Sei sulla pagina 1di 37

LITALIA E LA PRIMA

GUERRA MONDIALE
IL CAMBIO DI FRONTE ITALIANO
Fine dei motivi
Accordo tra
di contrasto coi
Francia e Italia
francesi che
del 1904 sulla
avevano spinto
spartizione del
lItalia nella
Nord Africa
Triplice
Alleanza

La Triplice Le terre
Alleanza era irredente
solo difensiva e (Trento e
fu la Germania Entrata
Trieste) erano
a dichiarare dellItalia
da strappare
guerra alla a fianco
allAustria-
Russia dellIntesa
Ungheria
Un anno di dibattito
Mancanza
Entrata con La politica della
un anno di italiana ha coesione che
ritardo tempo per aveva unito
dellItalia in dibattere, gli altri stati
guerra analizzare, e nellagosto
spaccarsi del 1914

Scissione tra
neutralisti ed
interventisti
I NEUTRALISTI

Aveva visto il
Provare a
fallimento della guerra
lampo tedesca, e trattare con
Giolitti intuendo che la guerra lAustria per
si sarebbe protratta a vedere cosa
lungo la riteneva
superiore alle forze
ottenere in
economiche italiane. cambio della
neutralit
Contrariet per
Il papa motivi morali
(Benedetto XV la
defin nel 17
linutile strage
LAustria-
Ungheria era
anchessa una
potenza
cattolica
Secondo la profezia
leninista i capitalisti,
Socialisti
avendo finito lo spazio N aderire n
riformisti
occupabile del pianeta, sabotare
italiani
iniziavano a mangiarsi
Cesar
e

GLI INTERVENTISTI
Eredi della
DI SINISTRA Volont di
completare il
Battis
ti
risorgimento
tradizione annettendo
risorgimenta Trento e
Democratici le Trieste
mazziniana
Timore che la
vittoria della
Germania
La partecipazione avrebbe
popolare alla significato la
guerra avrebbe Volont di liberare vittoria di un
smosso la societ le varie etnie modello
democratizzandol sottomesse autoritario
a allimpero
asburgico
Si auspicavano la
guerra convinti che Il disfacimento
Socialisti avrebbe distrutto i sociale post-bellico
rivoluzionari capitalisti di tutto il avrebbe scatenato
mondo che lavevano al rivoluzione.
voluta.
La neutralit
considerata
moderata e
Convergenze tra destra e sinistra dunque vile e
borghese

Mussolini lascia
lAvanti e fonda
Il popolo
Rivoluzionari dItalia,
Nazionalisti socialisti quotidiano
di destra interventista.

Il popolo dItalia
riceve
Vogliono
finanziamenti dagli
entrambi la
industriali oltre
guerra
che dallIntesa
sebbene per
motivi diversi
Competizione tra

Interventisti
Trasformare la Terminologia
nazioni borghesi
e nazioni
proletarie (come
propria nazione marxista lItalia) in cerca
in una potenza piegata ad di riscatto
uso del
nazionalism
o
Associazione Le nazioni
Nazionalista Schiacciare i proletarie sono
Italiana (1910) nemici pi giovani e
fondata da interni: dunque pi
Enrico Corradini socialisti e energiche e
Parlamento prevarranno
in primis Gettare
Necessit di discredito sul
leggi Parlamento che
repressive in quel periodo
contro i Necessit di era pro-
pacifisti azioni rapide La neutralit
ed efficienti democrazia
ordinate da parlamentar
unlite e troppo
Idea di nazione
Passaggio dal
volta ad
nazionalismo romantico
affermare il
ottocentesco (es. Mazzini)
diritto di tutte le
nazioni ad essere
Entrambi libere
avversi al
socialismo
in quanto
internazionali
sta Nazionalismo
Volont di far
novecentesco
prevalere la propria
aggressivo
nazione sulle altre

Militarismo
Politica di Autoritarismo
potenza in politica
Letterati italiani interventisti
Linguaggio troppo
Semplificazione del Culto dellindividuo classico e aulico
Dannunzio superomismo forte che deve rispetto al mito della
nietzscheano esprimersi in velocit e del
grandi azioni progresso

