Sei sulla pagina 1di 73

I Meridiani Curiosi

A cura del dottor Paolo Evangelista e


della dottoressa Roberta Sferra
So Wen L’Aquila
MERIDIANI CURIOSI
(Qi Jing ba mai)

 Sono in numero di 8 e risultano essere una rete a parte rispetto ai


meridiani principali; nel Nei Jing la circolazione energetica dei
meridiani viene paragonata ai fiumi, mentre quella dei meridiani
curiosi ai laghi;
 La circolazione energetica nei meridiani curiosi è più lenta in
quanto essi trasportano principalmente l’energia ancestrale (che
risulta più “pesante”; in essi circola anche Ying Qi e Wei Qi;
Non hanno alcun rapporto con gli Zang Fu, ma hanno rapporti con i
visceri curiosi; sono in stretta relazione con l’apparato genitale;
Non fanno parte della circolazione nictemeriale;
Non sono collegati mediante luo trasversali;
Tranne il Vaso Governatore ed il Vaso Concezione non hanno punti
propri;
 Non presentano alternanza Yin –Yang, interno-esterno, alto-basso
MERIDIANI CURIOSI
(Qi Jing ba mai)
Originano da due sedi diverse:
- Dalla regione del MING MEN nascono come tronco unico i
meridiani di prima generazione che sono
Chong Mai
Du Mai
Ren Mai
Dai Mai
- Dalla regione della caviglia partono i meridiani di seconda
generazione che non hanno un rapporto diretto con il centro
energetico primitivo ma nascono dai meridiani di rene e vescica e
sono :
Yin Wei Mai origina da Rn 9
Yang Wei Mai origina da BL 63
Yin Qiao Mai origina da Rn 6
Yang Qiao Mai origina da BL 62
MERIDIANI CURIOSI
Accoppiamento attraverso i punti chiave
Ogni meridiano curioso di prima generazione si accoppia ad uno
di seconda generazione realizzando un unico sistema energetico.
L’accoppiamento, al contrario di quanto avviene fra i meridiani
principali, segue la regola Yang-Yang e Yin-Yin:
REN MAI – YIN QIAO MAI
DU MAI- YANG QIAO MAI
DAI MAI- YANG WEI MAI
CHONG MAI- YIN WEI MAI
Ciascuno di questi meridiani presenta un punto chiave che ne
attiva le funzioni:
REN MAI (P 7)* – YIN QIAO MAI (Rn 6)
DU MAI (IG 3)*- YANG QIAO MAI (BL 62)
DAI MAI (VB 41) - YANG WEI MAI (TR 5)*
CHONG MAI ( Rt 4)* YIN WEI MAI (MC 6)*
* Punto Luo
DAI MAI
- PERCORSO-

Nasce ed emerge al punto VB 26 (Dai


mai), e prosegue per il punto VB 27 e VB
28. Circonda completamente la vita, a
livello del bordo antero-superiore dell’osso
iliaco, e giunge al punto BL23. Qui il
meridiano Dai Mai riceve il meridiano
distinto del Rene che gli porta la quota di
energie ereditarie.
Un ramo secondario lo collega al meridiano
principale di Stomaco, da cui riceve
l’energia nutritiva, attraverso il punto ST
30.
Non possiede punti propri.
DAI MAI
-FISIOLOGIA –

E’ l’unico meridiano del corpo che presenta un decorso orizzontale ,


all’altezza della vita, in contatto con l’articolazione sacro-iliaca.

Dato il suo percorso a “cintura” svolge un ruolo indispensabile nella


regolazione degli afflussi energetici in senso alto-basso.

Accerchia tutti i meridiani principali ad eccezione dei meridiani


principali di Fegato e di Vescica e dei meridiani straordinari Qiao e
Wei e regola la loro circolazione energetica.
DAI MAI
- FISIOLOGIA -
E’ legato :
a) alla Vescica Biliare tramite i seguenti punti
di anastomosi: VB 26 (Daimai),
VB 27 (Wushu) ,
VB 28 (Weidao)
b) al Rene, poichè è alimentato da quest’organo per quanto
riguarda l’energia ancestrale, attraverso il suo meridiano
distinto tramite il suo punto di affioramento BL23;
c) allo Stomaco sia:
- indirettamente, come “centrale nutritiva” del
rene e della vescica biliare
- direttamente attraverso l’anastomosi esistente tra il
punto E 30 (Qichong) ed il percorso interno del
meridiano principale della vescica biliare.
DAI MAI

Una difettosa nutrizione energetica del Dai Mai comporta uno


strozzamento dei meridiani accerchiati, ostacolandone la
circolazione energetica.
Tale disordine si esprime con alterazioni dell’equilibrio tra alto e
basso e si manifesta con segni di “Fuoco” in alto e segni di “Acqua”
in basso:
L’ACQUA ED IL FUOCO NON SI MESCOLANO.
DAI MAI
-TEMPERAMENTO-

Tali pazienti presentano


a) segni di Yang in alto:
 tachicardia
 senso di oppressione toracica
 ipersudorazione alle ascelle ed al viso
 cefalea
 insonnia
b) Segni di Yin in basso:
Varici
Stasi agli arti inferiori
Emorroidi
Ernie
Prolassi
DAI MAI
-EZIOPATOGENESI –

