Sei sulla pagina 1di 10

6

L{,u# iil;.;"*"
Nom-myoho-renge-kyo

l'espressione ve rbc,e

del principio che regolo

il

funzionomento della vito

;-oho-rcnge-kyo c\ il ti>lo clcl Sutra clel Loto. Lr prinrrr stcsura del Sr,rtrzr del Loto er:r irr san-

sclito, Iinguaggio letterrrlio clell'antica Inclia clove il tesro iniziah'nente si diffuse. ll titoio sanscriro erl S a d d b a rntapunda rikcrs u t ra. lerteairirente "Il Surra ciella perferu Legge del Loto,. Quando il Buiiismo si propag in Cina ruri i suua furono fiurn fiano ow'erc il ;inguaggio ulizzato a co[e. per l'arte e per l'arnministruzione. e tah,olta anche dllla gentc collluic. L:r nrigliof vcrsiorc del Suna Cel Loto in cinese classico, tra quelle esistenti, opela di I(urrlanrjir-a. un grande stuclioso vissuto tr-a il J-r-i e il 413, circa dlteccnio anni 1'rrirna cli T'ien-t'ai. Alle notevoli capacitir di linguista egli nniva una prioncla colnprcnsi<;nc rlci tcsti, c a lui si deve l'ottirna tladuzictne cli un considelcr,ole nlrmero di sclitti budclisti. tiao;fct LittnJtt.tct Cl.tittg il

tradoni in cinese classico,

titolo, in cinese classico,


Loto.
Intr>r'rr<l

I(unrerujir,:r clicclc el Sutr:r clcl

che

lJucldismo si propag clalla Cina ir-r Gi:r1t1-ronc, attravcl's() la C<trca. Dulante [e cliffir.sione il resro clcl Sutra clel Lr-)ts trar, ultntcnuto

lrl VI sccolo a.C. il

Spit,,ltt=ior tt,
rl

ll icLtrt

ir|

(.'cr t rslo t t

la sclittullr clcl cincse clltssico, r.n:r Vcnivit pr()nLt ::cIlto


scc<>nclo

ll l;;:clicl

zione tra i preesistenti principi sui


inorneni fbnclamen-

1'l'cnsiortc clcillr relrr-

giur;poncsc. C..i il s.r() tt()l() .\l r;':i\':r c()rIc ".\,.'r,..o-

trli dell'universo: enelgia, mflteria,


Itrce e tempo.

.\ l : :::r. lttlClle in (,-::rt{) crtso, cl i trn'lli:l;cli f;nlu lettenrlil, citc persino i ntoclclni giapponcsi clill'iciirllcntc c'()n' l)rcnrlorcn.qc-l(y()-. no.

llitornilrrlo oll l

Nrtm-nr,voho-l'enge kyo. Ogni .silkrblr cli cluesta'lbrmrrl'.r' corrisl>oncle r un singolo cllrattere cinese o

sunscrito, e l'intele

LettclaImcntc

sigr-rilicl "Leg;:
l. titolo

N{yoho-renle-i,. o

-i'L:!5*'':*'li'":
r - f-

f':rse fblnlrtr cla trn totale cli sette camtte-

ri (r'icordiamo
forn'r.t.
uo

che

ruistica clci Sutrt ci:l

Loto". l:lr(luzioic
che si rl,,-..;cir'x lllotissir-nc
srl-t-

:='*:

' -:-

l----=

ne verbale

nant Ltn contrazio-

della

nt t. Tralasciamo, per il r.rlo-

scrito. I I tcrurirre t7ctm. cc lrr-r'.r con(liLzir>i.ic cicl slrrtscrito lzalitt o ttcutt(ts, s;.in:l'icli "clcvozione,, ecl .stlt() untcposio :t1 titok; clel Sutra clel i-olo ci:r Nicltircrr Dlish<tuin.

llrento. i1 telmine

I cinque caratteri
di M1'6716-retge-kYo esprimono la relazione tra gli esscri viventi c l'intcro universo

tuttc lL'clivinitir c

lnlutti cgli lrl'lclrrlrvu: "Ncl

pt'ececlc'rc llt purlrr ttrtttt tri l<>ro nr>rli. lVIa cltrrrl ' ii signilicrrro cli rtrrnt'l Qrrcstu

i li.rrklrr si sc>liri ltr

vt,rrcr.trr.c

t tct ttt ed esar-nirrilnto trn po' pir- rltcntilllerltc i cinc}rc curittteri cli r\iyelle-1t:11gc-k1'o. Abbiamo giir cletto che Nanr-r.n1'ohoren.qe-kyo il titolo. o Dainrol<u (invocaz-ionc), rlcl Sutru clcl Lr>to. Occc>rrc anclte ric<;r'clure che r-relltt lettc.r'altrra buddista il titolo cli ogni sutm, o tratt.r-

pur<;lu.ccrirlr cl:ll slrnsr'rito: L, trli(l()ttit Ltttai-ttt:,'- :: tirtese e Ltint.ltt irt :i:r1tPonese c s;i:'l:clr clcclicet'c l:r ltloltritr r.itl. Iu cleli:r:.;,.:: r''.rol clirc >iliilc lrr ltrr>1'rr.irr vitn lr] ilr:r.i:.". Unu i:rrrl .;ziorrc lcttct.ltlc tli Nlrntr-ttyt>h<.:-:'c :: gc-liyo

to, molto importante. poich espdnle

l'insc'gnlnrent() colttenuto nell'intero

testo. Per spiegure questo concetto


Nichiren Daishor-rin utilizza l'esempio clella parola 'Giappone': .Lo spirito di una personl lrltlr cinque o sei .shrtzrr
pr.r
"l energiu

prtrcl'rltc ry u i n cl i essere "cict:1.-lr llr nria vitu uillr ruistica Lcg.ec ccl S.:::l clcl l-ot(),. '[ultuviu. e n()nostlnte i:t cititrlczzlt rlellrr tl.ltcltrzioIrc. ' cstlcnriLncntc clil'l'it it,r clrpirc il

appalilc con chiarezzrt sul suo

vcro c pt'olr>utr>
clell:r
'colt

si.qrril'it':tl,

cogliere il generale clella teoria vitl chc trrtti gii iuscgnlnrcnti espress'.I cll-.enso cinque sintltoli. NIa, a cltiei bucldisti ccrcrno, in un rrroclo o rlcno che non possiecla una srancle nell'altro, cli chiulire, e ltr n<;srtr ciifl'iconoscenza e complepsione clella fisica
cli comprerrsior-rc norr clcvc clr.rincli sorprenclclci. Conrc s1-ricrlu Nichircn Deislrr>nirr: .,1)r'liticlrrc sr:lo i scttc ctrr.ll-

It'ltse. Num-myoho-rcngc-lii r). I'espressior.rc verltalc c rlrrellrt Lc-.qge

r ll:

c;rrestlt l:ltltti,

(lr:it()". .-\nchc un ;lrofan<l pua) senz'altro crrpire il significato letterale

plicltr

trgr.nle alla mussa moltile velocitr clella luce al qtre-

volto, che nrisuLr un solo s'.azrr, e nel "suo volto pu allplrire precisanente
negli occl.ti, che nrisurano un solo srrz. Nella prrrola 'Ciappone' incluso flrno cltrello che si tr<lvu uelle sessantasei province: tutte le persone e gli animali, le risaie e gli altri carnpi. i poveri e i ricchi, i nobili e Ie persone comtlni. i sette tipi di emrne e tutti gli altri tesori. Allo stesso modo. nel Dtrin-roku. Narnmyoho-renge-kyo, contenuto I'intero Sutra che consiste cli tutti gli 8 r,olunri, clei 28 capitoli e clei 69.384 carxtteri, senza eccezione. A questo rieultlclo,

1--er

cli qtreste parole, e forse pu ancl.re

(in particolare cli qirella atolrica), tLltt.t la protbnciitir clel sr,ro significato gli (o
lc) sluggirr. Art:rlo.guntentc-, lu maeuior partc- clellc- persone non plr percepire
1>ienlt r-rtcnte

ter:i c[i Nutu-ury<thr>-rcugc-l<y<t ptr<) appurirc liniitrrto, tLtttuviu, 1'roich clueste Leggc c\ il nrrrcstro cli ttrtti i llLtcltll clcl ptrsslto, l)tcscnLc c Irtruo, Ilt guirl:r cli tlrtti i lt<>clitisltnre rlcll'rrnivcrs<; c le guicla chc pcrmcttc it tutti gli csscri ttrlrtni cli ()ttencrc lu Ilrrtlclitrr. l:r sr.r:r praticr irrcontp:rrrltilntcntc prol<rrrclrr,.

