PATOLOGIA SPECIALE
MEDICA
APPARATO RESPIRATORIO
Bronchiti
Broncopolmoniti /Polmoniti
Broncopneumopatia cronica
ostruttiva (BPCO)
Bronchectasie
Enfisema polmonare
Atelettesia
Bronchiti
definizione
è la flogosi che un agente biologico provoca a livello
dell’epitelio bronchiale può svilupparsi in conseguenza
di un comune raffreddore o di altre infezioni da virus :
• naso-faringe
• faringe
• albero tracheobronchiale
spesso con superinfezione batterica
cenni storici
fu un medico inglese nel 1808 per primo a
distinguere la bronchite da altre alterazioni
dell’apparato respiratorio questo medico,
distingueva tre forme: bronchite acuta,
bronchite astenica e bronchite cronica.
Ancora prima venivano avanzate molte
ipotesi per spiegare questo tipo di malattia
polmonare, ricorrendo a concetti propri
dell'Ayurveda, dell'antica medicina greca e
della medicina tradizionale cinese
cenni storici
queste ipotesi erano incentrate sul presupposto
che le malattie respiratorie fossero il risultato di
uno squilibrio di alcune forze fondamentali
in passato si è fatto ricorso a diversi trattamenti
per curare le malattie respiratorie tra questi, si
ricordiamo : incenso, droghe, spezie, erbe,
alcuni cibi, espettoranti, e naturalmente il
salasso (pratica medica diffusa dall'antichità fino
alla fine del diciannovesimo secolo, ritenuta una
sorta di panacea contro moltissimi disturbi)
etiopatogenesi
=
> secrezione mucosa > tappi mucosi
> fibrosi bronchiolare
un tipo di bronchite cronica è la
broncopneumopatia cronica ostruttiva :
BPCO
bronchite cronica
asma
altre patologie polmonari
nella patologia bronchiale cronica sono più a
rischio di ammalarsi di polmonite :
anziani
neonati
fumatori
soggetti affetti da patologie respiratorie
croniche
soggetti affetti da patologie cardiache
diagnostica
la diagnosi si base sui sintomi e dei segni clinici
visita medica : ispezione, percussione,
auscultazione del torace
rx del torace è indicata per escludere altre
affezioni più gravi quali ad es. polmonite
in caso di una grave affezione cronica respiratoria
di base si eseguono controlli emogasanalitici
nei casi che non rispondono agli antibiotici o condizioni
cliniche particolari (paz. immunodepressi), va eseguita
una coltura dell'escreato per identificare l'agente
eziologico responsabile
trattamento
riposo fino a quando non regredisce la febbre
assumere molti liquidi durante il decorso
febbrile
fans : analgesici - antipiretici (es. aspirina /
paracetamolo)
aerosolterapia : fluidificanti/mucolitici
terapia sintomatica della tosse (sciroppi /cpr
effervescenti / granulato)
terapia antibiotica