D qualificata come produzione p di energia ele ettrica, gas e vapore da a intendersi, ai fini della presente p di isciplina, ri iferita ad effettiva attivit a imp prenditoriale finalizzata alla commerc cializzazione e e distribuzio one e non co omprende le e iniziative di produzione di energia da a fonti rinnovab bili. 6. Nelle e attivit F non n si intend dono compre ese le attivit t di comme ercializzazion ne di prodot tti per ledilizia, , che sono equiparate, ai i fini della pre esente discip plina, al com mmercio. Non n sono consid derate destinaz zioni duso rilevanti ai fini urbanistici le e attivit di cantiere mobi ile connesse e alla realizza azione di interve enti edilizi.

22

PIANO DELLE D REGO OLE

NORME DI GOVE ERNO DEL TE ERRITORIO

une di Comu Mezza ago

P PGT
Piano di Gover rno del Territ torio

7. Gli esercizi all lingrosso rig guardano le attivit a comm merciali allin ngrosso non ricomprese nei centri comm merciali allingrosso non alimentari a e nei mercati agro-aliment a tari, cos com me definiti da alla legge regionale 2 febbra aio 2010 n. 6. 6 8. Le e attivit di distribuzione dei d carburan nti sono disciplinate dalla articolo 16 de elle presenti NGT. 9. Ne elle attivit H non si inte endono comp prese le attiv vit postali con c obbligo d di servizio un niversale, che sono s equipar rate, ai fini de ella presente e disciplina, alla a amminist trazione pubblica. 10.Ne elle attivit N non si inten ndono comprese le attivit di noleggio di beni per r uso person nale e per la cas sa, le attivit delle agenz zie di viaggio, le attivit di ricerca, selezione, forni itura di perso onale e le attivit t dei servizi di fotoco opiatura, pr reparazione di docume enti e altre attivit di supporto speci ializzate per r le funzioni dufficio, ch he sono equ uiparate, ai fini della pr resente disc ciplina, al comm mercio. 11.Ne elle attivit R3 R non si intendono com mprese le ric cevitorie del Lotto, Supe erEnalotto, Totocalcio T eccet tera, che son no equiparate e, ai fini della a presente disciplina, al commercio. c 12.Ai i soli fini de ella presente e disciplina, non costitu uisce destinazione duso rilevante, la mera utilizz zazione di un u locale di unit immo obiliare a de estinazione residenziale e, ad uso promiscuo strettamente inere ente leserciz zio amminist trativo di attiv vit economiche e profes ssionali. 13. Leffettivo inse ediamento delle d diverse e attivit , comunque, subordinato allosservan nza delle speci ifiche norme di settore vig genti in mate eria.

Art. 13. Mutame enti delle destinazion d ni duso


1. I mutamenti m di i destinazion ne duso sono o assoggetta ati alla discip plina di cui ag gli articoli 51, 52 e 53 della legge region nale 11 marz zo 2005, n. 12. 2. I mutamenti di d destinazio one duso, conformi c al PGT, connessi alla realizzazione di opere ediliz zie, non mutano la qualificazione de ellintervento e sono ammessi anche e nellambito o di piani attuativi in corso di d esecuzion ne. 3. I mutamenti di d destinazio one duso co omportano il i reperimento di eventu uali aree o dotazioni aggiu untive per se ervizi e attre ezzature pub bbliche e di interesse pu ubblico o gen nerale, dovu ute per la nuova a destinazione in rappor rto alla dotaz zione attribu uita dalla pre ecedente des stinazione, qualora q la nuova a destinazion ne duso com mporti una do otazione di servizi s maggiore di quella a della destinazione in atto. La dotazione e di servizi di d riferimento quella sta abilita dal PG GT. Le modalit per il rep perimento delle eventuali do otazioni aggiuntive sono o determinate e dal Comun ne nel PCC o, nel caso di PA in corso o di esecuzio one, mediante aggiornam mento della re elativa conve enzione urbanistica. 4. In luogo del reperimento r totale o par rziale delle aree a o dotaz zione di attre ezzature nell le aree o edific ci interessati dal mutame ento di destin nazione duso, il Comune e, nei limiti d di cui alle dis sposizioni del PGT, P pu acc cettare la ce essione di alt tra area o di immobile id donei nel ter rritorio comu unale o la corre esponsione di una somma a commisura ata al valore economico dellarea d da a acquisire.

PIANO O DELLE REG GOLE

NORME DI GO OVERNO DEL L TERRITORI IO

23

Comune di o Mezzago

PGT T
Piano o di Governo del Territorio

CAPO IV V - DISCIPLIN NA URBANIS STICA COMM MERCIALE

Art. 14. . Ambito di i applicazio one e defin nizioni


1. Le se eguenti disposizioni trov vano applicaz zione nelles sercizio della attivit comm merciale, nei limiti stabiliti dallarticolo d 4 del decreto legislativo 31 3 marzo 199 98 n. 114. 2. Il PGT, ai sensi dellarticolo 150 della legg ge regionale 2 febbraio 2010, 2 n. 6, de efinisce i con ntenuti attinenti agli insediam menti comme erciali tenuto o conto delle e finalit detta ate dal Testo o unico delle e leggi regionali i in materia di d commercio o e delle indi icazioni stab bilite nel vigente programma plurienna ale ed indirizzi regionale e nei criteri di d programmazione urbanistica del settore s comm merciale app provati dalla Regione Lomba ardia. 3. Per quanto q non precisato, fatto espres sso richiamo o e rinvio al decreto leg gislativo 31 marzo m 1998 n. 114, alla leg gge regional le 2 febbraio o 2010, n. 6, al vigente programma pluriennale per lo c e e alla discip plina di dettaglio dettata dalla d Regione Lombardia a. sviluppo del settore commerciale

Art. 15. . Tipologie distributiv ve


1. Le pr revisioni di carattere c com mmerciale sono s classific cate con rife erimento alle e diverse tipologie distributi ive definite dalla d normativ va vigente in n materia. 2. Gli es sercizi comm merciali sono distinti in: a) es sercizi di vicinato eserc cizio commerciale avente e superficie di d vendita no on superiore a 150 metri quadrati; b) medie struttur re di vendita esercizio commerciale e avente sup perficie di ve endita superi iore ai lim miti degli ese ercizi di vicina ato e fino a 1500 1 metri qu uadrati; c) gr randi struttur re di vendita esercizio commerciale e avente sup perficie di ve endita superi iore ai lim miti delle med die strutture di vendita; d) ce entro comme erciale un na media o grande stru uttura di ven ndita nella q quale pi es sercizi co ommerciali sono s inseriti in una st truttura a destinazione d specifica e usufruisco ono di inf frastrutture comuni c e spa azi di servizio o gestiti unita ariamente; e) gr randi e medi ie strutture di d vendita or rganizzate in n forma unit taria - per st truttura di ve endita or rganizzata in forma unitaria da intendersi, ai sensi e per gli effetti di cui alla delibera azione de ella Giunta regionale r 4 luglio 2007 - n. VIII/505 54, una med dia o una g grande struttura di ve endita nella quale q due o pi esercizi commerciali c siano inserit ti in un insed diamento edilizio o in un comples sso urbanistic co-edilizio or rganizzato in n uno o pi edifici, e nella medesima area a o in aree contigu ue, destinato o in tutto o in parte alle at ttivit comme erciali, anche e composto da d pi ed difici aventi spazi s di dist tribuzione fu unzionali alla accesso ai singoli s eserc cizi e con sp pazi e se ervizi gestiti anche a unitariamente. 3. Per superficie s di vendita v (Sv) si intende larea destina ata alla vendita, compres sa quella occ cupata da banchi, scaffalatu ure e simili. Non N costituis sce superficie di vendita quella destinata a maga azzini, orazione, uff fici e servizi. depositi, locali di lavo

Art. 16. . Impianti della d rete distributiva dei carbur ranti


1. Linst tallazione de egli impianti e lesercizio dellattivit di d distribuzio one dei carbu uranti, nel ris spetto della no ormativa co omunitaria, delle d dispos sizioni legis slative dello Stato e n nel quadro delle compete enze concorr renti, regola amentata da alla legge reg gionale 2 febb braio 2010, n n. 6. 2. Ai sensi della rich hiamata legg ge regionale 2 febbraio 2010, n. 6, pe er impianto d di distribuzion ne dei carburan nti si intende il comple esso comme erciale unitar rio costituito o da una o pi colonnine di erogazio one di carb burante per autotrazione e, nonch dai servizi e dalle att tivit economiche accessorie ed integra ative. 3. Per servizi s acces ssori allutente si intendo ono i servizi di erogazio one e controllo aria ed acqua, a servizi di d lubrificazi ione, officina leggera, elettrauto, gommista, g a autolavaggio o, offerta di aree attrezzat te per camp per, servizi igienici di uso u pubblico o, vendita ac ccessori per r lauto, cen ntro di informaz zioni turistich he, servizio fa ax e fotocopi ie, punto tele efonico pubb blico, servizi b bancari, vendita di prodotti alimentari e non aliment tari, somministrazione di alimenti e bevande, b rive endita quotid diani e periodici i, rivendita ta abacchi, lotte eria ed altre attivit a simili.

24

PIANO DELLE D REGO OLE

NORME DI GOVE ERNO DEL TE ERRITORIO

une di Comu Mezza ago

P PGT
Piano di Gover rno del Territ torio

4. Lesercizio de elle funzion ni amministr rative conce ernenti il ri ilascio delle e autorizzaz zioni per linsta allazione deg gli impianti e lesercizio dellattivit di d distribuzio one carburan nti, le modific che degli impia anti e per la rimozione de ellimpianto, sono esercitate ai sensi della legge e regionale 2 febbraio 2010, n. 6 e dei provvediment p ti di attuazion ne. 5. Lautorizzazio L one per lins stallazione di d nuovi impianti stradali i di carburan nti assogg getta alle verific che di confo ormit previst te dalla legg ge regionale 2 febbraio 2010, 2 n. 6, co on losservanza delle proce edure ammin nistrative det ttate dalla D.g.r. 11 giugn no 2009 n. 8/9590 8 e suc ccessive mod dificazioni e inte egrazioni. 6. Lattivit di dis stribuzione dei d carburant ti equipara ata, ai fini de ella presente e disciplina, allattivit a comm merciale; la localizzazion ne degli impia anti di distrib buzione dei carburanti c ammessa nelle unit territo oriali nelle qu uali ammes ssa lattivit di d Commerci io e riparazio one di autove eicoli e motocicli. 7. Le e verifiche di i ammissibilit urbanistic co-edilizia, so ono assogge ettate al rispe etto delle pre escrizioni generali e dei parametri di ed dificabilit es spressi nelle singole unit t territoriali; ; ai fini delle verifiche degli indici e dei parametri ur rbanistici ed edilizi, sono escluse dai computi le p pensiline di copertura c delle isole di distr ribuzione dei carburanti e della zona di d rifornimento da parte d degli utenti.

PIANO O DELLE REG GOLE

NORME DI GO OVERNO DEL L TERRITORI IO

25

Comune di o Mezzago

PGT T
Piano o di Governo del Territorio

CAPO V - DISCIPLIN NA DELLA PE EREQUAZION NE, COMPEN NSAZIONE E INCENTIVA AZIONE

Art. 17. . Perequazi ione urban nistica


1. La pe erequazione urbanistica finalizzata al perseguim mento degli obiettivi o indiv viduati dal PG GT ed alla equa a distribuzione dei diritti edificatori pe er tutte le pr ropriet immobiliari ricom mprese in am mbiti di trasformazione previ isti dal DP e in ambiti as ssoggettati a PA previsti dal PR. Sulla base dei criteri definiti dal d PGT, i piani p attuativi e gli atti di programma azione nego oziata con va alenza territo oriale, ripartisco ono tra tutti i proprietari degli d immobili interessati dagli interve enti i diritti ed dificatori e gli i oneri derivanti i dalla dotazione di aree per opere di d urbanizzaz zione median nte lattribuzione di un identico indice di edificabilit territoriale, confermata c l edificabilit degli edifici esistenti, e se mantenuti. 2. Ai fin ni della rea alizzazione della d capac cit edificato oria comples ssiva deriva ante dallindi ice di edificabilit attribuito o, i PA individuano gli eventuali edif fici esistenti da mantene ere, le aree ove rata ledificazione e le aree a da cedersi gratuitamente al co omune o da asservirsi, per la concentr realizzaz zione di serv vizi ed infrastrutture.

Art. 18. . Perequazi ione urban na e territor riale


1. Al fin ne di promuovere il concorso c dei soggetti privati p al miglioramento o delle cond dizioni ecologic che e paesag ggistiche, il PGT P contemp pla azioni di perequazion ne finalizzate e a compensa are gli impatti generati g dalle e trasformazioni e a cons sentire la rea alizzazione degli d obiettivi di qualit urbana u e territor riale, median nte intervent ti che increm mentino il bi ilancio ecolo ogico e amb bientale, la qualit q paesagg gistica e della a rete ecolog gica, la fruibilit dei serviz zi. 2. La pe erequazione urbana e territoriale rego ola, per gli in nterventi di trasformazion ne previsti da al DP, la cessio one di una dotazione d ag ggiuntiva fina alizzata alla concretizza azione degli obiettivi di qualit q urbana e territoriale, secondo i va alori seguent ti: pe er gli interv venti di tras sformazione a destinaz zione prevalentemente residenziale, una do otazione agg giuntiva com mmisurata in n ragione di d 3 metri quadri q ogni metro quad dro di su uperficie lorda di pavimen nto prevista; pe er gli interven nti di trasform mazione a de estinazione prevalenteme p ente produtti iva, una dota azione ag ggiuntiva com mmisurata in n ragione di 1 metro quad dro ogni metr ro quadro di superficie lo orda di pa avimento pre evista. 3. La pe erequazione urbana e te erritoriale reg gola, per gli interventi di trasformazio one assogge ettati a PA spec cificatamente e previsti da al PR, la ce essione di una u dotazione aggiuntiv va finalizzata alla concretiz zzazione deg gli obiettivi di i qualit urba ana e territor riale, secondo i valori seg guenti: pe er gli interv venti di com mpletamento a destinaz zione prevalentemente residenziale, una do otazione agg giuntiva com mmisurata in n ragione di d 3 metri quadri q ogni metro quad dro di su uperficie lorda di pavimen nto prevista; pe er gli interv venti di rico onversione a destinazione prevale entemente residenziale, una do otazione agg giuntiva com mmisurata in n ragione di i 1 metro quadro q ogni metro quad dro di su uperficie lorda di pavimen nto prevista; pe er gli interv venti di com mpletamento o a destina azione prevalentemente e produttiva, una do otazione agg giuntiva com mmisurata in n ragione di 0,8 metri quadri ogni metro quad dro di su uperficie lorda di pavimen nto prevista. 4. La pe erequazione urbana e te erritoriale reg gola, per gli interventi di trasformazio one assogge ettati a PCC specificatamen nte previsti dal d PR, la cessione c di una dotazio one aggiuntiv va finalizzat ta alla concretiz zzazione deg gli obiettivi di i qualit urba ana e territor riale, secondo i valori seg guenti: pe er gli interv venti di com mpletamento a destinaz zione prevalentemente residenziale, una do otazione agg giuntiva com mmisurata in n ragione di i 1 metro quadro q ogni metro quad dro di su uperficie lorda di pavimen nto prevista; 5. Le ar ree oggetto della pereq quazione urb bana e territo oriale di cui al commi 2 2, 3 e 4 sono da individua are tra le ar ree obiettivo o di qualit urbana e te erritoriale ind dicate negli elaborati di PGT, secondo o le germinaz zioni di priorit dettate da al Comune in n ragione del lla programm mazione di se ettore. In altern nativa alla ce essione delle aree, qua alora ritenuto o opportuno dal Comune, ammes ssa la correspo onsione di un na somma a titolo di mon netizzazione e, pari al valo ore delle aree di perequa azione urbana e territoriale dovute. d

26

PIANO DELLE D REGO OLE

NORME DI GOVE ERNO DEL TE ERRITORIO

une di Comu Mezza ago

P PGT
Piano di Gover rno del Territ torio

6. Lattivazione delle d azioni di d perequazio one urbana e territoriale, non concorr re al soddisf facimento della dotazione di servizi ordinariamente prevista per i PA e non concorre c al s soddisfacime ento degli obblig ghi previsti dallordiname d ento vigente in i materia di contributo di d costruzione e.

Art. 19. Perequ uazione soc ciale


1. Al l fine di pro omuovere la a sussidiarie et pubblico o-privato per r il soddisfa acimento de ei bisogni abitat tivi, il PGT prevede azioni di pereq quazione soc ciale per att tivare il concorso dei pr rivati alla realiz zzazione di alloggi a di edilizia residenz ziale sociale. 2. Ta ali azioni pre evedono, per gli ambiti di d trasformaz zione prevale entemente re esidenziali in ndividuati dal DP, D lobbligo o di realizza azione di unit u immob biliari adibite e ad uso re esidenziale aventi le caratteristiche allo oggio sociale e, per una qu uota pari al 10% della Slp p massima a ammissibile prevista. p 3. Lattivazione delle azioni di perequa azione socia ale, non concorre al soddisfacimento della dotaz zione di servizi ordinariam mente prevista per i PA. 4. Le e convenzioni dei PA di d attuazione e degli ambiti di trasform mazione pre evisti dal DP P devono esser re integrate con c la determ minazione de egli obblighi assunti a dai soggetti s attua atori in relazio one a: termine tem mporale per la l realizzazio one degli allo oggi sociali; caratteristic che tecniche e, economic che e costru uttive degli alloggi a socia ali conformemente ai requisiti ind dicati dalla no ormativa di settore; s prezzo di cessione c o lo ocazione deg gli alloggi soc ciali, determin nato con i pa arametri di rif ferimento stabiliti dall lAmministraz zione Comun nale secondo o i criteri pre evisti dallordi inamento vig gente; modalit di assegnazione degli alloggi sociali; approntamento di ido onee garanzie finanzia arie ai fini dellesatto adempimen nto delle obbligazion ni assunte.

Art. 20. 2 Compe ensazione urbana u


1. Pe er favorire la a realizzazion ne di interven nti di interess se pubblico o generale, il PGT preve ede azioni di compensazione e urbana per lacquisizio one al patrim monio pubblic co di aree fin nalizzate allo o sviluppo e allintegrazione del sistema dei servizi pubblici e di in nteresse pub bblico. 2. Ta ali azioni pre evedono, per le aree di compensazi ione urbana specificatam mente individ duate dal PGT e a compen nsazione del lla loro cess sione gratuita a al comune e, lattribuzione di diritti edificatori e trasfe eribili su amb biti di trasform mazione dete erminati dal DP. D 3. Ne el caso di at ttivazione de ellistituto di compensazio c one territoriale, i PA di at ttuazione de egli ambiti di tra asformazione e sui quali tr rasferire i diritti edificato ori, sono sub bordinati alla a cessione gratuita g al comu une delle are ee di compen nsazione urba ana. 4. Nel N caso di attivazione dellistituto di d compensa azione territo oriale, pre evista la disc ciplina di incen ntivazione di cui allarticol lo 21 delle pr resenti NGT.

Art. 21. 2 Incentiv vazione


1. Al l fine di prom muovere latti ivazione dell listituto di co ompensazion ne territoriale e di cui allar rticolo 20, il PG GT, riconosc cendone il rilevante be eneficio pub bblico, preve ede una sp pecifica disc ciplina di incen ntivazione. 2. Lincentivazion ne si sostanz zia nellattrib buzione di un n incremento o della capac cit edificator ria pari al 15% della superficie lorda di pavimento p m massima edificabile ordina ariamente pr revista.

PIANO O DELLE REG GOLE

NORME DI GO OVERNO DEL L TERRITORI IO

27

Comune di o Mezzago

PGT T
Piano o di Governo del Territorio

CAPO VI - ATTIVIT EDILIZIE SP PECIFICHE

Art. 22. . Recupero o ai fini abit tativi dei so ottotetti esistenti


1. Nei modi m e nei termini t previsti dalla leg gge regionale 11 marzo o 2005, n. 12, sono ammessi intervent ti di recupero o a fini abitat tivi dei sottot tetti esistenti i, con losser rvanza delle disposizioni di cui ai segue enti commi. 2. Linte ervento di re ecupero ai fini f abitativi dei sottotet tti esistenti non amm messo negli edifici oggetto di d tutela ai se ensi del decr reto legislativ vo 22 gennaio 2004, n. 42. 4 3. Negli edifici ricom mpresi in ambiti per i qua ali il PGT pre evede lattua azione media ante pianifica azione attuativa a, nelle more e dellapprova azione dei PA, P linterven nto di recupe ero ai fini abi itativi dei sot ttotetti esistenti non amme esso. 4. Linte ervento di re ecupero dei sottotetti s esistenti non deve d compor rtare aument to della superficie coperta delledificio. d 5. Il sott totetto recup perato non frazionabile con ulteriori orizzontame enti e solai in ntermedi. 6. Linte ervento di rec cupero a fini abitativi dei sottotetti esistenti, se vo olto alla realiz zzazione di nuove n unit im mmobiliari , in ogni cas so, subordina ato allobblig go di reperim mento di spa azi per parc cheggi pertinenz ziali nella misura previst ta dallarticolo 64, comma a 3, della leg gge regionale 11 marzo 2005, n. 12. 7. Ai soli fini delloss servanza dei requisiti di aeroilluminaz a zione natural le diretta dellunit immobiliare recupera ata ammes ssa la creaz zione di luce ernari in pendenza di falda, abbaini a falda unic ca con colmo parallelo alla linea di colm mo della cop pertura, abba aini a doppia a falda ortog gonali alla lin nea di colmo de ella copertura. 8. Sia nel n caso di abbaino con colmo ortogo onale alle fa alde principal li, sia nel cas so di abbain no con falda par rallela alle fa alde principali stesse, tutt te le finestrature in vertic cale e gli spic ccati di paret te che le accom mpagnano de evono esser re arretrate di d almeno m. . 1,50 dal lim mite esterno delle delimit tazioni perimetr rali esterne del d piano sottostante. In tale arretramento, il ma anto di copertura deve essere e ripristina ato secondo la l linea di pe endenza della a falda principale della co opertura. 9. Le ap perture, in og gni caso, dov vranno esser re assiali alle e finestre del lla facciata s sottostante almeno verso la pubblica via. 10.Ai fin ni dellosser rvanza dei requisiti di aeroillumin nazione natu urale diretta a ammes ssa la realizzaz zione di terr razzi purch non aggett tanti dal limite esterno delle delimit tazioni perim metrali esterne del d piano sot ttostante.

