Sei sulla pagina 1di 22

1

L'arc hitetturap arla?

Affrontiamosubitounaquestionepreliminare.Sembrerebbeastrusae irrilevante.Nonnl'unanl'altra.Puporsicos:"L'architetturaun linguaggio?".Abbiamoduerisposte.Unaaffermativael'altranegativa. Seaffermativaeconveniamochel'architetturaciparla,neconsegue chedobbiamocercaredicapirecosavuoledirci.Selarisposta negativa,saremocostrettiafarealtreipotesi.Peresempio,potremo considerarlacomeunfattoesclusivamentetecnico:l'architetturaci checiprotegge,cicopreegarantiscealcuninostribisogniabitativie basta. Osservateadessolastanzanellaqualevitrovate.Sicuramentecisar unafinestra.Sevichiedo:"acheserve?"Larispostapotrebbeessere: agarantireilricambiod'ariaeafareentrarelaluce.Maquellacheio stoguardandoinquestomomento,hasicuramenteanchelafunzione diinquadrareunavistadellacitt.,infatti,leggermentedecentrata rispettoallaposizionenellaqualecisaremmoaspettatiditrovarlaed messainmodotaledaevitarediinquadrareun'areadegradatachesta appenasulladestra. Passiamo,adesso,allavostrafinestrachesitrovaalcentrodiuna parete.Perchproprioli?Pernessunmotivoapparente.Mase guardiamol'edificiodall'esterno,vedremochelastessafinestra, insiemeadaltredisposteadintervalliregolari,fapartediundisegno generaledellafacciata.Echelasempliciteregolaritdelleaperture funzionalealsobriodisegnodiunedificiochevuoleinserirsinel contestourbano,senzaemergeretropporispettoaglialtri(se,infatti, lebucaturefosserostateunadiversadall'altraetuttediformastranae irregolare,avremmofattolaconsiderazioneoppostaedettochela finestraerafunzionalearealizzareunedificioche,perqualchemotivo, volevastaccarsidalcontesto). Sesiamoriuscitiatrarrealcuneinformazioni,anchenonbanali,dadue semplicifinestre,vedendonellaprimaunavalenzapaesaggisticae

nell'altraunastrategiadiinserimentonellacitt,possiamopensareche seavessimoesaminatononsolounapartemal'interacostruzione, avremmotrattomoltepiinformazioni. Maquesteequivalgonoaunlinguaggio?Inaltritermini,hannola stessachiarezzaedefficaciacomunicativacheattribuiamoallanostra linguascrittaoparlata?Ononsitratta,piuttostodiinformazioni,che potremmoinferiredaqualsiasievento?Percapirciconunesempio:se ioentroacasaelavedosottosoprainferiscochecisonostatiiladri. Manonperquestonededucocheiladriabbianovolutocomunicare conme. Affronteremotrapocoquestaquestione.Intantoosserviamocheil linguaggiodell'architetturanonmaiimmediato.Percomprenderloci costringeacercareindizi,metterliinsieme,fareipotesi.Cioa comportarcicomeundetectiveinunlibrogiallochecercadiestorcere informazionidafattiapparentementeinsignificanti(dovestavala pistola,perchstaval,perchl'assassiniononlahabuttata,perch avevaancoralasicurainnestata)edaquestiricostruireunquadro logico.Ritorniamoall'esempiodellafinestra.Osserveretecheavevo attivatounaricostruzioneindiziaria(lafinestranonstadoveci aspetteremmo,haunaformainsolitaeinquadraunparticolare paesaggio)dallaqualeerascaturitaunaipotesi(lafinestrahafunzione panoramica)avvaloratadaunaltroindizio(esclusione dall'inquadraturadiunelementochedisturberebbequestafunzione).

Ma,comeaccadeatuttiidetective,potreiancheesserestatotrattoin ingannodafalsiindiziodaipotesiavventateologichesoloin apparenza.Ocomportarmicomeunprincipiantecheleggeunlibro gialloecredecheilcolpevolesiapropriocoluicheallafinesirivela innocente.Perfareildetectiveecio,fuordimetafora,perscoprireil sensodiun'opera,civuoleintuito,intelligenzamaanchemestiere.Le

primeduequalitnonpossonoessereinsegnate,ilmestierepu essereinvecetrasmessoe,informasiapurintroduttiva,proveremoa farloconquestocorso. Ritorniamoall'interrogativoprecedente.Illinguaggiodell'architettura haqualcosaachevedereconillinguaggioverbaleo,perlomeno,ha unastrutturasimile? Suquestoargomento,benechelosappiate,sisonoscervellatinegli anniSessantaeSettantafiordiintelligenze.Erailperiodoincui andavadimodalalinguisticael'alloragiovanesemiologoUmbertoEco insegnavanellafacoltdiarchitetturadiFirenze.Poi,comesuccede spessonelcampodeifenomeniculturali,auncertopuntosipensato chequestequestioninonpotevanoessererisolte.Einpocotempo cadutoilsilenziosull'argomento.Nelsensocheilcampostato lasciatoliberoapochispecialisti,talmentespecialistichefaticanoa capirsianchetraloro. Ripercorrendoadistanzaditempoquelleinterminabilidiscussioni,oggi possiamodirechemolteeranoscarsamenterilevanti,altrepostein modosbagliato.Tuttavia,daldibattitosonoemerseanchealcunipunti fermi,digranderilevanza,coniqualibenechechisioccupadi architetturasiconfronti.Ilprimochel'architetturaunlinguaggio suigeneris. Innanzituttoperchnonsisonomaitrovateregolechepermettessero diaffermarechelataleparolaarchitettonicahaunsignificatounivoco. Mentre,nellinguaggioscrittooverbalecheusiamotuttiigiorni riusciamosubitoaindividuarlo.Peresempio:senoiadoperiamola parola"cane"sappiamochesignifica"animaleconquattrozampe" nellafrase"ilcanevienescodinzolando",oppure"stonato"nellafrase "cantacomeuncane".