Pcr larc un 1t<t' cli lucc 1t<>trcr.nr.r'u;, a questo pllnto, pxrxg()nlrc :rlcLrni ltspct-

ti cli Nar.n-n-ryoho-renirc-ivo llll turrocli cir.rqrrc siurl>oli clre si.guilicun<;

I'enolnte pottatlr clcll'opcr.r cli Einstcin. che nctn solo ha compteso lu lcuge, ntr r'iuscito anche a lacchiuclella cor-t assolr-rtrr precisione in soli cin<1uc siurbc>li. Ogntrno cli qr-resti siniroli ralrprcsrntlr lu clist:rllizzltzictne cli c<>urplessi prir.rcipi lisici o mutelratici chc. scbbcr-rc ustrttti, ftrrrnct cliretto lifcrinlento asli elementi clel monclo reele. Dun<1ue, formtrlando la teolia della

Po-chu-i affenr<) che il titolo sta al slltru colle gli occhi stur'no rl Br-tclcla". Possiamo uncol' nlellio siudicare

l'enornrc'
importanza

cleI titolr> cl el

&

U #
y"

sa fourrr-rla clclll tcolia clcliu rcLrrivitr cli Ilinstcir-r, [:rlcr, Qrrcstu firrnttrlrr crnstlt

relativit: in realt Einstein non ha inventeto nulla - n i sirnboli, n le

iclce che essi eslllirn<tno - nlit pirrttr>sto approclato u r-rr-ra pir'r plofbncla ct>m-

Grr\

Specicrle
LA. LEGGE DELL'UNIVERSO
Strtra del Loto considerando cl're T'ien+'ai cleclic la prima clelle sue maggiori opere, 1/
s

tra gli eler.nenti che


ll)plrtcr'.qono ull;r vita cli ttrtti i uiolni, ci procura es1>cricnzc chc

del Sutra del Loto (Hokke Gengi), a spiegarc il signitcato


dei cinque caratteri di lvlyoho-renge-kyo. In parte ci dovr-rto al fatto che la scrittura cinese estremamente concisa e che ogni

igrt

iJ'i c a t

o p rofo

clo

[)()tl'cl.nlllo definire

'mistiche'. Un l>rano musicale

suo singolo carattere


pu contenere varie e

pu suscitarc le pir cliverse c complesse emozioni, e quasi ognLrno di noi, per qLrcstr Iagionc, nc preclilige r.rno. Pu provocare gioia o Iacrime, cirlmare o
accenclere 1e no.stre
passioni... Qr-ralunque sia I'cffetto, e l'.rsciancio cla parte le musi-

divelse sfumatrrre di signitcato. NIa non si tratta solo di qr.resto. Cosl corre i simboli della fbn'nr.rla di Einstein, ognuno dei cin-

cllc corl parole, inrpossiltile

que caratteri

di

siLrstilicale razionalmellte conle lrna serie

lvlyol'ro-renge-kyo ,
consiclcrato singolur-

cli suoni sistemati in


rur>

mente, l'espressione

Un (llt() o|clinc possa-

complesso aspetto della vitrr. Insierue,

di un profondo e
Ascoltare o suon:rrc

risvcglilrrc sintili

stuti cl'unimo.

ll latto

essi esprimono Llnlt relazione' ancor pir unir.elslrle cciirr tec:::i 11i Einstein:-J;U'clrrziorrc tru ltr vii:r ::i:r:r e I'intclo urrivc'i. Niclrirc'rr l)uis::onin affenla: .llyoho-r'engc-kyo il re cei sutra, senza en'ori sia nelh letter.a cl:e nella teorie. Le sue ltrrrole sono la reak della vita e la reeltr clella vita la Legge mistic'1 (nt_1 olso). chiameta

dei br:uri mtrsicali proclrr:r un'cs1>cricnzrr che potrcmmo clelinirc

Ilt rttusicil 'nristicu'. I suoi cl'fetti non si 1':ossono s1'ric.qlrrc str.rcliurrclo i puntolirri srrl l)crt:tgrllrll:l , c l'tcrlucn()
anlrlizzrrrtclo

chc ci liescono. Possi'.rltto clur.trluc dilc chc, in (llresto senso,

'mistic:r'

trc l,ilrnrnr> nell'trr'iu. l)cnsiar-no, ad

misr.rmnclo

sr-r<;ni

mcn-

ne di n*rta conlpcllctl'uzionc tra lu vita e tutti i fenorr:eni. E questa la ragione per cui questo surr.r la saggczza cli tutti i Buclcla'. ur1 p:rriicolare sviluplto intellettuale, Ancora una volta, "clitficile conr- ll'.r, col''e egii scrive: .Sc vuoi libcrarti plenclere e credere" a clLrcsta stlaorcli- rdlllc solferenze cli vitu e ruolte che rraria affmrazione clel Drrishonin. trll . sop[)ofti clal, r:e rnitl e r:rl,;irrngclc quando celchiamo cli arrrrlizzarla e cli . senze :rlcr.rn cir:lrio Li sr.rltlenra illlrmivalutarla ci accorgiarno di esserne inca- nltzione in qr.re-s:lr csistcnza, clcvi risvepaci, proprio conre il proturo che pre- ,gliarti alla nristic:r vcritr cllc scntltrc tende di giudicare se E=mcr sia vera- csistit:r nella vita clcgli cssel'i Lrurani. mente corretta. Come afferma lo stesso 'Questa veritt Nlvoho-renge-kyo. Di Sr,rtnr del Loto, questa Legge 1tu esse- .cor'rscgLlcnza rccitulc IIvolto-rcngcre capita e conclivisa .soltanto dei *kyo ti pelmetter cli uf'terr-ele ll nristica Budda,, es:lttltr]el]t(j conte la lol.r'r'rr.tl:r 'vclit:.r clcntlo cli tc".
E=mc: pr.r essel'c c()ll)reslt c cortclir.isa solo cllgli scicnzilrti nr.rclcali. Ctxtsc-

Legge nristica perche slricgtr lu lclezit>-

'<>rclinc, sccclnclo un'irrtuizionc


anch'cssl scnz'alt.r'o'r:ristic:r'. Se qr"ralcr.rrro gli uvc.sse chiesto cli spiegare perch lc uvcvl .scritte cos, folse avrebbe risposto, imbarazzato, cl-re qr.rel modo

c.scrnl:io, lr <llranckl Ilcctltovcn c()rnp().sc lrr S'infi;irict pastoralc, sistemanclo clr.rcllc plccisc note in quel particolare

cli courporle espriurer.,a ci che egli


pl'ovuvl clc'ntro cli s e cl.rc' non poteva csscrc csl)rcsso in :rltlo moclo. Iecitule N:tnt-r.nyoho-rengeJ<yo per "all'crr:rlc lu urisl,iclt vcritit (lcutro cli te, uu'azi()nc irr r1u:rlclrc ntr>ck> palag<>n:rl;ilc a clLrcll:r cli chi suollr un brun<-r mu.siculc pcr spclir.nentalc l'effett<l cli turtr clu[:r rrrr.t.sic:r. [.c inli>rrrr:rzirni scrittc slrlla copcltine clcl cli.sco ltossono serui-

