Sei sulla pagina 1di 32

AbbrcvIazInnI

ACS = Aichivio CenliaIe deIIo Slalo


ASL Aichivio Sloiico Lseicilo IlaIiano
ASI Aichivio Sloiico IIAT
AST Aichivio di Slalo di Toiino
SAO oIIellino sellinanaIe deIIe agilazioni opeiaie
CCAS Connissione ConsuIliva Appiovvigionanenli
deIIo Slalo
CCM Conilalo CenliaIe pei Ia MoliIilazione
IndusliiaIe
CCOL Conando Coipo di occupazione in Lilia.
MRC Minisleio di ReaI casa
IASI IullIicazioni Aichivio Sloiico IIAT
ICM Iiesidenza deI ConsigIio dei ninislii
UIAC Ufficio piino aiulanle di canpo
VCA VeilaIe deI ConsigIio di anninisliazione
VCD VeilaIe deI ConsigIio diiellivo



l. = lusla
coII coIIezione
f. fogIio
fasc. fascicoIo
CM gueiia nondiaIe
pag/pp. pagina/pagine
iep. iepeiloii
voI./voII. voIune/voIuni







































IX
Prcmcssa

II piocesso di inlegiazione euiopea sla nellendo in discussione iI lia-
dizionaIe iappoilo lia Slalo ed econonia, che, aIneno secondo quanlo
finoia consideialo daIIa liadizione conlinenlaIe, vede posilivanenle I-
ingeienza deIIazione poIilica nazionaIe suIIa dinanica econonica. II
nuovo appioccio euiopeo ceica di avvicinaisi ad un nodeIIo pi escIu-
sivanenle IileiaIe, siniIe, pei noIli aspelli, aI nodeIIo angIosassone.
TaIe oiienlanenlo ha acceso un aspio dilallilo lia coIoio che si iilen-
gono ancoiali ad un sislena di lipo slalaIisla, a luleIa deIIindusliia na-
zionaIe e in favoie di un sislena pievidenziaIe coIIaudalo oinai da an-
ni, e chi, invece, vede Iingiesso in Luiopa cone un giaduaIe piocesso
di nodeinizzazione deIIecononia, che, iinasla finoia inliigIiala in un
sislena eccessivanenle iegoIanenlalo e in un neicalo ailificiaInenle
gonfialo daIIa spesa pullIica, non ha poilalo ad un ieaIe sviIuppo deI
paese, na ha vislo iI peinaneie di un sislena piodullivo poco conpe-
lilivo.
Non puo esseie dinenlicalo, peio, che Ia ciescila e Ie naggioii lia-
sfoinazioni deIIecononia ilaIiana, e non neno pei queIIa fiancese e
ledesca, siano avvenule aIIonlia deIIo Slalo e, in naggioi nisuia,
duianle iI piino confIillo nondiaIe, pei nezzo di una pianificazione
poIilica iilenula necessaiia aIIe esigenze di gueiia. CIi anni che vanno
daIIa fine deI XIX secoIo fino aIIo scoppio deI piino confIillo nondia-
Ie, che puie ho voIulo piendeie in consideiazione in quesla nia iicei-
ca, non sono affallo casuaIi, poiche iinaicano, in nanieia significaliva,
i diveisi effelli avuli suIIecononia ilaIiana, sia neIIe fasi a pievaIenle
inposlazione Iileiisla, con i naluiaIi peiiodi di ciisi, che in quei nonen-
li caialleiizzali da un naggioie diiigisno slalaIe.
AIcuni sloiici hanno anpianenle discusso, seppuie in nanieia con-
pIessiva, cone Ia spesa pullIica e, in pailicoIaie, queIIa niIilaie siano
slale Ie naggioii voci di liIancio dei goveini di queI peiiodo.
La pioduzione leIIica, infalli, si dinosliala deleininanle neIIof-
Iienessa
X
fiiie una aIleinaliva di neicalo aIIa cIasse indusliiaIe, posla di fionle
aIIe diveise ciisi econoniche e aI iislagno deI neicalo civiIe. Linaspiiisi
deIIe lensioni inleinazionaIi e Ia gueiia hanno poilalo ad una iichiesla
sislenalica di ainanenli, che, sopiallullo a pailiie deI 1912, ha iap-
piesenlalo iI naggioi falloie di ciescila e di sviIuppo pei Ia giande in-
dusliia ilaIiana e gaianlilo Ia sopiavvivenza di anpie aiee occupaziona-
Ii, diveisanenle deslinale aI faIIinenlo. Queslo iappoilo di conpensa-
zione, a pailiie daIIinizio deI secoIo, ha assunlo un aspello sinusoidaIe
ciescenle, iaggiungendo i suoi picchi di nassina piopiio duianle i pe-
iiodi di ciisi.
La ciescila indusliiaIe deIIa IIAT si inseiisce appieno in quesla di-
nanica deIIecononia ilaIiana. Si polulo aliInenle conslalaie, allia-
veiso IanaIisi deI piocesso decisionaIe deI giuppo loiinese, cone Ie sue
naggioii allenzioni veiso iI selloie niIilaie siano avvenule piopiio nei
nonenli di naggioie affanno deIIecononia ilaIiana, e cio non soIo di
fionle aIIe iniziaIi difficoIla deI neicalo aulonoliIislico di inizio secoIo,
na, in naggioi nisuia, duianle Ia ciisi deI 19O7, duianle Ia gueiia ila-
Io-luica, Ia ciisi deI 1913-14 e Iavvicendaisi deI piino confIillo non-
diaIe. La gueiia, cos cone ha senpie soslenulo iI achi, giunla in
un nonenlo piovvidenziaIe pei Iecononia ilaIiana, liovalasi di fion-
le ad un neicalo inleino piofondanenle depiesso.
Sellene Ia piina gueiia nondiaIe possa consideiaisi un evenlo
liansiloiio deI Iungo cannino deI secoIo XX, ha lullavia segnalo un
nuovo oiienlanenlo deIIa poIilica econonica ilaIiana, iinaslo pecu-
Iiaie, seppui in foine non cos esliene, deI noslio sviIuppo econoni-
co degIi anni avveniie.
II neccanisno di inleivenlo pullIico slalo anche piovvidenziaIe
pei Io sviIuppo deIIe pi inpoilanli innovazioni lecnoIogiche, sopial-
lullo in quei selloii davanguaidia, cone Iindusliia aeionaulica, che
non avielleio polulo aveie una cos iapida evoIuzione senza Ia iac-
coIla di fondi pullIici, aIliellanlo, pei faie un aIlio esenpio, puo diisi
pei iI peifezionanenlo dei veicoIi indusliiaIi e deIIe nacchine che han-
Iienessa
XI
no avulo Ia Ioio naggioie diffusione piopiio duianle Ia gueiia Iilica.
Queslo iappoilo lia econonia e sviIuppo scienlifico, oIlie che esseie
liallalo in nodo slalislico, puo loinaie uliIe pei quanlificaie gIi effelli
di un fIusso di scanlio sinliolico lia Iindusliia piivala e Iecononia
di Slalo. Non di secondaiia inpoilanza, aIIa Iuce di un dilallilo slo-
iiogiafico ed econonico su un nuovo nodeIIo di sviIuppo deIIecono-
nia nazionaIe ed euiopea, liacciaie aIcuni esenpi sloiici, deleininanli
a conliiluiie ad un pi coiiello piocesso decisionaIe deIIa poIilica.
Quanlo, dunque, Iecononia di Slalo ha dalo aIIa IIAT e quanlo,
invece, Ia IIAT ha dalo aIIa nazione e aIIa scienza` Duianle iI peiio-
do di pace, queslo iappoilo di scanlio senlia pievaIeie in favoie
deIIa cIasse indusliiaIe, che, pui iispondendo con un aunenlo deIIa
pioduzione e deIIoccupazione, non ha offeilo un significalivo conlii-
lulo lecnoIogico, falla eccezione pei iI peiiodo deIIa gueiia Iilica. Du-
ianle iI piino confIillo nondiaIe, Ie piessanli iichiesle deI Coveino ed
una nigIioie, quanlo necessaiia, aIIocazione deIIe iisoise, hanno, pe-
io, poilalo ad una sislenalica oiganizzazione deIIindusliia ilaIiana,
ad un incienenlo deI nuneio e deI lipo di indusliie e ad un significa-
livo aunenlo dei lievelli.
Sollo aIlii punli di visla, Iinleivenlo pullIico sislenalico slalo
consideialo negalivanenle pei iI suo appioccio assislenziaIislico, che
non avielle peinesso di avviaie un sislena aulononanenle concoi-
ienziaIe. Va consideialo, con una ceila onesla inleIIelluaIe, che iI lenla-
livo di avviaie Ia noslia indusliia veiso una sua piopiia aulononia, fin
daIIa fine deIIa gueiia, cadde neI vuolo. La Iegge suIIe iiseive finan-
ziaiie, vaiala neI 1915, che avielle dovulo peinelleie aIIa noslia in-
dusliia di affionlaie Ia ciisi di fine gueiia ed un iiloino aIIecononia
di neicalo, non diede i fiulli speiali. La cIasse inpiendiloiiaIe, consa-
pevoIe di non avei pieso i necessaii piovvedinenli pievenlivi, e in
queslo senso Ia IIAT fu una Iunginiianle eccezione, si dinoslio ieni-
lenle ad un iiloino deI Iileio neicalo, nosliando lulla Ia sua delo-
Iezza di fionle aI lenlalivo di iipiendeie unecononia di lipo Iileiisla
Iienessa
XII
e neIIaffionlaie i piovvedinenli iesliillivi adollali daI Coveino pei iI
iienlio dei fenoneni infIazionislici.