Art. 23. . Interventi di adeguamento qua alitativo tipologico


1. Al fin ne di promuo overe la valo orizzazione del tessuto urbano cons solidato e la a conservazio one di elementi caratteristici del paesagg gio locale, so ono ammessi i interventi di ristrutturazione edilizia tesi al recupero o, alla riqualificazione morfologica m e tipologica dei rustici di d origine ag gricola ed al a loro riutilizzo funzionale, nel rispetto delle destinazioni duso ammesse nelle n singole unit territo oriali e con loss servanza delle seguenti prescrizioni: p - og ggetto dellin ntervento de evono esser re i corpi edilizi esisten nti e legittim mamente costruiti, or riginariament te a servizio dellagricoltu ura (stalle, fienili e ricove eri per le attr rezzature agricole) ch he conservan no tuttora la a destinazion ne originaria o che risult tano dismess si o sottoutil lizzati, av venti struttur re verticali e pareti strutt turali perime etrali in mate eriale lapideo o e/o in mur ratura; so ono compres si nelle pres senti disposizioni anche quei corpi rustici parzia almente riutilizzati i delle dispos co ome ricovero o per autovet tture, mentre e non sono co onsiderati ru ustici ai sensi sizioni de el presente articolo, i manufatti m re ealizzati succ cessivament te al 13 giu ugno 1980, quelli re ealizzati con struttura s port tante in ferro o, in cemento o armato o co on strutture p prefabbricate e; - i rustici r devono o essere ser rviti dalle ope ere di urbaniz zzazione prim maria; - no on ammesso il recup pero delle superfetazion s ni aggiuntive e al corpo di fabbrica, quali ba aracche, man nufatti precari, ecc ; - lin ntervento edilizio non dev ve comporta are aumento della superficie coperta; - lin ntervento ed dilizio deve prevedere p la a conservazio one, il conso olidamento e il ripristino o delle strutture mura arie verticali portanti; ev ventuali elem menti struttur rali degradat ti cos come e parti am mmalorate evidentemen e nte non recu uperabili, po otranno ess sere oggetto o di interven nto di

28

PIANO DELLE D REGO OLE

NORME DI GOVE ERNO DEL TE ERRITORIO

une di Comu Mezza ago

P PGT
Piano di Gover rno del Territ torio

sostituzione e o ricostruz zione con materiali m e tec cniche costr ruttive compa atibili con il carattere originario del manufa atto, senza alterazione dellimpian nto edilizio e della tip pologia e salvaguard dando gli eve entuali eleme enti di pregio; lintervento o edilizio pu essere re ealizzato tramite la chiu usura dello spazio del fienile la muratura perimetrale p di detta chiusura deve ess sere arretrata di almeno 15 centimetri rispetto allallineam mento dettato o dal profilo esterno dell lordine dei pilastri p o del lla muratura verticale esistente, in ogni caso non amme essa la chius sura dei portic ci e delle log gge; lintervento massima esistente; o edilizio non n deve comportare c aumento dellaltezza d e unicamente e al fine di garantire i requisiti r di altezza a minim ma dei locali di abitazio one, sono ammesse modificazion m i delle altezz ze di colmo e di gronda della d copertu ura, purch contenute c entro la misura m massi ima di un metro m e purc ch estese unitariamente allintero corpo di fabbrica. Leventuale L innalzamen nto deve es ssere realiz zzato con m materiali e tecniche costruttive congruenti con c i caratte eri originari del d manufatto o edilizio. No on sono in ogni o caso ammesse alterazioni a della configur razione geom metrica princ cipale preesis stente e delle e linee di pendenza delle d falde; non amm messa la realizzazione di i sporti agge ettanti aperti n la realizz zazione di nu uovi corpi scala ester rni al limite delle delimitaz zioni perimet trali esistenti; non amm messa la rea alizzazione di d abbaini, ca appuccine e simili; ai fin ni dellosserv vanza dei requisiti di aeroillumina azione natura ale diretta de ellunit immo obiliare recuperata ammessa la creazione di lucernari in pendenza a di falda e terrazzi da ricavarsi allinterno della a falda di copertura.

Art. 24. 2 Parche eggi privati


1. In ogni interv vento -a qua alsiasi attivit t destinato- di nuova costruzione, c di ampliam mento del patrim monio edilizio o esistente e di demoliz zione e succ cessiva ricostruzione, dev vono essere e riservati appositi spazi per r parcheggi in i misura no on inferiore ad un metro quadrato q per r ogni dieci metri m cubi di cos struzione, ai sensi dellar rticolo 41 sex xies della leg gge 17 agost to 1942, n. 1150. 2. Le e superfici di cui sopra de evono essere e computate secondo i se eguenti criteri: - il volume di riferimento quello virtu uale di cui allarticolo 6 delle presenti NGT. - la superfic cie destinata a a parcheg ggio comput tabile com mposta dalla a effettiva superficie s utilizzata per p il parcheg ggio degli au utoveicoli co omprensiva dello d spazio di manovra in piano, gli spazi di manovra, con lesclus sione delle rampe r di acc cesso ai pian ni interrati o seminterrati; s m comunque, , possono essere com mputati per il soddisfac cimento della superficie e minima percentuale obbligatoria a, fino alla concorrenza c e massima del d 40% della superficie di cui al comma 1; - negli interv venti di am mpliamento, ferma resta ando la dot tazione di s spazi per parcheggi p preesistent te, le superfici da des stinare a parcheggio p devono ess sere computate con riferimento al volume oggetto dellampliamento. 3. Pe er gli edifici a destinaz zione residen nziale dovr comunque essere ass sicurata la dotazione d minim ma di 1 posto o auto ogni unit immobiliare. 4. ammessa la l realizzazione di spaz zi per parch heggi da destinarsi a pe ertinenza de elle unit immo obiliari esiste enti purch gli g stessi ven ngano localiz zzati nel sott tosuolo od a al piano terre eno degli edific ci, ai sensi dellarticolo 9 della leg gge 24 mar rzo 1989, n. 122 e con losservan nza delle dispo osizioni di cui alla legge regionale 11 marzo 2005, n. 12. 5. Fa atte salve le e disposizion ni in materia di aree per r attrezzatur re pubbliche o di uso pubblico, i parch heggi privati i pertinenzia ali possono essere rea alizzati in aree a apparte enenti al pa atrimonio comu unale, nei mo odi e nei ter rmini previsti i dallarticolo o 68 della leg gge regional le 11 marzo 2005, n. 12.

Art. 25. 2 Chiosc chi e manuf fatti per lesercizio de el commerc cio
1. Al llinterno delle fasce di ris spetto strada ali, con losse ervanza delle e disposizion ni di cui al de ecreto del Presidente della Repubblica R 1 dicembre 1992, 495 e del decreto legislativo 3 16 30 aprile 1992 2, n. 285, e nelle strade, nei n corsi, nelle piazze e, comunqu ue, sui ben ni appartenenti al dema anio o al patrim monio del co omune ovvero privati gravati di serv vit ad uso pubblico, ammessa la a posa di chios schi adibiti ad d edicole e rivendita giorn nali, vendita fiori e piante e, bar, manuf fatti per lese ercizio del

PIANO O DELLE REG GOLE

NORME DI GO OVERNO DEL L TERRITORI IO

29

Comune di o Mezzago

PGT T
Piano o di Governo del Territorio

commerc cio, ecc, con c losserva anza delle dis sposizioni vig genti in mate eria di spazi ed aree pubbliche e nel risp petto dei seg guenti requisiti: - sia ano realizzat ti con strutture facilmente e rimovibili; - no on comportin no pericolo e ostacolo al lla circolazio one veicolare e e pedonale e, n ostacolino la vis sibilit in cor rrispondenza a di incroci, attraversame a nti pedonali e accessi ca arrai; - no on costituisc cano intralcio o per il pub bblico passa aggio: nel ca aso di posa a in prossim mit di marciapiedi ed e aree ped donali deve essere com munque gar rantita una larghezza per p la cir rcolazione dei pedoni ma aggiore di metri m 1,50; ne el caso di po osa in prossim mit di accessi ad ed difici pubblici i o di interesse pubblico deve essere e comunque garantita una larghezza per la cir rcolazione de ei pedoni e per p laccesso o dei mezzi autorizzati a ma aggiore di metri 3,00. - il chiosco c deve e avere dime ensione mass sima pari a mq m 20 di sup perficie lorda. . 2. Per linsediamen nto di tali attrezzature e dovr es ssere rilasci iato titolo a abilitativo edilizio e condizionato allosse ervanza degli adempime enti in materi ia di occupazione di suo olo pubblico e con lobbligo per il richied dente della rimessa r in pr ristino stato alla a scadenza della relativa concessio one di occupaz zione, salvo rinnovo r della a stessa.

30

PIANO DELLE D REGO OLE

NORME DI GOVE ERNO DEL TE ERRITORIO

Comu une di Mezza ago

P PGT
Piano di Gover rno del Territ torio

TITO OLO III NORME E DI GOV VERNO DELLE D UNIT TE ERRITOR RIALI
CAPO O I - DISPOS SIZIONI GENE ERALI

Art. 26. 2 Articola azione del territorio


1. Il PR, ai sensi dellarticolo o 10 della leg gge regional le 11 marzo 2005 n. 12 e in coerenz za con la pianif ficazione di livello region nale e provin nciale, definisce, allinter rno dellintero o territorio co omunale, quali insiem gli am mbiti del tess suto urbano consolidato, c me delle parti di territorio s su cui gi avvenuta ledificazione o la a trasformaz zione dei suoli, compren ndendo in es ssi le aree libere intercluse o di comp pletamento e individua le aree destinate allag gricoltura, le e aree di v valore paesa aggisticoambie entale ed ecologiche, le aree a non sog ggette a tras sformazione urbanistica. u 2. Ta ali ambiti e tali aree sono o ulteriormen nte articolati in sistemi ed e unit territ toriali allinte erno delle quali le compone enti naturali, di tipo mo orfologico, id drografico e vegetaziona ale, e le componenti antro opiche, di tipo insediativo o e di uso del suolo, pre esentano caratteri coere enti e relazio oni tali da attribuire a ciasc cuna porzione specificit t ed identi it riconosci ibili sotto il profilo territoriale e paesa aggistico. 3. Pe er le diverse e unit territo oriali, il PR stabilisce la disciplina d urb banistica per r la conserva azione, la valorizzazione e la trasfor rmazione, definendo le e condizioni di assetto o territoriale e per la realiz zzazione di uno u sviluppo locale sostenibile.

PIANO O DELLE REG GOLE

NORME DI GO OVERNO DEL L TERRITORI IO

31

Comune di o Mezzago

PGT T
Piano o di Governo del Territorio

CAPO II - SISTEMA DEL D TESSUT TO URBANO CONSOLIDA ATO

Art. 27. . Unit terri itoriale CS- centri sto orici e nuclei di antica a formazion ne
1. Il PGT, ai sensi e per gli effetti di cui alla articolo 10 de ella legge re egionale 11 m marzo 2005 n. 12, del Pian no Territoriale Regionale e e del Piano o Territoriale e di Coordin namento Pro ovinciale, def finisce come ce entri storici e nuclei di antica a formaz zione, i cont testi prevalen ntemente ed dificati costitu uiti da insediam menti la cui presenza, traccia o permanenz za rilevab bile nella c cartografia storica s rapprese entata nel quadro q conoscitivo del territorio t com munale e ch he, per epoc ca di fondazione, struttura urbana e tipologia insediativa, costituiscon no comples ssi di intere esse cultura ale e paesagg gistico. 2. Le fin nalit della pianificazion ne per tale unit u territor riale, sono orientate o allintegrazione delle azioni di i salvaguardi ia e riqualific cazione con le esigenze di rivitalizzaz zione, coniugando la tute ela, la conserva azione e la valorizzazion v messa per un na vivibilit e vitalit dei lu uoghi. e come prem Destinaz zioni duso 3. La de estinazione principale p per lunit territ toriale resid denziale. No on sono amm missibili le seg guenti destinaz zioni duso: A B C D E F G1 G2 G 3.2 G 3.3 G 3.4 H J N R3 R 4.2 S 3.1 AGRICOLT TURA, SILVICOLTURA E PESCA ESTRAZIO ONE DI MINE ERALI DA CA AVE E MINIERE ATTIVIT MANIFATTU URIERE PRODUZIO ONE DI ENE ERGIA ELET TTRICA, GAS S E VAPORE E ATTIVIT DI GESTION NE DEI RIFIU UTI E RISAN NAMENTO COSTRUZ ZIONI COMMERCIO E RIPARAZIO ONE DI AUTOV VEICOLI E MOT TOCICLI COMMERCIO ALLINGROS SSO Medie strutture di vend dita Grandi stru utture di vend dita Grandi e medie m struttur re di vendita organizzate in forma unitaria TRASPOR RTO E MAGA AZZINAGGIO O SERVIZI DI D INFORMA AZIONE E CO OMUNICAZIO ONE NOLEGGIO O, AGENZIE E DI VIAGGIO O, SERVIZI DI SUPPOR RTO ALLE IM MPRESE ATTIVIT RIGUARDANTI LE L LOTTERIE, LE L SCOMMESS SE, LE CASE DA D GIOCO Attivit ricr reative e di divertimento Attivit delle lavanderie e industriali

4. Nelle e aree appositamente con ntrassegnate e negli elabor rati di PR, no on sono vieta ate le destina azioni duso G 3.2 - Medie strutture di vendita v Prescriz zioni genera ali: disciplina normativa a, modalit di d attuazione e paramet tri di edifica abilit 5. Il PR, individua le e prescrizioni i e gli indirizz zi qualitativi di d ordine mor rfologico, tipo ologico e ma aterico per gli in nterventi da attuarsi a in tale unit territo oriale. 6. Negl li elaborati denominati PR 03_01 e PR 03_ _02 in ragione delle s specifiche qualit q morfolog giche, delle relazioni r con il contesto in nsediativo circostante e delle d identit tipologiche, , sono individua ate le unit urbane e le unit edilizie che costitu uiscono il rif ferimento pe er le valutazi ioni di compatib bilit e coer renza degli interventi di trasformazi ione edilizia e urbanistica. Sono, in noltre, individua ati i sistemi e gli elemen nti di interess se paesaggis stico da tute elare e valorizzare nel ris spetto delle spe ecifiche conn notazioni storiche e architettoniche identitarie. 7. Al fine f della regolamenta azione degli interventi di conse ervazione, valorizzazione e trasformazione, nellelaborato de enominato PR P 03_01, so ono esplicita ate le azioni progettuali per la riqualific cazione dei singoli manufatti ediliz zi, da attua arsi secondo le prescr rizioni di se eguito evidenziate. Le norm me disposte e per i singo oli manufatti edilizi, si in ntendono es stese ai manufatti minori, ai a manufatti accessori e alle aree di pertinenz za. In partico olare per tali manufatti, sono

32

PIANO DELLE D REGO OLE

NORME DI GOVE ERNO DEL TE ERRITORIO

une di Comu Mezza ago

P PGT
Piano di Gover rno del Territ torio

ammessi gli inter rventi previst ti per lunit edilizia attin nente, che possono p dete erminare, ne el rispetto della consistenza strutturale e del manu ufatto esiste ente, anche e una diver rsa caratteri izzazione funzio onale, con es sclusione de elle innovazio oni cui conse egua la perdita del caratte ere pertinenz ziale. 8. Pe er gli ambiti qualificati come c attrezz zature pubbliche e di in nteresse pub bblico o gen nerale, le destin nazioni duso o, le modalit di attuazion ne e i parametri di edifica abilit sono d definite dal PS. 27.1. Conservazione edilizia a coerente 1. Ri iguarda azio oni progettua ali da promu uovere nelle e unit ediliz zie considera ate come patrimonio archit tettonico di valore v cultur rale, storico-t testimoniale e sociale; si s tratta di ed difici che per r valenza archit tettonica, sto orico-docume entale o ambientale costituiscono un n valore per la comunit locale e contr ribuiscono a determinare e limmagine del centro storico. s Sono o ricompresi in tale categ goria ville storic che, palazzi nobiliari, chiese, ma anc che insediam menti a corte e che testimo oniano gli am mbienti di vita di d una presso och scompa arsa societ agricola. 2. Gli interventi devono d esse ere finalizzati i alla conser rvazione e al l recupero del patrimonio o edilizio, valorizzandone i caratteri c arch hitettonici e rendendone r possibile un uso coerent te. 3. Il PR si attua attraverso a int terventi ediliz zi diretti. 4. So ono ammess si gli interven nti di manute enzione ordin naria, manute enzione strao ordinaria e re estauro e risana amento cons servativo. Ief esistent te Rcf esistent te Ip esistent te Hmax x esistent te 27.2. Valorizzazione edilizia compatibile e 1. Ri iguarda azio oni progettua ali finalizzate e alla valoriz zzazione de egli assetti u urbani e deg gli aspetti archit tettonici, da a promuovere nelle un nit edilizie che, pur non caratte erizzate da elementi archit tettonici di rilevante pregio, p cost tituiscono st trutture urba ane che h hanno mantenuto la ricono oscibilit delle tradizioni, dei process si e delle regole che hann no presiedut to alla formazione del centr ro storico. 2. Gli interventi devono d perse eguire la riqu ualificazione delle caratte eristiche del patrimonio edilizio e in relazione allimpia anto morfolog gico della un nit urbana di d riferimento. 3. Il PR si attua, di norma, att traverso inte erventi edilizi diretti. 4. So ono ammess si gli interven nti di manute enzione ordinaria, manut tenzione stra aordinaria, re estauro e risana amento cons servativo, ristrutturazione e edilizia. Ief esistent te esistent te Rcf Ip esistent te Hmax x esistent te 5. In caso di ristrutturazione e edilizia com mportante demolizione e ricostruzio one parziale o totale, linter rvento ass soggettato a PCC, este eso allintera a unit ediliz zia di riferim mento, finaliz zzato alla ricom mposizione de ellimpianto originario, o co on Slp pari allesistente. Ief esistent te Rcf esistent te Ip esistent te Hmax x esistent te 27.3. Recupero edilizio e funz zionale 1. Ri iguarda azio oni progettua ali finalizzat te al recupe ero e al riut tilizzo funzio onale del pa atrimonio ediliz zio, da promuovere pe er rustici agricoli, a acc cessori, fien nili, in stato o di degrad do e di sottou utilizzazione. 2. Al l fine di conte enere il cons sumo di suolo, di valorizz zare il patrim monio edilizio di matrice ru urale e di miglio orare la qu ualit urban na, sono am mmessi inte erventi di recupero r ed dilizio finaliz zzati alla riqualificazione e al riutilizzo funzionale dei rustici agricoli da pr romuovere m mediante inte erventi di ristrutturazione ed dilizia con lo osservanza delle d disposiz zioni di cui al llarticolo 23 delle presen nti NGT.

PIANO O DELLE REG GOLE

NORME DI GO OVERNO DEL L TERRITORI IO

33

Comune di o Mezzago

PGT T
Piano o di Governo del Territorio

3. Nelle e more degl li interventi di recupero o edilizio funzionale, pe er i manufa atti esistenti sono ammess si gli interven nti di manuten nzione ordina aria e di man nutenzione straordinaria. s 27.4. Ric configurazio one architet ttonica 1. Rigua arda azioni progettuali p da a promuover re nelle unit edilizie cara atterizzate da a edifici di re ecente costruzio one o esito di d sostituzione edilizia, a volte incoere enti sotto il profilo p dellimpianto insediativo, della tipo ologia edilizia, dei caratt teri architetto onici, compo ositivi e perce ettivi del con ntesto di inte eresse storico. 2. Gli in nterventi devo ono essere tesi t alla riqua alificazione urbana u ed ed dilizia e alla p promozione di d una migliore qualificazion ne architetton nica delle unit edilizie. 3. Il PR R si attua ord dinariamente e attraverso interventi ed dilizi diretti. Sono S ammes ssi gli interve enti di manuten nzione ordin naria, manu utenzione st traordinaria, restauro e risanamen nto conserv vativo, ristruttur razione ediliz zia. Ief esistente Rcf esistente Ip esistente Hmax esistente 4. Sono o altres ammessi interv venti di sost tituzione edilizia previo PCC, estes so allintera unit edilizia di riferiment to, finalizzat to alla ricom mposizione di d un impian nto insediativo compatibile e coerente e con il cara attere morfo ologico e tes stimoniale desumibile d dallo studio d dei valori st toricoculturali e dei caratte eri paesaggis stici del conte esto di matric ce storica di riferimento. Ief esistente Rcf esistente Ip esistente Hmax 7,50 m. e comunque c n superiore non e allaltezza massima m pre esente nellun nit di riferim mento. 27.5. De emolizione di d manufatti incongrui e superfetaz zioni 1. Rigu uarda azioni progettuali da d attuare pe er i manufatt ti edilizi incon ngrui o che c costituiscono o delle superfetazioni estran nee allorganismo edilizio originario, per i quali promuover rne, nellamb bito di intervent ti integrati di recupero de el patrimonio edilizio, lelim minazione.

Art. 28. . Unit terri itoriale R1 nuclei e complessi i di matrice e storica


1. Lunit territoriale e comprende e le singole strutture s inse ediative di or rigine rurale o urbana, rit tenute documen nti storici e architettonici di rileva anza ai fini della identit paesagg gistica dei lu uoghi. Costituis scono edific ci e comple essi di mat trice storica a, gli eleme enti architet ttonici di elevata rapprese entativit test timoniale e id dentitaria, gli spazi di pertinenza, i pa archi e i giard dini e gli spazi che conferisc cono unit cu ulturale e paesaggistica. 2. Le finalit f della pianificazione per tale unit territo oriale, sono orientate alla salvaguar rdia e riqualific cazione degli insediamen nti, coniugand do la conser rvazione e la a valorizzazio one dei com mplessi edilizi mediante m inte erventi orientati a scelte e compositiv ve rispettose e delle tipolo ogie edilizie, delle caratteris stiche morf fologiche e delle com mponenti arc chitettoniche e degli edif fici, dei ca aratteri dellarch hitettura vege etale dei parc chi e giardini storici di pertinenza. Destinaz zioni duso 3. La de estinazione principale p per lunit territ toriale resid denziale. No on sono amm missibili le seg guenti destinaz zioni duso: A B C D E F G1 AGRICOLT TURA, SILVICOLTURA E PESCA ESTRAZIO ONE DI MINE ERALI DA CA AVE E MINIERE ATTIVIT MANIFATTU URIERE PRODUZIO ONE DI ENE ERGIA ELET TTRICA, GAS S E VAPORE E ATTIVIT DI GESTION NE DEI RIFIU UTI E RISAN NAMENTO COSTRUZ ZIONI COMMERCIO E RIPARAZIO ONE DI AUTOV VEICOLI E MOT TOCICLI

34

PIANO DELLE D REGO OLE

NORME DI GOVE ERNO DEL TE ERRITORIO

Comu une di Mezza ago

P PGT
Piano di Gover rno del Territ torio

G2 G 3.2 2 G 3.3 3 G 3.4 4 H J N R3 R 4.2 2 S 3.1

COMMERCIO ALLINGR ROSSO Medie strutture s di ve endita Grandi strutture di vendita v Grandi e medie stru utture di vend dita organizz zate in forma unitaria TRASP PORTO E MA AGAZZINAG GGIO SERVIZ ZI DI INFORMAZIONE E COMUNICA AZIONE NOLEG GGIO, AGEN NZIE DI VIAG GGIO, SERVIZI DI SUPP PORTO ALLE E IMPRESE ATTIVIT RIGUARDAN NTI LE LOTTERIE, LE SCOMM MESSE, LE CAS SE DA GIOCO Attivit ricreative e di d divertimen nto Attivit delle lavanderie industria ali

Presc crizioni gen nerali: discip plina normat tiva, modali it di attuazione e param metri di edif ficabilit 4. Il PR si attua ordinariamen o nte mediante e interventi ed dilizi diretti. 5. So ono ammess si gli interven nti di manute enzione ordinaria, manut tenzione stra aordinaria, re estauro e risana amento cons servativo, ristrutturazione e edilizia. Ief esistent te Rpf esistent te Rpf esistent te Hmax x esistent te 6. In caso di ristrutturazion ne edilizia comportante c demolizione e e ricostru uzione, linte ervento assog ggettato a PCC, P esteso allintera un nit edilizia di d riferimento o, finalizzato o alla ricomp posizione dellim mpianto orig ginario, con Slp pari al llesistente al a momento della demo olizione, det terminata confo ormemente alle disposizioni di cu ui allarticolo o 5 delle presenti NG GT. Lindividuazione delle edificabilit esistente, e da a eseguire mediante m idoneo rilievo topografico t s strumentale a cura e spese e dei soggett ti attuatori, costituisce c ela aborato obbligatorio del PCC. P Ief esistent te Rcf esistent te Rpf esistent te Hmax x esistent te Presc crizioni part ticolari 1. Tu utti gli interv venti dovran nno prevede ere la conse ervazione de ella tipologia a e della morfologia m origin naria delledificio e delle relative per rtinenze, sen nza alterazio one della str ruttura comp positiva e dellu unitaria config gurazione ar rchitettonica. 2. Tu utti gli interv venti dovran nno prevedere la conse ervazione de el rapporto o originale tra parco o giardino storico e larchitettura a di cui per rtinenza nonc ch delle pec culiarit bota aniche presenti.

