Sei sulla pagina 1di 293

ANTONIO ROSMINI

COSTITUZIONI DELLISTITUTO DELLA CARIT


A cura di Dino Sartori

ISTITUTO DI STUDI FILOSOFICI CENTRO INTERNAZIONALE DI STUDI ROSMINIANI CITT NUOVA EDITRICE ROMA 1996

INDICE
Costituzioni dellIstituto della Carit

Sigle e segni diacritici................................................................................................. 3 Introduzione ................................................................................................................ 6


Cenni storici sulle Costituzioni dellIstituto della Carit .............................................................. 6 Le Costituzioni nel panorama dellascetica rosminiana................................................................ 14 Struttura, contenuto e stile delle Costituzioni................................................................................ 21 Manoscritti23 Precedenti edizioni .......................................................................................................................... 25 La presente edizione ........................................................................................................................ 26 Studi sulle Costituzioni ................................................................................................................... 27

Indice delle parti e dei capitoli delle Costituzioni.................................................................29

Sigle e segni diacritici


AG ASIC C. CB Archivio Generalizio (ASIC) Archivio Storico dellIstituto della Carit (Centro Internazionale di Studi Rosminiani Stresa) Decreta Congregationum Generalium Societatis Jesu (ISJ, I, pp. 449-729) C. BERGAMASCHI, Bibliografia Rosminiana, Marzorati Editore, Milano, 1967, 1974 (voll. IIV); La Quercia Edizioni, Genova, 1981, 1982 (voll. V-VI); Libraria Editoriale Sodalitas, Stresa, 1989 (vol. VII) C. BERGAMASCHI, Bibliografia degli scritti editi di Antonio Rosmini Serbati, Marzorati Editore, Milano, 1970 (vol. I); Libraria Editoriale Sodalitas, Stresa, 1989 (vol. III) C. BERGAMASCHI, Catalogo del carteggio edito e inedito di Antonio Rosmini Serbati, La Quercia Edizioni, Genova, 1980, 1981, 1983 (voll. I-III); Pantograf, Genova, 1987, 1992 (voll. IV-V) CONCILIO ECUMENICO VATICANO II. Decreto Christus Dominus Censur, et Prcepta hominibus Societatis imposita, Primum jussu Congr. VIII. collecta, deinde a Congr. XVII. et XVIII. recognita (ISJ II, pp. 1-6) Codex Iuris Canonici (1984) Constitutiones Societatis Iesu. Cum earum Declarationibus, Rom, in Collegio eiusdem Societatis. Cum facultate Superiorum, 1583 A. ROSMINI, Delle cinque piaghe della Santa Chiesa, (Opere di Antonio Rosmini, n. 56), Citt Nuova Editrice, Roma, 1981 Carteggio A. Rosmini - G. R. Setti (1836-1839), Parti I-III, Libraria Editoriale Sodalitas, Stresa, 1983-1985. Voll. 3 A. ROSMINI, Constitutiones Societatis a Caritate nuncupat A. ROSMINI, Directorium Spiritus. Monita pietatis seu Fundamenta Constitutionum. Voll. 3 (inedito) Descrizioni della Societ della Carit (1821-1967), Parti I-II, Libraria Editoriale Sodalitas, 1987. Voll. 2 Epistolario completo di Antonio Rosmini-Serbati prete roveretano, Casale, coi tipi di Giovanni Pane, 1887-1894. Voll. 13 Primum ac generale examen iis omnibus, qui in Societatem Iesu admitti petent, proponendum (Const., pp. 3-48) Epistolario di Maddalena di Canossa (1774-1835), Edizione critica di Emilia Dossi, Canossiana, Curia Generalizia delle Suore Canossiane, Roma, 1976-1983. Voll. 3 (8 tomi) Epitome Instituti Societatis Jesu, Prag, Typis Universitatis Carolo-Ferdinande, in Collegio Societatis Jesu ad S. Clementem, 1690

CBR CBRC

CD Cens. CIC Const. CP CRS CSC DS DSC EC EG EMC ESJ

Form. Congr. Gen. Formula Congregationis Generalis. In Quarta Congregatione confecta, et approbata; in Sexta, Septima, Octava, Decima, Undecima, Duodecima, Decima Tertia, et Decima Octava recognita, et aucta (ISJ II, pp. 9-26) Form. Congr. Prov. Formula Congregationis Provincialis a tertia Generali Congregatione approbata (ISJ I, pp. 523-527) Form. El. Formula Eligendi Prpositum Generalem, Seu Canones, Ex actis III. Congregationis Generalis

Sigle

ante electionem desumpti, quibus includuntur ea, qu in prioribus Congregationibus ante electionem observanda videbantur; recogniti & confirmati post electiones, ut vim habeant in futurum (ISJ I, pp. 517-523) Form. Scrib. FVS Instr. Formula Scribendi (ISJ II, pp. 125-129) Form. Vot. Formul Votorum (ISJ II, pp. 166-168) Formula Votorum Simplicium, qu Professi emittunt post Professionem, iuxta Constitutiones; extracta ex prima Congregatione generali, et recognita a tertia (Const., pp. [310-311]) Instructiones ad Provinciales et Superiores Societatis. Auctoritate Congregationis VII. Ut Directiones tantum, seorsim impress (ISJ II, 303-345)

Instr. sp. Instructio R.P. Claudii Aquaviv Societatis Jesu Prpositi Generalis, Pro Superioribus, Ad augendum conservandumque spiritum in Societate (ISJ II, pp. 286-302) ISJ Institutum Societatis Jesu, Auctoritate Congregationis Generalis XVIII. meliorem in ordinem digestum, auctum, et recusum, Prag, Typis Universitatis Carolo-Ferdinande in Collegio Societatis Jesu ad S. Clementem, 1757. Voll. 2 CONCILIO ECUMENICO VATICANO II. Costituzione dogmatica Lumen Gentium A. ROSMINI, Manuale dell'Esercitatore, (Opere di Antonio Rosmini, n. 51), Citt Nuova Editrice, Roma, 1987 A. ROSMINI, Massime di perfezione cristiana, (Opere di Antonio Rosmini, n. 49), Citt Nuova Editrice, Roma, 1976 Officium Vicarii Generalis; Plurium Congregationum Generalium authoritate probatum, et auctum (ISJ II, pp. 47-49) Ordinationes Prpositorum Generalium, communes toti Societati, auctoritate Septim Congregationis Generalis contract (ISJ II, pp. 238-285) CONCILIO ECUMENICO VATICANO II. Decreto Perfect Caritatis A. ROSMINI, Regula Instituti Caritatis. In: Liter Apostolic SS. D. N. Gregorii Divina Providentia Pap XVI, quibus Institutum Caritatis et ejus Regula approbatur, Rom, Typis Salviucci, 1839, pp. 5-28. G. RADICE, Annali di Antonio Rosmini Serbati, Marzorati Editore, Milano, 1967, 1968, 1970, 1974 (voll. I-IV); La Quercia Edizioni, Genova, 1981 (vol. V); Istituto Propaganda Libraria, Milano, 1990 (vol. VI)

LG ME MP Off. Vic. Or. Gen. PC R.

RAR

Reg. Adm. Regul Admonitoris (ISJ II, p. 125) Reg. Adm. P.G.Regul Admonitoris Prpositi Generalis, In quarta Congregatione Generali confect et approbat (ISJ II, pp. 52-53) Reg. Ass. Regul Assistentium, In quarta Congregatione Generali confect et approbat, et in septima recognit (ISJ II, pp. 49-52) Reg. Coad. Temp. Regul Coadjutorum Temporalium (ISJ II, pp. 153-154) Reg. Com. Regul Communes (ISJ II, pp. 75-78) Reg. Conc. Regul Concionatorum (ISJ II, pp. 139-141) Reg. Disp. Regul Dispensatoris (ISJ II, p. 159) Reg. Ex. Reg. Inf. Regul Examinatoris (ISJ II, pp. 104-105) Regul Infirmarii (ISJ II, pp. 156-157)

Reg. Jan. Regul Janitoris (ISJ II, 157-158)

Sigle

Reg. Mag. Nov. Reg. Prf. Bibl. Reg. Prf. San . Reg. Prp. Reg. Proc. Gen.

Regul Magistri Novitiorum (ISJ II, pp. 106-114) Regul Prfecti Bibliothec (ISJ II, pp. 151-152) Regul Prfecti Sanitatis (ISJ II, p. 151) Regul Procuratoris Generalis (ISJ II, pp. 64-66)

Regul Prpositi Domus Profess (ISJ II, pp. 91-97)

Reg. Prov. Regul Provincialis (ISJ II, pp. 78-91) Reg. Rect. Regul Rectoris (ISJ II, pp. 98-104) Reg. Sac. Regul Sacerdotum (ISJ II, pp. 138-139) Reg. Sch. Regul Scholasticorum Societatis (ISJ II, pp. 152-153) Reg. Secr. Regul Secretarii Societatis. Qu juvare poterunt Secretarium ad bonam officii sui administrationem (ISJ II, pp. 53-59) RS SA.DD St. Inst. Ratio atque Institutio Studiorum Societatis Jesu, Rom, In Collegio Urbano, 1832 A. ROSMINI, Scritti autobiografici inediti, Anonima Romana Editoriale, Roma, 1934 Institutio eorum qui per biennium privato studio theologiam repetunt (RS pp. 127-129) Regul Prfecti Studiorum (RS, pp. 27-33)

St. Reg. Com. Regul Communes omnibus Professoribus Superiorum Facultatum (RS, pp. 34-39) St. Reg. Prf. Stud. St. Reg. Prov. Regul Provincialis (RS, pp. 3-21) St. Reg. Rect. Regul Rectoris (RS, pp. 21-26) St. Reg. Sch. Summ. VR Regul Scholasticorum nostr Societatis (RS, pp. 124-126) Summarium earum Constitutionum, Qu ad spiritualem Nostrorum institutionem pertinent, et ab omnibus observand sunt (ISJ II, pp. 70-75) Vita di Antonio Rosmini scritta da un Sacerdote dell'Istituto della Carit riveduta ed aggiornata dal Prof. Guido Rossi, Arti Grafiche R. Manfrini, Rovereto, 1959. Voll. 2

< > [ ]

Interventi e ricostruzioni del Curatore. Parole corrette dal Curatore.

Introduzione
Cenni storici sulle Costituzioni dellIstituto della Carit
Fra il 1821 e il 1826, negli anni di raccoglimento e studio che seguono lordinazione sacerdotale, matura la vocazione religiosa di Antonio Rosmini, cui sono di incoraggiamento e stimolo i contatti con la marchesa Maddalena di Canossa (1774-1835). Rosmini conobbe la santa fondatrice delle Figlie della Carit nel 1820, a Verona1: fu in questa occasione che la Canossa con intuito misterioso parl al giovane chierico di unistituzione di carit alla quale egli doveva por mano. Rosmini per allora non ci pens, ma pi tardi ebbe sempre a dire che il principio del suo Istituto gli era venuto dalla Marchesa2. Nel 1821, la marchesa partecip al Roveretano lintento di formare una societ religiosa di sacerdoti e laici che si affiancasse alle Figlie della Carit; e lo invitava espressamente ad iniziarla insieme3. Ma Rosmini, che nutriva qualche riserva sul piano della Canossa, non seppe mai risolversi a tradurlo in atto4. Dopo aver meditato per anni sui possibili sviluppi del progetto5, il 10 dicembre 1825 Rosmini concep allimprovviso lidea dellIstituto della Carit: In questo giorno concepii in un tratto il disegno dellIstituto della Carit in occasione duna risposta che scrissi alla M.sa Madd. di Canossa che fino dal 1821 mi stimolava a fare una Societ religiosa di sacerdoti, che dovessero portare il titolo di Figli della Carit e rispondessero alle Figlie della Carit da lei istituite6. Comunicato alla marchesa il primo abbozzo della nuova societ7, lo sviluppava pi tardi nel Piano per li Sacerdoti (o Fratelli) della Carit8, che nel 1826 sped a don Gaspare Bertoni9 e al card. Mauro Cappellari10, rice1. 2. 3. 4. Cfr. VR, I, pp. 192, 193; RAR, II, pp. 263-267. VR, I, pp. 193, 194. SA.DD, p. 297 (1821); EMC, II/2, pp. 751-753. SA.DD, p. 297 (1821). La scarsit degli ecclesiastici, e laverne constatato una certa disaffezione alla vita comunitaria, lo facevano propendere piuttosto per una societ di soli laici, sullesempio dei pi antichi ordini monastici (DSC, I, pp. 5-7, n. 2). Al riguardo, si veda la corrispondenza epistolare fra Rosmini e la Canossa fino al 1825 (EMC, II/2, pp. 756-761, 770774, 777-786, 789, 790, nn. 698, 699, 703, 704, 707-710, 712; EC, I, pp. 406, 407, 508-510, lett. nn. 209, 297; DSC, I, pp. 19, 20, 32-34, 48, 49, nn. 6, 10, 16). SA.DD, p. 423. Cfr. SA.DD, p. 298 (10 dicembre 1825). EC, I, pp. 710-715, lett. n. 451. Nellabbozzo, Rosmini stende i punti programmatici della nuova istituzione: la propria santificazione, con il doppio fine della carit di Dio e del prossimo; lo stato elettivo, dedito alla preghiera e al culto divino; lo stato assunto, nel quale si attende allapostolato secondo le richieste del prossimo; la carit universale, diretta dalla sapienza dei Superiori secondo lordine del bene; il primato della cura pastorale; labnegazione assoluta della propria volont e la suprema dedizione al maggior bene della Chiesa; la congiunzione dellufficio ecclesiastico e dellautorit religiosa nella persona del Superiore (quando possibile). EC, II, pp. 41-45. Il Piano ricalca e approfondisce i lineamenti dellabbozzo spedito alla Canossa. Elementi nuovi, che vanno ad arricchire lo schema primitivo, sono il quarto voto di speciale obbedienza al Sommo Pontefice, lindifferenza della volont, luniformit dellIstituto allordinamento della Chiesa (almeno per quanto riguarda la cura delle anime), la conservazione del dominio radicale, e lassoluta dipendenza dei membri nelluso e amministrazione dei beni temporali. Al Piano Rosmini aggiunse due schiarimenti, rispettivamente sullordine da seguire nella scelta dei ministeri caritativi, e circa il Piano in generale (EC, II, pp. 48-53). EC, II, pp. 40, 41, lett. n. 491. Don Gaspare Bertoni (1777-1853) il santo fondatore dellIstituto delle Stimmate. Rosmini laveva conosciuto a Verona nel 1826 (SA.DD, pp. 243, 244). EC, II, pp. 74, 75, lett. n. 508. Il Cappellari (1765-1846) fu sincero amico e profondo estimatore di Rosmini, che l'aveva conosciuto a Roma nel 1823, in occasione del suo primo soggiorno romano (RAR, III, p. 20).

5.

6. 7.

8.

9. 10.

Costituzioni dellIstituto della Carit: Introduzione

vendone lodi, pareri e suggerimenti11. Formulato il piano dellistituzione, per darle vita Rosmini attendeva che si manifestassero chiaramente i segni della volont di Dio. L8 giugno 1827, conobbe a Milano, in casa del conte Giacomo Mellerio, labate Giovambattista Loewenbruck, sacerdote lorenese che da tempo desiderava formare una societ religiosa rivolta al miglioramento del clero12. Fra di loro si stabil un'immediata e reciproca simpatia: confidandosi a vicenda le proprie aspirazioni, le trovarono cos profondamente in sintonia da sentirsi partecipi di un disegno provvidenziale che li chiamava ad unire le proprie forze per proseguire insieme il cammino. Don Luigi Polidori, cappellano di casa Mellerio, sugger come luogo dellunione il Sacro Monte Calvario di Domodossola13. Trovato il compagno e il luogo, dopo aver meditato pi a fondo sulla natura dellIstituto, Rosmini sent di essere pronto a scriverne le Costituzioni14, che progettava di stendere insieme a Loewenbruck proprio al Calvario di Domodossola, dove contava di trascorrere la prossima Quaresima15. Rosmini giunse al Calvario il 19 febbraio 1828, vigilia del Mercoled delle Ceneri16. Ma Loewenbruck, rientrato precipitosamente in Francia e ivi trattenuto dal dissesto dei propri affari, non venne17. Annotava Rosmini nel suo Diario dellIstituto della Carit: Lo aspettai alcuni giorni e poi cominciai a scrivere le Costituzioni che terminai, collaiuto di Dio, il giorno 23 Aprile dello stesso anno 182818. Rosmini avvert fin dal principio lesigenza di sottoporre il suo progetto al Santo Padre19, per ottenerne la benedizione e perch fino dai primi passi noi siamo bene incorporati colla Chiesa; ci che massimamente richiesto dalla particolare indole della istituzione20. Tuttavia, non ostante le ripetute istanze del Cappellari, non laveva mai fatto, perch i tempi non gli sembravano ancora maturi21. Stese per le Costituzioni dellIstituto e fondata sul Calvario domese la sua prima comunit, si risolse a prendere la via di Roma, dove giunse il 28 novembre 182822. Qui fu benevolmente accolto dal Cappellari, che lo introdusse nel Concistoro e gli procur il
11. Don Gaspare Bertoni lod senza riserve il Piano, incoraggiando Rosmini a realizzarlo (CBRC, II, p. 264, n. 3030). Ricevuto il Piano, Cappellari laffid ad alcuni esperti, che dopo averlo esaminato formularono parecchie riserve (DSC, I, pp. 94-106, nn. 26, 27). A questi rilievi Rosmini replicava con appropriati chiarimenti (EC, II, pp. 216-223, lett. n. 611). Originario di Kemplich, nella Lorena tedesca, fino dal 1819 aveva promosso in Francia opere sociali e religiose, che fallirono tutte fra tormentose vicende. Lasciata finalmente la Francia, venne ad Oleggio, per sottoporsi alle cure termali. Qui conobbe il conte di Senfft-Pilsach, Ministro dAustria presso il Regno Sardo, che lo raccomand al conte Giacomo Mellerio (VR, I, pp. 489-491; RAR, III, pp. 508, 509). SA.DD, p. 298 (8 giugno 1827). EC, III, p. 469, lett. n. 1264. SA.DD, p. 298 (8 giugno 1827); EC, II, pp. 257-258, 266, lett. nn. 641, 644. SA.DD, p. 245. CBRC, III, pp. 129, 131, 148, 149, 163, 164, nn. 3817, 3830, 3892, 3938. SA.DD, p. 298 (20 febbraio 1828). Cfr. SA.DD, p. 424. Dal Giornale dei miei scritti (SA.DD, p. 291) risulta che Rosmini cominci a scrivere le Costituzioni il 24 febbraio 1828. EC, II, pp. 40, 75, lett. nn. 491, 508. Rosmini esprimeva gli stessi sentimenti gi nellepilogo del Piano per li sacerdoti (o Fratelli) della Carit (EC, II, p. 45). EC, II, p. 257, lett. n. 641. Cfr. EC, II, p. 501, lett. n. 836. SA.DD, p. 247. Altro motivo che spinse Rosmini a Roma fu la stampa del Nuovo Saggio sullorigine delle Idee.

12.

13. 14. 15. 16. 17. 18. 19. 20. 21. 22.

Costituzioni dellIstituto della Carit: Introduzione

favore del Santo Padre Leone XII, il quale manifest subito il desiderio di incontrarlo23. Il porporato, inoltre, gli present due teologi di spicco - padre Giovanluca (Passionista) e padre Pacifico Cesarini (Oratoriano) - che cominciarono ad esaminare le Costituzioni, riportandone ottime impressioni24. Il 10 febbraio 1829, il Santo Padre moriva. Allora, prima che cominciasse il Conclave, Rosmini preg il Cesarini di ragguagliare il Cappellari sullesame delle Costituzioni25. Per il Conclave giunse a Roma il card. Giuseppe Morozzo, vescovo di Novara, che Rosmini trov ben disposto e incline a intercedere per lIstituto26. Il 31 marzo, il card. Francesco Saverio Castiglioni ascese al soglio pontificio, con il nome di Pio VIII. Prima di rientrare in diocesi, il card. Morozzo prevenne favorevolmente il Pontefice27, che il 15 maggio ricevette in udienza privata il Roveretano, sempre grazie allintercessione del Cappellari28. Il Pontefice approv il disegno di Rosmini, raccomandandogli prudenza e cautela nelleseguirlo29. Dopo ludienza, Rosmini interrog il Cappellari sul da farsi. Questi gli sugger di stendere un compendio delle Costituzioni, da sottoporre allesame della Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari30. Prima di lasciare Roma, Rosmini si conged dal Pontefice, il 28 aprile 183031. Durante ludienza, il Santo Padre rinnov i consigli del Cappellari, esortando Rosmini a sottoporre le Costituzioni dapprima allapprovazione del Vescovo diocesano e poi allesame della Sacra Congregazione32. Incoraggiato dai positivi riscontri del suo soggiorno romano, Rosmini si dispose ad assecondare la volont del Pontefice. Fece trascrivere le Costituzioni, per sottometterle poi all'approvazione del card. Morozzo. Prima di mandargliele, per, le trasmise al Vicario generale della diocesi di Novara, mons. Pietro Scavini, pregandolo di esaminarle33. Ricevuto il manoscritto, lo Scavini promise di leggerlo al pi presto34, e il 17 dicembre lo restituiva, accompagnandolo con espressioni di incondizionato elogio35. Frattanto, il 30 novembre 1830, il Santo Padre moriva. Levento era purtroppo destinato a prolungare i tempi dellapprovazione: tanto pi che, secondo il Morozzo, linstabilit politica dei tempi sembrava poco propizia allavviamento di progetti duraturi36. Non di meno, il Cappellari rassicurava Rosmini, garantendogli che dopo lelezione del Pontefice laffare sarebbe stato ripreso37, es-

23. 24. 25. 26. 27. 28. 29. 30. 31. 32. 33. 34. 35. 36. 37.

EC, III, pp. 8, 9, 52, lett. nn. 932, 961. Nel frattempo, Rosmini rivedeva le Costituzioni, facendone trascrivere il manoscritto (EC, II, p. 593, lett. n. 923; RAR, III, p. 632). EC, III, pp. 8, 9, 14, 29, 33, lett. nn. 932, 934, 946, 949. EC, III, p. 33, lett. n. 950. EC, III, pp. 36, 37, lett. n. 953. EC, III, pp. 71, 73, 77, lett. nn. 976, 977, 981. EC, III, pp. 81, 82, 83, 84, 529, lett. nn. 983, 985, 1300. EC, III, pp. 84, 85, 470, 529, lett. nn. 985, 1264, 1300. EC, III, p. 86, lett. n. 985. EC, III, p. 290, lett. n. 1138. EC, III, pp. 470, 548-549, lett. nn. 1264, 1311; IV, pp. 51, 73-74, lett. nn. 1509, 1524. EC, III, p. 470, lett. n. 1264. CBRC, IV, p. 131, n. 5469. CBRC, IV, p. 141, n. 5581. EC, III, pp. 492, 680, lett. nn. 1279, 1387. In Francia, Belgio e Polonia era scoppiata la rivoluzione, mentre in Italia gi se ne avvertiva la sorda minaccia, poi sfociata nei moti del 1831 (VR, I, pp. 577, 578; RAR, IV, pp. 339-345). CBRC, IV, p. 146, n. 5628.

Costituzioni dellIstituto della Carit: Introduzione

sendo il Morozzo favorevolmente prevenuto dai giudizi dello Scavini, che gli aveva magnificato le Costituzioni38. Il 2 febbraio 1831, il card. Mauro Cappellari ascese al trono di Pietro con il nome di Gregorio XVI. Rosmini, che ne presentiva lelezione fino dal Conclave del 1829, se ne rallegr in cuor suo, esultando insieme a quelli che gli erano vicini e che avevano condiviso le sue aspettative39. Da parte sua, il Pontefice si ramment subito dellamico, dimostrandogli tangibili segni di favore e affezione40. Confortato dalla benevolenza del Pontefice e dai lusinghieri giudizi dello Scavini, il 12 aprile Rosmini recava personalmente le Costituzioni al Morozzo41, che cominci subito ad esaminarle. Il 25 luglio, lo Scavini poteva riferire al filosofo le impressioni del Prelato, che pur essendosi formato unidea sublime dellIstituto, esitava peraltro a riconoscerlo pubblicamente, intimorito comera dallavversit dei tempi42. Tramite lo Scavini, Rosmini cerc di rassicurare il Morozzo43, ma conosciuti gli scrupoli del cardinale44, si vide costretto a rinnovargli di persona le proprie istanze45, rimettendosi peraltro alla sua prudenza46. Confidando nel manifesto favore del Pontefice, Rosmini gli scriveva, il 10 gennaio 1832, ragguagliandolo sullo stato della nascente Congregazione, per la quale implorava qualche indulgenza o beneficio spirituale, da estendere a tutti i suoi membri47. Accogliendo benignamente la supplica, Gregorio XVI emanava, il 27 marzo, un Breve nel quale (oltre alla concessione di speciali indulgenze) dichiarava di gradire che lIstituto, con il consenso dei Vescovi, si estendesse anche prima della formale approvazione pontificia48. Ristabilito lordine civile dopo i moti del 1831, Rosmini ritenne ormai giunto il tempo di riprendere laffare che tanto gli premeva. Il 4 aprile, pertanto, manifest allo Scavini lintento di sottoporre al card. Morozzo un compendio delle Costituzioni, da presentare poi al Santo Padre49. Il 17 agosto, dopo tanta esitazione, il card. Morozzo approv finalmente le Costituzioni grandi con un solenne decreto50. Il 9 ottobre, Rosmini gli presentava il compendio delle Costituzioni51, otte-

38. 39. 40.

CBRC, IV, p. 147, n. 5632. RAR, IV, pp. 333, 334. CBRC, IV, pp. 154, 155, n. 5719. Il 9 aprile, il Santo Padre emanava un Breve nel quale riconosceva la Societ del Calvario, designandola espressamente come Istituto della Carit; alla novella Congregazione, e al suo Fondatore, impartiva la benedizione apostolica implorata dal Roveretano (EC, III, pp. 649, 650, lett. n. 1364; SA.DD, p. 301 (9 aprile 1831); VR, I, p. 579; RAR, IV, pp. 334-337). EC, III, pp. 667, 700, lett. nn. 1380, 1406. Cfr. RAR, IV, p. 398. CBRC, IV, p. 188, n. 6095. Pi tardi, il card. Morozzo avrebbe confidato a Rosmini che le Costituzioni gli sembravano fatte pi per il cielo che per la terra (CBRC, IV, pp. 232, 233, n. 6568). EC, IV, p. 51, lett. n. 1509. L11 settembre, lo Scavini confidava al Roveretano la convinzione che il Morozzo, conclusa la lettura delle Costituzioni, le avrebbe senzaltro approvate (CBRC, IV, p. 197, n. 6205). Gi lindomani, per, doveva informarlo che il cardinale preferiva rinviare la questione allormai prossimo inverno, in attesa di tempi pi sicuri, e dovendosi prima ragguagliare il governo sabaudo sullesistenza del nuovo istituto (CBRC, IV, pp. 197, 198, n. 6206). EC, IV, pp. 73-75, lett. n. 1524. EC, IV, p. 96, lett. n. 1541. EC, IV, pp. 180-182, lett. n. 1588. EC, IV, pp. 251, 253, 255, 257, 260, lett. nn. 1649-1652, 1655. Al riguardo, cfr. VR, I, p. 584; RAR, V, pp. 116-118. EC, IV, pp. 253, 254, lett. n. 1650. SA.DD, p. 314 (17 agosto 1832); EC, IV, p. 365, lett. n. 1752. EC, IV, pp. 416, 417, lett. n. 1801.

41. 42. 43. 44.

45. 46. 47. 48. 49. 50. 51.

Costituzioni dellIstituto della Carit: Introduzione

nendone subito lapprovazione52. Successivamente, Rosmini ritocc pi volte le Costituzioni, rivedendone anche la forma latina . Verso il 1838, questi rimaneggiamenti confluirono in una nuova stesura del testo54.
53

Sulle Costituzioni Rosmini volle sempre mantenere il pi stretto riserbo, e lo raccomandava di continuo ai confratelli, soprattutto per motivi prudenziali55, ma forsanche perch le riteneva ancora provvisorie e imperfette56. Ed era certo prematuro diffonderle prima che la Santa Sede le avesse formalmente approvate. Delle Costituzioni preferiva divulgare piuttosto il compendio, al quale guadagn (dopo quella del Morozzo) lapprovazione di vari Prelati57. Nulla per fu pubblicato fino al 1837, quando Rosmini fece stampare le Regole della Carit58, parzialmente ricavate dalle Costituzioni59. Frattanto, crescevano le istanze del Pontefice perch Rosmini si risolvesse ad introdurre presso la Santa Sede la causa di approvazione dellIstituto. Il 15 maggio 1835, ricevendo in udienza privata i tre Rosminiani (Luigi Gentili, Antonio Rey ed Emilio Belisy) in procinto di partire per la missione inglese, il Santo Padre manifest apertamente il desiderio che gli fossero mandate le Costituzioni con i decreti dei Vescovi, lasciando intendere di volerle solennemente approvare60: incaric pertanto il card. Castracane61 di scrivere a Rosmini in questi termini62. Anche Rosmini, del resto, desiderava ormai rimettersi, con ogni confidenza e piena docilit, al giudizio della Santa Se52.

SA.DD, p. 315 (<16> ottobre 1832). Cfr. CBRC, IV, p. 297, n. 7257. EC, IV, p. 510, lett. n. 1890. Gi nel 1830-31 Rosmini meditava di perfezionare la latinit del testo (cfr. EC, III, pp. 495, 681, lett. nn. 1282, 1388). Al riguardo, si veda la sezione Manoscritti di questa Introduzione. Cfr. EC, III, pp. 316, 317, 616, 645-647, 681, 729, 730, lett. nn. 1165, 1349, 1363, 1388, 1438; IV, pp. 154, 510, 714, lett. nn. 1566, 1890, 2091; VI, p. 347, lett. n. 3266. Cfr. anche EC, IV, pp. 194, 402, lett. nn. 1603, 1790. Rosmini temeva da una parte che gli estranei potessero fraintendere il senso delle Costituzioni, dallaltra che i fratelli meno avveduti si lasciassero fuorviare da ci che in esse, allo stato presente, prefigurava soltanto potenziali sviluppi dellistituzione: ne potevano difatti nascere pericolose ambizioni e vane fantasie, a discapito della soda modestia e umilt cristiana che lIstituto professa. Le Costituzioni, dunque, non erano per tutti, ma solo per i Superiori, che dovevano sforzarsi di penetrarne lo spirito, onde poi comunicarlo ai propri sudditi sotto forma di regole pi particolari e adatte alle varie circostanze (EC, III, pp. 645-647, lett. n. 1363). A chi leggeva le Costituzioni, poi, Rosmini raccomandava di meditarle a fondo, con ordine e senza fretta, soffermandosi prevalentemente sui princpi ascetici delle prime sei parti (EC, III, pp. 316, 317, lett. n. 1165). Cfr. EC, VI, p. 347, lett. n. 3266. Card. Placido Maria Tadini, Arcivescovo di Genova (26 novembre 1832); card. Giacomo Monico, Patriarca di Venezia (30 novembre 1832); mons. Augustine Baines, Vescovo del Distretto Occidentale dInghilterra (15 agosto 1834); mons. Antoine Martinet, Arcivescovo di Chambry (26 marzo 1835); mons. Carlo Emanuele Sardagna, Vescovo di Cremona (2 aprile 1835); mons. Giuseppe Grasser, Vescovo di Verona (3 aprile 1835); mons. Pietro Antonio Cirio, Vescovo di Susa (26 novembre 1836); mons. Luigi dei Marchesi Franzoni, Arcivescovo di Torino (17 marzo 1837). Al riguardo, cfr. SA.DD, pp. 315, 328, 331; VR, I, pp. 595, 596, 701, 718, 736; RAR, V, pp. 7, 542; VI, pp. 51, 74, 125, 256, 563. In tre versioni: per i superiori, per i chierici e per i laici (CBR, I, pp. 67-69, 70, nn. 357, 360, 361). I Memoriali della Prima e della Seconda Probazione sono estratti, rispettivamente, dalle parti I e II delle Costituzioni. Anche le Regole propriamente dette ne riportano qualche frammento. SA.DD, p. 332 (15 maggio 1835). Cesare Castracane degli Antelminelli (1779-1852) fu prima Segretario della Congregazione di Propaganda Fide, e poi divenne Cardinale (1833), Vescovo di Palestrina e Penitenziere Maggiore. Rosmini laveva conosciuto a Roma nel 1829 (RAR, IV, p. 24). Reduce dalla Savoia, nellautunno del 1832, sost brevemente al Calvario, dove conobbe lIstituto ed ebbe modo di apprezzarlo (RAR, V, p. 118). Nel 1835, per conto del Santo Padre, incoraggi Rosmini ad introdurre lIstituto in Savoia, assecondando le istanze del Vescovo di Chambry (RAR, VI, p. 124). SA.DD, p. 333 (21 maggio 1835).

53. 54. 55.

56. 57.

58. 59. 60. 61.

62.

10

Costituzioni dellIstituto della Carit: Introduzione

de63. Perci, il 14 giugno 1836 raccomandava lIstituto alla benevolenza del Castracane64, che verific di persona la buona disposizione del Pontefice65. Il 18 dicembre, poi, Rosmini stesso dichiar al Santo Padre lintento di sottoporgli quanto prima le Costituzioni66. Finalmente, nel marzo del 1837, sped al Castracane due copie delle Costituzioni ristrette (di cui una con approvazioni vescovili)67, da presentare al Santo Padre con una lettera, nella quale supplicava il Pontefice di approvare formalmente lIstituto, estendendogli i privilegi dei Regolari68. Ricevuta la supplica, il Papa se ne compiacque vivamente, e promise di rimetterla senza indugio alla Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari69. Purtroppo, non ostante le buone premesse, la causa non incominci sotto i migliori auspici. Le Costituzioni avevano infatti suscitato lostilit di certi esponenti della Compagnia di Ges, forse irritati dalle novit di contenuto, ma soprattutto gelosi delle proprie istituzioni, alle quali Rosmini mostrava di avere copiosamente attinto70. Inoltre, circolavano voci sinistre sulla filiale trentina dell'Istituto, e velenose indiscrezioni sui retroscena della sua chiusura71. Era questa latmosfera nella quale, il 16 giugno, gli Esaminatori si accingevano a giudicare la causa. Sta di fatto che la Sacra Congregazione, forse condizionata dallinfluenza dei Gesuiti72, pur elogiando la mente del fondatore e lindole santissima dellIstituto, stabil peraltro di sospenderne lapprovazione, comunicando al filosofo le difficolt scaturite dallesame delle Costituzioni73. I dubbi riguardavano soprattutto la solubilit dei voti, il regime della povert e dellobbedienza religiosa, la disciplina degli studi e lo stato canonico dellIstituto74. Conclusa la prima ponenza, il Castracane sugger a Rosmini di compendiare le Costituzioni, per agevolare il compito dei Consultori quando le avesse ripresentate in Congregazione75. Rosmini accett di buon grado il suggerimento76, e l11 dicembre trasmise al suo procuratore in Roma, don Giuseppe Roberto Setti, uno schema di riduzione del testo, per estrarre dalle Costituzioni un ristretto intitolato Regula Instituti Charitatis77. Frattanto, minacciose nubi si addensavano all'orizzonte, nel gran clamore prodotto dal giudizio sospensivo. Forti resistenze incontrava soprattutto la

63. 64. 65. 66. 67. 68. 69. 70. 71.

EC, V, p. 438, lett. n. 2615. EC, V, p. 642, lett. n. 2794. Cfr. RAR, VI, p. 231, nota 34. Lettera di Giulio Todeschi a Rosmini, 14 luglio 1836. EC, VI, p. 91, lett. n. 3024. EC, VI, pp. 243-245, lett. n. 3147. Il testo contava 167 paragrafi (ms. ASIC, AG 1, fgll. 367r-431r). EC, VI, pp. 242, 243, lett. n. 3146. SA.DD, p. 349 (2 maggio 1837). CRS, I, pp. 308, 309, lett. n. 75, 76. Cfr. VR, I, pp. 786, 787; RAR, VI, p. 571. D. GIANNOZZI, La conclusione della causa di approvazione dellIstituto della Carit nel Carteggio Rosmini-Setti, Rivista Rosminiana, LXXIX (1985), fasc. I, p. 81. Sulla filiale di Trento, cfr. VR, I, pp. 607-646; RAR, IV, pp. 363-379; V, pp. 67-92, 294-309, 518-537; VI, pp. 71-100. Pare che i Gesuiti conoscessero gli atti della causa gi prima che fosse discussa. Inoltre, vari porporati della Sacra Congregazione erano convinti fautori della Compagnia, dalle cui opinioni difficilmente si discostavano. Lo stesso card. Sala, Prefetto del dicastero, era intimo del padre Roothaan, allora Superiore Generale della Compagnia (cfr. CRS, I, p. 316, lett. n. 76; EC, VI, p. 536, lett. n. 3429). SA.DD, p. 351 (19 luglio e 21 agosto 1837). Cfr. VR, I, pp. 780, 781; RAR, VI, pp. 573-575. VR, I, pp. 782, 783; RAR, VI, p. 577. Al Castracane, che il 29 agosto gli riferiva questi rilievi (SA.DD, p. 351 (21 agosto 1837); ms. ASIC, AG 2, facc. 57-62; CBR, I, p. 91 [D], n. 483/bis), Rosmini rispose il 12 settembre, scendendo nel merito dei punti contestati (SA.DD, p. 351 (12 settembre); ms. ASIC, AG 2, facc. 108-125; CBR, I, p. 95, n. 491). CRS, I, p. 178, lett. n. 61. CRS, I, p. 264, lett. n. 66. CRS, I, pp. 328-331, lett. n. 78. Cfr. RAR, VI, pp. 585, 586.

72.

73. 74.

75. 76. 77.

11

Costituzioni dellIstituto della Carit: Introduzione

nuova concezione della povert religiosa78, che Rosmini difese con estrema fermezza, esponendone diffusamente le ragioni, suffragate dallautorit della tradizione79. Temibile, poi, era la tenacia degli oppositori80, di cui Rosmini a buon diritto paventava linsidia, con lapprossimarsi del giorno nel quale la causa sarebbe stata ridiscussa81. Scoperte le trame degli avversari, persino il Papa, che si era sempre tenuto in disparte per non influenzare il giudizio dei Consultori con il peso della sua autorit, si vide costretto ad intervenire di persona per garantire la regolarit della causa82. La Regula, pazientemente rielaborata per tutto il 183883, il 20 dicembre super finalmente lesame della Sacra Congregazione84. Pi tardi, fu inserita nelle Lettere Apostoliche In sublimi,
78. Fu ben presto chiaro che proprio la nuova dottrina della povert religiosa rappresentava il principale ostacolo allapprovazione dellIstituto (EC, VI, p. 459, lett. n. 3363). Cfr. CRS, I, pp. 90, 110, 111, 114, 125, 139, 149, 150, 153, 156, 159, 161, 162, 176, 177, 191, 192, lett. nn. 34, 40, 41, 45, 50, 53-57, 61, 63. Prima di riproporre la causa, era consuetudine sentire il parere di un altro Consultore. E poich Rosmini, nella sua risposta ufficiale, aveva spesso richiamato lesempio dei Gesuiti, il card. Castracane, ancora ignaro dei loro pregiudizi, nellautunno del 1837 acconsent a consultare il p. Michele Zecchinelli, teologo Gesuita della Sacra Penitenzieria (CRS, I, pp. 153, 156, 164, lett. nn. 54, 55, 58; VR, I, pp. 785, 786; RAR, VI, p. 581). Ma il passo fu poco avveduto, perch diede spazio e voce agli avversari del Roveretano. Nel suo voto, infatti, Zecchinelli sviscerava minuziosamente i chiarimenti forniti da Rosmini al Castracane, confutandoli tutti con inusitato puntiglio, e soffermandosi principalmente sulla dottrina della povert religiosa (ms. ASIC, AG 2, facc. 213-234; CBR, I, pp. 91, 92 [E], n. 483/bis; VR, I, pp. 787, 788; RAR, VI, p. 583). Allo Zecchinelli Rosmini replicava punto per punto, con uno scritto altrettanto diffuso e circostanziato, che riconfermava e approfondiva gli argomenti gi esposti al Castracane. Daccordo con il Roveretano, Setti fece propria la risposta, per non irritare maggiormente chi gi sembrava tanto maldisposto (CRS, pp. 261, 309, lett. nn. 65, 75). Dapprima sotto forma di ristretto (ms. ASIC, AG 2, facc. 133-141; CBR, I, p. 89 [IV], n. 483/bis), la risposta di Rosmini fu poi pubblicata integralmente fra gli atti della causa, dopo il 20 luglio 1838 (ms. ASIC, AG 2, facc. 237-276. Sulla risposta di Rosmini a Zecchinelli, cfr. CRS, I, pp. 258-261, 280, 281, 283-296, 306, 307, 309, 310, 312, lett. nn. 65, 69-71, 74, 75; VR, I, pp. 788, 789; RAR, VI, pp. 584, 585). Per dare maggior forza ai suoi argomenti, Rosmini stese, nel gennaio del 1838, lEsposizione e giustificazione della povert propria dellIstituto della Carit, firmata da Setti per i soliti motivi prudenziali (ms. ASIC, AG 2, facc. 68-77; CBR, I, pp. 89, 90 [V], n. 483/bis. Sul documento, cfr. CRS, I, pp. 354, 359-367, 375, 387, lett. nn. 84-86, 89; VR, I, pp. 788, 789). A Roma, Setti avvertiva minacciosi fermenti, spesso alimentati da voci distorte o calunniose (cfr. CRS, II, pp. 41, 207, 501, lett. nn. 132, 172, 227; III, p. 30, lett. n. 250). Egli temeva soprattutto, con i Gesuiti, lostilit dei card. Sala e Micara, che godevano di largo seguito in Congregazione (cfr. CRS, I, pp. 147, 458, 504, 505, lett. nn. 52, 104, 113; D. GIANNOZZI, op. cit., pp. 81-85). EC, VI, p. 620, lett. n. 3515. Non inatteso (bench singolarmente duro) riusc dunque, verso la fine di luglio del 1838, linaudito attacco del Consultore Gavino Secchi-Murro, evidentemente concertato con il deliberato proposito di condizionare gli Esaminatori pi malleabili, cogliendo Rosmini alla sprovvista senza lasciargli la possibilit di replicare in tempo, essendo gi fissata per il 3 agosto la nuova discussione della causa. Il voto del Consultore, fazioso e superficiale, screditava pesantemente le Costituzioni e la Regula dellIstituto, insinuando grossolani dubbi sulla piena ortodossia delle dottrine rosminiane (ms. ASIC, AG 2, facc. 145-157; CBR, I, p. 92 [F], n. 483/bis; cfr. VR, I, pp. 792-794). Lintervento del Pontefice sconvolse i piani di chi confidava nel colpo a sorpresa per costringere Rosmini all'impotenza mettendolo di fronte al fatto compiuto. Rinviata sine die la Congregazione, mons. Soglia, Segretario del dicastero e ispiratore (con lavallo del card. Sala) del voto di Secchi-Murro, si affrett ad avanzare varie proposte di accomodamento, che Rosmini rifiut fermamente per non lasciare senza risposta le insinuazioni del Consultore (ms. ASIC, AG 2, facc. 190-211; CBR, I p. 90 [VII-VIII], n. 483/bis. Al riguardo, cfr. VR, I, pp. 794-797). Dopo questa parentesi, il parere favorevole di altri due teologi spian finalmente la via, nellautunno del 1838, allapprovazione dellIstituto: mons. Albertino Bellenghi, arcivescovo di Nicosia, seppe dissolvere i gravi dubbi disseminati da SecchiMurro (ms. ASIC, AG 2, facc. 185-189; CBR, I, p. 93 [H], n. 483/bis), mentre p. Paolo da S. Giuseppe, Procuratore Generale dei Carmelitani Scalzi, si diffondeva nel magnificare leccellenza della Regula (ms. ASIC, AG 2, facc. 163181; CBR, I, pp. 92, 93, [G], n. 483/bis). In definitiva, entrambi concordavano sullapprovazione dellIstituto e sullopportunit di estendergli i privilegi dei Regolari (cfr. VR, I, p. 797). La Regula contava in origine 99 numeri, poi ridotti progressivamente fino ai 72 dellultima stesura. SA.DD, pp. 355, 356 (20 e 25 dicembre 1838). Fino allultimo gli oppositori continuarono a tramare nellombra, ora riesumando difficolt che sembravano gi superate, ora screditando i prelati che a suo tempo avevano approvato le Costituzioni, ora spargendo voci calunniose che diffamavano la buona reputazione dellIstituto e delle sue opere di

79.

80.

81.

82.

83. 84.

12

Costituzioni dellIstituto della Carit: Introduzione

con le quali Gregorio XVI, il 20 settembre 1839, approvava formalmente lIstituto, concedendogli benefici e privilegi dei Regolari85. Dopo la Regola dellIstituto, Rosmini sperava di veder approvate anche le Costituzioni grandi , e perci contava di sottoporle quanto prima al Santo Padre87. Intanto, nel 1839 ne promulgava un capitolo della parte V88, e nel 1840 lintera parte III89.
86

Nel 1841, Rosmini fece trascrivere le Costituzioni90. Proprio a quel periodo sembra risalire la terza redazione del testo91, che prelude alla sua definitiva stesura (1842-1855). Ancora una volta, Rosmini raccomandava la massima cautela ai confratelli, per evitare che le Costituzioni si diffondessero al di fuori dellIstituto, dove gli estranei avrebbero potuto fraintenderle92. Daltro canto, mentre per questo motivo esitava a pubblicarle93, imponeva ai Presbiteri dellIstituto di leggerle, studiarle e meditarle con ogni attenzione e amoroso zelo, riferendogli poi eventuali rilievi e osservazioni94. La definitiva stesura delle Costituzioni risale al 1842, ma Rosmini continu a ritoccarle fino allultimo95. Nel 1842 promulgava gli articoli sui moribondi e sui defunti dellIstituto96, e nel 1843 quelli riguardanti gli scolastici e i coadiutori esterni97. Nel 1855, poco prima di morire, Rosmini consegn a don Pietro Bertetti lesemplare autentico delle Costituzioni, lunico che riconosceva per suo, raccomandandone ai successori la piena ed esatta osservanza98.

carit (cfr. VR, I, pp. 797, 798). In attesa del responso decisivo, Rosmini temeva nuovi colpi di mano (EC, VI, p. 771, lett. n. 3664). In effetti, la seduta della Sacra Congregazione risult burrascosa, per lestremo tentativo del card. Sala di rovesciare le sorti della causa, restringendo gli effetti dellapprovazione (cfr. CRS, III, pp. 35-39; VR, I, pp. 798, 799). 85. 86. 87. 88. 89. 90. 91. 92. 93. 94. 95. 96. 97. 98. Liter Apostolic SS. D. N. Gregorii divina Providentia Pap XVI quibus Institutum Caritatis et ejus Regula approbatur, Rom, Typis Salviucci, 1839. CRS, I, p. 529, lett. n. 118. CRS, II, p. 10, lett. n. 124. Voti semplici degli scolastici. In: Decreti Generali per il buon ordine dellIstituto della Carit, n. 15 (8 novembre 1839). Al riguardo, cfr. nota 197. Scolasticato. In: Decreti Generali Disciplinari, n. 13 (19 novembre 1840); Decreti Generali per il buon ordine dellIstituto della Carit, n. 39 (19 novembre 1840). Al riguardo, cfr. nota 198. EC, VII, p. 532, lett. n. 4172. Al riguardo, si veda la sezione Manoscritti di questa Introduzione. EC, VII, p. 532, lett. n. 4172. EC, VII, p. 532, lett. n. 4172. Lettere Circolari ai Membri dellIstituto della Carit, n. VII (7 febbraio 1841). Si veda la dichiarazione autografa di Carlo Gilardi e Francesco Paoli (22 luglio 1855), che chiude la copia autentica delle Costituzioni. Lettere Circolari ai Membri dellIstituto della Carit, n. XII (4 ottobre 1842). Della circolare non si conserva loriginale, ma solo una copia depoca e unaltra di fine secolo. Estratti dalla Brevis Descriptio e dalle parti I-V e IX. In: Decreti Generali per il buon ordine dellIstituto della Carit, n. 60 (4 aprile 1843). Al riguardo, cfr. nota 207. Si veda la dichiarazione autografa di Pietro Bertetti (22 luglio 1855), che chiude la copia autentica delle Costituzioni.

13

Costituzioni dellIstituto della Carit: Introduzione

Le Costituzioni nel panorama dellascetica rosminiana


Le Costituzioni dellIstituto della Carit sono certo lespressione pi alta e la pi completa sintesi della spiritualit rosminiana. Rosmini le compose di getto, in appena due mesi; e fino dalla prima stesura lintero progetto raggiunge il suo pieno sviluppo, cos nellassieme come in ogni sua parte. I continui ritocchi dellAutore, dalla prima redazione alla definitiva stesura, hanno gradatamente modificato lassetto, la forma e i contenuti del testo, senza mai alterare per il profilo dell'ispirazione originaria. Questa singolare unit di composizione non certo frutto dellesperienza diretta, ma dellintuito di una mente razionale, che prima di agire formula idealmente ci che poi la volont traduce in atto. Altri Fondatori hanno seguito il percorso inverso, codificando solo pi tardi l'esperienza della propria vita religiosa. Rosmini, invece, fu anzitutto pensatore: e nella logica del filosofo, il pensiero governa e dirige sempre lazione. Dallesperienza poi - cio dalla vita reale dell'Istituto, dal suo concreto sviluppo nel tempo - Rosmini deriva le indicazioni con cui perfezionare i dettagli del progetto: donde la continua rielaborazione delle Costituzioni, che Rosmini ritocca per tutta la vita, ben consapevole dellesigenza di raffinare nel tempo il dettato della legge primitiva, per adeguarne i precetti allevoluzione storica dellIstituto99.

Leredit della tradizione


La fondazione dellIstituto corona la lunga stagione di fervore intellettuale e religioso che vede Rosmini applicarsi intensamente allo studio meditato della sacra tradizione. Vastissimo l'orizzonte dei suoi interessi, ma fra tutti prevalgono la Sacra Scrittura e i Padri della Chiesa, di cui tanto si nutre la spiritualit rosminiana, fino ad esserne profondamente permeata. Dalla Scrittura e dai Padri della Chiesa, alimento ricco e forte per la vita dello spirito, le Costituzioni traggono linfa e vigore, succo e sostanza, solida fibra e ampio respiro. A sostegno e spiegazione del testo, le Costituzioni citano frequentemente la Scrittura, attingendo soprattutto al Nuovo Testamento100. Inoltre, abbondano le risonanze bibliche, e anche le pagine di intonazione esegetica. Fervido e costante risuona linvito a familiarizzarsi con i sacri testi, non per esteriore curiosit, ma per alimentare lo spirito con il nutrimento della Parola101. Il Vangelo, poi, quale codice supremo dei cristiani, si deve meditare giorno e notte102, guardando sempre allesempio del Signore, e cercando di seguirlo in ogni cosa103; e tanto pi si osserveranno le Costituzioni perch derivano direttamente dal Vangelo, e ad esso devono quindi ricondurre104. Sporadiche sono le citazioni dei Padri105, ma numerose le sentenze ed espressioni che ne ricalcano la soda eloquenza; ed ricorrente linvito a studiarli con ogni attenzione, meditandone l'esempio e la dottrina106. Indicativo degli interessi patristici del giovane Roveretano, linedito Directorium Spiritus107, ampia raccolta di citazioni e appunti di carattere spirituale e religioso, donde Ro99. CRS, III, pp. 250, 251, doc. n. 25.

100. Complessivamente, le citazioni dirette sono pi di duecento: e tanto basterebbe a distinguere le Costituzioni rosminiane da quelle dei Gesuiti, che ne sono quasi prive. 101. CSC, n. 400. Cfr. nn. 367 D1, 778, 779. 102. CSC, n. 464 D. 103. CSC, n. 1054. 104. CSC, nn. 464 D, 1054. 105. CSC, nn. 72 D (Basilio), 168 (Agostino), 563 D (Ambrogio), 762 D (Giovanni Crisostomo), 1056 (Anselmo). 106. CSC, nn. 72, 367 D1, 371 D, 400 D2, 432 D1, 734 D, 746 D2, 779 D, 790. 107. Il Directorium Spiritus un lungo manoscritto di circa 2000 pagine, attualmente custodito presso larchivio della Curia Generalizia dellIstituto della Carit (Roma, Porta Latina). suddiviso in tre volumi e quattro tomi. Il primo vo-

14

Costituzioni dellIstituto della Carit: Introduzione

smini ricava schemi e abbozzi ripresi pi tardi nella stesura delle Costituzioni108. Nel Directorium Spiritus, che attinge al repertorio di Bartolomeo de Martyribus109, sfilano tutte le grandi figure della Patrologia: Cipriano, Antonio Abate, Atanasio, Basilio, Gregorio Nazianzeno, Gregorio Nisseno, Giovanni Crisostomo, Girolamo, Agostino, Giovanni Cassiano, Benedetto, Bernardo, e altri ancora, che Rosmini riunisce in una superba rassegna di sapienza cristiana, opportunamente arricchita dalla dottrina di vari Concil. Fondamentale risulta linflusso di Agostino: prettamente agostiniano lo spirito di carit che Rosmini trasfonde nellIstituto, consacrandolo al duplice amore di Dio e del prossimo110. Risonanze agostiniane, cui fanno eco le Costituzioni, sono lunione fra vita religiosa e pastorale111, i princpi dello stato contemplativo112, e la dimensione religiosa del lavoro, che il monachesimo doccidente suggella nel celebre motto benedettino: ora et labora113. Anche l'obbedienza religiosa suffragata con lautorit dei Padri114. Oltre la Scrittura e i Padri della Chiesa, vari personaggi della tradizione religiosa ed ecclesiastica influenzano sensibilmente lorientamento spirituale del Roveretano. Rosmini medita e raccoglie leredit dei santi Fondatori, che nei secoli hanno custodito e tramandato il germe della vita religiosa, ispirandosi allinsegnamento del Signore. Emblematico il proemio alle Costituzioni, che dalle pie dottrine degli antichi Fondatori deriva tutto il buono che c nellIstituto: sicch nelle sue regole ricorrono talvolta persino le parole dei santi Istitutori115. E quanto sia vasto lorizzonte rosminiano, lo dimostra il Directorium Spiritus, che dai noti repertori di Lucas Holste116 e Louis Thomassin117 ricava unimponente collezione di fonti e materiali118. Nel trattato giovanile Delleducazione cristiana (1823), tutto intessuto di citazioni scritturali e patristiche, Rosmini elegge a maestri dello spirito lAutore dellImitazione di Cristo, Francesco di Sales e Lorenzo Scupoli119, richiamando spesso Tommaso dAquino e soprattutto Filippo Neri. Ma veramente decisivi, nel cammino spirituale del giovane Roveretano, sono Francesco di Sales e Ignazio di Loyola, che Rosmini annovera (con Agostino) fra i Santi Fondatori dellIstituto120.

lume risulta composto fra il 1 agosto 1826 (Milano) e il 18 ottobre 1827 (Rovereto). Al secondo volume Rosmini pose mano il 5 dicembre 1827 (Milano). Il terzo certamente posteriore, come risulta dalle date sparse qua e l nel testo. Le annotazioni pi recenti dovrebbero risalire al 1840. 108. Basterebbe lindice degli argomenti a suggerire un immediato collegamento fra le rassegne del Directorium e i contenuti delle Costituzioni. Daltro canto, non certo casuale che Rosmini abbia intitolato il primo volume del Directorium Spiritus Monita pietatis seu fundamenta Constitutionum. 109. Compendium spiritualis doctrin ex variis SS. Patrum sententiis, Parisiis, 1601. 110. F. PAOLI, Della vita di Antonio Rosmini Serbati [...] Parte Seconda, Delle sue virt, Tip. Giorgio Grigoletti, 1880-1884, P. I, c. II, art. III, p. 64. 111. Cfr. CSC, nn. 628-645. 112. Cfr. CSC, nn. 484-486. 113. Cfr. CSC, nn. 168, 495. 114. CSC, nn. 72, 526. Rosmini aderisce alla tradizione tomista, nella quale lobbedienza assurge a principio e fonte della vita religiosa (cfr. CSC, nn. 89, 423). 115. CSC, n. 17. 116. Codex Regularum Monasticarum et Canonicarum, August Vindelicorum, 1759. Voll. 6. 117. Vetus et nova Ecclesi disciplina, Parisiis, 1688. Voll. 3. 118. Ricorrono frequentemente Grimlaico (Regula Solitariorum), Bonaventura (Regula Novitiorum), Tommaso dAquino (Summa Theologi), lImitatio Christi, Teresa dAvila, Cesare Baronio (Annali), Alfonso de Liguori, Benjamin Constant (De la religion considre dans sa source, ses formes et ses dveloppements). Inoltre, si citano spesso costituzioni, regolamenti e statuti di vari ordini monastici e congregazioni regolari. 119. A. ROSMINI, Delleducazione cristiana, Lib. I, Cap. II, n. 2. 120. F. PAOLI, Della vita di Antonio Rosmini-Serbati [...] Parte Seconda, Delle sue virt, Rovereto, Tip. Giorgio Grigoletti, 1880-1884, P. I, c. II, art. III, p. 64.

15

Costituzioni dellIstituto della Carit: Introduzione

Dal Vescovo savoiardo, apostolo della dolcezza ed esemplare modello di temperanza cristiana, Rosmini mutua lequanime tranquillit prodotta dal continuo esercizio dellinteriore mortificazione121. Determinante, poi, lapporto di santIgnazio, nel quale Rosmini venera linsigne maestro dello spirito, nonch listitutore di una disciplina religiosa che tanto lappassiona, sebbene senta di avere ricevuto una diversa vocazione122. La spiritualit ignaziana diviene cos terreno e fermento di grandi intuizioni: santa indifferenza della volont, obbedienza religiosa, direzione dello spirito e sommo zelo della Chiesa, sono tutti valori ignaziani che Rosmini ripensa e rivive alla luce del proprio carisma. Negli anni che precedono la fondazione dellIstituto (1826-1827), Rosmini studia con impegno le Costituzioni e le Regole della Compagnia, ma soprattutto medita gli Esercizi Spirituali di santIgnazio, classico manuale di cui va sempre pi sperimentando lefficacia123. Sono queste (con il Directorium Spiritus e la Scrittura) le fonti che Rosmini ha sotto mano nel 1828, quando scrive al Calvario le Costituzioni dellIstituto. Stese le quali, continua ad approfondire i contenuti dell'ascetica ignaziana. Nel 1837 pubblica le Regole dellIstituto della Carit, che tanto debbono a quelle dei Gesuiti124, e nel 1840 il Manuale dellEsercitatore, dichiaratamente ricavato dagli Esercizi Spirituali di santIgnazio125. La formazione spirituale del giovane Roveretano risente dei contatti con alcuni personaggi del suo tempo, fra cui spiccano la marchesa Maddalena di Canossa e don Gaspare Bertoni, protagonisti della vita religiosa veronese tra la fine del settecento e la met dellottocento. la santa fondatrice delle Figlie della Carit che inizialmente stimola Rosmini a formare un istituto religioso126, sensibilizzando la naturale propensione del Roveretano per i sodalizi di vita cristiana127. E proprio alla marchesa di Canossa Rosmini comunica, sullo scorcio del 1825, il primo abbozzo della nuova Societ128. Il misticismo della Canossa, profondamente assimilato negli anni giovanili129, rivive in un aspetto peculiare della piet rosminiana, cio nella devozione al Preziosis121. questo lo spirito caratteristico che Rosmini volle trasfondere nella Societ degli Amici, da lui costituita in Rovereto nel 1819 (cfr. SA.DD, p. 297 (27 settembre 1819); VR, I, pp. 177-180; RAR, II, pp. 193-197). Negli Statuti della Societ si raccomandava, tra laltro, di promuovere particolarmente lo studio delle opere di S. Francesco di Sales (VR, I, p. 178; RAR, II, p. 195). 122. EC, II, p. 227, lett. n. 615. Cfr. A. VALLE, Momenti e valori della spiritualit rosminiana, Citt Nuova Editrice, Roma, 1978, pp. 46-50. Laffetto e lalta stima per la Compagnia nutrivano nel Roveretano laspettativa per una pi stretta comunione di spirito e di intenti fra lIstituto della Carit e i Gesuiti (cfr. A. VALLE, op. cit., pp. 54, 55). La Compagnia di Ges, cos solida e compatta in spirito e dottrina, gli sembrava inoltre lunica forza morale veramente capace di promuovere quel progetto di rinnovamento della filosofia che lui stesso andava meditando (EC, IV, pp. 8, 7072, 264, 265, 340, 720, lett. nn. 1477, 1523, 1659, 1723, 2097; V, pp. 581, 650, 651, lett. nn. 2728, 2805) e cui pose mano nel Nuovo Saggio sullorigine delle idee (1830). 123. EC, II, p. 308, lett. n. 684. 124. Cfr. nota 58. Soprattutto le Regole propriamente dette attingono copiosamente a quelle della Compagnia, che Rosmini peraltro adatta opportunamente alle particolari caratteristiche dellIstituto. 125. ME, pp. 27-30. 126. SA.DD, pp. 297 (1821), 423 (10 dicembre 1825). 127. Nel 1819, aveva fondato a Rovereto una Societ degli Amici, rivolta alla difesa della religione cattolica (SA.DD, p. 297 (27 settembre 1819); VR, I, pp. 177-180; RAR, II, pp. 193-197). 128. EC, I, pp. 710-715, lett. n. 451; SA.DD, pp. 298, 423 (10 dicembre 1825). 129. La Jesu Christi Passio, libretto manoscritto di orazioni e pensieri spirituali che Rosmini utilizz in giovent con gli amici milanesi Giovanni Boselli e Francesco Bonetti, contiene tre scritti della Canossa, qua e l ritoccati da Rosmini stesso (cfr. EC, II, pp. 169, 170, lett. n. 584): Commemorazioni dello spargimento del preziosissimo Sangue del Nostro Signore Ges Cristo; Riflessi cavati dalle sette Commemorazioni dello spargimento del Sangue preziosissimo del Nostro Signore Ges Cristo; Tavola di alcuni esercizj di piet ecc. Questo libretto fu stampato dalla Sodalitas nel 1942 (CBR, I, pp. 293, 294, nn. 1509, 1510).

16

Costituzioni dellIstituto della Carit: Introduzione

simo Sangue di Cristo, tanto cara al Roveretano e ben rappresentata nelle sue Costituzioni130. Al Bertoni, santo fondatore dellIstituto delle Stimmate, Rosmini si rivolse ripetutamente per averne consiglio e conforto. Nel 1826, gli spediva il primo abbozzo dellIstituto131, che questi lod senza riserve, apprezzandone lo spirito di universale carit132. Nel 1831, poi, gli recava di persona le Costituzioni dellIstituto133, che Bertoni trov bellissime, preziose e ispirate da Dio134.

Caratteristiche della spiritualit rosminiana


I riflessi della tradizione, sapientemente rimodellata sulle caratteristiche dellIstituto, valorizzano le intuizioni di Rosmini, che recupera leredit del passato sviluppandola in una prospettiva nuova, densa di valori e ricca di fermenti. Fondamento dellascesi rosminiana il sommo zelo della giustizia, che le Massime di perfezione radicano profondamente nellordine metafisico: per il cristiano, che avverte la fragilit dell'uomo e riconosce intimamente il proprio nulla135, essere giusto significa tributare a Dio tutta ladorazione e lossequio che spettano alla sua divina santit, perseverare nellincessante sforzo di purificarsi interiormente per essere sempre pi graditi al suo cospetto136, abbandonarsi fiduciosamente nelle braccia amorose della divina Provvidenza137. Ne deriva la santa indifferenza della volont, che abbraccia il divino volere con eguale fervore in ogni cosa, indipendentemente dal modo in cui si manifesta. questo il succo della regola di condotta che Rosmini, fino dall'adolescenza, si propone di osservare138. Nelle Costituzioni, poi, giustizia e passivit assurgono ad inalterabile fondamento della vita religiosa, diretta dallindifferenza verso le mete che lIstituto si prefigge139. Lintima certezza del proprio nulla non avvilisce la natura umana, ma le guadagna piuttosto la virt della vera sapienza, che ben consapevole dei propri limiti tace umilmente di fronte allInfinito. Spirito profondamente razionale, incline alla speculazione, ma ricco di intuito e tutto proteso verso Dio, Rosmini concilia fede e ragione in una filosofia cristiana che valorizza pienamente, con le risorse del pensiero, la totalit della persona. A livello ascetico, le Massime di perfezione invitano i fedeli a camminare sempre nella luce, con quello spirito dintelligenza che sa riconoscere i segni della volont divina, e la segue fedelmente in ogni cosa140. Nelle Costituzioni, lo spirito dintelligenza valorizza le scelte della vita religiosa, riducendole tutte allordine supremo della carit141. La carit linestinguibile fiamma dellamore di Cristo, nella quale si consuma la nostra comunione con Dio. partecipazione misteriosa ma reale alla sua stessa vita, che si compie nel du-

130. CSC, nn. 762, 762 D, 763, 826 D. 131. EC, II, pp. 40, 41, lett. n. 491. 132. CBRC, II, p. 264, n. 3030. 133. Cfr. EC, IV, p. 116, lett. n. 1551; RAR, V, p. 85. 134. CBRC, IV, p. 271, n. 6976. 135. MP, Lez. VI, pp. 55-57. 136. MP, Lez. II, pp. 37-40. 137. MP, Lez. V, pp. 47-53. 138. MP, p. 25. 139. CSC, nn. 46, 473-478, 760, 761 (giustizia); nn. 108, 462-468 (passivit); 48-59, 75-78, 81-85, 108, 553, 681, 682 (indifferenza). 140. MP, Lez. VII, pp. 59-64. 141. CSC, nn. 532, 552, 553.

17

Costituzioni dellIstituto della Carit: Introduzione

plice precetto dellamore di Dio e del prossimo, compendio della legge142 e vertice della sapienza cristiana. In questo clima, profondamente permeato di spirito agostiniano, matura la vocazione religiosa di Rosmini, che proprio alla carit di Cristo intitola e consacra lIstituto di cui si fece promotore143. Nelle Costituzioni, Rosmini deduce dalla teologia dellamore che la carit per sua natura universale, perch si estende ad ogni bene in quanto tale144. Perci lIstituto apprezza ogni opera buona, e di fatto lassume, per divino volere, secondo lordine della carit145. Cos, lIstituto promuove la santificazione dei membri - poich la carit vincolo di perfezione146 - e spende tutte le sue forze a vantaggio del prossimo147. Ispirandosi al Vangelo, lIstituto vuole radicarsi nellamore di Cristo: amore di Dio, che permea la vita dello spirito; e amore del prossimo, vissuto nella comunione fraterna e nellesercizio dellapostolato. A motivo della carit di Cristo, sono due gli stati nei quali pu trovarsi lIstituto. Il primo, dedito alla vita contemplativa, liberamente scelto secondo la giustizia, dovendosi anzitutto prediligere lamicizia e il culto di Dio; laltro, assunto per i bisogni del prossimo, impegnato attivamente nellapostolato148. Chi aderisce allIstituto sceglie di vivere in umilt e raccoglimento, dedicandosi tutto alla preghiera e alle proprie occupazioni149, sempre assorbito in una santa e operosa quiete, nella quale attende che si manifesti la volont di Dio: se mai, tramite lobbedienza, voglia chiamarlo allazione. Contemplazione e apostolato convergono cos verso la stessa vocazione: verso lunica e universale carit di Cristo. Lascetica rosminiana valorizza sapientemente lautonomia della persona, per impiegarne meglio capacit e talenti in ordine al fine che lIstituto si prefigge. Sotto questo profilo, mentre ribadisce con estrema fermezza il dovere dellobbedienza150, Rosmini si preoccupa di salvaguardare la libert della coscienza, che pu trovarsi talvolta in aperto conflitto con i precetti dellautorit costituita151. Tocca poi al Superiore suscitare nei sudditi quellobbedienza volontaria e ragionevole che liberamente aderisce, in spirito di fede, al giudizio di chi annuncia la volont di Dio152. Ne deriva lindole pastorale dellautorit religiosa, tutta rivolta a perfezionare lo spirito dei membri, nel pieno rispetto della loro dignit153. A questo fine concorre la prudenza del Superiore nel valutare le inclinazioni naturali154 e la sfera di attivit dei singoli155. Vivissimo nel Roveretano il senso della Chiesa, frutto di un amore singolare alla Sposa di
142. Cfr. Rm 13,10. 143. CSC, nn. 2, 3, 3 D. 144. CSC, nn. 549, 550. 145. CSC, nn. 3, 551. Esso tende a produrre il bene maggiore che si pu ricavare dallo sforzo congiunto di tutti i fratelli (CSC, nn. 552, 553). Da questo principio le Costituzioni derivano criteri generali e norme specifiche per lassunzione e direzione delle opere (cfr. CSC, nn. 570-669, 715-757, 787-820). Rispetto al bene prodotto, la carit di tre specie temporale, intellettuale, spirituale (CSC, nn. 593-597) - nelle quali Rosmini sembra quasi trasporre la forma triadica dellessere (reale, ideale, morale). 146. Col 3,14. 147. CSC, n. 5. 148. CSC, nn. 484-487. Cfr. EC, IV, pp. 98, 99, lett. n. 1543. 149. CSC, nn. 488, 494, 495. 150. CSC, nn. 72, 192, 535. 151. CSC, n. 535 D. 152. CSC, nn. 65-78, 192, 532-534, 692-695. 153. CSC, nn. 692-705. 154. CSC, nn. 681-685. 155. CSC, nn. 686-691.

18

Costituzioni dellIstituto della Carit: Introduzione

Cristo. Al suo servizio, Rosmini spese le migliori energie, prodigandosi con ogni mezzo per lunit e la concordia del Popolo di Dio: esempio luminoso di una vita tutta concentrata nello sforzo di sentire e pensare in ogni cosa con la Chiesa. Lascetica rosminiana tutta permeata di sensibilit ecclesiale. Le Massime di perfezione invitano i cristiani a rivolgere ogni loro pensiero e azione allincremento e alla gloria della Chiesa, per volont divina sacramento universale di salvezza156. Nelle Costituzioni, Rosmini recupera e approfondisce lo zelo ecclesiale di santIgnazio, sviluppandolo secondo precise direttive. LIstituto vive solo per la Chiesa, ed tutto proteso a servire in essa ledificazione del Regno di Dio. Non per necessario alla vita della Chiesa157, n si deve amare per se stesso, ma in esso soltanto la Chiesa e il Regno di Dio158. Alla Chiesa lIstituto guarda come suo modello, imitandone perci lordinamento sapientissimo che le fu dato per divina istituzione. NellIstituto, quindi, uffici e potest ricalcano la fisionomia dei ministeri ecclesiastici159. Nella mente di Rosmini, tutto si deve ridurre allintento di rafforzare lunit della Chiesa, fine ultimo dellIstituto160 e suprema sollecitudine del Roveretano, che nelle Cinque Piaghe prorompe in un'accorata denuncia della divisione fra clero e popolo, e della disunione dei Vescovi fra loro161. Appunto nel nome dellunit, lIstituto vuol essere anello di congiunzione fra vita religiosa e clero secolare, conservando delluna e dellaltro le caratteristiche peculiari162: senza per pretendere distinzione alcuna nella Chiesa163, n rivendicare in essa qualsivoglia dignit gerarchica164. Assumendo la cura pastorale, compendio e vertice della carit, lIstituto raggiunge la sua perfetta forma e piena esistenza165, associandosi completamente al ministero della Chiesa, nel quale sempre pi si identifica quando potest religiosa ed ecclesiastica sono congiunte nella stessa persona166. Le relazioni con la gerarchia sono improntate a deferente ossequio e massimo rispetto, nellumile disponibilit ad assecondare in tutto, secondo lordine della carit, gli appelli e le richieste dei Pastori167, ai quali lIstituto presta piena obbedienza nellesercizio dellapostolato esterno168, mentre lesenzione dalla giurisdizione degli Ordinari garantisce il rispetto della disciplina interna. Emblematico dell'assoluta dedizione alla Chiesa lo speciale attaccamento dellIstituto alla Santa Sede, preposta dal Signore alla guida della Chiesa universale. Rosmini lo esplicita, come santIgnazio, in un quarto voto di speciale obbedienza, che i Presbiteri prestano al Papa circa le missioni che questi vorr loro assegnare169.

156. MP, Lez. III, IV, pp. 41-46. 157. CSC, nn. 464-466. 158. CSC, nn. 466-468, 1055. 159. CSC, n. 627. Cfr. CSC, n. 821 D2. 160. A. ROSMINI-SERBATI, Descrizioni dellIstituto della Carit, Tipografia Gio. Pane, Casale, 1855, II, n. 34, p. 60. 161. CP, pp. 21-35, 65-92. 162. EC, VI, p. 616, lett. n. 3510. Cfr. CSC, n. 643. 163. CSC, n. 907. Su questa linea, per la maggiore uniformit del ministero anche nei dettagli esteriori, Rosmini prescrive ai chierici dellIstituto di vestire labito del clero secolare romano (CSC, n. 514 D; cfr. EC, XIII, p. 138, lett. n. 8011). 164. CSC, n. 902. Poich per umilt lIstituto sceglie lo stato privato nella Chiesa (CSC, n. 522), prediligendo in essa la vita ritirata e occulta (CSC, n. 525). 165. CSC, nn. 4, 4 D, 605. Cfr. CSC, nn. 606-627. 166. CSC, nn. 628-645. 167. CSC, n. 591. 168. CSC, n. 591 D1. 169. CSC, nn. 7, 429, 584-590.

19

Costituzioni dellIstituto della Carit: Introduzione

Innovazioni rosminiane
Nelle Costituzioni Rosmini ha introdotto rilevanti novit, anche di carattere giuridico, destinate col tempo ad incidere profondamente sul rinnovamento della vita religiosa. Certe innovazioni suscitarono dapprima forti perplessit e tenaci resistenze fra i Consultori della Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari, ma vennero poi accettate quando Rosmini chiar per esteso il suo pensiero e i tempi furono maturi. Decisamente nuova, nel panorama della tradizione, sembra la dottrina rosminiana della povert religiosa170. Fino ai tempi di Rosmini, costitutiva del voto era labdicazione completa del dominio radicale, che per la legge civile privava il professo della persona giuridica. Conseguentemente, era lorganismo religioso ad esercitare la propriet, anche negli Stati che non riconoscevano le pie associazioni, e potevano perci incamerarne i beni con il solo pretesto di presumerli pubblici, appunto perch senza proprietario. Rosmini, dal canto suo, evidenzia piuttosto i riflessi spirituali della povert, che di per s non esige labdicazione del diritto radicale, ma soltanto la rinunzia a disporne liberamente, cio senza lobbedienza. Questa nuova impostazione, richiesta dallindole stessa dellIstituto e volta a garantirne le propriet dagli eventuali abusi dello Stato, introduce nel diritto quel principio di limitazione e dipendenza nelluso dei beni che oggi troviamo sotteso alla dottrina conciliare della povert religiosa171. Altra novit di spicco la volontariet dellobbedienza, che nel pieno rispetto dellosservanza religiosa valorizza la partecipazione dei sudditi, associandoli al ministero di chi esercita lautorit172. Questo fine intuito psicologico parve troppo terreno alla Sacra Congregazione, preoccupata di riaffermare quei fondamenti soprannaturali dellobbedienza173 che Rosmini, sempre fedele al Vangelo e alla dottrina dei Padri, non intendeva certo disconoscere174. Ci che allora sembrava quasi contrario alla totale abnegazione del discepolo di Cristo, rivive oggi nelle parole del Vaticano II, quando esorta i Superiori a reggere i sudditi con il debito rispetto, promuovendone lobbedienza volontaria e la partecipazione responsabile alla comune ricerca della volont di Dio175. Il regime degli studi, minuziosamente descritto nella terza parte delle Costituzioni, prevedeva risvolti quanto meno inconsueti per quei tempi. Rinunziando alla vecchia consuetudine dei corsi privati, Rosmini stabilisce anzitutto che gli alunni dellIstituto frequentino le scuole pubbliche e i seminari diocesani, formandosi cos, per la maggiore uniformit del clero, alla dottrina comune della Chiesa176. Lordinamento sociale dellIstituto parve ad alcuni osservatori del tempo singolarmente nuovo e troppo complesso, soprattutto per la minuta classificazione dei membri177, che nellintento del Roveretano voleva rispecchiare, con il grado di formazione, la variet degli uffici a cui lIstituto
170. Cfr. CSC, nn. 502-517. Cfr. anche CSC, nn. 89-95. 171. PC 13; CIC, can. 600. 172. Cfr. CSC, nn. 65-78, 192, 532-540, 692ss. 173. Lettera del card. Castracane a Rosmini, 29 agosto 1837, ms. ASIC, AG 2, facc. 59-61. Pubblicata fra gli atti della causa di approvazione (CBR, I, pp. 91, 92 [D], n. 483/bis). 174. Cfr. CSC, nn. 72, 534. 175. PC 14; CIC, can. 618. 176. CSC, nn. 309, 310. 177. CRS, II, p. 486, lett. n. 224.

20

Costituzioni dellIstituto della Carit: Introduzione

pu attendere. Sotto questo profilo, va rimarcata lampiezza del progetto rosminiano, espressamente rivolto ai fedeli di ogni stato e condizione. Fra le varie famiglie religiose, anzitutto, Rosmini vagheggia una pi stretta comunione di spirito, di affetti e di intento, sul terreno della comune milizia evangelica. Ai membri delle altre societ religiose offre quindi lopportunit di affiliarsi allIstituto, per condividerne almeno i meriti spirituali178. Questa sollecitudine fraterna, rivolta a superare i particolarismi del tempo in una pi larga prospettiva di partecipazione, precorre lo spirito del Vaticano II, che invita i religiosi a collaborare concretamente fra di loro, con i Vescovi e con il clero diocesano, per il bene della Chiesa e il migliore coordinamento dellapostolato179. Anche i laici trovano largo spazio nellIstituto, secondo la speciale vocazione di ciascuno. Affiliazione e ascrizione sono particolari forme di appartenenza, concepite proprio per accogliere quei fedeli che, senza i voti dellIstituto, vogliono peraltro condividerne lo spirito, associandosi per quanto possono alle opere che svolge180. Lampio respiro di questo progetto istituzionale rifluisce nellecclesiologia del Vaticano II, che mentre proclama la pari dignit dei redenti valorizza tutte le risorse del Popolo di Dio, riconducendo la molteplicit delle vocazioni cristiane alla variet dei doni e dei carismi, distribuiti dallo Spirito per il bene della Chiesa181. A prescindere per dai contenuti, le Costituzioni rosminiane si distinguono soprattutto per una sostanziale novit di metodo. Veramente originale, e senza precedenti nella letteratura religiosa, sembra la coerenza logica dellesposizione, che sviluppa lucidamente la materia valorizzandola sempre nella luce della fede. Questabito razionale, enfatizzato da chi giudicava le Costituzioni troppo speculative182, esalta invece la singolare personalit di Rosmini, che fu nel contempo uomo di fede e di pensiero, asceta e filosofo, maestro di spirito e di dottrina: anima profondamente religiosa che seppe rivivere leredit del passato, ripensandola con esemplare coerenza e vastit di orizzonte in una lucida prospettiva di rinnovamento.

Struttura, contenuto e stile delle Costituzioni


Nella struttura, le Costituzioni ricalcano sostanzialmente lo schema di quelle ignaziane. L'opera suddivisa in dodici parti, ogni parte in capitoli, e ogni capitolo in paragrafi. I paragrafi sono spesso seguiti da dichiarazioni, per lo pi di carattere sussidiario o esplicativo. Alcune parti (III, VII, XI) iniziano con un proemio. Veramente originali, rispetto al modello ignaziano, sono la Brevis Descriptio e il proemio generale183, che precedono le Costituzioni propriamente dette. Anche la materia per buona parte attinta dai codici della Compagnia, che Rosmini rielabora,
178. CSC, n. 126. 179. Cfr. CD 35,1.5.6; PC 22; 23; CIC, can. 678 3, 680, 708. 180 Cfr. CSC, nn. 14-16, 23, 24, 122-133, 141, 146, 146 D2, 235-237, 302, 374, 375, 385, 420-422, 422 D, 435-442, 501, 501 D3, 544-546, 546 D, 741-743, 897 D1, 937, 1067. Significativo precedente dellascrizione sembrano i terzi ordini francescani, che sono peraltro di natura diversa, sebbene presentino qualche analogia con essa. Infatti, sono corpi a s stanti, mentre figli adottivi e ascritti appartengono propriamente allIstituto, essendone membri effettivi (cfr. EC, VII, pp. 539, 540, lett. n. 4178). 181. Cfr. LG 11,3; 12,2; 32,2-3; 39; 40; 41,1; 42,5; CIC, can. 208. 182. CRS, I, pp. 111, 141, lett. nn. 40, 50. 183. Questo proemio fu premesso alle Costituzioni dopo il 1842, perch mancava nelloriginale stesura della copia autentica.

21

Costituzioni dellIstituto della Carit: Introduzione

nella lettera e nei contenuti, secondo le caratteristiche del proprio carisma. Egli utilizza soprattutto le Costituzioni della Compagnia, ma anche lEpitome Instituti Societatis Jesu, e altri codici, confluiti nellInstitutum Societatis Jesu e nella Ratio atque Institutio Studiorum Societatis Jesu 184. Abitualmente, Rosmini recupera limpianto disciplinare delle Costituzioni dei Gesuiti, arricchendolo per di genuina spiritualit, di raffinati spunti psicologici, di sapienti criteri normativi e di luminose intuizioni ascetiche. Nulla di ci che Rosmini attinge dai codici della Compagnia sembra recepito passivamente, neppure le parti che ricalcano pi da vicino loriginale (X-XII), o i brani che ne riproducono testualmente ampi stralci, evidenziando semmai affinit naturali che Rosmini coglie, ripensa e sviluppa nellottica del suo progetto istituzionale. Originali e vibranti, per il calore dellispirazione e la densit dei contenuti, sono le pagine che fondano il carisma dellIstituto (Brevis Descriptio, parti VI-IX), distinguendolo da quelle secolari tradizioni a cui pure Rosmini vuole ispirarsi, guardando soprattutto a santIgnazio. Scorrendo le Costituzioni, anche solo per sommi capi, possiamo apprezzarne la coerenza d'insieme, nellorganico sviluppo delle singole parti185. Apre le Costituzioni la Brevis Descriptio Societatis a Caritate nuncupat, che in due capitoli tratteggia il fine dellIstituto (cap. I) e descrive le persone che ne fanno parte (cap. II). In origine, era un documento a s stante, la cui prima redazione risale almeno al 1827186. Le prime cinque parti (I-V) sono dedicate alla formazione dei membri, che nellIstituto conosce varie tappe: postulato (parte I), noviziato (parte II), scolasticato (parte III), terza probazione ed esercizio (parte IV). Completato litinerario della formazione, la parte V illustra le varie forme di incorporazione allIstituto (ascritti, figli adottivi, scolastici, coadiutori, presbiteri). La parte VI, nel cuore delle Costituzioni, funge quasi da cerniera fra la sezione formativa (parti I-V) e quella che riguarda lIstituto gi formato (parti VII-XII). In quattro capitoli, brevi ed essenziali, Rosmini getta le fondamenta teologiche su cui poggia lintero Istituto (Provvidenza, Grazia, Giustizia, Amore di Dio). La parte VII descrive lo stato elettivo dellIstituto. Definite le caratteristiche della vita contemplativa, interamente divisa fra preghiera e lavoro (cap. I) nellintimo raccoglimento dello stato di umilt (cap. IV), Rosmini sviluppa la dottrina dei voti religiosi (cap. II, III e V). Le parti VIII e IX introducono allapostolato, cio allo stato assunto dellIstituto. Nella parte VIII, stabilito il principio della carit universale (cap. I), Rosmini enuncia criteri generali e norme specifiche per lesercizio dellapostolato (cap. II-IX). La parte IX descrive minuziosamente la scelta e la preparazione dei religiosi da destinare ai vari uffici (cap. I-VIII), dettando poi precise norme per la direzione delle opere (cap. IX-XV). Le parti X e XI trattano specificamente del governo. La parte X delinea la gerarchia dellIstituto, nel quale la piena e suprema potest del Preposito Generale, donde poi deriva lautorit dei Superiori subordinati. Tutta allinsegna dellunione la parte XI: unione di spirito, nellordinata
184. Esemplari di queste opere, con annotazioni autografe di Rosmini, si trovano presso lArchivio Storico di Stresa (ms. ASIC, A.2 - 52/19; ibid., Rgg., 43/ter, 47, 60). 185. Per una panoramica generale sul contenuto delle Costituzioni, cfr. G. BOZZETTI, Opere complete, vol. I, Marzorati Editore, Milano, 1966, p. 364. Pi dettagliatamente sulle singole parti, cfr. VR, I, pp. 826-830; A. VALLE, op. cit., pp. 173189. 186. Della Brevis Descriptio esistono vari manoscritti, di epoca diversa, che documentano fra laltro levoluzione del testo. Il 25 marzo 1827, Rosmini sped la Breve Descrizione al Cappellari, insieme alla prima bozza delle Massime di perfezione, ad ulteriore chiarimento del Piano per li Sacerdoti della Carit (DSC, I, pp. 108-148, n. 28). L8 settembre 1827, la invi al principe Alessandro di Hohenlohe (EC, II, p. 316, lett. n. 690). Il 28 maggio 1828 ne allegava copia ad una lettera per il card. Morozzo (EC, II, pp. 497-501, lett. n. 836).

22

Costituzioni dellIstituto della Carit: Introduzione

subordinazione dei membri al Superiore; e unione materiale, da promuovere soprattutto nelle Congregazioni dellIstituto, che Rosmini descrive con estrema cura, soffermandosi principalmente su quella Romana (cap. II, III) e su quella Generale (cap. VII). La parte XII spiega come conservare lIstituto nel suo buono stato, richiamando significativi riflessi delle parti precedenti. La lingua latina delle Costituzioni spesso dura e poco scorrevole, ma suona sempre genuina e forte, cos nellessenzialit dello stile come nellimmediatezza dellespressione. Suggestivi sono gli attributi che p. Bozzetti le riconosce nella sua Vita di Antonio Rosmini: Le Costituzioni sono scritte in latino, un latino non elegante e scorrevole, anzi talvolta duro; vi hanno parti per di un'eloquenza [] robusta e sublime; e dappertutto sincontrano qua e l espressioni di un sentore antico degno dei Padri187. In definitiva, le Costituzioni sanno imporsi allattenzione di chi legge come qualche cosa di completo e di forte, concepito da una mente vigorosa nella sintesi non meno che nellanalisi188: opera grandiosa e singolare, di piet e intelligenza insieme, monumento caratteristico del genio e della santit di Antonio Rosmini189.

Manoscritti
Delle Costituzioni, e dei testi correlati190, esistono vari manoscritti. In questa sede, per, elencheremo soltanto quelli delle Costituzioni grandi, frammenti ed estratti compresi. Raffrontando fra di loro i manoscritti, possiamo ricostruire (almeno in parte) levoluzione del testo, che dalla prima versione alla definitiva stesura sembra conoscere almeno tre distinte redazioni191.

Prima redazione (1828-1832)


Loriginale manoscritto della prima redazione (1828) andato perduto. Se ne conserva soltanto un ampio frammento di 76 pagine, autografo di Rosmini, con molte varianti e cancellature192. Delloriginale manoscritto si conosce per il presunto apografo, databile fra il 1829 e il 1830. Si tratta dellesemplare letto e approvato dal card. Morozzo (17 agosto 1832) con il decreto accluso al fondo del fascicolo193. Alla stessa fase redazionale sembrano risalire alcuni frammenti che ricalcano esattamente lapografo della prima stesura194.
187. G. BOZZETTI, Opere complete, Vol. I, Marzorati Editore, Milano, 1966, p. 364. 188. Ivi, Vol. III, p. 2767. 189. G. BOZZETTI, op cit, vol. III, p. 2767. 190. Brevis Descriptio Societatis a Caritate nuncupat, Costituzioni ristrette, Regul Societatis a Charitate nuncupat (Memoriali e vari frammenti delle Regole propriamente dette), Regula Instituti Caritatis. 191. La ricostruzione qui proposta frutto di campionature statisticamente attendibili, ma tutte da verificare su pi larga scala. 192. Ms. ASIC, A.2 - 47/B. 193. Ms. ASIC, AG 89, fgll. 435r, 436v, 437r, 438r-813r. La cronologia del manoscritto si pu determinare con una certa precisione. Sullo scorcio del 1828, Rosmini, appena giunto in Roma, rivedeva le Costituzioni ed era intento a farle trascrivere (EC, II, p. 593, lett. n. 923; RAR, III, p. 632). Il 28 ottobre 1830, comunicava poi allo Scavini di aver fatto trascrivere le Costituzioni, per inviarne copia al Morozzo (EC, III, p. 470, lett. n. 1264). 194. Ms. ASIC, AG 45, fgll. 1362r-1369v. Frammenti delle parti III, VII e VIII.

23

Costituzioni dellIstituto della Carit: Introduzione

Rielaborazioni posteriori (fino al 1841)


Altri frammenti attesterebbero la rielaborazione del testo primitivo195, che fra il 1832 e il 1838 sembra confluire in una nuova stesura. Questa sarebbe rappresentata dalloriginale redazione del codice del 1838196. Alla stessa fase risalgono i due estratti con i quali Rosmini promulga, fra il 1839 e il 1840, il capitolo V della parte V197, e poi lintera parte III198. Le molte varianti al codice del 1838 sono rifuse in un manoscritto anteriore alla definitiva stesura, ma di certo posteriore al 1840, che documenta la terza redazione del testo199, forse riconducibile alla trascrizione del 1841200. Alla medesima fase risalgono tre frammenti manoscritti, di cui due in lingua latina201 e uno in italiano202.

Redazione definitiva (1842-1855)


La copia autentica delle Costituzioni, che qui si pubblica in edizione critica, risale al 1842, ma Rosmini continu a ritoccarla fino allultimo. Nel 1846 ne rimaneggi radicalmente le parti III e IV, sostituendo in blocco le preesistenti203. questo il volume manoscritto che nel 1855, ormai giunto in punto di morte, Rosmini consegn al Preposito Provinciale don Pietro Bertetti204. Attualmen195. Ms. ASIC, AG 89, fgll. 2202r-2240v (frammenti delle parti II e III). Ms. ASIC, A.1, XIV-7 bis, fgll. 15r-v (frammenti dal cap. II della parte XI), 26r-v, 31r-v. 196. Ms. ASIC, AG 89, fgll. 1186r, 1188r, 1189r, 1191r-1460r. 197. Decreti Generali per il buon ordine dellIstituto della Carit, n. 15 (8 novembre 1839): ms. ASIC, AG, Rgg. XXXIX-II, fgll. 18r-20v. Estratto (capitolo V della parte V: voti semplici degli scolastici). 198. Decreti Generali Disciplinari, n. 13 (19 novembre 1840): ms. ASIC, AG 42, fgll. 193r, 195r-213v. Estratto (parte III: scolasticato). 199. Ms. ASIC, AG 89, fgll. 1485r-1614v, 1631r-1664r, 1665r. Mancano i capitoli III-IX della parte VIII e le parti IX, X. 200. EC, VII, p. 532, lett. n. 4172. 201. Ms. ASIC, AG 89, fgll. 1030r-1046r (Brevis Descriptio e frammento di parte I). Ms. ASIC, AG 42, fgl. 878r-v (frammento del capitolo IX della parte III). 202. Ms. ASIC, AG 89, fgll. 1730r-v, 1731v. Frammento della Brevis Descriptio in lingua italiana. 203. La dichiarazione di Carlo Gilardi e Francesco Paoli (22 luglio 1855), che chiude la copia autentica delle Costituzioni, fornisce dati molto precisi sulla redazione del manoscritto: Esso fu trascritto nellanno 1842, da Angelo Bagnasco di Asti, a quel tempo alunno della nostra Societ, su carta di colore celeste. In molti luoghi furono riportate correzioni, aggiunte, modifiche di mano dello stesso Reverendissimo Padre in Cristo (tranne una sola aggiunta riportata alla fine della pagina 263 dal sacerdote Carlo Gilardi, su comando del medesimo nostro Rev.mo Padre), ad eccezione delle parti terza e quarta delle Costituzioni, rifatte dal medesimo Rev.mo Padre Antonio Rosmini intorno al 1846, e trascritte da Germinio Martinelli di Sacco, scolastico della nostra Societ, in settantasette pagine di colore bianco, e cucite in questo medesimo codice tra le pagine 102 e 137, dopo aver asportato quelle che vi si trovavano in precedenza. Questo, pertanto, quello stesso esemplare delle Costituzioni della nostra Societ di cui il suddetto Rev.mo nostro Padre Antonio Rosmini fece unicamente uso nellultimo periodo della sua vita e fino alla sua morte. Noi sottoscritti, che per molti anni, a causa del nostro ufficio, fummo vicinissimi al medesimo nostro Rev.mo Padre, dichiariamo che tutto questo corrisponde a verit. In fede (originale in lingua latina). 204. Cfr. la dichiarazione autografa del Preposito Provinciale don Pietro Bertetti (22 luglio 1855), che chiude la copia autentica delle Costituzioni: Dichiaro io infrascritto che il Veneratissimo Padre Fondatore di s.m. mi ha chiamato appositamente al suo letto prima di morire e mi ha consegnato il presente esemplare delle Costituzioni dellIstituto della Carit dicendomi le seguenti parole: Questo lunico esemplare delle Costituzioni che io riconosco per mio, tutte le altre copie sono pi o meno mancanti e da non doversi adoperare, amerei anzi che tutte fossero ritirate e che i soli Prepositi Provinciali avessero una copia esatta del presente esemplare; il quale io consegno a voi affinch lo diate poi in mio nome al nuovo Superiore, aggiungendogli, che a non mutar la natura dellIstituto necessario che tutto il disposto delle Costituzioni sia fedelmente osservato; potr accadere che di qualche statuto non si veda a prima fronte la ragione, ma vi posso assicurare che io ho studiato profondamente sopra ogni cosa e che

24

Costituzioni dellIstituto della Carit: Introduzione

te, il manoscritto conservato a Roma (Porta Latina), presso larchivio della Curia Generalizia dellIstituto della Carit205. Allepoca della definitiva stesura appartengono anche altri manoscritti. Anteriori alla ristrutturazione del 1846 sono i frammenti su carta celeste della definitiva redazione206 e lestratto del 4 aprile 1843, con il quale Rosmini promulga gli articoli delle Costituzioni riguardanti gli scolastici e i coadiutori esterni207. Oltre che dalla copia autentica, il rimaneggiamento del 1846 rappresentato da due estratti delle parti III e IV, probabilmente collegati alla ristrutturazione del testo208. Posteriore al rimaneggiamento del 1846 il manoscritto del 1848, poi collazionato sulla copia autentica nel 1868209.

Precedenti edizioni
Le Costituzioni furono stampate per la prima volta nel 1875, a Londra, esclusivamente per uso interno dellIstituto210. Nel 1969, la Commissione linguistica costituita durante la prima sessione del primo Capitolo Generale Speciale dellIstituto della Carit (Ratcliffe, 1969) prepar una libera traduzione italiana delle Costituzioni, che fu poi abbandonata211. Contemporaneamente (1969-1970), le Costituzioni furono tradotte in lingua inglese, rifacendo-

colla paziente meditazione potrete trovar la ragione di tutto. Ed in fede. 205. Volume rilegato in cartone rivestito di carta azzurra e fresato sul dorso. Sulla copertina spicca il titolo Constitutiones Instituti a Charitate nuncupati. Manca la segnatura darchivio, fuorch nelle parti III-IV (facc. 1-5, 36-80). Il volume comprende due blocchi di fogli: a) in carta celeste: pp. [I-XIV, 1-3], 4-102, 137-371, [372, 373]; grafia di Angelo Bagnasco, con molte varianti autografe di Rosmini, soprattutto nella Brevis Descriptio e nelle parti I, II, V, VII-XII. Le sei righe aggiunte alla fine della p. 263 sono di mano di Carlo Gilardi. Sulla p. [I], elenco di mutazioni (autografo di Rosmini), vergato parte in matita e parte a penna. Alle pp. 371-[372], dichiarazione autografa di Carlo Gilardi (Procuratore Generale dellIstituto) e di Francesco Paoli (Segretario personale di Rosmini). Alle pp. [372-373], dichiarazione autografa del Preposito Provinciale don Pietro Bertetti. Entrambe in data 22 luglio 1855. Il retro della p. [373] bianco. Seguono 54 fogli lasciati in bianco, sul retro dellultimo dei quali si trova, vergato in matita, un elenco di 12 punti (autografo di Rosmini), sotto il titolo Superiores et Officiales (lultimo punto lasciato in bianco). b) in carta bianca: pp. 103ss. (facc. 1-80); grafia di Germinio Martinelli (facc. 1-77). Le facc. 78-80 sono bianche. Questi fogli furono inseriti nel volume dopo averne tolto i preesistenti. I paragrafi di questo blocco recano doppia numerazione (progressiva e parziale). Il testo delle Costituzioni, inizialmente suddiviso in 1007 numeri, fu poi rinumerato in matita rossa e cos ripartito in 1073 paragrafi, forse da Giuseppe Calza, o pi probabilmente da Francesco Paoli. Sembra improbabile che la numerazione marginale sia stata dettata da Rosmini, perch la si pu presumere posteriore alla sua morte. Tuttavia, non si pu precisare se sia stata predisposta in occasione della stampa (1875). 206. Ms. ASIC, AG 89, fgll. 2246r, 2247r-2288r, 2289r. Frammenti, fino allinizio del capitolo I della parte II. 207. Decreti Generali per il buon ordine dellIstituto della Carit, n. 60 (4 aprile 1843); ms. ASIC, AG, Rgg. XXXIX-II, fgll.138r143r. Estratti dalla Brevis Descriptio e dalle parti I-V e IX (scolastici e coadiutori esterni). 208. Ms. ASIC, AG 89, fgll. 1668r-1696r (parti III e IV). Ms. ASIC, AG 89, fgll. 1697r-1704v (frammento della parte III). 209. Ms. ASIC, AG 89, fgll. 1734r, 1736r-1737v, 1742v-1975v, 1976v, 1978v. Al fgl. 1975v (p. 478), dichiarazione autografa di Giuseppe Aimo (24 novembre 1858), poi cancellata, che attesta la conformit del testo collazionato alla copia autentica. Al fgl. 1976v (p. 480), dichiarazione autografa di Giuseppe Aimo, come la precedente, ma pi ampia (1 gennaio 1868). 210. Constitutiones Societatis a Caritate nuncupat, Londini: Typis Sancti Josephi, 1875. Voll. 3 (CBR, I, p. 229, n. 1240). 211. Traduzione in lingua italiana delle Costituzioni dellIstituto della Carit, [ediz. litografata], Sacro Monte Calvario di Domodossola, [1970]. Fasc. 2 (CBR, I, p. 230, n. 1242)

25

Costituzioni dellIstituto della Carit: Introduzione

si alledizione di Londra212. Nel 1974, le Costituzioni furono ristampate con traduzione italiana a fronte213. Pi recentemente (1988), comparsa una nuova traduzione inglese, curata sulloriginale manoscritto214. Vivente Rosmini - e fino ad oggi - delle Costituzioni si pubblicarono parecchi estratti215, nonch numerosi frammenti ripresi e citati nelle varie opere di spiritualit rosminiana.

La presente edizione
Questa edizione delle Costituzioni curata sulloriginale manoscritto della definitiva stesura (1842-1855), di cui restituisce lultima versione, quale risulta dai molteplici rimaneggiamenti del testo. Varianti e modifiche non si riportano in apparato, per non appesantirlo di troppe annotazioni216. Come nelle precedenti edizioni, si devono al curatore il riordino della numerazione progressiva dei paragrafi e la conseguente revisione dei riferimenti. LIndice che precede le Costituzioni quello del manoscritto, ovviamente modificato nei numeri di pagina per adeguarlo alledizione presente. In calce al testo si trovano le fonti217. Per la traduzione italiana, si fatto riferimento a quella stampata nel 1974218. Per i brani estratti (parzialmente o in tutto) dalle Costituzioni dei Gesuiti, si tenuto conto della traduzione italiana di Maurizio Costa (S.I.) e di Giovanni Bosco Dalle Lucche (S.I.), pubblicata nel 1977219. Per le citazioni scritturali, si utilizzata la versione italiana della Bibbia di Gerusalemme 220, tranne quando si discosta dal senso comune della Vulgata, di cui Rosmini cita il testo latino221.
212. An English translation of the Constitutions of the Society of Charity, [ediz. litografata, a cura di Denis Cleary], St Marys, Derryswood (Wonersh), Guildford, 1969 (CBR, I, pp. 229, 230, n. 1241/A). An English translation of the Constitutions of the Society of Charity, 2nd edition, revised and corrected, [ediz. litografata], St Marys, Derryswood (Wonersh), Guildford, [1970] (CBR, I, p. 230, n. 1241/B). 213. A. ROSMINI, Costituzioni dellIstituto della Carit, Libraria Editoriale Sodalitas, Stresa, 1974 (CBR, III, pp. 47, 48, n. 1781). Questa traduzione (riveduta e ritoccata) si deve a Pier Camillo Risso. 214. A. ROSMINI, The Constitutions of the Society of Charity, Rosmini House, Durham, [1988] (CBR, III, pp. 48, 49, n. 1782). Unaltra traduzione inglese (rimasta inedita) si deve al p. Matthew Corcoran (I.C.). 215. CBR, I, pp. 230-231, nn. 1243-1246/bis. Fra gli estratti, in senso lato, vanno poi ricordate le edizione a stampa dei testi alle Costituzioni correlati: Brevis Descriptio Societatis a Caritate nuncupat (CBR, III, pp. 95, 99, n. 1888 [XV, XXXIX]); Costituzioni ristrette (CBR I, p. 67, n. 356; III, p. 11, n. 1642); Regul Societatis a Charitate nuncupat, limitatamente ai due Memoriali e ad alcuni frammenti delle Regole propriamente dette (CBR, I, pp. 67-71, nn. 357366); Regula Instituti Caritatis (CBR, I, pp. 93-95, nn. 486-490; III, p. 17, n. 1673). 216. Allapparato filologico si potrebbe supplire stampando la riproduzione fotografica dellintero manoscritto. Inoltre, unedizione critica multitestimoniale dei vari codici conservati contribuirebbe notevolmente a ricostruire l'evoluzione storica del documento, contestualmente alla sistematica ricognizione dellintero corpus istituzionale rosminiano. Ci che peraltro esula dai criteri di questa edizione critica. 217. I brani del Directorium Spiritus sono direttamente citati dal manoscritto (cfr. nota 107). Per i codici della Compagnia di Ges, si fa riferimento alle edizioni depoca utilizzate da Rosmini (cfr. nota 184). 218. Cfr. nota 213. 219. Gli scritti di Ignazio di Loyola, a cura di Mario Gioia, UTET, Torino, 1977. 220. La Bibbia di Gerusalemme, Edizioni Dehoniane, Bologna, 1982 (quinta edizione). 221. La traduzione italiana dei brani scritturali non tratta dalla Bibbia di Gerusalemme nei seguenti casi: CSC, nn. 3 (Mt 5,19), 26 (Sal 72,23), 185 (At 4,32), 186 (1Gv 2,10), 188 (Rm 8,10), 191 (At 2,46-47), 192 (Sir 6,16), 194 (Fil 4,4-5), 195 (Col 3,12-16), 217 (Sir 31,8; 1Gv 2,8.10), 420 (Gd 16), 423 (1Pt 1,22), 468 (1Col 18-20), 475 (Ap 22,11), 480 (Pr 16,4),

26

Costituzioni dellIstituto della Carit: Introduzione

Si devono al curatore di questa edizione gli indici che seguono il testo delle Costituzioni: scritturistico, dei nomi e delle materie.

Studi sulle Costituzioni


Ancor oggi, gli studi sulle Costituzioni sono pochi, e per lo pi limitati ad aspetti particolari dellopera. Proponiamo di seguito una rapida carrellata bibliografica, che non ha pretesa alcuna di completezza. Ispirato alle Costituzioni un breve scritto di p. Bernardino Balsari, pubblicato nel 1920, sulla povert religiosa e le sue conseguenze222. Fra gli scritti di p. Giuseppe Bozzetti, troviamo penetranti e significative riflessioni sul contenuto e valore delle Costituzioni223. In una lettera circolare del 1956, p. Giovanni Gaddo commentava la parte XII delle Costituzioni, e altri numeri delle stesse224. Sempre a p. Gaddo si deve una bella esortazione sui doveri sacerdotali secondo le Costituzioni dellIstituto225. Vanno poi ricordati alcuni articoli di p. Alfeo Valle, stampati sulla Rivista Rosminiana fra il 1970 e il 1971226. Nel 1975, p. Remo Bessero Belti pubblica su Charitas un breve saggio sulla figura del Vescovo rosminiano, richiamandosi al dettato delle Costituzioni227. Sempre su Charitas, fra il 1976 e il 1982, p. Giorgio Versini prima e don Emilio Comper poi firmano una lunga serie di articoli sulla vita religiosa rosminiana, rifacendosi alle Costituzioni dell'Istituto228. del 1978 un ampio e documentato saggio di p. Alfeo Valle, che allarga le prospettive della ricerca, inquadrando le Costituzioni nel pi vasto panorama della spiritualit rosminiana, di cui lautore tratteggia il profilo, rintraccia le fonti e segue lo sviluppo storico229.

502 (Sal 16,5), 528 (Eb 1,3), 530 (Sal 14,3), 554 D1 (Mt 18,12), 554 D2 (Fil 1,18: nella traduzione italiana del p. Martini), 555 (Ef 4,8), 655 (2Ts 3,5), 661 (Sap 4,8), 664 (Pr 1,5), 684 (Dt 32,11), 699 (1Cor 6,12), 706 (1Tm 1,5), 717 (Sal 119,100), 771 (Fil 4,8), 772 (Sal 119,6), 774 D1 (Sal 47,8), 779 (Gv 12,32), 789 (Gv 3,8), 804 (Gv 12,36), 818 D (Lc 11,41; 1Tm 6,6.89), 960 (1Esd 2,64), 1057 (1Pt 2,23), 1068 (Ef 3,17-21). 222. B. BALSARI, Di ci che riguarda la Povert e le conseguenze di essa. Dalle Costituzioni dellI. d. C., Domodossola, Tip. della Cartografica, 1920 (CB, I, p. 393, n. 3682). 223. G. BOZZETTI, Opere complete, Marzorati Editore, Milano, 1966, Vol. I, pp. 353-365, 625-680 (passim); Vol. III, pp. 27342740 (CB, II, p. 921, n. 8320). 224. 8 dicembre 1956. 225. Circolare Noi Sacerdoti, Pentecoste 1958, Scuola Tipografica Italo-Orientale S. Nilo, Grottaferrata (Roma). La circolare fu poi tradotta e stampata in lingua inglese (CB, V, p. 11, n. 12968). Le circolari generalizie dei successori di Antonio Rosmini citano spesso le Costituzioni, traendone considerevoli spunti di meditazione. 226. Constitutiones Societatis a Caritate nuncupat di A. Rosmini, Rivista Rosminiana, 1970, fasc. I, pp. 31-39 (CB, IV, p. 578, n. 12625); Constitutiones Societatis a Caritate nuncupat. Caratteristiche, Preparazione, Fonti, Rivista Rosminiana, 1970, fasc. III, pp. 203-210 (CB, IV, p. 578, n. 12626); Constitutiones Societatis a Caritate nuncupat nella valutazione di A. Rosmini e dei suoi successori, Rivista Rosminiana, 1970, fasc. IV, pp. 268-275 (CB, IV, p. 578, n. 12627); Il rinnovamento della vita religiosa e le Congregationes delle costituzioni rosminiane, Rivista Rosminiana, 1971, fasc. III, pp. 187-194 (CB, IV, p. 592, n. 12746). 227. R. BESSERO BELTI, Il vescovo nelle Costituzioni dellIstituto della Carit, Charitas, XLIX (1975), nn. 5-6, pp. 24-29. Al riguardo, cfr. ibid., pp. 6-9 (CB, V, p. 56, n. 13213). 228. CB, V, pp. 66, 67, n. 13273; VII, p. 35, n. 13858. 229. A. VALLE, Momenti e valori della spiritualit rosminiana, Citt Nuova Editrice, Roma, 1978 (CB, V, p. 107, n. 13502).

27

Costituzioni dellIstituto della Carit: Introduzione

Nel 1979, compaiono sulla Rivista Rosminiana alcune considerazioni di Bruno Salmona sul tema della perfezione nelle Costituzioni rosminiane230. Nel 1980, alla vigilia del secondo Capitolo Generale Speciale, la Curia Generalizia dellIstituto pubblica una raccolta di contributi rivolti ad approfondire, alla luce delle Costituzioni, vari aspetti del carisma rosminiano231. Vanno segnalate, infine, le ricerche del Gruppo di Torino per lo studio delle Costituzioni (1980-1987)232. Ultima in ordine di tempo (1991) la monografia di p. Alfeo Valle sul carisma di Rosmini fondatore233, che ripropone prospettive gi note234, soffermandosi maggiormente sui contenuti spirituali delle Costituzioni. Dino Sartori

230. B. SALMONA, Considerazioni sul tema della perfezione nelle Costituzioni dellIstituto della Carit, Rivista Rosminiana, LXXIII (1979), fasc. 4, pp. 448-459 (CB, V, p. 125, n. 13575). 231. Contributi per una riflessione sullIstituto della Carit, Collegio Missionario A. Rosmini - Roma, Scuola Grafica Salesiana, Torino, 1980. Autori vari (CB, V, p. 129, n. 13592). 232. CB, V, pp. 128, 129, 147, nn. 13589-13591, 13654, 13655; VII, pp. 11, 28, 46, 60, 66, 67, 76, 101, 102, 115, 131-135, nn. 13736/bis, 13832, 13909, 13972, 13986, 13988, 14025, 14104, 14132, 14194, 14195. 233. A. VALLE, Antonio Rosmini. Il carisma del Fondatore, Longo Editore, Rovereto, 1991. 234. Si vedano gli studi citati alle note 226 e 229.

28

DELLE PARTI E DEI CAPITOLI DELLE COSTITUZIONI

INDICE

Breve descrizione della Societ della Carit


Cap. I. Cap. II. Fine della Societ .............................................................................................. Variet delle persone di cui deve essere composta tale Societ .................... pag. 33 34

Proemio Parte I.
Cap. I. Cap. II. Cap. III. Cap. IV. Cap. V. Cap. VI. Cap. VII.

.................................................................................................................. pag. 37 Accettazione e prima prova di quelli che domandano di essere ammessi nel corpo dl questa Societ
Coloro che hanno facolt di ricevere postulanti nella Societ ...................... Natura della prima prova e sua diversit secondo la variet delle persone ..................................................................... Primo esame, comune a tutti, sulle cose esterne ............................................ Secondo esame, proprio della prima classe di postulanti, sulla loro piena libert di seguire questa forma di vita ................................. Terzo esame, sulle condizioni fisiche, intellettuali e morali dei postulanti, in generale ............................................................................... Quarto esame, circa il proposito di perfezione, e istruzione prima sulla perfezione ................................................................. Quinto esame, proprio della prima classe di postulanti, circa la disposizione ad abbracciare uno stato pi perfetto in questa Societ, e istruzione seconda sulla natura della Societ della Carit ......................... Istruzione terza. Modo di vivere nel noviziato .............................................. Esami di coloro che domandano di essere adottati come figli della Societ Altro esame adatto per gli ascritti ................................................................... Alcune cose da considerarsi prima che i Superiori ammettano i postulanti Esercizi della prima prova ............................................................................... Modo di ammettere alle prove ........................................................................ pag. 38 39 40 40 42 43

Cap. VIII. Cap. IX. Cap. X. Cap. XI. Cap. XII. Cap. XIII.

47 55 60 61 62 64 65

Parte II.
Cap. I. Cap. II. Cap. III. Cap. IV. Cap. V. Cap. VI. Cap. VII.

Seconda prova di quelli che nella prima furono trovati idonei


Coloro che hanno la facolt di trasferire alla seconda prova e di governarla .................................................................................................. Disciplina da usare nella seconda prova che si fa nelle case, affinch i novizi si conservino e progrediscano nelle cose dello spirito ..................... Compiti specifici dei novizi nella vita comune, al fine di cooperare alla disciplina impiegata nei loro riguardi ..................................................... Esperimenti specifici del noviziato ................................................................. La dottrina ascetica da insegnarsi nella seconda prova ................................ La conservazione del corpo ............................................................................. Seconda prova dei coadiutori esterni ............................................................. pag. 67 68 74 80 82 84 87

Costituzioni dellIstituto della Carit: Indice delle Parti e dei Capitoli

Cap. VIII.

Seconda prova dei figli adottivi ......................................................................

88

Parte III.
Proemio Cap. I. Cap. II. Cap. III. Cap. IV. Cap. V. Cap. VI. Cap. VII. Cap. VIII. Cap. IX. Cap. X. Cap. XI. Cap. XII. Cap. XIII.

Istruzione ed esercizio nelle lettere e nelle altre opere caritative di coloro che si sottoposero con profitto alla seconda prova
............................................................................................................................ Distribuzione degli alunni nei vari tipi di studi ............................................ Dimissione di coloro che nella prova biennale furono trovati poco adatti alla Societ ............................................................ Coloro che dopo il biennio vengono trattenuti nella seconda prova ........... Coloro che dopo la seconda prova si ammettono immediatamente alla terza .............................................................................. Coloro che vengono annoverati fra gli scolastici della Societ ..................... Coloro che sono destinati agli studi delle lettere o delle arti manuali ......... Coloro che devono aver cura degli scolastici ................................................. Conservazione della salute degli scolastici .................................................... Gli studi dei nostri scolastici ........................................................................... Aiuto da dare agli scolastici perch possano produrre maggior frutto nei propri studi ....................................................................... Disciplina degli scolastici che abitano nelle nostre case ................................ Disciplina degli scolastici che stanno fuori delle nostre case ........................ I candidati agli Ordini ...................................................................................... pag. 89 89 90 94 95 95 96 98 99 100 105 108 113 115

Parte IV.
Cap. I. Cap. II. Cap. III. Cap. IV.

La terza prova e lesercizio


Ammissione alla terza prova ........................................................................... Esercizi della terza prova ................................................................................. Metodo da insegnarsi ad alcuni nella terza prova ......................................... Esercizio delle virt nei ministeri di carit ..................................................... pag. 117 117 119 120

Parte V.
Cap. I. Cap. II. Cap. III. Cap. IV. Cap. V. Cap. VI. Cap. VII.

Ammissione nella Societ dl coloro che sono stati cos formati, e dimissione dalla Societ
Caratteristiche richieste a chi viene ammesso nella Societ .......................... Chi ha lautorit di ammettere ........................................................................ Ammissione degli ascritti ................................................................................ Ammissione dei figli adottivi .......................................................................... Voti semplici prima e dopo il biennio ............................................................ Ammissione alla professione di coadiutore ................................................... Dimissione di coloro che sono legati con voti perpetui ................................ pag. 123 126 128 128 129 131 133

Parte VI.
Cap. I. Cap. II. Cap. III. Cap. IV.

Fondamento dl tutta la Societ


La Provvidenza del Padre celeste ................................................................... La grazia del nostro Salvatore Ges Cristo .................................................... La giustizia ........................................................................................................ Lamore di Dio .................................................................................................. pag. 135 136 137 138

Parte VII.
Proemio

Lo stato elettivo della Societ


............................................................................................................................ pag. 141

30

Costituzioni dellIstituto della Carit: Indice delle Parti e dei Capitoli

Cap. I. Cap. II. Cap. III. Cap. IV. Cap. V. Cap. VI.

Le due occupazioni dello stato elettivo: la preghiera e il lavoro .................. La povert e le sue conseguenze ..................................................................... Il voto di castit ................................................................................................ Umilt dello stato elettivo ............................................................................... Ci che riguarda lobbedienza ........................................................................ Laiuto ai membri della Societ moribondi e i suffragi dopo la morte ........