- I inrportlrntc clrpirc

clrc

ilt

lc

url lpplol'onclire l:r corroscenza

<1r.rcsto

guentellrellte si potrebbe clc.clurre che,

c()ntest() l':rggcttivo'ntisticr-r' non signi-

poicll qtresta Legge pr.t essere r-rtilizzxtx solt.tnto clrrgli 'espc.rti', cio chi

l'ica'megico',' r'r conrl:olta vaghcizc


intellettr-rali. Si tlatte pir-rttosto cli clcfinire urlrr vcritl'r chc, scl>bcne ls.sr>luta-

l'ltltgrrczzlrrncnto clcl lrr:tno irt cluestionc, rl:r nLrll:r ltiro so.stittrirc llt mttsiclt
sl"csslt.

I3udda, cololo che nor-r siano gi


'Lrttavia Nichilcn Duishonin af'lclnra

lengc-kyo <;ltrep;rssl

I,a "nristicu vcrit'

i linriti clcll'intcl-

(li Nam-myoho-

'esperti' non potrebbero nel-tlmeno tentare cli capirla.

rlerlte reule, slLrg.qe ellc catcgoric clclll l<>gica e li linrti clcll'csprcssionc vcr'l>u-

lc. L() stcsso ucclrclc, rrrl

tlrc l clll)irc,
Nlt
1:i<l rtcchir.rclc

lctt<;: r,tnl s1-ric:glrzi<>nc tc<.rlicrr 1tr,rr) aiu-

c.scurpir>,

con convinzione che chiunque pu arrivaLe a comprenclele questa Legge


mistictr. Non occorre, irt questo caso,

colrcctto cli /.rrr, rrllc u cli|c c[rclkr stetcr chc non n c.sistenzli n non-csisl"cnzu, la cui conrpren.sionc oltrepassa i confir'ri clelll ll.qir>r-rc. Folsc la musica,

ltcr il

corrrplcnclcllrr uppicnt.r. (lLrcst() l)rinci-

nra solLrtnto lccitando rll-ttl1'olto-rctlge -l<y6 ll.ssil;ilc

lrt'mistice' corrplensione

cli Nichircn I)aishor.rirr c ia stia suprema Itlls.sr( )llc. E

l"l,
i
i

'

!-ir
I i

9
,, ,!{,ffff1,,',",,,o, due carsfferi di myoho definiscono lo relazione trs lo vita e le sue molteplici monifestozioni

i
J

Ir RrsvEGLro
DELLA
lr

ELLA

AoDo
sette caratreri di Nam-myoho-renge_o. Abbiamo visto che myobo significa .tegge mistia., ed esprime Ia relazione tra la vita inerente all,uiverso e le innumerevoli espressioni di questa stessa vita. Nichiren Daishonin spiega che .Mjn il nome dato alla mistica narura della vita e Ao

T\ | l_/

di ana,lizzare i profondi concerti filosofici celati nei

ate gueste premesse, cerchiamo ora

all'es9;131-dlB via, che "inv_iqibite" e

quello dato alle sue manifestazioni,. MJg-si riferisce dunque aTii h della 'intell.eit:-rr, menrre "o*p..*.,. ao si rifeie i'lle manifesrazioni taigibilidi qr.rella stessa esserfiiche i nostri sensilossono percepi. r ritornare al paragone della musica, possiamo dire the l natura fonclamentale della musica myo, dal momento che impossibile spiegare perch ci commuove, mentre il suono concreto delle note e le emozioni che suscitano in noi sono q perch possiamo sentirle.
La relazione tra myo e o talmente ampia e complcssa che per chiarirla completamente-bisogne-

rebbe spiegare non soltanto tutta la filosfia buddista, ma anche tutto ci che riguarda la vita. Ecco perch il Buddismo adotta vari punti di vista, tra loro interrelati, per analizzare i differenti aspetti di myobo.
Vediamo, ad esempio,-che.ry/o si riferisce allo srato di Buddit e ho ai

1A
Speciale
IA I-EGGE DELL"I.JITTIIERSO
loyq.$olr"di, da queilo di

lnferno a quello

di

che la nostra natura di Budcla non separxrx dagli altri nove mondi e
che possiamo esprimerla
soltanto attraverso quesri ultirni, ma significa anche

Podhisattva. Ci significa

seconclo il Buddisnro ogni morte contiene la vita. Irl altre parole, la

paltc di ogni
f<lrze

vira,

facolt cli manifestarsi


nuovamente come vita.

vitlle latcnte, cioc: la rnorte, possiede la


Donde, come dice Nichi-

che myo rappresenra il nostro pieno potenziaie,


mentre /ro rappresenta i

risultati tratti da quesro

potenziale. Comunque

ren Daishonin, ,.rnlosignifica rivitalizzare, cio ritornare alla vita,. ' Pir
remo su questo complesso argomento. Possiamo dire,

avanti ci sofferme-

Nichiren Daishonin spiega che, poich ognuno di noi possiede la Bud-

dit. il potenziale di ogni essere umano letreralrnenle illimitaro. Come egli dice, .il carattere rnyo reso in sanscrito dalla parola sad e irt cinese si pronuncia
miao.

nitiva. clre ntyobo espime il principio universa-

in defl-

!'ln

significa "per-

le secondo cui I'energia vitale agisce in un essere Lurano, precisamente come agisce, per esempio, in r.rn ciliegio: in prim.rvera ia Iinfa sale,

fettamenre dotaro-. che a sua volta significr 'pcr'[L.-

infiltlanclosi nei tronchi e

zione"'.
Possianro dedume che ogni persona possiede Ia

nei rar.ni spogli f,ino a ragigitrng,clc i ;tir 1;iccoli

un"esistenza perlettamenre felice e creativll. Turraria questo gr.ancle potenziale risulta del

piene capacit di viver.e

ranroscclli per f:.rr nasccre foglic c fioli, seguiri da frutti abbondanti in estlrte, I'inclr l'albero riprencle il suo stato di nt()ftc itl)l)itfcntc ncl strcccssiv<.r invcrno. Pcr

tivo nella nosrra r.ita.


Nessuno pu diventare

runo.inutile se giace inat-

un bravo pianista se non si sforza di suonare il

in cui questo p|incipio si lp1;lica alla vita clegli esscri uruani, il lluddi-

nreglio spiegat'e

il

rnoclo

pianoforte, anche'se virtuahnente potrebbe essere ver.anlente bravo. Cos noi non possiamo miglio-

rare la qualir della nostra viti, e queila degli alri, se non riusciauro a concretizzare le nostre capxcit.. e -r nunit-estarle nella vita sociale quoridiar-ra.

malgrado tutti i cambiamenti, sia la stessa di quando eravamo banrbini

Il principio di clttt spiega come la nostra attuale entit,

smo si serv'e clel concetto delle .Tre ver'iti, o Santai (.snrz significa- "tre, e tai .ci che chiaro o or.vio,).

