Sei sulla pagina 1di 5

Gli appuntamenti culturali della Biblioteca Berio nel mese di

MARZO 2013
Mostre in corso
Mostra Bio-Bibliografica
CENTENARIO DI GIORGIO CAPRONI In occasione del centenario della nascita di Giorgio Caproni, mostra con prime edizioni delle opere, lettere inedite, fotografie ed altro materiale originale Esposizione: Sala Lignea G. Franchini fino al 27 marzo Orario: da luned a venerd dalle 15.00 alle 18.30 Berio e Fondazione Giorgio e Lilli Devoto secondo Settecento e impreziosita da edizioni rare e da manoscritti antichi grazie alla passione culturale e al gusto di bibliofilo dellabate, dovuto molto del prestigio dellattuale Biblioteca Berio, considerata una delle principali biblioteche storiche italiane di propriet comunale. Per informazioni: tel. 010 557.6013/16

Biblioteca Berio (Sezione di Conservazione)

Abbozza labate. Unantologia immaginaria


Quale pensate fosse laspetto dellabate Carlo Giuseppe Vespasiano Berio, padre di questa biblioteca? In occasione della mostra A pubblico vantaggio. La biblioteca dell'abate Berio tra scienza e erudizione" vi chiediamo di realizzare disegni, bozzetti, acquarelli, computer graphic, schizzi ed altro su fogli di carta formato massimo A3. Consegnateli al banco del piano terra fino al 16 marzo e saranno esposti in biblioteca. Potete avere notizie sullabate in www.bibliotechedigenova.it nella finestra Storia della Berio

Mostra fotografica
LE DONNE IRANIANE Tunnel della Biblioteca 1 - 9 marzo in orario di apertura Per sensibilizzare lopinione pubblica sulle violazioni dei diritti umani in Iran, in particolare nei confronti delle donne e delle ragazze che ogni giorno lottano per la libert e i diritti delle donne. Abbinata alla mostra una raccolta di firme che Amnesty International invier alle autorit iraniane. Berio e Coordinamento Donne di Amnesty International

Biblioteca Berio (Sezione Moderna)

1 venerd
Incontro con lAssociazione Suq
Sala dei Chierici 17.00 Interventi: Carla Peirolero (Presid. Chance Eventi Associazione Suq) Esponenti di Istituzioni Locali, Artisti Compagnia del Suq, Soci Associazione Suq Incontro pubblico rivolto a soci, simpatizzanti e alla cittadinanza tutta, per presentare date e temi del quindicesimo Suq Festival delle Culture (dal 13 al 24 giugno 2013 al Porto Antico). Un confronto aperto nel quale raccogliere idee, proposte e contributi Berio e Associazione Suq

5 marted
Conferenza
La fisica e quella bellezza che non si vede. Un viaggio nella cellula biologica con la nanoscopia ottica Sala dei Chierici 17.15 Prima di due conferenze sul tema della fisica nellambito della rassegna Viaggio nellinfinitamente piccolo che culminer con una escursione al Laboratorio CERN di Ginevra a cura dellAssociazione Amici del Festival della Scienza. Relatore: Alberto Diaspro (Istituto italiano di tecnologia e Dip.to di Fisica Universit di Genova) La conferenza verter sui progressi nel campo delle tecniche di super-risoluzione ottica, che oggi permettono di scoprire processi e meccanismi di funzionamento della materia impensabili fino a qualche anno fa. Dalla biologia cellulare a quella molecolare fino alla biofisica, si aperta una nuova finestra di osservazione per studiare cellule, organi e tessuti al livello della nanoscala Berio e Associazione Amici del Festival della Scienza

2 sabato
Mostra
"A pubblico vantaggio". La biblioteca dell'abate Berio tra scienza e erudizione.
Inaugurazione: Sala di lettura Fondi Antichi e collezioni specializzate - piano B5 ore 16.30 Esposizione: dal 2 marzo al 19 aprile con visite guidate tutti i venerd alle 16.00 Piccola esposizione di manoscritti e antichi libri a stampa appartenuti all'abate Carlo Giuseppe Vespasiano Berio e che costituiscono il nucleo originario della nostra Biblioteca. L'abate Berio nacque a Genova il 30 gennaio 1713, esattamente 300 anni fa, e impegn parte del suo cospicuo patrimonio e molte delle sue energie intellettuali nella creazione di una biblioteca che volle aprire al pubblico. I contemporanei la descrivono come copiosa e sceltissima e arricchita dalle pi ricercate e rare edizioni. Proprio alla ricchezza della biblioteca dellabate Berio, aggiornata nelle ultime novit librarie prodotte dalla cultura del

