Sei sulla pagina 1di 73

ALESSANDRO SOLI

Catamello e altre poesie

Comune di Civita Castellana


1998
ER POETA
Io so' poeta e ve descrivo er monno
co' tutto quello che je gira 'ntorno.
Storie de signori e de poracci,
che magneno dolori e vesteno de stracci!
Storie de fatti e de fattacci,
ariccontate senza tanti 'mpicci,
pe' sciojje' dar cervello puro li lacci
e stronca' de li fijji li capricci!

5
PE' ROMA

Ve canto Roma, puro si nun ce so' nato,


ma nun so' er primo, né l'urtimo arivato.
Ch'artro ve posso di' de 'sta città padrona,
che li vecchi ammazza e li giovini doma!
Du' cose sole però 'e vojjo dille,
guardanno chiese e funtane che so' più de mille.
Tutti parleno de te, puro li muri
aricordanno a l'ommini futuri
quant'è granne 'sta città,
da sempre culla de la civirtà.
T'ameno tutti, dar principe ar poeta,
dar fijjo de papà, ar giovinotto de la malavita.
E te, che sei 'na mamma generosa e bona,
je baci 'a fronte e j'accarezzi 'a chioma.

6
ER PENNOLARE DELL'ITALSPEDDE

Ar mattino quanno m'arzo pe' venicce


è notte fonna che nun ce se vede,
'mbocco sur treno securo de dormicce,
ma dar gran zonno me s'addorme un piede.
'Ndo lavori, me fanno l'artri pennolari,
che cori sempre come Nuvolari?
Ma che lavori in capo ar monno?
Ma 'ndo' sta giù pe' lo sprofonno?-
E io co' 'na botta sola:
-No, sto giù ala Montagnola.-
-Ammazza! Così lontano?
Pe' arivacce te ce vo' l'areoplano!
- L'areoplano no, ma pe' timbra' alle otto,
arivo giù che so' già mezzo rotto!
Er treno, du' tram, sali scenni, voi me capirete
me so' dovuto fa' l'intera rete! -
- E come se chiama 'ndo' lavori?-
- Italspedde! -
- Avemo capito, è robba de spedizzioni! -
- No, so' solo nastri, stampe, elabborazzioni.

7
-E che vor di'? - Me fa una manovale 'nzonnolito,
che pe' li stenti s'è 'ncartapecorito.
- Vor di' che se ci hai un probblema
che t'assilla, 'na quistione,
noi te la risorvemo spignenno un bottone!
- Ah, ho capito! È robba d'elettricità! -
E io: -'Mbe', lassamo sta'!
-Ma quanti sete da 'sta ditta? –
Me fa er bijjettaro cor sorriso brutto
- Se te stai bbono, t'aricconto tutto. -
Li reparti so' tanti e pe' nun fa' arabbia' nisuno,
mò ve li descrivo a uno a uno.
Partimo dar basso, 'ndo' sta l'elabboratore,
lì 'ndo' se lavora a tutte l'ore!
De ggiorno e de notte, de notte e de ggiorno
ce sta 'n cervello e tanta gente 'ntorno.
Stanno tutti cor camice bianco, ma nun so' dottori,
operano sur cervello, so' l'operatori.
Nella stanza accanto, prima d'usci' fori,
giacca e cravatta, come indossatori,
ce sta la materia griggia, li programmatori.

8
Ar piano de sopra, drento 'n gran zalone,
c'è er reparto più bello: la perforazzione.
Quanno ce vado, so' sempre contento,
so' tutte donne, saranno un par de cento.
Ce so' arte, basse, bionne, brune, belle e brutte,
ma ho da esse' sincero, pe' me so' bone tutte!
Si sali ancora e te fai 'n po' de scale,
arivi ar quarto, a l'ufficio der perzonale.
Ci annamo poco, ma quanno ce se va,
e pe' li sordi, o pe' le tasse, o pe' reclama'.
Ar sesto poi, 'ndo ci arivi sempre anzimanno,
ce so' li capi e la plancia de comanno.
Lì se respira l'aria bona, l'aria de li vivi, no de li morti,
lì se 'ncontra er capo che te dice: semo forti!
È questa l'Italspedde, amici cari, ce sarebbe da fa' 'na modifi-
ca,
ce stanno i fattorini, er centralino e 'a codifica.
Spero d'ave' ricordato tutti,
e pe' celebbra' 'sta cosa lieta
ve prego, nun sparate sur poeta!

Roma, 30 novembre 1980

9
CENA DE LI MECCANOGRAFICI

Questa è 'na cena a base de pesce,


chi nun lo magna è mejjo che esce.
Semo tutti amici, er pesce ce piace,
armeno stasera lassatece 'n pace.
Qui se sta bene, se beve e se magna,
qui nun se sente la solita lagna:
"L'hai fatto er teste? È escito er programma?"
Le palle so' piene è questo er diagramma!
È 'n diagramma a blocchi, voi lo sapete.
So' blocchi de pesce e no de delete!
Ma nun penzamo a 'sti fatti amari,
stasera so' cozze, so' calamari.
Pe' dilla 'n gergo: mò l'acquisimo,
annamo a casa e l'elabboramo,

10
domani poi, da soli ner cesso,
ponemo fine a tutto er Processo. 1

1
Scritta a ricordo di una cena con gli amici di lavoro fatta a Roma il
10.10.1980. C'è qualche termine tecnico proprio del mondo dell'elabora-
zione, dati come: diagramma, delete; chi è del ramo lo apprezzerà sicura-
mente.

11
NATALE AR CENTRO ELABBORAZZIONE

È Natale puro pe' noi,


che stamo tutto er giorno in mezzo a li nastri,
a commatte' co' 'ste machine 'nfernali:
cor cervello, li sistemi, i terminali.
Noi semo ommini, lo festeggiamo co' passione,
bevenno spumante e magnanno panettone.
Le machine, invece, siccome nun je passa ne' la mente,
festeggiano er Natale, rimanenno spente.
- Che sollievo! - penza la tastiera -
armeno oggi nun me toccheno da matina a sera! -
E li nastri e i tabbulati:
- Meno male, pe' oggi rimanemo arotolati. -
Nun je pare vero manco a loro
de passa' du' giorni 'n santa pace
da soli, ar buio, ne' la stanza senza luce.
Ponno fa' l'amore come je pare e piace.
Mentre noantri, scolata l'urtima bottijja,
'ncominciamo la tombola in famijja.
Stavorta che le rime me so' venute bene e leste
beccateve da Sandro un: BONE FESTE!!!