La sloiia deIIa IIAT, oIlie a iappiesenlaie una lappa fondanenlaIe
pei Io sviIuppo deIIecononia ilaIiana, un esenpio sliaoidinaiianenle
uliIe pei spiegaie iI conpIicalo neccanisno esislenle lia Slalo e indu-
sliia di quegIi anni. Consideiaie Ia giande azienda loiinese cone un
nodeIIo deIIo sviIuppo indusliiaIe ilaIiano slalo, lia Ie aIlie cose, una
soila di Ialoialoiio pei una indagine sloiica a iiguaido di un difficiIe
inlieccio lia econonia, Slalo e sociela, specie in un peiiodo di cos
giande liasfoinazione cone iI piino confIillo nondiaIe. In quegIi
anni, venneio a nulaie, in nanieia significaliva, i noslii iappoili con-
neiciaIi con i paesi euiopei e si iiusc, pei Ia piina voIla, a coInaie
paile deI divaiio lecnoIogico con i paesi pi indusliiaIizzali. In aIcuni
selloii, cone queIIo aeionaulico e navaIe, si iiusc, addiiilluia, a segna-
ie deIIe lappe significalive neIIa sloiia deIIingegneiia neccanica non-
diaIe. Iaiecchie di queIIe innovazioni, poilale avanli anche giazie aIIe
nuneiose speiinenlazioni lecniche deIIa IIAT, infIuenzeianno, dopo
Ia gueiia, anche Ia vila civiIe degIi ilaIiani. Non si puo neppuie dinen-
licaie che, in quei liagici anni, venne sviIuppandosi iI piino lessulo
pievidenziaIe, pei Ia piina voIla vi fu Iingiesso nassiccio deIIe donne
neIIe falliiche, si cieaiono i piini lavoIi di conceilazione lia sindacali e
indusliia e si foinaiono i pi inpoilanli lIocchi indusliiaIi che condi-
zioneianno Ia vila poIilica ilaIiana.
Ho iilenulo uliIe, peicio, appiofillando deIIa diveisa docunenlazio-
ne disponiliIe, liacciaie, insiene ad un inpoilanle capiloIo deIIa slo-
iia econonica nazionaIe, Io sliaoidinaiio peicoiso di una giande indu-
sliia cone Ia IIAT, sopiallullo in iagione di un nonenlo cos delei-
ninanle cone Ia giande gueiia, senza liaIasciaie lulli i possiliIi falloii
esogeni che possano avei infIuenzalo Ia slialegia aziendaIe. Ho voIulo
leneie in consideiazione, quindi, seppui con i Iinili di una iiceica a
caialleie paiziaInenle desciillivo e di anpie vedule, i diveisi aspelli
econonici e poIilici, i Iinili e i piogiessi deIIa scienza e i vaii alloii
Iienessa
XIII
sociaIi che, di voIla in voIla, ni sono senliali deleininanli neIIoffiiie
aI Ielloie, neI nodo pi conpIelo possiliIe, lulli i cosiddelli falloii
anlienlaIi, che condizionano Ia fenonenoIogia sloiica e i piocessi de-
cisionaIi. Queslo appioccio, lengo a piecisaie, non vuoI esseie un nodo
di appiopiiaini di conpelenze che a ne non spelleielleio, na un
lenlalivo di iisposla a quegIi sludiosi che hanno soslenulo Iinleidisci-
pIinaiila deIIa scienza sloiica, che, sopiallullo neIIepoca conlenpo-
ianea, non puo piescindeie daI consideiaie Ia conpIessila e Ia noIle-
pIicila dei falloii deIIa sociela odieina. Lecononia di gueiia, pei iI suo
slalo di peienne eneigenza, foise iI nonenlo pi saIienle pei ni-
suiaie Io slalo deIIecononia, quando cio lulle Ie eneigie di una nazio-
ne vengono nesse in canpo pei scongiuiaie Ia sconfilla e sanciie Ia
villoiia.
Quei liagici evenli ci iipoilano aIIa nenle, a voIle in nanieia na-
scosla, Ie diveise queslioni econoniche che ancoi oggi allanagIiano Ia
noslia econonia. Nonoslanle sia passalo quasi un secoIo, Ia iiceica
pone eguaInenle Iallenzione su nuneiose piolIenaliche deIIecono-
nia ilaIiana, che, ancoi oggi, iisuIlano iiiisoIle: Ia caienza eneigelica e
deIIe naleiie piine, Ia dipendenza daIIesleio di aIcuni inpoilanli sel-
loii lecnoIogici slialegicanenle iiIevanli, Ia concenliazione indusliiaIe,
iI iappoilo lia saIaii e infIazione duianle i peiiodi di ciisi, queIIo lia
spesa pullIica e sviIuppo econonico, Iinleivenlo pullIico, ecc.
Tulli gIi aspelli piesi da ne in consideiazione vedono un iapido in-
lieccio lia un excuisus cionoIogico degIi evenli e i vaii nonenli de-
cisionaIi deIIa diiigenza indusliiaIe e deIIa poIilica nazionaIe, ceicando
di liacciaie, aIneno sollo aIcuni aspelli, Ie oiigini e Io sviIuppo di un
neccanisno di sinliosi lia Slalo e indusliia, ancoia oggi foile, i cui
effelli sono anpianenle da vaIulaie.




XIV

IntrnduzInnc

Iei faciIilaie Ia Ielluia di queslo Iavoio, vislo iI pailicoIaie inlieccio di
aigonenli coiieIali, ni senlialo oppoiluno offiiie aI Ielloie una pii-
na panoianica sloiica che, oIlie a foiniie una visione geneiaIe deI pe-
iiodo liallalo, iiassuna, pei sonni capi, i punli pi saIienli di queslo Ia-
voio, Iasciando, aIIa fine, Io spazio dedicalo aIIa piesenlazione scienli-
fica deIIopeia.
La diffusione deI noloie a scoppio ha iappiesenlalo uno dei pi
giandi piogiessi deIIa sociela conlenpoianea. II suo fIessiliIe inpiego
ha coinvoIlo ogni selloie deI nondo Iavoialivo e deIIa vila piivala, ed
anche Ie foize ainale, fin daIIe piine speiinenlazioni, voIseio Ie Ioio
naggioii allenzioni aIIa nuova invenzione, da cui ci si aspellava una
giande iivoIuzione neIIa scienza deIIa gueiia.
Un conliilulo consideievoIe aIIo sviIuppo deIIindusliia neccanica
ilaIiana venne, appunlo, daIIe connesse niIilaii. In Iienonle, Ia pie-
senza deIIeseicilo eia pailicoIainenle iiIevanle, dove si dislingueva iI
pi nuneioso e oiganizzalo iaggiuppanenlo deI Cenio esislenle in Ila-
Iia. Iiopiio aIIinleino dei conandi di quei iepaili, si disculeva, da quaI-
che lenpo, deI possiliIe inpiego deI veicoIo a noloie neIIe foize ai-
nale.
II noloie a scoppio, pui piesenlando ancoia diveise piolIenaliche
lecniche, si eia dinoslialo, da sulilo, iI pi efficace sislena di Ioco-
nozione, sopiallullo in confionlo ai poco appiezzaliIi lenlalivi di uli-
Iizzo deI noloie eIelliico. CIi slocchi di neicalo pei IaulonoliIe eia-
no, peio, ancoia scaisi, non soIo in viil dei suoi aIli cosli di pioduzio-
ne e deIIe sue difficoIla cosliullive, na, anche, pei Ie iesislenze cuIlu-
iaIi di una sociela ancoia iadicala aIIuso deI cavaIIo. Tullo cio ne face-
va un ailicoIo di Iusso pei eIile. La nascila deIIa IIAT coincise, peicio,
con un peiiodo di foile inceilezza, anche se i successi ollenuli daIIe aI-
lie falliiche euiopee, in Iiancia e in Ceinania, Iasciavano luone spe-
ianze pei iI fuluio. La poIilica piodulliva deIIa IIAT iisuIlo, inevilaliI-
Inlioduzione
XV
nenle, disoiienlala, e, pei quasi due anni, si ceico invano una via di
uscila.
Unancoia di saIvezza venne daIIa possiliIila di affidaie aI ninisle-
io deIIa Cueiia Iuso di aIcune velluie in piova, pei speiinenlaie Iuli-
Iizzo niIilaie deIIe nuove nacchine. Iu cos che, neI 19O1, Ia IIAT ii-
cevelle Ioidinalivo di una velluia, nodeIIo |andcau, da deslinaisi aI
Dislaccanenlo deI Cenio Ieiiovieii di Rona, che Iavielle solloposla a
piova. Iu Ia piina connessa deIIa IIAT aIIe Ioize Ainale.
I piogelli deIIa Diiezione lecnica deIIa casa loiinese, fin da aIIoia,
venneio oiienlali aIIa iiceica e aIIo sviIuppo di selloii aIleinalivi, cone
i veicoIi indusliiaIi e i noloii naiini. Queslo inpegno eia slalo pienia-
lo con Iaggiudicazione deIIa gaia pei Ia foiniluia di un noloie naiino
da 15O HI, deslinalo ad un sonneigiliIe deIIa cIasse Dc|finc, iI piino
sollonaiino di cosliuzione ilaIiana.
Le naggioii possiliIila di neicalo neI selloie niIilaie, aIneno neII-
innedialo, eiano peio iiposle nei conlialli pei i veicoIi leiieslii, anche
se, nonoslanle Ia vaIulazione posiliva espiessa dai diveisi espeili niIi-
laii, Ie iesislenze di chi sosleneva ancoia IuliIizzo nassiccio dei cavaIIi
e deIIa feiiovia eiano ancoia noIlo foili. SuI finiie deI 19O3, conun-
que, neIIollica deIIespeiienza naluiala neIIe giandi nanovie niIila-
ii, Ia IIAT piesenlo iI suo piino veio aulocaiio niIilaie conpIelo, do-
lalo di noloie a lenzina deIIa polenza di 24HI ed in giado di liaspoi-
laie len 4 lonneIIale di neici. Lanno successivo, iI Conando deI coi-
po di Slalo Maggioie dichiaio necessaiia Iassegnazione di aulonoliIi
a lenzina da viaggio ai Conandi e Slali Maggioii deIIe giandi unila
noliIilale.
Le speianze pei una ciescila deI selloie dei liaspoili niIilaii conin-
ciaiono ad aveie naggioi concielezza, quando, neI 19O4, iI Conando
deI coipo di Slalo Maggioie vaIulo Ia necessila di dispoiie di 287 vei-
coIi a noloie pei i seivizi Iogislici e pei iI coIIeganenlo, iicognizione
e seivizio poslaIe, da assegnaie aIIe giandi unila.
Iossiano ceilanenle affeinaie che Ie piine connesse niIilaii iap-
Inlioduzione
XVI
piesenlaiono pei Ia IIAT una giande occasione di Iancio deI piopiio
naichio, anche se Ia decisione di conlinuaie ad invesliie neI selloie
dei liaspoili conneiciaIi venne incoiaggiala, paiaIIeIanenle, dagIi in-
cenlivi goveinalivi pei iI polenzianenlo dei seivizi pullIici e deIIe
feiiovie. NeI liIancio consunlivo deIIa IIAT, deI 19O3, Ie aulo niIilaii
figuiavano neIIe piine voci degIi ailicoIi venduli, sellene anche iI
neicalo civiIe avesse iegislialo un piino incienenlo significalivo.