6 mercoled
Festival dellEccellenza al Femminile Spettacolo Passi Affrettati
Sala dei Chierici 16.30 La lettura scenica del testo di Dacia Maraini racconta 8 storie vere di violenza contro le donne, provenienti da tutto il mondo e da diversi contesti sociali. E uno spettacolo dedicato alleducazione dei sentimenti rivolto in particolare ai giovani maschi e patrocinato da Amnesty International Attori: Igor Chierici, Francesca Agostini, Luca Cicolella, Sarah Pesca, Cristina Pasino

Presentazione dellAssociazione del Festival dellEccellenza al Femminile. Interventi di Socie fondatrici e rappresentanti delle Associazioni femminili di Genova Introduzione: Consuelo Barilari (Direttrice Festival Eccellenza al Femminile) Interventi: Liliana Bertuzzi, Teresa Bruneri, Carla Olivari Paola Ravera, Stella Acerno, Alessandra Ballerini Ingresso libero su prenotazione. Per garantire l'accesso all'evento, necessario ritirare un coupon a partire dal 28 febbraio, fino ad esaurimento dei posti in sala, presso la Biblioteca Berio - Banco informazioni - piano terra. Sar possibile ritirare un massimo di due coupon a persona. Berio e Associazione Festival Eccellenza al Femminile, UDI, Amnesty International

Festa della donna


Le donne dalla Liberazione alla Costituente letture a cura del Teatro l'Atelier con video di foto e canzoni d'epoca Sala dei Chierici 17.30 con: Marina Bonelli, Stefano Fontana, Maria Elisa Gallo, Cristina Parodi, Paolo Portesine Nel recital si rievoca l'atmosfera di grande entusiasmo delle elezioni del 1946, in cui le donne, votando per la prima volta e per la prima volta essendo elette, si gettarono con slancio nella politica, contribuendo a costruire la Carta Costituzionale e quindi la Repubblica. Quelle donne diedero inoltre un grande esempio di impegno civile, lavorando insieme, al di l delle differenze di partito, per far approvare articoli che contribuissero alla vera emancipazione femminile. Davvero un grande esempio per tutti noi. Berio e Gruppo teatrale LAtelier

7 gioved
Visita guidata al Laboratorio di Legatoria
La costruzione del libro: esemplificazione dei vari passaggi che portano alla rilegatura Appuntamento: Laboratorio di Legatoria 14.30 con prenotazione al n. tel. 010 557.6070 Il Laboratorio di Legatoria accompagna il visitatore alla scoperta di un antico mestiere che ancora oggi unisce laspetto artistico a quello funzionale di conservazione e ripristino del libro. La visita guidata, completamente gratuita, sar svolta da un artigiano specializzato professionista del settore che illustrer, con un linguaggio comprensibile a tutti, le tecniche di rilegatura, i materiali, gli strumenti.

11 luned
Presentazione della targa dedicata alle desaparecidas e ai desaparecidos di Argentina, Uruguay e Cile
Sala dei Chierici e atrio della Biblioteca 17.00 Scopertura della targa dedicata alle desaparecidas e ai desaparecidos vittime delle dittature di Argentina, Uruguay e Cile alla presenza di Hebe de Bonafini, Presidentessa dellAssociazione Madres de Plaza de Mayo, dellAssessora del Comune di Genova, Carla Sibilla e delle Associazioni promotrici Con il patrocinio del Comune di Genova Ingresso libero su prenotazione. Per garantire l'accesso all'evento, necessario ritirare un coupon a partire dal 28 febbraio, fino ad esaurimento dei posti in sala, presso la Biblioteca Berio - Banco informazioni - piano terra. Sar possibile ritirare un massimo di due coupon a persona.

(nellambito delle iniziative Genova abbraccia le Madres de Plaza de Mayo previste in citt luned 11 e marted 12 marzo)

Biblioteca Civica Berio (Laboratorio di Legatoria)

Visita guidata alla Biblioteca


Un viaggio della durata di unora e mezza attraverso la biblioteca di tutti i genovesi Appuntamento: banco informazioni piano terra 16.30 Per gruppi, associazioni, scuole necessaria la prenotazione al n. tel. 010 557.6042/43 La visita si snoda attraverso le tre sezioni della biblioteca: Sezione Moderna, Sezione Periodici, Sezione di Conservazione e Raccolta locale, con una tappa ai tre magazzini interrati.