12
NATALE 1982

Aò ce semo, ce so' l'auguri de le feste,


mò ch'er tempo m'o permette,
lassatemeli fa' co' du' strofette.
De 'sti tempi, quante se ne danno
de strette de mano e botte su le spalle;
scossoni, che quasi te rompeno le palle.
Nun me fraintennete, so' le palle dell'arbero,
quello de Natale,
che, quanno se rompeno, nun fanno male.
Invece l'artre, se cominceno a gira',
artro che le feste pe' falle ferma'!
- Auguri a te e famijja! Me raccomanno!
je fai co' la voce sorda,
quello va a casa e manco se ricorda.
Parlamese chiaro, er Natale è puro questo:
abbracci, saluti, baci, 'nsomma 'n'occasione,
pe' sta' a casa e magnasse er panettone.
La sera de la viggilia, er cenone, er settemmezzo,
la tombola co' li parenti,
poi, quanno s'è addormito er regazzino,
organizzi veloce er pokerino.

13
"Natale con i tuoi" dice er proverbio,
così vo' la tradizzione,
e io che la rispetto, l'occasione
nun me la lasso scappa':
'n artr'anno è passato, tiramo a campa'!

14
L'ISTRUTTORI DER COLLOCAMENTO

Semo istruttori, guardatece davanti,


semo li mejjo de tutti quanti.
Giramo l'Italia da Canicattì a Cento,
pe' meccanizza' l'uffici de Collocamento.
Pronti, acchittati, co' le valigge 'n mano,
partimo 'n machina, cor treno e l'aroplano.
Parlanno de nastri, dischi e tabbulati,
'mparamo a lavora' a l'impiegati.
'Nsomma semo le colonne de la meccanizzazione
ch'ar disoccupato mijjorera' la situazzione.
Spiegamo ch'er 'bitte' nun se beve
e ch'er 'binario' nun è quello feroviario.
Riescimo in un mese, più bene che male
a falli diggita' sur terminale.
Damo a 'st'uffici un tocco de modernità,
e all'impiegati più tranquillità.

15
Famo 'sto lavoretto per dottor Reinero,
facenno granne er conzorzio e er ministero.2

2
Periodo passato in trasferta (Torino e Milano) ad istruire gli impiegati
negli Uffici di Collocamento come da progetto Meccanizzazione del Mini-
stero del Lavoro.

16
PE' GIULIETTA

Er nome nu' lo dice, ma è romana de Roma


'sta collega da la bionna chioma.
E io che so'poeta, che amo Roma e le romane,
ne parlerebbe pe' du' settimane.
Cominciamo dar nome: è un programma d'amore
[che t'aspetta,
capirai, se chiama Giulietta!
Ci ha un ber perzonale, è arta, magra con un ber visino,
beato er Romeo che je sta vicino!
Quanno ce parlo, quasi sempre me manca er fiato,
mannaggia a me, si nun ero sposato!
Romeo pe' avella lottò co' 'na speranza,
mannaggia a me, ci ho puro un po' de panza!
Com'era romantico er bacio sur barconcino,
artro ch'er ciao e la timbrata der matino!
Me piace un frego e 'sti verzi je li dedico de core
co' tanto affetto e tanto tanto... amore!

17
LA SEGRETERIA

Ar terzo piano, nun è pe' fa' la spia,


ma la stanza più bella è la segreteria.
Co' Tizziana e Daniela, una bruna e l'artra bionna,
poi scejje' solo co' la conta.
Belle, eleganti, un po' de trucco 'n viso,
t'accojjeno sempre cor zoriso.
Er cliente 'nsomma, appena arivato,
guarda 'ste due e... contratto assicurato!
So' l'immaggine bella de la società,
quella ch'ognuno... s'aricorderà.
Stanno sempre a batte'..., s'intenne,
co' la machina da scrive',
sognanno crociere e viaggi a le Mardive.
So' du' angeli che ci ha mannato er Padreterno,
pe' strappacce quarche minuto da 'st'inferno.
Basta co' l'eloggi, a chi nun ce crede,
venisse da me che je le faccio vede'.

18
Poi mel'immaggino l'esclamazzione:
- Ci hai raggio'', so' propio bone!!!

19
A GINO CHE SE NE VA
Così, ce lascia puro Gino,
beato a lui ch'ha trovato un novo posticino!
Ci ho lavorato 'nzieme pe' nov'anni e so' commosso,
je dedico 'sti verzi, perché de ppiù nun posso.
Artri se ne so' annati, ma Gino e Gino,
artro che collega, pe' mme è 'n fratello, 'n cuggino.
Quante vorte semo stati 'nzieme,
fora de 'ste quattro mura,
'ndove si ci hai 'n amico,
te rendeno la vita dura!
So' contento, ma me dispiace de nun aveccelo più vicino,
'sto 'tutto sardo', dai capelli (pochi) all'ossa der bacino.
J'auguro tanta fortuna e vita nova,
perché sa ciò che lascia,
ma sa puro ciò che trova.

Roma li 26 agosto 1987

20
SANDRO VORTA PAGGINA

Io che l'ho fatta a tutti la poesia


'sta vorta la fo pe' mme che vado via.
Doppo dieci anni de levatacce, sacrifici e vita da pipistrello,
cambio musica, cambio ritornello.
Ho trovato lavoro da le parti mia,
ma resto ner "ramo", nun volo via.
E' vero so' contento, ma nun me posso scorda'
de tutto quello ch'ho 'mparato qua.
Prima la codifica co' la spunta de li tabbulati,
poi le schede, i dischi e li nastri perforati.
Doppo le procedure e la gestione dei lavori,
in giro pe' l'Italia a 'nsegna' co' l'istruttori.
Sempre avanti così, fino ar botto finale,
a parla' co' la gente, facenno er commerciale.
Nun me ne posso anna', così, senza dolore,
all'Italspedde io ce lasso 'n po' de core.
M'hanno tutti voluto bbene e dato 'na mano,
nun solo perché venivo da lontano.

21
Quanno fate la Flaminia, annanno verzo l'Umbria o la Tosca-
na,
'mboccate er bivio pe' Civita Castellana.
Se ci avete probblemi e ve sentite soli,
aricordateve che lì c'è Sandro Soli.

Roma, 28 febbraio 1983

22
L'URTIMA
De poesie ormai n'ho fatte tante,
che fo fatica a ricordalle a mente.
Questa ch'è l'urtima
la dedico a quella gente, che me fa pena,
perché 'n capisce gnente.
Civita è 'na cittadina,
'ndo' l'ignoranza domina reggina.
E 'sto Centro Curturale,
doppo ave' vinto ogni opposizzione,
mò deve lascia' er posto a 'na televisione.
'Na televisione dove 'n prete
se crede d'esse' professore, anzi dottore,
solo perché ci ha un microfono 'n mano,
quanno nun sa parla' manco l'italiano.
Facesse bbene er mestiere suo,
pastor de pecorelle,
e se lavasse l'abbito, ch'è pieno de frittelle.
E se vo' campa' 'n pace co' l'ommini e co' Dio,
venisse qua, che poi je lo dico io!