142 145 151 152 154 156

Parte VIII. Come questa Societ assume le diverse opere di carit, e il suo stato assunto per motivi di carit
Cap. I. Cap. II. Cap. III. Cap. IV. Cap. V. Cap. VI. Cap. VII. Cap. VIII. Cap. IX. Luniversalit della carit ................................................................................ pag. Come ci si manifestano le necessit del prossimo ......................................... Segni della volont divina, ovvero condizioni richieste per assumere le opere di carit quando se ne presenta da compiere una sola ................... Facolt e norme per lassunzione di nuovi uffici di carit ............................ Gli uffici di carit che si devono preferire (D.), tenuto conto delle persone che ce li richiedono, e specialmente le missioni del Sommo Pontefice ........ Quali uffici di carit si devono preferire, tenuto conto degli uffici che ci si presentano contemporaneamente ..................................................... Modo di assumere la cura pastorale e ci che si deve osservare riguardo ad essa ................................................................. Distinzione dei poteri della Chiesa e della Societ quando si uniscono nella stessa persona ........................................................ Rinuncia agli uffici di carit assunti ............................................................... 159 160 163 164 166 169 172 179 182

Parte IX.
Cap. I. Cap. II. Cap. III. Cap. IV. Cap. V. Cap. VI. Cap. VII. Cap. VIII. Cap. IX. Cap. X. Cap. XI. Cap. XII. Cap. XIII. Cap. XIV. Cap. XV.

Scelta e preparazione di coloro che si assegnano alle varie opere di carit, e direzione dl esse
Quali fratelli si devono scegliere per le varie opere di carit ........................ Come si possono conoscere pi intimamente i fratelli .................................. Il peso che bisogna dare alle inclinazioni naturali nellassegnazione delle opere di carit, e la sfera di attivit ................................................................. Natura del governo della Societ e soave direzione ...................................... Forza obbligante delle Costituzioni ................................................................ Azione individuale della Societ ..................................................................... Preparazione di coloro che sono destinati alle varie opere di carit ............ Aiuto da dare ai fratelli collocati in qualche opera (D.1) .............................. Regole generali da seguire nella direzione delle opere ................................. Particolare cura e direzione delle occupazioni dello stato elettivo, e specialmente della piet ................................................................................ Direzione degli studi letterari ......................................................................... Direzione delle attivit manuali ...................................................................... Direzione delle occupazioni proprie specialmente della vita attiva, e prima di tutto direzione della carit spirituale ........................................... Direzione della carit intellettuale .................................................................. Direzione della carit temporale ..................................................................... pag. 185 188 192 195 199 200 202 205 207 212 215 217 218 220 224

31

Costituzioni dellIstituto della Carit: Indice delle Parti e dei Capitoli

Parte X.
Cap. I. Cap. II. Cap. III. Cap. IV. Cap. V. Cap. VI. Cap. VII. Cap. VIII. Cap. IX.

Il Capo della Societ e il governo che da lui discende


Necessit di un Preposito generale e della sua elezione a vita ..................... Qualit che deve avere il Preposito generale ................................................. Autorit del Preposito generale sulla Societ e suoi compiti ........................ Alcuni casi particolari di limitazione dellautorit del Generale .................. Cura che la Societ deve avere nei riguardi del Preposito generale ............ Modo di procedere della Societ in quello che riguarda il Preposito generale ......................................................................................... Aiuti al Preposito generale e agli altri Superiori per compiere bene il loro ufficio ..................................................................... Ordine di tutte le persone che abbraccia questa Societ ............................... Il Vicario generale della Societ dopo la morte del Preposito ...................... pag. 227 227 230 234 236 237 240 246 249

Parte XI.
Proemio Cap. I. Cap. II. Cap. III. Cap. IV. Cap. V. Cap. VI. Cap. VII.

Come tenere uniti con il proprio Capo e tra di loro quelli che sono divisi
............................................................................................................................ Aiuti per lunione degli animi ......................................................................... Elezione del Preposito generale in seguito alla morte del predecessore ...... Elezione del Preposito generale, mentre il predecessore ancora in vita ... Elezione dei quattro Assistenti personali e dellAmmonitore che provvedono alla persona del Preposito generale .................................... Altri affari di cui si tratta nella Congregazione romana dopo lelezione del Preposito generale ........................................................... La Congregazione non generale che pu essere convocata dal Preposito generale ...................................................................................... La Congregazione generale ............................................................................. pag. 253 253 258 271 271 273 275 275

Parte XII.

Come conservare tutto il corpo della Societ nel suo buono stato . pag. 279
pag. 285

Attestazioni ............................................................................................................................

32

INDICE Costituzioni della Societ della Carit


Breve descrizione della Societ della Carit......................................................................... 33
Capitolo I. Fine della Societ..............................................................................................................................33 Capitolo II Variet delle persone di cui deve essere composta tale Societ....................................................34

Chiunque ama generato da Dio (1 Gv 4,7)

Costituzioni della Societ della Carit

Breve descrizione della Societ della Carit


1. Prima desporre le Leggi con le quali viene diretta a conseguire il suo fine qualunque Societ, bisogna conoscerne esattamente lintento e la natura; perci noi, che ci accingiamo a scrivere, ad onore di Dio Padre e del suo Figlio Unigenito Ges Cristo nostro Signore, le Costituzioni della Societ della Carit, ne premetteremo una breve descrizione, da cui, come da principio e germe comune, queste tutte germoglino. E questa descrizione comprende due capi, e cio il fine, e le persone di cui la Societ si compone; il fine, poi, quasi la forma, mentre le persone sono come la materia.

CAPITOLO I. Fine della Societ


2. La Societ dei fratelli che prendono il nome dalla Carit, dedicata al Redentore nostro Ges Cristo, alla beata sempre Vergine Maria, al beato Michele Arcangelo, ai beati Apostoli Pietro e Paolo e a tutti i Santi, si compone di fedeli cristiani che, vivamente accesi dal desiderio dessere discepoli del medesimo nostro Signore e Maestro Ges Cristo, attendono alla propria perfezione con vicendevoli aiuti ed esortazioni (Reg. I)1. 3. E poich nella propria perfezione si racchiude, e pu esser detto gran parte, anche lesercizio della carit verso il prossimo, secondo le parole del nostro Signore Ges Cristo: Chi avr fatto ed insegnato, sar chiamato grande nel Regno dei Cieli (Mt 5,19); questa Societ ama grandemente anche tutte le opere di carit verso il prossimo, e volentieri le intraprende, in quanto sa che esse, assunte ordinatamente secondo la volont divina, aiutano mirabilmente gli uomini a rendere la loro vita pi accetta a Dio Padre e a Ges nostro Signore, che dice: Questo il mio comandamento: che vi amiate gli uni gli altri, come io vi ho amati (Gv 15,12) (Reg. II) (DICHIARA-

1.

Questo richiamo (che si incontrer anche in seguito) si riferisce al corrispondente paragrafo della Regula Instituti Caritatis, approvata il 20 dicembre 1838, dalla Sacra Congregazione per i Vescovi e i Regolari, e inserita nelle Lettere Apostoliche In sublimi, con cui Gregorio XVI, il 20 settembre 1839, ratific lavvenuta approvazione.

Costituzioni: Breve descrizione della Societ della Carit ZIONE).

(DICHIARAZIONE) Perci denominiamo questa Societ dalla Carit, come dalla caratteristica dei discepoli di Ges. Tuttavia, coloro che dovranno governarla badino accuratamente di non attaccarsi troppo al nome e alle altre cose che non costituiscono la sostanza della Societ, e sembrano indifferenti a conseguirne il fine.

4. Fra le opere di carit primeggia la cura pastorale, come lopera pi perfetta e sintesi di tutta la carit, di cui Ges disse: Il buon pastore offre la vita per le pecore (Gv 10,11); e questo latto supremo di carit, secondo il detto: Nessuno ha un amore pi grande di questo: dare la vita per i propri amici (Gv 15,13). Perci, questa Societ non pu raggiungere la piena esistenza e la perfetta sua forma, se non si compone di Sacerdoti che possano assumere la cura pastorale ed effettivamente lassumano (D.).
(D.) Se questa Societ si componesse soltanto di laici, sarebbe costituita nel minimo grado della sua perfezione, eppure anche allora sussisterebbe compiuta nella sua specie; egualmente se di Chierici. Ma quando si compone di Sacerdoti, Chierici e Laici ad un tempo, i Sacerdoti vanno considerati come parte sostanziale di essa, Chierici e Laici come parte accidentale: perch non le occorrono Laici o Chierici per ottenere la completa sua natura, ma solo Sacerdoti.

5. Perci, fine di questa Societ procurare diligentemente la santificazione dei membri di cui si compone; e tramite la loro santificazione, spendere ogni suo affetto ed energia nelle opere tutte di carit e specialmente nella salvezza eterna di tutto il prossimo (Reg. III) (D.).
(D.) La santificazione propria devessere, allo stesso modo, fine e mezzo della santificazione altrui. Infatti le opere di carit si assumono in quanto sappiamo di certo che ci piace a Dio; e ci che piace a Dio la nostra santificazione, poich si legge: questa la volont di Dio, la vostra santificazione (1Ts 4,3). E dunque, quanto pi saremo santi, tanto maggiori forze avremo per giovare al prossimo.

CAPITOLO II. Variet delle persone di cui deve essere composta tale Societ
6. Due poi sono i principali generi di persone che si aggregano in questa Societ, presa in generale, per il duplice modo di esercitare la carit verso il prossimo (D.); ad essi, poi, si aggiungono altri due generi come accessori2.
(D.) La carit, infatti, si pu esercitare in modo generale, quando, senza dedicarsi esclusivamente ad una specie particolare di carit, si esercita secondo le proprie forze qualsiasi opera caritativa, fra cui primeggia la cura pastorale. E si pu daltro canto esercitare in modo particolare, quando ci si dedica interamente ad una qualche specie di carit, come la cura degli infermi negli ospedali.

7. Il primo genere comprende quei sacerdoti, propriamente detti presbiteri della Societ, che oltre i tre voti comuni ai coadiutori, di cui si dir pi sotto (8), umilmente si sottomettono, con voto di speciale obbedienza, al sommo Vicario di Cristo, successore di Pietro, cos da essere pronti a recarsi subito dovunque al medesimo piacer di mandarli, sia tra i fedeli sia nelle regioni degli infedeli, anche senza sussidio di viaggio; e a servire alacremente la Chiesa di Dio, anche a prezzo della propria vita, nel modo che lo stesso Pontefice avr prescritto, in tutto ci che si degner dimporre loro.

2.

Personarum autem, qu admittuntur in hanc Societatem generaliter sumptam, quatuor sunt classes; si finem, quem ipsa spectat, intueamur: tametsi omnes; qui ingrediuntur, quod ad ipsos attinet, quart classis esse debent, de qua dicetur. (EG c. I, 7). Cfr. DS II, 511.

34

Costituzioni: Breve descrizione della Societ della Carit

8. Il secondo genere comprende quelli che si dicono coadiutori della Societ, e che, sebbene siano disposti nellanimo a subire ogni prova per amore di nostro Signore Ges Cristo, sono tuttavia ordinati ad uffici pi particolari, secondo che i Superiori giudicheranno che ci sar meglio, nel Signore, per la salvezza delle loro anime ed il bene della Chiesa. E questi fanno tre voti semplici, generalmente parlando (D.), e da parte loro perpetui, cio di castit, di povert e di obbedienza, da prestarsi ai Superiori della Societ.
(D.) Diciamo generalmente parlando, perch in questa Societ non si esclude del tutto il voto solenne.

9. I coadiutori, poi, si dividono prima di tutto in due classi: quelle, cio, degli interni e degli esterni. 10. Si chiamano interni quelli che, compiute le tre prove nelle case della Societ (D.), per esercitare la carit si possono collocare temporaneamente al di fuori di esse, ma non con destinazione perpetua. Invece, si dicono esterni3 quelli che, formati nella prima e seconda prova, si aggregano fra i coadiutori perch pi liberamente esercitino la carit, dimorando anche per sempre al di fuori delle nostre case.
(D.) Per case4 della Societ sintendono quelle in cui si vive in comunit.

11. Inoltre, i coadiutori, sia interni sia esterni, si suddividono ancora in spirituali5, cio Sacerdoti che servono la Societ specialmente nelle opere di carit spirituale; e temporali, i quali, essendo laici, la aiutano principalmente negli uffici di carit temporale. 12. E poich molteplici sono le opere di carit verso il prossimo, e spesso richiedono eminenti doti dingegno e varie cognizioni delle cose e delle scienze, sembra ottimamente conforme all'intento di questa nostra Societ, che non si pone vincolo n limite alcuno nellesercizio della carit, che fra i suoi coadiutori temporali, alcuni, dotati di bellingegno e di grande umilt, si esercitino nelle arti liberali e si arricchiscano dogni genere di cognizioni, congiungendole a somma piet, come si addice a tale Societ, che in tutto professa di sapere solo Cristo, e Cristo Crocifisso; cos che anche alcuni che gi nel secolo brillano per piet e cultura siano aggregati fra i coadiutori temporali, ogniqualvolta il Signore si degner di chiamarli alla vita perfetta. 13. Tutti quelli che domandano di entrare nella Societ, prima dessere ammessi ad alcuno di questi gradi, sono trattenuti nelle debite prove, e subiranno esami ed esperimenti, sia comuni sia speciali per lufficio e il grado a cui maggiormente converr, nel Signore, che gli stessi vengano destinati (D.).
(D.) Gli alunni della Societ si riducono ai predetti generi di persone, come a ci che perfetto si riduce ci che nello stesso genere imperfetto. Quindi, gli alunni nella prima prova si considerano come ospiti della Societ; quelli provati con i primi esperimenti diventano novizi della Societ; quelli che dopo il biennio fecero i voti degli scolastici, si dicono scolastici approvati, esercenti quelli che vengono provati nella pratica dei ministeri e proficienti quelli che attendono alla terza prova.

14. Infine, oltre a questi due generi di persone, che, avendo rinunziando a tutti i beni umani, si dedicano con tutte le forze alla gloria divina ed alla propria perfezione, la Societ che prende nome dalla Carit brama davere il maggior numero possibile di uomini partecipi dei doni spirituali e dei meriti accumulati, per divina misericordia, con le buone opere di tutti i suoi membri. Perci, possono venire a questa Societ altri due generi di persone, che si potranno chiamare accessori ed ausiliari.
3. 4. 5. Sui coadiutori esterni, cfr. DS III, 143-144. Sulle case, cfr. DS I, 621. Sui coadiutori temporali, cfr. DS II, 660-663.

35

Costituzioni: Breve descrizione della Societ della Carit

15. Anzitutto, dunque, accoglie nel suo seno e adotta come figli dilettissimi tutti i chierici e i buoni laici, sia quelli che hanno gi emesso i voti in altri Istituti, sia quelli trattenuti nel secolo non da umana cupidigia, ma da necessarie e giuste ragioni, e per rifuggono nellintimo dello spirito dai tumulti di questo secolo e la loro conversazione nei cieli, e si servono di questo mondo come se non se ne servissero, e perci sembrano degni del porto della religione. Infatti, per mezzo di questi uomini fedeli e prudenti, in molti casi la Societ potr soccorrere pi largamente i bisogni del prossimo ed offrire al maggior numero di persone un modo dessere partecipi della perfezione religiosa6. 16. Allo stesso modo, avviene che la Societ, oltre a questi figli dadozione, abbia pure talune altre persone di buon credito (secondo genere di persone ausiliarie) le quali, senza nessuna professione di vita pi perfetta, subiscono soltanto la prima prova e mostrano di voler aderire alla Societ nel Signore, con mutuo affetto e vicendevoli servizi e meriti, e desiderano dessere ad esso ascritti (D.)7.
(D.) Nella Societ gi provvista di tutti questi generi di persone, i presbiteri sono quelli che formano la Societ in senso strettissimo. Poi, i coadiutori appartengono alla medesima ancora in senso stretto, poich anchessi emettono la completa professione e, sciolti da ogni estraneo legame, si danno interamente allobbedienza, per esercitare indifferentemente qualunque ufficio caritativo a cui li giudicano adatti e li destinano i Superiori. In terzo luogo, i figli adottivi appartengono alla Societ in senso lato, e gli ascritti in senso ancor pi lato.

6. 7.

Cfr. DS I, 285, 511. Cfr. DS I, 359-368, 511; III, 199-202.

36

INDICE NDICE COSTITUZIONI OSTITUZIONI


Proemio......................................................................................................................... 37

PARTE I ARTE
Accettazione e prima prova di quelli che domandano di essere ammessi nel corpo di questa Societ
Capitolo I Coloro che hanno facolt di ricevere i postulanti nella Societ.......................................................... 38 Capitolo II Natura della prima prova e sua diversit secondo la variet delle persone...................................... 39 Capitolo III Primo esame, comune a tutti, sulle cose esterne ................................................................................. 40 Capitolo IV Secondo esame, proprio della prima classe di postulanti, sulla loro piena libert di seguire questa forma di vita .............................................................................................................................. 40 Capitolo V Terzo esame, sulle condizioni fisiche, intellettuali e morali dei postulanti, in generale................... 42 Capitolo VI Quarto esame, circa il proposito di perfezione, e istruzione prima sulla perfezione........................ 43 Capitolo VII Quinto esame, proprio della prima classe di postulanti, circa la disposizione ad abbracciare uno stato pi perfetto in questa Societ, e istruzione seconda sulla natura della Societ della Carit .. 47 Capitolo VIII Istruzione terza. Modo di vivere nel noviziato ................................................................................... 55 Capitolo IX Esami di coloro che domandano di essere adottati come figli della Societ ..................................... 60 Capitolo X Altro esame adatto per gli ascritti ........................................................................................................ 61 Capitolo XI Alcune cose da considerarsi prima che i Superiori ammettano i postulanti ..................................... 62 Capitolo XII Esercizi della prima prova.................................................................................................................... 64 Capitolo XIII Modo di ammettere alle prove ............................................................................................................. 65

Non prego solo per questi, ma anche per quelli che per la loro parola crederanno in me (Gv 17,20)

COSTITUZIONI OSTITUZIONI

PROEMIO ROEMIO
17. Poich tutto quel che c di buono in questa recentissima Societ devessere attribuito ai lumi dello Spirito Santo, che fin qui ci rifulsero tramite i Santi Istitutori della vita religiosa, ci serviremo talvolta non solo delle pie dottrine, ma anche delle parole dei medesimi Santi Istitutori. Infatti, sembra che anche ai pi recenti maestri della vita religiosa sia piaciuto riferire le dottrine e le parole degli antichi nelle regole che lasciarono scritte ai propri discepoli; sicch, veramente bello vedere listituzione religiosa, che prende inizio dalle parole del Signore, fedelmente custodita e tramandata a noi per tanti secoli addietro, onde si possa esclamare con esultanza: Mia eredit per sempre sono i tuoi insegnamenti. (Sal 119,111)1.

1.

Cfr. DS I, 617-620; II, 325-331, 336-339; III, 427.

PARTE I ARTE
Accettazione e prima prova di quelli che domandano di essere ammessi nel corpo di questa Societ1
CAPITOLO I Coloro che hanno facolt di ricevere i postulanti nella Societ
18. La facolt di ammettere alla prima prova quelli che domandano di entrare nella Societ, appartiene anzitutto al suo Capo, poi ai Prepositi diocesani (D.1), che possono delegarla anche ad altre persone fidate. Coloro poi a cui e delegato questo ufficio (D.2) godranno di questa facolt nella misura in cui i Prepositi stessi stabiliranno, secondo che sembrer loro pi conveniente al divino servizio2.
(D.1) Il Preposito diocesano il Superiore preposto alla Societ entro i confini di una Diocesi o regione, in cui gli siano soggetti dei Prepositi parrocchiali, salvo per la debita subordinazione ai Superiori maggiori. Supremo fra i Prepositi diocesani il Preposito generale, cui tocca ordinare al bene universale tutte le facolt degli altri Prepositi. (D.2) Coloro ai quali ordinariamente si potr delegare questa facolt saranno tutti i Prepositi locali, e i Rettori, specialmente di quelle case dove ci sia il Noviziato.

19. Quando a chi non ha tale facolt di ammettere, si presentasse qualcuno che sembri adatto per il nostro Istituto, quegli potr indirizzarlo a chi abbia la facolt propria o delegata. Si potr pure scrivere a chi ha la facolt propria di decidere al riguardo anche in assenza (D.1), informandolo sulle doti di chi chiede dessere ammesso, e di quali doni di Dio sia fornito, ed eseguendo le direttive che gli saranno date nel Signore (D.2)3.
(D.1) In assenza, ordinariamente hanno la facolt di decidere al riguardo i Prepositi diocesani (18) e quelli a cui tale facolt fu delegata. (D.2) Se non fosse comodo inviare tale soggetto a chi detiene la potest di ammettere, chiunque (purch lo ritenga necessario o conveniente), potr ospitarlo presso di s fino al giorno in cui giunge la risposta da colui che fu informato dellaffare. Allora, si regoler come prescritto nella risposta4.

20. molto importante per il servizio di Dio che si faccia una scelta appropriata dei soggetti che si ammettono, e che si cerchi attentamente di conoscere quali siano le loro doti e la loro vocazione. Pertanto, chi ha tale facolt di ammettere, se non vi riuscisse da solo, abbia, fra coloro che pi stabilmente risiedono dove egli si trova, qualcuno che lo aiuti a conoscere coloro che domandano di entrare (D.), a trattare con essi e ad esaminarli. Questi sia persona dotata di prudenza e non ignori il modo di agire con persone cos diverse per temperamento ed estrazione sociale, affin-

1. 2. 3. 4.

Sullesame dei postulanti, cfr. DS II, 490-496. Sullammissione, cfr. DS III, 166-168. Cfr. Const. P. I, c. I, 1. Cfr Const. P. I, c. I, 2; Cfr. ESJ P. I, c. III, sec. III, 1; Reg. Prp. c. VIII, 79, in ISJ II, 97; Reg. Rect. c. VIII, 77, in ISJ II, 103-104. Cfr. Const. P. I, c. I, A; Reg. Prp. c. VIII, 80, in ISJ II, 97; Reg. Rect. c. VIII, 78, in ISJ II, 104.

Costituzioni: Parte prima

ch si proceda da entrambe le parti con maggiore cognizione e soddisfazione, a gloria di Dio5.


(D.) Non necessario che l Esaminatore sia il Vicario della carit spirituale, n che da lui dipenda; ma chi ha la facolt di ammettere affider questo speciale compito a colui che riterr pi adatto.

21. Tanto chi ha la facolt di ammettere, quanto chi lo aiuta, deve conoscere bene ci che riguarda la Societ e avere zelo per il suo buon progresso, ordinato cio soltanto allincremento della Chiesa; cos che nulla lo faccia recedere da quanto nel Signore avr giudicato pi conveniente al divino servizio. Perci deve essere molto moderato (D.) nel desiderio di accettare; e affinch sia pi libero da ogni affetto disordinato, quando potrebbe presentarsi occasione di tale difetto (per esempio trattandosi di parenti e di amici), non deve compiere lufficio di esaminatore chi facesse temere in qualche modo un pericolo di tal genere6.
(D.) Come si deve aver cura di cooperare alla mozione e vocazione divina, cercando (per quanto si pu) che si moltiplichi il numero dei perfetti e degli operai della vigna di Cristo nostro Signore; cos si deve fare molta attenzione a non ammettere se non quelli che hanno i doni richiesti per questo Istituto, a gloria dello stesso Signore nostro7.

22. Chiunque poi esercita tale incarico, deve avere per iscritto ci che al medesimo si riferisce. In tal modo sar in grado di svolgere meglio e con maggior sicurezza ci che a questo riguardo spetta al divino servizio8.
(D.) Ovunque vi fosse la facolt di ammettere, devesserci a disposizione il Libro completo dellEsame9, in cui sia descritto, nella lingua locale e in latino, lEsame per ciascuna mansione a cui si possono applicare gli alunni10.

CAPITOLO II Natura della prima prova e sua diversit secondo la variet delle persone
23. La prima prova di quelli che chiedono dessere ammessi in questa Societ consiste nellesame, nellistruzione e nellesercizio. Poich, il postulante si deve anzitutto esaminare per conoscere se abbia le qualit e le doti richieste a coloro che entrano in questa Societ, a seconda delle varie mansioni. Bisogna quindi istruirlo sulla natura della Societ stessa (D.) e sugli oneri che in essa sta per assumere, perch entri in tale corpo con piena cognizione e di sua libera volont. Infine, dev'essere esercitato per un certo periodo nelle opere di piet, per entrare con la coscienza purificata nel noviziato, che la seconda prova, o per essere ricevuto dopo la prova nel numero degli ascritti (Reg. VII).
(D.) Linformazione sulla Societ e sugli oneri che assume dopo esservi entrato va data insieme all'esame stesso, perch da questo non si pu disgiungere. Infatti, quando si esamina il Postulante sulla disposizio5. 6. 7. 8. 9. Cfr. Const. P. I, c. I, 3; ESJ P. I, c. I, sec. I, 1; ESJ P. I, c. III, sec. III, 3; Reg. Ex. c. I, 3, in ISJ II, 104. Cfr. Const. P. I, c. I, 4; ESJ P. I, c. III, sec. III, 2; Reg. Ex. c. I, 1, in ISJ II, 104; Reg. Ex. c. I, 2, in ISJ II, 104. Cfr. Const. P. I, c. I, C; ESJ P. I, c. II, [Proemio]). Cfr. Const. P. I, c. I, 5; ESJ P. I, c. III, sec. III, 4. Il Liber Examinis fu composto da Rosmini fra il 1831 e il 1832. Ne esiste lautografo (ms. ASIC AG 42).e varie altre copie. Si articola nei sette esami contenuti anche nella prima parte delle Costituzioni, riportati sotto forma di domande con annotazioni e chiarimenti ad uso dellesaminatore. Il Liber Examinis, come pure la prima parte delle Costituzioni di Rosmini richiamano alle Costituzioni della Compagnia di Ges, in cui lExamen Generale fa da ampia premessa al testo costituzionale. Cfr. Const. P. I, c. I, D; ESJ P. I, c. III, sec. III, 4; Reg. Mag. Nov. c. II, 11, in ISJ II, 107.

10.

39

Costituzioni: Parte prima

ne del suo animo ad abbracciare lIstituto, si d per certo che egli gi lo conosca a sufficienza, altrimenti non potrebbe rispondere.

24. Inoltre, secondo la variet delle mansioni a cui si possono destinare i Postulanti, bisogna variare anche la prima prova. Nella Societ, infatti, alcuni abbracciano lo stato religioso, e questi sono i presbiteri della Societ e tutti i coadiutori. Altri, cio quelli tra i figli della Societ che ancora vivono nel secolo, entrano solo in parte nella via della perfezione, cio soltanto con lo spirito. Gli ascritti poi procedono lungo la via comune di tutti i cristiani, senza per disprezzare la vita religiosa, anzi onorandola debitamente negli altri, e tendendo a quella pienezza della carit che tutti i cristiani devono perseguire, secondo la grande vocazione a cui Cristo li ha chiamati con quelle parole: Siate voi dunque perfetti come perfetto il Padre vostro celeste (Mt 5,48) e quelle altre: Amerai il Signore Dio tuo con tutto il cuore, con tutta la tua anima e con tutta la tua mente (Mt 22,37).

CAPITOLO III Primo esame, comune a tutti, sulle cose esterne


25. Tuttavia, bisogna che il primo esame sia comune a tutti costoro. Esso riguarder le cose esterne e generali, come il nome, let, la patria, i genitori, la condizione e simili, che lIstituto deve conoscere (D.1). Dopo questo si proceder agli esami propri delle tre classi enumerate (D.2)11.
(D.1) Non si ammettano vagabondi; e per avere notizie sicure di quelli che sono venuti da lontano, si devono consultare coloro con i quali hanno vissuto, soprattutto i loro rettori e maestri, i congiunti e i concittadini; e si dovranno indagare le ragioni per cui si sono allontanati dai loro domicili abituali. (D.2) Esponiamo qui questo esame, e le altre cose che seguono, perch si propongano a tutti coloro a cui spettano, secondo la variet delle persone, dopo che sono stati ricevuti nella casa della prima prova. Tuttavia, quando ci di cui si tratta consta con certezza per altra via, non si deve domandare a loro, ma lo si annoti per iscritto a suo luogo, come il resto. Certe cose, per, si devono assolutamente domandare, in quanto devono ricavarsi esclusivamente dallesaminato: tra queste, ad esempio, la disposizione del suo animo verso lo stato religioso, circa lindifferenza e verso lobbedienza. Questo, infatti, si domanda non soltanto per saperlo, ma anche perch il postulante stesso lo confermi, e con una promessa simpegni ad eseguirlo, per quanto lo consentono le forze umane. Nei dubbi, poi, che sorgono circa gli esami, lesaminatore conferisca con il Superiore di cui fa le veci, e ne segua il parere.

CAPITOLO IV Secondo esame, proprio della prima classe di postulanti, sulla loro piena libert di seguire questa forma di vita
26. Il secondo esame, dunque, specifico di quelli che aspirano alla Societ per professarvi completamente la perfezione, riguarder la loro piena libert di seguire questa forma di vita. Infatti, in questa forma di vita luomo si dona tutto al Signore Dio suo tramite lobbedienza prestata a Cristo nella persona dei suoi vicari, cio ai Superiori della Societ (D.), onde col salmista possa dire al Padre Celeste: Divenni come un giumento presso di te (Sal 73,23). Perci occorre in primo luogo che sia padrone di tutta la sua libert, che offre e volontariamente sacrifica a Dio.
11. Cfr. EG c. III, 1.

40

Costituzioni: Parte prima

(D.) Chi sottomette la propria volont al governo dei Superiori in una Societ religiosa approvata dalla Chiesa, obbedisce Cristo in due modi. Prima di tutto con il proprio affetto, perch questo il suo intento nel sottomettersi; e Cristo senza dubbio accetta benignamente questa intenzione, poich procede dallamore e dalla venerazione verso di Lui. Secondariamente, per lapprovazione della Chiesa, che dautorit propria ha confermato le potest costituite; per cui avviene pure che i primi Superiori di tali Societ siano o i Vescovi o immediatamente il Sommo Pontefice, onde anche ai Superiori religiosi appartiene il detto: Chi ascolta voi ascolta me (Lc 10,16)12.

27. Pertanto il Postulante devessere accuratamente interrogato sui vincoli dai quali, per motivi di giustizia, equit o carit, sia per patto che per le naturali relazioni del suo stato, fosse cos legato, che parte della sua libert o dellopera sua sia passata in altrui diritto, o si debba impiegare ad altrui vantaggio; e specialmente sui cinque casi che qui si espongono. 28. Primo: se abbia debiti e non sia in grado di pagarli, cos che i profitti che quotidianamente pu o suole ricavare dal lavoro delle sue mani (detratto il proprio mantenimento) sembrino dovuti ai suoi creditori. 29. Secondo: se abbia stretto qualche patto con cui abbia legato ad altri lopera sua. 30. Terzo: se abbia figli ai quali debba fornire ancora sostentamento ed educazione, o genitori bisognosi a cui sia necessario il suo lavoro. 31. Quarto: se sia legato da vincolo di matrimonio consumato13 o soltanto rato, ovvero di fidanzamento. 32. Quinto: se abbia emesso la professione religiosa in qualche Istituto regolare, ovvero se con promessa o voto si sia impegnato a seguire unaltra regola di pia condotta, e ne resti vincolato. 33. I predetti casi sono impedimenti, con i quali nessuno si pu ammettere nella Societ alla prima classe di persone14, perch non dispone pienamente della sua libert, per consacrarla nella Societ al suo Signore, tramite lobbedienza, senza offesa o danno altrui. 34. Chi dunque avesse debiti, perch si possa ricevere, deve prima pagarli, ovvero comporre la cosa per volontaria rinuncia dei creditori o con provvedimento legale, cos che non debba pi nulla ad alcuno e con sicura coscienza possa consacrare lopera sua in religione a Dio soltanto. 35. E inoltre, quanto a questo, prima di ammetterlo si dovr indagare per quali motivi, se onesti od illeciti, si sia lasciato indebitare. E se capitasse di scoprire che ci non accaduto per qualche disgrazia, ma per sua cattiva volont, o per mancanza di prudenza e di giudizio, non lo si deve assolutamente ammettere prima di esser certi che sia seriamente pentito del suo cattivo modo di agire, o se non d chiara prova di voler rimediare alla sua mancanza di prudenza e di giudizio con una maggiore umilt e sottomissione. 36. Allo stesso modo, nella prima classe di persone non si deve ricevere alcuno finch resta legato dal secondo, terzo o quarto impedimento, poich ci tornerebbe a danno del prossimo. Pertanto, per ricevere uno con il secondo impedimento, si richiede che concluda il tempo per cui ha obbligato lopera sua o che ottenga il consenso di colui al quale deve per patto la sua opera o il suo servizio; quanto al terzo, che provveda ai genitori e ai figli, o che di questi porti a termine l'educazione; infine, circa il quarto, che sia sciolto dal vincolo con la morte della moglie o che ne ottenga il consenso, osservando inoltre, nei singoli casi, le altre formalit prescritte dalla legge. 37. Chi poi fosse legato dal quinto impedimento, per due ragioni potrebbe riuscire inadatto al
12. 13. 14. Cfr. DS I, 91-92. Cfr. EG c. II, 4; ESJ P. I, c. I, sec. II, 6. Cfr. EG c. II, 6; ESJ P. I, c. I, sec. II, 1.

41

Costituzioni: Parte prima

noviziato degli alunni della prima classe: o perch vincolato dallobbedienza a qualcun altro che ai Superiori della Societ, o se avesse contratto obblighi diversi da quelli della Societ, ad esempio se avesse fatto voto di una povert pi rigida, o giurato di sostenere una dottrina di qualche scuola particolare. 38. Oltre i casi predetti, bisogna indagare se abbia qualche vincolo che, sebbene non impedisca in modo assoluto lingresso nella Societ, si deve comunque manifestare perch sia esaminato; ad esempio, se abbia comunque contratto altri obblighi da adempiersi prima di entrare nel noviziato. 39. Infine, possono esserci altri vincoli che non impediscono dessere ricevuto, perch del tutto identici a quelli che si trovano nella Societ. Tali sono il vincolo di un ordine maggiore, un voto di povert o di obbedienza conforme od uniformabile a quello che si fa nellIstituto ed altre cose di tal genere.

CAPITOLO V Terzo esame, sulle condizioni fisiche, intellettuali e morali dei postulanti, in generale
40. Il terzo esame di quelli che non sono legati da alcuno dei cinque impedimenti predetti, n da qualsiasi altro, verter in generale sulle condizioni fisiche, intellettuali e morali. Perci s'interrogheranno: I. sulla salute e le forze fisiche (D.).
(D.) Nulla vieta tuttavia che si ricevano con circospezione taluni anche di salute cagionevole, purch siano di singolare piet, per mezzo dei quali anche gli altri siano edificati ed esercitino la carit. Lo stesso si dica degli anziani, che la Societ non deve respingere del tutto, bens ammettere con maggiore cautela, affinch, mentre si sforza di fare con essi del bene, non si precluda un pi vasto esercizio della carit.

41. Poi gli si domander che studi ha fatto e con quale profitto; che scuole ha frequentato, quali maestri ha praticato e che dottrine ha seguito (D.1); altrimenti, se ha imparato qualche arte liberale o manuale (D.2); inoltre, sindagher sul suo carattere ed ingegno (D.3)15.
(D.1) Chi si dedicato alle lettere o alle scienze, dia saggio di ci che ha imparato nelle singole materie e svolga per iscritto un tema assegnato16. (D.2) Generalmente parlando, non si ammetta al Noviziato della prima classe chi non fosse abbastanza istruito nelle lettere, e non conoscesse qualche mestiere che nella Societ si possa esercitare con utilit e con edificazione. Tuttavia, si potrebbe ricevere se vi fossero queste due condizioni: primo, che sia uomo di singolare piet, per cui rechi grande edificazione a quelli di casa; secondo, che si trovi di che mantenerlo, senza occupare il posto di un altro fratello pi utile alla carit del prossimo. (D.3) Non si deve ammettere chi trovato affetto da infermit mentali, per cui il giudizio risulti oscurato o non resti sano, o chi mostra una notevole disposizione a ci. Cos pure chi sembrasse aver poco giudizio o notevole caparbiet17. Infatti, entrambi i difetti, sia quello fisico che quello morale, impediscono la perfetta obbedienza, senza cui nella Societ non pu esistere ordine n edificazione.

42. III. Infine, circa le condizioni morali, bisogna esaminare come vissuto anche nel passato, quali sono le sue occupazioni, quale educazione ha ricevuto, con chi e vissuto, quali erano i suoi sentimenti di devozione, gli esercizi di piet e labitudine alla preghiera, che impulsi di vocazione
15. 16. 17. Cfr. EG c. III, 7. Cfr. EG c. V, 1; Reg. Ex. c. II, 13, in ISJ II, 105. Cfr. EG c. II, 5; Const. P. I, c. III, 7; Const. P. I, c. III, 14; ESJ P. I, c. I, sec. II, 7; ESJ P. I, c. I, sec. III, 2.

42

Costituzioni: Parte prima

ha percepito. Insomma, non si tralascer dindagare con cura e discrezione qualunque cosa si ritiene che possa fornire qualche utile cognizione, a vantaggio di chi viene esaminato.

CAPITOLO VI Quarto esame, circa il proposito di perfezione, e istruzione prima sulla perfezione
43. Il quarto esame verter sulla volont di seguire la vita perfetta. E in ci sar pure istruito, se necessario, sulla vera nozione di questa vita e sulle sue conseguenze. Per lo pi, infatti, affermano di desiderare lo stato perfetto senza per comprendere ci che dicono, oppure di quello stato non hanno che un concetto insufficiente; ed entrati con esso in religione, ritenendo soltanto qualche esteriorit, credono falsamente daverne conseguito lintera forma. Quindi bisogna cominciare dal concetto stesso di perfezione (e su ci verter questo esame). Questo concetto, per, non va esposto in modo troppo profondo e difficile, ma con parole chiare e adatte alle capacit dei principianti. 44. A tale scopo, si comincia a domandare se ami la perfezione cristiana ed abbia fermamente stabilito di seguirla. Poi, da quanto tempo abbia deciso, almeno genericamente, dintraprendere la vita perfetta. Se, dopo averlo deciso dentro di s, quella sua disposizione danimo sia scemata, e fino a che punto (D.). Si esporr poi come la perfezione stessa consista in una squisita carit di Dio e del prossimo, poich non esiste altra perfezione che quella di cui la Scrittura dice: Dio amore; chi sta nellamore dimora in Dio e Dio dimora in lui (1Gv 4,16). Sinterroghi, dunque, se abbia stabilito di amare Dio con tutte le proprie forze e con tutto se stesso, e di consacrarsi unicamente alla carit di Dio.
(D.) Colui nel quale si scorgesse notevole incostanza o fragilit di carattere18, si giudicherebbe meno adatto alla Societ, che nei fratelli richiede fermezza e ordine in tutto.

45. Se acconsente, bisogna inoltre ammonirlo a considerare attentamente la differenza fra la vita comune dei Cristiani e la vita perfetta19. Infatti, sebbene tutti i cristiani posti nella vita comune debbano tendere ad una certa pienezza di carit, tuttavia, per le molteplici cure del secolo, sono cos divisi e distratti che, almeno per la maggior parte della propria vita, non possono pensare a Dio ed alle cose divine, se non virtualmente e per abitudine. Invece, chi sceglie lo stato religioso, rimosse da s tutte le cure del secolo, si consacra alla carit di Dio in modo tale che, per quanto possibile alluomo in questa vita, anche praticamente e nellimmediato attende in ogni tempo al suo Dio, a mente sgombra e con il cuore libero da tutte le cure e gli affetti, senza immischiarsi nelle cose umane, se non per motivo di carit. Veda dunque se voglia di fatto, e non solamente a parole, attendere allamore di Dio, cos da pensare e fare sempre, o piuttosto sempre sforzarsi di fare, ci che a Lui gradito, senza desiderare altro (D.).
(D.) Chi ha lufficio di esaminatore badi che al postulante non si richiede affatto dessere gi perfetto, poich luomo entra in religione allo scopo di progredire, come in una scuola e via di perfezione, nello spirito e nella cognizione di Dio. Ma si esige bens che egli brami di conseguire la perfezione e voglia applicarsi per acquistarla, e che quindi voglia impiegare tutti i mezzi necessari o utili a procurarsela. Tuttavia, se dimostrasse passioni o affetti che non sembrano potersi domare, o abitudini peccaminose che diano poca speranza

18. 19.

Cfr. Const. P. I, c. III, 11; ESJ P. I, c. I, sec. III, 2. Sulla vita perfetta, cfr. DS I, 61-74; II, 65-76, 330-331; III, 209-215.

43

Costituzioni: Parte prima

di emendazione non lo si dovrebbe ammettere20.

46. Quello poi che piace a Dio la giustizia, ossia linnocenza della vita, secondo quelle parole di Cristo: Chi accoglie i miei comandamenti e li osserva, questi mi ama (Gv 14,21). Dunque, non pu piacere a Dio soltanto a parole, se non adempie anche di fatto i suoi comandamenti. Perci consideri anzitutto se ci che brama di ottenere con quel suo desiderio di seguire uno stato pi perfetto, sia soltanto la giustizia, o non piuttosto una certa quiete temporale, o se con quella non pensi anche a questa; e non si approvi se non brama unicamente di purificarsi sempre pi da ogni macchia, e di piacere maggiormente a Dio: infatti in questa sola volont consiste il vero desiderio e proposito di perfezione. 47. Ma chi cerca unicamente la giustizia e la purificazione della sua coscienza, per divenire cos pi caro a Dio, non saccontenta di lasciare gli affetti umani in generale, ma assume volentieri anche la cura di sradicare ed escludere dal proprio cuore, ad uno ad uno, ogni altro amore, cos che veramente laffetto del suo cuore tenda solo al Creatore e Signore suo. Perci, chi vuole seguire la perfezione sappia che in questa sua volont racchiuso anche il proposito di assumere quella fatica circa gli affetti del suo cuore. Sinterroghi dunque se nutra per qualche cosa creata un affetto umano, contrario alla perfezione (D.); e qualora lavesse, se stabilisca di deporlo, o almeno lo desideri sinceramente, e se sia disposto ad affaticarsi a questo scopo con la preghiera, lesercizio e lobbedienza21.
(D.) Gli affetti umani sono di tre specie. Infatti alcuni sono tali che per essi luomo aderisce a qualche cosa creata come al proprio fine o in modo preponderante; e questi sono gravemente peccaminosi, e tutti devono rifuggirne, poich per essi luomo disposto a violare la legge stessa di Dio e farne poco conto. Esistono poi altri affetti per cui, sebbene luomo non aderisca alla cosa creata cos da preferire di peccare piuttosto che lasciarla, tuttavia vi riesce con notevole difficolt. In questo modo, non altrettanto pronto ed alacre a servire il suo Dio sia con quella cosa temporale che ama, sia senza di essa. Finch tale affetto sussiste, di suo libero moto luomo ama la volont di Dio insieme a qualcosaltro, e questa mescolanza damore disdice al discepolo di Cristo, anche se ama di pi la volont di Dio. Questo difetto si oppone allo zelo della perfezione, perch, sebbene tali affetti non distolgano completamente luomo dal servizio divino, tuttavia ne viene ritardato e diviene lento e pigro nelladempiere qualunque volont di Dio conosciuta tramite lobbedienza o in altro modo, e tale disposizione arreca qualche mestizia di volont nel divino servizio, a cui saddice soltanto il gaudio e la letizia spirituale. Cos avviene che Cristo escluda dai suoi discepoli ogni affetto di tal genere, dicendo: Se uno viene a me e non odia suo padre, sua madre, la moglie, i figli, i fratelli, le sorelle e perfino la propria vita, non pu essere mio discepolo (Lc 14,26). La terza specie daffetti comprende quelli che non derivano dalla determinazione della nostra volont, n dalla natura corrotta, ma dalla stessa facolt sensitiva della natura umana, e che si possono chiamare sensazioni piuttosto che affetti. E questi non sono cattivi, n ritardano dal divino servizio o attenuano lalacrit del buon volere, anzi, la stimolano e la perfezionano. Ges stesso prov sensazioni di tal genere, come pi volte ha manifestato, e specificamente quando pregava dicendo: Padre mio, se possibile, passi da me questo calice!: a cui subito aggiungeva: Per non come voglio io, ma come vuoi tu! (Mt 26,39). Dunque gli affetti della prima e seconda specie vanno sradicati dal discepolo di Cristo, ed in ci soprattutto egli deve affaticarsi; invece quelli della terza specie vanno santificati: infatti, sebbene per causa loro luomo obbedisca alla legge di Dio con un senso di dolore, tuttavia, per la buona volont, in questo stesso dolore si racchiude la grandezza della virt e la fecondit del suo sacrifi22 cio .

48. E se promette tutto questo, lasciatogli prima il tempo che mostrer di desiderare per riflet-

20. 21. 22.

Cfr. DS I, 92-93; II, 330-331. Cfr. DS I, 119-120. Cfr. DS I, 1-3, 119-120.

44

Costituzioni: Parte prima

tere, allora bisogna pure aggiungere che, se dice il vero, cio di voler unicamente desiderare e tendere a piacere sempre pi, di giorno in giorno, a Dio, deve anche mostrarsi indifferente a qualsiasi mezzo per cui Dio voglia operare la sua salvezza. Questa indifferenza, pertanto, si estende a tutte le cose di questo mondo, cos che non ami piuttosto luna che laltra prima di conoscere la volont di Dio, che gli manifesta se tramite questa o quella, secondo il disegno divino, debba tendere alla vetta della perfezione. Occorre infatti che si fissi nella mente, e rifletta intensamente e di continuo che nelle mani di Dio tutte le cose e gli eventi umani sono allo stesso modo strumenti di eguale efficacia per lumana santificazione; che ignoriamo cosa sar bene e cosa sar male per noi; e che Dio ha riservato questa conoscenza a se solo, finch egli stesso misericordiosamente non la manifesta ai suoi servi fedeli, che sono disposti ad ascoltare la sua voce. Perci, conviene che luomo fedele e seguace di Cristo si renda di sua libera volont indifferente a tutto, e che non si prenda cura di se stesso, ma lo lasci alla Provvidenza del Padre suo, disponendo e costantemente conservando tutti i propri affetti in perfetto equilibrio verso tutte le cose create23. 49. Poich dunque in un genere di vita pi perfetta si deve conservare questa piena indifferenza della volont, sinterroghi se voglia sforzarsi di conseguirla e se davvero desideri usare quei mezzi con cui si ottiene uno stato cos desiderabile. 50. Tuttavia, circa quelle cose a cui gli uomini sogliono essere pi vivamente indotti per inclinazione naturale, si deve interrogare non solo in generale, ma anche in particolare, se voglia conservare lindifferenza della volont ed impetrarla dalla grazia di Dio. Ci che pressa poco si pu racchiudere nelle cinque domande seguenti. 51. I. Se, qualora sapesse che la volont di Dio di prestargli servizio e di perfezionare la propria virt nel disprezzo e nel disonore, vorrebbe essere disposto a sostenerlo, piuttosto che a trascorrere la vita nellonore degli uomini, sebbene daltronde gli sembrasse di poter servire Dio anche in questo modo. 52. II. Se preferisca, o voglia preferire, servire Dio e perfezionarsi fra i disagi e le miserie di questa vita, qualora sapesse che ci pi conforme alla volont divina, sebbene forse egli credesse di poter ottenere questo fra le ricchezze ed i piaceri, assecondando la propria volont. 53. III. Se sia egualmente disposto, o voglia essere disposto, alla salute od alla malattia, purch nelluna o nellaltra trovi di pi la volont di Dio e la maggiore giustizia. 54. IV. Se voglia anche restare indifferente ad una vita lunga o breve, o da abbreviarsi per le fatiche della carit da sopportare in nome di GES, e se fra quelle sia disposto a preferire e scegliersi luna o laltra delle due, per cui sappia che piacer di pi a Dio ed otterr maggiormente la propria santit. 55. V. Infine, se sia egualmente disposto, o voglia disporsi, a compiere qualunque incarico od ufficio in questo mondo, senza amor proprio od avversione, e se voglia sempre tenere come prediletto quello che pu sapere o ritenere pi conforme alla volont divina e quindi pi adatto ad esercitare la sua carit verso Dio. 56. E su questa quinta specie dindifferenza si dovr insistere di pi, non perch sembri di per s pi difficile delle altre, ma perch dipende maggiormente dalla volont, la cui buona disposizione viene sommamente considerata in coloro che seguono questo Istituto (D.).
(D.) La nota caratteristica dei fratelli della prima e seconda classe di questa Societ consiste nella buona ed ottima disposizione della propria volont. Il postulante pu anche essere imperfetto in altro, purch non
23. Cfr. DS I, 298-300.

45

Costituzioni: Parte prima

manchi nel sincero desiderio di raggiungere la perfezione e nellabbassamento della propria volont. E questo abbassamento si pu ritenere come segno da cui si conosca se, con i mezzi impiegati, aspiri efficacemente a conseguire la perfezione.

57. Qui dunque lo si avverta specialmente dellerrore di taluni che, deposto forse l'attaccamento a tutto il resto, tuttavia amano ancora troppo se stessi e non si lasciano muovere dallo Spirito Santo a qualunque ufficio e compito voglia, ma col proprio giudizio e con umana discrezione scelgono gli uffici nei quali pi si compiacciono (D.). Infatti, purch questi sembrino loro buoni e atti ad esercitare la carit, non chiedono altro, per cui avviene che, col pretesto di ununica opera buona, escludano e ricusino di fare altre opere ugualmente buone e forse pi conformi alla volont di Dio.
(D.) Si deve anche osservare se coltivi devozioni indiscrete, che fanno cadere alcuni in illusioni e in errori gravi24; e se sar poco disposto a lasciarle e a mostrare una coscienza del tutto docile alla direzione dei Superiori. Da ci, infatti, si giudicherebbe meno idoneo alla Societ, che si regge soltanto sullobbedienza.

58. Perci, sebbene lefficace carit di Dio e la giustizia del Nuovo Testamento si manifesti non solo nellastenersi dal nuocere, ma nel fare del bene, secondo il detto: Da questo tutti sapranno che siete miei discepoli, se avrete amore gli uni per gli altri (Gv 13,35); tuttavia, anche nell'assumere le opere di carit, non gi riguardo a tutte in generale (poich in spirito tutte si devono abbracciare), ma circa il preferire queste o quelle in particolare, si deve usare santa indifferenza, cos da prediligere soprattutto non quelle che pi ci aggradano, ma quelle di cui siamo pi sicuri che Dio voglia siano da noi compiute, e cos neppure in questo desideriamo seguire la nostra volont o listinto naturale, ma la sola volont di Dio. Difatti solo cos avviene che nel prossimo amiamo non noi stessi, ma Cristo, che in verit potr dirci: Ogni volta che avete fatto queste cose a uno solo di questi miei fratelli pi piccoli, lavete fatto a me (Mt 25,40). Infatti, non possono attendere di sentirsi dire queste parole quelli che nella carit stessa non cercano ci che piace a Dio, ma ci che piace a loro, e che dunque nel prossimo stesso non abbracciano ed assecondano Cristo, ma loro medesimi25. 59. Perci dentro di s consideri di nuovo se anche nellesercizio delle opere di carit sia disposto a spogliarsi dellintera sua volont (D.), ed a mostrarsi indifferente a tutte, cercando non il piacere, ma la carit, e nella carit la volont di Dio, cos da essere disposto soprattutto a quelle, a cui pu ragionevolmente credere dessere destinato dalla volont divina, siano pure faticose o lievi, moleste alla natura o allabitudine ovvero gradite e care. Anche questo, infatti, si contiene nel desiderio di seguire una vita pi perfetta26.
(D.) Quando parliamo di determinazione della volont, non intendiamo dire che occorra spogliarci del tutto delle sensazioni dolorose e piacevoli che proviamo passivamente; ma che queste sensazioni non devono infrangere o indebolire la determinazione della volont superiore, n, se possibile, insorgere contro di essa, ma soltanto in suo favore, come si detto (47 D).

24. 25. 26.

Cfr. Const. P. I, c. III, 12; ESJ P. I, c. I, sec. III, 2. Cfr. DS I, 331. Cfr. DS I, 331.

46

Costituzioni: Parte prima

CAPITOLO VII Quinto esame, proprio della prima classe di postulanti, circa la disposizione ad abbracciare uno stato pi perfetto in questa Societ, e istruzione seconda sulla natura della Societ della Carit27
60. Il quinto esame tende a stabilire non solo se il postulante sia ben disposto verso lo stato di perfezione in genere, ma specialmente se sembri chiamato dal Signore e Dio nostro GES Cristo a seguire questo stato com proposto nella nostra Societ. Insieme a questo esame, poi, gli si deve dare unadeguata nozione della Societ, come vedremo esponendo lesame. 61. Sinterroghi, dunque, se oltre alla decisione di abbandonare il mondo e di consacrarsi totalmente al culto di Dio, abbia pure il deliberato proposito di farlo in questa Societ, e se stabilisca nel Signore di vivere e morire in essa (D.)28.
(D.) Se non lavesse ancora deciso del tutto, gli si dia tempo di riflettere, e in ci lo si aiuti fornendogli tutte le notizie che desidera sulla Societ, e ospitandolo per qualche giorno in un luogo separato, come parr bene al Superiore.

62. Lo sinterroghi pure sul fine che si proposto in questa decisione (D.), e per quali cause vi sia stato disposto, e da chi vi stato spinto per la prima volta29.
(D.) Un fine o unintenzione men che retta impedisce del tutto lammissione30.

63. Se dichiara che non stato spinto da qualcuno della Societ, si passi avanti. Ma se risponde affermativamente, sembra che riuscir di suo maggior profitto spirituale, se gli si assegner un po di tempo per riflettervi sopra e per raccomandarsi interamente al suo Creatore e Signore, come se nessuno della Societ lavesse spinto. Cos potr procedere con grande energia spirituale nel maggior ossequio e gloria della divina Maest31. Se, dopo tale riflessione, sente e giudica che, per maggior lode e gloria di Dio e per attendere meglio alla salvezza e perfezione della sua anima, gli conviene molto entrare nella Societ, e chiede di esservi ammesso, allora si potr procedere oltre nellesame32. 64. E come nellesame precedente si spiegato che cosa comporta il proponimento di vita perfetta, cos in questo, per maggior chiarezza, conviene spiegare che cosa significa il proposito di seguire la vita perfetta in questa Societ33. 65. Con quel suo proposito di vita perfetta, ha affermato e deciso dessere cos disposto da non cercare n amare pi nulla in questo mondo tranne la volont di Dio in ogni cosa, cos da essere del tutto indifferente tanto ai beni quanto ai mali tutti di questo mondo, prima ancora daver saputo se tramite questi o quelli Dio avr voluto compiere la sua salvezza e perfezione. Infatti, ci significa lasciare ogni cosa con lo spirito, senza di che nessuno pu essere discepolo del Signore nostro GES Cristo, che dice: Cos chiunque di voi non rinunzia a tutti i suoi averi, non pu essere mio

27. 28. 29. 30. 31. 32. 33.

Cfr. DS I, 187-188, 445-450. Cfr. EG c. III, 13; EG c. III, 14; ESJ P. I, c. I, sec. III, 6; Reg. Ex. c. II, 8, in ISJ II, 105; Reg. Ex. c. II, 9, in ISJ II, 105. Cfr. EG c. III, 14; Reg. Ex. c. II, 8, in ISJ II, 105; EG c. III, 13; Reg. Ex. c. II, 9, in ISJ II, 105. Cfr. Const. P. I, c. III, 10; ESJ P. I, c. I, sec. III, 2. Cfr. EG c. III, 14. Cfr. EG c. III, 15. Cfr. DS I, 187-188, 445-450.

47

Costituzioni: Parte prima

discepolo (Lc 14,33)34. 66. Quando poi qualcuno, riflettendo dentro di s che per conoscere la volont divina nessunaltra via pu essere pi sicura di quella dellobbedienza, volesse anche impiegare il giudizio e la discrezione dei Superiori di questa Societ per discernere la volont di Dio, e perci stabilisse daffidarsi totalmente alla loro direzione, e cos dassoggettarsi allobbedienza in tutto; allora si direbbe che ha il proposito di entrare in questa Societ. 67. N questi sbaglierebbe, credendo lobbedienza la via migliore per conoscere la volont divina, e soprattutto lobbedienza religiosa, come si detto (26 D). Inoltre, dopo che luomo ha lasciato le altre cose di questo mondo, da ultimo soltanto con lobbedienza lascia se stesso. Cos dunque anche il proposito di seguire lobbedienza sembra compreso nella vita perfetta e nella sequela di Cristo, il quale dice: Se qualcuno vuol venire dietro a me rinneghi se stesso (Mt 16,24)35. 68. Il preferire poi a qualunque altra la direzione che trova in questa Societ, lo si lascia del tutto, come dicevamo (63), al suo sentimento ed allo spirito da cui egli stato mosso. Nondimeno, quando dubitasse se sia ragionevole unobbedienza universale quale si esige e si presta in questa Societ (nellevenienza che i Superiori, che sono comunque uomini, potessero abusare dun potere cos ampio), anche in ci lo si dovrebbe aiutare, fornendogli tutte le nozioni adatte a penetrare lordine e la natura di questa Societ, perch conosca con quanti e quali mezzi si provveduto a scegliere come Superiori quelli che sono degni di governare, e quanto assiduamente sono ammoniti e quasi costretti a seguire nel governo la sola regola della divina prudenza, e a non comandare se non con ogni circospezione, timore ed amore ai fratelli, delle cui anime renderanno conto (Eb 13,17). 69. Sappia dunque che quelli preposti agli altri in questa Societ sono i presbiteri, i quali pi a lungo sono stati istruiti nella pratica della vita religiosa e hanno brillato dinanzi agli altri per merito di buone opere e virt, e specialmente per santit e discrezione di carit36. Sappia poi che in ogni cosa rilevante non giudicano da soli, ma che hanno presso di s due o pi dei fratelli pi prudenti, con i quali definiscono la cosa. Sappia infine che di tutto ci che presumono di comandare ai fratelli, devono rendere conto non solo a Dio, ma anche agli uomini, cio ai Prepositi superiori ed alla Chiesa stessa di Dio (D.)37.
(D.) Infatti in questa Societ la subordinazione dei poteri cos connessa che il ministro inferiore non fa nulla di qualche importanza senza la conoscenza ed il giudizio dei Superiori. Cos, ad esempio, i Prefetti e i Rettori rendono conto di tutto ai Prepositi. Esiste pure un ordine fra i Prepositi, poich il Diocesano informato di ci che fa il Preposito locale, ed ugualmente il Provinciale viene informato di ci che fa il Diocesano, e cos via fino al Generale. E cos si pu dire che in qualsiasi casa la Societ non governata da qualcuno in particolare, ma piuttosto si governa da se stessa, talmente vi tutto connesso e compaginato. Tuttavia, queste spiegazioni ed informazioni sulla natura e la vicendevole connessione di tutte le parti della Societ non vanno date a tutti, bens a coloro che le desiderano e le possono capire. Quindi non conviene comunicarle ai giovinetti, n a quelli a cui non sorge alcun dubbio sullobbedienza.

70. Ed in questo si potrebbe forse essere indotti in errore, credendo che chi si sottomette a tale obbedienza saffidi allarbitrio dun uomo: nulla di pi falso. Al contrario, chi sabbandona nel predetto modo allobbedienza, si limita a deporre il proprio giudizio e a preferire laltrui, e certo non quello dun uomo qualunque, ma di uno diligentemente scelto fra molti. Tale giudizio, poi,
34. 35. 36. 37. Cfr. DS I, 187-188, 445-450. Cfr. DS I, 445; II, 460-473, 700-707. Cfr. DS III, 333-334. Cfr. DS I, 18-19.

48

Costituzioni: Parte prima

immune dalle illusioni a cui va soggetto il giudizio in causa propria, e bisogna sperare che sia maggiormente rischiarato dal lume divino, poich agli umili ed a quelli che rinnegano se stessi Dio non rifiuta la luce e la grazia. Dunque, chi obbedisce in questa Societ, non saffida al capriccio duna persona, ma alla coscienza dun uomo religioso e ben formato (poich tutto ci che comanda, egli stesso lo soppesa prima nella sua coscienza (D.)); ed essendo ci ragionevole ed approvato dalla Chiesa, saffida a Dio stesso, e giustamente si dice che nel Superiore obbedisce a Cristo, il quale non confonde mai quelli che sperano in lui.
(D.) Bisogna pure osservare che in questa Societ il Preposito Padre Spirituale, cos che in tutto deve guardare al maggior profitto spirituale dei fratelli; e di tutto giudica secondo coscienza, in forza della stessa legge di natura per cui tutti i governanti sono tenuti al buon governo, e specialmente quelli che reggono le anime degli uomini.

71. Queste considerazioni certo basteranno a confermare nella sua vocazione chi dubitava nellintelletto, non per superbia di cuore, della ragionevolezza dellobbedienza religiosa; e chi, avendo scelto risolutamente lo stato di perfezione e della predetta indifferenza, non fa pi, o non desidera far pi alcun conto di tutte le cose umane; e infine chi, insieme a tali cose, offr a Dio la sua stessa vita da sacrificarsi al cenno della sua volont, e desidera quindi che per il suo bene siano state dette quelle divine parole: Chi ama la sua vita la perde e chi odia la sua vita in questo mondo, la conserver per la vita eterna (Gv 12,25). 72. Perci, tale fu pure la dottrina di tutti i Santi Padri, che insegnarono costantemente che lobbedienza religiosa si deve osservare anche fino alla morte (D.). E la storia non manca di fatti celeberrimi, nei quali Dio raccomand, per mezzo dei miracoli, la virt dellobbedienza religiosa fino alla morte.
(D.) A maggior conferma della dottrina che abbiamo esposto circa lobbedienza religiosa, giover qui aggiungere, per considerarle, le parole del santo padre Basilio, di cui savvalsero molti religiosi fondatori. Nella Regola, alla domanda (Interr. CXXVII): Fino a che punto va losservanza del comando?, egli risponde: Losservanza del comando, invero, va fino alla morte, perch anche il Signore si fece obbediente fino alla morte; e si pu compiere perch ciascuno ha desiderio ed amor di Dio. Infatti, avendo escluso la sollecitudine del secolo, il Signore vi congiunse subito la speranza della promessa, dicendo: Il Padre vostro sa di quali cose avete bisogno ancor prima che gliele chiediate (Mt 6,8); ma anche lApostolo dice: Abbiamo addirittura ricevuto su di noi la sentenza di morte per imparare a non riporre fiducia in noi stessi, ma nel Dio che risuscita i morti (2Cor 1,9). Pertanto, secondo il nostro intento e la disposizione dellanima, ogni giorno moriamo, ma siamo conservati per volont di Dio. Perci, anche lApostolo in tutta fiducia diceva: moribondi, ed ecco viviamo (2Cor 6,9). Infatti, a tale proposito giova, anche riguardo ai comandamenti di Dio, un animo pi ardente e un insaziabile desiderio; e chi ne viene avvinto, non ha modo n tempo doccuparsi 38 di pratiche o faccende temporali . Ed il contesto del discorso precedente e successivo dimostra che queste parole riguardavano anche i comandamenti di Dio, dati per mezzo dei Superiori.

73. Poich dunque giova (come sempre ritenne la Chiesa) affidarsi alla direzione di qualche uomo spirituale, nessuno dubiter che sia lodevole e conforme alla volont divina sottomettersi a quel Sacerdote che preposto a questa Societ. Questi, daltro canto, non si eletto da s, ma anzi stato eletto dal giudizio di persone sperimentate, e dopo prove di virt, per il salutare governo non solo dei corpi, ma molto pi delle anime dei fratelli. 74. Sotto tale governo, dunque, nella Societ lobbedienza si estende quanto la carit di Dio nel proposito di perfezione. Infatti lobbedienza si sceglie come direttrice di questa carit e sicura nor-

38.

Il testo citato da Rosmini tratto dalla versione latina di Rufino, CXXVI: Basilii Regula a Rufino latine versa qui edendam curavit KLAUS ZELZER (CSEL vol. LXXXVI), Vindobon, 1986, pp. 155-156.

49

Costituzioni: Parte prima

ma onde i sudditi conoscano quella volont di Dio che il discepolo di Cristo ardentemente brama di compiere nei mali e nei beni, in vita e in morte. 75. Perci, come quella carit si estendeva alle predette specie dindifferenza, cos necessario che alle stesse si estenda questobbedienza. Dunque, qualora in tutto ci lesaminando sia consenziente e pienamente contento, bisogner interrogarlo di nuovo sullindifferenza39, mutando le cinque predette domande (51-55) nelle tre seguenti. 76. I . Se, al cenno dellobbedienza, voglia essere disposto a recarsi e a vivere in ogni luogo, per amore di Cristo. Infatti, lo si deve avvertire che proprio dei fratelli di questa Societ viaggiare per luoghi diversi e trascorrere la vita in qualunque regione del mondo, in cui li possano chiamare la maggior perfezione dei fratelli, la carit da esercitare verso il prossimo e lobbedienza. 77. II. Se voglia mostrarsi indifferente a qualsiasi grado, sia elevato che umile, a cui lo possa destinare la discrezione dei Superiori, secondo che, al cospetto di Dio, essi giudicheranno pi conveniente al bene dellanima, cos sua come del prossimo40. 78. III. Se, infine, voglia mostrarsi pronto ad abbracciare al servizio del suo Signore, in aiuto del prossimo, qualunque ufficio che i Superiori avranno giudicato pi adatto a lui e gli avranno presentato come volont di Dio tramite lobbedienza, senza dare alcuno spazio, nella determinazione della volont, ai propri affetti ed alle inclinazioni della natura o dellabitudine41. 79. Tuttavia, non si deve credere che chi acconsente a tutto ci debba gi possedere la perfezione descritta, per cui si senta subito disposto a sopportare ogni asprezza ed anche la morte per la maggior gloria di Cristo e la salvezza delle anime. Basta che questa cristiana fortezza la desideri e speri dal Signore GES; e che brami dentrare nella scuola di GES Cristo crocifisso, che fedelmente gli viene descritta; e che in essa prometta doffrirsi alla divina grazia ed alla religiosa disciplina, per essere istruito e perfezionato in tutti i modi che i Superiori avranno giudicato, nel Signore, a ci pi convenienti. E questa scuola, in cui sinsegna e si apprende il discepolato di Cristo, anzitutto il noviziato, ed il postulante viene ora esaminato perch vi entri ben disposto42. 80. Tuttavia, in questa scuola, che al tempo stesso la prova che fanno sia la Societ dell'alunno, sia lalunno della disciplina della Societ, il novizio non si lega stabilmente ad alcunch, da cui non possa recedere di sua volont, come ai voti e ad altre cose di tal genere (D.) ma, in tutto il resto, deve fare qualunque cosa comandano i Superiori, e nullaltro di qualche importanza tranne ci che essi comandano; finch, col favore del Signore, arrivi pure a poter pienamente far parte della Societ, avendo emesso i voti colla professione nel gaudio dello Spirito Santo. Da quel momento si offre totalmente a Dio e si sottomette alla direzione della Societ anche per tutte le cose stabili.
(D.) Tuttavia, a quelli che prima dallora volessero offrire i propri voti, purch lo facciano con il permesso del Superiore, non si toglie n la libert, n la devozione, n quel profitto spirituale o merito che sogliono acquistare quelli che si stringono a Cristo nostro Signore. Tuttavia, anche se li hanno emessi, non si riterr per questo che abbiano raggiunto qualche grado nella Societ, n si ammetteranno ai voti della Societ prima del tempo ordinario (443 D).

81. Perci, se lalunno che entra nel noviziato della Societ non ancora sacerdote, e non ha fatto studi o non li ha completati, anche su questo deve deporre il proprio giudizio e durante il
Sullindifferenza, cfr. DS II, 750-751. Cfr. DS III, 156. Cfr. DS II, 750-751. Cfr. DS I, 92-93.

39. 40.
41 42

. .

50

Costituzioni: Parte prima

tempo in cui rimane nella Societ, deve assolutamente fare (per quanto riguarda sia lassumere il Sacerdozio, sia lapplicarsi agli studi od il continuarli) ci che nel Signore i Superiori della Societ decideranno per il suo bene. E intanto deve tendere con tutte le forze a disporre il suo animo alla perfetta indifferenza anche in questo, tenendo per assolutamente fermo che nulla pi gradito a Dio di tale indifferenza. 82. E certo, per ci che riguarda il Sacerdozio, del tutto conforme allumilt ed al timor di Dio che ciascuno affidi lesame della sua vocazione al giudizio altrui. E deve certo temere, chi pretende di assumere da se stesso il sacerdozio, e non valuta il peso formidabile alle spalle degli angeli, n rammenta le parole dellApostolo, che dice: Nessuno pu attribuire a se stesso questo onore, se non chi chiamato da Dio, come Aronne (Eb 5,4); n teme di spregiare Cristo, che non si attribu la gloria di sommo sacerdote, ma gliela confer colui che gli disse: Mio Figlio sei tu, oggi ti ho generato (ivi 5). Sarebbe certo desiderabile che gli uomini fossero costretti al sacerdozio contro voglia, come assai spesso accadeva nei tempi antichi, piuttosto che vi si acceda con tanta leggerezza. Perci, anche riguardo allassumere il sacerdozio, si deve pi che mai far uso di quella santa indifferenza43. 83. Ugualmente circa lattendere agli studi, luomo di Dio non devessere tanto ansioso da non essere disposto tanto ad applicarvisi che a lasciarli, secondo che i Superiori avranno giudicato che sar pi utile alla sua salvezza e pi conforme alla volont di Dio (D.).
(D.) Se in ci si trovasse difficolt da parte del postulante, bisognerebbe informarlo che i Superiori, come padri, non si propongono altra ragione che quella del suo bene, e che non pensano senza giusta causa di privarlo di nessuna cosa che gli possa giovare, ma su questa vogliono soltanto tenerlo incerto, perch meglio si spogli dogni inclinazione e saffidi totalmente a Dio, di cui essi fanno le veci.

84. Infatti, bench di fronte agli uomini sia pi onorevole ed utile ascendere al sacerdozio, o dedicarsi agli studi, tuttavia, al cospetto di Dio e Signore nostro pu essere pi gradito prestargli servizio nello stato laicale o senza istruzione. Quindi, chi non cerca di piacere agli uomini, ma a Dio, ed ha rinunziato a tutto per seguire Cristo, devessere indifferente cos al sacerdozio come allo stato laicale, cos a compiere gli studi come a lasciarli; conviene, anzi, che inclini lanimo allo stato pi umile, che pi sicuro e felice agli occhi della fede44. 85. La perfetta indifferenza, poi, a cui ciascuno deve tendere nella scuola del noviziato, si otterrebbe quando gli animi dei servi di Dio fossero corroborati di tale carit, che i Superiori, nel disporli per la vigna del Signore, ormai non fossero pi costretti a considerare limperfezione e debolezza della loro volont (D.), ma solo il maggior bene della Chiesa e la maggior utilit del prossimo; in modo tale che quanto pi utile alla Chiesa, fosse sempre di maggior profitto alle anime dei fratelli, poich essi potrebbero prestare maggior servizio al loro Dio. E soltanto allora si potrebbe dire che hanno rinunciato a tutto e si sono totalmente offerti al Padre celeste con Cristo; allora, resi docili a Dio nelle mani dei Superiori, non temerebbero quelle parole del Signore: Se non diventerete come i bambini, non entrerete nel regno dei cieli (Mt 18,3).
(D.) Bench nel disporre i fratelli, i Superiori debbano anche guardare alle loro imperfezioni per non nuocere alle loro anime, le quali anzitutto essi dirigono; tuttavia i fratelli di questa Societ sappiano che ogni difetto in una cos santa indifferenza si oppone direttamente alla loro vocazione, e che renderanno conto a Dio di quel bene che la Societ recherebbe alla Chiesa ed alle anime se i suoi membri mantenessero ci che promettono, ma che non pu recare per le loro imperfezioni.

43

Cfr. DS I, 8, 187-188; III, 152. Cfr. DS I, 187-188.

44.

51

Costituzioni: Parte prima

86. Dunque lo si avverta di tutto questo, e, lasciatogli un tempo conveniente per riflettere, gli si domandi se senta il desiderio dottenere, con la suddetta obbedienza, la perfezione che si descritta, e se abbia la disposizione danimo ad entrare in tale scuola di totale abbassamento ed abnegazione di se stesso. E se chiamato a tutto questo, lo si avverta ancora di quello che ne deriva. Chi ha lasciato del tutto se stesso, non deve neppure avere alcun segreto che si vergogni di manifestare al suo Superiore. Infatti, chi serba in s qualche segreto (D.), ancora sappoggia un poco su se stesso, e non ha del tutto svestito e mortificato luomo del secolo. Perci necessario che sia disposto a scoprire lintera sua coscienza dinanzi al proprio Superiore e Padre, come davanti a Dio stesso, nel modo che ai propri occhi essa manifesta; e che sia pronto a svelare sinceramente, con la schiettezza dei fanciulli, tutto ci che gli accaduto o che ha fatto in tutta la sua vita, cos che nel suo cuore non vi sia pi luogo tanto segreto, in cui possa sperare che non sia penetrato colui che in terra lo dirige, riprende e loda. Infatti, con questa salutare aperizione di coscienza su ogni propria colpa e mancanza, anche nel resto eviter il pericolo della finzione e simulazione, e diverr un vero Israelita, in cui non v inganno. Inoltre, questa piena e sincera umiliazione di s ottiene grande grazia presso Dio, che ha elevato la confessione dei peccati alla dignit di Sacramento, ed madre della vera compunzione danimo45.
(D.) Si tratta chiaramente di quei segreti che si mantengono sia per vergogna che per amor proprio, non gi di quelli che si devono serbare per motivi dufficio46.

87. Sia dunque aperto il suo cuore ed ogni pensiero della mente, al Superiore della Societ e Padre suo amorevolissimo, perch questi possa decidere con piena cognizione su ci che pu giovare o nuocere alla sua anima; e da lui riceva tutti gli strumenti che gli offrir per la sua perfetta conversione a Dio da questo secolo. Veda dunque se sia disposto anche a questo, e se ne sia contento. 88. Far quindi al Padre una generale aperizione di coscienza e confessione, con ogni umilt e sincerit, prima dentrare nel noviziato, a meno che il Padre stesso non giudichi altrimenti. E in seguito gli render conto della sua coscienza ogni sei mesi, finch non giunga, col favore di Dio, ad emettere i voti della Societ (D.).
(D.) Laperizione di coscienza (come noi lintendiamo) differisce dalla confessione sacramentale47: 1. nella materia, poich nella confessione sacramentale pu bastare che si confessino i peccati, mentre nellaperizione di coscienza, oltre ai peccati, si devono manifestare anche tutte le inclinazioni, le tentazioni e il resto, che aiutano il Superiore a conoscere pi intimamente lalunno; 2. nel fine, poich fine principale della confessione lassoluzione sacramentale, mentre quello dellaperizione di coscienza linformazione del Superiore; 3. negli effetti, poich nellaperizione di coscienza non si rimettono i peccati, n si riceve un Sacramento; e non violerebbe il Sacramento chi, nel corso di tale aperizione, nascondesse un peccato, anche se non camminerebbe rettamente dinanzi a Dio. Tuttavia nellaperizione di coscienza non occorre che il novizio ripeta i peccati gi confessati al medesimo Superiore.

89. Dopo questo, poi, consideri che nella proposta obbedienza (che in questa Societ si ritiene come principio e fonte di tutta la vita religiosa) racchiusa anche la professione della povert. Infatti non si pu sottomettere del tutto al giudizio del Superiore chi gi prima non abbia rinunziato nello spirito a tutti i beni temporali, ed abbracciato la parola del Signore: Beati i poveri in spirito, perch di essi il regno dei cieli (Mt 5,3).
45. 46. 47. Cfr. DS I, 121-122. Cfr. DS I, 121-122. Cfr. Instr. XIII, c. III, 2, in ISJ II, 326; DS I, 121-122, 341-358; II, 730-739.

52

Costituzioni: Parte prima

Infatti in questa Societ tutto soggiace allobbedienza, luomo e ci che luomo possiede. 90. Se dunque lalunno vuole dispensare i suoi beni temporali, o le loro rendite, prima di sottomettersi allobbedienza, pu farlo, trattenendo soltanto di che mantenersi nella Societ (D.).
(D.) La retta che gli alunni recano alla Societ per il proprio mantenimento dovr essere stabilita dal Preposito generale, secondo le circostanze dei luoghi e dei tempi. Se poi essa non fosse necessaria per il bisogno dellIstituto, si pu senzaltro condonare.

91. Dei beni che non avr dispensato, terr linventario presso il Superiore, e, con il consenso di questo Superiore, ne affider lamministrazione a qualche persona prudente, da cui spera che i propri affari siano trattati con maggior onest. Cos nessuna cura dei suoi beni temporali distrarr il novizio dallo zelo della perfezione (D.).
(D.) Se avesse qualche beneficio ecclesiastico non residenziale, pu mantenerlo, se sembrasse bene al Superiore, curando dadempierne fedelmente gli oneri da s o per mezzo daltri. Se si tratta di beneficio residenziale, vi rinunzier od otterr dispensa dalla residenza per il biennio di noviziato, oppure, con il benestare degli Ordinari, potr farsi sostituire per quel periodo da un idoneo vicario.

92. Delle rendite che avanzano detratta la pensione, disporr a maggior gloria di Dio con il consiglio del Superiore, il quale, con la santa prudenza di Dio, accomoder la cosa in modo che, senza offesa del prossimo, limpiego di tali rendite riesca di edificazione per tutti (D.).
(D.) Se il Superiore ricever da distribuire qualche rendita del novizio, ne terr diligentemente i conti, che ogni sei mesi far sottoscrivere ed approvare dal novizio stesso.

93. Lalunno, con il consenso del Superiore, collocher i beni mobili che non avr dispensato prima del Noviziato, presso qualche persona fidata. Ma se ne recasse con s alcuni nella casa del noviziato, dopo averne stilato e sottoscritto personalmente lesatto inventario, li dar da custodire a parte, in apposito luogo (D.).
(D.) Gli si devono comunque restituire, se mai fosse dimesso prima di fare i voti degli scolastici. I Superiori poi, o altri della Societ, si guardino dallesortare lalunno a distribuire i suoi beni, quali che siano, prima di emettere i voti. Tuttavia potranno aiutare con i consigli chi vuole distribuirli spontaneamente. Se l'alunno, oltre alla pensione, offrisse qualcosa di pi alla Societ, accettino difficilmente e solo con prudente considerazione.

94. Chi dopo il noviziato viene ammesso ai voti degli scolastici, conserva il dominio dei beni stabili o dei titoli a cui non abbia precedentemente rinunziato, lasciandone tuttavia l'amministrazione alla Societ, dopo averla rimossa da s. E tutte le rendite, le somme in contanti non collocate e i beni mobili, li dedicher al Signore GES Cristo per usi pii, perch simpieghino a giudizio dei Superiori, come si dir (parte V, cap. V)48. 95. Infine, in quella professione con cui diverr coadiutore, si dichiara pronto a dispensare tutti i beni che ancora gli restano (D.1) in opere di carit al cenno dellobbedienza (D.2), e di fatto li dispensa (D.3), se il Superiore lo comanda (D.4). Anzi, allo stesso modo promette e fa voto di distribuire al cenno dellobbedienza anche i beni che a qualunque titolo gli toccheranno dopo questa professione (poich, per autorit del Preposito generale, egli ne conserva il dominio radicale) (D.5)49.
(D.1) Non si facciano patti sulla parte legittima o su altri beni a s spettanti, se prima il Preposito generale non dettagliatamente informato della condizione di colui della cui parte legittima o dei cui beni si tratCfr. DS I, 461-463, 478. Cfr. DS I, 478.

48. 49.

53

Costituzioni: Parte prima

ta, e di tutto laffare; e si proceda in tutta la cosa secondo il suo giudizio. (D.2) Se al Preposito generale, o a chi ne sia a questo delegato, paresse bene che il coadiutore conservi temporaneamente la propriet legale, o soltanto esterna, di qualche parte o anche di tutta la sostanza, ci non sarebbe contrario alla natura del voto di povert che si fa comunemente in questa Societ e che dipende interamente dallobbedienza, purch: 1. le rendite annuali siano applicate dal Superiore ad opere pie; 2. tutti i beni siano amministrati dal medesimo; 3. e lalunno, dopo la professione di coadiutore, sia cos disposto da lasciare, in qualsiasi momento piaccia al Superiore, anche la propriet esterna dei beni (la quale assoluta disposizione materia del voto), avendo rinunziato del tutto al fondo o al capitale stesso, alle rendite che servono per il proprio mantenimento, ad ogni diritto e perfino alla speranza di recuperarlo o di acquisire altri beni o diritti. (D.3) La distribuzione si deve fare dapprima per il dovuto, se ce ne fosse50, e al pi presto. Se lalunno non deve nulla, rammenti le parole di Cristo, che a quelli che ardevano dal desiderio dimitarlo, non consigli di dare i propri beni ai congiunti, ma ai poveri51. Tuttavia, qualora dubitasse se di maggiore perfezione dare e rinunziare a questi beni in favore dei congiunti piuttosto che in favore di altri, dato il loro eguale o maggiore stato di necessit, e per altri giusti motivi; tuttavia, siccome esiste il pericolo che laffetto del sangue lo induca in errore nella valutazione di tali elementi, dovr rimettere questaffare in mano di una, due, o tre persone, esimie per la loro condotta religiosa e la loro dottrina (che sceglier con il consenso del Superiore), e deve di buon animo seguire quello che essi giudicheranno pi perfetto e di maggior gloria di Cristo nostro Signore52. (D.4) Se ne avesse il dominio senza luso e la rendita, sintenda che dona a Cristo Signore nostro e sottomette subito allobbedienza il dominio che detiene, come pure luso e le rendite che aspetta; e secondo la legge dellobbedienza si obbliga a disporne quando che sia, nel momento in cui avr tali rendite. Se fosse fornito di benefici di qualunque specie, lo si dovrebbe ugualmente avvertire dellassoluta disposizione, per cui fece voto di lasciarli al cenno del Superiore, ed in quel modo che il Superiore avr prescritto, salvo per il diritto di qualunque terzo. (D.5) Tuttavia il fratello non pu mai accettare lecitamente uneredit, o beni che gli tocchino in qualunque modo, se non per obbedienza del Generale, sebbene in foro civile possa farlo validamente.

96. E questa legge dellobbedienza, come tocca tutto luomo, cos molto pi ci che alluomo appartiene. Perci, chiunque entra nel Noviziato non deve nascondere ai Superiori alcun fondo stabile e diritto in re o ad rem; n occultare alcuna somma di denaro riposta presso di s o presso altri, n abiti, libri o scritti, n alcunaltra cosa, ma tutto ci che non avr dispensato lo consegner nelle mani dei Superiori, perch questi, a suo tempo, dispongano di tutto come si detto sopra53. 97. Chi avr sentito o spera che dal Signore gli saranno dati lanimo e le forze per tutto ci che si detto, e ritiene che torner a maggior gloria di Dio e salvezza dellanima propria lessere ammesso nel corpo di questa Societ54, per poter compiere in essa, sotto santa obbedienza, la propria vocazione ad una vita pi perfetta; scendendo a maggiori particolari, si dovr istruire sul modo di vivere nel noviziato, e sugli esercizi di piet ed esperimenti da compiersi nel noviziato stesso.

50. 51. 52. 53. 54.

Cfr. EG c. IV, 1. Cfr. EG c. IV, 2. Cfr. EG c. IV, 3; ESJ P. I, c. VI, sec. VI, 6. Cfr. EG c. IV, 4; ESJ P. IV, c. II, sec. I, 10; C. XII, decr. XLI-XLII, in ISJ I, 656-657; C. XVI, decr. XXXV, in ISJ I, 683; Reg. Com. 7, in ISJ II, 76. Cfr. EG c. IV, 41.

54

Costituzioni: Parte prima

CAPITOLO VIII Istruzione terza. Modo di vivere nel noviziato


98. Il noviziato la scuola in cui, sotto pia disciplina, lalunno si sforza dacquistare, con la divina misericordia, la perfezione che desidera e che fin qui abbiamo descritta; onde, fornito appunto di questa perfezione, sia disposto cos a sopportare come a compiere ogni cosa per amore del Signore GES, cos che il Superiore non sia minimamente impedito, per difetto di lui, a sceglierlo per qualunque opera sembri pi vantaggiosa per il bene della Chiesa e la salvezza del prossimo. 99. E per parlare prima della relazione del novizio con il mondo che ha lasciato, poi del regime della vita interna, devessere avvertito dellutilit che gli sia preclusa ogni comunicazione orale o scritta con amici e congiunti. Disse infatti il Signore, insegnando la vita perfetta: Se uno viene a me e non odia suo padre, sua madre, la moglie, i figli, i fratelli, le sorelle e perfino la propria vita, non pu essere mio discepolo (Lc 14,26). E ancora: Chiunque avr lasciato case, o fratelli, o sorelle, o padre, o madre, o moglie, o figli, o campi per il mio nome, ricever cento volte tanto e avr in eredit la vita eterna (Mt 19,29). Quindi, per rimuovere limpedimento di questa naturale inclinazione, ed il turbamento della quiete che la comunicazione cogli esterni suole arrecare, sappia che in quella rinunzia al mondo (che rinnova e perfeziona nello spirito, allentrare nel noviziato) e nel totale abbandono di s nelle mani dei Superiori, racchiuso anche questo, daccontentarsi di riposare nellobbedienza dei Superiori, lasciando ogni cosa e persona del mondo, e volere che i Superiori stessi ricevano per lui le lettere e qualsiasi altra comunicazione con gli esterni, e che ne facciano ci che ad essi parr nel Signore. 100. Rammenter anche quelle parole del Signore: E non chiamate nessuno padre sulla terra, perch uno solo il Padre vostro, quello del cielo (Mt 23,9). E questo monito di Cristo non soltanto lo terr sempre nello spirito, ma lo manifester talvolta persino nel parlare (D.). E perci deve procurare di lasciar cadere tutto il sentimento carnale verso i parenti, e di convertirlo in affetto spirituale, amandoli soltanto con quellamore che la carit ordinata richiede, come persona morta al mondo e allamor proprio, e che vive unicamente per Cristo nostro Signore, e lo tiene in luogo dei genitori, dei fratelli e dogni cosa55.
(D.) Perci, pio consiglio che i novizi dicano ai nostri non che hanno genitori e fratelli, ma che li ave56 vano , e che usino tali espressioni, pur evitando ogni affettazione.

101. Per quanto riguarda la vita interna, si deve notare anzitutto che non pu uscire di casa n fare alcunch senza lobbedienza, laico o chierico (D.) che sia.
(D.) Se sar stato promosso al sacerdozio, si dovr anche rendere conto specialmente del fatto che non pu udire confessioni n esercitare altro ministero senza speciale facolt del Superiore; e neppure celebrer pubblicamente la Messa, finch non la dica in privato, dinanzi ad una o pi persone della casa; e lo si avvisi se commette qualche mancanza, e impari come osservare con esattezza i santi riti, disponendosi ad edificare quelli che la udranno57.

102. Osserver poi le norme e gli ordinamenti in generale, come sar stato edotto nelle sue regole. 103. Si dovr persuadere che il suo vitto, vestito e letto saranno quali si addice ai poveri e che deve desiderare le cose peggiori di casa, perch queste pi saddicono alluomo umiliato per la
Cfr. EG c. IV, 7; ESJ P. I, c. V, sec. II, 1; DS III, 401. Cfr. EG c. IV, C; ESJ P. I, c. V, sec. II, 1; DS III, 401. Cfr. EG c. V, 7; ESJ P. II, c. IV, sec. V, 1.

55. 56. 57.

55

Costituzioni: Parte prima

compunzione dei suoi peccati, e giovano maggiormente allabnegazione58 di se stesso. 104. Lo stesso si dica delle attivit e dei compiti, fra i quali tutti deve piuttosto scegliere e desiderare per s quelli che si ritengono pi spregevoli e pi molesti. E quando esegue i servizi umili ed ordinari (come servire in cucina, spazzare la casa e tutti gli altri servizi) si richiede che sia pi pronto ad assumersi quelli in cui provi maggiore ripugnanza59, se riceve lordine di eseguirli. 105. Quando si occupa della cucina o aiuta chi vi attende, deve obbedire con molta umilt al cuoco in tutto ci che riguarda il suo ufficio. Infatti, se non gli avr prestato completa obbedienza, non la presterebbe certamente a qualunque altro Superiore, poich la vera obbedienza non considera la persona a cui si obbedisce, ma per chi; e se si obbedisce per il solo Creatore e Signore, proprio a lui, che Signore di tutti, si obbedisce. Pertanto non si deve per nulla badare se si tratta del cuoco o del Superiore, e neppure se luno o laltro colui che d lordine, poich n ad essi n per essi (a guardar bene le cose) si obbedisce, ma solo a Dio e solo per Dio Creatore e nostro Signore60 GES (D.).
(D.) Cos, sebbene chiedere e comandare siano cose buone entrambe61, tuttavia meglio che il cuoco non preghi colui che lo aiuta di fare questo o quello, ma con modestia gli dia ordini, o dica: Fa questo, o quello. Infatti, se lo prega, dar piuttosto limpressione di parlare da uomo a uomo, e che un cuoco laico preghi un sacerdote di pulire le pentole o di portare la legna non sembra n decoroso n giusto. Ma se comanda, lascer meglio intendere che parla come Cristo ad un uomo62.

106. Durante il tempo delle infermit, ciascuno deve osservare con molta integrit l'obbedienza non solo verso i Superiori spirituali, perch provvedano alla sua anima; ma anche con altrettanta umilt e senso di gratitudine verso i medici e gli infermieri, perch provvedano al suo corpo. Infatti i primi si adoperano per la sua piena salute spirituale, i secondi per la salute corporale. Cos pure linfermo, dando prova di umilt e pazienza, durante il tempo della sua infermit procuri, a maggior gloria di Dio, di dare a quelli che verranno a visitarlo e converseranno e si intratterranno con lui, unedificazione non inferiore a quella che dava quando era sano63. 107. Per maggiore conferma di tutto quanto stato finora esposto, e per maggiore profitto spirituale del candidato, questi sia interrogato se vuole obbedire interamente a tutto ci che fin qui si detto e spiegato, eseguendo e portando a compimento tutte le penitenze che gli saranno imposte per i suoi errori e le sue negligenze, o per qualsiasi altro motivo64. 108. Nondimeno, anche colui che in casa si esercitato negli uffici abietti e vili, e si abbassato con esteriore umilt, pu ancora dar adito nellanimo suo a vanit e superbia. Infatti, sebbene quelle umiliazioni giovino moltissimo ad acquistare labnegazione e lumilt, tuttavia non sono l'abnegazione e lumilt stesse. Importa soprattutto, ed fondamento di tutta la perfezione, che ciascuno si dimentichi di se stesso e della lode degli uomini; che si renda santamente vile a se stesso ed ami la vita veramente nascosta in Cristo, per piacere unicamente al suo Padre celeste che vede nel segreto. Deve anche tenere per assolutamente fermo che, se si abbandona del tutto alla Provvidenza di Dio Padre suo, il Padre stesso avr cura di lui e lo condurr pure a quello stato e grado, sia umile sia elevato, nel quale potr giovare di pi allanima sua ed alla Chiesa di Cristo, anche se gli
58. 59. 60. 61. 62. 63. 64. Cfr. EG c. IV, 26; ESJ P. IV, c. II, sec. I, 15; Summ. 25, in ISJ II, 72. Cfr. EG c. IV, 28; ESJ P. IV, c. IV, 3; .Summ. 13, in ISJ II, 71. Cfr. EG c. IV, 29; Summ. 38, in ISJ II, 74. Cfr. EG c. IV, D; DS II, 589. Cfr. EG c. IV, 30; DS II, 589. Cfr. EG c. IV, 32; ESJ P. IV, c. VIII, sec. II, 4; Summ. 49, in ISJ II, 75; Summ. 50, in ISJ II, 75. Cfr. EG c. IV, 33; ESJ P. I, c. IV, sec. II, 4; Summ. 37, in ISJ II, 74; ESJ P. IV, c. VI, 2.

56

Costituzioni: Parte prima

uomini e tutte le circostanze sembrassero contrarie. Infatti di fronte a Dio nulla la potenza degli uomini, che non possono fare bianco o nero un solo capello (Mt 5,36), e tutte le cose sono nelle mani di Dio. Perci, ciascuno deve in ogni tempo riposare nel suo stato, come se in esso stesse per morire, e non inquietarsi dalcuna cosa che non ha. Mai in nessun modo, dunque, n da s n per mezzo daltri, n direttamente n indirettamente, cercher qualche mutamento del suo stato, specialmente in un grado pi elevato o in un ufficio pi onorevole, perch sa che ci sommamente si oppone allo spirito della Societ. Infatti, pu essere ragionevolmente certo (e questa certezza deve recargli grande tranquillit) che, se in ci non agir di propria iniziativa, cos lo stato che ha, come quello a cui, quando che sia, innalzato, gli viene dal Signore Dio suo e non da usurpazione propria. E a far questo costantemente deve persuaderlo lesempio di Cristo, di cui vuol essere discepolo, il quale, sebbene meritasse ogni cosa, tuttavia da se stesso non assunse onore o grado e neppure ufficio alcuno, ma tutto ricevette dal Padre suo, cos da poter dire: Non sono venuto da me stesso, ma lui mi ha mandato (Gv 8,42); e ancora: Io non cerco la mia gloria; vi chi la cerca e giudica (ivi 50); ed anche: Se io glorificassi me stesso, la mia gloria non sarebbe nulla; chi mi glorifica il Padre mio (ivi 54). E tutte queste parole devono sollecitare vivamente il fratello della Carit, seguace di Cristo, a non farsi colpire dallira di Dio e dannare in eterno, assumendo da se stesso lonore come ladro e bandito. E se qualcuno avesse cercato un grado od ufficio onorevole, e da se stesso lavesse assunto, tema costui, considerando che da Dio non deve attendersi aiuto in quegli uffici ai quali non fu mandato, poich non pu dire con Cristo: Io dico nel mondo le cose che ho udito da lui (Gv 8,26), n: Io non faccio nulla da me stesso (ivi 28); ma pu soltanto dire: Io dico ci che ho udito da me stesso; oppure: Io faccio tutto da me stesso, confermando con queste parole la propria condanna. Chi invece riposa nello stato in cui si trova, e diligentemente si sforza dadempierne i doveri, questi ha veramente Dio con s. Dunque il fratello di questa Societ avr una sola e stabile regola di condotta, che sempre mediter, cio le parole di Cristo: Colui che vorr diventare grande tra voi, si far vostro servo; e colui che vorr essere il primo tra voi, si far vostro schiavo; appunto come il Figlio delluomo, che non venuto per essere servito, ma per servire e dare la sua vita in riscatto per molti (Mt 20,26-28). 109. Chi poi seriamente brama di purificarsi da tutti i vizi e di seguire appieno la perfezione, deve anzitutto desiderare che in qualunque modo sia conosciuto dai Superiori ogni suo vizio e difetto, e desserne ammonito sia dai Superiori che dai fratelli. Perci, gli si domandi anche questo, cio se sar contento, per maggior profitto nello spirito e specialmente per maggior abbassamento ed umilt propria, che ogni suo errore e difetto e qualunque altra cosa notata e riscontrata sul suo conto sia manifestata ai suoi Superiori da qualsiasi persona che fosse venuta a saperla fuori di confessione65. 110. Gli si domandi pure se egli, come ognuno degli altri, sia contento di aiutare a correggere e di essere corretto, aprendosi luno allaltro con il dovuto amore e carit, per maggiormente aiutarsi nello spirito, soprattutto quando cos sar stato prescritto o richiesto dal Superiore che ha cura di loro, a maggior gloria di Dio66. 111. Infine prima di ammettere alcuno alla professione, secondo lopportunit dovr subire, oltre agli altri, sei esperimenti, ai quali lalunno devessere pronto in qualunque momento al Superiore parr opportuno. Tali esperimenti potranno essere anticipati o posticipati o limitati (D.) e in qualche caso sostituiti con altri, dautorit di quel Preposito diocesano, a cui stata affidata tutta la

65. 66.

Cfr. EG c. IV, 8; ESJ P. I, c. IV, sec. II, 4; Summ. 9, in ISJ II, 71; C. VI, decr. XXXII, 2, 4, in ISJ I, 577-578; Reg. Mag. Nov. c. II, 15, in ISJ II, 107. Cfr. EG c. IV, 8; ESJ P. IV, c. III, 2; Summ. 10, in ISJ II, 71.

57

Costituzioni: Parte prima

cura dei novizi, tenuto conto delle persone, dei tempi e dei luoghi67.
(D.) In caso di notevole mutamento, si deve consultare il Diocesano a cui sono stati affidati i novizi68.

112. Il primo esperimento consiste nel fare gli esercizi spirituali per la durata di un mese circa, esercitandosi sia a suscitare il timor di Dio e la compunzione dei peccati, sia ad acquisire cognizione del Signore nostro GES Cristo e ad imitarne le virt, sia finalmente nellintima unione con Dio stesso e Cristo69. 113. Il secondo esperimento consiste nel servire per un altro mese in uno o pi ospedali o negli ospizi, consumandovi i pasti e pernottandovi, se si presenter loccasione; oppure prestare aiuto e servizio agli altri malati per qualche ora al giorno, come sar loro ordinato; ed anche prestare servizio agli infermieri. Con questo esperimento si mira ad abbassarsi maggiormente ed umiliarsi, e i soggetti devono mostrare apertamente di essere persone che si sono distaccate completamente dal mondo, dai suoi fasti e dalle sue vanit, per servire in ogni cosa il proprio Creatore e Signore crocifisso per la loro salvezza70. 114. Il terzo esperimento consiste nellintraprendere un pellegrinaggio di un mese, senza denaro (anzi chiedendo, a tempo opportuno, lelemosina di porta in porta per amore di Cristo), per potersi abituare a mangiare male e a dormire con disagio, e anche perch si lasci ogni speranza che si suole riporre nel denaro e nelle altre cose create, e la si riponga interamente, con vera fede ed intenso amore, nel proprio Creatore e Signore. Oppure, qualora sembri bene al Superiore, i due mesi si potranno trascorrere o nel servizio degli ospedali, o nel pellegrinaggio71. 115. Il quarto esperimento consiste, una volta che uno entrato in casa, nellesercitarsi con ogni diligenza e cura in diversi uffici umili ed ordinari, come s detto, dando sempre buon esempio di s (D.)72.
(D.) Quelli che si occupano di lavori manuali, non dovranno smettere di praticarli. Perci, invece di questo esperimento, trascorreranno un altro mese in una vita pi austera, digiunando o servendo i malati con ogni umilt e carit.

116. Il quinto esperimento consiste nellinsegnare la dottrina cristiana ai bambini e ad altre persone incolte, in pubblico o in privato, a seconda delle circostanze e come sar parso pi conveniente nel Signore, adattandosi alla natura delle persone73. 117. Una volta superate le prove e data buona edificazione, si passer al sesto esperimento, che proprio dei sacerdoti (D.1) e consiste nel progredire ulteriormente nella predicazione o nellascolto delle confessioni, o nellesercitarsi in entrambi i ministeri, secondo i tempi, i luoghi e tutte le altre circostanze (D.2)74.
(D.1) Invece, chi non sacerdote, trascorrer un mese nella cura dei poveri, servendoli in tutto, come il Superiore stabilir; oppure, insegner il catechismo ai bambini e agli incolti per un altro mese ancora. (D.2) Questa la ragione dei predetti esperimenti.

67. 68. 69. 70. 71. 72. 73. 74.

Cfr. ESJ P. I, c. V, sec. IV, 1; Cfr. Reg. Prov. c. IV, 37, in ISJ II, 81; Reg. Mag. Nov. c. III, 37, in ISJ II, 110. Cfr. Reg. Mag. Nov. c. III, 37, in ISJ II, 110. Cfr. EG c. IV, 10; ESJ P. I, c. V, sec. IV, 2; Reg. Mag. Nov. c. III, 28, in ISJ II, 109. Cfr. EG c. IV, 11; ESJ P. I, c. V, sec. IV, 3; Reg. Mag. Nov. c. III, 29, in ISJ II, 109. Cfr. EG c. IV, 12; ESJ P. I, c. V, sec. IV, 4; Cfr. Reg. Mag. Nov. c. III, 31, in ISJ II, 109. Cfr. EG c. IV, 13; ESJ P. I, c. V, sec. IV, 5; ESJ P. IV, c. IV, 3; Reg. Mag. Nov. c. III, 33, in ISJ II, 109. Cfr. EG c. IV, 14; ESJ P. I, c. V, sec. IV, 6; Reg. Mag. Nov. c. III, 35, in ISJ II, 109. Cfr. EG c. IV, 15; ESJ P. I, c. V, sec. IV, 7; Reg. Mag. Nov. c. III, 36, in ISJ II, 109-110.

58

Costituzioni: Parte prima

Abbiamo enumerato tre specie dindifferenza (76-78), a cui deve essere disposto il fratello dellIstituto: cio, ad ogni luogo, ad ogni grado e ad ogni ufficio. Per esperimentare lindifferenza al luogo, si stabilisce il terzo esperimento, cio del pellegrinaggio. Per esperimentare lindifferenza al grado, si stabilisce il quarto esperimento, cio servire nelle mansioni pi abiette. Gli altri esperimenti si dispongono per esperimentare lindifferenza allufficio. Ed in primo luogo gli uffici si dividono in interni ed esterni; quelli interni sono la preghiera e il lavoro manuale. Il primo esperimento serve ad esperimentare ci che riguarda la preghiera e la piet. Tuttavia qui si tralascia lesperimento delloperosit ed assiduit nel lavoro, perch per questo stato stabilito il tempo degli studi e dellesercizio nei ministeri. Gli uffici esterni, poi, possono riguardare una triplice carit: cio temporale, intellettuale e spirituale; e il secondo, quinto e sesto esperimento devono servire ad esperimentare lindifferenza a tali specie di carit. Infatti il secondo, che consiste nellassistenza dei malati, riguarda la carit temporale; il quinto, circa linsegnamento della dottrina cristiana, concerne la carit intellettuale; ed il sesto, in cui si prescrive di predicare e udire confessioni, concerne la carit spirituale.

118. A questi sei esperimenti devono attendere entro il primo anno di noviziato, o almeno prima di fare i voti degli scolastici75, secondo che si presenter loccasione e parr bene al Superiore, o per sei mesi continui o frapponendo delle pause. 119. Infine, chi viene esaminato deve considerare attentamente (facendone gran conto e valutandolo di somma importanza di fronte al Creatore e Signore nostro GES) quanto sia necessario al profitto della perfezione a cui tende, aborrire del tutto, e non solo in parte, quanto il mondo ama e abbraccia, ed accettare e desiderare con tutte le forze quanto Cristo nostro Signore ha amato ed abbracciato. Infatti, come gli uomini mondani, che seguono il mondo, amano e cercano con ogni cura gli onori, la fama e il riconoscimento del proprio valore sulla terra, conformemente agli insegnamenti del mondo; cos quelli che camminano nella via dello spirito e seguono concretamente Cristo Signore, amano e desiderano intensamente il contrario; cio vestirsi della stessa veste e divisa del loro Signore, per lamore e la reverenza verso di lui. Cosicch, qualora non vi fosse offesa alcuna nei riguardi della divina Maest e se ci non fosse imputato al prossimo come peccato, desidererebbero subire ingiurie, false testimonianze ed affronti, ed essere ritenuti pazzi (senza per darne alcuna occasione), spinti dal desiderio di assomigliare e dimitare in qualche misura il loro Creatore e Signore GES Cristo, e rivestendosi della sua veste e divisa, proprio perch egli stesso se n rivestito per nostro maggior profitto spirituale, e con questo ci ha dato lesempio, affinch, per quanto ci possibile, con il favore della grazia divina, cerchiamo di imitarlo e di seguirlo, poich egli la vera via che conduce gli uomini alla vita. Pertanto, si dovr domandare al candidato se prova simili desideri, cos salutari e fecondi per la perfezione delle anime76. 120. E se qualcuno, a causa della debolezza umana e della propria miseria, non avvertisse in s tali desideri cos infiammati, gli si dovr domandare se almeno desideri avvertirli. Se risponder di s, cio che desidera nutrire nellanimo questi desideri cos santi, per poter meglio arrivare a realizzarli, gli si dovr domandare se si trova deciso e pronto ad accettare e a sopportare pazientemente, con la grazia di Dio, le ingiurie, gli insulti e gli oltraggi connessi alle insegne di Cristo, e qualsiasi altro affronto gli si facesse, sia da parte di persone della casa o della Societ (dove egli vuole obbedire, umiliarsi e guadagnare leterna beatitudine), sia da parte di qualunque persona di questo

75. 76.

Cfr. EG c. IV, 16. Cfr. EG c. IV, 44; ESJ P. IV, c. IV, 2; Summ. 11, in ISJ II, 71.

59

Costituzioni: Parte prima

mondo, non rendendo ad alcuno male per male, ma bene per male77. 121. Per raggiungere questa cos preziosa perfezione, il suo vero e costante impegno deve consistere nel cercare nel Signore ogni abnegazione di s e una continua mortificazione in tutte le cose possibili. Sar poi dovere dei Superiori essergli daiuto in questo, nella misura della grazia che il Signore si degner di concedere loro, a sua maggiore lode e gloria (D.)78.
(D.) Inoltre, prima di ammetterlo alla vita comune con i novizi, gli sinsegni il metodo di meditare ed osservare le regole della modestia.

CAPITOLO IX Esami di coloro che domandano di essere adottati come figli della Societ
122. Chi fosse legato da qualcuno dei cinque impedimenti sopra enumerati (27-39), o da qualunque altro, cos da non poter prestare completa obbedienza ai Superiori della Societ, e tuttavia desiderasse aderire ed assoggettarsi alla Societ stessa, almeno in quel modo che pu, per ottenere la perfezione propria ed esercitare la carit; sarebbe uno di quelli a cui la Societ desidera comunicare i beni spirituali che Dio le ha concesso per Sua misericordia, adottandoli come figli e favorendoli con ogni carit. 123. Perch poi questi uomini timorati si possano ricevere tra i figli adottivi (15, 24), devono essere cos disposti nella volont da desiderare sinceramente la vita perfetta, cos da poter veramente affermare che, se non vi fossero impedimenti, entrerebbero nella Societ. Costoro dunque, pur non potendo subito professare, con lemissione dei voti della Societ, la povert, la castit e lobbedienza, seguono almeno nello spirito questi salutari consigli del Signore. 124. Perci si devono interrogare (e questo il sesto nellordine degli esami) se veramente desiderino la perfezione religiosa per quanto sta in loro; e se, alla cessazione degli impedimenti che li trattengono nel secolo, si sentano disposti ad abbracciare lo stato religioso nella Societ. E se rispondono affermativamente, si dovranno adattare a loro il terzo, quarto e quinto esame, che abbiamo esposto per i postulanti della prima classe. Infatti anche di costoro, dopo le notizie comuni, si devono conoscere prima in generale le disposizioni intellettuali e morali, che si manifestano soprattutto nelle circostanze della vita passata e presente; poi, ci che riguarda specialmente la perfezione religiosa, cio il desiderio di questa ed il concetto che ne hanno, istruendoli accuratamente, se necessario, sulla vera e genuina nozione della stessa; infine, scendendo di pi nei particolari, bisogna saggiare la loro disposizione a conseguire la perfezione in quel modo e con quei mezzi che questa Societ fornisce (D.).
(D.) A tutti si deve mostrare quella parte delle Regole che riguarda gli uffici e gli obblighi che ciascuno assume entrando nella Societ.

125. Se chi viene esaminato persiste nel proposito, e la Societ sicura della sua sincerit, allora si dovr anche stabilire se sussistono quelle circostanze che gli permettano dobbligarsi con voto almeno a qualcosa, e se ci, tutto considerato, convenga. E se cos fosse, gli si proponga se vuol fare, dopo la seconda prova, questo o quel voto, per professare almeno in parte la forma di vita religiosa che desidera. Infatti questa sar una sicura prova della sua volont religiosa, ed in certo qual modo un principio di vita perfetta. Infine, lo si avverta pure che sar bene si sottometta alla dire77. 78. Cfr. EG c. IV, 45. Cfr. EG c. IV, 46; ESJ P. IV, c. IV, 3; Summ. 12, in ISJ II, 71.

60

Costituzioni: Parte prima

zione spirituale di quel Sacerdote che il Superiore della Societ avr designato (D).
(D.) Se dallesame risultasse che non ha efficace desiderio della perfezione religiosa, anzich adottarlo come figlio, lo si potrebbe annoverare fra gli ascritti, purch possieda le condizioni e le doti richieste dalla loro classe.

126. Lo spirito e lintento della Societ, che si compiace di denominarsi dalla CARIT di nostro Signore GES Cristo, quello di diffondere e comunicare tra gli uomini, nel modo pi ampio possibile, tutti i beni che conseguir per grazia del Signore medesimo. Inoltre, tale Societ desidera essere ritenuta, ed essere di fatto, per carit ed ossequio, lumile serva di tutti i cristiani, spendendo tutte le forze che possiede. Infine, la fecondit della Chiesa (oltre agli uomini timorati di cui s detto, i quali, pur tendendo con lo spirito allo stato perfetto, sono tuttavia impediti da vincolo esterno a professare i consigli evangelici anche impegnandosi con i tre voti) fiorisce pure di moltissimi e celeberrimi Istituti religiosi, nei quali fedeli cos scelti dal Signore si consacrano a Dio sulla via della perfezione e, sebbene non di rado siano anche obbligati a maggiori asprezze che i fratelli di questa Societ (come ad una pi severa povert e ad una maggiore austerit di vita), tuttavia, essendo obbligati a determinate regole e soggetti ai propri Superiori, non possono cooperare al fine della Societ come fratelli della prima classe. Per tutti questi motivi, ci sembrato nel Signore che sarebbe ottima cosa cercare di stringere a noi in qualche modo questi uomini votati a Dio, con i reciproci doveri dellamore cristiano e con i meriti acquisiti da entrambe le parti. Mossi da questo intento, prescriviamo che la Societ possa adottare tali religiosi come figli, quandessi lo desiderino e richiedano, purch, mentre amorevolmente li abbraccia come figli, al tempo stesso li tratti con ogni onore come Padri. Infatti, questa recentissima Societ religiosa professa davere ricevuto quei salutari moniti su cui poggia interamente, dalle divine istituzioni e pie dottrine dei santi fondatori degli altri Istituti religiosi. A tutti manifesto, infatti, quanto conveniente che coloro che militano per lo stesso Signore e sono consacrati allo stesso Dio, pur essendo distinti in qualche dettaglio esteriore, siano congiunti dal medesimo amore e dalla medesima affinit e, uniti da sacro e perenne patto, combattano come un sol uomo le guerre del Signore. E inoltre, quanto dolce nel Signore contemplare con la mente e custodire anche di fatto quella meravigliosa unit che lo stato monastico mostrava negli antichi tempi della Chiesa! 127. Ma quelli che professano la vita perfetta in altri Istituti religiosi approvati dalla Chiesa, hanno gi subito le prove ed esperimenti che perfezionano luomo interiore, e perci non hanno bisogno dalcun altro esame o prova per essere adottati in questa Societ. Tuttavia, non devono mancare di buoni attestati, da cui risulti che anche nel modo di vivere hanno seguito la via di perfezione che hanno intrapreso, e che brillano col proprio esempio dinanzi ai fedeli di Cristo79. 128. Suprema legge poi dellunione della Societ con essi, sar che la Societ, almeno per quanto pu, umilmente li aiuti nellesercizio di qualunque ufficio di carit verso il prossimo. Essi, a loro volta, contraccambieranno nella misura in cui stimeranno nel Signore.

CAPITOLO X. Altro esame adatto per gli ascritti80


129. Il settimo esame quello degli ascritti, cio della terza classe di persone che la Societ ac-

79. 80.

Cfr. DS I, 360. Sugli ascritti, cfr. DS I, 359-368; III, 199-202.

61

Costituzioni: Parte prima

coglie nel suo seno per assisterle nella piet. E si fanno ascritti (16, 24) quelli che, mentre s'adornano di opere buone nella vita comune dei cristiani, domandano dessere associati a questa Societ per meglio cooperare al suo fine, che la carit81 (D.).
(D.) Fra gli ascritti, soprattutto i sacerdoti potranno aiutare la Societ nel pi vasto esercizio delle opere di carit. Invece, non si possono annoverare fra i semplici ascritti i religiosi di altri Istituti, che hanno il proprio posto tra i figli dadozione (126-128). Del resto, sia i nostri religiosi che tutti i figli adottivi si ritengono ascritti di diritto.

130. Per ammettere costoro, si richiede anzitutto un attestato di buona ed esemplare condotta, il quale basta che si desuma dalla fama che godono nei luoghi dove stabilmente vivono. 131. Oltre le comuni notizie, che da qualunque parte si possono ricevere, il loro esame consister in questo. Prima di tutto, il postulante dovr essere istruito sulla natura dellascrizione: con essa viene accolto in una pi intima comunione di spirito con i fratelli della Societ, perch anch'egli partecipi dei meriti di tutte le buone opere, delle indulgenze, delle preghiere e dogni altro beneficio spirituale. Viene inoltre annoverato fra le persone della Societ, alle necessit delle quali essa va incontro con speciale senso di carit. Gli si dovr quindi domandare se vuole risolutamente seguire le virt cristiane, e specialmente quanto segue82: 132. Se, in quei modi che pu e che opportunamente si possono accordare al tenore ed alle oneste occupazioni della sua vita, desideri cooperare al fine di questo Istituto, che la carit del prossimo, esercitata ordinatamente nel modo pi ampio, in ossequio a Dio e per il bene della Chiesa. Se voglia perci confidare nei Superiori dellIstituto e sia contento che questo, quando ha bisogno daiuto per qualche opera buona, ricorra a lui con quella libert che si usa fra gli amici ed i familiari. 133. Gli ascritti non sono legati dal vincolo dalcun obbligo comune, ma, oltre i doveri comuni agli altri fedeli, compiranno in piena libert, e per quanto piacer loro, qualunque opera buona. Tuttavia, quelli fra loro che vogliono associarsi per determinate opere di carit, potranno, con alcune regole a s prescritte ed approvate dal Preposito generale, riunirsi in una pia o religiosa societ, che si chiamer Sodalizio degli ascritti. Costoro subiranno i loro esami, esperimenti e prove, secondo le proprie regole.

CAPITOLO XI Alcune cose da considerarsi prima che i Superiori ammettano i postulanti83


134. Finch non conosciamo ancora quelli che il Padre celeste manda a perfezionarsi nella Societ, dobbiamo procedere con la massima cautela nel rifiutare quelli che chiedono di entrare in questa Societ, imitando il divino Maestro e Signore GES, che dice: Tutto ci che il Padre mi d, verr a me; colui che viene a me, non lo respinger (Gv 6,37). 135. Ma non esiteremo a dimettere quelli che ragionevolmente sapremo non venire dal Padre. E da quanto si detto fin qui, costoro sono in primo luogo quelli che mancano della piena libert da offrire al Signore, il che impedisce di riceverli come alunni della prima classe (26-39); poi quelli
Cfr. DS I, 359. Cfr. DS I, 359-360. Sulla severit nellammissione, cfr. DS III, 166-168.

81. 82. 83.

62

Costituzioni: Parte prima

che dimostrano instabilit di mente, sconsideratezza o testardaggine, o passione disordinata e poco sanabile, o che infine mancano della vera volont di seguire risolutamente la perfezione o la vita cristiana. Ci impedisce del tutto lammissione nella Societ. 136. Oltre la mancanza di disposizione nei postulanti, possono intervenire anche altri motivi almeno per differire lammissione di alcuni, sia per non offendere gli esterni, sia per lo stato e le circostanze della Societ (D.).
(D.) Bisogna pure badare di non ledere minimamente i diritti delle autorit civili, e di non trascurare le pubbliche leggi. E si devono rispettare ed osservare anche i desideri dei Vescovi, per procedere in ogni cosa con giustizia e con il dovuto rispetto e soddisfazione di tutti.