Art. 29. Indir rizzi per la promo ozione della qualit architett tonica e per la valorizzazione del patrimonio ediliz zio di matric ce storica
1. La a qualit deg gli insediame enti urbani e degli eleme enti dellarch hitettura, in n grado di co ontribuire alla valorizzazion v ne del paesa aggio e concorre ad inn nalzare il liv vello della qu ualit della vita v della collet ttivit; in qua anto tale, riv veste un inte eresse pubblico, da prom muovere tra gli obiettivi del PGT media ante la tutela a e il migliora amento del patrimonio p ar rchitettonico. 2. Gli indirizzi di d cui al pr resente artic colo esprimono specific ci criteri ge enerali di gu uida alla proge ettazione a cui c sono ass soggettati, pe er quanto di merito, tutti gli intervent ti edilizi da effettuarsi e nelle unit territo oriali denom minate Cs - centri stor rici e nuclei di antica f formazione e Unit territo oriale R1 nuclei e comp plessi di matr rice storica. 3. In ogni inter rvento di trasformazion ne i criteri progettuali devono e essere orien ntati alla salva aguardia, al migliorament m to e allasseg gnazione di qualit agli edifici e allo o spazio urba ano, in un rappo orto di equilib brio e di com mpatibilit con n le caratteris stiche degli organismi o ed dilizi e del contesto su cui si opera.

PIANO O DELLE REG GOLE

NORME DI GO OVERNO DEL L TERRITORI IO

35

Comune di o Mezzago

PGT T
Piano o di Governo del Territorio

4. Per motivate m esi igenze di or rdine tecnolo ogico, di ric composizione e tipologica degli edifici e di compatib bilit morfolo ogica dellimp pianto urban nistico, sono comunque ammesse a so oluzioni alternative a quelle e esplicitate, purch fina alizzate al raggiungimen r nto del med desimo obiet ttivo di rispe etto e valorizza azione delle peculiarit ambientali, formali, storico o-artistiche e culturali dei centri storic ci. 5. Sono o comunque fatte salve, per i beni tut telati ai sens si del decreto o legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 C Codice dei beni b culturali e del paes saggio, le prescrizioni p d dettate dallE Ente prepost to alla tutela de ei beni. 29.1. Co orti 1. Le ar ree scoperte e quali corti, cortili e sim mili identifica ate nellelabo orato PR 03 3_02 costituiscono elemento o caratterizz zante della tipologia edilizia e di matrice m storica e dei s sistemi inse ediativi tradizion nali di aggreg gazione dei tipi a corte. 2. Al fine di determinare la perdita del valore e unitario de ella corte, dev vono essere e perseguite scelte progettuali attente alla composiz zione di tali spazi, s in modo da evitar re incongrui frazionamen nti con recinzion ni improprie o riduzione di tali spazi a seguito di i occupazion ni con corpi d di fabbrica. Non N consider rata congrua la divisione delle corti co on recinzioni i di qualunqu ue forma e m materiale. 3. Deve e essere evita ata loccupaz zione con co ostruzioni, an nche se prov vvisorie e pre ecarie, degli spazi di pubbli ico passaggio e lutilizzaz zione a depo osito seppure e temporaneo di: merci, m mezzi di tras sporto, attrezzat ture, contenitori e materia ali ingombranti vari. 4. Al fin ne di conse ervare gli as spetti identit tari delle co orti che con ncorrono alla determina azione dellimmagine compl lessiva dei lu uoghi, deve essere pers seguito il ma antenimento e il ripristino o delle pavimen ntazioni origin narie che co ostituiscono lelemento di i connotazion ne materica di tali spazi, quali acciottolato, lastricat to, selciato o sterrato. I lavori di si istemazione delle pavim mentazioni de evono preferibilmente esse ere estesi allintera supe erficie delle corti, e com munque nella definizion ne dei materiali i e dei diseg gni delle pav vimentazioni i deve essere rispettato il principio della continuit e della arm monia con il contesto. Deve D essere evitato limp piego di asfa alto e di mas ssetto di cem mento lisciato. 5. Gli in nterventi di arredo dovr ranno, in lin nea di principio, evitare il falso sto orico per rendersi riconosc cibili secondo o il principio del d restauro scientifico. 6. Devo ono essere promossi in nterventi di riqualificazio one del patrimonio arbo oreo, media ante il mantenim mento delle alberature autoctone a o comunque tradizionali t e esistenti e la loro sostituz zione, laddove necessaria, mediante es ssenze autoc ctone. 7. La sc celta della tip pologia dei corpi c illumina anti da colloc care in pross simit di ingr ressi, passag ggi ed androni dovr d essere e il pi possibile omogenea, discreta e coordinata a. 29.2. Pa archi e giard dini 1. I parc chi e i giardin ni identificate e nellelabora ato PR 03_02 in quanto composizion c ni architettoniche e vegetali espressioni dello stretto rapporto tra a civilt e nat tura, riveston no interesse storico, artis stico e paesagg gistico e dev vono essere oggetto di tutela t e valo orizzazione con c particola are attenzion ne agli elementi i costitutivi quali q la plan nimetria ed i differenti profili del te erreno, le m masse vegetali (le essenze e, i loro volum mi, i giochi cr romatici, le spaziature, s le e rispettive altezze), a gli e elementi cost truiti o decorativ vi. 2. Ogni operazione di manutenz zione, conservazione, res stauro o ripristino dei parchi e giardin ni o di una delle loro parti deve tene er conto sim multaneamen nte di tutti gli g elementi costitutivi, senza alterazio oni delle relaz zioni fra essi. La manute enzione e la conservazio one dovr av vvenire con id donee sostituzio oni puntuali delle essen nze vegetali e, a lungo termine, con n rinnovame enti ciclici ten nendo conto, ne ella scelta de elle specie di d alberi, di ar rbusti, di piante, di fiori da d sostituire, degli usi sta abiliti e riconosc ciuti per la zo ona botanica a e culturale, in una volon nt di mantenimento e ric cerca delle specie s originali. 3. Gli el lementi di ar rchitettura, di d scultura, di d decorazion ne fissi o mo obili che sono parte integ grante del parco o giardino o non devono o essere rim mossi o spost tati se non nella n misura necessaria per la loro conservazione o il loro rest tauro. La sos stituzione o il restauro di d elementi in n pericolo de evono essere condotti c seco ondo i princip pi del restauro scientifico o, allo scopo o di preservare la sostanz za e il messagg gio culturale del parco o giardino.

36

PIANO DELLE D REGO OLE

NORME DI GOVE ERNO DEL TE ERRITORIO

une di Comu Mezza ago

P PGT
Piano di Gover rno del Territ torio

4. I giardini, gli orti e le pertinenze p a verde, son no soggetti ad opere d di riqualificaz zione del patrim monio arbor reo, con il mantenimen m to delle alb berature autoctone o co omunque tra adizionali esiste enti. Sono ammesse a re ecinzioni delimitanti le singole s prop priet, nel m massimo risp petto del conte esto nel qual le si vanno ad a insediare, , privilegiand do recinzioni aperte ed e evitando, ladd dove non storic camente chiu use, tampona ature continu ue che ostruiscano comp pletamente la a vista allinte erno della pertin nenza e che determinino l'interruzione e di coni visu uali significat tivi. 5. So ono da evita are interventi di comprom missione dei giardini, deg gli orti e delle pertinenze e a verde con uso u di mater riali impropri. . Per le pavi imentazioni da evitare lutilizzo di asfalto o ma assetto di ceme ento lisciato. La scelta de ella tipologia dei corpi illu uminanti da collocare c in p prossimit di ingressi, passa aggi, percors si dovr esse ere il pi pos ssibile omoge enea, discret ta e coordina ata. 29.3. Percorsi ciclo pedonal li 1. Gli interventi sugli s spazi di d relazione devono pers seguire lobiettivo della ricomposizio one di un conte esto coerent te con i car ratteri storic co-documenta ari dambito o, rivolto alla a riqualificaz zione dei tracciati storici di d fondazion ne, mediant te la conse ervazione dei materiali tradizionali i e, ove neces ssario, il rinn novo degli ste essi. 2. Al l fine di con nservare gli aspetti iden ntitari dei percorsi che concorrono alla determ minazione dellim mmagine complessiva de ei luoghi, de eve essere perseguito p il mantenimen nto e il riprist tino della sagoma originaria a e leliminaz zione delle al lterazioni dei tracciati. 3. I lavori di sis stemazione delle pavimentazioni de evono preferibilmente e essere estes si a tratti signif ficativi dei percorsi; p nella definizion ne dei mater riali deve es ssere rispett tato il princi ipio della contin nuit e della armonia con n il contesto, , evitando un n eccessivo utilizzo u di pavimentazioni nei tratti dei percorsi p che, in origine, non n erano pavimentati. in ogni caso da evitar re la compro omissione della riconoscibilit t dei percor rsi con uso di d materiali im mpropri. 4. Ne egli intervent ti di riqualific cazione, deve e essere pro omossa linte egrazione de egli elementi di arredo e di supporto s del traffico (luog ghi di sosta, staccionate, fontane ecc c.) che vann no considerat ti tuttuno con il l percorso; e, e in ogni cas so, rimozione e o sostituzio one di eleme enti antiestet tici e paesist ticamente impat ttanti (guard d-rails, muri in cemento, cartelloni pubblicitari p e ecc) con o opere magg giormente comp patibili con il contesto. 5. La a scelta della a tipologia de ei corpi illum minanti per lilluminazione e dei percors si dovr esse ere la pi possi ibile omogen nea, discreta e coordinata a. 29.4. Fronti e pro ospetti 1. Tu utte le fronti degli edific ci e di ogni altro manufa atto devono corrisponde ere alle esig genze del decor ro edilizio de ellinsediamento urbano e dei valori paesistici e am mbientali del l contesto ter rritoriale. 2. Lutilizzo dei diversi materiali sulle facciate f dev ve essere analizzato a se econdo una a corretta identificazione pro ogettuale che verifichi la coerenza de egli stessi an nche in relazione agli elementi del conte esto. 3. Gli intonaci, gli infissi, le ringhiere r ed ogni altro manufatto rela ativo alle fac cciate, devon no essere tinteg ggiati, salvo che non siano s impiegati materia ali che per la loro na atura non richiedono tinteg ggiatura o ve erniciatura. 4. La a coloritura delle d facciate e, delle corn nici, degli inf fissi, delle rin nghiere e di ogni altro manufatto m visibile dallestern no, deve seg guire lordine architettonic co; per gli int terventi che r riguardano parti p di un edific cio o di un organismo o ed dilizio complesso (corte urbana, rura ale, palazzo, ecc ...) la scelta s dei materiali e delle tinteggiatur re deve di massima m rispettare la continuit c con i corpi di fabbrica confin nanti. I prosp petti laterali dei d fabbricati devono ess sere rifiniti in armonia con n le fronti prin ncipali. 5. Ne ella scelta degli d intonac ci e dei rive estimenti di facciata de evono esser re utilizzati colori da scegl liersi nella ga amma delle terre natural li chiare con lesclusione e delle grada azioni verdi e azzurre; il bian nco amme esso solo qu uando gi il i colore prev valente dellu unit spaziale di riferime ento. Non sono ritenuti congrui i colori accesi, gli in ntonaci tratta ati a disegni i vistosi e lu utilizzo di riv vestimenti plasti ici e ceramic ci di qualsiasi i genere. 6. Ne el caso di utilizzo u di fin niture in cott to faccia a vista v o in materiale m lapideo, devono essere utilizz zati materiali aventi carat tteristiche pro oprie della tr radizione architettonica lo ocale.

PIANO O DELLE REG GOLE

NORME DI GO OVERNO DEL L TERRITORI IO

37

Comune di o Mezzago

PGT T
Piano o di Governo del Territorio

7. Negli interventi di d recupero del patrimonio edilizio esistente no on consen ntito rimuove ere gli intonaci per evidenz ziare o mette ere in vista paramenti murari m o elem menti strutturali (archi, tr ravi in legno e simili) che non n fossero originariame ente in vista; gli elementi architetton nici e decora ativi in materiale e lapideo, qualora esiste enti, devono o essere ma antenuti e co onservati nel l carattere e nella finitura originaria, o fat tti salvi idone ei trattamenti protettivi che si rendessero necessa ari. 8. Ai fin ni di riallinea are il ritmo delle apertu ure storiche consentit to riaprire a aperture orig ginarie tampona ate e la conseguente razi ionalizzazion ne di quelle esistenti. e 9. Lesene a bassorilievo, fasce e marcapian no, intonaci fugati, sago ome di corn nicioni, conto orni di finestre e porte, ba asamenti in pietra, se originarie devono d esse ere ripristina ati quali ele ementi architetto onici connotanti e qua alificanti l'arc chitettura co omplessiva. Analogame ente deve essere e perseguito il manten nimento e il ripristino r deg gli elementi in mattoncini i faccia-vista a rustici per voltini, v fasce marcapiano, m cornicioni e aerati ch he contribuiscono a restituire il valore iden ntitario dellarch hitettura rurale. 29.5. Co operture 1. Nella a scelta dei manti di co opertura deve essere perseguito p luso di mat teriali propri della tradizion ne locale qu uali tegole e coppi late erizi. In ogn ni caso, i colori c delle c coperture de evono armonizz zarsi con il contesto c urba ano e paesag ggistico di rif ferimento. 2. Nel caso c di edific ci a cortina lu ungo le vie, ciascuna fald da deve spo orgere lungo la linea di gronda g per una misura non superiore s a quella q degli edifici e adiace enti. 3. Negli edifici che e presentan no copertur re di tipo tradizionale deve esse ere promossa la conserva azione dello originaria conformazione e e la recipr roca disposiz zione delle f falde, nonch h dei raccordi, , delle pende enze e delle quote dimpo osta. 4. Deve e essere pe erseguita la rimozione di tutte le strutture precarie p in cemento-am mianto, vetroresina o altro materiale m imp proprio, reintegrando le falde f manom messe e le re elative grond de con idonei materiali. m 29.6. Impianti e can nalizzazioni 1. Non considerat ta congrua linstallazione l e di caldaie, , serbatoi, motori, m condiz zionatori, an ntenne parabolic che e altri macchinari e apparec cchiature tec cniche, sui prospetti, n nei balconi, sulle copertur re, e in gene ere lungo le strutture pe erimetrali deg gli edifici esposte alla p pubblica vista a. Tali attrezzat ture, compat tibilmente co on le norme di sicurezza e le esigenz ze funzionali, possono tr rovare idonea collocazione c nelle chiost trine, nei loc cali al piano terreno o in n elevazione e privi di ele ementi qualificanti, in vani interrati o se eminterrati ap ppositamente e ricavati ne elle aree di p pertinenza, ovvero o nei sotto otetti e nei terrazzini rica avati dalla in nterruzione delle d falde spioventi, s senza emergere dal profilo complessivo c delle coper rture. Qualor ra, per comprovata nec cessit tecnic ca, sia inev vitabile linstallaz zione allest terno delled dificio, dovra anno essere adottate opportune sc chermature atte a a nascond derne la vista a il pi possib bile. 2. Nellinstallazione degli appara ati di ricezion ne singoli e/o o collettivi de elle trasmissioni radiotele evisive satellitar ri deve, in pa articolare, ess sere osserva ata la seguen nte disciplina a: le antenne par raboliche devono avere una u colorazio one capace di armonizza arsi il pi pos ssibile co on lestetica delledificio; d pe er immobili con pi di qua attro unit ab bitative, deve e essere prev visto luso di impianti collettivi. 3. Le tu ubazioni e le condutture di impianto per laliment tazione delle e utenze a re ete, se in fac cciata, devono interferire in minore modo poss sibile con lestetica de elledificio, in ntegrandosi nella composi izione della facciata. f Tali i condutture devono esse ere in numer ro ridotto per r ogni prospe etto, e opportun namente dist tanziate da spigoli, s apert ture, superfic ci decorate e membratur re con andam mento parallelo o. Deve esse ere comunque persegui ito il colloca amento delle e tubazioni e delle cond dutture sotto trac ccia. 4. Valvo ole, riduttori, , misuratori, , e altri app parecchi acc cessori poss sono, se ne ecessario, essere e collocati lungo i pro ospetti estern ni, entro app positi vani muniti m di spo ortello dello stesso colore del paramen nto intonacat to. 5. Le co olonne di sca arico, le canne fumarie e le condotte e in genere di d grossa sez zione devono, per quanto possibile, p es ssere inserite e in apposit ti vani e cav vedii allinter rno delle mu urature perim metrali delledificio; in caso di comprov vata impossibilit tecnica a potranno essere collo ocate su pro ospetti 38 PIANO DELLE D REGO OLE NORME DI GOVE ERNO DEL TE ERRITORIO

une di Comu Mezza ago

P PGT
Piano di Gover rno del Territ torio

secon ndari privi co omunque di elementi arc chitettonici o decorativi di d particolare pregio. co omunque ammesso il loro rivestimento o in rame oppure o la lor ro foderatura a in muratur ra intonacata o altro materiale liscio, tinteggiato ne ello stesso co olore del para amento. 29.7. Solai lignei i 1. Pe er tutti gli interventi sui solai da effett tuarsi sugli edifici e ausp picabile il ma antenimento dei solai in leg gno, almeno o per le par rti comuni, quali q portici e loggiati. Sono da ev vitare tampo onamenti, contr rosoffittature plafonature ecc che occultino o sola ai con caratteristica ordit tura in assito o di legno su tra avetti di mass sello. 29.8. Decorazion ni ed elemen nti di arredo o 1. Le e decorazion ni, gli ornati, , le madonne votive, i portali in pietra, p le dec corazioni pa arietali, le iscriz zioni con dat tazioni, i poz zzi, i lavatoi e gli altri ele ementi di pre egio o che t testimoniano o la storia della comunit de evono essere e preservati e protetti; qu uando deterio orati devono essere atten ntamente restaurati e valorizzati. ure per impia anti tecnolo ogici di inter resse collett tivo 29.9. Strutture e infrastruttu 1. Le e strutture e le infrastru utture per gli impianti te ecnologici di interesse c collettivo qua ali cabine elettriche di trasfo ormazione, cabine c per te elecomunicazioni, attrezz zature di ser rvizio degli im mpianti di comu unicazioni ra adio-televisive e, attrezzatu ure di servizio ai sistemi i di distribuz zione dei com mbustibili energ getici, devon no corrispond dere a criter ri di decoro urbano e di armonizzaz zione con la ambiente circos stante e ado ottare disegno e finiture e coerenti co on le caratte erizzazioni e edilizie preva alenti nel conte esto urbano di d riferimento o. 2. Al l fine di gara antire il corre etto inserimen nto urbano e di determin nare un rapp porto equilibrato con il conte esto e con le e caratteristic che dei luoghi circostant ti, tali manuf fatti devono rispettare le seguenti caratteristiche: to delle pareti esterne co on intonaco nella n coloraz zione da sceg gliersi con rif ferimento rivestiment alle tinte pr resenti negli edifici circostanti e, in caso c di assenza di effetti i cromatici prevalenti, nella gamm ma delle terr re naturali. Non N ritenu uto congruo lutilizzo di r rivestimenti plastici e ceramici di qualsiasi ge enere, i color ri accesi e gli i intonaci trat ttati a disegn ni vistosi; etroresina co olorata o in lamiera l zinc cata verniciat ta, con colorazione da scegliersi s porte in ve con riferime ento alle tinte e presenti ne egli edifici cir rcostanti. el caso di realizzazione r e di tali ma anufatti su spazi s pubblic ci o di uso pubblico, al a fine di 3. Ne minim mizzare limp patto visivo, il Comune e pu presc crivere la re ealizzazione di barriere visive e masc cheramenti vegetali v da attuarsi a a cu ura e spese dellEnte proprietario d delle strutture e e delle infras strutture.

Art. 30. Unit territoria ale R2 tessuto urbano u co onsolidato prevalent temente resid denziale a bassa b dens sit
1. Lunit territoriale riguard da aree urb banizzate di differenziat ta formazion ne, caratteriz zzate da ediliz zia prevalentemente res sidenziale, con premin nente ricorre enza di edifici monofa amiliari o bifam migliari isolati o aggregati in serie di pi i unit a sch hiera. 2. Le e finalit del lla pianificaz zione per tal le unit territoriali, sono o orientate a al mantenime ento e al comp pletamento dellattuale d im mpianto urbanistico, con interventi ad d integrazione dellattuale e sistema insed diativo, in form me coerenti con il tessuto o urbano di riferimento. r Destinazioni duso 3. La Non sono ammissibili le seguenti a destinazion ne principale per lunit te erritoriale residenziale. r destin nazioni duso o: A B C D E AGRICO OLTURA, SILVICOLTUR RA E PESCA A ESTRA AZIONE DI MINERALI M DA A CAVE E MINIERE ATTIVIT T MANIFAT TTURIERE PRODU UZIONE DI ENERGIA E EL LETTRICA, GAS G E VAPO ORE ATTIVIT T DI GESTIONE DEI RIFIUTI R E RIS SANAMENTO O

PIANO O DELLE REG GOLE

NORME DI GO OVERNO DEL L TERRITORI IO

39

Comune di o Mezzago

PGT T
Piano o di Governo del Territorio

F G1 G2 G 3.2 G 3.3 G 3.4 H J N R3 R 4.2 S 3.1

COSTRUZ ZIONI COMMERCIO O E RIPARAZIO ONE DI AUTOV VEICOLI E MOT TOCICLI COMMERCIO O ALLINGROS SSO Medie strut tture di vend dita Grandi stru utture di vend dita Grandi e medie m struttur re di vendita organizzate in forma uni itaria TRASPOR RTO E MAGA AZZINAGGIO O SERVIZI DI D INFORMAZ ZIONE E CO OMUNICAZIO ONE NOLEGGIO O, AGENZIE E DI VIAGGIO O, SERVIZI DI SUPPOR RTO ALLE IM MPRESE ATTIVIT RIGUARDANTI LE LOTTERIE, LE L SCOMMESS SE, LE CASE DA D GIOCO Attivit ricre eative e di divertimento Attivit dell le lavanderie e industriali

Prescriz zioni genera ali: disciplina normativa a, modalit di d attuazione e paramet tri di edifica abilit 4. Il PR R si attua ord dinariamente e mediante interventi edilizi diretti. Sono S ammes ssi gli interve enti di manuten nzione ordin naria, manu utenzione st traordinaria, restauro e risanamen nto conserv vativo, ristruttur razione ediliz zia, nuova co ostruzione, se econdo i seg guenti param metri: Ief 0,333 mq/m mq Rcf 30 % Rpf 40 % Hmax 7,50 m 5. Nei casi c specific catamente in ndividuati negli elaborati di PR con la sigla PC CC, il PR si attua mediante e PCC secon ndo i seguen nti parametri: : Ief 0,266 mq/m mq Rcf 30 % Rpf 40 % Hmax 7,50 m 6. Nei seguenti s casi: a) int terventi di int tegrazione specificatame s ente individuati negli elab borati di PR c con la sigla AR; A b) int terventi com mportanti dem molizione e ricostruzion ne parziale o totale, che interessino lotti ed dificabili aven nti superficie e superiore a mq 2000; c) int terventi di nuova edifica azione che in nteressino lo otti edificabili i aventi supe erficie super riore a mq 2000; il PR si attua a attraver rso PA secondo i seguen nti parametri: Iet 0,266 mq/m mq Rct 30 % Rpt 40 % Hmax 7,50 m Dotazion ne di servizi indotta i dallin ntervento nella quantit minima m prevista dal PS. 7. Nellu unit territoriale sono ind dividuati, altre es, gli ambiti di conferm ma delle prev visioni di cui ai PA approvat ti precedente emente allad dozione del presente PG GT e identificati negli elab borati di PR con c la denomin nazione PAV V. 8. Fino o alla comple eta attuazion ne dei PA vigenti, i para ametri di edificabilit sono quelli pre escritti dagli ste essi e in tali aree a si applic cano le spec cifiche prescrizioni proge ettuali urbanis stiche dispos ste da tali strum menti, oltre alle a altre eve entuali norme e disposiz zioni stabilite e nella relativ va convenzio one di attuazion ne.