1)Insufficienza energetica dello Yangming


la funzionalità di Dai Mai dipende in parte dell’energia dello
stomaco
 predominanza di questo meridiano su tutti gli altri accerchiati.
2) Penetrazione di energia perversa a livello dello Shaoyang
dalla zona zigomatica, direttamente o attraverso l’interposizione
dello Yang Ming;
 dal collo, penetrando nel Taiyang e successivamente nello
shaoyang o, tramite i vasi straordinari Yang Qiao e Yang Wei;
 attraverso il meridiano tendino muscolare di VB e quindi nei
punti Ting e Shu del meridiano corrispondente;
3) Penetrazione di energia perversa attraverso l’unione inferiore della
1° coppia di meridiani distinti
DAI MAI
PATOLOGIA

Nel caso di una sindrome patologica a carico della vescica biliare, del
rene o dello stomaco, può accadere che una difettosa nutrizione
energetica del dai Mai comporti la contrazione della “cintura” con
conseguente ostacolo circolatorio a livello dei meridiani yang e della
circolazione in salita dei meridiani Yin.

1) Sintomi legati alla stasi circolatoria in alto


Cefalea shaoyang (temporo-parietale)
Vertigini
Disturbi visivi
Insonnia
Senso di pienezza toracica
Ansia epigastrica
DAI MAI
- PATOLOGIA –

2) Sintomi legati alla stasi circolatoria in basso:


A) Disturbi del piccolo bacino:
 Leucorrea ed irregolarità mestruali nella donna
 Spermatorrea nell’uomo
 Gonfiore al ventre e spasmi
 Stipsi ostinata
B) Disturbi agli arti inferiori:
 Astenia, senso di “perdita” delle gambe
 Dolori articolari
 Distorsioni alle caviglie (debolezza di VB)
 Piedi freddi
 Peggioramento con la stazione eretta
DAI MAI
- PATOLOGIA –

3) Sintomi legati direttamente al Dai Mai:

Lombalgia alta a livello di BL 23 (Shenshu)


Senso di “natiche fredde” come “sedersi nell' acqua”

4) Altri sintomi non patognomonici da interessamento del Dai Mai


sono:

Paralisi delle mani e dei piedi


Dolori e contratture sia agli arti superiori sia inferiori.
DAI MAI
-TERAPIA –

E’ necessario instaurare una terapia che tenga conto della causa: è


bene quindi, fare attenzione, in presenza di una sindrome del Dai
Mai ad una patologia della Vescica biliare, del Rene o dello
Stomaco.
1)In caso di affezione da insufficiente energetica dello Yang Ming
(grosso intestino – stomaco) è necessario:
a) tonificare lo Yang Ming:
E 41 (Jexi) = punto di tonificazione dello stomaco
E 36 (Zusanli) = punto He dello stomaco

b) Disperdere il Dai Mai:


VB 41 (Zulinqi) in dispersione = punto chiave di Dai Mai
DAI MAI
- TERAPIA –

2) In caso di malattia del Dai Mai da penetrazione di energia


perversa attraverso lo Shao Yang (T.R. –vescica biliare) è
opportuno migliorare la circolazione energetica nel Dai Mai:
VB 26 ( Daimai)
VB 27 (Wushu) punti di unione
VB 28 (Weidao)
VB 34 (Yanglinquan) = punto He di VB e punto Roè dei muscoli

3) In caso di malattia di Dai Mai da penetrazione di energia perversa


attraverso la coppia di meridiani distinti pungere:
BL 20 (Weizhong) = punto di unione della 1° coppia di meridiani
distinti
Rn 1 (Yongquan)
BL 23 (Shenshu)
DAI MAI
- TERAPIA -

I diversi trattamenti vanno sempre preceduti dalla puntura del punto


chiave VB 41 (Zulinqi), eventualmente seguita, in caso di
insoddisfacente risposta, dalla puntura del TR 5 (Waiguan), punto
chiave del meridiano accoppiato Yang Wei.

Di particolare importanza :
BL 23 (Shenshu) per le lombalgie alte;
VB 34 (Yanglinquan) per la difficoltà alla deambulazione e le
distorsioni;
E 36 (Zusanli) per l’astenia e la parsi agli arti inferiori.
YANG WEI MAI
- PERCORSO -

Parte dal punto BL 63 (Jinmen) e risale lungo


la faccia esterna della gamba dove incontra
VB 35 (Yangjiao); risale lungo la faccia
esterna della coscia ed a livello della parete
laterale del tronco incontra VB29(Juliao)
anastomizzandosi con lo Yang Qiao.
Prosegue lungo la parete laterale e posteriore
del tronco fino alla spalla.
YANG WEI MAI
- PERCORSO -

A livello della spalla incontra IG 10 (Naoshu),


seconda anastomosi con Yang Qiao; risale al
TR15 (Jianliao) e successivamente al VB
21(Jianjing). Risale lungo il collo, passa dietro il
padiglione auricolare e raggiunge il VB13
(Benshen), prima, ed il VB14 (Yangbai),
successivamente. A partire da questo punto
percorre tutto il meridiano di VB fino al VB 20
(Fengchi) (terza anastomosi con Yang Qiao).
Da qui si porta ai punti VG 16 (Fengfu) e VG
15(Yamen) collegandosi con Du Mai.
YANG WEI MAI
- FISIOLOGIA -

E’ un meridiano secondario della Vescica.