UmbertoEcohafattonotare,per,chedalpuntovistafunzionale,la granpartedeglielementiarchitettoniciciindicaconchiarezza qualcosa.Laportal'entrata,lasedialapossibilitdisederci,lafinestra diaffacciarci.E,comehachiaritoDonaldA.Normannell'interessantee divertentelibro,Lacaffettieradelmasochista(Giunti,Firenze1997), noisiamocosabituatiaquestolinguaggiochecitroviamoin imbarazzoquando,comecapitaneitreni,peraprireunaporta troviamoalpostodiunamanigliaunbottone. Tuttaviapensarechel'architetturasilimitiadarciindicazionisucome usarlasarebbeungraveerrore.L'architetturaciparladitantecosedi forme,diarmonieedidisarmonie,diconcezionidelmondoevoler ridurretuttoilsuolinguaggioauncodicefunzionalesarebbecome volerpensarechenell'uomolaboccaindicherebbelapossibilitdi introdurrecibo,lemanilacapacitdiscrivereedimanovrareoggetti, eilcuoreservirebbeapomparesangue,dimenticandosignificatipi altiepicomplessi.Epoiacosaserveunalesena,unpattern decorativo,untimpano?Ritorneremosuquestoargomento,aiutandoci ancheconalcuneosservazionichelostessoUmbertoEcohaavanzato. Peroraregistriamoladifficoltdiconsiderareleparoledel'architettura allastessastreguadiquelledellinguaggio. Ilsecondomotivodidifficoltchenonvinullainarchitetturache rassomigliallagrammaticaoallasintassidellinguaggiocomune.Cio nullachecidicainchemodolesingoleparoledebbanoessere collegatetradiloroperformarefrasidisensocompiuto.Peralcuni questoruolodisintassilohannoavutogliordiniclassiciiquali stabilivanoregoleferreeperrealizzarechiese,palazziemonumenti pubblici.JohnSummersonhaaddiritturascrittounlibrodaltitoloIl linguaggioclassicodell'architettura(Einaudi,Torino1973).Ricordache gliarchitettiantichi,unavoltasceltoundeterminatostilearchitettonico dorico,ionico,corinzioocompositoeranocostrettiamuoversi all'internodiunsistemaabbastanzaprecisodiprincipi,cheregolavano proprioirapportitraivarielementicostitutivil'architettura.

Peresempiodovevanofareinmodochel'altezzadellacolonnafosse multipladelsuodiametro,chetraunacolonnael'altradovesseesserci unacertadistanzainfunzionedellaloroaltezza,chetralalesenaela colonnac'eraunprecisorapportoecosvia.Insommacheesisteva quellocheoggichiameremmounasintassio,senzaadoperarequesto impegnativotermine,uncodice.Illibroilluminante,benscrittoe pienodiprezioseinformazionisull'architetturaclassica,quindivi consigliodileggerlo.Maconl'avvertenzadiricordarvicheogniartista chenell'antichitsiispiratoaiprincipidell'ordinearchitettoniconeha comericonoscelostessostudiosoinglesemodificatonelmodopi soggettivoearbitrarioleregole.Epoi,pernoimoderni,l'ideadi soggiacereavincolisintatticirigidipocoenullaconvincente.Tanto verochequalchetempodopol'uscitadellibrodiSummerson,ilcritico BrunoZevipubblicunaltrettantofortunatosaggio,daltitoloIl linguaggiomodernodell'architettura(Einaudi,Torino1973),nelquale sostenevachel'architetturacontemporaneadovesserifuggiredaregole edogmi.Eseproprioaqualcheprincipioavessedovutorifarsiera propriocheperilfuturononpotevanoessercicheantiregole.Zevine enunciasettechechiamainvarianti.Sono:l'elenco,laasimmetria,la scomposizionequadridimensionale,lestruttureinaggetto,la temporalitdellospazio,lareintegrazioneedificiocittterritorio. L'elencoesprimel'atteggiamentoapertodellosperimentatorechenon accettaglischemimentaliimpostidaaltrieognivoltariesamina, enumerandoliappuntoinunelencoiterminidelproblema. L'asimmetriarendedesueteleconcezionisemplicieconsolatorie dell'ordine,qualilasimmetriabilateraleerendesuperataogniestetica chesibasasuunidealeprecostituitodicomposizioneodisintassi.La scomposizionequadridimensionaleimplicalavolontdiromperela scatolamuraria,diacquisirenuovedimensionispazialiecosfacendo spostal'attenzionedaipieniaivuoti,periqualimoltopidifficile pensareaunaorganizzazioneditipogrammaticale.Lestrutturein aggettoesprimonoilbisognodiutilizzareletecnichepisofisticate che,proprioperillorocaratteredinovit,mettonoincrisiogni consuetudineedilizia.Latemporalitdellospaziol'accettazionedella finitezzaumanaedellesuadimensionestorica,quindiilrifiutodi principieterni.Lareintegrazioneedificiocittterritorioesprimeil

carattereinsiemepubblicoeecologicodell'attoprogettuale,conbuona pacedituttiigrammaticichevorrebberopensareall'edificiocomeun oggettoinseperscompiuto. L'arte,eccoquellocheinsintesidiceZevi,rifiutaognicostrizione, anchequelladeboleimpostadalleregolediunlinguaggio.Se l'architetturaparla,lofaaprescinderedatuttoci. Finequindidiogniricercadiunasintassiarchitettonica?Nonproprio. DopoZevialcuniautorihannotentatodireintrodurreilproblema.Tra questisegnaliamoilcriticoingleseKennethFramptonilqualeha ripresounanticoconcetto,quellodiTettonica,introdottonellaprima metdell'ottocentodalteoricotedescoGottfriedSemper.Tettonica, insintesiquelladisciplinachestudialarelazionetraisingolielementie l'ideastrutturalesottostantel'interacostruzione.Cioqueimeccanismi secondoiquali,comedicevailfilosofoSchopenauer,"leforme dell'architetturavengonodeterminateanzituttodallafunzione costruttivaimmediatadiogniparte". Iltempiogreco,peresempio,sarebbeunottimoesempiodi costruzionetettonicaperchogniparticolare,anchequello apparentementepidecorativo,esprimeilsuospecificoapporto all'internodellalogicatrilitica(ciodiunastrutturaformatadapiedritti earchitravi)dicuiiltempiolamassimaespressione.Pensate,per esempioaitriglifi:apparentementepurielementididecorazione, contribuisconoinveceanch'essiachiarirelastrutturadell'interotempio perchevidenzianol'attaccodelletravideltettosull'architravedi bordo.Oppurealcapitelloche,conilsuoallargarsiversol'alto,funge damensolafacilitandoilsostegnodell'architravesovrastante (affermavaSchopenauer:halafunzionedimostrareche"lecolonne sostengonolatrabeazioneenonvisonoinfilatecometappi"). Selatettonicaquindiunmododitradurrefigurativamenteilsistema diforze,pesietensionichesidistribuisconoall'internodell'architettura oanche,pibanalmente,diesprimereimeccanismicostruttiviche leganotradilorolesingoleparti,essaequivaledunqueaunaregola generaleunasintassiappuntoall'internodellaqualeciascunafrase