Esaltazione della
Amore per la
guerra sola igiene
velocit, le
Marinetti del mondo,
macchine, la
(Futurismo) incarnazione di un
guerra quale
violenza
distruttrice del
travolgente ed
passato
incendiaria
Dal Manifesto del Futurismo (1909)
9. Noi vogliamo glorificare la guerra - sola igiene del mondo - il militarismo, il patriottismo, il
gesto distruttore dei libertari, le belle idee per cui si muore e il disprezzo della donna.
10. Noi vogliamo distruggere i musei, le biblioteche, le accademie d'ogni specie, e combattere
contro il moralismo, il femminismo e contro ogni vilt opportunistica o utilitaria.
Giovanni Papini

Articolo Un caldo Si tratta di una


bagno di sangue La guerra necessit
uscito sulla rivista benefica malthusiana
Lacerba perch ci sono
troppi da
sfamare

Permette agli
uomini di mettere
alla prova se stessi
col proprio
eroismo
Come aveva profetizzato Le
Bon, luso delle piazze rese
fanatiche da liturgie
Mobilitazione delle masse irrazionali di massa sar
ripreso da Mussolini ed
Hitler
Pur avendo gli
stessi obiettivi di
Necessit di DAnnunzio DAnnunzio n re
strappare il organizza grandi n governo
monopolio delle raduni di massa di gradiscono queste
masse ai segno mobilitazioni di
socialisti interventista massa

La massa era una


Vuole mettere protagonista nuova e il re
pressione sul avrebbe preferito un popolo
Parlamento e obbediente e silenzioso ad
additare Giolitti un popolo che imponga la
come un traditore sua volont manifestando
Giolitti ritiene che si
La
possa ottenere di pi
maggioranza
rimanendo neutrali e
del
attendere finch il
Parlamento
nemico sia logorato e
neutralista
disposto a cessioni. Violenta
delegittimazion
e del
I nazionisti attaccano Parlamento da
Dopo alcuni contatti
Giolitti additandolo come parte della
diplomatici, lAustria
un vile incapace di grandi stampa
non sembra
impresa e capace di usare interventista
intenzionata a cedere
solo raggiri e sotterfugi
granch in cambio
della neutralit
dellItalia
Si decide di mettere il
Il governo italiano col Parlamento dinnanzi al
placet del Re firma il fatto compiuto, la
Patto di Londra mancata ratifica
cogli alleati avrebbe significato
(26 aprile 2015) sconfessare il governo
ed il re aprendo una
crisi istituzionale.
Grandi
manifestazion
Il maggio radioso (DAnnunzio) i di piazza per
fare pressione
Salandra sul
sapendo che Parlamento
Il Re sfida il
la Camera
Parlamento
non
ridandogli
lappoggiava
lincarico
diede le Il Parlamento
dimissioni cede e
ratifica il
Patto di
Londra

LItalia entra in guerra il 24


maggio 1915, dichiarando
guerra alla sola Austria-
Ungheria
Mito secondo cui
Nessuna
unoffensiva
lezione era
mantenuta ad
Idea antiquata stata tratta dal
ogni costo
della guerra Fronte
avrebbe prima o
del generale Occidentale e
poi prevalso in
Cadorna dalla Guerra di
virt del numero e
logoramento
del coraggio dei
soldati

Lesercito
italiano non
Le 11 spallate
aveva i mezzi
dellIsonzo sono
per sfondare
battaglie sanguinosissime
perch
portate avanti ad
depauperato di
oltranza ma di magri
mezzi da una
risultati. La XII battaglia
rivolta libica del
dellIsonzo la disfatta di
1914
Caratteristiche
molto
particolari Guerra di
Guerra in dovute alla montagna pre-
Trentino conformazion moderna
e geografica
montuosa

