Sei sulla pagina 1di 12

Arte di risolvere i problemi

DEFINIZIONE

Studio delle abilità e


dei processi cognitivi
da attivare per
affrontare problemi di
qualsiasi tipo, da
quelli pratici a quelli
interpersonali o
psicologici.
OPPURE:

Per problem solving si intende la


capacità di mettere in atto processi
cognitivi per affrontare e risolvere
situazioni reali e interdisciplinari,
di cui non si conosce il percorso di
soluzione.
Le tecniche del problem solving possono essere utilizzate:

 Quando si incontra un ostacolo per il raggiungimento di un


obiettivo

 Quando si incontrano problemi di natura complessa

 Quando avvertiamo il bisogno di trovare soluzioni nuove e


creative ad una situazione problematica

 Quando non riusciamo a focalizzare il vero problema

 Quando siamo fuorviati da precedenti esperienze negative


o da pregiudizi
IL PROBLEM SOLVING CI AIUTA A:

INDIVIDUARE IL CAMBIAMENTO DI CUI ABBIAMO BISOGNO E


AD AVVIARE UNA PROGETTAZIONE PER METTERLO IN ATTO

AFFRONTARE SITUAZIONI PROBLEMATICHE VALUTANDO COSTI


E BENEFICI DI OGNI POSSIBILE SOLUZIONE

PROMUOVERE L’INNOVAZIONE TRAMITE LA RICERCA DI


SOLUZIONI CREATIVE

RIMUOVERE, AGGIRARE O UTILIZZARE UN OSTACOLO, SECONDO


IL CASO SPECIFICO
l’attività di problem solving può essere necessaria:

PER RISOLVERE PROBLEMI


COMPLESSI,
CHE ABBIANO LE SEGUENTI CARATTERISTICHE:

 Opacità, ovvero non essere immediatamente comprensibili

 Complessità, ovvero presenza di diverse variabili connesse

 Diverse possibili soluzioni corrette


Prendere decisioni

1. Comprendere situazioni che prevedono


un certo numero di alternative e di vincoli

2. Mettere insieme informazioni


provenienti da diverse fonti

3. Scegliere la soluzione migliore


I FASE: IDENTIFICAZIONE DEL PROBLEMA
 analisi del problema

Analisi del contesto

Scissione di un problema complesso

Analisi dell’obiettivo

FASE 2: PROPONIAMO POSSIBILI SOLUZIONI


1. GENERAZIONE DELLE IDEE – BRAIN STORMING
2. TRASFORMAZIONE DELLE IDEE IN IPOTESI DI
SOLUZIONE
L’albero dei problemi
Elevata percentuale di
abbandoni, ripetenze,
Dispersione scolastica mancato conseguimento
degli obiettivi minimi

Scarso interesse Mancanza di Metodologie e


dei genitori prerequisiti didattica inadeguate

Lezione
frontale
Basso Difficoltà Scarsa Mancanza di
Scarso Carenza di
economiche preparazione flessibilità
livello di Separazioni
raccordo tra
della scuola organizzativa
dotazioni
istruzione scuole Scarsa
Ecc… precedente e didattica
attenzione
alla relazione
FASE 3: SCEGLIERE VALUTARE E PIANIFICARE
•Valutazione di efficacia, fattibilità e
conseguenze.

•Scelta della soluzione

•Pianificazione (cosa, quando, come e con quali risorse)

FASE 4: ESECUZIONE E VALUTAZIONE


lo scopo del Problem Solving è aiutarci a utilizzare
tutte le nostre risorse, sia quelle logiche e critiche,
sia quelle creative fondamentali per promuovere
l’innovazione.
Tramite varie tecniche, tra cui quella del brain
storming, dobbiamo liberare la mente in modo da far
fluire nuove idee, collegamenti e immagini, senza
alcuna critica o commento negativo.
Solo in un secondo momento, alcune di tali idee
potranno trasformarsi in progetto.
La logica ti porta da A a B.
L’immaginazione ti porta
ovunque!

Albert Einstein

Potrebbero piacerti anche