137. E i Superiori conosceranno facilmente da soli tali cause, con il lume della divina grazia, se terranno presente (senza badare ad alcuna raccomandazione, cos dei nostri come degli esterni, ancorch potenti) il fine della Societ, cio la salvezza e perfezione dei Fratelli, e di tutto quanto il prossimo. Al giudizio del Superiore spetta decidere, per causa ragionevole, se qualcuno si debba ricevere fra i candidati dei coadiutori esterni piuttosto che interni. E sarebbe causa ragionevole, se il postulante esercitasse fuori qualche ministero in cui fosse molto utile; oppure, in genere, se pare che da esterno possa giovare di pi sia al proprio che allaltrui vantaggio; ovvero, se in tal modo si evitasse loffesa del prossimo (D.).
(D.) Chi poi domandasse il grado di coadiutore esterno e non si rassegnasse al giudizio del Superiore che ritenesse meglio, a gloria di Dio, se divenisse interno, non sarebbe idoneo in quanto mancante della necessaria indifferenza.

138. Ogni volta che noteranno, con santa discrezione, che lammissione di qualche postulante non giova alla maggior edificazione dei fratelli, non lo ammetteranno. E noteranno ci soprattutto se considereranno che ledificazione e santificazione comune dei Fratelli deriva dal fatto che tutto nellIstituto avviene con ordine, e in modo, per cos dire, perfetto. Perci si deve evitare con la massima cura dintrodurre nella Societ ci che turba lordine, o rende troppo difficile mantenerlo, sia per la troppa variet delle persone e degli uffici, a cui non si possono preporre idonei Superiori e rettori, sia perch lammissione di qualche persona richiederebbe anche qualche ministero che non si pu compiere adeguatamente o senza scapito del bene maggiore. 139. Perci, prima di accettare gli alunni, i Superiori dovranno considerare: 1. se hanno un luogo adatto a formarli e custodirli convenientemente nella religiosa disciplina; 2. se vi sono istitutori idonei per le singole classi e mansioni; 3. infine, se la Societ ha o avr quegli uffici ed occupazioni in cui pare si possa occupare con frutto chi ammesso, secondo i propri talenti e capacit, cos da non esaurirsi troppo nella contemplazione e non intorpidirsi nellozio, e da non dare accesso nella Societ ai mali che lozio suole recare: lindolenza e lirrequietezza. 140. E quanto al luogo per la prima prova, si deve avere una dimora separata dalla comunit dei fratelli, nella quale si possano ospitare i postulanti della prima classe per quel tempo che si crede necessario ad esaminarli, istruirli ed esercitarli, finch passino, se risultano approvati, nella casa comune dei novizi. 141. Invece, a quelli che sono esaminati per essere ricevuti come figli o ascritti, non occorrono case per dormire, perch di notte si possono rimandare alle loro case. Tuttavia, bisogna disporre di un luogo comodo per poterli provare separatamente. Spetta poi al Preposito diocesano, secondo le facolt ricevute, decidere dove si debbano fare queste prove. 142. Tuttavia, se vengono alla Societ alcuni che, sebbene i genitori lo desiderino e richiedano, per la troppo tenera et non si possono ammettere al noviziato, bisogna comunque imporre loro le

63

Costituzioni: Parte prima

mani e benedirli con quellamore con cui Cristo, abbracciando i fanciulli, disse: Lasciate che i bambini vengano a me, non glielo impedite perch a chi come loro appartiene il regno di Dio (Lc 18,16). Anzi, si possono ricevere per educarli piamente, perch crescano in et e grazia. Essi quindi, finch sono educati nelle case della Societ, si considerano trattenuti nella prima prova. Il Preposito generale, poi, stabilir nel Signore quando e come bisogna farlo, che luogo si debba scegliere per questi fanciulli, e quali persone si debbano loro preporre. 143. Siccome poi necessario che vi siano persone idonee ad esaminare e provare i postulanti secondo ciascuna classe, e poi a svolgere lufficio di istitutori e maestri; e poich in tutto questo si deve spendere non poco tempo (specialmente perch bisogna far bene ci che si fa, altrimenti conviene rinunciarvi); occorre anzitutto vedere se vi siano di quelle persone e se convenga impiegare loro e il tempo per formare tali postulanti. E questo si deve giudicare anche dalle qualit e dal numero di quelli.

CAPITOLO XII Esercizi della prima prova


144. Allesame e allistruzione, che simpartisce insieme allesame, segue lesercizio, terza parte della prima prova (23). E questo esercizio tende principalmente a far s che lalunno si purifichi da ogni colpa e peccato in generale, onde, svestito luomo vecchio, cominci a rivestirsi del nuovo; ci che si otterr con la prima parte degli esercizi (D.).
(D.) Si potrebbero dare allalunno anche gli esercizi completi, qualora gi vi sembrasse disposto, prima dammetterlo alla vita comune; il che si lascia da discernere al Superiore.

145. Lesercizio poi che gli si dar, comprender per lo meno le seguenti parti. Anzitutto, si proporr la considerazione (si potrebbe anche dividere in pi parti, e ciascuna ripeterla pi volte) della potenza, del timore e della maest del Signore, che il vero principio della sapienza (Sal 110,10); a cui seguir listruzione sulladorazione da prestare alla divina Maest. Posto questo fondamento, e vista la necessit di far pace con un Signore cos grande e adorabile, dalle cui mani davvero dipende ogni nostra sorte, si deve pensare ai mezzi per ottenerla. Dei quali, anzitutto se ne propongono due pi generali, che sono: 1. il modo di pregare84 (cio mentalmente e a voce), perch, impiegando il lume ricevuto da Dio, possiamo pervenire a lui per la via dellintelligenza che la sua generosit ci ha dato; 2. il modo di fare lesame di coscienza, per scrutare tutti i sentieri della nostra vita e indagare ogni segreto del nostro cuore, perch accordandoci del tutto al disegno della divina legge, sinceramente riconosciamo fra noi e noi le nostre iniquit. Arricchiti poi di questi due strumenti, con grande reverenza dobbiamo apprestarci ad operare la nostra riconciliazione con il Dio del cielo e della terra, per quelle vie che con il proprio sangue egli stesso ci ha aperto, volendo salvarci, ossia mediante la confessione e compunzione dei nostri peccati e col nutrirsi del suo corpo e sangue. 146. E qui, dopo la confessione sacramentale o nella confessione stessa, quelli che hanno chiesto di essere ricevuti come religiosi o come figli faranno anche laperizione di coscienza, con ogni umilt e sincerit, al Superiore della Societ (D.1). Quelli poi che si devono annoverare fra gli aCfr. DS II, 141 segg.

84.

64

Costituzioni: Parte prima

scritti, prima di ricevere la Lettera dascrizione, faranno da un qualsiasi sacerdote la confessione generale o almeno a partire dallultima confessione ben fatta (D.2), e infine, saccosteranno a cibarsi del pane di vita, perch, anche morti, vivano in eterno.
(D.1) Se qualcuno ha precedentemente fatto la confessione generale presso il Superiore, basta che si confessi a partire da questa, purch non abbia nulla da rimproverarsi sul modo in cui rese quella confessione. La confessione generale si pu anche differire dal Superiore ad altro tempo, se giudicasse che ci sar meglio nel Signore. (D.2) Anche agli ascritti giover molto laperizione di coscienza.

CAPITOLO XIII Modo di ammettere alle prove


147. Nella casa o edificio della prima prova (140, 141), si ammettano quelli che chiaramente sembra saranno adatti per servire Dio e il Signore nostro GES Cristo in questa Societ. Al contrario, quelli che evidentemente appaiono inadatti, potranno essere subito dimessi, con laiuto di consigli e come meglio la carit detter, perch servano altrove Dio ed il Signore nostro (D.)85.
(D.) Dopo che un individuo che desidera essere ammesso avr manifestato la sua volont e sar stato interrogato, con riguardo, sugli impedimenti della prima serie, ed avr compreso la sostanza del nostro Istituto, pu darsi che da parte della Societ non si arrivi ad avere la chiarezza che sarebbe necessaria. In tal modo, anche se il candidato mostra la sua efficace volont di entrare nella Societ per vivere e morire in essa, tuttavia si differisca la risposta e la decisione definitiva per un po di tempo, al fine di poter considerare la cosa e di raccomandarsi a Dio, per prendere le misure convenienti a conoscere meglio la sua coscienza86. Tuttavia, per motivi particolari (come se uno sembrasse fornito desimie doti e rischiasse, per la dilazione, d'essere distolto dal suo proposito, o almeno desserne assai tentato), per la via pi breve, ma usando la debita cura, devessere ammesso nella casa della prima prova o mandato, dopo lesame, ad altri luoghi dellIstituto.

148. Quando si sar deciso nel Signore di ammettere qualcuno alla prova della prima classe, egli potr entrare vestito dei suoi abiti soliti, o secondo la devozione di ciascuno, salvo diverso avviso del Superiore. E si sistemer come ospite nella casa di prova o in luogo riservato, di cui si parlato sopra. Il secondo giorno gli sar spiegato come debba comportarsi in quel luogo e che, in particolare, non deve trattare n a voce n per iscritto (salvo che il Superiore, per validi motivi, non disponesse altrimenti), con quelli di fuori o di casa, eccetto con alcuni che saranno designati dal Superiore. In tal modo potr pi liberamente tra s e con Dio analizzare la propria vocazione e lintenzione di servire la divina Maest in questa Societ (D.)87.
(D.) Giover poi che oltre allEsaminatore, alcuni fra quelli che il Superiore avr designato, trattino e conversino con il probando; e ci specialmente se pu arrecare qualche consolazione allalunno stesso.

149. Due o tre giorni dopo lentrata nella casa della prova, si comincer ad esaminarlo pi accuratamente, come abbiamo esposto sopra (25-110), e gli si lascer una copia scritta dellesame, perch se lo consideri da solo con maggiore comodit88.

85. 86. 87. 88.

Cfr. Const. P. I, c. IV, 2; Reg. Ex. c. I, 3, in ISJ II, 104. Cfr. Const. P. I, c. IV, 3. Cfr. Const. P. I, c. IV, 4; Reg. Mag. Nov. c. II, 10, in ISJ II, 107; ESJ P. I, c. IV, sec. I, 2; Cfr. Reg. Mag. Nov. c. II, 9, in ISJ II, 107. Cfr. Const. P. I, c. IV, 5; Reg. Mag. Nov. c. II, 12, in ISJ II, 107.

65

Costituzioni: Parte prima

150. A ci seguir lesercizio (144, 145). E verso la fine di quello, lalunno sottoscriver di proprio pugno (D.1) lelenco di ci che ha portato nella casa. Ugualmente, nellapposito libro, dovr scrivere ed attestare che gli stato spiegato tutto ci che si prescrive circa lamministrazione, la rinunzia e la distribuzione dei beni, esprimendo chiaramente le singole cose anche per sommi capi; e che ha compreso tutto ed contento dosservare questo e tutto il resto che gli stato proposto: in tal modo non potr un giorno addurre a pretesto lignoranza (D.2). Infine, dopo la riconciliazione, ricevuto il santissimo sacramento dellEucaristia, entrer nella casa della comunit, dove vivr con i novizi, nel cui registro si potr iscrivere subito o dopo qualche tempo89.
(D.1) Se non sa scrivere, un altro scriver il suo nome, in presenza sua e di testimoni90. (D.2) Per let dellalunno, o perch ancora non sembra sufficientemente maturo per discernere queste cose, o per altra giusta causa, tali dichiarazioni si possono differire; tuttavia, si dovranno fare assolutamente prima dammettere lalunno, non solo ai voti degli scolastici, ma anche a quelli preparatori.

89. 90.

89 Cfr. Const. P. I, c. IV, 6; ESJ P. I, c. IV, sec. IV, 2; C. IV, decr. LXVII, in ISJ I, 543. Cfr. Const. P. I, c. IV, F.

66

INDICE NDICE
Parte II
Seconda prova di quelli che nella prima furono trovati idonei
Capitolo I. Coloro che hanno la facolt di trasferire alla seconda prova e di governarla .............................67 Capitolo II Disciplina da usare nella seconda prova che si fa nelle case, affinch i novizi si conservino e progrediscano nelle cose dello spirito..........................................................................................68 Capitolo III Compiti specifici dei novizi nella vita comune, al fine di cooperare alla disciplina impiegata nei loro riguardi ...............................................................................................................................74 Capitolo IV Esperimenti specifici del noviziato .................................................................................................80 Capitolo V La dottrina ascetica da insegnarsi nella seconda prova ................................................................82 Capitolo VI La conservazione del corpo .............................................................................................................84 Capitolo VII Seconda prova dei coadiutori esterni .............................................................................................87 Capitolo VIII Seconda prova dei figli adottivi ......................................................................................................88

COSTITUZIONI OSTITUZIONI PARTE II. ARTE


Seconda prova di quelli che nella prima furono trovati idonei1
CAPITOLO I. Coloro che hanno la facolt di trasferire alla seconda prova e di governarla
151. La facolt di trasferire alla seconda prova, o noviziato, quelli che nella prima si sono comportati bene (D.1), sar data dal Generale a quel Preposito diocesano presso il quale tutta la cura dei novizi duna regione. Questi poi delegher questa facolt, secondo il bisogno, ad altri uomini sperimentati (D.2).
(D.1) Non si deve ammettere al noviziato chi ha meno di quattordici anni2; anzi, giover che quelli che sembrano da destinare agli studi inizino il noviziato dopo il corso di filosofia, perch sistruiscono pi facilmente se sono det uguale e gi pi matura. (D.2) Coloro ai quali verr delegata tale facolt, saranno per lo pi, tra i Prepositi parrocchiali e i Rettori, quelli nelle cui parrocchie o case si trova la scuola dei novizi.

152. E il Preposito diocesano a cui affidata tutta la cura dei novizi, sar quello nella cui Diocesi si trova il noviziato, oppure sar il suo Provinciale; al quale spetter sempre vegliare sulle case dei novizi poste nella sua Provincia, ed informarne il Preposito generale. 153. Se nella Provincia esiste una sola casa di novizi, la cura della stessa tocca al Provinciale; e il Diocesano nella cui Diocesi posta quella casa, ne avr quella cura che gli affider il Generale3. 154. Dove poi il noviziato sia congiunto ad una casa parrocchiale, quel Preposito sar il Superiore diretto dei novizi4. 155. E sebbene questo Superiore sia il Padre di tutti quelli che nella casa sono stabiliti sotto regolare disciplina, e loro maestro, quasi vicario del Signore; e sebbene nel Signore debba circondare i novizi di speciale amore; tuttavia, poich, occupato e distratto in altre cure, non pu occuparsi costantemente nella direzione ed aiuto dei novizi; sar necessario che vi sia in casa qualche persona fidata e pi di tutti degna, alla quale il Superiore affidi queste sue viscere, e che faccia le sue veci, dimorando assiduamente coi novizi, insegnando loro in ogni tempo come si devono comportare interiormente ed esteriormente, li sproni a ci, richiami questo alla loro memoria, e li ammonisca amorosamente. Tutti quelli che sono nella prova devono amarlo e ricorrere a lui nelle proprie tentazioni, aprendosi con fiducia in tutto, e sperando da lui nel Signore conforto ed aiuto in ogni cosa5. 156. Questuomo dovr essere pacifico di natura, dotato di santa semplicit e affabilissimo per

1. 2. 3. 4. 5.

Cfr. DS I, 511-524; III, 351-354. Sullet dellammissione, cfr. DS III, 271-275. Cfr. DS I, 610. Cfr. DS I, 610. Cfr. Const. P. III, c. I, 12; ESJ P. I, c. V, sec. V, 1; Reg. Mag. Nov. c. I, 2, in ISJ II, 106; Cfr. DS I, 547-549.

Costituzioni: Parte seconda

amore di Cristo, ma insieme discreto e dotto nella scienza dei santi. E nella casa parrocchiale sar il primo dopo il Preposito, e suo Vicario, specialmente per ci che riguarda la carit spirituale, e avr un Sozio sacerdote e qualche fratello accompagnatore dei novizi6. 157. Nelle case dei novizi separate, il Maestro dei novizi avr regole, facolt ed anche titolo di Rettore7; e ordinariamente non sar soggetto al Preposito parrocchiale, che tuttavia potr essere suo Consultore (151 D2) ed Ammonitore. 158. Invece, dove il noviziato sar congiunto ad una casa rettorale che serve per unaltra specie di carit, il Generale stabilir se il Maestro sia soggetto al Rettore o da lui debba essere indipendente (D.). In nessun luogo, per, sar soggetto al Ministro8.
(D.) Nondimeno, nei casi dubbi di qualche rilievo, il Maestro consulter ed ascolter il Rettore, e lo avr come Consultore. Inoltre, devessere frequente la comunicazione epistolare del Maestro con i suoi Superiori, e grande la cura nello scrivere e nellinviare le relazioni, come sar stato prescritto.

159. Si dovr anche stabilire un Sindaco della casa, con il compito di attendere a tutto ci che riguarda la modestia e il decoro esteriore. Questi dovr visitare la chiesa e la casa, annotare quello che fuori luogo e avvisare il Superiore, oppure ammonire la stessa persona che sbaglia, se gliene trasmessa lautorit, per compiere con pi vantaggio il proprio ufficio nel Signore (D.)9.
(D.) Sebbene il Superiore, i Vicari ed il Ministro vigilino sopra ogni cosa, tuttavia, sar di molto aiuto alla sollecitudine di costoro un Sindaco di tal genere, che si stabilisce specialmente per osservare il decoro esteriore di tutto ci che si trova ed avviene in casa. Perci ve ne sar uno nella casa del noviziato e nelle altre dove il gran numero dei fratelli lo richieda. Quanto poi al riferire ci che ha osservato, e a chi, lo stabilir il Generale, tenuto conto delle varie circostanze.

CAPITOLO II Disciplina da usare nella seconda prova che si fa nelle case, affinch i novizi si conservino e progrediscano nelle cose dello spirito
160. Affinch quelli che passano dalla prima alla seconda prova possano continuare a progredire nelle virt e, con il favore di nostro Signore GES Cristo, avanzare verso quella perfezione che abbiamo descritto pi sopra (40-120), e stabiliti in essa, riescano indifferenti a tutte le cose di questo mondo, solleciti soltanto di servire Dio nella carit secondo lobbedienza, in tutta la propria vita e persino nella morte; occorre certo molta cura e santa disciplina, che li conduca, con la dolcezza del Signore, a purificarsi ogni giorno di pi dai vizi, ad ornarsi di virt e ad unirsi pi intimamente a Dio. 161. E per dire prima del noviziato, che si fa nelle case per lo spazio dun biennio, giova moltissimo a purificare lo spirito e a confermare il santo proposito lallontanamento dal mondo, da cui sono usciti, e la santa solitudine in cui pi facilmente si ascolta la voce del Signore, come dice la Scrittura: La condurr nel deserto e parler al suo cuore (Os 2,14). Dunque converr che le case della seconda prova si stabiliscano in luoghi alquanto appartati dal concorso della gente, o almeno che i novizi tronchino volentieri ogni comunicazione orale e scritta, che a giudizio del Superiore non sia necessaria (D.1), con gli esterni, e specialmente con quelli che, amandoli daffetto secolare,
6. 7. 8. 9. Cfr. ESJ P. I, c. V, sec. V, 5; DS I, 547-549. Cfr. ESJ P. I, c. V, sec. V, 3; Reg. Mag. Nov. c. I, 3, in ISJ II, 106. Cfr. ESJ P. I, c. V, sec. V, 4; Reg. Mag. Nov. c. I, 5, in ISJ II, 106. Cfr. Const. P. III, c. I, 16; Reg. Rect. c. V, 48, in ISJ II, 101; Cfr. DS III, 125.

68

Costituzioni: Parte seconda

potrebbero intiepidirli nel proposito di vita perfetta (D.2); e che, camminando nella via dello spirito, trattino soltanto con persone e di argomenti che li aiutino in ordine a ci che entrando nella Societ si prefiggevano di fare10 in ossequio di Dio.
(D.1) Se talvolta sembrasse bene permettere che il novizio parli con i parenti o con gli amici che aveva nel mondo, egli stesso, che ha voluto avere lIstituto come amorevolissima madre, deve desiderare che ci avvenga in presenza di qualcuno designato dal Superiore, e per breve tempo; a meno che, per motivi particolari, al Superiore non sembri diversamente. Cos pure, se uno di quelli che sono in casa scrivesse a qualcuno, non lo far senza aver prima volentieri mostrato la lettera al Superiore. Se poi viene scritto a lui, la lettera sar prima consegnata al Superiore, perch la legga e faccia ci che nel Signore riterr utile al maggior bene del novizio11. (D.2) Se uno in qualche luogo fosse ingiustamente molestato e turbato da persone che non camminano rettamente sulla via dello spirito, il Superiore consideri se sia utile trasferirlo in altro luogo dove meglio possa attendere al divino servizio. Tuttavia, non potr essere mandato fuori Diocesi dal Preposito diocesano, salvo in caso durgente necessit, se non con il permesso del Provinciale. Ma sia che questi mandi qualcuno in altra casa della sua Provincia, sia che il Preposito diocesano lo trasferisca allinterno della Diocesi, il Superiore a cui viene mandato devessere informato dei motivi del trasferimento12 e delle circostanze di colui che viene mandato; e tale trasferimento devessere subito annotato sul registro delle persone di entrambe le case, sia di quella che manda, sia di quella che riceve. Quando poi si possano trarre di casa i novizi che sono destinati ad attivit manuali, sar detto in seguito (168 D).

162. Per lo stesso motivo, non devono uscire di casa (come neppure gli altri fratelli) se non quando e con chi (D.) sembrer bene al Superiore13.
(D.) I novizi o gli scolastici, per lo pi, non si devono assegnare per compagni ai nostri che vanno nelle case dei secolari14.

163. In casa poi non parlino a loro arbitrio, ma osservino il silenzio con gli altri; tuttavia, nei debiti tempi e luoghi, potranno parlare con quelli che il Superiore indicher, affinch dal loro esempio e conversazione spirituale siano edificati senza inciampo ed aiutati nel Signore (D.)15.
(D.) Comunemente non bene che i novizi conversino tra di loro. Anzi osservino il silenzio, salvo nei casi in cui necessario parlare. Piuttosto trattino con persone mature e discrete che saranno indicate a ciascuno dal Superiore. Cos pure, se due dormono nella stessa camera, uno dei due sia tale che non si possa dubitare che laltro, in sua compagnia, non abbia a migliorarsi. E per lo stesso motivo, fra le camere dei pi giovani che stanno soli, conviene che abbiano la loro alcuni dei pi anziani. Nessuno poi, senza permesso del Superiore, entri nella camera dun altro, e, se autorizzato a farlo, la porta resti aperta per tutto il tempo che vi sintratterr con laltro, perch il Superiore e gli incaricati designati per questo possano entrarvi in qualunque momento16. E neppure uscir dalla propria camera senza necessit o contro le regole.

164. Ma nulla varrebbe la solitudine puramente esterna, e rimuovere dai sensi ogni cosa che possa distrarre la mente dal santo pensiero e proposito (D.), se non si aggiungesse la solitudine in10. 11. 12. 13. 14. 15. 16. Cfr. Const. P. III, c. I, 2; ESJ P. I, c. V, sec. II, 1; EG c. IV, 6; ESJ P. IV, c. V, 7. Cfr. Const. P. III, c. I, B; ESJ P. I, c. V, sec. II, 1; Summ. 39, in ISJ II, 74; Reg. Mag. Nov. c. III, 52, in ISJ II, 111; Reg. Rect. c. III, 35, in ISJ II, 100. Cfr. Const. P. III, c. I, A; Reg. Mag. Nov. c. III, 50, in ISJ II, 111. Cfr. Const. P. III, c. I, 3; Reg. Com. 43, in ISJ II, 78; Reg Prp. c. VIII, 84, in ISJ II, 97; Reg. Rect. c. VIII, 82, in ISJ II, 104. Cfr. ESJ P. I, c. V, sec. II, 3; Reg. Mag. Nov. c. III, 53, in ISJ II, 111. Cfr. Const. P. III, c. I, 3; Reg. Mag. Nov. c. III, 54, in ISJ II, 111; DS II, 480-486. Cfr. Const. P. III, c. I, D; ESJ P. I, c. V, sec. II, 3; Reg. Com. 33, in ISJ II, 77; Reg. Mag. Nov. c. III, 51, in ISJ II, 111.

69

Costituzioni: Parte seconda

teriore dello spirito e della volont, che rifugge da questo mondo. Perci, tutti applichino una cura speciale nel custodire con ogni diligenza da ogni disordine le porte dei propri sensi (soprattutto degli occhi, delle orecchie e della lingua), di mantenersi nella pace e vera umilt dellanima, e di mostrarla nel silenzio, quando conviene osservarlo. Quando poi si deve parlare, procurino di mostrarla nella prudenza e nelledificazione delle parole, nella modestia del volto e nella maturit del camminare e di tutti i movimenti, evitando ogni segno dimpazienza o di superbia. E insieme dovranno procurare e desiderare di dar la precedenza agli altri in tutte le cose, interiormente stimandoli tutti come a s superiori ed esteriormente portando loro, con modestia e semplicit religiosa, il rispetto e la deferenza che lo stato di ciascuno richiede. Cos avverr che, stimandosi a vicenda, crescano in devozione e lodino il nostro Dio e Signore, che ciascuno deve cercare di riconoscere nellaltro come nella sua immagine17.
(D.) Anche tutto lordinamento della casa dovr produrre edificazione; ed in casa non vi dovranno essere oggetti di gioco18, n qualunque altra cosa che sappia di profano.

165. Nella refezione del corpo, si abbia cura di osservare in tutto la temperanza, l'urbanit e il decoro interno ed esterno. Durante il pranzo, poi, oltre al corpo, si dia qualche nutrimento anche all'anima con la lettura di qualche libro pio (D.), che tutti possano capire e da cui possano trarre profitto. Oppure, durante quel tempo, qualcuno comandato dal Superiore far una predica, o qualcos'altro di simile, a gloria di Dio19.
(D.) Ad esempio le storie della Chiesa e le vite dei Santi, oppure scritti o giornali utili alledificazione20. E a mensa, si legger non solo dove sono i novizi, ma anche nelle altre case.

166. Tutti, mentre sono in buona salute, siano sempre occupati in cose spirituali od esteriori. E come quelli che hanno un ufficio o un ministero devono essere aiutati se ne avessero bisogno; cos, quando sono disimpegnati, devono occuparsi in altre cose, perch lozio, che origine di tutti i mali, non entri nelle nostre case21. 167. Sebbene poi gli studi delle lettere e delle arti non abbiano luogo nel noviziato (D.1), che scuola degli affetti e disciplina di virt, tuttavia non si deve passare il tempo senza imparare qualcosa, e sterili sarebbero gli affetti, e poco dissimile dallinerzia la virt, se venissero meno all'azione. Perci occorre applicarsi ininterrottamente ad acquistare quelle abitudini e dottrine che non attenuano lo sforzo dello spirito verso lo studio di tutte le virt e lesercizio della piet, ma che anzi laccrescono e laiutano in molti modi. Inoltre, colui che intende dedicarsi e del tutto consacrarsi alluniversale carit di Cristo, devessere sommamente provvisto di attitudini e disposizioni di corpo e danimo, doperosit e di pratica degli affari. Perci i nostri novizi, che devono essere tutti di tale animo, nel tempo che avanzer alla dottrina spirituale ed alla sua pratica, ed agli uffici domestici, si possono applicare ad alcuni dei seguenti esercizi, come accessori (cos moderatamente, per, da non essere aggravati, ma sollevati): 1. al modo di leggere e conversare correttamente, al gestire ed alla declamazione; 2. allaritmetica, alla calligrafia e allarte del disegno; 3. al canto gregoriano (D.2); 4. alle cerimonie dei sacri riti ed al calendario per i chierici (D.3); 5. alle regole dellurbanit e del trattare dignitosamente e decorosamente con gli uomini; 6. ad alcuni lavori ma-

17. 18. 19. 20. 21.

Cfr. Const. P. III, c. I, 4; Summ. 29, in ISJ II, 73; ESJ P. IV, c. IV, 4; Reg. Mod. 10-11, 13, in ISJ II, 114; DS I, 601. Sullosservanza del silenzio, cfr. DS II, 480-486, 595-598. Cfr. Const. P. III, c. I, M). Cfr. Const. P. III, c. I, 5; Summ. 30, in ISJ II, 73. Cfr. Const. P. III, c. I, E. Sulla lettura a mensa, cfr. DS I, 273-276. Cfr. Const. P. III, c. I, 6; ESJ P. IV, c. V, 6; Summ. 44, in ISJ II, 74.

70

Costituzioni: Parte seconda

nuali, ai quali devono essere indifferentemente disposti, come ad esempio fabbricare calzature, cucire vestiti, intrecciare discipline, catenelle e rosari, rilegare libri, lavorare al tornio, e anche zappare la terra, ed altri lavori di tal genere, che si fanno colle mani e la fatica del corpo.
(D.1) Quelli che si dedicano alla predicazione o allascolto delle confessioni, possono indirizzare lo studio a quegli argomenti che sono loro utili. rimesso poi alla prudenza del Preposito a cui fu affidata la cura dei novizi considerare se convenga dispensare qualcuno dagli studi. (D.2) Si esclude comunque luso della musica strumentale, salvo che al Preposito provinciale non sembri bene permettere a qualcuno, in ambienti separati, un esercizio moderato al pianoforte o allorgano, per il culto divino in chiesa. (D.3) Su tali materie, si devono redigere appositi manuali, di cui si occuper il Maestro dei novizi.

168. Ma quelli che devono dedicarsi alle attivit pratiche, dovranno saper apprezzare molto il lavoro manuale, come parte specificamente assegnata loro dalla divina Provvidenza, e dovranno mostrare nella laboriosit, nellapplicazione e nelloperosit la propria perfezione e lefficacia della carit e della benevolenza. Infatti devono santificare ogni cosa esterna con la virt interiore, cio con unintenzione rettissima, con il desiderio di vincere se stessi, di rinnegarsi, di patire, di sopportare, e di fare qualsiasi gran cosa per la gloria di Dio, per la virt dellobbedienza, per la Societ e per il vantaggio di tutto il prossimo. Dovranno infine scolpire nella loro mente le parole di Agostino: Salmeggiare e pregare lavorando cosa accetta a Dio (De Op. Monach.)22. E a consolidarli in ci deve tendere tutta la loro formazione (D.).
(D.) Quelli che sono destinati alle attivit manuali, non si devono per nessuna ragione togliere dal noviziato, se non vi sono rimasti per un anno intero e con buona soddisfazione, e se non hanno fatto i voti preparatori (a meno che il Generale dispensi qualcuno per grave causa). E dovunque siano collocati dopo il primo anno, dovranno avere come un personale Maestro nelle cose spirituali. Quando poi si devono ammettere ai voti, si dovranno richiamare per un mese al noviziato, o almeno, per un eguale periodo di tempo, si dovranno raccogliere dove si trovano; e prima daver finito il biennio, non si espongano in alcun modo nei pubblici uffici di sacrestano, portinaio e simili, nei quali si tratta con gli esterni.

169. Quelli poi che a suo tempo dovranno essere promossi agli ordini ecclesiastici, imparino gi nel noviziato quanto si riferisce al riceverli bene e santamente. 170. bene che tutti quelli che il Superiore avr creduto si esercitino nelle prediche domestiche. In tal modo, oltre ad occupare bene con questo esercizio qualche ora dopo pranzo, si incoraggeranno e si eserciteranno nelluso della voce, nel modo di parlare, e in altre simili cose, e mostreranno anche quel talento che ad essi comunica il Signore in questo campo. Esprimeranno pure sovente ci che riguarda labnegazione propria ed il profitto nelle virt ed in ogni perfezione, esortandosi vicendevolmente a ci, e specialmente allunione e alla carit fraterna (D.)23.
(D.) Quelli che predicano in casa, si astengano dal riprendere chiunque, senza aver prima consultato su di ci il Superiore24.

171. Per progredire nelle virt di grande aiuto il buon esempio degli anziani, che stimoli gli altri alla loro imitazione25. Giover quindi che nelle case del noviziato si ricevano anziani di spec-

22.

La citazione recita esattamente cos: Cantica vero divina cantare, etiam manibus operantes facile possunt, et ipsum laborem tanquam divino celeumate consolari (AURELIO AGOSTINO, De opere monachorum XVII, 20; Patrologia Latina XL, 565). Cfr. Const. P. III, c. I, 21; Summ. 18, in ISJ II, 72. Cfr. Const. P. III, c. I, S. Cfr Const. P. III, c. I, 19.

23. 24. 25.

71

Costituzioni: Parte seconda

chiata condotta, ormai stanchi e a riposo per le fatiche sostenute nella vigna del Signore, i quali, con la santa condotta ed il sodo conversare, possano ammonire e rafforzare i giovani che stanno iniziando il cammino della perfezione, guardandosi per dal prendere le difese dalcun giovane presso i Superiori. 172. Potr pure arrecare non poca edificazione e buon esempio, se chi preposto a tutti gli altri, ed altri sacerdoti che egli creder, svolgeranno qualche volta durante lanno, per un po di tempo, alcuni uffici di coloro che sono incaricati dei servizi domestici. Col che si raccomander la modestia di Cristo, e agli altri si renderanno pi accetti quei ministeri a cui sono addetti a maggior servizio e gloria di Dio26. 173. Si avvertano poi diligentemente i novizi che non devono nascondere alcuna tentazione senza svelarla al proprio Maestro o Superiore, o ad altri designati specificamente dal Superiore (D.); anzi, dovr esser loro molto gradito che la loro anima sia ad essi completamente manifesta. E dovranno rivelare non solo i difetti, ma anche le penitenze, o le mortificazioni e le devozioni e tutte le virt, desiderando con sincera volont dessere diretti da quelli, se mai deviassero dalla rettitudine; e non dal proprio sentimento, se non saccorda con il giudizio di quelli che tengono in luogo di Cristo nostro Signore27. Infatti la piena, sincera e semplice aperizione di coscienza si ritiene parte essenziale di quella perfezione che cerchiamo nella Societ, e principale strumento di purificazione dellanima da ogni male. Perci, il novizio deve considerare davere nel Maestro, come pure nel proprio Superiore, un amico datogli misericordiosamente da Dio, come dice la Scrittura: Un amico fedele una protezione potente, chi lo trova, trova un tesoro (Sir 6,14).
(D.) Se qualche novizio lavr domandato, il Superiore gli assegner volta per volta un sacerdote, al quale il novizio si confesser o con il quale si incontrer; il che far pure spontaneamente, per giusta causa. Ma il novizio che comunque si sia confessato ad un altro, in un altro momento e quando ci parr opportuno, ripeter la sua confessione al Maestro dei novizi, o al Superiore; o almeno non tralascer di rendergli conto della propria coscienza, come fa ciascuno ogni sei mesi (88). E sebbene a colui che mostrasse grande difficolt in tale aperizione di coscienza si debba concedere qualche tempo perch, riflettuto in merito, con laiuto delle istruzioni e specialmente dellassidua preghiera, possa anche in ci vincere se stesso e deporre del tutto tale pudore contrario allamore della giustizia, desiderando sopportare anche la vergogna e lumiliazione di s per i peccati commessi; tuttavia, finch non avr vinto se stesso anche in questo, non si riterrebbe in alcun modo adatto alla Societ, n vi andrebbe ammesso.

174. I novizi si confesseranno al proprio Maestro ogni otto giorni, e anche pi spesso, secondo la devozione di ciascuno ed il giudizio del Maestro; ed ogni otto giorni almeno, riceveranno il Santissimo Sacramento eucaristico, con ogni devozione interna ed esterna, se non pare altrimenti allo stesso Maestro (D.).
(D.) Maggior frequenza nel comunicarsi converr agli adulti, se sono di vita perfetta, ed ai coadiutori temporali gi formati. Infatti gli adulti, essendo di pi saldo giudizio, cos pure sono capaci di una pi costante riverenza.

175. Ogni giorno poi faranno uso dei consueti esami di coscienza. 176. A quelli che ne avessero bisogno, si spieghi per qualche giorno ogni settimana la dottrina cristiana, e inoltre, secondo le capacit di ciascuno, sinsegni il modo di confessarsi bene e con frutto, di comunicarsi, di sentir Messa e di servirla, e di assistere a tutte le funzioni della Chiesa; e prima di tutto il modo di pregare, di fare lesame di coscienza, di meditare (sul che si deve insistere continuamente) e di leggere. Si curi non solo che imparino ci che conveniente, ma che non lo
26. 27. Cfr. Const. P. III, c. I, 19; ESJ P. IV, c. IV, 3; Reg. Prp. c. III, 34, in ISJ II, 94; Reg. Rect. c. III, 33, in ISJ II, 100. Cfr. Const. P. III, c. I, 12; ESJ P. IV, c. II, sec. IV, 3; Summ. 41, in ISJ II, 74.

72

Costituzioni: Parte seconda

dimentichino, e mettano in pratica ci che hanno imparato, dando il debito tempo alle cose spirituali e ricercando la devozione secondo la misura che la grazia di Dio avr loro indicato. Per questo giover pure (D.) frapporre talvolta alcuni esercizi spirituali straordinari, come si sar giudicato conveniente per ciascuno nel Signore28.
(D.) A quelli che appaiono inadatti per tali esercizi (come potrebbe essere qualcuno dei coadiutori temporali) si dovranno suggerire esercizi proporzionati alle loro capacit, con cui siano aiutati a servire il nostro Dio e Signore29. In generale, poich gli esercizi aiutano mirabilmente ad imprimersi e scolpire profondamente nellanimo le verit eterne, giover ricorrervi quando sembrasse che qualcuno stimi qualche verit meno altamente di come converrebbe per valersene nella pratica, ed allora gli esercizi si devono disporre per sopperire alle mancanze riscontrate in chi si esercita.

177. Sinsegni loro come guardarsi, nei propri esercizi spirituali, dalle illusioni del demonio e come difendersi contro tutte le tentazioni; nello stesso tempo, conoscano i modi con cui vincerle (D.); e attendano a conseguire le vere e solide virt, sia che abbiano parecchie visitazioni spirituali, sia che ne abbiano poche; e curino di progredire sempre sulla via del divino servizio30.
(D.) Ai novizi tormentati dalle tentazioni del nemico, giover spiegare il secondo capitolo del Siracide.

178. Il criterio che si deve osservare nelle correzioni e nelle penitenze, si lascer alla carit discreta del Superiore, che terr conto della disposizione delle persone, delledificazione di tutte e di ciascuna di esse in particolare, a gloria di Dio. Deve per evitare di procedere col pur minimo segno di turbamento; anzi, ammaestri e riprenda con ogni dolcezza e tranquillit quelli che sbagliano, senza turbare il loro animo, n frenando il loro amore e la loro fiducia, ma dando loro la certezza che tutto ci che si dice o che accade promana da un cuore sincero e ricolmo di vero amore31 (D.). Ognuno, poi, dovr accettare penitenze e correzioni, quali che siano, con autentico desiderio di emendarsi e di trarre profitto spirituale, quandanche fossero imposte per mancanze non colpevoli32, come quelle che spianano la strada allumilt.
(D.) I Superiori, specialmente quelli di temperamento alquanto ardente, procurino di mostrare in tutto unimmagine di mitezza, somma tranquillit e ragionevolezza, ad imitazione del Signore e Maestro33; non tanto comunque da trascurare i difetti dei sudditi; anzi, veglino per non lasciar correre in essi neppure il minimo difetto, finch non sia stato tolto, quandanche la loro sollecitudine e fatica dovesse protrarsi fino al giorno della morte. Dunque si devono curare non la negligenza e lincuria, ma la freddezza e la rimozione dei moti disordinati. Cos Cristo, sebbene sempre insistesse a riprendere con ogni autorit i vizi degli uomini, tuttavia soltanto contro gli ipocriti farisei ed i profanatori della casa del Padre suo si mostr acceso dal fuoco del santo zelo e riprese gli ostinati con veemenza (servendosi di un moto della natura umana, per decreto della sua divina volont). Ma chi avesse bisogno di tale correzione, di cui conviene che talvolta s'avvalgano i Prelati della Chiesa, non sembrerebbe poter durare fra gli alunni di questo Istituto. Nondimeno, sebbene questa mitezza e dignit si debba sempre serbare, tuttavia nel correggere e nell'imporre penitenze si possono e devono impiegare parole tali da suscitare vergogna e un positivo senso di timore, con i fatti e con le ragioni, non gi con epiteti gratuiti nonch falsi. E davvero in ci si deve comunemente

28. 29. 30. 31. 32. 33.

Cfr. Const. P. III, c. I, 20; ESJ, P. I, c. V, sec. III, 2; Summ., 21, in ISJ, II, 72; Reg. Mag: Nov., c. III, 45, in ISJ, II,72. Sul modo di pregare e di meditare, cfr. DS, I,139-140, 219-230; II, 141-159, 610-618. Cfr. Const. P. III, c. I, R. Cfr. DS I, 109-111; II, 386-387. Cfr. DS III, 69-70. Cfr. Const. P. III, c. I, 15; ESJ P. IV, c. VI, 2; Reg. Rect. c. III, 26, in ISJ II, 100; Cfr. DS I, 502-503; II, 520-524, 540544; III, 74-79; 233-236. Cfr. DS III, 74-79.

73

Costituzioni: Parte seconda

avvertire che quelli che mancano vanno prima ripresi con carit e dolcezza; la seconda volta, con carit, ma anche in modo da infondere loro turbamento e salutare vergogna; la terza volta, aggiungendo allamore qualcosa che incuta timore. Le mancanze pubbliche, poi, devono essere punite con penitenze pubbliche, dichiarato solo ci che serve alledificazione di tutti34.

179. Infine, nella semestrale aperizione di coscienza, durante il primo biennio, tutti rileggano le Lettere Apostoliche, i Memoriali e le Regole, e sinterroghino se ne siano contenti e se sentano che basti loro la forza danimo per vivere e morire nella Societ.

CAPITOLO III Compiti specifici dei novizi nella vita comune, al fine di cooperare alla disciplina impiegata nei loro riguardi
180. Ma poich non basta che quelli che presiedono, con cura vigilantissima e santa disciplina, aiutino e dirigano gli alunni, per quanto sta in loro, sulla via del profitto spirituale, se anche questi non cooperano alla loro sollecitudine con buono ed ottimo cuore; si devono accuratamente ammonire ed ammaestrare anche sul come offrirsi a mo di buona terra, custodire il seme e recare frutto nella pazienza (Lc 8,15). 181. E per prima cosa, dato che il noviziato non altro che una scuola di perfezione, essi devono considerare daccedere a questa scuola con vera volont, cio con lanimo del tutto deliberato ad acquistarsi la perfezione. Infatti, chi veramente vuole, tende a ci che vuole con ogni zelo e sforzo, ritenendo insignificanti le fatiche e le sofferenze: come avverte il savio, che della celeste Sapienza dice: Avvicinati ad essa con tutta lanima e con tutta la tua forza resta nelle sue vie (Sir 6,27). 182. Ed affinch continuamente rammentino perch sono venuti qui e sono entrati nel noviziato, giover moltissimo che essi abbiano unidea sempre pi chiara della perfezione, nella quale vengono ad istruirsi ed esercitarsi. Dunque, sebbene di ci siano stati informati nella prima prova, giover tuttavia che con frequente considerazione questidea sia richiamata nelle loro menti e chiarita con le parole della divina Scrittura; chiarimento di cui non sar inutile aggiungere un esempio dal capitolo 15 di Giovanni. 183. La perfezione intesa da noi lunione strettissima delluomo con Dio, che otteniamo amando sommamente GES Cristo, secondo la sua parola: Come il Padre ha amato me, cos anchio ho amato voi. Rimanete nel mio amore (Gv 15,9)35. Ma bisogna che lamore di Cristo sia operativo, e che non consista di sole parole, o duno sterile affetto del cuore. Quindi il Maestro soggiunge: Se osserverete i miei comandamenti, rimarrete nel mio amore, come io ho osservato i comandamenti del Padre mio e rimango nel suo amore (Gv 15,10). E il comandamento di Cristo altro non che lamore del prossimo, che egli subito spiega soggiungendo: Questo il mio comandamento: che vi amiate gli uni gli altri, come io vi ho amati (Gv 15,12). Perci, affinch il cristiano pervenga alla perfezione, bisogna che si perfezioni nellamore del prossimo. Onde questa Societ prende nome dalla Carit; e la scuola duniversale perfezione, che si d nel noviziato, tende soprattutto ad insegnare come si eserciti la carit verso il prossimo in
34. 35. Cfr. Const. P. III, c. I, N; ESJ P. IV, c. VI, 3; Reg. Prp. c. III, 28, in ISJ II, 93; Reg. Prp. c. III, 29, in ISJ II, 93; Reg. Rect. c. III, 27, in ISJ II, 100; Reg. Rect. c. III, 28, in ISJ II, 100. Cfr. DS I, 87 sgg.

74

Costituzioni: Parte seconda

modo perfetto. E questa cristiana carit, con la quale si ama Cristo nel prossimo, ed in Cristo il Padre, nei quali da molti diventiamo come una cosa sola, non si esercita in modo perfetto se per essa luomo non rinunzia a tutte le cose, e non pronto a dare la vita stessa, ad imitazione di Cristo; ci che il nostro divino Maestro non tarda ad insegnare, tosto che proclama, dopo le riferite parole: Nessuno ha un amore pi grande di questo: dare la vita per i propri amici (Gv 15,13), parole con cui senzaltro invita i suoi discepoli a quella perfezione di carit, di cui egli per primo diede un esempio cos grande. Ma ci comporta un arduo lavoro: per questo bisogna affaticarsi e sudare. Infatti, si tratta di staccarci da tutte le cose e gli affetti di questo mondo, esercitando la povert, la castit, lobbedienza e ogni mortificazione e abnegazione; di detestare con odio santo i genitori, le ricchezze, gli onori, i piaceri, la vita stessa, e dabbracciare tutti gli uomini con lunico amore di Cristo. Questo il vero proposito ed intento del noviziato; e chi rettamente lo conosce e lavr abbracciato con sincera volont, trover dolcissime tutte le amarezze che si sopportano in tale cammino di perfezione, le riconoscer necessarie, e le stimer poche e lievi, rispetto al sommo ardore di pervenire prontamente a cos felice condizione di uomo perfetto. Ma per beneficare il prossimo con il perfetto amore di Cristo, la carit devessere congiunta con la sapienza. E la sapienza consiste nel custodire lordine della carit. Lordine supremo della carit, poi, che la somma sapienza, noto solo a Dio, poich consiste nel maggior bene di tutto l'universo. Perci di nulla dobbiamo essere pi solleciti che dindagare e conoscere la volont di Dio e, conosciutala, dadempierla, come sapientissima ed ottima, con infiammata carit. Dunque, a motivo della volont divina, la carit si dovr esercitare con larghezza, senza cercare nulla di pi, come insegna Cristo, che a questo punto ripete: Voi siete miei amici, se farete ci che io vi comando (Gv 15,14). La volont di Dio, poi, come dai Superiori si conosce con la santa discrezione dello Spirito Santo, del quale Cristo aggiunge subito la promessa; cos, dai sudditi non si conosce per altra via pi sicura e pi felice dellobbedienza prestata ai Superiori, nei quali bisogna che essi onorino Cristo. Ed ragionevole che ciascuno si sottometta allaltrui direzione, specialmente nelle Societ religiose, dove, per le forze ed opere congiunte dei singoli, si moltiplica immensamente il bene che dai singoli si farebbe; come pure, conforme alla ragione sottomettersi ad unautorit che si stima maggiore della propria, cio ad un Superiore eletto fra pi persone, sperimentato per lungo tempo, che con altri uomini prudenti tenuto a giudicare in causa daltri e sotto vincolo di coscienza. Chi confida in costui come nel vicario di Cristo, stia certo dessere protetto da Cristo stesso, che a quelli che lo amano ha detto cos: Abbiate fiducia; io ho vinto il mondo (Gv 16,33). 184. E dopo che ai novizi stata data la completa cognizione della perfezione che cercano, si devono informare con ogni cura su quelle specie di atti con cui, come con altrettanti strumenti, potranno procurarsela con laiuto di Dio. E questi strumenti dellarte spirituale, che adoperati notte e giorno dai novizi, produrranno la loro perfezione, sono dodici, cio: 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. il consenso delle volont, lAMORE FRA I DISCEPOLI DI CRISTO, labbassamento di s, la propria mortificazione, la povert, la castit, la piet, labnegazione propria e lOBBEDIENZA, la semplicit,

75

Costituzioni: Parte seconda

10. 11. 12.

la modestia, ledificazione, la buona intenzione e la CARIT DI DIO.

185. I. E per dire qualcosa di ciascuno, si deve anzitutto incoraggiare con molta diligenza lunione e la conformit vicendevole (D.), e non si deve permettere ci che vi si oppone, affinch, uniti fra di loro con il vincolo della carit fraterna, possano meglio e pi efficacemente impegnarsi nellossequio di Dio e nellaiuto del prossimo36. Perci, il novizio che desidera pervenire alla forma perfetta (a cui appunto tende ogni sua fatica), deve prima, entrato in se stesso, disporre e dirigere la sua volont in modo che essa sia sempre incline a consentire con quella degli altri e, per quanto possibile, a concordarvi in ogni cosa. Otterr ci se, per quanto riguarda lintelletto, sar sempre pronto, con santa discrezione, a considerare nel senso migliore ci che gli altri dicono e fanno; e nel giudicare sar cos prevenuto dallumile sentimento di se stesso, che prima dellesame, a parit del resto, sembri piuttosto inclinare in altrui favore che in proprio. Inoltre otterr ci se neppure un minimo damor proprio disordinato lo ritrarr o ritarder dallesaminare con ogni considerazione ci che favorevole al parere altrui; e infine se, non appena avr riconosciuto vero il parere altrui e falso il proprio, deposto questo abbraccer quello, godendo ogni volta che pu, in tutto o in parte, di consentire con il parere altrui; e questo sia per latto di umilt che gli si d occasione di manifestare, sia per la carit verso gli altri, che ci fa godere dogni cosa a loro favorevole, sia infine per lacquisita verit, a cui aderendo nella carit, il gaudio dun cuore buono diviene completo. E non dovr contraddire senza necessit la parola del fratello, n far ci senza modestia e garbo, come pure non dovr ripetere inutilmente ci che ha detto, aggravando la contraddizione. Quando poi, per la verit della cosa, non pu concordare, in tutto o in parte, con il punto di vista altrui, n dubitare ragionevolmente del proprio, allora non sopporti di malanimo che altri la pensino diversamente, ma goda che ciascuno abbondi nel proprio sentimento; e con santa libert, i fratelli, sebbene forse di diversa opinione nellintelletto, sappiano tuttavia vivere insieme congiunti da strettissima carit. Per quanto riguarda poi la volont, i novizi e tutti i religiosi dovranno fare a gara nel prevenirsi a vicenda circa larrendersi in tutto allaltrui volere, ed anche a tener nascosto il proprio, perch si faccia laltrui volont. E questo ciascuno lo procuri per conto proprio, senza badare se gli altri facciano lo stesso; infatti, se veramente sollecito del suo consenso, non pu chiedere se gli altri vogliano consentire o no con lui. Ineffabile la dolcezza tra fratelli che consentono cos fra loro, dei quali pu dirsi ci che dei primi cristiani dicono gli Atti degli Apostoli: La moltitudine dei credenti aveva un cuore solo ed unanima sola (At 4,32)! La preghiera di tali fratelli sale all'onnipotente, poich abbiamo la parola di Cristo che dice: Se due di voi sopra la terra si accorderanno per domandare qualunque cosa, il Padre mio che nei cieli ve la conceder (Mt 18,19).
(D.) Non si tolleri fra quelli di casa passione o collera alcuna degli uni verso gli altri. E se si verificasse qualcosa di simile, si faccia in modo che subito si riconcilino fra loro con lopportuna riparazione37.

186. II. Come poi questo soave consenso delle volont che i novizi devono cercare in ogni cosa, deve procedere dalla carit con cui si amano scambievolmente; cos, questo consenso ed unione conserva ed accresce di giorno in giorno la carit stessa. E questa carit quella che Cristo volle che esistesse specialmente fra i suoi discepoli, quando diceva loro: Questo vi comando: amatevi gli uni gli altri (Gv 15,17). E questa carit tanto pi squisita e stretta, quanto pi esiste fra coloro

36. 37.

Cfr. Const. P. III, c. I, 18; ESJ P. VII, c. III, sec. VI, 13; Summ. 42, in ISJ II, 74; Reg. Prp. c. III, 33, in ISJ II, 94; Reg. Rect. c. III, 32, in ISJ II, 100. Cfr. Const. P. III, c. I, P; Reg. Prp. c. III, 33, in ISJ II, 94; Reg. Rect. c. III, 32, in ISJ II, 100.

76

Costituzioni: Parte seconda

che seguono Cristo pi da vicino; e fanno questo soprattutto quelli che scelgono la vita perfetta. Dunque, bisogna che questi discepoli di Cristo siano congiunti da un ineffabile vincolo di carit, quale gli altri uomini non conoscono. Pertanto, su nientaltro lesame di coscienza dei novizi dovr essere pi accurato, che di questa loro peculiare carit, con la quale si trattano a vicenda, specialmente perch questa carit sar per essi come un lume per abbracciare gli altri beni ed evitare i mali, secondo quel detto: Chi ama suo fratello resta nella luce e in lui non scandalo (1Gv 2,10). 187. III. Dopo la carit, saranno solleciti dabbassarsi in ogni cosa. E non ultima n piccola ragione di questo abbassamento la carit stessa. Al che contribuir grandemente compiere con devozione, per quanto si potr, quegli uffici nei quali pi si esercita la carit e lumilt; poi evitare, nella comune conversazione, quel che possa tornare in qualche modo a propria lode, e non esprimere giudizio su di s, anzi nascondere i doni ricevuti da Dio e crescere segretamente nella virt, quando non consigli altrimenti lonore stesso ed il servizio di Dio; ed anzi apprezzare loccasione dumiliarsi, che giustamente o ingiustamente derivi dagli altri. Essi poi apprezzeranno molto che i Superiori mettano alla prova la loro umilt ed abbassamento fornendo loro le occasioni di sopportare anche qualche umiliazione straordinaria, e riterranno questo un guadagno, mostrandone gratitudine ai Superiori. Lo stesso si deve pure dire delle umiliazioni che provengono dai fratelli per qualunque causa, per errore o per malizia: infatti tutto ci che umilia luomo sar molto caro al novizio, che sa dessere stato posto nella scuola dellumilt e non ignora che, come la natura umana tende in tutto ad elevarsi e magnificarsi da se stessa (e questo disordinatamente, poich avviene dimenticando Dio, da cui procede ogni vero innalzamento); cos bisogna che luomo rinato abbassi accuratamente ed umili larrogante natura in onore di Dio, che cos dice: Il pi grande tra voi sia vostro servo; chi invece si innalzer sar abbassato e chi si abbasser sar innalzato (Mt 23,1112)38. 188. IV. Inoltre, poich anche la carne ha desideri contrari allo spirito, non basta che il novizio cerchi ed apprezzi le occasioni dabbassarsi, ma occorre pure che sabitui a ritenere come bene per s tutto ci che mortifica la carne, memore di quella parola: E se Cristo in voi, il vostro corpo morto a causa del peccato, ma lo spirito vive a causa della giustificazione (Rm 8,10). E: Cos dunque fratelli, noi siamo debitori, ma non verso la carne per vivere secondo la carne; poich se vivrete secondo la carne, voi morirete; se invece con laiuto dello Spirito voi farete morire le opere del corpo, vivrete (ibid. 12-13). Quando poi il discepolo avr imparato per Cristo a stimare guadagni quelli che secondo il mondo sono perdite, allora acquister perfetta pace ed inalterabile carit, poich quelli che gli uomini stimano mali non possono pi neppur minimamente smuovere il suo animo, dal momento che li considera beni. Quindi, senza mortificazione, n la carit n la pace durano. 189. V. La povert, poi, e la castit costituiscono lastinenza dal mondo e forniscono parecchie occasioni di mortificazione. Dunque sammaestrino tutti i novizi ad amare la povert come madre e, secondo la misura della santa discrezione, ne sperimentino, nei debiti tempi, alcuni effetti39. E sebbene lesterna rinunzia dei propri beni e diritti si possa temporaneamente differire, come si detto (91), tuttavia non dovranno usare alcuna cosa come propria, poich tutte gi le hanno autenticamente rinunziate a Cristo Signore con lanimo e con la mente. Comprenderanno pure che non possono assolutamente dare o ricevere in prestito, o dispensare, nessuna delle cose che sono in casa senza che il Superiore sappia ed acconsenta. Sebbene poi debbano sempre desiderare e scegliere per quanto sta in loro, ci che pi povero e pi vile, ed esultare con santa letizia daverlo ricevu38. 39. Cfr. DS II, 600-604. Cfr. Const. P. III, c. I, 25; Summ. 24, in ISJ II, 72; Const. P. III, c. I, 7; ESJ P. IV, c. II, sec. I, 15; C. V, decr. X, in ISJ I, 546; DS I, 461.

77

Costituzioni: Parte seconda

to, a motivo della povert di Cristo, tuttavia, ancor pi di quella esterna, si richiede proprio la povert interiore, a cui spetta la beatitudine, secondo la parola del Signore: Beati i poveri in spirito, perch di essi il regno dei cieli (Mt 5,3). Infatti, quando abbiamo ottenuto di disprezzare nell'intimo del nostro spirito le ricchezze di questo mondo, allora, potremo dire con lApostolo ci che molto giover nei vari ministeri che si dovranno assumere a motivo della carit: Ho imparato ad essere povero e ho imparato ad essere ricco; sono iniziato a tutto, in ogni maniera: alla saziet e alla fame, allabbondanza e allindigenza. Tutto posso in colui che mi d la forza (Fil 4,12-13). 190. VI. Linnocenza dei costumi, poi, e la castit, virt amabilissima, si deve coltivare come ornamento preziosissimo, in ogni atto, nellincedere, nella parola, nel pensiero, insomma in ogni cosa; ed essa trova tanta grazia presso Dio, che le fu promessa la visione di Dio da Cristo che afferma: Beati i puri di cuore, perch vedranno Dio (Mt 5,8). 191. VII. E cos, casti e mortificati ed umiliati in tutto, avranno pi vicino laccesso a Dio. La piet dei novizi, poi, devessere fervida, e quasi infuocata, se desiderano affrettarsi verso la perfezione a cui aspirano. E a tal segno e quasi caratteristica deve distinguersi tale piet, da diventare affamati del Pane degli angeli (Sal 78,25) e del vino che germina i vergini (Zc 9,17). Infatti, per mezzo di questo cibo soprasostanziale, si compie, per quanto si pu in questa vita, lunione con Dio, nella quale consiste la perfezione. Infatti GES dice: Come il Padre, che ha la vita, ha mandato me e io vivo per il Padre, cos anche colui che mangia di me vivr per me (Gv 6,57). E come in questo pane celeste v la massima unione con Cristo, cos esso pure simbolo e causa dellunione reciproca per la carit, dicendo lApostolo: Poich c un solo pane, noi, pur essendo molti, siamo un corpo solo: tutti infatti partecipiamo dellunico pane (1Cor 10,17). Da questa fonte dunque attingano un inesauribile amore di Dio e lo zelo di unorazione ininterrotta, ed anche lamore scambievole, poich cos la loro condotta sar ad immagine dei primi discepoli, di cui la Scrittura dice: Ogni giorno tutti insieme frequentavamo il tempio, e spezzando il pane nelle case prendevano il cibo con esultanza e semplicit di cuore, lodando Dio e godendo la simpatia di tutto il popolo (At 2,46-47). 192. VIII. Ma negli esercizi stessi di piet, nelle mortificazioni e in tutte le altre buone opere, evitino di considerare e di seguire la propria volont. Infatti, per portare davvero la croce del Signore GES dietro di lui, devono prima rinnegare se stessi, poich egli dice: Se qualcuno vuol venire dietro a me rinneghi se stesso, prenda la sua croce e mi segua (Mt 16,24). Ed allora potranno essere certi di avere del tutto rinunziato a se stessi ed alla propria volont, quando restino umilmente nellaltrui obbedienza. Infatti ci sar molto caro a GES, come sempre ha insegnato la Chiesa, se lo faranno per amore di Lui. Giova dunque anzitutto a progredire sulla via dello spirito e a raggiungere la perfezione, ed assolutamente necessario, che tutti si diano alla perfetta obbedienza, riconoscendo che il Superiore, chiunque egli sia, tiene il luogo di Cristo nostro Signore, e portandogli intima reverenza e amore. E non soltanto nellesecuzione esterna di ci che comanda gli obbediscano per intero e prontamente, con la debita fortezza e umilt, senza scuse e mormorazioni, anche se comanda cose difficili e che ripugnano alla sensibilit, ma si sforzino pure interiormente di avere la rassegnazione e vero abbandono della propria volont e dei propri giudizi, conformando in pieno in ogni cosa, dove non si veda peccato, il proprio volere e sentire con quello che il Superiore vuole e sente, e tenendo la volont ed il giudizio del Superiore come regola della propria volont e giudizio, per conformarsi pi da vicino alla prima e suprema regola di ogni buona volont e giudizio, che leterna potenza e sapienza40. E per esercitarsi maggiormente nella virt dellobbedienza, obbediscano alacremente non solo al

40.

Cfr. Const. P. III, c. I, 23; ESJ P. IV, c. II, sec. III, 8; ESJ P. IV, c. II, sec. III, 9; Summ. 31, in ISJ II, 73.

78

Costituzioni: Parte seconda

Superiore della casa o al loro Maestro, ma, come a loro, anche ai Superiori subalterni, in tutte le cose in cui hanno ricevuto autorit sopra di essi. E si abituino a non considerare chi la persona alla quale obbediscono, ma piuttosto chi colui per il quale e al quale obbediscono in tutto, che Cristo Signore41. N pu essere gravosa lobbedienza vicendevole, oppure ai fratelli inferiori, per quelli che sempre rivolgono lanimo a conformare il proprio volere, come abbiamo detto, allaltrui volont, e godono ogni volta che avviene di fare la volont del proprio fratello. La mortificazione, poi, rimuove in tutto gli ostacoli ad obbedire: e per essa, GES obbed al Padre suo, cos che lApostolo dice: Impar lobbedienza dalle cose che pat; e aggiunge pure: e reso perfetto, divenne causa di salvezza eterna per tutti coloro che gli obbediscono, essendo stato proclamato da Dio sommo sacerdote alla maniera di Melchisedek (Eb 5,8-10). Chi poi obbedisce al Preposito o ad un altro Superiore come a Dio, confida in Dio, e Iddio, che promette di dare un amico fedele a coloro che lo temono, non lo confonde: Un amico fedele un balsamo di vita e dimmortalit, lo troveranno quanti temono il Signore (Sir 6,16). 193. IX. E inoltre il novizio che desidera seriamente la perfezione, sia nellobbedire, sia nel trattare con i Superiori o con altri fratelli, sia anche nel riflettere tra s, si sforzi di evitare con ogni cura, come peste delluomo spirituale, ogni doppiezza del cuore o simulazione. Infatti, una pur piccola doppiezza, se non prontamente scoperta e sradicata con un ben accurato esame di coscienza e con vigile occhio del cuore, pu miseramente distruggere tutto luomo. Ed in questo ciascuno agisca con timore e tremore di se stesso, specialmente nellesame quotidiano della sua coscienza, perch la simulazione nemico subdolo e terribile. Chi poi avr perfettamente distrutto in se stesso questo vizio odioso, ed abominevole a Dio ed agli uomini, render retto il suo cuore dinanzi a Dio e far grandi progressi nelle virt. Affinch dunque Iddio lo benedica, il novizio, facendo al celeste Signore oblazione di tutto ci a cui nello spirito ha rinunziato, deve poter dire con il santo re Davide: So, mio Dio, che tu provi i cuori e ti compiaci della rettitudine. Io, con cuore retto ho offerto spontaneamente tutte queste cose (1Cr 29,17). Infatti, poco varrebbe consacrare al culto divino la propria volont per mezzo dellobbedienza, le ricchezze per mezzo della povert ed i piaceri per mezzo della continenza, se tutto ci non si offrisse nella semplicit del cuore e nella spirituale letizia che procede dalla semplicit. 194. X. Alla letizia poi, che promaner dalla semplicit del loro cuore, segua la modestia; e rammentino sempre le parole dellApostolo: Rallegratevi nel Signore, sempre; ve lo ripeto ancora, rallegratevi. La vostra modestia sia nota a tutti gli uomini. Il Signore vicino! (Fil 4,4-5)42. Perci, in ogni loro atto, nel riso, nelle parole, nellincedere, nellatteggiamento del volto, e di tutto il corpo e delle vesti, in ogni luogo e con tutti, tengano quel contegno che non arrechi noia od inutile tristezza a quelli che li guardano, ma che rispecchi santa gravit e decenza, e vigile prudenza ed ossequio, ed una certa amabilit nel Signore: fini senza affettazione, pronti ad ascoltare le parole altrui, sensati nelle risposte, contenti con moderazione e santa discrezione in tutto, secondo lordine e la ragione43. 195. XI. Questa modestia, quando si rende nota agli uomini, genera edificazione, ed i novizi, pi di ogni altra cosa dovranno sforzarsi di arrecarla luno allaltro. Ledificazione, poi, ed il buon aroma che grato si effonde da tutte le virt, possono arrecarlo ai fratelli in ogni tempo e stato, cos da sani come pure da malati. Dalle malattie, dunque, tutti procurino di trarre frutto non solo per s, ma anche per gli altri, non essendo n impazienti n difficili da contentare. Abbiano invece e dimostrino molta pazienza e obbedienza al medico e allinfermiere, adoperando parole buone ed
41. 42. 43. Cfr. Const. P. III, c. I, 24. Cfr. DS II, 290-291. Cfr. DS I, 601; III, 65-68.

79

Costituzioni: Parte seconda

edificanti, con cui manifestino di accettare linfermit come un dono dalla mano del loro Creatore e Signore, poich essa non minor dono della salute44. Dunque, sia da malati che da sani, si sforzino di tenere fra loro quella condotta che saddice ai santi e che lApostolo sugger ai Colossesi con queste parole: Rivestitevi dunque, come eletti di Dio, santi e diletti, di sentimenti di misericordia, di bont, di umilt, di modestia, di pazienza; sopportandovi a vicenda e perdonandovi scambievolmente, se qualcuno abbia di che lamentarsi nei riguardi degli altri. Come il Signore vi ha perdonato, cos fate anche voi. Al di sopra di tutto poi vi sia la carit, che il vincolo di perfezione. E la pace di Cristo esulti nei vostri cuori, perch ad essa siete stati chiamati in un solo corpo. E siate riconoscenti! La parola di Cristo dimori tra voi abbondantemente; ammaestratevi ed ammonitevi con ogni sapienza, cantando a Dio di cuore e con gratitudine con salmi, inni e cantici spirituali (Col 3,12-16). 196. XII. Ma non solo procurino tutti di perfezionarsi di giorno in giorno in tutte queste cose. Si sforzino anche di perfezionarsi sommamente circa il fine per cui fanno tutto questo, cos da compiere finalmente ogni cosa con un fine perfettissimo. Cerchino dunque di conservare la loro intenzione in sommo grado retta, non solo circa lo stato della propria vita, ma anche in tutte le cose particolari, sempre aspirando a servire e a piacere sinceramente in esse alla divina bont per se stessa, e per la carit e i benefici tanto singolari con cui ci ha prevenuto, piuttosto che per il timore delle pene o la speranza dei premi (sebbene anche di questo debbano giovarsi). E siano spesso esortati a cercare di unirsi a Dio in tutte le cose con il pi stretto legame, spogliandosi, per quanto possibile, dellamore di tutte le creature, per indirizzare lintero affetto al Creatore di esse, amando lui in tutte e tutte in lui, secondo la sua santissima e sapientissima volont45. Se infatti amano Iddio cos, sono tratti dal Padre, e saranno saziati di giustizia da Cristo, che dice: Beati quelli che hanno fame e sete della giustizia, perch saranno saziati (Mt 5,6), e sperimenteranno che i suoi comandamenti non sono gravosi (1Gv 5,3). 197. Questi dunque sono gli strumenti dellarte spirituale, e lofficina dove questi si adoperano anzitutto la casa del noviziato. Vi sia poi chi ogni mese richiami alla memoria di tutti queste cose, e ci che si detto nel capitolo precedente (oltre le regole comuni e quelle dei propri uffici); e ciascuno sia tenuto a leggerle, affinch, data la condizione della nostra fragile natura, non se ne dimentichino e in tal modo non ne venga meno lesecuzione. E alcune volte durante lanno, tutti chiedano al Superiore che ingiunga loro penitenze per le mancanze nellosservanza delle regole, affinch questo dimostri la cura che ciascuno ha del suo profitto spirituale sulla strada di Dio46.

CAPITOLO IV Esperimenti specifici del noviziato


198. Bisogna pure, come abbiamo detto, che i novizi siano provati, nei tempi opportuni, con alcuni esperimenti particolari. E poich questa Societ ha come due stati, luno contemplativo, laltro attivo, anche gli esperimenti vanno diretti ai fini delle due vite. Con lesperienza, cio, gli alunni della Societ devono imparare: 1. come possano perseverare a lungo nella preghiera e nel canto delle divine lodi e, rinchiusi nelle loro celle, non oziarvi, ma rimanere al cospetto di Dio elevando suppliche e coltivando le lettere o le arti; 2. poi anche come fuori di casa possano attivamen-

44. 45. 46.

Cfr. Const. P. III, c. I, 17; ESJ P. IV, c. VIII, sec. II, 4; Summ. 50, in ISJ II, 75. Cfr. Const. P. III, c. I, 26; ESJ P. IV, c. I, sec. I, 2; Summ. 17, in ISJ II, 72. Cfr. Const. P. III, c. I, 28; ESJ P. IV, c. VI, 2; Summ. 51, in ISJ II, 75.

80

Costituzioni: Parte seconda

te compiere gli uffici di carit che si presentano. E fra tali esperimenti, i principali sono quei sei di cui sopra abbiamo detto qualcosa (111-116). 199. Come i Superiori, poi, devono prescrivere in qualsiasi tempo e di proprio moto ci che concerne la contemplazione e la vita interna; cos la natura di questa Societ, che poggia tutta sulla Provvidenza, richiede che ai novizi si propongano esercizi di carit esterna, cogliendo le occasioni nel corso del biennio (117), cos che, sotto la guida della stessa divina Provvidenza, con i medesimi uffici nei quali ragionevolmente esercitano la carit, in pari tempo vengano pure provati (D.).
(D.) Chi, su dispensa del Preposito generale, fosse annoverato fra gli scolastici prima daver compiuto tutti gli esperimenti, dato che nel tempo del noviziato mancarono del tutto le occasioni di completarli, li supplir, una volta fra gli scolatici, non appena se ne presenteranno le opportunit.

200. E a proposito di questi esperimenti, si osservi con diligenza che, quando uno star facendo il primo esperimento degli esercizi spirituali, il suo esercitatore riferisca al Superiore che cosa pensa dellesercitante in ordine al fine perseguito nellIstituto47. 201. Quando sar nel secondo, del servizio negli ospedali, chi viene provato rechi un attestato del direttore di quelli che servono nellospedale, circa limpressione positiva che vi ha dato48. 202. Quando sar nel terzo, del pellegrinaggio, porti dal luogo pi lontano in cui stato, o da un altro ad esso vicino, un attestato di alcuni, o almeno di uno degno di fede, in cui si dichiari che giunto fin l spinto dalla propria devozione e senza che alcuno si sia lamentato di lui49. 203. Quando sar nel quarto, desercitarsi negli umili uffici domestici, lattestato consister nelledificazione recata a tutti quelli che sono in casa (D.)50.
(D.) Quelli che vengono cos provati, saranno esenti dagli esercizi accessori dei novizi (170). E quando questa prova non avviene nella casa del noviziato, allora nella casa dove si svolge si faccia la distribuzione delle ore, e vi sia qualcuno che abbia speciale cura dei novizi51.

204. Quando poi si trover nel quinto, della dottrina cristiana, e nel sesto, della predicazione e dellascolto delle confessioni, o in entrambi gli uffici, lattestato si dovr ricevere (se avr abitato nella nostra casa) da quelli di casa, e dalledificazione ricevuta da chi lha udito. Se gli sar capitato di predicare e confessare altrove, deve recare lattestato dai luoghi dove avr soggiornato pi a lungo, e quello delle autorit pubbliche, come sono anzitutto i Prelati ordinari delle Chiese, i quali facciano interamente fede di come con sana dottrina e con il buon esempio egli ha seminato la parola di Dio e svolto lufficio di confessore, senza offendere alcuno52. 205. Inoltre la Societ potr, nella misura in cui sembrer conveniente, prendere informazioni altrove, onde sia maggiormente soddisfatta, a gloria di Dio53. 206. Nel caso non si fossero apportati questi attestati sui predetti esperimenti, se ne dovr indagare accuratamente la causa e cercare di capire la verit su tutto, perch si possano prendere meglio le misure convenienti, al fine di meglio servire la bont divina, con il favore della sua grazia54.
47. 48. 49. 50. 51. 52. 53. 54. Cfr. EG c. IV, 18. Cfr. EG c. IV, 19. Cfr. EG c. IV, 20; Reg. Mag. Nov. c. III, 32, in ISJ II, 109. Cfr. EG c. IV, 21; Reg. Mag. Nov. c. III, 33, in ISJ II, 109. Cfr. Reg. Mag. Nov. c. III, 34, in ISJ II, 109. Cfr. EG c. IV, 22. Cfr. EG c. IV, 23. Cfr. EG c. IV, 24.

81

Costituzioni: Parte seconda

207. Oltre a questo, prima che i presbiteri ed i coadiutori facciano la professione ed i voti, per tre giorni, nei tempi stabiliti, devono mendicare di porta in porta per amore di Cristo nostro Signore, nei luoghi dove sar parso bene ai Superiori. In tal modo, in contrasto con il sentimento comune della gente, a lode e ossequio di Dio, potranno meglio sottomettersi e fare maggiore profitto nello spirito, dando gloria alla Maest divina. Inoltre, in tal modo, saranno pi disposti a fare altrettanto quando sar necessario, mentre percorreranno le varie parti del mondo, secondo lordine o l'indicazione del sommo Vicario di Cristo, ovvero, in sua vece, del Superiore della Societ. Infatti la natura della nostra professione esige che siamo disposti e pronti a tutto ci che in qualsiasi tempo ci sar stato comandato nel Signore, senza chiedere n attendere alcuna ricompensa in questa vita presente e fuggevole, ma sempre sperando dalla somma misericordia di Dio quello che eterno sotto ogni aspetto55. 208. Si deve anche badare che gli alunni, prima della professione, facciano talvolta delle veglie e che trascorrano almeno unintera notte in preghiera, in memoria di Cristo, che prima di scegliere gli Apostoli pass la notte pregando Dio. 209. Per deporre del tutto la vergogna umana, in chiesa, o in qualunque altro luogo dove ci si possa fare senza dar disturbo, essi, per ordine del Superiore, si facciano vedere mentre pregano colle braccia conserte o distese a forma di croce, e diano, a pubblica edificazione, altri segni di simile preghiera, umiliazione e penitenza, a giudizio del Superiore.

CAPITOLO V La dottrina ascetica da insegnarsi nella seconda prova56


210. Giova moltissimo a muovere rettamente la volont, che sillumini lintelletto, cos che non solo conosca la differenza fra il bene ed il male, ma pure distingua una per una le virt ed i vizi, e contempli la bellezza di quelle e la turpitudine di questi, ed abbia dinanzi agli occhi il peso delle ragioni e gli strumenti con cui luomo distrugge questi ed edifica quelle in se stesso. Per questo ci parso bene stabilire che, scelti fra i novizi quelli che si stimano di ci capaci per et (143 D) ed ingegno, quotidianamente simpartisca loro una lezione di dottrina ascetica, per cui convenientemente comprendano i gradi delle virt e della perfezione (D.).
(D.) Per i coadiutori temporali, il noviziato devessere un po diverso dal noviziato di coloro che o sono gi promossi o sembrano da promuoversi agli ordini. E ancora diverso per quelli che sono destinati alle attivit manuali e per quelli destinati alle arti liberali. Dunque, alle diverse case del noviziato si deve applicare in modo diverso ci che abbiamo esposto in generale circa la prima prova dei novizi (sebbene il fine di tutti sia lo stesso: la perfezione dello spirito nella carit ed obbedienza di Cristo). Dunque, le lezioni di ascetica si devono istituire nella casa dove si far la scelta di coloro che si stimano adatti per et ed ingegno a capire lordinata dottrina dellascetica.

211. E questa dottrina dellascetica da insegnare ad alunni scelti, sar contenuta in tre corsi57. 212. E la sua ripartizione sar la seguente. La prima parte tender alla purificazione delluomo; la quale, sebbene non debba mai cessare finch viviamo, tuttavia va curata specialmente nel primo anno. La seconda parte tratter delle virt di cui deve adornarsi il cristiano purificato dai vizi, per quanto
55. 56. 57. Cfr. EG c. IV, 27. Sulla dottrina ascetica, cfr. DS I, 511-512, 561, 565; II, 9-10. Cfr. DS II, 9-10.

82

Costituzioni: Parte seconda

Dio conceder. La terza parte, infine, adatta ai pi perfetti, verter sullunione con cui luomo giusto e ricolmo di virt si congiunge a Dio con un intimissimo legame58. 213. Non si deve tuttavia credere che luna di queste tre parti si possa del tutto disgiungere dallaltra, poich tutte sono vicendevolmente connesse come da un vincolo indissolubile, e sono quasi tre aspetti da cui si scorge e si contempla la stessa indivisibile forma della perfezione umana59. 214. Ciascuna parte, poi, si pu dedurre da un unico principio. La prima dal santo timor di Dio e dal fine delluomo, secondo quelle parole della Scrittura: Principio della saggezza il timore del Signore (Sal 111,10). Infatti dal salutare timor di Dio luomo mosso efficacemente a cancellare i vizi, per non deviare dal fine per cui fu creato e redento dalla divina Bont60. 215. La seconda parte prende inizio dal riconoscimento e dallamore della verit. Infatti la Scrittura dice: La verit principio della tua parola (Sal 119,160), poich dal solo e semplice riconoscimento e amore della verit derivano tutti i doveri e le virt delluomo61. 216. La terza parte, infine, getta il primo fondamento di tutto ledificio sul comandamento della carit, poich Cristo dice: Questo il pi grande e il primo dei comandamenti (Mt 22,38). Dalla carit, poi, nasce e si perfeziona ogni unione dellanima fedele con Dio, che carit62. 217. In queste tre parti racchiusa tutta leducazione del genere umano fatta dal divino Creatore. Infatti lastensione dai vizi si richiedeva specialmente in quel tempo che precedette Cristo, e in questinnocenza sta la lode di quei santi di cui si dice: Beato luomo che si trova senza macchia e che non corre dietro alloro (Sir 31,8). Gli ornamenti di tutte le virt appartengono al tempo che segu Cristo, poich, quando la virt cristiana sommamente operativa, lamore dei fratelli fondato sulla verit: Ancora vi scrivo un nuovo comandamento: chi ama suo fratello resta nella luce, e in lui non scandalo (1Gv 2,8.10). Il terzo momento, infine, succede a questa vita e non finisce mai, e ad esso appartiene la carit di Dio e lunione e limmutabile gaudio di cui si dice: Cos anche voi, ora, siete nella tristezza; ma vi vedr di nuovo e il vostro cuore si rallegrer e nessuno vi potr togliere la vostra gioia (Gv 16,22-23). Tuttavia queste tre cose, come dicevamo, non si possono totalmente separare, bench singolarmente sembrino appartenere pi ad uno spazio di tempo che allaltro: infatti la vita eterna, nella quale luomo congiunto a Dio, comincia dal battesimo e si compie nella gloria63. 218. E queste lezioni di ascetica vogliono destare gli affetti della volont dallilluminazione dellintelletto. Tuttavia, si deve al tempo stesso intraprendere anche la via contraria, che poi l'unica valida con i fanciulli o con quelli che non sono dotati di molto ingegno. Infatti sembrano da condurre alla cognizione pratica ed allamore del nostro Dio e Signore tramite gli atti esterni dellumiliazione e delle altre virt, ad essi frequentemente imposti fin dal principio64.

58. 59. 60. 61. 62. 63. 64.

Cfr. DS II, 9, 125-126. Cfr. DS II, 9, 125-126. Cfr. DS II, 9, 125-126. Cfr. DS II, 9, 125-126. Cfr. DS II, 9, 125-126. Cfr. DS II, 9-10. Cfr. DS II, 9-10.

83

Costituzioni: Parte seconda

CAPITOLO VI La conservazione del corpo


219. Come leccessiva sollecitudine in ci che riguarda il corpo riprovevole, cos, la moderata cura di conservare la salute e le forze fisiche per il servizio di Dio degna di lode e tutti dovrebbero averla. Pertanto, quando sentissero che qualcosa loro nociva o qualche altra necessaria circa il vitto, il vestito, lalloggio, lufficio, o lattivit, e altre cose simili, e che ci sfuggito alla previdenza dei Superiori, tutti ne devono avvertire il Superiore o il Ministro, o colui che il Padre a tale scopo avr stabilito. Intanto per si osservino due norme: luna, che prima di riferirgli la cosa si raccolgano a pregare, e dopo la preghiera, considerata la cosa, qualora sentano di doverla far presente, la propongano (D.1). Laltra norma, che, dopo aver esposto la cosa a voce o in un breve scritto (perch non sfugga alla memoria), lascino al Superiore lintera cura della cosa esposta, stimando per ottima qualunque cosa egli stabilir, senza continuare a ribadire o ad insistere, n personalmente n per mezzo daltri (venga concesso o no ci che si richiede) (D.2). Infatti devono persuadersi che quanto il Superiore, una volta informato, riterr bene nel Signore, sar la cosa pi conveniente allossequio divino e al loro proprio bene65.
(D.1) Quando saccostano spontaneamente al Ministro o al Padre o al Rettore, per manifestare qualche loro necessit corporale, sar ottima cosa se prima, inginocchiatisi davanti a lui, baceranno la terra in segno dumiliazione per linfermit della natura umana, che continuamente soffre di tanti bisogni, ed in segno di sacrificio e di sottomissione a qualunque cosa il Superiore stesso decider. E quello di cui si ha bisogno devessere riferito non in pubblico, ma privatamente. (D.2) Sebbene quelli che fanno presente ci che stimano ad essi necessario, non debbano chiedere pi volte la stessa cosa, o insistere, tuttavia, se il Ministro, o chi fu avvisato in sua vece, ancora non avesse sufficientemente inteso la cosa, e volesse maggiori spiegazioni, dovranno essergli date. E se, dimenticatosi della cosa, non provvedesse, pur avendo mostrato di volerla fare, non sar sconveniente ricordargli o rinnovare, con la debita modestia, la richiesta presentata66. Infine, se la cosa sembrasse urgente, e per qualche motivo il Ministro o il Rettore non provvedesse, sar lecito informare umilmente della cosa stessa il Padre, nel cui giudizio bisogner del tutto acquietarsi.

220. Per quanto si potr, si stabilisca il tempo dei pasti, del sonno e della levata, alla cui osservanza tutti comunemente sono tenuti (D.)67.
(D.) Bench tutti comunemente siano tenuti ad osservare lorario dei pasti e del sonno, tuttavia, se per motivi particolari a qualcuno convenisse altro, il Superiore vedr se lo si debba dispensare o no68.

221. In ci che riguarda il vitto, il vestito, lalloggio e altre cose necessarie al corpo, pur dovendovi essere qualcosa in cui risplenda la povert e si provi la virt e labnegazione di s, tuttavia si procuri con laiuto di Dio che non manchi ci che necessario per sostenere e conservare la natura per il divino ossequio e lode (D.)69.
(D.) Nel vestito, si deve tener conto del suo scopo, che quello di difendere dal freddo e dallindecenza. Per il resto, conviene appunto che, a motivo del vestito, quelli che vengono provati siano aiutati alla mortificazione ed abnegazione di s, ed a schiacciare sotto i piedi il mondo e le sue vanit, almeno nella misura in

65. 66. 67. 68. 69.

Cfr. Const. P. III, c. II, 1; Summ. 46, in ISJ II, 75. Cfr. Const. P. III, c. II, A. Cfr. Const. P. III, c. II, 2; ESJ p. IV, c. VIII, sec. I, 3; DS III, 173. Cfr. Const. P. III, c. II, B. Cfr. Const. P. III, c. II, 3; ESJ P. II, c. II, sec. V, 6; Reg. Prp. c. VI, 61, in ISJ II, 96; Reg. Rect. c. VI, 58, in ISJ II, 102. Sul vitto, cfr. DS II, 770-771.

84

Costituzioni: Parte seconda

cui lo permetteranno lufficio e le altre circostanze delle persone. Tuttavia, anche questa dimostrazione di umilt si faccia in modo per cos dire naturale, e cogliendone, piuttosto che cercandone a bella posta, l'occasione. Ad esempio, da parte dei novizi e dei subordinati, se mancasse loro qualcosa per incuria degli ufficiali; e da parte dei Superiori, se la casa soffrisse penuria (che si deve sopportare con gioia); allora, si devono usare anche vestiti logori, e i peggiori vanno assegnati a quelli che sono in prova. E cos, sar piuttosto la divina Provvidenza che non la volont dei Superiori a provare tutti, resi indifferenti agli eventi che lineffabile Provvidenza governa, usando le cose umane come se non le usassero, poich il tempo breve. In ci che riguarda il vestito, sembra che, tenuto conto della fatica degli studi, si possa aver riguardo del decoro esteriore e della comodit pi con gli scolastici che con quelli che vengono provati. Tuttavia, si deve sempre evitare il superfluo e con i singoli ci si regoler come a ciascuno conviene70.

222. Come non bene gravare qualcuno di tanto lavoro fisico che lo spirito ne resti soffocato ed il corpo ne patisca danno, cos qualche esercizio corporale che giovi ad entrambi, utile generalmente per tutti, anche per coloro che devono applicarsi al lavoro intellettuale. Questo, poi, dovrebbe alternarsi con occupazioni esterne e non proseguire senza interruzione, n assumersi senza la misura della discrezione (D.)71.
(D.) Dopo pranzo, specialmente destate, per unora o due, non si devono permettere, per quanto possibile, esercizi troppo pesanti del corpo o della mente. Se poi la necessit lo richieder, lo si dovr misurare e moderare con ogni carit. Quel tempo, invece, si potr occupare in altri esercizi pi leggeri72, che giovino cos ad osservare gli ingegni, come ad esercitare gli alunni nel modo di conversare cortesemente e convenientemente di utili argomenti.

223. La mortificazione del corpo non devessere eccessiva n indiscriminata nelle veglie (D.1), nelle astinenze e in altre penitenze e fatiche esteriori (D.2), che assunte imprudentemente sono solite arrecare danno ed impedire beni maggiori. Perci, ciascuno manifester al suo Confessore qualunque cosa fa in questo senso. E questi, se ritiene che si passi la misura, o almeno dubita di ci, lo rinvier al Superiore. E tutto questo si fa per procedere con maggiore lume e per rendere maggior gloria al Signore nostro Dio nelle nostre anime e nei nostri corpi73.
(D.1) Generalmente, il tempo da destinare al sonno dovr contenersi nello spazio di sette od otto ore74. (D.2) Sebbene ciascuno debba essere disposto ad assumere qualunque ufficio gli sar stato imposto, tuttavia, la previdenza dei Superiori imporr sempre pesi proporzionati alle sue spalle. E perci, in quegli uffici che richiedono persone pi robuste (come quelli di cuoco, sacrestano, portinaio ed infermiere), baderanno di destinare, per quanto possibile, persone fornite di attitudini fisiche adeguate, secondo la natura degli uffici75. Per ci che riguarda le penitenze corporali, rammentino che questa Societ generalmente non ne prescrive alcuna, affinch le forze cos risparmiate siano impegnate nella carit, verso Dio e verso il prossimo, nonch nella pi esatta osservanza delle Costituzioni.

224. In casa, vi dovr essere qualcuno che sovrintenda a ci che riguarda la salute fisica (D.), per conservarla nei sani, soprattutto nei pi deboli per et o per altre cause, e per farla riacquistare ai malati. E tutti, se sentissero di star male pi del solito, devono riferirglielo, perch si provveda il

70. 71. 72. 73. 74. 75.

Cfr. Const. P. III, c. II, C; ESJ P. IV, c. VIII, sec. I, 2; Reg. Mag. Nov. c. III, 41, in ISJ II, 110; ESJ P. II, c. II, sec. V, 6; DS I, 472, 475; II, 546-548, 640-642. Cfr. Const. P. III, c. II, 4; ESJ P. IV, c. VIII, sec. I, 4; Summ. 47, in ISJ II, 75. Cfr. Const. P. III, c. II, D; ESJ P. IV, c. VIII, sec. I, 4; DS III, 338-339. Cfr. Const. P. III, c. II, 5; ESJ P. IV, c. IV, 5; ESJ P. IV, c. VIII, sec. I, 4; Summ. 48, in ISJ II, 75. Cfr. Const. P. III, c. II, E. Cfr. Const. P. III, c. II, F.

85

Costituzioni: Parte seconda

rimedio conveniente, come la carit richiede76.


(D.) Come delle altre cose, cos pure della salute la cura suprema tocca al Superiore; dopo di lui, deve curare la salute e le altre cose esterne dei fratelli il Vicario temporale o il Ministro; in terzo luogo, il Prefetto della sanit; in quarto luogo, linfermiere; di essi, almeno gli ultimi devono assistere il medico, al cui arrivo il portinaio dar il segnale suonando la campana. Si abbia grande cura dei malati. E linfermiere, appena informato della loro malattia, se giudicher che il caso di rilievo, avvisi il Superiore. E circa la dieta e le medicine si seguano, per quanto possibile, le prescrizioni del medico. Il malato, a sua volta, non domandi ansiosamente di queste cose, ma cerchi solo di esercitare la pazienza e lobbedienza; ed esposto il suo parere con modestia e tranquillit, dopo aver chiaramente risposto alle domande, per il resto stia tranquillo e lasci ogni cura di s al Superiore ed ai suoi Ministri, per mezzo dei quali la divina Provvidenza lo guida. Per i convalescenti, anche in refettorio vi sia un posto determinato, e ad essi non si dia nulla, salvo ci che prescriver linfermiere. E bench sia proprio della nostra vocazione vivere in qualsiasi parte del mondo, dove si speri il maggior ossequio di Dio ed aiuto delle anime, tuttavia, se per esperienza ci si accorgesse che qualcuno non pu tollerare il clima di una regione, e si vedesse che sta male di continuo, il Superiore che ne ha la facolt pu trasferirlo in altro luogo, in cui, pi sano di corpo, possa maggiormente impegnarsi nel servizio divino. Tuttavia, non spetter al malato domandare con insistenza il trasferimento, ma gli sar lecito parlarne al Superiore, in quel modo che si detto (222) delle altre necessit corporali77; conserver anzi con forza lanimo sgombro da propensioni, desiderando soltanto ci che la sollecitudine del Superiore stabilir di lui.

225. Oltre la cura che impone a tutti la carit e la ragione, sar conveniente che si affidi a qualcuno in particolare (D.1) ci che riguarda la conservazione dei beni temporali, perch li curi come propriet di nostro Signore GES Cristo. Ed anche per le altre necessit, specialmente per quelle che pi decoroso compiere in casa che fuori (D.2), bisogna fare in modo di stabilire il necessario numero di incaricati, e che alcuni fra i coadiutori temporali imparino bene tali uffici, sempre indirizzando tutto a maggior gloria di Dio Creatore e del Signore nostro GES (D.3)78.
(D.1) Gli incarichi di procuratore, amministratore, cassiere e spenditore saranno attribuiti dal Generale a seconda delle necessit. Tuttavia, quanto alla disciplina interna ed allosservanza delle regole, questi incaricati dovranno essere soggetti ai Superiori delle case in cui vivono; e ad essi dovranno chiedere dispensa delle regole, quando sar necessario, dopo aver loro chiarito il motivo, come pure gli altri. In generale, poi, il loro rapporto con i Rettori, i Prepositi ed i Maestri dei novizi indipendenti nel proprio ufficio, riguarder questi quattro punti: 1. che nellamministrazione i Superiori dovranno essere consiglieri dei procuratori e degli amministratori quanto a tutto; 2. che i procuratori e gli amministratori dovranno informarli delle cose fatte e da farsi, e i Superiori dovranno vegliare e sapere se essi compiano esattamente il proprio ufficio, e riferire; 3. che nella stessa persona non si uniscano gli uffici di amministratore o procuratore, e di spenditore, il quale ultimo sar uno dei Superiori, pur nei limiti a loro prescritti dal Preposito generale; 4. che gli uffici di procuratore, amministratore e cassiere si dividano o si uniscano nella stessa persona, come sar parso bene al Generale. (D.2) Per incaricati di uffici inferiori, applicati a quelle faccende che pi decoroso fare in casa che fuori, sintendono il lavandaio, il barbiere e simili, i quali converrebbe che fossero in casa, se possibile79. Ma anche altri uffici si potrebbero svolgere in casa, se vi fossero parecchi coadiutori temporali, e non soltanto uffici manuali, ma anche liberali, come la medicina e simili.
76. 77. Cfr. Const. P. III, c. II, 6; ESJ P. IV, c. VIII, sec. I, 5; Reg. Prf. San. 1, in ISJ II, 151; DS II, 263-269. Cfr. Const. P. III, c. II, G; ESJ P. IV, c. VIII, sec. II, 1; ESJ P. IV, c. VIII, sec. II, 2; Reg. Prp. c. VI, 63, in ISJ II, 96; Reg. Rect. c. VI, 59, in ISJ II, 102; Cfr. Reg. Prf. San. 2, in ISJ II, 151; Reg. Jan.. 1, in ISJ II, 158; Reg. Disp. 1, in ISJ II, 159. Cfr. Const. P. III, c. II, 7; ESJ P. II, c. II, sec. II, 1. Cfr. Const. P. III, c. II, H.

78. 79.

86

Costituzioni: Parte seconda

(D.3) Ci che si detto dellordine della casa del noviziato, conviene in gran parte anche alle altre case. I coadiutori temporali, che aiutano la Societ nelle faccende domestiche, non eccedano di molto la terza parte o, nelle grandi case, la quarta.

CAPITOLO VII Seconda prova dei coadiutori esterni80


226. Quelli che sembrano chiamati al grado di coadiutori esterni, dopo aver debitamente compiuto lesame e lesercizio della prima prova, passeranno come gli altri alla seconda prova, che faranno in casa con il resto dei novizi. 227. Se poi qualcosa impedisce che rimangano due anni di seguito nel noviziato, compiano almeno un anno intero, poi facciano i voti degli scolastici, supplendo al secondo anno quando le circostanze lavranno permesso, prima dessere ammessi alla professione dei coadiutori (D.).
(D.) Soltanto per grave causa, il Preposito generale potr dispensare qualcuno, ben saldo nella sua vocazione, dal fare in casa il secondo anno di noviziato, purch compia il resto del biennio sotto la religiosa disciplina di qualche nostro fratello veramente pio e dotto, che possa continuamente udire ed interrogare di persona, in luogo del Maestro.

228. E circa la disposizione dei loro beni, tutto va fatto come con i fratelli interni (89-96, 153). Perci, nel tempo del noviziato, quei beni devono essere amministrati da altri, perch essi non simmischino (se possibile) in alcuna sollecitudine o pensiero; e le rendite annue si devono dispensare in opere di carit, secondo il giudizio del Superiore; e in egual modo, quanto al resto che riguarda la povert, osservino tutto ci che fu prescritto agli interni. 229. Compiranno pure quei sei esperimenti che abbiamo descritto, secondo che se ne presenteranno le occasioni (111-116, 201-212). E questi esperimenti, ed altri simili, saranno a loro tanto pi necessari, o almeno opportuni, in quanto dovranno vivere fra gli uomini del mondo, dando esempio del proprio profitto nella vita religiosa, nellabnegazione, nel disprezzo di s e nellenergica e prudente osservanza dellobbedienza. 230. Tali novizi, poi, si confesseranno presso il loro Maestro, ed ogni sei mesi renderanno conto al Superiore, cos come gli altri, della propria coscienza, nel modo pi sincero e completo (182). 231. Per prepararsi agli uffici di carit a cui si dovranno applicare subito dopo il noviziato, nel secondo anno si lasci loro un po di tempo libero, senza tuttavia esentarli dagli esercizi comuni. 232. Quelli, poi, ai quali Dio diede il dono dun ingegno brillante e che sono pi maturi det, ascoltino la dottrina ascetica, che potr loro mirabilmente giovare. 233. Invece gli esterni non subiscono necessariamente la terza prova (10), se non si devono ammettere tra i fratelli interni. Ma bisogna considerare non tanto il tempo speso nelle prove, quanto il loro profitto nello spirito, affinch alla Societ non sia aggregato alcuno che veramente non abbia mostrato segni dabnegazione, umiliazione, carit e soprattutto dobbedienza. 234. Al che giover pure che durante o dopo gli studi e le prove si esercitino per due, tre o cinque anni nei ministeri ad essi attribuiti, dopo aver gi emesso i voti degli scolastici e prima di diventare coadiutori della Societ.

80.

Sui coadiutori esterni, cfr. DS, I, 511.

87

Costituzioni: Parte seconda

CAPITOLO VIII Seconda prova dei figli adottivi81


235. compito del Generale considerare attentamente nel Signore le particolari circostanze di chi sembra adatto allaffiliazione (121-129), ed applicargli ci che dicemmo della seconda prova per gli alunni della prima classe. 236. E perch si compia debitamente tutto ci che, nel Signore, il Generale avr veduto convenire alla seconda prova di costoro, e chi domanda laffiliazione alla Societ sia aiutato e diretto in tutto nel profitto spirituale, si stabilir qualche sacerdote ben istruito sulla natura della Societ e versato nella cura delle anime (D.), sotto il quale, come Maestro, compir il noviziato; e a lui si confesser e si confider in tutto, ricevendo da lui consolazione e consiglio nel Signore.
(D.) Questi dipender dal Maestro dei novizi interni, quanto al regime del noviziato; nelle altre cose, dal Direttore dei figli, a meno che non sia egli stesso loro Direttore.

237. E poich allaffiliazione stessa non si deve ammettere nessuno che non sia stato convenientemente provato (sebbene si richieda meno per essere adottato come figlio che per essere annoverato fra i religiosi), solo il profitto di chi provato definir quanto tempo oltre lo spazio dun anno si debba protrarre questa seconda prova. Giover comunque che tutti (eccetto i religiosi) siano trattenuti per qualche anno fra gli ascritti prima di essere ammessi allaffiliazione (D.).
(D.) Il che tuttavia non impedisce che possano fare voti simili a quelli degli scolastici, o altri voti.

81.

Sui figli adottivi, cfr. DS I, 511.

88

INDICE NDICE
Parte III
Istruzione ed esercizio nelle lettere e nelle altre opere caritative di coloro che si sottoposero con profitto alla seconda prova
Proemio.................................................................................................................................................. 89 Capitolo I Distribuzione degli alunni nei vari tipi di studi.................................................................................. 89 Capitolo II Dimissione di coloro che nella prova biennale furono trovati poco adatti alla Societ.................... 90 Capitolo III Coloro che dopo il biennio vengono trattenuti nella seconda prova................................................. 94 Capitolo IV Coloro che dopo la seconda prova si ammettono immediatamente alla terza.................................. 95 Capitolo V Coloro che vengono annoverati fra gli scolastici della Societ........................................................... 95 Capitolo VI Coloro che sono destinati agli studi delle lettere o delle arti manuali............................................... 96 Capitolo VII Coloro che devono aver cura degli scolastici ...................................................................................... 98 Capitolo VIII Conservazione della salute degli scolastici.......................................................................................... 99 Capitolo IX Gli studi dei nostri scolastici................................................................................................................. 100 Capitolo X Aiuto da dare agli scolastici perch possano produrre maggior frutto nei propri studi.................. 105 Capitolo XI Disciplina degli scolastici che abitano nelle nostre case ..................................................................... 108 Capitolo XII Disciplina degli scolastici che stanno fuori delle nostre case ............................................................. 113 Capitolo XIII I candidati agli Ordini........................................................................................................................... 115

COSTITUZIONI OSTITUZIONI PARTE III. ARTE


Istruzione ed esercizio nelle lettere e nelle altre opere caritative di coloro che si sottoposero con profitto alla seconda prova
PROEMIO 238. Sebbene larte comune a tutti coloro che danno il nome a questa Societ sia quella spirituale, di cui pi sopra abbiamo descritto gli strumenti (184-197), tuttavia alla carit, in cui pi che altrove risiede tale arte, non basta la sterile volont, come dice lApostolo Giacomo: Se un fratello o una sorella sono senza vestiti e sprovvisti del cibo quotidiano e uno di voi dice loro: andatevene in pace, riscaldatevi e saziatevi, ma non date loro il necessario per il corpo, che giova?. Pertanto, dopo aver cercato di perfezionare alquanto nella prova la volont degli alunni perch rinneghi se stessa e non rifiuti di soffrire per la carit, bisogna pure istruirli in quelle materie di studio e in quei lavori manuali che servono per poter sovvenire il pi possibile alle necessit e ai bisogni delle persone. 239. dunque quanto mai necessario che ciascuno abbia una propria attivit, in cui si impegni con alacrit e diligenza, anche perch il Signore ha detto: Con il sudore del tuo volto mangerai il pane (Gn 3,19), ci che si pu chiamare la legge costitutiva del genere umano caduto. E in questo modo daremo anche il buon esempio agli esterni (D.).
(D.) Chi si occupa delle divine lodi, non dovr assolutamente restare inoperoso, ma impegnarsi nell'arte pi utile, perch lEterno si renda propizio a lui e agli altri. Tuttavia, dato che luomo non pu restare sempre in contemplazione di Dio come le creature celesti, i fratelli di questa Societ si dovranno esercitare in qualche ministero della vita attiva, come si detto (166-167).

240. Dovremo quindi trattare in primo luogo del modo di destinare gli alunni ai vari ministeri, poi del modo in cui dovr essere istruito ciascuno di essi.

CAPITOLO I Distribuzione degli alunni nei vari tipi di studi 241. Durante la seconda prova, i Superiori ai quali sono affidati i novizi, dovranno considerare le doti e gli ingegni dei singoli (D.) e notare fra s ci a cui ciascuno sembri pi adatto. Allo stesso modo dovranno sperimentare con prudenza e definire tra s quelli che sono entrati nel noviziato gi sufficientemente istruiti nelle lettere o nelle arti.
(D.) molto utile prevedere per tempo i ministeri a cui si possono destinare gli alunni. Infatti in questo modo si potranno formare ad essi fin da giovanissimi e farne esperienza.

242. Oltre le relazioni che tutti i Superiori incaricati devono mandare (159, 225) il secondo anno del biennio di prova di ciascun novizio, il Maestro e Superiore sotto la cui vigilanza

Costituzioni: Parte Terza

si trova, manderanno informazioni al Preposito diocesano da cui dipende il noviziato, e questi, aggiuntevi le sue annotazioni, ne mander immediatamente una copia al Generale e una al Provinciale, se non Provinciale lui stesso. Egli pure poi scriver al Generale il suo parere sullalunno (D.).
(D.) Il Diocesano e il Provinciale procureranno che tali informazioni siano loro mandate per tempo, affinch il Generale le abbia con le loro osservazioni prima degli ultimi due mesi del biennio.

243. Oltre le notizie che possono servire a conoscere bene i costumi e le inclinazioni degli alunni, in queste informazioni si deve dire: 244. se lalunno sembri da dimettere, per quali motivi, e cos via 245. se si debba ancora trattenere in noviziato; 246. se abbia fatto i voti preparatori e in che tempo; 247. se sia da ammettere ai voti degli scolastici o da applicare ad alcuni studi o lavori manuali, senza i voti; 248. a quali studi o lavori manuali sia da applicare con i voti o senza, e che se ne debba sperare. 249. se, entrato nella seconda prova dopo aver gi appreso le lettere o gi formato in qualche arte, sia da mandare alla terza prova e quale; se sia da mandare ad esercitarsi; e come la Societ possa essere da lui aiutata nei ministeri di carit.
(D.) Se il Superiore che riferisce sul profitto degli alunni, sulle loro qualit e sugli uffici a cui sembrano da destinarsi per il maggior servizio di Dio, chiedesse di concedergli qualcuno di essi, badi di non esagerare nellesporre le occasioni di esercitare la carit e le necessit del prossimo nel suo territorio, perch il Generale non resti ingannato. Infatti tutti i Superiori di questa Societ, locali o diocesani che siano, devono sempre proporsi nellanimo luniversalit della carit, senza particolari predilezioni.

250. E di questi alunni si dovr fare secondo ci che giudicher o comander nel Signore il Preposito generale o il Diocesano o il Provinciale da cui dipende il noviziato, e che abbia questa facolt.

CAPITOLO II Dimissione di coloro che nella prova biennale furono trovati poco adatti alla Societ 251. Il potere di dimettere chi non si ancora legato con i voti, lavr prima di tutto il Preposito generale1. Poi risiede nei Prepositi per gli alunni soggetti alla loro vigilanza e cura. 252. La loro prudente carit dovr ponderare le cause sufficienti per dimettere qualcuno 2. Le principali sono le seguenti. 253. 1. Se viene scoperto nel corso della prova qualcuno dei cinque impedimenti enumerati che si oppongono al voto di una totale obbedienza, e che avesse taciuto nellesame3 (D.).
(D.) Se lavesse taciuto senza malizia, ad esempio se non fosse stato interrogato, e le altre doti non mancassero, si pu ricevere tra i figli adottivi. Ma se avesse taciuto qualcuno degli altri impedimenti (38), o in ci
1.

2. 3.

Cfr. Const. P. II, c. I, 2; ESJ P. IV, c. VII, sec. I, 3. Cfr. Const. P. III c. III, 1. Cfr. Const. P. II, c. II, 3; ESJ P. IV, c. VII, sec. II, 5. 90

Costituzioni: Parte Terza

avesse mentito, il Superiore che ha facolt di licenziare veda se ci sia avvenuto per ignoranza o per malizia, e se si debba espellere dalla Societ o applicare un rimedio per togliere limpedimento

254. 2. Se si giudicasse che sarebbe di danno con il cattivo esempio della sua vita (D.) e di scandalo per gli altri con parole o con opere. Tollerare ci, in chi ha lobbligo di conservare nella tranquillit e nella pienezza di vita la Societ affidata alle sue cure, non sarebbe da attribuire a carit, ma a ci che le contrario4.
(D.) Sintende che di scandalo per gli altri colui che, con lesempio e pi ancora con parole persuasive, d loro occasione di peccare, inducendoli a qualche male, soprattutto alla discordia, oppure tramando qualcosa contro i Superiori o contro il bene comune della Societ. In questi casi non c motivo che rimanga nellIstituto chi se ne rende colpevole. Quando ci fosse bisogno di dimettere qualcuno non tanto per la gravit del peccato, quanto piuttosto per rimuovere lo scandalo dato ad altri, se nel resto sembrasse un buon soggetto, la prudenza del Superiore vedr se sar conveniente che gli si dia o gli si ottenga il permesso (161 D2) di recarsi in un altro luogo della Societ5. In questo caso si devono prima inviare col accurate informazioni su di lui, e fornirlo di una lettera per il Superiore del luogo, accennando in essa la facolt di recarvisi.

255. 3. Se la sua malizia sembrasse incorreggibile, quandanche non desse alcuno scandalo agli altri, perch non palese; o se non vi fosse speranza che si adatti a vivere sotto lobbedienza e secondo il genere di vita dellIstituto, perch non pu o non vuole piegare il proprio sentimento o giudizio6; o se avesse una cattiva abitudine, a vincere la quale non ci fosse cooperazione sufficiente nellalunno stesso, che per si dovr stimolare con tutta carit. 256. 4. Se durante la prova si scorgesse in qualcuno una malattia o una debolezza tale7, a cui la Societ non potesse sovvenire sufficientemente, o che si potrebbe curare meglio a casa propria, o almeno se linfermo potesse essere aiutato da noi in egual modo, o anche meglio, fuori di casa nostra, con minore incomodo della Societ e minor perdita del tempo da dare alle opere di carit (D.).
(D.) Lordine della carit che la Societ si propone di seguire, riguarda anche il maggior legame delle persone alla Societ stessa; e quindi, dopo i membri gi ammessi nella Societ, dobbiamo esercitare la carit con gli alunni, a preferenza degli altri. Pertanto, come si deve procurare con ogni carit che gli alunni afflitti da qualche infermit spirituale siano curati prima di licenziarli, cos bisogna avere anche diligente cura di quelli che cadono in qualche malattia corporale (specie qualora sembrasse che ci fosse avvenuto in qualche modo a causa della Societ) e aiutarli con ogni carit e generosit8.

257. 5. Se alcuni difetti morali, bench leggeri, si congiungessero con la tiepidezza nelle cose di piet, e con la mediocrit dellingegno, sicch si giudicasse inutile ad accrescere il bene morale dellIstituto (D.)9.
(D.) Qualora si dubitasse se sar inutile, si dovrebbe prolungare la prova, al massimo per un anno oltre

Cfr. Const. P. II, c. II, 3; ESJ P. IV, c. VII, sec. II, 2. 5. Cfr. Const. P. II, c. III, D; ESJ P. IV, c. VII, sec. II 2. 6. Cfr. Const. P. II, c. III, 4; ESJ P. IV, c. VII, sec. II, 4. 7. Cfr. Const. P. II, c. III, 4; ESJ P. IV, c. VII, sec. II, 6; C. V, decr. L, 3, in ISJ I, 556. Cfr. Const. P. II, c. III, 4; ESJ P. IV, c. VII, sec. II, 6; C. V, decr. L, 3, in ISJ I, 556. 8. Cfr. Const. P. II, c. II, B. 9. Cfr. ESJ P. IV, c. VII, sec. II, 7. 91

4.

Costituzioni: Parte Terza

il biennio, per non dare limpressione di rifiutare nemmeno una particella del buon dono di Dio, n di ammettere alcuno che non ci venga da Dio.

258. Con quelli che si devono dimettere, si osservi quel modo che pi soddisfi, al cospetto di Dio, chi dimette, il dimesso e, se non viene dimesso segretamente, anche gli altri di casa e gli stessi esterni10. 259. Quanto a colui che dimette, si osservino tre cose11. 260. 1. Egli stesso preghi il Signore e faccia pregare in casa con lintenzione (ma senza che si capisca chi sia colui per cui si prega) che il Signor nostro si degni di mostrare, nella cosa di cui si tratta, la sua santissima volont12. 261. 2. Ne tratti con i Vicari e con i suoi consiglieri, ed anche con altri della casa che gli sembrano pi adatti al caso, e ne ascolti il parere (D.)13.
(D.) Se le cause sono cos occulte da sembrare che non si debbano svelare neppure ai Consultori, si sbrighi tutta la faccenda con il solo Preposito generale o provinciale. Tuttavia i Consultori potranno discretamente chiedere al Superiore che dimette quale motivo si possa addurre agli esterni che lo domandano 14.

262. 3. Spogliandosi di ogni affetto e tenendo davanti agli occhi la maggior gloria di Dio, il bene comune e quello particolare nella misura del possibile, soppesi le ragioni per luna e per laltra parte, e poi decida se dimettere, oppure no (D.)15.
(D.) Consideri: 1. se le cose di cui uno accusato sono vere o false o dubbie; 2. se siano di tale importanza che si debba trattare di dimissione; 3. se i Superiori abbiano usato la dovuta carit verso tale persona, ammonendola chiaramente, applicando i rimedi delle penitenze e, prima di tutto, degli esercizi spirituali e della cura interiore, e quanto sia durata questa cura: infatti occorre pazienza e longanimit16, specialmente se per il resto sembrasse di buona indole.

263. Quanto a chi viene dimesso, si osservino pure tre cose17. 264. 1. Quanto alle apparenze esterne, lasci la casa, per quanto possibile, senza vergogna o disonore, e porti con s tutto ci che suo, quello cio che aveva portato con s dal secolo (D.)18.
(D.) Evidentemente non si deve restituirgli tutto ci che stato consumato nel suo sostentamento, o che per sua volont stato speso in opere pie, o che fiduciosamente gli stato affidato dalla Societ. Inoltre il Superiore consideri se si debba dare qualcosa in elemosina ai bisognosi, e cosa, e se il dimesso possa portar via i suoi scritti. Non tenuto per a sostentare i sacerdoti dimessi che sono senza titolo o patrimonio19.

265. 2. Quanto allo stato danimo interiore, il Superiore cerchi di congedarlo il pi consolaCfr. Const. P. II, c. III, 1. 11. Cfr. Const. P. II, c. III, 1. 12. Cfr. Const. P. II, c. III, 2. 13. Cfr. Const. P. II, c. III, 3. 14. Cfr. ESJ P. IV, c. VII, sec. IV, 4; Or. Gen. c. XII, 7, in ISJ II, 263. 15. Cfr. Const. P. II, c. III, 4; ESJ P. IV, c. VII, sec. III, 5. 16. Cfr. ESJ P. IV, c. VII, sec. III, 3; Or. Gen. c. XII, 2, in ISJ II, 262. 17. Cfr. Const. P. II, c. III, 5. 18. Cfr. Const. P. II, c. III, 5; ESJ P. IV, c. VII, sec. III, n, 7; ESJ P. IV, c. VII, sec. IV, 2; Or. Gen. c. XII, 5, in ISJ II, 263. 19. Cfr. ESJ P. IV, c. VII, sec. IV, 5; C. VII, decr. III, in ISJ I, 587-588. 92
10.

Costituzioni: Parte Terza

to possibile nel Signore20. 266. 3. Quanto allo stato di vita, procuri di indirizzarlo ad abbracciare un altro buon modo di servire Dio, come sembrer pi conforme alla volont divina. E lo aiuti con il consiglio, con preghiere e con quello che gli sembrer meglio nella carit21. 267. Per soddisfare le altre persone di casa e gli esterni, si dovranno pure osservare tre cose22. 268. 1. Si procuri, per quanto sar possibile, che nessuno rimanga turbato nel suo spirito per quella dimissione, dando spiegazione a coloro ai quali fosse necessario darla, senza tuttavia riferire i difetti che non sono pubblici23. 269. 2. Si cerchi per quanto possibile che non rimangano disgustati e con un cattivo concetto di lui, ma che piuttosto lo compatiscano e lo amino in Cristo e lo raccomandino nelle loro preghiere alla divina maest, perch si degni di indirizzarlo e abbia misericordia di lui24. 270. 3. Si procuri che coloro i quali in casa non si comportano con tutta ledificazione che si conviene, siano aiutati da tale esempio, e temano che possa loro capitare lo stesso, se non vogliono trarne giovamento. E cos pure gli esterni, che lo verranno a sapere, si edifichino per il fatto che in casa non si tollera quello che lo zelo della divina gloria vieta di tollerare25. 271. Si dichiari a quelli che si dimettono che restano sciolti dai voti preparatori, degli scolastici e dei coadiutori, se li hanno emessi, e non hanno bisogno di alcuna altra dispensa26. 272. Nel caso in cui chi fu giustamente dimesso ritorni alla medesima casa da dove lo mandarono via, pronto ad ogni riparazione, se perdurano i medesimi motivi per i quali fu allontanato, non deve essere riammesso. Ma se tali motivi sono cessati e chi lo dimise (D.) giudicasse che sarebbe gradita a Dio nostro Signore la riammissione in quella casa, ne informi il Superiore per autorit del quale fu dimesso, ed esegua lordine che questi dar27.
(D.) Qualunque Superiore di una casa lo pu accettare come ospite, se lo credesse necessario, finch abbia consultato il Superiore, con la cui autorit fu dimesso; oppure, se sar necessario, scriva (osservando lordine dei suoi Superiori) al Preposito maggiore, che ascolter sempre il Superiore che ha dimesso il fratello.

273. Quelli che se ne vanno spontaneamente, se si recano in altro luogo della Societ, si possono trattenere come ospiti soltanto finch28 sia avvisato quel Superiore che ha facolt di dimettere; si faccia poi quello che costui avr risposto.
20. 22. 21.

23. 25. 26. 24.