12 marted
Conferenza
Viaggio al CERN: dall'infinitamente piccolo all'infinitamente grande Sala dei Chierici 17.15 Seconda conferenza sul tema della fisica nellambito della rassegna Viaggio nellinfinitamente piccolo che culminer con una escursione al Laboratorio CERN di Ginevra a cura dellAssociazione Amici del Festival della Scienza. Relatore: Alessandro Petrolini (Dip.to Fisica Universit di Genova) La conferenza introduce gli argomenti di studio del CERN: particelle e interazioni fondamentali che governano tutto l'universo, sia dal punto di vista teorico che sperimentale. La comprensione che abbiamo raggiunto oggi della fisica fondamentale ci permette di applicare queste leggi per capire aspetti del mondo ad ogni scala: dagli atomi al mondo quotidiano, fino all'Universo intero. Berio e Associazione Amici del Festival della Scienza 2

Biblioteca Civica Berio (Sezione Moderna)

8 venerd
Visita guidata alla Mostra
"A pubblico vantaggio". La biblioteca dell'abate Berio tra scienza e erudizione.
Sala di lettura Fondi Antichi e collezioni specializzate piano B5 ore 16.00 Per informazioni: tel. 010 557.6013/16

Biblioteca Berio (Sezione di Conservazione)

14 gioved
Conferenza Lattimo meraviglioso Presentazione volumi
"Puskin e i paesi baltici e "L'attimo irripetibile. Intrighi e segreti d'amore alla corte degli zar" Ninel Ivanovna Podgornaja Traduzione di Alfredo Bertollo Sala dei Chierici 17.00 Interventi: Alfredo Bertollo (Gov. Ass. La Corallina S. Margherita Ligure) Raffaella Saponaro Monti-Bragadin (Docente Lettere) Preambolo sullAutrice, Ninel Ivanovna Podgornaja. Conversazione su alcune donne della Russia fra la seconda met del Settecento e la conclusione dellImpero zarista, che abbiano avuto legami matrimoniali o parentali con lAssia. Accenni alla societ dellepoca in generale e alla considerazione rivolta alle donne in particolare. Linserimento storico sar la cornice entro la quale si muoveranno le figure femminili esaminate.

Con le allieve del Laboratorio Teatro & Contorni Sala dei Chierici 17.00 il 14 maggio 1612 quando mezza Roma accorre nelle sinistre aule dellInquisizione per latteso giorno del giudizio sulla denunzia che il padre di Artemisia Gentileschi, giovane e brillante artista, ha sporto presso il papa Paolo V. Nellumida e scura di Tor di Nona, le parole di Orazio Gentileschi rimbombano nella mente di ognuno: Agostino Tassi ha deflorato mia figlia Artemisia e lha forzata a ripetuti atti carnali, dannosi anche per me, Orazio Gentileschi, pittore e cittadino di Roma, povero querelante, tanto che non ho potuto ricavare il giusto guadagno dal suo talento di pittrice. dal libro La passione di Artemisia di Susan Vreeland Berio e Associazione SantAmbrogio Musica- Laboratorio Teatro e Contorni

19 marted
Divagazioni poetiche letterarie sullopera
E il vento sussurra tra le onde di Marco Delpino - Edizioni Tigullio Bacherontius Sala dei Chierici 16.30
Introduzione:

15 venerd
Visita guidata alla Mostra
"A pubblico vantaggio". La biblioteca dell'abate Berio tra scienza e erudizione.
Sala di lettura Fondi Antichi e collezioni specializzatepiano B5 ore 16.00 Per informazioni: tel. 010 557.6013/16

Biblioteca Berio (Sezione di Conservazione)

Marisa Bressanin Loi (Vice Presid. Corimbo) Interpreti: Albertina Dodero (Presidente) Pier Franco Aliberti (Consigliere) Intervento musicale: Goffredo DAste Ci sono storie che affondano le radici nella leggenda, altre che appartengono alla realt. Entrambe si arricchiscono di ricordi della memoria. Sono storie di pirati e di marinai, di contadini e di mercanti, di personaggi, di uomini e di donne. Storie di vita. Berio e Associazione Culturale Il Corimbo Amici della Poesia