Ha la funzione di legare fra loro i meridiani principali ed i livelli


energetici Yang, armonizzandone eventuali squilibri energetici.

Trasporta l’energia ancestrale in tutte le zone Yang


dell’organismo e presiede alla DIFESA ESTERNA dell’organismo
soprattutto in caso di attacchi da energia cosmopatogene.

Punto chiave: 5 TR (Waiguan).

Punto Xi : VB 35 (Yangjiao)
YANG WEI MAI
- FISIOLOGIA -

Dal punto di vista funzionale è suddivisibile in segmenti:


1. Segmento Taiyang/Shaoyang/Taiyang (BL63;VB35;BL9-
IG10;)
2. Segmento Taiyang/Shaoyang/Yangming ( IG 10; TR15;
VB21punto che riceve un ramo dello stomaco per questo
Yangming);
3. Segmento Yangming/Shaoyang/Dumai (21VB; dal VB13
al VB 20; VG 15 –VG16).

I.G. ↔ BL = Taiyang
T.R. ↔ VB = Shaoyang
G.I. ↔ E = Yangming
YANG WEI MAI
- TEMPERAMENTO -

Tali pazienti hanno un eccesso di Yang; spesso sono soggetti di sesso


femminile e presentano una serie di problemi:
dolori muscolari ed articolari a diversa localizzazione
vertigini
dermatiti
 sensazione di avere la febbre

Tali persone sono, in genere, insoddisfatte, colleriche e,


frequentemente soffrono di fobie.

Presentano una tendenza all’iperonirismo e, spesso, prevedono le


variazioni metereologiche con notevole anticipo.
YANG WEI MAI
- EZIOPATOGENESI –

I quadri patologici di Yang Wei sono legati prevalentemente a cause


ESOGENE. La penetrazione di energia perversa avviene sempre
con l’intermediario dello strato TaiYang dopo interessamento
dei relativi distretti corporei:

a) Dalla fronte penetra nel VB 14 e quindi in BL 1

b) Dalla nuca penetra nel BL 10

c) Dalla spalla entra nel IG 10

a) Dalla gamba arriva al BL 63 ed in questo caso può interessare


tutto il meridiano.
YANG WEI MAI
- PATOLOGIA – TERAPIA-

I sintomi caratteristici da aggressione esogena di tipo Yang Wei


sono i brividi e la febbre ( o meglio una sensazione soggettiva di
rialzo termico).

1. In caso di aggressione del segmento cefalico i sintomi sono:


cefalea di tipo ShaoYang
Dolori muscolari ed articolari diffusi
vertigini (in caso di attacco prevalente alla VESCICA)
ipoacusia e disturbi visivi (in caso di attacco prevalente alla
VESCICA BILIARE)

TERAPIA
a) Pungere i punti dolenti da VB13 a VB 20
YANG WEI MAI
- PATOLOGIA – TERAPIA-

2. In caso di aggressione del segmento nucale i sintomi sono:


Dolori e rigidità nucale
Meningismo ed opistotono (sintomi del Du Mai)
Febbre e brividi violenti

TERAPIA
Pungere i seguenti punti:
VG 16 (Fengfu)
VG 15 (Yamen)
IG 10 (Naoshu)
VB20 (Fengchi)
YANG WEI MAI
- PATOLOGIA – TERAPIA-

3. In caso di aggressione del segmento della spalla avremo:


cervicobrachialgia del tipo TR/VB/IG

TERAPIA
Pungere i seguenti punti:
VB 21 (Janjing)
TR15 (Tianliao)
IG 10 (Naoshu)
YANG WEI MAI
- PATOLOGIA – TERAPIA-
4. In caso di aggressione del segmento del tronco e dell’arto inferiore
avremo:
Lombalgia ed eventuale dorsalgia
Senso di “gonfiore” in zona lombare
Coxalgia
Sciatalgia sul lato esterno dell’arto inferiore
Dolori irradiati al malleolo esterno

TERAPIA:
Pungere i seguenti punti:
Punti dolenti della regione dorso-lombare
BL 23
VB 29
VB 35
BL 63
YANG WEI MAI
- PATOLOGIA – TERAPIA-

In ogni caso il trattamento deve essere aperto con la stimolazione


del punto chiave TR 5 (Waiguan) + VB 41 (Zulinqi) punto chiave
del meridiano accoppiato.
Per tonificare il livello energetico Taiyin che aprendosi sui tre
livelli yang può portare energia nei meridiani Yang pungere
RT 2 (Dadu)
RT 3 (Taibai)
Per disperdere il meridiano “cerniera” si possono utilizzare in
dispersione TR 10 + VB 38 e tonificare i punti “finestra del cielo” :
BL10 (Tianzhu) – in caso di aggressione del segmento cefalico
TR 16 (Tianyou) – in caso di aggressione del segmento nucale
G I 18 (Shoufutu)+ P 3 (Tianfu) – in caso di aggressione del segmento
spalla
DU MAI
VASO GOVERNATORE
-Percorso-
Origina dal Ming men ed arriva al
punto VC1 (Huiyin); prosegue
posteriormente sino al punto VG1
(Changqiang) situato sotto la punta del
coccige.
Segue il rachide, lungo la linea
sovraspinosa ed arriva al VG 16 (Feng
Fu), situato, sulla linea mediana, sotto
la protuberanza occipitale esterna.