23
LA PIANURA PADANA
Quanno le vedi così, de primo acchitto,
te fa effetto, perché è tutto piatto.
'Na zona 'ndo' la nebbia dura nove mesi e 'na settimana:
la Pianura Padana!
Io la conosco solo da le parti der mantovano,
la patria de Virgilio, che, poi, diventò romano.
Me ce sento perciò de casa qui nella Padana,
madre der lambrusco e der formaggio grana.
Strade dritte e larghe, 'ndo' vanno tutti in bicicletta:
dar regazzino ar giovinotto, a la vecchietta.
Gente che lavora li campi, e se cambia quann'è festa,
gente che nun ci ha tanti grilli pe' la testa.
Tutto è genuino e la cucina è bona,
fanno l'agnoli, la polenta e la pizza sbrisolona.
Chi comanna da 'ste parti nun discenne dai Gonzaga,
nun è principe, ma è potente,
è così grosso che più grosso nun ze po',
se tratta de' fiume: er Po!
Ce so' poi 'sti amici mia,
che, se li conosci, nun veresti più via.
È brava gente, gente alla mano:
er capo se chiama Cesare, come er gran romano.

24
C'è poi Fiorenza e Monica, mojje e fijjoletta,
àbbiteno tutt'inzieme in una bella casetta.
Ho conosciuto puro li parenti stretti,
ho visto Mantova e l'appartamento dei nanetti!
M'è bastata 'nzomma 'na settimana,
pe' capi' quant'è bella la Padana!3

3
Una settimana trascorsa come ospite di carissimi amici a San Benedetto
Po (Mn). Erano le vacanze di fine anno 1980, ed era la prima volta che
vedevo la Pianura Padana. Viaggio in treno ottimo, soggiorno pure, cono-
scenze umane e paesaggistiche notevoli.

25
A DU' SCENZIATI

Quanti scenziati ci ha 'vuto er monno,


prima de diventa' rotonno!
C'è stato Galileo ne' li tempi antichi,
mò ner duemila ci avevmo Zichichi.
Er primo lo pijjaveno pe' matto,
perché strillava cor sole e quanno piove:
- Aó, pe' me, se move! -
Er zeconno, studianno l'atomo e le stelle,
ha scoperto particelle "belle".
Che grand'omini 'sti due:
riesci' a convince' la gente che nun vede,
uno cor cannocchiale, l'artro co' la fede!
Noi, che semo così piccoli vicino a loro,
a malapena riuscimo a forma' 'n coro,
che, viaggianno su l'onne lunghe, medie e corte,
aripete pe' lo spazio: - A Galile', Zichichi è forte!4

4
Versi scritti e consegnati personalmente al prof. Antonino Zichichi in oc-
casione della conferenza tenuta presso il Centro Culturale "Enrico Medi"
di Civita Castellana il 6.6.1981

26
ER TEREMOTO

'Na domenica sera, verzo le sette e mezza,


mentre sto a guarda' 'a Juve 'n televisione,
arzo l'occhi ar soffitto,
er lampadaro fa 'na lunga oscillazzione.
Guardo mi' mojje eli fijji che giocheno per tera,
sto zitto pe' paura, ma è peggio che la guera.
S'è accorto puro lei, ma nun me dice gnente,
ci ha paura, jje lo leggo ne' la mente.
Ci ho fame, finarmente se magna, meno male!
Ce s'arimpone tutto cor teleggiornale.
A move' er lampadaro, nun era 'n fantasma ignoto,
a Mariari', c'è stato er teremoto!5

5
Impressioni a caldo del tremendo sisma che ha colpito l'Irpinia il
23.11.1980. Questi versi, chissà perché, non sono mai piaciuti a mia mo-
glie. Eppure vi assicuro che essi rispecchiano fedelmente l'immagine fami-
liare di quella sera.

27
ER MORBILLO DE MI' FIJJO

La tromba ha fatto 'no squillo,


a Francesco jj'è passato er morbillo.
S'era stufato, poro piselletto de papà,
arinchiuso drento casa, senza sape' che fa'!
Prima la febbre, poi 'ste bollicine,
piccole piccole come 'no spillo,
s'era beccato er morbillo.
Allontanato da tutti, puro da Federica,
solo, ner lettino, co' nonna Valeria vicino.
È stato puro troppo bono,
nun s'è mai lamentato, né grattato,
ha sempre disegnato e giocato.
Mò s'è guarito: ride, core e sgambetta,
giranno sur piazzale 'n bicicletta. 6

6
Costretto da mio figlio Francesco a celebrare in versi questa tipica malat-
tia infantile, spero di aver raggiunto lo scopo di farlo sorridere a modo
mio.

28
LA RETINA DE PAPA'

Quanno semo entrati, quella sera ar San Camillo,


ve lo devo di', papà nun era tranquillo.
Pensava chissà quali cose, era scuro 'n faccia,
ci aveva paura de nun pote' anna' più a caccia.
- 'Sta rètina nun ce voleva - borbottava,
mentre er dottore lo rivisitava.
- Mò come faccio cor lavoro mio!
Eppoi io berzajjere cor piumetto,
rimane' fermo e bennato, venti giorni a letto? -
Poro papà, cercavo de fajje coraggio,
ma me tremava 'a voce,
perché penzavo a la pena atroce
de rimane' immobbile e supino,
a fasse 'mbocca' come 'n regazzino.
Mò tutto è passato, papà è guarito,
nun è più abbacchiato.
È stata 'n'esperienza puro questa,
robba da sentisse scoppia' la testa.

29
Sta' ceco venti giorni, pe' poi strilla': è finita!
è mejjo de sta' ar buio pe' l'intera vita.7

7
Dedicata a mio padre ex bersagliere e cacciatore incallito, quando fu
colpito da un distacco parziale della rètina all'occhio sinistro.

30
ER COMPLEANNO DE MI' SOCERO

Da quanno ha vennuto er bare, sor Carletto


je pare d'esse' diventato regazzetto.
Oggi fa l'anni, se nun sbajjo sessantotto,
però a vedello pare 'n giovinotto.
Co 'la bici da corsa parte 'n tromba e, pe' vedello,
te tocca ariva' da Giacintello!
A tavola nun trema, magna e beve a più non posso,
abbacchi, polli e vino rosso.
Nun sta nai fermo, è sempre 'n moto:
cor bijjardo, cor totippe e er toto.
S'addorme solo quanno sta co' le mano 'n mano,
pe' questo l'hanno chiamato 'Messicano'.
E' 'na brava perzona, ch'ha sempre lavorato:
lo fa puro mò ch'è penzionato.
A casa je volemo tutti bene,
dar primo all'urtimo dell'anno,
e mò je festeggiamo er compleanno.8

31
QUANNO L'ARBERO STA
A TERRA TUTTI A LEGNA

Quanno l'arbero casca giù, per tera,


facenno gran fracasso e porverone,
tutti de corza, come se fa in guera,
arùbbeno fojje e rami, senza 'na raggione.
'Na raggione c'è, ma è scomoda pe' tutti:
è vero stava in piedi, ma era troppo vecchio
e nun dava più frutti!

