Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Quando la conduzione elettronica ed elettrolitica sono operanti, si osserva un flusso di elettroni nella
direzione che va dall’elettrodo a Zn(s)/Zn2+ (nel quale avviene l’ossidazione: ANODO)
all’elettrodo a Cu(s)/Cu2+ (nel quale avviene la riduzione: CATODO)
La differenza di potenziale esistente tra i due elettrodi di una cella galvanica ne costituisce la
forza elettromotrice, FEM o Efem, e viene misurata in volt
FEM = Ecatodo – Eanodo = E+ - E-
Il passaggio di corrente elettrica che si instaura tra i due elettrodi di una pila comporta
l’erogazione di una quantità di energia elettrica (wel ) che è data dal prodotto della forza
elettromotrice per la quantità di elettricità fluita:
wel = q · Efem = q · (E+ -E-) = n·F·(E+ -E-)
in cui il prodotto nF rappresenta le moli di elettroni fluite (1 mole di elettroni corrisponde a
96485 C, ossia un faraday di elettricità (simbolo F).
n è il numero di elettroni scambiati nella reazione redox
Cella rame -argento
Si può costruire una pila anche usando due elettrodi costituiti da una stessa coppia
redox, purché siano differenti le concentrazioni nelle due semicelle delle specie
chimiche coinvolte nella semireazione
Le celle a combustibile usate nelle navette spaziali sono unità indipendenti. Ognuna misura
14x15x45” e pesa 260 libbre e sono alimentate da H 2 e O2 provenienti da serbatoi criogenici
Ogni cella a combustibile può fornire 12 kW continuamente.
L’acqua prodotta può essere usata per bere
Celle a combustibile
Le celle a combustibile sono celle voltaiche nelle quali i reagenti sono forniti
continuamente alla cella ed i prodotti sono continuamente rimossi
Il rendimento delle celle a combustibile nella conversione di energia è il 60-70% del valore massimo teorico
La conduzione elettrica
La corrente elettrica è un trasferimento di carica
Il movimento di ioni attraverso una soluzione costituisce una corrente elettrica: gli
ioni positivi migrano verso l’elettrodo negativo, mentre gli ioni negativi migrano
verso l’elettrodo positivo
Elettrolita è una sostanza le cui soluzioni acquose conducono l’elettricità
Celle elettrolitiche
• Nelle celle elettrolitiche l’energia elettrica fornita da una sorgente esterna fa
avvenire delle reazioni chimiche non spontanee