21/05/08
RISCHIO CARDIOVASCOLARE
Olimpia Fattoruso
CardioVascularDisease
(CVD)
Risk Factors
Life style Modifiable factors
• Physical inactivity Overweight
• Smoking Hypercholesterolaemia
• Excessive alcohol Diabetes mellitus
consumption Hypertension
• Use of oral Sindrome metabolica
contraceptives
Non-modifiable factors
• Age
• Sex
• Family history of
• Chobanian AV.
cardiovascular
The Seventh Report of the Joint National disease
Committee on Prevention, Detection,
Evaluation, and Treatment of High Blood Pressure: the JNC 7 report.
JAMA 2003; 289:2560-2571 • Fattori genetici
Concept of Global Risk
60 60.2
8-Year Probability
50
(per 1000)
40
34.6
30
23.2
20
10
3.9
0
70
di coronaropatia a 10 anni
60
Uomini
Stima incidenza (%)
Donne
50
40
30
20
10
0
PAS (mmHg) 120 160 160 160 160 160 160
Colesterolo (mg/dL) 220 220 259 259 259 259 259
HDL (mg/dL) 50 50 50 35 35 35 35
Diabete - - - - + + +
Fumo - - - - - + +
IVS determinata con ECG - - - - - - +
Complicanze
cliniche/subcliniche
Invalidità
Morte
?
X1 X2 X3 X4 X5 (anni …)
Resistenza
insulinica Diabete
Obesità
mellito
centrale
di tipo 2
Pattern
lipidico Ipertensione n…..
aterogenico arteriosa
Obesità
Ereditarietà
Epidemiologia dell’obesità
Epidemiologia dell’obesità
Epidemiologia dell’obesità
Epidemiologia dell’obesità
Valutazione del sovrappeso e dell’obesità
Circonferenza addominale
Rischio elevato:
Donne > 88 cm
Europei*: uomini ≥ 94 cm
donne ≥ 80 cm
Sud-asiatici: uomini ≥ 90
donne ≥ 80
Cinesi: uomini ≥ 90
donne ≥ 80
Giapponesi: uomini ≥ 85
donne ≥ 90
America latina usare i valori asiatici fino a quando non saranno disponibili
dati più specifici
Africani sud-sahariani usare i valori europei fino a quando non saranno disponibili
dati più specifici
Est-mediterranei e arabi usare i valori europei fino a quando non saranno disponibili
dati più specifici
I valori indicati rispondono a criteri pratici e per legarli ad un preciso rischio sono necessari ulteriori studi.
Il gruppo etnico si deve basare sulla nazione di origine e non su quella di residenza.
*Negli USA è bene continuare ad usare i valori indicati dall’Adult Treatment Panel II (102 cm uomini, 88 cm donne).
In futuro sarà necessario compiere studi epidemiologici sugli europei e sui nordamericani indipendentemente
dalla nazione di residenza per stabilire valori che consentano un miglior confronto.