II peifezionanenlo deI noloie aIIaigo iI suo possiliIe canpo di in-
piego anche ad aIlii selloii. I nuovi accoiginenli lecnici, coIIaudali daI-
Ia IIAT, avevano ieso possiliIe un suo pioficuo adallanenlo anche
aIIa naulica e, poco pi laidi, sui piini aeiopIani. Ling. Ioinaca, co-
diielloie lecnico deIIa IIAT, con Iaiulo deIIing. IaccioIi, aveva uIli-
nalo iI suo Iavoio di speiinenlazione sui noloii ad oIio pesanle e,
ancoia pi inpoilanle, queIIo suI noloie a due lenpi dieseI, adallo,
pei Ia sua pailicoIaie Ieggeiezza, ai lalleIIi sollonaiini. NeIIa slessa
Toiino, iI conle CiuIio CaieIIi aveva avulo Iidea di piogellaie un giio-
scopio pei Ia slaliIila degIi aeiopIani e Iing. IaccioIi speiinenlava Ie
sue leoiie suI voIo con Ia ieaIizzazione, piesso Ia SIA, di un liipIano e
di un lipIano, pailecipando, appena un anno dopo, aI piino ciicuilo
aeieo ilaIiano di iescia.
Iei fai fionle aIIe nuove piospellive deI neicalo aulonoliIislico e
pei non peideie Ioccasione deIIa giande sfida aeiea, Ia IIAT si decise
pei iI suo piino aunenlo di capilaIe, da nove a dodici niIioni. Queslo
piovvedinenlo, sciive Caslionovo, peinise aIIa IIAT di finanziaie iI
suo esoidio neIIa cosliuzione lanlo di noloii daviazione quanlo di gian-
di noloii a conluslione, adalli, quesli uIlini, pei Ia piopuIsione di
navi e sollonaiini. Le nuneiose ed inaspellale connesse pei Ia ieaIiz-
zazione di noloii pei inlaicazione poilaiono Ia IIAT a vaIulaie Ia
possiliIila di oiganizzaie una Iinea piodulliva aulonona, suIIa slie-
gua di quanlo slava avvenendo pei i veicoIi leiieslii. Lo slesso AgneIIi
si adopeio pei liovaie Ie lasi di un accoido con i Canlieii di Muggia-
no, aI fine di cosliluiie una nuova sociela pei Ia ieaIizzazione di unila
Inlioduzione
XVII
navaIi, con pailicoIaie iiguaido aIIa cosliuzione di lalleIIi di una cei-
la inpoilanza, nunili di noloii a pelioIio, con Iinlendinenlo di offiiiIi
aIIa Maiina. Non passeia noIlo lenpo pei vedeie Ia nascila deIIa so-
ciela IIAT-San Cioigio, che saia inpegnala neIIa cosliuzione di navi
niIilaii, di sonneigiliIi e di conponenli pei ailigIieiia.
Iei adeguaie Ia IIAT ai nuovi inleiessi, eia slalo necessaiio ii-
fondaie Ia Sociela e sliIaie un nuovo slalulo pi adallo aIIe nuove pio-
spellive conneiciaIi. LAil 1O deI vecchio slalulo deI 1899, iiguai-
danle Ioggello deIIa sociela, eia divenlalo Iail. 1 deI nuovo. Con iI
nuovo docunenlo deI 19O6, Ioggello sociaIe diveniva: Linpianlo e
Ieseicizio (anche pei conlo di leizi) di quaIunque indusliia deI nelaI-
Io e deI Iegno in geneie, in specie Ia falliicazione e conneicio di
noloii di quaIunque sislena, di velluie e caiii aulonoliIi sliadaIi lian-
viaii o feiioviaii (nonche degIi accessoii e paili affini), di inlaicazioni
di quaIunque naluia o poilala, di nezzi di Ioconozione e navigazione
di quaIsiasi geneie o sislena (anche aeionaulici), Ioio pezzi di iicanlio,
accessoii e iipaiazioni (e liallanenlo dei conlusliliIi) .
I nuneiosi inpegni avevano anche poilalo ad una iioiganizzazione
deIIe nansioni diiigenziaIi, sopiallullo in visla deIIacquisizione di
nuove sociela. Tullo queslo Iavoio, iiassune iI Moii, fu possiliIe in-
piegando anche Ie pIusvaIenze azionaiie ieaIizzale nei lenpeslosi ne-
si fia iI 19O5 ed iI 19O7, che poilaiono Ia Sociela a polei assuneie pai-
lecipazioni neIIa Caiiozzeiia IndusliiaIi, neIIa Indusliie MelaIIuigiche e
neIIa Officine di accessoii Canavesio-CaieIIo, aveva assoililo Ie Officine
AnsaIdi, cieando Ia IIAT-AnsaIdi, poi ievelli-IIAT, pei piepaiaivi
una oiiginaIe 12 cavaIIi su disegno deIIing. Roslain, aveva pailecipalo
aIIa fondazione dei canlieii IIAT-Muggiano deslinali aIIa cosliuzione
di nalanli a vapoie, aveva iiIevalo, alliaveiso iI peisonaIe inleivenlo
di AgneIIi, una piccoIa falliica di cuscinelli a sfeie, Ia piina ceIIuIa
deIIa RIV, eia enliala, con piopii esponenli, neIIa Caiiozzeiie pei onni-
lus e canions, neIIa Moncenisio, neIIa Caiages Riunili e neIIa San
Cioigio |.j aveva dalo vila peisino ad una Sociela IlaIiana Aeionau-
Inlioduzione
XVIII
lica e a due dille conneiciaIi exlia-nazionaIi, Ia IIAT Weike e Ia IIAT
Aneiica Lalina, aggiungendo a lulle quesle Ia pailecipazione neIIa
Soc. Anlioselli e neIIa eileio & C.
La slialegia successiva poilala avanli deIIa IIAT fu queIIa di coslilui-
ie una iele di vendila a IiveIIo euiopeo e, quando possiliIe, anche di
pioduzione su Iicenza, in nodo da supeiaie Ie laiiieie doganaIi ed in-
seiiisi, pei iI lianile deIIe sedi IegaIi esleie, anche nei neicali coIoniaIi.
NegIi anni successivi, ed ancoi di pi dopo iI piino confIillo nondiaIe,
Ie Sociela conlioIIale daIIa IIAT aIIesleio diveiianno inpoilanli avan-
posli pei Ia vendila di veicoIi niIilaii.
I nassicci inveslinenli indusliiaIi di inizio secoIo non liovaiono,
peio, un innedialo iisconlio, a causa deIIa ciisi deI 19O7. Lo sloiico
HiIfeiding sosliene che IIlaIia, avendo inizialo in iilaido iI piocesso di
indusliiaIizzazione, iiusc a iaggiungeie una piina ceila naluiila indu-
sliiaIe piopiio in coincidenza deIIa ciisi deI 19O7, che puilioppo non
peinise di ieaIizzaie i piofilli speiali.
Le spese deslinale agIi ainanenli, di conlio, eiano andale ciescen-
do, fino ad assoiliie, neI soIo liennio 19O6-O7, iI 16,5 deIIe spese con-
pIessive deIIo Slalo, e, conlinuando a saIiie negIi anni successivi, que-
sle laIzaiono aI 19,5 neI 19O9-1O, aI 23 neI 191O-11, aI 3O neI 1912,
e addiiilluia aI 34 neI 1913.
La ciisi deI 19O7, aveva coIpilo giavenenle anche Ia Iial, e Ia sua
anninisliazione dovelle adallaisi aI nuovo cIina canliando iadicaI-
nenle Ie piopiie piospellive di neicalo e Ia piopiia fiIosofia piodul-
liva. Ancoia una voIla, Ie connesse niIilaii iisuIlaiono deleininanli
pei iI iisananenlo aziendaIe deIIa Sociela loiinese, coIpila peiaIlio, in-
siene a lanle aIlie, daIIo scandaIo deIIe specuIazioni loisisliche, che a-
veva poilalo ad un iiassello foizalo dei veilici aziendaIi. Tia i nuovi
aiiivali in ConsigIio di anninisliazione si faceva sliada Iing. cav. Dan-
le Ieiiaiis, che aI suo allivo conlava vaiie espeiienze, con incaiichi di
pailicoIaie iesponsaliIila, in aziende piinaiie speciaIizzale piopiio in
foiniluie niIilaii.
Inlioduzione
XIX
La ciisi finanziaiia iaggiunse iI suo apice neI 19O8. Le ingenli pei-
dile econoniche, dovule aI cioIIo deIIe azioni di noIli inpoilanli liloIi
di loisa, avevano scosso Iopinione pullIica, e Ia sfiducia nei neicali
si andava ad aggiungeie aIIa depiessione.
La congiunluia aveva spinlo definilivanenle Ia IIAT a consideiaie,
con naggioie allenzione, aIcuni selloii aIleinalivi cone, appunlo, queI-
Io niIilaie, anche in consideiazione deI fallo che, piopiio in queI pe-
iiodo, Io Slalo slava adollando una poIilica di nuovi inveslinenli pul-
lIici, conlesluaInenle ad una slialegia di conleninenlo e di saIvaguai-
dia deIIindusliia sideiuigica, canlieiislica, neccanica, colonieia e zuc-
cheiieia.
Dopo Ia ciisi deI 19O7, Ia cIasse indusliiaIe ilaIiana, in pailicoIaie queI-
Ia pienonlese, conincio ad oiganizzaisi pei cooidinaie Ie piopiie ii-
chiesle aIIo Slalo e pei olleneie, inoIlie, una nigIioie difesa conlio i pi
fiequenli sciopeii degIi opeiai. Ld piopiio quando Ioiganizzazione
degIi inleiessi indusliiaIi segna iI piopiio passo pi significalivo, neI
Iienonle deI piino decennio deI secoIo, che Ia IIAT senlia seguiie Ie
aspellalive poIiliche deI cIul deIIa giande indusliia. Dopo iI 19O8, deI
ieslo, Iindelilanenlo pullIico eia ciesciulo nolevoInenle e Iinposi-
zione fiscaIe aveva iaggiunlo IiveIIi assai eIevali, Iinilando diaslica-
nenle Ia spesa pullIica.