Art. 31 1. Unit territoriale t R3 tessuto urb bano cons solidato prevalentem mente residen nziale a me edia densit
1. Lunit t territoriale e riguarda aree urbanizzate di dif fferenziata formazione, f caratterizza ate da edilizia prevalentem mente reside enziale con n tipologie diversificate con prem minenza di edifici

40

PIANO DELLE D REGO OLE

NORME DI GOVE ERNO DEL TE ERRITORIO

une di Comu Mezza ago

P PGT
Piano di Gover rno del Territ torio

plurifa amiliari a costruzione c aperta o in n linea e con c presenz za di destinazioni di se ervizio e comp plementari. 2. Le e finalit de ella pianifica azione per tale t unit te erritoriali, so ono orientate e ad un so ostanziale mantenimento de ellattuale im mpianto urbanistico, co on una atten nzione agli aspetti qua alitativi e strutturali del sistema urba ano da prom muovere co on il genera ale migliora amento della a qualit archit tettonica e prestazionale del patrim monio edilizio, con la concretizzazi c one di un adeguato a carattere polifunz zionale degli insediament ti. Destinazioni duso Non sono ammissibili le seguenti 3. La a destinazion ne principale per lunit te erritoriale residenziale. r destin nazioni duso o: A B C D E F G1 G2 G 3.2 2 G 3.3 3 G 3.4 4 H J N R3 R 4.2 2 S 3.1 AGRICO OLTURA, SILVICOLTUR RA E PESCA A ESTRA AZIONE DI MINERALI M DA A CAVE E MINIERE ATTIVIT T MANIFAT TTURIERE PRODU UZIONE DI ENERGIA E EL LETTRICA, GAS G E VAPO ORE ATTIVIT T DI GESTIONE DEI RIFIUTI R E RIS SANAMENTO O COSTR RUZIONI COMMER RCIO E RIPARA AZIONE DI AUT TOVEICOLI E MOTOCICLI M COMMER RCIO ALLINGR ROSSO Medie strutture s di ve endita Grandi strutture di vendita v Grandi e medie stru utture di vend dita organizzate in forma unitaria TRASP PORTO E MA AGAZZINAGGIO SERVIZ ZI DI INFORM MAZIONE E COMUNICA AZIONE NOLEG GGIO, AGENZIE DI VIAG GGIO, SERVIZI DI SUPPORTO ALLE E IMPRESE ATTIVIT RIGUARDANTI LE LOTTERI IE, LE SCOMMESSE, LE CAS SE DA GIOCO Attivit ricreative e di d divertimen nto Attivit delle lavande erie industria ali

4. Ne elle aree app positamente contrassegn nate negli ela aborati di PR R, non sono v vietate le des stinazioni duso o G 3.2 Medie e strutture di i vendita. Presc crizioni gen nerali: discip plina normat tiva, modali it di attuazione e param metri di edif ficabilit 5. Il PR si attua ordinariame ente mediant te interventi edilizi dirett ti. Sono amm messi gli inte erventi di manu utenzione ordinaria, o ma anutenzione straordinar ria, restauro o e risanamento cons servativo, ristrutturazione ed dilizia, nuova a costruzione e, secondo i seguenti par rametri: Ief 0,777 mq/mq m Rcf 30 % Rpf 30 % Hmax x 10,50 m 6. Ne ei seguenti casi: c a) interventi comportanti c demolizione e ricostruz zione parzial le o totale, che interes ssino lotti edificabili av venti superficie superiore e a mq 2000; b) ) interventi di i nuova edific cazione che interessino lotti l edificabili liberi avent ti superficie superiore s a mq 2000; il PR si attua attra averso PA se econdo i seguenti parame etri: Iet 0,777 mq/mq m Rct 30 % Rpt 30 % Hmax x 10,50 m Dotaz zione di serv vizi indotta da allintervento nella quantit minima pr revista dal PS

PIANO O DELLE REG GOLE

NORME DI GO OVERNO DEL L TERRITORI IO

41

Comune di o Mezzago

PGT T
Piano o di Governo del Territorio

Art. 32. . Unit terri itoriale R4 ambiti di i riqualifica azione urba ana
1. Lunit t territoriale riguarda aree urbanizzate che e necessitan no di interv venti integr rati di riorganiz zzazione urb bana, finaliz zzati al mig glioramento della qualit architetton nica dello spazio s urbano, ad una inte egrazione de ei servizi e delle d infrastr rutture per la mobilit, a alla risoluzio one di condizioni di degrado o paesaggist tico. 2. Le fin nalit della pianificazione p e per tale un nit territoria ali, sono orie entate a prom muovere inte erventi coordina ati di rifunzio onalizzazione e e rigeneraz zione urbana a, assicurand do un corrett to inserimen nto nel contesto o paesaggisti ico e integrando le dotazioni territoria ali esistenti. Destinaz zioni duso 3. La de estinazione principale p per lunit territ toriale resid denziale. No on sono amm missibili le seg guenti destinaz zioni duso: A B C D E F G1 G2 G 3.2 G 3.3 G 3.4 H J N R3 R 4.2 S 3.1 AGRICOLT TURA, SILVI ICOLTURA E PESCA ESTRAZIO ONE DI MINE ERALI DA CA AVE E MINIE ERE ATTIVIT MANIFATTU URIERE PRODUZIO ONE DI ENE ERGIA ELET TTRICA, GAS S E VAPORE E ATTIVIT DI GESTION NE DEI RIFIU UTI E RISAN NAMENTO COSTRUZ ZIONI COMMERCIO O E RIPARAZIO ONE DI AUTOV VEICOLI E MOT TOCICLI COMMERCIO O ALLINGROS SSO Medie strut tture di vend dita Grandi stru utture di vend dita Grandi e medie m struttur re di vendita organizzate in forma uni itaria TRASPOR RTO E MAGA AZZINAGGIO O SERVIZI DI D INFORMAZ ZIONE E CO OMUNICAZIO ONE NOLEGGIO O, AGENZIE E DI VIAGGIO O, SERVIZI DI SUPPOR RTO ALLE IM MPRESE ATTIVIT RIGUARDANTI LE LOTTERIE, LE L SCOMMESS SE, LE CASE DA D GIOCO Attivit ricre eative e di divertimento Attivit dell le lavanderie e industriali

Prescriz zioni genera ali: disciplina normativa a, modalit di d attuazione e paramet tri di edifica abilit 4. Il PR si attua med diante PA, se econdo i seguenti parame etri: Iet 0,500 mq/m mq Rct 30 % Rpt 30 % Hmax 10,50 m Dotazion ne di servizi indotta i dallin ntervento nella quantit minima m prevista dal PS.

Art. 33 3. Unit te erritoriale P1 ambiti produ uttivi integ grati nel tessuto ur rbano consoli idato preva alentement te residenz ziale
1. Lunit t territoriale e comprende e ambiti urba ani caratteriz zzati dalla pr resenza di ed difici con tipologia eterogen nea, in cui si s svolgono processi pro oduttivi prev valentemente e di tipo artigianale, anc che in edifici co on pluralit di usi. 2. Le finalit della pianificazion ne per tali ambiti, sono orientate al mantenim mento della attuale impianto o urbanistico o, al generale miglioram mento della qualit q architettonica e prestazionale del patrimon nio edilizio, al a miglioramento delle prestazioni p ambientali co omplessive d degli insediam menti, da conse eguire anche e mediante un u increment to delle condizioni di com mpatibilit con n il tessuto urbano u circostan nte.

42

PIANO DELLE D REGO OLE

NORME DI GOVE ERNO DEL TE ERRITORIO

une di Comu Mezza ago

P PGT
Piano di Gover rno del Territ torio

Destinazioni duso 3. La Non sono ammissibili le seguenti a destinazion ne principale per lunit te erritoriale residenziale. r destin nazioni duso o: A B D E G2 G 3.2 2 G 3.3 3 G 3.4 4 I1 K O P Q R3 R 4.2 2 S 3.1 S 3.4 4 T AGRICO OLTURA, SILVICOLTUR RA E PESCA A ESTRA AZIONE DI MINERALI M DA A CAVE E MINIERE PRODU UZIONE DI ENERGIA E EL LETTRICA, GAS G E VAPO ORE ATTIVIT T DI GESTIONE DEI RIFIUTI R E RIS SANAMENTO O COMMER RCIO ALLINGR ROSSO Medie strutture s di ve endita Grandi strutture di vendita v Grandi e medie stru utture di vend dita organizzate in forma unitaria ALLOGG GIO ATTIVIT T FINANZIA ARIE E ASS SICURATIVE AMMINISTRAZIONE PUBBL LICA E DIFESA; ASSICURAZ ZIONE OBBLIG GATORIA ISTRUZ ZIONE SANITA A E ASSISTENZA SOCIA ALE ATTIVIT RIGUARDANTI LE LOTTERI IE, LE SCOMMESSE, LE CAS SE DA GIOCO Attivit ricreative e di d divertimen nto Attivit delle lavande erie industria ali Servizi di pompe fun nebri e attivit t connesse RESIDE ENZA

SO OCIALE

Presc crizioni gen nerali: moda alit di attuaz zione e para ametri di edificabilit 4. Il PR si attua attraverso a int terventi ediliz zi diretti. Sono o consentiti gli g interventi di manuten nzione ordina aria, straordi inaria, di res stauro e risa anamento conse ervativo e ri istrutturazion ne edilizia. Al A fine della a realizzazion ne di interve enti di adeg guamento tipolo ogico e funz zionale delle e attivit ins sediate, ammesso a altres lampliamento deg gli edifici esiste enti, con losservanza de ei seguenti pa arametri: 0,800 mq/mq Ief m Rcf 60 % Rpf 15 % Hmax x 9,00 m Presc crizioni part ticolari 5. Al l fine di garantire la co ompatibilit con le aree e contigue a destinazio one prevalen ntemente reside enziale, ferm me restando o le disposiz zioni di cui allarticolo a 6 delle pres 64 senti NGT, vietato linse ediamento di aziende clas ssificate a ris schio di incid dente rilevante ai sensi d della direttiva a europea 96/82 2 CE e del decreto d legis slativo 18 ag gosto 1999 n. 334 e della legge reg gionale 23 novembre n 2001 n. 19. 6. Gli interventi di d nuova cos struzione son no subordina ati alla realizzazione di a adeguate fasce lineari di veg getazione ar rborea e arbu ustiva da rea alizzare lungo o il perimetro o dellarea og ggetto di inte ervento. Il posiz zionamento delle d specie arboree e arbustive, a ne el rispetto de ei limiti detta ati dal Codic ce Civile, deve evitare inte erferenze co on la viabil lit, la segn naletica stra adale e lillu uminazione pubblica, consi iderando lo sviluppo fin nale di chiom me e radici delle specie e impiantate e. Le specie e arboree devono essere scelte s con pa articolare att tenzione in relazione r alle caratterist tiche pedolog giche del terren no, alle cara atteristiche ecologiche e e percettive delle essen nze. Le esse enze devono essere scelte e tra le sp pecie autoctone della regione r Lom mbardia, com me indicate nellallegat to C del regolamento regio onale 20 luglio 2007 n. 5, 5 ovvero naturalizzate o consolidate nel paesagg gio locale; sono comunque da d evitare le specie esotiche invasive e di cui alla legge regiona ale 31 marzo o 2008 n. 10 co ome indicate e nella delibe erazione dell la Giunta Re egionale n. 7736 7 del 24 luglio 2008. Le fasce

PIANO O DELLE REG GOLE

NORME DI GO OVERNO DEL L TERRITORI IO

43

Comune di o Mezzago

PGT T
Piano o di Governo del Territorio

arboree e arbustive devono d aver re una profon ndit superio ore a metri 3, ,00, devono essere mant tenute libere da a impermeab bilizzazione e devono gar rantire la percolazione dir retta in falda.

Art. 34. . Unit terri itoriale P2 ambiti a prevalente e specializz zazione pro oduttiva
1. Lunit t territoriale e riguarda are ee interessat te da impiant ti produttivi di d beni. 2. Le finalit della pianificazion ne per tali unit territo oriali, sono orientate al mantenime ento e completa amento del llattuale im mpianto urba anistico, al generale miglioramen nto della qualit q architetto onica e funz zionale del patrimonio edilizio, e al miglioramento m o delle pres stazioni ambientali comples ssive degli ins sediamenti. Destinaz zioni duso 3. La de estinazione principale p pe er lunit terr ritoriale pro oduzione di beni. Non so ono ammiss sibili le seguenti i destinazion ni duso: A B E G 2.1 G 2.2 G 3.2 G 3.3 G 3.4 H I1 P Q T AGRICOLT TURA, SILVICOLTURA E PESCA ESTRAZIO ONE DI MINE ERALI DA CA AVE E MINIERE ATTIVIT DI GESTION NE DEI RIFIU UTI E RISAN NAMENTO centri commerciali allin ngrosso non alimentari mercati all ingrosso agro-alimentari i Medie strutture di vend dita Grandi stru utture di vend dita Grandi e medie m struttur re di vendita organizzate in forma unitaria TRASPOR RTO E MAGA AZZINAGGIO O ALLOGGIO ISTRUZIO ONE SANITA E ASSISTENZA SOCIALE E RESIDENZ ZA

4. am mmessa la re ealizzazione di residenza per limpre enditore o del d personale e di custodia a, con losserva anza delle se eguenti presc crizioni: pe er ogni unit aziendale ammessa una singola unit residenz ziale; lu unit residen nziale deve costituire c per rtinenza ed essere e localizzata intern namente al lo otto di ap ppartenenza dellazienda a insediata; il rapporto di i pertinenza deve essere e garantito da atto un nilaterale, im mpegnativo pe er lavente titolo, per i pr ropri success sori o aventi causa a qua alsiasi tito olo, da trasc crivere nei pu ubblici registr ri immobiliari; la atto unilatera ale deve con ntenere limpegno al non trasferimento, a qualsia asi titolo, dellunit re esidenziale se eparatament te dallaziend da; lu unit residenziale deve av vere slp inferiore a mq. 150. 1 Prescriz zioni genera ali: disciplina normativa a, modalit di d attuazione e paramet tri di edifica abilit 5. Il PR R si attua ord dinariamente e mediante interventi edilizi diretti. Sono S ammes ssi gli interve enti di manuten nzione ordin naria, manu utenzione st traordinaria, restauro e risanamen nto conserv vativo, ristruttur razione ediliz zia, nuova co ostruzione, se econdo i seg guenti param metri: Ief 0,800 mq/m mq Rcf 60 % Rpf 20 % Hmax 11,00 m 6. Nei seguenti s casi: a) int terventi com mportanti dem molizione e ricostruzion ne parziale o totale, che interessino lotti ed dificabili aven nti superficie e superiore a mq 5000; b) int terventi di nuova edific cazione che e interessino o lotti edific cabili liberi aventi superficie su uperiore a mq q 5000; il PR si attua a attraver rso PA secondo i seguen nti parametri:

44

PIANO DELLE D REGO OLE

NORME DI GOVE ERNO DEL TE ERRITORIO

une di Comu Mezza ago

P PGT
Piano di Gover rno del Territ torio

Iet 0,800 mq/mq m Rct 60 % Rpt 20 % Hmax x 11,00 m Dotaz zione di serv vizi indotta da allintervento nella quantit minima pr revista dal PS 7. Ne ellunit territoriale sono individuati, altres, a gli am mbiti di confe erma delle p previsioni di cui ai PA appro ovati precede entemente alladozione a d presente PGT e ident del tificati negli e elaborati di PR P con la denominazione PAV. P 8. Fino alla comp pleta attuazio one dei PA vigenti, v i para ametri di edif ficabilit sono o quelli presc critti dagli stess si e in tali aree si applica ano le specif fiche prescri izioni progett tuali urbanis stiche dispos ste da tali strum menti, oltre alle a altre ev ventuali norm me e dispos sizioni stabili ite nella rela ativa conven nzione di attuazione. 9. A seguito della completa concretizza azione delle previsioni dei d PA vigen nti, e comun nque alla scade enza delle relative con nvenzioni urbanistiche qualora q asso olti gli adem mpimenti rel lativi alla realiz zzazione dell le opere di urbanizzazio u ne, il PR si attua attrave erso interven nti edilizi dire etti. Sono ammessi gli int terventi di manutenzio one ordinaria, straordin naria, resta auro e risa anamento conse ervativo, ristr rutturazione edilizia, nuov va costruzione nel rispet tto dei segue enti parametr ri: Ief 0,800 mq/mq m Rcf 60 % Rpf 20 % Hmax x 11,00 m Presc crizioni part ticolari 10.Gli spazi dest tinati alla ve endita di ben ni prodotti da alle imprese e insediate, e esclusi dalla ambito di applic cazione del decreto legis slativo 31 ma arzo 1998 n. 114, devon no avere sup perficie di ve endita per ciasc cuna attivit insediata inf feriore a mq q 1.500 e co omunque infe eriore al 50% % della Slp dellunit locale e cui accedo ono. 11. Linsediamento di esercizi allingrosso subordina ato alla prese entazione di adeguato st tudio che attest ti la compa atibilit e so ostenibilit dellintervento d o in modo correlato al lla rilevanza a ed alla incide enza dellint tervento ste esso sul co ontesto soc cio-economic co, territoria ale e ambie entale di riferim mento, con particolare p ri iguardo allim mpatto acust tico, allinqui inamento atm mosferico, allimpatto a sulle condizioni di mobilit e di traffico -sia per qu uanto conce erne le modalit di effettuazione della approvvigiona amento dell insediament to commerc ciale che pe er quanto at ttiene allafflusso dei client ti- alle dotaz zioni infrastr rutturali e alla dotazioni di spazi per p parchegg gi. Linsediamento di eserc cizi allingros sso aventi Slp S compres sa tra mq 150 e mq 1. .500, subo ordinato a PCC P con losse ervanza delle e disposizione di cui al comma 3 e seguenti dellarticolo 8 delle prese enti NGT. Linse ediamento di esercizi allingrosso ave enti Slp magg giore di mq 1.500 1 subo ordinato a PA A. 12.Al l fine di gar rantire la co ompatibilit con le aree e prossime a destinazio one prevalen ntemente reside enziale, lins sediamento di d nuove attivit negli am mbiti identific cati con app posita perime etrazione negli elaborati di PR, subord dinato alle pr rescrizioni di cui allartico olo 64 delle p presenti NGT T. 13.Gli interventi di d nuova cos struzione son no subordina ati alla realizzazione di a adeguate fasce lineari di veg getazione ar rborea e arbu ustiva da rea alizzare lungo o il perimetro o dellarea og ggetto di inte ervento. Il posiz zionamento delle d specie arboree e arbustive, a ne el rispetto de ei limiti detta ati dal Codic ce Civile, deve evitare inte erferenze co on la viabil lit, la segn naletica stra adale e lillu uminazione pubblica, consi iderando lo sviluppo fin nale di chiom me e radici delle specie e impiantate e. Le specie e arboree devono essere scelte s con pa articolare att tenzione in relazione r alle caratterist tiche pedolog giche del terren no, alle cara atteristiche ecologiche e e percettive delle essen nze. Le esse enze devono essere scelte e tra le sp pecie autoctone della regione r Lom mbardia, com me indicate nellallegat to C del regolamento regio onale 20 luglio 2007 n. 5, 5 ovvero naturalizzate o consolidate nel paesagg gio locale; sono comunque da d evitare le specie esotiche invasive e di cui alla legge regiona ale 31 marzo o 2008 n. 10 co ome indicate e nella delibe erazione dell la Giunta Re egionale n. 7736 7 del 24 luglio 2008. Le fasce arbor ree e arbust tive devono avere una profondit superiore s a m. m 3, devon no essere mantenute m libere e da imperme eabilizzazion ne e devono garantire la percolazione e diretta in fa alda. 14.Le e aree spec cificatamente e identificate negli elabo orati di PR, sono destin nate unicamente alla realiz zzazione di parcheggi p a servizio s delle e unit esiste enti, e non sono s ammes ssi interventi di nuova costru uzione. PIANO O DELLE REG GOLE NORME DI GO OVERNO DEL L TERRITORI IO 45

Comune di o Mezzago

PGT T
Piano o di Governo del Territorio

Art. 35. . Unit terri itoriale P3 ambiti a prevalente e specializz zazione ter rziaria
1. Lunit t territoriale e riguarda gl li ambiti cara atterizzati da alla concentr razione di at ttivit economiche terziarie e commerciali. 2. Le finalit della pianificazion ne per tali unit territo oriali, sono orientate al mantenime ento e completa amento del llattuale im mpianto urba anistico, al generale miglioramen nto della qualit q architetto onica e funz zionale del patrimonio edilizio, e al miglioramento m o delle pres stazioni ambientali comples ssive degli ins sediamenti. Destinaz zioni duso 3. La de estinazione principale p pe er lunit territ toriale prod duzione di se ervizi. Non s sono ammiss sibili le seguenti i destinazion ni duso: A B C D E G2 G 3.2 G 3.3 G 3.4 H R3 S 3.1 T AGRICOLT TURA, SILVICOLTURA E PESCA ESTRAZIO ONE DI MINE ERALI DA CA AVE E MINIERE ATTIVIT MANIFATTU URIERE PRODUZIO ONE DI ENE ERGIA ELET TTRICA, GAS S E VAPORE E ATTIVIT DI GESTION NE DEI RIFIU UTI E RISAN NAMENTO COMMERCIO ALLINGROS SSO Medie strutture di vend dita Grandi stru utture di vend dita Grandi e medie m struttur re di vendita organizzate in forma unitaria TRASPOR RTO E MAGA AZZINAGGIO O ATTIVIT RIGUARDANTI LE L LOTTERIE, LE L SCOMMESS SE, LE CASE DA D GIOCO Attivit delle lavanderie e industriali RESIDENZ ZA

4. Nelle e aree appositamente con ntrassegnate e negli elaborati di PR, no on sono vietate le destinazioni duso G 3.2 Medie st trutture di ve endita. 5. am mmessa la re ealizzazione di residenza per limpre enditore o del d personale e di custodia a, con losserva anza delle se eguenti presc crizioni: pe er ogni unit aziendale ammessa una singola unit residenz ziale; lu unit residen nziale deve costituire c per rtinenza ed essere e localizzata intern namente al lo otto di ap ppartenenza dellazienda a insediata; il rapporto di i pertinenza deve essere e garantito da atto un nilaterale, im mpegnativo pe er lavente titolo, per i pr ropri success sori o aventi causa a qua alsiasi tito olo, da trasc crivere nei pu ubblici registr ri immobiliari; la atto unilatera ale deve con ntenere limpegno al non trasferimento, a qualsia asi titolo, dellunit re esidenziale se eparatament te dallaziend da; 6. Lunit t residenzia ale deve aver re slp inferiore a mq. 150 0. Prescriz zioni genera ali: disciplina normativa a, modalit di d attuazione e paramet tri di edifica abilit 7. Il PR R si attua ord dinariamente e mediante interventi edilizi diretti. Sono S ammes ssi gli interve enti di manuten nzione ordin naria, manu utenzione st traordinaria, restauro e risanamen nto conserv vativo, ristruttur razione ediliz zia, nuova co ostruzione, se econdo i seg guenti param metri: Ief 0,700 mq/m mq Rcf 60 % Rpf 20 % Hmax 11,00 m 8. Nei seguenti s casi: a) int terventi di ris strutturazione e edilizia com mportanti demolizione e ricostruzione e parziale o totale, t ch he interessino lotti edifica abili aventi su uperficie superiore a mq 3000; b) int terventi di nuova edific cazione che e interessino o lotti edific cabili liberi aventi superficie su uperiore a mq q 3000; il PR si attua a attraver rso PA secondo i seguen nti parametri:

46

PIANO DELLE D REGO OLE

NORME DI GOVE ERNO DEL TE ERRITORIO

une di Comu Mezza ago

P PGT
Piano di Gover rno del Territ torio

Iet 0,700 mq/mq m Rct 50 % Rpt 20 % Hmax x 11,00 m Dotaz zione di serv vizi indotta da allintervento nella quantit minima pr revista dal PS. Presc crizioni part ticolari 9. Le e aree spec cificatamente e identificate negli elabo orati di PR, sono destin nate unicamente alla realiz zzazione di parcheggi p a servizio s delle e unit esiste enti, e non sono s ammes ssi interventi di nuova costru uzione.