22 venerd
Incontro
Il Centro Nazionale Drammaturgia Contemporanea Italiana e le sue iniziative in Liguria Sala dei Chierici 17.30 Interventi: Patrizia Monaco (Consigliera naz. Cendic e autrice teatrale) Franca Fioravanti (Regista, attrice, pedagoga teatrale) Gianni Poli (Critico e drammaturgo) Marco Romei (Regista e autore teatrale) Illustrazione delle finalit del Centro che, come da Statuto, intende promuovere la drammaturgia italiana e presentazione dei quattro seminari di scrittura per la scena, che si terranno nei mesi di marzo (sabato 23) e aprile (venerd 5, 15, 26) presso la Biblioteca Berio Berio e Centro Nazionale Drammaturgia Contemporanea Italiana (CENDIC)

Visita guidata alla Mostra


"A pubblico vantaggio". La biblioteca dell'abate Berio tra scienza e erudizione.
Sala di lettura Fondi Antichi e collezioni specializzate piano B5 ore 16.00 Per informazioni: tel. 010 557.6013/16

Biblioteca Berio (Sezione di Conservazione)

23 sabato
1 Seminario di scrittura drammaturgica
Testo deriva da textus Sala dei Chierici 15.30 Relatore: Marco Romei (Drammaturgo Teatro delle Nuvole) Il seminario di scrittura drammaturgica esplora la struttura del testo teatrale. Testo deriva da textus , che significa tessuto: il testo qualcosa che sta insieme, le cui parti sono intrecciate armonicamente. La struttura uno strumento che divide il testo in segmenti e individua alcune regole per svilupparli. Non esiste una sola struttura, ma infinite. Non esistono formule, n principi definitivi o metodi infallibili. Possiamo per, nella scrittura teatrale, fissare le strutture basilari: possiamo praticare alcuni esercizi, per passare in un secondo momento 3

16 sabato
Letteratura in scena
Mise en espace di testi letterari rivestiti in forma teatrale Reading Artemisia e le altre, la solitudine nelloltraggio Storie di violenza di genere dalla cronaca nera alla letteratura Drammaturgia e regia: Patrizia Ercole Assistenti alla regia: Giovanna Garzini e Daniela Guarrera

alla pratica vera e propria, all'esperienza, che non pu avvenire che sul "campo", ovvero sulla scena. Prenotazione tel. 010 557.6086/31/93 (Ufficio Eventi Culturali e Promozione Biblioteca Berio) Berio e Centro Nazionale Drammaturgia Contemporanea Italiana (CENDIC)

29 venerd
Visita guidata alla Mostra
"A pubblico vantaggio". La biblioteca dell'abate Berio tra scienza e erudizione.
Sala di lettura Fondi Antichi e collezioni specializzate piano B5 ore 16.00 Per informazioni: tel. 010 557.6013/16

26 marted
Presentazione volume
Il cibo in Liguria dalla preistoria allet romana Umberto Curti - De Ferrari Editore Sala dei Chierici 17.00 Interventi: Sergio Carozzi (Resp. settore attivit produttive Camera di Commercio Genova), Umberto Curti (Autore del volume, Storico dellalimentazione) Storia dellalimentazione in Liguria dai primi insediamenti umani fino alla romanizzazione. Nel volume, che traccia una paleogeografia dellintera Liguria, sono via via approfonditi, anche tramite le fonti letterarie antiche, le aree ed i luoghi liguri pi significativi relativamente ai commerci, alla pesca, alla pastorizia, allagricoltura. Il libro stato pubblicato con il sostegno di Camera di Commercio Genova e di Regione Liguria

Biblioteca Berio (Sezione di Conservazione)

Incontri gruppi di lettura


Gruppo Lettori Accaniti
Venerd 29 marzo Sala lignea Gianfranco Franchini 17.00

Grupo de Lectura en Espaol


Sabato 16 marzo Sala lignea Gianfranco Franchini 17.00 Sabato 29 marzo Sala dei Chierici 17.30

27 mercoled
Presentazione numeri monografici Rivista Mondi Migranti
"La scuola multietnica: insegnanti, alunni, genitori" "Sulla mediazione interculturale" Sala dei Chierici 17.00 Interventi: Andrea Ravecca e Andrea Torre (Curatori della rivista) Presentazione della rivista e dibattito sulla situazione migratoria a Genova e in Liguria con approfondimenti sulle tematiche affrontate. Comune di Genova - Centro Scuole e Nuove Culture Direzione Scuola, Sport e Politiche Giovanili

Gruppo di lettura in tedesco in collaborazione col Goethe Institut Genua

Mercoled 20 marzo Sala lignea Gianfranco Franchini 16.30 La Biblioteca Berio ospita nei suoi spazi un Goethe-Punkt dove i lettori possono trovare libri in lingua originale dei pi significativi scrittori tedeschi contemporanei. Il gruppo di lettura "Lesezeit" si incontra in Biblioteca una volta al mese per leggere e discutere testi di autori tedeschi.