NeI 1911, iI cav. AgneIIi aveva avulo nodo di loinaie a visilaie gIi
slaliIinenli Ioid di HighIand Iaik, che, da ciica lie anni, avevano av-
vialo Ia pioduzione deI fanoso nodeIIo T. II nanagenenl deIIa IIAT,
pei enuIaie iI sislena aneiicano, inpose naggioi iigoie neI iispello
dei lenpi di pioduzione, ollenendo i piini iisuIlali significalivi duian-
le Ia gueiia di Lilia, quando elle nodo di speiinenlaie Ia piina pio-
duzione di nassa di auloveicoIi.
Le esigenze di noliIilazione deIIeseicilo ilaIiano in Lilia andaiono
aunenlando piopoizionaInenle aIIa peneliazione deI leiiiloiio. II cap.
Coiazzi, invialo uigenlenenle in IlaIia pei scegIieie un lipo di aulo-
caiio idoneo aI suoIo Iilico, indico aI ninisleio deIIa Cueiia i nodeIIi
Inlioduzione
XX
piodolli daIIa IIAT, che iicevelle, da sulilo, una piina significaliva
connessa di canions. Secondo gIi invenlaii deIIa IIAT, fu piopiio a
cavaIIo lia iI 1911 e iI 1912, duianle Ia gueiia Iilica, che Ia pioduzione
di veicoIi indusliiaIi iegislio una foile inpennala: si passo dagIi 82
esenpIaii, cosliuili neI 19O8, ai 157 deI 1911, ai 624 deI 1912, pei poi
scendeie a 496 dopo iI confIillo. La naggioi paile di queIIa pioduzione
iiguaidava piopiio i nuovi aulocaiii niIilaii.
La gueiia di Lilia offi aIIa IIAT Ia possiliIila di iniziaie a sviIup-
paie un piopiio neicalo coIoniaIe. II naichio loiinese, giazie aIIin-
pegno deIIing. Maichesi, eia piesenle alliaveiso Ia neo cosliluila Sc-
cic|a pcr Traspcr|i ccn au|cncoi|i ||AT in TiipoIilania e Ciienaica. Un
anaIogo seivizio liaspoili eia slalo oiganizzalo in Liiliea, dove Ia squa-
diigIia degIi aulonoliIisli niIilaii, che iisiedeva ad Asnaia, uliIizzava
escIusivanenle veicoIi IIAT.
La pailecipazione aIIa gueiia di Lilia fu anche occasione pei inse-
iiisi pienanenle neI neicalo niIilaie inleinazionaIe e pei sponsoiiz-
zaie i nuovi nodeIIi di aulocaiii, che avevano iiscosso un ceilo succes-
so anche in Ceinania e in Russia.
Launenlo deIIa piodullivila e Iespansione indusliiaIe avevano in-
cenlivalo anche Ie iichiesle saIaiiaIi degIi opeiai. NeI 1913, iI nuovo se-
gielaiio deIIa |icn uozzi, pei nezzo di un nenoiiaIe, chiedeva aI
Ccnscrzic au|cncoi|is|icc Ia iiduzione deIIoiaiio di Iavoio a 54 oie sel-
linanaIi e iI pieno iiconoscinenlo deI sindacalo pei Ie liallalive dei Ia-
voialoii nelaIneccanici. NeI fiallenpo, pei fionleggiaie Ie pielese ope-
iaie, i naggioii indusliiaIi pienonlesi si eiano oiganizzali neI Ccnscrzic
Mcccanicc c Mc|a||urgicc. CIi sciopeii deI 1913, peio, spaccaiono iI non-
do indusliiaIe: da una paile AgneIIi ed aIlii eninenli uonini deIIin-
dusliia ilaIiana cone IiieIIi, favoievoIi aIIinleivenlo conciIiaiisla deI
Coveino CioIilli, che, da lenpo, si slava inpegnando pei una poIilica
deI Iavoio di lipo coipoialivo, foinuIa gia speiinenlala alliaveiso iI
Ccnsig|ic Supcricrc dc| |atcrc, daIIaIlia paile deIIa laiiicala lulli que-
gIi indusliiaIi che pioponevano Ia Iinea duia e Ia seiiala.
Inlioduzione
XXI
II cioIIo deI neicalo dei piodolli niIilaii, in seguilo aIIa fine deI
confIillo ilaIo-luico, poilo ad una nuova ciisi. Tullo queIIo che si po-
leva faie eia di speiaie che iI paiIanenlo desse iI via Iileia pei una
nuova oiganizzazione deIIeseicilo ilaIiano. Iei un ceilo peiiodo, co-
nunque, una loccala di ossigeno aI neicalo niIilaie venne daIIa ciisi
laIcanica. In Ciecia, cone in AIlania, infalli, una piina diffusione deII-
aulonoliIe eia avvenula piopiio pei iagioni niIilaii. LAIlania eia
slala assegnala cone piolelloialo aIIIlaIia, che aveva piovvedulo ad
inviaie un conlingenle di liuppe. I niIilaii si eiano slaliIili nei piessi
di Sculaii e Duiazzo, dove eiano slali aIIeslili due dislaccanenli equi-
paggiali con aulonoliIi IIAT. CIi slessi nodeIIi di aulocaiii, venduli
aI Coveino eIIenico, si dinosliaiono affidaliIi anche sui leiieni inpei-
vi deIIa Ciecia, dove venneio inpiegali nassiccianenle neIIe pi in-
poilanli opeiazioni niIilaii, cone Iassedio di ezani.
II confIillo ilaIo-luico, in ogni nodo, aveva fallo naluiaie Iesigen-
za di una pioduzione di nassa e Ia necessila di iegoIaie, in nanieia
pi chiaia e liaspaienle, i iappoili conlialluaIi lia Slalo e indusliia. II
18 gennaio 1912, venne isliluila, piesso iI ninisleio deI Tesoio, una
Ccnnissicnc Ccnsu||ita pcr g|i Apprcttigicnancn|i dc||c S|a|c, aIIo scopo
di cooidinaie Ie iichiesle dei singoIi ninisleii e, in quaIche nodo, pio-
giannaie Io sfoizo indusliiaIe pei fionleggiaie Ia gueiia e pionuove-
ie Io sviIuppo deIIecononia. Ma Ie indagini pei vaIulaie iI falliso-
gno deIIe Anninisliazioni pullIiche non fuiono, conunque, pioficue.
Iei ascoIlaie i desideiala degIi indusliiaIi, eia slala isliluila una sessio-
ne di Iavoio speciaIe, iI Ccnsig|ic dc|||ndus|ria c dc| Ccnncrcic, noIle
deIIe giandi indusliie nazionaIi dinosliaiono scaiso inleiesse a sviIup-
paie un capiloIalo unico di conliallazione pullIica, poiche Iaulono-
nia conlialluaIe deIIe singoIe anninisliazioni, cos cone eia finoia
avvenulo, avielle Ioio peinesso di olleneie dei conlialli pi conve-
nienli e pi fIessiliIi, con anpie concessioni in favoie dei piivali. A-
gneIIi, che daI sellenlie deI 1912 si eia inseiilo neI Conilalo pei i iap-
poili con Ia Ccnnissicnc pcr g|i apprcttigicnancn|i dc||c S|a|c, enlio, co-
Inlioduzione
XXII
nunque, a fai paile deIIa speciaIe sessione, appoggiando Ia poIilica
deIIAsscancninc pei Ie faciIilazioni ciedilizie goveinalive aIIespoila-
zione e pei Ia iegoIanenlazione dei iispellivi inleiessi selloiiaIi neI
canpo dei iifoininenli e deIIa poIilica doganaIe. CIi inpiendiloii, in
queIIa sede, avevano avanzalo una Iunga Iisla di iichiesle: affiellaie Ia
slipuIazione dei conlialli pullIici, aIIeggeiiie gIi oneii sui deposili
cauzionaIi, discipIinaie in nodo unifoine Ie nuIle in caso di iilaido,
iendeie pi iegoIaii i paganenli, ecc. II piincipio fondanenlaIe, co-
nunque, fu queIIo di slaliIiie, fin da sulilo, che Ie foiniluie pullIiche
dovevano esseie gaianlile aIIe indusliie nazionaIi cone, deI ieslo, gia
si faceva in noIli aIlii slali euiopei.
II piolIena deIIe espoilazioni, invece, si nanifeslo, neIIa sua nag-
gioie piolIenalicila, con Iavvicendaisi deIIa gueiia, quando oinai ci
si iendeva conlo che Ia neuliaIila ilaIiana non poleva esseie nanlenula
a Iungo. Iino a queI nonenlo, Ia non leIIigeianza aveva favoiilo Iin-
dusliia ilaIiana, che poleva conlinuaie a vendeie i suoi piodolli sia sui
neicali deII|n|csa che su queIIi deIIa Trip|icc, appiofillando deIIassen-
za di concoiienza nei iispellivi schieianenli degIi slali iivaIi. In pochi
nesi, nonoslanle Ia lensione inleinazionaIe, Ia IIAT eia iiuscila a piaz-
zaie aIIesleio 155 aulocaiii niIilaii e 2158 aulonezzi pei uso civiIe.
II neicalo ilaIiano, aI conliaiio, conlinuo ad esseie slagnanle. A ii-
guaido deIIa ciisi indusliiaIe degIi anni 1913-14, iI achi concIude che
oinai, in queI peiiodo i piofilli piovenienli daIIa pioduzione di nu-
nizioni sono quasi gIi unici guadagni pei iI selloie neccanico e, in spe-
ciaI nodo, pei Iindusliia aulonoliIislica, pei Ia quaIe Ie espoilazioni
di aulonoliIi eiano in conlinuo caIo, Iunica veia aIleinaliva iinane-
vano Ie Iaighe oidinazioni di aulonoliIi, aulocaiii e licicIelle pei uso
niIilaie. In veiila, fu soIo veiso Ia nela deI 1914, con Iinaspiinenlo
deIIe lensioni inleinazionaIi, che Ia donanda inleina di ailicoIi niIilaii
iipiese con un ceilo vigoie.
Lo Slalo Maggioie, infalli, di fionle aIIa niIilaiizzazione degIi Slali
euiopei, slava pianificando un nuovo eseicilo nodeino, dolalo di nezzi
Inlioduzione
XXIII
neccanici di ogni lipo e pei ogni esigenza. NeIIinvenlaiio degIi ac-
quisli figuiavano i nuovi canions IIAT 15 Tcr, 18 8|, 18 8|R e 18 P pei
iI liaspoilo nunizioni, cone puie Ie anluIanze, i canions pei paichi
foloeIelliici e queIIi adilili aIIa sinlesi deIIidiogeno pei i diiigiliIi.