PIANO O DELLE REG GOLE

NORME DI GO OVERNO DEL L TERRITORI IO

47

Comune di o Mezzago

PGT T
Piano o di Governo del Territorio

CAPO III I IL SISTEM MA DELLE AREE NON SO OGGETTE A TRASFORM MAZIONE URBANISTICA

Art. 36. . Unit terri itoriale N1 - Aree non n soggette a trasformazione urb banistica
1. Lunit t territoriale riguarda aree puntu ualmente diffuse nel territorio t com munale che e, per caratteris stiche intrins seche, non so ono idonee a trasformazioni urbanistiche ed ediliz zie. 2. Lunit t territoriale e comprende e, inoltre, le e aree di st tretta pertine enza delle infrastrutture della mobilit esistente e le aree destin nate al comp pletamento della viabilit di interesse comunale. 3. Nelle e aree di pe ertinenza de elle infrastru utture della mobilit, fat tti salvi i divieti dettati dalla normativ va di settore e, le finalit della pianific cazione sono o orientate alla a realizzaz zione dellinsieme degli inte erventi e deg gli accorgime enti tecnici ch he possono essere e realiz zzati al fine d di ridurre gli impatti delloper ra stessa. In tali aree, po otranno altres s essere att tivate misure e di compens sazione finalizzate a concre etizzare poss sibili riassetti delle compo onenti ambientali del terri itorio e a incr rementare il grado di integr razione nel contesto pa aesistico. Ne elle more de ellattuazione degli interv venti, amm messa lattivit agricola, che non com mporti interv venti di nuo ova costruz zione. Fatte salve spec cifiche disposizioni dettate dalla progr rammazione di settore, per gli edif fici esistenti sono amm messi i seguenti i interventi: manutenzione e ordinaria e straordinaria manutenzione estauro e risa anamento co onservativo. re 4. Per le e aree destinate al com mpletamento della viabilit di interess se comunale e, fermi resta ando i disposti di cui al de ecreto del Presidente P d della Repubb blica 8 giugn no 2001 n. 327, sono vietati intervent ti di nuova costruzione; sono consentiti esclus sivamente interventi di r recupero di edifici esistenti, da attuarsi i mediante in nterventi di manutenzion m ne ordinaria, manutenzio one straordinaria e restauro e risanamen nto conserva ativo. 5. Le ar ree non inter ressate dagli interventi di d cui ai com mmi 3 e 4 de el presente a articolo, fatte salve specifich he disposizio oni dettate da alla program mmazione di settore, possono essere e utilizzate a scopi agricoli o sistemate a verde e a parcheggio p s scoperto di pe ertinenza degli immobili e esistenti.

48

PIANO DELLE D REGO OLE

NORME DI GOVE ERNO DEL TE ERRITORIO

une di Comu Mezza ago

P PGT
Piano di Gover rno del Territ torio

CAPO O IV - SISTEM MA RURALE E-PAESISTIC CO-AMBIENT TALE

Art. 37. Unit te erritoriale A1 A aree della d produ uzione agricola


1. Lunit territor riale comprende le aree idonee, per valore agro oforestale dei suoli, spec cificit dei caratteri fisiograf fici, vocazion ne e specia alizzazione, ad a una attiv vit di produ uzione di be eni agroalime entari. Le ar ree sono ca aratterizzate dallintegraz zione del sis stema ambie entale e de el relativo patrim monio natura ale con lazione delluomo o volta alla co oltivazione e trasformazione del suolo. 2. In coerenza con c i princip pi, i criteri e le azioni previste dalla programm mazione reg gionale e provinciale, le finalit della pi ianificazione per tali aree e sono orien ntate a salva aguardare la funzione che i terreni agricoli svolgon no per il sistema socio economico, per la difes sa dellambie ente, per linteg grit del paes saggio e per r la conserva azione degli aspetti a storici e culturali. 3. Obiettivi spec cifici sono la promozione dello sviluppo di una agric coltura soste enibile e funzionale, il l sostegno al lle aziende agricole a esist tenti, la cons servazione ed d il miglioram mento dei multif suoli, , la salvagua ardia e la valo orizzazione degli d elemen nti costitutivi del paesagg gio rurale, la riduzione degli effetti ambientali negativi indotti dallattivit d agricola, la riduzione r de elle criticit di d ordine idrogeologico ed ambientale. Presc crizioni gen nerali: discip plina normat tiva, modali it di attuazione e param metri di edif ficabilit 4. Gli interventi di d trasformaz zione urbanis stico-edilizia sono assog ggettati alle p prescrizioni di d cui agli artico oli 59 e segue enti della leg gge regionale e 11 marzo 2005, 2 n. 12. 5. Le e modalit di esercizio dellattivit d ag grituristica sono assogge ettate alle disposizioni di d cui alla legge e regionale 5 dicembre 20 008, n. 31 e del regolame ento regiona ale 6 maggio 2008, n. 4 6. In tali unit territoriali sono ammess se esclusivam mente le op pere realizza ate in funzio one della condu uzione del fondo e de estinate alle residenze dellimprend ditore agrico olo e dei dipendenti della azienda, nonc ch alle attre ezzature e in nfrastrutture produttive p ne ecessarie per lo svolgime ento delle attivit t di cui allarticolo 2135 5 del codice e civile quali stalle, silos s, serre, ma agazzini, loca ali per la lavora azione e la conservazion c ne e vendita dei prodotti agricoli. a 7. La a costruzion ne di nuovi edifici resid denziali ammessa qualora le esi igenze abita ative non possa ano essere soddisfatte s attraverso inte erventi sul pa atrimonio edilizio esistente. gricolo non possono 8. I relativi indic ci di densit fondiaria per p le abitaz zioni dellimp prenditore ag super rare i seguen nti limiti: a) ) 0,06 metri cubi c per met tro quadrato su terreni a coltura orto-f floro-vivaistic ca specializz zata; b) ) 0,01 metri cubi per me etro quadrato o, per un ma assimo di cinquecento me etri cubi per azienda, ne industriale del legno o, a pascolo o o a prato o-pascolo su terreni a bosco, a coltivazion permanent te; c) 0,03 metri cubi c per met tro quadrato sugli altri ter rreni agricoli. . 9. Ne el computo dei volumi realizzabili non n sono co onteggiate le e attrezzature e le infra astrutture produ uttive di cui al a comma 6, le quali non n sono sottop poste a limiti volumetrici; esse comun nque non posso ono superare il rapporto o di copertur ra del 10 per cento delli intera superf ficie azienda ale, salvo che per p le aziend de orto-floro-vivaistiche per p le quali ta ale rapporto non pu sup perare il 20 per p cento e per r le serre per r le quali tale rapporto non pu supera are il 40 per cento della p predetta sup perficie; le tipolo ogie costruttiv ve devono es ssere congru uenti al paes saggio rurale. 10.Pe er le aziende e esistenti all la data di prima approvaz zione del PG GT, i paramet tri di cui ai co ommi 8 e 9 son no increment tati del 20 pe er cento. 11.Al l fine di tale computo ammessa a lu utilizzazione di tutti gli ap ppezzamenti, anche non contigui, comp ponenti lazie enda, compre esi quelli esis stenti su terre eni di comun ni contermini. 12.Su u tutte le are ee computate e ai fini edific catori istitui ito un vincolo o di non edif ficazione deb bitamente trascr ritto presso i registri im mmobiliari, modificabile m in relazione alla variazione della normativa n urban nistica. 13.Al l fine di minim mizzare le in nterferenze che c si possono generare e tra aziende agro-zootec cniche ed aree destinate ad d utilizzi non agricoli e in ragione di as ssicurare la mutua m compatibilit delle e scelte di politic ca agricola del d territorio, con le esige enze di rilievo igienico-sa anitario a tute ela della pop polazione e del llambiente, per quanto attiene ai principali p asp petti di allev vamento dev vono essere adottate scelte e progettuali e soluzioni tecniche t orie entate alle migliori tecnich he disponibili considerate e a basso

PIANO O DELLE REG GOLE

NORME DI GO OVERNO DEL L TERRITORI IO

49

Comune di o Mezzago

PGT T
Piano o di Governo del Territorio

impatto ambientale. Nel caso di strutture di allevamento o dei centri aziendali a di n nuova attivazione, deve es ssere rispetta ata una dist tanza minima a da insedia amenti esistenti e previs sti a destina azione residenz ziale e terziaria non azien ndali, pari a 200 metri per p allevamen nti intensivi e 100 metri per p gli altri allev vamenti. In ragione di soluzioni s dim mostratament te atte a mig gliorare la si ituazione igie enicosanitaria a di allevame ento e ad elim minare ogni molestia m per i lavoratori e la popolazio one circostan nte, di concerto o con lautori it sanitaria e veterinaria a competent te, tali distan nze possono essere rido otte. In ragione di d particolari condizioni di d allevament to, sentite le competenti autorit a sanitarie e veteri inarie, tali dista anze posso ono essere aumentate a garanzia della incol lumit della popolazion ne e dellamb biente.

Art. 38. Edifici es sistenti in aree della a produzio one agricola non pi adibiti ad d usi agricoli
1. Comp prendono gli edifici es sistenti in aree a appart tenenti al sistema s dell le aree agricole, legittima amente realiz zzati e non pi funzionali allesercizio dellattivit agricola. a Destinaz zioni duso 2. Per gli g edifici esistenti che, alla data di adozione delle presenti norme, risu ultino gi no on pi conness si allesercizio o della attivit agricola in quanto pre ecedentemente legittima ati in forza di titolo edilizio e accatastat ti ad usi diff ferenti, am mmesso il mantenimento m o della dest tinazione du uso in essere. Prescriz zioni genera ali: disciplina normativa a, modalit di d attuazione e paramet tri di edifica abilit 3. Fatta a salva la dis sciplina spec cifica relativa a agli edifici di valore sto orico-architet ttonico, al fin ne del recupero o del patrimo onio edilizio esistente e e della d riqualific cazione del paesaggio p ru urale, per gli edifici la cui co ondizione di non pi funzionalit allesercizio de ellattivit agr ricola, debita amente dimo ostrata dagli int teressati, su ussistere da almeno cin nque anni, sono amme essi i segue enti intervent ti con losserva anza delle se eguenti presc crizioni: a) pe er gli edifici con originar ria funzione abitativa so ono ammess si interventi di recupero a fini re esidenziali no on connessi con leserciz zio di attivit agricola da attuarsi med diante interve enti di restauro e risanamento manutenzione e ordinaria, straordinaria, s o conservativ vo, ristruttura azione ed dilizia; b) pe er gli edifici con c originaria funzione diversa d da quella abitativ va sono cons sentiti interve enti di re ecupero che risultino com mpatibili con le attuali caratteristiche tipologiche d degli edifici stessi, s e per usi comp patibili con il contesto am mbientale; c) ne el caso in cui lintervent to di recupe ero sia attua ato mediante e intervento di ristruttura azione ed dilizia compo ortante demo olizione e ricostruzione, gli g interventi sono assoggettati a PCC che do ovr prevede ere la demoli izione complessiva dei manufatti m e, la addove nece essario, la bo onifica de ei luoghi; in tali fattispe ecie, la sup perficie lorda a di pavimento recuperata dovr essere e inf feriore al 30 0% della Slp esistente, accertata a ai sensi s dellart ticolo 70 dell le presenti NGT N e co omunque infe eriore a 1.00 00 mq. d) gli interventi di d recupero di cui alle lettere b) c) e d) sono subordinati allesistenza a della do otazione min nima di infrastrutture e di d servizi, ne ecessaria a garantire la sostenibilit degli ins sediamenti, con partico olare riguard do alle infra astrutture pe er lurbanizz zazione e per p la mobilit; e) no on comunq que consentit to il recupero o di tettoie, baracche b ed ogni o altro ma anufatto prec cario; f) pe er edifici e manufatti m acc cessori pertin nenziali, quali autorimess se, rustici e s simili, amm messo es sclusivament te il mantenimento di utilizzazioni di servizio o e accesso orie alle funzioni de elledificio pri incipale di cu ui costituisco ono pertinenz za; g) lin ntervento di recupero de eve essere in ndirizzato alla valorizzazione dei cara atteri archite ettonici e tipologici del complesso edilizio pree esistente ovv vero, qualora a questi siano o difformi da quelli tip pici dellamb biente rurale e circostante e, attraverso la proposiz zione di tipo ologie e ma ateriali co ostruttivi cong grui con il pa aesaggio loca ale. 4. Lattu uazione degl li interventi di d recupero comporta c pe er le imprese e agricole e per le super rfici di terreno cui erano asserviti a gli edifici riutilizzati a fini non agrico oli, i seguen nti limiti a nuove n edificazio oni, anche a seguito di fr razionamento o:

50

PIANO DELLE D REGO OLE

NORME DI GOVE ERNO DEL TE ERRITORIO

une di Comu Mezza ago

P PGT
Piano di Gover rno del Territ torio

a) ) nel caso di d recupero di d edifici con n originaria funzione f abitativa, esc clusa la pos ssibilit di realizzare nuovi n edifici abitativi conn nessi allagricoltura; b) ) nel caso di d recupero di edifici con c originar ria funzione diversa da a quella abit tativa, la realizzazione di nuovi manufatti m fun nzionali alles sercizio dell agricoltura comunque precluso per 10 anni dalla data di conseg guimento de ellagibilit re elativa allint tervento di recupero. r Successiva amente, tali interventi sono subor rdinati alla verifica da parte del Comune dellesisten nza di soprav vvenute esigenze dellazi ienda agricola, consegue enti alla ricon nversione dei sistemi di produzion ne agricola; c) i limiti alla capacit c edif ficatoria delle e aree agrico ole, previsti dalle d lettere a) e b), sono o trascritti a cura e sp pese degli in nteressati pre esso la competente cons servatoria de ei registri immobiliari, contempora aneamente alla a variazion ne nella iscrizione catast tale degli edifici non pi connessi allagricoltu ura. 5. Pe er gli edifici esistenti ch he, alla data di adozione e delle presenti norme, risultino gi non pi conne essi alleserc cizio della at ttivit agricola in quanto precedentemente legitti imati in forza a di titolo ediliz zio e accata astati ad us si differenti, sono amm messi interve enti di man nutenzione ordinaria, o straordinaria, rest tauro e risan namento cons servativo, ris strutturazione e edilizia. Ief esistent te Rcf esistent te Rpf esistent te Hmax x esistent te

Art. 39. Unit te erritoriale V1 V aree verdi v urban ne


1. Lunit territoriale riguarda a linsieme de elle aree ver rdi comprese e nellambito urbano e pe eriurbano e le aree a agricole e di prossimit t urbana, ne elle quali latt tivit agricola a risulta marg ginale o cond dotta non profe essionalment te. 2. Le e finalit della a pianificazio one per tali aree, a sono or rientate al mantenimento o e alla valori izzazione in con nsiderazione e del rilevant te ruolo paes saggistico ed d ecologico che c sono in g grado di svo olgere per la strutturazione del d territorio; il PGT ne pr romuove la conservazion c ne quale com mponente sig gnificativa della vivibilit de elle realt ur rbane per la a loro funzio one di deco ongestionamento della pressione p provo ocata da fa attori inquina anti, di rego olatore del microclima, di concors so allaumen nto della permeabilit del suolo, s di com mplementarie et alla rete ecologica. 3. Po ossono com mprendere aree a destina ate a favor rire la produzione agricola urbana a per la valorizzazione de elle aree mar rginali; a tale e fine in tali aree a perme essa la realiz zzazione di orti o urbani e la messa a dimora d di essenze e di specie frutticole e arbusti con fru utti eduli, no onch la realiz zzazione di manufatti m acc cessori di ser rvizio, esclus sivamente da a destinare a ricovero att trezzi per lattiv vit di ortocoltura e perma acoltura, con n losservanz za delle seguenti prescriz zioni: - siano realizzati con materiali m ecocompatibili, facilmente amovibili, a ar rmonizzati ed e inseriti coerenteme ente nel pae esaggio circo ostante; - Rcf 5% dellintera a superficie dellorto d agric colo e comun nque inferiore e a mq. 9; - H. max m. m 3,00; - sia sottosc critta dagli interessati, im mpegnativa unilaterale do obbligo per la rimessa in n pristino stato dei luoghi e pe er la rimozio one dei ma anufatti acce essori, al ce essare della attivit di orticoltura. 4. Ne ei casi di svo olgimento di attivit produttive tese allutilizzazion ne del suolo con fini prop priamente agrico oli, trovano applicazione e le previsio oni normative e di cui allu unit territoriale A1 - aree della produ uzione agrico ola. 5. Ne ei casi di cui i al comma 4, 4 in conside erazione della fragilit int trinseca di ta ali aree e in relazione al pre eminente ruo olo di tutela del sistema paesistico e ambientale e rivestito da questi ambiti, in tale unit territoriale, pur potendo o concorrere e alla possib bilit di comp puto ai fini e edificatori dis sciplinata dalla articolo 59 de ella legge reg gionale 11 marzo m 2005, n. 12, non so ono ammess se nuove edificazioni, con l eccezione degli interven nti di cui al co omma 3.

PIANO O DELLE REG GOLE

NORME DI GO OVERNO DEL L TERRITORI IO

51

Comune di o Mezzago

PGT T
Piano o di Governo del Territorio

Art. 40. Unit territoriale E1 1 aree di interesse e ecologico o: aree bos scate e sis stemi verdi multifunzion m nali
1. Lunit t territoriale e comprend de i boschi, le aree ric coperte prev valentemente e da vegeta azione arborea, arbustiva, ripariale e le aree verd di, che per caratteristiche e colloca azione assu umono interesse e paesaggist tico e ambien ntale. 2. Le fin nalit della pianificazione p e per tali are ee, sono orie entate alla tu utela mediante forme mir rate di conserva azione e miglioramento, , in modo da salvaguar rdare e valorizzare la qu ualit ecolog gica e paesagg gistica delle componenti c a arboree, floristiche e faun nistiche. 3. Ai se ensi della leg gge regional le 5 dicembre 2008, n. 31 obiettivi specifici per r i boschi so ono la tutela e la l conservaz zione delle su uperfici fores stali, nonch la creazione e di nuove ar ree boscate. 4. Le disposizioni sulle s superfic ci e sulleco onomia fores stali sono de ettate dalla l legge region nale 5 dicembre e 2008, n. 31 1 e dai relativi provvedim menti regiona ali in materia di protezione e valorizza azione delle su uperfici fore estali. La delimitazione d e delle sup perfici a bo osco e le prescrizioni sulla trasformazione del bosco sono o disciplinat te dal Piano o di Indirizz zo Forestale e che costituisce strument to di analisi e di indirizzo o per la gestio one dell'inter ro territorio fo orestale ad e esso assogge ettato. 5. Obiet ttivi specifici per le aree e verdi multif funzionali so ono la conse ervazione de ella biodivers sit, la promozio one di interventi di riqualificazio one ambien ntale, la promozione p di interven nti di rinaturalizzazione, il migliorame ento dellinse erimento nel territorio delle d infrastr rutture esiste enti e previste. . 6. Le aree verdi multifunzionali i sono destinate alla re ealizzazione di un sistem ma integrato o agro ambienta ale costituito o da macch hie boscate, siepi, fasc ce boscate, fasce tamp pone, interve enti di rinaturalizzazione de el reticolo idrografico an nche minore, prati arbustati, diversam mente artico olati in ragione dei caratteri identitari dei luoghi e delle spe ecificit amb bientali ed e ecosistemich he del contesto o. 7. Nelle e aree verdi multifunziona m ali in ragione e del premine ente interess se paesaggis stico ed ecologico, non sono ammessi interventi di nuova costr ruzione n in nterventi di trasformazio t one che alter rino in modo si ignificativo i caratteri e gli equilibri i naturali; le e attivit agr ricole devon no promuove ere la relazione e tra l'uso de el suolo a fini agricoli e la a sua fruizion ne ambiental le scientifica e ricreativa. Nelle more della realizzazi ione degli int terventi di cu ui al comma 6, ammess sa la continu uazione della attivit agricola in essere. 8. Le ar ree verdi multifunzionali di d propriet comunale c po ossono esse ere assegnate in uso, nei modi e nei ter rmini previsti i dallordinam mento legisla ativo vigente, ad imprese e agricole ca aratterizzate da un sistema di gestione ambientale idoneamente e certificato. In tali casi, le aziende a agricole potr ranno, servanza delle disposizio oni di cui alla legge region nale 5 dicem mbre 2008, n. 31 e del Pia ano di con loss Indirizzo o Forestale, svolgere attivit selvicolturali connesse alle nuo ove aree bos scate e ai sistemi s verdi mu ultifunzionali. 9. Le ar ree verdi mu ultifunzionali finalizzate alle a opere di mitigazione e e compens sazioni ambientali correlate e e integrat te al proget tto infrastrut tturale del Sistema Via abilistico Pe edemontano sono destinate e alla realiz zzazione di interventi pe er limitare li impatto visu uale e acust tico dellopera sul territorio e per la riqu ualificazione paesistico-ambientale. 10. Sono o fatte salve le disposizio oni di cui al decreto d legislativo 22 gen nnaio 2004, n n. 42.

52

PIANO DELLE D REGO OLE

NORME DI GOVE ERNO DEL TE ERRITORIO

une di Comu Mezza ago

P PGT
Piano di Gover rno del Territ torio

TITO OLO IV IL SIST TEMA DE ELLE INFRASTRU UTTURE PER LA MOBILIT


CAPO O I COSTR RUZIONE E TUTELA T DELL LE STRADE

Art. 41. 4 Disciplina di cara attere generale


1. La a disciplina inerente la costruzione e e la tutela a delle strad de regolamentata dal decreto legislativo 30 ap prile 1992, n. n 285 Nuo ovo codice della strada a e del rela ativo regolamento di esecu uzione e di attuazione approvato a co on decreto del d President te della Rep pubblica 16 dicembre d 1992, n. 495, cui fatto espre esso richiamo o e rinvio per quanto non n precisato nel presente Capo. C 2. Pe er quanto at ttiene alle ca aratteristiche e tecniche fatto, inoltre e, rinvio alle disposizioni di cui al decre eto ministeriale 30 nove embre 1999 n. 557, al decreto min nisteriale 5 n novembre 2001 e al regolamento regio onale 24 apr rile 2006, n. 7. 7 3. Pe er le infrastru utture della mobilit m realizzate fra le date d del rilievo aerofotog grammetrico e la data di approvazione del d PR, o pro ogettate o in n corso di rea alizzazione, leffettiva co onfigurazione e, qualora difforme dalla car rtografia di PR, quella derivante d dal progetto ese ecutivo appr rovato. 4. Pe er le infrastru utture esistenti da adegu uare o di nuo ova realizzaz zione, i tracc ciati, le carat tteristiche tecnic che, le soluz zioni funziona ali e gli ingombri delle se edi e delle in ntersezioni riportati negli elaborati di PR R, sono indic cativi e sara anno precisati nellambito o degli strum menti urbanis stici attuativi, qualora previs sti, degli str rumenti di pianificazione e di settore e nelle varie fasi di stu udio di fattib bilit e di proge ettazione ai sensi s del dec creto legislativo 12 aprile 2006 n. 163 3. 5. Fa atte salve eventuali e div verse specifi icazioni stab bilite dal pro ogetto del t tracciato stradale, in relazione ai diver rsi livelli di approfondime a ento progettu uale ai sens si del decreto o legislativo 12 aprile 2006 n. 163, nelle n more della realiz zzazione degli intervent ti di nuova realizzazio one e di poten nziamento e ammodernamento della rete stradale e, in corrispo ondenza dei t tracciati della a mobilit di nuova previsione e di poten nziamento in nfrastrutturale e e riorganiz zzazione dell le intersezion ni indicati dal PGT, P si applic cano le misu ure di salvaguardia delle aree destina ate alla costr ruzione e all esercizio delle opere strada ali, previste dallarticolo d 4 delle pres 45 senti NGT. 6. La a progettazio one del sistem ma della mobilit ricompresa negli am mbiti assogg gettati a piani ificazione attuativa, deve in ogni caso essere e coere ente con il sis stema complessivo esist tente e progr rammato; qualo ora necessar rio, il PA pu proporre ne ei modi e nei termini prev visti dalle leg ggi vigenti in n materia, gli ad deguamenti occorrenti o a garantire g leff fficacia e leff ficienza del sistema s della a mobilit. 7. So ono fatte salv ve le previsio oni del Piano o Urbano del Traffico.