trovailsuoposto.Pervariabiledacasoacaso,perchovviamente diversalasintassichelegatradilorolepartidiuntempiogreco,di unabasilicaromana,diunachiesagoticaodiunacasadiFrankL. Wright. Frampton,inunlibromoltointeressanteStudiesinTectonicCulture (MITPress,Cambridge1996,recentementetradottoinitalianoda Electa,Milano),mostrachenumerosiarchitetticontemporaneihanno applicatologichechesirifannoaiprincipidellatettonicaeche estremamenteproficuo,avolte,tentaredicapireilsensodiunloro edificioapartiredaunostudiodeirapportitralepartieiltutto. Tuttavia,amioparere,semoltediquesteanalisipossonoessere illuminanti,tuttaviapochissimevoltecirestituisconoilsensodella ricercaarchitettonica.Unpo'comeunostudioanatomico,chestudiail sistemadigerente,muscolareonervoso,noncirestituisce,allafine,il valoredellapersonamasolouninsiemedirapportiastrattichelegano tradiloroleparti.Inoltre,inmoltetralepiinteressantiarchitetture contemporaneepensiamoperesempioalGuggenheimdiBilbaodi FrankO.GehryoairecentiedificidiDanielLibeskindoPeter Eisenmannonvialcunrapportotraformadell'edificioelastruttura. Conlaconseguenzacheintuttiquesticasilostrumentodell'analisi tettonica,comedelrestoammetteconfranchezzalostessoFrampton, praticamenteinservibile.
Denotazio neeco nnotazio ne

Ritorniamoallanostradomanda:"l'architetturaunlinguaggio?"La rispostapotrebbeessere:no,seintendiamoperlinguaggiounsistema strutturato,bendefinitoearticolatoqualequellodellalinguaparlata si,seintendiamol'architetturacomeunsistemaattraversoilquale alcunimessaggivengonotrasmessiafruitoriiqualiattraversoun processodidecodifica,ditipoindiziario,liinterpretano. Perfareunpassoavantiecapirecomeciavvengaconcretamente opportunoaquestopuntointrodurredueparoleche,inseguito sentiremospesso,ladenotazioneelaconnotazione.

statoUmbertoEcoche,traiprimi,lehapropostealpubblicodegli architettiitaliani,attraversoilfortunatolibroLastrutturaassente (Bompiani,Milano1968)cheviconsiglio,perchiarezza,puntualite precisione,dileggere.Ladenotazionecicheunaparolavuoledire, ilsuosignificatodiretto.Laconnotazioneunmessaggiosecondoche traspare.Laparolacuore,peresempio,denotaunorganodelnostro corpocaratterizzatodallaparticolarefunzionedipompareilsangue. Cosseunmedicomidice"haiuncuoreforte",quasisicuramente intendedenotarechequestoorganolavorabeneenondaditoa preoccupazionidisorta.Malaparolacuorepuconnotarecoraggio, lealt.Quindiseunamicocidice"haiuncuoreforte",sappiamoquasi concertezzachenonalludealcuoreorganomaalnostrocarattere. Insomma,cistafacendouncomplimento.

Denotazioneeconnotazionecoesistono,tantodaesserequasi inestricabili,nellinguaggiodituttiigiorni.Quasisempre,infatti, quandosiparlasidenotaqualcosama,nellostessotempo,sene connotanomoltealtre.Unmododiconnotareperesempioattraverso iltonodellavoce.Seiodico"maquantoseibravo!"asecondadeltono capiscosesonosuunlivellodenotativo(einquestocasostofacendo l'elogiodiunapersona)osuunlivelloconnotativo(einquestocaso probabilechelostiasfottendo).Unaltromodoattraversol'allusione. Seioeun'altrapersonacondividiamounsegretoevidenteche appenaionefacciocenno,qualunquecosadica,spingol'interlocutore amettersisullastessasintoniad'onda.Veneaccorgetequandovedete dueamicicheparlano,chiusiinunloromondo,eridonodicosechea voi,anchequandocapiteilsignificatoletteraledelleloroparole, sfuggono. Denotazioneeconnotazionespessosonoinestricabili,tantochenon facilecapirecosaunaparoladenotiecosaconnoti.Eprovarea depurareillinguaggiodituttiisignificatisecondiunaimpresaailimiti dell'impossibile.Ciprovacontinuamentelascienzaperlaquale importantechequandosidicaqualcosasisiacertidelsuounivoco