La poIilica di iannodeinanenlo deIIe foize ainale fu piovviden-
ziaIe pei iI iiIancio deIIecononia ilaIiana, che inizio, da queslo no-
nenlo e pei lulla Ia duiala deIIa gueiia, un iapido piocesso di espan-
sione. Quesla voIla, Io sliaoidinaiio piogiesso indusliiaIe non si esaui
soIlanlo con un senpIice anpIianenlo degIi inpianli di pioduzione,
na iiguaido, anche, Ia liasfoinazione degIi slessi piocessi piodullivi in
senso nodeino ed un iapido piocesso di inlegiazione indusliiaIe. II
achi annelle sollo quaIche aspello lenefico e piovvidenziaIe che Ia
gueiia fosse venula dopo che Iecononia ilaIiana da oIlie un quadiien-
nio suliva un giaduaIe piocesso di iaIIenlanenlo, di infiacchinenlo.
II lIocco deIIe espoilazioni pei esigenze leIIiche e Ia pauia di pei-
deie i cIienli euiopei a causa deIIa gueiia spavenlaiono iniziaInenle
gIi inpiendiloii, e Ie Ioio pielese veiso Io Slalo si feceio pi piessanli:
piolezione deIIindusliia nazionaIe, iinnovo dei liallali di conneicio
inleinazionaIe, concessione di un pienio di espoilazione o in aIleina-
liva Io sconlo deI coslo deI dazio pagalo daI falliicanle pei Iacquislo
di naleiie piine. Lo slaIIo deI conneicio inleinazionaIe aveva poila-
lo aIIo sconlio lia iI Coveino e Ia cIasse indusliiaIe, oinai disoiienlala e
divisa lia iI nondo Iileiisla, fauloie deIIa inleinazionaIizzazione deII-
econonia, i neuliaIisli, favoievoIi a sfiullaie Ie oppoilunila deI nei-
calo euiopeo nanlenendo IIlaIia in una posizione di conlinua an-
liguila, e i nazionaIisli, oinai convinli che soIo IonlieIIo piolellivo
deIIo Slalo polesse fai ciesceie unecononia aiieliala cone queIIa ila-
Iiana.
MoIli esponenli deIIa loighesia daffaii, cone IindusliiaIe sideiui-
gico ondi, gIi zuccheiieii iuzzone e Iaiodi e i fialeIIi Ieiione, lilo-
Iaii deIIAnsaIdo, da lenpo, si eiano schieiali conlio i nuovi feinenli
anlipiolezionisli e IileiaIi, che avevano pieso vigoie sulilo dopo Ia
Inlioduzione
XXIV
gueiia di Lilia, e pieslo, Io slesso AgneIIi ed aIlii convinli sosleniloii
deI Iileiisno, cone Linaudi, fuiono coslielli ad accellaie Ie iegoIe deI-
Ia noliIilazione leIIica. MoIli indusliiaIi, pei evidenli iagioni di con-
venienza, si conveiliiono aIIecononia di Slalo, anzi, nola iI Caiaccio-
Io, quaIcuno, na in veiila non fia i pi acciedilali, fin coI sognaie una
specie di peinanenle luleIa deIIo Slalo, chianando Ioiganizzazione
deIIa Mcoi|i|azicnc |ndus|ria|c a divenlaie Iufficio peinanenle isliluilo
daIIo Slalo pei aiulaie Iindusliia ilaIiana a conseguiie i pi feIici ii-
suIlali. Lunica aIleinaliva possiliIe aIIa chiusuia dei neicali euiopei
e laIcanici iinaneva un iiavvio deI neicalo inleino, ancoia slagnanle
neI selloie civiIe na noIlo pionellenle in queIIo niIilaie, anche peiche
Io Slalo Maggioie aveva avvialo, daIIagoslo deI 1914, iI nuovo piano
di neccanizzazione deIIeseicilo, che slaliIiva di dolaie deI seivizio au-
lonoliIislico lulle Ie ainale.
In pievisione di un inninenle confIillo, venneio pioilile Ie espoi-
lazioni di lulli i leni uliIi aIIa gueiia, e Ia IIAT, cos cone nuneiose
aIlie inpiese, venne chianala a iappoilo peiche conveilisse gian pai-
le degIi inpianli aIIa pioduzione di naleiiaIe dinpiego niIiaie.
Con Io scoppio deIIa piina gueiia nondiaIe, pei soddisfaie Ie sen-
pie pi ingenli iichiesle di nezzi niIilaii, si ceico di pionuoveie un-
econonia quanlo pi aulonona possiliIe e capace di incienenlaie, pio-
giessivanenle, Ia capacila piodulliva nazionaIe. I piincipaIi selloii deII-
indusliia pesanle iisposeio lene ai nuneiosi incenlivi econonici pio-
nossi daI Coveino, incienenlando gIi inveslinenli in nuovi inpianli
e ceicando di cieaie, pei nezzo di un iapido piocesso di concenlia-
zione, una capacila piodulliva a cicIo conpIelo in giado di soddi-
sfaie ogni esigenza.
Lo sviIuppo indusliiaIe ilaIiano di queI peiiodo fu acconpagnalo
da una peisislenle piesenza deIIo Slalo neIIecononia, na, quesla voI-
la, non si liallo di evilaie iI faIIinenlo di una fiagiIe econonia cone eia
successo duianle Ia ciisi deI 19O7, quanlo di gaianliie iI iienlio econo-
nico di inpoilanli inveslinenli espansivi che saielleio slali disecono-
Inlioduzione
XXV
nici se Iecononia ilaIiana avesse seguilo un coiso naluiaIe degIi evenli.
SoIlanlo Iinleivenlo deIIo Slalo avielle polulo liIanciaie iI negalivo
iappoilo coslo/convenienza di pailicoIaii selloii piodullivi che difficiI-
nenle avielleio liovalo un neicalo sponlaneo suI leiiiloiio nazionaIe.
Ciazie agIi anlicipi ollenuli con Ie oidinazioni niIilaii, luona pai-
le deIIe aziende pole iisanaie Ie piopiie finanze e anlicipaie gIi invesli-
nenli pei Ia pioduzione. La IIAT-San Cioigio, pei esenpio, eslinse
anlicipalanenle iI piopiio nuluo con Ia Cassa di Rispainio di Toiino
e, giazie agIi anlicipi deIIa IIAT, iiusc a sovvenzionaie Iacquislo deI-
Ie naleiie piine e dei nacchinaii necessaii aIIa cosliuzione dei son-
neigiliIi niIilaii.
I iappoili di aIIeanza con i paesi deII|n|csa avevano peinesso aIIa
IIAT di iaffoizaie i piopii canaIi conneiciaIi con Ia Iiancia e Ia Cian
ielagna, e non poche fuiono Ie connesse niIilaii giunle dai due pae-
si. Quando IIlaIia enlio in gueiia, Ie pieoccupazioni degIi indusliiaIi di
peideie Ie oppoilunila finoia offeile daI neicalo deIIe espoilazioni
venneio neno. II caIo deIIa pioduzione fu, infalli, di lieve duiala. Nei
piini nesi deI 1915, Ia pioduzione deIIa IIAT iipiese a pieno iilno.
La peidila degIi affaii con gIi inpeii cenliaIi venne anpianenle con-
pensala daIIe connesse niIilaii dei goveini aIIeali, lanlo che, neI 1915,
Ia IIAT ieaIizzo un uliIe nello di Iiie 8.O56.OOO, incienenlando deI 166
gIi inlioili deI 1914. Iei lulla Ia duiala deIIa gueiia, nonoslanle una
piogiessiva dininuzione deIIe espoilazioni civiIi in Luiopa, Ia IIAT
conlinuo ad incienenlaie Ie vendile di veicoIi niIilaii aIIesleio.
La gueiia conneiciaIe con gIi inpeii cenliaIi fece senliie i suoi ef-
felli anche suI sislena lancaiio inleinazionaIe. Una deIIe inizialive pei
vinceie Ia concoiienza deIIa anca ConneiciaIe in IlaIia fu queIIa in-
liapiesa, suI finiie deI 1915, daI Coveino fiancese, che, pei nezzo deI
suo enissaiio Davies, pionosse Ia cosliluzione di una sociela ilaIo-
fiancese pei iI iaffoizanenlo e Ia cieazione di un nuovo lessulo indu-
sliiaIe opeianle lia i due paesi. In queslo nodo, noIle indusliie sliale-
giche, lia cui Ia slessa IIAT, avielleio avulo Ia possiliIila di solliaisi
Inlioduzione
XXVI
aI conlioIIo deIIa anca niIanese. La lase degIi accoidi si liadusse,
pi che aIlio, in una pionessa di spailizione dei neicali laIcanici aI
leinine deI confIillo. La coIIaloiazione indusliiaIe lia Ia IIAT e IAn-
saIdo, quesluIlina ancoiala aI sislena ciedilizio fiancese, si dinoslio,
peio, vana, e Ianlica iivaIila lia Ie due sociela piese iI sopiavvenlo.
Quasi lulle Ie eneigie venneio spese pei una pioduzione senpie
pi nassiccia di ainanenli, un conlinuo sviIuppo di lecnoIogie e Ia
iioiganizzazione indusliiaIe. II piocesso di concenliazione e Iinnova-
zione lecnoIogica poilaiono, iapidanenle, ad una soila di seIezione
naluiaIe di queIIe inpiese che si nosliaiono aIIaIlezza di gaianliie una
pioduzione di nassa e conlenpoianeanenle una ceila quaIila deI pio-
dollo.
AIIinizio deI confIillo, Ia lecnoIogia niIilaie, a paile Ia diffusione
deIIe niliagIialiici, non aveva sulilo giandi canlianenli iispello aI
passalo, e cio aveva ieso possiliIe IuliIizzo di queIIe aziende che non
avevano punlalo su pailicoIaii piocedinenli di pioduzione aIlanenle
lecnoIogici. Successivanenle, Ia possiliIila di adeguaie gIi slaliIinenli
aIIa cosliuzione deIIe nuove aini, cone i fuciIi aulonalici, Ie niliagIia-
liici, i nuovi cannoni e sopiallullo gIi aeiei, iinase ad appannaggio
deIIe indusliie pi speciaIizzale ed oiganizzale, cosicche Ia sceIla deIIa
IIAT pei Iaffidanenlo deIIe connesse niIilaii divenne di caialleie
oggellivo. AIIe oIlie dueniIa niliagIialiici ReveIIi ncdc||c 1914, iichie-
sle daIIo Slalo Maggioie aIIinizio deI confIillo, pieslo si aggiunseio gIi
oidinalivi pei nuove velluie e aulocaiii, pei Ia falliicazione di noloii
aeionaulici e pei aeiei, cannoncini, nunizioni ed equipaggianenli da
fanleiia, noloii naiini e nalanli.