Tre principi f onilamentoli

.il cerartere ,?,/o significa "aprire'\" chiarendo ch-Ei esseri unri-ni;pssiarrro davt,ero,aprire' la nostra vita al massimo e sviluppare tutto il nostro potenzillc. .prima
st-ro1-in spiega che

Per aiutarci a capire Nichiren Dai-

T e Tre vclitir soutl: 1) ll veritt'r I clcl['csistenzlrcrlporarlex,fisica -!.J c nruterielc (Itctui);


:rI fbnclanrentale stato di illutlir-razione c lro ull'<tscurit; fc>r-rclentcntalc, os.sia tntte- lc l)crsollc.

2) la veritr cli non .s().stanzialit, ossia l'aspetto spilituale clella vita


(

vita. Int:rtti il llLrcldismo insesna che la I'olzlr vitlle irnmanente lull'univels<t .sott<tpc>sta al continuo, raggi, come fa il sole in prirnavera e nllr-rctr-ri<tso ecl ctemo ritnto cli n1,yolto, in eshte, il desiclerio clell'illuniinazio- vrtle a clilc all'eltcrrranzu tre c1trellcr ne sbocci come un fore e nacque il stato ltnifesto o "visibile" cl-re chiafrutto clella Btrclcliu'r,. 'rttilrnro vita c lu suu concliz-ionc latcnAlla luce di qr-resto br.ano possian-ro te, o "invisiltile", che chiamiamo anclre afiermare che ntyo si rifcr.i.scc nt<lrte. Pclch, 1>r<tprio conre llt r-rrortc
lzr

alberi durante l'autunno e l'inverno. 'la quando il singolo caratrere ,,1-),o del Sutra del Loto le copr ctei sJoi

dell'esposizione del Sirtre ciel Loro dice Nichilen Daishonin - lc pcrsonc nci nove ntoncli erlrno coruc 1-rilrrrtc e

illirsione e ignomr-rz:r, che esiste in


_J/l'o. irtoltre, rll)l)rclicnt:r
l:.r

kt r ttt

e lio

rnorlc- lcgrr c rrrrn<rlrizzu kat.r.t.ic

3) lir vclitl'r clella Via cli rrezzo (cltrtlcti), cio la f<;rza o cnergia che
kt.tlcti.

i)t

shor-rin ullcluitr chc chtt

Pc.r in<licarle, si r.rsano le fonne al;l>rcrri:rte l,zc, ktt e cbtt. Kc c lt.tt souo cluc clivcrsi, nra inseparabili, aspctti cli cbzr. Nichircn Dai-

Nanr-nryoho-rcrrge-l<yo, r.itnro o
l,cg.qc clcllrr vitlr .stcssu, nlcnlrc l,:e c klt.

si rifur.iscc

si lif'eliscono lispettirramerle a bo e ,?/)/()t rttl"lvel'so i qu:rli llr vita si espri-

1L
cl

Spicgttziotte i l?icbatzl Cctt rstott

me.

I concctti

es1;rcs.si clullc l"r'c

vcriri

e Lr sun intenr vita a tutto il foglio

cli

venaoll() lnal izze ti scpx l'itta r'lcntc sol-

noi stessi. Il Budclismo cli Nichiren


Drishonin insegna che felicit e autorealizzrzione clipendono clal progressivo manifestarsi clel nostro .vero io,, il nostro crlrlr, :rt$a-

t'Jnt() pcr I'.rcilitarrrc [u spieguzione, percll in realu ()gnun:r clcllc tre cooticnc .qli eltri tltrc :r.spetti clclltr vitl. :
csuurin:rrc' l"inlcr:r cutitl't (lcll:r vit:r da tre prospc{tive diversc ura intcrdiprcn-

carta. Ognuno clei tre irnplica-gli altri

due. Inoltrc la vita cli John possiecle una slla ur-rica,.evidente, continuit:
trn'altnr <ltrelitir di cl.ttr. Potrcnrrrr<>

qtrincli irrl)()rtrrtc caltilc clrc cssc fttPPrcscntlln() un() stfullc|rt() Pcr

denti. Per chiurire un p()' nrcgli<1, provutc a immaginure trn tbglio cli curta hian- I'entit: (lella nostftr ca. Esso he dr.rc lrcciatc, che chiarne- vite, che cr,p_eq49t_lgJli rento lato A c llt() l. I irrrpossibile sjrpg 6lie i[ nostro pensare che A e.sista senz'l IJ: I'uno -atiuale essere foninseparabile clall'rltro. f)'altra parte, damentalrnente [o un foglio di cartu non pu esistere se stesso di quando eranon come lato A o lato B: se posse: vamo bambini, mal-

(luindi clescrivclc c,brr conrc il n,rrtro "io -scnzia[-c", -vule n -A dirc ci6-c'la'-TiTfnrierrr-rrc.l. I I tmpo la cociEirzr tia ii f nostro aspetto fisico e I quello spiritualc. C/rrr

vcrso gli xspetti


[isici e spirituali

kt'e ktt. Possi:tmo

cli

rittscirci, segtlelldo. il percorso

clclla Via
( c lt tt

argonlento

nlezzo

cli clo) ,

che

t 'il;;:
I

approfondiremo

un lat<; C non sarel)be grado tutti i cambianra' qual- menti fisici e gli wicos'altro. In altrc par<lle: siu che si luppi del crattere. parli del lato A o clcl lato Il, o del Per dimostrare foglio intero, o!{ni termine irnplica come questi tre l'esistenze clegli altri due. essenclo aspetti della vita semplicemente un mcxl() di consicle- ke, ku e c/:rrr - siano r:tre la stcssu c()slr cll pnrslrttivc cli- totahnente lrnalgavcrsc. I)roprio ;'rcr ltrcstl nr.qione le mltti nell'essere. 'l're vcrit: vcn.q()n() talvoltrr rlcl'initc Llm1tno, pr<-lviaur<; comc [e 'l'rc 1;clcczioni. Contunqtrc, Pe[ Lln :ttimo a imdes.se anche

pi un foglio cli carta

0 Un legome
indissolubile

rifles,sione: non esiste sepl-

Tl concetto clclle Tre I verit: comportl Iun'altra importante

r.rzione tm

e spilitulli clella vita. Al


c'ontfirrio, la nostm mente

gli aspetti fisici

mini tccnici, vcclierrr> c()trc que.sto con 1o stesso aspetto di John ma che conctto delle Tre veritit si applica non lui. Immaginiamo che, a vosrra alla vita di or:nunr>. insapr.rta, John al>bia un fratetlo Immaginate cli incontrare per la gernello, Jirn, con un carattere comstrada un vostro vccchio amico... pletamente diverso dal suo. Inconchiamiamolo John Srnith. Dlpprima trandolo per strada forse. inizialmente riconoscete I'lspctto lisico cli John, potreste confonclerlo con John, perche corrisponcle a--&e. Ma, al di l ch, all'apparenza, sono eguali (sebdell'immagine fisica, John possiede bene anche i gemelli "identici" non un suo p:lrticolxrc carattere, chc corri- siano. copie esatte I'uno dell'altro). spondell!. Qtrest'trhiuro si rivcln ar- Dopo poco, per, notereste in questa traverso l sue azioni: il modo cli par- persona particolari che non corrilare, i gesti, gli occhi e le espressioni spondono al carattere del vostro del suo viso, I'atteggianento, il moclo arnico: per esempio, norntalmente di carnminare, cli vestirsi e cos via. John non parla cos in fretta, anche la Quincli, potete riconoscere il u di sua risata meno acuta, e poi sernbra John soltanto cluando cliventa Ae. che gli sia venuto lo strano tic di D'altro canto. ogni particolare oscillare la testa... klsomma, Jim non dell'a.spetto,e clel conrp<;rtamento cli pr,r fare a meno di rivelare il proprio John (c) rivcla il suo curilttcrc o la carattcre in ogni prrticolare clel sr.ro sua nature ((el). aspetto esteriore. Di nuovo, il rr di . clunque chiaro che I'aspetto tsico Jim si rivelato Uam@@ e aatbdue e spiritualc cli John sono ussoluta- sono le espressioni del suo cbtr, delllr mente interclipenclenti, ma cla soli sua vita intera. Per quanto si sforzi, e non l>ast:rno u clirci ttrttr <.li ltri. Essi pcr quanto possa assomigliargli fisicanon Dossono csistcrc se117x 11 ;ti[1 mente, Jim non pu essere -|ohn, per'kbui cli John, ch,= sua Vijltri, non ch essenziahnente la vita di ognLlno pu esistere se non in qr.rant; nranife- dei.cluc cli per s unica. stazione fsica e spiritnale. L'aspetto e E clunque irnportante capire ci il carzrttere cli r,rn e.sscre uman<>, inf.lt- che il concetto clelle Tre verit imti, sono errtrarll)i espressioni clella to- plica: se desideriamo essere qualcun talit clella su'.r vitir, vale a clire cli cbu altro, o tentiamo di diventado, o se ci o Narn-myoho-rcngc.J<yo. Per chiarir- comportiamo sempre in nn certo vi le iclee ricorcletc il fbglio cli carta: moclo solo per pixcere agli altri, non I'aspcttr-r cli John potrcl>l>c c<>rrispon- potrero mui essere felici. Perch, in clere al lato A, il slro cilrattclr al lato B realtr, non possianro essere altro che