significato.Matutteleartigiocanoconunapositivaambiguit semantica.Immaginatevi,peresempio,acosasarebberidottala poesiasefosseinchiodatasoloalsuolivellodenotativo.Unapoesia come"ognunostasolosulcuoredellaterratrafittodaunraggiodi sole"significherebbechetuttistiamosdraiatiaprendereilsole,mentre inveceattingendoallivellodelconnotatochequestiversiassumonoil loroincantevolefascinoesistenziale. Ancheinarchitetturaesistonoiduelivelli,denotativoeconnotativo. UmbertoEco,nellibrodicuivihoappenaaccennato,presenta numerosiesempi:untronodenotalafunzionedisediamaconnota regalit,indipendentementedallacomoditdellasedutaunaporta invitaapassaremal'ingressoprincipalediunpalazzorinascimentale connotavaloriconnessiconl'importanzadellafamiglia.Insomma:in ognistrutturaarchitettonicadietroalsignificatosemplicediunaparola, sinascondonoconcetticomplessieognioggetto,dietroall'indicazione delpropriousonascondeununiversodisenso. Laconnotazione,comeabbiamovisto,,per,dipersambigua.Uno stessoentearchitettonicopudirecosemoltodiverse:unacolonna,in uncontestoclassico,peresempio,potrebbeconnotaresolidite armoniainunomanieristaricordareunordinemessoincrisio,infine, inuncontestopostmodernalludereironicamenteaunpassatochenon pupitornare. Esattamentenellostessomodocomelafrase"haiungrancuore" potrebbesignificaunacosasedettadaunmedicoinunambulatorioe un'altradaunamicochetihachiestounprestito.Einquest'ultimo casoavereunvalorepositivosedettaaprestitoavvenutoenegativo sedettaaprestitonegato. Eccoemergereunaprimaregola:anessunafrase,presadasola,pu essereattribuitounsignificatoconnotativopreciso.Cheemergersolo dallacomprensionedelruolochegiocal'elementoall'internodel contesto.Nelcasodell'architettura:cheemergerdalraffrontocongli altrielementidell'edificio,conilluogoincuisicollocaelecircostanze chelodeterminano.

10

Unaltromotivodiambiguitdellaconnotazionerisiedenelfattochele regolechelacodificanononsonovalideunavoltapertuttemavariano inrelazioneaivarigruppicheleusano.Dicevamoprimachedueamici, peresempio,avoltesicapisconoalvoloalludendoacosecheperaltri nonhannoalcunsignificato.Unpo'lostessoavvienenelcampo dell'arteedell'architetturadovevicapiterdivedere,davantialla stessaopera,personechelecomprendonoeleapprezzanoealtreche, inassenzaocarenzadiuncodicedilettura,lesnobbano.Edi ammirareinfuturocidicuiadessononcapiteilsenso.Segnoquindi chenonsempreimeccanismichepermettonodidecodificareun'opera sonorinvenibilialsuointerno.Avretebisognoditrovarleoinaltri lavoridell'architettooppureneilibridicriticaediteoria.Perrimanere all'esempioprecedenteunpo'comeseperinterpretareacosa alludonodueamicichevoinoncomprendete,andiateacercarealtrove peresempiodaconoscenticomuni,dascrittisegreti,daifamiliarile chiavidilettura. Inoltreinarte,equindiancheinarchitettura,esisteunaregolache potremmochiamaredell'accumulazionetemporale,secondolaqualeil valorediunsegnosemprestrettamenteconnessoalsignificatodei segnichelohannopreceduto.Enessunaopera,neanchelapiradicale eoriginale,puprescinderedaquestadimensionestoricadel linguaggio. Mispiegoconquattroesempi.Ilprimopresodall'arte.Nel1917Marcel Duchampcercadiesporreinpubblicounorinatoioperdimostrarecheil valorediun'operarisiedenelmessaggiodell'artistailqualepudare sensoaqualsiasioggettoancheilpibanaleeprosaico.Unamossa spiazzantedallaqualehannotrattobeneficiomoltecorrentiartistiche contemporaneeche,riflettendosulleimplicazionidiquestogesto, hannocostruitopercorsiartisticidiassolutorilievo:dalconcettualealla popart. InchemodoDuchamphaprodottosignificato?Riferendosiallastoria delladisciplinaartisticaconunatteggiamentoambivalente.Di negazioneperchsirifiutatodiprodurreunartefattotradizionale, utilizzandoneunodiproduzioneindustrialeeperdipitaledaurtarele

11

abitudinidelpubblico.Diaccettazioneperch,esponendoloal'internodi unagalleria,Duchampaccettaunodeipostulatiprincipalidell'arteche consisteproprionell'esibirel'operainunambienteparticolaredove perdelasuacaratteristicafunzionaledioggettoperacquistareun'aura artisticao,comedirebbeMukarovski,peressereosservatoinquanto oggettoestetico. Esaminiamoadessoilprocessodisignificazione.Notiamol'importanza delcontesto.Sel'orinatoiononfossestatoespostoall'internodiuna galleria,l'interaoperazionenonavrebbeavutovalorecomunicativo.E anche,osserviamo,chelacomunicazioneavvieneproprioperch l'operasiriferisceallastoriaeaisuoisignificatiaccumulatie consolidati,siapurpernegarliepropornedinuovi. Ilsecondoesempioconcernel'architettura.Nel1949,PhilipJohnson costruisceaNewCanaanunacasainvetroeacciaioispirataaMiesvan DerRohe,conosciutacomeGlassHouseinvirtdellasuatrasparenza. Johnsonaquell'epocaunodeipiaccanitiseguacidelmaestro tedesco.Neavevaapprezzatol'operadurantegliannitrenta,laaveva diffusanegliStatiUniti,sieradatodafareperaiutareMiesafuggire dallaGermaniaaseguitodellepersecuzioninaziste,loavevaaiutatoa diventaredirettoredellafacoltd'architetturadel'IITdiChicago. Mies,per,nonostanteildebitodigratitudineversoPhilip,non apprezzermailaGlassHouse.Intantoperunaragioneformale:i pilastrisonocollocatinegliangoli,accentuandoilcaratterescatolare dell'abitazione,cosachemaiavrebbefattoMies.Masoprattuttoperil motivocheleparolediJohnson,proprioinvirtdelfattoche rassomiglianotroppoallesue,nefuorvianoilsenso.InMiesinfattile formesonoilrisultatodiunintensolavorodisemplificazionematurato attraversolariflessionesuiproblemidell'abitare,apartiredall'alto magisterodiBerlageinJohnsonilrisultatodiundisinvoltaoperazione dimarketingtesaalanciarelamodadell'InternationalStyle,ciodiun fenomenoche,comedimostralamostradelMuseumofModernArtdel 1932curataappuntodaJohnsontenderatrasformarelericerche delMovimentoModernoinunfacilericettariostilistico.Insomma: l'architetturacome,delresto,tuttiisistemiconnotativiun