QuaIche lenpo piina, iI gen. DaIIoIio aveva soslenulo che Disgia-
zialanenle in IlaIia Ia piepaiazione indusliiaIe e lecnica non aIIaIlez-
za deIIe giandi indusliie doIliaIpe neiavigIiosanenle oiganizzale, pos-
senli, esisle invece unindusliia nelaIIuigica fillizia, giacche nancano
Ie ieIalive naleiie piine. Vivono veio aIcune indusliie neccaniche
peiche hanno pei piincipaIe cIienle Io Slalo, na appena nancano iI
Inlioduzione
XXVII
cailone, iI iane, iI nikeI, Ianlinonio, iI nilialo, iI feiio nanganese, iI
ciono elc. lullo saiiesla pei faie deIIe doIoiose conslalazioni. Oia,
invece, iI piocesso di concenliazione indusliiaIe allualo duianle Ia guei-
ia e Iinpegno deIIo Slalo neIIecononia avevano vislo Ia nascila di quei
polenlali indusliiaIi deslinali a ieggeie Ie soili deIIecononia ilaIiana
pei lulli gIi anni avveniie.
Iei cooidinaie Iecononia di gueiia, iI 9 giugno 1915, venne isli-
luilo iI ninisleio deIIe Aini e Munizioni. II conpilo pi deIicalo venne
affidalo aIIa Mcoi|i|azicnc |ndus|ria|c che doveva sliIaie Ia Iisla deIIe
aziende iilenule indispensaliIi (Ausi|iaric) aIIa condolla deIIa gueiia. II
conpIesso Iavoio deIIIslilulo iiguaido, lia Ie lanle cose, Ie nuove esi-
genze di caialleie sociaIe, assislenziaIe e fiscaIe soile in conseguenza
aIIa gueiia, aI piogiessivo coinvoIginenlo deIIe nasse opeiaie neI les-
sulo indusliiaIe e aIIinseiinenlo deIIe donne e dei fanciuIIi neI nondo
deI Iavoio.
La Mcoi|i|azicnc fu anche inveslila deI conpilo di inleiveniie neIIe
conlioveisie econoniche e saIaiiaIi, auloiizzaie Ie dinissioni, i Iicen-
zianenli ed i passaggi di peisonaIe fia Iuno e IaIlio slaliIinenlo, soi-
vegIiaie iI Iavoio deIIe naeslianze ninoiiIi e fenniniIi, occupaisi deI-
Ie scuoIe e deI liiocinio dei nuovi opeiai, gaianliie Ie condizioni igieni-
co-sanilaiie suI Iavoio, oiganizzaie i liaspoili leiieslii e naiillini oc-
coiienli pei iI iifoininenlo e pei Ie consegne dei piodolli, gaianliie iI
seivizio pei Io svoIginenlo di lulle Ie pialiche ieIalive aIIa iipailizione
dei conlusliliIi nazionaIi e di inpoilazione e iI conlioIIo deIIa piodu-
zione indusliiaIe.
Con iI decielo nuneio 1 deI 4 sellenlie 1915, venneio dichiaiale
ausiIiaiie Ie piine aziende slialegiche e Ie falliiche affini venneio ac-
coipale in cIassi di pioduzione. Da queI nonenlo, Iecononia nazio-
naIe fu solloposla aIIa iegia deIIo Slalo. Tulle Ie pi inpoilanli azien-
de, e non poche fuiono queIIe soile in occasione deIIa gueiia, si oiga-
nizzaiono quasi escIusivanenle pei Ia pioduzione di ainanenli.
L11 naggio 1916, venne decisa Ia cosliluzione di una sociela anoni-
Inlioduzione
XXVIII
na pei Iaviazione (S.|.A.). La Sccic|a ||a|iana Atiazicnc delle vila ad
una seiie di nacchine deslinale ad equipaggiaie IAeionaulica ilaIiana
pei lullo iI piino confIillo nondiaIe.
La IIAT, conunque, conlinuo a conseivaie Ia sua speciaIizzazione
neIIa pioduzione di nezzi leiieslii, decisione che Ie consenl non soIo
di soddisfaie Ia naggioi paile deIIe iichiesle goveinalive, na, anche,
di coIIaudaie lulla una seiie di lievelli neccanici.
La quaIila degIi aulocaiii IIAT eia iiconosciula a IiveIIo nondiaIe
pei i diveisi accoiginenli lecnoIogici adollali suI noloie, cone iI pai-
licoIaie cailuialoie, iI iiscaIdaloie aulonalico deIIa nisceIa, iI doppio
sislena fienanle, gIi ingianaggi deI canlio in acciaio aI NickeI Ciono,
aIliellanlo iiconoscinenlo elleio Ie olline auloanluIanze e i nune-
iosi veicoIi speciaIi, cone Ie foloeIelliiche e i caiii pei Iidiogeno.
Meno foilunali fuiono gIi espeiinenli neI canpo dei nezzi coiaz-
zali. La IIAT si eia dedicala in nanieia naiginaIe a queslo selloie, e, a
paile iI faIIilo lenlalivo di ieaIizzaie IauloniliagIialiice lIindala 18 M,
iI cui piololipo eia slalo appionlalo fin daI 1914, iI lullo si iiassuneva
neIIa cosliuzione di due nuove ||AT-Arscna|c, appaise gia duianle Ia
gueiia di Lilia, con aIcuni esenpIaii di aulocaiio 15 Tcr prc|c||c pei
liaspoilo liuppe e con Ie nuove aulolIindale speiinenlaIi lipo Tripc|i,
ieaIizzale con Ia coIIaloiazione deIIa Teini. Tullavia, quando ancoia i
piini caiii ainali non avevano avulo iI Ioio lallesino di fuoco neIIa
lallagIia deIIe Sonne, Ia casa loiinese slava ieaIizzando iI ||AT 2000,
iI caiio pi pesanle ieaIizzalo duianle Ia gueiia, che polenziaInenle
iisuIlava esseie allaslanza innovalivo pei Ie sue concezioni cosliul-
live. Le piove di vaIulazione non delleio, peio, iisuIlali soddisfacenli,
e iI laidivo inleiesse pei iI nezzo coiazzalo da paile deIIo Slalo Mag-
gioie poilo ad una diaslica iiduzione dei piogianni di sviIuppo.
II successo deIIa IIAT aveva alliialo Iallenzione dei naggioii govei-
ni indusliiaIizzali ed anche di quaIche paese eneigenle cone IIndia e
Ia Cina. II successo indusliiaIe deIIa casa loiinese venne definilo daI
]curna| cf |ranspcr| nis|crq, cone The IlaIian expansion of pioduclion
Inlioduzione
XXIX
is especiaIIy nolevoilhy. II giudizio fu significalivo e di giande iiIe-
vanza inleinazionaIe, poiche IauloievoIe iivisla aveva paiagonalo i
45.65O veicoIi piodolli daIIa IIAT con i iisuIlali ollenuli daIIinleia in-
dusliia fiancese e da queIIa liilannica, che non eiano slale in giado di
eguagIiaie i successi deIIa casa loiinese.
II niiacoIo indusliiaIe venne conpiulo anche giazie aIIinpiego nas-
siccio di nanodopeia di ogni geneie. Liano piesenli in falliica niIi-
laii in dislacco, opeiai speciaIizzali, espeili niIilaii ed anche donne e
fanciuIIi, in sosliluzione degIi uonini inviali aI fionle. La nanodopeia
fenniniIe, iniziaInenle deslinala ad una sliella iiseiva di conpelenze,
venne uliIizzala, in Iaighissina nisuia, neIIa falliicazione di pioielliIi
di giosso caIilio, nei Iavoii di saIdaluia e neIIa Iavoiazione di piodolli
chinici ed espIosivi. Lingiesso deIIe donne neI neicalo deI Iavoio sa-
Iaiialo non fu sufficienle a copiiie Iassenza di un naiilo invialo aI fion-
le. Le donne, in geneie, venivano ieliiluile a collino con gIi slessi pa-
ianelii uliIizzali pei Ia nanodopeia naschiIe, sellene Ie paghe oia-
iie iinaseio conunque infeiioii.
La ciescenle infIazione ninaccio, pieslo, anche Ie fanigIie con un
uono a casa, e iI iischio di peideie iI poslo di Iavoio o, peggio, di es-
seie nandali aI fionle, niligo nolevoInenle Ie piessioni sindacaIi. Co-
sicche, quando neI dicenlie deI 1915 scadde iI concoidalo sigIalo due
anni piina lia iI sindacalo dei nelaIIuigici e Ie falliiche di aulono-
liIi, Ie liallalive pei iI iinnovo deI conliallo fuiono ovvianenle condi-
zionale daIIo slalo di gueiia. Le veilenze econoniche dovevano esseie
defeiile ollIigaloiianenle aI Ccni|a|c rcgicna|c, e poi, evenluaInenle,
se appeIIale, a queIIo ccn|ra|c. I iicoisi dei sindacali poilaiono conun-
que a quaIche iisuIlalo, ollenendo aIcuni adeguanenli deIIa lusla pa-
ga. II decielo 1O93 deI 5 IugIio 1917, ciica iI liallanenlo econonico deI-
Ie naeslianze, slaliI, lullavia, che i saIaii dovevano iinaneie invaiiali
quanlo possiliIe, piovvedendo aIIe nodificazioni deI liallanenlo eco-
nonico con Ia soIa concessione di una adeguala indennila caioviveii.