per non pcrderci nei rneanclri clei ter-

maginare Lrna persona

(o spirito) e il nostro corpo non sono che due diversi


asprni della nostra vita. e non si posso-

no scindere. In giapponese questo principio definito sltiki sltirr ftttti, che


letteralmente signitca .corpo, mente: due, non dtre", a inclicare l'unit di mente e corpo. E poich sono inscindibili, qualunque cosa colpisca la mente colpisce anche il corpo, e viceversa. Quando, per esempio, siamo infelici o depressi, diventiarno reahnente meno resisenti alle nralattie. e la nostra bassa condizione vitale si riflette anche all'estemo. D'altro celnto, difficile non sentirsi infelici o depressi quanclo siamo malati. a secnda della gravit
del nostro male.

L'inseparabilitir fra corpo e ntente

resa

pi evidente dalle malattie,

soprattutto da quelle che la medicina convenzic>nale chiltma .psicosomatiche', conre l'eczerna o l'ulcera, che sembrano aver origine soltanto nella

mente (o emozioni) del paziente. Il Buddismo'insegna che ogni malattia ha, comuncluc, un aspetto spirittrale, mentale o emozionale, e che molti dei mali della nostru epoca souo soprattutto di oligline psichica. Ecco perch

bili dalla rneclicina convenzionale,


di praticrnti l:uelillstl rieordinmo,

numerose malattie, gitrdicate inguari

vengono spesso sconltte applicando il principio cl're .la mente al di sopra della materia,. Tra le tante esperienze
per

eserupio, conrc Arrgela Bolger, la cul ir:r interiore si manifestava fisicamen-

12
tA LEGGE DFr rT-]\f'YEISO

Speciale

te in forma di
epilessia,sia riu-

spale sopl?ttutto

rit.

di Stewarr Andersondi soccombere


a]l'Aids ha avuto trn ruolo derer-

Analogamente, il rifiuto

scita a uperare il suo male recitando con decisione e since-

menti cristiani,
sel>l;ene venga

da molti insegna-

conclivisa

sia

ctall'Islam che da

Ilucldismo

alcur-rc fonne clel

re spesso, in
Occiclente, que-

l'rinayana. Epptr-

minahte

prolungare

nel
e

sto clesiderio cli elevarc lo spirito zr cletl imento

arricchire la sua vira. La facolt

clella carne he
al>errazioni socia-

provocato gravi

di combanere [a malattia con la meate non ,

ovviamente,
pratica

prerogativa
esclusiva di chi

il

Buddi-

combatteva. per

li, e conseguenti danni a qr-rella stessa dignit umana in nome della quale si

smo: tLrtti la possiedono, e la scienz:r redica ne sem-

esempio,

ai medici e ai miracoli .scientifci, senzr


es,isre

pre pi. consapet'ole. Eppure, per curare i Ioro mali le persone continuano a rivolgersi sopr.rttutto all'estem<_r. in loro ste;se. nc-l
lorr> airegqia_

sono inseparabili: I'esperienz-e vissrlEt da una inevitabihnente sull'altra


clelle cluc p:rrti intluisce

Ilcorpo e lo spirito

accorgersi che la mc'tlicinlr pir potenre mento e nella deternrinlzior.rc cli gtr_ re. C-i non signifcrr chc lrr pr.oll,.ii<>nc medica sia itrutile, rrrrzi: il Iuclclisnro insegna cltc rrn'lttir itl cstr.cnlrruente inrportante e clegn:r cli risl.rctto. lvla, se la nosra salutc totalmente affidata alle 'lnani- e alla .,rnente" altn:i, rischiamo di perdere ogni speran_ za quando un medico, ch conside_ riamo cos autorevole, ci cliagnostica

cl:rtrzlr,

XV e clr:l XVI sccolo, gli er-etici venivar1o lrc(luctltenrcntc brtrciati vivi. cotne sc, il xxlo llpprc.scnla&se l,trltirno, <]efillitiv() sttUtcnl() I)cr 1>rrnirc la carnc (1:rrrch llrrtri) c lil>er:rrc lo spir.it<t. Anchc I'ulrolizir>nc dcl tcatro e clella

nell,Europe del

glllo

una nulania inguaribile. E con ia spe_ ranza perdiamo anche ogni possil>iit di guarigione. [n quesri iasi una cliagnosi pu equivalere :.1 Lulil sc-ntenzll di morte o a una conclanna ull'eryastolo, a nreno che il urcclico no,r ii,, i,., greclo di risve.qliare tprello sltirito cont_ battivo che oglti przienre possiede. Oggi la scienza nleclica cliventata seqrple pi'attenra al e clc,lla rnalattia, e si sforza di combattere Ia sofferenz:i urnana con nuovi e r.:rt}nati strurrrenti: occome dunque, in questx fase clel srro progresso, che nreclici e intrrnicri ten_
prc.sente [e neccs.sitir cli currr.c sie il corp<l che lo spir.itr> rlci loro l.ruzicrrti.

come due entit: sepat-.rtc, spes_ so in contrasro rnr lor-<>. Arnold Tyn_
cle-rati

Nella tradizione occiclcntalc lo spir.i_ to e il corpo soto st:ti senrpre con.si_


qLlesta

terrtlcrrzlr. r'lrc rrcl['cpor.u vitt<>riana irrvccr. piir nriti c.spr.cssioni, crnrc clrrclllr cli c<>orire lc gambe clei pirnr)forri cor.r gonnellini... :rf1nch la loxr vistu n<>n apprrrisse trol)po provoir.ssr.ucvi.l

natulizi, cl:r 1:urrc cici puritanidi Oliver Crrrrrri,ell i. trrr escrnl>io clclla stcssa

c ytr:r.sir-r<; dei f-esteggiamenti

crrnte!

clicotonria: .L'esserc Llrlano si trva in una posizione delicata e imbarazzante:


clotetr> cli ar-rtocoscienza. Si rcnclc.conto rluir-rcli chc I'aspctto .spi_ litualc rlella su:l natLlr:.r gli c.onf'erisce c\

bee riassume sllccintaulenie lrn anintalc

clell'intl r.rcnza

Ai nostli giorni, per. con il declino


cu

za si rovcsciata, aprendo il varco

ttolic.r, qLte.ta tenclen:


a

sua clienit uulan:t r-icor-clanclogli cli


:lvc'le Llnll palentcl;r fsk;logica con le
bestic,.
[-a storie tcslir()till cltc esi.stc ncgli

couruni anchc agli altri ar.riurali, l<_, rnet_ tono a clisagio, perch contrastano la

trnrr clignir: chc .qli :rltri animali non possicclono, e selltc che clovrebbe difenclere qlresrx sr,ra clignit. Ma gli olsani fisici, con lirr-rzioni e a1>peti

og.qi clorninuno lrr cultlrr.:r clell,Occiclcntc. Alla Iiltcrtr sessuale spesso si ircc()lp:lgt"i ltnche un certo clegrado sessualc, sia :r livello pcr.sonale che
sociu.lc: in Gurn.llret:rgnu, per esemI)r(), lll l)()nlogluliu e lc >.scenitir s<lncr illcglrli, rrru n(, lu s<.tcictr'r n la lcggc
ricsc<lno a c<>ntcnerle.

