Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
cardiopatia ischemica
ipertensione arteriosa
malattie circolatorie dell’encefalo
aritmie
malattie dei vasi
Principali esiti:
• infarto miocardico acuto
• insufficienza cardiaca
• morte improvvisa
• ictus
FATTORI DI RISCHIO CV
Fumo
Età Pressione alta
Obesità (addominale)
Sesso Maschile
Alterazioni lipidiche
Familiarità nel sangue (Col tot,
LDL,TG,HDL)
Diabete
Errori dietetici
Sedentarietà
World Health Organization - WHO, The Atlas of Heart Disease and Stroke Geneva, 2004.
MALATTIE CARDIOVASCOLARI
WHO (2003), The World Health Report 2003 - Shaping the future.
PROMOZIONE STILI DI VITA SANI
SVILUPPO E
BENESSERE DELLA Malattie Infettive
PERSONA
Salute orale
Corretto utilizzo
farmaci
Modificabili
FUMO di TABACCO
IN ITALIA Dagli un taglio
20 – 25% 80 – 85%
incidenti bronchiti
cardiovascolari croniche
ENTRO UN ANNO
• Il rischio di malattie cardiache si riduce
significativamente rispetto ai fumatori
ENTRO 10 ANNI
Da 15 a 20
• Il rischio di morte per tumore polmonare si riduce del 75%
• Il rischio di tumore alla bocca, alla gola e all’esofago si dimezza rispetto a
anni di vita !
quello di un fumatore
• Si riduce ulteriormente il rischio di malattie cardiache
ENTRO 15 ANNI
• Il rischio di malattie cardiache è lo stesso di un non fumatore
FUMO
STRATEGIE di CESSAZIONE 2
IPERTENSIONE ARTERIOSA
Malattie
ALTERAZIONI LIPIDICHE CV
DIABETE
OBESITA’
ERRORI DIETETICI
SEDENTARIETA’
Modificabili
IPERTENSIONE ARTERIOSA
Valori desiderabili:
Colesterolo totale < 200 mg/dl
Colesterolo LDL < 160 mg/dl
Colesterolo HDL > 40 mg/dl per i maschi e > 50 mg/dl per
le donne
TG < 150 mg/dl
In presenza di
2 o più fattori di rischio Colesterolo LDL < 130 mg/dl
Modificabili
DIABETE
Glicemia a digiuno 126 mg/dl (almeno 8 h) oppure
Glicemia 200 mg/dl (indip. dall’assunzione di cibo) oppure
oppure
Glicemia 200 mg/dl 2 h dopo carico orale di glucosio
♀ 4,6% ♂ 4,3%
Oltre il 90%
affetti da diabete tipo II, la maggioranza
sovrappeso/obesi
COMPLICANZE DIABETE
Peso(kg)
Altezza2 (m2) Valori desiderabili di IMC
18,5 – 25 kg/ m2
Classi di peso secondo IMC
18.5 25 30
SOTTO SOVRAP
NORMOPESO OBESO
OBESITA’
PESO PESO
50%
40% 77
68,3 65
63,7 62,2
30%
48,7
44,7
20%
10%
0% Lombardia
Lodi
Lombardia Toscana Emilia Romagna Puglia (Brindisi) Campania Calabria Totale
(Lodi) (Bologna) (Pomigliano (Lamezia
D'Arco) Terme)
Dati del progetto nazionale “Sorveglianza ed educazione alimentare basati su dati locali”
2001/2002
COMPLICANZE OBESITA’
SEDENTARIETA’
Raddoppia il rischio di malattie CV, diabete e obesità
Contribuisce a ridurre l’efficienza del muscolo
cardiaco e ad aumentare la pressione arteriosa.
Contribuisce ad aumentare i livelli di colesterolo
LDL, abbassare l’ HDL e aumentare la glicemia
In Italia, in media, il 34% degli uomini e il 46%
delle donne non svolge alcuna attività fisica durante
il tempo libero.