Civita Castellana, 5 marzo 1987

32
DEDICATA AR CENTRO

Questa p'er Centro me mancava, eppoi me pare giusta l'occa-


sione,
pe' celebbra' 'sta nova inaugurazzione.
Quante lotte in cinqu'anni, amici miei,
artro che Sanzone co' li Filistei!
Noi eravamo Davide, soli, contro 'sta città Golia,
dove fa' curtura pare 'n'eresia.
Davide co' 'na fionnata buttò giù er gigante,
noi de conferenze n'avemo fatte tante.
'Sto gigante l'avemo 'mbriacato
de curtura, s'intenne, che nun è reato.
Che crociate, regazzi, co' Don Mario,
quanno stavamo là, all'ex seminario!
Mò ricominciamo co' 'na sede nova, co' meno locali,
ma co' l'idee che resteno tali e quali.
Portamo avanti un discorzo de curtura e de fede,
cercanno de convince', puro chi nun ce po' vede'.

33
L'arme nostre nun so' atomiche, so' testimonianze, opere de
bbene,
perché oggi nun ce so' artri rimmedi,
ce l'ha 'nzegnato er nostro Erico Medi.
Mò chiudo, cercanno de fa' combacia' 'e rime co' la fede,
de chi come me, a 'sto Centro ce crede.
Nun vojjo aggiunge' antro, grazzie a tutti, Sandro!

Civita Castellana, 8 ottobre 1983

34
PE' DON MARIO

Ci hai l'età de mi' padre, e in quanto tale,


me stai a fa' cresce' dar lato spirituale.
Più che un prete, pe' me tu sei 'n amico vero,
co' te ce parlo, co' te io so' sincero.
Cori sempre da chi ci ha bbisogno e aiuti tutti,
perché sai che semini, poi veranno i frutti.
Forze quarcuno te tratta puro male,
ma s'è scordato der giudizzio finale.
Quer giudizzio che solo Dio po' dda',
quanno saremo tutti nell'ardilà.
Cor tempo che core, ci hai 'n coraggio da leone,
perché riesci ancora a parla' de religgione.
Ma lo fai cor modo tuo, chiaro e raggionato,
convincenno puro chi t'ha bestemmiato.
A Don Ma', tu sei 'na forza,
e se tutti li preti fossero così...
noi metteremmo artro che i puntini sulla i!
permetteme de fatte l'auguri 'n'artra vorta,
e damme er gusto de bussa' a la tua porta.

35
Sapenno che ad apri' nun verà er prete cor rosario,
ma lassamelo di': papà don Mario.

Civita Castellana, 29 agosto 1986

36
AI BERZAJJERI DE CIVITA

Io nun so' berzajjere, ve lo premetto,


ma so' cresciuto all'ombra der piumetto.
Mi' padre, un par de zii, de cuggini tanti,
'nzomma tutti piumati fanti.
Me ce trovo bene in mezzo a voi, e a tutta 'sta caciara,
perché me pareno le note da fanfara.
Civita nostra alla patria jje n'ha dati tanti
de berzajjeri arti e scattanti.
Morti n'ha perzi co' dolore,
ma sempre tutti se so' fatti onore.
È bello riunisse a tavola, davanti a 'sto piatto de ragù,
ma er penziero mio vola da chi nun ce sta più.
Er poro Pepo, Valentino, Renzo,
me vie' da piagne', quanno ci aripenzo.
Sempre allegri, caciaroni, così gajjardi e forti,
io so' convinto che fanno core puro all'artri morti.
Intanto continua la vita, a passo de corza e co' la fanfara,
che la renne bella, veloce e quarche vorta amara.
V'auguro d'esse' sempre uniti e nun aggiungo antro,
me metto sull'attenti e ve saluto: Sandro.

Civita Castellana, 20 marzo 1982

37
38
ER BERZAJJERE

'N artr'anno è passato, eppur me pare ieri,


de sta' qui a pranzo coi berzajjeri.
Che forza, regazzi, che organizzazzione,
è veramente seria 'st'associazzione!
'Ste parole so' rivorte a tutti quanti,
puro a le mojji dei piumati fanti.
Quante battajje, fatte su campi de tere lontane,
quante battajje appresso a le sottane!
Ma er berzajjere ha sempre vinto la sua guera,
quella vera restanno 'n piedi, l'artra sdrajjannose per tera.
Sempre presente, er berzajjere se l'è fatte tutte,
mò l'hanno mannato puro a Beirutte.
Arippresenta l'Italia, perché è bello e forte,
eppoi nun ci ha paura de la morte.
Sempre de corza, allegro, forze un po' sbruffone,
è l'immaggine vera de la tradizzione.
'Nzomma l'Italia, a parti' dall'Ottocento,
s'è fatta co' le fanfare e coi piumetti ar vento.
Chiudenno vojjo di' 'na cosa, così sottovoce, pe' nun fa' torti:
i berzajjeri de Civita so' i più forti!!!

Civita Castellana, 12 marzo 1983

39
40
AI BERZAJJERI DE CIVITA

Me pare che sta a diventa' 'na tradizzione


er pranzo e la poesia sui berzajjeri,
scrivo così 'sti verzi co' passione
e so' contento oggi più de ieri.
La molle, che ve fa scatta' a vent'anni e poi a sessanta,
nun se scarica mai e nun se roppe,
perché ci avete 'na forza che ve 'ncanta
e de battajje n'avete vinte troppe.
Tutto er monno conosce er sordato co' le piume,
che core sempre e nun ci ha mai paura,
affonnanno li piedi nella neve o nelle dune,
cor sole ardente o co' la notte scura.
Sempre davanti a tutti, in guera e in pace,
er berzajjere se distingue a volo,
perché ci ha quarcosa d'audace,
che te rillegra e nun te lassa solo.
E io guardanno 'sta bella compagnia,
che ogn'anno se riunisce e fa banchetto,
sento ner core un po' de nostargia,
penzanno a quello che fa fa' un piumetto.

41
Civita Castellana, 9 marzo 1985

42
I BERZAJJERI

Quanno li senti sona', te vie' la pelle d'oca,


quanno li vedi passa', diventi rosso, bianco e verde,
aripenzi a quelli che so' morti ieri,
aripenzi a tutti i berzajjeri.
Ci hanno sempre vent'anni, e nun ne dimostrono
[più de tanti,
perché, corenno e sonanno, vanno sempe avanti.
Ponno sembra' fanatichi, come dimo noi in dialetto,
[ma dovemo ammette' tutti
che ci hanno un ber piumetto.
I berzajjeri so' belli, gajjardi e forti, so' arzilli in ogni
[occasione,
i berzajjeri nun ce vanno mai in penzione.
Se vonno bene tutti, e vonno bene all'artri cor core in mano,
senza guarda' si so' sordato semprice, sergente o capitano.
E io che so' contento inzieme a loro, oggi più de ieri,
j'auguro lunga vita, evviva i berzajjeri!