81. 27. Cfr. Const. P. II, c. IV, 7; ESJ P. IV, c. VII, sec. IV, 6. 28. Cfr. Const. P. II, c. IV, 1; ESJ P. IV, c. VII, sec. V, 3; Reg. Prp. c. VIII, 81, in ISJ II, 97; Reg. Rect. c. VIII, 79, in ISJ II, 104. 93

Cfr. Const. P. II, c. III, 6; Or. Gen. c. XII, 5, in ISJ II, 263. Cfr. Const. P. II, c. III, 7. Cfr. Const. P. II, c. III, 8; ESJ P. IV, c. VII, sec. IV, 3. Cfr. Const. P. II, c. III, 8; ESJ P. IV, c. VII, sec. IV, 3. Cfr. Const. P. II, c. III, 9; ESJ P. IV, c. VII, sec. IV, 3. Cfr. Const. P. II, c. III, 10; ESJ P. IV, c. VII, sec. IV, 3. Cfr. Const. P. II, c. IV, 3; ESJ P. IV, c. VII, sec. IV, 2; Reg. Prov. c. V, 45, in ISJ II,

Costituzioni: Parte Terza

274. Ma sia che ritorni alla prima casa o ad unaltra, tanto se si allontanato spontaneamente come se stato dimesso, qualora venga riammesso nel debito modo, deve essere esaminato di nuovo e fare una confessione generale o almeno da quando pens di andarsene. Si deve pure esercitare con gli altri esperimenti e deve cominciare di nuovo il biennio di noviziato, o gli dovr essere prolungato, o almeno lo dovr compiere, come parr bene al Superiore che lo accetta, tenendo conto delledificazione generale e particolare, a gloria di Dio29. 275. Finalmente, con quelli che chiedono di essere dimessi perch presi dalla tentazione, non conviene in alcun modo allentare le redini, ma soccorrere i tentati con ogni carit e pazienza. Infatti, la partenza loro prudentemente negata o differita, talora li porta a ragionare con pi criterio, e gli altri ne sono edificati; inoltre, impedisce che si crei una certa persuasione che danneggerebbe molti, facendo credere che per andar via la porta sia aperta senza difficolt. Ma dato che il cedimento della loro volont ha portato costoro ad un certo grado di tentazione, raramente essi sono adatti per la Societ, e quindi bisogna anche evitare laltro estremo, in cui cadono coloro che credono li si debba sempre, in tutti i modi, trattenere: la natura del nostro Istituto e dei ministeri non lo ammetterebbe, e neppure la propria utilit30.

CAPITOLO III Coloro che dopo il biennio vengono trattenuti nella seconda prova 276. Poich la vita perfetta a cui ci impegniamo in questa Societ devessere autentica e non una semplice formula verbale senza riscontro nella realt, di grande importanza non ammettere tra gli scolastici o i coadiutori persone che nel noviziato non abbiano ottenuto quel profitto e raggiunta quella perfezione che si proponevano entrandovi e che si ritiene necessaria a tali gradi. In questo modo la Societ potr ottenere nei suoi membri il fine che si proposto. 277. Perci, anche se uno avesse concluso il biennio della seconda prova senza per aver ottenuto in essa molto profitto, ma tuttavia rimanesse la speranza che, aiutato con carit e longanimit, possa dar frutti migliori, e non ci fosse causa per dimetterlo definitivamente, si decider se sia adatto o no agli studi. Quindi, ammesso ai voti preparatori (non comunque ai perpetui), lo si potr trattenere sotto lobbedienza della Societ ancora per qualche anno o almeno fino allapertura delle scuole, come consiglier la prudente carit, per provare se dar miglior frutto in cambio della sollecitudine dellIstituto (D.).
(D.) Si deve perdonare allet e al temperamento, quando sembra che ci sia un cuore buono e unintenzione pura che fa gran conto dellannegazione di s e desidera sinceramente ottenerla. Con costoro si ottengono risultati assai buoni col tempo, da cui nasce lesperienza e deriva la maturit. Ma comunque bisogna ben guardarsi dallammettere nella Societ chi non ha ancora dato prova di virtperfetta e sufficientemente salda.
29.

81-82. 30. Cfr. ESJ P. IV, c. VII, sec. III, 8; Or. Gen. c. XII, 6, in ISJ II, 263. 94

Cfr. Const. P. II, c. IV, 8; ESJ P. IV, c. VII, sec. IV, 6; Reg. Prov. c. V, 46, in ISJ II,

Costituzioni: Parte Terza

278. Talvolta, poi, giover interporre anche degli studi, in cui si attendano i frutti dellet pi matura, o concedere un altro anno di seconda prova, secondo la richiesta del vignaiolo (Lc 13,6-9). E se dopo di esso non vi saranno frutti, conviene dimettere.

CAPITOLO IV Coloro che dopo la seconda prova si ammettono immediatamente alla terza 279. Coloro che non hanno bisogno di essere istruiti nelle lettere o nelle arti manuali, in quanto le hanno gi apprese prima di venire nella Societ, subito dopo aver compiuto debitamente la seconda prova e aver emesso gli stessi voti che fanno gli scolastici (D.), si ammettono alla terza prova, di cui si parler in seguito.
(D.) Se entrassero nella Societ persone gi sperimentate o che sono rivestite con grande edificazione di dignit ecclesiastiche, si dovranno applicare loro quegli esercizi che il Preposito generale, o chi ne fa le veci, giudicher pi convenienti nel Signore. anche di grande importanza che apprendano perfettamente lindole della Societ, perch non si dia il caso che con la loro autorit sintroducano innovazioni. E per meglio evitare questo pericolo, stabiliamo che non possa mai diventare Rettore o Preposito della Societ chi (sia pure per obbedienza al Generale) ritenga una parrocchia o qualunque tipo di dignit ecclesiastica che avesse prima di essere ricevuto nella Societ. E se si verificasse il caso in cui sembri bene derogare a questa disposizione, ci potr esser fatto dal Preposito generale solo se avr i voti di quattro Consiglieri, che dovranno concordare perfettamente con il suo parere, nel Signore. Quanto poi ai voti perpetui e semplici dei coadiutori, non si conceder mai che siano emessi da chiunque prima che, passati almeno due anni di noviziato, abbia dato prove nello spirito di povert, di abnegazione e, soprattutto, di obbedienza. Tuttavia, solo il Generale potrebbe ammettere alla professione dei voti solenni, se sembrasse sussistere un motivo urgente e alquanto importante, sempre che in futuro colui che fu cos ammesso supplisca quella parte di noviziato che manc.

CAPITOLO V Coloro che vengono annoverati fra gli scolastici della Societ 280. Se coloro che dopo il biennio di prova hanno emesso i voti semplici e hanno fatto la promessa di entrare nellIstituto come coadiutori per vivere e morire in esso al servizio di Dio, devono essere istruiti nelle lettere o nelle arti manuali, mentre si applicano a questa disciplina per volont del Generale o di un suo delegato, vengono chiamati scolastici approvati. E tra questi sono ammessi coloro che hanno subito le prove dentro e fuori delle case. 281. Non necessario che la prova biennale si faccia in due anni consecutivi, anzi possibile, bench molto di rado, applicare gli alunni allo studio delle lettere o delle arti manuali dopo la fine del primo anno di prova; inoltre necessario aver emesso i voti per essere ammessi tra gli scolastici approvati e aver fatto la promessa di entrare nella Societ con il grado di coadiutori. Per questi motivi, oltre agli scolastici approvati, la Societ ne avr alcuni altri di cui si prender cura come di suoi figli, nello stesso modo degli scolastici approvati. 282. Pu anche accadere che qualcuno, pur avendo compiuto regolarmente il biennio della seconda prova, desideri tuttavia avere pi tempo per considerare davanti al Signore i voti 95

Costituzioni: Parte Terza

che deve emettere e la promessa che deve fare di entrare nella Societ, e quindi desideri essere avviato agli studi a cui destinato senza aver fatto i voti degli scolastici. A questo desiderio il Generale, se creder bene, potr acconsentire (D.).
(D.) Se costoro debbano abitare insieme agli scolastici approvati, lo si lascia decidere alla prudenza del Preposito a cui stata affidata la cura degli scolastici, a seconda delle circostanze delle persone e dei luoghi.

283. I nostri alunni che hanno finito il biennio di noviziato un po prima dellinizio dellanno scolastico, in questo periodo si dovranno preparare a subire un esame che permetta di definire a quali studi ciascuno sia adatto, e ad essi siano destinati. E se, sostenuto tale esame, non ancora evidente la sua idoneit, allora si dovr concedergli ancora un periodo di attesa perch possa fornire unaltra prova e, a seconda dellesito di questo secondo esame, si dovr giudicare se conviene destinarlo alluno o allaltro genere di studi, oppure se sia del tutto inadatto agli studi; e si dovr disporre di lui secondo il risultato. Coloro poi che sono stati giudicati idonei agli studi letterari, se manca ancora un po di tempo prima dellinizio dellanno scolastico, lo dovranno occupare diligentemente preparandosi per la classe loro assegnata, e si dovranno esercitare soprattutto nello studio accurato del latino. 284. Chi destinato al sacerdozio, non ricever n ordini n tonsura e neppure labito clericale (a meno che il Preposito generale non decida diversamente circa la concessione dellabito a qualcuno) prima di essere legato con vincolo per parte sua perpetuo con la Societ, o tramite i voti suddetti e la promessa degli scolastici, o tramite gli altri voti privati di cui si dice ai numeri 80 D e 387 D. E cos vincolati, riceveranno a tempo debito labito ecclesiastico e gli ordini per decreto di quel Diocesano da cui dipendono gli alunni e che ne abbia ricevuto la facolt.

CAPITOLO VI Coloro che sono destinati agli studi delle lettere o delle arti manuali 285. Quelli che vengono scelti per gli studi ecclesiastici, devono essere tali da poter sperare ragionevolmente che risulteranno idonei ai ministeri ecclesiastici e a coltivare con lesempio e la dottrina la vigna di Cristo nostro Signore. E quanto pi costoro saranno dotati dingegno e di buoni costumi, e avranno la salute necessaria per sostenere le fatiche degli studi, e soprattutto quanto pi avranno dato segni di una certa quale indole contemplativa, tanto pi saranno adatti alla vita sacerdotale. 286. Gli alunni buoni e impegnati nella perfezione, che per sembrano avere meno attitudine alla contemplazione e possedere inclinazioni naturali per qualche scienza o arte liberale (D.), se saranno dotati dingegno superiore alla media per dedicarsi con buon esito a tale disciplina, potranno esservi applicati per venire incontro al dono e allinclinazione che Dio ha posto in loro (241 D), per la santa causa del servizio divino e perch la Societ possa esercitare con maggiore frutto la carit.
(D.) Bench i superiori debbano esaminare diligentemente le inclinazioni naturali e, per quanto possibile, attribuire a ciascuno lufficio in accordo ad esse, tuttavia gli alunni, per parte loro, devono conservare la pi completa indifferenza a qualsiasi ufficio e ministero, come gi abbiamo detto. E poich questa indiffe-

96

Costituzioni: Parte Terza

renza consiste in un libero atto della volont, la propensione involontaria della natura non le si oppone.

287. Non cosa inammissibile che coloro i quali sono stati applicati allapprendimento di una scienza o di unarte liberale, ne siano in un secondo tempo distolti per essere promossi al sacerdozio o per essere applicati a qualcosaltro: in questo caso costoro dovranno fare ricorso alla santa indifferenza ed obbedienza che hanno promesso per lasciare il vecchio studio ed affrontare il nuovo con prontezza e alacrit. Allo stesso modo, quando si comanda loro di perseverare nello studio iniziato, dovranno condurre una vita tranquilla, senza cedere allincostanza e alla noia e senza far nulla n da s n per mezzo di altri perch sia cambiata la loro destinazione. 288. Gli alunni che non vengono promossi agli ordini e neppure sono destinati ad apprendere le lettere o le arti liberali, si dovranno esercitare tutti nelle arti manuali, secondo lantica disciplina dei Padri. Infatti gli antichi monaci, per lo pi laici, coltivavano insieme le attivit liberali e quelle manuali. Allo stesso modo avverr che tutti i fratelli di questa Societ lavorino e che i nostri nemici non potranno (anche se ci sarebbe vero solo in apparenza) opporci quel detto dellApostolo: chi non vuol lavorare neppure mangi (2Ts 3,10). 289. Non vi sia dunque nessuno in questa Societ che non conosca bene una qualche arte (41 D2). E come desiderabile che chi si dedica agli studi liberali sia ben preparato anche negli altri, cos pure buona cosa che nelle arti manuali i nostri diano alle altre persone esempio di diligenza, di operosit e di maestria. 290. Si lascia poi alla discrezione del Preposito generale, secondo le informazioni e notizie ricevute, stabilire a quali arti si debba di preferenza applicare ciascuno. 291. Si devono per coltivare e santificare preferibilmente le arti che servono in casa; poi quelle richieste dai ministeri di carit da noi assunti o che in seguito si assumeranno; in terzo luogo, purch siano utili, quelle in cui gli alunni dimostrano maggiore attitudine ed inclinazione e si possono apprendere con maggiore facilit e santit sia in casa che fuori; infine, in quarto luogo, fra le arti utili si devono scegliere le pi utili rispetto alla natura del luogo e del tempo, e quelle necessarie alla convivenza umana. 292. Infine, il Preposito generale, il diocesano, oppure il provinciale, nel distribuire gli alunni ai diversi studi, ecclesiastici o liberali o professionali, dovranno osservare principalmente la regola di istruire e preparare per ciascun ufficio qualcuno che possa fungere da sostituto, in caso di necessit, a colui che attualmente tiene quellufficio. E su questo dovr ascoltare scrupolosamente i suoi Consiglieri perch non manchino nella Societ operai idonei. 293. Anche costoro vivano contenti della propria sorte, poich si dedicano al divino servizio quanto tutti gli altri della Societ. Pertanto dovranno essere pronti con ogni umilt e carit, imitando nella vita privata Cristo GES e i suoi genitori MARIA e GIUSEPPE, a compiere bene, con gioia, operosit e perseveranza i compiti loro affidati. In questo modo avverr che non solo riceveranno da Dio la loro intera ricompensa, ma che prenderanno anche parte a tutto il bene che Dio, a suo onore e lode, si degner di operare per mezzo dellintera Societ. Tutti i fratelli, infatti, costituiscono un solo corpo e tutti i membri hanno in comune lopera di tutto il corpo, alla quale proporzionalmente cooperano.
(D.) Poich le lettere coltivate con piet e umilt giovano a meglio comprendere la legge di Dio, dalla cui comprensione trae molto vantaggio luomo virtuoso, non sembra giusto applicare alle sole arti manuali

97

Costituzioni: Parte Terza

coloro che, se fossero rimasti nel mondo, si sarebbero dedicati alle lettere, salvo che ci fosse richiesto da una maggior carit verso il prossimo; anzi tali arti convengono piuttosto a coloro che nel mondo si sarebbero guadagnati da vivere praticandole. Tuttavia, tanto i chierici quanto chi studia le lettere, nelle ore di ricreazione dovranno imparare, se possibile, lagricoltura o qualche piccola arte (167); il che conforme alle disposizioni dei Concili (Conc. Cart. IV, can. 51)31 e si oppone al pericolo dellozio, costituendo un aiuto soprattutto per coloro che non possono dedicarsi molto alla lettura e alla scrittura. Ci contribuir pure ad una vita pi esemplare dei coadiutori esterni, specialmente di quelli che si dedicano alla cura danime nelle campagne e per questo sembrano mancare di altre occupazioni utili.

CAPITOLO VII Coloro che devono aver cura degli scolastici 294. Il Superiore al quale affidata tutta la cura degli scolastici sar il Preposito diocesano nella cui Diocesi risiedono gli scolastici (D.) oppure il suo Provinciale. A lui compete sempre vigilare sugli scolastici della sua Provincia e sui loro studi, informandone il Generale.
(D.) Sar poi aiutato da un ispettore degli studi, che sar il suo Vicario della carit intellettuale.

295. Lo studentato sar ordinato quasi come il noviziato. Al posto del Maestro ci sar un uomo di grande piet e dottrina (D.) che sar a capo degli scolastici e dei loro studi e diriger con vera saggezza tutti i ripetitori, i custodi e gli assistenti, infondendo in tutti grandi concetti e grande animo nel Signore nostro GES, a gloria di lui.
(D.) Questi dovrebbe essere membro del Collegio dei Dottori della Societ. Inoltre, il Maestro degli scolastici dovr avere un aiutante.

296. Questi, se lo studentato non sar annesso ad una casa prepositurale, sar indipendente dal Rettore della casa, o avr egli stesso le facolt e il titolo di Rettore e comunicher direttamente con lIspettore degli studi e con il Preposito diocesano. Se invece lo studentato sar annesso a tale casa, il Maestro degli scolastici sar soggetto al preposito di quella casa, ma non al Ministro o ai Vicari, e potr anche essere uno dei Vicari, secondo le disposizioni del Generale (D.).
(D.) Tuttavia il Ministro o il Vicario potr correggere gli scolastici quando rilever delle mancanze al di fuori del luogo dello studentato.

297. Sia coloro che sono destinati agli studi ecclesiastici, sia coloro che sono destinati a quelli profani, devono avere i loro ripetitori o assistenti, che accompagnino a scuola e riaccompagnino a casa gli alunni delle singole classi, se la scuola si trova fuori di casa nostra. Costoro assistano frequentemente a scuola alle varie lezioni per poterle ripetere a casa agli studenti (D.).
(D.) Lesperienza mostrer se qualche volta sar necessario che i ripetitori siano persone distinte dagli assistenti.

298. I ripetitori avranno anche il compito di curare diligentemente tutto ci che pu servire Cfr. Quarto Concilio Cartaginese [436] , (ca. 475); in: Concilia Afric a. 345 - a. 525, cura et studio C. MUNIER (Corpus Christianorum, series latina, vol. CCLIX), Turnholti, 1974, pag. 348. 98
31.

Costituzioni: Parte Terza

al profitto degli scolastici, secondo le istruzioni dei Superiori. Da essi si potranno trarre i Maestri della Societ. 299. Anche i coadiutori temporali che si applicano allapprendimento delle arti meccaniche, se saranno molti, avranno assistenti o guide per ciascuna arte. Questi veglieranno continuamente su di loro e assisteranno frequentemente allistruzione, perch ciascuno profitti con amore e timor di Dio nella sua attivit e nella sua arte (D.).
(D.) Sembra che agli scolastici che si occupano delle arti manuali siano molto utili le mortificazioni e le penitenze fisiche, e a queste devono essere esortati con dolcezza ma senza transigere.

300. Questi assistenti devono essere persone fedeli, di provato amore per la Societ, dotate di retto giudizio, che abbiano compiuto religiosamente con ogni carit ed intelligenza il proprio ufficio. 301. La prudenza nel Signore quanto mai necessaria soprattutto in coloro che accompagnano gli scolastici alle universit perch apprendano le lettere profane. In tal modo, se i nostri corressero qualche pericolo circa i buoni costumi o la sana dottrina, sia a causa degli insegnanti che dei compagni, provvederanno fin dallinizio e informeranno immediatamente i Superiori della cosa. 302. I figli adottivi non si possono annoverare n tra gli scolastici approvati n fra i non approvati, dato che non possono emettere quel voto di obbedienza che si richiede nella Societ. Tuttavia con essi si user speciale carit e saranno aiutati negli studi dal loro direttore o da un altro a ci scelto. Dopo di essi, anche gli ascritti, secondo il loro desiderio e la loro richiesta, saranno aiutati dalla Societ negli studi e nelle arti a cui si applicano nel Signore, perch maggiormente lo servano e lo glorifichino (D.).
(D.) Gli esterni non possono trattenersi indiscriminatamente con gli scolastici che vengono formati nelle case della Societ. Tuttavia, se ci si stimer utile per ledificazione di entrambi, quelli a ci destinati potranno, nei tempi e nei modi stabiliti, conversare di cose relative alle lettere e allo spirito.

303. Oltre alle relazioni che tutti i Superiori immediati devono mandare (D.) verso la fine di ciascun corso di studi (di grammatica, di retorica, di filosofia ecc.), il Maestro e Superiore degli scolastici daranno informazioni sugli alunni, come abbiamo detto dei novizi (248, 249).
(D.) Con la relazione annuale si devono mandare anche le classificazioni riportate da ciascuno negli esami, gli esiti ottenuti e simili, con le debite spiegazioni.

CAPITOLO VIII Conservazione della salute degli scolastici 304. Per conservare la salute degli scolastici a servizio di nostro Signore, oltre a ci che riguarda tutti e ci che abbiamo stabilito circa i novizi (219-225), si dovr osservare quanto segue. 305. Il Maestro e il Rettore, o il Preposito procureranno che non studino in momenti sfavorevoli alla salute fisica, che dormano il tempo sufficiente e che siano moderati nel lavoro

99

Costituzioni: Parte Terza

intellettuale. Perci sar bene che gli scolastici non si diano alla lettura o alla scrittura per pi di due ore senza interrompere lo studio per un po di tempo32. 306. Il Generale dovr stabilire lo studentato in un luogo salubre. Nello stesso tempo per meglio che i nostri siano istruiti nei Collegi maggiori piuttosto che nei minori, in quanto in quelli si istruiscono con pi agio e utilit. 307. Un ottimo sollievo per la salute sar quello della villeggiatura settimanale, a cui possono essere mandati nel giorno di vacanza comune, fatta eccezione per i giorni di festa e di Quaresima. Se poi per il brutto tempo, o per altri motivi, non si potr andare in campagna o a passeggio, al mattino non si suoni per la ricreazione, ma si occupi il tempo studiando, e nel pomeriggio, fatta la consueta ricreazione dopo pranzo e trascorso un po di tempo, si dia il segnale di una ricreazione di tre ore, evitando tuttavia ogni sorta di schiamazzi. Quando poi si cena in campagna, nel pomeriggio, per una o due ore, gli scolastici in parte studino e in parte completino lorazione del mattino; e in questo tempo nessuno potr fare conversazione33. 308. Una volta allanno poi, durante le vacanze maggiori, potranno restare in campagna o in villa per quindici giorni. E perch mentre si ricuperano le forze fisiche non si spenga lardore dello spirito, 1. questo ritiro in villa non si dovr permettere se la casa non abbastanza adatta per abitarvi, se le porte non sono chiuse e se non c un Superiore che custodisca la disciplina religiosa; 2. non si omettano i consueti esercizi spirituali; 3. nessuno si rechi alle case degli esterni, anche se parenti, a meno che per seri motivi non sembri altrimenti al Diocesano; 4. il Diocesano o il Provinciale determini il tipo di esercizio, stabilendo una direzione adatta ai luoghi e ai tempi34.

CAPITOLO IX Gli studi dei nostri scolastici 309. Listituzione e la conduzione di scuole di qualsiasi ordine per la giovent, essendo un bellissimo modo per esercitare la carit, conviene moltissimo alla natura di questa Societ, nel caso in cui il prossimo le abbia richiesto di assumersi lonere di educare la giovent. Tuttavia riteniamo molto utile nel Signore che gli alunni della Societ ricevano listruzione in comune con tutti gli altri ministri e fedeli di Cristo, per maggiore uniformit della Chiesa di Dio. Pertanto la Societ, generalmente parlando, non avr studi particolari ed interni riservati soltanto ai nostri. 310. Perci gli alunni destinati agli studi ecclesiastici li faranno nelle nostre scuole pubbliche o in altre accademie o nei seminari dei Vescovi, con loro licenza, insieme agli altri chierici e fedeli. Subiranno anche gli esami comuni e riporteranno le pubbliche testimonianze, Cfr. Const. P. IV, c. IV, 1; ESJ P. II, c. VI, 1; Reg. Sch. 11, in ISJ II, 152; St. Reg. Sch. 10, in RS 126. 33. Cfr. ESJ P. II, c. VI, 3; C. VI, decr. XL, 7, in ISJ I, 585; C. VI, decr. XL, 9, in ISJ I, 585; Or. Gen. c. II 15, in ISJ II, 244. 34. Cfr. ESJ P. II, c. VI, 4; Or. Gen. c. XIV, in ISJ II, 266. 100
32.

Costituzioni: Parte Terza

se al Generale non sembri altrimenti. 311. Pertanto i nostri studenti dovranno essere collocati nei luoghi pi adatti ai loro studi, ove vi sia una nostra casa di grandezza e comodit tali da sembrare adatta ad alloggiarli convenientemente, sia che i nostri insegnino pubblicamente nella stessa casa o collegio, sia che gli scolastici frequentino un altro pubblico corso di studi. 312. Quando per ci non possibile o il Generale giudicher nel Signore che non conviene, si dovranno collocare nei luoghi pi convenienti e istruire in scuole private in casa. Potranno tuttavia subire esami pubblici, se il Preposito generale riterr che ci porter profitto. 313. Infatti, quanto pi listruzione dei nostri alunni avviene sotto gli occhi di tutti e con soddisfazione degli Ordinari e dei fedeli, tanto meglio la gente potr giudicare con ogni verit della loro buona preparazione e attitudine, e non li stimer n pi del giusto (cosa che riteniamo quanto mai dannosa e contraria alla verit) n meno, e la stima che nascer dalla pubblica testimonianza, quale che sia, sar pi solida, perch pi autentica e nata dallevidenza. E quanto maggiore sar la severit del pubblico, tanto pi sar stimolata linerzia della nostra natura umana, la quale, se non spronata da molti incitamenti, tende continuamente ad evitare la fatica a cui destinata per nascita, e allo stesso tempo incline a cogliere la vana aura della lode. 314. Allo stesso modo, anche quelli che per amor del prossimo si dedicano allapprendimento delle scienze naturali o delle arti liberali, dovranno compiere per quanto possibile regolarmente il proprio corso di studi, ricevendo pubblici riconoscimenti e gradi, secondo che parr bene al Generale. Infatti potranno fare maggior bene se saranno muniti di attestati pubblici, sempre che si scelgano persone dotate di buon ingegno che per diligenza e profitto possano essere desempio agli altri. 315. Si lascia poi stabilire al Preposito generale, secondo le opportunit dei tempi e dei luoghi, se aggiungere in casa qualche scienza o un altro corso di studi oltre a quello pubblico. 316. Sia poi che per i nostri siano disponibili studi completi, sia che si debbano aggiungere agli studi pubblici alcuni studi privati, il Preposito generale dovr fare in modo che si dia a tutti un'istruzione completa per i ministeri e gli uffici a cui si destinano. Inoltre bisogna che vi siano alcuni studi comuni a tutti, e questi dovrebbero essere (oltre allo studio della religione, delle Regole dell'Istituto e delle buone maniere) la lettura, la scrittura, la calligrafia, lortografia e laritmetica. Quelli che sembrano destinati ad assumersi lamministrazione dei beni temporali, dovranno anche frequentare le scuole elementari, e saper organizzare e tenere bene i libri dei conti, dovranno avere qualche nozione di architettura e di agrimensura, e infine non ignorino lagricoltura e le leggi civili35. 317. Gli scolastici destinati al sacerdozio o alle scienze profane per motivi di carit, prima di passare ad altri studi di ordine superiore, pongano solide basi nella conoscenza della lingua latina. E per impratichirsi in essa con pi facilit, parleranno latino (D.) e da questa disposizione saranno esentati solo nei giorni delle vacanze settimanali, sempre che al Provinciale non sembri bene che in certe regioni anche in questi tempi si possa mantenere lu35.

Cfr. DS I, 561. 101

Costituzioni: Parte Terza

so di parlare in latino. Inoltre chi non ha ancora terminato questi studi, scriver ai nostri lettere in latino36.
(D.) Tuttavia il Preposito generale per gravi motivi accuratamente esaminati, potr dispensare.

318. E dato che le lettere greche aiutano molto a imparare e ad insegnare parecchie delle discipline in cui ci impegniamo, danno tanta luce nella spiegazione dei libri sacri, e tanto giovamento nel debellare le eresie37, si scelgano alcuni che vi attendano insieme alla lingua latina o in un altro momento che sembri opportuno. 319. Neppure si dovranno trascurare le lingue vive duso pi comune, dellEuropa o di quelle regioni in cui si trovano i nostri, e di tutto il mondo; specialmente quelle la cui conoscenza necessaria per predicare il Vangelo ai fedeli e procurare la salvezza delle anime nelle missioni. E molto si dovr adoprare la prudenza del Generale nel promuoverne lo studio. 320. E mentre i nostri alunni stanno imparando le varie lingue, bisogna che esercitino lingegno in altre discipline, specialmente (oltre la scienza morale, a cui le altre devono servire) lo stile, cio il modo di esprimere con purezza e chiarezza i propri sentimenti, il quale si pu esercitare in ogni et, sia nelle narrazioni che nelle lettere ai familiari; la storia con alcune nozioni di cronologia e di geografia; larte del disegno; alcuni fatti e leggi della natura e simili. E in tutte queste cose bisogna ricercare leducazione morale e ledificazione dei discenti, perch imparino a disprezzare i vizi, ad amare le virt, e ad investigare ed adorare con gratitudine la bont e la sapienza di Dio. 321. Gli studi delle umane lettere devono essere tenuti in gran conto, e i Diocesani e i Provinciali devono avere una cura particolare per quelli che le professano, e devono trattare con il Generale perch non manchino professori capaci, per istituire e mantenere seminari di professori del genere38. E prima che i nostri destinati alle lettere siano avviati alla filosofia, trascorrano un biennio imparando la retorica, in cui coltiveranno soprattutto la purezza della lingua ed eserciteranno anche lo stile adornando i propri concetti senza affettazione, destando gli affetti e confutando gli avversari con argomentazioni sempre fondate sulla verit e sorrette dalle regole della dialettica e delloratoria. 322. Si lascia poi stabilire al Preposito generale se convenga che prima del triennio di studio delle lettere si insegni la stessa scienza della dialettica (a cui si deve aggiungere la matematica). Comunque, tutti coloro che sono destinati alle lettere, devono, prima o dopo gli studi umanistici, ascoltare per un anno tali scienze. 323. Inoltre, i migliori tra quelli che devono essere promossi al sacerdozio o anche insegnare le altre scienze, dovranno trascorrere un biennio nello studio delle scienze filosofiche. 324. Vi sar un corso di teologia pi breve, di tre anni, e uno pi lungo, di cinque anni. Quelli che frequentano il corso pi breve dovranno ascoltare un compendio di dogmatica, la teologia morale e i casi di coscienza (D.).
(D.) Per i nostri uditori di teologia dei due corsi, si faccia una conferenza settimanale privata sui casi di coscienza con qualcuno che presieda, stabilito dal Preposito maggiore, che possa sostenere questo incarico
36.

37. 38.

Cfr. Const. P. IV, c. VI, 4; ESJ P. II, c. V, sec. I, 2; Reg Prov. c. VI, 50, in ISJ II, 82. Cfr. ESJ P. II, c. V, sec. I, 3. Cfr. ESJ P. II, c. V, sec. I, 5. 102

Costituzioni: Parte Terza

con prudenza e sicurezza. E a questa conferenza non manchino, se non di rado e per gravi motivi, i sacerdoti della casa e lo stesso Superiore immediato39.

325. Inoltre, si leggeranno e spiegheranno loro anche i libri liturgici, cio il Messale romano, il Rituale, il Pontificale, il Breviario e simili (D.). E tutti gli studenti dei due corsi dovranno esercitare lo stile del comporre diligentemente per prepararsi allufficio di predicare.
(D) I promossi al sacerdozio non si dovranno impegnare allascolto delle confessioni se non dopo aver compiuto questo triennio nella scuola teologica, e quindi esaminati ed approvati per lascolto delle confessioni da tre esaminatori molto esperti nella teologia morale (tra cui, se possibile, si chiami anche qualche ascritto), e a giudizio scritto di almeno due esaminatori, siano in possesso di tutta la dottrina per ascoltare fruttuosamente le confessioni: e in questo grande la responsabilit per la coscienza degli esaminatori. Quelli poi che sono ammessi nella Societ gi sacerdoti, prima di essere incaricati di ascoltare le confessioni, devono subire lo stesso esame, ad eccezione di coloro sulla cui perfetta preparazione non sussistono dubbi.

326. Nel corso pi lungo non dovr mancare la storia ecclesiastica in sussidio della dogmatica, il diritto canonico e pontificio, la lingua ebraica, larcheologia biblica, lintroduzione alle Sacre Scritture e lesegesi, e infine la scienza pastorale. E se durante questi studi fosse mancato il tempo per i Concili, i Decreti, i santi Dottori, e se non avessero letto le altre scienze morali, ciascuno, terminato il corso, potr dedicarvisi privatamente con lapprovazione dei Superiori, specialmente se avr gettato solide basi nella dottrina scolastica40. 327. Inoltre, chi fornito di talento nella predicazione ed ha buone basi nellumilt e nelle altre virt, dovr dedicarsi, insieme con le altre scienze teologiche, o alla fine di queste, per un triennio alla sacra eloquenza; e i Provinciali e i Diocesani dovranno avere grande cura che si formino ottimi banditori della parola di Dio41. 328. Per la scelta delle opinioni in filosofia si osservi la regola per cui in esse o nelle loro conseguenze nulla assolutamente si opponga al deposito della fede. E la cura di ci appartiene non solo a tutti i lettori di questa scienza, ma soprattutto al Preposito generale e a tutti i Superiori (D.); poi i lettori insegnino ci che sanno essere conforme alla verit. E per trovare ci, diano solo peso allautorit dei santi e usino il criterio di credere pi prossime alla verit le opinioni che sembrano pi conformi ai principi della sacra teologia cattolica. Infine, per mezzo di frequenti comunicazioni e discussioni fra loro, dibattute per lettera o a voce sotto la direzione dei Superiori, mirino a raggiungere, per quanto possibile, la concordia nelle opinioni. Da ultimo, anche nel proporre le questioni e nel modo di esporle, si ricordino sempre che la filosofia naturale non deve essere altro che una sorta di propedeutica alla teologia (nella quale sola contenuta tutta la teoria della sapienza) e lo scopo degli studi della Societ solo quello di aiutare il prossimo a conoscere ed amare Dio.
(D.) Anche quelli che non si applicano agli studi teologici, se hanno qualche dubbio, possono manifestarlo agli altri Superiori che presiedono a questi studi, restando poi contenti del loro parere e della loro prudenza.

329. In Teologia, poi, i nostri avranno e insegneranno le dottrine che ha ed insegna la santa
39.

40. 41.

Cfr. ESJ P. II, c. V, sec. VI, 4; St. Reg. Prov. 15, in RS 7; DS II, 535-538. Cfr. Const. P. IV, c. V, B; ESJ P. II, c. V, sec. III, 6. Cfr. ESJ P. II, c. V, sec. VII, 5; Instr. II, 7, in ISJ II, 307. 103

Costituzioni: Parte Terza

Sede Apostolica, e allo stesso modo in cui sapranno che essa le ha ed insegna. I nostri devono tener presente anche un altro criterio nelladottare le opinioni, cio quello dindagare e sostenere quelle a cui sembra maggiormente inclinare e propendere tutta la Chiesa Cattolica. Quanto poi al riprovare le opinioni contrarie non ancora condannate dalla Chiesa, anche i nostri conservino quella liberalit che anche la Santa Sede conserva per le diverse scuole, facendo proprio quellaureo detto: Unit nelle cose necessarie, libert nelle dubbie, carit in tutto. 330. Alla filosofia non si devono applicare coloro che non hanno ancora compiuto diciassette anni, a meno che il Preposito generale, per grave motivo, dispensi qualcuno. 331. Tutti i nostri scolastici, a qualunque studio si dedichino, verso la fine di ogni anno devono essere esaminati seriamente alla presenza del Superiore immediato e, se possibile, dello stesso Diocesano o Provinciale. E nessuno dovr passare da un anno scolastico al successivo, se non avr raggiunto almeno un livello medio 42. Gli esaminatori saranno il prefetto degli studi e il proprio professore, ai quali il Rettore o il Preposito aggiunger un terzo, se possibile dei nostri ascritti, altrimenti degli altri Maestri, o un altro che sia ritenuto in grado di farlo. Con questi tre saranno presenti almeno due altri professori, che dovranno essere scelti anchessi dal Rettore o dal Preposito, e che si potranno anche scambiare a vicenda; o, se questo non possibile, altri molto adatti, sia pure ascritti. E costoro, insieme ai tre esaminatori, assegneranno le classificazioni e i punteggi43. Ciascuno avr alcuni grani (il numero sar stabilito dal Preposito generale) e ne daranno di pi a chi avr dimostrato di essere pi preparato. E non si dovr promuovere nessuno di essi se non avr ottenuto almeno la met dei grani. Tutti i votanti, poi, custodiranno inviolabilmente il segreto su tutto lo scrutinio. 332. Nelle scuole di filosofia e di teologia questo esame dovr durare almeno mezzora44. Ma quando si tratta di promuovere gli alunni al secondo anno di filosofia o al quarto di teologia, devono essere esaminati per unora; e se manca pi di un terzo dei grani, non si devono promuovere (D.).
(D.) Se in uno mediocre buone doti per governare o per predicare sembrassero esigere altro45, gli si conceda qualche tempo per subire un altro esame, oppure il Generale potr dispensarlo.

333. Allo stesso esame devono essere sottoposti anche coloro che hanno fatto qualche studio prima di entrare nella Societ, per decidere a quali scuole si debbano avviare46 insieme agli altri dei nostri, senza tener conto degli studi precedenti, ma solo della preparazione che mostreranno negli esami (D.).
(D.) Tuttavia si conceda loro tempo sufficiente per raccogliersi e prepararsi a subire lesame, aiutandoli anche in qualche modo opportuno.

Cfr. ESJ P. II, c. V, sec. V, 2; St. Reg. Prov. 19.1, in RS 8. 43. Cfr. ESJ P. II, c. V, sec. V, 5; St. Reg. Prf. St. 20, in RS 31. 44. Cfr. ESJ P. II, c. V, sec. V, 4; C. XI, decr. XXIV, 2, in ISJ I, 643. 45. Cfr. ESJ P. II, c. V, sec. V, 3; C. VII, decr. XXXIII, 1, in ISJ I, 598; St. Reg. Prov. 19.9, in RS 10. 46. Cfr. St. Reg. Prov. 19.5, in RS 9. 104

42.

Costituzioni: Parte Terza

334. Materia dellesame annuale sar tutta quella che i maestri hanno insegnato durante lintero anno corrente, tranne quegli insegnamenti che vengono impartiti proprio durante lesame e che saranno stabiliti a giudizio del prefetto degli studi47. 335. Ma quando i nostri studiano in scuole pubbliche non dirette da noi, dovranno subire gli esami che subiscono tutti gli altri studenti. Tuttavia, il Preposito generale faccia in modo che nelle nostre case si supplisca agli studi che mancano in tali scuole (315) e a ci che prescritto circa gli esami e i voti. In tal modo, i nostri saranno promossi in tutta conformit alla norma suddetta. 336. Inoltre, in questi studi pubblici, alcuni tra coloro che durante gli esami risultano molto ben preparati, prendano i gradi accademici e, senza dispendio ed apparato fuori del comune, abbiano i consueti riconoscimenti che il Generale o il Provinciale creder bene, tenendo conto in sommo grado della loro virt religiosa, per la maggior gloria di Dio e il maggior aiuto del prossimo. E in generale, come gli esaminatori giudicano della preparazione culturale, cos ai suddetti Superiori spetta giudicare circa la condizione della virt evangelica, senza cui nessuno si deve ammettere ai predetti gradi e atti, e anzi neppure si deve promuovere a studi di ordine superiore. Ma coloro che sistruiscono nelle scuole private non prenderanno gli stessi gradi pubblici se il Preposito generale non giudicher altrimenti nel Signore; potranno tuttavia essere Dottori dell'Istituto, se ne avranno i requisiti. 337. Quanto poi agli altri studi dei coadiutori temporali, il Generale ne stabilir lordine secondo lopportunit.
(D.) Bisogna che tutti gli scolastici imparino larte di studiare e i metodi per farsi pi facilmente e rapidamente una cultura; come si devono leggere i libri e cosa bisogna trarre da essi; con che diligenza annotare ed ordinare i propri concetti; e inoltre le scienze ausiliarie, come la bibliografia, la storia letteraria e simili.

CAPITOLO X Aiuto da dare agli scolastici perch possano produrre maggior frutto nei propri studi 338. Coloro che studiano il latino da qualche tempo, parlino sempre in latino, come pure tutti gli altri pi provetti, almeno in tempi determinati. Imparino a memoria ci che sar stato prescritto dai loro lettori, ed esercitino diligentemente lo stile, specialmente nella lingua nazionale. Non manchi neppure qualcuno che corregga i loro scritti48: infatti comporre molto per iscritto e con diligenza, nonch la correzione e la riduzione dei componimenti da parte di un valido insegnante, la via pi rapida per imparare a scrivere con purezza ed eleganza. 339. Se i nostri studenti di retorica e di umanit non frequentano le lezioni pubbliche, oppure le frequentano, ma chi presiede alla scuola non basta a sostenere il peso di istruire gli esterni e i nostri; il Superiore dovr affidare i nostri ad unaltra persona adatta, da cui sia-

Cfr. ESJ P. II, c. V, sec. V, 4; C. XI, decr. XXIV, 3, in ISJ I, 643; St. Reg. Prov. 19.6, in RS 10. 48. Cfr. Const. P. IV, c. VI, 13; Reg. Sch. 10, in ISJ II, 152; St. Reg. Sch. 9, in RS 126. 105

47.

Costituzioni: Parte Terza

no esercitati in casa privatamente con diligenza49. 340. Coloro che si dedicano agli studi umanistici avranno i loro tempi stabiliti per trattare insieme gli argomenti che riguardano i loro studi, alla presenza di chi ha il compito di dirigerli. Nei giorni stabiliti, poi, dopo pranzo, si dovranno esercitare nellimprovvisazione in prosa o in versi, secondo un tema proposto, per saggiare la prontezza del loro ingegno; oppure dovranno leggere pubblicamente quanto hanno precedentemente composto50, sottoponendolo alla critica degli altri (D.). E tutto devesser fatto senza sforzo eccessivo e con una certa qual serenit non disgiunta dal sentimento della piet.
(D.) Se le circostanze obbligassero a modificare alcuna di queste cose, ci dovr essere giudicato dal Rettore o dal Preposito, dopo averne ricevuto lopportuna facolt51.

341. Inoltre il Superiore faccia in modo che qualche volta i nostri studenti di retorica tengano, durante i pasti e in aula, discorsi o poemi in latino o in greco, di argomento edificante per quelli di casa e di fuori, per essere animati nel Signore a cose pi perfette. Due o tre volte allanno, inoltre, quando cade qualche occasione particolare, come linizio degli studi, anche i filosofi, i teologi e gli studenti delle altre facolt compongano qualche poesia e la espongano52. 342. Ogni giorno, tranne i sabati, le vacanze e le feste, si tengano in casa, in ora da stabilirsi, le ripetizioni delle lezioni di filosofia e di teologia. In esse i nostri dovranno ripetere quanto hanno sentito, e discutere. Pertanto si avvisino uno o due perch ripetano a memoria (D.), per non pi di un quarto dora; dopo di che, di nuovo uno o due espongano degli argomenti e altrettanti rispondano; e se avanza tempo, si propongano eventuali dubbi. E perch rimanga tempo, il Maestro veda che si rispetti la forma dellargomentare e ne faccia osservare esattamente le regole; e quando non si mette in campo nulla di nuovo, tronchi largomentazione53.
(D.) Sarebbe auspicabile che quanto affidato alla memoria venisse esposto brevemente e con eleganza.

343. Giover inoltre che, almeno ogni due settimane, qualche giorno, uno di ciascuna classe del corso di filosofia e di teologia designato dal Superiore, difenda una proposizione, affissa alla porta interna dello scolasticato la sera del giorno precedente, affinch quelli che lo desiderano vengano a udire o a disputare. E, brevemente dimostrata la proposizione da chi deve rispondere, chiunque di casa lo desideri potr presentare obiezioni (D.1). Vi sar comunque uno a presiedere, per dirigere quelli che argomentano e per riassumere e chiarificare la dottrina di cui si tratta, a profitto degli uditori, nonch le conseguenze logiche degli argomenti, vere o false che siano, concesse da chi difende la tesi. Inoltre, egli dar ai disputanti il segno della fine, ripartendo il tempo in modo che, senza interrompere la serie delle illazioni, vi sia posto per le dispute di molti (D.2)54.
49. 51. 53. 54. 52. 50.

Cfr. ESJ P. II, c. V, sec. II, 1; St. Reg. Rect. 10, in RS 23. Cfr. Const. P. IV, c. VI, 12; ESJ P. II, c. V, sec. II, 3. Cfr. Const. P. IV, c. VI, K; ESJ P. II, c. V, sec. II, 3. Cfr. ESJ P. II, c. V, sec. II, 2; St. Reg. Rect. 11, in RS 23-24. Cfr. ESJ P. II, c. V, sec. IV, 1; St. Reg. Com. 12, in RS 37. Cfr. Const. P. IV, c. VI, 10; St. Reg. Prf. St. 6, in RS 28. 106

Costituzioni: Parte Terza

(D.1) A queste dispute dovranno prendere parte i coadiutori esterni e argomentare. Sar concesso intervenire anche ai figli e agli ascritti della Societ, dovunque il Superiore riterr che ci possa giovare a entrambi. (D.2) Gli obiettivi principali a cui si deve tendere in queste dispute sono: 1. che i giovani imparino i modi con cui si dimostra la verit. Pertanto si devono evitare del tutto le argomentazioni prive di solidit; 2. che la mente acquisti chiarezza e si abitui alle armi della logica in difesa della verit. Per questo si devono eliminare tutti i cavilli inutili, anche da parte di chi obietta; 3. che si acquisisca la facolt di discutere con rigore, chiarezza e facondia. Perci bisogna ripulire il linguaggio dai barbarismi, e inoltre non solo procedere con un argomentare breve e rigoroso, ma anche sciolto, accademico ed elegante; 4. ma soprattutto in questi esercizi ci si deve abituare a parlare civilmente, con chiarezza e modestia, ciascuno quando viene il proprio turno, senza interrompere gli altri, ma ascoltando con attenzione, riassumendo con esattezza, concedendo quanto non si pu negare, senza fare illazioni a sproposito; tutto con il massimo amore della verit e della fratellanza.

344. Inoltre, se possibile, nella casa dello studentato di teologia e filosofia, ci dovrebbe essere un uomo di grande cultura ed eloquenza, che conversi spesso con loro, in modo socratico, ad ore stabilite, sugli argomenti principali delle lezioni ascoltate, ad imitazione dei dialoghi platonici; e questo si deve fare anche in campagna (308). Infatti difficile credere quanto tale esercizio sarebbe utile allingegno e contribuirebbe anche ad esercitare la facolt di parlare con propriet e a chiarire moltissimo, a gloria di Dio, le eventuali difficolt. 345. Alcuni potranno pure, con il parere del Superiore, leggere per proprio conto alcuni autori oltre quelli che studiano a scuola. E ogni due settimane, dopo pranzo, in un giorno stabilito, uno dei migliori tenga un discorso in greco o in latino, e talora anche nella lingua del posto, su un argomento che sia di edificazione per quelli di casa e per quelli di fuori, onde siano esortati alle cose di maggior perfezione nel Signore55. 346. Gli scolastici dovranno avere una propria biblioteca, fornita con grande cura di soli ottimi autori. La sua chiave dovr essere consegnata al Maestro degli scolastici (che sar anche Prefetto della biblioteca comune della casa), al Prefetto degli studi e ad altri che il Superiore giudicher la debbano avere56 (D.). Sar compito del Prefetto degli studi far s che agli scolastici non manchino i libri utili e soprattutto quelli necessari, e che non abbiano abbondanza di libri inutili. Il bibliotecario, a sua volta, nel distribuire i libri dovr attenersi alle disposizioni del Prefetto57.
(D.) A quelli che uniscono grande piet a una elevata intelligenza, si dia la facolt di scegliersi dalla biblioteca i libri che pi attirano il loro ingegno. In questo modo conosceranno i libri, leggeranno con pi impegno quelli che avranno scelto e dimostreranno con pi evidenza le loro inclinazioni.

347. Inoltre gli studenti di filosofia e di teologia dovranno avere un loro ambiente riservato e tranquillo 58 per studiare. 348. Infine, per gli studi si deve osservare ci che diremo in seguito e ci che sar stabilito Cfr. Const. P. IV, c. VI, 13. 56. Cfr. Const. P. IV, c. VI, 7; ESJ P. II, c. V, sec. IV, 5; DS I, 472-473. 57. Cfr. ESJ P. II, c. V, sec. IV, 4; St. Reg. Rect. 16, in RS 25; St. Reg. Prf. St. 29, in RS 33; DS I, 472-473. 58. Cfr. Const. P. IV, c. VI, 14; ESJ P. II, c. V, sec. IV, 4; ESJ P. V, c. IV, sec. III, 5; St. Reg. Prov. 10, in RS 5-6. 107
55.

Costituzioni: Parte Terza

dal Preposito generale nei manuali delle varie discipline.

CAPITOLO XI Disciplina degli scolastici che abitano nelle nostre case 349. Dato che alcuni scolastici della Societ abitano fuori delle nostre case (e questi diventeranno coadiutori esterni), mentre altri abitano allinterno, dovremo prima trattare della cura di quelli che vivono nelle case, poi della cura degli esterni. 350. E circa la disciplina esterna, coloro che vengono istruiti nelle lettere e nelle arti, e coloro che sono in prova, avranno quasi lo stesso modo di vivere (D.).
(D.) Dovranno essere educati in un luogo separato, a cui nessuno possa accedere senza licenza del Superiore. E anche dopo questo biennio di scolasticato, nel trattare con gli altri dovranno seguire qualche norma. Si prescrive dunque a tutti 1. se devono recarsi dagli insegnanti per motivo di studio (e come insegnanti si dovranno scegliere persone che non solo possano farli progredire nel sapere, ma che li inducano anche alla virt con il buon esempio), dovranno avere orari fissi stabiliti dal Superiore; 2. non si deve permettere che gli scolastici abbiano troppa familiarit con i padri pi anziani, come se fossero loro patroni; 3. se i Superiori notano in loro qualche modo di fare umano e politico, devono troncare i loro piani, perch i nostri giovani si abituino per tempo a costumi semplici e sinceri.

351. Tuttavia, circa coloro che sono impegnati negli studi letterari, come bisogna fare attenzione che per il fervore dello studio non si intiepidiscano nellamore delle solide virt e della vita religiosa, cos pure non si dovr concedere molto spazio, in questo periodo, alle mortificazioni, alle orazioni e alle meditazioni prolungate (D.1). Infatti, lapplicazione alle lettere, che si apprendono con pura intenzione di servire Dio e che assorbono, in un certo senso, tutto luomo, non sar meno gradita a Dio e al Signore nostro che applicarsi a quelle nel tempo degli studi (D.2), ma anzi lo sar di pi59.
(D.1) Anche se nei riguardi di qualcuno in particolare il Superiore giudicasse di dover concedere di pi in queste cose, non si lascer mai da parte la discrezione60. Sar anche utile al profitto spirituale degli scolastici un costante rinnovamento dellantica consuetudine delle mortificazioni durante le vacanze, proponendo anche in una tabella gli atti di mortificazione. (D.2) Per lo stesso motivo, affinch gli studenti di lettere non vengano distratti, si dovranno esentare (nei limiti in cui ci sar possibile nel Signore) dalle attivit e dai mestieri relativi alla conduzione domestica (pur potendo per qualche ora aiutare gli incaricati di tali mestieri), come pure dai colloqui, dalle confessioni e dagli altri impegni esterni verso il prossimo. Quanto poi alle funzioni ecclesiastiche, nei luoghi dove si trovano gli scolastici dovranno esservi alcuni gi sacerdoti per poterle compiere.

352. Ciascuno dunque stabilisca di applicare con seriet e costanza il suo animo ai propri studi; e se anche poi non gli capitasse mai loccasione di applicare quello che ha studiato, tuttavia si persuada che certamente quella fatica intrapresa per obbedienza e carit, assai

Cfr. Const. P. IV, c. IV, 2; ESJ P. II, c. IV, sec. II, 4; St. Reg. Sch. 2, in RS 125; St. Inst. 1, in RS 127. 60. Cfr. Const. P. IV, c. IV, A. 108

59.

Costituzioni: Parte Terza

meritoria dinanzi alla divina Maest61. 353. E per ottenere il massimo profitto nelle fatiche intraprese, si dovranno sforzare prima di tutto di conservare unanima pura e di avere unintenzione retta, non ricercando negli studi che la gloria di Dio e il profitto delle anime; e nelle loro preghiere chiederanno spesso la grazia di profittare a tal fine, secondo la divina volont, nello studio a cui si applicano62. 354. Oltre i sacramenti della confessione (D.1), e della comunione, a cui si accosteranno almeno ogni otto giorni, la Messa che ascolteranno ogni giorno, e due esami quotidiani, pregheranno per unora ogni mattina63 e per mezzora ogni sera nei giorni liberi dagli studi (D.2).
(D.1) Si confessino al loro maestro, che per talvolta li mander da un altro confessore designato dal Preposito a cui sono soggetti. Si potr anche stabilire, alloccorrenza, un Prefetto delle cose spirituali, con cui possono confessarsi o parlare di argomenti spirituali64. (D.2) Agli scolastici si raccomanda vivissimamente lorazione vocale. Se per a qualcuno un particolare modo di pregare non reca profitto, ne provi un altro con il permesso del Superiore o del Maestro, ai quali spetter considerare cosa giovi singolarmente a ciascuno. Si deve poi tener conto della loro vera devozione, dei casi personali, dei tempi e dei luoghi. Quanto a quelli che sembrano non aver ancora esperienza nelle cose spirituali, si potranno proporre loro alcuni spunti di meditazione, secondo le opportunit65. Si deve procurare soprattutto che chi prega capisca bene quello che dice e con mente vigile ed elevata a Dio preghi veramente non solo con la bocca, ma anche col cuore. Perci le orazioni private di quelli che non studiano il latino, saranno in una lingua a loro comprensibile, ed essi dovranno ricevere accurate istruzioni su come debbano pronunciare le parole delle preghiere con attuale intelligenza ed affetto66. A proposito della recita del rosario, si dovr insegnare loro a pensare o meditare sui suoi misteri, perch possano attendere a questo esercizio con maggiore attenzione e devozione67.

355. Per maggiore devozione, per rinnovare il ricordo dellimpegno assunto nei confronti di Dio e per riformare completamente la propria persona, due volte allanno, cio verso le feste della Purificazione e dellAssunzione della Beata Vergine Maria (D.), sar bene che rinnovino i voti semplici, emessi secondo la formula prescritta (444), dopo aver premesso un triduo in cui, tolte le altre occupazioni tranne le lezioni consuete, se non sono in vacanza, si dovranno esercitare solo in cose spirituali e faranno una confessione generale o dallultima confessione generale che hanno fatto, presso i confessori straordinari delegati dal Diocesano, qualche tempo prima del giorno della rinnovazione; e durante tutto questo tempo potranno andare da loro per confessarsi. E chi non avesse ancora emesso questi voti, passato il periodo di prova, li emetta a tempo opportuno68. Cfr. Const. P. IV, c. VI, 2; Reg. Sch. 2, in ISJ II, 152. 62. Cfr. Const. P. IV, c. VI, 1; ESJ P. II, c. IV, sec. II, 5; Reg. Sch. 1, in ISJ II, 152; St. Reg. Sch. 1, in RS 124. 63. Cfr. Const. P. IV, c. IV, 3; (ESJ P. II, c. IV, sec. II, 1; ESJ P. IV, c. I, sec. III, 6. 64. Cfr. ESJ P. II, c. IV, [Proem.]. 65. Cfr. DS II, 610-618. 66. Cfr. DS II, 610-618. 67. Cfr. Const. P. IV, c. IV, C. 68. Cfr. Const. P. IV, c. IV, 5; ESJ P. II, c. IV, sec. III, 1; ESJ P. II, c. IV, sec. III, 3; C. 109
61.

Costituzioni: Parte Terza

(D.) Sintenda nelle ottave di tali feste69 o nelle novene che le precedono. Ma il Preposito diocesano potr, per giusta causa, scegliere altre feste.

356. Tutti gli alunni vadano a scuola e ne ritornino a due a due (D.1), oppure nel modo che si riterr migliore, e con quella grande modestia interiore ed esteriore che conviene alledificazione propria e altrui. E la loro conversazione con gli altri scolastici, o con gli esterni quali che siano, deve vertere solo su argomenti relativi allo studio o al progresso dello spirito, come riterranno che potr essere pi utile, a maggior gloria di Dio (D.2)70.
(D.1) Si assegni a ciascuno un compagno che gli sia di profitto71, e spesso lo si cambi. (D.2) I Superiori dovranno controllare che gli scolastici non si abituino a parlare troppo con gli esterni, ad aver confidenza e a pranzare con loro, a scambiarsi lettere e regali, a meno che la necessit o una giusta ragione talvolta non consigli diversamente. Pertanto non si dovranno chiamare alla porta senza espressa licenza, che solo il Superiore, e assai raramente, potr concedere, avendo cura che i colloqui non siano troppo lunghi, sempre che nei luoghi dove ci sono le universit non sembri bene essere un po pi indulgenti e permettere, a giudizio del Superiore72, che alcuni di elevata virt trattino con persone del mondo per aiutarle nello spirito.

357. Gli scolastici dovranno ascoltare assiduamente le lezioni, diligenti nel prevederle e ripeterle dopo averle ascoltate; dovranno chiedere chiarimenti su ci che non hanno capito e prendere appunti che in seguito aiutino la memoria73. 358. Il Superiore immediato e, dopo di lui, coloro a cui fu data la cura, controllino se il Maestro, i lettori, i ripetitori, gli assistenti e gli alunni facciano o meno il loro dovere nel Signore. 359. Come necessario frenare quelli che corrono troppo (D.), cos conviene incitare e incoraggiare agli studi altri troppo lenti. E per compiere meglio questo ufficio, il Superiore degli scolastici deve vedere personalmente o attraverso qualcuno a cui affider lincarico di ispettore o di visitatore degli scolastici74, in che modo questi compiano il loro dovere.
(D.) Dato che gli studi impegnano la persona nella sua totalit, non si deve soffocare lardore del sapere. Tuttavia, se si vedesse che qualcuno si rilassa nello spirito, bisognerebbe riportarlo alle mortificazioni e agli esercizi spirituali, come si detto (262 D), per ravvivare in lui il fervore dello spirito. E se certi dimostrano di mancare nellindifferenza religiosa e negli altri atti di virt, bisogna essere prudenti circa i loro studi, interrompendoli talvolta con altre occupazioni ed eventualmente ritardandoli, in modo che al termine di essi non pretendano pi di quanto la Societ crede opportuno conceder loro. E mentre si ritardano i loro studi, li si deve chiaramente riprendere per le loro imperfezioni.

VI, decr. XXIX, 1, in ISJ I, 577; ESJ P. II, c. IV, sec. III, 5; Reg. Com. 4, in ISJ II, 76; Reg. Prp. c. III, 24, in ISJ II, 93; Reg. Rect. c. III, 23, in ISJ II, 99. 69. Cfr. Const. P. IV, c. IV, D; C. II, decr. LXIV, in ISJ I, 499. 70. Cfr. Const. P. IV, c. IV, 6; Reg. Sch. 8, in ISJ II, 152; St. Reg. Sch. 7, in RS 126. 71. Cfr. Const. P. IV, c. IV, F. 72. Cfr. C. VI, decr. XL, 1, in ISJ I, 584; C. VII, decr. LXXX, 17, in ISJ I, 606; Instr. XVII, 1, in ISJ II, 332-333. 73. Cfr. Const. P. IV, c. VI, 8; ESJ P. II, c. V, sec. IV, 4; Reg. Sch. 4, in ISJ II, 152; St. Reg. Sch. 4, in RS 125; ESJ P. V, c. IV, sec. III, 5-6. 74. Cfr. Const. P. IV, c. VI, 15. Sul Sindaco della casa, cfr. DS III, 125. 110

Costituzioni: Parte Terza

360. E se si notasse che qualcuno perde tempo, perch non vuole o evidentemente non pu ricavare profitto dagli studi, conviene allontanarlo da questi75, ed applicarlo a qualcosaltro in cui serva meglio il Signore. E stabilire ci spetta al Preposito generale, o a chi stata delegata questa facolt. 361. E nello spronare i giovani allo studio, i Superiori si servano di ragioni valide e conformi al Vangelo di Cristo, connesse al fine delluomo e degli studi, alla gloria di Dio e alla carit del prossimo, in cui sta la divina gloria; evitino altres di stimolare troppo allemulazione, che di solito genera vanagloria mondana ed orgoglio. 362. Si deve fare in modo che gli scolastici, insieme alle scienze e alle arti, imparino anche il modo di farne uso per aiutare il prossimo, in quanto questo il fine della Societ, e quindi il motivo principale per cui i nostri alunni ricevono tale istruzione. 363. E questo fine di tutte le loro fatiche dovr sempre stare davanti agli occhi sia di quelli che imparano i lavori manuali, sia di quelli che studiano le arti liberali. Infatti, avendolo sempre in vista, eviteranno linutile curiosit e la conoscenza che vale solo a inorgoglire, e godranno nellintimo del cuore perch si renderanno pienamente conto di quanto perfino i lavori manuali diventano nobili se svolti per amore del Signore GES. 364. Pertanto i Superiori non dovranno trascurare le occasioni che la Provvidenza offre loro per esercitare gli scolastici in alcune opere di carit verso il prossimo, senza tuttavia distoglierli dallamore e dal profitto negli studi. 365. E nellinviare gli scolastici ai ministeri di carit, terranno conto principalmente di due cose: 1. di assegnare a ciascuno le opere di carit pi attinenti ai loro studi; 2. di guardare alla futura destinazione di ognuno, per quanto dato ipotizzare (D.).
(D.) Talvolta si potranno anche mandare a elemosinare di porta in porta, o a servire in un ospedale, o ad accompagnare chi fa acquisti, o a predicare sulle piazze, o a insegnare la dottrina cristiana ai bambini, come sembrer pi utile nel Signore, tenuto conto delledificazione e del vantaggio spirituale dei nostri e di quelli di fuori76.

366. E come bene che coloro che si esercitano nelle arti manuali se ne servano per aiutare il prossimo (D.); cos bene che gli scolastici che studiano le discipline liberali secolari, facciano lo stesso per mezzo di esse, e i sacerdoti e i chierici principalmente con le armi del ministero spirituale
(D.) Cos, chi conosce qualche arte manuale, costruisca qualche attrezzo da donare ai poveri, o insegni la stessa arte ai fanciulli poveri.

367. Cos pure si eserciteranno nella predicazione e nelle lezioni sacre, in modo conveniente alledificazione del popolo; e per compiere tale ufficio, procureranno di imparare bene la lingua del posto (D.1). Bisogna pure aver visto e tenere a portata di mano le cose pi utili per questo ufficio, e valersi di tutti i mezzi convenienti (D.2) per adempierlo meglio e con maggior frutto per le anime77.
(D.1) Aiuter aver visto con studio particolare i Vangeli che ricorrono durante lanno, le sezioni morali della Scrittura e i Salmi, ci che riguarda i vizi e induce ad aborrirli e i rimedi contro di essi; e al contrario,
75.

76. 77.

Cfr. Const. P. IV, c. VI, 15. Cfr. ESJ P. II, c. IV, sec. II, 3; Reg. Rect. c. III, 29, in ISJ II, 100. Cfr. Const. P. IV, c. VIII, 3; ESJ P. II, c. V, sec. VII, 2; Reg. Com. 10, in ISJ II, 76. 111

Costituzioni: Parte Terza

per i precetti, per le virt e per le buone opere, i motivi che inducono le anime ad amarle e i mezzi per acquistarle. E sar bene che abbiano questi sussidi anche compendiati78, sebbene sia meglio che ciascuno li attinga in modo pi esteso dalle grandi fonti della Scrittura e dei Padri. (D.2) Come, ad esempio, conoscere le norme che sul modo di predicare danno i migliori scrittori, lascolto e la lettura dei buoni predicatori, lesercizio di scrivere e recitare prediche in casa. Ma il pi grande di tutti i mezzi quello di avere uno che corregga molto bene79 e che faccia saggiamente notare gli errori riguardanti il testo, la voce, la pronuncia e il modo di gestire.

368. Coloro che sono gi sacerdoti non trascureranno neppure di amministrare i sacramenti della confessione (D.) e della comunione, e procureranno di conoscere bene e mettere in pratica sia ci che fa parte del loro dovere, sia ci che riguarda le persone che si confessano e si comunicano, per riceverli bene e con frutto a gloria di Dio80.
(D.) Per ricevere le confessioni, oltre allo studio delletica cristiana e dei casi di coscienza, specialmente di quelli che riguardano la restituzione, sar utile avere a disposizione un compendio dei casi e delle censure riservate, perch il confessore veda fin dove si estende la propria giurisdizione; e inoltre un breve formulario per interrogare sui peccati e per applicare loro i rimedi. E dopo aver ascoltato qualche confessione, il confessore alle prime armi si esamini per vedere se ha commesso qualche errore, cos da evitarlo in futuro81. Se poi gli scolastici che studiano teologia risiedono presso un Preposito parrocchiale, saranno diretti in tutto questo, in modo speciale, da lui; e se egli lo riterr opportuno, assisteranno alle conferenze parrocchiali che si terranno presso quel Preposito.

369. Si abituino a dare gli esercizi spirituali agli altri (D.), dopo averli sperimentati su se stessi. E tutti procurino di saperli spiegare e di valersi con destrezza di questarma spirituale, che si dimostra tanto utile al servizio di Dio per grazia di lui82.
(D.) Potrebbero abituarsi a dare gli esercizi, seguendo il Manuale dellEsercitatore (l. I, cap. I)83, a persone con cui si rischia meno in caso di errori; e potranno trattare con qualcuno pi esperto sul modo di procedere, annotando nello stesso tempo ci che pi o meno conveniente84.

370. Cos pure, si intraprenda uno studio adeguato sul metodo di insegnare la dottrina cristiana in modo adatto ai bambini e alle persone incolte85 (D.).
(D.) Sar anche di aiuto avere in compendio la spiegazione delle cose necessarie alla fede e alla vita cri-

79. 81. 82. 80.

78.

103. 83. Rosmini compose il Manuale dellEsercitatore fra il 1839 e il 1840, e lo pubblic per i tipi di Pogliani nel 1840 (CBR I, 565). Buona parte dellopera. come dichiara lo stesso Rosmini indirizzandola ai padri e fratelli dellIstituto, tratta dagli Esercizi di s. Ignazio: cfr. A. ROSMINI, Manuale dellEsercitatore (Opere di Antonio Rosmini, vol. 51), Roma, 1987, p. 27. 84. Cfr. Const. P. IV, c. VIII, E; Sugli esercizi spirituali, cfr. DS III, 436-515, 530-532, 535538. 85. Cfr. Const. P. IV, c. VIII, 6. 112

Cfr. Const. P. IV, c. VIII, B. Cfr. Const. P. IV, c. VIII, C. Cfr. Const. P. IV, c. VIII, 4; ESJ P. II, c. V, sec. VII, 6. Cfr. Const. P. IV, c. VIII, D; ESJ P. V, c. I, sec. II, 3. Cfr. Const. P. IV, c. VIII, 5; ESJ P. II, c. V, sec. VII, 6; Reg. Rect. c. VII, 67, in ISJ II,

Costituzioni: Parte Terza

stiana86.

371. Come le cose sopra dette aiutano il prossimo a vivere bene, cos bisogna procurare che i nostri sacerdoti conoscano quello che aiuta a ben morire, cio il modo di comportarsi con i malati in quel punto cos importante per conseguire87 o perdere il fine ultimo della felicit eterna (D.).
(D.) Sar molto utile anche avere un altro trattatello sul modo di aiutare a morire bene, per rinfrescare la memoria tutte le volte che capiter di esercitare questo santo servizio88. Ma per evitare i difetti connessi alluso esclusivo dei compendi, si presentino spesso ai giovani gli esempi dei santi Padri, nei cui scritti si mostri loro il modo di concepire nellanimo e di trattare con la parola la dottrina della religione cristiana, affinch si rendano conto della sua dignit e grandezza e di quella per cos dire infinita estensione, onde appare e si spande per ogni dove, e cos sappiano presentarla alle menti ed ai cuori dei fedeli.

372. In generale, conviene che gli scolastici siano istruiti sul comportamento che devono tenere i membri di questa Societ, che entrano in contatto con persone tanto differenti e in territori cos svariati, prevenendo gli inconvenienti e procurando i sussidi che nella carit del prossimo giovano al maggior servizio di Dio. E bench questo possa insegnarlo soltanto lincommensurabile unzione dello Spirito Santo e quella multiforme prudenza che il Signore suole comunicare a chi confida nella sua divina maest, se ne pu almeno aprire il cammino con alcuni insegnamenti orali o scritti che aiutino i principianti e li dispongano alleffetto della grazia divina89.

CAPITOLO XII Disciplina degli scolastici che stanno fuori delle nostre case 373. Gli alunni che diventeranno coadiutori esterni, se dopo il biennio di prova hanno fatto i voti degli scolastici, si chiamano, come gli interni, scolastici approvati della Societ. Se invece obbediscono alla Societ, ma non hanno fatto i voti e la professione, si chiamano semplicemente scolastici della Societ o scolastici della Societ non approvati. 374. Si devono trattare con ogni cura e carit anche i candidati alladozione, se alcuni di essi vogliono essere istruiti nelle lettere o nelle arti dopo essersi legati alla Societ. 375. In terzo luogo, anche gli ascritti o candidati allascrizione che si dedicano agli studi umanistici o delle arti, richiedono tutta la nostra sollecitudine. 376. La Societ deve dunque aiutare tutti costoro e dirigerli nel Signore durante la loro istruzione nelle lettere o nelle arti. 377. Quelli che diventeranno coadiutori esterni dovranno essere trattenuti nelle nostre case il pi a lungo possibile per formarli nella piet e nella cultura. Ma se si devono mandare a studiare fuori subito dopo il biennio, passato un anno lontano da casa non si dovranno
86. 88. 89. 87.

Cfr. Const. P. IV, c. VIII, F. Cfr. Const. P. IV, c. VIII, 7. Cfr. Const. P. IV, c. VIII, G. Cfr. Const. P. IV, c. VIII, 8; ESJ P. II, c. V, sec. VII, 7. 113

Costituzioni: Parte Terza

ammettere pi a vivere insieme con gli scolastici interni senza autorizzazione del Preposito generale. Si possono per far abitare nei collegi in luogo separato. 378. Bisogna stabilire, se possibile, qualcuno degli interni, o altrimenti un fratello esterno, dotto e legato allIstituto e agli usi religiosi, come maestro degli scolastici esterni che devono diventare coadiutori; qualcuno, se necessario, per quelli che desiderano essere figli adottivi, e un altro per quelli che desiderano essere ascritti (D.).
(D.) A questi maestri si possono assegnare, se necessario, degli assistenti. Il Preposito generale, poi, stabilir secondo le circostanze da quale superiore immediato dipendono. Questo maestro, come quello degli interni (242), mander ai suoi Superiori le relazioni e comunicher spesso a voce o per iscritto con essi.

379. Si stabiliscano inoltre i loro prefetti per le singole scuole e mestieri, secondo il bisogno, traendoli sia dai coadiutori esterni, sia dai figli e dagli ascritti gi accolti, sia da quelli che vivono nelle nostre case. Inoltre, se fra gli stessi scolastici ve ne sono di maturi e saldi che fanno bene sperare, questi si possono mettere a capo delle scuole o delle classi. 380. Anche a coloro che si dedicano agli studi letterari si dovranno assegnare validi ripetitori delle lezioni, scelti tra i fratelli interni o esterni (D.).
(D.) Spetter al Preposito diocesano, tenuto conto delle circostanze dei tempi e dei luoghi, giudicare se i migliori tra gli scolastici che si spera diventeranno coadiutori esterni, e anche alcuni figli adottivi e ascritti, e candidati alladozione e allascrizione, possano essere ammessi ad ascoltare le ripetizioni che si fanno agli interni.

381. Gli scolastici esterni, poi, dovranno riportare ogni sei mesi attestati dai Rettori delle chiese a cui sono stati ascritti o da altre persone degne di fede (D.).
(D.) Tutti, anche i laici, siano ascritti a qualche chiesa, nostra se possibile, oppure di altri. La dovranno frequentare ed essere pronti ad esercitarvi opere di carit, come linsegnamento della dottrina cristiana ai fanciulli.

382. Si prescriva a tutti un orario e si procuri di accertare che sia diligentemente osservato90. 383. Oltre la confessione sacramentale, gli scolastici sotto lobbedienza della Societ dovranno rendere conto ogni settimana a colui che vigila su di essi del loro modo di vivere quotidiano. Confesseranno le loro negligenze e difetti, chiedendo penitenze e adempiendole di buon grado (D.).
(D.) Ogni sei mesi, coloro che desiderano diventare coadiutori esterni devono fare laperizione di coscienza al Superiore come gli interni.

384. Quanto agli esercizi spirituali per gli scolastici che diventeranno coadiutori, sintenda detto quanto stabilito per gli interni nel capitolo precedente. Il Superiore prescriver loro quante volte e quando devono recarsi nelle nostre chiese e case per le funzioni e per gli esercizi o le opere di carit, a cui si dedicheranno con diligenza. E si applichi loro tutto quanto stato esposto circa la conservazione e la disciplina degli scolastici, dato che in quanto possibile si devono conformare in ogni cosa agli interni ed essere diretti dallo stesso Ispettore o Prefetto degli studi. 385. Ma anche coloro che desiderano essere figli adottivi riporteranno lattestato di aver ri90.

Cfr. DS III, 173. 114

Costituzioni: Parte Terza

cevuto i sacramenti della confessione e della comunione ogni otto giorni. E cos pure coloro che domandano lascrizione dovranno dimostrare che si accostano spesso a questi sacramenti. Frequenteranno anche le nostre chiese e daranno prova di devozione e di edificazione in tutto, per meritare di essere ammessi, quando sar il momento, con il grado che loro spetta, nella Societ, in cui con tutte le loro forze, nella carit del prossimo, presteranno servizio e onore a Dio e al Signore nostro, e riceveranno leterna corona. 386. Il Preposito generale e coloro ai quali stata affidata la cura degli scolastici, si ricordino con quanta sollecitudine debbano curare che agli scolastici esterni non manchi la continua vigilanza dei Superiori e una guida adatta ai loro singoli generi, tanto pi che, vivendo fuori delle nostre comunit, hanno bisogno di maggiori aiuti.
(D.) Degli scolastici esterni si manderanno le relazioni come per gli interni, ma distinte da quelle (303, 378 D).

CAPITOLO XIII I candidati agli Ordini 387. Dopo gli studi filosofici, gli scolastici formati che sono destinati allo stato clericale riceveranno gli Ordini minori (D.).
(D.) Labito e la tonsura clericale si potranno dar loro prima che emettano i voti degli scolastici, ma non prima dei voti preparatori (284).

388. Terminato il primo anno di teologia, quelli che hanno let canonica si possono promuovere al suddiaconato, dopo il secondo anno al diaconato, e dopo il terzo al presbiterato. 389. Tuttavia, per essere ammesso a qualsiasi Ordine (D.1), oltre a specchiati costumi, si richiede che nellesame scolastico di fine anno siano promossi alla classe superiore, e che subiscano un altro esame da parte di due esaminatori, che attestino la loro buona preparazione agli ordini, agli obblighi loro connessi e al modo di adempierli (D.2).
(D.1) Se possibile, tutti gli Ordini si conferiscano ai nostri durante le vacanze (D.2) Circa il modo di celebrare la Messa, si dovranno istruire in modo che, oltre lintelligenza e la devozione interiore, abbiano anche un portamento esterno decoroso ad edificazione dei fedeli presenti; e tutta la Societ usi, per quanto possibile, lo stesso cerimoniale, in cui seguir luso romano.

390. I Superiori provvedano con sollecitudine che agli ordinandi non manchi il tempo per prepararsi allordinazione. Prima di essere ordinati, facciano almeno dieci giorni di esercizi spirituali, disposti in modo da considerare con purificata coscienza la dignit dello stato ecclesiastico, per essere animati a compiere in futuro cose grandi e perfette per Cristo Signore91. 391. Il diocesano da cui dipendono gli scolastici, esaminer insieme ai suoi Consultori se i nostri abbiano le doti richieste per gli Ordini e specialmente se sono stabili nella loro vocazione; e nessuno sia ordinato nella speranza dellemendazione. E se vengono riscontrati
91.

Cfr. DS I, 298. 115

Costituzioni: Parte Terza

tutti i requisiti, allora siano promossi, i loro nomi siano scritti sullapposito registro con le firme dei Consultori e si informi subito il Generale dellavvenuta promozione 92.

92.

Cfr. ESJ P. II, c. IV, sec. IV, 2; Instr. I, 1, in ISJ II, 305. 116

INDICE NDICE
Parte IV
La terza prova e l'esercizio
Capitolo I Ammissione alla terza prova................................................................................................................ 117 Capitolo II Esercizi della terza prova...................................................................................................................... 117 Capitolo III Metodo da insegnarsi ad alcuni nella terza prova .............................................................................. 119 Capitolo IV Esercizio delle virt nei ministeri di carit .......................................................................................... 120

COSTITUZIONI OSTITUZIONI PARTE IV. ARTE


La terza prova e l'esercizio
CAPITOLO I Ammissione alla terza prova
392. Lultimo anno di prova, che ha luogo nelle nostre case dopo lo studio e lesercizio, per coloro che si formano nelle lettere e nei mestieri, si chiama terza prova (Reg. XIV). 393. Ma se per esercitare la carit sono stati provati fuori delle nostre case, si dovranno annoverare solo tra coloro che si chiamano coadiutori esterni (Reg. XIV). Perci il coadiutore esterno, prima di diventare interno, deve sostenere la terza prova per un anno intero. 394. E per quanto la terza prova sia necessaria solo per gli interni, comunque molto auspicabile che anche i coadiutori esterni abbiano case religiose proprie, in cui possano sottoporsi alla terza prova, prima o dopo essere stati ammessi, e vi possano volta per volta dimorare. 395. Coloro che vengono nella Societ gi formati nelle lettere (D.) o in qualche mestiere, dopo il biennio di prova e lesercizio, se sono trovati sufficientemente degni, passano al terzo anno di prova, che sostituisce la terza prova (Reg. XV).
(D.) Se il Preposito generale credesse di dover dispensare dalla terza prova alcuni che entrano nella Societ in et gi matura e insigniti del sacerdozio, non dovr dispensarli dal fare almeno alcuni esercizi che sostituiscano la terza prova. Inoltre dovr curare che nel secondo anno del biennio si applichino seriamente allo studio del nostro Istituto, sia per essere aiutati ad esercitare meglio la carit, secondo lo stile e lordine dellIstituto, sia per evitare il pericolo che queste persone di grande autorit facciano nella Societ qualcosa di contrario alla sua indole e natura, per cui a poco a poco la distruggano (279 D).

396. Per coloro poi ai quali nella terza prova si insegna la metodica, tale prova dovr essere anteposta allesercizio.

CAPITOLO II Esercizi della terza prova


397. Nella terza prova lalunno deve acquisire, per quanto possibile, il massimo della perfezione, specialmente nella carit, nellumilt, nella mansuetudine, nella pazienza e nellintima familiarit con Dio. Quindi gli esercizi e gli esperimenti di questa prova dovranno essere adatti a persone gi perfette1. 398. Il diocesano competente avviser coloro che si devono avviare alla terza prova di ci che in precedenza stato notato in loro, informandone anche il loro Maestro o Istruttore2 (D.). Anche

1. 2.

Cfr. ESJ P. II, c. VII, sec. II, 5. ESJ P. II, c. VII, sec. II, 6; Or. Gen. c. III, 3, in ISJ II, 245.

Costituzioni: Parte Quarta

gli scolastici e gli esercitanti che entrano nella terza prova porteranno con s le lettere dei Superiori che hanno avuto durante gli studi e gli esercizi, per informare il Superiore e lIspettore della terza prova di quanto avvenuto durante gli studi e lesercizio.
(D.) La facolt di ammettere alla terza prova spetta al Preposito generale e poi a coloro a cui egli la delegher, che per lo pi saranno i Diocesani per gli alunni loro soggetti.

399. Allatto stesso dellentrata, si deve domandare loro se rimangono saldi nel proposito della vita religiosa, perch la Societ sappia se conservano quella fermezza che la condizione necessaria per essere ammessi ai voti successivi. Dovranno render conto della loro vita almeno dal tempo in cui sono stati avviati agli studi, e ogni sei mesi3 dovranno subire lesame dei novizi. 400. I sacerdoti e quelli da avviarsi al sacerdozio si devono santamente istruire l. sui Sacramenti, lOrdine sacro, il sacrificio della Messa e le cerimonie ecclesiastiche; 2. sulla natura del nostro Istituto per mezzo delle Costituzioni, che dovranno leggere e meditare, e dovranno essere esposte loro dallIstruttore; 3. sul dare gli esercizi secondo il manuale, e li faranno anche per intero; 4. sulle specifiche attivit in aiuto delle anime (D.1). Quanto poi alla lettura e alla meditazione della sacra Scrittura, non per curiosit, ma solo per nutrire umilmente lo spirito con la parola di Dio, essa quanto mai adatta a questa terza prova4 (D.2).
(D.1) Questo rientra nel campo dellarte e della scienza pastorale, e quelli tra i nostri che vengono applicati alla cura pastorale delle anime la devono coltivare diligentemente quando sono gi sacerdoti, sotto la guida di pastori esperti. Tuttavia, alcune nozioni di questa disciplina si devono insegnare a tutti quelli che sono destinati al sacerdozio o che sono gi sacerdoti. (D.2) Nella lettura dei santi Padri o da altro studio (se a quelli che fanno la terza prova sar permesso) non cercheranno altro che ledificazione del proprio spirito.

401. Mentre utile che le case della seconda prova siano comuni a tutti perch vi imparino bene la radice della virt, luniversalit della carit e lindifferenza propria dellIstituto; sembra invece opportuno che le case della terza prova siano differenziate secondo gli uffici di carit a cui i nostri sono destinati: alcune per gli insegnanti elementari, altre per i coadiutori interni, altre per gli esterni (349) (D.). Infatti, quando sono gi radicati e fondati nella carit universale potranno applicarla alle virt adatte e proprie di ciascun ufficio.
(D.) Tali case si potranno istituire con grande profitto anche per i figli e gli scolastici ascritti.

402. I Diocesani a cui stata affidata la terza prova aggiungeranno o toglieranno al modo di vivere della seconda soltanto ci che le circostanze avranno indicato essere utile per gli alunni (D.1), affinch, per quanto possibile con la divina grazia, la loro vita raggiunga lo spirito di carit e verit di questo Istituto. Oltre il tempo dellorazione solito per i novizi, ciascuno, con l'approvazione del Maestro, aggiunger quello che la propria devozione gli suggerir5. Si mortificheranno e cercheranno il silenzio, la quiete, loccupazione diligente di tutto il loro tempo e ledificazione nelle parole e nelle azioni (D.2), lasciandosi condurre dalla loro guida come i novizi. Ripeteranno anche alcuni degli esperimenti e si eserciteranno in altri simili. Si dovr anche aver cura della salute.
(D.1) Eviteranno di distrarsi con lettere oziose e con chiacchiere coi nostri che vengono da altri luoghi o con gente di fuori, senza il permesso del Maestro, e non tratteranno indistintamente fra loro, ma solo con quelli che il Superiore avr assegnato a ciascuno. Se qualche volta, col permesso del Superiore, passeggeran3. 4. 5. Cfr. ESJ P. II, c. VII, sec. II, 6; Reg. Mag. Nov. c. VI, 85, in ISJ II, 114; Reg. Mag. Nov. c. VI, 86, in ISJ II, 114; EG c. VII, 7. Cfr. ESJ P. II, c. VII, sec. II, 3. Cfr. ESJ P. II, c. VII, sec. II, 2; Or. Gen. c. III, [sec. II], 6, in ISJ II, 248.

118

Costituzioni: Parte Quarta

no in giardino al di fuori delle ore di ricreazione, procederanno ciascuno per proprio conto e resteranno in silenzio, e non gireranno per casa in ore inopportune. E quando ci sar da parlare, dovranno edificare chi ascolta6. (D.2) Quanto ai luoghi in cui collocare le case della terza prova, bench in essa si ricerchi una pi intima unione con Dio, tuttavia non sembra conveniente che siano solitari, perch in luoghi del genere ci sarebbero meno occasioni di esercitare la carit verso il prossimo, a cui tende lintenzione di questa Societ. Se poi non si possono avere case del tutto separate, quelli della terza prova stiano almeno separati

403. Quanto agli uffici di carit, gli alunni della terza prova ne dovranno esercitare di pi e di maggiore importanza, e ciascuno potr esercitarsi in quelli a cui maggiore la possibilit che sia assegnato in futuro (D.).
(D.) Non dovranno passare molto tempo fuori della casa per motivi di carit. Tuttavia, non sono proibite missioni di uno o due mesi, insieme a compagni dai quali traggano profitto, e premessa unistruzione sul modo di ascoltare le confessioni7.

404. Al tempo della terza prova si addice la terza parte della dottrina dellascetica, che tratta dellintima unione delluomo con Dio e si insegna, come abbiamo detto, ai pi dotati e che meglio fanno sperare8. 405. Bisogna che lIstruttore di quelli che sono nella terza prova goda di autorit e, se possibile, abbia gi sostenuto incarichi di governo, come potrebbe essere un Provinciale che ha terminato il suo incarico o qualcun altro del genere. Inoltre dovrebbe essere molto apprezzato dai probandi e in grado di dirigerli con saggezza. Egli, poi, memore del suo gravissimo compito, deve attendere con ogni sforzo e con ogni zelo al proprio ufficio, incitando quelli che si devono esercitare in questa prova a non intraprenderla con leggerezza, ma con grande impegno ed operosit9. Sar anche il loro confessore ordinario e potr concedere penitenze per devozione, mentre imporle per motivi disciplinari sar compito del Superiore, a meno che egli non sia anche Superiore. Avr tuttavia la facolt di decidere se le loro lettere si debbano spedire e consegnare10. Ma nelle case di terza prova separate, egli sar Istruttore e Rettore. 406. Il Diocesano li visiti spesso, li esorti, li consoli, li istruisca, vigilando perch, chi eventualmente non profitta in questa prova, sia subito allontanato da quel luogo per essere provato altrove e poi rimandato alla terza prova. Inoltre annoter in un libro il comportamento di ciascuno11. 407. Oltre alle relazioni che devono mandare tutti i Superiori immediati, verso la fine dellanno il Maestro e il Superiore manderanno una relazione nel modo che abbiamo detto per i novizi e per gli scolastici (242, 243, 378 D, 386 D).

CAPITOLO III Metodo da insegnarsi ad alcuni nella terza prova


408. A quelli che si applicano a una determinata specie di carit e costituiscono uno speciale

6. 7. 8. 9. 10. 11.

Cfr. ESJ P. II, c. VII, sec. II, 1; ESJ P. II, c. VII, sec. II, 7; Or. Gen. c. III, [sec. II], 12, in ISJ II, 247. Cfr. ESJ P. II, c. VII, sec. II, 1. Cfr. DS II, 9, 125-126. Cfr. ESJ P. II, c. VII, sec. I, 4; Or. Gen. c. III, [sec. I], 2, in ISJ II, 245; Or. Gen. c. III, [sec. II], 1, in ISJ II, 246. Cfr. ESJ P. II, c. VII, sec. I, 5; Or. Gen. c. II, [sec. II], 12, in ISJ II, 247. Cfr. ESJ P. II, c. VII, sec. II, 6; Or. Gen. c. III, [sec. I], 8, in ISJ II, 245.

119

Costituzioni: Parte Quarta

Collegio della Societ, come quello degli educatori elementari o superiori, dei medici e simili, nella terza prova, che si potr prolungare fino a due anni, bisogna insegnare il metodo che si dovr adoperare, a maggior gloria di Dio, in quellesercizio di carit (D.).
(D.) La terza prova comincer allapertura delle scuole, dopo le vacanze, e a quel tempo vi accederanno tutti quelli che sono destinati ad essa. Perci i Superiori li dovranno avvertire opportunamente.

409. Lesercizio di questi non preceder la terza prova, ma la seguir. 410. La casa della terza prova si chiama anche casa centrale. Vi presieder un rettore che governer anche, come dipendenze della sua, le case che non distano molto (D.), in cui durante l'anno abitano i nostri per esercitare lo stesso genere di carit.
(D.) Cio al massimo una giornata di viaggio.

411. Il metodo per le singole specie di carit si deve insegnare agli alunni in questo periodo, in modo che nello stesso tempo si perfezionino nella virt religiosa. Anzi, si deve ritenere fine non unico n principale di questa istituzione listruzione della mente e lacquisto delle arti. Infatti la Societ mira in massimo grado a che in questo periodo i suoi alunni imparino con quale virt, purezza della coscienza, santissimo fine, mezzi e prudenza si debbano esercitare nel Signore quei talenti e attitudini che si sforzano di acquistare per la pienezza della carit di Cristo. 412. Spetter dunque alla sollecitudine del Generale redigere un regolamento per queste singole case, in cui sia prescritto il tempo sufficiente allo studio del metodo, lasciando spazio anche agli esercizi di piet comuni e a quelli specifici. E si dovr evitare il pericolo di aggravare troppo gli alunni con occupazioni mentali, mentre nello stesso tempo dovranno progredire nellarte e nello spirito. Infine, dovranno conservare ed accrescere lumilt, venerare continuamente la presenza di Dio e perseverare nellorazione e nellintima unione con lui.

CAPITOLO IV Esercizio delle virt nei ministeri di carit


413. Verso la fine degli studi, o dopo averli terminati, quelli che si scelgono per il sacerdozio dovranno ricevere il diaconato o, se sono gi diaconi, il presbiterato (D.). E durante gli studi, o per qualche tempo dopo di essi, si preparino a ricevere questo Ordine.
(D.) Coloro che fossero entrati nella Societ gi diaconi, o che, entrati come suddiaconi, avessero ricevuto il diaconato dopo aver fatto i voti degli scolastici; che furono ben provati negli intervalli degli studi e che hanno ventiquattro anni compiuti, potranno essere promossi al sacerdozio. Si deve tuttavia fare attenzione a non promuovere chi non ha ben profittato nello spirito, sperando che si emendi, specialmente perch dopo che avr ricevuto il sacerdozio, sar pi difficile dirigerlo o espellerlo dalla Societ.

414. Tuttavia non diventeranno coadiutori della Societ subito dopo gli studi letterari o dei mestieri, ma saranno esercitati in qualche ministero di carit per uno, due, tre o cinque anni, prima o dopo la terza prova, come abbiamo detto (392-396). Infatti a questo Istituto non basta avere come unapparenza di virt, ma vuole la virt stessa, comprovata con il fatto e con le opere. Infatti la carit di Dio che hanno acquisito durante il noviziato, si deve trasfondere nella carit del prossimo, in modo che nelle opere della vita attiva arda quella stessa carit che si accesa nella quiete della contemplazione. Se infatti il fuoco della carit si spegnesse proprio quando deve incendiare e infiammare tutto ci che lo circonda, sembrerebbe che mai sia stato concepito nellanima. Lo stesso vale per gli studi, in quanto il loro valore legato in massima parte ai ministeri di carit: bisogna provare se chi istruito sa far uso delle sue conoscenze; altrimenti, se non ne capace, dovr impa-

120

Costituzioni: Parte Quarta

rare come possa valersene in modo salutare. Chi invece in questo periodo ha fatto o ha imparato a fare un uso prudente ed efficace dello zelo e della scienza negli uffici di carit di qualsiasi specie che gli sono stati affidati, sar ritenuto veramente bruciato dal fuoco e condito col sale, e degno perci di essere annoverato fra i coadiutori della Societ. 415. Ciascuno poi dovr esercitare con piena indifferenza le opere di carit che la Provvidenza presenta alla Societ, oppure quelle fra di esse che hanno maggiore affinit con quelle alle quali sembra che in seguito si dovr applicare, a giudizio del Preposito generale o di chi ha ricevuto da lui la facolt di assegnare agli alunni gli esercizi di carit (D.).
(D.) Questi ordinariamente sar il Preposito diocesano per gli alunni a lui soggetti.

416. Gli esercitanti avranno un loro padre o maestro che li diriga nello spirito e nella verit del ben operare. 417. La parte dellascetica che pi adatta sia agli scolastici sia agli esercitanti quella che tratta dellacquisto delle virt. Le virt, a loro volta, traggono la loro sostanza e la loro vita dalla purezza e dallunione con Dio, che furono curate in tutti i modi nel noviziato. 418. Oltre alle relazioni che devono mandare tutti i superiori immediati, verso la fine dellesercizio, il Maestro e il Superiore degli esercitanti manderanno una nota informativa completa su ciascuno di essi, come abbiamo detto per la terza prova (407).

121

INDICE NDICE
Parte V
Ammissione nella Societ di coloro che sono stati cos formati, e dimissione dalla Societ
Capitolo I Caratteristiche richieste a chi viene ammesso nella Societ ............................................................... 123 Capitolo II Chi ha lautorit di ammettere ............................................................................................................. 126 Capitolo III Ammissione degli ascritti ..................................................................................................................... 128 Capitolo IV Ammissione dei figli adottivi ............................................................................................................... 128 Capitolo V Voti semplici prima e dopo il biennio.................................................................................................. 129 Capitolo VI Ammissione alla professione di coadiutore ........................................................................................ 131 Capitolo VII Dimissione di coloro che sono legati con voti perpetui ...................................................................... 133

COSTITUZIONI OSTITUZIONI PARTE V. ARTE


Ammissione nella Societ di coloro che sono stati cos formati, e dimissione dalla Societ1
CAPITOLO I Caratteristiche richieste a chi viene ammesso nella Societ
419. molto importante che in questa Societ nulla sia fatto per pura forma e apparenza, in quanto la vana apparenza non ha alcuna forza e soprattutto un simile atteggiamento contrario alleterna e onnipotente verit. Quindi bisogna curare in massimo grado, con laiuto di Dio nostro Signore, per servirlo ed onorarlo, e lasciata da parte ogni parzialit verso le persone ed ogni ingannevole speranza di maggiore profitto, di non ammettere nella Societ chi veramente e davanti a Dio non si giudichi degno del suo grado e in certo qual modo perfetto. E certo sarebbe ingannevole speranza quella di chi, per accrescere il numero dei fratelli2, credesse di dover ammettere chi non ancora veramente formato per il grado a cui destinato. meglio invece, e si deve credere pi conforme alla volont divina, in quanto pi lo alleterna verit e giustizia, che questa Societ, la quale vuole appoggiarsi solo sulla bont della divina Provvidenza, sia composta di pochissime persone, piuttosto che si riempia di membri che sono tali solo di nome, ma che in realt e nello spirito non corrispondono assolutamente alla vocazione e alla perfezione che in essa si propone da professare. Prima di tutto, dunque, si deve vedere quali doti deve avere ciascuno per i diversi gradi di cui si compone il corpo della Societ. 420. Lascritto deve essere un vero figlio della Chiesa, memore delle promesse del battesimo; non deve arrossire del Vangelo, deve usare le cose di questo mondo come se non ne usasse, senza colpa e cattiva reputazione (D.); edificare i suoi fratelli nel mondo con esemplare penitenza e con opere buone, frequentare le chiese e compiere opere di carit. Tale colui che si deve accogliere tra gli ascritti. E per nessuna ragione al mondo si deve indulgere ai capricci dei ricchi e dei potenti, cos che ingannino se stessi e gli altri con apparenza di piet. Non siamo dunque adulatori delle persone per interesse, come dice lApostolo Giuda (v. 16), sapendo che siamo stati redenti non a prezzo di cose corruttibili, come largento e loro, ma con il sangue prezioso di Cristo, come di agnello senza difetti e senza macchia (1Pt 1,18.19). Coloro che si discostassero da questa legge di giustizia con la scusa dellutilit, cio per rendere favorevoli alla religione i personaggi che sembrano molto potenti nel secolo, sappiano di essere ingannati dalla prudenza umana e di avere poca fede nella parola di Cristo, non considerando a sufficienza che tutti i mortali sono come lerba e ogni loro splendore come fiore derba. Lerba inaridisce, i fiori cadono (1Pt 1,24).
(D.) Chi patisce calunnie e persecuzioni ingiuste, non si deve escludere, anzi si deve tenere in maggiore considerazione e accogliere con pi squisita carit.

421. Il figlio adottivo di questa Societ che non abbia abbracciato i consigli evangelici fuori di
1. 2. Sullammissione, cfr. DS III, 166-168. Sul numero dei religiosi, cfr. DS III, 330-332.

Costituzioni: Parte Quinta

essa facendo i tre voti, deve avere pure lefficace desiderio di seguire la perfezione nellIstituto anche con i tre consigli, una volta cessati gli impedimenti riconosciuti dal Superiore, e nel frattempo una provata volont di obbedire al Superiore della Societ in ci che questi, al cospetto di Dio, riconoscer utile per lui, mostrandosi indifferente, per quanto in lui, agli uffici di carit che gli saranno imposti. Questa indifferenza come la caratteristica di tutti quelli che, con lo spirito, partecipano perfettamente a questa Societ. 422. E dato che si devono avere sicure prove di queste disposizioni di spirito, prima che uno sia accettato tra i figli, oltre gli esami e le notizie ricevute da altri, su cui il Superiore basa il suo giudizio quanto agli ascritti, per i figli si deve fare una prova biennale. Finita questa, poi, si osservino anche nel tempo dellistruzione e dellesercizio, finch si potr dare un giudizio sicuro di queste persone (D.).
(D.) Ci che si deve provare negli ascritti, che conducano rettamente la vita comune dei cristiani, e questo si desume dal loro comportamento nel mondo con gli altri cristiani. Ma per i figli si esige unaltra prova, dovendo provare anche il desiderio dei consigli e lindifferenza. Ci si conosce appunto con tale prova, per mezzo di esperimenti.

423. Come lindifferenza dello spirito ad adempiere qualsiasi ufficio di carit la caratteristica comune dei figli e dei coadiutori di questa Societ, cos lobbedienza in senso stretto la caratteristica propria soltanto dei coadiutori. Infatti dallobbedienza, come da loro fonte, derivano tutti gli altri obblighi di questo Istituto, e precisamente dallobbedienza che dirige la carit. Infatti i Superiori si propongono di comandare soltanto per motivo di carit, perch i membri di questa Societ professino ci che dice lApostolo Pietro: purificando le vostre anime nellobbedienza della carit (1Pt 1,22). Difatti, per mezzo dellobbedienza, che procede dalla carit e la dirige, si purifica lanima e si rende sincera la virt. E questa sincerit della virt deve sempre risplendere il pi possibile nei membri di questa Societ. Perci le prove di coloro che diventeranno coadiutori devono fornire ai Superiori elementi abbastanza attendibili per poter giudicare nel Signore, con giusta ragione, che coloro che si devono ascrivere tra i coadiutori non solo vivono degnamente la vita comune dei cristiani, ma che nutrono anche un efficace desiderio dei consigli evangelici, che non hanno difficolt a seguirli e infine che hanno raggiunto con la grazia di Cristo nostro Signore, una grande indifferenza, abnegazione di s ed obbedienza. Provati in questo, potranno essere ammessi dai Superiori nel numero dei coadiutori. 424. Per ammettere i coadiutori esterni si richiede un triennio di prova, listruzione e lesercizio, per non accogliere persone di cui la Societ abbia occasione di pentirsi. Tuttavia, si pu concedere con pi facilit di fare la promessa di entrare nella Societ, i voti preparatori e, dopo un biennio e a chi ha dato prova di solida virt, quelli degli scolastici. 425. I coadiutori temporali (D.), specialmente gli interni, non si devono ammettere prima del compimento del decimo anno di religione e del trentesimo di et.
(D.) Non si deve mai parlare del loro grado come di cosa bassa, anzi lo si deve sempre onorare3.

426. Per gli studi letterari si deve scegliere solo chi dotato di buon ingegno e chi ha, per cos dire, diritto a tali studi (D.).
(D.) Chi non ha patrimonio ecclesiastico, non si deve promuovere allOrdine del suddiaconato se non ben saldo nella vocazione, perch dopo il suddiaconato, se non ha patrimonio, pi difficile dimetterlo.

427. Alle scienze non teologiche si devono ammettere solo alcuni, dotati di singolare talento e attitudine ad esse, o di cui la Societ ha bisogno per le opere di carit gi assunte (D.).
3. Cfr. Instr. c. VI, 6, in ISJ II, 300.

124

Costituzioni: Parte Quinta

(D.) I coadiutori temporali addetti alle arti manuali si dividono in due classi. Infatti alcuni sono necessari per aiutare gli altri fratelli in faccende di cui non potrebbero occuparsi senza venir meno al maggior bene, o per esercitare alcuni speciali ministeri di carit. E costoro debbono essere tranquilli, contenti della sorte di Marta, affezionati allIstituto, edificanti per le persone di casa e di fuori4, inoltre di aspetto dignitoso, in buona salute, di et ed energie adatte a sostenere le fatiche fisiche che si presentano nella Societ, e dotati di quei talenti che i loro ministeri richiedono. Alcuni invece si accolgono perch gli altri esercitino la carit verso di loro, e giova ammetterli, anche infermi, purch siano persone di ottimi costumi.

428. Infine, come presbiteri della Societ si devono scegliere, tra i coadiutori spirituali interni insigniti del sacerdozio, coloro che uniscono a grande piet e amore per la Societ, anche un ingegno pi brillante, una cultura superiore alla media e una certa qual elevatezza di carattere. 429. Infatti, dato che costoro devono pi degli altri sostenere lonere del governo della Societ e delle altre opere di carit pi universale, necessario che siano superiori agli altri per purezza di vita e amore pi ardente verso Dio e il prossimo; come pure che siano dotati di mente lucida e pronta, e di animo generoso. Dovranno essere anche ricolmi di sana dottrina e forniti di cultura sufficiente per poter offrire a Dio lossequio che gli spetta in un cos grande impegno verso il prossimo, ai cui bisogni stabiliscono di consacrarsi e sacrificarsi totalmente. Essi promettono anche di abbracciare con tutta lanima, anche sacrificando la propria vita, al cenno del Sommo Pontefice e Vicario di Cristo, qualunque fatica per le necessit e lutilit della Chiesa. Perci, in tutto perfezionati, e radicati e fondati nella carit, nulla di gravoso temano dintraprendere o soffrire in nome del Signore nostro GES Cristo. Dunque, quanto pi sono ricchi anche di doni naturali, e specialmente di ingegno quanto mai vasto e profondo, e di un cuore nobile ed elevato verso ogni gran cosa, e nello stesso tempo, quanto pi saranno umili e ameranno e seguiranno la croce di nostro Signore, tanto pi si giudicheranno adatti ad unopera cos grande. 430. Oltre le prove e il corso di scienze teologiche compiuto regolarmente, coloro che devono diventare presbiteri, dovranno fare in casa gli studi prescritti a ciascuno singolarmente dal Preposito generale, al fine di perfezionarsi in quel genere che, a seconda delle circostanze, si trover pi necessario alla Societ. E per loro lo studio delle scienze teologiche dovr durare almeno quattro anni. Perci, se nella scuola pubblica presso cui studiano, il corso di teologia fosse pi breve, il quadriennio si compir in casa (D.1). Oltre a ci, i presbiteri della Societ devono aver seguito per intero il corso di dottrina dellascetica; e se non avessero potuto seguirlo, dovranno studiarlo per conto proprio e subire un esame su di esso; in caso contrario, non si dovranno giudicare adatti ad essere ammessi tra i presbiteri. Inoltre (D.2), i presbiteri si dovranno scegliere tra coloro che per un anno almeno hanno dato buona prova nel grado di coadiutori, hanno passato cinque anni nella Societ dal loro ingresso in noviziato e hanno guadagnato la buona fama e il rispetto di tutti i fratelli. Infine, bisogna aver cura che conoscano correttamente tutte le Costituzioni della Societ, e le approvino ed amino con tutto il cuore5.
(D.1) Per giudicare se il loro sapere sia sufficiente (se non risulta chiaramente in altro modo dalle opere pubblicate o da altre prove inconfutabili), si dovranno nominare quattro persone che predispongano gli esami necessari. Questi esami riguarderanno: 1. la filosofia, 2. la teologia e 3. la natura del nostro Istituto. E il grado di conoscenze devessere quello richiesto per insegnare in modo soddisfacente la filosofia e la teologia nelle universit, e per governare lIstituto secondo la sua natura. Devono essere presenti allesame solo gli esaminatori con il Superiore in veste di presidente, e intendano bene che loro dovere operare con seriet e non alla leggera; lesame poi dovr durare almeno tre ore. Prima dellinizio, in ginocchio davanti al Superio-

4. 5.

Cfr. Const. P. I, c. II, 2; ESJ P. I, c. II, sec. II, 2; ESJ P. III, c. V, sec. I, 5; Reg. Ex. c. II, 14, in ISJ II, 105; Reg. Coad. Temp. 5, in ISJ II, 153; Or. Gen. c. XVIII, P. II, 11, in ISJ II, 276. Cfr. DS I, 561.

125

Costituzioni: Parte Quinta

re, faranno un giuramento nei seguenti termini: Io N. invoco a testimone Dio che nellesame dar il mio voto fedelmente, senza far confronti con altri e senza tener conto solo dellingegno, ma anche del sapere che uno dimostra di avere e in forza del quale potrebbe, preparandosi come dordinario, insegnare in modo soddisfacente filosofia e teologia nelle universit, e governare la Societ; e che inoltre non riveler il mio voto se non a chi di dovere. E cos prometto con giuramento6. Dando il voto, si deve precisare: 1. se ha le conoscenze richieste, 2. in caso non le abbia, se le possa acquisire in breve tempo. Quindi, messi insieme i voti, se stato approvato con tre, o con due, pi quello del presidente, i singoli esaminatori assegneranno al candidato una delle tre classi, aggiungendo le motivazioni del loro giudizio. Se poi si trova che non ha il sapere sufficiente, ma che comunque sembra dotato di capacit intellettuali, sar cosa migliore aspettare finch lo consegua. E tanto pi dovranno aspettare coloro che non hanno ancora riportato lopportuna testimonianza dellabnegazione di s e della virt degne di un religioso. (D.2) Anche se si fosse stabilito molto prima di ammettere qualcuno tra i presbiteri della Societ, tuttavia, generalmente parlando, sar bene non rivelarlo prima del tempo stabilito, se non forse poco prima di ammetterlo.

431. Non si oppone per nulla al buon governo il fatto che la Societ sia formata di persone tanto diverse, purch quelli a cui ne spetta lonere facciano in modo di non confondere fra loro le diverse mansioni e gradi e di non ammettere nessuno a qualche grado prima di aver giudicato al cospetto di Dio che il designato probabilmente adempir agli obblighi e agli uffici di quel grado a cui si ammette. E perch ci riesca pi facilmente, devono considerare ciascun grado come distinto dallaltro, quasi se si trattasse di una sola societ e di per s separata.

CAPITOLO II Chi ha lautorit di ammettere


432. Per tutto il tempo in cui gli alunni rimangono nelle prove, nellistruzione e nellesercizio di qualche ministero, i Superiori a cui sono immediatamente soggetti devono ogni sei mesi dare informazioni su di essi (D.1) al Generale, come si detto, tramite i Superiori mediati (152, 242, 243), e nello stesso tempo esporre anche il loro parere circa la destinazione degli alunni, ci che devono fare anche i Superiori mediati (D.2).
(D.1) Anche tutti i Prepositi diocesani, specialmente in occasione della visita triennale, riceveranno informazioni dai padri pi anziani e venerabili circa coloro che sono da promuovere ad un grado, e, uditi anche i Consultori, le manderanno ai Provinciali. Questi, poi, aggiuntevi le loro osservazioni, le manderanno al Generale. I punti dellinformazione su quelli che sembrano da promuovere al grado di coadiutore spirituale, sono i seguenti: 1. il nome, la patria, let, le condizioni di salute e il tipo di vita che conduceva prima dellingresso; 2. dove e quando stato accettato, e se stato provato nel noviziato con tutti gli esperimenti; se no, per quale motivo; 3. se ha profittato nelle virt dopo il suo ingresso, e specialmente nel disprezzo di s, nellobbedienza, nella carit fraterna, nella semplicit, nellaffetto per la povert, nellamore per lIstituto; se qualche volta stato incerto nella vocazione ed anche se ha mancato in essa. Se opera regolarmente e per lo pi secondo che esige la virt, e se si spera che far lo stesso nei casi pi difficili che gli si presenteranno; 4. se ha impiegato un intero quadriennio nella teologia, dopo lo studio delle arti liberali e della filosofia, o altrimenti, quanto tempo, e se si sia applicato, e per quanto, nel ripeterla e nel leggere i Padri, e

6.

Cfr. C. XII, decr. XXII, in ISJ I, 651; ESJ P. II, c. V, sec. X, 7; Or. Gen. c. XVIII, P. III, 4, in ISJ II, 277; St. Reg. Prov. 19.12, in RS 11-12.

126

Costituzioni: Parte Quinta

quanto abbia profittato in tutto ci; inoltre quanto sia esperto di diritto canonico; se e con quanta soddisfazione, terminati i suoi studi (se non li aveva finiti prima di entrare), ha fatto il terzo anno di prova secondo le Costituzioni; 6. se e per quanto tempo ha insegnato umane lettere, filosofia o teologia; o ha spiegato i casi di coscienza; e quanta dottrina ed istruzione dimostra nellinsegnamento di ciascuna di queste arti e scienze; 7. se e per quanto tempo si occupato nelle predicazioni e negli altri ministeri per la salvezza del prossimo, e con quanta grazia, capacit e vantaggio per le anime li ha esercitati, e con quanta edificazione ha agito con le persone di fuori, specialmente in eventuali missioni; 8. se e per quanto tempo ha sostenuto qualche carica nella Societ e con quale prudenza, umilt, modestia, integrit, carit e soddisfazione di quelli di casa e di fuori ha governato i suoi sottoposti e ha trattato gli affari; 9. se segue opinioni fuori del comune e pensi ed agisca in modo particolare e alieno al nostro Istituto, specialmente nella dottrina o nel modo di pregare o negli altri esercizi dello spirito. E infine, se attaccato al proprio giudizio e poco mortificato nei suoi affetti; 10. se devoto e dedito allorazione, zelante per la salvezza delle anime, abile nel disbrigo degli affari e nel superamento delle difficolt, e abbandonato fiduciosamente in Dio. Infine, se disposto a sopportare fatiche e altri disagi per la gloria di Dio e la salvezza del prossimo, specialmente fra gli infedeli e gli eretici; 11. se ha ambito a qualche carica di governo o qualche dignit, o se ha aspirato alla professione, al sacerdozio o a studi letterari di grado superiore, e se ha procurato ci per s o per mezzo daltri; o se invece sembrato, e ancor adesso si giudica, indifferente a qualsiasi grado dellIstituto e a qualunque suo ministero. 5. Quanto poi alle informazioni che si mandano sui coadiutori temporali ancora in formazione, sar sufficiente, oltre i tre primi punti, accennare solo a ci che riguarda pi da vicino il loro stato7. (D.2) Insieme alle informazioni sugli alunni, si devono esporre al Preposito generale, su foglio a parte, i bisogni 1. delle singole case, 2. della Diocesi, 3. della Provincia.

433. Il potere poi di incorporare gli alunni nella Societ con il grado che conviene a ciascuno, risiede in chi ne capo. Questi trasmetter ad altri della Societ quella parte di potere che egli giudicher conveniente per il bene di tutto il corpo della Societ8 (D.).
(D.) Tuttavia, soltanto per grave ed evidente necessit trasmetter il potere di decidere lammissione al presbiterato dellIstituto, e solo a persona di cui si fida come di se stesso. Per ricevere la professione dei presbiteri, solo il Generale potr delegare un prelato fuori della Societ, e talora lo far.

434. Il Preposito generale, poi, nel distribuire gli alunni ai gradi e ai ministeri, bader soprattutto a queste tre cose: 1. a ci che sar di maggiore aiuto ai singoli alunni e a tutti i fratelli della Societ, poich deve esercitare la sua paterna carit soprattutto nei loro confronti; 2. al maggior bene universale, ovvero ad esercitare per mezzo di essi una maggiore carit; 3. alle relazioni, ai consigli e alle richieste dei Superiori a cui saranno soggetti. Si deve comunque preferire il luogo che ha pi bisogno di fratelli per il profitto interiore dei nostri e losservanza delle regole, e per adempiere gli obblighi ed esercitare bene i ministeri di carit gi assunti.

7. 8.

Cfr. Or. Gen. c. XVIII, P. II, 1-11 in ISJ II, 275-276. Cfr. Const. P. V, c. I, 2; ESJ P. I, c. VI, sec. II, 5.

127

Costituzioni: Parte Quinta

CAPITOLO III Ammissione degli ascritti


435. Dopo la prima prova, quelli che aspirano a questo grado, se si trovano ben disposti, si dichiarano ascritti. 436. Allascrizione non si assegna alcuna forma determinata, poich sufficiente la reciproca volont della Societ e dei richiedenti, espressa verbalmente. 437. Passato un po di tempo, in cui lascritto tratter coi nostri e si prover la reciproca carit e unindole retta, sana e tendente a Dio, se sar libero dalla patria potest, gli si dar la lettera dascrizione, dopo che si sar confessato e avr ricevuto il santissimo sacramento dellEucaristia. Poi si accoglie nelladunanza comune degli ascritti, ma non pu essere eletto alle cariche interne dellascrizione se non dopo che sar intervenuto sei volte a tali adunanze, salvo in caso di dispensa del Preposito generale. 438. Per i sodalizi, in cui alcuni si uniscono per professare ed esercitare certe specifiche pratiche di piet e di carit, vengono scelti secondo la formula stabilita dai regolamenti dei singoli sodalizi, approvati dal Preposito generale. 439. I Superiori avranno il registro degli ascritti della Congregazione loro soggetta, da cui risulti in che giorno ciascuno fu accolto nella comunione con la Societ, il giorno della consegna della lettera dascrizione, quello in cui ha acquisito il diritto alle cariche interne. E per ciascun sodalizio si faranno registri cos conformati.

CAPITOLO IV. Ammissione dei figli adottivi


440. Allo stesso modo per i figli non sar necessaria alcuna formula di ammissione, tranne la dichiarazione fatta dal Generale o da chi ne fa le veci, di accettazione di un richiedente tra i figli adottivi della Societ. 441. Tuttavia, prima di consegnargli per iscritto questa dichiarazione, se il richiedente non ha mai emesso i voti religiosi, viene fatto ascritto, osservando tutto ci che si deve osservare. Viene quindi provato per almeno un anno (237), e per un altro anno viene esercitato in opere buone. Al termine di questo anno, se sar degno, far una confessione generale (o particolare, se ha gi fatto quella generale) a uno della Societ che avr scelto per confessore o direttore spirituale, e ricever lEucaristia dal Preposito generale o da chi ne fa le veci. Quindi, in privato e alla presenza di due o tre testimoni, giurer in questo modo: Invoco Dio e prometto con giuramento di consacrarmi interamente alla Societ della Carit per diventare secondo i gradi stabiliti suo coadiutore, non appena cesser limpedimento o gli impedimenti (a questo punto si devono esporre dettagliatamente gli impedimenti riconosciuti in precedenza dal Superiore dellIstituto), se la Societ stessa mi ricever a tale grado di coadiutore. Infine, si annoter questa adozione e le parole del giuramento nellapposito registro, e il figlio sottoscriver di sua mano, aggiungendo anche di aver inteso benissimo la forza del giuramento; e sottoscriveranno anche i testimoni. 442. Ma se il richiedente avesse fatto i voti religiosi in qualche altra Congregazione od Ordine, e ne fa ancora parte, omessa la prova e lesercizio, con la licenza del suo Superiore, dopo un biennio in cui sia stata provata la sua carit, viene affiliato subito alla Societ, senza giuramento.

