Scansione
Come funziona, come strutturato
IL SEM
Il Microscopio Elettronico a Scansione sfrutta
la generazione di un fascio elettronico ad alta
energia nel vuoto.
Il fascio viene focalizzato da un sistema di
lenti e deflesso per scandire una area del
campione
Linterazione fascio-campione genera vari
segnali che vengono acquisiti da opportuni
detectors e successivamente elaborati fino a
formare una immagine a livelli di grigio
SEM
TEM
1-1000
10-10000
1000-1000000
5mm
0,1mm
5nm
0,2mm
20nm
1nm
Limite
0,1mm
1nm
0,2nm
0,1mm a 10x
10mm a 10x
1mm a 100x
1mm a 100x
versatile
Range di ingrandimento
Risoluzione
Ordinaria
Profondit di campo
Ambiente
Il Paleo SEM
Parti principali
La sorgente di illuminazione: il cannone elettronico
Il sistema per il vuoto spinto
Le lenti elettromagnetiche (1 o pi a seconda dello
strumento)
Le bobine di deflessione
La lente obiettivo
I rivelatori di segnale
Il sistema di trasformazione dei segnali in immagini
La camera porta-campioni
Sorgente di elettroni
J c AT exp( E w / KT )
2
Resistenza autopolarizzante
+
Jb=4ib/d02
ib= corrente totale del fascio
d0= diametro del crossover
Limitazioni:
Aberrazioni delle lenti elettroniche
Diaframmi lungo la colonna
Brillanza ()
Densit di corrente per unit di angolo
solido (A*cm2*sr-1)
4ib /(d 0 0 )
Brillanza ()
E stato dimostrato che la brillanza non pu superare
il valore
= JceV0/kT con
Jc e T densit di corrente e temperatura alla superficie del
catodo
V0 differenza di potenziale tra il catodo e il punto dove si forma
la sua immagine
Vita media
(ore)
Source
size
Brillanza a 25KV
W (termoionico)
60-100
100mm
1 ACm2sr-1
LaB6
300-500
5mm
20-50 ACm2sr-1
W (emissione di
campo)
300-1000
<100A
100-1000 ACm2sr-1
Lenti elettromagnetiche
Una lente elettronica formata da un
nucleo cilindrico di ferro dolce contenente
un avvolgimento di spire di ferro.
Quando viene fatta passare una corrente
si genera un campo Elettro-magnetico
parallelo allasse della lente.
Il campo, agendo sulla carica elettrica
dellelettrone, devia il suo moto.
Lenti elettromagnetiche
Lenti elettromagnetiche
Poich il campo magnetico formatosi non
garantirebbe in ogni suo punto la stessa
intensit e simmetria, viene adattato
allinterno della lente un pezzo polare che
concentra in un segmento di pochi millimetri
lintensit del campo.
Il diametro del fascio viene cos ridotto
In questi pezzi polari vengono inseriti dei
diaframmi che hanno lo scopo di limitare
lutilizzazione del fascio elettronico alla sua
parte centrale.
Le bobine di deflessione
Permettono di effettuare una scansione del
fascio lungo un area del campione
Una coppia di bobine deflette il fascio lungo
lasse X, una seconda coppia lungo lasse y
sincronizzato con il pennello di un tubo a
raggi catodici (CRT) che fornisce limmagine
finale
Le bobine di deflessione
Risoluzione (2)
Risoluzione
Spot-size stretto
Spot-size largo
Il giusto compromesso
Spot size piccolo
Maggior risoluzione
Minore numero di
elettroni generati
Immagini rumorose:
necessit di filtrarle
Le aberrazioni
Aberrazione sferica
Aberrazione cromatica
Astigmatismo
Varie imperfezioni
(irregolarit di lavorazione
nellavvolgimento delle
bobine, disomogeneit nei
materiali, contaminazioni)
inducono delle asimmetrie
nei campi delle lenti. Tuttavia
lo strumento e dotato di un
sistema di bobine di
compensazione che
consentono di minimizzare
tale aberrazione.
Profondit di campo