insofferenza nei
confronti del
crisi
dogmatismo religiosa
conferma
dell’autorità forte censura e
assoluta del papa e repressione
della Chiesa in violenta del
esigenze di materia religiosa
autonomia da parte dissenso
dei signori locali nei papa Paolo III convoca il
confronti dei poteri Concilio di Trento per
assolutistici risolvere i problemi creazione del
della Chiesa RIFORMA
RIFORMA tribunale del
(1545-63) Santo Uffizio
CATTOLICA
CATTOLICA per la lotta
(CONTRORIFORMA)
(CONTRORIFORMA) contro le eresie
regolazione
regolazione Rapporto tra imposizione prevalenza degli
imposizione didi intellettuali
dell’attività
dell’attività principi, valori
cultura e potere principi, valori religiosi rispetto
editoriale
editoriale ee modelli
modelli
politico religioso ai laici
Tipicamente
manieristico è lo
stravolgimento delle
proporzioni umane,
qui evidente nella figura
della Madonna:
il collo e le dita appaiono
esageratamente lunghi
e tutto il corpo sembra
snodarsi verso l’alto.
Non è più l’equilibrio
rinascimentale a
conferire eleganza
ll dipinto del Bronzino è esemplare di una all’insieme, bensì
pittura manierista che celebra le qualità l’alterazione delle
intellettuali dell’arte (l’immagine, infatti, è ricca proporzioni, con risvolti
di allusioni e allegorie) e abbandona la intellettualistici
ricerca rinascimentale di equilibrio e spontaneità
del movimento dei corpi
- la presenza di diversi interlocutori posti tutti sullo stesso piano esclude - Sperone Speroni
dialogo la possibilità di una verità unica e assoluta e rappresenta una realtà - Anton Francesco Doni
mimetico culturale frammentaria e relativa - Giordano Bruno
visionari e immaginosi
- non riscuote successo perché non si accorda con gli intenti celebrativi della - Torquato Tasso
letteratura di ambiente cortigiano - Pomponio Torelli
tragedia
- si ispira alla tradizione bucolica classica (modello: le egloghe dialogate - Torquato Tasso
di Teocrito e Virgilio) e alla produzione poetica quattrocentesca - Battista Guarini
favola
(modello: Iacopo Sannazaro e Poliziano)
pastorale - ha l’intento di ricreare una realtà artificiale e idealizzata, di evasione e
di sogno
Tintoretto (1518-94), con i suoi riflessi di luce, le Guercino (1591-1666) fu tra i primi artisti a ritrovare
figure definite più dal colore che dalle forme e i nel poema di Tasso fonti di ispirazione per i suoi
paesaggi ricchi di evanescenze, è l’artista che più di soggetti pittorici. In questo dipinto è il bagliore di luce
ogni altro evoca atmosfere tassiane. Il dipinto, che dà forza al movimento, conferendo un carattere
che ha per soggetto l’episodio del battesimo in punto di pathos all’intera composizione ed evidenza
di morte di Clorinda, mostra un’assoluta drammatica ai punti centrali della raffigurazione,
aderenza alla fonte letteraria ovvero il volto di Erminia e il torace ferito di Tancredi