Da questo punto parte:

a) un ramo che penetra nel cervello


b) un ramo che percorre tutta la volta cranica in senso mediale e
sagittale e termina in corrispondenza della gengiva superiore tra i due
incisivi.
DU MAI
VASO GOVERNATORE
-PERCORSO-RAMI SECONDARI-

I rami secondari hanno il ruolo di specificare alcune funzioni


importanti del meridiano principale. In Du Mai vi sono 4 rami
secondari:

1) RAMO ADDOMINALE
2) RAMO DORSALE
3) RAMO VERTEBRALE (VASO LUO)
4) RAMO CERVICO-SCAPOLARE
RAMO ADDOMINALE
Dal punto VC 1, percorre il perineo per risalire
lungo la linea mediana ed emergere a livello di
VC 2(QuGu), situato sul margine superiore della
sinfisi pubica, sulla linea mediana dell’addome.
Da questo punto risale lungo la faccia anteriore
dell’addome, con un tragitto paramediano molto
vicino al meridiano tendino-muscolare della milza,
per portarsi in corrispondenza dell’ombelico.
A livello del punto VC 8 diviene profondo e continua
il suo tragitto ascendente lungo la faccia interna della
parete addominale e toracica passando nella zona
energetica del Riscaldatore superiore (cuore-
polmone). A livello del 2° spazio intercostale si mette
in contatto con il tendino-muscolare della vescica con
il quale arriva, attraversando collo e guancia al punto
BL 1 (Jing Ming).
RAMO DORSALE

Inizialmente segue lo stesso tragitto del ramo addominale, portandosi


in corrispondenza di VC 2 (Qu Gu) da dove emerge. Da questo
punto, con un tragitto bilaterale e paramediano, si porta dal davanti
verso il dietro, contornando la natica a livello del solco. Raggiunge il
meridiano tendino-muscolare della Vescica e sale, sempre
bilateralmente, sulla faccia posteriore del tronco, del collo della nuca
e del cranio per terminare con un tragitto postero-anteriore sempre a
livello di BL 1.
Da questo punto invia un ramo secondario al cervello, mentre un
altro ramo secondario va a congiungersi con il meridiano principale
della Vescica per seguirne il tragitto e terminare al punto BL 23
(Shen Shu), da cui penetra nel Rene.
RAMO VERTEBRALE – (VASO LUO)
Origina dal punto VG 1 (Chang qiang), sale bilateralmente,
paramediano e posteriore per terminare in corrispondenza di VG 16
(Feng Fu) dove raggiunge il meridiano principale.

RAMO CERVICO-SACPOLARE
Parte dal VG 16, si irradia bilateralmente seguendo più direzioni :
verso la regione occipitale, verso la regione mastoidea e verso la
regione scapolare
-DU MAI -
-PUNTI DI RIUNIONE CON ALTRI MERIDIANI-

VG 1 : riunione con i meridiani di VB e Rn.


VG 13: riunione con il meridiano della BL
VG 14: riunione con i 6 meridiani Yang
VG 15: riunione con Yang Wei Mai
VG 16 : riunione con lo Yang Wei Mai ed il meridiano della vescica
VG 20: riunione con i 6 meridiani Yang
VG 24 : riunione il meridiano della BL
VG 26: riunione con i meridiani di E e GI
VG 28: riunione con il meridiano dello stomaco ed il Ren Mai.
- DU MAI -
- COSTITUZIONE -

Forma fisica
Soggetti alti, con straordinario sviluppo della muscolatura posturale;
ciò determina da una parte portamento fiero dall’altra appiattimento
delle curve fisiologiche della colonna ed una dolorabilità viva alla
pressione delle masse muscolari.
Viso bello e luminoso con lo sguardo nobile e magnetico.
Forma Psicologica
Soggetti che vogliono conquistare e dominare tutto ma ciò che
hanno conquistato presto li disgusta, poichè non conoscono il
piacere del possesso, ma solo la gioia della conquista.
Si pongono continuamente sfide mentali, enigmi, giochi intellettuali;
tuttavia, in fase di vuoto, tutto ciò che esce dalla routine li spaventa ,
li attanaglia rendendoli avidi e paurosi.
- DU MAI -
- EZIOPATOGENESI -