128

Costituzioni: Parte Quinta

CAPITOLO V Voti semplici prima e dopo il biennio


443. Coloro che hanno riportato buona testimonianza dalla seconda prova, come si detto (276), e che sono stati approvati dal Preposito generale o da chi ne fa le veci (D.), compiuti i sedici anni, faranno i voti semplici, detti degli scolastici, prima di essere annoverati fra gli scolastici approvati o esercenti o proficienti, con la promessa di ricevere qualsiasi grado dellIstituto.
(D.) Prima della fine del biennio non si possono emettere i voti degli scolastici. Tuttavia, se intervenisse qualche grave causa, il Preposito generale dispenser dopo un anno dallingresso nella prima prova, ma non prima, se la causa non fosse giudicata gravissima dalla maggioranza del suo Consiglio. Tuttavia, ai Prepositi diocesani cui sono soggetti i novizi concessa la facolt di ammettere quelli che lo hanno meritato ai voti degli scolastici dopo un biennio calcolato dallingresso nella prima prova, purch poi vadano al noviziato per terminare tale biennio. E per consolazione spirituale e maggior merito di quelli che si sottopongono a tali prove, il Preposito diocesano a cui soggetto il noviziato (152) potr permettere loro (80 D) di fare una promessa in questi termini: Prometto di fare i voti dellIstituto della Carit appena il Preposito generale di tale Istituto me lo consentir, e intanto prester obbedienza al medesimo Preposito. E questi miei voti saranno validi finch piacer al Preposito stesso o ad un suo delegato. Questa promessa non si far nelle mani di alcuno, ma nel segreto del loro animo, senza alcuna solennit in casa. A memoria poi dellobbligo contratto con Dio, la dovranno conservare presso di s, scritta in un libretto9 (come anche le altre obbligazioni contratte dai nostri, gli avvisi e altre simili cose spettanti a ciascuno), dandone una copia al Superiore immediato perch sia conservata in archivio. E ciascuno rinnover questa promessa privatamente ogni sei mesi. Ma i novizi non si devono in alcun modo spingere a tale promessa10, e quelli che sono legati da questa obbligazione si devono dimettere con minore facilit dalla Societ.

444. La formula di questi voti sar la seguente: Onnipotente sempiterno Iddio, io N., bench in tutto indegnissimo del tuo cospetto, tuttavia confidando nella tua infinita piet e misericordia e spinto dal desiderio di servirti, davanti alla santissima Vergine MARIA, al beato MICHELE Arcangelo, ai beati Apostoli PIETRO e PAOLO e a tutta la tua corte celeste, faccio voto alla tua divina maest di perpetua povert, castit ed obbedienza; e inoltre di accettare nella Societ della Carit quel grado che mi sar assegnato, e prometto di vivere sempre in esso, come vorr il Preposito generale della stessa Societ. Tutto questo intendendo secondo la Regola e le Costituzioni della Societ della Carit. Supplico quindi umilmente la tua immensa bont e clemenza, per il sangue di GES Cristo, che ti degni di accettare questo sacrificio in odore di soavit, e come mi hai dato la grazia di desiderarlo e di offrirlo, cos me la conceda anche abbondantemente per consumarlo. Roma (o altrove), nel tale luogo, giorno, mese, anno11. 445. Ma prima di ammetterli ai voti degli scolastici, bisogna spiegarne la formula, e specialmente avvisarli: 1. che dopo emessi i voti non se ne potranno andare dalla Societ senza il permesso del Generale (D.1); 2. che la promessa di accettare qualunque grado nella Societ un voto con cui si obbligano a ricevere il grado di coadiutore spirituale o temporale, o anche di presbitero, secondo il giudizio del Preposito generale12; 3. che con il voto di povert gli scolastici offrono i loro beni temporali al Signore crocifisso, in modo che, fino a quando rimangono nella Societ, non possono usare di alcunch come proprio; e i frutti, i beni mobili e il denaro che non sia stato dato in prestito con ipoteca si devono spendere in opere pie secondo il giudizio dei Superiori. E devono essere disposti, al cenno del Preposito, a rinunciare al completo dominio dei loro beni e a fare i voti
9. 10. 11. 12. Cfr. ESJ P. I, c. VI, sec. I, 1. Cfr. ESJ P. I, c. VI, sec. I, 2. Cfr. Const. P. V, c. IV, 4; ISJ II, 168; DS III, 526. Cfr. ESJ P. I, c. VI, sec. III, 1.

129

Costituzioni: Parte Quinta

dei coadiutori (D.2). Se dunque per qualche tempo mantengono il dominio di alcuni beni, tuttavia non ne hanno luso, n possono distribuirli o liberamente amministrarli, ma sono tutti nelle mani dei Superiori, che sono tenuti ad applicarli o elargirli tutti a suo tempo, in servizio di Cristo Signore, a cui appartengono e per la sua maggior gloria, ai suoi poveri o per altre opere pie (D.3); 4. che la rinnovazione dei voti, che devono fare ogni sei mesi secondo il costume della Societ, ha il valore di prima emissione, se mai per qualche difetto i primi non avessero efficacia.
(D.1) Tutti quelli che hanno emesso questi voti detti degli scolastici, o i voti dei coadiutori, incorrono nelle pene degli apostati se escono dalla Societ senza il consenso del Generale. Non possono neppure passare ad altre religioni senza il suo permesso. (D.2) Chi dispensa i suoi beni gi da novizio prima di aver emesso i voti degli scolastici, deve, se desidera seguire la perfezione, impiegare tali beni in opere di carit, come si detto. Tuttavia, lo si lascia libero di dispensarli, secondo la sua devozione, in questa o quellopera, come nel Signore gli sembrer pi conveniente. Senza dubbio per farebbe opera di maggior perfezione, di rinuncia e di abnegazione di tutto lamor proprio, se in tale distribuzione lasciasse giudicare al Superiore quale sia la volont divina e il bene maggiore, con perfetta indifferenza alluna o allaltra opera, a un luogo piuttosto che ad un altro: infatti, questa indifferenza fa parte del genere di vita a cui aspira. E perci, dopo aver fatto i voti degli scolastici o dei coadiutori, non pu pi disporre di alcuna cosa, anche minima, pur ritenendo per obbedienza il dominio di alcuni beni. E questa rinuncia davanti a Dio ad ogni facolt assoluta di disporre di alcunch, appartiene alla materia del voto. (D.3) Il voto di povert degli scolastici ha la stessa estensione di quello dei coadiutori, tranne queste tre cose: 1. lo scolastico non si obbliga mai in forza dobbedienza a dispensare ci che possiede, ma solo i frutti annuali e i beni mobili, come si detto, secondo quanto prescriver lobbedienza, e a rinunciare ad amministrarli; e ci gli viene concesso perch la Societ sia pi libera di dimettere i suoi membri, se ci si rendesse necessario; 2. i beni degli scolastici non si applicano stabilmente come gli altri ad opere pie; 3. chi dimesso dalla Societ resta sciolto dai voti, riacquista lintegra propriet dei suoi beni e ci che rimane gli viene restituito. Quanto poi allamministrazione dei beni temporali non ancora rinunziati, negata ai possessori, devessere affidata, a giudizio del Generale o di un suo delegato, a chi si ritiene che operer pi fedelmente. Ma a nessuno si deve concedere perch ne faccia uso ad utile proprio.

446. A quelli che sono ammessi tra gli scolastici bisogna anche chiedere: 1. se accettano di lasciarsi guidare circa le materie da studiare, il metodo e la durata degli studi, e 2. se saranno contenti di vivere alle stesse condizioni degli altri in un collegio o in una casa, senza cercare privilegi o vantaggi maggiori di quelli che vivono in quel luogo, ma anzi di aver caro nel Signore di essere gli ultimi per propria abnegazione, lasciando interamente la cura di s al Superiore13. 447. Inoltre, si devono considerare tutte le Regole e gli obblighi che si assumono. Si deve anche rendere conto della propria coscienza e premettere una confessione generale a partire dall'ultimo semestre. E per farla meglio e confermarsi nella decisione originaria, si dovranno raccogliere in esercizi spirituali per una settimana. E, se cos sembrer bene al Superiore, dovranno andare mendicando di porta in porta per amore di Cristo nostro Signore, per tre giorni, al fine di meglio prepararsi, ad ossequio e lode di Dio, a sottomettersi a ci che contrario al modo di sentire comune della gente, e di essere meglio disposti a fare lo stesso quando sar necessario14. 448. E questi voti si emettono durante il Santo Sacrificio, alla presenza di alcuni di casa, ma non fra quelli che rinnovassero allora i voti. E chi li emette riceve il santissimo Corpo di CRISTO15, e
13. 14. 15. Cfr. EG c. VII, 3; EG c. VII, 4; ESJ P. I, c. VI, sec. III, 2; Reg. Mag. Nov. c. V, 81, in ISJ II, 113; Reg. Mag. Nov. c. V, 82, in ISJ II, 114. Cfr. EG c. IV, 27; ESJ P. I, c. VI, sec. III, 3; Reg. Mag. Nov. c. III, 57, 63, in ISJ II, 111, 112. Cfr. ESJ P. I, c. VI, sec. III, 4; Const. P. V, c. IV, 3.

130

Costituzioni: Parte Quinta

si comunica insieme agli altri, anche se sacerdote. 449. Dopo lemissione di questi voti, se ne deve conservare memoria nellapposito registro; e chi li ha fatti firmer dichiarando di averli emessi nel tal giorno, mese e anno, e di aver capito chiaramente che in forza della promessa fatta resta obbligato a quella indifferenza di grado o di stato, di cui detto (445)16.

CAPITOLO VI Ammissione alla professione di coadiutore


450. Prima di ammettere qualcuno al grado di coadiutore, questi distribuir i suoi beni o ne disporr con testamento a maggior carit, il tutto secondo il giudizio del Preposito generale. Circa trenta giorni prima della professione, render conto della propria coscienza al Superiore della casa, mendicher di porta in porta per tre giorni e infine far una settimana di esercizi spirituali, durante i quali considerer la formula dei voti che deve pronunciare e che gli sar esposta, spiegandogli specialmente che nelle parole perpetua povert compreso anche il voto di perseverare e morire nella Societ17.
(D.) Se qualche motivo di non lieve importanza non lo impedisce, tutti coloro che sono idonei a questo grado devono essere ammessi fra i coadiutori interni. Quando per il Superiore competente, per qualche serio motivo, giudicasse di annoverare qualcuno tra i coadiutori esterni e quindi gli permettesse di sostenere le prove fuori di casa, allora si richiede in primo luogo che chi viene ammesso prometta con giuramento di lasciarsi annoverare tra i coadiutori interni, non appena il Superiore della Societ giudicher che non sussistono pi le cause impedienti, e di subire le prove e gli esperimenti a ci necessari (441).

451. La forma poi con cui uno viene ricevuto allufficio di coadiutore, la seguente. Il Preposito generale, o colui che ha ricevuto la facolt di ammettere in sua vece, dopo il sacrificio della Messa, in presenza di tutti quelli di casa e soltanto di alcuni dei coadiutori esterni, dei figli e degli ascritti, se parr bene al Diocesano, si volter con il santissimo Sacramento dellEucaristia verso colui che sta per fare la professione. Questi, che avr fatto la confessione generale e le altre cose che si sogliono premettere alla comunione, legger ad alta voce il suo voto scritto (che deve aver considerato con alcuni giorni di anticipo), la cui formula sar questa18: Io N. prometto a Dio onnipotente, e a GES Cristo crocifisso, dinanzi alla sua Vergine Madre, al beato Michele Arcangelo, ai beati Apostoli Pietro e Paolo e a tutta la corte celeste, a tutti i presenti e a te, reverendo padre Preposito generale della Societ della Carit, che tieni il luogo di Dio, e ai tuoi successori, perpetua povert, castit ed obbedienza, secondo la forma di vivere contenuta nella Regola e nelle Costituzioni della Societ (D.)19.
(D.) Lessenziale in questo solo la lettura della formula dei voti davanti al Preposito generale20, o a colui che rappresenta legittimamente tutta la Societ. Se poi viene pronunziata dopo la morte del Generale, alla presenza del Vicario generale, tale formula si dovr modificare come segue: Io N. prometto a Dio onnipotente, e a Ges Cristo crocifisso, dinanzi alla sua Vergine Madre, al beato Michele Arcangelo, ai beati Apostoli Pietro e Paolo e a tutta la corte celeste, a tutti i presenti e a te, reverendo padre Vicario generale della Societ della Carit, che tieni il luogo di Dio, e ai tuoi successori, perpetua povert, castit ed obbedienza, secondo la forma di vivere contenuta nella Regola e nelle Costituzioni della Societ. Se poi i voti sono ricevuti da qualcun altro, si dovr dire: e a te, re16. 17. 18. 19. 20. Cfr. ESJ P. I, c. VI, sec. III, 5; Reg. Mag. Nov. c III, 57, in ISJ II, 111. Cfr. ESJ P. III, c. V, sec. II, 1. Cfr. Const. P. V, c. III, 2; ESJ P. III, c. II, sec. II, 1; Reg. Prov. c. VIII, 71, in ISJ II, 84. Cfr. Const. P. V, c. IV, 2; ISJ, II, 167. Cfr. Const. P. V, c. III, A; ESJ P. III, c. II, sec. II, 2.

131

Costituzioni: Parte Quinta

verendo padre Preposito diocesano, o ad altro, che fai le veci del rev. padre N. Preposito generale della Societ della Carit, che tieni il luogo di Dio, oppure che fai le veci del Vicario generale ecc.21. Per i coadiutori temporali che non sanno il latino, si deve adoperare la stessa formula tradotta in lingua volgare.

452. Dopo lemissione dei tre voti sostanziali, subito tutti quelli che devono essere coadiutori spirituali o anche temporali e che hanno fatto studi letterari, emetteranno altri tre voti semplici con la formula che segue (che come laltra si d loro da considerare per alcuni giorni prima della professione): Inoltre prometto che non cercher n mai pretender, neppure indirettamente, di essere eletto o promosso a qualche dignit nella Societ. Prometto poi di non procurare o pretendere alcuna prelatura o dignit fuori della Societ, anche spontaneamente offerta, e di non accettarla n ricusarla, se non costretto dallobbedienza di chi mi pu comandare sotto pena di peccato. E se sapr che qualcuno aspira o pretende una delle predette cose, prometto di denunciare lui e tutto il fatto alla Societ o al suo Preposito22. Tutto intendendo secondo la Regola e le Costituzioni della Societ della Carit. Nel tale luogo, nel tale giorno ed anno. 453. Quindi, coloro che sono annoverati fra i coadiutori esterni, in un altro luogo, giureranno cos: Chiamo a testimonio Iddio e il mio Signore GES, a cui solo desidero servire, e prometto di fronte a lui di entrare fra i coadiutori interni della Societ della Carit, non appena il Preposito generale della medesima, a cui ho promesso piena obbedienza, si degner di destinarmi a tale grado. 454. Quando poi qualche sacerdote fra i coadiutori interni viene ammesso al grado di presbitero, si procede nello stesso modo (D.), e la formula del quarto voto questa: Io N., sacerdote coadiutore della Societ della Carit, di fronte a Dio onnipotente, al Signore crocifisso e alla sua Vergine Madre, al beato Michele Arcangelo, ai beati Apostoli Pietro e Paolo e a tutta la corte celeste, e a tutti i presenti, faccio voto speciale di obbedienza al Sommo Pontefice circa le missioni, secondo quanto contenuto nella Regola e nelle Costituzioni della medesima Societ. Nel tale luogo, giorno, mese ed anno23.
(D.) Non si devono aggiungere qui altre cerimonie oltre a quelle gi dette (451). Invece nel fare la professione dei coadiutori, sar lodevole osservare quel rito che fu usato quando emisero i voti i primi coadiutori, e che descritto in calce alle Costituzioni24.

455. Dopo questo voto, subito tutti i presbiteri della Societ emetteranno anche un voto semplice di non rilassare circa la povert, utilizzando la seguente formula: Io N., presbitero della Societ della Carit, prometto a Dio onnipotente, dinanzi alla sua Vergine Madre e a tutta la Curia celeste, e dinanzi a te, rev. padre N. Preposito generale, o chi ne fa le veci (o dinanzi al rev. padre Vicario generale, o dinanzi al rev. padre N. che fa le veci del Vicario generale) di non far s in alcun modo, n di consentire che si rilassi quanto stato disposto circa la povert nelle Costituzioni della Societ25 (505 D) (D.).

21. 22. 23. 24.

Cfr. Const. P. V, c. III, 6; C. XII, decr. LVI, VII, in ISJ I, 660. Cfr. FVS 2-4, in Const. [310]; ESJ P. III, c. III, sec. IV, 2-4; ISJ II, 167. Cfr. Const. P. V, c. III, 3; (ISJ II, 166. In calce alle Costituzioni non stato inserito il Rito della professione. Esiste tuttavia un manoscritto del 1839 (ms. ASIC, AG 42, fgll. 833 ss.) dal titolo Rito per la prima emissione dei voti perpetui de Coadiutori che si far il 25 marzo 1839, pubblicato postumo con il titolo Rito per la emissione de voti perpetui dei Coadiutori dellIstituto della Carit (Tip. Pane, Casale, 1885). Cfr. FVS 1, in Const. [310]; ESJ P. III, c. III, sec. IV, 1; ISJ II, 167.

25.

132

Costituzioni: Parte Quinta

(D.) Prima di emettere i voti, coloro che fanno la professione devono considerare diligentemente ci che esporremo nella parte VII sugli effetti e gli obblighi dei voti della Societ, e specialmente del voto di povert (502-517).

456. Dopo che uno stato ammesso in qualche grado, dovr essere avvisato che non deve cercare in alcun modo di essere promosso ad un altro, ma perfezionarsi nel suo e dedicarsi allonore e gloria di Dio, lasciando la cura di tutto il resto al Superiore, che fa le veci del Signore26.

CAPITOLO VII Dimissione di coloro che sono legati con voti perpetui
457. di grandissimo aiuto per la conservazione di tutta la Societ dimettere coloro che (Iddio non voglia), non camminando bene nella loro vocazione, potrebbero danneggiare moltissimo tutto il corpo se non ne fossero recisi. E per colui che e stato semplicemente dimesso dal Preposito generale (a cui appartiene tale facolt), in forza della stessa dimissione dallIstituto, cessano tutti i voti fatti in esso. Questo per se non fosse presbitero della Societ, il quale rimane ancora legato con tutti i voti, finch non avr ottenuto dalla Sede Apostolica la soluzione del quarto voto, cio quello delle missioni del Sommo Pontefice.(D.).
(D.) Se poi uno avesse fatto un voto solenne, potr essere dimesso, senza per essere sciolto dal voto. Tuttavia, a chi avesse fatto anche i voti solenni o fosse legato dal quarto voto delle missioni del Sommo Pontefice, sar lecito passare in qualsiasi Ordine, anche meno rigoroso. La facolt poi di dimettere i presbiteri non devessere comunicata ad altri, ma deve restare al solo Generale. Ne consegue che, se pure un nostro religioso sia sempre legato alla Societ, essa tuttavia rimane libera di trattenerlo o di dimetterlo, libero dai voti, se coadiutore di voti semplici (ma i beni che ha portato nella Societ e che ancora possiede al tempo della dimissione e che gli sono stati restituiti dalla Societ, rimangono ancora per sempre consacrati a Cristo Signore e non pu usarne a sua discrezione, ma ci che avanza al suo sostentamento deve darlo ai poveri o ad altre opere pie, in forza del voto che ha fatto), e senza soluzione dei voti, se ha fatto i voti solenni o il voto delle missioni.

458. A coloro che estorcono la dimissione solo a forza di importune insistenze, la si deve concedere solo con lobbligo di entrare in unaltra religione in cui vige losservanza regolare, e tale obbligo si deve includere nella lettera di dimissione. Inoltre, assai raramente si deve rimandare nel secolo una di queste persone libera da ogni obbligo di voti (D.)27.
(D.) Anche se sembra che non ci possa essere alcun giusto motivo per chiedere la dimissione dallIstituto e che tale richiesta si opponga alla perfezione che ciascuno si proposto di ottenere e alla perpetuit dei voti a cui per parte sua si obbligato, tuttavia, se qualcuno che ha gi fatto la professione lo chiedesse per infermit o per qualche altra inquietudine, e peraltro lo si giudicasse idoneo alla Societ, ma non si acquietasse agli ammonimenti dei Superiori; allora presenti sottoscritti di suo pugno tutti i motivi per cui chiede di essere dimesso, affermando che non ne resta nessun altro, e il Diocesano, esaminatili con i suoi Consultori, li trasmetta al Generale, dopo avervi notato il proprio giudizio e quello dei Consultori. E se al Generale sembreranno insufficienti, gli si potr imporre per obbedienza perpetuo silenzio, e se non obbedisce, lo si dovr punire secondo la gravit della colpa, e anche pubblicamente se la colpa venuta a conoscenza di altri28.

459. E mentre si tratta della dimissione di qualcuno, questi non dovr assolutamente essere esposto in ministeri pubblici, ma piuttosto essere trattenuto in casa. E se per motivi di edificazione
26. 27. 28. Cfr. Const. P. V, c. IV, 5; Summ. 20, in ISJ II, 72. Cfr. ESJ P. IV, c. VII, sec. III, 11; C. VII, decr. XXII, 3, in ISJ I, 595. Cfr. ESJ P. IV, c. VII, sec. III, 9.

133

Costituzioni: Parte Quinta

viene prima mandato in unaltra Diocesi, dove meno conosciuto, si devono dare accurate istruzioni ai Superiori perch sappiano come regolarsi con lui. 460. Coloro che ritornano alla Societ dopo esserne usciti, se si ritengono idonei a servire Dio nella Societ, ma non risulta che siano veramente pentiti, per sperimentare la loro costanza, si potrebbero mettere in qualche foresteria29 o applicare a qualche opera di carit fuori casa, finch non abbiano mostrato la loro buona volont e il loro pentimento. 461. E quanto abbiamo detto sulla dimissione dei novizi dopo il biennio (parte III, cap. II) e sul riceverli di nuovo, deve essere interamente e pi rigorosamente osservato quando si tratta di scolastici formati, di coadiutori e di presbiteri.

29.

Cfr. ESJ P. IV, c. VII, sec. V, 4.

134

INDICE NDICE
Parte VI
Fondamento di tutta la Societ
Capitolo I La Provvidenza del Padre celeste......................................................................................................... 135 Capitolo II La grazia del nostro Salvatore GES Cristo ......................................................................................... 136 Capitolo III La giustizia............................................................................................................................................. 137 Capitolo IV Lamore di Dio....................................................................................................................................... 138

COSTITUZIONI OSTITUZIONI PARTE VI. ARTE


Fondamento di tutta la Societ1
CAPITOLO I La Provvidenza del Padre celeste
462. Questa Societ poggia su un unico fondamento: la Provvidenza di Dio Padre onnipotente, e chi vuol porne qualche altro cerca di distruggerla. 463. I fratelli di questa Societ, e specialmente quelli a cui incombe il governo, tengano a mente che devono evitare tanto di presumere quanto di temere di essa. 464. Presumono della Societ coloro che ripongono qualche fiducia in essa, nel suo bellordinamento, nella prudenza di quelli che la governano, nel numero e nella potenza dei fratelli e degli aiuti di cui Dio la arricchisce2; e infine coloro che la stimassero necessaria nella Chiesa di Cristo e guardassero con un certo disprezzo nascosto verso quei cristiani che non appartengono ad essa e li giudicassero a prezzo della propria condanna. Si ricordino dunque con umilt e carit delle parole della Scrittura: chi giudica il fratello giudica la legge. E se tu giudichi la legge, non sei pi uno che osserva la legge, ma uno che la giudica. Ora, uno solo legislatore e giudice, Colui che pu salvare e rovinare (Gc 4,11-12)3 (D.).
(D.) Abbiamo un codice massimo comune con gli altri fedeli: il Vangelo di Cristo. Dobbiamo averlo tra le mani giorno e notte. Le nostre Costituzioni, prese da esso, devono ad esso condurre. Perci i membri di questa Societ non devono dividersi dagli altri uomini, ma piuttosto unirsi maggiormente a tutti nellunico corpo di Cristo.

465. Ognuno deve temere di compiere opere cattive, con cui noccia a questa comunione di fratelli. Ma quando opera in tutto secondo la legge di Dio e il santo zelo di lui, non deve temere nulla per la sua conservazione ed incremento, poich il Padre celeste, per amore di Cristo suo Figlio, nel quale si compiaciuto (Mt 17,5), la conserver e protegger. Quando poi comincer ad essere inutile o dannosa, con giusto giudizio recider lalbero infruttuoso e lo brucer. Perci tutta la Societ non si appoggia sul senno delluomo, ma sulla Provvidenza del Padre celeste, che da lodarsi nella edificazione di essa, come sarebbe da lodare se la distruggesse. Questa Societ, quindi, non si deve amare per se stessa, ma in essa si deve amare il regno del Signore e Salvatore nostro GES Cristo. 466. E per il regno di GES Cristo, ardente e inestinguibile deve essere in tutti noi lo zelo, ma deve anche procedere con saggezza, perch non si possa dire di noi ci che diceva lApostolo degli ebrei: poich, ignorando la giustizia di Dio e cercando di stabilire la propria, non si sono sottomessi alla giustizia di Dio (Rm 10,3). Se infatti gli ebrei, per leccessiva fiducia nelle opere della legge, che visibilmente veniva da Dio, sono stati condannati, quanto pi lo saremo noi se pensere1. 2. 3. Cfr. DS I, 597-599. Cfr. DS I, 40. Cfr. DS I, 423-424, 426-427, 431-433.

Costituzioni: Parte Sesta

mo che dalla nostra Societ dipenda la grandezza del regno? Sappiamo infatti che sta scritto: Il tuo regno regno di tutti i secoli, il tuo dominio si estende ad ogni generazione (Sal 145,13). E ancora: Io lo costituir mio primogenito, il pi alto tra i re della terra. Gli conserver sempre la mia grazia, la mia alleanza gli sar fedele. Stabilir per sempre la sua discendenza, il suo trono come i giorni del cielo (Sal 89,28-30). Ma non sappiamo di quali mezzi Dio si servir per adempiere fino alla fine dei secoli la sua parola di verit, e per quanto tempo tra i suoi mezzi abbia scelto questa Societ; infatti leggiamo anche: Perch i miei pensieri non sono i vostri pensieri, le vostre vie non sono le mie vie - oracolo del Signore. Quanto il cielo sovrasta la terra, tanto le mie vie sovrastano le vostre vie, i miei pensieri sovrastano i vostri pensieri (Is 55,8-9). 467. Invece della grandezza della Chiesa di Cristo, di cui i profeti tante meraviglie hanno cantato, ci accade trepidare perch, per la pochezza della nostra fede e forza della natura sensibile, ci infastidisce attendere un poco; e quello che un breve tempo in confronto alla serie dei secoli, per la piccolezza del nostro senso, con la quale, noi stolti, misuriamo ogni cosa, ci sembra lunghissimo. Se invece consideriamo che Ai tuoi occhi, mille anni sono come il giorno di ieri che passato (Sal 90,4); e che Il regno di Dio non viene in modo da attirare lattenzione (Lc 17,21); non dubiteremo mai, qualunque cosa accada, che il testamento del Padre non sia fedele al suo Primogenito. 468. Perci non pensiamo a questa Societ, ma sempre alla Chiesa di Cristo, richiamando nel gaudio del nostro cuore le promesse del regno di Cristo che ci furono tramandate in eredit e limmutabilit del divino consiglio. E imitiamo la fede e la perseveranza dei patriarchi, come esorta lApostolo, che dice di Abramo: Cos, avendo perseverato, Abramo consegu la promessa (Eb 6,15). Poich nulla di ci che accade, anche se apparentemente contrario al regno di Dio, diminuir la nostra letizia, finch confideremo in Cristo GES. Infatti: Egli anche il capo del corpo, cio della Chiesa; il principio, il primogenito di coloro che risuscitano dai morti, per ottenere il primato di tutte le cose. Perch piacque a Dio di fare abitare in lui ogni pienezza, e per mezzo di lui riconciliare a s tutte le cose, rappacificando con il sangue della sua croce, cio per mezzo di lui, le cose che stanno sulla terra e quelle nei cieli (Col 1,18-20). E di lui dice Davide: Far cessare le guerre sino ai confini della terra, romper gli archi e spezzer le lance, brucer con il fuoco gli scudi (Sal 46,10).

CAPITOLO II La grazia del nostro Salvatore GES Cristo


469. Le cose che gli uomini possono fare nellordine naturale con le forze loro concesse da Dio per natura, sono ordinate dalleterna Provvidenza di Dio alla grandezza della gloria del suo figlio GES, che erede di tutte le cose (Eb 1,2), e alla sorte finale dei suoi eletti, secondo quella parola: tutto per voi (2Cor 4,15). Cos i figli di questo secolo cooperano al disegno di Dio senza saperlo, anzi addirittura senza volerlo: infatti si pu dire di tutti gli avversari di Cristo ci che i primi cristiani dissero dei giudei, che lo avevano crocifisso: si radunarono insieme per compiere ci che la tua mano e la tua volont avevano preordinato che avvenisse (At 4,27.28). 470. Nellordine soprannaturale, poi, nulla pu fare luomo senza la grazia di Dio e del nostro Salvatore GES, al quale fu dato il potere sopra ogni essere umano (Gv 17,2). Invano luomo si affatica, studia, si affanna, si esaurisce nei suoi sforzi, e tuttavia non pu con la propria forza, anche se possiede tutti i doni della natura e insieme anche tutto il mondo, dare a s neppure la pi piccola briciola di quel potere per cui si compie qualcosa nellordine soprannaturale. Chi dunque desidera fare qualcosa per la propria ed altrui santificazione, deve prima umiliarsi e pregare medi-

136

Costituzioni: Parte Sesta

tando la gratuita elezione di Dio, per ottenere altre grazie con questa grazia di orazione. 471. I fratelli di questa Societ non intendono fare nellordine naturale, come i figli di questo mondo, ci che Dio, a loro insaputa o anche contro la loro volont, rivolge alla gloria del suo Figlio, ma fare, con la grazia del loro Salvatore, come figli della luce, ci che volontariamente possa ridondare al maggior ossequio e servizio di Dio. Perci sappiano che lunica cosa loro necessaria lacquisto della misericordia e della grazia di Dio che stata loro offerta, e per mezzo di essa e delle virt che da essa germogliano, unirsi con Dio come suoi strumenti ed esser adoperati dalla mano di Dio come un bastone, un legno o qualunque oggetto inanimato nella mano delluomo. 472. E se i membri di questa Societ crederanno in ci fermamente, non insuperbiranno mai per quello che hanno fatto, e non spereranno in alcuna cosa creata, ma nella potenza di Dio, che si serve delle persone come delle cose, e le une e le altre possono tutto nelle mani di lui che un giorno ha detto: Ogni tralcio che in me non porta frutto, lo toglie e ogni tralcio che porta frutto, lo pota perch porti pi frutto. Rimanete in me e io in voi. Come il tralcio non pu far frutto da se stesso se non rimane nella vite, cos anche voi se non rimanete in me. perch senza di me non potete far nulla. Non voi avete scelto me, ma io ho scelto voi e vi ho costituiti perch andiate e portiate frutto e il vostro frutto rimanga; perch tutto quello che chiederete al Padre nel mio nome, ve lo conceda (Gv 15, 2.4.5.16).

CAPITOLO III La giustizia4


473. Come dunque chi senza occhi non pu vedere, cos luomo non pu fare nulla in ci che riguarda la vita eterna se ci non opera in lui la grazia del Signore e Salvatore nostro GES Cristo, la quale, essendo gratuita (altrimenti non sarebbe grazia), si deve ricevere con infinito amore di gratitudine, e insieme con timore e tremore di perderla dopo averla ricevuta. 474. E perch la grazia di Dio, che ci ha prevenuti, accresca pi e pi la santificazione in noi e nel prossimo, bisogna che con incessante diligenza procuriamo di emendare con continua purificazione il nostro spirito. Infatti linfinita bont di Dio viene nelluomo in cui non v ostacolo di peccato. E non basta evitare in parte la sozzura del peccato e in parte conservarla, Poich chiunque osservi tutta la legge, ma la trasgredisca anche in un punto solo, diventa colpevole di tutto (Gc 2,10). E nulla serve chiudere qualcosa di male nel profondo del proprio cuore come cosa occulta, poich non v creatura che possa nascondersi davanti a lui, ma tutto nudo e scoperto agli occhi suoi (Eb 4,13). E le pratiche di religione e di piet non danno il diritto di peccare e di non pentirsene, n rendono meno rigoroso il giudizio del Signore, che ci avverte: Non chiunque mi dice: Signore, Signore, entrer nel regno dei cieli (Mt 7,21). 475. Perci ciascuno proceda con perfezione dinanzi a Dio e desideri veramente di rendersi mondo da ogni macchia, poich, come dice la Scrittura, il tempo vicino. Chi giusto si renda ancora pi giusto, chi santo ancora pi santo (Ap 1,3; 22,11). Infatti non deve esserci limite alla purificazione. Di essa strumento efficace laperizione di coscienza, che ognuno far con il massimo candore e sincerit al suo superiore e padre, nella piena convinzione che, se la far nel modo migliore, ben presto diverr puro per grazia di Dio nostro Signore. Infatti Cristo venuto nel mondo per rendere manifesta ogni cosa e sottoporre tutto a un giudizio che nessuno pu evitare. Ma Dio misericordioso con chi manifesta se stesso per amore della giustizia. Perci dice Giovan4. Cfr. DS I, 45-47.

137

Costituzioni: Parte Sesta

ni: Se diciamo che siamo senza peccato, inganniamo noi stessi e la verit non in noi. Se riconosciamo i nostri peccati, egli che fedele e giusto ci perdoner i peccati e ci purificher da ogni colpa. Se diciamo che non abbiamo peccato, facciamo di lui un bugiardo e la sua parola non in noi (1 Gv 1,8-10)5. 476. Ma perch laperizione di coscienza ottenga il suo fine, bisogna che sia congiunta con un vero desiderio di emendarsi; e nella propria emendazione bisogna adoperarsi con pazienza e perseveranza, non lasciando mai riposare il proprio animo nei suoi difetti e imperfezioni. Infatti, come si deve evitare troppo rigore e scrupolosit, cos pure si deve sommamente rifuggire dal lassismo di coscienza. 477. Cadono assai spesso nelleccessivo rigore e scrupolosit coloro che, ignorando la propria debolezza e impotenza, presumono di diventare subito purissimi e quasi senza macchia. Infatti Dio umilia la superbia di tutti gli uomini, e da essa, che il principio dei peccati, incomincia ad operare la purificazione di coloro che lo custodiscono fedelmente6. 478. Il lassismo di coscienza, invece, proprio di coloro che lasciano riposare in s alcuni vizi, illudendosi miseramente, perch hanno compiuto alcune buone opere e per la misericordia di Dio, di cui dimostrano di avere una falsa idea. E costoro nuociono tanto alla Chiesa, che il Signore una volta disse ad unanima a lui cara: Il fondamento di essa (Chiesa) la fede, cio credere me giudice giusto e misericordioso. Ma ora stato estirpato il fondamento, perch tutti mi credono e mi predicano misericordioso, ma quasi nessuno crede e predica che sono giusto nel giudicare. Mi considerano un giudice iniquo. Ma sarebbe un giudice iniquo quegli che per misericordia lasciasse impuniti gli iniqui, s che questi ancor pi opprimessero i giusti. Ma io sono un giudice giusto e misericordioso, cos che non lascio neppure il pi piccolo peccato senza punizione e neppure il pi piccolo bene senza ricompensa7.

CAPITOLO IV Lamore di Dio8


479. Come lazione di tutta questa Societ si regge sulla Provvidenza del Padre celeste, cos loperare dei singoli membri mosso, come abbiamo detto, dalla grazia del nostro Signore e Salvatore Ges Cristo. Da parte dei membri, poi, come la prima cooperazione alla grazia ricevuta deve tendere a purificarsi ogni giorno di pi e incessantemente da ogni macchia di colpa e di peccato, e quindi far uso solo di mezzi onesti e giusti sotto ogni aspetto, cos il fine e lultimo intento della cooperazione devessere diretto instancabilmente allamore di Dio solo. 480. Infatti Il Signore ha fatto tutto per se stesso (Pr 16,4). Quindi tutto si deve riferire a Dio come a suo fine, tanto che in ogni cosa e persona non si cerchi e non si ami altro che Dio solo e il suo maggiore ossequio e servizio. 481. Ma come Dio fine e perfezione di ogni cosa, cos ne principio, poich tutta la bont

5. 6. 7.

Cfr. DS I, 121-122, 341-358; II, 730-739. Cfr. DS I, 47. Revelationes S. Brigitt olim a Card. Turrecremata recognit nunc a Consalvo Durante a Sancto Angelo in Vado Presb. et Sacr Theol. profess. notis illustrat, Antuerpi, Apud Viduam et Hredes Petri Belleri, anno MDCXI, liber I, cap. V, 4, pag. 10. Rosmini aggiunge tra parentesi Ecclesi per rendere comprensibile il testo, che si riferisce appunto alla Chiesa. Cfr. DS II, 390.

8.

138

Costituzioni: Parte Sesta

delle cose e delle persone viene solo da Dio, e tutte le cose sono da Dio ci che sono. Perci nella Scrittura Dio chiamato il solo sovrano (1Tm 6,15); il solo giusto (2Mac 1,25); il solo sapiente (Rm 16,27); il solo buono (Lc 18,19); il solo santo (Ap 15,4). Perci non dobbiamo servire alla gloria o alla grandezza di alcun uomo, ma prestare con il cuore aiuto e servizio a tutti, non per riguardo alla carne ed al sangue, ma unicamente per amore di Dio, che solo degno di essere amato ed onorato. 482. Dunque lamore del prossimo professato da questa Societ altro non che lo stesso amore di Dio. Se infatti con il nostro pensiero rimovessimo Dio dal mondo, gli uomini non meriterebbero da noi alcun onore od amore, in quanto neppure esisterebbero: tutti saremmo ugualmente nulla. 483. Perci in tutte le opere della nostra carit dobbiamo tenere dinanzi agli occhi Dio Padre e il Figlio da lui amato, GES; e la nostra intenzione deve tendere sempre a lui solo e senza fermarsi n riposare in alcuna altra cosa o persona (D.). Infatti anche il Padre celeste ama gli uomini solo per GES, come dice: Il Padre stesso vi ama, poich voi mi avete amato, e avete creduto che io sono venuto da Dio (Gv 16,27). Guardando dunque incessantemente al Padre e al suo diletto Figlio, mentre operano la carit verso il prossimo, i figli della Gerusalemme celeste adempiranno tanto pi la profezia, che gi fu scritta, di questo tempo della nuova legge: Sar piegato lorgoglio degli uomini, sar abbassata lalterigia umana; sar esaltato il Signore, lui solo in quel giorno (Is 2,17). E avranno come prova del vero amore quel detto: Da questo conosciamo di amare i figli di Dio: se amiamo Dio e ne osserviamo i comandamenti (1Gv 5,2). Lamore di Dio sia dunque lunica fonte di tutte le sollecitudini e fatiche a cui sono dedicati i membri di questa Societ.
(D.) Ci non vieta gli istinti buoni della natura, come ad esempio la compassione. Infatti la stessa volont razionale che si deve portare sempre a Dio come a suo fine, e che deve trarre con s e ordinare gli istinti naturali. Questi istinti non contraddicono alla ragione e allintenzione della volont razionale che tutto riferisce a Dio, offrono un prezioso aiuto alluomo nellesercizio della carit e nel santo fervore, e forniscono le forze per compiere molte opere buone (47 D)9.

9.

Cfr. DS II, 283.

139

INDICE NDICE
Parte VII
Lo stato elettivo della Societ
Proemio.................................................................................................................................................. 141 Capitolo I Le due occupazioni dello stato elettivo: la preghiera e il lavoro........................................................ 142 Capitolo II La povert e le sue conseguenze .......................................................................................................... 145 Capitolo III Il voto di castit ..................................................................................................................................... 151 Capitolo IV Umilt dello stato elettivo..................................................................................................................... 152 Capitolo V Ci che riguarda lobbedienza.............................................................................................................. 154 Capitolo VI Laiuto ai membri della Societ moribondi e i suffragi dopo la morte .............................................. 156

COSTITUZIONI OSTITUZIONI PARTE VII. ARTE


Lo stato elettivo della Societ1
PROEMIO

484. Poich la nostra vita perfetta quando in essa facciamo tutto secondo il lume della ragione, le nostre operazioni devono procedere non dallarbitrio ma dallindicazione e dallobbligo della stessa ragione. Perci necessario che manteniamo la quiete finch non siamo mossi dalla ragione stessa (D.).
(D.) Il fratello di questa Societ deve cercare sommamente una certa quiete e tranquillit, e da questo stato di umilt davanti a Dio, deve insieme lasciarsi muovere docilmente dallispirazione dello Spirito Santo ed essere alacre nel compiere la volont di Dio conosciuta per mezzo dellobbedienza.

485. Ora, la ragione dimostra sempre e dovunque a ciascuno di noi la necessit di avere pace e confidenza col Signore, che ha creato e porta a compimento tutte le cose; e la sua infinita bont rende possibile questa pace ed unione delluomo con Dio per mezzo del nostro Salvatore. E poich luomo non dipende dalluomo, alluomo non incombe alcuna altra necessit assoluta, se non questo legame con il nostro fine. Perci ognuno, per naturale relazione stessa, obbligato a cercare spontaneamente e a coltivare il culto e lamicizia di Dio, mentre invece con gli uomini si comporter in quel modo in cui le circostanze e le accidentali relazioni dimostreranno alla ragione doversi comportare. 486. Di qui i due stati in cui i fratelli di questa Societ possono venirsi successivamente a trovare per la natura della vita perfetta che professano. Il primo, dedito alla contemplazione e al culto divino, sar elettivo, secondo quel detto: una sola la cosa di cui c bisogno. Maria si scelta la parte migliore, che non le sar tolta (Lc 10,42). Il secondo, impegnato nellazione per le necessit del prossimo, sar assunto, secondo il detto: In verit vi dico: ogni volta che avete fatto queste cose a uno solo di questi miei fratelli pi piccoli, lavete fatto a me (Mt 25,40)2. 487. Ora quindi dovremo prima parlare dello stato elettivo di questa Societ, poi del suo stato assunto per carit del prossimo. E sebbene questo secondo stato non lo assumiamo spontaneamente, ma obbligati per forza di cose e di circostanze secondo il lume della ragione e lunzione dello Spirito Santo, tuttavia, descrivendo quel primo stato delezione, terremo continuamente presente e considereremo il secondo stato, che in seguito ci accadr di intraprendere a seconda delle diverse necessit del prossimo3.

1. 2. 3.

Cfr. DS I, 137-138, 231-236, 294-295, 481-490. Cfr. DS I, 33, 137. Cfr. DS III, 191.

Costituzioni: Parte Settima

CAPITOLO I Le due occupazioni dello stato elettivo: la preghiera e il lavoro4


488. Lo stato di vita contemplativa da noi scelto richiede prima di tutto la diligente custodia della santa solitudine, nella quale, per quanto possibile allumana fragilit, attendere a Dio con intensit e senza interruzione5. A ci giover moltissimo che nessuno esca di casa senza un giusto motivo di carit (D.), e se si procurer che nessun estraneo, per quanto possibile, entri nella casa dei fratelli6.
(D.) Poich in ogni cosa si deve pensare e guardare a Dio per compiere tutto solo per amor suo, quando si presenta un motivo ragionevole per uscire, per ci stesso deriva dallamore di Dio, purch si esca con lintenzione di rendere onore e venerazione al Signore Dio nostro.

489. E per ottenere ci, in ogni nostra casa si deve stabilire un portinaio, il quale deve essere una persona sperimentata, disponibile verso tutti quelli che richiedono da noi qualche opera di carit o desiderano vedere qualcuno dei nostri, che senta ci che desiderano e riferisca subito la cosa al Preposito o al Rettore della casa o a chi ne fa le veci. Infatti comunicare con gli esterni sar compito del solo Superiore.

490. Ci sar poi almeno una stanza poco distante dalla porta, dove il Superiore possa agevolmente recarsi senza essere visto dai fratelli, e ascoltarvi quelli di fuori soddisfacendo alle loro richieste secondo la discrezione della carit, sia che la faccenda si possa sbrigare a parole o la sbrighi egli stesso anche coi fatti, sia che mandi qualche fratello ad eseguire lopera di carit che viene richiesta7.
491. Ma come non deve mostrarsi troppo accondiscendente nel concedere il fratello richiesto, cos, quando sussiste un giusto motivo di carit, soddisfi il prossimo con santa discrezione (sempre che in questo modo non venga impedito un maggior bene o non sopravvenga qualche male), considerando quanto si estende la carit del prossimo, che sempre si compiace di mostrarsi a tutti affabile e buona nel Signore (D.).
(D.) Se qualcuno volesse parlare con qualche fratello, non per interesse personale ma del fratello stesso, allora il Superiore, che il solo capofamiglia della casa, tratti lui stesso laffare, se possibile, al posto del fratello, che ha rinunziato a tutto. E si deve anche notare che il Superiore non deve parlare senza necessit con il fratello della faccenda che lo riguarda. Infatti neppure questo conviene a colui che per amore di Dio ha abbandonato ogni cosa, anche se stesso. E se il Superiore agir sempre in questo modo, meraviglioso quanto potr giovare ai fratelli a progredire nella rinuncia al mondo, nellumilt e nella sottomissione. dunque desiderabile che il Superiore in questo tratti sempre con tutti allo stesso modo, non consultando nessuno senza necessit su ci che spetta a lui stesso, ad esempio per avere uninformazione o simili.

492. Se poi il Preposito avesse bisogno di trattenersi molto con le persone di fuori (come per esempio se avesse la cura pastorale), allora vicino alla casa interna si deve avere unaltra casa esterna e attigua, se possibile, in cui possa ricevere gli esterni e trattare con loro gli affari relativi al suo ufficio, senza che per questo i fratelli siano disturbati nellesercizio della contemplazione e possibilmente senza che intendano ci che si tratta nella casa vicina (D.)8.
4. 5. 6. 7. 8. Cfr. DS II, 410-418. Cfr. DS I, 185. Cfr. DS I, 481. Cfr. DS II, 505-508. Cfr. DS II, 505-508.

142

Costituzioni: Parte Settima

(D.) Lospitalit, specialmente verso i religiosi e gli ecclesiastici, si dovr esercitare in questa casa esterna e non in quella interna9.

493. Allo stesso modo i nostri non dovranno intraprendere alcun viaggio se non spinti dalla carit (specialmente se si trattasse di recarsi nella loro terra natale) e soltanto muniti di lettere di viaggio. E perch si impieghi in modo virtuoso una parte delle vacanze e non nasca il desiderio di viaggiare per divertimento, ci si ricordi di ci che Cristo disse agli Apostoli stanchi della predicazione: Venite in disparte, in un luogo solitario, e riposatevi un po (Mc 6,31); e quelli che lavorano nei collegi e nelle scuole si raccolgano per almeno dieci giorni nel ritiro degli esercizi spirituali; e questi esercizi li faranno anche tutti gli altri, preceduti con lesempio dai Superiori, fra la domenica di Settuagesima e il digiuno della Quaresima, se possibile, altrimenti in un altro periodo. Il Preposito diocesano non potr mandare alcuno fuori della Diocesi, n il Provinciale fuori della Provincia, senza necessit urgentissima che, riconosciuta dai Consultori, deve essere annotata nel diario e riferita immediatamente al Provinciale e al Generale (D.).
(D.) Di solito a quelli che viaggiano si assegneranno dei compagni che saranno di edificazione per loro e per tutti.

494. E mentre rimangono nello stato elettivo, tutto il tempo si deve impiegare in qualche occupazione utile e pia, poich anche di un singolo istante si deve rendere conto a Dio nostro Signore, come pure di tutti gli altri talenti che ci sono stati affidati. E perci sin dallinizio si faccia la distribuzione delle ore del giorno e della notte, che per ciascuno abbandoner al presentarsi degli uffici di carit. Si deve anche conservare lordine domestico secondo le Costituzioni (225 D3) e secondo le regole e le consuetudini buone ed approvate10. 495. Le occupazioni di questa vita saranno due: lorazione e unarte, sia liberale, sia manuale11. 496. Tuttavia non si prescrivono molte orazioni in comune, tranne unora intera di meditazione (D.), a motivo delle fatiche di carit che possono sopraggiungere. Ma i Superiori possono imporre ai singoli o a tutti quelle orazioni che vedranno essere pi convenienti e secondo il tempo che avanzer, oppure lasciare ci alla devozione di ciascuno12.
(D.) Si deve comporre un libro di meditazione ad uso della Societ, suddiviso in tre anni, in cui si mediti tutto il Vangelo e si spieghi tutta la dottrina dellascetica, secondo le varie specie di persone di cui composto il corpo della Societ13.

497. In linea di massima bisogna fare in modo che le preghiere della Chiesa si recitino con intelligenza e attuale attenzione dellanima. In questo modo, per tutti quelli che sanno il latino, basteranno le preghiere che la Chiesa prescrive per i sacerdoti (D.1), in quanto richiedono non piccolo sforzo mentale unito alla fatica di acquisire molte cognizioni. Quanto poi alle ore canoniche, si dovranno recitare in comune per quanto lo consentono le occupazioni che si presenteranno (D.2)14. Invece, a quelli che non sanno il latino, si prescrivono preghiere simili o pi brevi, da recitare nella lingua ad essi nota. Inoltre, negli esercizi devoti, si deve fare in modo di estendere, secondo lo spirito della Chiesa e le sue consuetudini, la benedizione del pane eucaristico a tutte le cose di cui il cristiano si serve in questo mondo, cos che tutto si consideri come consacrato al culto divino, e

9. 10. 11. 12. 13. 14.

Cfr. DS II, 273. Cfr. DS II, 279-280. Cfr. DS I, 483. Cfr. DS III, 399-400. Cfr. DS II, 251-252. Sulle orazioni in comune, cfr. DS III, 399-400.

143

Costituzioni: Parte Settima

Dio, onorato in ogni cosa, sostenga e benedica coloro che lo adorano in spirito e verit15.
(D.1) Perci si deve coltivare con diligenza speciale anche lo studio dei sacri riti, per trarne edificazione. (D.2) Nei luoghi in cui ci si occupa esclusivamente delleducazione della giovent o delle missioni o di simili opere di carit che richiedono lapplicazione integrale della persona e di quasi tutto il tempo, non si deve tener coro per la recita delle Ore canoniche o delle Messe o di altri uffici16. Tuttavia, se il Superiore lo ritenesse conveniente, in alcuna di queste case, nel tempo in cui alla sera si deve predicare o fare letture, si pu cantare il Vespro, per trattenere il popolo prima della predica o della lettura, e lo stesso si pu fare la domenica e nei giorni festivi, senza canto figurato, ma solo gregoriano, con unintonazione devota, gradevole e semplice17. Ma nelle chiese parrocchiali si deve fare come esige la giusta consuetudine di quelle chiese. Il Superiore generale, o chi ne fa le veci, esaminer e approver la consuetudine in ciascuna delle nostre case, tenendo presente quale sia il principale ufficio di carit a cui la casa si dedica, perch sia rimosso tutto ci che pu essere dimpedimento ad adempierlo perfettamente.

498. Allo stesso modo non prevista in generale alcuna austerit fisica per lasciare le forze allesercizio della carit. Ma ciascuno si dovr mortificare secondo il suo spirito in conformit al giudizio del Superiore e padre suo. Siamo inoltre convinti che a ciascuno basta (se altro non gli suggerisce il suo spirito e se i suoi Superiori approvano) portare con umilt e letizia su di s quella croce che gli porr innanzi la paterna Provvidenza di Dio, sopportando volentieri tutte le fatiche proprie del suo stato dedito alla carit universale, e le umiliazioni e mortificazioni che incontrer giorno per giorno, in modo da donare a tutti, perdonare a tutti, paziente, obbediente e sottomesso come a Dio, per compiere anche fino alla morte qualsiasi cosa il Superiore comandi18. 499. Quelli poi che coltivano gli studi letterari, vi si dedicheranno con assiduit dopo l'orazione. Gli studi saranno diretti dal Superiore o da un Ispettore in conformit al Manuale degli studi, che si deve stendere a maggior ossequio di Dio e utilit della Chiesa. Ma dato che gli studi si possono considerare nello stesso tempo come unoccupazione interna e come unopera esterna di carit, ne parleremo ancora19. 500. Quelli che attendono al lavoro manuale, impiegheranno tutto il tempo che avanzer dallorazione e dalle necessit della vita per lavorare ciascuno nel proprio campo, in silenzio, ordine, tranquillit e letizia, benedicendo e ringraziando in ogni cosa Dio padre e il Signore nostro GES Cristo, ed obbedendo a coloro che fanno le veci del Signore. 501. Lo stesso stile di vita contemplativa e attiva si deve adattare, per quanto si pu, secondo le circostanze dei luoghi e delle persone, ai coadiutori che vivono fuori delle nostre case (D.1): coltiveranno cio la solitudine esterna ed interiore, il silenzio, lorazione e lo studio o unarte manuale, vivendo quieti e contenti nel Signore, lavorando assiduamente in suo ossequio, restando nelle proprie case e non recandosi qua e l senza un motivo di carit, operando fedelmente secondo le regole che i Superiori daranno a ciascuno (D.2) e che dovranno leggere di frequente. E tutto questo, con la debita proporzione secondo i diversi gradi, si pu applicare anche ai figli e agli ascritti (D.3)20.
(D.1) Fuori delle nostre case vivono sia quelli che sono iscritti nel registro dei coadiutori esterni, sia
15. 16. 17. 18. 19. 20. Cfr. DS III, 250-254. Cfr. Const. P. VI, c. III, 4; ESJ P. V, c. I, sec. VII, 1. Cfr. Const. P. VI, c. III, B; ESJ P. V, c. I, sec. VII, 2. Cfr. DS I, 501-503; III, 250-254. Cfr. DS III, 53-56. Cfr. DS I, 185.

144

Costituzioni: Parte Settima

quelli che, pur essendo fratelli interni, tuttavia sono posti dai Superiori fuori delle case per qualche motivo di carit. (D.2) I Superiori daranno ai singoli coadiutori esterni le regole comuni e quelle adatte alle circostanze dei singoli. In esse si dovr definire specialmente il metodo di comunicare con i Superiori, quello dell'aperizione di coscienza, dellassunzione ed esecuzione degli incarichi, e cos via. E la comunicazione dovr essere il pi possibile frequente, perch non manchi lunit a un corpo composto di membra cos differenti e distaccate fra loro. (D.3) Si deve aver cura che ogni congregazione locale di ascritti abbia un suo oratorio e una casa, dove si possano radunare i fratelli alcune volte allanno. E negli oratori si possono tenere corsi alle famiglie sul modo di assistere alle funzioni di quel giorno nella chiesa parrocchiale e altri esercizi devoti.

CAPITOLO II La povert e le sue conseguenze21


502. Poich la perfetta povert evangelica consiste nella rinuncia ad ogni avere per seguire Cristo, secondo lesempio degli Apostoli, che dicevano: Ecco, noi abbiamo lasciato tutto e ti abbiamo seguito (Mt 19,27); una simile povert senza restrizioni quella a cui tende anche tutta l'anima dei fratelli di questa Societ, e che vuole abbracciare ed abbraccia; cos che ciascuno, tutto intento alla contemplazione, per quanto possibile in questa vita, e sciolto dagli altri affari del mondo, possa dire al suo Dio e Salvatore GES: Il Signore mia parte di eredit e mio calice; tu sei colui che mi render la mia eredit (Sal 16,5). 503. Dunque, questo abbandono di ogni cosa per seguire Cristo non si pu compiere innanzitutto se non con lo spirito, secondo il detto: i veri adoratori adoreranno il Padre in spirito e verit (Gv 4,23). E se uno segue Cristo con tutto il cuore e abbandona con la volont tutto ci che possiede, tuttavia ritenendo, per lo stesso amore di Cristo, cio per piacere a lui anche in questo, la sostanza di questo mondo solo con esterno e civile dominio; questi professa la povert evangelica non meno di colui che fosse anche esteriormente privo di ogni cosa. Per questi motivi, i fratelli di questa Societ sono persuasi che, considerata la natura e il fine di questa Societ, pi opportuno lasciare in mano al Preposito generale la facolt di decidere quali di essi, e fino a quando, debbano mantenere il dominio legale di alcuni beni, deposto tuttavia da parte di tutti loro luso e la disposizione di essi come propri, perch siano distribuiti, in quanto beni di GES crocifisso al quale hanno donato tutto, in opere pie, secondo il consiglio evangelico, per obbedienza allo stesso Preposito. Infatti hanno visto che mendicare ogni giorno il pane molto spesso inconciliabile con gli obblighi che la Societ si assume. Inoltre hanno considerato lesempio del collegio apostolico, che aveva dei proventi, e gli insegnamenti del Dottore delle genti, che procurava con il suo lavoro il vitto per se e per i compagni22, e scriveva ai Tessalonicesi: Sapete infatti come dovete imitarci: poich noi non abbiamo vissuto oziosamente fra voi, n abbiamo mangiato gratuitamente il pane di alcuno, ma abbiamo lavorato con fatica e sforzo notte e giorno per non essere di peso ad alcuno di voi (D.). E infatti quando eravamo presso di voi, vi demmo questa regola: chi non vuol lavorare neppure mangi (2Ts 3,7-8.10).
(D.) Continua lApostolo23: Non che non ne avessimo diritto, ma per darvi noi stessi come esempio da

21. 22. 23.

Cfr. DS I, 461-480; II, 545-559. Cfr. DS II, 410 ss. Cfr. DS II, 410 ss.

145

Costituzioni: Parte Settima

imitare (2Ts 3,9). Parole che si accordano con quelle altre: Non sapete che coloro che celebrano il culto traggono il vitto dal culto, e coloro che attendono allaltare hanno parte dellaltare? Cos anche il Signore ha disposto che quelli che annunziano il vangelo vivano del vangelo (1Cor 9,13-14). Tuttavia soggiunge: Ma io non mi sono avvalso di nessuno di questi diritti. Altro dunque ci che Cristo insegn a fare comunemente agli Apostoli (che professavano la povert evangelica), e altro quel di pi che lApostolo fece; altro ci che la Chiesa ha ordinato in generale secondo listituzione del Signore per tutti gli operai della vigna di Cristo, e altro ci che conveniente ed opportuno fare in certi casi particolari per una maggiore libert e diffusione della parola evangelica. Perci il Preposito generale di questa Societ, o chi ne far le veci, a cui spetta determinare il grado di povert attuale per i singoli fratelli, tenga presente la medesima distinzione, considerando che la natura di questa Societ tale che i suoi sacerdoti comunemente non devono essere differenti dagli altri sacerdoti della Chiesa, tranne che nel maggiore aiuto che si offre loro per conseguire la santit e per compiere con maggiore diligenza e perfezione gli uffici propri dei sacerdoti; e cos pure i fratelli laici non differiscono dagli altri fedeli laici tranne che per i maggiori aiuti di cui sono forniti per acquistare la perfezione, tra i quali vengono per primi i consigli evangelici. Perci dunque, generalmente non si oppone alla professione della vita evangelica ed alla povert apostolica che i sacerdoti che servono allaltare percepiscano ci che la carit dei fedeli o della Chiesa aggiunse al ministero dellaltare e della parola, e che di ci vivano; e questo non si oppone neppure alla povert professata dai membri di questa Societ, poich i redditi e i proventi che derivano sia dalle offerte dei fedeli e dalle eventuali elemosine, sia dai benefici sono, come diremo in seguito, totalmente e senza restrizioni sottoposti allobbedienza, e indirizzati, secondo lobbedienza, solamente alla carit. E perci, se un sacerdote che ha un beneficio per obbedienza ai Superiori, o che in qualsiasi modo serve allaltare, impiega per s e per opere pie, per obbedienza, anche alcuni di tali redditi, ne render conto dettagliato al Preposito generale o a colui che in ci lo sostituisce; e non lo deve infastidire il fatto di avere cura molto diligente di queste cose temporali, considerando che ci di grande aiuto al bene generale di tutto lIstituto e della Chiesa, dato che lordine che si mantiene nelle cose temporali necessario per conservare lordine in quelle spirituali, per lo stretto legame esistente fra le due. In questo modo, colui che con questa intenzione e nessunaltra si occupa con cura e diligenza delle cose temporali, devessere convinto che sta servendo autenticamente al divino servizio e alla carit del prossimo e che ne ricever dal Signore la ricompensa. Del resto, il Preposito generale e tutti i Superiori tengano presente che la Societ della Carit desidera nell'intimo del cuore che i suoi membri servano del tutto gratuitamente alla Chiesa e al prossimo, secondo l'esempio dellApostolo Paolo; e si raccomanda caldamente al Preposito generale di adoperarsi a che i nostri compiano il maggior numero possibile di opere caritative verso il prossimo, senza alcun compenso.

504. Ma dato che santo labbandono esteriore ed anche solenne di tutti i beni da parte di coloro che, contemplando la Provvidenza del Padre celeste, meditano su quel detto: per la vostra vita non affannatevi di quello che mangerete, e neanche per il vostro corpo di quello che indosserete (Mt 6,25), e i santi, con lapprovazione della Chiesa, professarono tale abbandono; cos talora potrebbe giovare che alcuni della nostra Societ lo abbracciassero. E inoltre, dato che non sarebbe vera povert di spirito quella di coloro che, quando lo richiedessero il maggior servizio e ossequio di Dio e la maggior carit verso il prossimo, non fossero pronti anche al civile abbandono dei propri beni; per questo lo stile di povert che seguono i membri di questa Societ devessere tale che siano pronti al reale e perpetuo abbandono di tutti i beni e diritti, presenti e futuri, a negare a se stessi anche il dominio legale con lemissione di un voto semplice, a mendicare anche il pane di porta in porta, e infine ad emettere anche il voto solenne di povert nel caso che ci, a giudizio dei Superiori, tornasse a maggiore ossequio di Dio e aiuto del prossimo24. 505. Tuttavia tale povert non sembrerebbe n provata n sicura se non si imparasse per esperienza a professarla. Perci e necessario che nella Societ ci sia un mezzo per ridestare e rinnovare il fervore spirituale e il proposito di seguire un cos splendido consiglio del Signore, ove si sia il-

24.

Cfr. DS I, 380-381, 463-464.

146

Costituzioni: Parte Settima

languidito per nostra infermit e per istigazione del nemico del genere umano. Riteniamo dunque nel Signore che contribuir moltissimo e giover a conservare lo spirito della Societ, che il Preposito generale stabilisca a tempo e luogo opportuni qualche nostra casa regolata in modo che tutti i fratelli, mentre vi si trovano, vivano soltanto delle elemosine mendicate per amore di Cristo. E a questa casa si dovranno assegnare quei fratelli che non sembrano osservare quanto e necessario la santa povert, perch in tale scuola pratica imparino a diventare sempre pi poveri di Cristo, e insieme ad essi i novizi, specialmente nel primo anno di noviziato, e infine tutti quelli che, ottenuto il permesso del Generale, avranno emesso il voto solenne di povert, dovrebbero essere assegnati stabilmente a tale casa. E al Preposito generale si raccomanda di fare ci quando, col favore di Dio, se ne presenter loccasione25. 506. La natura dunque del voto di povert che emettono i religiosi di questa Societ consiste principalmente nel fatto che tutto dipende dallobbedienza ai Superiori, i quali devono considerare nel Signore quale grado di povert attuale si deve assegnare ai singoli fratelli a maggiore ossequio di Dio e maggiore carit verso il prossimo, secondo le particolari circostanze dei tempi e dei luoghi, e tenuto conto degli uffici di ciascuno. E i fratelli, nella loro professione, si dichiarano subito disposti a tutti i gradi di povert, e da quel momento li abbracciano tutti con lo spirito e con la volont (491) (D.).
(D.) Bench questa assoluta disposizione sia la materia di tale voto, tuttavia i fratelli che devono essere privi di ogni dominio civile sono: 1. quelli che si ricevono nella Societ col titolo della povert volontaria o della mensa comune e che, se diventeranno sacerdoti, vengono ordinati con il medesimo titolo, a meno che il Preposito generale non giudichi diversamente; 2. chi avesse peccato gravemente contro il voto e la virt della povert, abusando del dominio esterno e civile dei propri beni, o anche per questo motivo avesse mancato verso la Societ o la avesse abbandonata e poi, pentito, fosse tornato ad essa umiliandosi. Questi non si dovrebbe accogliere se non emette anche il voto solenne di povert, oltre a dar prove di conversione e a rendere soddisfazione allIstituto, a giudizio del Preposito generale; 3. coloro che desiderano fare il voto solenne di povert e ne ottengono la licenza dal Preposito generale; e costoro, fatto il voto solenne, per lo pi vengono assegnati alle case in cui i fratelli vivono delle elemosine mendicate o dei redditi delle case stesse.

507. E perch si veda pi chiaramente la natura di questo voto, in quanto si tratta di cosa assai importante, dobbiamo distinguere fra la povert che, come dicevamo, i nostri professano con la volont e lo spirito da quella che professano anche con il fatto esterno. Con lo spirito i nostri abbracciano tutti i gradi della povert evangelica, fino al voto solenne di vivere soltanto di elemosine, senza redditi di alcun genere propri o comuni, e anche di mendicare di porta in porta, abbandonata pure ogni speranza di acquisire beni o diritti, mentre con il fatto esterno professano quel grado di povert che assegner a ciascuno il Preposito generale (D.)26.
(D.) Lobbedienza di rinunciare ai beni non si d se non a coloro che sono legalmente maggiorenni, si giudicano stabili nella vocazione, hanno gi compiuto il noviziato e gli studi e presto riceveranno la formazione da coadiutori. Inoltre, la formula di abbandono o rinunzia di una parte o di tutti i beni sar quella che approver il Preposito generale, nel caso sia pronunciata da chi gi sottomesso alla Societ.

508. Tuttavia alcune cose si devono sempre osservare per quel che riguarda la povert, e contro di esse nessuno pu far nulla, e neppure il Preposito generale pu dispensare senza infrangere
25. 26. Cfr. DS I, 465. Cfr. DS I, 473-474.

147

Costituzioni: Parte Settima

il voto. Si tratta di quelle contenute nei cinque punti che seguono. 509. 1. La stessa Societ non potr possedere nulla da cui ricavi frutto, ma solo accettare i beni ad essa donati o legati, a patto di non ricavarne alcun frutto finch li ritiene, e di trasferirli subito in dominio di qualcuno della Societ (D.1) o di una Chiesa o di unaltra opera di carit. Infatti le chiese e le opere di carit, come le scuole, gli ospedali e simili, separate dal corpo della Societ, anche se sono dirette dai nostri (D.2), possono detenere propriet. Inoltre la Societ avr cura che i beni stabili siano iscritti nei registri pubblici a nome dei suddetti proprietari e mai a nome proprio, tenendo di tutti questi beni lamministrazione e lusufrutto.
(D.1) I beni che il Preposito generale creder bene di lasciare o trasferire in dominio dei fratelli dovranno essere distribuiti per lo pi tra i presbiteri dellIstituto, in modo che singolarmente, o due o meglio tre alla volta, posseggano tanti beni quanti bastano ad una intera casa dellIstituto o ad alimentare e sostenere un'altra opera di carit. I coadiutori, invece, se li possiedono, dovranno ritenere soltanto i redditi necessari al loro mantenimento (90 D), in modo che, quando vengono dimessi, non manchi loro di che vivere, e quando muoiono, se ne disponga per usi pii; mentre dovranno essere del tutto privi di beni mobili. (D.2) Si dicono divise dalla Societ le opere o le case la cui propriet civile non appartiene alla Societ, ma ad una chiesa o allo Stato o ad altri; case che, quindi, se cessa la Societ, continuano ad esistere. Ci tuttavia non impedisce che i fratelli dellIstituto abitino in queste case, ne amministrino i beni e ne impieghino i frutti per il loro mantenimento e per la carit del prossimo.

510. 2. I fratelli che, per obbedienza al capo della Societ, possono temporaneamente possedere (D.1), dopo aver emesso i voti perpetui (D.2), non accetteranno beni che loro provengano a qualunque titolo, se non lo comanda loro il Superiore, e tutti i beni che possiedono a titolo di dominio civile saranno amministrati in comune e ne disporr la Societ.
(D.1) I fratelli, per obbedienza, possono disporre in testamento, ma solo per usi pii, di quei beni che allingresso nella Societ hanno, per mezzo dei voti e della professione, consacrato e donato insieme a se stessi a GES crocifisso. Oppure stabiliranno alcuni eredi, designati dal Preposito generale (il quale tuttavia non potr designare se stesso tra di essi), perch li convertano in usi pii. E il testamento si fa prima dei voti, ma si rinnover quando ce ne sar bisogno, a giudizio del Generale. Perch poi lerede designato dal Preposito generale accetti leredit, basta il consenso del Preposito diocesano. A sua volta, il Preposito generale sar subito informato della morte del testatore e della successione dellerede. (D.2) A meno che non si tratti di qualcosa che si consuma subito, come cibi e bevande, che per le Regole vietano di accettare senza il permesso del Superiore della casa. Questi, tuttavia, potr permettere ai fratelli a lui soggetti di accettare secondo la loro discrezione piccoli doni o anche elemosine, purch, subito dopo averle accettate, le portino al Superiore e glie ne rendano fedelmente conto.

511. 3. Nessun bene fruttifero sar posseduto per pi di un anno (D.1) da alcuno dei fratelli (D.2) senza che i frutti di esso siano applicati al mantenimento di qualche fratello o ad unopera di carit (D.3). Ed il reddito necessario per il mantenimento dei singoli fratelli sar determinato dal Preposito generale, tenuto conto dei luoghi, dei tempi e delle altre circostanze. Ma quando i suddetti beni o i loro redditi saranno stati applicati una volta con decreto del Preposito generale ad unopera di carit (D.4), vi dovranno restare applicati stabilmente, finch sussister lopera, a meno che una chiara ed urgente ragione non consigli il contrario al Preposito generale e ad altri tre dei quattro consiglieri a lui pi vicini, il cui voto, in questo specifico caso, deve coincidere con quello del Preposito perch valga in ci lautorit di questultimo (D.5)27.
(D.1) Lo spazio di un anno si dovr calcolare a partire dal giorno in cui il Preposito generale fu informa27. Cfr. DS I, 470-471.

148

Costituzioni: Parte Settima

to dellesistenza di quella propriet. (D.2) Qualunque cosa possegga un fratello, proveniente da elemosine dei fedeli o da benefici o da beni che ritiene temporaneamente per obbedienza o da lavori manuali o da qualunque altra fonte (sia un bene immobile o mobile, o un reddito, o una somma di denaro, o qualunque cosa che si possa vendere ottenendone un guadagno; e lo stesso si intenda per qualunque diritto in re o ad rem), la deve portare al suo Superiore immediato o informarlo della sua esistenza, e quel Superiore ne deve dare subito notizia al Preposito generale tramite i Superiori mediati. Il Preposito generale, poi, entro un anno deve assegnare quei beni allopera di carit che sembrer pi urgente e, per quanto possibile, pi vicino al luogo dove sono i beni (salvo che si vendano e si trasferiscano altrove, il che a tempo opportuno, per lo pi, si deve fare) o dispensarli ai poveri o in altro uso pio. Nellassegnare poi tali beni, si dovr prima provvedere a portare a termine le opere gi incominciate, e prima di tutto a dare alle nostre case una forma adatta e ad assicurare redditi stabili per le persone; poi a fare cose nuove e ancor prima a fare in modo che la Societ possa gestire del tutto gratuitamente le missioni, le scuole e tutte le opere di carit che gi esercita (503 D); a meno che gravi ragioni qualche volta non consiglino diversamente. Il denaro contante si deve trasformare in rendita e applicare a queste e simili opere, oppure distribuire ai poveri. I beni mobili, se sono utili in casa senza ostentazione di lusso e servono a rendere maggior ossequio a Dio, si tengano, distribuendoli alle case secondo le loro necessit. Altrimenti si vendano, e il ricavato si distribuisca subito ai poveri o si impieghi in altra opera pia o si trasformi in un bene stabile, che allo stesso modo si dovr applicare ad unopera di carit. (D.3) Si pu tuttavia, per autorit del Preposito generale, istituire un fondo o capitale riproduttivo, i cui redditi si applichino immediatamente per fondare o dotare opere di carit. Questo fondo o capitale si considera applicato allopera e non si pu trasferire in altro uso come tutti gli altri beni applicati. Non si esclude per lopportunit di una vendita, e se non si presenta entro un anno, allora lapplicazione si fa entro lanno computato dal momento in cui il Superiore venuto a conoscenza del fondo. La cosa poi si dovr vendere nel momento che si giudicher conveniente, ma facendo in modo che ci avvenga il pi presto possibile. (D.4) Si applica con decreto del Preposito generale sottoscritto da lui con qualcuno dei quattro Consiglieri pi vicini, e comunicato al Preposito a cui ne spetta lesecuzione. Questi Consiglieri, pur non avendo autorit decisiva nellapplicazione dei beni temporali, tuttavia devono attestare con la loro firma che il Preposito ha disposto di quelle cose entro un anno, ed essere garanti verso la Societ che senza giusta causa non si trasferisce alcuna sostanza da unopera, a cui stata applicata, ad unaltra, finch quellopera resta assegnata alla Societ. (D.5) I beni gi applicati ad opere di carit, generalmente parlando, dovranno essere amministrati da Procuratori o Amministratori, i quali renderanno conto dellamministrazione tutte le volte, a chi e quando sar prescritto dal Preposito generale. Ma sar loro negata la facolt di spendere che il Generale attribuir ai Superiori (225 D1).

512. 4. Nelle case e nei luoghi della Societ non ci sar nulla (D.1) doro o dargento che ci appartenga (D.2), tranne i vasi sacri e ci che serve immediatamente alla custodia del SS. Sacramento dellEUCARISTIA e delle reliquie dei santi (D.3), e quello che a giudizio del Generale si ritiene necessario per gli ospiti o per gli studi o per altro uso (D.4)28.
(D.1) Cio ad uso dei fratelli. Se tuttavia i nostri non ne usassero mai, o solo saltuariamente, cio senza lintenzione di servirsene stabilmente, e conservassero tale oggetto per venderlo o utilizzarlo a suo tempo, ci non si opporrebbe per nulla a questa costituzione. (D.2) Se qualcuno dei nostri a causa di una dignit (per esempio un Prelato) usasse qualche oggetto doro o dargento, per evitare ci il pi possibile, si deve stabilire che quelloggetto prezioso non deve pi appartenere alla Societ o ad un suo membro, ma deve subito passare in propriet della chiesa a cui assegnato quel Prelato; e quella chiesa avr il diritto di rivendicarlo a s dopo la morte del Prelato; oppure, se non lo si pu dare alla chiesa, lo si dovr dare ai poveri subito dopo la morte del Prelato. E se i nostri non fa28. Cfr. DS I, 473.

149

Costituzioni: Parte Settima

ranno ci pur potendolo, sappiano di aver peccato contro il voto di povert. (D.3) Massima povert e semplicit dimostri la parte interna della casa, dove, in generale, non si ammette nessuno di fuori, e specialmente le stanze dei singoli fratelli. E le nostre chiese siano povere e semplici quanto alla materia, ma quanto alla forma si ammettano tutti gli ornamenti convenienti al culto divino, e in particolare, siano decorate con ogni tipo di opere darte. Nella biblioteca, e in ci che serve agli studi, si conservi un minor grado di povert anche per quanto riguarda la materia solida, ove necessario, purch si eviti il lusso superfluo. Infatti gli studi sembrano richiedere una certa larghezza e magnificenza per fiorire; e ci si permette solo con lo scopo di poter promuovere per mezzo degli studi una maggior carit del prossimo ad ossequio di Dio, e non altrimenti29. (D.4) La necessit ci sarebbe nel momento in cui fosse utile allesercizio della carit e delle altre virt.

513. 5. Tutte le cose, circa il loro uso, si devono considerare comuni, e nessuno pu usare di qualunque cosa (D.) che non abbia ricevuta dal Superiore30.
(D.) Anche se la cosa stata fatta da lui, come i manoscritti, o acquisita per mezzo suo, a qualunque titolo, ecclesiastico o secolare, gli possa spettare.

514. E in questo i Superiori si guardino dal concedere le cose in modo generale, ma quanto pi possibile diano a ciascuno volta per volta il permesso di usare anche le minime cose, perch ci giova moltissimo a ricordare ai fratelli come i poveri di Cristo siano uguali fra loro (D.).
(D.) Le vesti si tengano in una stanza comune e vi sia qualcuno che le distribuisca secondo lesempio degli Apostoli: e ne facevano parte a tutti, secondo il bisogno di ciascuno (At 2,45). E non far in modo di dare le stesse vesti alle medesime persone, anzi giover scambiarle, perch nessuno affermi di avere le proprie; terr comunque conto della salute perch non si diano ai sani le vesti dei malati, e inoltre considerer i bisogni di ciascuno31. La forma poi delle vesti per i sacerdoti sia, nei limiti del possibile, uniforme32 alluso del clero secolare di Roma. I nostri non dovranno mai deporre la veste talare se non per ordine dei Superiori, per motivo ragionevole, e la Societ dovr impegnarsi a diffondere dovunque luso romano presso il clero cattolico, perch sembra molto desiderabile luniformit in tutta la Chiesa, anche nelle cose esterne. Per i laici che si dedicano alle lettere o alle belle arti, il Superiore generale prescriver una forma di vestito dignitosa, comoda e povera, non molto differente da quella che i buoni e seri secolari dediti agli studi liberali potrebbero adottare; e stabilir unaltra forma per i laici che esercitano le arti manuali. Si lascia poi considerare al Preposito generale, a seconda delle circostanze dei tempi e dei luoghi, se si debba anche distinguere ciascuna arte con qualche dettaglio esterno.

515. E cos tutti i Superiori, in ci che loro compete, dovranno attendere alla povert in modo che nelle nostre case non appaia alcunch di superfluo e di sconveniente ai poveri di Cristo, e a coloro che entrano tutto affermi: MORITURO SATIS (D.). E da tutti i fratelli la povert, come saldo muro della vita religiosa, sia amata e conservata nella sua purezza, quanto, con la grazia di Dio, sar possibile33.
(D.) Quanto sconveniente il lusso e si deve evitare tutto ci che superfluo, al contrario si deve procurare che la Societ non manchi di quelle comodit che sono necessarie per conservarsi a persone soggette a tante fatiche, o utili per avere maggiori forze al servizio di Dio nel prossimo. Per questo solo motivo e scopo, e non altrimenti, ad uso dei convalescenti e dei deboli, o di coloro che si allontanano dalla folla per occuparsi di cose spirituali, o di coloro che, affaticati dagli studi e dal lavoro, hanno bisogno, a giudizio dei Superiori,
29. 30. 31. 32. 33. Cfr. DS I, 471-472, 476. Cfr. DS II, 747-748. Cfr. DS II, 740, 744. Sulla forma delle vesti, cfr. DS I, 472, 475; II, 546-548, 640-642. Cfr. Const. P. VI, c. II, 1; ESJ P. IV, c. II, sec. I, 1; Summ. 23, in ISJ II, 72; C. XI, decr. XXIII, in ISJ I, 643.

150

Costituzioni: Parte Settima

di un po di riposo dello spirito e del corpo, o dei collegi per villeggiatura nel tempo delle vacanze, si potranno avere alcuni luoghi appartati dallabitazione comune, che godano di aria pi salubre e di altre comodit, purch i loro proventi si applichino al necessario sostentamento o a qualche opera di carit, e nulla serva al lusso e al piacere. E analogamente, non si esclude tutto ci che, secondo il giudizio spiritualmente prudente dei Superiori, si ritenesse proficuo al maggior servizio di Dio e del prossimo, purch simpieghi per questo unico vero motivo e fine, che il Signore vedr e giudicher.

516. Ma il nemico della natura umana si sforza di indebolire questa difesa e questo riparo (che Dio nostro Signore ha ispirato contro di esso e contro tutti gli altri nemici della perfezione) cambiando, con dichiarazioni o innovazioni non conformi allo spirito primigenio dei fondatori, ci che essi per primi avevano ben disposto. Perci, affinch in questa materia siano presi tutti i provvedimenti che possono dipendere da noi, ogni34 presbitero della Societ pronuncer, come abbiamo detto (455), il voto di non rilassare circa la povert (D.).
(D) Il rilassare circa il voto di povert sintende principalmente circa i cinque punti enumerati (509-513) e specialmente circa i beni fruttiferi non applicati. E per evitare che rimanga nella Societ qualche sostanza non applicata a qualche opera particolare, oltre la promessa che fanno i fratelli dopo la professione, il Preposito generale, appena eletto, prima di entrare in carica, giura di non lasciare che un fondo rimanga giacente per pi di un anno dal momento in cui venuto a sapere della sua esistenza, di non applicare ad alcuna opera di carit pi beni di quanti sembrano richiesti per quellopera, e di non stornare ad altra opera le sostanze gi applicate, senza grave ed evidente necessit, e senza lapprovazione di tre dei consiglieri pi vicini. E al fine di procedere con ogni cautela in cose di tanta importanza, non si applicher una sostanza ad alcuna opera di carit, se non facendo prima il calcolo delle spese necessarie a quellopera, per essere certi che la sostanza applicata non eccessiva. E se dopo alcuni anni si trova che il reddito eccessivo, si diminuisca la sostanza applicata, e quello che avanza si impieghi in unaltra opera. Se invece qualche anno c avanzo e qualche altro disavanzo, allora potr rimanere nei fondi di quellopera lavanzo di un anno per coprire il disavanzo dellaltro. E negli stessi fondi si potr avere qualche piccola somma per i bisogni straordinari: infatti, in un buon preventivo si deve computare anche questo. Ma ogni anno si far il conto di tutto, per ridurre al limite stabilito eventuali eccedenze.

517. I coadiutori esterni faranno lo stesso voto e professeranno la stessa povert dei religiosi interni, come abbiamo appena descritto (D.). Degli scolastici abbiamo parlato altrove (445 D3).
(D.) Ai singoli coadiutori esterni che non hanno beneficio o altre fonti di reddito, saranno forniti dal loro patrimonio (che come gli altri beni dei fratelli viene amministrato dalla Societ) i redditi necessari al loro sostentamento per i singoli periodi di tempo, e ne renderanno conto. Se invece avranno qualche beneficio o stipendio, anche di questi dovranno rendere conto, come tutti gli altri religiosi.

CAPITOLO III Il voto di castit35


518. Dopo aver esposto il voto di povert, che dispone luomo alla vita contemplativa e consacrata a Dio, rimovendo gli affetti verso le cose esterne, bisogna parlare della castit, che perfeziona luomo rimovendo ci che riguarda i piaceri del corpo. 519. Il voto di castit che fanno i membri di questa Societ, quanto alla materia, vogliamo che sia inteso come la Chiesa intende il voto di coloro ai quali, con la sacra ordinazione, per legge stessa della Chiesa, vengono vietate le nozze.
34. 35. Cfr. Const. P. VI, c. II, 1. Cfr. DS II, 115-122, 775-776; III, 601-608.

151

Costituzioni: Parte Settima

520. Riteniamo che tale voto giovi non poco a conservare la virt della castit: ben chiaro con quanta perfezione debba essere osservato, sforzandosi di imitare la purezza angelica con la mondezza del corpo e della mente36.
(D.) Il compagno di quel fratello che per qualche motivo deve recarsi presso delle donne, specialmente per ascoltarne le confessioni, finch quel fratello parler con le donne, si terr in un luogo da cui li possa vedere senza udire ci che deve restare segreto, per quanto lo permette la disposizione del luogo; e se non lo permette, il sacerdote o il fratello faccia in modo che la porta non sia chiusa e il luogo non sia oscuro37.

CAPITOLO IV Umilt dello stato elettivo38


521. Tratteremo ora di ci che perfeziona interiormente luomo contemplativo nello spirito e nella volont; e prima di tutto dellumilt, che il fondamento della vita da noi scelta, e poi dell'obbedienza, che procede dallumilt, e sotto la cui direzione e ordinamento ci siamo proposti di esercitare la carit universale, sia verso le nostre anime, sia verso il prossimo. 522. Poich, come abbiamo detto, lo stato che scelgono per s i fratelli di questa Societ uno stato privato nella Chiesa (e nessun fedele deve accedere di propria iniziativa ad un grado pubblico), dovranno aver sempre presente che essi, finch rimangono in tale stato, appartengono alla Chiesa discente e non a quella docente, e quindi non dovranno mai voler assumere nella Chiesa il ruolo di maestri, ma si dovranno sottomettere umilmente in ogni cosa ai maestri e giudici stabiliti da GES, Dio e Salvatore nostro, e cio i Pastori della Chiesa. 523. Lo scopo immediato per cui si sono uniti insieme non altro che quello di provvedere a se stessi in un luogo per quanto possibile lontano e sicuro dai tumulti e pericoli del mondo, e cercare di guarire con aiuti comuni le proprie infermit e purificare i propri vizi, con laiuto di Dio, che solo riconosciuto giusto (Sir 18,1), e al cui cospetto si deve sempre temere n mai cessare di purificarsi. Perci devono avere gli occhi della mente rivolti a se stessi, per giudicare e condannare, n, dimenticando unopera cos grande, pensare al loro prossimo pi che a correggere e perfezionare se stessi. 524. Anzi, presumano sempre bene degli altri, finch non si venga a sapere qualcosa di contrario; e pensino di aver bisogno di essere aiutati dalle conoscenze e dal buon esempio degli altri, pi che di aiutarli, trattando con ogni modestia e con umilt libera e sincera, pensando sempre alle parole di san Giacomo: Fratelli miei, non vi fate maestri in molti, sapendo che voi riceverete un giudizio pi severo (Gc 3,1); dicendo cose edificanti, solleciti in ogni loro discorso della gloria del Padre celeste, ma non come dottori, bens sempre come fratelli e amici, in modo sensato e persuasivo, senza alcuna avventatezza, pomposit, ignoranza od ostentazione di vanit. 525. Dunque lo stato che noi amiamo e scegliamo quello oscuro ed umile, la vita nascosta in Cristo, e il fratello del nostro Istituto un uomo rivolto al suo cuore, piangente sopra se stesso ed assiso nella mestizia della penitenza (D.1). Nulla si oppone di pi a questo stato che lambizione delle dignit nella Chiesa e molto pi nel mondo. Essa vietata nel modo pi assoluto ai fratelli di questa Societ, sotto pena di peccato. Anzi, essi devono essere talmente penetrati della propria nullit da stimarsi buoni a nulla nella casa del Signore per la salvezza delle anime, se non sono man36. 37. 38. Cfr. Const. P. VI, c. I, 1; ESJ P. IV, c. II, sec. II, 1; Summ. 28, in ISJ II, 72-73. Cfr. ESJ P. IV, c. II, sec. II, 6; Reg. Sac. 18, in ISJ II, 139; Reg. Coad. Temp. 5, in ISJ II, 153-154. Cfr. DS I, 389; III, 35, 51-52, 135-140, 423-425.

152

Costituzioni: Parte Settima

dati da Dio (D.2). Perci, assumendo qualche ministero od opera di carit, non dovranno essere solleciti di altro che di sapere con certezza che lassumono per volont di Dio, restando cos perfetti e aderenti a tutti i voleri di Dio (Col 4,12).
(D.1) Tra i fratelli si deve conservare una santa eguaglianza, e i coadiutori temporali non si devono disprezzare n maltrattare, ma aiutare con serenit, per quanto lo permettono gli uffici di carit. (D.2) A tutti si devono offrire occasioni per esercitare lumilt, anche agli anziani e ai Superiori, ai quali, in caso di pubbliche colpe, si devono imporre penitenze pubbliche come agli altri.

526. Coloro poi che sono sudditi, conoscono con certezza la volont e la missione di Dio per mezzo dellobbedienza, che accettano dai Superiori con lintenzione di riceverla da GES nostro Dio e Signore, che sempre onoreranno nei Superiori. E la via dellobbedienza stata continuamente chiamata dai Padri sicurissima e regia39. 527. A loro volta, quelli che sono Superiori, per conoscere la volont divina, hanno bisogno di discrezione e della sapienza dello Spirito Santo, di cui partecipano anche i sudditi eseguendo i loro comandi. Esporremo poi a suo luogo quali sono i segni della volont di Dio e come i Superiori li debbano distinguere e interpretare saggiamente. 528. E quando qualcuno dei fratelli compie qualche atto di carit o viene assegnato a qualche ufficio, dovr meditare incessantemente quelle parole della Sacra Scrittura: Sono io, il Signore, che ho fatto tutto (Is 44,24). Infatti Dio che fa in lui tutto quello che egli opera, sia nellordine naturale come Creatore, creando e muovendo per lui le forze con cui opera, secondo il detto: sostenendo tutto con la potenza della sua parola (Eb 1,3); sia nellordine soprannaturale, come Redentore, e vivificandoci con la sua grazia, secondo le parole: senza di me non potete far nulla (Gv 15,5). 529. Ma consideri ancora, rendendo grazie a Dio padre e al suo divino Figlio, la sua gratuita elezione a quellufficio, che Dio poteva compiere per mezzo di chiunque; elezione che una grande grazia: infatti, non voi avete scelto me, ma io ho scelto voi (Gv 15,16); e di qualunque atto di carit gli capiter di fare, gioisca nel Signore, rendendogli grazie come di un dono ricevuto. 530. Pensi anche alla propria indegnit e allindegnit di tutti gli uomini corrotti sin dall'origine, secondo il detto: Tutti hanno traviato, tutti sono diventati inutili (Sal 14,3). E tanto pi ringrazi il Signore che, nonostante la sua indegnit, abbia voluto eleggerlo al suo servizio per compiere quellopera di carit per amor suo; e non solo per questo, ma per aver scelto qualcuno dalla massa degli uomini, corrotta e dannata, a questa buona opera: infatti Dio Padre, Figlio e Spirito Santo non avevano bisogno degli uomini, che hanno amato gratuitamente. 531. E nel caso in cui lopera da lui intrapresa riesca bene e il ministero ricevuto sia fecondo, tanto pi umiliandosi spanda in ogni tempo sentimenti di gratitudine per il suo Dio e Signore e si ricordi delle sue parole quando, comandando agli Apostoli di fare e patire in nome suo ogni cosa dura e grande, li ammoniva cos: Si riterr obbligato (il padrone) verso il suo servo, perch ha eseguito gli ordini ricevuti? Cos anche voi, quando avrete fatto tutto quello che vi stato ordinato, dite: Siamo servi inutili. Abbiamo fatto quanto dovevamo fare (Lc 17,9-10). Che diranno a se stessi coloro che non obbediscono al Signore Dio loro?

39.

Cfr. DS I, 16-19.

153

Costituzioni: Parte Settima

CAPITOLO V Ci che riguarda lobbedienza40


532. Essendo volont di Dio che la carit tanto verso le nostre anime che verso il prossimo si eserciti ordinatamente, con la carit si deve congiungere la sapienza, per discernere quale sia l'ordine della carit vero e pi gradito a Dio. Ma soprattutto in unassociazione di molti sono necessarie la saggezza e lintelligenza nel Signore, perch le forze di tutti convergano verso un unico fine ed operino cos ben disposte che dalla loro unione e concordia si ottenga il maggior bene possibile. E perch ci si realizzi, si richiede unit nel consiglio e nelle volont; e dato che non tutti hanno lo stesso dono di consideratezza e dintelligenza dal Signore, appare conforme alla retta ragione che coloro che si ritengono dotati di maggiore scienza e saggezza siano preposti agli altri, e che tutti gli altri partecipino del loro dono, sapientemente diretti e ordinati da loro. Perci vengono costituiti Superiori, e giustamente si dice prestata a Dio lobbedienza che si presta a loro, sia per laffetto della volont di chi la presta, sia per la ragionevolezza della stessa obbedienza, perch per mezzo di essa ci assoggettiamo alla maggiore autorit che possiamo avere e, mentre obbediamo a questa maggiore autorit, certamente obbediamo a Dio (68-74). Ed per questo che la Chiesa di Dio approva la sudditanza religiosa e il voto dobbedienza, e in virt di questa approvazione, i Superiori di tutte le religioni partecipano dalla Chiesa molta autorit e potere, cos che si possono loro applicare le parole di nostro Signore GES Cristo: Chi ascolta voi ascolta me (Lc 10,16) . 533. Tutti dunque devono disporsi molto ad osservare questa santa obbedienza, ricolma della volont di Dio, come madre di tutta quella perfezione per ottenere ed esercitare la quale sono entrati nella Societ, e a segnalarsi in essa non solo nelle cose obbligatorie, ma anche nelle altre, in cui non si scorga che un cenno della sicura volont del Superiore, senza alcun ordine esplicito41. 534. Si deve avere davanti agli occhi Dio nostro Signore e Creatore, per il quale si obbedisce, e ci si deve sforzare di procedere in spirito damore e non turbati dal timore. In tal modo tutti ci sforzeremo con animo costante per non tralasciare neppure un punto di quella perfezione che con la grazia divina possiamo conseguire nellassoluta osservanza di tutte le Costituzioni e nell'adempimento della particolare forma del nostro Istituto; e con tutto il nerbo delle nostre forze ci dobbiamo sforzare di rendere lossequio della nostra obbedienza prima di tutto al Sommo Pontefice e quindi ai Superiori della Societ. In conseguenza di ci, in tutte le cose a cui lobbedienza pu estendersi insieme con la carit, siamo prontissimi alla voce del Superiore come se uscisse da Cristo Signore (dal momento che in sua vece, e per suo amore e riverenza, che la prestiamo al Superiore), lasciando ogni cosa, anche una lettera dellalfabeto da noi incominciata, senza concluderla42. 535. Rivolgiamo dunque nel Signore tutte le forze e tutta lintenzione a questo fine, che la santa obbedienza, quanto allesecuzione, quanto alla volont e quanto allintelletto sia in noi sempre e in tutto perfetta, eseguendo tutto ci che ci sar comandato con grande prontezza, gioia spirituale, fortezza, prudenza e perseveranza, convinti che tutto giusto e rinnegando con sottomissione, per cos dire, cieca qualsiasi nostro parere o giudizio contrario in tutto ci che il Superiore ordina e in cui non si pu individuare con certezza, come si detto, alcuna sorta di peccato. E ciascuno si convinca che quanti vivono sotto lobbedienza si devono lasciare portare e guidare dalla divina Provvidenza, per mezzo dei loro Superiori, come un cadavere che si lascia portare dovunque e trattare in qualunque modo, o come il bastone di un vecchio, che serve dovunque e per qualunque cosa
40. 41. 42. Cfr. DS I, 445-450; II, 460-473, 700-707. Cfr. Const. P. VI, c. I, l; Summ. 33, in ISJ II, 73. Cfr. Const. P. VI, c. I, 1; ESJ P. IV, c. II, sec. III, 9; Summ. 33, in ISJ II, 73; Summ. 34, in ISJ II, 73; Reg. Com. 15, in ISJ II, 76.

154

Costituzioni: Parte Settima

per cui voglia avvalersene chi lo tiene in mano43. In questo modo, infatti, chi obbedisce deve eseguire con letizia danimo tutto ci che il Superiore vuole comandargli in aiuto della Chiesa e dei fratelli, persuaso che, nel fare ci, si conforma con la volont di Dio pi che in qualsiasi altra cosa che potrebbe fare seguendo la propria volont e il proprio giudizio in diversa direzione44. Lo stesso si dica circa il ritrarsi da unopera intrapresa o il rinunciare ad una dignit o beneficio, cose tutte che sono comprese nel voto di obbedienza del nostro Istituto (D.).
(D.) Lobbedienza, quanto allesecuzione, si presta quando si adempie ci che comandato; quanto alla volont, quando chi obbedisce vuole la stessa cosa di chi comanda; quanto allintelletto, quando chi obbedisce condivide con il Superiore il modo di sentire e ritiene cosa buona quello che viene comandato. E l'obbedienza imperfetta quando, oltre lesecuzione, non v questa conformit di volont e di parere fra chi comanda e chi obbedisce. La perfetta conformit, poi, anche dintelletto, con il Superiore, si potr avere in tre modi: 1. quando la cosa a noi comandata subito saccorda con il nostro giudizio, in modo che quasi per necessit e per levidenza della cosa o per uniformit di ragionamento, concordiamo con chi comanda e noi stessi comanderemmo la stessa cosa; 2. quando la cosa non ci appare cos evidente, anzi ci sembrerebbe il contrario, ma per un sincero sentimento di umilt e di abbassamento, unito alla cautela logica che conviene usare o alla lentezza nel concludere, possiamo trattenere il nostro intelletto dal giudicare; e in questo modo ci accordiamo con chi comanda non in quanto vediamo la ragione del comando, ma per lautorevolezza del suo giudizio, a cui ci sottomettiamo, e cos possiamo consentire quasi in tutto col Superiore anche con lintelletto: quando mai infatti si pu essere cos sicuri del proprio giudizio da escludere del tutto ogni dubbio dal proprio giudizio particolare? E dove sussiste qualche dubbio, subito si d luogo allautorit altrui, e possiamo sottomettere ad essa il nostro parere; 3. ma se si desse il caso in cui, vinti dallevidenza della cosa o dalla nostra infermit, poniamo in atto nella nostra mente un giudizio contrario a quello dato dal Superiore nel comandare (il che certo crediamo che difficilmente possa capitare senza qualche nostra imperfezione, dato che per sospendere il giudizio basta un minimo di dubbio), allora potremo concordare con il Superiore almeno considerando e adorando la disposizione della divina Provvidenza, le cui vie superano ogni umano pensiero, e che per il suo fine si serve anche degli atti inconsiderati e dellignoranza degli uomini; e in questo caso dobbiamo considerare il Superiore come ministro della Provvidenza, e come tale anche venerarlo, pensando a ci che comanda (purch non sia certamente peccato) come conveniente non alla ragione umana, bens alla divina, la quale non guarda immediatamente ai beni particolari, ma a quelli universali; e cos, ci che a noi sembrava stolto, sotto questo punto di vista diventer cosa sapientissima.

536. Lesercizio poi perfetto e costante dellobbedienza non deve rendere ottusa la sensibilit della mente, ma anzi acuirla; n sminuire lenergia e loperosit nellazione, ma anzi aumentarle e stimolarle; ma lingegnosit della mente e il vigore dellazione deve consistere nel compiere bene ci che ci indica lobbedienza. Non sempre infatti la saggezza dei Superiori prescrive nei dettagli ai sudditi che cosa debbano fare, ma lascia molte cose indeterminate alla loro libert e iniziativa. Essi in questo caso non perdono il merito dellobbedienza se si avvalgono della loro libert, in quanto agiscono con lintenzione di fare ci che vogliono i Superiori e Dio, ed esercitano il loro discernimento e spesso anche la loro grandezza danimo. Quindi, nellesecuzione dellobbedienza in tutta la sua estensione, i sudditi dovranno procedere con attenzione e abilit, tenendo bene a freno i loro affetti, senza ricusare di mettere arditamente in campo tutte le forze elargite loro dalla Provvidenza. 537. Sia a tutti molto raccomandato di portare grande riverenza, soprattutto interna, ai propri Superiori, considerando e prestando ossequio in essi a GES Cristo, e di amarli con tutto il cuore,
43. 44. Cfr. Const. P. VI, c. I, 1; ESJ P. IV, c. II, sec. III, 1; Summ. 35, in ISJ II, 73; Summ. 36, in ISJ II, 73-74. Cfr. Const. P. VI, c. I, C; ESJ P. IV, c. II, sec. III, 1.

155

Costituzioni: Parte Settima

come padri in Cristo medesimo. E in tal modo procedano in ogni cosa con spirito di amore, senza tener loro nascosta cosa alcuna, n interna n esterna, anzi desiderando che essi siano al corrente di tutto, perch possano meglio indirizzarli nel cammino della salvezza e della perfezione (D.)45.
(D.) Quando il Superiore di nuova nomina viene per la prima volta nella sua casa, sar ricevuto da tutti i sudditi alla porta o nellatrio della casa, e il primo tra loro in ordine di autorit, gli porger laspersorio con lacqua benedetta, con cui il Superiore benedir se stesso e tutti i sudditi genuflessi. Poi si raccoglieranno nelloratorio od altrove, e dietro al loro Superiore che star nel mezzo da solo, separati da lui, e gli staranno intorno in ginocchio. Quindi, con due che precedono, reciteranno le litanie dei santi con le preghiere, finite le quali, il Superiore, alzandosi, dir il Veni Creator Spiritus, a cui gli altri, in piedi, risponderanno; e dopo la preghiera dello Spirito Santo, ne aggiunger unaltra per i suoi sudditi. Quindi il primo dopo il Superiore incomincer Te Deum laudamus, e tutti proseguiranno. Se il Superiore eletto si trova gi in casa, si deve seguire la stessa procedura, salvo che ricever lacqua benedetta solo allingresso delloratorio.

538. E per questo tutti i presbiteri e i coadiutori, sia interni che esterni, dovranno essere pronti a manifestare la propria coscienza al Superiore; e gli alunni, sia scolastici sia novizi, a fare a lui la confessione generale46, prima di tutta la vita trascorsa, poi cominciando dallultima confessione generale, e inoltre a confessarsi secondo luso dal loro maestro o dal confessore assegnato loro dal Superiore. 539. Tutti facciano ricorso al Superiore per ogni loro eventuale desiderio. Nessuno senza il suo permesso e senza la sua approvazione, chieda o faccia chiedere, n direttamente n indirettamente, favore alcuno al Sommo Pontefice, e neppure ad altra persona fuori della Societ, n per se n per altri. E ciascuno si persuada che, se non ottiene per mezzo del Superiore, o con il suo consenso, quello che desidera, ci non gli conveniente per il servizio di Dio; e che, se gli conviene, lo otterr con il consenso del Superiore, che per lui tiene il posto di Cristo nostro Signore47. 540. Quando poi i Superiori entrano in carica e, come di dovere, avvisano i sudditi di manifestare entro un certo spazio di tempo i privilegi e le facolt concesse dai loro predecessori o da altri Superiori, anche maggiori; tali privilegi e facolt decadono per i sudditi che non obbediscono entro il termine fissato. Daltra parte, questi permessi, come pure le prescrizioni, restano in vigore finch non sono espressamente abrogati; un Superiore inferiore non pu tuttavia abrogare quelli concessi da un Superiore maggiore senza consultarlo.

CAPITOLO VI Laiuto ai membri della Societ moribondi e i suffragi dopo la morte48


541. Come in tutta la vita, cos, anzi molto di pi in punto di morte, ciascuno della Societ deve sforzarsi e procurare che Dio e il nostro Signore GES Cristo sia in lui glorificato e servito, e il prossimo sia edificato, almeno dallesempio di pazienza e di fortezza, unite a fede viva, speranza e amore dei beni eterni, che Cristo nostro Signore ci ha meritato ed acquistato con le fatiche incomparabili della sua vita temporale e della sua morte. Ma poich molte volte linfermit di tal natura da togliere in gran parte le potenze dellanima, e poich quel momento di passaggio, per i violenti attacchi del demonio e per la grande importanza che riveste il non essere vinto da lui, tale da ri-

45.

Cfr. Const. P. VI, c. I, 2; ESJ P. IV, c. II, sec. III, 1. Cfr. Const. P. VI, c. I, 2; ESJ P. IV, c. II, sec. IV, 2. Cfr. Const. P. VI, c. I, 3; ESJ P. IV, c. II, sec. III, 6. Cfr. DS II, 269.

46. 47. 48.

156

Costituzioni: Parte Settima

chiedere il soccorso della carit fraterna, il Superiore faccia molta attenzione perch chi, a giudizio del medico, si trova in pericolo di morte, prima di perdere il discernimento, riceva tutti i santi Sacramenti e si fortifichi, in vista del transito dalla vita terrena alla vita eterna, con le armi che ci vengono concesse dalla divina liberalit di Cristo nostro Signore49. 542. Cos pure, linfermo deve essere aiutato da parte di tutti quelli di casa con orazioni molto speciali, fino a che non abbia reso lanima al suo creatore. E oltre le diverse persone che, in numero pi o meno grande (D.), a giudizio del Superiore, potranno entrare da lui, devono essere designati in modo particolare alcuni che visitino il moribondo (senza infastidirlo o danneggiarlo), e gli facciano compagnia, infondendogli coraggio e ricordandogli quanto pu convenientemente aiutarlo in quel momento. Quando poi non potr pi essere aiutato con altri mezzi, lo si raccomandi al Signore, fino a quando accolga la sua anima che si separa dal corpo, Egli che la redense con il tanto caro prezzo del suo sangue e della sua vita50.
(D.) Quando alcuni infermi delirassero o avessero perso luso della ragione (nel qual caso, qualunque cosa dicano, non ha ragione di colpa o di merito), oppure quando si verificasse che qualcuno, durante la sua malattia, non fosse cos edificante come sarebbe conveniente, lassistenza agli uni e agli altri dovrebbe essere prestata da poche persone tra le pi fidate. E quelli che ottengono il permesso di visitare gli infermi, dovranno parlare poco e a voce bassa per non disturbarli, trattando di argomenti che nel Signore possano consolare i malati ed essere edificanti per i presenti51.

543. Dopo che uno degli interni sar spirato, se ne conserver il corpo fino alla sepoltura, in modo decoroso, per quarantotto ore (D.). Quindi lo si seppellir alla presenza di quelli di casa, nel modo in uso per gli altri sacerdoti secolari o i fedeli. Il primo giorno successivo alla sua morte, tutti i sacerdoti di casa celebrino la Messa per la sua anima e gli altri facciano una preghiera speciale per lui, implorando la divina clemenza; e continueranno a farlo in seguito, a giudizio del Superiore, secondo la devozione di ciascuno e gli obblighi che si hanno nel Signor nostro52.
(D.) Se per il cadavere cominciasse manifestamente a corrompersi, a giudizio del medico, potrebbe essere seppellito pi presto.

544. Si informer anche il Superiore diocesano, che riferir il fatto a tutti i religiosi sacerdoti della Diocesi, sia che vivano in casa o fuori. Ed essi diranno al pi presto una Messa con lintero ufficio dei defunti (tranne il vespro) per il fratello morto. Cos pure tutti i fratelli laici, avuta la notizia, faranno le orazioni prescritte o consuete. Si dovr anche raccomandare lanima del defunto alle preghiere dei figli adottivi e degli ascritti della Societ, perch tutti quelli che fanno parte di questa Societ dimostrino a vicenda nel Signore la carit verso i defunti non meno che verso i viventi53. 545. Ma anche questa carit con cui i nostri tratteranno il fratello infermo o defunto, deve essere un saldo vincolo fra gli esterni e i religiosi interni, e i figli adottivi e gli ascritti con tutta la Societ. Infatti, quanto ai coadiutori esterni, si devono trattare in tutto con la stessa carit di cui abbiamo detto per gli interni, sia in ci che riguarda le loro malattie e gli aiuti e le consolazioni spirituali e corporali, sia nei suffragi dopo la morte. 546. E allo stesso modo saranno aiutati nella malattia i figli e gli ascritti, visitandoli molto spesso con ogni carit e offrendo loro tutto ci che potranno desiderare e potremo dar loro in aiuto
49. 50. 51. 52. 53. Cfr. Const. P. VI, c. IV, 1; ESJ P. IV, c. I, sec. III, 7; Reg. Inf. 13, in ISJ II, 156-157. Cfr. Const. P. VI, c. IV, 2; ESJ P. IV, c. I, sec. III, 7; Reg. Inf. 14, in ISJ II, 157. Cfr. Const. P. VI, c. IV, A; ESJ P. IV, c. VIII, sec. II, 3; Reg. Com. 29, in ISJ II, 77. Cfr. Const. P. VI, c. IV, 3. Cfr. Const. P. VI, c. IV, 4.

157

Costituzioni: Parte Settima

e sostegno spirituale e corporale. E dopo la loro morte, si suffragheranno come i religiosi, ma solo nella casa a cui appartenevano (D.).
(D.) I figli adottivi e gli ascritti non sono soggetti a stretta obbedienza e non si possono trasferire liberamente da un luogo allaltro: perci si considerano come ascritti a qualche casa. Il Preposito diocesano, il provinciale e il generale (ai quali deve essere subito comunicata la morte di ciascun fratello) possono distinguere e ricompensare coloro (religiosi o ascritti) che pi meritarono nella Chiesa, estendendo i suffragi per loro oltre la casa, la Diocesi, la Provincia, anche a tutta la Societ.

547. Bisogna inoltre aver cura che i fratelli stessi si obblighino a suffragi vicendevoli, unendosi cos pi strettamente nel Signore. 548. E infine, in tutte le nostre chiese, si celebri ogni anno una Messa per tutti i defunti della Societ, nel primo giorno libero da impegni dopo la festa di tutti i Santi.

158

INDICE NDICE
Parte VIII
Come questa Societ assume le diverse opere di carit, e il suo stato assunto per motivi di carit
Capitolo I Luniversalit della carit ..................................................................................................................... 159 Capitolo II Come ci si manifestano le necessit del prossimo............................................................................... 160 Capitolo III Segni della volont divina, ovvero condizioni richieste per assumere le opere di carit quando se ne presenta da compiere una sola...................................................................................... 163 Capitolo IV Facolt e norme per lassunzione di nuovi uffici di carit.................................................................. 164 Capitolo V Gli uffici di carit che si devono preferire (D.), tenuto conto delle persone che ce li richiedono, e specialmente le missioni del Sommo Pontefice.............................................. 166 Capitolo VI Quali uffici di carit si devono preferire, tenuto conto degli uffici che ci si presentano contemporaneamente .......................................................................................... 169 Capitolo VII Modo di assumere la cura pastorale e ci che si deve osservare riguardo ad essa........................... 172 Capitolo VIII Distinzione dei poteri della Chiesa e della Societ quando si uniscono nella stessa persona.......... 179 Capitolo IX Rinuncia agli uffici di carit assunti..................................................................................................... 182

COSTITUZIONI OSTITUZIONI PARTE VIII. ARTE


Come questa Societ assume le diverse opere di carit, e il suo stato assunto per motivi di carit1
CAPITOLO I Luniversalit della carit2
549. Lamore latto con cui la volont tende verso il bene, ed puro e perfetto quando non tende che verso il bene: infatti allora luomo vuole solo il bene, e perch bene. Perci questa volont ama il bene dovunque sia, e ama di pi quello che pi bene, e in tutto cerca il massimo bene. Quindi chi non ama Dio, che il massimo bene, semplicemente neppure ama: se infatti amasse veramente, certo amerebbe Dio. E perci la Scrittura parla semplicemente dellamore come della vera carit, quando dice: Chi non ama rimane nella morte (1Gv 3,14); e: le sono perdonati i suoi molti peccati, poich ha molto amato (Lc 7,47). Non dice Chi non ama il fratello, ma solo: Chi non ama, e neppure: Poich ha amato me, ma Poich ha amato. Infatti luomo che ha veramente in s lamore vuole ogni bene, perch vuole solo il bene, e cos vuole il bene che c in Dio, il quale bene senza attributi, e il bene che pu esserci nelluomo per qualit e partecipazione. E ci significa amare Dio e luomo3. 550. Da ci si vede che la carit di sua natura universale, perch si estende a tutti i beni, secondo la specie e il grado di bont per cui ciascuna cosa buona. 551. E dato che la carit costituisce di per s il fine e la natura della nostra comunione di fratelli, ogni fratello, per quanto sta in lui, deve desiderare senza limitazioni tutti i beni, e desiderarli in quanto sono beni. Perci, nellesercizio della carit, la Societ non si lascia imporre alcun limite, ma abbraccia incessantemente con lo spirito e con il desiderio ogni specie di carit allo stesso modo, e la assume da esercitare senza interruzione. 552. Ma luomo tale che, pur avendo da Dio un cuore largo per desiderare tutti i beni che concepisce, tuttavia, per la limitatezza delle sue forze e soprattutto per la piccolezza del suo corpo, non pu fare, per quanto sta in lui, se non poche delle molte cose che vorrebbe. Perci ognuno, nellesercizio pratico della carit deve porsi saggiamente un limite, perch i suoi sforzi, rivolti a molte cose, non si disperdano inutilmente. E quindi in questa comunione di fratelli, per valutare le forze dei singoli e adattare loro gli uffici di carit, sono stabiliti coloro che si giudicano pi dotati di scienza e discrezione, con il compito di adattare i pesi alle forze di ciascuno e distribuire gli uffici di carit fra molti in modo che ognuno compia il massimo bene possibile, e dalle opere dei singoli messe insieme provenga il massimo bene che si pu ottenere con il lavoro concorde di molti. E dato che dallo sforzo di molti, che collaborano concordemente e sono mossi da ununica intenzio-

1. 2. 3.

Cfr. DS I, 395-398. Cfr. DS II, 525-527. Cfr. DS I, 42.

Costituzioni: Parte Ottava

ne, si pu avere un bene maggiore che se le stesse persone lavorassero singolarmente e separate, seguendo il loro giudizio personale; da ci si capisce quanto tutti coloro che amano veramente debbano amare questa comunione di fratelli, poich essa il mezzo senza cui non si pu compiere il bene maggiore. 553. E da questa universalit della carit, di cui devessere ricolmo il cuore di ogni fratello, proviene quellaurea indifferenza a qualunque opera di carit. Infatti, chi desidera il maggior bene possibile, deve guardare non solo a quello che fa lui direttamente, ma a tutto ci che dallopera sua ridonda nella somma di tutti i singoli beni. Quindi, anche se a lui sembra di fare poco bene, capir tuttavia quanto grande diverr quel poco di bene per il fatto che serve al grande bene che si accumula dallopera di tutto il corpo della Societ; e certo lui da solo non potrebbe fare di pi, e nemmeno i singoli senza ununica direzione. Ma dal giudizio dei Superiori che si deve attendere di ottenere il massimo bene, tenuto conto delle forze di tutto il corpo della Societ perfettamente connesso; e sono proprio i Superiori che in tutta la Societ dispongono gli uffici dei singoli, appunto per ottenere il massimo bene. Quindi colui che come individuo pensa di fare pochissimo bene nella Societ, si persuada che ha presso Dio lo stesso merito di colui che vede operare un bene molto maggiore, purch agisca con lintenzione di contribuire al bene complessivo che proviene dalla Societ. Infatti di tutto questo bene, come di un comune tesoro, partecipano allo stesso modo tutti coloro che hanno uguale intenzione e identico amore, e vi cooperano fedelmente secondo lincarico ricevuto, poich tutti sono necessari per mettere insieme quel cumulo di beni. Si pu dire anche di pi. E cio colui che fa di meno, se serve al bene comune con umilt e pazienza rinnegando se stesso, contento del suo posto e del suo incarico, anche se sembra disprezzabile ed oscuro di fronte alla gente, e contrario alle proprie inclinazioni, ed anche inferiore alle proprie forze, stia certo che, oltre il merito che acquisisce per se come tutti gli altri che cooperano al bene di tutto il corpo, a lui sono riservati un altro merito e premio particolari da parte di GES Dio e Signore nostro, che guarda benignamente e accoglie propizio il sacrificio della sua volont4.

CAPITOLO II Come ci si manifestano le necessit del prossimo


554. Bench il Signore ci abbia dato il comandamento dellamore vicendevole, tuttavia non ci ha obbligati, finch rimaniamo nello stato privato (D.1), a ricercare le necessit del prossimo, ma a soccorrerle per quanto possiamo quando si presentano a noi da sole. E del Signore stesso, che guariva le infermit di tutti, non leggiamo tuttavia che le andasse a cercare (D.2), ma ovunque gli si presentavano e il prossimo gli chiedeva qualcosa, l effondeva la sua divina e immensa carit. Perci conviene che anche i nostri fratelli osservino lo stesso ordine, cos da non cercare da s le occasioni di esercitare la carit, ma da cogliere quelle che si presentano loro spontaneamente e per prime, e che soddisfacciano le richiese del prossimo con tutta la generosit, secondo il dono che hanno da Dio5.
(D.1) Chi ha ricevuto un ufficio pastorale, deve compierlo con ogni sollecitudine, e cos il buon pastore conosce le sue pecore e le loro necessit, e va in cerca di quella perduta, lasciando anche le altre novantanove (Mt 18,12). (D.2) Il Figlio delluomo infatti venuto a cercare e a salvare ci che era perduto (Lc 19,10), ma ha fatto anche questo secondo le occasioni che la Provvidenza del Padre gli offriva, come si vede nella conversione
4. 5. Cfr. DS I, 141. Cfr. DS I, 308-309, 407.