Civita Castellana, 22 marzo 1987

43
LA COLICA DE RENI

'Na puncicata forte, all'improvviso,


'na lama che te penetra d'un fianco,
corsi de corza ar bagno, te specchi er viso,
te pijja 'n corpo, sei diventato bianco.
te pieghi 'n due dar gran dolore,
piagni come 'n fijjo, ma nun lo fai apposta,
senti er bisogno d'un dottore
e de 'buscopan', cerchi la supposta.
Chi ci ha avuto 'na colica de reni,
solo quelli riescheno a capi',
com'è bello sentisse libberi e sereni,
doppo ave' fatto ar bagno la pipì.

Civita Castellana, 7 novembre 1984

44
PE' ONORATO

T'ho conosciuto un giorno che pioveva,


propio quer giorno la Roma perdeva.
'Nzuppati tutt'e due e fracichi fino all'osso,
ma l'acqua nun sbiadi' quer core giallorosso.
Me sî piaciuto subbito, perché spontaneo e sincero,
artro che fijjo de papà, er Gei-Ar teriero!
Co' 'na stretta de mano, te giochi l'onore,
perché tu ce sî nato signore.
Lavori li campi nzieme ai contadini che te vonno bbene,
perché sudi co' essi e vivi le loro pene.
Sei un giovane 'rampante', come se dice adesso,
generoso e co' er core così grosso,
che voresti tigne' er monno tutto 'giallorosso'.
Me devi crede' a quello che te dico,
perché pe' mme sarai sempre 'n vero amico.
E 'sti quattro verzi che mò t'ho dedicato
aricordeteli sempre, caro Onorato!

45
A BENEDETTA ER GIORNO
DER PRIMO COMPREANNO

Ci hai 'n anno e 'ste parole de zio nun le capisci;


anzi, è già tanto se me riconosci.
È laprima festa tua, e sei 'na regazzina fortunata,
perché ci hai già 'na poesia dedicata.
Tutti se preoccupeno perché da sola ancora nun cammini;
vedrai, tra 'n po', li carci all'artri regazzini!
Più te guardo, più me pari 'na bella pallocchetta,
de ciccia, s'intenne, cara Benedetta.
Sei la gioia de casa, perché sei la più piccolina,
spasso e lavoro pe' nonna Oralda e Gina.
Te sai fa' benvole', perché sei 'na pacioccona,
hai da esse' sempre così, brava e bona.
Quanno sarai cresciuta e capirai 'sti verzi
forze te sembreranno buffi, e 'n po' diverzi.
Aricordete sempre der primo compreanno,
dei baci e de le feste che tutti te fanno.
E quanno 'ncontrerai l'ostacoli davanti alla tua meta,
aripenza a zi' Sandro che faceva er poeta.

15 marzo 1985

46
PE' QUELLI DER '23

M'avete costretto a favve la poesia,


mò ve la leggo po' me ne vo via.
Sete tutti der '23, beati voi!
Chissà se a sessantacinque ci arivamo noi.
N'avete passate tante: a vent'anni la guera,
poi a ricostrui' le case a tera.
Prima giovinotti, poi padri de famijja, mò nonni,
prima a letto sempre svejji, mò ve fate certi sonni!
Ve ricordate le battajje co' la fionna, co' la banda a fa' sassate,
a gioca' a carachè, a battimuro, a capocciate.
Ereno artri tempi, duri, ma belli;
se sparava ai lepri, a le beccacce, no ai fringuelli.
Però v'ammiro...e me piacete perché sete sinceri,
voi sete ommini veri.
Ci avete fatto a noi, e ve ne semo grati, anche perché
dovemo ringrazzia' er vostro ventitré!

16 aprile 1988

47
ER GIOCO PIU' BELLO DER MONNO

Chi nun ci ha mai giocato


difficirmente po' capi'
quell'emozzione che te mozza er fiato
e de corza te manna a fa'... pipì.
Quanno te vesti e contento t'allacci li scarpini,
tu nun ce penzi a quell'artri regazzini,
che te 'nvidieno e vorebbero sta' lì,
cor mister, che a la lavagna segna li schemi,
te che nun hai capito, ma co'la testa dichi sì!
Ariva l'arbritro, t'arzi in piedi pe' l'appello:
cognome, nome, uno sguardo ar cartellino,
ecco che già pari meno regazzino.
Poi se 'ncomincia, entri in campo, già te senti un dio,
guardi in tribbuna:mamma, papà...aó, c'è pure zio!
Te tremino le gambe, nun capisci gnente,
perché penzi che tutta quella gente,
tra canti, strilli, gran baccano e confusione,
sta lì pe' vedette a gioca' a pallone.
Allora vai, scenni veloce su la destra,
poi cambi direzzione,
scambi la palla, fai triangolazzione.

48
Ne scarti uno, due, pari un giocoliere,
ecco te trovi solo davanti ar portiere...
"E mò che fo, 'ndo' je la metto?
Tiro decollo o tento er pallonetto?"
Ce penzi troppo, fatte furbo, regazzino!
poi su li stinchi senti la botta der terzino.
Mentre caschi per tera, urlanno dar dolore,
l'arbitro fischia: t'ha dato er rigore.
Te riarzi contento, baci la palla,la metti sur dischetto:
"Mò te tiro 'na bomba, artro che pallonetto!"
La rete sgrulla, baci, abbracci,
tu' madre che piagne, che strana senzazzione!
Poi, mentre cori a centrocampo cor pallone,
penzi che 'n fonno 'n fonno
stai a fa' er gioco più bello che c'è ar monno.

49
LA SQUADRA DE PALLONE

Che devo di' io, che so' l'estremo difenzore?


Che, quanno sbajjo, ve se strigne er core?
Ma quanno paro rigori e tiri sbucati da mischie e da barriere,
strillate tutti: "Bravo 'sto portiere!"
E io, che sto a destra e fo er terzino?
Si allento la presa e mollo un momentino?
Quell'ala sinistra vola su la fascia
o crossa o tira, e tutti voi:
"Sbajjasse la mira!"
Stessa sorfa pe' mme, pur io terzino,
ma marco l'ala destra, perché so' mancino.
Nun ve preoccupate, ce sto io a proteggeve le spalle,
quanno ve sganciate,
arimedianno a tutte le vostre ca...ppellate!
Si nun bastasse, ce sta 'sto fusto,che blocca tutti quanti,
me chiàmeno stopper e marco er centravanti.
Carma, prima de anna' avanti a tutto spiano,
aricordateve de me che fo er mediano.
Io so er motore de la squadra, e me ne vanto,
puro si me tocca fa' 'no mazzo tanto!
State un po' zitti, ch'edè 'sta caciara?
Ce penzo io, che volo e puncico più de 'na zanzara.