12

linguaggiochenonammetteerroridigrammatica,qualiipilastri collocatiinunaposizioneinfelice,ma,soprattutto,nontolleracopie. Attenzioneper.Nonsempreleconseguenzediunprocessodi imitazionesononegativecomenelcasoappenaillustratoavolteil rifarsiaparoledelpassato,intelligentementecitateenonbanalmente copiate,puportarearisultatiinteressanti.Michelangelo,peresempio, riprende,ancheinmanierasfacciata,l'architetturadiBrunelleschi,che loaffascinaperlasuachiarezzaspaziale.Nellostessotempo,per, complicailgioco,consovrapposizioni,intrecci,innestisinoaportarloa unpuntodicrisi.Nevienefuoriun'architetturanuovachetraeilsuo caratterepropriodalcontinuoautoriferirsiallalezionedelmaestro.Le Corbusier,conipilotiscompieun'operazioneanaloga,indirizzataper aundialogoconivaloridisoliditplasticadellecolonnedeitempli greci.Certosarebbeunerrorepensarediassimilareipilotis interamenteallecolonnediIctinioeCallicrate,gliarchitettiautoridel Partenone.Edimenticarsichehannounruolofunzionalebendiverso: servono,infatti,astaccarelacostruzionedalterrenoenonad ancorarlaalsuolo.Masarebbeugualmentegravechelavolontdi armonia,veicolataattraversol'esplicitoriferimento,sfuggisseachi analizzaun'operadiLeCorbusier.Ancheperch,inquestocaso,non riuscirebbeadafferrareinumerosirichiamidelmaestroallacultura classica,einparticolaregreca:dalsignificatodellafamosa osservazionesecondolaqualel'architetturailgiocosapientedei volumisottolaluce,allapolemicaconHugoHaringsulvaloredella formaaldisopradiognifunzionalite,infine,alsensodelModulor, ciodiunsistemadiproporzioni,basatesullafiguraumanaesulla sezioneaurea,cheilmaturoLeCorbusierutilizzaneipropriprogetti. L'architetturaquindinontolleralecopiemaaccoglielecitazioni.Del resto,seammettiamochesiaunlinguaggio,siapuresuigeneris, naturalepensarechenoninventiognivoltadalnullaparoleefrasima leadattiinunprocessodicontinuaevoluzionestorica,che,come hannotentatoalcunistudiosi,sipupensarediricostruire.Per esempiocomparandotradilorolearchitetturediunostessomomento storicoequesteconquelledelperiodosuccessivo.Itestiperchene sonovenutifuori,traquestiricordiamolaStoriadell'architettura

13

secondoilmetodocomparativodelFletcher,francamentesononoiosie spessotendonoallapedanteriaconinterminabilitassonomie(cio catalogazioni)ditipiediliziestrutturali.Progenitricedeglistudi comparativiebenpiinteressante,anchegrazieallemagnificheanalisi diErwinPanofskyedellascuoladelWarburgInstitute,l'analisi iconologica.Cheperhaavutoimportantiesitisoprattuttonelcampo dell'artefigurativa.Consistenelcercareleimmagini(oicone,dacuiil termine:iconologia)ricorrentinellastoriadell'arteecompararletradi loroalfinedicapirneilsenso.Ilpresuppostocheseunartista rappresentaunsantoconunaspadaeunaltrolorappresentasenza, cidovutoprobabilmenteaunadifferenzadicontenutodelledue opere.Elamancanzadiquell'attributol'indiziocheidueartisti abbianovolutodirequalcosadidiverso,chelostoricodevericostruire. Comeaccennavamo,l'analisiiconologicapresupponeambitidovela figurativitsiapredominante.Enonuncasochecisianostudi interessantissimisuisignificatidellediversemadonnedelcinquecento, mentrenonmirisultachecenesianodiparticolarmentevalidisull'arte esull'architetturacontemporanea.Tuttaviabrevianalisi,senon proprioiconologiche,quantomenoditipocomparativo,difattosi possonotentareancheconilnostrometodoindiziario.Osserviamoper esempioinchemodotrearchitetticontemporaneiutilizzanoilpilastro: perLeCorbusieravillaSavoie(1929)diformacircolare,perMiesnel padiglionediBarcellona(1929)cruciforme,perWrightnellaJohnson Wax(1936)dendriforme(cioaformadialbero).Nondifficile, chiedendociilperchdelledifferenze,risalireallediversepoetiche. Classicaperilprimoche,comeabbiamovisto,alludealtempiogreco. Minimalistaperilsecondochecercadiesaltarelaleggerezzadella strutturariducendoilsupportoaduesottililamechesiintersecanotra diloro.OrganicaperWrightchetrasformailpilastroinun'aperta allusionealmondodellanatura. Concludiamo:unabuonaconoscenzastoricaeun'attentacomparazione tralearchitetturesonoglistrumentiprivilegiatichecipermettonodi interpretarneilmessaggio.Maaquestopuntonasceun'altradomanda. Comefacciamoaesseresicurichelanostrainterpretazionerifletta fedelmenteilpensierodell'architetto?