160

Costituzioni: Parte Ottava

di Zaccheo, quando appunto pronunci le parole citate. Del resto, quando si tratta della predicazione di Cristo agli infedeli, ciascuno a cui si offra loccasione, senza alcuna limitazione e senza aspettare richieste, sempre che la cosa non si opponga alla legittima obbedienza, ma provenga dalla generosit di uno spirito sperimentato, pu annunciare la verit: Ma questo che importa? Purch in ogni maniera, o per pretesto o con lealt, Cristo venga annunziato, io me ne rallegro e continuer a rallegrarmene (Fil 1,18). E analogamente nessuno resista alle soavi mozioni dello Spirito Santo, ma anzi obbedisca e dica a tutti con semplicit ci che buono ad edificazione; e se un inferiore, manifesti con umilt al Superiore le ispirazioni del divino spirito, come pure tutte le altre cose che avvengono nel suo spirito; e il Superiore osservi il monito dellApostolo: non prestate fede a ogni ispirazione, ma mettete alla prova le ispirazioni, per saggiare se provengono veramente da Dio (1Gv 4,1); e questo sia per giudicare delle proprie ispirazioni che delle altrui, sapendo che tutto ci che proviene da Dio dono perfetto, ricolmo di pace e di carit, dotato di tutto ci che conveniente, pieno anche di limpidezza e soggetto alla volont razionale, secondo il detto: le ispirazioni dei profeti devono essere sottomesse ai profeti (1Cor 14,32). E queste cose sono vere, dato che la manifestazione della verit e una ragionevole effusione di buoni affetti del cuore un istinto naturale e buono, santificato dal dono di Dio, a cui ogni cristiano pu e deve obbedire.

555. E la prima ragione di questo ordine la divina Provvidenza, che protegge tutti gli uomini e veglia per loro, ma soprattutto dispone ogni cosa alla maggior gloria di Dio Padre e del nostro Salvatore GES, il quale ha condotto prigioniera la schiavit, ha distribuito doni agli uomini (Ef 4,8). Quindi ognuno deve riposare in questa Provvidenza di Dio, come abbiamo detto in precedenza (parte VI, cap. I), sia per quanto riguarda se stesso che per quanto riguarda gli altri. Infatti l'uomo, quando agisce spontaneamente, non pu sapere se ci che fa, anche se pare cosa di per s buona, contribuisca al bene universale, poich ci viene calcolato e disposto solo da Dio Padre onnipotente e dal Figlio suo. Ma quando si presenta da sola loccasione di esercitare la carit, allora dobbiamo coglierla come offertaci dalla Provvidenza e non cercata da noi. 556. Di questo ci deve persuadere il sincero sentimento di umilt per cui pensiamo di dover provvedere a noi stessi piuttosto che agli altri, come abbiamo detto (parte VII, cap. IV). Infatti ci dobbiamo credere buoni a nulla nel regno di nostro Signore GES Cristo, se non siamo mossi da lui. Quando invece, mentre riposiamo in una vita semplice ed umile, ci si offre spontaneamente loccasione di compiere il bene, allora GES stesso che ce la porge, poich chi dirige ogni cosa proprio lui, al quale stato dato ogni potere in cielo e in terra (Mt 28,18). E allora dobbiamo essere grati a lui che si degna di chiamarci e farci cooperatori della sua bont, e, come obbedendo alla sua volont, dobbiamo compiere prontamente lopera buona. 557. Una terza ragione di questo ordine della carit consister nel fatto che eviteremo maggiormente il pericolo dintrometterci in qualche modo nei fatti altrui, col motivo o la scusa (tale la manchevolezza umana) della nostra carit, se non ci presenteremo mai spontaneamente a soccorrere le necessit altrui, ma saremo richiesti dal prossimo stesso, o se la necessit ci si rende manifesta da s e si affida a noi. E cos dunque eserciteremo la carit con maggiore soddisfazione di tutti e edificazione del prossimo, il quale, dato che chiede, chiude laccesso allingratitudine, riconoscendo col fatto stesso di chiedere il nostro beneficio, e ci giustifica sotto tutti i punti di vista, liberandoci da ogni cattiva apparenza, perch cos il nostro avversario resti confuso, non avendo nulla di male da dire sul conto nostro (Tit 2,8).
(D.) In questo modo adempiremo anche al monito di nostro Signore: Guardatevi dagli uomini (Mt 10,17), cosa che si pu fare solo con grande prudenza e ponderazione. E in generale quando ci che si sta per fare pu danneggiare gli altri, il Superiore dovr prima sentire il suo Consiglio e con esso deliberare se si debba rischiare tale danno per amore di Cristo, e soprattutto in che modo e con quale mezzo, se non si pu evitare del tutto, almeno lo si possa santamente attenuare.

558. Esclusa dunque la ricerca da parte nostra delle necessit del prossimo (D.), vediamo quali

161

Costituzioni: Parte Ottava

sono le vie attraverso cui possono venire a nostra conoscenza. La prima si d quando il prossimo, da s o per mezzo di altri, viene alla nostra casa e ci chiede un aiuto spirituale o temporale. La sua richiesta, come abbiamo detto pi sopra, deve essere ricevuta solo dal Superiore della casa o da chi fa le sue veci in tale ufficio; e se pu, dia sollecitamente l'aiuto per mezzo di qualche fratello6.
(D.) Ciascuno deve corrispondere alle relazioni che derivano dal suo stato e dalle circostanze in cui lo ha posto la divina Provvidenza. Perci il Superiore deve giudicare circa i doveri che possono provenire ai singoli fratelli dalle loro relazioni tanto naturali (come con il padre, la madre ecc.) quanto accidentali (come con gli amici, i benefattori, e cos via), e dirigerli a che li compiano fedelmente. Dove poi vi qualche relazione e dovere, si pu dare anche lobbligo di ricercare le necessit del prossimo, specie quando ve ne fosse qualche indizio.

559. La seconda via si d quando il prossimo chiede aiuto a qualcuno dei nostri, mentre fuori di casa per motivi di carit. E se questi, secondo le disposizioni e le facolt ricevute, pu prestarlo subito, lo faccia; altrimenti, una volta a casa, lo riferisca al Superiore, che far tutto quello che potr e sar conveniente nel Signore, accontentando il prossimo. 560. La terza via si d quando qualcuno riferisce la necessit del prossimo, in casa nostra al Superiore, o fuori a qualcuno dei nostri. 561. La quarta via si d quando qualcuno dei nostri che si trova fuori di casa, vede qualche necessit del prossimo, a cui, se pu sovvenire, lo far, altrimenti riferir poi al Superiore. 562. I. In primo luogo e a parit di circostanze, si devono innanzitutto soddisfare le richieste del prossimo, ad imitazione della bont del nostro Padre celeste, che d cose buone a quelli che gliele domandano (Mt 7,11), e di GES nostro Signore che dice: Se mi chiederete qualche cosa nel mio nome, io la far (Gv 14,14). 563. II. In secondo luogo, se vi saranno le altre condizioni che diremo in seguito, si deve sovvenire a quelle necessit che, senza espressa richiesta del prossimo, ci cadono sottocchio. Dice Giovanni: se uno ha ricchezze di questo mondo e vedendo il suo fratello in necessit gli chiude il proprio cuore, come dimora in lui lamore di Dio? (1Gv 3,17) (D.)7.
(D.) Vi infatti una richiesta tacita, cio il desiderio del prossimo da noi conosciuto con certezza. Tale fu la richiesta di Zaccheo, di cui il Signore, come dice santAmbrogio: pur non avendo ancora udito parola dinvito, aveva gi visto laffetto (Lib. VIII. in Luc.)8.

564. III. In terzo luogo, e pi cautamente, si dovr sovvenire a quelle necessit del prossimo che conosciamo semplicemente perch riferite da altri. Cos, prima di soccorrere a queste necessit, dobbiamo riflettere se il nostro aiuto possa essere gradito al prossimo che ha la necessit (D.1) e non danneggi gli altri (D.2).
(D.1) Se la necessit sar temporale o corporale, il soccorso sar quasi sempre gradito, ma quando sar spirituale, pu sussistere qualche dubbio. E in caso di dubbio, di solito si deve lasciare lopera a colui al quale tocca per giustizia, a meno che, considerate le circostanze, lunzione dello Spirito Santo non suggerisca diversamente. Quando si aiutano i poveri e i semplici, si pu procedere con maggiore libert che con i ricchi e con quelli dotati della prudenza di questo mondo: infatti la missione del Signore quella di annunziare ai poveri un lieto messaggio (Lc 4,18), e noi non possiamo averne unaltra. Quindi la Societ avr anche il fine di rendere pi familiare e pi libero il rapporto dei cristiani fra loro, anche dei poveri con i ricchi, sempre adorno
6. 7. 8. Cfr. DS I, 66, 311. Cfr. DS I, 308. S. AMBROGIO, Expositio Evangelii secundum Lucam IX, 82; Patrologia Latina XV, 1791.

162

Costituzioni: Parte Ottava

dellonore e dellamore cristiano, spianando cos la via alla scambievole e semplice carit. (D.2) Sia chiaro qui che si deve evitare di contrariare la gente quando lopera di carit non fosse obbligatoria per se stessa o per le circostanze: in questultimo caso, infatti, si dovrebbe fare il proprio dovere anche offendendo ingiustamente qualcuno.

CAPITOLO III Segni della volont divina, ovvero condizioni richieste per assumere le opere di carit quando se ne presenta da compiere una sola
565. Quando il prossimo ci chiede, in modo espresso o tacito, unopera di carit (D.), come abbiamo detto nel capitolo precedente, se la mancanza di alcuna delle condizioni che diremo non lo vieta, la compiremo subito come presentataci dalla volont divina. Infatti, come in ogni momento dobbiamo mantenerci nellumilt, cos dobbiamo accettare con semplicit i primi beni che si presentano. Non dobbiamo dunque pensare ed attendere qualche bene futuro e del tutto incerto, mentre abbiamo quello presente e sicuro. Perci, generalmente parlando, dobbiamo preferire agli altri il primo ufficio di carit che ci si presenta come segno della volont di Dio.
(D.) Se si tratta di unopera temporale o intellettuale, ci pu essere il pericolo che i nostri, sotto l'apparenza della carit, intraprendano ci che non ha assolutamente niente a che fare con la carit di Cristo. Perci prima di tutto devessere certo che lopera richiesta dal prossimo riguardi la carit di Cristo. Quindi il Superiore consulti spesso in merito il suo Consiglio, e lo ascolti tutte le volte in cui pu dubitare se lopera richiesta abbia o meno a che fare con la carit di Cristo.

566. Le accennate condizioni saranno le tre seguenti. 1. Che il nuovo ufficio di carit che si offre da compiere non nuocia alla perfetta esecuzione degli uffici gi assunti dalla Societ (D.). Infatti si deve attendere con ogni cura ad eseguire perfettamente, per quanto lo consentono le nostre forze, quello che abbiamo intrapreso, e a portarlo a compimento. Perci il Superiore deve allontanare gli ostacoli, come ad esempio gli impegni troppo numerosi, che diminuiscono o impediscono del tutto la perfetta esecuzione dellopera incominciata.
(D.) Se il nuovo ufficio di carit fosse urgente, ci non si deve intendere cos strettamente da non ammettere neppure un minimo e momentaneo danno nellopera di carit gi assunta. Ma sar la carit dello Spirito Santo ad insegnare a coloro che hanno assunto lincarico di governare solo con la carit lIstituto, in quali casi e fino a che punto ci si dovr tollerare.

567. 2. Che il nuovo ufficio, insieme a quelli gi assunti, non sia di tale peso per i fratelli da superare e spezzare le loro forze. Infatti ci si oppone prima di tutto alla carit che i Superiori devono dimostrare verso i fratelli stessi. Inoltre, anche se per grandezza danimo ed elevata carit i fratelli compissero perfettamente tutti gli incarichi, tuttavia molto danno patirebbe la carit dal fatto che in breve tempo le loro forze sarebbero indebolite e compromesse. 568. 3. Che tra i fratelli che si potranno avere a disposizione per il nuovo ufficio di carit, vi siano prima di tutto Superiori idonei (D.1), poi tanti ministri ed operai, e di tal genere, da poterlo compiere interamente come si deve. Infatti non dobbiamo intraprendere nulla che non possiamo compiere in qualche modo perfettamente (D.2), o che, per averlo assunto imprudentemente, dobbiamo abbandonare dopo qualche tempo.
(D.1) Landamento felice di ogni opera di carit dipende soprattutto dalla prudenza e santit dei Superiori. Quindi non conviene assolutamente che il Preposito generale assuma qualche opera di carit del quarto genere (574), se prima non ha qualche persona idonea a cui affidarne la direzione. E per osservare sempre questa regola sar daiuto che abbia lelenco delle persone idonee o che molto probabilmente potranno esserlo, e che non hanno incarichi di governo, facendo in modo che siano tante quanti sono i Superiori in carica, ai

163

Costituzioni: Parte Ottava

quali dovranno essere a suo tempo sostituite; se per superano questo numero, allora si possono assumere con pi sicurezza le nuove opere offerte dalla Provvidenza. (D.2) Pu darsi per il caso che non tanto la prudenza umana, quanto lunzione dello Spirito Santo suggerisca ai Superiori qualcosa di diverso da quanto qui stabilito. In questo caso, dopo aver sperimentato lo spirito che li muove ed essersi consigliati con altri, i Superiori facciano con la massima prudenza ci che la grazia di GES nostro Signore indicher loro.

569. E queste tre condizioni, di cui la prima riguarda le opere gi assunte, la seconda i fratelli che dovrebbero assumere le nuove opere, la terza le stesse nuove opere che si presentano, dovranno essere osservate dai Superiori tanto pi accuratamente, in quanto tutta questa Societ, che per sua natura non si limita ad alcun genere particolare di carit, e tutta la sua azione, devono essere ordinate dalla prudenza di coloro che la governano.

CAPITOLO IV Facolt e norme per lassunzione di nuovi uffici di carit


570. Gli uffici di carit, riguardo a coloro che hanno lautorit per assumerli, sono di quattro specie. 571. La prima specie comprende quegli uffici che si compiono con un solo atto, come dare lelemosina ad un povero o un consiglio a chi ne ha bisogno, e cos via. 572. Alla seconda specie appartengono quegli uffici che, pur richiedendo pi atti e pi persone, tuttavia non sono di loro natura stabili e cessano quando si vuole, oppure obbligano per non pi di un anno, come missioni, esercizi spirituali, insegnamento della dottrina cristiana, e via dicendo. 573. Gli uffici di carit della terza specie sono quelli che, pur essendo stabili di loro natura, tuttavia non occupano che una persona e non si prolungano oltre la sua vita, oppure, se occupano pi persone, cessano quando si vuole o prevedono un impegno non superiore ai due anni, come l'insegnamento in una scuola, la fondazione di qualche altra opera di carit, e cos via. 574. Infine la quarta specie di uffici di carit comprende quelli stabili e perpetui per loro natura, oppure quelli che richiedono pi persone occupate in unopera sola che durer pi di un biennio, come i vari istituti di carit, quali la cura di un ospedale o di un orfanotrofio o di una casa per fanciulle in pericolo e simili (D.).
(D.) Se qualche volta si dubitasse a quale di queste quattro specie appartenga qualche ufficio di carit, e ci non fosse specificato nelle Costituzioni, allora questo potr essere definito 1. dal Preposito diocesano, se il dubbio riguarda una delle prime tre specie, 2. dal Preposito generale nel dubbio se lufficio appartiene alla terza o alla quarta specie.

575. La facolt di assumere le opere dei due primi generi appartiene ordinariamente al Preposito parrocchiale per qualsiasi forma di carit, e al Rettore della casa per la forma di carit al cui esercizio disposta la casa che governa (D.).
(D.) Infatti la carit di una casa parrocchiale universale, mentre particolare quella di una casa costituita per uno specifico ufficio di carit, come leducazione dei giovani; e questa si chiama casa rettorale. E questa autorit viene attribuita ai Superiori delle singole case perch le persone loro soggette si considerano stabilmente destinate per autorit del Preposito generale alle dipendenze del Superiore della casa per le necessit della casa affidatagli.

576. Tuttavia nelle cose difficili, quando ci fosse il rischio che le opere intraprese per motivo di

164

Costituzioni: Parte Ottava

carit fossero causa di divisione piuttosto che dellunione che ricerchiamo nei cuori umani, allora prima di assumerle si deve consultare il Preposito diocesano. Ci si dovr fare assolutamente se si trattasse di cause giuridiche relative a vedove, o di poveri ingiustamente oppressi, dellesecuzione di testamenti o di legati confidenziali, e insomma di tutti i negozi in cui vengano assegnati diritti temporali ad una parte piuttosto che ad unaltra; e cos pure nelle cose difficili, quando questione di vita o di morte. In questi casi il Diocesano, dopo aver discusso con molta diligenza la cosa insieme al suo Consiglio, giudicher se lopera si deve assumere o meno. 577. Lassunzione poi degli uffici della terza specie compete al Preposito diocesano, o al Rettore maggiore per il suo genere di carit, se gliene stata attribuita la facolt (D.).
(D.) Il Preposito diocesano o il Rettore maggiore, prima di collocare stabilmente le persone (che saranno state affidate loro una per una dal Preposito generale, il quale solo ha la facolt di collocare stabilmente le persone di tutta la Societ), tratter la cosa con il Provinciale o il Rettore maggiore, o anche con il Preposito generale, se la collocazione fosse tale da non poter pi tirarsi indietro senza danno. E appena collocata una persona, ne avviser il Generale.

578. Lautorit poi di assumere gli uffici della quarta specie, in cui si stabilisce una nuova casa o una nuova istituzione che subito o in seguito richiede pi persone, appartiene solo al Preposito generale che, quando sar necessario, la potr comunicare ad altri, a chi e nella misura in cui gli sembrer bene nel Signore.
(D.) Gli oneri e le condizioni perpetue si devono evitare; quelli leggeri o di durata moderatamente lunga, si potranno ammettere in modo valido e lecito solo con il permesso del Preposito generale. Non si dovranno accettare in nessun modo gli obblighi perpetui di Messe da celebrarsi ad ore e in luoghi determinati.

579. Affinch poi si distribuiscano con ogni ponderatezza e discrezione gli uffici di carit ai singoli fratelli, i quali da parte loro devono essere indifferenti a tutti; ci parso bene nel Signore che a ciascun fratello si affidino in modo stabile alcuni uffici della prima e seconda specie, con lapprovazione del Preposito diocesano. In tal modo un fratello che si trova in una casa parrocchiale dovr essere incaricato di visitare gli infermi che lIstituto tramite la casa si impegna a visitare, e ad ascoltare le confessioni, e a quanto sar necessario fare per i poveri. Ci si dovr intendere non nel senso che il fratello da solo potr adempiere a quegli uffici quando se ne presenti il bisogno (infatti per far ci si richiede una speciale obbedienza), ma nel senso che il Superiore della casa ha lautorit di assegnare tali uffici quando essi si presentano, senza dover rendere conto al Superiore diocesano dei singoli atti comandati. E cos giova che per certi determinati uffici della prima o seconda specie che si possono presentare in una parrocchia, si stabiliscano pi persone che vi provvedano, quando necessario, al cenno del Preposito o del Rettore della casa. E quando il medesimo Superiore vuole comandare a qualcuno un ufficio di carit per cui questi non approvato, pu farlo, come abbiamo detto (575 D), purch si tratti di un ufficio della prima o seconda specie, avendo tuttavia la precauzione di scrivere qualunque comando abbia dato al di fuori dei predetti, nel diario, cio nel libro che avr presso di s per scrivere queste e altre cose del genere, dal quale consti quanta saggezza e carit abbia adoperato nelle sue disposizioni. Il diario poi sar letto dal Visitatore, che indagher se tutto quanto vi riportato sia stato fatto bene, e riprender per tutto ci che trover di mal fatto. 580. Ma se lufficio da assumere della seconda specie, o della prima e di grande importanza, allora il Superiore, prima di assumerlo, pregher anche e si avvarr del consiglio di due Vicari o di altrettanti anziani (D.) a ci designati, i cui voti, che non tenuto a seguire, ma solo ad ascoltare, scritti di propria mano, devono risultare nel diario, affinch il Superiore diocesano, al quale il diario viene inviato, veda lopinione e i doni di tutti, e come nellIstituto i comandi si danno a tutti con ogni ponderatezza ed intelligenza.

165

Costituzioni: Parte Ottava

(D.) Due anziani tengono il luogo dei Vicari per questo ed altri uffici, nelle case dove non presiede un Preposito ma un Rettore. In assenza o mancanza di questi Consultori, se ne devono sostituire altri secondo lordine di autorit.

581. I coadiutori esterni avranno la facolt di esercitare gli uffici di carit del primo genere che si presenteranno loro, con prudenza e consideratezza, perch le nuove opere non danneggino quelle che hanno assunto per obbedienza. Ma quanto agli uffici della seconda specie, se verranno a loro conoscenza nei modi che abbiamo detto, ne informeranno il Superiore e riceveranno da lui l'obbedienza. Gli si dovranno riferire anche le richieste fatte loro circa la terza e la quarta specie di carit, perch ne tratti con i Prepositi superiori. Nel diario si scriveranno anche le obbedienze date ai coadiutori, a ciascuno dei quali saranno anche assegnati alcuni determinati uffici nel modo che abbiamo detto per i religiosi interni (D.).
(D.) Non affatto necessario che ciascuno conosca quali uffici di carit della prima e seconda specie gli sono stati assegnati. Infatti questo non si fa per la loro direzione e non acquisiscono da ci alcun diritto; ma si fa piuttosto per evitare gli ordini indiscreti.

582. Anche il Superiore diocesano prender nota nel diario da consegnare al Visitatore tutte le volte in cui assumer unopera di carit della terza specie. E se la cosa sembrer rivestire una certa importanza, vi si annoteranno anche i pareri dei Vicari e dei Consultori, che tenuto ad ascoltare (D.).
(D.) Costoro dovranno scrivere anche le motivazioni dei loro voti, quando penseranno che ci possa servire a chiarire meglio la cosa al Preposito superiore.

583. Il Preposito generale, poi, prima di assumere un nuovo ufficio della quarta specie, dovr pregare molto dinanzi a Dio chiedendo prima di tutto consiglio a Lui; dovr quindi considerare attentamente la cosa tra s in tutti i suoi aspetti e conseguenze anche un po remote; e infine ascoltare i suoi Consiglieri, facendo cos tutto prudentemente nel Signore.

CAPITOLO V Gli uffici di carit che si devono preferire (D.), tenuto conto delle persone che ce li richiedono, e specialmente le missioni del Sommo Pontefice
584. A tutti gli altri uffici si dovranno preferire senza alcun pretesto, quelli che il Sommo Pontefice della Chiesa e Vicario di Cristo si degner di imporci, e a questo si riferisce lintento di quel voto con cui i presbiteri di questa Societ si sono vincolati ad obbedire al supremo Vicario di Cristo. E con quel voto non intendono qualche luogo particolare, ma che si recheranno in qualsiasi parte del mondo, tra fedeli o infedeli, giudicher conveniente mandarli per la maggior gloria di Dio ed aiuto del prossimo9. Infatti, dato che vogliono scegliere ci che meglio da farsi, sperano che questo avverr se obbediranno ai cenni del Sommo Pontefice.
(D.) Dopo aver parlato (cap. III) del modo di assumere gli uffici di carit quando se ne presenta uno solo, cominciamo ora a trattare della collisione tra gli uffici quando se ne presentano diversi e incompatibili fra loro; e in questo capitolo esporremo quali si devono preferire, tenuto conto degli uffici stessi.

585. E poich in questo campo i presbiteri dellIstituto hanno sottomesso interamente ogni giudizio e volont a Cristo nostro Signore e al suo Vicario, n al Superiore per se stesso (D.1), n ad alcun suddito, per s o per altri, sar lecito procurare e neppure adoperarsi, direttamente o indirettamente, con il Sommo Pontefice o i suoi Ministri, per ottenere di risiedere o di essere mandato in
9. Cfr. Const. P. VII, c. I, 1.

166

Costituzioni: Parte Ottava

un luogo piuttosto che in un altro. Anzi, i sudditi ne devono lasciare tutta la cura al sommo Vicario di Cristo e al loro Superiore; e il Superiore, per quello che riguarda la sua persona, deve lasciare la cosa al Sommo Pontefice10 e a quelli della Societ che avr presso di s (D.2).
(D.1) Quando un inferiore fosse destinato a un luogo o ad unopera, e si giudicasse che non sarebbe da mandarsi, considerate bene le cose da parte del sommo Vicario di Cristo; il Preposito generale potr informare meglio Sua Santit, lasciandogli per larbitrio di tutta la questione11. (D.2) Quelli che si trovano dove risiede il Preposito generale, osservando lordine gerarchico, possono informare il Sommo Pontefice su come stanno esattamente le cose, quando si pensa che questi, in seguito ad inesatte informazioni di altri, stia per inviare il Preposito generale in luogo non conveniente al bene comune del prossimo, che la Societ si propone in ossequio di Dio12.

586. Inoltre, chi sar destinato dal Sommo Pontefice a recarsi in qualche luogo, dovr offrirsi generosamente, senza chiedere n far chiedere nulla per le spese di viaggio (D.1); ma anzi, dovr desiderare di esser mandato in quel modo che Sua Santit giudicher essere di maggiore servizio di Dio e della Sede Apostolica, senza alcuna altra considerazione al riguardo (D.2)13.
(D.1) Quello che si potr, anzi si dovr cercare di sapere, mediante il Prelato o qualunque altra persona attraverso la quale il Pontefice comanda a qualcuno di recarsi in qualche luogo, che Sua Santit si degni di dichiarare quale sia il suo pensiero circa le modalit del viaggio e la residenza dove si mandati, cio se si debba vivere di elemosine mendicate per amore di Cristo, o in altro modo. Infatti cos si far nel Signore quello che sembrer meglio al Sommo Pontefice, con maggiore devozione e sicurezza nel Signor nostro14. (D.2) Tutti i fedeli sono soggetti agli ordini del Vicario di Cristo, ma nelle cose difficili, per mancanza di virt, non sono sempre in grado di obbedire; e il Sommo Pontefice, come buon pastore, non suole imporre loro pesi troppo gravi, o al di l degli obblighi necessari, o almeno molto utili alla propria salvezza. Perci, tutto lintento di questo voto di speciale obbedienza al Sommo Pontefice, con cui si legano i presbiteri della Societ, tende a promettere di perfezionarsi e disporsi con pii esercizi, in modo da essere in grado, con la misericordia di Dio, di sostenere anche comandi gravosi, e non solo quelli che giovano alla propria salvezza, ma anche quelli che giovano allaltrui. E cos il pastore della Chiesa ha maggiore libert di comandare ci che pu tornare dutilit alla Chiesa stessa, per quanto sia cosa difficile, avendo lesplicita promessa che ai suoi comandi, anche gravosi, essi non si opporranno ed obbediranno volentieri, impegnandosi per amore di Cristo.

587. Se il Sommo Pontefice non designasse la persona, ma comandasse che uno o pi si rechino in un luogo o in un altro, o compiano questo o quellufficio di carit, lasciando decidere al Preposito generale quali siano i pi adatti a tale missione, il Preposito, conforme al comando di Sua Santit, destiner i soggetti pi idonei e opportuni, considerando il maggior bene universale e il minor danno possibile per le altre opere intraprese in servizio di Dio15. 588. conveniente che la persona designata e inviata in questo modo, abbia istruzioni esaurienti, e se possibile per iscritto (D.), circa lopera che assume, la missione, lo scopo a cui tende il Sommo Pontefice e il fine per cui mandata, cos che possa adempiere pi esattamente ci che le sar stato imposto. Il Superiore poi cercher anche di aiutarla, per quanto potr, con consigli ed istruzioni, in modo che in tutto sia compiuto con pi vantaggio il suo ministero in ossequio di Dio e

10. 11. 12. 13. 14. 15.

Cfr. Const. P. VII, c. I, 2; ESJ P. III, c. III, sec. III, 3; ESJ P. III, c. III, sec. III, 2. Cfr. Const. P. VII, c. I, C. Cfr. Const. P. VII, c. I, D. Cfr. Const. P. VII, c. I, 3; ESJ P. III, c. III, sec. III, 2. Cfr. Const. P. VII, c. I, E. Cfr. Const. P. VII, c. I, 4.

167

Costituzioni: Parte Ottava

della Sede Apostolica16.


(D.) Se lo scritto non si otterr, bisogna fare in modo di intendere almeno a voce lintenzione del Sommo Pontefice, sia che la manifesti egli stesso direttamente a chi viene inviato, sia che la riveli mediante il Preposito o un Prelato o chiunque altro17.

589. Se il Sommo Pontefice manda qualcuno in luoghi determinati, senza fissare una scadenza di tempo, ad operare in modo non specifico nella vigna di Cristo (e il Superiore non gli determina cosa alcuna), inteso che dovr rimanervi per circa tre mesi, pi o meno, secondo il maggiore o minore frutto spirituale che ci si accorge di raccogliere, o che si spera altrove; oppure secondo che parr pi conveniente per qualche bene universale18; e per quanto la distanza dei luoghi lo consentir, dovr interrogare su tutto ci il Superiore a lui preposto. Infine si comporter in tutto secondo le istruzioni che gli saranno state date alla sua partenza, nelle quali, per quanto possibile, si determiner anche fino a che punto, nella missione ricevuta, debba avvalersi nel Signore del suo privato giudizio. 590. Se invece il Sommo Pontefice avr designato uno o pi per compiere qualche ufficio di carit nei luoghi di residenza o altrove, allora attenderanno allaffare loro affidato con ogni operosit e costanza, fino al suo compimento, o finch non siano destinati a qualcosaltro. 591. Circa poi le altre persone che chiedono alla Societ qualche opera di carit, bench essa desideri soddisfare tutti e tenda a questo quanto pu, tuttavia, se gli mancano le forze per assumere tutte le opere di carit che gli vengono richieste, a parit di ogni altra circostanza, dovr preferire, tra quelle richieste contemporaneamente, le opere domandate dai pastori della Chiesa, e prima di tutto dai Vescovi (D.1), poi dai parroci. Non gi perch la Societ sia soggetta ai Vescovi, come lo al Sommo Pontefice, con un voto particolare, ma si propone di osservare questo solo per l'ordine della carit; per cui, se il Superiore della Societ, al quale spetta lassunzione degli uffici, avr giudicato che nulla vieta di assumere le opere proposte, deve accettare a preferenza di altre, le richieste dei pastori della Chiesa, per rendere loro il debito onore e perch, assecondando il loro volere, ci sembra di operare maggiormente secondo la volont di Dio e del nostro Salvatore, di cui essi fanno le veci. Peraltro il Superiore della Societ, che deve render conto a Dio Padre e al suo Figlio unigenito di tutto il proprio governo, non dovr obbedire in alcun modo alle considerazioni e agli affetti umani nellassumere gli uffici, e tenendo sempre presente soltanto la venerazione di Dio, non dovr mai accettare alcun ufficio per cui manchino le condizioni richieste per compierlo perfettamente nel Signore, e che non sia conforme alle Costituzioni; e dovr assumere preferibilmente quelli che avr riconosciuto pi graditi a Dio e nel complesso pi vantaggiosi al bene della Chiesa e allaiuto del prossimo (D.2).
(D.1) Bench i sacerdoti di questa Societ obbediscano ai Vescovi in tutto ci che riguarda la cura pastorale gi assunta nelle loro Diocesi, tuttavia del tutto necessario che lassunzione degli uffici di carit non dipenda mai da nessun altro che dal Sommo Pontefice e, nel modo che abbiamo detto (cap. IV), dai Superiori della Societ, i quali possono conoscere meglio le forze di ciascuno e provvedere allesistenza di tutto l'Istituto. (D.2) Pur essendo impossibile enumerare tutte le eventualit che possono influire sulla decisione del Superiore di accettare gli uffici, tuttavia, in generale, si pu dire che il Superiore deve esaminare ogni circostanza ragionevole, convincendosi che far la volont di Dio scegliendo ci che, tutto considerato, trover pi conforme alla ragione. Pertanto dovr anche considerare che il bene, quanto pi universale, tanto pi divino, per cui, a parit del
16. 17. 18. Cfr. Const. P. VII, c. I, 5; ESJ P. III, c. III, sec. III, 3. Cfr. Const. P. VII, c. I, F; ESJ P. III, c. III, sec. III, 3. Cfr. Const. P. VII, c. I, 6; ESJ P. III, c. III, sec. III, 3.

168

Costituzioni: Parte Ottava

resto, si devono preferire quelle persone (ed anche quei luoghi) che, avvantaggiandosene, faranno del bene a molti altri su cui hanno autorit. Cos laiuto spirituale che si elargisce (se viene richiesto) a personaggi di alto rango e rivestiti di cariche pubbliche, secolari oppure ecclesiastici, e a persone insigni per scienza ed autorit, si deve stimare pi importante per lo stesso motivo del bene pi universale. Per questo si deve anche preferire laiuto che si d a grandi nazioni o a sedi universitarie, dove di solito si raccolgono molte persone, le quali, una volta aiutate, potranno diventare operatori di bene in aiuto di altri19.

592. Anche la gratitudine deve ragionevolmente e secondo Dio muoverci a preferire tra i richiedenti, a parit del resto, quelle persone a cui siamo pi debitori, secondo lordine della carit perfetta (D.).
(D.) Per il vincolo di sangue avviene che si conoscano pi facilmente i bisogni dei parenti. Perci i Superiori non devono trascurare neppure questi, anzi, a parit delle altre circostanze, dovranno procurare prima di soccorrere i parenti e i congiunti di coloro che servono Dio nella nostra Societ. Ma i nostri che avevano parenti o congiunti nel secolo, dovranno lasciar giudicare tutto ci ai Superiori. E neppure agli stessi Superiori sar lecito dare elemosine ai propri parenti senza che sia stato ordinato loro dal Superiore maggiore; ed anche se si tratta di esercitare opere di carit intellettuale e spirituale verso di essi, dovranno ascoltare i Consultori ed attenersi in tutto ai loro consigli.

CAPITOLO VI Quali uffici di carit si devono preferire, tenuto conto degli uffici che ci si presentano contemporaneamente
593. Gli uffici di carit, rispetto al bene del prossimo, a cui tendono direttamente, sono di tre specie. La prima specie comprende quegli uffici che tendono a giovare immediatamente al prossimo in ci che riguarda la vita temporale: e questa si pu chiamare carit temporale. 594. La seconda specie comprende quegli uffici che tendono a giovare immediatamente al prossimo nella formazione del suo intelletto e nello sviluppo delle sue facolt intellettuali: e questa si pu chiamare carit intellettuale. 595. La terza specie comprende gli uffici di carit che tendono a giovare al prossimo in ci che spetta alla salvezza delle anime: e questa si pu chiamare carit morale e spirituale (D.1, D.2).
(D.1) Chiamiamo morale quella carit che dispone luomo a compiere i doveri morali, e spirituale la medesima carit elevata allordine soprannaturale, per cui luomo aderisce a Dio, ci a cui tendono i mezzi religiosi con cui luomo, ottenuta la divina grazia, pu adempiere gli obblighi morali. (D.2) In ciascuna di queste specie, lufficio di carit pu comprendere uno o pi atti, e richiedere stabilmente una o pi persone continuamente o successivamente: quanto a questa distinzione, si deve osservare ci che contenuto nel capitolo IV di questa parte.

596. La carit spirituale tende a dare al prossimo ci che bene di per s e solo bene, cio la vita eterna. Invece la carit temporale e lintellettuale offrono agli uomini soltanto beni relativi e parziali, che si possono dire beni solo in quanto sono ordinati con lintenzione al bene assoluto della carit spirituale e ad esso in qualche modo dispongono. Perci, parlando in senso stretto, le tre suddette specie di carit appartengono ad una sola, come abbiamo detto in precedenza (parte VI, cap. IV), e quindi dobbiamo esercitare la carit temporale e lintellettuale solo al fine di salvare le anime e di onorare nelle persone il nostro Dio e Signore GES, che volle prendere su di s i bisogni di tutti noi.
19.

Cfr. Const. P. VII, c. II, D.

169

Costituzioni: Parte Ottava

597. La principale e suprema specie di carit la terza, che tende ad un bene pi grande e pi vero; poi eccelle la seconda specie, perch la formazione dellintelletto la pi importante delle cose temporali e serve pi da vicino alla specie suprema; la prima invece la minima specie di carit. Ma nellassumere gli uffici non si deve guardare solo a questordine, cos da assumere con pi facilit e prontezza delle altre la specie che sembra pi importante, ma bisogna prima considerare quanto segue. 598. Poich lo stato che noi scegliamo quello dellumilt e ci collochiamo fra i discepoli e non fra i maestri dIsraele, non dobbiamo abbandonare questo stato a noi carissimo senza un valido motivo e, quando possiamo, dobbiamo preferire quella carit che propria di tutti i fedeli, assumendo lo stato di dottori e pastori solo quando si rende evidente la divina chiamata. 599. Vediamo dunque quale sia lordine della carit comune a tutti i fedeli, che ci appartiene, prima di assumere lufficio pastorale; poi quale sia lordine della carit dei pastori. 600. Il fedele cristiano, nella sua semplicit, deve prima di tutto assecondare i buoni sentimenti ed istinti naturali, cio la compassione che si desta specialmente alla vista delle sofferenze della vita temporale del prossimo, e santificare tali sentimenti con lamore di Cristo (D.1). Infatti, dato che sono sentimenti della natura buona, provengono da Dio in quanto autore della natura, e in essi v la volont divina, e sono immuni dal pericolo della superbia e dellorgoglio, dato che in essi siamo come passivi, e nascono non tanto dallintelletto, quanto dallo stesso buon temperamento del corpo. Per questo il Signore ci ha offerto numerosi esempi di opere di misericordia corporale, a cui si dedic nelle necessit che gli si offrivano. Cos, vedendo le turbe che lo avevano seguito sul monte, disse: Sento compassione di questa folla, perch gi da tre giorni mi stanno dietro e non hanno da mangiare (Mc 8,2); pianse su Gerusalemme vedendola dal monte; chiamato, and a risuscitare Lazzaro, e il suo spirito fremette e pianse non appena fu vicino al sepolcro; risuscit da morte il figlio della vedova, che non aveva cercato, ma incontrato a caso sulla via; a Cana di Galilea, pregato dalla madre, trasform lacqua (D.2)20. Indulse quindi alla compassione, non ricerc i mali del prossimo per compiangerli, ma ovunque il caso li offrisse alla sua vista, se ne commuoveva e, pregato, li soccorreva. Cos conviene che faccia colui che sa di essere insieme a tutto il mondo nelle mani della Provvidenza di Dio Padre, e da essa si lascia muovere, non inerte, dove pi le piace (poich non crede di sapere da se come muoversi bene) e obbedisce ai buoni impulsi della natura come a decisioni della stessa Provvidenza. Quando dunque, mossi da questa intenzione di obbedire alla divina volont e di piacere a GES Cristo, non resistiamo alla compassione naturale, ma la assecondiamo e la incitiamo saggiamente in noi, allora costruiamo la vera carit, che comincia dagli impulsi compassionevoli, come la cognizione intellettiva delle sensazioni; e perci GES Cristo stesso sembra aver richiamato a ci, come a suo principio, tutto il precetto dellamore scambievole, quando ha insegnato che nel giudizio finale ricompenser i giusti e condanner gli ingiusti. Quindi per noi si richiede meno per assumere la carit corporale (D.3) che per intraprendere le altre specie di carit, anche se per loro natura pi importanti.
(D.1) Questa facilit nel compatire le disgrazie e le miserie del prossimo non deve per mutarsi in debolezza e mancanza di coraggio, che turbi lintelletto. Anzi, lintelletto deve rimanere sempre imparziale giudice e padrone, e gli impulsi naturali devono fluire dalla concessione della volont intellettiva. (D.2) Da questo esempio possiamo imparare che la carit di Cristo si estende molto pi ampiamente che ai supremi bisogni della vita e della salute. (D.3) Le opere di carit temporale da preferirsi alle altre sono quelle elencate da Cristo: 1. ho avuto fame e mi avete dato da mangiare, 2. ho avuto sete e mi avete dato da bere, 3. ero forestiero e mi avete ospi20. Cfr. DS I, 313-314.

170

Costituzioni: Parte Ottava

tato, 4. nudo e mi avete vestito, 5. malato e mi avete visitato, 6. carcerato e siete venuti a trovarmi (Mt 25,3536).

601. Quanto poi alla quantit della carit temporale da esercitare, dobbiamo sforzarci col cuore e con lazione di raggiungere il massimo. Tuttavia, delle sostanze temporali di cui ogni Superiore ha ricevuto la facolt di disporre, non dovr concedere alle elemosine esterne tanto da togliere alle necessit della casa o delle case, e dei fratelli, perch non sembri che elargisca roba altrui piuttosto che propria, e dovr osservare quanto gli sar prescritto, ascoltando spesso il suo Consiglio sul modo di agire in questo. Ma se desidera sottrarre qualcosa al suo vitto personale per provvedere al bisogno del prossimo, non lo potr fare se non con il parere dellAmmonitore o del Confessore o del suo Consiglio. Potr anche concedere ad altri che facciano lo stesso, se lo chiedono (cosa pure questa desiderabile), per qualche tempo e con santa discrezione, per non sottrarre troppo alla conservazione del corpo. E perch non sia eccessivo lardore nellaiutare il prossimo, quando si tratta di chiedere elemosine agli esterni per soccorrere alle necessit di qualcuno, si dovr fare anche questo con ponderatezza quanto alla sostanza e quanto al modo, ascoltati i Consultori. 602. Quando poi apparisse abbastanza chiaramente la volont di Dio (D.), non si dovrebbe rifiutare neppure il ministero pastorale. E in esso si deve osservare lordine inverso della carit. Infatti, il pastore o chi si occupa della cura pastorale, deve prima di tutto aiutare il prossimo con la carit spirituale, perch a ci specialmente stato mandato; in secondo luogo, con la carit intellettuale, in quanto la formazione dellintelletto dispone allacquisto della scienza della salvezza; in terzo luogo con la carit temporale. Ma dato che queste due ultime specie di carit non debbono essere ordinate se non alla prima, a cui direttamente tende tutta quanta la sollecitudine pastorale, per questo delle due specie anteporr quella che per le circostanze avr visto pi utile a conseguire lo scopo del suo ministero.
(D.) Come se il Vescovo chiedesse e ci fosse la possibilit di accontentarlo, n apparisse motivo di dubitare del buon esito dellufficio da assumere. Infatti linsieme delle circostanze che promettono un buon esito della cosa deve essere considerato come una dimostrazione della divina Provvidenza.

603. Perci, come la carit corporale comune a tutti i cristiani, i quali, nel moto naturale di compassione che nasce alla vista del dolore del prossimo, possono razionalmente udire la voce della divina Provvidenza; cos la carit delle anime propria dei pastori e si richiede unoccasione pi evidente perch sia esercitata dai comuni fedeli. E di fatto Cristo ci ha insegnato con il suo esempio a confidare molto nella divina Provvidenza per quanto riguarda la salvezza degli uomini: infatti il Signore stesso, anche richiesto, a volte aspett a dare soccorso, come quando la Cananea grid: Piet di me, Signore, figlio di Davide, ed egli dapprima non rispose, poi disse: Non sono stato inviato che alle pecore perdute della casa di Israele (Mt 15,22.24); e infine, per linsistenza della donna, la aiut, perch imparassimo che proprio nellinsistenza bisogna riconoscere, come in estrema circostanza, il momento di soccorrere e la volont del Padre. E questa matura e quasi tarda ponderazione nellassumere le opere di carit sar concorde con lesempio di Cristo quando non deriver dal nostro amor proprio, ma dalla viva fede nella Provvidenza dellAltissimo, che ha infiniti mezzi per soccorrere senza di noi le necessit di tutti quelli che vuole, e dal sincero riconoscimento della nostra pochezza, per cui nulla possiamo se non siamo mossi da Dio stesso, e dall'ignoranza, per cui neppure sappiamo se la nostra opera riuscir al bene universale oppure al male. 604. Infine moltissime altre considerazioni si devono avere nel preferire le opere di carit. E bench nei singoli casi soltanto la prudenza dello Spirito Santo mostrer in ultima analisi cosa pi conviene a chi con puro affetto cerca unicamente lonore e la gloria di Dio, tuttavia non sar inopportuno raccogliere qui anche alcune regole da osservare quando le opere di carit richieste, che

171

Costituzioni: Parte Ottava

crediamo provenire dallo Spirito stesso, si trovano in contrasto fra loro. Quando dunque si deve scegliere fra pi ministeri di carit21 offerti contemporaneamente:

1) si devono preferire gli uffici che ci sono imposti dalla legge positiva a quelli arbitrari e sopraerogatori; 2) si devono preferire quelli che si offrono per primi a quelli offerti dopo; 3) quelli che hanno maggiore urgenza di essere compiuti; 4) quelli a cui mancano altri operai. Infatti dove ce ne fossero altri, specialmente se tenuti per giustizia, si dovrebbe procedere con pi cautela e lentezza; 5) sono da preferirsi quelli in cui la Societ gi si esercita, quelli nel cui esercizio le forze della Societ si fanno pi vigorose, a quelli in cui diminuiscono e si consumano. E le forze della Societ crescono in quegli uffici in cui i fratelli, le case e le singole istituzioni si perfezionano specialmente nello spirito; 6) quelli che si possono esercitare in modo pi perfetto, tenuto conto della natura dellopera, dei soggetti disponibili e delle attitudini delle persone. Infatti, quando si vedesse una porta pi aperta e una maggiore disposizione e inclinazione nelle persone che si possono aiutare, in questo caso, a parit di circostanze, si dovr porgere aiuto: infatti, allora pi probabile ottenere frutto e minore la fatica; 7) allo stesso modo, si deve soccorrere pi prontamente dove e a chi siamo pi debitori; 8) quelli che ci vengono chiesti con maggiore insistenza; ma pi facilmente, cio anche se non c grande insistenza, le opere di misericordia corporale; 9) si deve preferire ci che un bene maggiore rispetto alla specie pi eminente; 10) ci che un bene maggiore rispetto al grado ossia allimportanza. E questa si desume dalla profondit del male che si pu togliere, dal fatto di aiutare peccatori pi grandi che vogliono convertirsi; e dalla profondit del bene che si ottiene, come nel dirigere le persone pi sante, direzione utile alledificazione dei fratelli; 11) ci che un bene maggiore quanto al numero delle persone; 12) ci che un bene maggiore quanto alla durata; 13) ci che un bene maggiore per la sua fecondit, per cui si moltiplicano e si rendono perenni i beni; fecondit che si deve tenere in grandissima considerazione.

CAPITOLO VII Modo di assumere la cura pastorale e ci che si deve osservare riguardo ad essa22
605. Sebbene dobbiamo assumere con maggiore ponderatezza gli uffici di carit che si esercitano verso lo spirito del prossimo, rispetto a quelli che si esercitano verso il corpo, tuttavia la carit spirituale pi importante, come abbiamo detto, di quella temporale. Pertanto, quando la volont di Dio ci si manifestata a sufficienza, anteporremo a tutti gli altri gli uffici della carit spirituale, e prima di tutto quello che contiene lidea perfetta e piena della carit spirituale, cio la cura pastorale delle anime. Che anzi, dato che questa cura delle anime il massimo ufficio di carit, o per meglio dire il complesso e lesercizio di tutta la carit, essa si deve considerare anche come la somma della perfezione e pienezza di questa Societ, la quale, prendendo il nome e il fine dallesercizio
21. 22. Cfr. DS I, 142. Cfr. DS I, 142-144, 491-494.

172

Costituzioni: Parte Ottava

ordinato della carit verso il prossimo, si deve pensare che abbia raggiunto la somma della sua perfezione solo quando, entrata per la porta (che Dio e il nostro Signore GES, primo ed unico pastore delle anime), esercitasse anche la carit e la cura pastorale. Perci bisogna che miri sempre con la massima diligenza a non entrare da sola e a non chiudere da sola la porta che Cristo gli apre. Perci dovremo qui parlare dettagliatamente di questa suprema occupazione di tutta la Societ. 606. La volont di nostro Signore ci stata mostrata nella sua legge, che la carit. Ma per esercitare la carit nel debito modo ed ordine secondo il suo esempio, come gi abbiamo detto, necessario che nellassumere gli uffici esterni di carit, 1. siamo mossi, generalmente parlando, dal di fuori, cio dalla richiesta tacita od esplicita del prossimo, 2. e che siamo mossi secondo il lume di ragione. E ci lasciamo muovere ad agire secondo il lume di ragione quando, con la nostra azione, tendiamo ad un bene maggiore, senza impedirci nello stesso tempo ci a cui daltra parte siamo tenuti, e senza incorrere in alcun male che si deve evitare. 607. Nellassumere lufficio pastorale sembrano necessarie due condizioni: 1. quando i prelati o le popolazioni, con il consenso di essi, ci chiedono di assumere la cura pastorale (D.) non in modo generale, ma questa o quella cura particolare, 2. e quando il Superiore a cui stata riferita tale richiesta e a cui la cosa compete, considerando gli uffici gi assunti, i talenti del fratello che si dovrebbe mandare, lunit interna della Societ e le circostanze esterne, avr creduto nel Signore che lassunzione di tale opera conforme alla volont di Dio, perch non sembra impedire un bene maggiore n essere causa di un male o di qualche offesa. Tuttavia, trattandosi di un affare di grande importanza, prima di tutto preghi e faccia pregare, e prima di decidere ascolti il suo Consiglio23.
(D.) Quando stato deciso che qualcuno dei nostri assuma la cura parrocchiale, molto conforme alla nostra Societ che egli si sottoponga a quegli esami e prove che ordinariamente il Vescovo usa con gli altri sacerdoti secolari. Infatti la Societ desidera sinceramente, quando possibile senza ledere i propri diritti, che i suoi sacerdoti in questi casi non godano di alcuna distinzione nei confronti degli altri preti secolari. Si fa tuttavia eccezione per ci che non de jure, se il beneficio fosse o diventasse di diritto regolare.

608. Tra le cure danime, alcune si possono dire in certo qual modo perfette e prime nel loro ordine, come le parrocchie e i vescovadi; altre imperfette e sussidiarie, come le coadiutorie, ossia i ministeri dei sacerdoti aggiunti ai parroci a loro servizio. I nostri religiosi interni non devono assolutamente assumere le coadiutorie (D.1), se lo stesso parroco non della nostra Societ; ma dove sar possibile e sembrer opportuno, la nostra Societ eserciter molto raramente questi ministeri di carit per mezzo di coadiutori esterni, ma pi spesso per mezzo di figli adottivi e ascritti (D.2).
(D.1) Il motivo che questo nuocerebbe troppo allunione e alla libert della Societ, che si deve conservare con la pi vigilante cura. (D.2) Le cure danime imperfette, ossia le coadiutorie, si collocano fra quegli uffici stabili di carit che richiedono una sola persona, e quindi la loro assunzione dipender dallautorit del Preposito diocesano nel modo gi detto. Le parrocchie si collocano fra le opere stabili che richiedono pi persone unite insieme, e perci sono di competenza del Preposito generale; ma egli potr delegare quelli che sapr a ci idonei, aggiungendo maggiori o minori restrizioni a seconda della distanza dei luoghi e delle altre circostanze. Se poi qualcuno fosse chiamato allepiscopato, non lo dovr accettare, salvo per obbedienza al Preposito generale o a chi, a ci specificamente delegato, ne fa le veci.

609. E per quanto solo la considerazione delle specifiche circostanze, che possono essere innumerevoli, debba dirigere i Superiori illuminati dalla luce divina, rimosse tutte le ragioni e gli affetti umani; tuttavia si devono stabilire anche alcune norme generali che dovranno osservare diligen-

23.

Cfr. DS I, 65.

173

Costituzioni: Parte Ottava

temente coloro che hanno lincarico di assumere i ministeri pastorali. 610. Prima di tutto, se qualcuno che pu e deve ragionevolmente preoccuparsi di ci, chiedesse che qualcuno dei nostri assuma la cura pastorale, il Superiore competente, oltre al resto, osserver quanto segue. Se nella parrocchia di cui ci si propone di assumere la cura, gi costituita una nostra casa di quelle dette parrocchiali, che non servono ad una particolare specie di carit, ma ad esercitare la carit in modo universale. Infatti in questo caso il futuro parroco sarebbe costituito nello stesso tempo Preposito di quella casa; e quindi a quella cura parrocchiale si deve mandare solo chi si conosce perfettamente adatto per lufficio parrocchiale e per il governo di quella casa. 611. Perci, se non si richiede luno o laltro in particolare, ma qualcuno dei nostri in generale, cos che sia lasciato alla discrezione del Superiore chi destinare specificamente a quellufficio, il Superiore deve scegliere per quella parrocchia o il Preposito stesso di quella casa, o un altro in sostituzione del Preposito precedente (D.). E allo stesso modo, se si domanda una persona particolare per una parrocchia, non la si dovr concedere se, insieme allufficio parrocchiale, non pu sostituire con evidente vantaggio il Preposito precedente.
(D.) Nessuno mai deve prendere di malanimo il fatto di essere rimosso da qualsiasi ufficio della Societ, anche senza un evidente motivo: infatti questo andrebbe contro la perfetta obbedienza e indifferenza a tutto, che i fratelli della Societ professano. E i Superiori agiranno in piena libert in qualunque mutazione giudicheranno opportuna, sempre comunque a norma delle Costituzioni, perch ci giover moltissimo a conservare la predetta indifferenza ed umilt.

612. Tutti i nostri, poi, anche in possesso di un beneficio, si devono considerare come trasferibili per il voto di obbedienza con cui si sono obbligati a lasciare il beneficio al cenno dei Superiori e hanno rinunciato a quel diritto che le sanzioni canoniche concedono a chi investito di un beneficio. E questo obbligo si dovr spiegare loro nuovamente quando accederanno al beneficio, e ne dovranno dare conferma scritta. 613. Se dunque si assume la cura pastorale in quelle parrocchie in cui gi costituita una nostra casa parrocchiale, occorre prima di tutto che quel nostro parroco che anche Preposito non sia separato dai fratelli che governa, e quindi o rimanga nella nostra casa anche da parroco o, se la casa parrocchiale di quella chiesa pi comoda, prima di accettare la parrocchia, si ottenga dal prelato il permesso che egli possa condurre con s i fratelli in quella casa per vivere in comunit con loro (D.)24.
(D.) Pu darsi il caso che un motivo di grande vantaggio persuada il Superiore a destinare alla cura parrocchiale, in quella parrocchia dove si trova una nostra casa, qualcuno che per non sia in essa anche Preposito: ad esempio se si sperasse in questo modo di aprire la strada per stabilirvi un parroco che diventi anche Preposito. Ma per lo pi per assumere tale parrocchia, sono pi adatti i coadiutori esterni, perch, abitando fuori delle nostre case, quando diventano parroci, non diminuiscono lunit della nostra comunione di fratelli. E quelle parrocchie, mentre sono amministrate da questi coadiutori, non si considerano fra le altre parrocchie amministrate dalla Societ, ma tra gli uffici secondari, come esporremo pi ampiamente in seguito.

614. La casa adatta per accogliere una comunit di fratelli di tal genere, sia che appartenga alla Chiesa o che sia nostra, devessere abbastanza ampia e costruita in modo tale da potersi dividere in due parti indipendenti (D.1) e solo comunicanti fra loro, come abbiamo detto (492), di cui la prima, che serve al parroco per trattare con gli esterni25 e per esercitare lospitalit religiosa (D.2), si chia-

24. 25.

Cfr. DS I, 143. Cfr. DS II, 505-508.

174

Costituzioni: Parte Ottava

mer casa esterna e parrocchiale, e la seconda, che serve ai fratelli, si chiamer casa religiosa, e in essa lo stesso Preposito dovr soggiornare almeno di notte e, per quanto pu, anche di giorno, e i religiosi si dovranno applicare intensamente, senza alcuna distrazione, alla contemplazione, ed esercitare la carit secondo lobbedienza del loro Preposito, che il parroco dei fedeli26.
(D.1) Cio in modo da avere porte distinte, e che chiunque possa andare e venire da una casa allaltra senza disturbare o distrarre i fratelli che si trovano nellaltra casa. (D.2) Lospitalit a cui ci riferiamo riguarda soprattutto i coadiutori esterni, gli ascritti, i religiosi e i secolari che, venendo dal di fuori, non hanno altro domicilio che lalbergo. A questi ecclesiastici, oltre allospitalit per il corpo, si devono anche offrire occasioni opportune per edificare lo spirito, facendo anche letture a mensa. Tuttavia in questa casa il Superiore non dovr ospitare donne.

615. Se invece in quel luogo in cui qualcuno dei nostri richiesto come parroco non c alcuna nostra casa di quelle che chiamiamo parrocchiali, ma soltanto una casa rettorale, allora il Superiore dovr considerare come si possa stabilire nella casa rettorale, con o senza autorit di Preposito, un parroco, sia non rimanendo in quel luogo il parroco, sia rimanendovi con i suoi soggetti, in una parte distinta, senza che sia danneggiata quellopera di carit a cui tale casa specificamente dedicata. 616. Se poi in quella parrocchia non c alcuna nostra casa, il Superiore dovr osservare se almeno la casa parrocchiale (D.) sia tale da potervi stabilire una comunit dei nostri, o se possa ridursi alla forma prescritta. E in questa casa, se gi adatta o facilmente adattabile, si stabilisca, con il consenso del prelato ordinario, una comunit di nostri fratelli quanto pi numerosa possibile. Ma il Superiore competente cerchi di impiegare in queste fondazioni solo fratelli gi provati e tanto pi perfetti e validi, quanto meno potr mandarne numerosi.
(D.) Lo stesso dicasi qualora si trovi qualche altra casa non lontana dalla chiesa, che sia pi adatta ad entrambi gli uffici, cio di parroco e di Preposito della Societ.

617. Non ci dovr trattenere alcun timore che, venuto a mancare quel parroco, la nostra comunit si debba trasferire abbandonando la casa. Ci accadr certamente, ma per questo non si deve rinunciare al bene presente, ma anzi si deve avere piena fiducia nella divina Provvidenza. E ai fratelli non mancher mai un tetto sotto cui vivere n altri uffici di cui occuparsi, soprattutto se essi saranno quali devono essere, cio contenti di ogni luogo e di ogni ufficio, e in tutto e per tutto fedelmente appoggiati alla dolce loro madre, la divina Provvidenza. 618. Ma quando per adattare la casa fossero necessarie molte spese, si dovr considerare se vi possono vivere almeno tre dei nostri sacerdoti interni, e, se abbiamo elementi idonei a questo e le altre circostanze sono favorevoli, allora, con lapprovazione del prelato, vi si stabiliscano quei tre sacerdoti, di cui il primo dovr essere il parroco e gli altri due i suoi coadiutori nella cura delle anime. Tuttavia questi tre fratelli dovranno essere religiosi del tutto provati, s da nutrire la fondata speranza che diventino le fondamenta di una nuova casa religiosa. Infatti da questo inizio, col passare del tempo, se nostro Signore GES benedir, potr sorgere un po per volta una casa perfetta (D.1). Ma quando insieme al parroco non si possono mandare due dei nostri sacerdoti, non si accetti assolutamente la parrocchia, a meno di collocarvi qualche nostro coadiutore esterno (D.2), oppure si provveda a questopera per mezzo di figli o di ascritti.
(D.1) La nostra Societ pu avere tre tipi di case parrocchiali. La prima e perfetta specie quella in cui uno dei nostri fratelli insieme parroco e Preposito della Societ, ed ha con s una conveniente comunit di fratelli che abitano regolarmente nella casa religiosa che comunica direttamente (pur essendo indipendente) con la casa esterna e parrocchiale di cui si serve il Superiore per gli
26. Cfr. DS I, 162-163, 209-210, 316; II, 273.

175

Costituzioni: Parte Ottava

affari parrocchiali ed esterni. La seconda specie quella in cui vive uno dei nostri fratelli in qualit di parroco e Superiore della casa, ma ha con s solo pochi fratelli (di cui almeno due sacerdoti) dei quali si serve per la cura pastorale, senza una comunit che viva nella casa religiosa divisa dalla parrocchiale. Tali case si considerano in via di formazione e preparatorie finch si potr aggiungere loro anche una casa interna e stabilirvi una comunit regolare di religiosi. Tuttavia esse appartengono alla quarta specie di uffici di carit, che abbiamo enumerato nel quarto capitolo di questa parte. Infine appartiene alla terza specie di case quella che, per la scarsit danime del luogo, non si pu mai sperare che diventi una casa parrocchiale perfetta della prima specie, o in cui, a causa delle circostanze, non si possono collocare al momento pi di uno o due dei nostri sacerdoti. Tali case, finch rimangono in queste condizioni, si devono gestire per mezzo di coadiutori esterni. E queste parrocchie fanno parte degli uffici di carit stabili che richiedono solo una persona alla volta. (D.2) Bisogna anche fare in modo, per quanto possibile, che i coadiutori esterni conservino lunione tra loro, ben fondata nellaffetto e nella fedelt alla casa a cui sono assegnati. E quindi, come si deve osservare dove vivono e si deve stabilire un luogo loro proprio, il pi adatto possibile, cos, quando vengono mandati o costituiti in qualche ufficio, non si dovranno se possibile impiegare da soli, ma a due o a tre o pi alla volta. E non sar fuori luogo mandare con loro, se c, qualcuno dei nostri sacerdoti interni provato e perfettamente istruito sulla natura dellIstituto, e saldo nellamore per esso, perch da lui imparino meglio lo spirito e lo stile di vita di tutta la Societ.

619. La parrocchia poi dove si colloca una comunit dei nostri o si stabiliscono i tre suddetti, non deve essere cos piccola da non poter mai accogliere un numero adeguato di sacerdoti (D.) e trasformarsi collandar del tempo in una casa religiosa perfetta e del tutto regolare. Pertanto si deve provvedere ai luoghi piccoli per mezzo di figli o di ascritti, o al massimo per mezzo di coadiutori esterni, se sembrasse opportuno al Superiore.
(D.) Nei piccoli centri bisogna considerare se col passare del tempo vi si potr stabilire una comunit di almeno otto o nove sacerdoti con quattro fratelli laici. Infatti dove ci fosse un numero di anime cos piccolo da non richiedere mai in alcun modo almeno otto sacerdoti, non si dovrebbe pensare di costituire una casa parrocchiale della Societ, ma si dovrebbe provvedere ai bisogni di quella gente per mezzo di coadiutori esterni, oppure si dovrebbe istituire, se ce ne fosse lopportunit, unaltra casa dedita alla carit particolare, che si dedicasse anche alla cura delle anime. Ma dove ci saranno diverse piccole parrocchie vicine, si potranno aiutare a vicenda per coltivare la perfezione religiosa ed osservare una pia consuetudine di vita. Sar bene tuttavia che, tra le varie piccole parrocchie pi vicine, una sola sia dichiarata parrocchia della Societ, mentre nelle altre, se i parroci vengono scelti fra i nostri, la Societ non li dovr considerare tali, ma coadiutori del parroco principale. Infatti, se le parrocchie sono pi ampie, i parroci godono di maggiore autorit e producono maggior frutto sia tra il clero che tra il popolo. Per il resto, qualsiasi cura danime si dovr considerare primaria, per il fatto che il Preposito generale, istituendola, lavr dichiarata tale secondo le Costituzioni.

620. Dove il numero delle anime sia tale (D.1) da poter accogliere una conveniente comunit di nostri sacerdoti, e saranno stati mandati in tre alla parrocchia, la maggior cura sar quella di costruire una casa in modo perfettamente adatto alla Societ, e a tale scopo, con il consenso del prelato del luogo, si dovr impiegare ogni anno, se sar avanzata, una parte dei proventi di quella parrocchia, fino a completare la costruzione (D.2). E non bisogna spaventarsi per la durata e la grandezza del lavoro, ma dedicarsi con animo operoso e con grande costanza allopera, nei limiti del possibile, seguendo il parere dei Superiori, giudicando importante qualunque cosa si sia fatta.
(D.1) Il numero di sacerdoti che si possono stabilire in una casa religiosa pu essere definito dal numero delle anime a cui particolarmente essi attendono, e non dallabbondanza delle cose temporali, dato che i nostri, come poveri, devono accontentarsi del necessario. E quindi, nellaccettare o rifiutare le cure danime, non si deve assolutamente badare al beneficio che vi aggiunto, ma (quando lIstituto ha di che mantenere i fratelli) unicamente al maggior esercizio della carit; e con questa sola intenzione bisogna guardare tutto il resto, sempre fidando pienamente nella divina Provvidenza.

176

Costituzioni: Parte Ottava

(D.2) Senza per sottrarre le giuste elemosine ai poveri di quella parrocchia.

621. E neppure si deve rinunciare allopera perch la casa non ancora nostra, ma della chiesa del luogo, come gi abbiamo detto (617). Infatti la caratteristica per cos dire della nostra Societ devessere non quella di provvedere a s, ma al bene della sola Chiesa, e di ritenere fatti a s i beni che ha fatto alla Chiesa di Dio, lasciando tutta la propria cura alla divina Provvidenza. Dovr pure amare di rimanere non tanto nelle proprie case, quanto nelle altrui, e per un tempo incerto, al fine di non sperare mai nelle fragili ricchezze di questo mondo; e i suoi membri sappiano di essere ospiti e pellegrini sopra la terra. E dato che il nostro voto di povert, quanto alla comune esecuzione, sembra meno stretto dei voti della maggior parte delle altre Societ religiose, ci dovr essere almeno in questo qualcosa di proprio e di pi stretta osservanza, e cio che noi spendiamo e quasi disperdiamo i nostri beni materiali per procurare vantaggio alla Chiesa, anche se in seguito potremmo non usufruirne mai27. 622. Quando dunque si deve fare una nuova costruzione (D.1), si proceda come segue. Prima di tutto si deve fare il progetto del nuovo edificio abbastanza comodo ed ampio, altrimenti non potremmo condurvi in modo perfetto la nostra vita religiosa. Il progetto dovr essere visto ed approvato dal Preposito generale perch le case risultino per quanto possibile uniformi, e certamente siano costruite con maestria in modo da badare alla solidit, alla comodit e al decoro religioso (D.2). Poi, se la costruzione grande, la si deve suddividere in diverse parti che, prese singolarmente, possano essere quasi perfette e siano terminate in diversi periodi di tempo. Infine, si dovr intraprendere la costruzione quando si avr o si sperer con certezza di avere tanto denaro da poter completare almeno una delle parti delledificio, di modo che, se anche le altre rimanessero incompiute, il risultato di quella costruzione sarebbe comunque favorevole.
(D.1) Questo vale per qualsiasi edificio la Societ debba costruire. Quanto poi alla cura di conservare la casa, si deve lasciare ordinariamente al Superiore locale o al Procuratore o allAmministratore. Se una casa deve subire miglioramenti, ma senza alcun ampliamento, si dovr consultare il Diocesano o il Provinciale, secondo che il Preposito generale abbia affidato tali opere alluno o allaltro. Se per si tratta di fare ampliamenti, o di una nuova costruzione, si dovranno prima chiedere lopportuna facolt e direttive al Preposito generale, o a chi egli avr delegato. (D.2) Per questo sar utile se qualcuno dei nostri coadiutori temporali si dedica allo studio dell'architettura, cos che la Societ possa valersi del suo aiuto. Tuttavia ci si dovr servire dei migliori architetti, ovunque si trovino, dato che in ogni cosa si deve cercare il meglio, senza abbandonarsi a un cieco affetto per la nostra Societ. Essa infatti non separata dal resto dellumanit, non essendo altro che una parte di una societ pi grande e pi augusta, cio del genere umano e della Chiesa.

623. Il Preposito generale, a cui spetta assegnare i fondi per le diverse opere di carit, non dovr permettere per nessuna ragione di intraprendere molte costruzioni nello stesso tempo, cos che tutte procedano lentamente per mancanza di fondi; ma dovr far intraprendere solo quelle che si possono finire in poco tempo, e a questo scopo dovr applicare i fondi raccolti da ogni parte, se sono liberi, dato che questo pu essere meravigliosamente utile al bene della Chiesa, a cui solo deve tendere ciascuno dei nostri (D.). E per provvedere anche (in quanto ci si pu accordare con il bene pi universale della Chiesa) in modo conveniente e secondo ogni equit al bene particolare, il Preposito generale potr notare da dove sia stato da lui raccolto il denaro richiesto per qualche lavoro, perch, quando col tempo sar possibile, la casa o il luogo che stato beneficato, provveda a risarcire quanto potr i luoghi che hanno fornito quel denaro, e si mantenga perpetua memoria e gratitudine della cosa.
(D.) Il Preposito generale, quando deve scegliere un luogo in cui costruire piuttosto che un altro, deve
27. Cfr. DS I, 209-210.

177

Costituzioni: Parte Ottava

svestirsi di tutti gli affetti privati e guardare solo al maggior esercizio della carit. E per ottenere ci pi facilmente, ascolter i suoi Consiglieri, senza per essere tenuto a seguire il loro parere se gli sembrer nel Signore di dover fare diversamente. Allo stesso modo tutti i fratelli si ricordino di essere cittadini non di qualche luogo, ma di tutto il mondo soggetto a Cristo Signore, e non vedano di mal occhio il fatto che il Preposito generale impieghi i loro beni o quelli provenienti dai loro uffici in luoghi diversi da quelli dove sono nati o dimorano, dato che devono conformarsi in tutto alla sua volont, se non vogliono mancare ai voti di obbedienza e di povert, con cui hanno promesso a Dio e alla Societ di lasciare, per il maggior bene universale, la disposizione dei loro beni alla provvidenza dei Superiori. Ci sarebbe anche contrario allamore per la Chiesa di Cristo, al cui incremento e maggiore prosperit devono unicamente tendere tutto il nostro Istituto e il suo Preposito.

624. Se poi qualcuno dei nostri fosse chiamato allepiscopato (tuttavia nessuno pu accettarlo se non per obbedienza al Preposito generale, salvo che il Sommo Pontefice lo obbligasse), questi sar anche Preposito diocesano e risieder nellepiscopio o nella nostra casa maggiore (D.) della citt vescovile28.
(D.) La casa maggiore si chiama cos non per la grandezza, ma per la sua dignit. Spetter poi al Preposito generale stabilire quale sar nella citt episcopale, tenuto conto di tutte le circostanze, tra cui la vicinanza della cattedrale e dellepiscopio.

625. E tutto ci che abbiamo detto circa le case parrocchiali, vale anche per quelle case in cui vi fosse un Vescovo dei nostri, il quale deve governare insieme la Diocesi e la Societ, e avr due case contigue o almeno comunicanti, luna esterna ed episcopale, laltra interna e religiosa. 626. Tuttavia, dato che la cura del Preposito diocesano per la Societ non riguarda direttamente, come quella del Preposito parrocchiale, i singoli fratelli, sembra meno necessario che il Superiore diocesano viva nella stessa casa insieme con tutta la comunit dei fratelli, come necessario per il Superiore parrocchiale. Quindi, anche se ci desiderabile e si deve fare ovunque possibile, qualora il Preposito generale, considerate tutte le circostanze, giudicasse molto utile che qualcuno dei nostri chiamato allepiscopato fosse anche Superiore della Societ per la sua Diocesi o Provincia senza convivere con i fratelli, potr prudentemente permetterlo per qualche tempo, mettendo a fianco di colui che fatto Vescovo alcuni uomini sperimentati con i quali viva nel suo episcopio secondo le Costituzioni e lordine della nostra vita, pur potendo governare la Societ in tutta la sua Diocesi o Provincia a norma delle stesse Costituzioni e delle direttive dei Superiori. Tuttavia dovr sapere che ha lobbligo verso la Societ di provvedere ad esso in quanto pu, specialmente disponendo ci che sembra necessario, e sar in suo potere, perch la casa vescovile e quella dellIstituto, come abbiamo detto, siano unite (D.).
(D.) Se non convenisse che qualcuno dei nostri fosse Superiore diocesano, pur essendo opportuno che accettasse lepiscopato offertogli, il Preposito generale potr dispensarlo dal governo dellIstituto e dargli lobbedienza di accettare lepiscopato, se lo stesso Sommo Pontefice lo obbliga ad accettarlo.

627. Ora, da quanto abbiamo fin qui esposto, appare gi abbastanza il principio per cui nella nostra Societ si devono distinguere i principali gradi dellautorit; e questo principio consiste nellimitare in tutto la distribuzione dei poteri della Chiesa, la quale, essendo una societ istituita da nostro Signore GES Cristo, ha un ordinamento sapientissimo; e nel provvedere per quanto possibile che i poteri della Chiesa, assunti dai nostri per carit nellordine e nel modo suddetti, corrispondano e si uniscano sempre nella stessa persona con gli analoghi poteri della Societ (D.), perch questa recentissima Societ possa meglio e con maggiore concordia servire allonore e alla gloria di GES nostro Signore e della sua diletta sposa, la Chiesa, che egli si acquist con il suo san-

28.

Cfr. DS I, 143, 181.

178

Costituzioni: Parte Ottava

gue29.
(D.) Questo si deve intendere inviolabilmente come lessenza stessa costitutiva della nostra Societ per ci che riguarda gli uffici pi perfetti nella Chiesa, cio quelli di Vescovo e di parroco. Ma anche per gli altri si dovr seguire quanto pi possibile la disciplina della Chiesa nella distribuzione delle cariche della Societ (e il Preposito generale dovr guardare a tale disciplina come modello). Tuttavia qualche grave motivo pu talvolta indurre il capo della Societ a scostarsi, secondo le varie circostanze, dallimitazione delle istituzioni della Chiesa negli uffici di minore importanza. Cos il Generale non sempre sar tenuto a stabilire i Prepositi provinciali, che nella Societ corrisponderebbero ai Vescovi metropoliti, in quelle citt dove si trovano questi ultimi, ma piuttosto presso la sede del governo civile; e non dovr sottomettere pi di dodici Diocesani ad uno stesso Provinciale.

CAPITOLO VIII Distinzione dei poteri della Chiesa e della Societ quando si uniscono nella stessa persona30
628. Quando uno dei nostri fratelli, per obbedienza, accetta una parrocchia o lepiscopato, assumendo nello stesso tempo la cura delle anime come pastore della Chiesa e il governo della Societ come Preposito parrocchiale o diocesano, allora, bench in lui si uniscano il potere della Chiesa con quello della Societ, si deve fare in modo che non si confondano le loro attribuzioni e che il potere religioso non si estenda assolutamente nel campo della dignit ecclesiastica. E per evitare pi agevolmente questo pericolo, si devono prescrivere alcune norme che delimitino esattamente le due giurisdizioni. 629. Il parroco o il Vescovo scelto tra i nostri fratelli ha tutti i diritti degli altri parroci e Vescovi, come pure ha in comune con loro tutti i doveri di sollecitudine verso il suo gregge. Pertanto tutto ci che egli in coscienza, dinanzi a Dio e al nostro Signore, il sommo pastore Ges, giudica vantaggioso alla salvezza delle anime a lui affidate e ritiene nel Signore che appartenga alla sollecitudine di un buon pastore, e che dovr, se lo trascura, renderne conto a colui che lo ha mandato; tutto questo in suo potere, e in ci non dipende affatto dalla Societ, ma solo dalla propria coscienza, da Dio e dal suo supremo Vicario in terra. 630. Essendo per proprio del buon pastore seguire i buoni consigli per il salutare governo del proprio gregge, e avendo riconosciuto la Societ come sua madre prudente, in quanto religioso che si sottomesso allobbedienza in essa, sembra dunque conveniente che egli, anche dopo essere stato fatto parroco o Vescovo, o aver ricevuto qualche altra prelatura nella Chiesa, non rifiuti di ascoltare i buoni consigli dei Superiori della Societ anche in ci che riguarda il suo ufficio pastorale. 631. Perci tutti i coadiutori della Societ, dopo aver emesso la loro professione, promettono anche a Dio che, se mai nellordine prescritto nella Societ e per obbedienza ai Superiori, accetteranno la cura parrocchiale o qualche prelatura della Chiesa, ascolteranno sempre i consigli dei Superiori, che rispettano in qualit di religiosi della Societ, e come abbiamo detto (452), se vedranno che il consiglio per il meglio, lo seguiranno volentieri, non perch ne siano obbligati per obbedienza, ma perch spontaneamente desiderano impegnarsi dinanzi a Dio a fare ci che avranno compreso essere meglio per il divino servizio; e dovranno apprezzare che ci sia qualcuno che con

29. 30.

Cfr. DS I, 181-182. Cfr. DS I, 147-168, 191-208; III. 259-263.

179

Costituzioni: Parte Ottava

carit e libert cristiane proponga loro ci per la gloria di Dio e di nostro Signore Ges31. 632. In ci poi che riguarda il governo delle persone che si trovano nella casa parrocchiale o nella casa maggiore, oppure fuori di esse distribuite entro i confini della parrocchia o della Diocesi, poich queste persone gli sono state affidate dalla Societ perch le governi, opportuno e necessario che faccia questo secondo le Costituzioni della Societ e le disposizioni che i Prepositi maggiori gli daranno. Quindi, in quanto riguarda la Societ, sar ad essa soggetto come gli altri che in essa occupano il suo stesso posto; e fa spontaneamente tacita promessa anche di questo quando accetta il suddetto governo. 633. Ne consegue che non pu mutare n le persone che i Superiori maggiori della Societ hanno assegnato a certe specie di carit, n qualsiasi altra cosa sia stata stabilita dai Superiori maggiori, senza il loro permesso. 634. Nel caso in cui sia parroco, non potr assumere in qualit di Preposito parrocchiale (come pure gli altri Prepositi parrocchiali) se non le prime due specie di carit fra le quattro elencate nel quarto capitolo di questa parte. 635. Se fosse Vescovo, non potr, in qualit di Preposito diocesano, assumere la quarta specie di carit, ma soltanto le prime tre. Inoltre, le nuove case e qualsiasi istituzione della Societ in cui siano impegnate pi persone, o anche una sola ma in perpetuo, rimarranno sotto lautorit del Preposito generale. 636. Infine il Preposito generale potr disporre per un bene pi universale, con tanta libert come se il Vescovo non fosse dei nostri, delle sostanze che in quella Diocesi fossero a disposizione della Societ o provenissero sia da propriet esterne dei fratelli che da opere di carit da loro esercitate o da qualsiasi altra fonte. Allo stesso modo potr, per let avanzata del Preposito o per altri motivi, designare uno che faccia le veci del Preposito e governi la Societ in quella Diocesi; e cos pure, in una parrocchia di cui parroco il Preposito parrocchiale, potr sostituirgli un Vicepreposito per governare la Societ. Infine, se sar necessario, potr nominare anche altri Prepositi, esonerando del tutto dal loro ufficio quelli in carica. 637. Anche il Preposito che insieme pastore della Chiesa dovr scrivere nel diario le disposizioni e tutto il resto, e osserver quanto stato prescritto ai singoli Superiori. 638. Nellunione poi dei due poteri suddetti, come si deve evitare che uno dei due subisca danno, cos daltro canto si deve far s che si forniscano a vicenda quegli aiuti di cui abbiamo tenuto conto nello stabilire questa unione, che speriamo utilissima per la Chiesa. 639. Finch la nostra Societ rimane nello stato privato e nascosto che si scelto, non presume di esercitare uffici di carit, se non vi spinta dalle richieste tacite od espresse del prossimo; quando invece entra nello stato pubblico e pastorale, si comporta nel modo contrario. 640. Infatti, dato che colui che pastore ha ricevuto da Dio la cura del gregge di Cristo, tenuto per il suo ufficio ad esercitare verso di esso la carit universale, e quindi non deve aspettare che gli si domandi di provvedere al bene spirituale delle sue pecore, ma deve con attiva carit indagare personalmente ogni cosa e provvedere a tutti per quanto sa e pu. Perci la Societ comincia ad essere attiva tramite lufficio pastorale, e opera spontaneamente in aiuto del prossimo in forza della missione ricevuta da Dio. Il parroco dunque pu servirsi delle persone affidategli dalla Societ per esercitare la carit universale verso il suo gregge, purch lo faccia entro i limiti fissatigli dalle Costituzioni e dalle direttive dei Superiori, conservando anche la disposizione di buon reggitore e
31. Cfr. Const. P. X, 6.

180

Costituzioni: Parte Ottava

padre della Societ. 641. Lo stesso e ancora di pi, cio in un ambito pi ampio, pu e deve fare il Vescovo, che, come tale, pu chiedere alla Societ aiuti per il prossimo, e, come Preposito diocesano, pu soddisfare alle richieste di questo secondo lautorit che gli stata conferita e determinata dalle Costituzioni e dai propri Superiori. 642. E tale Prelato deve ricordarsi che la sua autorit maggiore e, per cos dire, finale, quella di pastore. Infatti lautorit di Preposito della Societ, e tutta la Societ, rispetto alla Chiesa un'autorit di servizio e sussidiaria, e quindi, come non deve nuocere a colui che serve perch non diventi inabile al servizio, cos pure deve badare di non offendere mai, prediligendo disordinatamente il servo, cio la Societ, la giustizia che deve alla Chiesa, sua sposa e signora. 643. A tale scopo, questo nostro religioso, soprattutto se Vescovo, dovr considerare tutti i sacerdoti, regolari e secolari, come uguali suoi cooperatori nel coltivare lo stesso campo del Signore, e li dovr amare ugualmente nel Signore con paterno affetto. Dovr poi evitare con la massima cura di preferire ingiustamente nei ministeri ed uffici di carit, e specialmente in quelli a cui sono annessi benefici, i sacerdoti della Societ a quelli secolari; e osservando questa giustizia distributiva, dovr essere tanto diligente da rimettere ad altri, estranei alla Societ, eventuali dubbi circa il merito o la maggior idoneit di un nostro fratello rispetto a un secolare. Anzi, se tutto considerato avesse due sacerdoti di cui uno della Societ e laltro secolare, che sembrassero egualmente idonei ad un incarico, sappia che agir contro lo spirito e la legge della Societ se preferir al secolare il sacerdote della nostra Societ (D.). Se infatti conoscer bene la natura della Societ, considerer i nostri solo come ausiliari, e se ne servir soltanto quando mancano gli altri, anche in quegli uffici a cui gli altri di solito non sono facilmente adatti. Infatti tutta la Societ tende ad essere a disposizione della Chiesa di Dio ovunque essa scarseggia di operai, e non dove ha altri operai egualmente idonei, dato che se la nostra Societ volesse operare anche in quel caso, mentirebbe nel dire di aver scelto e preferito per se lo stato nascosto e contemplativo. Inoltre, alla Chiesa importa moltissimo la conservazione dei sacerdoti secolari, e bisogna averne cura, al che certamente sarebbe dannoso se fossimo ingiusti anzich, come dobbiamo, generosi nei loro confronti.
(D.) Le ragioni di questa costituzione sono anche le seguenti: questo si accorda con lamore per lequit. Quando infatti questa Societ giudica circa un proprio membro, giudica in causa propria, e quindi per motivi di delicata e discreta onest deve preferire, a parit del resto, un sacerdote esterno a un proprio membro; voluto dallumilt, per cui dobbiamo tendere a pensare che gli altri compiano meglio di noi gli uffici e i ministeri, se qualche evidente ragione non ci dimostra il contrario; conforme allindole propria dellIstituto, che si propone di onorare sia il clero regolare che il secolare, ed accoglie con amore i sacerdoti esterni, come se fossero propri membri, onorandoli come maestri e padri; giova ad ottenere maggiore frutto. Poich infatti il fratello di questo Istituto, per lindifferenza che ha promesso, deve essere disposto a tutto, si pu applicare ad ottenere altri beni, mentre chi non fa parte della Societ, non sempre disponibile per ci che pi piace; infine, anche questo un modo per esercitare la carit e la benevolenza.

644. Tanto il Vescovo quanto, nel suo ambito minore, il parroco, e chiunque avesse una prelatura nella Chiesa e nella Societ ad un tempo, dovr osservare in tutto la medesima giustizia distributiva, equit, generosit e sapiente direzione di tutti gli affetti verso la sola Chiesa di Dio, come compendio di tutto lo spirito da cui devessere mossa la Societ. 645. Da ci che abbiamo detto circa i due ministeri, cio la cura parrocchiale e lepiscopale, si potr dedurre facilmente ci che riguarda lassunzione di qualsiasi altro grado e dignit nella

181

Costituzioni: Parte Ottava

Chiesa, e la loro unione con il corrispondente grado di autorit, se previsto, nella Societ. Difatti spetta al Superiore generale, dovunque si desse un nuovo caso di tale unione, dedurre dalle Costituzioni e dal loro spirito le norme specifiche per quel caso. Tali norme e regole, approvate dal Consiglio supremo della Societ, si dovranno consegnare a ciascuno di coloro in cui si attua la suddetta unione di poteri.

CAPITOLO IX Rinuncia agli uffici di carit assunti


646. Coloro che assumono il governo della Societ, se ne conosceranno lo spirito e la natura, non saranno tanto desiderosi di ampliarla, quanto piuttosto attenti a santificare tutti e a cercare di aggiungere ottimi operai agli uffici intrapresi. E stimeranno ben fatto ed utile alla Chiesa di Dio, a cui la Societ serve, e alla Societ stessa, solo ci che non si deve pi abbandonare una volta incominciato, ma che, per quanto sta in noi, si porta a compimento edificando e soddisfacendo tutti, a gloria di Dio nostro Signore. E tanto meglio valuteranno il peso di questa verit, quanto pi avranno abbandonato gli affetti umani, proponendosi di seguire non luno o laltro dei loro pensieri, ma la sola volont di Dio. Allora infatti non cercheranno n vorranno accrescere la Societ, e neppure conservarla per se stessa, ma solo dopo che e in quanto la riconosceranno conforme alla volont di Dio, la quale, pur avendo a disposizione tanti altri strumenti (infatti sono infiniti), tuttavia ha scelto di servirsi piuttosto di questo per qualche bene e per un periodo di tempo a noi sconosciuti. E si deve considerare conforme alla volont di Dio ci che giusto sotto ogni aspetto e del tutto ordinato, e inoltre grato e pacifico, bench talora difficile, e che ci si presenta da compiere non per imprudenza umana, ma per dolce influsso del lume divino, per levidenza della legge di Dio e per lopportuna disposizione di tutte le circostanze a muoverci ragionevolmente. 647. Pertanto i Superiori che brameranno non di ammirare lestensione esteriore della Societ con gli occhi della carne, ma cogliere con gli occhi dello spirito tutta la sua gloria interiore, nell'assumere i ministeri di carit, adopreranno una maturit e prudenza tali che non sia poi necessario abbandonarli ad opera incompiuta a causa della loro imprudenza, per cui presunsero delle forze della Societ e non calcolarono bene le spese, tanto da meritarsi quello scherno della gente (D.): Costui ha iniziato a costruire, ma non stato capace di finire il lavoro (Lc 14,30).
(D.) Questo scherno si dovrebbe sopportare, ed anzi pi desiderare che temere, quando abbiamo intrapreso qualcosa spinti dalla prudenza divina e non dallumana. Ed anzi bisogna stare bene attenti che, per evitare un difetto, non incorriamo in quello contrario, e di non rinunciare ad opere buone per paura piuttosto che per vera prudenza. Si danno anche casi in cui non dobbiamo cercare la sicurezza di un buon esito, dato che bisogna soprattutto fare in modo di confidare piuttosto nella Provvidenza di Dio che nella nostra. Pertanto, ci che esortiamo ad evitare non altro che limprudenza e lavventatezza nellassumere gli incarichi caritativi, mentre per il resto, anche a costo di farci schernire, dobbiamo intraprendere con coraggio le opere buone, purch le compiamo con semplice fiducia in Dio, senza offrire ai maligni occasione di schernirci con ragione e meritatamente, a scapito della religione e della carit.

648. E pur sperando che in tale impegno i Superiori procederanno con tutta diligenza e spirituale saggezza, tuttavia, dato che, oltre allimprudente assunzione, possono intervenire anche cause esterne che, non per colpa nostra, ci costringono ad abbandonare gli uffici di carit, daremo ora qualche indicazione sul modo di comportarsi nel caso in cui sembri che qualche ufficio da noi assunto, per qualsiasi motivo, si debba abbandonare. 649. In primo luogo, si devono distinguere gli uffici e i ministeri onerosi, cio quelli che com-

182

Costituzioni: Parte Ottava

prendono un obbligo stretto e legale verso persone rispettabili o verso il governo civile; questi uffici si devono assumere con somma cautela ed abbandonare con molta facilit. Infatti lindole del nostro Istituto tale da desiderare lesercizio libero e spontaneo del bene verso il prossimo, secondo le sue possibilit. Pertanto desiderabile che la Societ assuma il meno possibile di tali opere e che i Superiori la liberino al pi presto se vedono che ne oberata. 650. Ma circa gli uffici assunti ed esercitati spontaneamente, i Superiori devono portarli avanti con somma costanza. E se capiter di doverli abbandonare, dovranno osservare le norme seguenti. 651. Non c bisogno di chiarimenti sul modo di abbandonare le prime due specie di uffici di carit che abbiamo esposto nel quarto capitolo di questa parte, dato che non sono stabili. Si lascia il compito di abbandonarli alla prudenza dei Superiori, ai quali spetta la loro assunzione. 652. Spetta anche alla prudenza del Superiore diocesano abbandonare convenientemente, qualora si rendesse necessario, qualche opera della terza specie, dopo aver consultato il Preposito generale, e trasferire ad altri uffici, senza danneggiare e dare cattivo esempio al prossimo, le persone applicate stabilmente a tali opere. 653. Ci che richiede una considerazione molto maggiore labbandono degli uffici della quarta specie, cio quelli perpetui o che richiedono pi persone che lavorano insieme. Questi uffici non si dovranno abbandonare dopo averli assunti, se non per motivi gravi ed evidenti. Perci, se sono stati assunti volontariamente, il Preposito generale potr abbandonarli solo con il consenso di due delle quattro persone che lo assistono. 654. Quanto ai sudditi, poi, devono essere sempre prontissimi ad abbandonare qualunque ministero e ad assumerne uno nuovo secondo i dettami dellobbedienza, senza frapporre indugi e giustificazioni (535); e specialmente coloro che assistessero qualche personaggio importante per le confessioni o qualche altro incarico caritativo, dovranno avere sempre lanimo disposto in modo da favorire i Superiori nel caso giudichino opportuno mutare il loro incarico. 655. E tutto ci riuscir bene e con profitto spirituale nostro e del prossimo, se nellassumere ed esercitare gli uffici di carit, come nel rinunziarvi ed abbandonarli, sar solo lo Spirito del Padre nostro quello che dirige i nostri cuori e i nostri corpi nellamore di Dio e nella pazienza di Cristo (2Ts 3,5).

183

INDICE NDICE
Parte IX
Scelta e preparazione di coloro che si assegnano alle varie opere di carit, e direzione di esse
Capitolo I Quali fratelli si devono scegliere per le varie opere di carit......................................................185 Capitolo II Come si possono conoscere pi intimamente i fratelli................................................................188 Capitolo III Il peso che bisogna dare alle inclinazioni naturali nellassegnazione delle opere di carit, e la sfera di attivit.......................................................192 Capitolo IV Natura del governo della Societ e soave direzione....................................................................195 Capitolo V Forza obbligante delle Costituzioni..............................................................................................199 Capitolo VI Azione individuale della Societ...................................................................................................200 Capitolo VII Preparazione di coloro che sono destinati alle varie opere di carit..........................................202 Capitolo VIII Aiuto da dare ai fratelli collocati in qualche opera (D.1) ............................................................205 Capitolo IX Regole generali da seguire nella direzione delle opere...............................................................207 Capitolo X Particolare cura e direzione delle occupazioni dello stato elettivo, e specialmente della piet..............................................................................................................212 Capitolo XI Direzione degli studi letterari .......................................................................................................215 Capitolo XII Direzione delle attivit manuali....................................................................................................217 Capitolo XIII Direzione delle occupazioni proprie specialmente della vita attiva, e prima di tutto direzione della carit spirituale .........................................................................218 Capitolo XIV Direzione della carit intellettuale ................................................................................................220 Capitolo XV Direzione della carit temporale...................................................................................................224

COSTITUZIONI OSTITUZIONI PARTE IX. ARTE


Scelta e preparazione di coloro che si assegnano alle varie opere di carit, e direzione di esse1
CAPITOLO I Quali fratelli si devono scegliere per le varie opere di carit
656. I ministeri della Societ si dividono in primari e secondari. Chiamiamo primari quelli dei Prepositi parrocchiali o diocesani o provinciali, o generali; secondari invece tutti gli altri che riguardano la carit interna verso i fratelli o lesterna verso il prossimo. 657. I Prepositi (D.1), come pure i loro Vicari spirituali, e i maestri dei novizi, degli scolastici e degli esercenti, e lIstruttore della terza prova, devono essere scelti fra quei presbiteri che eccellono sugli altri per virt religiosa, discernimento, carit, conoscenza delle Costituzioni, amore e zelo verso la Chiesa di Dio (D.2).
(D.1) I Superiori delle case che non sono addette alla carit in generale, ma a qualche specie particolare, si chiamano Rettori; Prepositi quelli che dirigono le case addette alla carit in generale. (D.2) I Vicari spirituali a suo tempo si potranno promuovere alle Prepositure.

658. E specialmente per la cura delle anime collegata al governo della Societ si devono scegliere presbiteri di tale umilt ed obbedienza da non dover temere assolutamente che laggiunta dellautorit e potere esterni comprometta in misura anche minima la sottomissione religiosa e il buon ordine di tutta la Societ. Inoltre dovranno essere legati allIstituto con tutto il cuore, aver esaminato tutto ci che prescritto nelle Costituzioni circa lobbedienza per coloro che assumono la cura delle anime, e promesso a parole e per iscritto di osservarlo (D.).
(D.) Dichiareranno di aver capito perfettamente che nel voto di obbedienza da loro emesso compreso anche lobbligo di rinunciare al beneficio, se ne fossero investiti, al cenno del Superiore. Scriveranno poi queste dichiarazioni e promesse nel libro custodito presso quel Preposito, generale o diocesano, da cui dipendono direttamente.

659. Gli altri uffici e incarichi di carit, che rispetto alle suddette prepositure chiamiamo secondari, anche se spesso potranno essere di grande importanza e per la loro ampiezza (D.) anche di bene pi universale delle dette prepositure, potranno essere esercitati dalla Societ per mezzo di coadiutori saggiamente scelti ed assegnati a ciascuno di essi.
(D.) Se questi uffici particolari di carit si esercitassero in modo che la loro estensione non superasse lambito di una parrocchia, sarebbero soggetti, in linea di massima, al Preposito parrocchiale, dove si trova lIstituto. Se invece la detta istituzione si estendesse a tutta la Diocesi, la sua cura spetterebbe al Preposito diocesano e ai Rettori. Ma se comprendesse pi Diocesi, dipenderebbe solo dal Provinciale e dai Rettori a lui soggetti. Se infine potesse soccorrere ampiamente il prossimo in pi Province con un solo corpo ben compaginato, sarebbe indipendente dagli altri Prepositi e avrebbe come Superiori soltanto il Generale e i Rettori da
1. Cfr. DS II, 620-623.

Costituzioni: Parte Nona

lui scelti, subordinati gli uni agli altri. Identica regola di subordinazione vale per i Prefetti degli ascritti e i Direttori dei sodalizi. Tuttavia i Prefetti degli ascritti possono essere soggetti ai Rettori e i Direttori ai Prefetti.

660. Qualora un coadiutore, a norma delle Costituzioni, fosse richiesto per la cura parrocchiale o episcopale, e il Preposito generale giudicasse conforme alla volont di Dio che quegli assuma tale peso, sia fatto parroco o Vescovo, ma in luogo del Preposito, rimanga un altro che sia presbitero dellIstituto (D.).
(D.) Ma in qualche caso potrebbe essere molto vantaggioso se tale fratello, insieme con la dignit ecclesiastica, ottenesse anche la Prepositura della Societ. Quindi, perch sia possibile provvedere anche in questo caso, stabiliamo che il Generale possa dispensare a condizione che i voti dei cinque Viri siano del tutto concordi. Infatti senza di essi al Preposito vietato ascrivere tra i presbiteri della Societ chi richiesto per la cura delle anime. Quindi il Preposito generale, con il consenso dei cinque Viri, prima lo nominer presbitero della Societ. Costui emetter il quarto voto, dopo di che diventer pastore della Chiesa e Preposito della Societ ad un tempo. Ma il supremo Consiglio della Societ dovr procedere con cautela quando si tratta di dare la dispensa perch in questa occasione tale coadiutore diventi presbitero e possa ricevere insieme la cura pastorale e la Prepositura della Societ. E ci non si dovr fare se non molto di rado, soprattutto se si trattasse di un coadiutore esterno, ad esempio di un uomo specchiatissimo il quale, non per poca virt, ma per circostanze puramente esteriori diventato coadiutore esterno anzich interno, e conosce bene le Costituzioni della Societ e la loro genuina natura.

661. I Prepositi, generalmente parlando, dovranno avere almeno trentaquattro anni. Ma dato che Vecchiaia veneranda non quella di una lunga vita, n si calcola dal numero degli anni (Sap 4,8), e nella Chiesa di Dio fiorirono grandi Vescovi che in et giovanile fecero cose mirabili ad onore di Dio e vantaggio della Chiesa, talora il generale potr dispensare da questa et per coloro che il Signore avr adornato di doni singolari. 662. Se qualcuno dei nostri sar stato richiesto per la cura pastorale perfetta prima di aver compiuto trentatr anni, il Preposito generale non lo potr accordare. Ma se, per i singolari doni di cui Dio ha adornato la persona richiesta, e per altre circostanze, sembrasse di dover dispensare dallet, ci non dipender dal solo Preposito generale, ma da cinque Consiglieri, di cui almeno tre voti dovranno essere uniformi (D.) perch riceva anche la prepositura della Societ.
(D.) Tuttavia il Superiore generale potrebbe stabilire un Vicepreposito che governi in piena autonomia la Societ finch leletto alla cura pastorale abbia raggiunto let prescritta e diventi Preposito. Se poi sembrasse bene che il fratello che non ha ancora raggiunto let, ottenga la cura pastorale senza che gli sia affidato il governo della Societ, allora, quando avr raggiunto let, non sar necessario dargli il governo, a meno che il Preposito generale non si persuada che ci cosa utile e sicura. Chiunque poi abbia la cura pastorale senza prepositura, non sar annoverato fra coloro che sostengono per obbedienza alla Societ uffici primari, ma secondari.

663. I presbiteri della Societ, oltre che agli uffici primari, potranno essere applicati anche a tutti i generi di uffici secondari. E tra questi conviene maggiormente affidare loro quelli di tipo pi generale, in cui si tratta di affari spirituali, o anche intellettuali e temporali, se riguardano il governo generale, come quelli di vicari temporali, procuratori o amministratori (D.1); oppure gli uffici che abbracciano una direzione di una certa ampiezza, come Rettori di una singola specie di carit, in qualche casa o in un ambito pi vasto. Infatti questi uffici saranno anche una specie di tirocinio, in cui impareranno il modo di operare e approfondiranno la conoscenza dellindole della Societ. In seguito potranno essere trasferiti alla carit del tutto generale, che diretta dai Prepositi (D.2).
(D.1) I Superiori usciti di carica con lode, o coloro che sembra potranno diventare Rettori, possono essere scelti come procuratori ed amministratori. (D.2) Tuttavia, se il rettorato o la direzione di qualche particolare genere di carit fosse tra quelli che

186

Costituzioni: Parte Nona

impegnano integralmente la persona, non si devono allontanare facilmente i Rettori da quellufficio, ma lasciarveli perch si perfezionino.

664. Allo stesso modo, ai presbiteri della Societ convengono tutti gli studi e tutte le scienze, e la stesura di libri utili. Infatti, essendo destinati al governo pi generale della Societ, devono essere molto istruiti, secondo il detto del saggio: il sapiente acquister il governo (Pr 1,5). E ci deve valere soprattutto per governare una Societ che non rifiuta nessun tipo di bene che sia in grado di fare alle persone. E fra gli studi, ai presbiteri della Societ sono adatti soprattutto quelli pi generali, come la filosofia, la teologia, lenciclopedia ovvero la genealogia di tutte le scienze, mentre le materie specifiche, come le scienze naturali, ciascuna delle quali richiede lapplicazione di tutta la persona per conoscerla in modo abbastanza esauriente, si dovranno in genere lasciare ai coadiutori spirituali o temporali. 665. Coloro che hanno compiuti regolarmente gli studi e, emessa la professione tra i presbiteri della Societ, vengono di nuovo inviati agli studi per trarne ulteriore vantaggio, mentre vi si applicano formano tutti insieme il Collegio o Accademia dei Dottori dellIstituto (D.). Questo potr essere consultato dai Superiori tutte le volte che lo riterranno necessario, sia circa le scienze che circa ci che riguarda il disbrigo degli affari; ed il Collegio o i Dottori consultati procureranno di rispondere con la massima cura ed attenzione.
(D.) E dunque i presbiteri della Societ si dividono in tre classi: 1. quelli che sono Prepositi della Societ, siano pastori oppure no; 2. quelli che sono applicati ad altri uffici ed incarichi secondari per rimanervi o per prepararsi alle prepositure dellIstituto; 3. quelli infine che dedicano tutto se stessi agli studi, sia per servire costantemente alla Chiesa coltivando le scienze e scrivendo libri, sia perch il Superiore generale li scelga al momento opportuno, come creder bene nel Signore, per applicarli ad altri ministeri. La sede poi di questa Accademia sar qualche grande collegio della Societ o unaltra casa adatta agli studi delle scienze nelle singole Province.

666. A questo Collegio dei Dottori della Societ il Preposito generale potr ascrivere anche alcuni coadiutori sia interni che esterni, come pure figli ed ascritti; e cio coloro che saranno diventati illustri ed eminenti in qualche scienza (non potranno quindi essere molti), a titolo donore e di scambievole dilezione: costoro, che costituiscono come una seconda sezione del medesimo collegio, si chiameranno collegio aggiunto (D.).
(D.) Pur essendo pi conveniente che il lettore di teologia che deve essere sempre presente nella casa maggiore sia un presbitero, tuttavia non sar sconveniente se proviene dal collegio aggiunto dei Dottori; mai comunque dagli altri coadiutori.

667. Il Vicario della carit temporale 2, che dovr assistere ciascun Preposito e prestargli onore ed obbedienza, dovr essere almeno un coadiutore interno formato e diacono, dotato inoltre di buon ingegno, fedelt, diligenza e capacit nel trattare gli affari e nel tenere con la massima chiarezza i libri contabili. 668. Gli uffici che richiedono una sola persona residente fuori delle nostre case, in linea di massima si devono far esercitare a coadiutori esterni e, se possibile, a figli ed ascritti. Tuttavia, se per giusti motivi di carit sembrasse bene collocare temporaneamente (D.) qualcuno degli interni fuori dalle case, ci non si opporrebbe assolutamente allindole della Societ.
(D.) Chi nellultimo triennio precedente non avesse abitato per almeno un anno moralmente continuo in una nostra casa costituita da almeno sette nostri sacerdoti oltre al Superiore, non si potr nominare Rettore o Preposito se non dopo aver passato un anno con tale famiglia religiosa.

2.

Cfr. DS II, 650-657.

187

Costituzioni: Parte Nona

669. Infine, circa le caratteristiche dei fratelli che vengono assegnati agli uffici esterni in virt dei doni e delle qualit di cui sono forniti, essendo tali uffici pressoch innumerevoli e richiedendo ciascuno di essi, a seconda delle circostanze contingenti, diverse doti, non possiamo stabilire norme sufficienti (D.); raccomandiamo soltanto ai Superiori che devono assumere gli uffici ed assegnarvi le persone, di deliberare con lintenzione pi pura, tanto da cercare in quellopera soltanto lonore di Dio, raccomandandosi a Lui. A seconda poi dellimportanza della cosa, dovranno anche far pregare altri, applicare Messe e meditare intensamente: in questo modo infatti la divina Provvidenza e lo Spirito Santo li guideranno per il meglio e, per usare le parole dellApostolo, avranno una conoscenza piena della sua volont con ogni sapienza e intelligenza spirituale, mentre i fratelli da loro diretti potranno procedere in maniera degna del Signore, per piacergli in tutto, portando frutto in ogni opera buona e crescendo nella conoscenza di Dio (Col 1,9.10).
(D.) In generale si pu dire che per gli affari di maggiore importanza, e in cui conta di pi non sbagliare (ci che dipende da chi ha da provvedervi mediante la grazia divina), si devono inviare persone scelte e delle quali maggiormente ci si possa fidare. Per le attivit in cui vi sia pi da lavorare fisicamente, le persone pi robuste e sane. Per le cose che presentano maggiori pericoli spirituali, persone pi provate nella virt e pi sicure. Per trattare con persone prudenti, che hanno compiti di governo spirituale o temporale, sembra che siano pi indicate persone eminenti per capacit di discernere e per buoni modi di trattare, nonch dotate di bella presenza (senza pregiudizio dei doni interiori), che sia di appoggio alla loro autorit. Infatti il loro consiglio potrebbe avere molta importanza. Per trattare con persone di acuto ingegno e di scienza, sono pi adatti quelli che hanno doni particolari di ingegno e di dottrina, perch potranno maggiormente aiutarli nellinsegnamento e nella conversazione. Per il popolo, saranno di solito pi adatti soggetti che hanno talento per predicare e confessare3. Infine, ai difetti non si devono applicare rimedi deboli, come mandare in unaltra casa senza correggerlo chi si comportato male in una casa; anzi, prima di rimandarlo allufficio in cui ha mancato, si deve mettere la scure alla radice.

CAPITOLO II Come si possono conoscere pi intimamente i fratelli


670. Poich dalla perfetta conoscenza dei fratelli dipende in generale la diligente cura che i Superiori della Societ devono avere per loro, e in particolare, la prudente scelta ed assegnazione di essi alle varie opere di carit, i Superiori si applicheranno con ogni cura per conoscere pi intimamente i loro soggetti. E in questo dovranno ricordarsi che ogni loro conoscenza delle disposizioni interne dei soggetti puramente ipotetica, e perci dovranno badare di non cadere mai in un giudizio avventato, poich in questo modo peccano contro la verit, non distinguendo fra il certo ed il probabile, e si preparano la condanna, secondo il detto: Non giudicate e non sarete giudicati; non condannate e non sarete condannati; perch con la misura con cui misurate, sar misurato a voi in cambio (Lc 6,37.38). E certo eviteranno questo se si faranno condurre dalla pura carit a indagare gli spiriti e le attitudini dei fratelli, spogliandosi di se stessi e di quellodio di cui portiamo il seme originale e per mortificare il quale GES venuto, e di cui si parla nel luogo citato. Dovranno servirsi anche con semplicit delle conoscenze altrui, per il bene, sospendendo il giudizio e seguendo come regole le prudenti ipotesi, secondo il detto: siate dunque prudenti come i serpenti e semplici come le colombe (Mt 10,16).

3.

Cfr. Const. P. VII, c. II, F.

188

Costituzioni: Parte Nona

671. Hanno peraltro parecchi aiuti per conoscere i loro fratelli nella prima prova, nel noviziato, durante gli studi, la terza prova e lesercizio (D.), e infine nella continua consuetudine di vita.
(D.) I maestri dei novizi, gli insegnanti, gli istruttori e i Superiori dovranno avere a disposizione un libretto con lelenco dei loro soggetti, in cui scriveranno ordinatamente le qualit di ciascuno e le attitudini ben distinte, e daranno le classificazioni e le note di merito; tuttavia terranno questo libretto del tutto segreto ai sudditi ed agli esterni.

672. Tutti coloro che sono veramente fratelli della carit devono desiderare che il Superiore conosca tutto ci che riguarda se stessi e i fratelli, perch devono desiderare che si provveda nel miglior modo alla Societ per il maggior servizio di Dio ed aiuto del prossimo, cosa che dipende moltissimo dalla perfetta conoscenza delle disposizioni dei fratelli da parte dei Superiori. Perci, essi sono tenuti per la loro vocazione, se davvero desiderano il bene, a cooperare nei limiti del possibile al bene comune, offrendo al Superiore con candore e carit tutte le informazioni su loro stessi (D.1) e sui fratelli, che egli potrebbe desiderare e che ritengono gli saranno utili. E non solo necessario che ciascuno faccia questo per conto proprio, con tutta la semplicit della verit, ma che desideri pure che gli altri facciano lo stesso nei suoi confronti. Ciascuno infatti deve tendere concordemente allo stesso fine di carit ed onore divino, e non aver a male che qualcuno riferisca al Superiore ci che lo riguarda, anzi esserne grato e ringraziare (D.2). E se fossero tentati di dubitare della buona intenzione del fratello che riferisce, dovranno scacciare con forza da s ogni simile pensiero, considerando solo che la cosa buona e restando contenti nel Signore.
(D.1) Il fratello apre la propria coscienza al Superiore perch questi, con il consenso del fratello, possa con tali conoscenze governarlo con maggior profitto e consolazione di spirito, adattando a ciascuno pesi ben proporzionati e convenienti. Il Superiore non deve divulgare assolutamente nulla di ci che sa della coscienza altrui, e tenere nel massimo segreto tutto ci che ha udito nellaperizione. (D.2) Ciascuno deve riferire ci che bisogna manifestare al proprio Superiore immediato. Ma per ragionevoli motivi pu anche riferirlo ad un altro qualsiasi Superiore di grado pi elevato. Se per il Superiore maggiore non riconosce la validit delle motivazioni, rimander il religioso al suo Superiore, salvo che la prudenza lo consigli diversamente.

673. A volte i Superiori potranno conoscere gli animi e le menti dei fratelli anche nei raduni e nelle libere conversazioni, nella ricreazione, e specialmente dopo pranzo e dopo cena, in cui converr discorrere di cose relative alle attivit caritatevoli di cui la prudenza non vieti di parlare. In quei momenti, poi, il Preposito potr indagare chiamandoli a s ad uno ad uno (se non interviene alla ricreazione comune) (D.), ed ascoltare da loro lo stato delle opere ad essi assegnate, domandando anche i loro pareri e pensieri sulle medesime (che essi gli esporranno con modestia e semplicit); ascolteranno pure, se ce ne sono, i dubbi e le difficolt, e infine incoraggeranno tutti a proseguire unanimi ed operosi nellonore di Dio; il tutto in modo familiare e inframmezzando altri buoni discorsi, perch ci che deve sollevare gli animi in modo proficuo e gradevole non si trasformi in una fatica4.
(D.) Il Rettore, se pu, deve partecipare alla ricreazione comune; il Preposito invece libero di intervenire o di mandare un vicario al suo posto.

674. Con questi ed altri simili aiuti, i Superiori potranno penetrare lindole e le doti dei fratelli con cui vivono continuamente la vita quotidiana. Quanto poi a quelli che sono lontani, dovranno ricevere spesso notizie da coloro che vivono insieme ad essi. Perci i Superiori maggiori saranno informati dai Superiori minori con frequenti comunicazioni epistolari su ogni cosa che riguarda i fratelli e il risultato delle opere.
4. Cfr. DS I, 613.

189

Costituzioni: Parte Nona

675. Oltre a questa libera comunicazione epistolare, una volta allanno tutti i Prepositi parrocchiali manderanno al diocesano un prospetto di tutte le opere e le persone dallo Spirito loro affidate, secondo le modalit e i tempi loro prescritti. E per poter fare ci a tempo debito, raccoglieranno sollecitamente le notizie necessarie dai Rettori dei membri loro soggetti, dai Prefetti dei coadiutori esterni, dei figli e degli ascritti, dai Direttori dei Sodalizi e dai soci costituti (D.), e da altri da cui pensino di poter conoscere meglio la verit delle cose. I Prepositi parrocchiali considereranno queste notizie con i loro Consultori e dopo averle appurate e, nel caso, documentate, le trasmetteranno. E i Rettori locali non soggetti ai Prepositi parrocchiali manderanno identiche relazioni ai loro Superiori.
(D.) Il fratello applicato ad unopera temporanea di carit, sia solo o insieme a cooperatori per lopera principalmente a lui affidata, cos che tutta la responsabilit ricada su di lui, si chiama con la denominazione generale di Socio costituto.

676. I Prepositi diocesani, poi, manderanno queste relazioni, ricevute dagli inferiori, ai Provinciali, con le proprie aggiunte; i Provinciali le manderanno al Generale. Lo stesso faranno i Superiori che non dipendono dai Prepositi, trasmettendo al Generale relazioni annuali tramite i Superiori intermedi. In queste relazioni non dovranno mancare: 1. ampie informazioni sulle singole persone, 2. il loro ufficio (577 D), 3. qualunque difetto riscontrato e i mali accaduti sia per colpa sia senza colpa dei nostri, le difficolt, i rischi, i rimedi nelle opere di carit, sia gi applicati che ancora da applicarsi, o solo proposti per chiedere laiuto ed il consiglio dei Superiori, 4. lo stato delle cose temporali, 5. le cose fatte, quelle che restano da fare o che si devono intraprendere (D.).
(D.) Sui novizi, gli scolastici, gli esercenti ed i proficienti si dovranno mandare relazioni separate nei tempi e con le modalit che abbiamo detto (158, 242-249, 303, 378, 386, 391, 432).

677. I Prepositi diocesani (come pure tutti i Superiori che presiedono pi case od abitazioni entro i confini di una Diocesi o distretto) ogni anno visiteranno personalmente tutte le case della Societ loro soggette e riceveranno le aperizioni di coscienza di ciascuno. Se per per gravi motivi non potranno visitare tutti i luoghi della loro Diocesi, comunicata la cosa ai loro Consultori, per i luoghi che non potranno visitare manderanno un sostituto (D.) scelto fra molti, molto ben istruito in ci che riguarda la Societ, che riferisca loro ogni cosa. Ma dovranno assolutamente fare in modo di visitare con cura particolare le case di prova e i seminari degli scolastici. Nella visita correggeranno a parole e con decreti ci che avranno trovato di irregolare, istruiranno e formeranno i Superiori, solleciteranno ed esigeranno quanto mai lesecuzione di tutto ci che fu stabilito, uniranno tra loro nellamore di Cristo gli animi di tutti, conosceranno tutto e a tutto provvederanno. Trasmetteranno poi la relazione di questa visita al Preposito generale per mezzo del Provinciale, il quale dovr fare attenzione che non si tralascino tali visite. Inoltre, ogni volta che il Preposito diocesano giudicher opportuno, visiter i luoghi della propria Diocesi, o mander in sua vece un visitatore per una casa particolare o per tutte5.
(D.) Nella relazione si devono esporre le cause per le quali colui che deve compiere la visita non ha potuto adempiere personalmente a tale obbligo, unitamente ai voti dei Consultori.

678. Inoltre, il Preposito o il Rettore o, con altro nome, il Superiore provinciale visiter entro tre anni tutti i Prepositi diocesani a lui soggetti, le loro case e le altre a lui soggette, in cui ci sia necessit, per vedere le cose di persona, e ne riferir al Generale. E nella visita avr con se alcuni religiosi sperimentati e che conoscono perfettamente il purissimo fine della Societ (D.).
(D.) I Prepositi diocesani nelle loro visite riceveranno informazioni dai padri pi esimi ed anziani, sia,
5. Cfr. ESJ P. VII, c. I, sec. XIV, 2, 3; Reg. Prov. c. XIV, 118, in ISJ II, 88.

190

Costituzioni: Parte Nona

come abbiamo detto (432), circa quelli da promuoversi a qualche grado, sia circa quelli idonei a governare; e ogni tre anni manderanno un elenco di queste informazioni al Preposito generale. Lelenco poi di coloro che si ritengono idonei a governare6, devessere suddiviso in tre classi: 1. quelli che attualmente governano, 2. quelli che hanno gi governato, unitamente alla causa per cui alcuni di loro non sembrano pi adatti, 3. quelli che non hanno ancora governato. I Provinciali faranno aggiunte a questo elenco in forma di annotazioni. I punti poi dellinformazione sugli idonei a governare saranno i seguenti: 1. et. Di chi figlio, e quanti anni ha, la persona su cui si mandano informazioni, quanti anni vissuto nella nostra Societ, a quali studi sia versato e con quale profitto; 2. se ha governato. Se ha mai governato altre volte, dove e per quanto tempo, in quali uffici e con quale soddisfazione dei nostri e degli altri; 3. affetto per le cose spirituali. Quanto affezionato alle cose spirituali, alla preghiera e a tutte le altre forme di comunicazione con Dio; 4. mortificazione delle passioni. Mortificazione delle passioni, mansuetudine, umilt, amore per la povert, oppure interesse personale per i comodi propri; vigilanza, prudenza e fortezza nel trattare gli affari; carit e dolcezza verso i subordinati, unite a discrezione; disciplina ed osservanza religiosa, rettitudine e costanza; 5. se capisce le Costituzioni. Quanto intende delle nostre Costituzioni e Regole, e se si sforza di dirigere alla perfezione i suoi subordinati nello spirito di esse e non con mezzi umani e politici; e inoltre se ha punti di vista propri e particolari, non adatti alla forma della Societ; 6. affetto per le nazioni straniere. Qual la sua disposizione verso le nazioni e le Province straniere; e inoltre se solito nutrire sentimenti particolari nei confronti di certe persone, cos da essere portato a governare recando offesa agli altri; 7. zelo delle anime ecc. zelo delle anime e impegno nel giovare al prossimo; e inoltre se promuova questo impegno nei nostri; obbedienza e subordinazione ai propri Superiori, e suo giudizio personale nelle opere di carit; 8. ambizione. Se mai si notato che abbia ambito a cariche di governo o se ne sia procurate; 9. affari secolari. Se stato sorpreso immischiato con spirito secolaresco in affari di parenti o di altri. Infatti, chi ha qualche colpa in questo senso o riguardo al punto precedente (ne salvi Iddio!) si dovrebbe punire e allontanare dal governo; 10. infine, se si desse qualcosaltro per cui sembrasse adatto o non adatto a governare7.