La pratica di regolare attività fisica diminuisce
progressivamente con l’età in entrambi i sessi.
Modificabili
ERRORI DIETETICI
COME COMPORTARSI
Pesati almeno una volta al mese controllando che il
tuo Indice di Massa Corporea (IMC) sia nei limiti normali
(18.5 – 25)
Qualora il tuo peso sia al di fuori dei limiti normali, riportalo
gradatamente entro tali limiti
Abituati a muoverti di più ogni giorno
Evita le diete squilibrate o molto drastiche del tipo “fai da te”
INRAN, 2003
BENEFICI ATTIVITA’ FISICA
1-3 porzioni
2-3 porzioni
3-4 porzioni
almeno 5 porzioni
al giorno
ARGOMENTI
Perché dobbiamo consumare più cereali, legumi, ortaggi e frutta?
Perché apportano amido
Perché forniscono fibra
Perché apportano importanti vitamine e minerali
Perché contengono sostanze ad azione protettiva
COME COMPORTARSI
Consuma quotidianamente più porzioni di ortaggi
e frutta fresca, e aumenta il consumo di legumi
Consuma regolarmente pane, pasta, riso ed altri cereali
Quando puoi, scegli prodotti ottenuti a partire
da farine integrali
INRAN, 2003
FIBRA NEGLI ALIMENTI
Dove
Alimenti integrali
NON IDROSOLUBILE crusca di frumento
Sazietà
Verdure
Massa fecale
carote, barbabietole,
Peristalsi
cavoli, broccoli,
carciofi
Frutta
Alimenti integrali
Feci soffici crusca di avena e riso
Sequestro nutrienti
Flora batterica Legumi
Frutta
IDROSOLUBILE
5-a day alliance
Le porzioni
VERDURA FRUTTA
150 g
50 g di insalata a foglia 1 kiwi
1 arancia
150-200 g di verdura cruda
200 g di verdura cotta
2 mandaranci
1 pesca
1/2 finocchio
15 acini d’uva
2 carote
1 banana
PUNTA SUL COLORE
per garantire differenti
combinazioni di nutrienti e di
fitosostanze
FRUTTA
150 g
VERDURA
50 g di insalata a foglia
150-200 g di verdura
cruda
200 g di verdura cotta
ARGOMENTI
Quantità
Qualità
COME COMPORTARSI
Modera la quantità di grassi ed oli che usi per condire e cucinare
Limita il consumo di grassi da condimento di origine animale
Preferisci i grassi da condimento di origine vegetale
(in particolare l’olio di oliva)
Usa i grassi da condimento preferibilmente a crudo
Non eccedere nel consumo di alimenti fritti
INRAN, 2003
ARGOMENTI
Quantità
Qualità
COME COMPORTARSI
Mangia più spesso il pesce, sia fresco che surgelato
Tra le carni, preferisci quelle magre ed elimina il grasso visibile
Puoi mangiare fino a 4 uova per settimana
Scegli preferibilmente latte scremato o parzialmente scremato
Scegli formaggi magri oppure consumane porzioni più piccole
Se vuoi controllare quali e quanti grassi sono contenuti negli
alimenti leggi le etichette
INRAN, 2003
ARGOMENTI
Fonti
Rischi (picco glicemico, carie)
COME COMPORTARSI
Modera il consumo di alimenti e bevande dolci nella giornata
Tra i dolci preferisci i prodotti da forno della tradizione italiana
Utilizza in quantità controllata i prodotti dolci da spalmare sul
pane o sulle fette biscottate
Limita il consumo di prodotti che contengono molto saccarosio, e
specialmente di quelli che si attaccano ai denti
Se vuoi consumare alimenti e bevande dolci ipocalorici
dolcificati con edulcoranti sostitutivi, leggi sull’etichetta il tipo di
edulcorante usato e le avvertenze da seguire
INRAN, 2003
INDICE GLICEMICO (IG)
•Alcuni tipi di
•Bevande zuccherate •Fruttosio
frutta e verdura
(gasate, the freddo)
es. carote,
melone, zucca •Cereali integrali (spt.