14

I nterpretaz io neeso vrainterpretazio ne

Ritorniamoaunesempioprecedente.Abbiamodettochesetroviamo lacasaindisordineenededuciamochec'statounfurto,nonper questopossiamopensarecheiladriabbianovolutocomunicarecon noi.Nelcasodellinguaggioartisticovi,per,diregola,unavolont dicomunicazionedapartedell'architetto.ChecomePollicino l'immaginecredosiadiUmbertoEcolasciaalcunetracceperfarsi trovare.Fuordimetafora:leggereun'architetturadiregola, interpretareunmessaggiocoscientementeemessodaunafonte,checi richiededicompierequellocheingergofilosoficosichiamaun processoermeneutico. Sarebbetroppolungoriassumereinquestepaginetuttele problematichecheunateoriadell'interpretazionepone.Maveneuna preliminarechenonpossiamoeludere.Cichiedeseesistonoregoleo perlomenometodiperarrivareaunacorrettainterpretazionedeltesto, eallacertezzacheilsensodell'operachestiamoaggredendo corrispondeesattamenteacichel'autoreavevainmenteenonauna nostraarbitraria,perquantobrillante,costruzionementale.Cioauna sovrainterpretazione.Insomma:quandoconBrunoZevidiciamoche l'architetturadiMichelangelopresagivalacrisideiconcetticlassicie introduceval'esteticadell'informale,stiamofacendounaoperazione interpretativacorrettaostiamosovrapponendoall'autorecategoriedi pensierochesononostreeallequaliMichelangelononsisognavadi pensare? Unostoricodell'architetturadisolidacultura,ManfredoTafuri,haa lungostigmatizzatoquestoatteggiamento.Esepropriononsel' presaconBrunoZevi,dicuiriconosceval'enormestaturaintellettuale, haironizzatosulvezzodimoltistoriciche,conlascusadifarparlare l'autore,hannodettoinsulseeantistorichesciocchezze,anticipandoo posticipandodidecennisenondisecoliconcettieproblematiche maturatialtrove:peresempioattribuendoagliarchitettimanieristidel

15

millecinquecentounaconcezioneromanticadellastoriachesisviluppa apartiredallafinedelmillesettecentoo,peggio,unavisione frammentatadelcosmochepropriadellaculturacontemporanea. Perprovareadareunarispostaaquestointerrogativo,ritorniamo all'immaginedeldetective.Suocompitometteresultappetotuttii fatti,cercandodisepararliilpipossibiledaideepreconcetteesulla lorobaseavanzareteoriecheriescanoacollegarlinelmodopi razionale.Unpo'comefannogliscienziatiche,apartiredauninsieme didatisperimentali,arrivanoaproporreunateoriadotatadisenso. Possiamoquindisupporrechesaremotantopicertidinonincorrere nelpericolodisovrainterpretazionequantopiilnostroquadrorisulta avvaloratodaunapluralitdidatistoriciche,noncontraddicendositra diloro,tendonoarestituirciunaprospettivacompletaeconvincete. Viceversaunquadroavallatodapochifattiecontraddettodaaltriha molteprobabilitdiesserescarsamentedotatodisensoscientifico.Per fareun'indagineseria,insomma,nonbastaunasemplicericognizione: occorronoanalisiprecisedell'opera,confermatedallaletturafilologica deidocumentidicuisiamoinpossesso,oltreaunconfrontoconil quadrostoricodiriferimento. Larispostasembrerebbeconvincente.Ma,inrealtalcunitraipi importantiepistemologicontemporanei,cioiteoricichesioccupano deifondamentidellaconoscenza,siadiformazionescientifica(Popper, Kuhn,Lakatos,Feyerabend)chefilosofica(Lyotard,Derrida,Deleuze) chestorica(Focault,Ginzburg)pensanochelecosenonsianocos sempliciperalmenoquattromotivi. Primo:datouninsiemedifatti,possonoproporsinumerose interpretazioniognunadellequalialsuointernoperfettamente coerente.Cosdiunastessaoperad'artepotreidaredueoanchepi ricostruzioniconvincenti.Maalloraqualesarquellagiusta? Secondo:nonconosciamo,npotremomaiconosceretuttiidatistorici checipermettonodiricostruireunevento.Dobbiamoquindi ammetterecheogninostrainterpretazioneprovvisoriaefalsificabile.

16

Terzo:molteosservazionicheoggicrediamoabbianounvalorefattuale incontrovertibile,neltemposisonorivelatesemplicieopinabili interpretazioni.Inrealt,sepropriononvogliamocredere all'asserzionediNietzschechenonesistonofattimasolo interpretazioni,dobbiamoconvenirechefattipurinonesistono.Senon altroperchdietroaogniosservazionefattuale(peresempiosedico cheunmurorosso)sinascondonoconcetti(ilconcettodimuroedi colorerosso)chepossonoessere,nelcorsodeltemporidefiniti(per esempioiromaniavevanorispettoanoiunadiversaconcezionedici cheunmuroeunadiversascalacromatica). Quarto:difficile,senonimpossibile,rendereinformaintellegibilele ideeeisentimenticontraddittoricheriversiamoneinostrimanufatti. Chesensoha,allora,imporre,attraversounaricostruzionerazionale, unquadrologicoacichespesso,disuanatura,nonlo? Sperodinonaverviportatoauncupopessimismo,masolodiavervi fattointuirequantoproblematicisianoiconcetticheadoperiamo.Se, tuttavia,daquantovihoappenadettosenededucecheiprincipiche applichiamononsonocertieassolutiesedobbiamoammettereche interpretazioneesovrainterpretazionesonosempreintrecciate,cinon viautorizzaacaderenellapuraarbitrariet,esimendovidaltentaredi dipanarelecontraddizionicheamanoamanovisipresentanoe dall'applicarelemiglioriregoledicuidisponete.Infondo,allafine,il nostrodetectivealcuneinterpretazionidovrpursempredareedi questealcunesarannopiconvincenti,altremeno.Alcune incontrerannonelcorsodeltempolaconfermadifattioggisconosciuti, altresarannodaquesticlamorosamentefalsificate. Torneremosuquestoproblemachepresentanonpochiinterrogatividi prospettivafilosofica.Aquestopunto,per,siponeun'altraquestione. Abbiamodettochesevogliamoricostruirequantohaeffettivamente volutodirciunarchitettoounartista,dobbiamocercareilpipossibile diinibirelanostraattivitdisovrainterpretazione.Inrealtcivero sinoauncertopunto.L'inventoredellapsicanalisi,SigmundFreud,ci hamostratocheavolteunapersonadicedellecosemanepensadelle altre.Ilapsuseisognitestimonianochenoiabbiamounapsiche