Le possiliIi soIuzioni poIiliche, su cone fionleggiaie Ieiosione dei
Inlioduzione
XXX
saIaii e Ia ciescenle infIazione, iinaseio Ielleia noila fino aI 1917,
quando, finaInenle, indusliiaIi e sindacaIisli coninciaiono a disculeie
suIIe piolIenaliche deI iispainio opeiaio, suIIassislenza sociaIe e suI-
Ia soIidaiiela deI nondo deI Iavoio. La queslione venne affionlala, iI
16 dicenlie 1916, in seno aI Ccni|a|c Ccn|ra|c pcr |a Mcoi|i|azicnc |ndu-
s|ria|c. La IIAT, puie iappiesenlala in queIIe sedule, aveva gia adolla-
lo i piini piovvedinenli pievidenziaIi di lipo piivalislico e non aveva
neppuie liascuialo Iinpegno pei Ia soIidaiiela sociaIe. II ConsigIio di
anninisliazione deIIa IIAT aveva gia piovvedulo a donaie aIIe fani-
gIie dei suoi opeiai ed inpiegali, iichianali aIIe aini, un piino
conliilulo pei fionleggiaie Ie necessila piinaiie, conlenpoianeanen-
le, si piovvedeva ad avviaie un piogianna di iispainio pievidenza-
Ie, pei niligaie Ieneigenza disoccupazionaIe di fine gueiia, noIlo con-
sislenle fu anche Iinpegno deIIAnninisliazione neIIassislenza voIon-
laiia, in una Toiino dove Ie opeie lenefiche svoIgevano un iuoIo di
piino piano negIi aiuli aIIa popoIazione civiIe.
La dispeiazione pei Ia gueiia e Ia poveila conlinuaiono ad aIinen-
laie iI naIconlenlo lia Ia popoIazione, e Ia lallagIia sindacaIe pei iI ca-
ioviveii si liasfoino, pieslo, in dissenso poIilico. Le pioposle iivoIu-
zionaiie, poilale avanli daIIe diveise iappiesenlanze opeiaie, liova-
iono accogIienza piesso Ia Diiezione piovinciaIe deI Iaililo sociaIisla
loiinese. Dopo un seiialo dilallilo con Ia Diiezione cenliaIe deI Iaililo,
gIi opeiai pieseio Iinizialiva, e, Ia nallina deI 22 agoslo 1917, quando
iI pane venne a nancaie pialicanenle in lulla Ia cilla, Ia sonnossa fu
inevilaliIe. Dopo avei innoliIizzalo lulle Ie piincipaIi officine, iI 23 e
iI 24 agoslo, gIi sciopeianli lenlaiono di enliaie neI cenlio cilladino, di-
feso daIIe liuppe aIpine e dai Caialinieii, na senza successo. In seiala,
Ia foiza pullIica iiusc ad aveie iagione sui dinoslianli e a dispeideie
Ia foIIa.
La conlioffensiva niIilaie deII|n|csa conlio gIi inpeii cenliaIi seiv
a iisoIIevaie iI noiaIe lia Ia popoIazione, che speiava in una inninen-
le fine deIIa gueiia. Menlie gIi Slali Maggioii decidevano Ia slialegia
Inlioduzione
XXXI
niIilaie pi oppoiluna, che vedeva IIlaIia inpegnala in una seiie di
allacchi diveisivi suI fionle ausliiaco, i goveini aIIeali pianificavano i
quanlilalivi necessaii in aini e nezzi da disliiluiie ai vaii eseicili pei
Io svoIginenlo dei piopii conpili. Ai piini deI 1918, in pievisione deI
pioliaisi deIIa gueiia, venne dalo foile inpuIso agIi oidinalivi.
II neo cosliluilo Ccni|a|c |n|cra||ca|c pcr g|i Apprcttigicnancn|i piov-
vedeva, poi, a slaliIiie Ie iispellive quole di pioduzione pei ciascun
paese aIIealo e aIIa successiva disliiluzione dei nezzi niIilaii aIIe ai-
nale coinvoIle neIIoffensiva finaIe. Quasi lulla Ia pioduzione di aulo-
caiii venne assegnala aIIa IIAT, che doveva piovvedeie aIIe foiniluie
pei Ieseicilo ilaIiano e fiancese e, in piccoIi Iolli, a queIIo aneiicano.
La pioduzione di nassa non poleva ieslaie eslianea aIIa gaIoppanle
infIazione deIIe naleiie piine e deIIe fonli di eneigia. La necessila di
eIininaie lulli i possiliIi inleinediaii conneiciaIi, pei allalleie i co-
sli di pioduzione e pei aiginaie i fenoneni specuIalivi, fece naluiaie,
aIIinleino dei veilici IIAT, un anpio piogianna di inlegiazione in-
dusliiaIe. II piano di concenliazione pievedeva di uniie in ununica
sociela Ie Ieiiieie Iienonlesi gia VandeI e C., Ie officine Diallo e Ie In-
dusliie MelaIIuigiche, e, pei aunenlaie Ia capacila piodulliva di no-
loii di aviazione, si decise di acquislaie, anche, Ie officine Dulosc.
Duianle iI peiiodo leIIico, Ia IIAT acquis iI conlioIIo di diveise aIlie
sociela, puie dedile aI selloie neccanico: Ia Rapid, Ia Magneli MaieIIi e
Ia Way Assaulo. Iei fai fionle aIIa caienza di acciaio, poi, si decise di
enliaie diiellanenle neI selloie sideiuigico, in nodo da aveie una pio-
duzione inlegiala e pi econonica. La ciisi eneigelica venne affion-
lala appiofillando degIi incenlivi pionossi daI ninisleio deIIa Cuei-
ia pei Iacquisizione e Io sfiullanenlo deIIe sociela eIelliiche. La IIAT
iispose aI soIIecilo deI Minisleio con Ia cosliluzione di una anonina
pei Ia cosliuzione e Ieseicizio di eneigia eIelliica e con Ia paileci-
pazione aIIa cieazione di una sociela pei Io sfiullanenlo di ninieie di
Iignile e di noIildeno.
La IIAT, capace oinai di alliacciaie ogni aspello deIIa pioduzione
Inlioduzione
XXXII
nelaIneccanica, dopo una seiie di aunenli di capilaIe, decise di aggioi-
naie nuovanenle Io slalulo. A quanlo gia specificalo neIIo scopo so-
ciaIe si aggiunse: scopo di eseicizio deIIa IIAT saielle slalo queIIo di
occupaisi di quaIunque indusliia deI nelaIIo e deI Iegno in geneie, e
ieIalivo conneicio, in specie Ia falliicazione e conneicio di noloii
di quaIunque sislena, di velluie e caiii e aulonoliIi o sliadaIi, di na-
leiiaIe lianviaiio e feiioviaiio, ed eIelliico, nonche degIi accessoii o
paili affini, di inlaicazioni di quaIunque naluia o poilala, di nezzi di
Ioconozione e navigazione di quaIsiasi geneie o sislena, anche aeio-
naulico, Ioio pezzi di iicanlio, accessoii e iipaiazioni e liallanenlo di
conlusliliIi, Iacquislo, Iocazione, peinula e iivendila di iagioni o di-
iilli dacqua, di concessioni di deiivazione a scopo eIelliico, Ia cosliu-
zione e Ieseicizio di inpianli di pioduzione o liasfoinazione di enei-
gia eIelliica, Iacquislo di diiillo di concessioni nineiaiie e Ieseicizio
di ninieie e cave, pionuoveie o pailecipaie aIIa foinazione di so-
ciela, assuneie Ia Iiquidazione, assisleie o iivendicaie azioni di aI-
lie sociela gia cosliluile.
CIi uIlini due aunenli di capilaIe deI 1918, appiovali dopo una Iun-
ga lallagIia finanziaiia conlio una coidala che si pioponeva unauda-
ce scaIala azionaiia, gaianliiono, definilivanenle, iI conlioIIo deIIa so-
ciela aIIa vecchia diiigenza guidala da AgneIIi.
Iinila Ia lenpesla finanziaiia, Iallenzione deIIa IIAT fu voIla a pie-
veniie Ie piolIenaliche deIIo snoliIizzo. Duianle Ia gueiia, gIi uffici
lecnici deIIa casa loiinese non avevano dinenlicalo di dedicaie paile
deIIe piopiie eneigie neI piendeie lulli quei piovvedinenli alli ad af-
fionlaie Ia conveisione aIIa pioduzione civiIe. La slialegia indusliiaIe,
oIlie aI iinnovo dei vecchi nodeIIi di aulo, Ia cui pioduzione eia slala
sospesa duianle iI confIillo, iiguaido, in pailicoIaie, Io sviIuppo di
nezzi dedili aIIagiicoIluia, un selloie che avielle avulo pailicoIaie
allenzione neI dopogueiia. SuI finiie deI 1917, eia slala coIIaudala Ia
nuova lialliice IIAT pei IagiicoIluia ed eia gia pionlo un piogianna
di cosliuzione di velluie da luiisno. Non venneio liascuiale, neppu-
Inlioduzione
XXXIII
ie, Ie possiliIila offeile dai possedinenli coIoniaIi ilaIiani. In Liiliea, ad
esenpio, luona paile deI liaspoilo degIi opeiai e dei nineiaIi deIIe ni-
nieie venne svoIlo da inpiese equipaggiale con aulocaiii IIAT.
In pievisione di una inninenle fine deIIa gueiia, si decise di ii-
duiie, pei quanlo possiliIe, Ia spesa pei i naleiiaIi necessaii aIIa iea-
Iizzazione deIIe connesse niIilaii, onde evilaie iI iischio che Ia ces-
sazione deIIe osliIila poilasse ad un eslinguo dei conlialli e conse-
guenlenenle ad una foile peidila suI vaIoie degIi sloccaggi di nagaz-
zino. Le pievisioni deIIa IIAT fuiono quanlo nai azzeccale. AIIa con-
cIusione deIIa gueiia, difalli, un decielo IuogolenenziaIe pioiliia di da-
ie uIleiioie seguilo aIIe pialiche dei conlialli in coiso. La naggioi pai-
le deIIe oidinazioni passale daI Coveino aIIa IIAT venneio, peicio, an-
nuIIale. I iappiesenlanli deIIa casa loiinese eiano peio iiuscili ad ac-
coidaisi con iI Ccni|a|c in|crninis|cria|c, pei olleneie un indennizzo di
iescissione e un condono suIIe evenluaIi penaIila dovule aIIa aililiaiia
sospensione deIIa pioduzione, ollenevano, inoIlie, Iauloiizzazione a
conlinuaie paile di aIcune foiniluie.
II iappoilo di fine gueiia lia Slalo e indusliia venne chiuso con Iap-
piovazione deIIa Iegge suI diiillo di Atccazicnc dci prcfi||i di gucrra a||c
S|a|c, cnc poilo ad una Iunga veilenza lia Coveino ed inpiendiloii che
si iisoIse soIo negIi anni '2O.