Art. 42. 4 Definiz zione e clas ssificazione e delle stra ade


1. Ai i fini dellapp plicazione delle d norme del presente Capo, si definisce s strada larea a ad uso pubblico destinata a alla circola azione dei pe edoni, dei veicoli e degli animali. a 2. Ai i sensi del decreto legislativo 30 apr rile 1992, n. 285, le strad de sono clas ssificate, rigu uardo alle e tecniche-fu loro caratteristich c unzionali, nei seguenti tip pi: A - Autostrade e B - Strade extr raurbane principali; C - Strade extraurbane sec condarie; D - Strade urb bane di scorrimento; E - Strade urbane di quartiere; F - Strade loca ali; F-bis. Itinerari ciclopedona ali; 3. La a classificazione delle str rade determ minata nel vigente Piano Urbano del Traffico.

Art. 43. 4 Fasce di d rispetto stradali


1. La a distanza dal confine st tradale, fuori dai centri abitati, a da ris spettare nellaprire canali, fossi o nelle eseguire qua alsiasi esca avazione late eralmente alle a strade, non pu e essere infer riore alla profo ondit dei can nali, fossi od escavazioni i, ed in ogni caso c non pu essere infe eriore a metr ri 3,00.

PIANO O DELLE REG GOLE

NORME DI GO OVERNO DEL L TERRITORI IO

53

Comune di o Mezzago

PGT T
Piano o di Governo del Territorio

2. Fuori dai centri ab bitati, come delimitati ai sensi s dellart ticolo 4 del codice c della s strada, le dis stanze dal conf fine stradale e, da rispet ttare nelle nuove n costruzioni, nelle e ricostruzioni consegue enti a demolizioni integrali o negli ampliamenti front teggianti le strade, s non possono p esse ere inferiori a: a a) 60 0 metri per le e strade di tip po A; b) 40 0 metri per le e strade di tip po B; c) 30 0 metri per le e strade di tip po C; d) 20 0 metri per le e strade di tip po F, ad ecc cezione delle e strade vicin nali come definite dallarticolo 3, comma 1, n. n 52 del decreto legislativ vo 30 aprile 1992, n. 285 5; e) 10 0 metri per le e strade vicinali di tipo F. F 3. Fuori dai centri abitati, com me delimitati ai sensi de ellarticolo 4 del codice della strada a, ma allintern no delle zone e previste com me edificabili o trasforma abili dal PGT, nel caso ch he detto strum mento sia susc cettibile di attuazione a diretta, ovver ro se per ta ali zone sian no gi esec cutivi gli stru umenti urbanisti ici attuativi, le distanze dal confine stradale, da a rispettare nelle nuove costruzioni, nelle ricostruz zioni conseguenti a dem molizioni integ grali o negli ampliamenti fronteggia anti le strade e, non possono o essere infer riori a: a) 30 0 metri per le e strade di tip po A; b) 20 0 metri per le e strade di tip po B; c) 10 0 metri per le e strade di tip po C. 4. In ca aso di PA previsti dal presente PGT, P lapplic cabilit delle e distanze d di cui al co omma precedente subord dinata al pare ere favorevol le dellEnte competente. c 5. Le distanze dal confine stra adale, fuori dai centri abitati, a da rispettare r ne ella costruzio one o ricostruz zione di mur ri di cinta, di d qualsiasi natura e co onsistenza, lateralmente e alle strade e, non possono o essere infer riori a: a) 5 metri per le strade s di tipo o A, B; b) 3 metri per le strade s di tipo o C, F. 6. La distanza dal confine stra adale, fuori dai d centri abitati, da ris spettare per impiantare alberi lateralme ente alla stra ada, non pu essere inf feriore alla massima m alte ezza raggiun ngibile per ciascun tipo di es ssenza a com mpletamento o del ciclo ve egetativo e co omunque non inferiore a 6 metri. 7. La dis stanza dal co onfine strada ale, fuori dai centri abitati, da rispettare per impiantare lateralm mente alle strad de siepi vive e, anche a ca arattere stagionale, tenut te ad altezza a non superio ore ad 1 met tro sul terreno non n pu ess sere inferiore e a 1 metro. . Tale distan nza si applica anche per r le recinzion ni non superiori ad 1 metro costituite da a siepi morte e in legno, re eti metalliche e e materiali similari, sost tenute da palett ti infissi diret ttamente nel terreno o in cordoli emer rgenti non oltre 30 centim metri dal suolo. 8. La dis stanza dal co onfine strada ale, fuori dai centri abitati, da rispettare per impiantare lateralm mente alle strade, siepi viv ve o piantagioni di altezz za superiore e ad 1 metro o sul terreno o, non pu essere e inferiore a 3 metri. 9. Le ar ree ricadenti i allinterno delle d fasce di d rispetto po ossono esse ere utilizzate a scopi agricoli o sistemat te a verde e a parcheggio o scoperto. Sono, S altres, ammessi im mpianti tecno ologici pubblici e di interesse e pubblico, percorsi p pedonali e cicla abili. Sono, in nfine, amme essi elementi i di sicurezza e di arredo stradale e ope ere per il def flusso dellac cqua meteori ica. 10. Per l ubicazione di d chioschi, edicole e od altre installazio oni anche a carattere pro ovvisorio, fuo ori dai centri ab bitati, si app plicano le disposizioni di d cui all ar rticolo 26, commi c 7 e 8 del decret to del Presiden nte della Rep pubblica 16 dicembre d 199 92, 495, non nch quelle di d cui agli arti icoli 16, com mma 2, e 20, com mma 2, del decreto d legis slativo 30 apr rile 1992, n. 285. 2 11.La fascia di rispe etto nelle curv ve fuori dai centri c abitati, da determin narsi in relaz zione allamp piezza della cur rvatura, soggetta alle seguenti norm me: a) ne ei tratti di strada con cu urvatura di ra aggio superi iore a 250 metri m si osse ervano le fas sce di ris spetto con i criteri c indicat ti allarticolo 26 del Rego olamento di esecuzione e e di attuazion ne del Co odice della strada appro ovato con decreto del Presidente P d della Repubb blica 16 dice embre 19 992, n. 495; b) ne ei tratti di stra ada con curv vatura di rag ggio inferiore o uguale a 250 2 metri, la a fascia di ris spetto delimitata ve erso le propr riet latistant ti, dalla corda a congiungen nte i punti di tangenza, ovvero o da alla linea, tracciata t alla distanza dal confine e stradale indicata da allarticolo 26 del Re egolamento di esecuzion ne e di attuazione del Co odice della strada in base e al tipo di strada, s ov ve tale linea dovesse risu ultare esterna a alla predett ta corda. 54 PIANO DELLE D REGO OLE NORME DI GOVE ERNO DEL TE ERRITORIO

une di Comu Mezza ago

P PGT
Piano di Gover rno del Territ torio

12.Pe er le strade di d tipo E ed F, allinterno o dei centri abitati, a non sono s stabilite e distanze minime dal confin ne stradale ai a fini della sicurezza della circolazion ne da rispett tare nelle nuove costruzioni, nelle demo olizioni integr rali e conseg guenti ricostru uzioni o negli ampliamen nti fronteggianti le strade. . 13.Le e distanze dal confine st tradale, allin nterno dei ce entri abitati, da rispettare e nella costr ruzione o ricost truzione dei muri di cinta, di qualsi iasi natura o consistenz za, lateralme ente alle strade, non posso ono essere inferiori a metri m 2 per le e strade di tipo D; per le e altre strade e, non sono stabilite, distan nze minime dal d confine stradale s ai fin ni della sicure ezza della circolazione.

Art. 44. 4 Pertine enze delle strade s


1. Le e pertinenze stradali son no le parti della d strada destinate in modo perm manente al servizio s o allarr redo funzionale di essa. 2. Le e pertinenze stradali sono regolate da alle norme del d decreto le egislativo 30 aprile 1992, , n. 285 e da quelle Regola amento di esecuzione e e di attuazio one del Cod dice della strada approvato con decre eto del Presidente della Repubblica 16 dicembre e 1992, 495, e si distingu uono in pertinenze di eserc cizio e pertine enze di servizio. 3. So ono pertinen nze di eserciz zio quelle ch he costituisco ono parte int tegrante della strada o in neriscono permanentemente e alla sede stradale. s 4. So ono pertinen nze di serviz zio le aree di servizio, co on i relativi manufatti m pe er il rifornime ento ed il ristoro degli utent ti, le aree di parcheggio, le aree ed i fabbricati pe er la manute enzione delle e strade o comu unque destinati dallente proprietario della strada in modo per rmanente ed d esclusivo al a servizio della strada e de ei suoi utent ti. Le pertine enze di serv vizio sono determinate, secondo le modalit fissat te nel Regola amento di es secuzione e di attuazione approvato con decreto o del Preside ente della Repu ubblica 16 dic cembre 1992 2, n. 495, da allente propri ietario della strada in mo odo che non intralcino la circ colazione o limitino la vis sibilit. 5. La a localizzazio one delle per rtinenze di se ervizio indica ate nellartico olo 24, comm ma 4, del Cod dice della strada, parte integrante del progetto str radale e deve e rispondere e ai requisiti di sicurezza e fluidit del tr raffico. Per le e pertinenze che costituis scono aree di d servizio destinate al rifo ornimento e al a ristoro, le pre evisioni prog gettuali si lim mitano ad ind dividuarne il numero minimo in relazi ione alle esig genze, in accor rdo con i piani regionali di d riorganizza azione della rete di distrib buzione dei c carburanti. 6. Ai i sensi della articolo 61 de el Regolamento di esecu uzione e di attuazione a de el Codice della strada appro ovato con decreto del Presidente P d della Repubb blica 16 dice embre 1992, 495, gli im mpianti di distrib buzione di carburante c s sono da con nsiderare parte delle are ee di servizio. La install lazione e leser rcizio, lungo le strade, di impianti di distribuzione d e di carburanti liquidi e ga assosi e di lu ubrificanti o di impian per autotrazione a nti affini, con n le relative attrezzature e ed access sori, subor rdinata al parer re tecnico fav vorevole dell lente proprie etario della strada nel risp petto delle no orme vigenti. 7. Ai i sensi della articolo 61 de el Regolamento di esecu uzione e di attuazione a de el Codice della strada appro ovato con de ecreto del Pr residente della Repubblic ca 16 dicemb bre 1992, 49 95, sulle strad de di tipo E ed F in ambito urbano gli impianti di di istribuzione dei d carburan nti devono ris spondere, pe er quanto riguarda gli acces ssi ai requisiti previsti pe er i passi carr rabili, di cui allarticolo a 46 6 del Regola amento di esecu uzione e di attuazione del Codice della strada a. Gli impian nti di distribuzione, com mprese le relativ ve aree di so osta, non dev vono impegn nare in ogni caso c la carre eggiata stradale.

Art. 45. 4 Area di i salvaguar rdia stradale


1. Le e aree di sa alvaguardia stradale, s son no le aree destinate alla a costruzione e e alleserc cizio delle opere e stradali di progetto. Ta ali aree com mprendono le e sedi strada ali e le pertinenze stradali. Sono altres s compresi gli spazi int terclusi tra sedi s stradali e rami di svincolo s des stinati a far parte del dema anio stradale e, nonch gli eventuali sp pazi destinati ad intervent ti di mitigazio one e compe ensazione ambie entale. 2. Ai i sensi della articolo 102 bis b della legge regionale e 11 marzo 2005, 2 n. 12, il PGT gara antisce la deter rminazione di d misure di salvaguardia dei nuovi tracciati de elle infrastru utture per la a mobilit previs sti dalla pro ogrammazio one nazionale, regionale e e provinc ciale, assicu urando una congrua distan nza da esse delle nuove previsioni in nsediative. 3. Fe ermi restando i disposti di d cui al decre eto del Presidente della Repubblica R 8 giugno 200 01 n. 327, e le disposizioni d d cui allartic di colo 45 delle e presenti NG GT, nelle are ee di salvaguardia strada ale, sono vietat ti interventi di nuova co ostruzione; sono s consen ntiti esclusiva amente interventi di rec cupero di

PIANO O DELLE REG GOLE

NORME DI GO OVERNO DEL L TERRITORI IO

55

Comune di o Mezzago

PGT T
Piano o di Governo del Territorio

edifici esistenti, e da a attuarsi mediante m in nterventi di manutenzio one ordinari ia, manuten nzione straordin naria e resta auro e risanamento conservativo. altres consentito lutilizzo del terre eno a scopi ag gricoli. 4. Larea di salvagu uardia strada ale ha unes stensione, misurata m a pa artire dal centro dellelem mento grafico individuato i n negli elaborati di PGT come interv vento di pot tenziamento infrastruttur rale e riorganiz zzazione delle intersezio oni e come intervento pr revisto per la a mobilit, a avente le seg guenti ampiezz ze: a) pa ari a 10 metri per lato, pe er gli interven nti di nuova costruzione c d strade di in di nteresse loca ale; b) pa ari a 30 me etri per lato, per gli int terventi di nuova n costru uzione di st trade di inte eresse na azionale, reg gionale e prov vinciale; c) pa ari a 15 me etri di raggi io per gli in nterventi di potenziame ento e riorganizzazione delle int tersezioni pe er strade clas ssificate com me di tipo E e F; d) pa ari a 30 me etri di raggi io per gli in nterventi di potenziame ento e riorganizzazione delle int tersezioni pe er strade clas ssificate com me B e C. 5. Ai se ensi dellartic colo 165, de el decreto le egislativo 12 aprile 2006 6 n. 163, pe er le infrastr rutture strategic che di premin nente interes sse nazionale, le relative e eventuali fa asce di rispe etto e le occo orrenti misure di d salvaguard dia non poss sono comun nque essere inferiori a quelle eviden nziate nel pro ogetto prelimina are dellinfrastruttura; gli enti locali non n possono o rilasciare, in assenza d dellattestazio one di compatib bilit tecnica a da parte del soggetto o aggiudicatore, perme essi di costr ruire n altr ri titoli abilitativi nellambito del corridoi io individuato o con lappr rovazione de el progetto a ai fini urbanis stici e delle are ee comunque e impegnate dal progetto o stesso. 6. Nel caso in cu ui gli interv venti di nuo ova realizzazione di st trade e di potenziamento e riorganiz zzazione delle intersezio oni, siano compresi in am mbiti assogg gettati a PA e la realizza azione degli ste essi sia pre evista dal relativo r PA, con lappr rovazione de el PA deca adono le ar ree di salvagua ardia stradal le. In tali ca asi il PA dev ve determinare le relative distanze da rispettare dal confine stradale, s ai sensi s delle no orme vigenti. .

Art. 46. . Competen nza per le autorizzazi a oni e le concessioni


1. Le au utorizzazioni di cui al pre esente Capo sono rilasciate dallente e proprietario o della strada a o da altro Ente da quest tultimo dele egato o dallEnte conces ssionario de ella strada, in conformit alle relative convenzioni. c 2. Le autorizzazioni e le concessioni di cui c al presente Capo sono s di com mpetenza dellente proprieta ario della str rada e per le strade in concession ne si provve ede in conformit alle re elative convenz zioni.

56

PIANO DELLE D REGO OLE

NORME DI GOVE ERNO DEL TE ERRITORIO

une di Comu Mezza ago

P PGT
Piano di Gover rno del Territ torio

TITO OLO V - NO ORME DI D TUTE ELA PAE ESAGGIO O E DEL TERRITO ORIO
CAPO O I - TUTELA A DELLAMBIENTE E DEL L TERRITORIO

DE ELLAMB BIENTE,

DEL

Art. 47. 4 Princip pi di tutela dellambien d nte


1. La a tutela dell lambiente e degli ecos sistemi natur rali e del patrimonio p cu ulturale deve e essere garan ntita da tutti gli enti pubb blici e privati i e dalle persone fisiche e giuridiche e pubbliche o private, media ante una adeguata a az zione che sia s informata a ai principi della prec cauzione, de ellazione preve entiva, della correzione, in via priorit taria alla fon nte, dei dann ni causati allambiente, nonch n al principio chi inq quina paga che, ai sen nsi dellartico olo 174, com mma 2, del Trattato del lle unioni europ pee, regolano o la politica della d Comun nit in materia a ambientale e. 2. Og gni attivit umana u giurid dicamente ril levante ai se ensi del dec creto legislat tivo 3 aprile 2006, n. 152, deve conform marsi al princ cipio dello sv viluppo soste enibile. 3. La a valutazione e ambientale e di piani, pro ogrammi e progetti p ha la finalit di as ssicurare che e lattivit antro opica sia com mpatibile con n le condizion ni per uno sv viluppo soste enibile, e qu uindi nel rispe etto della capac cit rigenera ativa degli ecosistemi e e delle risors se, della salv vaguardia della biodiver rsit e di uneq qua distribuz zione dei va antaggi conn nessi allattiv vit econom mica. Per me ezzo della stessa s si affron nta la determinazione della d valutaz zione preven ntiva integra ata degli imp patti ambien ntali nello svolg gimento delle e attivit norm mative e amministrative, di informazi ione ambientale, di piani ificazione e pro ogrammazion ne. 4. In recepimento o ed attuazio one: a) ) della dirett tiva 2001/42/CE del Par rlamento europeo e del Consiglio, del 27 giugno 2001, concernent te la valutazi ione degli im mpatti di deter rminati piani e programm mi sullambien nte; b) ) della direttiva 85/337/C CEE del Con nsiglio del 27 7 giugno 198 85, concerne ente la valuta azione di impatto am mbientale di determinati d p progetti pubblici e privati, come modifi icata ed integ grata con la direttiva 97/11/CE del d Consiglio o del 3 mar rzo 1997 e con la diret ttiva 2003/35/CE del Parlamento o europeo e del Consiglio o, del 26 mag ggio 2003; i piani, program mmi, progetti i individuati nel decret to legislativo o 3 aprile 2006, n. 152 sono assog ggettati alle procedure autorizzativ ve in campo o ambientale e, in materia di preven nzione e riduzione integrat te dellinquin namento, nei modi e nei termini stabi iliti dal decre eto legislativo o 3 aprile 2006, n. 152 e da alle disposizio oni regionali in materia. 5. La a trasformaz zione di un sito in cui sono cessa ate le attivit produttive e, subordinato alle proce edure di inda agine ambien ntale sulla qualit q dei su uoli, sulla ba ase delle cui risultanze si render neces ssario valuta are i success sivi adempimenti previsti dal decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152. 6. La a disciplina generale g per la tutela delle acque superficiali e sotterranee e gli obiettivi minimi di qualit t ambientale per i corpi idrici sono determinati d dal d decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 e dalle disposizioni regionali in materia. 7. La a gestione de ei rifiuti costituisce attivit di pubblico o interesse ed disciplina ata dalla par rte quarta del de ecreto legisla ativo 3 aprile e 2006, n. 15 52 al fine di assicurare a un nelevata pro otezione dellambiente e con ntrolli efficaci, tenendo co onto della sp pecificit dei rifiuti perico olosi, nonch al fine di pr reservare le riso orse naturali. 8. Gli interventi di d bonifica e ripristino am mbientale dei siti contam minati sono disciplinati da al decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152; le pro ocedure, i cr riteri e le modalit m per lo svolgime ento delle opera azioni neces ssarie per leliminazione e delle sorge enti dellinqu uinamento, s sono determ minati dal decre eto legislativo o 3 aprile 2006, n. 152 e dalle dispos sizioni regionali in materia a. 9. Ai i fini della pre evenzione e della limitazione dellinqu uinamento atmosferico, a i il decreto leg gislativo 3 aprile e 2006, n. 15 52 stabilisce i valori di emissione, le prescrizioni, i metodi di campionam mento e di analis si delle em missioni in atmosfera di d impianti e attivit, e disciplina a le proced dure per lauto orizzazione alle a emissioni in atmosfer ra. 10.Ai i fini della prevenzione e della limita azione dellin nquinamento o atmosferico o, gli impian nti termici civili sono s disciplinati dal decr reto legislativ vo 3 aprile 20 006, n. 152.

PIANO O DELLE REG GOLE

NORME DI GO OVERNO DEL L TERRITORI IO

57

Comune di o Mezzago

PGT T
Piano o di Governo del Territorio

11. Le norme in ma ateria di tute ela risarcitor ria contro i danni allam mbiente, son no disciplinat te dal decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152.

Art. 48 8. Disciplin na inerent te la prot tezione da alle espos sizioni a c campi elet ttrici, magnet tici ed elett tromagneti ici
1. La disciplina in nerente la protezione dalle esposizioni a campi c elettrici, magnetici ed elettromagnetici de ettata dalla le egge 22 febb braio 2001 n. n 36 che def finisce obiett tivi di qualit, limiti di espos sizione e para ametri per la a previsione delle d fasce di rispetto. 2. La disciplina inerente la protezione dalle esp posizioni a campi elet ttromagnetic ci radiofreq quenza e mic croonde de ettata dalla le egge regiona ale 11 maggio 2001 n. 11. a

3. Al fi ine della pr rotezione de ella popolazi ione dalle esposizioni e a campi ele ettrici e mag gnetici conness si al funzionamento e allesercizio a degli elettrodotti, devon no essere os sservati i lim miti di esposizio one, i valori di attenzione e e gli obiettivi di qualit determinati dal decreto d del Presiden nte del Consiglio o dei Ministr ri 8 luglio 200 03, secondo o la metodolo ogia di calco olo per la det terminazione e delle fasce di rispetto per gli elettrodotti specificate e dal decreto o del Ministe ero dellambiente e della tutela del territo orio e del ma are 29 maggio 2008. 4. Per quanto non n precisato nel present te articolo, fatto esp presso richia amo e rinvio o alle richiama ate norme.

Art. 49. . Area di ris spetto cimi iteriale


1. Larea di rispetto o cimiteriale larea atta a a garantire e lesigenza di tutela igienico-sanitaria, di riservate ezza e di risp petto del luog go di culto, destinata d ad assicurare leventuale sviluppo cimit teriale nel temp po. 2. Entro o larea di ris spetto cimiteriale sono vietati interven nti di nuova costruzione, , salve le de eroghe ed eccez zioni previste e dalla legge e. 5. Allint terno dellar rea di rispet tto cimiteriale per gli ed difici esisten nti sono con nsentiti i seg guenti intervent ti di recupero o ovvero inte erventi funzio onali allutilizz zo delledifici io stesso: - manutenzione e ordinaria; - manutenzione e straordinaria; - re estauro e risa anamento co onservativo; - ris strutturazione e edilizia non n comportant te demolizion ne e ricostruzione. 6. Intern namente allarea minima a di metri 50,00 5 ferma restando la a realizzazion ne delle ope ere di urbanizz zazione prim maria, possono essere realizzati r esc clusivamente e aree a ve erde, parche eggi e relativa viabilit v e servizi conness si con lattivit t cimiteriale e compatibili con il decoro o e la riserva atezza del luogo o. 7. Per quanto q non precisato nella n presen nte disposizi ione fatto o espresso richiamo e rinvio allarticolo 338 del te esto unico de elle leggi san nitarie, di cui i al Regio de ecreto 24 lug glio 1934, n. 1265, alla legg ge regionale 30 3 dicembre e 2009, n. 33 e al regolam mento regionale 9 novembre 2004 n. 6.

Art. 50. . Fascia di rispetto da agli osserv vatori astronomici, astrofisici


1. Ai se ensi e per gl li effetti di cui alla delibe erazione del lla Giunta re egionale 11 dicembre 20 000 n. VII/2611, entro la fa ascia di pro otezione dell lOsservatori io Astronom mico Brera d di Merate, tu utte le sorgenti luminose non rispondenti ai criteri indicati dalla a legge regi ionale 27 marzo 2000, n. 17, devono essere e sostit tuite e modif ficate in maniera da ridur rre linquinam mento lumino oso, nei modi e nei termini stabiliti s dallar rticolo 9 della a legge regio onale 27 mar rzo 2000, n. 17.