•Alimenti contenenti Avena e orzo)
zucchero o sciroppo di
glucosio negli ingredienti •Pasta cotta al dente
ARGOMENTI
Funzioni
Fabbisogni
Bilancio idrico
COME COMPORTARSI
Asseconda il senso di sete bevendo mediamente 1.5-2 litri di acqua al
giorno
Bevi frequentemente e in piccole quantità
Le persone anziane devono abituarsi a bere frequentemente
L’equilibrio idrico deve essere mantenuto bevendo essenzialmente acqua. Bevande diverse
apportano anche altre sostanze che contengono calorie o che sono farmacologicamente
attive (es. caffeina)
È sbagliato evitare di bere per il timore di sudare eccessivamente o di ingrassare
Durante e dopo l’attività fisica bevi per reintegrare le perdite
In determinate condizioni patologiche che provocano una maggiore perdita di
acqua, l’acqua perduta deve essere reintegrata (febbre, diarrea, ecc.)
INRAN, 2003
ARGOMENTI
Di quanto sale abbiamo bisogno
Perché ridurre il consumo di sale
Le fonti principali di sodio
Ridurre la quantità di sale non è difficile
I vari tipi di sale: quale scegliere
COME COMPORTARSI
Riduci progressivamente l’uso di sale sia a tavola che in cucina
Preferisci al sale comune il sale arricchito con iodio (sale iodato)
Non aggiungere sale nelle pappe dei bambini, almeno per tutto il
primo anno di vita
Limita l’uso di condimenti alternativi contenenti sodio
Insaporisci i cibi con erbe aromatiche e spezie
Esalta il sapore dei cibi usando succo di limone e aceto
Scegli le linee di prodotti a basso contenuto di sale
Consuma solo saltuariamente alimenti trasformati ricchi di sale
Nell’attività sportiva moderata reintegra con la semplice acqua i
liquidi perduti attraverso la sudorazione
INRAN, 2003
PRINCIPALI FONTI DI SALE NELLA DIETA
Formaggi e Salumi
COME COMPORTARSI
Se desideri consumare bevande alcoliche, fallo con moderazione,
durante i pasti secondo la tradizione italiana
Fra tutte le bevande alcoliche, dai la preferenza a quelle a basso tenore
alcolico (vino e birra)
Evita del tutto l’assunzione di alcol durante l’infanzia,
l’adolescenza, la gravidanza e l’allattamento, riducila se sei anziano
Non consumare bevande alcoliche se devi metterti alla guida di autoveicoli o
devi far uso di apparecchiature delicate o pericolose
Se assumi farmaci evita o riduci il consumo di alcol
Riduci o elimina l’assunzione di bevande alcoliche se sei in sovrappeso o obeso
o se presenti una familiarità per diabete, obesità, ipertrigliceridemia,
INRAN, 2003
Consumo moderato: non superiore a
2-3 U.A al giorno per uomo adulto
1-2- U.A. al giorno per donne e anziani
INRAN, 2003
ARGOMENTI
I gruppi di alimenti
Porzioni consigliate
COME COMPORTARSI
Scegli quantità adeguate (porzioni) di
alimenti appartenenti a tutti i diversi gruppi,
alternandoli nei vari pasti della giornata
INRAN, 2003
IL FRAZIONAMENTO
E’ opportuno distribuire gli alimenti da assumere durante
l’intera giornata in 4-5 pasti, il cui apporto energetico
rispetto al totale giornaliero, sia così distribuito:
Colazione 15-20%
Spuntino 5%
Pranzo 40%
Merenda 5-10%
Cena 30%
Una giornata tipo
Colazione
Spuntino
Pranzo
Merenda
Cena
Per saperne di più