-Cause interne, psichiche


La compromissione di Du Mai può verificarsi per interessamento di
tutti gli Yang conseguente a lesione di organi da parte di uno o più
sentimenti (attraverso la “via di ritorno”).
-Cause alimentari
Eccesso di alimenti Freddi o Caldi possono essere considerati noxe
assimilabili alle energie perverse esterne; Eccessi o difetti quali-
quantitativi Yin-Yang o di sapori possono agire sugli organi e sui
visceri e causare ripercussioni su Du Mai.
-Affaticamento, abusi sessuali e/o stati diatesici
-Traumi, avvelenamenti di varia natura
-Cause esterne rappresentate da energie cosmopatogene che possono
penetrare in Du Mai a livello dei vasi secondari e di VG 16(Feng Fu)
- DU MAI -
- PATOLOGIA - TERAPIA
Sindrome del ramo principale
Dolori rachidei, rigidità del rachide, opistotono, calore nella parte
mediana del dorso in presenza di pienezza;
Cefalea, testa pesante in presenza di vuoto; dolori diffusi ai 4 arti.
Potranno, inoltre, associarsi:
Se energia perversa = freddo →sindrome dei 6 livelli energetici
Se energia perversa = calore → interessamento dei meridiani principali
ed eventualmente di organi.
TERAPIA
Punto chiave IG 3 (Houxi) + BL 62 (Shenmai)
VG 1 (Changqiang)
VG 4 (Ming Men) punto di tonificazione del rene Yang
VG 6 (Jizhon) fa circolare l’energia del Dumai
VG 8 (Jinsuo) agisce sui muscoli paravertebrali
VG 9 (Zhiyang) nei dolori al cuore irradiati al dorso
- DU MAI -
- PATOLOGIA - TERAPIA
Sindrome del ramo dorsale
Febbre, dolori lombari, dorsali e cervicali
Nevralgia sovraoftalmica
Difficoltà ed incontinenza urinaria
TERAPIA
BL 11 (Dazhu)
E 37 (Shangjuxu)
E 39 (Xiajuxu)
Sindrome del ramo addominale
Dolori pelvici irradiati al cuore
Turbe genito-urinarie
Dolore periombelicale
Nevralgie facciali sott’oftalmiche
Secchezza alla gola e dolore nella parte antero-laterale del collo
TERAPIA
VG 1 (Changqiang)
YANG QIAO MAI
- TRAGITTO -

Inizia, secondo alcuni autori, al BL 63 (Jinmen)


secondo altri al BL 62 (Shenmai); passa per i
punti BL 61 (Pushen) e BL 59 (Fuyang), risale
lungo la faccia esterna della gamba e della coscia
fino a VB 29 (Juliao) dove si anastomizza con
Yang Wei.
Sale lateralmente alla colonna fino a raggiungere
la spalla ai punti IG 10 (seconda anastomosi con
Yang Wei), GI 15 (Jianyu) e GI 16 (Jugu);
Prosegue lungo il collo e la faccia prendendo
contatto con E 4 (Dicang), E 3(Juliao), E 1
(Chengqi) e BL 1 (Jingming) fino a raggiungere
YinTang.
YANG QIAO MAI
- TRAGITTO -

Dal punto BL 1 prosegue fino alla nuca al


BL 20 (fengchi) (terza anastomosi con Yang
Wei). Da qui un collaterale raggiunge il punto VG
16 da cui parte un vaso che entra nel cervello
YANG QIAO MAI
-FISIOLOGIA-

1. Importante nel comando della motricità in quanto:


A) connette due articolazioni fondamentali dell’uomo: SCAPOLO-
OMERALE e COXO-FEMORALE
B) E’ preposto alla capacità contrattile della muscolatura volontaria
( la mancanza di agilità è il segno caratteristico).

2. Presiede, insieme a Yin Qiao, all’attività funzionale del


diencefalo e del midollo spinale.

3. Trasporta l’energia ancestrale, che gli proviene da Yin Qiao,


verso il basso , all’arto inferiore legando insieme lo yangming,
lo shaoyang e il taiyang .

Punto chiave = BL 62 (Shenmai)


Punto Xi = BL 59 (Fuyang)
YANG QIAO MAI
-TEMPERAMENTO-

Tali pazienti hanno un alterata distribuzione e ristagno dello Yang.


Risultano :
 molto fantasiosi e poco concreti ed hanno una certa difficoltà a
proiettarsi nel futuro
 dotati di notevole forza muscolare
 soffrono spesso di rigidità articolare e di algie agli arti o al
rachide
 presentano problemi del ritmo sonno veglia per pienezza dello
Yang nella parte superiore del corpo
 le donne sono spesso affette da cellulite asimmetrica: la parte
esterna è cellulitica mentre la parte interna è illesa.
 negli uomini è frequente riscontrare un’alternanza ipertonici ed
ipotonici nell’arto inferiore.
YANG QIAO MAI
-EZIOPATOGENESI-

Le cause di malattia possono essere:


1. Energia perversa che può penetrare nello Yang Qiao
a) Dal viso nella zona dello Yangming all’BL 1
b) Dalla spalla nei punti IG 15, IG 16 ed IG 10
c) Lungo tutto il tragitto di Yang Qiao attraverso il
meridiano tendino muscolare ed il meridiano principale
della Vescica
2. Pienezza degli Yang da malattia degli organi da :
Cause endogene:
1) Problemi alimentari o psichici
Cause esogene:
1) Energie perverse cosmiche
YANG QIAO MAI
-PATOLOGIA-TERAPIA-
In caso di attacco di energia perversa a livello del viso si potrà
avere:
emicrania oftalmica interessante l’angolo interno dell’occhio
nevralgia facciale
paralisi del facciale
congiuntiviti e disturbi della vista
TERAPIA:
Pungere:
-Punti dolorosi
-E1(sibai), E3(Juliao) o E4(Dicang) in dispersione
-VB 34(yanglingquan)
-E 36 (Zusanli)
-E 44 (Neiting)
-GI 4 (Hegu)
-Punti di unione VB 20 (Fengchi) , BL 1 (Jing ming)
YANG QIAO MAI
-PATOLOGIA-TERAPIA-

In caso di attacco di energia perversa a livello della spalla avremo:

Periartrite scapolo-omerale
Impossibilità di abduzione del braccio

TERAPIA
Pungere:
IG 10(Naoshu), GI 15 (Jianyu), GI 16 (Jugu)
GI 11 (Quchi)
IG 3 (Houxi)
YANG QIAO MAI
-PATOLOGIA-TERAPIA-

In caso di attacco di energia perversa che coinvolge l’intero tragitto


avremo:
lombalgia
sensazione di gonfiore alla schiena
aggravamento con il movimento
Difficoltà ad alzarsi dalla posizione seduta
Coxalgia con irradiazione al tallone
TERAPIA
BL 23 (Shenshu) in tonificazione
Punti dolorosi
VB 29 (Juliao)
BL 40 (Weizhong)
VB 34 (Yanglingquan)
BL 62 (Shenmai)
BL 59 (Fuyang)
YANG QIAO MAI
-PATOLOGIA-TERAPIA-

Se vi è pienezza degli Yang la sintomatologia è costituita da :

Insonnia
Difficoltà a chiudere gli occhi

TERAPIA:
BL 62 (shenmai)
6 Rn (Zhaohai) in tonificazione

IN TUTTI I CASI EFFETTUARE UNA TERAPIA DI BASE:


BL 62
IG 3 (Houxi)
Tonificazione del rene
REN MAI
- PERCORSO-

Origina dal Ming Men insieme a Chong Mai e Du


Mai; attraversa gli organi genito-urinari (l’ “utero”
e la “ busta della gestazione”) ed emerge al perineo
tra L’ano e la vulva (o lo scroto) al punto VC1
(Hui Yin). Da tale punto sale al pube lungo la linea
mediana incontrando VC 2 (Qugu).
REN MAI
- PERCORSO-

Prosegue il tragitto, sempre con decorso


mediano, percorrendo la faccia anteriore del
tronco (addome e torace), del collo e del
mento per terminare sotto il labbro inferiore
al punto VC 24 (Cheng Jiang).
REN MAI
- PERCORSO- rami seondari

I rami secondari sono 4:


Ramo addominale (o vaso luo): parte dal
punto VC 15 (Jui Wei), situato 7 cun al di
sopra dell’ombelico e si distribuisce alla cute
dell’addome;
Rami facciali: dal punto VC 24(Chengjian)
parte un ramo che si divide in due branche
simmetriche che terminano, dopo aver
percorso un tratto in profondità al punto E1
(Chengqi); sempre dal VC 24 parte un ramo
secondario che, sdoppiandosi
simmetricamente,si ramifica sulle labbra ,
sulle gengive e si riunisce al Du Mai nel
punto VG 28.
REN MAI
- PERCORSO- rami seondari

Ramo rachideo: parte dal tronco comune, penetra


all’interno della colonna vertebrale e si porta verso
la parte alta del dorso. Questo ramo regge,
energeticamente, la parte profonda del rachide (i
corpi vertebrali) e probabilmente anche il canale
midollare.
Funzionalmente, di questo meridiano si
distinguono 4 porzioni:
- da VC 1 a VC 8 controlla la funzione genito-urinaria
- da VC 9 a VC14 controlla la funzione digestiva
- da VC15 a VC21 controlla le funzioni cardiaca e
respiratoria
- da VC 21 a VC24 controlla la funzione buccofaringea

Punto chiave: P 7 (Lieque)


REN MAI
- PUNTI DI RIUNONE -

Con altri meridiani:


VC 2: si collega con il meridiano del Fegato
VC 3 e VC4 si collega con i meridiani di Fegato, Milza e Rene
VC 7 : si collega con il meridiano del Rene e Chong Mai
VC 10: si collega con il meridiano della Milza
VC 12: si collega con i meridiani di Intestino Tenue e Stomaco
VC 13: si collega con i meridiani di Intestino tenue e Stomaco
VC 17: si collega con i meridiani di Milza, Rene, Intestino tenue e
T.R.
VC 22 e VC23: si collegano con lo Yin Wei Mai
VC 24: si collega con i meridiani di Grosso Intestino, Stomaco e
Du Mai
REN MAI
- PUNTI DI RIUNONE -
Con il Triplice Riscaldatore
E’ in rapporto con tutte le tre sezioni del TR tramite i seguenti punti:
VC 5 punto Mu di concentrazione energetica del T.R:
VC 7 punto Mu del T.R. inferiore
VC 12 punto Mu del T.R. medio
VC 17 punto Mu del T.R. inferiore
Con organi e visceri:
VC 3 punto Mu di Vescica
VC 4 punto Mu di IG
VC 12 punto Mu di Stomaco e Hui dei visceri
VC 14 punto Mu del Cuore
VC 17 punto Mu del Ministro del Cuore e Punto Hui dell’energia