17

complessaperindagarelaqualebisogna,prescinderedaciche esplicitamentevogliamodire.IlfilosofoesociologodellapoliticaCarlo Marxhamostrato,inoltre,chedietrocomportamentiapparentemente semplicisinascondonomotivazionieconomicheprofonde,attribuibilia rapportidiproduzioneinternialsistemasociale.Echel'ideologia,cio lanostraconcezionedelmondo,nascondespessounarealtdeifatti moltopiprosaica. Sullacriticadell'ideologianoninsistesoloMarx.Lagranpartedelle scienzesocialisibasasulconcettocheleazionideisingoliindividui,e quindianchedegliartisti,aldila'dellalorointenzionalit,sonospesso dominatedamotivazioni,nonnecessariamenteespliciteorazionali.E che,nonostantecichecrediamoeenunciamo,icomportamentisono provocatidaistintiavolteirrazionalieprimordialichenoncontrolliamo ovverodaideereconditeancheastratteeinteressanticheper subiamoperilfattostessodivivereinundeterminatoperiodostorico, einunospecificoambientesocialeeculturale. Inoltre,pertornareall'architettura,sarebbeunerrorepensarechetutti iprogettistisianopersonedotatedistraordinariaculturache coscientementesiprefiggonodilasciarecomplessimessaggi all'umanit.Enonmiriferiscosolamenteaiprodigiosiautoridelle architettureprimitiveoaicapimastridellecittmedioevali,chehanno prodottooperesublimi,maancheatantiprotagonistidellaricerca contemporaneachenonnecessariamentehannounaraffinatacultura linguisticaofilosofica.Esetantoperfareunesempiolearchitetture diPeterEisenmanodiRemKoolhaassonosempreultracostruite,e fruttodiinnumerevoliriflessionisiasullinguaggioarchitettonicochesu fattiextradisciplinari,icapolavoridiFrankGehry,qualiilGuggenheim MuseumdiBilbao,evitanogliintellettualismievannosubitoalcuore dellaforma.Manonperquestosonomenointeressantioprividi significato. VipoiunulterioreaspettocheErwinPanofskyhamessoinevidenza conunsaggiodigrandeimportanza:Laprospettivacomeforma simbolicaapparsonel1927(pubblicatoinitalianodaFeltrinelliMilano 1961).AffermaPanofsky:tuttigliuomini,ediconseguenzatuttigli

18

artisti,organizzanolarealtsecondocertipuntidivista,chevarianoda epocaaepoca.Vediamo,infatti,lecosediversamentedaiprimitivi, dagliuominidelmedioevoodelrinascimento.Esepergliantichilo spazioerafattoinunmodo,pernoiloinunaltro.Provanesiachei modidirappresentarlosonocambiati.Laprospettiva,peresempio, unmetodo,inventatonel1400,eutilizzatosianelleartifigurativeche inarchitettura,checimostrachedauncertopuntoinpoilospazio statoconcepitomatematicamente,tantodapoterlorappresentare attraversounaseriedisemplificazionigeometriche.Questeformedi rappresentazione,proprioperchindipendentidaisingoliindividuieda qualunquecontenutospecifico(conlastessaregolaprospetticasi possono,infatti,rappresentareinfinititipidicose),mettonoin evidenzalenostrestruttureintellettualiehannoinseeperseun valoresimbolico.Ricostruirnegenesi,dinamicheesignificatoquindi unmodoformidabilepercapire,ancheindipendentementedalla coscienzachenehannocolorocheleusano,l'essenzadelmododi vedereeragionaredell'uomoneivariperiodistorici. Concludiamo:lapsicanalisi,lasociologia,lateoriadelleforme simbolichecimostranochel'artistaparla,dandosensoallasuaopera ancheindipendentementedallasuaintenzione.Ecomehanotato JohnatanCuller,inuninteressanteintervento(pubblicatoinUmberto Eco,Interpretazioneesovrinterpretazione,Bompiani,Milano1995) proprioquestofluireinvolontariodiinformazionichespessoci consentonodicapiremegliol'operad'arteoundeterminatoperiodo artistico.
U nacriticao perativa ?

Sevisieteaccorti,siamogiuntiaunempasse.Abbiamodettoche problematicoricostruireilsignificatoattribuitodalprogettistaalla propriaoperae,ammessodiriuscirci,dobbiamoconvenireche l'operazionedidecodificacioffresolounaparzialerispostaperch all'interpretazionesiaffiancanoesovrappongononumerose sovrinterpretazionidinaturapsicanalitica,politica,ideologica, sociologicachepossonoaverepernoiuninteresseaddirittura maggioredelmessaggiointenzionalmentetrasmessonell'opera.

19

Maancheampliandoilcampodiesamedallainterpretazionealla sovrainterpretazionenonabbiamorisoltolaquestionediattendibilit checieravamopostiinprecedenzaeciosinoachepuntolenostre astratteinterpretazionicorrispondanoconlarealteffettivadell'opera. Eppuregranpartedellavorocriticosibasapropriosullaformulazione ditaliastrazionicheconduconoadaffermazionidifficilmenteverificabili deltipocitoquasitestualmentedatesticonosciutieapprezzatiche "leavanguardiedelprimonovecentosonounarispostaallacrescente ansiadellaborghesianeiconfrontidellasocietmetropolitana",oppure che"l'operadiBorrominilarispostadiunautenticospiritoreligioso allecontraddizionidellachiesapostriformista". Oppurediaffermazionispiazzantiqualequellacontenutainunasaggio famosodiSigmundFreudincuianalizzalaproduzionediLeonardoein particolareilsorrisoambiguodellaGiocondaattribuendoloal complessodiEdiponeiconfrontidelpadreeaquellodicastrazionenei confrontidelpadre.Ebbene,seaffermazionidiquestogenerele sentiamocondivisibilieleintuiamocomevere,ciononostanteci imbarazzano.Sinoafarciporreladomandasullaloroverificabilit.E ammetterechetutteobiezionicuiavevamoaccennatoinprecedenzaa propositodelladifficoltdiinterpretareilpensierodiunautore,cisi ripropongono.Conperdipil'incertezzachementre,inquelcaso, potevacapitarcilafortunaditrovareuntestoincuifossel'autore stessoaspiegarciilsuopensiero,nelcasodellasovrainterpretazione storica,psicanalitica,sociologicasiamocertichenonlotroveremomai. Alcunistoricidel'architetturasisonoaccanitisuquestoproblema. ManfredoTafurihascrittouninteressantissimo,quantocomplesso, saggioapparsosullarivistaCasabella(sitrovarivedutoeampliato comeintroduzioneallibroLasferaeillabirinto,Einaudi,Torino1980), nelqualesostenevasemplificononpocochedestinodellostorico lavoraresulleproprieincertezze,costruendoteoriesemprepi accuratecheloavvicinanoprogressivamentealsensodeglieventi. Quindidaunlatoanalisifilologicheseverissime,dall'altrounacultura sterminata,siadalpuntodivistafilosoficochemetodologico,per affinareunaricerca,laqualeperdefinizione,infinita.