50
So' l'ala destra, veloce e piccolina,
che coro sempre e fo più male de 'na spina.
Un momento, io sto a centro campo, lì 'ndove nasce er gioco,
so' sempre criticato, perché coro poco.
Ma, quanno passo la palla a perfezzione,
doppo l'applauso, s'arza 'n'ovazzione.
Èccheme qua, arivo io, er bomber, er centravanti, che torello!
Appena pijjo la palla, fo 'n macello.
E se riesco a tira' de collo pieno,
so' rombi e troni, puro a cier sereno.
Signori, ariva sua maestà, o mejjo chi ne fa le veci,
perché lui su le spalle porta er dieci.
Quant'è bravo! che classe! guarda per aria e passa sempre a
palla,
quanno l'artri nun sanno mai a chi dalla.
Arivo veloce puro io, ma sur binario de sinistra,
là 'ndove la palla male s'amministra.
Fo commodo a tutti, propio co' 'sto piedino,
che me costrigne sempre a dajje de mancino.
Mò che avete parlato tutti, chiudo io,
io che vesto sempre a lutto,
che commanno er gioco e fischio tutto.
E si sbajjo su quarche decisione,
aricordateve che state a gioca' a pallone.

51
52
ER PORTIERE

Quann'eri regazzino, sempre in porta te mettevi,


perché davanti nun je la facevi.
Mò sî cresciuto, porti l'uno su le spalle, e te vanti,
puro se stai sempre de dietro a tutti quanti.
Dell'area sei er re, strilli e commanni tutti,
speciarmente nei momenti brutti.
Rannicchiato segui l'azzione, poi scatti come 'na molla,
quanno abbranchi la palla, tra l'urlo della folla.
Quanno voli da palo a palo, e riesci a tocca' er pallone co' le
dita
te rendi conto che sî tu a decide' la partita.
Ma quanno piazzi la bariera e stai spostato,
se er pallone entra, t'accorgi ch'hai sbajjato.
Tu de sbajji però nun ne poi fa' tanti,
quelli lassali fa' ar centravanti.
E quanno l'arbitro pe' 'n fallo fischia er rigore,
te senti veni' meno, te se ggela er core.
Poi te piazzi, te concentri, chiudi l'occhi e te butti da 'na parte,
nun capisci più gnente, te pare de vola' su Marte.
Allora te giri, vedi sgrulla' la rete,
t'ha segnato, tutta la rabbia che ci hai... 'n faccia se vede.

53
Ma se per caso er rigore l'hai parato,
te se butteno addosso tutti, pare ch'hai segnato!
Piagni de gioia, le tue so' lacrime vere,
perche sei sempre l'uno, sei er più granne, sei er portiere!

54
L'ARBITRO

Se nun ce fossi tu, sarebbe un gran casino:


sai che botte er centravanti cor terzino!
E l'ala destra cor portiere:
appena quello tocca, vola come 'n giocoliere.
Parla', parli poco, più che artro fischi;
e così facenno, cori brutti rischi.
Quanno er guardalinie arza la bandierina,
quello segna e tu nun l'hai veduto,
tutti te strilleno: "Arbitro vennuto!".
Poco te 'mporta, l'urlo nun te cojje,
t'arabbi solo quanno toccheno tu' mojje.
Prova 'n po' a dà rigore all'ospiti,
quanno er tempo è già scaduto,
te senti piove' addosso: "Arbitro cornuto!".
Ce penzi 'n po', te guardi attorno, te fai 'na risata:
"Io so' sicuro, mi' mojje me vo' bene, eppoi c'è abbituata".
Fischi tre vorte e te senti un po' reggista,
te che pe' 'n'ora e mezza hai fatto l'attore, mò sei protagonista.
Te brilleno l'occhi, perché te renni conto
ch'hai diretto er gioco più bello der monno.

55
REGAZZINO PALLONARO

Quanno felice cori dietro a 'n pallone,


quanno te disperi e piagni doppo un'espurzione,
quanno t'alleni e sudi co' la speranza de gioca',
penza a quanti nun lo ponno fa'.
Tu sî fortunato, l'occasione tocca spettalla,
gioca a testa arta, e passa sempre la palla.
Hai da esse' leale, grintoso, ma coretto,
nun te scorda' der core che ci hai 'n petto.
Abbraccia sempre tutti, quanno vinci e quanno perdi;
tiette stretti 'sti momenti, perché so' li più verdi.
Solo allora t'ariconosco, regazzino pallonaro;
ma se lassi li libbri da scolaro
e te credi d'esse' bravo, senti a mme:
nun penza' de diventa' come Pelè.
Aprili 'sti libbri; anzi, nun li chiude' mai,
tanto a pallone, sai quanto ancor ce giocherai.

56
ER PANCHINARO

Quello che te frulla 'n testa solo te lo sai,


te che t'alleni sempre, ma nun giochi mmai.
Stai seduto lì, masticanno gomma e preganno chissacchì,
perché pe' entra' te, quarcuno deve esci'.
"Ariscallete!" te fa l'allenatore.
Quasi nun ce credi, guardi 'n tribbuna,
te batte forte er core.
Te spojji, cori, scatti, pari 'n pollo scemo,
sî contento e penzi:"Aó, ce semo!".
È tutto pronto, ar mister j'hai dato già la mano,
poi er nove segna co' 'n tiro da lontano.
-Stamo a perde'- te fa l'allenatore
-Serve 'na punta e te sei un marcatore-.
T'arivesti, te sbrachi 'n panchina, aricominci a mastica',
te vie' da piagne', te ne voi anna'.
Poi ecco er pareggio e subbito er vantaggio,
t'aringalluzzisci, ripijji coraggio.
Mancheno pochi minuti, nun ce speri più,
er mister te fa 'n cenno -Io?-, -Sî, propio tu!-.
Entri de corza, arivi vicino a la palla,
allunghi er piede, riesci a toccalla.
Lotti, aricori, hai rotto quasi er fiato,

57
ma l'arbitro fischia la fine, su 'n tiro deviato.
Abbracci, baci, so' tutti sporchi e sudati,
poi arivi tu coi carzoncini bianchi e immacolati.
Forza panchinaro, hai vinto la partita,
penza a domani che non è finita!
Ma aricordete sempre de 'na cosa,
hai da esse' orgojjoso, perché fai parte de la rosa.

58
ER MISTERE

Ci hai er nome ingrese, che vor di' signore,


ma pe' noi tutti tu sei l'allenatore.
Se più de 'n padre, de 'n fratello,
tu sei 'n maestro de vita,
ma nun voresti mai perde' 'na partita.
Chissà che penzi, quanno t'arzi su da la panchina,
che quanno perdi, scotta e puncica più de 'na spina.
Arivedi tutta la settimana, passata a suda' coi giocatori,
cercanno de caricalli, tra gioie e dolori.
Voresti falli gioca' tutti, senza rancori,
poi butti giù la lista penzanno a chi rimane fori.
Stai 'n pace co' te stesso, in fonno
un ber gioco je l'hai dato,
ma quello che conta purtroppo è er risurtato.
Fino a che vinci e che va dentro la palla,
baci, abbracci e botte su la spalla.
Ma se per caso perdi e la fortuna te vorta la faccia,
urla, strilli, e... er presidente che te caccia.
Ce rimetti sempre te, in quanto tale,
perché la squadra arippresenta er capitale.
A Mìstere, nun t'abbatte, senti a mme, fa le contromosse
tanto te le spalle ancora ce l'hai grosse.