679. Allo stesso modo, il Generale visiter personalmente o per mezzo daltri qualsiasi parte della Societ, quando lo giudicher opportuno. 680. E se sembrasse necessario, il Diocesano, il Provinciale o il Generale potr chiamare a s qualsiasi membro della Societ a lui soggetto, o pi duno, per ricevere da loro fedeli informazioni. Non potranno tuttavia radunare la Congregazione, se non con lautorit dal Preposito generale.

6. 7.

Cfr. DS III, 220. Cfr. Ord. Gen c. XVII, P. I, 6, in ISJ II, 271; Ord. Gen c. XVII, P. I, 7, in ISJ II, 271; Ord. Gen c. XVII, P. I, 8, in ISJ II, 271; Or. Gen. c. XVII, P. II, in ISJ II, 271-272; ESJ P. VII, c. I, sec. XIV, 3; ESJ P. VII, c. I, sec. XIV, 3; P. VII, c. III, sec. I, 6.

191

Costituzioni: Parte Nona

CAPITOLO III Il peso che bisogna dare alle inclinazioni naturali nellassegnazione delle opere di carit, e la sfera di attivit
681. Tutti i fratelli dellIstituto della Carit devono avere, con forza e costanza, un animo egualmente disposto ai beni ed ai mali di questo mondo, in cui pellegriniamo lontano da Dio; allonore e al disonore; alla mancanza ed allabbondanza; alla morte ed alla vita; e quindi anche indifferente a qualsiasi specie di carit, conforme o contraria alle inclinazioni naturali, alle abitudini, al modo di pensare; a una sola cosa non indifferente, e cio a piacere a Dio nella penitenza e nella carit con lumilt, la rinuncia a s e lobbedienza. E cos ci che promisero entrando nella Societ, che impararono e misero in pratica nelle prove, dovranno pure mantenerlo, con la grazia di Dio, in ogni momento della loro vita; e la ricompensa che non hanno voluto ricevere in vita da questo mondo, la ricevano ricolma e traboccante da colui che esortandoci non disse soltanto chi ha incominciato, ma chi perseverer sino alla fine, sar salvato (Mt 24,13)8. 682. Tenuto dunque conto dellindifferenza che tutti i fratelli hanno promesso e del modo di vivere che hanno professato, i Superiori, nellattribuire a ciascuno i ministeri di carit, dovrebbero, dimenticando le inclinazioni di tutti, poterli distribuire a ciascuno come sembrerebbe richiedere la sola ragione del maggior onore di Dio nel pi ampio aiuto del prossimo. Qualsiasi distribuzione degli uffici di carit fatta da essi in questo modo dovrebbe essere del tutto conforme al volere dei fratelli, che hanno rimesso ogni volont propria nella sola obbedienza ai Superiori. Inoltre, se i Superiori comandassero ai fratelli ci che si oppone alle loro inclinazioni naturali, darebbero ai fratelli cos disposti occasione di una maggiore abnegazione. 683. Nondimeno i Superiori indagheranno le inclinazioni di ciascun fratello e le rivolgeranno al servizio di Dio e del prossimo. Infatti le propensioni naturali sono di solito segni dei talenti con cui si deve trafficare, e in nullaltro luomo pu esprimere maggior forza che in ci a cui spinto e indotto dalla natura. Pertanto, quando si presentassero diverse opere di carit di eguale frutto, come non si devono trascurare quelle che offre la divina Provvidenza, cos a ciascuna opera si devono applicare i fratelli che ad esse sono portati dalla propria inclinazione (D.). E le stesse inclinazioni naturali, come le altre circostanze che non dipendono in alcun modo da noi, si devono considerare come indicazioni e segni della divina Provvidenza. Ma quando le opere di carit che si presentano da esercitare non si possono distribuire in modo che rispondano alle inclinazioni naturali, allora anche in questo dobbiamo riconoscere la volont della divina Provvidenza, che certo esige da noi la mortificazione delle nostre inclinazioni; e allora i Superiori non dovranno esitare ad opporsi coraggiosamente alle inclinazioni dei fratelli e alle proprie. Infatti quello un caso evidente in cui ci si deve opporre alle inclinazioni e prendere non la croce che abbiamo cercata di nostra iniziativa o che imponiamo a nostro arbitrio agli altri, ma quella che Dio ci d ed veramente nostra, a cui si riferiscono le parole di Cristo: Se qualcuno vuol venire dietro a me rinneghi se stesso, prenda la sua croce e mi segua (Mt 16,24).
(D.) Come linclinazione naturale differisce dalla volont, cos il Superiore deve guardare a quella e non agli atteggiamenti di questa. Se dunque i fratelli vogliono qualche cosa, deve fare in modo che rinuncino a questo desiderio e si mortifichino; ma se non desiderano nulla e hanno soltanto qualche inclinazione naturale, allora in essi non c un male da mortificare, ma per quanto possibile, con il lume della divina Provvidenza, si deve assecondare il medesimo involontario istinto.

684. E queste opposizioni alle inclinazioni naturali sono molto utili per contenere e frenare la
8. Cfr. DS I, 141, 331.

192

Costituzioni: Parte Nona

propria volont, la quale facilmente prende decisioni che danneggiano la nostra indifferenza religiosa, se qualche volta non ci si oppone alle inclinazioni, ma si lascia che continuino a sforzarsi. Tuttavia questo opera della divina Provvidenza e misericordia, dato che solo Dio scruta i cuori e conosce i veri bisogni di tutti e quale croce convenga maggiormente a ciascuno (D.). Quindi il Superiore della Societ, in un affare tanto gravoso, come pure nellassegnare opere difficili e molteplici, si affidi a Dio con saggezza ed intelligenza, e come unaquila che veglia la sua nidiata, che vola sopra i suoi nati, spieghi le ali e li prenda, e li sollevi sulle sue ali (Dt 32,11). E se in loro ci fosse qualche volont ostinata, dovr sforzarsi senza interruzione, con carit e prudenza, di sradicarla e distruggerla, come opposta alla perfezione.
(D.) Questa moderazione nellopporsi alle oneste inclinazioni naturali dei fratelli 1. deve provenire dalla fede nella divina Provvidenza, che ha cura e misericordia delle anime di tutti noi per mezzo degli eventi esterni; 2. si accorda con il precetto di non giudicare il prossimo, dato che il Superiore che combattesse senza necessit uninclinazione onesta, giudicherebbe tacitamente che quel fratello ne sta abusando, e a questo Superiore vogliamo dire: Ma tu, perch giudichi il tuo fratello? E anche tu, perch disprezzi il tuo fratello? (Rm 14,10); 3. infine, conforme alla carit e alla benevolenza, la quale non vuole che noi mortifichiamo un fratello senza motivo, e che il Superiore deve esercitare nelle nostre case nel modo pi alto.

685. Ma nel contrastare le inclinazioni naturali con lassegnazione degli uffici, si devono distinguere quelli in cui un fratello collocato stabilmente da quelli che non sono perpetui, ma temporanei. Infatti meglio che per contrastare le inclinazioni e combattere la volont ribelle non ci si serva di uffici in cui il fratello sia collocato stabilmente, ma di quelli in cui si colloca per un certo tempo al fine di provarlo. Pertanto si dovranno applicare agli uffici perpetui di carit, di cui parleremo pi oltre, quei fratelli che pi volte hanno vinto su se stessi divenendo pi perfetti, e la cui indole naturale sembra perfettamente conveniente ai medesimi uffici. 686. Appartiene inoltre al buon governo dei Superiori che lufficio consentaneo alla natura non ecceda e neppure, se possibile, sia inferiore alle forze, che nel loro complesso chiameremo, per intenderci pi in breve, sfera di attivit (D.).
(D.) Le ragioni principali di questa regola, che si deve tenere in grandissima considerazione, sono le seguenti. Non basta santificare i fratelli con la buona intenzione che si deve avere in tutte le opere, anche minime. Infatti, sebbene la buona intenzione santifichi perfino le azioni indifferenti o di poco valore, tuttavia meglio che il fratello impieghi tutte le proprie forze, specialmente le pi alte, come le spirituali, per la maggior gloria di Dio ed utilit del prossimo. Infatti in questo modo collabora maggiormente allavvento del regno di Dio ed esercita in modo pi perfetto la carit di Dio verso il prossimo e verso se stesso. Se la sfera dellufficio di carit assegnato si estende pi di quella della sua attivit, luomo non pu soddisfare il compito impostogli. Se la sfera dellufficio di carit assegnato meno estesa della sfera della sua attivit, deriveranno i seguenti inconvenienti. 1. Rimane nelluomo una parte di attivit oziosa ed inutile, e cos si perde il frutto che se ne potrebbe avere, ricadendo nella prima ragione esposta pi sopra. 2. La parte di attivit oziosa e inutile risulta anche pericolosa. Infatti luomo per natura tende ad unazione proporzionata alle proprie forze. Dunque la parte di attivit non impegnata nellufficio comandato vagher per cos dire qua e l alla ricerca di unoccupazione, e cos luomo si fa distratto e svagato. Se poi luomo buono far in modo che la sua attivit non divaghi, tenendola inerte, allora ne deriver in lui una certa stupidit: infatti lo spirito si sforza di opporsi e diminuire le proprie facolt, che sono talenti ricevuti dal Signore per trafficarli, di cui i Superiori della Societ, se non il fratello stesso, renderanno conto al Signore. Ma certo gravoso e ripugna alla natura lo sforzo per frenare le facolt, salvo che intervenga il caso di cui ha parlato

193

Costituzioni: Parte Nona

Cristo: Se la tua mano o il tuo piede ti occasione di scandalo, taglialo e gettalo via da te (Mt 18,8)9, caso che pu accadere spesso e si deve tenere in considerazione. Ma tocca a colui a cui appartengono il piede e la mano tagliarli. A parte questo caso il Superiore non esiga ci, anche se di grande virt per colui che subisse ci non volontariamente ma indirettamente per obbedienza. Tuttavia questo stato di lotta di peso per luomo e costituisce una grave tentazione di pentirsi della vita religiosa, e di desiderare, se fosse possibile, di andarsene. Nasce anche la tentazione contro lobbedienza e di disprezzare i Superiori, poich sembrano nemici domestici anzich padri. Poi diminuisce la letizia del cuore e la santa libert della carit, in cui la vita perfetta procede con passi da gigante; e tronca anche o indebolisce impercettibilmente i rapporti reciproci nel Signore, lieti e giocondi, e lamore fraterno. E ai nostri fratelli carissimi nel Signore non si devono aumentare le tentazioni, ma diminuirle in tutti i modi e offrire pi spazio alla carit, allontanando gli ostacoli con la massima sollecitudine ed attenzione che i Superiori possono avere. Poich non solo si indebolisce e si fa vacillare lanimo dei fratelli, ma col tempo si guastano anche le loro opere buone a causa di tali angustie. Infatti entro breve le compiranno con troppa affettazione stimandole pi del dovuto, e cos per prima cosa si oscurer nel loro animo la cognizione della verit. E occupando in esse tutta lattivit del loro spirito, che oltrepassa la natura di quegli uffici, troveranno metodi e maniere fisse di esercitare o di ampliare ci che stato loro affidato, e tale sollecitudine esagerata diminuisce la verit e restringe la bont, tanto che il bene non si fa pi in quanto tale, ma in quanto piace perch rivestito ed adornato con le forme escogitate. Questo difetto dannoso nellarte si chiama manierismo, nelle cose morali si pu chiamare in certo qual modo piccineria ossia limitazione di virt e anche superstizione10.

687. La sfera di attivit differisce nelle diverse persone, 1. per specie, 2. per quantit. Differisce per specie, a seconda che riguardi atti di carit pi o meno generali (D.). Differisce per quantit, a seconda che sia capace di molti e faticosi atti o di pochi e leggeri11.
(D.) Gli atti pi generali sono quelli che richiedono forze spirituali e specialmente morali e pie, come: 1. lorazione, che si fa con forza morale, 2. e lo studio, che si fa con forza intellettuale, 3. anche la guida delle anime, che procede con forza morale; o per un fine umano, che richiede forza intellettuale. Il governo poi tanto pi generale quanto pi esteso, non tanto per il numero delle persone (sebbene anche per questo), quanto per il fine pi generale e pi elevato, a cui si devono subordinare molti mezzi. Gli atti meno generali sono quelli che esercitano principalmente le forze del corpo, come i singoli atti che riguardano immediatamente il corpo del prossimo, quali la cura dei malati ecc.12

688. In ciascuna specie di carit, costituita dalla sua universalit, bisogna distinguere il maggiore e minor numero di atti di carit, e la maggiore e minor fatica degli atti stessi13. 689. I Superiori quindi, prima di tutto devono cercare di conoscere bene a quale specie di carit corrisponda la sfera di attivit del fratello; e in secondo luogo, nella stessa specie, quanta forza abbia circa il numero e la fatica14. 690. Devono poi adattare lufficio alla sfera di attivit conosciuta; e ci si deve fare in modo tale che 1. in primo luogo quellufficio sia il pi generale possibile, ma non pi della specie di attivit di quel fratello o fratelli, altrimenti non verrebbe esercitato perfettamente; 2. e poi che esso riempia tutta la quantit di attivit nella medesima specie di generalit, ma non la superi: infatti in quel caso il fratello sarebbe esaurito per la troppa fatica15. 691. Affinch poi i Superiori possano conoscere la sfera di attivit e ci che a ciascuno convie9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. Cfr. DS I, 32. Cfr. DS I, 144-146, 301. Cfr. DS I, 301-302. Cfr. DS I, 302. Cfr. DS I, 302. Cfr. DS I, 302-303. Cfr. DS I, 303.

194

Costituzioni: Parte Nona

ne secondo la volont di Dio, devono fare orazione e seguire lilluminazione dello Spirito Santo. E poich la sfera di attivit un talento ricevuto da Dio, e sappiamo che Dio vuole che noi aumentiamo i talenti ricevuti trafficandoli, la conoscenza della sfera di attivit confrontata con le circostanze esterne si pu a ragione definire conoscenza della volont di Dio. Dunque la sfera dell'attivit spirituale si manifesta anche con una dolce ispirazione e mozione verso qualche ufficio di carit, dolcezza questa che non riguarda la quiete di questa vita, ma di quella eterna: infatti possiamo essere dilettati dalla dolcezza spirituale, mentre ripugnano e soffrono la carne ed il sangue. E il prudente Superiore della Societ non deve trascurare questo modo di conoscere la volont divina, e quindi deve indagare per quali attivit il fratello sia stato dato da Dio e destinarlo a ci (D.)16.
(D.) La soave inclinazione dello Spirito Santo ha come caratteristica propria quella di condurre alla perfetta pace e alla piena tranquillit, priva del bench minimo rimorso e turbamento della coscienza.

CAPITOLO IV Natura del governo della Societ e soave direzione17


692. Quella prima e pienissima offerta e consacrazione di s, con la quale il nostro fratello, allatto stesso del suo ingresso nella Societ, ha promesso indifferenza a tutti gli uffici di carit fino alla morte, accetta e gradita a Dio, che scruta mente e cuore, perch deriva da una volont pura e dallintimo del cuore. E se davvero cos proceduta ogni cosa, il fratello con quello stesso unico e primo atto della sua offerta si resi volontari tutti i comandi che i Superiori gli avrebbero poi dati, e in virt di quellatto, volle tutto quello che avrebbe poi compiuto. E poich tutto quello che volontario anche leggero, perci tutto quello che i Superiori comandano devessere leggero e caro come volont propria a colui che vero e fedele membro di questa Societ. E chi sar tale procurer anche, nel ricevere lobbedienza dal Superiore, di rinnovare ogni volta quellatto di volont e di applicarlo alla cosa particolare comandatagli per averne ogni merito presso Dio e provare la dolcezza dellobbedienza, e perch il suo gaudio sia pieno nella perfezione della vita religiosa in cui entrato. 693. E certo quando si accetta ci che comanda il Superiore come cosa volontaria, allora perde tutto il rigore e lasprezza di un comando. Perci, sebbene lautorit dei Superiori in questa Societ sia cos estesa, tuttavia essa, tenuto conto della disponibilit che stabiliscono e vogliono avere i fratelli, piuttosto che autorit di comandare, ministero di annunziare ci che i fratelli stessi devono volere e di fatto vogliono. 694. Infatti, oltre a ci che gi abbiamo detto, che cio i comandi dei Superiori non sono lasciati al loro capriccio, ma anzi sono insieme manifestazione che essi, pi sapienti degli altri, fanno di ci che meglio per ciascuno (D.), e di ci che devono fare coloro che, seguendo la perfezione, cercano in ogni cosa ci che meglio, considerandolo come volont dellottimo Dio; oltre a questo, i Superiori, nel comandare, terranno in considerazione la volontariet dellobbedienza dei soggetti, e in questa volontariet scorgeranno autenticamente il metodo e la natura del governo che hanno assunto. Infatti da ci conosceranno che la sottomissione dei soggetti stata in quel primo atto, come deve sempre essere, volontaria e di fiducia, prestata loro come a fedeli vicari di Dio.
(D.) Da ci i Superiori devono comprendere con quanta consideratezza, rispetto e timore e tremore debbano servirsi del potere di comandare. Infatti, poich i fratelli vogliono, in tutto, ci che pi perfetto, e
16. 17. Cfr. DS I, 303-304. Cfr. DS I, 411-416; II, 585-589, 710-712.

195

Costituzioni: Parte Nona

ci che pi perfetto lamore sapiente, perci i Superiori sono scelti per annunciare come i fratelli possano agire pi sapientemente nellesercizio della carit. Giudicare quale sia luso della carit pi saggio in assoluto supera del tutto le facolt umane; e quindi i Superiori devono tanto pi camminare nella luce divina e seguire la volont di Dio come norma suprema e sicura. E in ogni cosa dovranno agire nel modo pi prudente, perch, pur non conoscendo in ogni cosa ci che pi saggio, ci non sia dal divino giudice attribuito a loro colpa, ma ai limiti umani.

695. Vedranno anche come in questa volontariet dellobbedienza consista il fine di tutta la Societ, che la santificazione dei fratelli (che si riuniscono proprio per diventare pi perfetti e piacere maggiormente a Dio), e per mezzo della santificazione dei fratelli, quasi come divino strumento, il bene e la santificazione del prossimo. E quindi, poich il fine della Societ la regola suprema di tutto il governo, constateranno che tutta la loro attivit e diligenza deve consistere nel conservare ed accrescere quella volontariet dellobbedienza: infatti, una volta perduta, il fine della Societ e la Societ stessa non sarebbero che una vana apparenza. 696. E da ci capiranno pure che la loro autorit puramente spirituale, e tale da dover influire sulla volont stessa dei fratelli, altrimenti sarebbe inutile e non otterrebbe ci per cui stata costituita. 697. Dunque, essendo la loro autorit interamente indirizzata alla salvezza delle anime dei fratelli e a perfezionare la loro volont, riconosceranno la descrizione di questa autorit nelle parole con cui il Signore descrisse la direzione della sua Chiesa: I capi delle nazioni, voi lo sapete, dominano su di esse e i grandi esercitano su di esse il potere. Non cos dovr essere tra voi; ma colui che vorr diventare grande tra voi, si far vostro servo, e colui che vorr diventare grande tra voi, si far vostro schiavo; appunto come il Figlio delluomo, che non venuto per essere servito, ma per servire e dare la sua vita in riscatto per molti (Mt 20,25-28)18. 698. Infatti, sebbene i fratelli, per la promessa ed il voto di perfetta obbedienza, siano tenuti ad obbedire a qualunque comando in cui non vi sia peccato, dalla cui promessa e voto derivato ai Superiori un certo diritto di comandare e di imporre penitenze a chi disobbedisce, tuttavia, se i Superiori usassero del loro diritto pi del conveniente, andrebbero contro il loro potere e tutta quanta la comunione dei fratelli. Infatti i fratelli che hanno fatto quella promessa non hanno potuto con questo deporre del tutto limperfezione umana, e questa imperfezione ed infermit accompagnano luomo fino alla morte. 699. Perci i Superiori, tenendo presente quel detto: Tutto mi lecito, ma non tutto conviene (1Cor 6,12), non devono comandare tutto ci che possono di diritto, ma disporranno e distribuiranno gli uffici con vera carit, tenendo conto delle energie spirituali. Infatti non basta che lufficio affidato sia commisurato alle forze fisiche o intellettuali (di cui abbiamo parlato in modo particolare nel capitolo precedente), ma deve anche corrispondere alle forze spirituali, cio non deve contenere pi difficolt e disagio in cose non necessarie, di quante il fratello, con la forza e la grazia dello Spirito Santo, possa sostenere, poich Dio stesso, come dicevamo prima, non permette che siamo tentati19 al di sopra delle nostre forze (D.). Quindi il Superiore deve mettere alla prova il fratello come fece Dio con Abramo, ed in questo modo il comando ricevuto sar volontario ed il fratello acquister merito presso Dio ed otterr il fine della propria perfezione.
(D) Cos ad esempio, per curare le vigne ed i campi, si dovranno mandare quelli che avranno profittato di pi nella religiosa disciplina; essi non dovranno restare mai soli in tali luoghi, o comunque non passarvi la notte, e rimanervi il meno possibile. E nel caso dovessero restarvi pi a lungo, qualche volta dovrebbero es-

18. 19.

Cfr. DS I, 411. Cfr. DS I, 411.

196

Costituzioni: Parte Nona

sere sostituiti e ritornare periodicamente alle case per ristorare il corpo e lo spirito. E per ci che in quei luoghi si pu curare per mezzo di esterni, non si devono usare i nostri.

700. A due cose dunque deve tendere sempre ogni distribuzione del governo del Superiore: 1. a conservare ed accrescere la disposizione dei fratelli ad obbedire ed il sacrificio di s, con cui santificano se stessi e si rendono strumenti idonei in mano a Dio per le opere che alla sua volont piacer compiere per mezzo loro; 2. a far s che impieghino tutte le loro forze cos santificate ed accresciute, ma non pi di quelle che hanno e possono avere. Infatti per quanto onerose siano le cose che avranno comandato loro, se saranno proporzionate alle loro forze morali, nel servire Cristo Signore proveranno quel detto: Il mio giogo infatti dolce e il mio carico leggero (Mt 11,30); ci che debbono sempre sentire profondamente. Ma se il Superiore procurer continuamente di accrescere le forze morali nei sudditi, non risparmiando specialmente la parola, anzi dialogando incessantemente con ciascuno, anche con i coadiutori temporali, ed ammaestrandoli con la viva parola, con ogni pazienza e dottrina, e pascendo tutte le pecore a lui affidate (D.), e se a tali forze accresciute adeguer proporzionatamente i comandi, raccoglier dal suo potere molto frutto e giover con la sua saggezza, per mezzo della carit, ai fratelli ed agli esterni, imitando la divina Provvidenza, che si estende da un confine allaltro con forza, e governa con bont eccellente ogni cosa (Sap 8,1)20.
(D) I Diocesani e i Provinciali non trascorreranno la notte fuori della loro Diocesi o Provincia, senza il consenso del Superiore. Anche gli altri Superiori non pernotteranno fuori della Diocesi senza permesso del Diocesano. In generale, nessun Superiore deve allontanarsi senza prima considerare due cose: se la causa della sua partenza sia lamore di Dio e del prossimo, e se in qualche cosa noccia al suo governo.

701. Pertanto lo spirito dei fratelli quello strumento della carit a perfezionare il quale soprattutto sono stabiliti i Superiori di questa Societ, perch poi se ne servano per far molto bene al prossimo. Infatti anche Cristo venuto affinch gli spiriti di tutti gli uomini conseguissero tale perfezione; e a ci, come era stato egli stesso mandato, mand i pastori, stabilendo cos che tutti coloro che sono da perfezionare scoprissero tutte le infermit del loro spirito ai sacerdoti a cui diede la facolt di giudicare, di legare e di sciogliere. E Cristo venne a fare questo giudizio con la sua prima venuta, e noi sacerdoti lo facciamo insieme a lui, cos che, se gli uomini non si gioveranno di questo giudizio di grazia per la loro salvezza, li giudicher con un giudizio di vendetta nella sua seconda venuta, e con Lui tutti gli eletti. I Superiori quindi devono come padri ricevere le confessioni (D.) e le aperizioni di coscienza dei sudditi, per poterli aiutare alla salvezza ed alla perfezione in tutti i modi e con quegli aiuti che Cristo ha portato. E a ci tendono immediatamente, come a loro fine, tutte le loro sollecitudini e scelte21.
(D) Tutti i Prepositi sono in primo luogo padri spirituali di tutti i loro soggetti, e da questa fonte deriva ogni loro altra autorit nei confronti di questi. Quanto ad ascoltare le confessioni, poich non lo possono fare in continuazione, osserveranno le seguenti norme. 1. Ascolteranno le confessioni dei soggetti, specialmente dei pi giovani, che vivono nella loro casa, e le aperizioni di coscienza (ma invitino i sudditi con ogni benevolenza e carit a non temere di aprirsi loro completamente, e a capire che non si manifestano ad un giudice ma ad un padre); e se a volte la santa discrezione suggerir loro di mandarli da un altro confessore, lo facciano per un po; ma ogni sei mesi almeno ricevano la loro aperizione di coscienza, come giudicheranno meglio nel Signore. 2. Per i novizi, gli scolastici, gli esercenti e i proficienti, i confessori saranno ordinariamente (173 D; 174) i loro maestri. Ma ogni sei mesi saranno i Prepositi a ricevere le loro confessioni ed aperizioni di
20. 21. Cfr. DS I, 412. Cfr. DS I, 65.

197

Costituzioni: Parte Nona

3.

4.

5.

6.

coscienza. Assegneranno i confessori ai coadiutori esterni e riceveranno almeno una volta allanno le loro confessioni ed aperizioni di coscienza; oppure lo far il Vicario della carit spirituale al posto del Preposito. Assegneranno i confessori ai figli adottivi della Societ (che non siano religiosi o non dipendano da un altro Istituto religioso), e qualche volta, quando sar possibile, riceveranno le loro aperizioni; o in vece del Preposito, le ricever il Vicario spirituale; ed approveranno i confessori degli ascritti. Nelle case secondarie, in cui non ci sar un Preposito, ma un Rettore, o nelle congregazioni che hanno un prefetto, o in qualche corpo di fratelli in cui ci sia un Superiore con altro nome, non sar necessario che il Rettore o il prefetto o il sacerdote stabilito riceva le confessioni dei fratelli, anzi, in linea generale, non conviene. Ma ai singoli saranno sempre assegnati i confessori, come suoi vicari, dal Preposito che allora ha lautorit, come abbiamo detto; e al medesimo Preposito, o nel tempo degli esercizi o in altro tempo pi opportuno, potranno tutti aprire la propria coscienza. I Prepositi o i loro Vicari avranno un confessore loro assegnato dal Superiore, e potranno anche confessarsi a vicenda22.

Tuttavia il Preposito di grado superiore pu riservare a s la scelta dei confessori e, nella sua casa, sostituire a s il Vicepreposito o il Vicario spirituale per ricevere le confessioni ordinarie.

702. Tutti coloro che amano Cristo sceglieranno, come in ogni cosa, cos anche nellesercizio delle opere di carit, ci per cui possano piacere maggiormente a Dio. E quindi il Superiore, quasi trasfondendosi con la carit in ciascuno dei suoi soggetti, usi per ciascuno quella sollecitudine che un vero discepolo privo di Superiore userebbe per se stesso, e assegni a ciascuno le opere di carit in modo che servano a perfezionare ancor di pi la sua virt, per cui possa piacere a Dio e conservare ed accrescere le sue forze morali. 703. Inoltre, in un tale governo, che procede dalla saggezza della carit, giover pure che il Superiore, in generale, quando impone qualcosa a qualcuno, non preghi, ma comandi (sebbene con un tono di voce naturale, grave e dolce) (D.), perch i sudditi subito si rammentino dellobbedienza e per obbedienza facciano con merito ogni cosa.
(D) Questa maniera per non esclude le esortazioni, le preghiere e cos via, quando la ragione lo richiede.

704. Nel fare le correzioni pensino a quelle parole: imparate da me, che sono mite e umile di cuore (Mt 11,29). Siano dunque miti ed umili, ma non in modo da tollerare labuso23, ma si mostrino giusti e fermi nello sradicare tutti i mali, e in nessun modo e per nessun motivo si allontanino dalla via della giustizia. Considerino anche il detto di Paolo: qualora uno venga sorpreso in qualche colpa, voi che avete lo Spirito correggetelo con dolcezza. E vigila su te stesso, per non cadere anche tu in tentazione (Gal 6,1). Questo spirito di dolcezza, tendendo sempre al solo profitto e alledificazione, sar in loro forte e saldo perch non permettano mai ci che potrebbe degenerare in maggiori mali e nella rovina anzich nelledificazione. Infatti ci si deve opporre al male con dolcezza, ma costantemente, con piena autorit, nella ragione e luce dellamore, e senza ira e turbamento, guardando sempre a Cristo perch anche i nostri Superiori correggano come lui ha corretto (D.); come egli toller le imperfezioni, anche i nostri le tollerino, con sapienza, non tacendo per ignoranza e debolezza, e distinguendo qual il tempo di tacere e quale quello di parlare24.
(D.) Se i Superiori, nelle correzioni, fossero turbati dallira umana (bench lardore di un santissimo zelo, pur non sembrando diverso dallira, a volte debba apparire in loro), non confiderebbero abbastanza nella
22. 23. 24. Cfr. DS I, 171-172. Cfr. DS II, 565-566. Cfr. DS I, 502-503; II, 520-524, 540-544; III, 74-79, 233-236.

198

Costituzioni: Parte Nona

divina Provvidenza, ma anzi mostrerebbero di non aver ancora compreso a sufficienza che lemendazione degli uomini non deriva assolutamente dal valore delle loro parole, ma dalla sola grazia di Dio. Riconoscendo ci perfettamente, insegnino la verit agli erranti con ferma dolcezza, raccomandando con perseveranza la loro correzione alla divina bont e da essa aspettandola; e non credano che lumano turbamento possa essere strumento della grazia di Dio, ma piuttosto la mitezza nella gravit e nel senso di dolore, e le parole pronunciate con grande ragionevolezza e con pace (178 D)25.

705. Anche se coloro che non osservano la vita che hanno professato e sembrano incorreggibili possono essere dimessi dalla Societ (D.), tuttavia, la natura della nostra professione tale che in essa i fratelli si devono prestare a tutti gli uffici, sia che li possano compiere dentro le nostre case, sia fuori; perci, in generale, per osservare una maggior carit verso il fratello (purch non abbia commesso alcun pubblico reato e sembri peccare pi per debolezza che per malizia, perch altrimenti non lo si dovrebbe tollerare nella Societ), giover collocarlo stabilmente in qualche ufficio esterno a lui consono, in quel modo e con quelle regole che secondo le circostanze sembreranno pi utili alla salvezza eterna del fratello stesso, che deve costituire la massima cura dei Superiori.
(D.) La collocazione di qualcuno fuori di una casa della Societ, non essendo che lassegnazione di un ufficio della terza specie tra le quattro enumerate nel quarto capitolo della parte VIII, apparterrebbe allautorit del Preposito diocesano nel modo ivi esposto. Tuttavia, quando si tratta di collocare fuori di casa qualche fratello perch non progredisce nella vita comune, si deve prima consultare il Generale.

CAPITOLO V Forza obbligante delle Costituzioni


706. In questa Societ si uniscono e si sottomettono alle sue Costituzioni dei fedeli cristiani per essere aiutati ad adempiere meglio e pi perfettamente il massimo comandamento della legge di Cristo: Amerai il Signore Dio tuo con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima e con tutta la tua mente, e Amerai il prossimo tuo come te stesso (Mt 22,37.39); e non vogliono imporsi alcun laccio di peccato per mezzo di ci da cui desiderano essere aiutati. Per questo, ci sembra bene dichiarare nel Signore che, allinfuori del voto che lega la Societ al Sommo Pontefice regnante, degli altri tre essenziali di povert, di castit e di obbedienza, e di tutti gli altri voti semplici e promesse che si fanno, se nelle Costituzioni, Dichiarazioni, Regole e in qualche norma di vita c qualcosa in forma di disposizione puramente positiva (D.1) che non sia gi compreso nella legge naturale e in quella divina, ci non pu obbligare sotto pena di peccato mortale o veniale; a meno che il Superiore (D.2) non comandasse tali cose in nome di Cristo nostro Signore o in virt di obbedienza. Infatti, sebbene la Societ desideri, e ciascun fratello debba desiderare con essa, che tutte le sue Costituzioni, Dichiarazioni (D.3), Regole (D.4) e norme di vita (D.5), e qualunque decreto siano del tutto osservati secondo il nostro Istituto, non deviando per nulla in cosa alcuna, tuttavia desidera pure che, al posto del timore delloffesa, a spingere a questa piena osservanza subentri lamore e il desiderio di ogni perfezione, cos che ognuno con grande libert di coscienza raccolga la grazia che ha ricevuto dal Signore Dio suo e, con cuore puro, buona coscienza e fede sincera (1Tm 1,5), operi una grande carit, che il fine di ogni precetto, per ottenere la maggior gloria e lode di Cristo creatore e Signore nostro26.
(D.1) I Superiori sono tenuti al buon governo della Societ per obbligo naturale, cio derivante dalla na-

25. 26.

Cfr. DS III, 74-79. Cfr. Const. P. VI, c. V; ESJ P. IV, c. II, sec. III, 10.

199

Costituzioni: Parte Nona

tura e dalla grandezza della cosa. (D.2) I vicari ed i Ministri non possono comandare in virt di santa obbedienza, ma lo pu chiunque, di loro e non di loro, che faccia le veci del Superiore in sua assenza, come pure tutti quelli che hanno il titolo di Vice Superiore. (D.3) Qui si intendano queste Dichiarazioni e non altre. Infatti queste sono promulgate insieme alle Costituzioni ed hanno la stessa autorit27 delle Costituzioni, di cui sono parte. (D.4) Ogni Superiore potr dispensare alcuni nelle regole meno importanti, nei decreti e nelle norme di vita, ma solo se lo esige un motivo di perfezione. Tuttavia nelle cose pi importanti dovr consultare un Superiore di grado maggiore e si dovr informare il Generale od anche aspettare una sua risposta28. (D.5) Ma se con landare del tempo si fossero introdotte consuetudini che detraggono allo spirito o alla lettera delle Costituzioni, dichiariamo qui che non hanno alcun peso; e ci si deve dichiarare subito anche agli alunni della prima prova, perch non sperino in alcun rilassamento derivante da quelle consuetudini illegittime, ma meditino e provino la vocazione solo in misura della conformit alle Costituzioni e alle Regole dellIstituto29.

CAPITOLO VI Azione individuale della Societ30


707. Essendo questa Societ fondata in uno stato privato, deve, per quanto pu, mantenersi nel medesimo stato e nellumilt che si scelta. Perci ci sembrato bene stabilire nel Signore che tutta la Societ non abbia alcuna azione e rappresentanza esterna, ma soltanto i suoi individui31, separati o riuniti in comunit minori (D.). Bisogna infatti considerare che la Societ stata stabilita per formare, perfezionare nel Signore e dirigere gli individui, e che a questo fine, generalmente parlando, si fanno voti anche privati, bench non segreti. Perci quasi tutta la sua azione finisce nei suoi membri, i quali, dopo essere stati da essa ben formati, agiscono presso gli esterni quasi da s e a proprio nome, sebbene con la direzione spirituale della stessa Societ.
(D.) Non tuttavia contrario a questa costituzione se la Societ stessa con alcune buone opere esce alla luce degli uomini, perch essi conoscano il fine e lintento di questa istituzione e perch, ignorando quanto larga la carit verso tutti che essa si propone, non siano distolti da una certa diffidenza nel ricorrere ad essa per le loro necessit.

708. Al che giover pure che i singoli soggetti di questa Societ, bench sottomessi allobbedienza a GES nostro Signore, si conservino del tutto attivi e vigilanti, poich non lasciano da parte la propria azione e vigore, ma anzi devono dimostrare grandi energie, come se fossero lasciati soli nella lotta. 709. Tuttavia ricevono dalla stessa Societ la direzione e lobbedienza sia nellassunzione che nel compimento delle opere di carit, e quindi si deve fare in modo che questa direzione e comando dei Superiori si accordi con lazione individuale, ossia con lenergia propria dellindividuo. Il che avviene quando il fratello, ricevuta lobbedienza, considera lufficio comandatogli come proprio e come impostogli dalla sua volont. E certo il modo pi perfetto di obbedire (come abbiamo
27. 28. 29. 30. 31. Cfr. Const. P. VI, c. I, A. Cfr. Reg. Rect. c. I, 10, in ISJ II, 98. Cfr. DS III, 242-246. Cfr. DS II, 241-245. Cfr. DS II, 241.

200

Costituzioni: Parte Nona

chiarito pi sopra) quello in cui, in virt di quel primo atto di religiosa sottomissione e della promessa che si fanno allentrata stessa nella Societ, tutto ci che poi si deve assumere si considera volontario, e ciascun comando si riceve con un nuovo atto della volont, in modo che diventa attualmente volontario. E quindi tutto ci che il Superiore vuole e comanda, anche il nostro fratello lo vuole e lo comanda sempre in certo qual modo a se stesso32, disposto ad eseguirlo nel modo in cui si esegue ci che si intraprende spontaneamente. 710. Perci il fratello, in generale, deve fare ci che gli comandato come se lo facesse per s, senza dichiarare in alcun modo, salvo prescrizioni contrarie, che sta agendo in virt di obbedienza (ma neppure nascondendolo apposta); e non deve difendersi con la scusa dellobbedienza nei contrasti e nelle difficolt; anzi deve esporre il proprio petto per amore di Cristo Signore e lottare da solo, esponendosi, se occorre, a tutti i pericoli, gettandovisi in mezzo, votato solo al suo Dio e Signore, felice di diventare vittima per lui, se la cosa lo richiede, e di proteggere e salvare lIstituto offrendo se stesso33. 711. La nostra Societ, poi, non dovr mai usare la sua forza collettiva per difendere gli errori o le malefatte e le imprudenze dei fratelli (D.), perch essi, per troppa fiducia nellautorit del corpo a cui appartengono, non agiscano in modo incauto ed imprudente. Nulla infatti si pu dare di pi dannoso e rovinoso per i fratelli stessi, per i fedeli e per la Societ di questa eccessiva fiducia. Perci i fratelli adempiano con santa ragionevolezza i ministeri loro affidati, senza alcuna umana presunzione nelle forze della Societ; e la Societ perseveri giusta e semplice nella sua umilt, essendo del tutto privata; e agisca solo davanti a Dio, senza alcuna pubblicit, senza forza esterna o ambiziosa notoriet di fronte alla gente34.
(D.) Tuttavia non contrasta se i fratelli, col permesso del Superiore, difendono e proteggono un amico e fratello ingiustamente vessato, dal momento che qui non intendiamo togliere ai fratelli i diritti comuni ad ogni persona. Cos pure non contrario a questa costituzione che i Superiori diano lettere di accompagnamento ai fratelli che si mettono in viaggio, come abbiamo detto (493). Devono anche munire i medesimi fratelli ed i loro amici di lettere di presentazione.

712. Tali fratelli, anche se nulla vieta che si mostrino amici fra loro (infatti lamicizia non riguarda una comunione di fratelli, ma la condizione comune degli uomini), tuttavia non devono, senza speciale motivo, essere chiamati pubblicamente o ricevere lettere dai nostri, come padri o fratelli della Societ, o con altra denominazione con cui si esprima la loro unione od appartenenza ad un corpo (D.1), ma solo con i nomi o i titoli comuni, come sacerdote, signore e cos via35. Cos pure i nostri non useranno il sigillo della nostra Societ nelle lettere o negli atti privati, cos che in questo senso prendano dalla Societ il meno possibile che li separi dagli altri uomini (D.2). Infatti nulla pi vivamente desideriamo che il corpo di Cristo, crescendo ogni giorno di pi la carit, appaia pi unito e semplice, tanto che, pur distinto in vari bei membri, non sia mai scisso in parti, e ciascuno di noi sembri uno degli altri fedeli, e ciascuno dei fedeli uno di noi, senza recare pregiudizio ad alcun figlio della Chiesa e disponendo i benefici in modo che tutti vi possano accedere, e tutti i cristiani insieme siano senza invidia n inganno, aiutati come se appartenessero ad ununica casa.
(D.1) I confessori possono essere chiamati padri da quelli che si confessano da loro. Il nome di padre

32. 33. 34. 35.

Cfr. DS II, 241-242. Cfr. DS II, 242. Cfr. DS II, 242-243. Cfr. DS II, 243.

201

Costituzioni: Parte Nona

conviene specialmente a tutti i Prepositi, in quanto padri spirituali dei fratelli. Il semplice nome di padre spetta al Preposito generale. (D.2) Niente infatti di sostanziale aggiunge la Societ alla vita comune dei cristiani, a parte limpegno e la professione della perfezione.

713. E come il Superiore, quando parla ai suoi sudditi, non deve in genere, come dicevamo (703) usare parole di preghiera ma di comando, al contrario, quando i fedeli vanno dal Superiore per chiedere un atto di carit, se per questo richiedono un fratello in particolare, il Superiore tiene il luogo e le veci di ciascuno; se invece non stato chiesto nessuno in particolare e la scelta stata lasciata al Superiore, allora, volendo mandare qualcuno, meglio che il Superiore adoperi espressioni tali che quella persona, pi che mandata, sembri andare spontaneamente, come ad esempio: Parler con il tale sacerdote, o signore, o fratello (aggiungendo il nome secondo luso comune di tutti i cristiani) perch provveda36. 714. Ma come i fratelli devono aggiungere la volont a ci che i Superiori comandano, perch diventi volontario e meritorio, cos quando i Superiori lasciano qualcosa alla loro volont, non perderanno il merito dellobbedienza agendo di propria volont, dato che questo imposto loro dallobbedienza. Per cui avviene che, sebbene si dica che in questa comunione di fratelli si fa tutto per obbedienza, tuttavia i Superiori lasciano maggiore o minore libert di agire ai fratelli a cui assegnano le opere di carit, secondo che riconoscono che ci conviene maggiormente a servizio di Dio e sollievo del prossimo. Tuttavia ogni volta che distribuiscono gli uffici in modo pi o meno generale (D.), dovranno fornire al fratello istruzioni scritte per quanto possibile, perch conosca chiaramente in che misura lasciato libero di agire. E se questa unione di perfetta obbedienza e perfetta volont (unione che rende pi puro e pi prudente il servizio che si rende al prossimo37 nel Signore) sar fedelmente conservata, si potr sperare che questa Societ giover maggiormente allonore di Dio e del Signore GES, allincremento della Chiesa ed alla carit del prossimo.
(D.) Come ad esempio se uno fosse stato mandato in una regione lontana ed estesa per annunciare il Vangelo e non gli fosse stata assegnata qualche parte con specifici limiti, pu abitare pi o meno a lungo in un luogo o in un altro, o andare in qualsiasi parte in cui, tutto considerato (conservando in s, per quanto spetta alla sua inclinazione, lindifferenza della volont) e dopo aver fatto orazione, avr giudicato essere pi conveniente per lopera del Vangelo. Ovunque uno dimora, se non gli stato imposto di servirsi di qualche mezzo determinato, come la lettura e la predicazione, si eserciter in quel mezzo che giudicher pi conveniente fra quelli che corrispondono allo spirito della Societ.

CAPITOLO VII Preparazione di coloro che sono destinati alle varie opere di carit
715. Poich la principale norma di questa Societ devessere quella di agire nel modo pi perfetto che pu, necessario che, oltre le prove e gli studi generali, i fratelli si preparino e si indirizzino alle singole opere di carit a cui sono destinati (D.)38.
(D.) Questa costituzione richiede la classificazione delle persone secondo gli uffici e secondo gli studi con cui si dispongono agli uffici.

36. 37. 38.

Cfr. DS II, 244. Cfr. DS II, 244. Cfr. DS I, 319, 561.

202

Costituzioni: Parte Nona

Quindi, nellanno della terza prova (400) e in ogni altro tempo, si dovranno avere scuole di ciascun genere, in cui i fratelli si perfezionino, dopo aver terminato il corso di studi regolare, in quel genere specifico a cui sono destinati, come ad esempio una scuola per i predicatori, una per i confessori, una per i pastori, una per i teologi dogmatici, e cos per ogni altra scienza, arte e metodo di esercitare la carit.

716. E bench questa istruzione ed esercizio debba cominciare da quando il fratello si riconosce idoneo ad essere disposto per qualche specie di carit, tuttavia, a colui che ormai da inviare alle opere di carit, si deve dare una preparazione pi immediata e non smettere mai di formarlo in quella sola specie in cui bene che si perfezioni, o in diverse, quando in lui non si evidenzia unattitudine particolare (D.).
(D.) Di questi esperimenti ed esercizi si potr fare una scheda per ciascun fratello, da cui si conosca di quali uffici si sono fatti esperimenti e in che grado si manifestata labilit ed il talento di ciascuno. E poich conveniente che ogni fratello sia impegnato in ci di cui pi esperto, questa scheda o diagramma (che si deve aggiornare e perfezionare di continuo con i nuovi esperimenti) sar utilissima per conoscere a quali uffici si debba applicare ciascuno.

717. Quando si manda un fratello a qualche opera, si deve osservare come vi si comporta, e se incorre in qualche difetto evidente, anche se piccolo, lo si deve richiamare perch impari a compiere anche i pi piccoli ministeri con ogni perfezione e grazia, sia nella parola che nellazione, per quanto dato alluomo. 718. In generale, poi, i giovani devono essere destinati e provati negli uffici della prima e seconda specie tra quelli elencati nel quarto capitolo dellottava parte, prima di collocarli stabilmente in quelli che richiedono una persona o in quelli che ne richiedono diverse. 719. Ma perch si dispongano ad uffici maggiori e pi stabili, i Superiori dovranno farli conversare per un certo tempo con uomini esperti nel loro campo e unirli a loro nei ministeri, perch imparino dalla loro parola e dal loro esempio il modo di eseguire tali compiti con perfezione (D.).
(D.) Anche la natura dei ministeri esige che i fratelli si uniscano e si accordino con sapienza in ununica opera. Cos, se uno gi abile venisse mandato a predicare, si potrebbe mandare con lui un altro che sappia trarre frutto dalle confessioni e dagli esercizi spirituali. Se fosse mandato uno poco pratico del modo di procedere della Societ e di trattare con il prossimo, sembra che gli si dovrebbe dare come compagno un altro dotato in ci di maggior esperienza, da poter imitare, e con il quale poter parlare e consigliarsi sui dubbi che gli si presentano. Con uno molto fervente e animoso sar bene mandare un altro pi cauto e prudente. E lo stesso vale per altre unioni del genere, in modo che la diversit, unita con il vincolo della carit, giovi ad entrambi e non possa generare contrasto o discordia tra loro n con il resto del prossimo39. E lo stesso si deve dire di qualsiasi opera di carit in cui si esercitassero i fratelli prima della loro collocazione stabile.

720. I giovani e coloro che sono meno saldi e sperimentati, non si devono esporre in ministeri nei quali vi sia qualche pericolo; e i sacerdoti di recente ordinazione non si devono occupare per almeno due anni come operai ordinari, se non c una necessit urgentissima e non sono di virt molto salda. Nel frattempo (fatto prima un diligente esame in casa su tutta la morale ed i casi, ed ottenuta lapprovazione degli ordinari secondo il Tridentino40) si devono esercitare nellascolto delle confessioni degli uomini, prima di udire quelle delle donne.
39. 40. Cfr. Const. P. VII, c. II, F. Cfr. sess. XXIII. Decreta super reformatione, can. XV; Conciliorum cumenicorum Decreta, edidit Centro di Documentazione Istituto per le Scienze Religiose, Bononi Basile Barcinon Friburgi Rom Vindobon, 1962, pag. 725.

203

Costituzioni: Parte Nona

721. Nelle case in cui risiedono almeno tre dei nostri sacerdoti si faccia la conferenza dei casi di coscienza almeno una volta alla settimana con un presidente, stabilito dal Preposito maggiore, che possa sostenere questo incarico con prudenza e sicurezza (D.)41.
(D.) Nessuno devessere dispensato da queste conferenze, allinfuori di quelli che sul momento insegnano teologia e filosofia, e coloro che il Preposito maggiore ha ritenuto opportuno dispensare. Anzi, lo stesso Superiore immediato non devessere assente se non di rado e per motivi gravi42. Anche alcuni ascritti possono essere ammessi dal Preposito maggiore ad intervenire regolarmente alle adunanze di questo collegio di sacerdoti incaricati di trattare i casi di coscienza. E dove si riscontrino difficolt, si comunichi con il Preposito maggiore, che potr consultare altri collegi simili, fino a trovare una soluzione sicura o almeno molto probabile, e cos un po alla volta si arrivi a concordare sulle opinioni morali. Il metodo poi da osservarsi in queste conferenze dei casi sar stabilito dal Preposito generale.

722. Quanto a quelli che sono destinati allufficio pastorale, finiti gli studi e le prove, si dovranno trattenere ancora per almeno due anni in un luogo in cui si tengano lezioni di teologia per approfondire questa disciplina e insieme applicarsi alla scienza pastorale. Poi si dovranno unire come coadiutori a qualche nostro parroco perch imparino larte pastorale sotto la sua direzione, oppure, con il parroco come insegnante, si occupino della scienza pastorale insieme agli esercizi pratici. 723. E i parroci che avranno tali coadiutori impartiranno loro ogni due giorni, tranne le domeniche e le feste, una lezione di scienza pastorale, perch meglio sistruiscano nella teoria e nella pratica, e dovranno continuare con questi esercizi fino allet fissata ed allacquisto della dottrina stabilita. 724. Il Preposito dovr anche dirigere i suoi soggetti giovani nel metodo degli studi, che non si devono assolutamente interrompere, perch imparino ci che pi giova ad eseguire bene i ministeri loro assegnati (D.).
(D.) Gli studi necessari ai presbiteri della Societ, oltre la filosofia razionale e morale, sono: le leggi canoniche e pontificie e tutto ci che riguarda la costituzione e la storia della Chiesa, su cui si fonda la costituzione stessa della Societ; le Costituzioni della Societ; le leggi civili.

725. In ciascuna casa ci deve essere una biblioteca comune, per il cui ampliamento il Generale assegner una cifra annuale43. Il bibliotecario dovr tenere il catalogo esatto dei libri e un registro in cui si scriva accuratamente ci che, scelto dal Superiore, stato consegnato ai fratelli. Ciascuno poi, nei libri che ha in prestito, non deve scrivere n fare segni senza permesso. Il Superiore dovr approvare preventivamente i libri che il bibliotecario penser di dover comprare, e il bibliotecario dovr render conto delle entrate e delle uscite. Dovr custodire diligentemente, e chiusi a parte, i libri inutili e cattivi, se ve ne sono. Dovr raccogliere gli esiti dei singoli anni e simili cose scolastiche, conservandole legate insieme44, e dovr osservare con cura le altre regole a lui prescritte. 726. Si deve raccomandare molto ai Prepositi diocesani (specialmente ai Provinciali) che, come negli altri ministeri, quando vi sia un numero di persone sufficienti per tali uffici, ci si preoccupa di formarli e disporli convenientemente, cos anche nellufficio di governare, che il principale fra tutti, adoperino non minore impegno e diligenza nellindagare i talenti di ciascuno e inoltre nell'e41. 42. 43. 44. Cfr. ESJ P. II, c. V, sec. VI, 4; C. IX, decr. VIII, in ISJ I, 626; Reg. Prp. c V, 57, in ISJ II, 95; DS II, 535-538. Cfr. ESJ P. II, c. V, sec. VI, 4; ESJ P. VII, c. III, sec. IX, 1; St. Reg. Prov. 15, in RS 7; C. IX, decr. VIII, in ISJ I, 626; Reg. Prp. c. V, 57, in ISJ II, 95; DS II, 535-538. Nel manoscritto segue (D), che si espunge in quanto il paragrafo privo di dichiarazione. Cfr. Const. P. IV, c. VI, 7; ESJ P. II, c. V, sec. IV, 5; Const. P. IV, c. VI, G; Reg. Com. 8, in ISJ II, 76;Reg. Prf. Bibl. 1-9, in ISJ II, 151.

204

Costituzioni: Parte Nona

sercitare quelli che sembrano aver ricevuto qualche attitudine dal Signore, nel formarli con la pratica e anche con opportune istruzioni e avvisi, impegnandoli anche in alcune consulte e leggendo accuratamente le regole insieme a loro. Sar anche di molto aiuto se i Superiori, specialmente se Prepositi, cercheranno di formare con il loro esempio e modo di vivere quelli che sembrano adatti a governare: infatti in nessun altro modo che con lazione e la tradizione orale si instillano negli animi altrui magnanimit e prudenza nellagire e nel trattare con la gente. Perci i Prepositi prendano spesso con s questi fratelli scelti, parlino loro delle cose da farsi, li istruiscano familiarmente secondo lopportunit, cos che il loro dialogo con essi sembri quasi una continua scuola di sapienza. Ma chi deve intraprendere lufficio di Superiore, si raccolga prima per alcuni giorni in esercizi spirituali. E se non ha mai governato, impieghi almeno due mesi, prima di iniziare il suo incarico, nella lettura attenta di tutto ci che riguarda lIstituto45, e nel conversare con il suo Superiore o con il Vicario di questo, che lo informer degli affari del suo prossimo governo. Cos pure i Procuratori e gli Amministratori, che devono essere esperti in economia, siano istruiti da qualcuno e provati per qualche tempo. 727. A colui poi che, gi istruito, riceve qualche ufficio, il Superiore dia avvisi ed istruzioni scritte, che lo possano aiutare in modo specifico secondo le circostanze della carica e della persona (D.); e in questo libretto di istruzioni deve risultare chiaramente anche lestensione dellufficio ricevuto, e i limiti entro i quali possa agire seguendo il suo giudizio, e il modo per comunicare con i Superiori, cos che tutto si faccia con ordine e chiarezza, a maggior profitto delle anime e gloria di Dio e del Signore nostro GES46.
(D.) Per esempio, se uno fosse mandato in missione, dovrebbe essere avvisato, oltre il resto, se deve andare come i poveri, senza mezzo di trasporto o cavallo e senza denaro, o con maggiore comodit; e anche se debba servirsi di lettere47 di presentazione e cos via.

CAPITOLO VIII Aiuto da dare ai fratelli collocati in qualche opera (D.1)


728. I fratelli inviati dalla Societ a qualche opera di carit, saranno aiutati moltissimo prima di tutto se la cura dei Superiori rimover da loro, per quanto possibile, gli ostacoli che impediscono la libera e perfetta esecuzione. Questi ostacoli, in verit, devono essere rimossi da tutta la Societ e dai fratelli che attendono a qualche opera di carit (D.2).
(D.1) Nellaiuto che d ai suoi membri collocati in qualche opera, la Societ non estende la sua azione oltre i membri stessi, come abbiamo detto nel sesto capitolo di questa parte. (D.2) Perci i nostri non usano il coro ovunque fosse dimpedimento alla pi perfetta esecuzione degli uffici di carit (497 D2).

729. Non conviene che i fratelli siano obbligati a celebrare Messe perpetue nelle loro chiese, o ad una cura non consentita dalla libert (D.) necessaria nel Signore al nostro modo di procedere.
(D.) La libert nellesecuzione delle opere di carit tanto necessaria a questo Istituto, che preferibile, in generale, che la cura delle anime, ad esempio la parrocchiale, sia esercitata per mezzo dei singoli fratelli anzich dalla Societ stessa. Infatti, in questultimo caso, lassunzione della parrocchia sarebbe perpetua, ed

45. 46. 47.

Cfr. ESJ P. VII, c. III, sec. IV, 2; Or. Gen. c. I, 20, in ISJ II, 242. Cfr. Const. P. VII, c. II, 2; DS I, 441. Cfr. Const. P. VII, c. II, G.

205

Costituzioni: Parte Nona

un obbligo perpetuo diminuisce sempre la libert della Societ di esercitare la carit. Lo stesso si dica di qualsiasi obbligo perpetuo, che non si deve assumere se non con la massima ponderazione, dato che si oppone anche sia allazione individuale della Societ, sia alla perfezione delle opere assunte, poich non sappiamo se avremo sempre fratelli idonei per quelle opere.

730. I Superiori badino di non gravare troppo con opere di carit le case religiose, tenuto conto del numero e delle forze dei fratelli che vi abitano. Ma allo stesso tempo non permettano assolutamente che i fratelli restino inoperosi. Curino anche di non assegnare loro molti e svariati uffici di carit, poich coglieranno frutti incomparabilmente maggiori se assegneranno, per quanto possibile, alle singole case uffici della stessa specie o collegati ed affini tra loro, anzich disperdere le forze dei fratelli in vari uffici disparati. E nellapplicare gli uffici alle singole case il Superiore terr conto di ci che abbiamo esposto in precedenza circa la sfera di attivit, che si applica anche alle persone morali, come le case. 731. Bench i giovani, come abbiamo detto, si debbano provare ed esercitare in diverse cose, tuttavia, a suo tempo, si devono collocare in un solo genere o in pochi, perch vi si dedichino totalmente, e, col lungo esercizio, diventino molto esperti. Quando dunque si scoperta la loro sfera di attivit e si presenta loccasione, si deve assegnare loro un ufficio semplice o composto di molti che formino ununit (D.1) (a cui anche si sono dedicati dopo la fine degli studi), e vi si devono lasciare a lungo senza distoglierli. Perci non si devono impegnare, se non per necessit, in altre cose diverse, che non siano quelle che non si oppongono al loro ufficio principale (D.2) .
(D.1) La sfera di attivit, quanto alla specie, pu essere morale o intellettuale, oppure meccanica. Quanto pi si estende la sfera intellettuale e quante pi forze della volont santificata sono presenti, tanto pi si pu assegnare unattivit complessa. (D.2) Se qualcuno avesse scarsa abilit, tanto che non si vedesse a quale opera principale si possa applicare, si dovrebbe utilizzare in ministeri di poca importanza, senza applicarlo ad uno piuttosto che ad un altro.

732. Quando uno viene applicato ad una cosa molto importante e difficile, come scrivere una grande opera, allora si dovrebbe dispensare dalle comuni consuetudini dei fratelli (se al suo padre spirituale non sembrer altrimenti), perch si dedichi completamente a tale opera. Infatti ci sono certe opere che per riuscire perfettamente richiedono tutte le forze di una persona, cos che qualsiasi anche minima fatica e preoccupazione estranea detrae alla perfezione dellopera. Perci questi fratelli devono essere lasciati in grande libert, osservando solo che si dedichino con tutto lanimo allopera cui sono intenti e che la loro umilt e devozione non subiscano danno. 733. Spesso occorre anche approntare ai fratelli tutti gli aiuti necessari e, per quanto possibile, ci che serve a compiere perfettamente lopera. E anche se per le opere pi importanti i Superiori devono avere una cura pi diligente ed estesa, tuttavia essi devono essere attenti e provvedere ai bisogni di ciascuno, sia applicato ad unopera grande che piccola, fornendolo di tutto ci ch necessario per le opere affidategli (specialmente se non pu procurarsi tutto da s), in modo che serva il Signore in silenzio ed umilt nella sola esecuzione dellobbedienza ricevuta (D.). Talora per meglio lasciare al fratello il compito di trovare e provvedere, in tutto o almeno in parte, gli strumenti necessari allopera, nel qual caso lo si avvertir espressamente e lo si aiuter con il consiglio secondo il bisogno. Cos infatti imparer ad ingegnarsi per trovare ed operare, e si svilupperanno maggiormente le forze dellingegno e delloperosit, cosa che sar di grande aiuto.
(D.) A nessuno si deve concedere stabilmente un coadiutore temporale per le necessit del corpo, allinfuori dei Prepositi o dei Visitatori che ne fanno le veci, o dei vecchi di oltre settantanni, se ne hanno bisogno. Questi coadiutori non devono avere alcun privilegio sugli altri e devono dare maggior esempio di umilt, altrimenti si devono rimuovere dallincarico.

206

Costituzioni: Parte Nona

734. Ma anche nelle istruzioni (727) scritte sar spiegato (D.) come devono comunicare ai Superiori ci che necessario e che potrebbe essere utile per lopera comandata. E questa Societ verr incontro con ogni carit e diligenza a ciascun fratello, come una madre buona e prudente, perch tutti i nostri possano, in GES Cristo Signore nostro, arrecare grande frutto ad onore e gloria di lui.
(D.) Si deve consegnare un libretto con istruzioni ed avvisi a coloro ai quali si assegna come principale qualche ufficio di carit. Bisogna per evitare che tali istruzioni ed avvisi siano generici, tanto da essere ricevuti alla fine come formalit. Si devono trarre sia dagli insegnamenti dei Padri e dei Santi, sia dai lumi propri dei Superiori, concessi loro dalla grazia dello Spirito Santo, sia dalla stessa esperienza dei fratelli, e devono scendere il pi possibile nei dettagli. E cos, col tempo, si dovranno comporre, secondo loccasione: 1. istruzioni per i singoli ministeri della Chiesa che riguardano la carit generale, 2. istruzioni per i singoli uffici stabili di carit particolare, 3. istruzioni per i singoli uffici non stabili di carit particolare48. E se i Superiori profitteranno saggiamente delle esperienze che i fratelli faranno nellesercizio degli uffici di carit, le istruzioni per i singoli uffici e persone diventeranno sempre pi perfette, e con laiuto di Dio potranno formare quasi un tesoro, per cui lIstituto potr meglio servire a maggior profitto del prossimo, per lonore di Dio e della Chiesa di Cristo.

735. I maestri elementari, i catechisti, i sacrestani e gli altri addetti a qualche conveniente ufficio di carit, che il Preposito generale, avendo essi compiuto con piet e laboriosit il loro incarico, creder bene di promuovere alla tonsura clericale ed agli ordini minori, perch siano aiutati con maggiori grazie, rinnoveranno prima il voto di obbedienza nelle mani del Superiore, dichiarando che con quel voto hanno voluto e certo vogliono obbligarsi espressamente anche a non ambire alcuna altra promozione nella Chiesa, vivendo sempre in quellordine con perfetta indifferenza e sottomissione alla volont dei Superiori.

CAPITOLO IX Regole generali da seguire nella direzione delle opere


736. La direzione delle opere di carit assunte sar molto pi facile se la Societ sar costituita fedelmente dai Superiori secondo il modello offerto nelle Costituzioni, e specialmente se si conserver ci che stato prescritto circa lammissione delle persone. Se infatti la scelta delle persone che vengono ammesse in questo Istituto sar quale deve essere, la Societ potr, se Dio cos vuole, esercitare molte buone opere verso il prossimo per mezzo dei suoi membri. E perch ci avvenga, si deve aver cura che il fratello che viene ammesso sia idoneo al suo grado ossia mansione, e provato in modo tale da potere e volere corrispondere in modo efficace agli obblighi ed oneri del suo stato. I Superiori poi non devono trasferire subito ad altro grado quelli che mostrano qualche perfezione, cos che i perfetti si trovino tutti nel grado massimo e i primi gradi siano occupati dai pi deboli (D.); anzi si deve fare in modo che in ciascun grado non manchino alcuni migliori che concilino onore ed amore a quel grado, e diano il buon esempio, dimostrando in s come devono essere i membri della Societ in ciascun grado. Se invece in uno dei gradi che abbiamo elencato non ci fossero almeno alcuni dinsigne virt e di ottima fama, non sarebbe neppure il caso di conservare quel
48. Cfr. DS I, 562.

207

Costituzioni: Parte Nona

grado, poich o non gioverebbe a nulla o addirittura ostacolerebbe lesercizio della carit. Ma se in ciascuno dei suddetti gradi risplendono persone di grande osservanza e carit, e tutti gli altri edificano il prossimo, i diversi gradi in cui la Societ divide i suoi membri mostreranno uno splendido ordine, e per cos dire una gerarchia degna di venerazione e adattissima a compiere con laiuto di Dio ogni genere di uffici di carit, a seconda delle occasioni.
(D.) Nel dubbio se uno debba essere promosso, lo si trattenga nel suo grado.

737. E non solo nelle case bisogna che ci siano in ciascun grado persone eccellenti per la perfezione della vita propria di quel grado, ma anche tra coloro che stanno fuori delle case, coadiutori spirituali, figli adottivi ed ascritti. Bisogna inoltre far s che tutti costoro siano bene uniti e congiunti insieme. E a questo scopo saranno tutti aggregati ad una casa rettorale o prepositurale. 738. I coadiutori esterni, poi, devono mantenere la maggiore uniformit possibile con gli interni nellordine della casa, nel rileggere ed osservare le regole, negli esercizi di piet, nel professare la povert, nella completa dipendenza ed obbedienza ai Superiori ed ai prefetti, che devono consultare fedelmente circa le azioni da intraprendere o da compiere, e devotamente venerare, ed infine nel coltivare lamore fraterno con tutta la Societ. 739. Poich questo Istituto si proposto soprattutto due cose nelladempimento del precetto di NOSTRO SIGNORE GES Cristo, e cio prima di tutto di potersi piegare ed adattare a tutte le opere di carit, e poi di eseguire in unit di spirito con mansuetudine, umilt e pazienza ci che gli Ordinari si aspettano ragionevolmente da esso per il bene delle loro chiese, speriamo che si otterranno entrambe le cose soprattutto per mezzo dei coadiutori spirituali esterni. Vogliamo infatti che costoro, gi costituiti in sacris, rimangano nei vari luoghi cos stabilmente da non poter essere trasferiti da una Diocesi allaltra, se non con il consenso del Vescovo. Perci, prima che un coadiutore esterno diventi interno, si consulti il Vescovo e si combini la cosa con lui nel modo migliore. Inoltre non si rifiutino facilmente gli uffici offerti dal Vescovo ai coadiutori esterni gi sacerdoti. Se per, per qualche motivo, sembrasse bene non accettarli, il Superiore potr, anzi dovr dare al Vescovo (cosa che certamente gli sar grata) informazioni sulle persone e le circostanze loro relative, e presentargli i motivi derivanti dal bene maggiore. Ma se comunque il Vescovo giudica nel Signore che quei coadiutori si debbano applicare agli uffici da lui offerti, si deve cedere al suo giudizio. 740. I coadiutori esterni sono governati dai Superiori interni; inoltre avranno i loro prefetti, vice-prefetti, direttori, confessori, priori ed altri ufficiali secondo il giudizio del Preposito generale e le circostanze. 741. I figli adottivi, a loro volta, devono cercare di avvicinarsi anchessi il pi possibile a tutto questo, e devono essere aiutati dai Superiori. Essi separatamente non costituiscono congregazioni, ma si aggiungono come un sodalizio alle congregazioni degli ascritti. 742. Infatti una cosa la congregazione comune di ascritti, altri sono i sodalizi speciali, come abbiamo gi accennato (133). Tutti gli ascritti si dividono in decurie presiedute dai decani, e su dieci decani presiede un decano maggiore; i decani maggiori comunicano con un prefetto o proprefetto o sotto-prefetto, e questi con il Superiore locale, capo di una congregazione rettorale o parrocchiale. Dove poi vi sono diverse case rettorali sotto un solo preposito parrocchiale, tutte le congregazioni rettorali si considerano come moralmente unite sotto il nome di congregazione parrocchiale. Lo stesso vale per la congregazione diocesana, provinciale e generale. Inoltre, se in qualche luogo si stabilisce un presidente degli ascritti (D.1), questi comunicherebbe con il Generale, poi anche con quel Superiore della Societ che sta al primo posto nel suo distretto, e con i Superiori e gli altri ufficiali nel medesimo distretto, secondo la necessit. Tuttavia non si fanno adunanze ordinarie, se non della congregazione locale, negli oratori (501 D3) o nelle case proprie della stessa congregazione o destinate a suo uso. Il Superiore delle nostre case mander spesso a queste adunanze

208

Costituzioni: Parte Nona

anche alcuni dei nostri fratelli interni pi anziani o pi degni, ed alcuni figli adottivi. Bench infatti tanto i nostri religiosi quanto i figli adottivi si considerino tutti anche ascritti di diritto tuttavia non possono intervenire alle adunanze degli ascritti se non con il permesso dei Superiori che abbiano tale facolt, e non godono in esse di alcuna preminenza sugli altri. Le congregazioni pi ampie poi, si radunano raramente insieme e solo con il permesso del Preposito generale, che nel concederlo stabilir quanti e quali ascritti si devono invitare dalle singole congregazioni locali, come si deve procedere e gli argomenti da trattare. Infine, il Preposito generale dar ai singoli sodalizi i regolamenti ed i presidenti, cio il prefetto stesso che presiede a tutta la congregazione o i singoli direttori che comunicano con il prefetto o con gli altri Superiori, secondo che richieder la grandezza delle opere del sodalizio (D.2). Anche il prefetto o il supremo dei prefetti, se vi saranno diversi subordinati, comunica con quel Superiore o Superiori che il Generale designer secondo le circostanze.
(D.1) Lillustrissimo e reverendissimo signore Carlo Emanuele Sardagna di Hohenstein, Vescovo di Cremona, nonch Arcivescovo di Cesarea, ha manifestato il suo pio desiderio di essere annoverato tra i figli della Societ, fra i quali stato accolto anche con il nome ed onore di padre, esempio di carit ed umilt che poi hanno dato altri presuli della Chiesa. Per questo la Societ ha decretato di pregare in avvenire questi prelati che, nei luoghi di loro giurisdizione, si degnassero di governare come presidenti tutti gli ascritti, con il consiglio ed il ministero dei Superiori della Societ. (D.2) I direttori del sodalizio delle vergini che sono dette della Provvidenza e partecipano delladozione al nostro Istituto, sono tanti quanti le loro case centrali, e sono soggetti al Preposito diocesano, nella cui Diocesi sono poste le case centrali, sempre che il Preposito generale non stabilisca diversamente.

743. Questi corpi di persone, poi, non devono inserirsi se non nel tronco gi adulto e robusto dei religiosi interni e devono essere composti in modo che per il numero, la qualit, lunione e luniformit abbiano una notevole grandezza e forza, di cui la Societ possa facilmente servirsi per ottenere maggior bene di carit. Quando invece non sono tali, si considerino elementi imperfetti, e ove non se ne speri alcun progresso, si considerino superflui, e non devono essere molti, n si devono spendere per loro molto tempo e cure. 744. Sar di grande aiuto anche la prudente assunzione delle opere di carit, perch riesca meglio e pi agevole la direzione delle opere assunte. E tra le cose che abbiamo suggerito nella parte VIII, nulla contribuir maggiormente ad una agevole e felice direzione delle opere, che lassumere soltanto ci che proporzionato alle forze della Societ, cos che si possa portare al suo perfetto compimento e la Societ resti libera di lasciare lopera quando mancano operai idonei o le forze o il tempo (D.).
(D.) Si deve tenere in grandissima considerazione e salvaguardare con grande prudenza questa libert di disporre dei fratelli. Perci non si devono accettare le eredit che esigono in perpetuo lazione di uno o pi fratelli e il cui obbligo non pu essere trasferito ad altri esterni. Cos pure non si devono stringere in alcun modo patti perpetui con cui si obbliga ininterrottamente per il futuro lopera di uno o pi fratelli (578 D). Anche le nostre chiese e case si devono mantenere libere da obblighi perpetui di qualsiasi genere.

745. E chi ha la facolt di assumere le opere deve prevedere come diventer la Societ con ladempimento dellufficio assunto, se pi debole o pi forte. Infatti gli uffici che accrescono le forze per compiere altre opere si devono anteporre senza esitare, secondo il giusto ordine della carit, a quelli per cui la Societ sindebolisce. 746. E perci non conviene moltiplicare senza necessit (D.1) le specie di carit, ma piuttosto che la Societ, ad imitazione della Provvidenza, si estenda nei generi e specie assunte, e i fratelli si dispongano a far crescere ci che stato incominciato e a farlo fiorire quanto occorre. Tuttavia si pu accettare pi facilmente un nuovo genere, se le circostanze sono tali che sembri di poterlo prontamente portare alla sua perfezione e conveniente grandezza, oppure se di aiuto a ci che si

209

Costituzioni: Parte Nona

assunto in precedenza, o se quello che si assunto prima d poca speranza di aumentare per parecchio tempo. Infine, non ci deve essere nella Societ alcuna specie di carit, come la cura degli infermi, che non si faccia in modo di promuovere alloccasione ad una sufficiente grandezza e stabilit, astenendosi anche dallassumere nuove opere che di per s sarebbero di maggior carit. Infatti molti generi, ognuno dei quali sia piccolo, portano poco frutto e richiedono molta fatica, e in essi n i fratelli n la Societ possono acquisire quellabilit che deriva soltanto da una lunga ed ampia esperienza (D.2).
(D.1) Vi necessit, secondo le Costituzioni, quando si richiede solo unopera di carit, e la si pu compiere, oppure quando la si richiede insieme ad altre opere che possono essere tutte compiute abbastanza bene. Infatti la Societ si propone di non rifiutare alcun bene che la Provvidenza le presenta, per mezzo delle circostanze esterne, e che pu compiere con le forze che ha. Ma quando alla Societ si richiedono nello stesso tempo pi uffici, che non si possono compiere tutti, sulla decisione dei Superiori deve influire molto la considerazione degli uffici che la Societ ha gi assunto. Infatti bisogna perseverare in questi, non cercarne di diversi, perch con la perseveranza nelle stesse opere la Societ acquisisca in alcune una grandissima esperienza (587). (D.2) Come dobbiamo perseverare nelle opere che abbiamo intrapreso noi, cos pure lo dobbiamo in quelle intraprese da altri. Bisogna dunque considerare che cosa nei singoli luoghi stato fatto da santi uomini, come a Milano dai santi Ambrogio e Carlo, in Sicilia da san Gregorio, in Toscana da san Benedetto e san Romualdo e cos via, e seguire le loro orme. Bisogna infatti sempre portare a compimento quelleducazione a cui la gente, precedentemente curata da lodevoli uomini, gi avviata. Perci si deve studiare la storia della chiesa locale, sia per mostrare alla gente esempi di virt, sia infine per compiere quello che gi stato incominciato49.

747. Quando la necessit e la fede nella divina Provvidenza ci costringe ad assumere diverse specie di carit, allora sar di grande utilit per la loro prudente direzione suddividere quei generi; e ci che si detto nel capitolo precedente del non applicare le persone promiscuamente a pi uffici, si intende anche delle cose, cos che quelle che appartengono ad unopera non si mescolino con quelle che appartengono ad unaltra. Cos, per esempio, ad un collegio non si deve unire lobbligo della cura delle anime o di un altro ufficio, che distraggano dagli studi. E i Superiori devono dirigere i beni applicati alle opere (D.), come pure le case e le persone che servono ad esse, unite fra di loro e distinte da quelle che servono ad altre cose, ed essi terranno distinti nel loro governo i singoli generi come se fossero soli, non badando agli altri generi, se non in quanto necessario per subordinare i beni particolari al bene universale.
(D.) Applicando o trasferendo beni, si tenga conto delle leggi delle autorit politiche, per non dar loro motivi di offesa. Tuttavia tutta la Societ si considera come ununica casa, come un solo corpo, per cui tra noi non si devono udire quelle fredde parole mio e tuo, non solo rispetto alle singole persone, ma anche alle singole case o regioni.

748. Si deve sommamente desiderare che le opere di carit si compiano senza alcun compenso materiale, anzi spesso senza rimborso delle spese del vitto, del viaggio e simili, per adempiere con abbondanza il detto: Gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date (Mt 10,8). Sarebbe certo meraviglioso che i servi di Dio potessero esercitare verso il prossimo tanti beni spirituali senza ricevere nulla, ma piuttosto dando; e questi beni sono spesso impediti o diminuiti dal timore delle spese da parte dei fedeli. Inoltre per parte nostra conserveremmo pi pura ed integra la carit, ed eviteremmo il pericolo di ogni colpevole avidit, che talora potrebbe trovarsi sotto la specie del bene anche negli operai del Signore (503 D). 749. Poich bene informare tutti del nostro modo di procedere, ci si deve fare soprattutto
49. Cfr. DS I, 568.

210

Costituzioni: Parte Nona

operando il bene stesso. Questo poi si ottiene meglio con le dimostrazioni pratiche che con le semplici parole. Perci bisogna imitare Dio che insegn al popolo dIsraele con magnifiche cerimonie, imitare la Chiesa che esorta e muove i fedeli con riti e solennit. Pertanto le pubbliche celebrazioni delle funzioni sacre, degli esami, dei premi ed altre cose simili si compiano con il maggior decoro possibile, con ordine e splendore, senza tuttavia alcuna falsit od ostentazione di vanit, osservando anche tutti gli obblighi verso i presenti. 750. Il Superiore entrato in carica distribuisca il tempo del suo governo pressa poco cos. Impieghi i primi due o tre mesi, senza trascurare le occupazioni ordinarie e necessarie, 1. scorrendo le Costituzioni e le Regole (se non lo avesse gi fatto poco prima di assumere lufficio) e tutte le disposizioni con cui regolata la sua amministrazione; 2. imparando bene il fine proposto alla sua casa ed amministrazione dalla sua istituzione, ed i mezzi da prefiggersi per ottenerlo nel modo pi completo e cogliere il massimo frutto; 3. acquisendo diligentemente nozioni particolari sulle cose e le persone, sugli abusi che vi si sono insinuati, sui difetti e le virt, quali prescrizioni non si osservano e quali decreti non si adempiono; 4. conciliandosi la benevolenza e la fiducia dei soggetti con la buona prudenza di Cristo, la vigilanza, la carit, e indagando i rimedi convenienti ai mali di ciascuno; 5. conoscendo il luogo e le circostanze delle cose e delle persone esterne; 6. e infine preparando la visita annuale se gli incombe tale obbligo50. 751. Si procuri che tutti quelli che devono fare e ricevere visite (677-679), visitino prima di essere visitati, per poi poter riferire di persona al loro visitatore sulla visita fatta da loro, e questi possa anche interrogare chi li ha accompagnati sulla visita fatta, rimediando tempestivamente ai difetti ed abusi recenti. Perci costoro, entro altri tre mesi dopo i primi, facciano la visita stendendo anche una relazione scritta. E gli ultimi sei mesi di ciascun anno si lascino alla visita triennale, che si far verso la fine dei primi due anni, e verso la fine del secondo anno si manderanno le relazioni (D.). Il terzo anno, poi, libero dallimpegno della visita triennale, si occuper nelleseguire le cose rilevate nella visita e ci che il Generale avr risposto alla relazione inviatagli. Durante questo anno si potrebbe fare anche la visita generalizia.
(D.) Nella relazione della visita, che deve essere scritta con chiarezza, si esprima con la massima esattezza lo stato della parte di Societ visitata. Si faccia cio 1. un elenco dei luoghi indicando la loro condizione e mutamenti dopo lultima visita; 2. un elenco delle persone e dei ministeri loro affidati in quel frattempo, con i mutamenti attuati; 3. una succinta esposizione sia dei danni subiti dalla Societ, sia dei vantaggi ottenuti, con laggiunta dei rimedi per riparare a quelli e per conservare ed accrescere questi; 4. i decreti della visita; 5. un compendio del diario della casa (580). Ciascun Superiore a cui spetta la visita mander questi atti separatamente al suo Superiore immediato, il quale, con le sue aggiunte ed osservazioni, li mander senza indugio allaltro suo Superiore immediato, e cos via sino al Preposito generale.

752. E siccome i danni di una Societ ben formata derivano tutti dalla manchevolezza nell'esecuzione, tutti i Superiori unanimemente si devono sforzare con diligenza di rimuovere gli impedimenti che ad essa si oppongono e che di solito derivano da dimenticanza delle leggi e ordinamenti, o dalla troppa accondiscendenza dei Superiori, o dalle difficolt opposte dai soggetti51. 753. Il Superiore sar aiutato moltissimo a prendere decisioni e a metterle in atto dalle consulte che terr almeno ogni due settimane con i Consultori ed i Vicari, ed anche, in caso di bisogno, con il Ministro, il Procuratore e gli altri padri pi anziani. E trovandosi in unaltra casa di sua giurisdizione, potr servirsi anche dellopera di quel Superiore e dei suoi Consultori.

50.
51.

Cfr. ESJ P. VII, c. VI, 1-2.


Cfr. ESJ P. VII, c. VI, 1.

211

Costituzioni: Parte Nona

754. In ciascuna consulta, poi, si indaga in due direzioni. In primo luogo riguardo allesecuzione, se vengono osservate le prescrizioni delle Regole e delle disposizioni (specialmente quelle lasciate dal Superiore visitante negli atti della visita), che in questa stessa occasione si dovranno leggere, se non sono ancora state messe in esecuzione. In secondo luogo, circa la deliberazione sulle cose che il Superiore proporr da discutere. 755. Il Superiore comunichi ai Consultori tutte le lettere e gli scritti relativi a ci per cui si fa la consulta, dimostrandosi neutrale. E sebbene, uditi i Consultori, la facolt di decidere stia nel Superiore, tuttavia i Consultori stessi saranno tenuti a proporgli ci che giudicheranno conveniente in pubblico o in privato, e soprattutto a sollecitare lesecuzione di ci che, pur prescritto, per incuria o pigrizia stato dimenticato, o si esegue con lentezza, o non si esegue per nulla. 756. Nel diario poi si scriva tutto ci che resta da fare e i motivi per cui non si fatto; e i Consultori devono sottoscrivere singolarmente ed apporre di propria mano le loro osservazioni, se ne hanno. E in ogni consulta si dovr ripetere la stessa procedura e riscrivere le cose da farsi, tralasciando quelle che sono state fatte nel frattempo e aggiungendo quelle che si sono presentate da fare. Nello stesso diario si dovr anche annotare largomento della consulta e ci che si stabilito; i consultori dovranno sottoscrivere e, se qualcuno stato di parere discorde, dovr spiegare brevemente per iscritto nel diario stesso le ragioni a sostegno del suo parere. 757. Infine i Superiori, dopo aver cercato di osservare tutte le leggi della santa prudenza ed aver agito con ogni considerazione, rimossi tutti gli affetti umani ed ogni irragionevole timore e speranza negli uomini, raccomandino la faccenda con tutto il cuore a Dio e Signore nostro, in onore del quale vogliono compiere ogni cosa, e, secondo la gravit dellaffare, la facciano raccomandare anche ad altri, aspettando dallorazione il vero lume, sempre persuasi che nelle cose pi conformi alla legge della santit consiste laltissima e sola vera prudenza, per poter dire con verit, avendo seguito i comandamenti del Signore Dio nostro: Ho avuto pi senno degli anziani, perch ho osservato i tuoi precetti (Sal 119,100).

CAPITOLO X. Particolare cura e direzione delle occupazioni dello stato elettivo, e specialmente della piet
758. La mistica unione di quella societ con cui Ges congiunse tutti i credenti in lui per la loro salvezza, tale che ciascuno in modo arcano e in tutto divino partecipa ai meriti di tutti coloro che sono uniti con il capo. Perci non v alcuna opera di piet verso Dio che non si possa a buon diritto annoverare tra le opere di carit verso il prossimo. Dunque, trattando della direzione delle occupazioni dello stato elettivo, trattiamo insieme dei doveri verso Dio e verso il prossimo. 759. Quanto alla prima occupazione dello stato elettivo, cio la preghiera, si giover al prossimo con i santi desideri e con leffusione di orazioni al cospetto di Dio per tutta la Chiesa (D.1), e specialmente per coloro che sono predestinati dalla costituzione del mondo come strumenti per la gloria di essa (D.2); per gli amici di Cristo e per i nostri benefattori vivi e morti; e per quelli al cui aiuto particolarmente attendono i nostri fratelli in diversi luoghi, tra i fedeli e gli infedeli; perch Dio si degni di benedire le fatiche che questo minimo Istituto sostiene in nome di lui e obbedendo alla sua volont.
(D.1) Ci siamo proposti di mirare incessantemente alla Chiesa e di amarla con infinito amore. Essa sola la patria universale, per cui dobbiamo morire, a cui darci interamente, in cui tutto riporre e consacrare au-

212

Costituzioni: Parte Nona

tenticamente52, anzi stimare che, con la stessa professione di vita, tutte le nostre cose le sono gi state da noi consacrate. (D.2) Noi ignoriamo per mezzo di chi Dio voglia promuovere e coltivare il suo regno, ma preghiamo maggiormente per quelli, chiunque siano, che Dio conosce e noi ignoriamo. Bisogna pregare di pi anche per i principi ecclesiastici e secolari, e per gli altri che pare possano molto giovare o nuocere al bene delle anime, perch faccia fruttificare a propria gloria i naturali inizi e quasi semi di buone azioni che la Provvidenza pose in loro.

760. Il fine a cui deve incessantemente tendere tutta la piet e devozione dei membri di questa Societ la purificazione della coscienza, poich Dio guarda con misericordia le preghiere di coloro che desiderano fortemente mantenersi fedeli alla sua legge, cos che della Societ si possa dire: Sarai fondata sulla giustizia (Is 54,14) (D.).
(D.) Bisogna specialmente far s che la confessione sacramentale dei peccati non si svolga come un'inutile cerimonia. E i segni da cui si conosce se i fratelli fanno buon uso di un sacramento cos salutare, saranno due: 1. lemendazione, e 2. lumiliazione. Nei difetti quotidiani, in cui di solito si fatica a lungo per emendarsi, si pu e si deve avere almeno il guadagno dellumilt.

761. Limpegno per avere una coscienza pura sia dunque la nostra continua devozione. Nella devozione attuale, poi, bisogna tendere a fare esercizi di piet non tanto numerosi, quanto perfetti. E a tal fine bisogna far s che colui che prega, segua con lo spirito il senso delle parole, per quanto lo consente la fragilit umana, come se adorasse il suo Dio e Signore non con parole ricevute, ma da lui stesso espresse nel momento in cui prega (D.). Quando infatti prego con il dono delle lingue, il mio spirito prega, ma la mia intelligenza rimane senza frutto. Che fare dunque? Pregher con lo spirito, ma pregher anche con lintelligenza; canter con lo spirito, ma canter anche con lintelligenza (1Cor 14,14-15). Quando anche la mente e la pura coscienza accompagnano la preghiera, allora si ha quelladorazione di cui Ges ha detto: i veri adoratori adoreranno il Padre in spirito e verit (Gv 4,23).
(D.) I laici, i chierici e tutti quanti devono praticare non tanto le devozioni singolari ed accessorie, quanto gli esercizi principali e le funzioni del culto che adopera la Chiesa, procurando che i fedeli possano in tutto unirsi sempre di pi con intelligenza ed amore ai sentimenti, alle voci ed ai riti della Chiesa.

762. Fra gli atti di piet, dovremo amare grandemente lofferta del nostro sangue insieme con quello di Ges Redentore. E desideriamo che tale offerta sia fatta spesso, specialmente dai presbiteri della Societ e dai Prepositi, soprattutto se sono pastori della Chiesa (D.). Ma ognuno la faccia con umilt e con timore e tremore di s, ma con speranza, grandemente confortato nellunione col sangue del nostro Dio e Signore Ges. E se ha grande timore (infatti lofferta non deve essere solo di parole esteriori) che il Padre accetti lofferta di un sacrificio che egli non sia in grado di consumare, si raccomandi e si abbandoni interamente nelle mani del medesimo amorevolissimo Padre, lasciando poi alla sua misericordia di accettare quella parte di tutta la nostra offerta che sa che noi possiamo sacrificare di fatto in suo onore per mezzo della sua grazia, come pure di concederci la grazia che lolocausto sia completo. E questa offerta pu essere fatta da ciascuno, sia in privato che in pubblico, in determinati giorni, ad edificazione di tutti53.
(D.) Poich il buon pastore, quale lo vuole Cristo, si pu paragonare a innumerevoli martiri, perch il martire una sola volta muore per lui, questi invece mille volte (san GIOVANNI CRISOstomo, SullEpist. ai

52.

Il testo di questa dichiarazione tratto da De legibus di CICERONE (II, II) e leggermente modificato da Rosmini per riferirlo alla Chiesa. Cos il passo ciceroniano: Qu reipublic nomine universa civitas est, pro qua mori, et cui nos totos dedere, et in qua omnia ponere, et quasi consecrare debemus. Cfr. DS I, 126.

53.

213

Costituzioni: Parte Nona

Rom., c. XIII)54.

763. Tutti i sacerdoti la rinnovino privatamente offrendo e consumando il sacrosanto sacrificio della Messa, e cos pure i laici nella comunione. Ed il sacrificio eucaristico, come la comunione dei laici sia frequente fra noi (potesse essere anche quotidiana!), accostandosi tutti allaltare con purezza e fame grandissima55. 764. Siccome poi dalla benedizione del Pane eucaristico derivano tutte le altre benedizioni e consuetudini, i nostri bramino che tutto sia benedetto e consacrato a Dio, e suscitino tale desiderio in tutti i fedeli, perch da tutte le cose di questo mondo traggano profitto per la piet (D.) e lodino Dio e il Signore nostro. Insegnino pure a loro che tutte le cose di questo mondo, animate ed inanimate, vengono dal corpo e dal sangue di lui reso attuale per mezzo del sacerdote, santificate ed ordinate al culto del Signore; e cos ordinate, sono rese proficue per la salute del corpo e dellanima secondo la divina bont; perch in ogni cosa si dia lode e gloria a Cristo che dimora sotto le specie eucaristiche, e tutti i fedeli restino incorporati a lui con il cibo di vita, e tutto si unisca in lui.
(D.) I nostri fratelli si potrebbero chiamare anche della benedizione, poich desiderano che tutto e tutti sia benedetto e consacrato al culto del loro Dio e Signore. Leffetto proprio della benedizione quello di far crescere e moltiplicare quei semi che la divina Provvidenza ha sparso nel mondo. Perci lintento e lazione di questa Societ, che potrebbe prendere il nome anche dalla Provvidenza, non mira a riporre nuovi semi nel mondo, ma a coltivare quelli che gi vi ha posto Dio, in conformit al divino volere, assecondando in tal modo i disegni della divina Provvidenza, che si devono riconoscere nelle cose che essa ha posto nel mondo in un determinato modo. Quindi, bench coloro che entrano nella Societ debbano essere disposti allindifferenza, tuttavia per lo spirito della nostra Societ non si richiede che si mutino sempre le buone occupazioni in cui progredivano nel secolo, ma si possono portare avanti assoggettandole allobbedienza.

765. Ma dato che tutti i nostri desideri sono per la Chiesa, finch restiamo nello stato elettivo la nostra devozione contenuta in quelle parole del Signore: Pregate dunque il padrone della messe che mandi operai nella sua messe (Mt 9,38) (D.). Quindi questa richiesta si pu riferire anche ai fratelli che Dio mander a questa Societ. Infatti, se specialmente i Superiori domanderanno che uomini nel pi gran numero siano adorni della grazia e virt richieste dalla vocazione della Societ, la divina bont li raduner poi insieme.
(D.) Nessun difetto si oppone maggiormente allo spirito di questo Istituto che lambizione delle dignit, che sovvertirebbe la Societ dalle fondamenta. Si guardino dunque tutti i nostri fratelli dal dire una parola o dal muovere un dito per uscire dallo stato elettivo, ma amino sinceramente vivere e morire nellumilt, e il Padre celeste benedir coloro che saranno stati fedeli alla promessa.

766. Non contrario allo stato elettivo avere o fare in modo di avere oratori privati o pubblici, o chiese. Come infatti sono necessarie le case per abitarvi, cos sono necessari luoghi in cui i sacerdoti possano celebrare e tutti pregare tranquillamente. 767. Anche quello che le nostre chiese pubbliche richiedono, possono farlo i nostri senza richiesta del prossimo, e cio operare il culto di Dio con ogni edificazione e splendore. Dove poi vi concorso di popolo, lecito anche tenere istruzioni catechistiche e prediche, udire confessioni e compiere cose simili che aiutano i fedeli nella piet. Tuttavia queste cose si facciano spontanea-

54.

Nam bonus pastor, et qualem Christus optat, cum innumeris conferri potest martyribus: siquidem martyr semel propter Christum moritur, ille millies propter gregem, si talis ille pastor fuerit, qualem decet. (In Ep. ad Romanos, Hom. XXIX, 5; in: Patrologia Grca LX, 660). Cfr. DS II, 420-424.

55.

214

Costituzioni: Parte Nona

mente solo nelle nostre chiese, poich tutto questo, sebbene sia rivolto al popolo, compreso nei nostri doveri, si compie in un luogo nostro e il popolo vi accede del tutto liberamente. 768. Infine, poich la disciplina domestica di grande aiuto alla piet ed al fervore interno, bisogna far s che sia osservata da tutti, rimovendo del tutto le cose che, pur sembrando oneste, non fanno assolutamente al nostro proposito, che la perfezione. E questo sar prima di tutto compito del Superiore della casa, poi del Ministro, che si deve istituire anche nelle prepositure, e a lui, nell'ordine domestico, devono obbedire umilmente anche i Vicari.

CAPITOLO XI. Direzione degli studi letterari


769. Come la piet, che coltiviamo per la nostra perfezione, torna ad aiuto del prossimo, cos gli studi letterari, seconda occupazione della vita che abbiamo scelto, devono insieme perfezionare noi e giovare al prossimo. 770. La cognizione della verit deve tendere a renderci capaci di operare la verit e di aderire ad essa con tutte le forze, e quindi nellapprezzarla e coltivarla dobbiamo serbare lordine che si mostra nella verit stessa. Perci si deve procurare di non apprezzare gli studi per la loro difficolt o per il grado a cui promuovono i beni temporali, ma per la dignit stessa del loro oggetto. Pertanto la teologia si deve anteporre a tutti gli altri studi e, fra le branche della teologia, la parte dell'ascetica, che direttamente ci aiuta nello spirito ad unirci maggiormente con Dio. Infatti la santit costituisce lassoluta perfezione ed il bene pi universale, e da essa come da radice procedono egualmente tutti i beni spirituali e temporali, e tutti sono in essa, per cos dire, compresi in modo eminente. 771. Come nella santit e nella carit la Societ non si lascia porre alcun limite, cos pure nellacquisire la cognizione della verit, tenendo presente quellinsegnamento: In conclusione, fratelli, tutto quello che vero, puro, giusto, santo, amabile, onorato, quello che virt e lodevole disciplina, tutto questo sia oggetto dei vostri pensieri (Fil 4,8). 772. Perci bisogna conservare lunit delle cognizioni, poich dalla scienza della santit devono fiorire tutti gli studi, e ad esso servire, cos da poter dire con lApostolo: Io ritenni infatti di non sapere altro in mezzo a voi se non Ges Cristo, e questi crocifisso (1Cor 2,2). Cos pure, con lo stesso Apostolo, bisogna conservare luniversalit, cos che tutte le altre scienze servano a meglio intendere lopera della divina Provvidenza rivelata in Cristo Signore ed a cogliere la profondit dei suoi precetti, secondo il detto: Non sar confuso quando avr ben considerato tutti i tuoi precetti (Sal 119,2); perch, quando la scienza sar distrutta, rimanga a noi in eterno una grande carit accresciuta con laiuto della scienza. 773. E tenendo ci sempre presente, il Superiore, nellassegnare gli studi dei fratelli, considerer in primo luogo la sfera di attivit di ciascuno, per adattare loro unoccupazione non eccessiva n pi leggera di quanto conviene (D.)56.
(D.) Giover che non assegni in particolare, ma in modo generale il campo degli studi, facendo in modo nello stesso tempo che non diminuiscano le virt, labitudine ed il merito dellobbedienza, e che tutti siano sempre pronti a lasciare con animo disponibile e lieto lo studio incominciato.

774. Ma quanto ai generi degli studi, dopo quelli che insegnano la perfezione e giovano ad in56. Cfr. DS I, 565.

215

Costituzioni: Parte Nona

tendere le cose che appartengono alla religione (D.1), il Superiore consideri quali possono essere utili o necessari allesercizio della carit interna sia verso i singoli fratelli che verso lintera Societ, e li distribuisca e raccomandi come si conviene (D.2)57.
(D.1) Quando si ha una chiesa pubblica, bisogna prima di tutto conoscere le cose che giovano a tenerla come si deve e santamente, e a far s che sia frequentata negli uffici sacri; e tra queste cose la scienza della divina liturgia e dei sacri riti della Chiesa, come pure lesercizio del canto ecclesiastico, non solo riguardo all'esecuzione esterna, ma molto pi circa i misteri e i significati dogmatici e morali, cos che nella nostra chiesa si adempia quellesortazione: Salmeggiate con sapienza (Sal 47,8). Poi le cose necessarie per tenere le prediche e le istruzioni della dottrina cristiana nella medesima Chiesa, perch i nostri predichino la parola di Cristo senza vernice esteriore, ma con semplicit e verit evangelica. E a tal fine si dovranno istituire alcuni maestri di eloquenza ecclesiastica, i quali esamineranno preventivamente tutte le prediche e discorsi dei nostri, specialmente dei giovani, e se necessario li correggeranno secondo la saldezza e lunzione evangelica. E ognuno dei nostri sia disposto ad accettare le correzioni di quei maestri ed anche, per umilt, a recitare a memoria ci che stato composto da altri, secondo il parere del Superiore. In terzo luogo, alcuni in particolare dovranno esercitarsi nella scienza morale, in modo da diventare pii, dotti e sapienti confessori. (D.2) Fra gli studi che dispongono i fratelli agli uffici di carit verso la Societ stessa, si possono, oltre agli altri, ricordare anche questi. Larchitettura, necessaria alla Societ per costruire e sistemare le case La topografia, necessaria per misurare e delineare i luoghi, i cui disegni devono stare negli archivi. Il disegno e la pittura. La calligrafia, utile per tener bene gli atti e gli archivi, come pure laritmetica e la matematica. Larte della stampa, per stampare libri utili alla Societ ed al prossimo. Le buone maniere e in generale il modo di trattare cortesemente e virtuosamente con i vari generi di persone, conservando cio la verit, la semplicit e ledificazione. Ed infine tutte le dottrine che hanno relazione con la Chiesa di Dio58 e con i buoni costumi del popolo cristiano, come ad esempio leconomia politica, specialmente per quella parte che riguarda il lusso, la popolazione e simili, e cos via.

775. Se i fratelli hanno tempo e forze per cose maggiori, il Superiore veda se qualcuno sia in grado di scrivere libri utili al bene della Chiesa e del prossimo; soprattutto contro gli errori correnti. Ma non si deve permettere che in questo campo si pubblichi alcunch di poco concludente, dato che gli argomenti deboli non vincono, ma irritano lavversario e danneggiano la causa della verit. E cos nelle altre materie si pubblichino solo libri che possano essere utili alla verit ed al prossimo (D.).
(D.) A vantaggio del prossimo bisogna affaticarsi molto nello stile e nella purezza della lingua, poich i libri che spiccano per purit di lingua ed eleganza possono essere pi utili di altri dottissimi ma contaminati da barbarismi. Tuttavia leleganza si deve ricercare in unespressione propria ed efficace, senza affettazione e vezzi profani.

776. Tutti, per quanto e possibile, progrediscano maggiormente nella loro professione ed arte, in cui furono istruiti dal principio. 777. Quando poi un ufficio di carit sia stato assunto a richiesta del prossimo, oppure si pu prevedere che arrivino richieste del genere, il Superiore deve subito rivolgere a ci lacutezza dellanimo e la propria sollecitudine, e dirigervi, per cos dire, la forza della Societ. Dovr dunque designare dei fratelli che acquisiscano abilit in tali uffici per dare aiuti a tutti quelli che pu, e deve anche disporre per tempo dei fratelli che possano sostituire i primi se venissero a mancare.
57. 58. Cfr. DS I, 565-566. Cfr. DS I, 566-567.

216

Costituzioni: Parte Nona

778. Infine, in ciascuna casa diocesana o in qualche grande casa scolastica, bisogna far s che venga fatta due o almeno una volta alla settimana una lettura sulle divine Scritture, a cui prendano parte tutti i coadiutori pi giovani, ad unora fissata, se non sono dispensati per grave motivo dal Preposito (D.), e sia quasi una continuazione degli studi.
(D.) Cos avverr che anche coloro che per motivo di carit si sono dedicati alle scienze secolari, non risultino digiuni dei libri sacri, cosa che speriamo giover molto a loro ed al prossimo, al cui vantaggio essi servono. Oltre poi ai coadiutori esterni, che sono obbligati ad assistere a questa lezione, potranno intervenire liberamente anche i figli e gli ascritti.

779. E queste istruzioni sulle divine lettere si dovranno ordinare in modo da presentare come un tutto completo e unico, a salvezza del genere umano, il sistema della religione cristiana (che nelle scuole si insegna suddiviso nelle varie scienze teologiche), in modo che risplenda adorno di quella mirabile unit in cui le sublimi meraviglie di Dio incutono in chi le contempla timore e stupore, e da questo percosse le menti prorompono nelle divine lodi, ammirando per un solo mezzo lunico principio di tutto luniverso, a cui tutte le cose obbediscono e servono, e adorando Dio Padre e il Figlio suo crocifisso, che ha detto: attirer tutto a me (Gv 12,32), e lo spirito di entrambi, che spirito di ogni unit e santit. Nel tracciare poi una cos grande immagine di scienza assoluta, che si pu anche dire lunica scienza, in quanto contiene la virt e il bene di tutte le altre, si deve svolgere soprattutto la dottrina tradizionale di tutti i secoli circa lopera divina nellumana salvezza. Tuttavia non si istituir se manca una persona che sembri allaltezza della dignit dellopera, e si dovr aver cura che ogni lezione abbia una certa completezza, perch gli uditori, anche senza collegarsi con le precedenti, possano trarne profitto.
(D.) Nellesposizione di questa dottrina, sembra raccomandabile lordine storico lodato da Agostino. Infatti con tale metodo si spiega il modo in cui Dio, nella successione dei tempi, educ ed ammaestr il genere umano con continue rivelazioni fino a Cristo, e si offre loccasione di spiegare tutti i libri della sacra Scrittura e di addentrarsi anche nelle profondit della teologia dogmatica, in cui il divino Tommaso da tenere in gran conto.

CAPITOLO XII. Direzione delle attivit manuali


780. Le attivit manuali si devono distribuire con uguale cura, secondo gli ingegni e i talenti. 781. Prima che le richieste del prossimo esigano diversamente, si devono coltivare le attivit che si conoscono pi necessarie al corpo della Societ. 782. Dopo le richieste del prossimo, a parit del resto, si devono preferire quelle che aiutano lIstituto a servire il prossimo in modo pi pronto e perfetto (D.).
(D.) I nostri artigiani potranno essere di grande aiuto nellistruzione dei poveri, insegnando loro qualche mestiere con cui possano vivere del lavoro delle loro mani ed acquistare il timor di Dio insieme con il mestiere. Potranno anche precedere gli altri artigiani uniti in pie congregazioni, con il buon esempio, le fatiche assidue, la vita onesta, lavorando senza inganni, aiutando in molti modi le loro anime con consigli ed esortazioni, indirizzando nelle grandi citt i giovani inesperti e rozzi che vengono dalle Province e dalle campagne e sono esposti a molti pericoli.

783. Gli artigiani, per quanto possibile, non devono essere addetti ad uffici (D.) non collegati al loro mestiere. Quindi meglio che nella stessa casa non si esercitino molti mestieri, ma si uniscano artigiani addetti alla stessa arte.

217

Costituzioni: Parte Nona

(D.) I nostri sacerdoti e i coadiutori temporali, bench applicati alle lettere ed alle arti liberali, ricordino sempre la testimonianza del saggio: Non disprezzare il lavoro faticoso, neppure lagricoltura creata dall'Altissimo (Sir 7,16). Quelli per che si dedicano per alcune ore ad un lavoro manuale, non distraggano gli artigiani stessi ed abbiano un luogo separato, come giudicher il Superiore.

784. Come tutto nella Societ si deve fare in un modo per cos dire perfetto, cos anche nelle arti non si deve cercare la mediocrit, ma unabilit superiore alla media. Infatti, se gli artigiani della Societ eccelleranno sugli altri, potranno giovare molto al prossimo in ci che riguarda la vita presente e futura. 785. I lavori degli artigiani devono essere venduti dal Superiore (D.), e il ricavato utilizzato in opere pie, prima di tutto per il sostentamento dei fratelli.
(D.) In questa vendita si deve procurare di offrire agli altri esempio di onest e moderazione cristiana, chiedendo un prezzo giusto, basso ed invariato, per non dar luogo a dispute. Quanto ai coadiutori esterni, porteranno in casa o in un luogo stabilito i loro lavori, ed altre persone scelte saranno incaricate di vendere i loro lavori, se pure qualche volta non sia meglio lasciare che qualcuno viva dei frutti delle proprie mani ed offra il superfluo al Superiore perch lo dispensi a sua discrezione in opere pie, per il maggior onore di Dio.

786. Si abbia anche grande cura dei coadiutori esterni, perch eseguano fedelmente e perfettamente ci che viene loro prescritto, e compiano i loro lavori con buon esempio, assiduit, carit, mansuetudine, umilt e pace, contenti della loro condizione, ad imitazione della vita privata del nostro Signore Ges, a suo onore e gloria.

CAPITOLO XIII. Direzione delle occupazioni proprie specialmente della vita attiva, e prima di tutto direzione della carit spirituale
787. Come nellassumere gli uffici esterni i Superiori non devono preferire semplicemente quelli che sono pi importanti, ma quelli che, tutto considerato, si rivelano pi conformi alle regole sopra esposte, cos al contrario, nella direzione degli uffici gi assunti, devono avere pi cura e diligenza quanto pi importante e degno sar lufficio. Perci ora dobbiamo prima parlare della carit spirituale, poi dellintellettuale e per ultima della temporale. 788. Tutte le opere di carit sono dirette dai Superiori. Tuttavia quelle che tendono al profitto dello spirito devono, in gran parte, essere anche compiute da loro. E per potervisi dedicare in modo conveniente, specialmente i Prepositi non devono distrarsi molto in altri generi particolari, ma attendere al loro ufficio ed alla preghiera (D.).
(D.) Le occupazioni pi strettamente proprie del Preposito parrocchiale sono: 1. ricevere le confessioni dei fratelli che si trovano in casa, specialmente le generali, e le aperizioni di coscienza, ed aver cura personalmente delle loro anime, come abbiamo detto (703); 2. provvedere alle necessit temporali della casa e di coloro che gli sono stati affidati, per mezzo dei Ministri, ma in modo da non tralasciare nulla nella cura di queste cose, in quanto deve rispondere personalmente di tutto; 3. quanto allo stato attivo della Societ, deve essere a disposizione di tutti coloro che richiedono alla Societ qualche opera di carit, accogliendoli prontamente e con tutta lamabilit; prestare ascolto a tutte le necessit; consolare gli afflitti; pensare e decidere sui mezzi da provvedere; pregare; aiutare tutti, per quanto pu, personalmente o per mezzo dei fratelli; e rinviare con un buon consiglio e parole di sincero affetto coloro che non pu accontentare; 4. studiare le Costituzioni ed utilizzare il tempo che gli resta nellinvocare assiduamente lo Spirito San-

218

Costituzioni: Parte Nona

5.

to, meditando diligentemente le scienze divine e gli affari della Societ59; Infine, il Preposito parrocchiale, anche se non ha cura danime, terr regolarmente le adunanze per la scienza ed i casi morali, nella casa esterna, dove potranno convenire anche i sacerdoti esterni60.

789. Nella scelta degli esercizi di piet, seguano la Chiesa. E per quanto sta in loro, preferiscano i pi importanti e di maggiore dignit. Si deve poi assecondare, quando retta, la devozione del popolo e del tempo, poich lo Spirito soffia dove vuole (Gv 3,8); ci che solita fare anche la Chiesa. 790. Tutte le opere di carit che riguardano la piet verso Dio e la salvezza delle anime devono essere dirette con cura loro propria dai Prepositi della Societ, e tanto pi da quelli che abbiano assunto la cura pastorale. Proprio costoro devono essere molto vigilanti per imitare Cristo (che trattava in modo diverso con il popolo, con gli Apostoli e con i discepoli, e pasceva gli uni e gli altri), perch avvenga quella mirabile congiunzione della vita pastorale e della vita religiosa, che ad esempio di nostro Signore e della Chiesa primitiva, tanti padri e concili della Chiesa, cos spesso e ardentemente si sforzarono di fare o di restaurare una volta decaduta, specialmente dopo s. Eusebio, s. Agostino e s. Gregorio Magno, e che tutta questa Societ, nei suoi intenti, desidera ardentemente rinnovare. 791. quanto mai desiderabile che qualcuno di coloro che sono incaricati delle missioni agli infedeli sia consacrato Vescovo. I nostri missionari, poi, devono avere la pi grande cura che i Vescovi non vengano meno alle nuove cristianit, e che in esse a poco a poco si educhi un clero indigeno. 792. Appena uno della Societ entrato nella cura parrocchiale, visiti per ordine i singoli parrocchiani e cerchi di conoscerli anche personalmente, poich in ciascuna delle sue pecore un gran tesoro stato affidato alla sua fedelt da Ges, principe dei pastori. E gi in questa prima visita pu gettare quei semi che poi coltiver con pi diligenza nelle sue pecore, secondo i bisogni di ciascuna, pur con pastorale libert e con quellimmensa e traboccante carit di Cristo, facendosi tutto a tutti. 793. Deve ritenersi vero amico di tutti e aiutare di cuore ciascuno. Visiter ripetutamente ciascuna delle sue pecore, non oziosamente e per cerimonia o per onore mondano, ma per le necessit spirituali e temporali, senza preferenze, perch nessuna pecora gli risulti nuova pur essendo vecchia, n egli risulti nuovo e sconosciuto alla sua pecora, quanto ad amore e benefici. 794. Promuova tutto ci che serve alledificazione, e diriga tutto ci che la Societ pu operare, per lunit del fine, alla salvezza del popolo a lui affidato, per quanto comporta il suo potere e lo stato della Societ. 795. Coloro che vengono mandati a predicare la parola di Dio, se sono confortati dalla divina grazia, facciano qualche volta una missione in forma apostolica. Vadano cio come prescrive il Signore agli Apostoli e discepoli, senza denaro, con una sola veste, senza scarpe e bastone, e si osservino con esattezza anche le altre cose che sono state scritte dagli evangelisti (Mt 10; Mc 6,7-13; Lc 6,12-16; 9,1-6; 10,1-16). 796. E sebbene non si debba legare la bocca al bue che trebbia, tuttavia i Superiori veglino perch, con la scusa delle fatiche, i predicatori, illudendo se stessi, non si rilassino troppo dall'austerit della vita religiosa e dalle pie consuetudini, cercando cibi delicati e svaghi; e quelli che non possono nutrirsi dei cibi quaresimali si mandino con meno facilit a predicare fuori casa. Curino invece
59. 60. Cfr. DS I, 609-612. Cfr. DS I, 609-612; II, 535-538.

219

Costituzioni: Parte Nona

attentamente la povert, tesoro del nostro Istituto, nel vestito, nei viaggi, in tutto, e ricordandosi degli Apostoli, con il pi grande desiderio di guadagnare le anime, uniscano la continua preghiera alla loro predicazione. 797. Nel caso in cui si mandi uno solo alle missioni ordinarie tra i fedeli, questi sia una persona posata, che possa edificare il prossimo in tutto. Di solito, peraltro, si mandino per lo pi due o diversi bene associati, tra cui il socio costituto sar nominato per primo nelle lettere di presentazione. Tuttavia tutti obbediscano al Superiore del luogo pi vicino, se colui che dirige la missione non Superiore di pari grado. Colui che li manda dar loro anche un istruzione, solitamente scritta, sulle cose da farsi e veda se, oltre la lettera di presentazione, si debbano indirizzare alle autorit del luogo con unaltra lettera. Gli altri lascino al socio costituto la libera disposizione di s, dopo avergli reso pieno conto della propria coscienza, per poter essere meglio diretti nelle missioni; e non usino intercessioni, specialmente perch uno dei nostri sia concesso a qualcuno, a meno che non abbiano inteso che il Superiore daccordo. Non trascurino lorazione mentale, gli esami e le regole della Societ, per quanto possibile. Abbiano a cuore la povert nel viaggiare a piedi e nel resto. Abitino in case oneste, ove non ascoltino donne; rifiutino gli inviti a mensa e se riceveranno qualcosa senza averla richiesta, ne rendano conto al socio costituto. Giunti nei luoghi dove risiedono gli Ordinari, si rechino quanto prima da loro, chiedendo umilmente la facolt di esercitare i loro ministeri; si rendano benevoli i parroci ed i religiosi con il loro rispetto ed amore, e, se vengono a sapere che vi sono alcuni male informati sulla Societ, li informino ed addolciscano con vera carit, perch tutti siamo una cosa sola in Ges Cristo. E tutti intendano che non pu esservi nulla di pi grato per noi che lessere adoperati in qualsiasi momento nelle cose conformi alla nostra vocazione. 798. Infine, sar di grandissimo frutto per le anime se i nostri sacerdoti e chierici, memori della loro vocazione, dimostreranno prima di tutto ai Vescovi ogni onore, buona volont, gratitudine e docilit; e saranno molto servizievoli verso il clero secolare, desiderando grandemente lultimo posto nella Chiesa. Infatti lumilt e la carit che noi cerchiamo e seguiamo in tutto il nostro stile di vita, richiedono che ci consideriamo spontaneamente come servi in ogni cosa di tutto il clero secolare, salva solo lobbedienza ed evitata ogni inutile affettazione, e che tali ci mostriamo con sincero e semplice affetto. E ci i Superiori insegnino incessantemente ai nostri con le parole e con l'esempio, ed esigano che essi lo adempiano costantemente.