Rappresenta pertanto una via di comunicazione fra lo Yin e lo Yang in


generale e tra l’alto ed il basso del corpo.
REN MAI
- FISIOLOGIA -
Le funzioni del Ren Mai, secondo Li Ding possono così riassumersi:
Regola il flusso di Xue e Qi nei meridiani yin (“mare dei meridiani
Yin)
Regola il flusso mestruale, il sistema riproduttivo, lo sviluppo del
feto e l’utero;
Regola la circolazione del Qi nel torace, promuove le attività
funzionali della Milza e dello Stomaco ed in generale rinforza la
costituzione del corpo.

Secondo Souliè de Morant, il Ren Mai ha le seguenti funzioni:


Agisce sull’intera energia vitale, particolarmente a livello sessuale,
respiratorio e alimentare
Agisce soprattutto a livello del Polmone, del Triplice Riscaldatore
Ha uno stretto legame con l’energia Yin “ ciò è testimoniato dal suo punto
di comando P7 e dal fatto che tale punto determina una risposta su Rn 3 punto di
comando dell’energia Yin”.
REN MAI
- COSTITUZIONE -
Forma fisica: soggetti a tipologia tipo yin, spesso astenici, con
recuperi lenti e sensazione di vuoto mentale.
Sono individui ripiegati su se stessi per ipertonia dei muscoli
addominali, di statura variabile e tendono ad avere l’addome
prominente. Il viso è allungato, con mento sottile e labbra carnose; gli
occhi sono desiderosi, bramosi ma brillanti e intelligenti; la mano è
lunga e spesso le dita sono in leggera flessione.
Forma psicologica: sono soggetti egocentrici, istintivi e intuitivi,
profondamente preoccupati per ciò che potrebbe accadere ai loro
familiari e tendono a non assumersi nessuna responsabilità neanche
nelle situazioni più ordinarie della vita.
In sintesi
I requisiti essenziali di una costituzione Ren Mai sono:
Aspetto ripiegato- Rifiuto di assumere responsabilità- Disturbi
ginecologici o dei genitali
REN MAI
- EZIOPATOGENESI -

Cause interne:
Eccesso di uno o più sentimenti
Alimentazione:
- per apporto eccessivo di Freddo o di Calore
- per difetto o eccesso quali-quantitativo Yin-Yang
- per eccesso dei sapori
Affaticamento, abusi sessuali
Traumi di varia natura
Cause esterne:
Energie perverse esterne
REN MAI
- PATOLOGIA - TERAPIA
Patologia del ramo principale:
Lombalgia con traspirazione e desiderio di bere
Dolori e contratture lungo il decorso
Gonfiore al ventre
Nella donna: leucorrea, sterilità (in caso di vuoto) e metrorragie da
vuoto, cisti e fibromi per accumulo di yin materia, mestruazioni
irregolari, sterilità per assenza del concepimento ed aborti ripetuti.
Nell’uomo: affezioni genitali di tipo ernie, idrocele, varicocele,
orchiti, prostatiti, inoltre eiaculazione precoce ed impotenza
coeundi.
TERAPIA:
P 7 (Lieque) - Rn 6 (Zhaohai)
VC 2 (Qugu) + VC 3 (Zhongji) o VC 4 (Guanyuan) in caso di turbe
urogenitali
REN MAI
- PATOLOGIA - TERAPIA

Patologia del ramo facciale:


Dolore e gonfiore delle labbra e delle gengive, impossibilità di
parlare, spasmi dei muscoli della faccia, dolore agli occhi con
lacrimazione, occhi chiusi.
(Questi sintomi evocano la relazione con i liquidi e con il cielo, per
cui il ramo facciale controlla gli scambi di natura yin tra l’uomo e
l’esteriore)
TERAPIA
P7 (Lieque)
VC 24(Chengjiang) eventualmente VC 28 (Yinjiao)
Per le nevralgie dello Yang Ming GI 4 , GI 11 e GI 20
REN MAI
- PATOLOGIA - TERAPIA

Patologia del ramo addominale


Sintomatologia legata al vaso Luo:
Dolori cutanei a livello addominale (in caso di pienezza)
Prurito superficiale addominale (in caso di vuoto)
TERAPIA
VC 15 (Jiuwei) in tonificazione in caso di vuoto, in dispersione in
caso di pienezza.
YIN QIAO MAI
-PERCORSO-