Si cerc di affidare 2/3 dei morti


il fronte a dei in questo
Coesione montanari e
del corpo fronte furono
dunque si reclut causati dal
maggiore su base
che negli clima
regionale
altri reparti
Esempi di coesione
alpina: la battaglia
dellOrtigara (06/17)

Venti giorni sull'Ortigara


senza il cambio per dismontar;
ta pum ta pum ta pum (due volte)
Quando poi ti discendi al piano
battaglione non hai pi sold;
ta pum ta pum ta pum (due volte)
Quando sei dietro a quel mureto
soldatino non puoi pi parlar
ta pum ta pum ta pum (due volte)
Ho lasciato la mama mia
l'ho lasciata per fare il sold;
ta pum ta pum ta pum (due volte)
Dietro il ponte, un cimitero
cimitero di noi sold;
ta pum ta pum ta pum (due volte)
Cimitero di noi soldati
forse un giorno ti vengo a trovar;
ta pum ta pum ta pum (due volte)
Gli ufficiali erano
IL FRONTE DEL CARSO scelti tra figli
della borghesia
addestrati

Gli avanzamenti A differenza di un paese


Le spallate di gi industrializzato
Cadorna erano scarsi, di
pochi km alla come la Germania,
sullIsonzo come lItalia ancora
premessa della volta, e i costi
umani prevalentemente
volont agricola e dunque
austriaca di elevatissimi
scarseggiano anche
contrattaccare a giovani borghesi da
Caporetto addestrare come
ufficiali
Una delle offensive
meglio riuscite la
sesta battaglia
dellIsonzo (08/16)
con la presa di Gorizia
LA PAURA AUSTRIACA DOPO LA BATTAGLIA
DELLA BAINSIZZA (XI BATTAGLIA DELLISONZO)
COME PREMESSA DI CAPORETTO
LA CONTROFFENSIVA DEGLI IMPERI
CENTRALI
Germania ed
Austria si
convincono di
dover attaccare
finalmente
assieme per
scongiurare il crollo
del fronte austriaco

Si sceglie
Caporetto perch
d laccesso alle
valli del
Natisone, e da l
ad Cividale, Udine,
a tutto il Friuli
I motivi del successo degli imperi
centrali Penetrare il pi
rapidamente
Accerchiare la
possibile nel
prima linea del
Tattica infiltrazione territorio nemico
nemico e
senza
colpirla alle
preoccuparsi di
spalle
consolidare le
posizioni
Usare molti reparti
raggiunte
di medie
dimensioni per
attaccare in vari
punti Loffensiva risulta molto
efficace contro lesercito
italiano perch era
tutto sbilanciato in
avanti per loffensiva e
non aveva adeguate
riserve nelle retrovie
Effetti della disfatta
Cadorna d la
Effetti della rotta colpa dai
Ricerca di un
italiana soldati che a
colpevole
suo avviso si
sono arresi

Arretramento del
fronte fino al
Piave. 10.000
km di territorio
in mano ai nemici
11.000 morti. e sottoposto a
30.000 feriti spoliazione
300.000
prigionieri
Perdita di armi e
vettovaglie
CAUSE DELLA DISFATTA
Cadorna attribuisce alla vilt dei soldati la sconfitta: La mancata
resistenza di reparti della Seconda Armata, vilmente ritiratisi senza
combattere o ignominiosamente arresisi al nemico, ha permesso alle
forze armate austro-germaniche di rompere la nostra ala sinistra
sulla fronte Giulia.
Cadorna pensava che i socialisti ed il papa con la propaganda
disfattista avessero minato il morale delle truppe.
Le diserzioni in realt furono poche, molto pi semplicemente i
soldati erano esausti e con scarse turnazioni per colpa della
strategia di Cadorna basata sullattacco ad oltranza (le spallate).
Sottovalutazione dellattacco nemico fino a quando fu troppo tardi.
EFFETTI POLITICI DI CAPORETTO
Il bollettino militare di Cadorna cre allestero il mito della codardia
italiana a Caporetto.
Cadorna venne sostituito col generale Diaz che aveva una strategia pi
attendista.
Boselli viene sostituito da Orlando come presidente del consiglio.
Anche gli interventisti democratici guardano con sospetto il Parlamento
(lo stesso del 1915) temendo che Giolitti riprenda il potere e negozi una
pace separata con lAustria-Ungheria cedendo delle terre.
Gli interventisti democratici finiscono per sposare le idee nei nazionalisti
sulla necessit di reprimere ogni dissenso circa la guerra, anche
dissensi parlamentari.
Alcuni socialisti, come Turati, decidono che ormai, visto il rischio di
invasione, appoggiare la guerra compito di tutto il paese, e abbandonano
la neutralit (il fronte interno si compatta)
Rifornimenti
Rivolta a
alimentari
Torino
regolari per
dellagosto
non far
1917 per
ribellare il
mancanza
popolo come
pane Si in Russia
ottengono
dagli alleati
Malcontento americani
popolare dei prestiti
(il fronte interno) per
rilanciare
leconomia
di guerra
Truppe
demoralizzate Soldi per
e mal far
equipaggiate costruire
alla Fiat
ingenti
quantit di
ULTIMO ANNO DI VITTORIO VENETO 26
GUERRA
OTTOBRE 1918