58

PIANO DELLE D REGO OLE

NORME DI GOVE ERNO DEL TE ERRITORIO

une di Comu Mezza ago

P PGT
Piano di Gover rno del Territ torio

CAPO O II TUTELA A DEI BENI CULTURALI C E DEL PAESA AGGIO

Art. 51.Tutela del d patrimo onio cultura ale


1. Il patrimonio culturale, c ai sensi s e per gl li effetti di cu ui al decreto legislativo l 22 2 gennaio 20 004, n. 42 Codice dei beni culturali c e de el paesaggio costituito dai beni cult turali e dai beni paesaggistici. 2. La a tutela cons siste nellesercizio delle fu unzioni e nella disciplina delle attivit dirette, sulla base di unad deguata attiv vit conoscitiva, ad ind dividuare i beni b costitue enti il patrim monio cultura ale ed a garan ntirne la prot tezione e la conservazio one per fini di d pubblica fr ruizione. Les sercizio delle e funzioni di tu utela si esp plica anche attraverso provvedimen nti volti a conformare e regolare diritti e comp portamenti inerenti al patr rimonio cultu urale. 3. So ono beni culturali le cos se immobili e mobili che e, ai sensi degli d articoli 10 e 11 de el decreto legislativo 22 gen nnaio 2004, n. n 42 Codice e dei beni cu ulturali e del paesaggio, presentano interesse co, etnoantr ropologico, archivistico e bibliograf fico e le al ltre cose artistico, storico, archeologic individuate dalla legge o in ba ase alla legge e quali testim monianze ave enti valore di i civilt. 4. I beni b cultural li sono asso oggettati alle e misure di protezione p e conservazione di cui alla a parte secon nda, Titolo I, Capo III del Codice dei beni cultura ali e del paesaggio. 5. So ono beni pae esaggistici gli g immobili e le aree indicati allartico olo 134 del d decreto legis slativo 22 gennaio 2004, n. 42 Codice dei beni cul lturali e del paesaggio, p costituenti e espressione dei valori storic ci, culturali, naturali, n morf fologici ed es stetici del ter rritorio, e gli altri beni ind dividuati dalla a legge o in bas se alla legge e. 6. I beni b paesagg gistici sono assoggettati a al controllo e alla gestio one di cui alla a parte terza a, Titolo I, Capi IV e V del decreto legislativo 22 gennaio 20 004, n. 42 Codice dei beni cultur rali e del paesa aggio e alle e disposizion ni di cui alla parte secon nda, Titolo V della legge e regionale 11 1 marzo 2005 n. 12. 7. Le e aree identificate con apposito simbolo grafico nellelaborato di PG GT PR 02_0 01, sono . In tali area consi iderati areali a rischio archeologico a ali, al fine di d consentire e la salvaguardia del patrim monio archeologico, gli interventi di trasformazione compor rtanti movimenti di terra a, sterri o scavi aventi profo ondit magg giore di m. 0,50, sono su ubordinati a preventiva s segnalazione e di inizio lavori alla compe etente Soprintendenza Archeologica A a. La segna alazione prev ventiva, deve essere effettuata dal tito olare dellatt to abilitativo o edilizio ov vvero dalles secutore dei lavori edili, almeno quind dici giorni prim ma delleffett tivo inizio dei lavori. 8. Qualunque ri invenimento di natura archeologica, anche esterno ag gli areali a rischio eologico, co omunque dis sciplinato dal decreto legislativo 22 ge ennaio 2004 4 n. 42. arche

Art. 52. Princip pi di gestion ne e salvag guardia del paesaggio


1. Il PGT assum me il concett to di paesag ggio definito dalla Conve enzione Euro opea del Pa aesaggio, ratific cata con leg gge 9 genna aio 2006, n.14, quale determinata d parte di ter rritorio, cos come perce epita dalle po opolazioni, il cui carattere e deriva dall azione di fat ttori naturali e e/o umani e dalle loro interr relazioni. 2. Il PGT, nellam mbito delle pr roprie compe etenze, perse egue le segu uenti finalit: ) la conserv vazione dei caratteri ch he definisco ono lidentit e la legg gibilit dei paesaggi, p a) attraverso il controllo dei processi di d trasformaz zione, finalizz zato alla tute ela delle pree esistenze significative e e dei relativ vi contesti; b) ) il miglioram mento della qualit q paesa aggistica degli interventi di d trasformaz zione del terr ritorio; c) la diffusion ne della cons sapevolezza dei valori del d paesaggio e la loro f fruizione da parte dei cittadini. 3. Il PGT individ dua la gestione respons sabile del paesaggio p co ome strateg gia prioritaria a, in una prosp pettiva di sv viluppo sost tenibile, per orientare e armonizza are le trasfo ormazioni ind dotte dai proce essi di sviluppo sociali, ec conomici e ambientali a ve erso azioni co ondivise e co ompatibili. 4. Il PGT promuove la sal lvaguardia del d paesagg gio mediante e azioni di conservazio one e di mantenimento degli aspetti significativi o caratter ristici, giustificate dal v valore di pa atrimonio identitario. 5. Gli obiettivi ge enerali del PR R, in materia di paesaggio sono:

PIANO O DELLE REG GOLE

NORME DI GO OVERNO DEL L TERRITORI IO

59

Comune di o Mezzago

PGT T
Piano o di Governo del Territorio

tutelare e cons servare i ben ni, i luoghi e i valori ricono osciuti; romuovere li identit locale nel rispetto o del principi io di sostenib bilit; pr riq qualificare co ondizioni di compromissio c one e di degrado; ind dirizzare e coordinare le azioni locali e settoriali di d tutela e valorizzazione del paesagg gio.

Art. 53. Aspetti ed e elementi di qualit t del terr ritorio delle e aree inc cluse nel Parco P Locale di Interesse Sovrac comunale (PLIS) ( denominato P Parco del Rio Vallon ne e nelle ar ree di prop posta di am mpliamento del PLIS
1. Ai sensi e per gli effetti di cui allart. 34 de ella legge reg gionale 30 no ovembre 198 83 n. 86, allin nterno del perim metro delle aree incluse e nel Parco o del Rio Va allone istitu uito con delibera della Giunta G Regiona ale n. 5/2178 84 del 23 Aprile A 1992, il PR regola a gli aspetti e gli eleme enti di qualit t del territorio delle aree in ncluse nel pe erimetro del PLIS. 2. Le fin nalit della pianificazione p e per tali aree, sono orientate a mantenere e valo orizzare i ca aratteri tipici delle aree rurali e dei loro valori naturali, paesistici e culturali, a tutelare t e ric comporre lo spazio s agricolo. . 3. Il Com mune concorre con il PL LIS per assic curare servizi di informaz zione, di prom mozione del parco e di educazione am mbientale e per svilupp pare forme di d collaborazione con g gli agricoltor ri, per mantene ere o reintrod durre le coltu ure tradiziona ali e biologich he, promuovere i prodotti tipici locali. 4. Nelle e aree ricomp prese nel PLIS e nelle ar ree oggetto di d proposta di d ampliamen nto dello stes sso, si applica la disciplina urbanistica prevista p nelle e diverse uni it territoriali in cui il PR articola il ter rritorio comunal le. Gli interve enti edilizi ev ventualmente e ammessi, dovranno co omunque ess sere realizza ati con la mass sima cura pe er linserime ento nel pae esaggio e, quando q tecn nicamente po ossibile, utilizzare materiali i e forme pro oprie della tra adizione cost truttiva locale e. 5. In rag gione dellor rientamento di tutela e riqualificazion r ne del territo orio, e al fine e di persegu uire la valorizza azione del PLIS P quale elemento di rilevanza r stra ategica per la l connessio one e integra azione tra il sist tema del ver rde comunale e e quello de elle aree prot tette di intere esse regiona ale, per la tut tela di aree a vocazione agricola, a per r la conserv vazione della a biodiversit , per la co oncretizzazio one di corridoi ecologici e per p la valoriz zzazione del paesaggio rurale r tradizi ionale, il PG GT prevede misure m di compe ensazione e mitigazione per gli inter rventi di trasf formazione ammessi a alli interno del PLIS P e nelle are ee di propost ta di ampliam mento del PLIS. 6. Le misure m di co ompensazion ne e mitigazione si fon ndano sul principio p che e ogni inter rvento allintern no del PLIS e nelle aree di d proposta di d ampliamen nto del PLIS, , deve essere e finalizzato ad un miglioram mento della qualit q paesaggistica com mplessiva de ei luoghi, o, comunque, c d deve garantir re che non vi sia una diminu uzione signif ficativa di tali qualit, pur nelle trasfor rmazioni amm messe. 7. Le opere o di com mpensazione e e mitigaz zione da rea alizzare dov vranno esse ere previste nella prospettiva dellecos sostenibilit delle d trasform mazioni e do ovranno essere progetta ate con riferim mento agli indirizzi regiona ali di cui ag gli strumenti i operativi del d PTR, al repertorio d degli interve enti di riqualific cazione amb bientale del PTCP, ap pplicabili al caso in co oncreto, e agli strume enti di pianificazione e gest tione del PLIS S. 8. Le op pere di comp pensazione e mitigazione e, da realizza are a cura e spese degli i aventi titolo o degli intervent ti di cui al co omma 10 de el presente articolo, a cons sistono in interventi di a ambientazion ne con fasce ar rboree ed arb bustive e int terventi di mitigazione de egli elementi di disturbo (prevalentem mente percettiv vo o di ambie entazione) mediante limp pianto di siep pi, filari alberati e macchie e boscate. 9. Le op pere di comp pensazione e mitigazione e sono da re ealizzare, di norma, allin nterno o ai margini m dellarea a di interven nto; in alternativa lAmministrazione Comunale, di concerto con il PLIS S, pu indicare siti esterni allarea di intervento da d scegliersi in relazione e ai program mmi e progetti di riqualific cazione ambientale. 10.Gli in nterventi di tr rasformazion ne obbligati alladozione a di d misure di compensazi ione e mitiga azione riguardano: a) la costruzione di nuovi edifici residenz ziali realizzat ti in funzione e della condu uzione del fo ondo e de estinate alle residenze de ellimprendito ore agricolo e dei dipende enti dellazie enda; b) la costruzione e di attrezzat ture e infrast trutture produttive neces ssarie per lo svolgimento o delle at ttivit di cui allarticolo a 2135 del codic ce civile quali i stalle, silos, , serre, maga azzini, locali per la lav vorazione e la conservaz zione e vendita dei prodo otti agricoli.

60

PIANO DELLE D REGO OLE

NORME DI GOVE ERNO DEL TE ERRITORIO

une di Comu Mezza ago

P PGT
Piano di Gover rno del Territ torio

11.La a superficie minima m da de estinare ad in nterventi com mpensativi e mitigativi de eve essere pa ari al: a) ) 20% della slp s per le fatt tispecie di cu ui alla lettera a a) del comm ma 10; b) ) 10% della slp s per le fatt tispecie di cu ui alla lettera a b) del comm ma 10; 12.Gli interventi di d cui al comm ma 10 sono assoggettati a a PCC.

Art. 54. Funzioni amminis strative in materia m di tutela t dei beni b paesa aggistici
1. Le e funzioni am mministrative e per il rilasc cio dellautor rizzazione paesaggistica a e lirrogazio one delle sanzi ioni di cui agli articoli 14 46, 159 e 167 del decr reto legislativ vo 22 genna aio 2004 n. 42, sono eserc citate dal Co omune, dalla Provincia, dalla d Regione e dagli alt tri Enti e Aut torit compe etenti, nei modi e nei termin ni disciplinati dallarticolo 80 della legg ge regionale 11 marzo 20 005 n. 12 e secondo s i criteri e le procedure definiti dalla d delibera azione della Giunta G region nale 22 dicem mbre 2011 n. n 2727. 2. I progetti ass soggettati al rilascio dellautorizzazio one paesagg gistica, devo ono essere corredati dalla documentazione e dalla relazione paesaggist tica prevista dal decreto o del Presid dente del Cons siglio dei Min nistri 12 dice embre 2005 e dalla delib berazione della Giunta re egionale 22 dicembre d 2011 n. 2727.

Art. 55. Esame paesistico o


1. I progetti p che incidono sull lesteriore as spetto dei luo oghi e degli edifici, e sono assoggetti ad a esame paesistico ai sens si e per gli ef ffetti della pa arte IV delle Norme N del Piano Paesag ggistico Regio onale. 2. Ai i sensi della normativa de el Piano Pae esaggistico Regionale, R si definisce es same paesistico di un atto di natura progettuale e/o e pianificat toria, il proc cedimento mediante m il q quale se ne e accerta limpa atto sotto il profilo p paesag ggistico e co onseguentem mente se ne determina d la accettabilit. 3. Fe erma restand do la facolt di verifica da parte de ellamministra azione comp petente, il pr rogettista, sulla base dei cri iteri del Pian no Paesaggis stico Regionale, determina lentit de ellimpatto pa aesistico. Limp patto potr ris sultare inferio ore o superio ore ad una soglia di rileva anza e ad un na soglia di tolleranza t come e determinat te dalle linee e guide di cui alla delibe erazione della Giunta re egionale 8 novembre n 2002 n. VII/11045 5. 4. Il grado di incidenza pae esistica del progetto, de eve essere determinato con riferimento alle dispo osizioni e al percorso p metodologico di cui alla deli iberazione della Giunta r regionale 8 novembre n 2002 n. VII/1104 45 e con rig guardo ai pa arametri di lettura dei caratteri c pae esaggistici dei d luoghi evide enziati negli elaborati e di PGT. P 5. Ne el PGT sono determina ate le classi di sensibilit t paesistica a per tutto il territorio co omunale, secon ndo i seguen nti valori: sensibilit paesistica p m molto bassa p ba assa sensibilit paesistica p m media sensibilit paesistica p alta sensibilit paesistica p m molto alta. sensibilit paesistica mpatto paesi istico valuta le caratterist tiche dellimp patto prodott to dallopera prevista, 6. Il giudizio di im ndo riferimen nto alle segue enti categorie e: facen guire la fina a) ) impatto po ositivo, quando linterven nto progettat to contribuis sce a conseg alit della pianificazio one paesagg gistica, ovver ro quando migliora il quadro paesagg gistico e/o la fruizione paesaggist tica del conte esto (quindi crea c nuovi va alori/risorse paesistici); p b) ) impatto ne eutro, quan ndo linterve ento progettato, pur non n essend do migliorativo, non compromet tte valori/riso orse paesagg gistici non rip producibili; c) impatto ne egativo, quando linterve ento progetta ato comprom mette valori/ /risorse paes saggistici non riprod ducibili e ne ecessita quindi di una riprogettazi ione e/o di adeguate forme di mitigazione e. 7. Il responsabile e del proced dimento, nell esprimere il giudizio di impatto i paes sistico, ai se ensi e per gli eff ffetti delle No orme del Pia ano Paesagg gistico Regio onale, pu fo ormulare rich hieste di modifica del proge etto o subo ordinare lap pprovazione dello stess so alla pre evisione di specifiche opere di mitiga azione atte a migliorare linserimento nel contesto o.

PIANO O DELLE REG GOLE

NORME DI GO OVERNO DEL L TERRITORI IO

61

Comune di o Mezzago

PGT T
Piano o di Governo del Territorio

8. Lesp pressione de el giudizio di impatto paes sistico del progetto costi ituisce, nei m modi e nei te ermini disciplina ati dalle Nor rme del Piano Paesagg gistico Regio onale, presup pposto per lapprovazion ne dei progetti.

Art. 56. . Aree bosc cate, filari, siepi e arb busteti


1. Il PG GT promuove e la tutela delle aree boscate, b dei i filari, delle siepi e degli arbusteti quali elementi i vegetaziona ali di signific cativo interes sse naturalist tico e paesis stico che con ntraddistingu uono e connotan no il paesagg gio agrario. 2. 2. (I) Le finalit de ella tutela pe er questi elem menti sono volte a recupe erare, ricostr ruire, potenzi iare la trama st torica del rapporto vege etazione ac cqua coltiv vazioni, che e costituisce una caratteristica significat tiva del paes saggio agrar rio, delle par rtiture poder rali e delle quinte verdi c che definisco ono la tessitura a territoriale. 3. Ferm me restando le disposizio oni vigenti in materia di protezione p e valorizzazio one delle superfici forestali e le prescriz zioni di cui al vigente Pia ano di Indirizz zo Forestale e provinciale, , il Comune al a fine della con nservazione e del miglio oramento delle condizioni ecologiche delle aree b boscate e de ei filari arborei, pu imporr re ai proprie etari la realizzazione a propria cur ra e spese delle necessarie operazio one di manu utenzione vo olte al mantenimento de ella vegetazione, secondo le presc crizioni contenut te nella disciplina del ver rde del vigen nte Regolame ento Edilizio. . 4. Per perseguire p il l riequipaggi iamento arboreo del paesaggio urb bano e della ambiente rur rale, il Comune e favorisce la a formazione e di sistemi verdi multifu unzionali, di macchie bos scate e di sistemi verdi ave enti funzione e di filtro e ma ascheramen nto tra gli inse ediamenti e gli g spazi ape erti.

Art. 57. . Percorsi di d interesse e paesaggi istico


1. Ai se ensi dellartic colo 26 delle norme de el Piano Pae esaggistico del d vigente Piano Territ toriale Regiona ale e dellartic colo 28 delle e norme del PTCP P della Provincia P di Monza e del lla Brianza, il PGT identifica a la viabilit di interesse paesaggis stico e ne tutela la rico onoscibilit e i rapporti con il contesto o, tenuto con nto delle funz zioni svolte dalle d diverse strade e de elle caratteris stiche del ter rritorio attravers sato. 2. Ai fin ni della tutela di cui al comma c 1, il PGT definisce fasce di d rispetto la cui estensio one determin nata in ragio one della rile evanza pano oramica della a strada, del lla ampiezza a della prosp pettiva visibile e dei caratter ri paesaggist tici del contes sto attravers sato. La fasci ia di rispetto ha unestensione, individua ata nellelabo orato denom minato PR 02_02 e determ minata dal lim mite della ca arreggiata al limite della por rzione di terr ritorio laterale e visibile, di misura m pari a: a - 200 2 metri pe er i percorsi individuati ne el PTCP della a Provincia di d Monza e della Brianza come t tratti panoram mici lungo la a viabilit di nuova n previsione; - 100 metri pe er i percorsi individuati ne el PTCP della a Provincia di d Monza e della Brianza come t tratti panoram mici lungo la a viabilit esis stente; - 100 metri pe er i percorsi di d rilevanza lo ocale ricaden nti nel PLIS del d Rio Vallo one; 5 metri per i percorsi di rilevanza loc cale esterni al a PLIS del Rio R Vallone; - 50 e comun nque pari alla a fascia di ris spetto strada ale di cui al Nuovo N codice e della strada a e non infer riore a 10 metri per i tratti di i ridotta ampiezza della prospettiva p vi isibile. 3. Nelle e fasce di ris spetto delle strade di int teresse paes saggistico so ono vietati in nterventi di nuova costruzio one ed viet tata la colloc cazione di ca artelli pubblic citari. amm messa la reali izzazione di opere di urbanizzazione pri imaria interra ate. 4. Lungo le strade di interesse paesaggistico deve ess sere favorita la predispo osizione di aree di sosta att trezzate e de evono esser re attentamente consider rati barriere e limitatori di traffico late erali al fine di contenerne c l impatto, nel l rispetto delle normative e vigenti, pr rivilegiando, nelle situazi ioni di maggiore naturalit, i prodotti eco ocompatibili. 5. Al fin ne della valorizzazione delle d potenzia alit di fruizione paesagg gistica, nella ambito delle esame paesistic co dei proge etti e dei cr riteri e proce edure per le esercizio de elle funzioni amministrat tive in materia di tutela dei beni paesag ggistici, dovr essere pos sta particolare e attenzione ai tratti di viabilit di intere esse paesagg gistico, ai se entieri, alle piste p ciclabili, individuati negli elaborati di PGT e alle visuali lu ungo i tratti stessi. A tale fine, in tutte le fasi di pro ogrammazion ne, progettaz zione, costruzione, gestione e e manuten nzione di ta ali manufatti i dovranno essere prom mossi il cor rretto inserim mento

62

PIANO DELLE D REGO OLE

NORME DI GOVE ERNO DEL TE ERRITORIO

une di Comu Mezza ago

P PGT
Piano di Gover rno del Territ torio

paesa aggistico, la salvaguardia della loro o panoramic cit e la va alorizzazione e delle poten nzialit di fruizio one paesaggistica, anche con rifer rimento agli indirizzi es spressi nelle Linee guid da per la proge ettazione pa aesaggistica delle infrast trutture della a mobilit di i cui al Pian no Paesaggistico del vigen nte Piano Ter rritoriale Reg gionale. 6. La localizzaz zione e la progettazio one di nuov ve rotatorie lungo le strade di interesse sto territorial paesa aggistico dev ve garantire la salvaguar rdia dei valor ri paesaggist tici del contes le. 7. Al l fine della valorizzazion v e delle potenzialit di fru uizione paes saggistica, nellambito de ellesame paesistico dei pr rogetti e dei i criteri e pr rocedure pe er lesercizio delle funzio oni amminis strative in materia di tutela dei d beni paes saggistici, do ovr essere posta p partico olare attenzio one ai tratti di d viabilit di int teresse paes saggistico, ai a sentieri, alle piste cicla abili, individu uati negli ela aborati di PG GT e alle visua ali lungo i trat tti stessi. A ta ale fine, in tu utte le fasi di programmaz zione, progettazione, cos struzione, gestio one e manu utenzione di tali manuf fatti dovrann no essere promossi p il corretto ins serimento paesa aggistico, la salvaguardia della loro o panoramic cit e la va alorizzazione e delle poten nzialit di fruizio one paesaggistica, anche con rifer rimento agli indirizzi es spressi nelle Linee guid da per la proge ettazione pa aesaggistica delle infrast trutture della a mobilit di i cui al Pian no Paesaggistico del vigen nte Piano Ter rritoriale Reg gionale. 8. Al llinterno de elle aree componenti c il sistema rurale-paes sistico-ambientale e de elle aree ricom mprese nel PLIS del Rio Vallone, son no vietate alt terazioni dell landamento dei percorsi poderali e inte erpoderali esistenti e se non n per com mprovate es sigenze di ordine o coltura ale. altres s vietata lasfa altatura di det tti percorsi.

Art. 58. Alberi di d interesse monume entale


1. vietato dan nneggiare o abbattere gli alberi di d interesse e monument tale individu uati dalla comp petente Provincia nel PTC CP e riportat ti nellelabora ato di PR 02_ _01. 2. Labbattimento o pu avveni ire esclusiva amente per esigenze di pubblica incol lumit o per esigenze fitosa anitarie e com munque dop po aver accertato l'impossibilit di adottare soluzi ioni alternativ ve. In tali casi l'abbattiment l to autorizz zato dal Com mune previa acquisizione e di una peri izia tecnica effettuata e da un n esperto in discipline d agronomiche-fo orestali. 3. Ne ellarea imme ediatamente e circostante e avente un n'estensione di dieci metr ri di raggio dallalbero monu umentale, vietata la rea alizzazione di d opere che e possano so ovrapporsi im mpropriamen nte con la perce ezione di qu uesti preziosi esemplari arborei com mpromettendo o la fruizione del loro significato s simbo olico.

