Sei sulla pagina 1di 3

VADEMECUM ERASMUS STUDIO

INTRODUZIONE
Erasmus, nato da un ventennio, oltre ad essere il programma più conosciuto in Europa e nel
mondo è diventato un fenomeno sociale inarrestabile che ha cambiato i comportamenti dei
soggetti in esso coinvolti, gli studenti e i docenti in tutti gli atenei europei.
Erasmus è diventato il motore trainante della modernizzazione dell’istruzione superiore europea
ed ha ispirato la creazione del processo di Bologna. L’obiettivo generale del programma è di
creare un’area europea dell’istruzione superiore e perseguire l’innovazione attraverso l’Europa.
Ad esso è succeduto nel 2007, su proposta della Commissione europea, un nuovo programma
che pone l’accento sull’apprendimento lungo tutto l’arco della vita: il Lifelong Learning
Programme.
Con esso ci si è posto l’obiettivo di allargare l’esperienza Erasmus oltre l’istruzione universitaria
mantenendo ciò che ha rappresentato di positivo in termini di conoscenza di altre tradizioni e
culture, di miglioramento delle competenze linguistiche e di arricchimento personale.
L’Erasmus quindi si è allargato e copre nuove aree come il placement degli studenti in imprese
(trasferito dal programma Leonardo da Vinci), il training del personale amministrativo e la
possibilità di insegnamento anche per il personale delle imprese.
Nel nuovo programma, la cooperazione tra le università e le imprese mira a fare incontrare
questi due diversi mondi al fine di promuovere l’imprenditorialità, il pensiero creativo e approcci
innovativi e includerli nel curriculum degli studenti e favorire l’accrescimento delle abilità degli
insegnanti e dei ricercatori che perseguiranno a rafforzare il nesso tra lo studio e i bisogni di
occupazione.
SEDI PER PERIODI DI STUDIO ERASMUS
Nell’ambito del Programma LLP, l’Erasmus consente agli studenti di svolgere periodi di studio
(da un minimo di 3 ad un massimo di 12 mesi) presso Atenei Europei presenti nei Paesi
partecipanti al Programma.
Per conoscere gli atenei coi quali l’Unical ha degli accordi di collaborazione collegarsi al seguente
sito http://unical.llpmanager.it/ufficio/gestione-finanziaria/Accordi/lista_accordi.aspx
Per lo svolgimento del periodo di studio all’estero i partecipanti riceveranno un contributo
comunitario di circa 230 euro mensili (dato riferito all’anno 2009) più un’integrazione d’ateneo
che sarà stabilita annualmente. Gli importi mensili dei contributi mensili sono ancora da
definirsi sia da parte dell’Agenzia Nazionale LLP/Erasmus e che da parte dell’Ateneo.
N.B. Anche chi ha già partecipato a Erasmus Placement e a Erasmus Mundus può partecipare a
Erasmus per studio.

Chi può partecipare ad Erasmus studio?


Gli studenti iscritti a:
1) Corsi di laurea di I livello
2) Corsi di laurea di II livello,
3) Corsi di laurea a Ciclo unico
4) Corsi di laurea del Terzo ciclo (Dottorati di ricerca non assegnatari di borsa).

Quali requisiti bisogna avere?


Per ottenere una borsa di Mobilità LLP/Erasmus è necessario:
b) essere regolarmente iscritto presso l’Università della Calabria;
c) avere una conoscenza adeguata della lingua del paese ospitante;
d) essere cittadino di uno Stato membro dell’UE o di uno dei Paesi partecipanti al Programma o
avere ottenuto lo stato di Rifugiato o Apolide in uno Stato o, se cittadini extracomunitari,
essere “residenti permanenti”;
e) non beneficiare, nello stesso periodo, di un contributo comunitario previsto da altri
programmi comunitari o di borse di dottorato (per gli studenti iscritti al terzo ciclo);
f) non aver usufruito di una borsa per tirocinio Leonardo da Vinci o di studio Erasmus Mundus
(circolare n. 6.2 dell’Agenzia Nazionale LLP Italia, relativa alle borse multiple Erasmus)*1;
g) possedere i requisiti indicati sul bando di riferimento.
Per informazioni più dettagliate sui requisiti si prega di far riferimento al bando annuale di
selezione che trovate al seguente sito http://unical.llpmanager.it/

COSA FARE E QUANDO


Dopo la Selezione
Lo studente selezionato e ammissibile al contributo Erasmus dovrà provvedere, entro 15 giorni
dalla pubblicazione delle graduatorie, all’accettazione o alla rinuncia della borsa attraverso la
presentazione di un istanza scritta all’Unità Relazioni Internazionali dell’Ateneo utilizzando gli
appositi moduli.