.sut(), urlll grarrclc Iibertl scssuale, che

ci conre il nrareriulisnro, il consumi-

rrna scrie cli valori puftrntcnte edonisti-

curando.

chinrrghi o non avencio Lrrla prel)arazione tecnica eccezi<>nalc, sr.nplice_ nente hanno a cllorc la salut e il benessere delle 1>er.sorre clre stlnn<_r

guarigioni si:t stiltx ottcllutu clu quci medici che, pur non essendo abili.siimi

Scnrbra intatti chc kt 1tir rrltu riicclie cli

inclir,irlui unl tcnclcnze u clcv:rrc'l<.l s1>ilit<; e a l'if iutlrc la c:rr-nc, rivclanclc>

citir cli cc>nciille rlucsti rluc usltc:tti,


n().stl'a nutrtrlt.

tun cliflLrso clc-sicicrio cli r-aflbrzare il n().str() lrrrgilc scn.so clcllrr cligr-ritl Lurtni, rnlt lnt.itc lrt gcrrct.alc incal>a_

ti, pcrlonrcnr> .scconcl<> i ciicci comanclarucnti chc rifir-rtano la fornicazione :tl p:rri clcll'uct siorrc, cctn.siclerr il ses.s() c()ll'c un'littivitir or.iginariarncn-

Qucstx conlusictr-rc scmbra dimostr:rlc l:r ltclsistcnza - sel:ltene invisibilc - clcll'irrltr.sso clcgli inscgnamenti cristi:rrri irr rrn:r socictir scrnpre pi sccolulc. [-'oltoclclssie cr-istiana, iniat-

al)l)irrcnIcntcntc c()ntrlr(l(litLori, clclla

tc lniltitlcscu, lu tluulc
te

clovr.cl>l'lc

tlna tcnclcnza chc

tra_

c.ssclc ltet'ci

rcg()lxtlt.

s( ) I)

Ilre.ssi.t ( ) scvcfal1en-

ic

13
Spiegazione

l;.
I I
I

di Ricbard Causton

ll concefio buddisto di "vis di mezzo" insegn0 c0me 0rm0nizzore l'ospetto fisico e quello spirituoli dello reolt

FINALME

il\SIEME
IVALI
Chia{1o il suo significato essenziale, possiamo ora ripercorrere I'evoluzione del conceno di Via i mezzo ail'intmo dello.wiluppo clel pensiero buctdista. Uno dei primi insegnamenti di Shaamuni, ad esempio, asseriva ch I'illumina"zio_ ne non risiede in un'esistenza dedita al piacere o all'austerit spirinrale, ma, nella yia di mezzo tra qtresti due estremi. E dichiarava. che per-raggiungerla era necssario percorrere gli "otto sentieri"; cio. seguire otto regole di comporhmento: giLrste opinioni, giusto nrodo'di pensare e di pirlare, giuste azioni, giusta condotta di vita, giusti'sforzi, giusta coscie-nza e giuste riflessioni. QlTa intelpretazione della Via di mezzo quella pi vicina al gitrsto mezzo di Aristotele e all,iclea di ,,m'oderaiione in ogni cosa", e spesso la culura occidentale la identilca con l'ortodossia della dortrina buddisur, Occorre pei sapere che

I EALSI
Secr>nclo il Buclclismo ci comporta una vi.si<tnc cliston:r della realt, che concluce ine_
so[t'er.c.nza.

o quello spirituale, o\rvero ke o ku.


Infatti l,esistcnzl

indiviclui che le societ tenclano a p.ivilegiare o l'aspeEo materiale clella viu

J. \ conto come sia gli

iflettendo sui princioi bucldisti ci rencliano

vit:rbiluqntc :rlla

oeua corsa ostacolando Ia tenclenza del cavallo pi forte a rirare il carro cla una parte. Stando cos le cose, sarebbe lecito chiedersi se tuuo ci non fosse gi: contenuto nella vecchia idea del "giusto rnezzo,, ctr Aristotele, secondo la quale _ come spiega Be-rtrand Russell - "Ogni virt un mezzo tr,t due estrerni, gn:.ro dei quali un vizio. . Nondimeno, il concetto di Via cli me?zo,cos come lo chia_ risce il Daishonin, molto pi profondo clel ,,giusto mezzo" di fog*1.:,:"r,per capirlo occore innanzitutio sapere che il termine Via cli mezzo stato usato in tanti diversi sensi dall'epoca di Shal<yamuni in poi. Comunemente esso si riferi_ .sce a trtto c'it) cl-rc "trrsccnclc" cluc nrocli cli vcclcre unilatc*li o contrastanti. Dobbiamo, per, tre attenzione a non confon_ derlo con l'idea del comomesso - l,accordo ce nasce cla reciproche concessioni - n con la possibilit di percorrere qtrel sentiero che si snoclr tm due opposti: la Via di mezzo buddista aggiunge sempre una terza pispeniva alle altre due.

urnantr si esprirle annonicarnente soltanto quando urilizza creadvamente si:r gli aspeni fisici che quelli spirituali, creativit e armg{a ctr-e possiamo conqui_ ,*...gr.ndo il percorso clella Via di mezzo (cbu, c1l9 Tt g., e amronizzn kee leu e che corrisponde alla realt ultima della vite: Nam-myoho-renge_o.'S. po."go nassinro kee ku.,t ch.re crl,alli attltc:rti cAzsareLe "l,.r-o.-, *?o il conducente, che g.arentisce it progr"s." L h sicurezza

Shakyamuni insegn questo concetto all'trnico opo di aumentare la consapevolez.za delle persone e preparaie al suo.insegnamento.pi profondo, il utra del Loto,'e che gli snrdiosi successivi lo wilupparono basandosi sia sul Sutra d"el

loto

mezzo ci che non nasce n muore, e che fascende i concefti di esistenza e di non-esistenza. Dunque egli wilupp il concetto di a: secondo Nagarjuna, ktl era la vera natura di ogni cosa, che egli chiamava la Via di rnezzo.

