Punto di articolazione:
labiali, labiodentali, dentali, palatali, velari.
Modo di articolazione:
occlusive (ostruzione), fricative (passaggio di aria),
affricate, laterali, vibranti, nasali.
• In latino il suono /u/ con valore di semivocale inizia a evolversi in /v/ (fricativa
labiodentale sonora).
• In latino è rappresentato graficamente con V per la maiuscola e u per la minuscola.
Il nesso latino -NS- tende a ridursi ad -S- già in latino, cfr. fonti
epigrafiche: CONSUL > cosul “console”.
• Lingue romanze:
ns > s:
MENSE(M) > mese (it.); mois (fr.); més (sp.)
mensile
SPONSA(M) > sposa (it.); épouse (fr.); esposa (sp.).
Tuttavia se consideriamo
MENSA(M) > mesa (sp.) - mensa (it.) < in quest’ultimo caso si tratta di
voce dotta (latinismo).
NESSI CONSONANTICI
• Rosă nominativo
• Rosae genitivo
• Rosae dativo
• Rosăm accusativo
• Rosă vocativo
• Rosā ablativo
CONSONANTI FINALI
• Tendenzialmente si mantengono.
• L’occlusiva velare /k/ si palatalizza di fronte a vocale palatale.
LENIZIONE
• VIDERE > vedere (it.), veeir (fr. ant.) – voir (fr.) > veer (sp.)
PALATALIZZAZIONE
• N + jod > ɲ
• VINEA > vigna (/ɲɲ/) it.; vigne (/ɲ/) antico francese; viña (/ɲ/) spagnolo
•.
PALATALIZZAZIONE: DENTALE SONORA + J
•FACIE > faccia (it.), face (fr. a.), haz (sp. a.)
•BRACCIU > braccio (it.), braz (fr. a.), braço (sp. a.)
SPIRANTIZZAZIONE DI /-B-/