Sei sulla pagina 1di 4

Hellboy Highlander Kundun parla della storia del tibet e di S.S.

il Dalai Lama, molto interessante per chi come me prima di vedere questo film conosceva molto poco la faccenda tibetana.

Samsara potremmo definirla la storia del Buddha al contriario, un film molto interessante tutto da vedere. Water racconta la storia di una piccola bambina lasciata in un convento di vedove in India, il periodo quello dell'ascesa di Gandhi, mi piaciuto molto. Zorba il Budda il film non un capolavoro si accenna ad Osho ed alla meditazione dinamica e alla ricerca. Un paio di cose carine. Ai film di Battiato aggiungerei

Niente come sembra,uscito l'anno scorso,molto bello...

E forse questi che magari non sono esoterici,ma imho un p spirituali si.

La trilogia di Philip Glass

Koyaanisqatsi (1982) Powaqqatsi (1988) Naqoyqatsi (2002)

e Baraka (1992) un documentario sulla riga di quelli di glass. Sliding Doors The One

L'ultima Legione MEETINGS WITH REMARKABLE MEN (USA/1979) di Peter Brook Donnie Darko Sicuramente il pi bel film che ho mai visto Matrix (la trilogia) Altri film con buoni spunti possono essere:

La Profezia di Celestino Metropolis (di Fritz Lang, film muto di molti anni fa) L'Opera al Nero (di Andr Delvaux) Poi i film di Jodorowsky (La Montagna Sacra, Santa Sangre, El topo, Il Ladro dell'Arcobaleno, etc..) ma personalmente devo dire che "tecnicamente" come regista non mi piace un granch.. Partirei con il sempre eterno "Il settimo sigillo" che parla di una partita a scacchi, l'ultima, di un cavaliere tornato dalla guerra con la morte che gli concede del tempo ancora... e iniziano la partita. Interessante tutto ci che incontra nel suo percorso per arrivare a comprendere ed esser pronto a morire, a me colpisce molto il pernsonaggio un p emblemantico del suo scudiero. E' molto famoso e probabilmente in qualche videoteca ben fornita si trova da noleggiare anche se molto vecchio.

Molti spunti per chi non conosce Gurdijeff, possono portarli i film di Franco Battiato. Nel primo "perduto amor" dove racconta di un ragazzo che dal paese di origine inizia il suo cammino nella vita e pian piano scopre l'esoterismo attraverso una mentore che gli consegna un manuale di antiche conoscenze e lo presenta al suo Guru Spirituale.. inizia cos a camminare verso la liberazione. Carino da vedere. Sempre di Battiato esiste "Musikanten": una autrice televisiva attraverso una ricerca per realizzare una trasmissione un p fuori dalle regole, inizia un viaggio nei ricordi che rievocher la storia un p nascosta di Beethoven interpretato danientepopodimenoche Jodorowsky.

A me piace moltissimo "il nome della rosa" anche se non ha distintamente

riferimenti esoterici, pur sempre un gran bel film che racconta come nei monasteri il segreto esoterico dovesse essere tenuto nascosto a tutti i costi, a costo della follia e la vanit nessuna filosofia antica doveva trapelare.

Nonostante possano essere presi sottogamba esiste tutta una serie di cartoni animati di un autore giapponese (ha disegnato anche un film di Lupin III- il castello di cagliostro-) che hanno tanti notevoli spunti, l'autore si chiama Miyazaki e ha realizzato film-cartoni come "Nausicaa nella valle del vento" di carattere ambientalista ma anche di riscoperta del contatto con la natura pi vicina agli animali. "Principessa Mononoke", una ricerca di se stessi attraverso un cammino non facile. "La citt incantata" questo mi piace molto, ha tanti riferimenti all'Ombra o forse all'Ego, difficile da chiarire, ma da discuterne se volete guardarlo. Effettivamente a volte lascia perplessi il fatto che un cartone ci siano dati tanto interessanti, tanto perplessi che non li si considera come spunti.. Poi il pi famoso dello stesso autore, ma non il pi bello secondo me "il castelo errante di Howl" dove parla del travaglio di un giovane Mago confuso dal potere e dalla giusta azione dei suoi ideali, ma non solo.. da guardare davvero molto bello. ALDILA' DEI SOGNI

I giardini dell'Eden

Fallen (angeli caduti)

gothika\L'incendiaria La zona morta\phenomenon Stigmate \Star Wars\"La storia infinita" (1984)\Un'altra giovinezza\Ghost dog...\Rosemary's baby di Roman Polansky\la casa sul lago del tempo" del 2006,interpretato da Sandra Bullock e Keanu Reeves......\ 'The fountain' (L'albero della vita in italiano) di Darren Aronofsky. = ORIZZONTE PERDUTO - di Frank Capra, del 1937 e restaurato nel 1998 (film

metafora di Shamballa);

= BELFAGOR - due film, il primo, sceneggiato del 1965, il secondo del 2001, remake a colori del primo, in bianco e nero.

= CAGLIOSTRO - di Pier Carpi, del 1975 - tralasciando la vecchia versione muta del 1929 - (film che illustra la vera vita del conte taumaturgo e dell'impostore Giuseppe Balsamo, interpretati sempre dallo stesso attore, Bekim Fehmiu, che interpret Ulisse nell'ODISSEA, altro grande filmsceneggiato velatamente esoterico); = CONAN IL BARBARO di John Milius, mi pare del 1981 (con svariati riferimenti all'esoterismo nordico) film che assegn al culturista Arnold Schwarzenegger la scalata ai maggiori successi cinematografici. = DARKMAN: 3 film- il primo del 1990, usciti a distanza di dieci anni. Segui il tuo cuore- regia di Burr Steers. Il Gabbiano Jonathan Livingston R.Bach STRADE PERDUTE - David Linch Conversazioni con Dio"

Potrebbero piacerti anche