250 d.C., iosegnava che la Via

che su altri sutra. Nagarjuna, srudioso buddista vissuro in India tra

di

il

150 e

il

teoria di Tien-t'ai, infine Nichiren Daishonin identific cbu con la grande pura Legge di Nam-

quclla Vin cli nrezz-o che possicclc lc crrr.rt- / teristiche di ambedue e che egli defin / I cbu. Approfondendo ulteriormente la

In seguito T'ien-t'ai approfond gli studi di.z Nagaritrna e afferm che la vera atura di / ogni cosa non Arr e neltrlleno r.ci Lrens l'

14 Speciale
I.A, LEGGE DELL'UNTVERSO

1J

tI

myoho-r'engeltyo,

checorrispon, che somende ogni cos.a evita dei comuni universo, prcorre, secondo il Bucrdi smo, uno itesso ciclo cli nascira, crescita, I :..^111,"Tj,:1T,..191" I mortali. cone egli.dichiaJa: "La vita declino e morte. euindi oqni esistenza una [ :-:TT:1]* sia lereatr inaffe*abile che fisica un sempti fenoiEnoffi tra.scende parole che i concerti -Alao.-euaa .eanr arrrffi I oell es$tenza e clella non-esistenza. Non I e ne esrstenza u non-esistenza, e centrale nel pensiero budclista, come risulta da unC dele ultime atlenirazioni I comunque lu le carattedstiche di ambe- di shasamuni: .La clecaclenza irsita in I due. E la mistica entit della Via dicreazione,. J\ ,-1*r.:lr: la realt di rutt, /\ _ogni .riabite di questo cicto l\

veriE essenziale pit piccola parricella atomica all'intcro

sta lcgr>la, c1r-rirrcli potfebl)cro esistere molti universi. Comunque, dal momento che i calcoli cffettuari'fno a oggi non prevedono che la mofte del nostr.o univetso possa awenire prima di un non ancor precisato nLlllero cli miliardi di
anni, nrolto probabile che l,argomento un bel

continui rl gssurc oggctto di ric'erca pcr

po'di

rempo.

i\fr:,::4q:":..1'","ii "'b',1-!,TiJJfit'il#;*ooo. zion tlosofici gxrc'bbe sembi 1 \al un tentativo di spaccare un ca , ma si tratta.di ben.l T Quanrg, I -t Giungerrdo a detni'e la yia dt I -J

l,lix'

( )

Comunque, qualunque cosa possa accaderc su scala universale, il cilo cii

iffi,:iJi,:.#ffi

fomrazione, maturazione, declino e

;T;:f: qucla

[.,i,ffi,'ll

i:';:ffi::i"t?T: i ::".',:,-;t"*H* ffi:tr:*;l,:i?'ffiT'liTfl:T i Fj{:ilrnffiil':t; $L:"ffi t,-r, ^ \""ff.1t#r.,tiJl *tilrl?,1"'i"l'.?ffBihxl \-. )--> rtd,tsiil;

H;:i,:':r,H$'H'""'lfiy

aiia considerevolta di rado supera i ri, mentre Ia urata

cli Lrn csscr.e

clisintegrazione sottintencle che il nr<>nclo tsicr> rottopost() a contintre tflsl()rn'itzi()rri, cr>s corttc rtcl ttonclo
ir-tl.criclrc dcll'csscrc uliul() si alternano connuamentc, pur- coesistendo, i Dieci Mondi. E dunque in qr.resro senso che il

Br.rddismo considcra ogni esistenza


colne. temporanea. Sembr.a che persino

le cellule del nosro corpo si rinnovino


t()tallncntc ogrri .scttc arrni (fatta eccezit>
ne_

.la. inluenzare positivanrente

prio ambiente.

ci fomisce I'energia e la.-saggezza per iuto orgine circa clieci o venri bilioni govemarc "i nostri cavalli" di ke e ku di a,ni ficon il Big l3ang, quanclo una affinch si dirigano nclla gir'rsta clirczio- concentfirziorle infinitaru.itc'piccola qra ,19._ ler capire come con la recitazione infinitamente densa di "un qualcosa" di Nanr-nryoho-renge-l, o si possa. rag- e.splosa, cre.ancro materi r, tempo e spagiungere un tale risultato, dobbiamo zio in un solo istantc. co,le f.r.re, d cti ulteriornreute eslrttlin:lrc il concetto cli che cosa fosse lbmrat<) I'universo prima ketai, la verit dell'esistenza. tempora- clel Big Bang ri,*ne ii" iit"-, e molti nea, e gq9llo c\-hrtctt, la verit cli-non- fisici frtrebro obiettarre .ir. t,.t"*""_ sostxnzialir. cla nn ha senso. Net fqZS, tuttavia, gli scienziati hanno potuto climostrare che

"rt tira- sono d,accordo cn I'ide.r-espressa cla equi- C"o,s" cr.* .'a, llri-negti anni -T,^il^:.T:_l]r,r-nryotro-renge-o vele 4I conducente, c/ru, quindi reciarlo euaranta, seconclo cui I'univrso ha
nro alle nretatbr:r clei clue cavalli che

-- -; il prc> scientifiche . Ritornando per un ami- clibaniti. cran part g o.o,ri

comprenclenclo il continuo divenire clell'universo, alcuni, per, potr.eblter<>

clal punto cli vista fisico, non siamo pir.i la stessa pe$ona cli sette anni fa. r.rr

per il ccrvello c i clcnti), tanto che,

non acccttrrrc l'iclea che anche la materia inanirnata sia soggetta al rlutalnento. Trrvoli e scdie, per esempio, pur rovinanclosi, non .spadscono a Lrn trzrtto n si trasformano in qualcos'altro: rirnangono tavoli e sedie. I)ur se clettata clal 6uon scns(),_ tuttllvilt, (lues[t concezione parzi:tlc clell'esserrzu clclla ural.cria lirnitu le conrprclrsione clella totalit: della vita. Il principi<r. birclcl i.sta clcll'csistcnza teulp()rtnclr rlcl rrronrlo fi.sico pcr-:rltro soste-

nuto clalle sco[)crrr: dci 1>i;nicri clella fi.sica nuclculc d'irrizi<.r sccolo, Albcrt Einstein, Nicls l3<>hr, Max l3orn, Verner Heisenberg e lltri. Infatti, dopo aver
suclclivis<t I'at<no

Le

trasfornozioni

det mondo

fisico

Hl"j'J:..'ii:'ftf:,i#T;,i:*??X[
*":':1:,::#'ff:Jlffi:i,1XT"Hl

l^::,::

g: Il .,:,]rini piir gener.rli, prc.oe.

T-Tauri e di"quella itei;lr;; esplodenclo, ha daro liogo alla ibiazione deila essere definito e misurato quantitativa- Nebulosa del c"raniid aeclue nella mente appartiene al regno di &e. costellazione cli Taurus. Seml>rerebbe r(c viene clianuto "esistenza tenlpo- crtrnque poco consegLlente sllppone che ranea" perch ogui esistenza fisica, dla l'ir]tero dniveruo Faca c.cceziene :r qge-

il mo anenire. etrcst'ultinra iDotesi c()necorn- coldu con il pnsiero t,,.i.iirt,, perch sra.le cose che^possono esserc allo.a I'univerco stesso seguiretr quel percel>ite dai sensi, sia le cose.che, pur rirmo conrintro cti nryoiiliiie il Iluclcli_ non percepite clit'ettltrllente dai nostri smo riconosce in nru le s,,re componenrifr'imcnto. Interprchnclo questo plosensi,.possotlo collltlnqlle essere captate ti. Gli astronomi contenporanei rivela- blerla alla lr-rce clel Br,rclilismo pocon altfi stftullenti. Pensiarlro, per esem- no che corpi gr:rncli corlJ stelle nascono trenlll() conch-rclcrc chc, rrrcntre qtie.sti pio, ai r:ri inhtro.ssi o ultravioletti, alle continrrarr-ririte mentre altrj uruoiono: e altri blillanti scicnz.iati cr.:rno alla iceroncle radio, ai microbi, ai pianeti sul basti citarc gli ese,rpi "ii,i-r,uou" ,t tt" ca cli clr,rella "rc>l>a" chc costituisce la bordo
umani,- foncllr,..c'rrt:rlnrente indica

uf

1bbi},o cretto.pri,ral[s, fii'dift,ff: :':l?,.1il::'il1Jrt: '.:,vff ,flliffi #J::Ef #li;?:,:ff i,;:,.i",,?[]il,,ul,il1'i*lf ,",,,1

pit piccole alla ricerca clell'origine dila rt-tateria, e.ssi si lcc<usel.o, con grande s()rl)resll, che <1uel ntonclo :rpparentelllente cos stebile invece fonr-nto da lxrrtit'cllc clrc si c<;rn1'lortlrr.t<t in r.r>ckl cstlctaltelll.c crtntraclclittorio, e che
aclclirittr.rlu a1>1t:riono e scomlt;rior-rcl
cas1.

in particelle-sempre

ntr>rrclo sultator:rico si prc'.scnt:l cos irr.stalrilc clte pcr i fi.sici <lillcilissirrro clcscrivcrlo cori un mininro cli preciskrc, clal ll()nlento che la precisir>ne ncccssita cli llcuni punti fissi cli

Quinrli il

lr

via.