20

PerrendereconunametaforalasuatesiTafuri,riprendeuna immaginedelMarcheseDeSade,eparagonaillavorodellostoricoagli sforzidiunapersonachecadutadentrounpozzoesenzaappiglipu cercare,peruscirnefuori,disaltaresoloaggrappandosiaipropri capelli. L'immaginefelice.Matestimoniaancheladebolezzainsormontabile delmetodoproposto.Comesipusaltareilfossoaggrappandosiai propricapelli?E,inoltre,comecisipuavvicinareallaveritstorica, senonabbiamoideadidovequestasitrovi? Sembreremmofinitiinunvicolocieco.Auscireciaiutanole osservazionididuefilosofi:unogrecovissutonelquartosecoloavanti Cristo,Aristotele,el'altroitalianooperantetrafineottocentoela primametdelnovecento,BenedettoCroce. Aristotilecapl'idealericostruttivodellostoricopurautopiaechetra lastoriaeartenonc'sostanzialedifferenza.Ambeduesioccupanodel verosimile:realteinvenzione,siapurcondiversidosaggi,sonoin entrambeabilmentemiscelati. Croce,chefecedellastoriailnodocentraledellasuaconcezione filosofica,osservchelastoria,perquantosioccupidelpassato, semprefattaconunocchiorivoltoalpresenteealfuturo.Perdue motivi:innanzituttoperchnoilainterpretiamoconlenostrecategorie digiudizio,chesonoquelledicuidisponiamoalmomento,epoiperch ledomandecheponiamosonosemprelegateainostriproblemie quindiallanostraprospettivaesistenziale. Proviamoadessoaintegrareledueteorieeavremounnuovo strumentostoriografico:lacriticaoperativa.Riassumendopossiamo direcheilsuoobiettivodiinterpretarelastoria,costruendolain formadiracconto,senzal'ossessionedisaperecomelecosesisono effettivamentesvolteinpassatomaconildesiderioditrovare strumentipercostruireilnostrofuturo.

21

Ladefinizione,sebbeneattraentesuonaperpericolosa.Epossiamo subitochiedercisedietroaldesideriodileggerelastoriainformadi raccontononsicelilavogliadisfuggireaunmetodofilologico rigoroso.Delrestolacriticaoperativa,cheinItaliahaavutocomesuo pialtoesponenteBrunoZevi,nonstataesentedagravicolpe.Vi accennavoche,innomedellasuaoperativit,storicidilettantihanno fattodireadarchitettiqualiBrunelleschi(soprattuttoilpovero Brunelleschiridottoallivellodiungrilloparlante)Michelangelo, Borrominicosechecontrastanononsoloconricostruzioni storiografichebenfatte,maancheconilbuonsenso. Guardarelastoriacongliocchidelpresenteo,meglio,delfuturo,non vuoldire,infatti,avererispostebelleeprontedaavvalorarecercando nelpassatofattichelerendanocredibili.Chioperainquestomodopu esserecertodiprodurrequelleche,interminescientifico,sichiamano costruzioniadhoc,cioipotesiilcuivalore,interminidiconoscenza, praticamentenullo.L'esperienzacidimostra,infatti,che,se opportunamentescelti,esistonosempreuncertonumerodifattiche possonoconfermarequalsiasiteoria. Perprodurrebuonecostruzioniebuoniragionamenti,equindiracconti storicichesirispettino,ilmetododeveesserediverso:consistenel partiresenzaposizionipreconcetteenell'accettaredimetteresempre arepentaglioleassunzionifatte.Delresto,senzatroppiragionamenti, unatteggiamentodelgenerelomettiamoinpraticanellavitadituttii giorni:siamoproiettatialfuturomaperdeciderecosafare, indaghiamosempreilpassato(ocichecrediamotale)perchsolo dall'esperienzachetroviamolechiaviperdecifrareilfuturoeper cercarediindirizzarloversoledirezionidanoiauspicate(avendoanche lacapacitdimettereincrisiilnostrotragittonelmomentoincuici accorgiamodiaversceltounastradasbagliata). Tornandoaconsiderazionipipratiche,viaccorgeretecheciascun trattatodistoriadell'architetturaincommerciohaunpropriotaglioe unpropriomododiguardarealfuturo.Unaletturapolitica dell'architettura,peresempio,statatentatadaTafuri,unapproccio semiologicopresenteneltestodiDeSeta,unaanalisisociologicasi

22

trovanellibrodiDianeGhirardo,ArchitectureAfterModernism,enella storiadiLeonardoBenevolo.Esistonobuonitesticheaffrontanoanche piprospettive,inpartelinguisticheinpartepolitiche,qualilastoria dell'architetturadiKennethFrampton.Eviinfinelastoria dell'architetturadiZevi,unlibroscrittonel1950epoisuccessivamente aggiornato,cosappassionatoeintransigente,oltrechelimpidamente scritto,cheviconsigliopercominciare. ConcludereiquestaprimalezioneconunacitazionediEdoardoPersico, unodeipiimportanticriticiitaliani,operantenellaprimametdel novecento.Persicodiceva:l'architetturasostanzadicosesperate. Perchlaconcretizzazioneinpietreemattonidelsognodelnostro futuro.Eaquestaprospettiva,esoloaquesta,lecitofinalizzare l'interpretazione,ciolaletturacritica,delnostropassato.

Potrebbero piacerti anche