Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
INTRODUZIONE
Erasmus, nato da un ventennio, oltre ad essere il programma più conosciuto in Europa e nel
mondo è diventato un fenomeno sociale inarrestabile che ha cambiato i comportamenti dei
soggetti in esso coinvolti, gli studenti e i docenti in tutti gli atenei europei.
Erasmus è diventato il motore trainante della modernizzazione dell’istruzione superiore europea
ed ha ispirato la creazione del processo di Bologna. L’obiettivo generale del programma è di
creare un’area europea dell’istruzione superiore e perseguire l’innovazione attraverso l’Europa.
Ad esso è succeduto nel 2007, su proposta della Commissione europea, un nuovo programma
che pone l’accento sull’apprendimento lungo tutto l’arco della vita: il Lifelong Learning
Programme.
Con esso ci si è posto l’obiettivo di allargare l’esperienza Erasmus oltre l’istruzione universitaria
mantenendo ciò che ha rappresentato di positivo in termini di conoscenza di altre tradizioni e
culture, di miglioramento delle competenze linguistiche e di arricchimento personale.
L’Erasmus quindi si è allargato e copre nuove aree come il placement degli studenti in imprese
(trasferito dal programma Leonardo da Vinci), il training del personale amministrativo e la
possibilità di insegnamento anche per il personale delle imprese.
Nel nuovo programma, la cooperazione tra le università e le imprese mira a fare incontrare
questi due diversi mondi al fine di promuovere l’imprenditorialità, il pensiero creativo e approcci
innovativi e includerli nel curriculum degli studenti e favorire l’accrescimento delle abilità degli
insegnanti e dei ricercatori che perseguiranno a rafforzare il nesso tra lo studio e i bisogni di
occupazione.
SEDI PER PERIODI DI STUDIO ERASMUS
Nell’ambito del Programma LLP, l’Erasmus consente agli studenti di svolgere periodi di studio
(da un minimo di 3 ad un massimo di 12 mesi) presso Atenei Europei presenti nei Paesi
partecipanti al Programma.
Per conoscere gli atenei coi quali l’Unical ha degli accordi di collaborazione collegarsi al seguente
sito http://unical.llpmanager.it/ufficio/gestione-finanziaria/Accordi/lista_accordi.aspx
Per lo svolgimento del periodo di studio all’estero i partecipanti riceveranno un contributo
comunitario di circa 230 euro mensili (dato riferito all’anno 2009) più un’integrazione d’ateneo
che sarà stabilita annualmente. Gli importi mensili dei contributi mensili sono ancora da
definirsi sia da parte dell’Agenzia Nazionale LLP/Erasmus e che da parte dell’Ateneo.
N.B. Anche chi ha già partecipato a Erasmus Placement e a Erasmus Mundus può partecipare a
Erasmus per studio.
1
“…Se uno studente, prima dell’entrata in vigore del programma LLP (2007-20013) ha già usufruito di n. 1 borsa per un periodo di tirocinio
Leonardo nell’ambito del programma Leonardo d Vinci, può usufruire di una borsa per un periodo di studio Erasmus e di una borsa Erasmus per
un Master Erasmus Mundus”
6) chiedere , se disponibili, i riferimenti e l’indirizzo Internet dell’Ente ospitante presso la quale
si svolgerà il periodo Erasmus;
7) chiedere tutte le informazioni utili per prepararsi a vivere l’esperienza di mobilità per tirocini
presso il paese estero, quali quelle relative alla vita pratica, professionale e culturale.
Recarsi presso l’Istituto ospitante dove sarà svolto il periodo Erasmus e mettersi in contatto
con il personale dell’Ufficio Relazioni Internazionali per
provvedere all’invio del certificato d’arrivo al Settore Unità Relazioni Internazionali
dell’Unical, entro e non oltre tre giorni dalla data d’arrivo nell’Istituto ospitante;
accertare che tutti i documenti in vostro possesso per la permanenza nel Paese ospitante
siano validi per il soggiorno, compresa la copertura sanitaria;
ottenere tutte le informazioni necessarie sul piano didattico che dovrete svolgere;
attenersi alle norme e regole dell’ente ospitante: codici di comportamento, regole di
riservatezza dell’Ente ospitante, ecc.;
impegnarsi a svolgere il programma di studio con successo.
Dopo il rientro
Recarsi all’Unità Relazioni Internazionali dell’Ateneo per consegnare i seguenti documenti:
il Transcript of Records in originale (se si è già in possesso del medesimo), che certifichi il
piano didattico svolto nell’Istituto ospitante;
l’attestato in originale, che riporti le date precise di inizio e termine dell’attività ;
la relazione finale sul periodo di studio svolto, debitamente firmata e datata.
Detta relazione dovrà essere compilata online collegandosi al seguente indirizzo
http://unical.llpmanager.it/studenti/menu_allegatoD.aspx
N.B. : I tre documenti di cui sopra sono necessari ai fini dell’erogazione del saldo del contributo finanziario al beneficiario