59
60
CINQUANT'ANNI DER BOMBER

(a Gualtiero
Brunelli)
Ce n'hai cinquanta, ma pari 'n regazzino,
quanno fai scatto e tiro, co' 'n gioco sopraffino.
Ci hai sempre fame de golle e ne fai sciupo,
ecco perché t'hanno chiamato Lupo.
Quante partite e quanti golle de collo pieno,
fatti coll'acqua, co 'la neve o a cier sereno!
Sî stato sempre er mejjo, già da regazzino,
tu ch'hai giocato co' Sermosson e Schiaffino.
Forte, potente, centravanti vecchio stile,
su 'n testa ci hai 'na bomma e giù i piedi un fucile.
Quanti n'hai fatti trema' de terzini e de portieri,
quanno dribblavi tutti, puro li penzieri!
Li penzieri però li lasciavi solo a quelli,
tu ch'eri er fijjo de Brunelli.
Forze se ci avevi un cognome diverso, più normale,
saresti arivato puro in Nazzionale.
A Civita te volemo tutti bene, e semo contenti così,
perché armeno sî rimasto qui.
Te piace ancora de gioca', lo fai co' costanza,
puro se mò ci hai un po' de panza.

61
E quanno segni, s'arza sempre un coro sincero:
"Vai, bomber! Vai, Guartiero!".

62
ER LEONE RUGGISCE ANCORA

T'ho visto riggioca' a Natale:


hai lottato come un leone, poi sei uscito,
ma nun t'eri fatto male.
Hai lasciato er posto a uno più giovine de te,
centravanti de razza e sfonnamento,
pe' dilla in gergo, stavi fori allennamento.
Me piacerebbe sape' quello che penzi,
quanno cerchi de scatta' e nun ce la fai,
guardi er pallone che sse 'lluntana e nun se ferma mai.
Forze ripenzi co' 'n po' de nostargia ner petto,
quanno dribblavi tutti dentro un fazzoletto.
Mò l'anni so' passati, caro Guartiero,
te tocca resta' 'n gabbia come un leone vero.
Ma se riesci a scappa' ne' la foresta,
'nzomma quanno sei fuggito,
da vecchio leone dai 'na zampata, fai un sarto,
e poi un ruggito!

63
LE NOZZE D'ORO DE MAMMA E PAPA'

De poesie ormai n'ho fatte tante,


che fo fatica a ricordalle a mente.
Quest'è l'urtima, la dedico a mamma e papà,
ch'hanno sposato cinquant'anni fa.
Partimo da mamma, che da giovine sposetta, 'nzieme a zia,
'ncomincia a cucina' in trattoria.
Intanto papà, pe' sarva' la faccia,
lavora in fabbrica, serve, e poi va a caccia.
Doppo so' nato io, l'erede prediletto:
capirai, primo, maschio, (er massimo pe' Irmetto!),
svezzato fra fojjette, strofe e poesie,
portato qua e là, coccolato da le zie.
Passeno così i primi anni de 'sti sposetti,
che prima litigheno, poi se danno mille bacetti.
Passato a miglior vita nonno Giano,
papà 'ncomincia l'avventura Catalano.
La fabbrica va bbene, ce sta er boom dei cessi,
poi la fine, pe' l'azzione stupida de du' fessi.
Intanto mamma ci ha da fa' parecchio co' mi' sorella Ivana,
ch'è bella grossa e je tira la sottana.
E papà che fa? Nun se perde d'animo, inzieme a quattro matti
mette su 'na fabbrica de piatti.

64
Va male pure quella: aó, è propio jella!
L'anni passeno veloci, papà aricambia lavoro,
seduta stante se mette a fa' er commerciante.
Sposo prima io, poi sposa mi' sorella;
mamma e papà ormai so' giunti in vetta:
so' nonni de Federica, de Francesco e Benedetta.
Se vonno ancora bene, beati loro!
Oggi stanno a festeggia' le nozze d'oro.
Basta così nun aggiungo andro, auguri a tutt'e due
vostro figlio Sandro.

Civita Castellana, 29 luglio 1996

65
ER DUCENTOOTTO

Er ducentootto nun è un tramme che parte ar matino,


ma solo er nummero de 'n cartellino (er mio!).
Esso te spetta sempre, quanno 'nzonnolito arivi in fabbrica,
prima de le cinque e nun ci hai vojja de parla',
poi all'una, quanno nun vedi l'ora e te ne voi anna'.
È l'unico gancio che ci hai co' la ditta 'ndo' lavori,
ma pe' tte è tutto, perché, si nun timbri, so' dolori!
È la dimostrazzione ch'hai lavorato,
infatti so' più sordi, quanno esso è più timbrato.
Tu je voi bbene,lo guardi, l'accarezzi,
quasi quasi voresti baciallo,
spesso cambia colore, morte vorte è giallo.
Nun sta mai solo, è sempre in bona compagnia,
se distingue solo quanno sei in malattia.
Già, perché in quei giorni esso nun vie' timbrato,
infatti è sostituito dar certificato.
Pe' falla breve, 'sto pezzo de cartoncino
ci ha 'n significato:
te tocca sempre lavora', sinnò sî fregato!

Civita Castellana, 2 agosto 1996

66
ER BOSCHETTO

De poesie n'ho fatte tande, v' 'o premetto,


ma me mangava questa su 'o Bboschetto.
Le righe so' poche, 'o tembo è un po' ristretto,
ma spero de di' tutto su 'o Bboschetto.
'Ngomingiamo da 'o nome, quello vero:
quanno fu fatto, se jjamava Bbosco dell'Imbero.
Poi, doppo 'a guera, co' gran coraggio,
venne jjamato Cambo Primo Maggio.
Ce 'nnàmio 'n golonia l'estate, da regazzini,
tutti 'n fila, dietro 'o tamburo, come sordatini.
Poi, cresciuti, a piedi o 'n bicicletta,
o dietro all'arberi, a... bbacia' 'na regazzetta.
È stato messo a posto tande vorde, ma a di' 'a verità,
è perfetto mò co' 'a Festa de l'Unità:
'o Bboschetto se risvejja, se colora, canda a voce piena,
'a gende passeggia, gioca e ce se ferma a cena.
Poi, doppo 'a festa, ridivenda posto de villeggiatura,
unico rifuggio da la gran calura.
De verde ce n'è tando, l'aria è bona e se sta bbene,
'nzomma, chi vie' su 'o Bboschetto, se scorda tutte 'e pene.