Test di routine
2003 European Society of Hypertension - European Society of Cardiology Guidelines for the
Management of Arterial Hypertension - Journal of Hypertension 2003; 21: 1011-1053
Classificazione NCEP ATP III
Ottima
le Quasi Borderli Molto
ne Elevat
o ottimal elevat
o
Colesterolo Norma e Elevato o
Totale < le
200 - 200-239 ≥ 240 -
(mg/dL)
Colesterolo-
100- 160-
LDL < 100 130-159 ≥ 190
Trigliceridemi 129 189
(mg/dL)
a 200-
< 150 - 150-199 ≥ 500
(ATP III) 499
(mg/dL)
Colesterolo- < 40 mg/dL Valore basso
HDL
(mg/dL) ≥ 60 mg/dL Valore elevato
Third Report of the National Cholesterol Education Program (NCEP) Expert Panel on Detection,
Evaluation, and Treatment of High Blood Cholesterol in Adults (Adult Treatment Panel III) Final
Report. Circulation 2002; 106; 3143
Dal fegato
Di ritorno al fegato
Trasporto inverso
del colesterolo
TG TG TG
C
C C C C
apoB apoB apoB apoB apoA-I
VLDL IDL LDL LDL HDL
grandi piccole
e leggere e dense
Aterogenico Anti-aterogenico
Livelli elevati di colesterolo sono associati ad un aumentato
rischio di mortalità per cardiopatia ischemica
18
Tasso di mortalità ogni 1000 uomini (%)
16
14
12
10
0
140 160 180 200 220 240 260 280 300
Data from MRFIT study. Martin MJ et al. Lancet 1986; ii: 933-936
INTERHEART
apoB/apoA-1 e infarto del miocardio
8
OR (95% IC)
apoB/apoA-1 0,43 0,53 0,60 0,66 0,72 0,78 0,85 0,93 1,04 1,28
Casi 435 496 610 720 790 893 1063 1196 1366 1757
Diabete Diabete
↓
↓
Standards of Medical Care in Diabetes 2006. Diabetes Care 2006; 29: s4-s42
Criteri per l’attuazione dello screening del diabete
in soggetti adulti asintomatici
• Un test per la ricerca del diabete dovrebbe essere effettuato in tutti gli individui
con età > 45 anni, in particolare in quelli con un BMI > 25 kg/m2*, e - se normale -
dovrebbe essere ripetuto ogni 3 anni.
40 Diabetici di tipo 2
35
Incidenza di eventi
30
25
20
15
10
5
0
-MI +MI -MI +MI -MI +MI -MI +MI -MI +MI -MI +MI
Infarto miocardico Ictus Morte cardiovascolare
• Unger T.
The role of the reninangiotensin system in the development of cardiovascular disease.
Am J Cardiol 2002; 89(suppl):3A10A
• adapted from Dzau V, Braunwald E.
Resolved and unresolved issues in the prevention and treatment of coronary artery disease:
a workshop consensus statement.
Am Heart J 1991;121:12441263
Role of Angiotensin II in Vascular
Disease
• adapted from:
Chung, Unger.
Am J Hypertens 1999; 12:150S–156S
• adapted from:
Chung O, Unger T.
Angiotensin II receptor blockade and endorgan protection.
Am J Hypertens 1999; 12:150S–156S
Angiotensin II Interaction
with Secondary Mediators
• Yusuf S., Am J Cardiol 2002;89(suppl):18A26A
• Yusuf S.
From the HOPE to the ONTARGET and the TRANSCEND studies:
challenges in improving prognosis.
Am J Cardiol 2002;89(suppl):18A26A
Nell’ambulatorio dell’ipertensivologo oggi
Prevalenza
Col
TG
Col + TG
Diabete
BMI > 25
BMI > 30
Fumo
Nessuno
Tutti
Almeno 2
0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35%
Linee Guida ESH-ESC 2003
Fattori che influenzano la prognosi nel paziente iperteso
Insulina
Fosforilazione
in tirosina
Meccanismo d’azione dell’insulina
INSULINO-RESISTENZA: diminuita attività biologica dell’insulina
HOMA-IR: indice indiretto
Metodo diretto di misurazione dell’insulino-resistenza
Mortalità coronarica, da cause cardiovascolari e totale in 1.209 uomini
con Sindrome Metabolica, ma senza diabete mellito, malattie
cardiovascolari o neoplasie all’inizio del follow-up
15 15 15
0 0 0
0 2 4 6 8 10 12 0 2 4 6 8 10 12 0 2 4 6 8 10 12
Follow-up, anni Follow-up, anni Follow-up, anni
OMS
NCEP
0,15 0,15
0,12RR = 2,31
Rischio cumulativo
(1,10-4,11) (1,07-5,00)
0,09p = 0,025 0,09
p = 0,034
0,06 0,06
Senza SM Senza SM
0,03 0,03
0 0
0 5 10 15 0 5 10 15
Anni di follow-up Anni di follow-up