Prima della partenza


1) Scegliere la sede ospitante tra quelle indicati nel bando;
2) stabilire con il coordinatore di Facoltà o di Corso di laurea di appartenenza il contenuto del
programma di studio da svolgere nell’ente estero;
3) definire sempre col coordinatore e/o con il tutor del Corso di studio il numero di crediti che
saranno riconosciuti per le attività indicate nel piano di studio che dovranno essere svolte.
L’attribuzione del numero dei crediti per le attività di Erasmus studio è, comunque,
demandato alle strutture didattiche di appartenenza dello studente ed il riconoscimento
delle attività svolte, previsto dai regolamenti didattici delle singole Facoltà, avverrà a rientro
del beneficiario e su presentazione del documento “Transcript of Records” rilasciato dalla
sede ospitante. Ogni credito ECTS è equivalente a un credito CFU;
4) compilare l’Application Form Outgoing e Learning Agreement dal sito
http://unical.llpmanager.it/studenti/ , che attesta il programma di studio da essere svolto
all’estero, firmare il medesimo e farlo firmare dai coordinatori Erasmus dell’Università della
Calabria e consegnarlo al personale dell’Unità Relazioni Internazionali dell’Ateneo che
provvederà ad inviarlo all’istituto ospitante chiedendone l’approvazione;
5) firmare il contratto finanziario presso il Settore Unità Relazioni Internazionali dell’Unical. In
tale documento, che servirà a designarvi quale studente ufficialmente vincitore di una borsa
di mobilità Erasmus, dovrà , tra le altre cose, essere indicata chiaramente la destinazione del
periodo di studio e la sua durata in mesi. Una copia del contratto medesimo vi sarà rilasciata.
Nel contratto sarà indicato come e quando sarà erogata la borsa di mobilità Erasmus;

1
“…Se uno studente, prima dell’entrata in vigore del programma LLP (2007-20013) ha già usufruito di n. 1 borsa per un periodo di tirocinio
Leonardo nell’ambito del programma Leonardo d Vinci, può usufruire di una borsa per un periodo di studio Erasmus e di una borsa Erasmus per
un Master Erasmus Mundus”
6) chiedere , se disponibili, i riferimenti e l’indirizzo Internet dell’Ente ospitante presso la quale
si svolgerà il periodo Erasmus;
7) chiedere tutte le informazioni utili per prepararsi a vivere l’esperienza di mobilità per tirocini
presso il paese estero, quali quelle relative alla vita pratica, professionale e culturale.

Durante il periodo Erasmus


In presenza di qualsiasi difficoltà incontrata all’arrivo nell’Istituto ospitante (cambiamenti al
programma di studio, durata del soggiorno, ecc.) prima di prendere qualsiasi decisione, si
consiglia di mettersi immediatamente in contatto con l’Unità Relazioni Internazionali dell’Ateneo
al fine di poter trovare delle possibili soluzioni alle problematiche sorte.
Eventuali richieste di prolungamento del periodo di studio dovranno essere prodotte per
iscritto su apposito modulo almeno un mese prima della fine del periodo di studio inizialmente
concordato e incluso nel contratto.
Nota: rientri anticipati
Se lo studente rientra anticipatamente dal periodo di studio, dovrà restituire l’intera borsa se la
sua permanenza è inferiore ai tre mesi o dovrà restituire le mensilità in eccedenza, se la mobilità
è superiore ai tre mesi, rispetto a quelle finanziate e incluse nel contratto finanziario.

All’arrivo nell’Istituto ospitante

Recarsi presso l’Istituto ospitante dove sarà svolto il periodo Erasmus e mettersi in contatto
con il personale dell’Ufficio Relazioni Internazionali per
 provvedere all’invio del certificato d’arrivo al Settore Unità Relazioni Internazionali
dell’Unical, entro e non oltre tre giorni dalla data d’arrivo nell’Istituto ospitante;
 accertare che tutti i documenti in vostro possesso per la permanenza nel Paese ospitante
siano validi per il soggiorno, compresa la copertura sanitaria;
 ottenere tutte le informazioni necessarie sul piano didattico che dovrete svolgere;
 attenersi alle norme e regole dell’ente ospitante: codici di comportamento, regole di
riservatezza dell’Ente ospitante, ecc.;
 impegnarsi a svolgere il programma di studio con successo.

Prima del rientro


Richiedere all’Istituto ospitante il rilascio dei seguenti documenti:
 Transcript of Records che certifichi il programma didattico svolto includente gli esami
sostenuti con voti e crediti acquisiti, secondo quanto indicato nel Learning Agreement;
 Attestato e/o certificato riportante le date precise di inizio e termine attività, coerente
con le date indicate nel Learning Agreement e nel Contratto Finanziario Erasmus studio.

Dopo il rientro
Recarsi all’Unità Relazioni Internazionali dell’Ateneo per consegnare i seguenti documenti:
 il Transcript of Records in originale (se si è già in possesso del medesimo), che certifichi il
piano didattico svolto nell’Istituto ospitante;
 l’attestato in originale, che riporti le date precise di inizio e termine dell’attività ;
 la relazione finale sul periodo di studio svolto, debitamente firmata e datata.
Detta relazione dovrà essere compilata online collegandosi al seguente indirizzo
http://unical.llpmanager.it/studenti/menu_allegatoD.aspx
N.B. : I tre documenti di cui sopra sono necessari ai fini dell’erogazione del saldo del contributo finanziario al beneficiario

Potrebbero piacerti anche