18 luglio 1997

67
I CINQUANTA DER QUARANTASETTE

Ce n'avemo cinquanta noi che semo nati nel quarantasette,


quanno pe' strada giravino e vespe co 'e lambrette!
Avemo giocato a palline, a campana e a cchiapparella,
senza penza' che quella era l'età più bella!
Semo cresciuti de corza, poi avemo frenato de botto,
davanti alla novità der sessantotto!
L'anni so' passati, c'è chi s'è sposato
e chi è rimasto sempre fidanzato!
C'è chi ha fatto cariera,
e chi lavora da matina a sera!
Quarcuno, sfidanno er monno,
ner frattempo, è diventato nonno!
Oggi stamo tutti insieme, perché nun è finita,
oggi, festeggiamo le nozze d'oro co' la vita!

Civita Castellana, 27 settembre 1997

68
CIVITA MIA

Civita mia, te vojjo bene, perché qui so' nato;


è vero, sî cambiata, ma ci hai un gran passato.
Hai fatto 'a storia der monno, co' l'Apollo dalla bbella chioma,
però si Falleri nun falliva, Civita era Roma.
Qui so' passati papi, re, briganti e artisti,
ma tutti te conoscino come madre de ceramisti.
Gente che s'arza presto, pe' lavora' 'a creta, pe' facce diventa'
famosi,
gente che a cinquant'anni s'è beccata 'a silicosi.
A mme me piace ricordatte quella 'na vorda,
quanno pe' strada se giocava a corda.
Co' 'o pallo' se roppeva quarche vetro,
poi se scappava, quanno 'a guardia te curreva dietro.
'A domenica doppo pranzo, fatta de spinde, pe' endra'
[ar cinema Flaminio;
piazza piena, quanno parlava Enrico Minio.
'O profumo de cciammelle che scappava di forni,
[a Pasqua a San Marciano;
'a festa de san Giuvanni a Catamello, 'a trattoria
[de nonno Giano.
Ci-ho 'n bocca e lì 'o naso tutti i profumi tui, oggi come allora,
a comingia' da 'e patate fritte da Leonda 'a friggitora.

69
E si co' 'a rima ce sarò un po' stretto,
ce metto pure 'a granita de caffè e a gianduia de Carletto.
Nun è nostargia, Civita mia, è amore,
pe' tte e pe' tutti quelli che ce stanno a abbita',
prima eri un paese, mò sî 'na città!

18 luglio 1998

70
CATAMELLO

Du' file de case che partino doppo 'o ponte,


o mejjo doppo 'o passaggio a livello,
è lì che 'ncomincia Catamello.
I ricordi so' tanti, quasi tutti rimasti ne la mente;
io ce provo, speramo de nun scordamme de gnente.
'Ncominciamo da lì 'a stazzione 'o chioschetto de Richetta,
ch'era mordo origginale;
dall'andra parte 'o caffè do Criminale.
Continuanno, qua e là negozzi e negozzietti:
prima Bottó, poi quello de Ciarletti,
continuanno co' 'a rima in etti:
l'officina de Sacchetti, Gino 'o ferraro,
Magnavino 'o carzolaro,
tutti e due Angeletti.
Si volevi esse' presentabbile e carino,
capelli e barba te faceva Carlino.
'o Pa' se comprava li 'o forno de Mario,
lì da Giulia preciutto e pecorino,
'a carne e 'a coratella ce l'aveva Querino.
Rosa venneva bambolette e giocarelli,
'e tavole de legno ce l'aveva Mozzicarelli;
a proposito de rima in elli,

71
c'era pure 'a pizzicheria de Menichelli.
Pe' 'e biciclette co' rote e cerchioni,
dovevi 'nna' da Goffredo Arigoni.
Pe' vestitte bene come un principe o marchese
ce penzava Giuvanni 'o barese.
In via Falisca c'è San Giuvanni
e propio sotto 'a statuina
'a mortadella t'ha 'ffettava Nicolina.
Volevi fuma' tabbacchi e un buon sighero toscano?
entravi lì da 'o Sagristano.
'A bbenzina pe fa' viaggi lundani
'a mettevi lì 'a pompa de Mariani.
I piatti e i bicchieri do' bevevi da regazzetto
erino quelli che venneva Merluzzetto.
'A farina 'a faceva Toto lì 'o mulino,
Umberto e Pepo ci-avevino l'autotreni e 'o magazzino.
L'officina de Racchio e Achille,
che, quanno sardavino, facevino scintille.
Un po' più là, vicino a quelli,
c'era l'osteria de Peppe Colonnelli.
Poi do' finisce Catamello,
e 'a strada va più in piano
c'era 'a trattoria de nonno Giano.
Io so' nato propio lì, e lì so' stato regazzino.

72
Esse' catamellese, vo dico co' 'na mano ar core,
vor di' esse' Civitonico d'onore!

Civita Castellana, 5 settembre 1998

73
SOMMARIO

PE' ROMA ................................................................................................................... 6


ER PENNOLARE DELL'ITALSPEDDE .................................................................... 7
CENA DE LI MECCANOGRAFICI ......................................................................... 10
NATALE AR CENTRO ELABBORAZZIONE ........................................................ 12
NATALE 1982 .......................................................................................................... 13
L'ISTRUTTORI DER COLLOCAMENTO .............................................................. 15
PE' GIULIETTA........................................................................................................ 17
LA SEGRETERIA...................................................................................................... 18
SANDRO VORTA PAGGINA.................................................................................. 21
A DU' SCENZIATI.................................................................................................... 26
ER TEREMOTO ....................................................................................................... 27
ER MORBILLO DE MI' FIJJO.................................................................................. 28
LA RETINA DE PAPA'............................................................................................. 29
ER COMPLEANNO DE MI' SOCERO..................................................................... 31
QUANNO L'ARBERO STA A TERRA TUTTI A LEGNA ...................................... 32
DEDICATA AR CENTRO........................................................................................ 33
PE' DON MARIO ...................................................................................................... 35
AI BERZAJJERI DE CIVITA ................................................................................... 37
ER BERZAJJERE...................................................................................................... 39
AI BERZAJJERI DE CIVITA ................................................................................... 41
I BERZAJJERI .......................................................................................................... 43
LA COLICA DE RENI .............................................................................................. 44
PE' ONORATO ......................................................................................................... 45
A BENEDETTA ER GIORNO DER PRIMO COMPREANNO ............................... 46
PE' QUELLI DER '23.................................................................................................47
ER GIOCO PIU' BELLO DER MONNO ...................................................................48
LA SQUADRA DE PALLONE..................................................................................50
ER PORTIERE...........................................................................................................53
L'ARBITRO ...............................................................................................................55
REGAZZINO PALLONARO ....................................................................................56
ER PANCHINARO....................................................................................................57
ER MISTERE.............................................................................................................59
CINQUANT'ANNI DER BOMBER ..........................................................................61
ER LEONE RUGGISCE ANCORA...........................................................................63
LE NOZZE D'ORO DE MAMMA E PAPA' ..............................................................64
ER DUCENTOOTTO ................................................................................................66
ER BOSCHETTO ......................................................................................................67
I CINQUANTA DER QUARANTASETTE ..............................................................68
CIVITA MIA..............................................................................................................69
CATAMELLO ...........................................................................................................71

75

Potrebbero piacerti anche