MoIle deIIe indusliie ilaIiane si piepaiavano, cos, ad affionlaie Ia
ciisi di fine gueiia. La IIAT, che pei lenpo aveva piovvedulo ad adol-
laie una poIilica di conveisione civiIe, iappiesenlava oinai, insiene aIIe
sue consociale, i lie quinli deI iano nelaIneccanico deIIinleio Iienon-
le, con 4O.51O addelli, nenlie, iI capilaIe sociaIe eia passalo dai 25 ni-
Iioni e nezzo, deI 1914, ai quasi 125 deI dicenlie deI 1918.




Inlioduzione
XXXIV
AIcuni anni fa, in occasione deIIa pullIicazione deIIa iaccoIla dei
VeilaIi deI ConsigIio di Anninisliazione deIIa IIAT, C. eila, in un
suo lieve sciillo, aveva offeilo un piino conliilulo suI iappoilo lia
Ia giande gueiia e Ia noliIilazione indusliiaIe (|a Gucrra Mcndia|c c |a
ncoi|i|azicnc |c|a|c dc||c inprcsc), Iasciando ad aIlii sludiosi iI conpilo di
conpiIaie un pi anpio Iavoio che sapesse nelleie insiene, non soIo
un iendiconlo slalislico-quanlilalivo conpIelo suIIa pioduzione niIi-
laie deIIa IIAT, che finoia eia venulo a nancaie, na, anche, una iicei-
ca oiganica e di anpio iespiio che, a fionle di un dilallilo geneiaIe suI
iappoilo lia spesa niIilaie e indusliia, slaliIisse quanlo e cone, in un
caso cos enlIenalico cone Ia IIAT, queI iappoilo allia effellivanenle
infIuilo suIIa ciescila indusliiaIe.
II nolevoIe conliilulo dalo daIIa IIAT aIIa noloiizzazione niIilaie e
aIIo sviIuppo deIIa scienza ingegneiislica, effellivanenle, non ha ancoia
liovalo un adegualo iisconlio neIIa Ielleialuia. CIi unici Iavoii in laI
senso sono queIIi piesenlali da Lussana-Monlegazza (|a ||AT c i tcicc|i
indus|ria|i) e C. I. Zanpini SaIazai che ci offie una panoianica sui ca-
nions civiIi e niIilaii piodolli daIIa IIAT in ciica ollanlanni di alli-
vila (O||an|anni di Canicns ||AT). L. CoIleIIelli, neI suo Iavoio suIIa|-
|iti|a orctc||ua|c dc||a ||AT dag|i inizi a| 1930, aveva solloIinealo iI delei-
ninanle inpegno neIIa speiinenlazione lecnica deIIa IIAT, in pailicoIai
nodo duianle iI piino confIillo nondiaIe. AIlii sludiosi, cone L. To-
nassini, hanno dalo una ceila inpoilanza aI iappoilo lia scienza ed
econonia pullIica (Gucrra c scicnza. |c s|a|c c |crganizzazicnc dc||a riccrca
in ||a|ia 1915-1919), e noIlo pi nuneiosi, pui iinanendo in una sfeia di
caialleie geneiaIe, sono gIi sludi suI iappoilo lia Slalo e indusliia, cone
pei esenpio, queIIo deI L. De Rosa, |ncidcnza dc||c spcsc ni|i|ari su||c
sti|uppc cccncnicc i|a|ianc, oppuie, pi specifico, queIIo di L. Segielo,
|ndus|ria oc||ica c sti|uppc cccncnicc in ||a|ia, o queIIo di M. Mazzelli,
|indus|ria ||a|iana nc||a grandc gucrra. I iisuIlali di lulle quesle iiceiche
sono concoidi neI iileneie Ia pioduzione leIIica cone deleininanle pei
iI decoIIo indusliiaIe ilaIiano. AIlia docunenlazione suIIa pioduzione
Inlioduzione
XXXV
niIilaie deIIa IIAT possiliIe liovaiIa, pei esenpio, nei diveisi Iavoii
deIIo Slalo Maggioie deIILseicilo, cone queIIi di N. Iignalo e I. Ca-
sleIIano, suIIa sloiia dei nezzi neccanici deIIeseicilo IlaIiano, oppuie,
queIIo di A. Iugnani (S|cria dc||a nc|crizzazicnc ni|i|arc i|a|iana), o, an-
coia, pei i nezzi aeiei, queIIo di A. Iioie suIIo Sti|uppc dc||a prcduzicnc
atia|cria ni|i|arc nc| quadricnnic 1915-18 e i due voIuni di A Lodi che
liallano Ia S|cria dc||c crigini dc||acrcnau|ica ni|i|arc - 1884-1915. AIlii
dali pi fiannenlaii si possono iicavaie in aIlie opeie di caialleie
peiIopi encicIopedico, pei Ie quaIi iinando aIIa lilIiogiafia.
Lesaudienle Iavoio di V. Caslionovo (|ia| 1899-1999. Un sccc|c di
s|cria i|a|iana, RizzoIi, MiIano 1999), uscilo in occasione deI cenlenaiio
daIIa nascila deIIa IIAT, pui offiendoci diveisi spunli suIIinpoilanza
che Ia pioduzione niIilaie ha avulo suIIa ciescila indusliiaIe deIIa casa
loiinese, essendo unopeia di caialleie geneiaIe, che conpiende len
cenlo anni di sloiia, non puo daici una iisposla sislenalica ed oigani-
ca suIIaigonenlo.
SuIIa scia di quanlo slalo sciillo da L. agnasco - a cuia deIIo
slesso Caslionovo - suIIAnsaIdo (|Ansa|dc c |a grandc gucrra 1915-
18)
1
, aceiiina iivaIe deIIa IIAT in quegIi anni, e che puie ha dalo aI
noslio paese un nolevoIe conliilulo aIIa pioduzione e aIIa scienza niIi-
laie, ho ceicalo di offiiie un anaIogo conliilulo, uliIe pei apiiie un e-
venluaIe confionlo lia due possiliIi casi di ciescila indusliiaIe.
Queslo Iavoio slalo voIulanenle suddiviso in lie paili, non soIo
secondo una cIassica cionoIogia degIi evenli, na iispecchiando queIIe
che, secondo ne, sono slale lie fasi len dislinle deIIinpegno deIIa IIAT
veiso iI selloie niIilaie.

1.

Un secondo Iavoio suIIAnsaIdo, che puie lialla Ia pioduzione leIIica, queIIo di L. Ceva, A.
Cuiani, |ndus|ria oc||ica anni Trcn|a. ccnncssc ni|i|ari, |Ansa|dc cd a||ri, MiIano I. AngeIi, 1992.
Inleiessanle puie Io spunlo offeilo da M.L. elii, D.igazzi, |a ||AT, |Ansa|dc, |a prcparazicnc ni-
|i|arc c qua|cnc appun|c pcr |c s|udic dci rappcr|i |ra cccncnia c pc|i|ica nc||||a|ia dc| 1914-1915, in Riccr-
cnc di s|cria in cncrc di |rancc dc||a Pcru|a, MiIano, 1996.

Inlioduzione
XXXVI
In piino Iuogo, ho ceicalo di iispondeie suI peiche Ia pioduzione
niIilaie allia assoililo un cos anpio inleiesse lia gIi uonini deIIa di-
iigenza deIIa IIAT e su cone avvenulo iI suo piino inseiinenlo neI
neicalo niIilaie.
La seconda paile deI Iavoio, incenliala neI liennio 1913-14, cosli-
luisce un aneIIo di congiunzione lia iI lieve peiiodo di pace euiopea e
Io scoppio deIIa gueiia. In quesla fase, ho ceicalo di focaIizzaie, guai-
dando senpie con gIi occhi deIIa diiigenza deIIa IIAT, Iinposlazione
deIIa poIilica econonica ilaIiana di fionle ad un difficiIe peiiodo ieces-
sivo e aIIe liavagIiale vicende inleinazionaIi dei laIcani, che hanno vi-
slo scaidinaie i piincipaIi punli di iifeiinenlo conneiciaIi deIIe espoi-
lazioni ilaIiane.
In queslo peiiodo, iI neicalo niIilaie in IlaIia andava assunendo
un iuoIo pi naicalanenle conneiciaIe, e iI selloie coninciava ad
aveie naggioie iiIevanza negIi inleiessi deIIa giande indusliia. II suc-
cesso dei veicoIi IIAT suI neicalo euiopeo e queIIo deIIa San Cioigio
neI selloie navaIe dinosliano cone Ia vendila dei piodolli niIilaii
coninciava a non esseie pi necessaiianenle Iegala aIIa spesa pullIi-
ca nazionaIe, che non poleva pi gaianliie una conlinuila neIIe iichie-
sle a causa deI disavanzo pullIico. II neicalo inleinazionaIe e queIIo
coIoniaIe andaiono peicio assunendo un iuoIo senpie pi deleini-
nanle neIIe slialegie conneiciaIi di noIle sociela. A dii iI veio, cos
cone ni capilalo di osseivaie Ieggendo aIcuni docunenli suIIa slia-
legia indusliiaIe deIIAnsaIdo, non lulle Ie sociela caipiiono queslo
canlianenlo. A diffeienza di una ceila paile deIIindusliia neccanica
e canlieiislica, Ia IIAT e Ia San Cioigio iiusciiono neIIinlenlo di inse-
iiisi nei ciicuili conneiciaIi inleinazionaIi, accapaiiandosi paile di
un neicalo che, fino a queI nonenlo, eia slalo ad appannaggio escIu-
sivo deIIe pi nole indusliie speciaIizzale in ainanenli.
Inleiessanle, senpie in quesla seconda paile deI Iavoio, Ia docu-
nenlazione suIIa posizione deI nondo indusliiaIe di fionle aIIe sceIle
di poIilica econonica deI noslio Coveino e aIIa sopiaggiunla ciisi
Inlioduzione
XXXVII
deIIe espoilazioni. Non un caso che, dopo Ia ciisi conneiciaIe deI
1914, iI iuoIo deIIa spesa pullIica divenne nuovanenle deleininanle
pei Ia sopiavvivenza e Ia ciescila deIIindusliia nazionaIe.
La leiza paile deI Iavoio lialla pei inleio iI piino confIillo non-
diaIe, pei lulli gIi aspelli che gia ho gia avulo nodo di desciiveie neIIa
piina paile deIIinlioduzione, lianne che pei un lieve capiloIo finaIe
suIIa conveisione deIIindusliia leIIica aIIecononia di pace.

Potrebbero piacerti anche