I,

esrerno del siste,ra soiare, e altre. parole, tutto ci che

pu

cos

base clel monclo fisico (fte), i loro esperinrenti li hanno concloni cli f'ronte a ktt,ln verit clellit n<tn-sostanzialirl. Contc el'rbc rr ciirc Mux Born ttnti anni fr: .OL:r s<tno convinto che la fisica teorica pur:r flosda".

15
Spiegcrzione cli Ricltarcl Catston

Nel profondo

shonin Dllr.raon:l a llllo. la q---i--,


rutisticn rrutunr clellli-ICTllr
'

dell'esistenzo

T'onclamenia-l&Ettcgta

f.l u1'r1'ri:rrrro t lre-trr si \ril'ris<'t' lgli :rs1'rctti \J"invisilrili" o "spirituu_1i". <l6lla y1ta, l- ciiicli
l'esscnz;t clclle cosc. Conrc

---IliSii-rrnr>,'r questo
punto. affemrare che nrfte

che rascendeJa_comE$sione razionale.

le tc'or'ie e gli esperimenti


scientitci sull'atomo, passnti e presenti, riguardano i:o (ci che si yecle), o per r.neglio clire, il modo in clri rllo (ci cl'e non si vecle) si m:rnitsta assumc'nclo la

potren-rn1() chi:rnrarc

,tfiffi':rno cl iii cscnrpi (i fiori "n:rscosti" irr urr


ciliegio, I'ira chc
in noi
cLr cltralclre

{,

"ck>nrrc"

li

prrle...),

fomrr di plotone,

neLltto-

\non

esistenz;r n non esi-

'stenza.

Comperclere il concetto di uu ctifcilc perch cerchianro di applicare a esso i criteri di valutazione


che usianro per

ne, elettrcne o di qualsiasi altra particella che compone l'atomo. qui che, come ha

di

q..\

il

ammesso Max Born, si entra nel regno della filosofia o - avrebbe potLto dire - della religione. Del resto. anche Einstein anivato alle stesse conclusio-

mondo

Prendiamo, acl csempio,


le dimensioni di spazio e cli tempo. La teoria clella rela-

tivit di Einstein ha clinxtstrato che esse non hanno valore assolut(), ntal clull-

ni, perch dicl'riara: "La scicnzt senzn la rc'ligione

biano I'r.rn:r in lclazionc


all'altr:r. Il nostro uso clu(xidiano dei c()ncetti cli spazio e tc'mpo qr.rincli .qerrcricarncntc velickr 1>cr la vita in qtrc.sto piancta, lllit t1()t't

zoppa. Ia religione senza la scierrza cieca". N4olti scienziuti nucleari contempomnei - Fritjof Capra, per

esempio

Einstein in parola, e hanno


.

hanno preso

lo sarebl>c pi se - pcr cscmpio - ci trovassimo :r viallqiare ulla vcktcitir clella


Ince. QuesEr consapevolezza ha senz'altro profonclamente mutxto la .rostlil cogni-

conrinciato a ricercare paralleli tra I'approccio

zione tlell'universo, ma nemnreno la


teoria clella relativitr strl'ficic-ntc- ir conl-

I Dieci Mondi possono essere paragonati a dieci diverse paia di occhiali colorati che filtrano la realt interna e quella esterna

religioso e quello scientifico alla realt


fondanrentale clella vita. Il loro atteggiamento innovatore ha tLrttavia sollevato ._parecchie critiche, proprio perch metre in dubbio qtrella separazione tra "fatti reali" e speculazione fllosofca che molti scienziati considemno come un atto di

esempio, perdiamo

prenclelc rl. Quanckr clornriamo,

:lcl

il senso clel tempo.

fede.

Sonno e sogni sono inflatti soggettive espelienze di kru, cui non possono essel! re applicatc le norure clel "concreto" il mondo di ke Me anche se il loro leganre :ll con la vita cosciente spesso molto ili tenue, i nostri sogni sono espericnze {j reali, perch lasciano in noi un scgno... i|, In altre parole: :rr "rclle" qrurnto kq lI ma rcalc in nrt>clo tloltl clivcrso, "non

Le cose ci appaiono quindi come feno-

j,

meni transitori nello stato di esistenza


temporanea (&e) e in costante divenire.

Tuttavia, quando si parla di nonsostanzialid delle cose non si intencle


affermare che "niente.esiste realmente",

bens che niente esiste inclipen-

Basti pensare allo sc'hemo con cui stato accolto il Tao della fsica dt Capra, semplicemente perch riconosceva la presenza di affinit tra le teorie della fisica nucleare e alcune filosofie e religioni orientali. Ma molti dei suoi detranori di un tempo sono oggi conquistati dalle

dentanente, poich ogni cosa esiste in virt della sua relazione con alre cose,
secondo il concetto buclclista dell"'origi-

opinioni di Capm.
Sar interessante osservare come nel ftltr,rro si evolver il rapporto tra la scienza e il Buddismo cli Nichiren Daishonin

ll',

sosernziale".

Nc conscgue, in clcfinitivu, che ncssttn I'cn<>rncno al nronrlo ;'rtril ersscrc comprcso pcrfctter-r'rcnte sccrnclo il nostro corlcctt<> cli csistcnza. Anchc il
legame che permette alle nrolecole, agli atomi o ai nuclei cli esisterc r.rn clualc:o-

ne dipendente". Conseguentemente,
persino I'essenza dei fenomeni fisici trascende i concctti cli esistenza e non-esistenza. Nag;arjrrna sul pensiero mahayana si conclusero, circa 1800 anni

perch, come afferma Daisaku Ikeda, .non si c<>ntraclclicono mai,. Credo che il
prolresso clella scienza favorir la com-

Gli studi cli

e che quest'ultimo Fornir alla scienza inesauprensione clcl Iluclclismo,


ribile materia cli riflessione. Comunque,

sa che non rientra nclla categoria clell'esistenza. Qtresto il significato del concetto gli go-Asosrrnzialit{kr.r)- futti i ff,omtrm Sirno costituiti cla cler.ncnti privi di una propria sost.tnza e uniti cla Lln legame anch'ess<t privo cli s()stitrlza.

fa, proprio con l'affermazione che la n?turzr di tutti i'fenomeni la nonsostanzialit. Oggi anche la fisica teorica si sta awicinando a questa inte{prctazio-

ne. Tttttavia, per proceclere oltre nella conoscenza della realt, occoffe analizzare h natura di cbu. che Nichiren Dai \-*___-

per capire perch la scienza non probabilmente ancora in grado di comprendere la vera essenzi della vita, dobbiamo ritomare a Nagaduna, i cui snrdi su kz possono esserc accostati agli odiemi
risultati

scientifci.

Potrebbero piacerti anche