Il tragitto inizia a livello del Rn 2 (Rangu), passa


successivamente per il punto Rn 6 (Zhaohai)
localizzato sotto il malleolo esterno; risale lungo la
faccia interna della gamba, dove incontra Rn 8
(Jiaoxin), della coscia e raggiunge la zona
sovrapubica.
Attraverso il VC 2(Qugu) entra nel piccolo bacino
interessando gli organi genito-urinari.
Da questo punto il meridiano segue un tragitto
interno circolando nell’addome e nel torace fino al
punto E 12 (Quepen). Da qui ritorna superficiale ,
passa per E 9 (renying) e prosegue sulla guancia per
raggiungere BL 1(Jingming); da puesto punto segue
il meridiano della Vescica fino a BL 10 (Tianzhu)
YIN QIAO MAI
-FISIOLOGIA-

-E’annesso al meridiano del Rene e porta energia ancestrale verso


l’alto al punto BL 1(Jingming) dove viene raccolta dallo Yang Qiao e
portata verso il basso al meridiano principale della Vescica (pienezza
di Yin Qiao comporta una pienezza di Yang Qiao).
-Conduce i liquidi verso l’estremità cefalica
-Tramite il BL 10 Yin Qiao comunica con la Vescica e la prima
coppia di meridiani distinti (R/V)
- Tramite il punto E9 mette in comunicazione la circolazione del
Rene con quella dello Stomaco
-Per l’anastomosi con VC 2 risulta implicato anche nella
fisiopatologia uro-genitale.
-Yin Qiao controlla l’attività tonica (ricordiamo che Yang Qiao
controlla l’attività motoria)
YIN QIAO MAI
-TEMPERAMENTO-

Sono pazienti costituzionalmente Yin con scarsa reattività nei


confronti dell’ambiente esterno.

Le donne soffrono spesso di cistiti recidivanti talora associate a


disturbi ginecologici e sessuali.

Tali pazienti hanno di solito un atteggiamento pigro e rallentato con


tendenza al torpore ed all’astenia.

L’iperinsonnia è quasi patognomonica.


YIN QIAO MAI
-EZIOPATOGENESI-

Le malattie di Yin Qiao possono essere causate da:


a) ENERGIA PERVERSA che può attaccare:
lo Yangming e tramite BL1 arrivare ad Yin Qiao
tutto il meridiano Yin Qiao tramite il tendino muscolare del rene
→ punti Ting e Shu del meridiano principale del Rene → Rn 2
(punto di origine di Yin Qiao).

b) PIENEZZA DEGLI YIN


Lo Yin in pienezza non può più circolare e per alimentare lo Yang
è obbligato a prendere la via di Yin Qiao che entra, a sua volta, in
pienezza.

c) FATTORI PSICHICI
Provocano turbe dello Yin nella sua globalità che interessano
infine anche lo Yin Qiao.
YIN QIAO MAI
-PATOLOGIA -TERAPIA-

In caso di energia perversa che attacca lo Yang Ming della faccia


avremo:
congiuntivite che inizia all’angolo interno dell’occhio
difficoltà nella chiusura e aperture delle palpebre
secchezza oculare e vista offuscata

TERAPIA TERAPIA DI BASE


BL 1(Jingming) Rn 6 (Zhaohai)
PC 3 (Yintang) + P 7 (Lieque)
GI 4 (Hegu) tonificazione del Rene
F 3 (Taichong) Rn 2 (Rangu)
Rn 8 (Jaoxin) (punto Xi)
YIN QIAO MAI
-PATOLOGIA -TERAPIA-

In caso di energia perversa che attacca i tendino muscolari Yin del


piede che hanno il punto di unione al VC 2 (Qugu) avremo:

Lombalgia irradiata al dorso ed al collo


Segni meningei
Cistite con oliguria

TERAPIA
BL 23 (Shenshu)
Punti dolorosi + TERAPIA. BASE
BL 62 (Shenmai), punto chiave dello Yang Qiao
IG 3 (Houxi), punto chiave del Du Mai
YIN QIAO MAI
-PATOLOGIA -TERAPIA-

In caso di patologia di Yin Qiao causata da fattori psichici avremo:

Sonnolenza, in caso di pienezza degli Yin


Insonnia, in caso di pienezza degli Yang
Disturbi della lacrimazione (eccesso o difetto)
Cefalea e vertigini
Dolori generalizzati che si aggravano con il movimento
Disturbi mestruali
Precoldialgia, cardiopalmo, ipermotività
Contratture e spasmi dei muscoli orbicolari e facciali.
TERAPIA
BL 10 (Tianzhu) disturbi della lacrimazione
BL 62(Shenmai) insonnia e sindrome ansiosa + TER. BASE
RN 6 (Zhaohai) sonnolenza e sindrome depressiva
• Bibliografia
• I meridiani Straordinari. Qi Jing Ba Mai. So Wen
CSSA.
• I meridiani curiosi. Emilio Minelli. In: “Trattato
di agopuntura e di medicina cinese”. G. Di
Concetto, L. Sotte, L. Pippa, M. Muccioli. Ed.
UTET
• Gli otto meridiani Straordinari. In:
“Combinazione dei punti di Agopuntura”. Jeremy
Ross. Ed. Italiana a cura di C.M. Giovanardi.
Casa Editrice Ambrosiana.

Potrebbero piacerti anche