Senza i fondi
americani gli
Imperi Centrali
sono strozzati
dal blocco e
collassano

Diaz decide di
far partire il
contrattacco, si
scontra cogli
austriaci a
Vittorio Veneto
LAustria-Ungheria
aveva esaurito le
risorse economiche

Limpero
asburgico
Le nazionalit facenti firma la
CAUSE DELLO parte dellimpero resa. Dal
SFONDAMENTO asburgico, es. gli 4
COMPIUTO DAGLI ITALIANI ungheresi e gli slavi, novembr
si ribellarono ai loro e le
comandanti ostilit
sarebbero
Le truppe cessate.
tedesche, che
avevano reso
possibile lassalto di
Caporetto, tornano
sul proprio fronte
occidentale
Trattato di Versailles
giugno 1919 con la
Germania

Trattato di Saint-
Germain (dicembre 19)
con lAustria
Decisioni principali dei Conferenza di
trattati di pace pace di Parigi

Trattato del Trianon


(giugno 20) con
lUngheria
Trattato di
Versailles
Alsazia e Lorena tornano alla
Francia dopo la guerra franco-prussiana
Creazione della Polonia
Germania divisa in due dal corridoio di
Danzica
Perdita colonie
Esercito tedesco ridotto a 100.000 unit
La Renania, e con essa i bacini
carboniferi della Ruhr e della Saar
sarebbero stati demilitarizzati
La Saar sarebbe stata gestita per 15
anni dalla Francia
- Cessione dello Schleswig del Nord alla
Danimarca
Pagamento danni di guerra ingenti
Trattato di Saint-
Germain (sett.
19)
con lAustria
-Scissione dallUngheria e
divieto di unione con la
Germania
-Cessione allItalia del Sud Tirolo, del
Trentino, di Triste, dellIstria
-LAustria divenne uno stato
minuscolo con una capitale
sproporzionata perdendo 7/8 del suo
territorio.
-Nascita di Polonia, Cecoslovacchia,
Iugoslavia dalle ceneri del territorio
asburgico
Trattato del
Trianon con
lUngheria

Perdita di 3/5 del territorio a


vantaggio di:
-Cecoslovacchia
-Romania
-Iugoslavia
Ricapitolazio
ne: i territori
persi
La nuova mappa
dellEuropa
La delusione
dellItalia
- Litalia non riusc ad ottenere
contemporanemante sia lIstria
che la citt di Fiume.
Questultima aveva chiesto
lannessione allItalia, ma la
delegazione italiana voleva
anche la Dalmazia sebbene fosse
a maggioranza slava.
- Al rifiuto degli alleati lItalia
abbandona la Conferenza e le
altre potenze continuano a
discutere per conto loro.
- La mancata presa di Fiume e
della Dalmazia creer il mito
della vittoria mutilata.
FINE

Potrebbero piacerti anche