PIANO O DELLE REG GOLE

NORME DI GO OVERNO DEL L TERRITORI IO

63

Comune di o Mezzago

PGT T
Piano o di Governo del Territorio

CAPO III I CRITERI ED AZIONI DI D SVILUPPO O SOSTENIBI ILE

Art. 59. . Principi ed ambito di d applicazione


1. Le dis sposizioni di cui al prese ente Capo for rniscono crite eri generali di d guida alla progettazion ne con specifich he finalit di promuovere unelevata qualit q di vita a, ricercando il giusto equ uilibrio tra sviluppo economi ico, equit so ociale e tutel la dellambie ente e del pae esaggio. 2. I principi della po olitica ambien ntale nel qua adro della promozione de ella salute, d della qualit di vita e della sostenibilit s a ambientale sono: la prevenzione e, ossia lazi ione sulle ca ause, ancora a prima che le pressioni diventino eff ffettive su ullambiente; la protezione ed il recupero ambient tale che van nno attuati attraverso a la a limitazione delle pr ressioni resid due ed il risanamento in modo m coordinato dei dive ersi settori am mbientali; la possibilit di d compensa are: quando gli obiettivi di politica ambientale a i in un determ minato ogo o in un u determina ato settore ambientale non posso ono essere raggiunti, ci c va luo co ompensato attraverso a un na preservazione, una maggiore limit tazione o riqualificazione e in un alt tra area o se ettore. 3. Le no orme di cui al presente Capo fornis scono criteri generali di guida alla p progettazione con specifich he finalit di salvaguardia e di valo orizzazione dellambiente d e. Alla discip plina del pre esente Capo so ono assogge ettati, per qu uanto di me erito, tutti gli interventi edilizi e da eff fettuarsi sull intero territorio comunale. Per motivate e esigenze di d ordine tec cnologico e nei n limiti pos sti dalla norm mativa vigente, sono comu unque amme esse soluzio oni alternativ ve a quelle fissate pur rch finalizza ate al raggiung gimento del medesimo m ob biettivo.

Art. 60. . Uso soste enibile della risorsa id drica e disc ciplina gen nerale degli scarichi
1. Il PGT persegue lobiettivo di uso respons sabile e soste enibile della risorsa idrica a riducendo anche a le criticit in essere, in quanto be ene pubblico primario e fa attore fondam mentale di ci ivilt e di svil luppo, secondo o criteri di solidariet s ed in funzion ne di obietti ivi di salvag guardia dei diritti delle future generazioni e dellint tegrit del pa atrimonio am mbientale. 2. Al fin ne di proporre azioni orie entate al risp parmio e allo ottimizzazion ne delle risor rse idriche, tutti gli intervent ti di trasform mazione del territorio de evono perseg guire laume ento delleffic cienza ambie entale degli us si e la riduzione delle perdite della d risorsa a acqua, attraverso a una progetta azione ambienta almente sost tenibile. 3. Nel rispetto r della a pianificazio one di setto ore, tutti gli interventi di trasformaz zione del ter rritorio assogge ettati a PA, de evono esser re corredati da d idonea documentazion ne tecnica at tta a dimostra are: a) la congruit, in ragione delle d caratte eristiche dell la rete acqu uedottistica, delle moda alit di pprovvigionamento idrico o; ap b) la adozione di interventi a scala s edilizia che consentano una eff fettiva riduzio one dei cons sumi e il recupero dellacqua, d q quali ad es sempio limp piego di dis spositivi tecnici da app plicare rico sanitario o per ridurre gli sprechi di acqua fornita dallacque edotto, limpie ego di allimpianto idr sis stemi di capt tazione della acqua meteo orica per usi compatibili, ecc... e c) la adozione di soluzioni s tecniche per la riduzione de ella criticit delle d acque meteoriche per p gli int terventi a scala urbana o territoriale. 4. Le disposizioni d generali sulla realizzazione di reti fognarie per r il collettam mento delle acque a reflue ur rbane sono contenute c nel. 5. La tutela t qualita ativa della risorsa e la a disciplina degli scaric chi sono dettate dal De ecreto legislativ vo 3 aprile 2006, 2 n. 152 2: la progettazione, la costruzione e la manut tenzione delle reti fognarie si effettua ano adottan ndo le mig gliori tecnich he disponib bili e che comportino costi economi icamente am mmissibili, ten nendo conto, , in particolar re: a) de ella portata media, m del vol lume annuo e delle carat tteristiche de elle acque ref flue urbane; b) de ella prevenzio one di eventu uali fenomen ni di rigurgito o che comportino la fuoriuscita delle acque a re eflue dalle sezioni fognarie; c) de ella limitazio one dell'inquinamento dei ricettori, causato da d tracimaz zioni originat te da pa articolari eventi meteorici.

64

PIANO DELLE D REGO OLE

NORME DI GOVE ERNO DEL TE ERRITORIO

une di Comu Mezza ago

P PGT
Piano di Gover rno del Territ torio

6. Tutti T gli scaric chi sono disc ciplinati in funzione del rispetto degli obiettivi di q qualit dei corpi c idrici e dev vono comunq que rispettare i valori limi ite previsti da al decreto leg gislativo 3 ap prile 2006, n. 152. 7. Nel N rispetto della pianific cazione di settore, s tutti gli intervent ti di trasform mazione del territorio assog ggettati a PA A, devono pr revedere reti fognarie di tipo separato o, fatte salve e situazioni particolari p e limitate ove non n vi sia la po ossibilit tecnica di sepa arazione a co osti sostenib bili e nel rispe etto delle condizioni di sicurezza. 8. Per P quanto non precisato o nel present te articolo fatto richiam mo e rinvio al l decreto leg gislativo 3 aprile e 2006, n. 152, alla legg ge regionale 12 dicembr re 2003, n. 26, 2 al Regolamento regi ionale 24 marzo 2006 - n. 2, 2 al Regola amento regio onale 24 mar rzo 2006 - n. 3, al Regolamento regionale 24 marzo 2006 - n. 4, al vigente e Programm ma di tutela e uso delle acque, a alle d disposizioni del d piano urban no generale dei servizi nel sottosuolo (PUGSS S), e al regolamento em manato dal soggetto gesto ore del serviz zio

Art. 61. Criteri tecnici t per r il recupero delle aree degradat te


1. Al l fine della cr reazione e/o ricostruzione di ambient ti naturali, de ella sistemaz zione idro-ge eologica e della riqualificazio one paesagg gistica e am mbientale, de eve essere perseguito p il recupero delle aree degra adate, intese e come tutte e quelle aree e in cui, per qualsivoglia a causa, il te erreno risulta a privo di coper rtura vegetale o ricoperto o di un mant to di vegetaz zione degrad data ed in co ondizione di squilibrio ecolo ogico. 2. In particolare, con il conc corso degli Enti E territorialmente comp petenti e de ei soggetti interessati, devono essere pr romossi inter rventi di recu upero nei seg guenti casi: a) ) scarpate ed e aree colla aterali a infra astrutture lineari di trasp porto su gom mma, ivi com mprese le aree circos stanti e sottos stanti ponti e viadotti; b) ) tronchi stra adali e autost tradali in disu uso a seguito o di rettifiche e e variazioni i del tracciato o; c) scarpate ed d aree collaterali ad infra astrutture line eari di traspo orto su rotaia; d) ) scarpate e fasce colla aterali a infr rastrutture lin neari di add duzione di a acqua potabile o per irrigazione; ; e) ) scarpate, aree a collater rali e sottost tanti infrastru utture lineari di trasporto o di energia elettrica, fasce di asservimento delle d medesi ime, strade di d servizio e aree adibite a cantiere e deposito durante la loro costruzione; f) aree di acc cumulo abusi ivo di rifiuti; g) ) aree interessate da attivit di escav vazione; h) ) aree collate erali e conte ermini ad impianti industriali in disus so e gi di lo oro pertinenz za (cortili, accessi, pa archeggi e piazzali) nonch aree risul ltanti dalla de emolizione d dei medesimi; i) aree super rficiali pensili di parcheggi, depositi o altri manuf fatti e impian nti sotterrane ei, anche derivanti da allinterramen nto di infrastrutture prece edentemente e localizzate in superficie; j) aree comunque individu uate dal PS come destinate a verde pubblico; p k) aree disme esse alle colt ture; l) depositi ed d accumuli di materiali i terrosi ine erti derivanti dai lavori, movimenti terra ed escavazion ne effettuati a qualsiasi fin ne. 3. Es ssendo finalizzate al riequilibrio amb bientale, le caratteristich he assunte d dalle aree oggetto o di interv vento di rec cupero al ter rmine dellin ntervento ste esso dovranno essere t tali da consentirne il miglio or inserimen nto nellamb biente circos stante. Di ta ale ambiente e circostante e dovranno pertanto esser re considera ate, in sede e di progetto, le peculiarit natura alistiche, e s segnatament te quelle affere enti la flora e la veget tazione natu urale, ed i fattori f che storicamente s e hanno con ncorso a deter rminarlo qua ale oggi si presenta: sistemazioni e colture agricole, a can nalizzazioni, caratteri urban nistici, presenza di eleme enti di partico olare valore artistico a ed architettonico a o. 4. Le e operazioni di recupero e rinaturalizz zazione devo ono essere eseguite e in m modo da non n causare squilibrio o degra ado in altre aree, e segna atamente in quelle q da cui i provengano o i materiali necessari n alles secuzione de ellintervento. 5. Gli interventi di recupero o vanno ese eguiti privileg giando luso di materie prime rinno ovabili ed evitan ndo o riduce endo al minim mo indispens sabile luso di materie prime non rin nnovabili od il cui uso sia comunque c ca ausa di squ uilibrio, altera azione e de egrado delle e aree da cu ui tali mater rie prime prove engono.

PIANO O DELLE REG GOLE

NORME DI GO OVERNO DEL L TERRITORI IO

65

Comune di o Mezzago

PGT T
Piano o di Governo del Territorio

6. Nelle esecuzione degli interve enti dovr essere e privile egiato limpiego di mate eriale rinnov vabile, ovverosi ia di materia ale biologico capace, impiegato seco ondo le opp portune tecniche di Ingeg gneria Naturalis stica, di ass sicurare la ricostituzione r e del manto vegetale, il consolidam mento dellar rea, il trattenim mento del suo olo e delle ac cque, il reins serimento am mbientale e paesaggistico p o nonch lottimale fruibilit. Limpiego di d materiali in nerti, cementizi, laterizi, la apidei, metallici, sintetici o di qualsias si altra natura va v pertanto evitato e o limit tato allo stretto indispens sabile. Le op pere eseguite e con tali ma ateriali vanno inoltre inser rite nel progetto complessivo in modo che, ad avvenu uta crescita della vegetazi ione, vengan no da questi mascherati e coperti nell la misura ma assima possibile.

Art. 62. . Piantumaz zioni dei pa archeggi esterni e


1. Nella a progettazio one e realiz zzazione dei parcheggi pubblici e privati scoperti dovr essere e prevista la piantuma azione di albe eri nella misura minima di d un esemp plare ogni qu uattro o frazio one di quattro posti p auto. 2. Nella a scelta delle essenze arb boree dovr essere posta particolare e cura, evitan ndo luso di specie s esotiche e e privilegia ando luso di materiale vegetale v di provenienza a locale; gli esemplari arborei a comunqu ue dovranno o rispondere ai seguenti requisiti particolari: alte ezza dellimp palcatura dei rami, forma de ella chioma, , assenza di fiori e di frutti che pos ssano danne eggiare i ve eicoli e comu unque creare problemi di manutenzione m e e di pulizia.

Art. 63. . Schermi di d insonoriz zzazione


1. LAmministrazione Comunale e pu prescri ivere la realizzazione di schermi fono oassorbenti per la limitazione delle emissioni di rum mori molesti e la diffusione e di polvere e aerosol. 3. LAmministrazione Comunale e pu altres s prescrive ere la realiz zzazione di barriere vis sive e mascher ramenti vege etali da attua arsi con siste emazioni tem mporanee o permanenti p p per le aree og ggetto di cantie eri edili. 4. In cas so di realizza azione di strutture con ca aratteristiche e fonoassorbenti dovr in n ogni caso essere e preferito limpiego di essenze veg getali.

Art. 64. . Compatib bilit degli insediamen i nti produtti ivi


1. Al fin ne di garantir re una mutua compatibil lit tra gli ins sediamenti esistenti e e pr revisti, e al fine f di garantire e la massim ma salvaguar rdia per la popolazione p e lambiente e, linsediam mento delle attivit a produttiv ve, deve risu ultare sotto ogni profilo compatibile e con lambie ente urbano o. La compa atibilit deve ess sere verificata sotto il pr rofilo della molestia m e de ella nocivit con c riferimen nto al rumore e, agli scarichi liquidi e gass sosi, ai mate eriali di risulta a e di scarto dei processi i produttivi. a salva la dis sciplina prevista dallordin namento vige ente in mate eria di preven nzione e ridu uzione 2. Fatta integrate e dellinquina amento e l applicazione e della norm mativa vigen nte in mater ria di valuta azione ambienta ale dei proge etti e di proc cedure autorizzative in ca ampo ambientale, linsed diamento di nuove n attivit negli n ambiti produttivi p inte egrati nel tes ssuto urbano consolidato prevalentem mente residenziale e negli ambiti a identificati con ap pposita perim metrazione negli n elabora ati di PR pro ossimi alle aree a a destinaz zione preval lentemente residenziale e, subord dinato allim mpegno allo ottenimento della dit (EMAS = Ecoregistraz zione e della accreditamen nto al Sistem ma comunita ario di ecoge estione e aud Management and Au udit Scheme) o altra idon nea certificaz zione di gestione ambientale. A tale fine f gli interessa ati devono effettuare e un nanalisi amb bientale delle loro attivit t, dei loro prodotti e servizi, s conformemente alle condizioni di d gestione ambientale, a che c soddisfi i requisiti de el regolamen nto CE n.761/20 001 del Parla amento Euro opeo e del Co onsiglio del 19 1 Marzo 20 001 e dei rela ativi provvedimenti nazional li. 3. Ferm mo restando quanto q presc critto al comm ma 2 e fatte salve le disposizioni di cui allarticol lo 216 del Test to Unico Leg ggi Sanitarie e approvato con regio decreto d del 27 2 luglio 193 34, n. 1256, , negli ambiti produttivi inte egrati nel tes ssuto urbano o consolidato o prevalente emente resid denziale, vietato v ove attivit in nsalubri di I classe. c linsediamento di nuo

66

PIANO DELLE D REGO OLE

NORME DI GOVE ERNO DEL TE ERRITORIO

une di Comu Mezza ago

P PGT
Piano di Gover rno del Territ torio

TITO OLO VI - NORME E TRANS SITORIE E FINALI I


Art. 65. Piani at ttuativi vig genti
1. Ne el rispetto de ei principi di buon andam mento, econo omicit, effica acia e semplificazione de ellazione amministrativa, sono conferm mate le previs sioni, anche se in contra asto con il presente PGT T, dei PA appro ovati precede entemente alladozione del d PGT. 2. Fino alla comp pleta attuazio one dei PA di d cui al com mma 1, gli ind dici e i param metri di edific cabilit, le destin nazioni duso o e le specific che prescrizioni progettu uali sono que elli previsti da agli stessi PA A. 3. Al l fine attuare e i PA di cui al a comma 1, ammessa a la stipula delle convenz zioni di attua azione cui sub bordinato il rilascio r dei permessi p di costruire c ovv vero la prese entazione de elle denunce e di inizio attivit t relativame ente agli int terventi contemplati dai piani attua ativi, in conf formit con gli indici urban nistico-edilizi previsti dai PA e in coer renza alle pre evisioni prog gettuali degli stessi. 4. So ono ammess se varianti ai PA di cui al a comma 1, finalizzate ad a assicurare e un migliore e assetto urban nistico della ambito delli intervento, che c non incrementino ledificabilit complessiva degli insed diamenti prev vista dal PA approvato e che, fatta salva la poss sibilit di artic colare la pos ssibilit di mone etizzazione prevista dallarticolo 46 6 della legg ge regionale e 11 marzo o 2005, n. 12, non dimin nuiscano la dotazione d di aree per se ervizi pubblic ci e di interesse pubblico o o generale e prevista dal PA P approvat to. Le varia anti che esu ulano dalle fattispecie del d periodo precedente, , devono confo ormarsi al pre esente PGT ovvero costituiscono var riante allo stesso da assumere nei modi m e nei termini di cui alla articolo 14 de ella legge reg gionale 11 marzo 2005, n. n 12.

Art. 66. Titoli abilitativi allesercizio dellattivit edilizia in n corso di v validit


1. Fe erme restand do le disposi izioni di cui allarticolo a 36 6 della legge e regionale 11 marzo 200 05, n. 12, nel ri ispetto dei principi p di bu uon andame ento, econom micit, efficacia e sempl lificazione de ellazione amministrativa, sono s fatti sa alvi gli interv venti assentiti con titoli edilizi emes ssi preceden ntemente allad dozione del presente p PG GT, ovvero asseverati a co on denuncia a di inizio at ttivit o segn nalazione certificata di inizio attivit o di atti equivalenti comunque e denomina ati, divenuti efficaci antec cedentement te alladozione del presente PGT, fino f alla sca adenza del t termine temporale di effica acia degli ste essi. 2. An nalogamente e, sono fatti salvi s i proget tti di opere pubbliche, p pe er i quali, alla a data di ado ozione del prese ente PGT, sia a intervenuta a lapprovazione del livell lo preliminare e. 3. Gli interventi che c si concre etizzano in va ariazioni essenziali ai pro ogetti assent titi -cos come definite dal co ombinato dis sposto della articolo 32 de el decreto de el Presidente e della Repubblica 6 giug gno 2001 n. 38 80 e dallart ticolo 54 della legge re egionale 11 marzo 2005 5, n. 12- de evono conformarsi al prese ente PGT.

Art. 67. Misure di salvagu uardia


1. Ne el periodo in ntercorrente tra t ladozione e la pubblicazione dellavviso di ap pprovazione degli atti di PG GT, si applica ano le misure e di salvaguardia previst te dallarticolo 13 e dalla articolo 36 de ella legge regionale 11 marzo 2005, n. 12, in rela azione a inte erventi, ogge etto di doma anda di perm messo di costru uire non anc cora emesso o ovvero di atti a equivalen nti comunque e denominat ti non ancora a efficaci, che risultino r in co ontrasto con le previsioni del PGT. 2. Ne el periodo in ntercorrente tra t ladozione e la pubblicazione dellavviso di ap pprovazione degli atti di PG GT, si applic cano le misu ure di salvag guardia prev viste dallartic colo 36 della a legge regionale 11 marzo 2005, n. 12, 1 in relazio one a interve enti di trasfo ormazione ur rbanistica ed d edilizia del territorio che siano s tali da compromette c ere o rendere e pi onerosa lattuazione e dei predett ti strumenti.

Art. 68. Disci iplina tran nsitoria ne elle more dellattua azione delle previsioni del docu umento di piano p e del piano dei servizi
1. Ne egli ambiti di d trasformaz zione e nelle e aree obiett tivo di qualit t urbana e di qualit te erritoriale, nelle more di attuazione delle previsioni del DP, devon no essere os sservate le se eguenti prescrizioni: ventuali edif fici esistenti i ricompresi i nelle aree e di trasfor rmazione, dove non per gli ev diversamen nte e specific catamente disposto dalle e norme di go overno delle unit territor riali, sono ammessi unicamente in nterventi di manutenzione m e ordinaria e straordinaria;

PIANO O DELLE REG GOLE

NORME DI GO OVERNO DEL L TERRITORI IO

67

Comune di Mezzago o

PGT T
Piano o di Governo del Territorio

consentito lu utilizzo del te erreno a scopi agricoli; omune e deg gli Enti territo oriali compet tenti, la reali izzazione di opere ammessa, a cura del Co one primaria a. di urbanizzazio e aree di com mpensazione e urbana individuate dal DP, nelle mo ore di attuaz zione dellistit tuto di 2. Per le compens sazione territoriale, si applica la disciplina urbanis stica dettata per la relativ va unit territ toriale specifica ata nel PR. 3. Ferm mi restando i disposti d di cu ui al decreto del Presiden nte della Rep pubblica 8 giugno 2001 n. n 327, nelle are ee previste nel n PS quali i attrezzature e pubbliche e di interes sse pubblico e generale, , nelle more de ella concretiz zzazione de ei servizi pre evisti dal PS S, devono essere e osse ervate le seg guenti prescrizi ioni: so ono vietati int terventi di nu uova costruzione; pe er gli eventuali edifici es sistenti sono consentiti esclusivamen e nte interventi di manuten nzione or rdinaria, man nutenzione st traordinaria e restauro e risanamento o conservativ vo; consentito lu utilizzo del te erreno a scopi agricoli; omune e deg gli Enti territo oriali compet tenti, la reali izzazione di opere ammessa, a cura del Co one primaria a. di urbanizzazio

Art. 69. . Edifici in contrasto c c con il PGT


1. Fatto o salvo qua anto previsto o ai comm mi 2, 3, e 4 del pres sente articol lo, le costr ruzioni legittima amente esistenti in con ntrasto con il PGT po ossono essere oggetto o di interve enti di manuten nzione ordina aria e straord dinaria, resta auro e risanamento conse ervativo. 2. Le costruzioni c legittimamen nte esistent ti in contra asto con il PGT per r quanto attiene a esclusiva amente ai pa arametri edilizi <<indice di edificabilit t>>, <<altez zza massima a>>, <<rappo orto di copertur ra>> e <<rap pporto di per rmeabilit>> possono ess sere oggetto o di intervent ti di manuten nzione ordinaria a e straordinaria, resta auro e risa anamento co onservativo, ristrutturazi ione edilizia a non comportante demoliz zione e succe essiva ricost truzione. 3. Le costruzioni c legittimamen nte esistent ti in contra asto con il PGT per r quanto attiene a esclusiva amente alla destinazion ne duso, po ossono esse ere oggetto di d interventi di manuten nzione ordinaria a e straordinaria, restaur ro e risanam mento conser rvativo, ristru utturazione edilizia. In tali casi, ferme re estando le disposizioni pr reviste dallo ordinamento vigente per la tutela della salute um mana e dellamb biente e lado ozione, qualo ora necessar rio, degli acc corgimenti te ecnici e tecno ologici finaliz zzati a garantire e la massima a salvaguard dia per la po opolazione e il territorio, ammesso o la continua azione della des stinazione in atto. 4. Sono o, comunque e, ammessi gli g interventi finalizzati ad a adeguare le costruzio oni legittimam mente esistenti alle previsio oni del PGT.

Art. 70. . Accertamento delle superfici


1. Le quantificazion q ni delle supe erfici territoriali espresse e nelle prese enti norme, s sono assogg gettate ad acce ertamento de efinitivo da effettuarsi con idoneo rilevamento o topografico o strumenta ale da eseguirs si da parte de ei soggetti at ttuatori ed as sseverato da professionis sta abilitato a alla progettaz zione. 2. Ad analogo a acc certamento sono s assogg gettati i parametri di edif ficabilit definiti dalle presenti NGT com me esistenti i. 3. La determinazio d one dei para ametri di edif ficabilit eseguita e sec condo le mo odalit di com mputo disciplina ate nel Cap po I del Tito olo II delle presenti NG GT e con rif ferimento ag gli edifici esistenti legittima amente realiz zzati. 4. Lind dividuazione della super rficie territori iale accertat ta deve costituire allega ato obbligato orio di ogni PA. . 5. Lind dividuazione dei paramet tri di edificab bilit deve co ostituire alleg gato obbligat torio di ogni PA o, in caso di intervento o diretto, di ogni titolo abilitativo, a ne el caso di at ttuazione de el PR interes ssante unit territoriali per le e quali le pre esenti NGT definiscano parametri esistenti.

68

PIANO DELLE D REGO OLE

NORME DI GOVE ERNO DEL TE ERRITORIO

une di Comu Mezza ago

P PGT
Piano di Gover rno del Territ torio

Art. 71. Derogh he


1. La a deroga al PGT pu essere e dispo osta esclusiv vamente per r edifici ed impianti pubblici o di intere esse pubblic co, previa de eliberazione del consiglio o comunale e senza ne ecessit di preventivo nulla-osta regiona ale, ai sensi i e per gli ef ffetti di cui allarticolo a 40 0 della legge e regionale 11 1 marzo 2005, n. 12. 2. La a deroga, nel n rispetto delle norm me igieniche, , sanitarie e di sicurezza, pu riguardare esclu usivamente i limiti di de ensit edilizia a, di altezza a e di distanza tra i fabbricati stab biliti dagli strum menti di pianif ficazione com munale. 3. Ai i fini dellab bbattimento delle barrie ere architetto oniche e lo ocalizzative pu essere e, altres, assen ntita deroga nei casi ed entro i limiti indicati dallarticolo 19 della d legge r regionale 20 0 febbraio 1989, n. 6.

PIANO O DELLE REG GOLE

NORME DI GO OVERNO DEL L TERRITORI IO

69

Potrebbero piacerti anche