Groupe de conversation en langue franaise


Tutti i marted Sala lignea Gianfranco Franchini 16.30 Gli incontri dei Gruppi sono aperti a tutti Per informazioni tel. 010 - 5576042 email: albertadellepiane@comune.genova.it

28 gioved
Seminario
Orti urbani. Una visione sistemica del territorio Sala dei Chierici 14.00 Su proposta dell'Amministrazione Comunale, l'Associazione Terra! Onlus ha organizzato il seminario per sensibilizzare la comunit al rispetto ed alla cura dell'ambiente urbano e sviluppare la consapevolezza che il territorio un bene comune della collettivit. Il seminario intende ricostruire la realt del territorio in ambito urbano, sostenere e promuovere lesperienza positiva degli orti urbani, tradizionali, innovativi, sinergici quali esempi tangibili di presidio del territorio. Lincontro sar anche loccasione per distribuire un vademecum divulgativo sui principali temi relativi alla tutela del territorio. Interventi: Assessori e Direttori del Comune di Genova Presidenti e Assessori di Municipio Rappresentanti dellAssociazione Terra! Onlus e dei Progetti orticoli

Proposte di lettura
Proposte di libri disponibili in prestito in occasione della Mostra CENTENARIO DI GIORGIO CAPRONI incentrata sulla figura di uno dei pi intensi poeti del Novecento. Fino al 27 marzo Piano terra - in orario di apertura della Biblioteca

"Per Giorgio Caproni"

Notizie dalla Biblioteca Berioidea


E lo spazio della biblioteca dedicato a chi vuole curiosare tra le proposte di lettura, le novit di narrativa e saggistica, i film in DVD, i libri illustrati di grandi dimensioni e una selezione della raccolta di libri su Genova e la Liguria offerta dalla Berio. Qui il lettore pu trovare anche una raccolta di audiolibri e di libri in grandi lettere e in Braille per utenti con problematiche visive. Vi si propongono, inoltre, piccole esposizioni tematiche di libri provenienti dalle raccolte storiche della Berio.

Prestito self-service
Nelle due postazioni di auto prestito il lettore dotato della tessera di prestito di una qualsiasi biblioteca del Sistema in grado da solo di prendere in prestito, rinnovare, restituire libri e DVD e visualizzare la propria "situazione utente", tutto selfservice, in pochi secondi e nel totale rispetto della privacy.
Progetto realizzato con il cofinanziamento della Regione Liguria

Yarn bombing a Genova


21 marzo 1 aprile
Grande installazione collettiva nellArea del Porto Antico con esposizione dei manifatti realizzati a maglia e a uncinetto nellambito del progetto YARN BOMBING (Intrecci urbani) che ha coinvolto vari soggetti, singole persone, associazioni, enti, tra cui le Biblioteche Civiche. Vengono rivestiti arredi urbani, alberi, statue e altro e sono previsti interventi artistici anche a Palazzo Ducale e Palazzo Tursi.

Sezione Fumetti
Il 1 dicembre stata inaugurata la Sezione Fumetti allinterno della Sezione Periodici della Biblioteca Berio. Destinata ad un pubblico di giovani e di adulti, ha una dotazione di circa 1600 titoli. Sono presenti le principali opere dei pi noti autori del fumetto italiano ed internazionale, con i personaggi e le collane pi significative del settore, sia di narrativa che di saggistica.

Sportello Informagiovani
Ogni primo luned del mese al piano terra della Biblioteca, dalle 14,30 alle 17,30 attivo lo Sportello Informagiovani con la presenza degli operatori del centro. Si possono avere informazioni su Antenna Europe Direct (programmi, iniziative e politiche dellUnione Europea), AIG (per la tessera sconti Ostelli della Giovent). E possibile ottenere la tessera Green Card che d diritto a sconti per i giovani dai 15 ai 29 anni.

Potrebbero piacerti anche