CAPITOLO XIV. Direzione della carit intellettuale


799. Poich la carit via alla verit e sua pienezza, la Societ che prende il nome dalla carit deve custodire in modo preclaro, contemplare ed indagare la verit, promuovendo in modo ottimo ed instancabile la cognizione della verit fra gli uomini. Di qui deriva il genere di carit che abbiamo chiamato intellettuale, il quale tende immediatamente ad illuminare ed arricchire di cognizioni lintelletto umano. 800. Chi ha ricevuto lincarico di dirigere la carit intellettuale nella Societ, ad onore del solo sapiente, Dio Padre, e del nostro Signore Ges Cristo, intenda anzitutto che lordine delle verit un bene infinitamente pi grande del loro numero, e quindi, prima di tutto, sia sollecito del loro ordine, e soltanto dopo del loro numero. 801. Esiste, appunto, un ordine assoluto delle verit, per cui tutte le scienze diventano una sola,

220

Costituzioni: Parte Nona

ammirevole per chi la contempla e per lunica essenza, in cui si scorgono tante cognizioni, la quale essenza loggetto della beatitudine umana, cio Dio; e per lunico e fecondissimo principio, cio Dio, da cui derivano tutte le cose; e infine per lunico ottimo fine, che sempre Dio, a cui tutte tornano. E quando si pensano tutte le cose unificate nella loro essenza, principio e fine, in tutte si onora e si conosce il principio e il fine di tutte, per cui Cristo disse: Questa la vita eterna: che conoscano te, lunico vero Dio, e colui che hai mandato, Ges Cristo (Gv 17,3). Quando dunque ci dedichiamo alle scienze con lunico fine di conoscere Dio, di obbedirgli e di aderire a lui con tutte le forze, lo studio di tutte le scienze diventa la scienza pratica di Dio, la sapienza, poich allora in ogni cosa meditiamo la sua legge e la sua volont, e consideriamo i suoi precetti; e di questa scienza Cristo dice ancora: E io so che il suo comandamento vita eterna (Gv 12,50). 802. Un altro lordine relativo delle verit; e come lordine assoluto universale, e conduce tutte le verit ad unit di principio e di ragione teoretica e pratica; cos lordine relativo particolare, e ordina in modo speciale quelle verit che sono proprie di ciascun individuo e di ciascuna societ. Anche gli studi della Societ devono tendere a conseguire questordine, affinch gli individui non siano gravati da nozioni inutili quando ancora mancano delle necessarie, ma ciascuno sia abbondantemente fornito di quelle che sono necessarie ed utili a conoscere intimamente ed adempiere i doveri del proprio stato (D.).
(D.) Ci che tutti devono conoscere contenuto pressa poco nei punti seguenti. 1. Quale sia la condizione degli uomini, i quali, creati da Dio, si sono allontanati dalla sua legge e poi sono stati redenti ed associati insieme nella Chiesa o ad essa chiamati. Tutti i cristiani devono riconoscere e sentire i vincoli di questa societ ecclesiastica, perch cresca il loro amore scambievole, e devono godere di essere tutti associati per ottenere il medesimo fine in modo unanime, con gli stessi mezzi e gli stessi pericoli, mediante scambievoli aiuti. 2. Oltre a ci che appartiene al proprio stato, ciascuno, in quanto cristiano, deve conoscere le relazioni e lo stato in cui Dio lo ha posto in questo mondo, sia riguardo alle persone che alle cose con cui unito, e i doveri che ha verso di esse. 3. Deve anche imparare tutto ci che serve a compiere meglio gli stessi doveri. Deve quindi essere istruito in qualche arte meccanica o liberale, per vivere, se necessario, con mezzi onesti e per passare la vita lavorando anzich nellozio. 4. A quelli poi che imparano un mestiere, si deve insegnare a leggere, scrivere e far di conto, perch facciano maggiori progressi nel loro mestiere, e siano istruiti pi facilmente nella religione e nei buoni costumi. E perch ciascuno possa essere agevolmente istruito nelle cose necessarie e non in quelle superflue, la Societ, secondo le opportunit, si applichi a scrivere non libri volgari, di cui pieno il mondo, ma sapienti, che servono a qualsiasi genere, condizione, professione, et, vita. In questo modo si promuove ordinatamente l'educazione del popolo, senza mai separare l'istruzione letteraria e professionale dal timore di Dio e dall'amore per la virt, perch sia per il bene e non per il male.

803. Quanto alla moltitudine delle cognizioni, i Superiori, non rifiutando alcun genere di conoscenze o di verit, indaghino e sperimentino lutilit di tutte per lautentica e buona cultura delle persone, e sappiano che tali doni di Dio sono ordinati in sussidio e decoro della religione, e ad aumento del trionfo che la potenza del Signore Ges riport e riporta ogni giorno fra gli uomini fino alla fine dei secoli. E cos usino ogni cautela perch tra noi la scienza non gonfi (1Cor 8,2), facendo in modo che la si coltivi per pura verit e carit; e diffondano anche nel mondo la luce della sincera verit per il perfezionamento del genere umano, in modo che anche tutti i dotti desiderino intrattenersi con loro (D.), e si apra pi ampio ladito a promuovere la piet61.

61.

Cfr. DS I, 125.

221

Costituzioni: Parte Nona

(D.) I Superiori, perch in essi lumilt non patisca danno, aiutino con tutta la carit e con ogni cura coloro che devono trattare con persone dotte ed occuparsi delle scienze, soprattutto di quelle secolari, e specialmente allinizio, quando sono ancora giovani ingenui, offrendo loro tutti i mezzi per custodire lumilt. Fra questi, uno consister nellesercitare tali persone dotte in alcune dimostrazioni pubbliche di umilt e di piet, come pregare in chiesa a braccia distese, e simili cose che richiedono poco tempo. Allontanino poi per sempre o per un po di tempo dagli studi quelli per i quali coltivare le scienze sembrasse del tutto dannoso allo spirito, e li applichino nel frattempo a ministeri pi umili.

804. La moltitudine delle nozioni arreca poco ed anche cattivo frutto, se rimangono incerte. Perci lattivit di questa Societ non si deve assolutamente impegnare nel raccogliere un mucchio di nozioni incerte, le quali, per il fatto che sono incerte, non meritano neanche il nome di nozioni, ma bisogna affaticarsi perch ogni cognizione sia purificata dallerrore e, a titolo di un autentico guadagno, si aggiunga al tesoro delle buone cognizioni. Facendo ci occorre spesso valersi dell'esperienza e, da ogni genere di fatti, interni ed esterni, evidenziare in piena luce la verit della cosa. Sar dunque di grande aiuto nellaccrescere la verit, per giovare alle cose umane e per progredire saldamente nelle virt, escludere ogni temerit nel giudizio, cos che nulla di ci che si propone sia condannato prima che si dimostri la necessit di condannarlo, n leggermente si ammetta prima che parimenti sia provato doversi ammettere. Se i Superiori procederanno in tutto con questa forza della logica, come si addice a coloro che sono figli della luce (Gv 12,36), non rifiuteranno senza riflettere le novit utili, n accoglieranno in alcun modo quelle dannose. 805. Quando poi si opporranno agli errori ed alle false opinioni della gente, lo facciano con grande considerazione e peso di ragioni, senza provocare gli avversari, ma anzi traendoli a s con squisita cortesia e modo di parlare rispettoso; confondano e vincano anche i malvagi con il bene, la sincera carit e lo spirito di mitezza, annunziando e predicando liberi la verit con ogni pazienza, lasciati da parte i cavilli inutili e gli argomenti di nessun valore (D.); insomma, operando in tutto non per vincere, ma per edificare il corpo di Ges nostro Signore. E nel caso in cui le opinioni altrui non siano palesemente contrarie alla verit religiosa, le tollerino perch sia salvaguardata la carit, e in tal modo la verit venga maggiormente in luce anche per il modo di sentire e per le considerazioni di molti.
(D.) Se accade di discutere su ci che riguarda le umane lettere e il senso del bello, diano ai letterati l'esempio di trattare tali questioni in modo accademico, senza offendere lamore reciproco e lonore, perch tutti imparino ad esprimere le proprie opinioni e sentimenti in modo pacifico e prudente, come esige la carit. In ci che riguarda le scienze cosiddette esatte o razionali, nelle dispute necessario tanto minor calore quanto maggiore levidenza con cui si possono dimostrare gli argomenti; e quando il giudizio ha luogo in pubblico, non si devono ripetere inutilmente le parole. Tutto questo si faccia in obbedienza ai Superiori e soltanto per edificare, non per procurarsi vane lodi. Quanto poi a ci che riguarda la religione, bisogna certo procedere con maggiore consideratezza, specialmente perch un errore in campo religioso sempre considerato come una macchia al buon nome; ma tuttavia, quando la cosa lo richiede, si possono usare maggiore libert ed energia per convincere.

806. Fra i modi particolari in cui si esercita la carit intellettuale, si deve in genere stimare principale fra tutti leducazione dei giovani. E la Societ, osservate le condizioni richieste dalle Costituzioni, lassumer con particolare cura e, una volta assunta, la coltiver con ogni zelo (D.); e nellistruzione della giovent far in modo di osservare quanto abbiamo detto circa lordine, il numero e la certezza delle nozioni.
(D.) assai importante e si accorda grandemente con la natura dellIstituto leducazione dei chierici. In secondo luogo, a motivo di un bene pi universale, viene leducazione della classe media. In terzo luogo, leducazione dei poveri.

222

Costituzioni: Parte Nona

In quarto luogo, leducazione dei nobili e dei ricchi. In quinto luogo, leducazione della classe pi bassa, dei contadini, degli artigiani e cos via62.

807. Quanto poi ai metodi per educare la giovent, questo dipende soprattutto dallesperienza, e si deve procedere con cautela nellaccettare o rifiutare quelli di nuova concezione: esaminate ogni cosa, tenete ci che buono (1Ts 5,21). E per trarre qualche buon frutto da tutti i sistemi validi, di qualunque provenienza, evitando il danno dellimprudenza, sar bene che, quando sia possibile, si istituisca un grande collegio, in cui si sperimentino con molta cura i metodi che in teoria sembrerebbero buoni, e, dopo un opportuno periodo di prova, si giudichi prudentemente la loro validit. 808. Il procedimento razionale nellinsegnare le dottrine deve andare di pari passo con le capacit intellettuali proprie dellet di chi ascolta. Lo stile dellesposizione, poi, deve risplendere della massima semplicit, e tutto il modo di esprimersi devessere cos popolare che, se il popolo stesso intervenisse alle lezioni, potrebbe seguire il discorso con la massima facilit. Ed anzi, nei grandi collegi, dove sia possibile, si tenga al popolo un certo numero di lezioni di ciascuna scienza, adatte a lui. 809. Per le scuole dei bambini e dei fanciulli che imparano la lingua materna, si scelgano alcuni coadiutori laici, i quali, gi maturi, si potranno anche promuovere allordine del lettorato e dellaccolitato, perch ricevano maggior grazia di istruire nella religione bambini di cos tenera et. Questi, con i loro lettori e gli ispettori (D.), formeranno una congregazione che avr delle case centrali, le quali saranno case di terza prova, in cui per almeno un anno impareranno la metodica e la pedagogia. A queste case saranno unite le piccole opere nelle citt, borghi e villaggi, in cui i coadiutori (per lo pi esterni, almeno due, di cui uno sia leconomo o il priore) insegneranno ai bambini o ai fanciulli. Durante le vacanze autunnali, poi, tutti si raccoglieranno nella casa centrale e renderanno conto di se stessi ai loro Superiori nella confessione di tutto lanno e nellaperizione di coscienza, e delle scuole e dellamministrazione temporale; faranno gli esercizi spirituali per almeno quindici giorni, per il rinnovamento dello spirito. Nello stesso tempo, i Superiori, avute le informazioni e considerate tutte le circostanze, opereranno una ridistribuzione dei fratelli per i vari luoghi, come richiede il bene spirituale prima di tutto dei fratelli stessi e poi della giovent cristiana.
(D.) Finch la congregazione non ha ancora una casa centrale ed un Rettore che la presieda, il suo capo si chiama Ispettore. Il Rettore sar Ispettore in forza del suo stesso ufficio.

810. I professori di grammatica latina, gli insegnanti di altre lingue vive o morte, i professori di materie umanistiche e di filosofia e filologia, o cultura varia, ed infine quelli di scienze accademiche, potrebbero costituire una simile congregazione. Inoltre, i maestri di teologia dovranno essere sacerdoti, mentre gli altri potranno fermarsi allordine del lettorato. 811. Coloro che diventeranno professori si dedichino per almeno un anno alla metodologia ed alla pedagogia (D.). Ma finch non sono state istituite nelle case centrali di queste congregazioni tali scuole normali, dovranno assumere lincarico di professore solo coloro che prima, per almeno sei mesi, tre volte alla settimana, hanno frequentato qualcuno molto provetto nellinsegnare, a ci designato, per prepararsi al loro nuovo incarico.
(D.) I sacerdoti si dedicheranno alla metodologia prima o dopo la terza prova.

812. I Rettori trattino tutti i maestri con la massima benevolenza possibile nel Signore, e li e-

62.

Cfr. DS I, 315.

223

Costituzioni: Parte Nona

sortino a compiere il loro ufficio con alacrit e costanza, non oberandoli con troppi incarichi domestici, da cui devono essere liberi soprattutto coloro che si dedicano agli studi umanistici ed alle scienze superiori, a meno che il loro profitto spirituale non esiga altrimenti. 813. Nei collegi ci devono sempre essere almeno due che si occupino del bene delle anime. Ogni tre professori, ce ne deve essere un quarto come supplente. E nel collegio stesso o in un altro pi grande si devono far studiare tanti fratelli, quanti sono i fratelli insegnanti necessari in ciascun collegio, in modo che nella Societ non manchino mai persone che si preparano ad assumere gli stessi uffici ogni volta che vengono a mancare i pi anziani. Di questo poi si deve tenere conto anche nello stabilire i redditi per la fondazione di nuovi collegi. 814. E se gli studi saranno indirizzati, come abbiamo detto, alla conoscenza della legge e della giustizia di Dio, la societ umana fiorir sempre pi per virt e reciproco amore, e prosperer con la benedizione di Dio nelle cose della vita presente e di quella futura, cos che si adempir per la gloria di Cristo nostro re, il detto di Isaia: Effetto della giustizia sar la pace (32,17).

CAPITOLO XV. Direzione della carit temporale


815. Quanto il cristiano, per ci che riguarda se stesso, deve astenersi dalle cose temporali e disprezzarle con tutto il cuore, altrettanto deve, ad imitazione di nostro Signore Ges, provare compassione per i mali altrui. E se la sua carit sar grande, deve provvedere con materno affetto anche ai pi piccoli bisogni del prossimo ed assecondarne gli onesti desideri per quanto pu e conviene. 816. Pertanto il Superiore dellIstituto della Carit deve sentire e per cos dire portare nelle sue viscere le sofferenze altrui, e prima di tutto quelle dei suoi sudditi, figli in Cristo, non valutando loro e se stesso con diversa misura. E prima di comandare agli altri qualcosa, deve ricordare le parole di Cristo: Legano infatti pesanti fardelli e li impongono sulle spalle della gente, ma loro non vogliono muoverli neppure con un dito (Mt 23,4). Perci, per poter adattare con carit i pesi alle forze di tutti, deve prima averli comparati in qualche modo con la propria esperienza, dato che non conveniente che uno comandi agli altri di precederlo, ma solo di seguirlo, come fece anche Cristo. Nondimeno, coloro che vedono la propria infermit e loperosit dei sudditi, si umilino almeno di fronte a Dio e, confidando nella sua misericordia, comandino liberamente ci che e retto e buono in onore di lui, e la loro umilt presso Dio, che non disprezza gli umili, compenser la debolezza. 817. I benefici temporali si dirigano alla salvezza del prossimo, come fece il Maestro che non divise mai queste due cose. Ma quando speriamo poco profitto spirituale, non rinunciamo comunque a fare del bene, sia perch non sappiamo il momento in cui a Dio piacer chiamare gli uomini, sia anche perch il Vangelo ricorda che cos fece Cristo con Giuda, con i nove lebbrosi e con gli altri ingrati. 818. Le opere di carit temporale pi generali, in cui non si tratta di soccorrere direttamente il prossimo, ma di amministrare beni comuni, si devono assumere con maggiore considerazione, anche se sembrassero di pi estesa carit verso il prossimo. Pertanto, quando necessario, alcuni fratelli si applichino alla scienza delleconomia, perch la Societ non rifiuti di mostrarsi pronta a fare ogni bene (D.) dove il bisogno lo richieda.
(D.) Tuttavia la carit temporale non si estende al punto di aiutare la gente a procurarsi il superfluo, ma anzi a darlo agli altri, secondo il comandamento divino: date in elemosina il superfluo (Lc 11,41). Quindi la

224

Costituzioni: Parte Nona

nostra carit deve soccorrere gli uomini per allontanare da loro i bisogni della natura, non quelli puramente presunti o legati alla condizione, cos che il loro stato non superi, riguardo alle cose temporali, ci di cui pregava il sapiente: non darmi n povert n ricchezza; ma fammi avere il cibo necessario, perch, una volta sazio, non ti rinneghi e dica: Chi il Signore?, oppure, ridotto allindigenza, non rubi e profani il nome del mio Dio (Pr 30,8-9), o, come dice Paolo: certo un grande guadagno la piet, congiunta alla moderazione. Quando dunque abbiamo di che mangiare e di che coprirci, contentiamoci di questo. Infatti, coloro che vogliono arricchire, cadono in tentazione, nel laccio del demonio, e in molti desideri inutili e nocivi, che sommergono gli uomini nella rovina e nella perdizione (1Tm 6,6.8-9). Quindi la nostra Societ rifugga dal far ricchi gli uomini, ma piuttosto esorti i ricchi e li guidi a distribuire le loro ricchezze agli altri fratelli. Infine, non si deve accettare alcun incarico temporale se non per evidente motivo di carit, anche se tali affari provenissero da persone di grande autorit, a meno che il Sommo Pontefice ci obblighi sotto pena di peccato.

819. Le opere di carit in cui si temesse pericolo per la castit, si devono accettare con la massima prudenza ed esercitare per mezzo di ascritti provati. Appena possibile si dovr istituire un collegio di fratelli dediti alla medicina e chirurgia, legati a ci da un giuramento simile a quello di Ippocrate. 820. Come lufficio pastorale la massima specie della carit spirituale e leducazione della giovent della carit intellettuale, cos la specie che si deve ritenere come massima fra tutte quelle della carit temporale (D.) la composizione delle discordie e delle liti. Infatti tutti i cristiani devono sommamente desiderare la pace e la concordia, e non devono amare le cose di questo mondo tanto da non ammettere unamichevole concordia, e a loro va anche detto: O non sapete che i santi giudicheranno il mondo? E se da voi che verr giudicato il mondo, siete dunque indegni di giudizi di minima importanza? Non sapete che giudicheremo gli angeli? Quanto pi le cose di questa vita! Se dunque avete liti per cose di questo mondo, voi prendete a giudici gente senza autorit nella Chiesa (1Cor 6,2-4). Ma poich queste pacifiche composizioni si devono operare secondo le ragioni della giustizia e dellequit, allora si coltivi la cognizione del giusto e dellequo, perch ci siano presso di noi fratelli che possano decidere tali cose con verit fino e allestrema esattezza, e ai fedeli si possa dire nella chiarezza della verit: Cosicch non vi sarebbe proprio nessuna persona saggia tra di voi che possa far da arbitro tra fratello e fratello? (Ivi 5). Tuttavia non dobbiamo fare queste cose se non richiesti, e solo quando la necessit evidente e non danneggia nessuno.
(D.) Nelle calamit pubbliche sommamente conveniente soccorrere il prossimo con ogni mezzo; nel tempo della peste bene che i nostri si offrano tutti; il Diocesano poi designer quelli che devono assistere gli infermi.

225

INDICE NDICE
Parte X
Il Capo della Societ e il governo che da lui discende
Capitolo I Necessit di un Preposito generale e della sua elezione a vita...................................................227 Capitolo II Qualit che deve avere il Preposito generale ...............................................................................227 Capitolo III Autorit del Preposito generale sulla Societ, e suoi compiti.....................................................230 Capitolo IV Alcuni casi particolari di limitazione dellautorit del Generale................................................234 Capitolo V Cura che la Societ deve avere nei riguardi del Preposito generale ..........................................236 Capitolo VI Modo di procedere della Societ in quello che riguarda il Preposito generale .........................237 Capitolo VII Aiuti al Preposito generale e agli altri Superiori per compiere bene il loro ufficio...................240 Capitolo VIII Ordine di tutte le persone che abbraccia questa Societ .............................................................246 Capitolo IX Il Vicario generale della Societ dopo la morte del Preposito ....................................................249

COSTITUZIONI OSTITUZIONI PARTE X. ARTE


Il Capo della Societ e il governo che da lui discende
CAPITOLO I Necessit di un Preposito generale e della sua elezione a vita
821. Come in tutte le societ ben ordinate, oltre a quelli che attendono a fini particolari, necessario che vi sia una o pi persone che attendano al bene universale, cos anche in questa Societ, oltre a quelli che sono incaricati di singole case e comunit, necessario che vi sia qualcuno incaricato di tutto il corpo della Societ: questi il Preposito generale. Egli pu essere eletto in due modi: o a tempo determinato, oppure per governare la Societ finch vive. Ma poich per compiere bene questo ufficio, gli di grande aiuto lesperienza e la pratica di governo, la conoscenza delle persone e lautorit nei loro riguardi (D.1), si dovr eleggere a vita e non a tempo determinato. In tal modo, oltre gli altri vantaggi, la Societ si affaticher meno e perder meno tempo in queste grandi assemblee, occupata assai in opere di carit per la gloria di Dio (D.2)1.
(D.1) Se il Generale inamovibile, la sua autorit sar pi grande che se venisse eletto per uno o pi anni, e questo varr sia nei riguardi dei nostri che degli esterni, perch sar maggiormente conosciuto da entrambi. Al contrario, il sapere che dovr abbandonare la carica e divenire uguale od inferiore ad altri, o il fatto di essere poco pratico nel suo ufficio, pu sminuirne lautorit2. Questi argomenti, poi, valgono anche per la stabilit degli altri Prepositi, salvo sempre quanto il Preposito generale, tenuto conto di tutte le circostanze, avr deciso nel Signore. (D.2) Anche altri motivi consigliano il generalato a vita in questa Societ. Il primo deriva dallindole dellordine dei poteri in essa stabiliti. Esso ad imitazione dellordinamento della Chiesa, alla quale lIstituto, quando da essa chiamato, vuole servire. Il secondo deriva dal fatto che la Societ governata ed agisce in modo pi rapido ed efficace sotto la guida di una sola persona che non di molte. Terzo motivo: pi facile trovare un solo soggetto idoneo per questo incarico che trovarne molti. Infine, quarto motivo, i pensieri e le occasioni di ambizione, che sono la peste di simili incarichi, saranno tenuti pi lontani che se si dovesse fare lelezione a scadenze fisse3.

CAPITOLO II Qualit che deve avere il Preposito generale


822. Tra le varie qualit (D.1) che sono desiderabili in un Preposito generale, la prima e principale lintima unione e familiarit con Dio e con il Signore nostro Ges, nella preghiera e in ogni sua azione, per poter impetrare pi efficacemente da Ges stesso, fonte di ogni bene, un'abbondan1. 2. 3. Const. P. IX, c. I; ESJ P. VI, c. I, sec. IV, 7. Cfr. C. I, decr. XLVII, in ISJ I, 465-466. Const. P. IX, c. I, B. Const. P. IX, c. I, A; ESJ P. VI, c. I, sec. IV, 7.

Costituzioni: Parte Decima

te partecipazione dei suoi doni e delle sue grazie, a vantaggio di tutte le anime dei fratelli, e molta forza ed efficacia per tutti i mezzi che impiegheranno in aiuto delle anime4 (D.2).
(D.1) A queste sei qualit fondamentali si possono ridurre tutte le altre, poich in esse si riassumono: 1. la perfezione del Preposito verso Dio, 2. ci che lo perfeziona circa il cuore, lintelletto e le potenze esecutive, 3. e quello che gli daiuto circa le doti fisiche ed esteriori. Dallordine in cui se ne parla, se ne dovr stimare limportanza5. (D.2) Il Preposito generale, ogni giorno, se celebrer la Messa, loffrir per la Societ, cio per la salvezza della propria anima e di quella dei fratelli a lui affidati, e perch lo Spirito Santo gli conceda la sapienza necessaria per governare in tutte le cose della Societ secondo la volont di Dio, per la maggior gloria del Signore nostro Ges Cristo e la crescita della Chiesa, suo regno. Gli altri Prepositi, tutti i giorni festivi, in cui non saranno impossibilitati a celebrare, celebreranno per l'Istituto, applicando la medesima intenzione. Se poi, in qualit di pastori, devono celebrare per il popolo, non saranno per questo tenuti a dire unaltra Messa per la Societ (sempre che i Superiori non comandassero loro di celebrarne altre), ma sar sufficiente la Messa per i fedeli, nella quale includeranno anche la Chiesa e i nostri fratelli. I Rettori celebreranno una Messa mensile con la medesima intenzione. Inoltre, tutti i Superiori diranno ogni giorno altre preghiere per la Societ.

823. La seconda dote che sia persona la quale possa aiutare gli altri della Societ con lesempio di ogni virt. In modo speciale, poi, deve risplendere in lui la carit verso il prossimo senza eccezione, in particolare verso i fratelli a lui affidati, e la vera umilt, che lo rendano molto amabile a Dio nostro Signore e agli uomini6. 824. Deve anche essere libero da tutti gli affetti disordinati, tenendoli domati e mortificati con la grazia di Dio, in modo tale che, allinterno, non ne sia turbato il giudizio della ragione, e, all'esterno, egli sia cos composto e, soprattutto nel parlare, cos controllato, che nessuno, tanto fra i membri della Societ che lo debbono avere come specchio e modello, quanto fra gli esterni, possa notare in lui parola men che edificante7. 825. Tuttavia, sappia egli fondere la rettitudine e la necessaria severit con la benignit e la mansuetudine, in modo tale da non lasciarsi mai distogliere da quanto giudicher pi gradito a Dio nostro Signore. Sappia in pari tempo compatire come conviene i suoi figli, cosicch anche coloro che vengono da lui rimproverati e castigati, riconoscano che egli, nel suo operare, procede con rettitudine nel Signor nostro, e con giustizia, equanimit e carit, sebbene, secondo luomo inferiore, sentano dispiacere8. 826. Cos pure gli e molto necessaria la magnanimit e la forza danimo per sopportare la debolezza di molti, per intraprendere cose grandi in servizio di Dio quando egli lo vuole, e per perseverare con costanza in esse quando conveniente, senza perdersi danimo per le contrariet (anche se provenissero dai grandi e dai potenti) e senza lasciarsi distogliere da quello che richiede la ragione e il servizio di Dio, per quante preghiere e minacce questi potenti possano rivolgere. Il Generale, insomma, sia superiore a tutti gli avvenimenti, senza lasciarsi esaltare troppo da quelli prosperi, o perdersi danimo in quelli avversi; e, sempre pi che mai pronto, quando fosse necessario, ad accettare la morte per la Chiesa e le anime dei fratelli, in ossequio di GES Cristo, Dio e Signore

4. 5. 6. 7. 8.

Const. P. IX, c. II, 1; ESJ P. VI, c. I, sec. I, 1. Const. P. IX, c. II, A. Const. P. IX, c. II, 2. Cfr. C. I, decr. VI, c. VI, 3, in ISJ II, 455-456. Const. P. IX, c. II, 3; Cfr. C. I, decr. VI, c. VI, 4-5, in ISJ II, 456. Const. P. IX, c. II, 4.

228

Costituzioni: Parte Decima

nostro9, a lui si offra quotidianamente in espiazione dei peccati (D.).


(D.) Il Preposito generale far spesso e con magnanimit, a maggior ragione di tutti gli altri dellIstituto, lofferta del proprio sangue al Signore Dio suo, per riconciliarlo a s e alla Societ.

827. La terza dote consiste nel fatto che dovrebbe esser dotato di grande intelligenza e capacit di giudizio, cos che questo talento non gli faccia difetto n nelle questioni speculative, n negli affari pratici. E sebbene a chi ha lincarico di governare tante persone dotte sia molto necessaria la scienza, ancor pi necessaria gli sar la santa prudenza e lesperienza delle cose spirituali ed interiori, per discernere i vari spiriti, per intendere nelle circostanze accessorie la voce della divina Provvidenza, per consigliare e soccorrere tante persone pressate da necessit spirituali o temporali. Cos pure gli sar necessario il dono della discrezione nelle cose esterne e la capacit di trattare affari tanto disparati10. 828. La quarta dote, molto necessaria per lesecuzione degli uffici, che sia vigilante, premuroso e capace nel dirigerli e condurli alla loro perfezione, e non cos negligente o fiacco da lasciarli incominciati e imperfetti11. 829. La quinta dote riguarda il corpo: per quanto si riferisce alla salute, allaspetto e allet (D.), si deve tener conto, da una parte, del decoro e dellautorit, dallaltra, delle forze fisiche richieste dallufficio per poter compiere il proprio dovere a gloria di Dio nostro Signore12.
(D.) Pertanto, sembra che let non debba essere troppo avanzata, perch questa, di solito, non atta alle fatiche e alle preoccupazioni di questo incarico; ma neppure troppo giovane, perch questa, solitamente, non si accompagna con lautorit e la conveniente esperienza13.

830. La sesta dote riguarda le doti esterne: tra di esse si deve dare la precedenza a quelle che, in questincarico, sono di maggior aiuto per ledificazione e per il servizio di Dio. Tali, di solito, sono la stima, la buona fama e ci che delle altre cose giova a conferire autorit presso gli esterni e presso quelli della Societ14. 831. Infine, il Preposito generale deve essere (D.1) uno dei pi eminenti in ogni virt e dei pi meritevoli della Chiesa e del bene delle anime dei fratelli, e da pi tempo conosciuto nella Societ come tale. E se gli mancasse alcuna delle qualit fondamentali sopra menzionate, almeno non gli manchi una grande bont e giustizia, amore indirizzato a tutti gli uomini in nome di Cristo e un sano giudizio, accompagnato anche da una buona preparazione culturale (D.2). Quanto al resto, i collaboratori che avr, e di cui si parler pi avanti, potranno abbondantemente supplire, con l'aiuto e il favore divino (D.3)15.
(D.1) E per motivo analogo, tali devono essere tutti gli altri Prepositi, a cominciare dai Provinciali, fino ai Diocesani e ai locali, secondo la sfera dei rispettivi uffici; e insomma tutti i Superiori della Societ. (D.2) Gli particolarmente necessario conoscere lo spirito e la natura della Societ, e comprenderne perfettamente le Costituzioni. (D.3) Coloro che devono eleggere il Generale, prima di fare la loro scelta, dovranno leggere e meditare questo capitolo.
9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. Const. P. IX, c. II, 5. Const. P. IX, c. II, 6; ESJ P. VI, c. I, sec. I, 2; Cfr. C. I, decr. VI, c. VI, 7-8, in ISJ I, 456. Const. P. IX, c. II, 7. Cfr. ESJ P. I, c. VI, sec. I, 2; C. I, decr. VI, c. VI, 9, in ISJ I, 456. Const. P. IX, c. II, 8. Cfr. C. I, decr. VI, c. VI, 10-12, in ISJ I, 456. Const. P. IX, c. II, B. Cfr. ESJ P. VI, c. VI, sec. I, 3. Const. P. IX, c. II, 9. Cfr. ESJ P. VI, c. VI, sec. I, 4; C. I, decr. VI, c. VI, 13, in ISJ II, 456. Const. P. IX, c. II, 10; ESJ P. VI, c. I, sec. I, 5-6.

229

Costituzioni: Parte Decima

CAPITOLO III Autorit del Preposito generale sulla Societ, e suoi compiti
832. Per il buon governo della Societ, si pensa sia molto conveniente che il Preposito generale abbia piena autorit su di essa per ledificazione. E questa autorit, dalla quale si desumono i suoi compiti, la seguente16. 833. In linea di massima, il Preposito generale ha piena autorit 1. circa lammissione delle persone nella Societ e la loro dimissione, come pure circa lassegnazione ai vari uffici di coloro che sono soggetti allobbedienza in esso; 2. circa lapplicazione e la destinazione alle varie opere di carit di qualsiasi bene di cui la Societ disponga in seguito a voti o altri motivi; 3. circa l'assunzione, la direzione e labbandono delle opere di carit. 834. Spetta al Preposito generale scegliere i cinque Viri, suoi Ministri pi prossimi, e i seniori. Tuttavia, non li nominer se non tra quelli che sono presbiteri da almeno tre anni. Potr sostituire, nel modo che si dir (875), altri assistenti personali a quelli defunti. Allo stesso modo, poi, sar suo compito stabilire tutti i Prepositi provinciali, diocesani e locali, i Rettori e gli altri Superiori ed ufficiali della Societ (D.1), nonch indirizzare al bene universale, sospendere (D.2) e limitare le facolt loro concesse dalle Costituzioni (D.3), come pure trasferirli, sollevarli dallincarico e sostituirli con altri. Inoltre, potr, nella misura in cui ci e richiesto dal bene universale, concedere ai Prepositi inferiori le facolt che non hanno.
(D.1) Sar bene che il Preposito generale, quando dovr stabilire i Superiori della Societ, si faccia proporre i candidati, per lo pi: 1. per la Provincia, dai Prepositi diocesani o anche da altri della medesima Provincia; 2. per la Diocesi, dai Prepositi parrocchiali della medesima Diocesi e, separatamente, dal Provinciale o anche dagli altri Diocesani; 3. per i Prepositi locali, dai Prepositi diocesani e Provinciali; 4. per le Rettorie e gli altri uffici, dai loro Superiori immediati e dai loro Prepositi di grado superiore. Non si dovr proporre un solo candidato, ma pi duno, secondo lordine della loro maggiore attitudine allincarico, documentando e motivando ciascuna proposta. Il Generale, a sua volta, pur conservando la libert di stabilire i suddetti Superiori, far bene a non trascurare senza valido motivo i candidati proposti. Se il Generale, non considerando le proposte, credesse bene di nominare Provinciale un fratello di unaltra Provincia, o Diocesano un fratello di unaltra Diocesi e cos via, giover almeno che prima di destinarlo al suo incarico, consulti quelli che peraltro avrebbero il compito di proporre e valuti le loro osservazioni. Se delegher al Provinciale o ad altri lincarico di nominare qualche Superiore, gli prescriva il modo di ricevere egualmente da altri i nomi o le proposte dei Superiori da eleggersi. (D.2) Il Preposito generale pu infliggere la sospensione dallufficio anche agli Assistenti personali e allAmmonitore. Questa sospensione, tuttavia, non potr protrarsi per pi di un anno senza il consenso della maggioranza dei nove Viri, esclusi il colpevole o i colpevoli. (D.3) Non possono delegare ad altri le facolt che ricevono dal Preposito generale, se lo stesso Generale non avr dato loro il permesso di operare sostituzioni; possono invece delegare quelle facolt attribuite loro dalle Costituzioni. Tuttavia, in entrambi i casi, sono soggetti alle disposizioni del Generale.

835. E per elencare in modo specifico i principali poteri del Generale, diciamo che egli potr, personalmente o tramite altri, ammettere alla prima e alla seconda prova quelli tra i richiedenti che gli sembrano idonei allIstituto della Societ, come pure annoverare gli alunni fra gli scolastici approvati e fra quelli che per esercizio compiono qualche ministero. Potr anche ammetterli alla terza prova e annoverarli tra gli ascritti, i figli adottivi, i coadiutori interni o esterni, e tra i presbiteri, sia con voti semplici e privati, che pubblici, o solenni (D.), mandando per qualche tempo chiunque per
16. Const. P. IX, c. III, 1.

230

Costituzioni: Parte Decima

le case o in qualsiasi altro luogo. Inoltre avr la facolt di collocare chiunque stabilmente al di fuori delle case o di dimetterlo dalla Societ. Con la legittima dimissione, poi, sono annullati tutti i voti semplici, tranne quelli dei presbiteri, per via del quarto voto delle missioni del Sommo Pontefice. Ma quando si ottiene dal Sommo Pontefice lo scioglimento del quarto voto, gli altri voti semplici, anche quelli dei presbiteri, cessano del tutto allatto della dimissione. Circa il vincolo del voto solenne di povert, esso resta soggetto al diritto comune.
(D.) Non dovr affidare ad altri, se non molto raramente e a persona di cui si fida come di se stesso, la facolt di ammettere al presbiterato.

836. Potr anche inviare agli studi delle lettere o delle arti coloro che gli parr e dove gli parr. Similmente, potr richiamarli prima o dopo che abbiano terminato gli studi, e trasferirli da un luogo allaltro, come gli sembrer pi conveniente nel Signor nostro, per il bene particolare dei singoli soggetti e per il bene universale della Chiesa17. 837. pure suo compito conoscere le attitudini naturali e i talenti, e la sfera dattivit di ciascuno, e attribuire uffici che corrispondano bene allampiezza della loro sfera, e non si estendano n di pi n di meno; e stabilire la loro preparazione per questi uffici e i mezzi che li aiutino a svolgerli. Conosca, per quanto sar possibile, le coscienze di quelli che sono sotto la sua obbedienza, soprattutto dei suoi Ministri pi prossimi, dei Prepositi provinciali e degli altri ai quali affida incarichi importanti18. 838. Fa anche parte dei compiti del Generale assumere nuovi uffici di carit della quarta specie fra quelli elencati nel capitolo IV della parte VIII. E dato che tali istituzioni, opere e case comprendono uffici di carit delle prime tre specie, il Preposito generale (se non avr deciso di dirigerle personalmente) potr affidare la nuova istituzione gi eretta o la casa a qualche Preposito inferiore o Rettore, assegnandogli alcuni fratelli di numero e capacit adeguate alla grandezza della casa. A sua volta, il Preposito destinato a queste opere o laltro Superiore costituito sotto il Generale, governi i fratelli secondo il fine dellopera e distribuisca loro i compiti secondo le forze e le circostanze. In questo, tuttavia, avr cura di osservare quanto prescrive la suddetta costituzione (parte VIII, cap. IV) sui diversi generi di carit, cio di conservare lordine dei poteri. E lassegnazione delle opere di terzo genere deve essere fatta dal Preposito diocesano nel modo detto, mentre quella delle opere del primo e secondo genere, dal Preposito locale o da un altro Superiore, come un Rettore o un Prefetto o un Socio costituto. E perch lobbedienza discenda ai fratelli con maggiore ordine e discernimento, il Preposito generale, creando una nuova istituzione o una nuova casa, e stabilendo i fratelli da assegnarsi, abbia presente il pi possibile le opere del primo, secondo e terzo genere che tale casa e istituzione potrebbe dover esercitare. E per ciascuna di queste opere destiner specifiche persone abili ed esperte, oppure affider al Preposito provinciale o diocesano, come a suo vicario, il compito distruirle e renderle esperte. In tal modo, il Superiore immediato di quella casa o istituzione potr servirsi dei fratelli per tutte le buone opere di carit che contribuiscono al fine dellIstituto, e per quelle del primo e del secondo genere, secondo le istruzioni ricevute. Tuttavia, servendosi di un fratello istruito per tali opere, non sar obbligato a scrivere nel diario tutto quello che gli ha comandato circa gli uffici in cui il fratello stato istruito e provato, ma solo gli ordini che gli ha dato su cose in cui non stato provato. 839. Il Preposito generale deve anche tenersi in contatto costante con i Prepositi subalterni e con i Superiori della Societ, perch, con le esaurienti informazioni di molti, possa vegliare sulle
17. 18. Const. P. IX, c. III, 2. Const. P. IX, c. III, 19.

231

Costituzioni: Parte Decima

opere assunte, intervenendo subito e provvedendo fin dal principio se qualcuno non fa il suo dovere o non esegue i comandi ricevuti. 840. Avr anche il potere di definire tutto quanto necessario circa i beni temporali. E prima di tutto stabilire quelli che possono ritenere il dominio esterno dei beni temporali nella Societ e quando lo dovranno abbandonare. Cosi pure, quanto al dominio, dovr stabilire il grado di povert esterna conveniente a ciascuno, secondo i tempi, per il bene particolare ed universale. Dovr anche ammettere al voto solenne di povert, a norma delle Costituzioni. 841. Anche luso dei beni temporali per lesercizio della carit interamente in potere del Preposito generale, e da lui discende agli altri questa disposizione dei beni. Spetter a lui, usando somma equit e (se gli parr bene) consultando anche i Provinciali, destinare ad opere di carit (D.1) tutti i beni mobili ed immobili di cui viene in possesso la Societ, sia che li abbiano portati i fratelli, o che derivino legittimamente da pensioni o benefici ecclesiastici, o da altre cariche o titoli. Egli li assegner alle opere che riterr pi giovevoli fra tutte quelle che si presenteranno contemporaneamente, per il divino ossequio e a sollievo del prossimo. E, generalmente parlando, eserciter questo ufficio in modo che, stabilendo una nuova casa od istituzione, calcolati con cura i beni necessari (D.2), non gliene assegni n di pi n di meno. Poi, i Superiori secondari, i Prepositi, i Rettori e tutti gli altri, dovranno disporre di questi beni secondo le necessit, amministrandoli tramite Procuratori o altre persone (D.3). Se poi alla fine dellanno avanza qualche reddito dei beni assegnati, il Preposito generale delegher ai Superiori secondari la facolt di applicarlo fino a una certa somma. Se per il reddito avanzato molto elevato, lapplicher lo stesso Preposito generale, convertendo anche alcuni beni fruttiferi ad altre buone opere.
(D.1) Il Preposito, perch sia pi evidente la sua carit ed equanimit, faccia in modo che almeno i Provinciali conoscano luso che egli fa dei beni temporali provenienti dalle singole loro Province. (D.2) Quanto a questo, sar necessaria la massima diligenza per non avere n avanzi n disavanzi. tuttavia meglio che avanzi piuttosto che manchi qualcosa, per non essere costretti a non adempiere in modo soddisfacente alle opere di carit per mancanza di fondi. Inoltre, il calcolo dei redditi necessari sia quanto mai dettagliato perch il Preposito generale veda approssimativamente quanto si deve spendere per le singole voci. (D.3) Il Procuratore che tratta gli affari con gli esterni devessere mantenuto da coloro di cui tratta gli affari. A loro volta, i Provinciali, i Commissari e anche lo stesso Generale, sono mantenuti dalla casa in cui dimorano, a meno che (e ci sar meglio) non si assegnino loro specifici redditi a questo fine. Le spese di un viaggio intrapreso a favore della Societ saranno sostenute da coloro che trarranno vantaggio da quel viaggio.

842. E ancora, il Preposito generale avr il pieno potere di comandare qualsiasi contratto di compravendita di qualunque bene temporale, applicato o no (D.1), e di imporre o riscattare qualsiasi censo a vantaggio e utile delle istituzioni a cui servono, con facolt di liberarsi del peso restituendo il denaro dato o in altro modo19. E tutti gli altri Prepositi, Superiori, Procuratori, Amministratori, Spenditori e cos via, avranno queste facolt nella misura in cui il Generale le comunicher loro20 (D.2).
(D.1) Non pu di sua autorit destinare ad altre opere i beni gi applicati a qualche opera. Tuttavia, gli permesso trasmutare i fondi o i capitali, e applicarli in modo tale da ottenere redditi pi cospicui e sicuri per le opere stabilite.
19.

Const. P. IX, c. III, 5; ESJ P. VI, c. I, sec. III, 4. Cfr. Const. P. IX, c. III, 5; C. I, decr. LXXVII, in ISJ I, 470-471; decr. C, in ISJ I, 474-475; decr. CXLIV, in ISJ I, 482. Const. P. IX, c. III, 7.

20.

232

Costituzioni: Parte Decima

(D.2) Quando si chiede al Preposito generale il permesso di vendere o di permutare dei beni, si dovr procedere nel modo seguente: 1. si specifichino il nome della cosa da vendersi, i suoi confini, valore e redditi, ed altri eventuali dati; 2. analogamente, si includano nel medesimo scritto tutte le circostanze della cosa o del reddito che s'intende ottenere dalla permuta o il ricavo che si deve acquisire dalla vendita; 3. si espongano le ragioni in entrambi i sensi; 4. il Rettore, o un altro Superiore con i consultori, se sono favorevoli alla vendita, sottoscrivano lo scritto in cui se ne tratta o se ne d informazione; se invece sono contrari, lo facciano presente sul medesimo scritto, unitamente ai motivi che li inducono a dissentire; 5. si mandi tale scritto al Preposito diocesano, e questi lo trasmetta con le proprie osservazioni al Provinciale, che infine lo invier al Generale, aggiungendovi il proprio parere; 6. il Preposito generale, avuta in questo modo la relazione o lo scritto informativo sulla cosa da vendersi, dar fin dora il consenso e la conferma alla vendita, in quanto ne risulter evidente il vantaggio, essendo espresse nello scritto informativo entrambe le cose, e cio la vendita e lacquisto, o la permuta, con i dati relativi ad entrambi; 7. se poi si presenta la necessit di vendere senza loccasione di comperare qualcosa col ricavato della vendita, si esponga almeno in generale che sarebbe bene acquistare un certo fondo, o tali redditi e cos via, che si presentano spesso. Allora si potr allo stesso modo dare la conferma e il permesso di vendere. Altrimenti si dar la licenza, ma non la conferma, in quanto non risulter evidente il vantaggio; ed anzi, se si temesse che il ricavato della vendita potesse restare a lungo senza applicazione, sarebbe del tutto conveniente evitare tali vendite21; 8. tutti i Superiori che fanno vendite, evitino di utilizzare il ricavato di quanto hanno venduto in altro che non sia la casa o il reddito per la cui acquisizione fu data la facolt, o almeno qualcosa di analogo o migliore, se nel frattempo si presentasse. E finch ci non avviene, custodiscano in deposito il denaro ricavato dalla vendita fino allacquisto di qualcosaltro, in quanto altrimenti peccherebbero contro la povert. Lo stesso sintende quando si restituisce a unopera di carit il valore di un censo riscattabile, al fine di conservarlo nello stesso modo per lacquisizione di redditi simili o migliori.

843. I Superiori, gli Amministratori, gli Spenditori e i Procuratori devono rendere conto dettagliatamente al Preposito generale, almeno una volta allanno e nel modo da lui prescritto, di tutti i beni che egli ha applicato alle opere di carit (D.1). A lui spetta soprattutto conservare ogni cosa della Societ come cosa sacra a servizio del Signore nei suoi poveri; e avr cura che il patrimonio dei poveri e le cose offerte a Dio non subiscano per sua negligenza alcun danno (D.2).
(D.1) I singoli Superiori, e gli Amministratori per lamministrazione loro affidata, dovranno redigere con la massima accuratezza i libri delle entrate e delle uscite, che nelle visite annuali dovranno essere accuratamente esaminati e sottoscritti dal Visitatore. E come per le facolt, cos anche per le entrate e le uscite vi sar un ordine di registri, di modo che i libri inferiori contengano le spese particolari, e i superiori soltanto il totale di ciascuna di esse. Sar compito del Generale ordinare e mutare per il meglio tutto ci. (D.2) Il conto poi delle spese del Preposito generale sar noto ai quattro Assistenti personali.

844. Spetta anche al Preposito generale ordinare tutte le nuove costruzioni, esaminare ed approvarne i progetti e farli conservare negli archivi della Societ. 845. Come spetta al Generale sorvegliare che le Costituzioni della Societ vengano osservate in tutte le parti, cos pure egli potr dare la dispensa nei casi particolari che la esigeranno, tenuto conto delle persone, dei luoghi, dei tempi e delle altre circostanze. Potr interpretarle (D.) e fare ordinamenti che abbiano forza di precetto. Ma tutto quello che il Preposito generale avr decretato
21. Const. P. IX, c. III, 8; .ESJ P. VI, c. I, sec. IV, 3. Cfr. Const. P. IX, c. III, D; DS I, 571.

233

Costituzioni: Parte Decima

e che servir per attuare un buon governo22, potr essere mutato e abrogato da lui o da un altro Preposito generale, o dalla Congregazione generale o dalla romana piena.
(D.) Tuttavia nessuno mai dovr pubblicare spiegazioni alle Costituzioni23, perch non si guasti od oscuri la loro purezza e chiarezza con sottili commenti. Quando per sorgesse qualche dubbio, si consulti solo il Preposito generale, o la Congregazione generale o la romana piena, e lo si sciolga con decreti (1034, 1043).

846. Sar anche suo principale compito vegliare e pregare per le anime di tutti i fratelli, disponendo e operando tutto a questo fine, anche ammonendo e imponendo le penitenze che, per qualunque difetto, gli sembreranno convenienti, tenuto conto delle persone e delle altre circostanze. La valutazione di queste ultime viene affidata alla sua carit, congiunta alla prudenza, a gloria di Dio24. 847. di sua competenza convocare Capitoli particolari o Congregazioni generali, quando si deve trattare di affari diversi dallelezione o dalla causa del Generale; ordinare la riunione della Congregazione provinciale o diocesana, quando lo giudicasse conveniente; e guidare quelli che si radunano, congedandoli al tempo opportuno una volta conclusi gli affari da trattare25. 848. Senza la sua licenza e obbedienza, nessuno potr accettare alcuna dignit fuori della Societ .
26

849. In generale, a tutti egli pu comandare in virt dellobbedienza, in tutte quelle cose che hanno relazione con il fine proposto alla Societ, cio la perfezione propria e laiuto del prossimo a gloria di Dio. E anche se comunica i suoi poteri ad altri Superiori ed Ufficiali, specialmente Prepositi e Sovrintendenti, Visitatori o Commissari (D.1), egli potr approvare o revocare, senza danno a terzi, ci che quelli hanno fatto, e potr ordinare in ogni cosa ci che gli sembrer bene. E a lui tutti dovranno sempre obbedienza e riverenza, come a chi tiene il posto di Cristo (D.2)27.
(D.1) Chiamiamo Commissario quellinviato del Preposito generale a cui egli abbia affidato qualche affare speciale. La sua carica straordinaria. (D.2) Qualsiasi privilegio, facolt, indulgenza, grazia ecc. concessi alla Societ, sintendono concessi al Preposito generale, e perci i membri della Societ non ne possono far uso se non nella misura in cui saranno loro comunicati dal Generale28. Quando per, ritardando in attesa della risposta del Generale, ci fosse pericolo, i Provinciali possono far uso dei privilegi loro necessari.

CAPITOLO IV Alcuni casi particolari di limitazione dellautorit del Generale


850. Poich molto necessario che lautorit del Preposito generale sia salda, cos che nessuno colga mai qualche pretesto per indebolirla, esporremo ora i casi in cui essa devessere soltanto limitata. Questi casi (tranne quello per cui si debba costituire un Vicario generale perpetuo finch il
22. 23. 24. 25. 26. 27. 28. ESJ Prom., 10. Cfr. C. II, decr. CXLIII, in ISJ I, 482; C. IV, decr. XIX, in ISJ I, 535; C. VII, decr. LXXVI, in ISJ I, 605; DS I, 571. ESJ Prom., 8. Cfr. DS I, 571. Const. P. IX, c. III, 11. Const. P. IX, c. III, 12. Const. P. IX, c. III, 13. Const. P. IX, c. III, 20. ESJ P. VI, c. I, sec. IV, 4. Cfr. Compendium Privilegiorum Societatis Jesu Prfatio, in ISJ I, 261.

234

Costituzioni: Parte Decima

Preposito vivo (880)) si riducono ai quindici seguenti. 851. 1. Lautorit del Generale limitata circa let dei novizi (151 D1), lammissione ai voti degli scolastici e ai voti semplici dei coadiutori (227, 229 D, 425), nonch circa labbreviare il tempo e circa il luogo del Noviziato, com esposto nelle Costituzioni. 852. 2. Il Preposito generale non pu concedere qualcuno per la cura danime perfetta e nello stesso tempo assegnargli una prepositura della Societ, prima che abbia compiuto i trentatr anni, senza che due dei suoi Ministri pi prossimi approvino la cosa con il loro voto (662) (D.).
(D.) Bench in questi pochi casi si richiedano i voti degli Assistenti pi prossimi del Preposito generale per convalidare la sua decisione, e quindi tali persone debbano liberamente esporre, soprattutto in questi casi, ci che di fronte a Dio pensano si debba fare, firmando di propria mano i decreti del Preposito; tuttavia essi porteranno sempre grande ossequio ed obbedienza al Generale in tutto il resto, sapendo di essere soltanto suoi Ministri, soggetti a lui come tutti gli altri fratelli. Se quindi il Generale trover che qualcuno di essi meno adatto al suo incarico, potr dimetterlo dal suo ufficio e sostituirlo con un altro che sia stato Preposito.

853. 3. Il Preposito generale non pu stabilire come Rettore o Preposito della Societ chi (sia pure per obbedienza al Generale) ritiene una parrocchia o qualche dignit ecclesiastica ricevuta prima di essere ammesso nella Societ, se quattro Consiglieri non avranno giudicato che ci sia da farsi (279 D). 854. 4. Non pu ammettere contemporaneamente un coadiutore alla cura perfetta delle anime e ad una prepositura della Societ, se cinque Consiglieri, mossi da grave ed evidente ragione, non concorderanno con lui. Pertanto, se tale condizione (660 D) non sussiste, non pu in questo caso annoverare tra i presbiteri un coadiutore richiesto alla cura danime. 855. 5. Non potr promuovere i Prepositi ad una prepositura pi elevata senza il consenso di due dei quattro Consiglieri, salvo nei casi in cui le Costituzioni dichiarano espressamente integra lautorit del Generale. 856. 6. Non potr lasciare beni temporali inattivi per pi di un anno da quando ebbe notizia della loro esistenza, senza applicarli a qualche opera di carit o distribuirli in usi pii. E i Prepositi provinciali sono tenuti a vigilare su ci per le loro Province; e i Diocesani per il loro territorio, riferendo in merito nella pi vicina Congregazione romana piena o nella generale, o al Consiglio del Preposito generale (D.).
(D.) Dopo due anni, il Vicario della carit spirituale applicher i beni non applicati, dopo aver consultato i Provinciali per le loro Province e ascoltato le loro ragioni. Il decreto di approvazione sar sottoscritto dai Vicari della carit spirituale e temporale, e dal Procuratore generale, ad attestare che lapplicazione stata fatta dal Vicario a tempo debito. Su questo tutti sono tenuti a vigilare, in modo che, trascorsi due anni, l'applicazione si faccia senza indugio. Allo stesso modo, la firma dei quattro Assistenti nei decreti del Preposito generale che assegnano o dispensano beni secondo le prescrizioni delle Costituzioni (511 D4), non richiesta per convalidare il decreto, ma per attestare che si sono osservate le Costituzioni in un affare cos importante.

857. 7. Il Preposito generale non pu assolutamente riservarsi il dominio esterno di qualche bene che appartenga alluso della Societ. Pu comunque mantenere, dopo essere stato fatto Generale, il dominio civile di quei beni che possedeva legittimamente prima di essere Generale, o di quelli che gli toccassero, per eredit o ad altro titolo, da persone non soggette alla sua obbedienza (510 D1). 858. 8. I beni che il Generale ha applicato a qualche opera di carit (ad eccezione della parte che avanzasse) non potranno da lui essere stornati ad altra opera, se tre dei quattro Consiglieri non sono del suo stesso parere (511). 859. 9. Bench sia di grande aiuto alla carit universale che noi professiamo, spendere i beni temporali di cui lIstituto dispone in ogni genere di opere caritatevoli, tuttavia, quando il Preposito

235

Costituzioni: Parte Decima

generale, per esercitare la carit, vorr trasferire a titolo gratuito il dominio di tali beni (cosa che raccomandiamo di fare spesso) a persone che non hanno emesso i voti dei coadiutori, o cederlo ad altre istituzioni caritative la cui amministrazione non sia di diritto e di fatto nelle mani dellIstituto; nel caso in cui la somma o il valore delloggetto, entro sei mesi, superer i tremila franchi, la cosa si dovr stabilire con la maggioranza dei voti del suo Consiglio. In questo scrutinio il Preposito generale avr voto doppio. 860. 10. Non potr abbandonare unopera di carit del quarto genere (cio di quelle elencate nel capitolo IV della parte VIII) gi assunta e iniziata, salvo che cessasse da sola, se tre dei quattro Assistenti pi prossimi non confermeranno la necessit di abbandonarla. 861. 11. Il Preposito generale non pu scegliersi un successore, ma soltanto stabilire un Vicario per tenere la Congregazione per lelezione di un nuovo Preposito29. 862. 12. Quando si trattasse della sua causa per qualche peccato (Dio ne scampi) da lui commesso, sar soggetto alla Congregazione romana piena o alla generale, nel modo che diremo. 863. 13. Deve ricevere dalla Societ gli Assistenti che provvedono alle sue necessit personali, riguardo ai quali si gi esposta in altro luogo la sua autorit (834); e nello scegliere i singoli Ministri primari e gli altri, pu far ci che stabilito dalle Costituzioni (834); inoltre, circa quello che spetta alla sua persona, la sua autorit limitata nel modo che si esporr nel prossimo capitolo. 864. 14. Non pu modificare le Costituzioni, e specialmente gli articoli relativi allapplicazione e distribuzione dei beni. Inoltre, non pu rilassare quanto e stabilito sulla povert (516), n fare ordinamenti con forza di legge universale. 865. 15. Quando capitasse un caso non previsto dalle Costituzioni, di nuova unione fra una prelatura o ministero della Chiesa e uno della Societ, le regole da stabilirsi per la persona in cui avviene questa nuova congiunzione, una volta elaborate dal Preposito generale, a norma delle Costituzioni (645), devono essere approvate dal voto di almeno due dei quattro Consiglieri. 866. Ogni volta, poi, che si presenter il caso in cui quattro o cinque Consiglieri (che formano il Consiglio minore del Preposito generale) hanno voto deliberativo, il Preposito, dopo averli ascoltati e trovati favorevoli, non definir subito laffare, ma prima esporr integralmente il caso al suo Consiglio completo e, dopo aver avuto i pareri di tutti, decider nel Signore come agire.

CAPITOLO V Cura che la Societ deve avere nei riguardi del Preposito generale
867. Lautorit o la cura che la Societ (D.) avr nei confronti del Preposito generale, mirando sempre al bene particolare e universale e alla maggiore edificazione, consister in sei cose che possono essere daiuto a gloria di Dio30.
(D.) Col termine Societ, si deve qui intendere lordine dei poteri, che in essa risiede in coloro i quali, secondo il criterio stabilito dalle Costituzioni, sono costituiti in autorit. Il potere dunque di cui parliamo, si trova 1. nella Congregazione generale, 2. nella Congregazione diocesana piena, 3. nel Consiglio del Preposito generale, e 4. presso i Prepositi provinciali, e in tutti quelli ai quali lecito talora convocare o far convocare luna o laltra delle suddette Congregazioni.

868. La prima cosa riguarda i particolari esterni: il vestito, il vitto e qualunque spesa concer29. 30. Cfr. Const. P. VIII, c. IV, 1; ESJ P. VI, c. I, sec. IV, 1; C. IV, decr. XXI, in ISJ I, 535. Const. P. IX, c. IV, 1. Cfr. ESJ P. VI, c. II, sec. I, 1.

236

Costituzioni: Parte Decima

nente la persona del Preposito. In questo la Societ potr largheggiare o essere stretta, come giudicher esser decoroso per il Preposito e per la Societ, e pi gradito a Dio. E il Preposito dovr essere contento di quanto determinato dalla Societ (D.)31.
(D.) Il Preposito generale chieda ai suoi Assistenti ci di cui ritiene di aver bisogno, con umilt tale da esser desempio a tutti nel riconoscere la propria natura imperfetta, perch di nessuno dei nostri si possa dire: Ti benedico, o Padre perch hai tenuto nascoste queste cose ai sapienti e agli intelligenti (Mt 11,25).

869. La seconda riguarda la cura del suo corpo, perch il Generale non esageri in fatiche ed eccessivi rigori. Dovr lasciarsi contenere nei giusti limiti e si appagher di quello che la Societ gli avr ordinato32. 870. La terza riguarda la sua anima, perch tale cura, o circa la persona, o circa lufficio, necessaria anche agli uomini perfetti33. 871. La quarta si verifica, quando si tratta di una dignit o di un ufficio offerto da qualcuno personalmente al Generale. In questo caso, egli dovr seguire il voto della Societ34. 872. La quinta si verifica quando, non a causa di negligenza da parte sua, ma di malattia o di et molto avanzata, senza speranza di miglioramento, fosse molto trascurato negli affari importanti del proprio ufficio, con notevole danno del pubblico bene35. 873. La sesta avrebbe luogo in alcuni casi che per grazia della bont divina speriamo non si verificheranno mai, come per esempio in caso di peccati mortali attuali, e specialmente in caso di fornicazione, di ferimento con armi, di appropriazione di beni consacrati a Dio nella Societ per spese dei congiunti o per darli a chiunque in uso diverso da quello caritativo, di inosservanza dei limiti imposti alla sua autorit nel capitolo precedente, o di deviazioni dottrinali. Se si verificasse qualcuno di questi casi, la Societ, una volta provato il fatto pi che sufficientemente, pu e deve deporre il Generale dal suo ufficio e, se necessario, dimetterlo dalla Societ. In tutto questo si agir come si giudicher che sia a maggior gloria di Dio e per il bene universale delle anime dei fratelli36.

CAPITOLO VI Modo di procedere della Societ in quello che riguarda il Preposito generale
874. Per quanto riguarda le spese del Generale e la cura della sua persona, non vi sar bisogno di Congregazione. Ma si designeranno quattro persone che gli faranno da assistenti, dotate di discrezione e zelanti del bene della Chiesa e della Societ, perch restino sempre vicino al Preposito (D.), con lobbligo, davanti al loro Creatore e Signore, di dire e di procurare quanto sentiranno essere a maggior gloria di Dio circa i primi due punti toccati nel capitolo precedente37.
(D.) Il Generale, senza grave necessit, non dovrebbe inviare costoro lontano da s. Ma se sono mandati, essi devono obbedire. Il Preposito, poi, quando si assentasse per non breve periodo dalla sua residenza, procuri di avere con s,

31. 32. 33. 34. 35. 36. 37.

Const. P. IX, c. IV, 2; ESJ P. VI, c. II, sec. I, 2. Const. P. IX, c. IV, 3; ESJ P. VI, c. II, sec. I, 3. Const. P. IX, c. IV, 4; ESJ P. VI, c. II, sec. I, 3. Cfr. Const. P. IX, c. IV, 5. Const. P. IX, c. IV, 6; ESJ P. VI, c. II, sec. II, 1. Const. P. IX, c. IV, 7; P. IX, c. IV, C; ESJ P. VI, c. II, sec. II, 2-3. Const. P. IX, c. V, 2.

237

Costituzioni: Parte Decima

come compagno, un Assistente personale, o lAmmonitore38. Gli stessi assistenti non si occupino in ministeri che li distolgano dal proprio compito. Ma se hanno un po di tempo libero, potranno dedicarsi alla predicazione, alla lettura, allascolto delle confessioni e ad altre opere pie39.

875. Se poi qualcuno di essi morisse o dovesse, per affari importanti, star lontano dal Generale per un lungo tempo (D.), i nove assistenti pi prossimi al Preposito designeranno, a maggioranza assoluta, due persone, una delle quali sar collocata dal Preposito al posto del defunto o dell'assente40, e godr di tutti i diritti degli altri Assistenti.
(D.) I nove consiglieri decideranno fino a quando si debba differire la sua elezione.

876. In terzo luogo (870), deve stare vicino al Preposito generale (e lo stesso si dovr fare con i Prepositi subordinati) un presbitero, che dopo essersi rivolto a Dio in orazione ed essersi consultato con la divina sua bont, sia obbligato, qualora lo ritenga giusto, ad avvisarlo liberamente, con la dovuta modestia ed umilt e senza adulazione, di ci che gli sembrer esigersi dal Preposito a maggior servizio di Dio. Questi potrebbe essere il suo Confessore, oppure qualche altra persona designata dalla Congregazione41. 877. In quarto luogo, quando gli fosse offerta una dignit o un ufficio personale, il Generale non deve n accettare n rifiutare senza il Consiglio, a meno che non fosse obbligato per obbedienza dal Sommo Pontefice. E la persona pi vicina al Generale riunir dodici presbiteri (a cui presieder come tredicesimo), i quali discussa la cosa, se si sono ritrovati unanimi, manderanno al Preposito generale il parere o decisione di tutto il Consiglio; altrimenti, o anche se non potranno radunarsi, ciascuno gli dar per iscritto il proprio parere, ove gli consiglier se accettare o ricusare la dignit o lufficio, senza aggiungere alcuna condizione. E il Preposito generale far ci a cui tende il parere della maggioranza. 878. In quinto luogo, se impedito da una malattia non tanto grave da doversi disperare della guarigione, il Preposito generale, senza convocare una Congregazione, pu nominare un Vicario che faccia in tutto le sue veci fino alla guarigione. Questi pu essere il Vicario della carit spirituale, la cui potest avr fine non appena il Generale guarir42. 879. Ma se si verifica il caso che il Preposito generale diventi del tutto inabile al governo (cosa che sar decisa dal Consiglio completo a maggioranza di voti), allora lo stesso Consiglio, dopo averne trattato, parte con il Preposito presente, parte in privato, veda se si debba eleggere un Vicario con ampi poteri, pur senza il titolo di Preposito generale. E se si giudicher che ci non necessario, si veda se sarebbe bene provvedere il Generale di altri Ministri, oltre quelli che gi aveva, cosicch, una volta maggiormente alleggerito ed aiutato, non si sentisse pi un vuoto nel governo della Societ. E in tutto questo si dovr stare a quello che decider la maggioranza43. 880. Se poi giudicheranno di dover eleggere un Vicario generale (che comunque un Ministro straordinario), con autorit perpetua finch vivr il Preposito, sia scelto dallo stesso Generale un presbitero, e sia approvato a maggioranza di voti da almeno dodici consiglieri. Questi potr essere il Vicario della carit spirituale. Se poi il Preposito ha bisogno del suo aiuto e non provvede in merito, allora almeno tredici consiglieri, sempre a maggioranza di voti, eleggeranno un Vicario genera38. 39. 40. 41. 42. 43. Const. P. IX, c. V, A; ESJ P. VI, c. VI, sec. III, 2. Cfr. C. I, decr. LXXXV, in ISJ I, 472; C. II, decr. LXXXIV, in ISJ I, 500. ESJ P. VI, c. VI, sec. III, 3; Reg. Ass. 6, in ISJ II, 50. Const. P. IX, c. V, 3; ESJ P. VI, c. VI, sec. II, 2. Cfr. C. I, decr. LXXXIV, in ISJ I, 472. Const. P. IX, c. IV, 4. Const. P. IX, c. V, D; ESJ P. VI, c. IX, sec. I, 2. Const. P. IX, c. V, 6.

238

Costituzioni: Parte Decima

le. 881. Il potere di questo Vicario, scelto dal Preposito generale con lapprovazione di almeno dodici consiglieri, o della Congregazione generale o della Congregazione romana piena (D.), sar pi o meno assoluto, a seconda che decider il Generale che lo sceglie o la Congregazione.
(D.) La Congregazione che elegge il Preposito generale, pu eleggere questo Vicario generale anche con diritto di successione, ma allora in questa elezione si dovranno osservare tutte le disposizioni relative allelezione del Generale.

882. Se invece sar eletto da unadunanza di almeno tredici Consiglieri, il suo potere sar quello del Vicario, morto il Generale. 883. Se si verificasse il caso (che Dio non lo permetta!) di quei peccati che sono sufficienti per deporre il Preposito dal suo ufficio, quando la cosa risultasse chiara per sufficienti testimonianze o per confessione dello stesso Generale, i quattro Assistenti personali del Preposito saranno obbligati sotto giuramento a darne informazione ai dieci Consiglieri (di cui daltro canto anchessi fanno parte) (D.), e a convocare, con i voti di tutti o di almeno sette di essi, lopportuna Congregazione, nascondendone tuttavia il motivo nella lettera di convocazione. Oltre al Consiglio del Generale, si raduneranno tutti i Provinciali, ciascuno con altri due Diocesani primi in autorit nelle loro Province. E tutti questi saranno tenuti a congregarsi almeno per mezzo di vicari, che siano Prepositi, di cui si fidano come di se stessi. Quando la cosa fosse pubblica, sicura e nota a tutti, i Provinciali, passandosi la voce gli uni con gli altri, dovrebbero radunarsi insieme al Consiglio del Preposito, senza aspettare lannuncio della convocazione. Il primo giorno, poi, in cui si chiudono nel luogo fissato per la Congregazione, quando saranno presenti i dieci Consiglieri, con tutti gli altri che potranno radunarsi subito fra i presbiteri aventi voto attivo nellelezione del Preposito generale, il pi informato prender la parola e si chiarificheranno i capi dellaccusa. Quindi il Preposito, dopo essere stato ascoltato, dovr uscir fuori. Il Preposito della Provincia pi antica fra i presenti, con il Segretario e un altro assistente, eletti dalla Congregazione, sottoponga lintero caso a scrutinio, per sapere anzitutto se si ritiene vera la colpa, e poi se tale da comportare la destituzione. Questa stessa persona, quindi, renda noto il numero dei voti, che per essere sufficienti devono superare i due terzi. E se entrambe le cose saranno confermate, subito si avverta in segreto il Generale, perch dia le dimissioni senza attendere la sentenza, imponendo seriamente a tutti di mantenere con fedelt il segreto; se poi rifiuta di dimettersi, lo si deponga. E si passi subito allelezione di un altro, e se possibile, non si esca da quel luogo prima che la Societ abbia un Vicario generale. Se per non si potr arrivare a prendere una decisione quel giorno, si passi al giorno successivo; e il pi presto possibile, nella Congregazione romana piena, senza attendere i sei mesi, ma radunati solo quegli elettori che si possono avere subito a disposizione in quel luogo, quasi per compromesso, si faccia lelezione del nuovo Preposito, osservando per il resto quanto si dir nella parte XI44.
(D.) I dieci Consiglieri, prima di entrare in carica, si obbligheranno con giuramento ad informare i Provinciali quando ci sia motivo di tale Congregazione, come ad esempio una grave negligenza del Generale nel governo della Societ, tale che non vi sia speranza di emendazione, o altre simili cause, secondo quanto indicato dalle Costituzioni, e per cui sia necessario stabilire un Vicario generale (880). E in questo giuramento prometteranno di farsi muovere a ci soltanto dalla convinzione che la cosa vera. I Prepositi, poi, giudicheranno della sufficiente verit di tali denunce prima di fare alcunch.

884. Se risultasse che le colpe non sono tali da esigere la destituzione del Generale, ma solo una riprensione, siano incaricate quattro persone, perch vedano quale correzione convenga imporgli. E se queste non trovassero un accordo e i voti nei due sensi fossero uguali, si aggiunga
44. Const. P. IX, c. V, 4. Cfr. ESJ P. VI, c. II, sec. II, 2-3.

239

Costituzioni: Parte Decima

unaltra persona o altre tre, per decidere quello che conveniente nel Signore45.

CAPITOLO VII Aiuti al Preposito generale e agli altri Superiori per compiere bene il loro ufficio
885. Il compito proprio del Preposito generale non consiste nel predicare, nel confessare o in altre attivit simili: circa questo, come persona privata, vedr quello che potr fare quando le occupazioni proprie del suo ufficio gliene lasceranno spazio, e soltanto in questo caso. invece suo dovere specifico governare (D.1) tutto il corpo della Societ, in maniera che essa si conservi e, con la grazia divina, si sviluppi nella sua pienezza di vita e nel suo modo di procedere, a gloria di Dio nostro Signore (D.2), e cammini secondo la sua volont e in vista di questo fine, si servir della sua autorit nel modo conveniente46. Oltre a quei doni di grande perfezione spirituale e di virt, di cui si detto nel capitolo II di questa parte, ha anche bisogno di buoni ministri per esercitare gli uffici particolari.
(D.1) Far ci prima di tutto con lautorit, con lesemplarit della sua vita e con lamore per la Societ, a maggior gloria di Dio e della sua Chiesa, con lorazione assidua e piena di desideri e sacrifici per impetrare la grazia della conservazione e dello sviluppo del corpo dellIstituto secondo la divina volont. Il che far specialmente quando sar necessario, facendo da parte sua moltissimo conto di questo mezzo e avendo molta fiducia nel Signore nostro. Procurer anche di far ci con la sollecitudine nel mantenere losservanza delle Costituzioni, col farsi informare spesso dai Provinciali e dai Diocesani su quanto accade in ogni Diocesi e in ogni Provincia, con lo scrivere loro le proprie impressioni su ci che gli comunicano, e col procurare che si prendano le misure convenienti, sia che le prenda egli personalmente, sia che le prenda attraverso i Ministri di cui si parler47. (D.2) Il Preposito generale mediter continuamente la divina Provvidenza e adorer in tutto le sue vie con umilt di cuore, senza prevenirla, ma seguendola, e obbedendo con prontezza e accondiscendenza ad ogni sua chiamata, perch sia colmato della conoscenza della volont divina, che sola ricercher in tutto, cos che lintera Societ proceda sotto la guida della fortezza e dolcezza di Dio, piuttosto che sotto quella del comando e del capriccio delluomo.

886. Infatti, anche se qualche volta se ne deve occupare personalmente, non gli possibile fare a meno di Prepositi e di altri Superiori subalterni, che dovrebbero essere persone scelte, come dicevamo, e alle quali possa trasmettere molti poteri e affidare, di solito, questi affari particolari. Le sue relazioni con questi Superiori subalterni si svolgeranno, per lo pi, con i Provinciali, come, a loro volta, quelle dei Provinciali si svolgeranno con i Diocesani, e quelle dei Diocesani con i Prepositi locali e con gli altri Superiori; costoro si terranno in contatto con i Rettori che dipendono immediatamente da loro, con i Prefetti, i Direttori, i Soci costituti e tutti i Superiori loro soggetti, affinch la subordinazione sia meglio osservata. Tuttavia, qualche volta, per avere uninformazione pi completa ed essere daiuto a tutti, il Generale tratter personalmente con i Prepositi inferiori, i Rettori, i Prefetti e i Soci costituti, e con qualsiasi persona particolare (D.), e cercher di aiutarli con il consiglio, con lesortazione e, se necessario, con la correzione. Talvolta, infatti, spetta al Superiore di grado pi elevato supplire alle deficienze dei Superiori a lui subordinati, e perfezionare, con laiuto di Dio, ci che in loro non fosse perfetto48.
45. 46. 47. 48. Const. P. IX c. V, 5. Const. P. IX, c. VI, 1; ESJ P. VI, c. III, 4. Const. P. IX, c. VI, A. Const. P. IX, c. VI, 2; ESJ P. VII, [Prom.].

240

Costituzioni: Parte Decima

(D.) Soprattutto con i Sovrintendenti e con i Commissari, di cui ci si dovr servire molto raramente.

887. Il Preposito generale avr a disposizione un elenco delle persone, delle case e delle opere della Societ, come pure dei beni e delle cose ad esse applicati. In esso si scriveranno i nomi, le doti e gli uffici svolti dalle singole persone; lo stato, lestensione e i titoli di reddito delle opere; e tutto ci che il Generale deve sapere. Inoltre avr un archivio ben ordinato (D.1), cos da avere davanti tutto quanto in modo semplice, chiaro e costante, per poter provvedere in ci che spetta alla gloria di Dio (D.2)49.
(D.1) Anche tutte le Province maggiori e minori avranno il loro archivio ben ordinato, come pure le singole case, e tutti gli atti si dovranno mettere a protocollo con somma diligenza. (D.2) Nelle cose materiali, come i registri dei conti, delle spese, dei redditi e cos via, solitamente molto pratico mantenere luniformit. Pertanto il Preposito prescriver il metodo per tenere larchivio, per redigere gli atti, cos che, ad esempio, la misura dei libri, il tipo di registro e tutte le altre cose di questo genere siano uguali per tutti. Non sar invece opportuna luniformit in quelle cose, sia pure materiali, che, se fossero uniformi, limiterebbero le spirituali, nelle quali sovente molto vantaggioso essere vari, pur restando ordinati. Col tempo, comunque, si deve perfezionare ogni cosa.

888. Ci che valido come norma universale per tutti i fratelli, cio che non devono occuparsi di attivit secolari se non per evidenti ragioni di carit manifestate dalla divina volont, vale per il Generale pi che per chiunque altro. Procuri anzi (D.) di non farsi occupare da queste attivit, n da altre, anche pie, ma non confacenti al suo ufficio, altrimenti gli mancheranno il tempo e le forze per quanto richiede il suo ufficio, che davvero pare esigere pi di un solo uomo50.
(D.) E bench altri della Societ possano qualche volta, per evidente motivo di carit, occuparsi di affari secolari, tuttavia il Preposito generale non lo far se non spinto da estrema necessit, anche perch nelle azioni del Generale molto difficile osservare lazione individuale della Societ (parte IX, cap. IX).

889. E neppure dovrebbe occuparsi molto nellesecuzione degli altri uffici particolari specifici della Societ, che possono essere espletati da altri, come per esempio la cura di una particolare casa. Abbia piuttosto i suoi ufficiali in ogni luogo, anche dove ha la residenza, e per mezzo di essi sia alleggerito dallassidua occupazione di tale cura (D.)51.
(D.) ufficio del Generale dare gli ordinamenti che si devono osservare nel luogo dove ha la residenza. Tuttavia lesecuzione deve lasciarla ad altri52.

890. Cos pure in ogni Provincia e Diocesi, nomini come Provinciali e Diocesani persone di grande fiducia, persuaso che da essi e dai Superiori locali dipende in gran parte il buon governo della Societ (D.). Se dunque essi saranno tali, e se egli condivider con loro il lavoro nelle cose in cui ci sar possibile, facendosi informare su tutto quanto pi importante, gli rester pi tempo per attendere agli affari universali, che egli solo pu compiere, e avr anche pi luce per vedere ci che in essi conveniente. E cos lintelletto non perder parte di quella luce che possiede, come invece suole accadere a quelli che si occupano molto in affari particolari e insignificanti, e certo inferiori alla loro effettiva sfera di attivit intellettuale, per cui lacume dellintelletto rimane oppresso e indebolito per gli affari universali53.
(D.) Qualunque Superiore ordinario venga a morire, tranne i Sovrintendenti (al cui posto nessuno suc49. 50. 51. 52. 53. Const. P. IX, c. VI, 3. Cfr. ESJ P. VI, c. IV, 1. Const. P. IX, c. VI, 4. Const. P. IX, c. VI, 5. Const. P. IX, c. VI, C. Const. P. IX, c. VI, 6.

241

Costituzioni: Parte Decima

cede provvisoriamente), il primo fra i suoi subordinati presenti in ordine di potere (897, 902, 949) assume lautorit di Vicario e deve subito informarne il Preposito generale e il Superiore di grado immediatamente pi alto. Quanto allassunzione del potere, ci vale se non presente un Superiore di grado pi elevato di quello defunto, che in questo caso stabilisce un Vicario o anche un Vice-superiore finch il Generale non decide qualcosa in merito. Quando per esiste il decreto con cui il defunto stabilisce il successore (decreto che si deve sempre mandare al Preposito generale se si tratta di Superiori che risiedono in regioni lontane), esso devessere aperto e messo in atto dal Vicario, o dal Vice-superiore, o dal Superiore, alla presenza del Consiglio e di un certo numero di padri tra i pi anziani. Ai Magistrati straordinari possono essere dati sostituti solo da coloro che li hanno mandati.

891. Il Preposito generale, come si detto, non ha bisogno di ministri solo per le cose particolari (D.), ma anche per quelle universali e proprie del suo ufficio, in modo da poter attendere ad esse bene e con soavit. Pertanto occorre che abbia persone che lo aiutino, chi col rammentargli le molte cose necessarie per attendere con sollecitudine a tanti impegni del suo ufficio, chi con il consiglio, per dare opportune disposizioni, chi con diligente lavoro, per portarle a termine. certo, infatti, che la memoria di una sola persona non potrebbe bastare a ricordarsi di tante cose; e, anche se bastasse, un solo intelletto non potrebbe essere sufficiente per ripensarle bene e dare le opportune disposizioni; e, anche se questo fosse sufficiente, le forze di uno solo non sarebbero capaci di portarle allesecuzione54.
(D.) Le facolt concesse dai Superiori non cessano con la loro morte o con la rinuncia alla carica, come si detto (540). Ma i Visitatori o i Commissari quali che siano, non comunicheranno ai fratelli alcuna facolt, se non per mezzo dei Superiori ordinari. Cos pure, tutti i comandi dati a persone particolari durano finch non sono revocati dal successore o da un altro Superiore di grado pi alto.

892. Quanto al primo dovere, di attendere con sollecitudine a tante cose, gli necessaria una persona che, di solito, gli stia vicino (D.), e gli faccia da memoria e da mani per tutto quello che deve scrivere e trattare e, insomma, per tutti gli affari del suo ufficio. Questi si immedesimi nella persona del Generale e faccia conto che, esclusa lautorit, tutto il peso dellufficio del Generale grava sulle sue spalle55.
(D.) Sar compito di questo aiutante trarre, da tutte le lettere e da tutte le informazioni, la sostanza e i punti che si devono presentare al Padre, e che richiedono una risposta o qualcosa da fare. E, secondo lestensione del mandato conferitogli dal Generale, potr scrivere le lettere di risposta, sia che le firmi il Generale, sia che le firmi il Segretario stesso per mandato del Generale. Egli poi le mostrer al Generale o, se questi cos vuole, agli Assistenti o a chiunque altro, come richiedono la materia trattata e il personale criterio del Segretario56. Non scriver nulla allinsaputa del Generale, ma solo ci che questi vuole; serber in tutto il segreto e rispetter gli Assistenti; non si usurper parte del governo, n far mostra di autorit. Terr in ordine e custodir attentamente larchivio del Generale, come pure i registri e le altre cose affidate alla sua fedelt. Nelle consulte proporr fedelmente e chiaramente largomento, in modo che nulla rimanga da discutere circa il fatto, ma solo circa il diritto57. Comunicher con sollecitudine alla Societ i suffragi e le altre preghiere, e tutti i decreti e le lettere, e terr i protocolli. Suggerir con attenzione quali doveri deve compiere il Generale verso le varie persone e quali affari deve sbrigare prima. Diriger molto bene i sostituti, i Soci, gli scrivani. A questi pu comandare ci che appartiene al suo ufficio, ma per il resto dovranno obbedire al Vicepreposito o al Ministro della casa.

893. Questo Ministro del Preposito dovrebbe essere persona di grande sollecitudine e giudizio

54. 55. 56. 57.

Const. p. IX, c. VI, 7. Cfr. ESJ P. VI, c. V, sec. I, 1. Const. P. IX, c. VI, 8; ESJ P. VI, c. V, sec. I, 2; Reg. Secr. c. I, 1, in ISJ II, 53. Const. P. IX, c. VI, E. Cfr. ESJ P. VI, c. V, sec. II, 4; Reg. Secr. c. I, 6, in ISJ II, 53. Reg. Secr. c. II, 19, in ISJ II, 55. Cfr. ESJ P. VI, c. V, sec. II, 5; Reg. Secr. c. II, 19, in ISJ II, 53; c. IV, 29, in ISJ II, 56.

242

Costituzioni: Parte Decima

e, se possibile, colta e dotata di buona presenza e capacit di trattare a parole e per iscritto con ogni tipo di persone. Soprattutto, dovrebbe esser persona fida ed integra, tanto da potergli affidare tranquillamente qualsiasi cosa, e che ami la Chiesa e in essa, nel suo ordine, la Societ, affinch il Preposito generale possa meglio servirsi e avvalersi del suo aiuto a gloria di Dio58. 894. Il secondo aiuto, quello cio del consiglio per ordinare e stabilire le cose importanti che si presentano, si pu comprendere quanto sia necessario al Generale dal gran numero di affari e dalla natura dellintelletto umano, incapace, da solo, di ripartire la propria riflessione in tanti campi e impossibilitato, da solo, a provvedere a tutto. Pertanto sembra che ci debbano essere, dove risiede il Generale, anche alcune persone esimie per cultura e sotto ogni altro aspetto, che lo assistano e abbiano il compito di curare, con particolare attenzione, gli affari universali della Societ che il Generale loro affidasse. E questi potrebbe suddividere tra loro i compiti59 prima di tutto secondo i supremi generi della carit. 895. E poich abbiamo detto che tutta la carit contenuta in tre generi, cio carit spirituale, intellettuale e temporale; perci il Preposito avr anche tre Ministri che lo aiuteranno pi da vicino nei singoli generi. Questi Ministri si possono chiamare, il primo, Vicario della carit spirituale, il secondo, Vicario della carit intellettuale, il terzo, Vicario della carit temporale. Tutti costoro, per, sono tenuti a prestare aiuto al Generale, non solo nei rispettivi generi, ma in tutto, secondo i suoi desideri di cui verranno a conoscenza. 896. Ciascuno di questi far orazioni speciali e ricorder a Dio, nei santi Sacrifici, il Preposito di cui Ministro e la parte a lui specificamente affidata; inoltre, considerer ci che, in essa, potrebbe essere di maggior aiuto per conseguire il fine che la Societ persegue. Dovrebbero anche trattare con altri, quando qualcosa sembrasse loro molto opportuna a questo scopo, e ci fosse gradito al Preposito; e dopo avere a lungo discusso la cosa tra loro, o averla esaminata ciascuno per conto proprio, dovrebbero riferirla al Generale (D.). Cos pure le suddette persone dovrebbero riflettere sulle cose che il Generale o, per suo desiderio, il Segretario della Societ proponessero loro, per riferirle al Superiore, dopo averle ulteriormente discusse fra loro. E, in genere, queste persone devono alleggerire e aiutare il Generale nel considerare e nel trattare le questioni dottrinali e le cose agibili che richiedono maggiore riflessione. Oltre a ci, e poich per mezzo loro si potr meglio provvedere a molte cose, potranno occuparsi nella predicazione, in lezioni sacre, in confessioni e in altre opere buone e pie, a gloria di Dio e in aiuto delle anime60.
(D.) Anche le cose pi importanti che si dovessero mettere per iscritto, e le istruzioni per quelli che si mandano in una parte o in unaltra, potrebbero essere discusse con loro; e ci che loro paresse bene potrebbe essere riferito al Generale dal Segretario. Lo stesso vale per le questioni dottrinali. E questo, oltre che alleggerire il lavoro del Generale, conferirebbe maggiore autorit alle istruzioni da lui impartite61.

897. E bench il Preposito sar aiutato soprattutto dal consiglio dei tre Vicari, degli Assistenti personali e dellAmmonitore, tuttavia egli deve avere alcuni altri Consiglieri, di cui uno per ogni Provincia e per i pi grandi collegi di persone (D.1). Costoro dovranno informare di persona il Preposito generale circa le loro Province e Collegi, e sollecitare gli affari riguardanti questi o quelle presso il Procuratore generale, di cui potranno anche leggere le lettere alle rispettive Province e Collegi. E a questo ufficio il Preposito generale chiamer quei Provinciali che tennero con molto onore la loro carica per almeno tre anni, o i Vicari dei Provinciali, o qualcuno di coloro che accom58. 59. 60. 61. Const. P. IX, c. VI, 9; ESJ P. VI, c. V, sec. I, 3. Const. P. IX, c. VI, 10. Const. P. IX, c. VI, 10. Const. P. IX, c. VI, F.

243

Costituzioni: Parte Decima

pagnarono il Preposito provinciale nella visita di tutta la Provincia. E questi incarichi si daranno ogni tre anni, quando i Provinciali decadono dal loro incarico, a meno che il Generale non preferisca riconfermare i precedenti (D.2). Per i collegi di persone, invece, al posto dei Seniori vi sono i Rettori massimi. Se per le comunit dei Collegi non hanno un Rettore massimo, ed bene che abbiano un Seniore, il Preposito sceglier per questo ufficio colui che viene eletto a maggioranza di voti dai Superiori delle comunit, a meno che non giudichi altrimenti.
(D.1) Tra questi collegi sono compresi anche i Sodalizi degli ascritti. (D.2) Da questi seniori che gi hanno assistito per un triennio il Preposito generale, si possono trarre i Visitatori dei Provinciali, i Superiori straordinari e coloro che si mandano come Sovrintendenti in regioni lontane, i quali si considerano alla stregua di Superiori ordinari ed hanno diritto stabile di Visitatori e di vicari del Preposito generale. Tuttavia, dopo un anno, se non vengono confermati da un nuovo decreto del Generale, cessano dal loro incarico.

898. Inoltre, il Preposito generale potr formarsi Consigli e Consulte separate per le singole opere di carit, se lo esiger lampiezza dellopera e un pi efficiente disbrigo degli affari. Potr affidarne alcuni ai suoi Consiglieri, cio ai nove Viri e ai Seniori. In questi, uno di essi sar presidente (D.1), ma saranno presi dai fratelli, soltanto dediti a quellopera, il Vicepresidente, il Segretario e gli altri consultori (D.2). E le cose discusse ed elaborate in queste consulte, se non fossero ancora ben chiare, potrebbero essere deferite al Consiglio generale e sbrigate e definite dallo stesso Preposito.
(D.1) Quando cio non sia presente il Preposito generale. (D.2) Si possono anche eleggere alcuni Consultori che diano i loro pareri per iscritto, senza prendere parte alle discussioni.

899. Quanto al terzo dovere, che riguarda la cura di portare a termine o di eseguire ci che fosse stato ordinato in vista delle necessit della Societ (come per esempio le questioni riguardanti le case e lamministrazione temporale, la difesa degli interessi dei fratelli e, in genere, qualsiasi tipo di affare), necessario un Procuratore generale della Societ che abbia la sua residenza presso il Generale (D.1), e sia persona prudente, fedele, dotata di buon tatto con le persone, e di ogni altra simile qualit. Egli non dovr fare alcunch allinsaputa del Generale e dovr avere anche ministri e aiutanti, sottoposti a lui solo nei limiti del suo ufficio, che lo coadiuvino negli affari che non potrebbe espletare da solo (D.2)62.
(D.1) Labitazione del Procuratore, se possibile, dovr essere diversa, ma contigua, rispetto a quella del Preposito. (D.2) Si stabiliscano alcuni Procuratori subordinati fra loro, a giudizio del Generale, secondo le necessit delle diverse regioni. Oltre a questi, poi, vi saranno vari Amministratori e Cassieri, che tuttavia non potranno fare alcuna spesa, tranne quelle necessarie per la buona amministrazione dei beni, come devessere dichiarato nelle loro regole. I Superiori, a loro volta, avranno la facolt di spendere ci che spetta al loro governo, e di ci almeno ogni anno renderanno diligente conto ai Superiori maggiori e al Generale.

900. Una volta fornito di tali aiuti (D.1), sembra che il Generale dovrebbe impiegare il tempo che la sua salute e le sue forze gli lasciano, parte con Dio, parte con i suddetti ministri e ufficiali, trattando con gli uni e con gli altri, parte con se stesso, per riflettere fra se e per giungere alla risoluzione e alla decisione di quello che si deve fare, con laiuto e con la protezione di Dio (D.2)63.
(D.1) Egli solo pu aprire e leggere le lettere dirette a quelli del suo Consiglio.
62. 63. Const. P. IX, c. VI, 12. Cfr. Reg. Proc. Gen. 1-2, in ISJ II, 64-66 Const. P. IX, c. VI, 13.

244

Costituzioni: Parte Decima

(D.2) Le occupazioni e i compiti propri del Preposito generale sono: 1. la preghiera ininterrotta, 2. il governo generale della Societ. Circa il governo generale della Societ, le cose che soprattutto il Preposito generale deve fare personalmente, a parte lascoltare e il conoscere tutto, sono le seguenti: 1. ammettere alla professione del presbiterato della Societ; 2. scegliere i Prepositi diocesani, provinciali, locali, e i Rettori, i Direttori, gli Amministratori e gli ufficiali straordinari; 3. ordinare a certi fratelli di ritenere per qualche tempo il dominio dei propri beni temporali, spendendone i redditi ed applicandoli ad opere di carit; avendo altres somma cura che nessuno usi di alcunch come proprio; 4. accettare gli uffici di carit della quarta specie, tra quelli elencati nel capitolo IV della parte VIII; 5. assegnare il numero dei fratelli per ciascuna istituzione del quarto genere, e nominandoli sia coll'applicarli stabilmente alle case e alle istituzioni, sia assegnandoli ai Prepositi inferiori a cui sono soggette le nuove istituzioni, cos che per mezzo di essi o di altri loro soggetti, provvedano alle necessit della nuova istituzione; 6. assegnare alle case o alle istituzioni della quarta specie le rendite necessarie per le opere di carit che vi si esercitano; come pure determinare il patrimonio dei fratelli; 7. dare lobbedienza circa laccettazione di dignit e titoli onorifici; 8. ricevere informazioni da tutta la Societ su ci che vi si fa; modificare e correggere quanto necessario, sovvenendo personalmente ai difetti dei suoi subordinati; 9. fare in modo che gli archivi della Societ siano tenuti in ordine, cos che si possa conoscere con prontezza e chiarezza tutto ci che in essa avviene; 10. collocare gli interni al di fuori delle case, o sciogliere dai voti e dimettere dalla Societ; 11. insegnare e divulgare i principi sani ed autentici della religione, della filosofia e della morale, e conoscere e scegliere i migliori metodi di educazione e di governo; 12. e infine insegnare con saggezza, giudicare con equit e comandare santamente, opponendosi con costante forza e vigilanza ai mali anche piccoli.

901. Anche i Prepositi provinciali e i semplici diocesani (che si dovranno costituire quando lopera dei Provinciali non baster pi a causa della quantit degli impegni), come pure i Parrocchiali, i Rettori, i Prefetti, i Direttori, i Priori, i Procuratori, tutti i Superiori e i Soci costituti, devono avere i loro aiutanti, in numero maggiore o minore secondo le necessit e limportanza degli affari loro affidati. Soprattutto abbiano persone destinate a consigliarli (D.), con le quali essi trattino delle cose dimportanza che si presentano (anche se di norma la decisione spetta a loro, dopo averle ascoltate)64. E faranno molto maggior bene quei Superiori che sapranno servirsi dellopera di altri, dirigendoli e formandoli con pazienza, piuttosto che quelli che riservano ogni cosa a s soli.
(D.) Da quanto si detto a proposito del Generale, si potr dedurre ci che conviene ai Provinciali, ai Diocesani e ai Parrocchiali, come pure ai Rettori e a tutti gli altri a proposito delle qualit di cui devono essere dotati, dei poteri, delle occupazioni e degli aiuti da assegnarsi loro65. Il Provinciale deve avere presso di s 1. tre Vicari, 2. un Procuratore o Amministratore provinciale, 3. un Segretario, 4. due Assistenti personali, uno dei quali sar il suo Ammonitore, 5. un Seniore dalle singole Diocesi, se non sono pi di quattro. Altrimenti, i Seniori delle Diocesi saranno sempre quattro, scelti in modo che ciascuna Diocesi fornisca il proprio Seniore entro lo stesso spazio di tempo. Saranno inoltre Seniori delle Province, se possibile, coloro che hanno lodevolmente compiuto per almeno tre anni lufficio di Diocesano nella loro Provincia, o di Vicario del Diocesano, o che hanno accompagnato il Diocesano nella visita. A costoro si dovranno anche aggiungere alcuni Consiglieri dalle Rettorie, dalle Prefetture, e da altre opere a lui immediatamente soggette.

64. 65.

Const. P. IX, c. VI, 14. Const. P. IX, c. VI, I.

245

Costituzioni: Parte Decima

Il Preposito generale assegner simili aiuti a tutti i Prepositi, Rettori e Superiori, a seconda delle necessit. Tutti i suddetti Ministri e Consultori, congregati con il Superiore, formano il suo Consiglio. Se per qualcuno di essi fosse confessore dei nostri, non deve essere interrogato sulle persone; quando possibile, anzi, nessun confessore deve essere anche consultore. Infine, ciascun Superiore potr chiamare ed ascoltare nel proprio Consiglio qualsiasi subordinato. Ma, volta per volta, non aggiunger al suo Consiglio con voto deliberativo se non quelli che, serbato lordine di autorit e di potere, precedono gli altri presenti nella casa del Superiore stesso, anche se proprio per questo scopo avr chiamato in casa alcuni ad assistere con voto al suo Consiglio.

CAPITOLO VIII Ordine di tutte le persone che abbraccia questa Societ


902. Sar poi di non poco aiuto per comprendere rettamente lunione della Societ nel suo interno e con il suo capo, presentare qui lordine delle persone di cui composta lintera Societ. Ora, uno lordine in cui sono distribuite le persone di questa Societ circa la loro rappresentanza, e uno circa la loro autorit e potere. Infatti, circa la rappresentanza esterna, bisogna tener conto dell'umilt della Societ, che non detiene alcun grado speciale nella gerarchia della Chiesa, per cui il criterio dellordine delle persone si deve derivare principalmente da titoli esterni alla Societ, mantenendone intatta soltanto lunit (D.). Circa poi il potere delle persone nella Societ, la distribuzione di tutte si deve far derivare dalla stessa natura della Societ.
(D.) Da ci deriva che, quando pi persone saranno insieme, si dovr rendere il debito onore al Superiore, anche in presenza di esterni.

903. Quindi, riguardo alla rappresentanza esterna, nella mensa e nelle altre adunanze quotidiane, il Superiore immediato o chi ne fa le veci, preceder tutto il corpo a lui soggetto. Se per sono presenti anche Superiori maggiori alla cui giurisdizione sono soggetti i Superiori immediati, ad essi e ai loro Ministri si assegner una tavola separata. Invece, se saranno presenti Superiori maggiori, ma che non hanno giurisdizione in quel luogo, terranno il loro posto come se non fossero Superiori. 904. A loro volta, i Ministri di un Superiore maggiore, anche se ha giurisdizione, in sua assenza (a meno che non abbiano ricevuto qualche commissione speciale), si sistemeranno fra gli altri padri, eccezion fatta per i Ministri generali del Capo della Societ, i quali, anche in assenza del Preposito generale siederanno in un luogo separato. 905. E dopo colui che presiede immediatamente alla comunit, gli altri, nei singoli corpi di persone, si disporranno come segue. Prima di tutto i sacerdoti precederanno (D.1) gli altri non promossi a questo grado, e i chierici precederanno i laici. I Vicari di chi presiede e il suo Ministro, anche se non ancora sacerdote, precederanno gli altri sacerdoti; seguiranno poi tutti gli altri sacerdoti secondo gli anni di sacerdozio. Quindi gli alunni del Santuario secondo gli ordini ricevuti; poi quelli dello stesso ordine, secondo il tempo trascorso dal ricevimento dellordine. Verranno poi i laici e i chierici insigniti dello stesso ordine e nello stesso tempo, secondo il tempo trascorso dalla rigenerazione nel battesimo e lingresso nel noviziato (D.2).
(D.1) I presbiteri dellIstituto o coloro che hanno voti solenni non si dovranno porre innanzi agli altri. (D.2) Tuttavia i novizi, gli scolastici formati, gli esercenti e i proficienti formano distinti corpi separati di persone.

906. Se qualcuno, a motivo di qualche dignit ecclesiastica, sembrasse dover precedere certuni ai quali, secondo lordine suddetto, seguirebbe, gli si assegner, semplicemente a titolo donore, un

246

Costituzioni: Parte Decima

luogo separato, e potr portare le insegne della dignit. Ma sulle vesti degli altri non dovr apparire alcun segno di preminenza che contraddica al posto in cui ciascuno siede, e, se gliene spetta qualcuno, in comunit sar tenuto a deporlo. 907. Nelle processioni e nelle altre funzioni ecclesiastiche, la Societ non si terr unita, e in disparte dal restante clero secolare, ma mescolata con esso. E i nostri sacerdoti occuperanno in mezzo agli altri sacerdoti quel posto che toccher loro secondo let, o anche un posto inferiore lasciato loro dagli altri. I nostri fratelli laici, poi, si dovranno disporre fra gli altri fedeli laici, pur procedendo tutti uniti e seguiti da un Socio costituto. 908. Quanto poi allordine di potere e dignit, avranno nella Societ il grado come segue. A tutti sta innanzi il Preposito generale della Societ, oppure il Vicario generale, se il Preposito morto o inabile. Il primo dopo il Preposito il suo Vicario della carit spirituale. Il secondo, il suo Vicario della carit intellettuale. Il terzo, il suo Vicario della carit temporale. Il quarto, il Procuratore generale. Il quinto, il Segretario generale. 909. A costoro seguono i quattro Assistenti personali e lAmmonitore, secondo lanzianit di carica, oppure, se sono stati eletti contemporaneamente, secondo lanzianit di sacerdozio e di battesimo. 910. Seguono quindi i Seniori delle Province e delle lingue, nellordine in cui sono distinte le Province (D.). Tutti costoro portano senza distinzione il nome di Consiglieri del Generale e ne costituiscono il Consiglio.
(D.) Il Preposito generale procurer che nellistituzione delle Province, delle Diocesi e delle case risulti chiaramente quale luogo assegna a ciascuna di esse nella Societ, secondo la priorit distituzione o secondo la loro ampiezza ed importanza.

911. Dopo questi vengono i Prepositi provinciali nellordine in cui sono distinte le Province. 912. Quindi i Prepositi diocesani, nellordine delle Province e delle Diocesi di ciascuna Provincia. 913. Seguono i Prepositi locali nellordine delle Province, delle Diocesi e delle case parrocchiali. 914. E dopo questi, i Viceprepositi stabiliti nelle case dei Diocesani, in modo che essi, occupati in affari pi gravi, siano sollevati dalla cura immediata delle loro case. I Viceprepositi saranno le stesse persone che sono Vicari della carit spirituale. 915. Dopo questi, i Rettori universali, secondo la dignit dei tre generi di carit, e, allinterno dello stesso genere, secondo lordine stabilito dal Generale nella loro istituzione. 916. I Vicari della carit intellettuale e temporale dei Provinciali, secondo lordine dei loro Provinciali. 917. I Rettori provinciali, secondo lordine dei Rettori universali a cui sono soggetti. 918. I Vicari della carit intellettuale e temporale dei Diocesani, secondo lordine dei loro Provinciali. 919. I Rettori diocesani (D.), secondo lordine dei Rettori provinciali a cui sono soggetti.
(D.) Quando i fratelli occupati in qualche opera di carit sono pochi nelle singole Diocesi, non si devono

247

Costituzioni: Parte Decima

istituire Rettori diocesani, in quanto bastano quelli provinciali.

920. I Vicari della carit spirituale, intellettuale e temporale dei Parrocchiali, secondo lordine dei loro Prepositi parrocchiali. 921. I Rettori locali, secondo lordine dei Superiori a cui sono immediatamente soggetti, e lanzianit di rettorato e di sacerdozio. 922. I Maestri dei novizi, secondo il loro ordine. 923. I Procuratori e gli Amministratori maggiori, nellordine di reciproca dipendenza stabilita per loro dal Preposito generale, o nellordine dei loro Superiori immediati. 924. I Ministri nellordine dei loro Superiori immediati. 925. I Procuratori e gli Amministratori delle case nellordine di queste. 926. I Prefetti dei coadiutori esterni secondo lordine dei Superiori a cui immediatamente obbediscono e della loro reciproca subordinazione. 927. I Prefetti degli ascritti nel medesimo ordine. 928. I Direttori dei figli adottivi, pure nello stesso ordine. Quindi 929. I Direttori degli altri Sodalizi secondo lordine dei Superiori a cui obbediscono immediatamente come tali e la preminenza dei Sodalizi stabilita dal Generale. 930. I Presidenti delle opere stabili di carit, comunque si chiamino (D.), si distribuiscano prima di tutto secondo lordine dei Superiori da cui dipendono immediatamente, poi secondo la dignit delle tre specie di carit, quindi secondo lordine di et, di sacerdozio, di battesimo e di ingresso in noviziato.
(D.) Quelli che sono costituiti con il nome di Vice superiori, in assenza del Superiore occupano il suo posto e il suo grado.

931. I Soci costituti nellordine delle loro Province, delle Diocesi e case, e poi di anzianit di sacerdozio e di battesimo. 932. Subito dopo seguono i membri del Collegio dei Dottori della Societ (D.), nellordine delle loro Province, Diocesi e case, e della priorit di elezione a Dottori della Societ.
(D.) I presbiteri, anche se appartengono al Collegio dei Dottori della Societ, sono soggetti ai Superiori come gli altri, anche se i Superiori non sono presbiteri. I voti solenni non aggiungono dignit o potere: semmai costituiscono uno stato di maggiore umilt ed abbassamento di s.

933. Prima degli altri presbiteri della Societ, hanno il loro grado quelli che sono ascritti alla casa generalizia, nellordine dellascrizione di ciascuno (D.).
(D.) I gradi assegnati fin qui non sono mantenuti da coloro che hanno deposto il loro ministero od incarico, o che sono usciti dal Collegio dei Dottori, o che non fanno pi parte della casa generalizia.

934. Gli altri presbiteri della Societ secondo la dignit delle loro Province, Diocesi e case, e secondo lanzianit di ammissione al presbiterato dellIstituto e di sacerdozio. 935. I semplici coadiutori non hanno alcun potere proprio (D.). Tuttavia, quando mancassero i presbiteri, potrebbero rinnovare la Societ. Pertanto, dato che tutti i nostri coadiutori promettono di osservare queste Costituzioni, allora, quando sar necessario, si riconosceranno, quanto a dignit e potere decisionale, stabiliti in questordine.
(D.) Finch ci sono i presbiteri, i coadiutori non hanno alcun diritto di voto per definire gli affari generali della Societ, anche se sono Rettori o se ricoprono qualsiasi altro incarico, a meno che il Capo della Societ o un altro supremo potere non li chiami a dare il voto. Non possono comunque essere chiamati se non dopo i

248

Costituzioni: Parte Decima

presbiteri presenti sul posto. Negli affari speciali della Societ, invece, e nella loro esecuzione, hanno anche sui presbiteri quel grado di potere che abbiamo descritto in questa serie di potest.

936. I coadiutori spirituali sono da preferirsi ai temporali, i chierici ai laici, gli interni agli esterni. A loro volta, gli spirituali e i temporali procedono fra loro nellordine delle Province, delle case e del tempo di sacerdozio, nonch dellet, da calcolarsi a partire dal battesimo. 937. Infine, gli altri della Societ seguono in questordine. Gli scolastici formati che hanno emesso i voti preparatori; i figli adottivi formati con giuramento, che sono legati alla Societ con voto dobbedienza; i chierici secondo gli ordini; quelli insigniti di tonsura ed abito ecclesiastico; i proficienti; gli esercenti; gli scolastici; i novizi; i religiosi; gli ospiti nella prima prova; gli ascritti senza alcun vincolo; i laici secolari; gli interni; gli esterni. Tutti secondo lanzianit dingresso, di sacerdozio e di battesimo. 938. Perci, quando in queste Costituzioni si nominano i quattro, i cinque, i nove, i dieci, i tredici o un altro numero di Viri, bisogna contarne altrettanti cominciando dal primo dopo il Preposito generale. E quando sar vacante qualcuno dei loro uffici, quello che segue si deve senzaltro collocare al posto di chi manca, per dare il voto in Consiglio. E quanto si dice del Consiglio del Generale, deve dirsi di quello del Preposito provinciale, diocesano e parrocchiale, come pure di quello del Rettore e degli altri che hanno un Consiglio in qualsivoglia Provincia, Diocesi e semplice prepositura e casa rettorale, in qualsiasi caso in cui sia stato prescritto per legge o per disposizione del Preposito superiore di tener consiglio su qualcosa, indicando solo il numero dei Consiglieri e non il loro nome. Poich allora questo numero si deve prendere tra coloro che, sotto il potere del Superiore che tiene il Consiglio, sono a lui pi vicini secondo la legge suddetta. 939. Quando invece quelli che devono essere Consiglieri vengono scelti dalla volont di qualche Superiore, questi devono sedere e dare il voto nellordine prescritto, ma parlare sulla cosa proposta nellordine inverso, in modo che colui che presiede alladunanza parli sempre per ultimo. Tuttavia il Segretario e gli altri ufficiali delladunanza, se ce ne sono, dovranno sedere al loro posto, non acquisendo per questo alcun diritto di precedenza nel dare i voti o nel dire il proprio parere.

CAPITOLO IX Il Vicario generale della Societ dopo la morte del Preposito


940. Colui, tra i presbiteri, che sar stato nominato dal Generale prima della morte, verr riconosciuto ed onorato da tutta la Societ come suo Vicario66 (D.).
(D.) Il Preposito generale nominer questo Vicario per tempo, in modo da non essere sorpreso dalla morte prima di averlo nominato. Nel caso, poi, che il Vicario generale fosse stato costituito dalla Societ, mentre il Preposito era ancora in vita, allora sar Vicario generale della Societ subito dopo la morte del Preposito, anche se il Generale ne avesse nominato

941. Se il Generale, sorpreso dalla morte o per altro motivo, non ha nominato un Vicario, sar Vicario generale67 colui che assisteva il Preposito defunto in qualit di Vicario della carit spirituale, ufficio al quale sar designato un altro in sostituzione da lui e da altri quattro Consiglieri, con un accordo di almeno tre voti, fino allelezione del nuovo Preposito.

66. 67.

Const. P. VIII, c. IV, 1. Const. P. VIII, c. IV, A.

249

Costituzioni: Parte Decima

942. E se questi fosse morto, il Vicario generale sar nominato dai quattro Consiglieri pi vicini al Preposito generale defunto, dopo il Vicario della carit spirituale, nellordine che si detto nel capitolo precedente (D.).
(D.) Questi quattro, e poi il Segretario, i quattro Assistenti, lAmmonitore e tutti gli altri Ministri del Preposito generale defunto, assistono il Vicario, e devono aver cura che non ritardi, senza assoluta necessit, lelezione del nuovo Preposito. Gli Assistenti, poi, e lAmmonitore, cessano dal loro incarico subito dopo l'elezione del nuovo Preposito.

943. E questo Vicario viene nominato per due cose, cio per lelezione del Preposito generale e per governare la Societ quando questi non ancora stato eletto68. 944. Per quanto riguarda lelezione del Preposito, 1. avr cura che si facciano immediatamente Messe ed orazioni per lanima del Preposito defunto69; 2. convocher il pi presto possibile gli elettori del Preposito che devono radunarsi personalmente, fissando loro il tempo e il luogo per l'adunanza; inoltre avviser gli altri vocati perch mandino i loro voti per iscritto; 3. stabilir a maggioranza di voti70, insieme al Consiglio dei Ministri generali, se, per trattare affari importanti dopo l'elezione, oltre coloro che devono radunarsi per lelezione71, si debbano chiamare altri alla Congregazione, e chi; 4. quando gli elettori si saranno radunati, comunicher loro cosa si fatto dopo la morte del Preposito circa la Congregazione, e curer le altre cose che si diranno nel capitolo III della parte XI. 945. Egli, nella Congregazione a cui presiede prima dellelezione, avr un solo voto72. 946. Dopo lelezione del Preposito, il suo incarico cessa del tutto (D.)73.
(D.) Quelli che decadono dal loro ufficio, non mantengono da questo alcun titolo donore.

947. Per quanto riguarda, poi, laltro compito del Vicario generale, cio il governo della Societ fino allelezione del nuovo Generale; in linea di massima e ad eccezione dei limiti che elencheremo, il Vicario ha lo stesso potere e facolt di governare la Societ di cui dotato il Preposito generale (D.)74.
(D.) Dallo scrigno del Generale, di cui ricever la chiave non appena sar nominato Vicario dal primo dei Ministri, non asporter alcunch, se non spinto da necessit e alla presenza del Segretario e di altri due75 dei cinque Viri.

948. Il suo modo di governare, poi, sar uguale a quello del Preposito defunto, e si uniformer al suo modo di sentire, intuendolo nel caso in cui non lo conosca. Rimander allelezione del nuovo Preposito tutti gli affari gravi che possono essere rimandati, mentre quelli che non possono attendere, li definir sempre a maggioranza di voti insieme al suo Consiglio ordinario dei Ministri generali. E si dovranno ritenere urgenti e gravi gli affari giudicati tali dalla maggioranza del Consiglio dei cinque Viri. Circa le altre cose meno gravi, si consulter con essi pi di quanto facesse il

68. 69. 70. 71. 72. 73. 74. 75.

Cfr. ESJ P. VI, c. IX, sec. II, 3; C. I, decr. XLIII, in ISJ I, 465; C. II, De officio Vicarii, in ISJ I, 503; Off. Vic. 1, in ISJ II, 47. ESJ P. VI, c. IX, sec. II, 2; C. II, De officio Vicarii, in ISJ I, 503; C. III, Officium Vicarii Generalis 4, in ISJ I, 527; Off. Vic. 2, in ISJ II, 47. ESJ P. VI, c. IX, sec. II, 6. ESJ P. VI, c. IX, sec. II, 4. ESJ P. VI, c. IX, sec. II, 7. ESJ P. VI, c. IX, sec. II, 7. Cfr. C. II, De officio Vicarii, in ISJ I, 503. ESJ P. VI, c. IX, sec. II, 2. Cfr. C. II, De officio Vicarii, in ISJ I, 503; Off. Vic. 13, in ISJ II, 49.

250

Costituzioni: Parte Decima

Generale e comunicher le lettere contenenti affari a tutti i Consiglieri o almeno ai cinque Viri76. 949. Non pu cambiare i Ministri generali, i Prepositi, i Rettori e gli altri Ministri primari che vengono creati dal Generale, a meno che qualcuno di loro morisse (D.), o scadesse il loro incarico e si rendesse necessario sostituire altri al loro posto fino allelezione del Generale, o si presentassero cause di estrema gravit, tali che sembrasse necessario rilevare o sospendere dallincarico qualcuno di essi. Anche in questo caso agir a maggioranza di voti, dopo aver considerato la cosa col Consiglio dei Ministri generali. Potr anche rendere esecutivi quei decreti con cui il defunto Generale aveva nominato i successori di alcuni Superiori77.
(D.) Tutti i Superiori e gli Ufficiali della Societ non cessano dal loro incarico alla morte del Generale. Lo stesso si deve dire per la morte di qualsiasi Preposito. Anche i Vicari restano in carica fino allelezione del nuovo Preposito, e il primo tra loro presiede in luogo del defunto, finch la legittima autorit provveder in merito78.

950. Ha la facolt di stipulare contratti, ma non di alienare beni stabili, a meno che, secondo la maggioranza dei voti e con il consenso del Consiglio, ci non fosse richiesto dalle leggi della povert che professiamo, o la cosa non tornasse ad evidente vantaggio della carit e non permettesse di attendere. Seguir il parere del Consiglio anche quando si presentasse qualche motivo di una certa gravit di trasferire professi da una Provincia allaltra, o dalle loro missioni a luoghi pi remoti: infatti, se i motivi non sono gravi, non li sposter. Pu ammettere nella Societ (ma non al Presbiterato, se non per qualche urgente ragione) quelli che hanno tutti i requisiti richiesti, e dimettere dalla Societ, con la maggioranza dei voti dei Ministri generali79. 951. Non pu tuttavia riservarsi alcuna propriet di beni temporali, come abbiamo detto del Preposito generale, n nominarsi un successore.

76. 77. 78. 79.

ESJ P. VI, c. IX, sec. II, 4; C. II, De officio Vicarii, in ISJ I, 504; C. III, Officium Vicarii Generalis 9, in ISJ I, 528. Cfr. C. II, De officio Vicarii, in ISJ I, 503; C. III, Officium Vicarii Generalis 7, in ISJ I, 528; Off. Vic. 6, in ISJ II, 48. ESJ P. VI, c. IX, sec. II, 5; C. II, De officio Vicarii, in ISJ I, 503-504; C. III, Officium Vicarii Generalis 8, in ISJ II, 528; Off. Vic. 7, in ISJ II, 48. Cfr. ESJ P. VI, c. I, sec. IV, 8. ESJ P. VI, c. IX, sec. II, 6; C. III, Officium Vicarii Generalis 11, in ISJ I, 528; Off. Vic. 10, in ISJ II, 49. Cfr. C. III, Officium Vicarii Generalis 12, in ISJ I, 528.

251

INDICE NDICE
Parte XI
Aiuti per tenere uniti con il proprio Capo e tra di loro quelli che sono divisi
Proemio...........................................................................................................................................253 Capitolo I Aiuti per lunione degli animi.......................................................................................................253 Capitolo II Elezione del Preposito generale in seguito alla morte del predecessore ...................................258 Capitolo III Elezione del Preposito generale, mentre il predecessore ancora in vita .................................271 Capitolo IV Elezione dei quattro Assistenti personali e dellAmmonitore che provvedono alla persona del Preposito generale..................................................................271 Capitolo V Altri affari di cui si tratta nella Congregazione romana dopo lelezione del Preposito generale.........................................................................................273 Capitolo VI La Congregazione non generale che pu essere convocata dal Preposito generale .................275 Capitolo VII La Congregazione generale ...........................................................................................................275

COSTITUZIONI OSTITUZIONI PARTE XI. ARTE


Aiuti per tenere uniti con il proprio Capo e tra di loro quelli che sono divisi
PROEMIO

952. Quanto pi difficile lunione dei membri di questa Congregazione con il loro capo e tra di loro, dato che essa accoglie tante diverse specie di persone, accetta una cos grande variet di uffici ed usa abitare indifferentemente in qualsiasi luogo; tanto pi sollecitamente si deve cercare quello che di aiuto per tale unione. Infatti, lIstituto non pu conservarsi n reggersi e neppure, perci, raggiungere il fine a cui tende per la maggior carit, se i suoi membri non rimarranno uniti fra loro e con il loro capo. Pertanto parleremo <prima degli aiuti per lunione degli animi, poi> di ci che riguarda lunione delle persone nelle Congregazioni1.

CAPITOLO I. Aiuti per lunione degli animi


953. Quanto allunione degli animi, alcune cose saranno di aiuto da parte degli inferiori, altre da parte dei Superiori, e altre da parte degli uni e degli altri2. 954. Per quanto riguarda gli inferiori, giover non ammettere in alcun genere di persone, ma specialmente tra i presbiteri e i coadiutori spirituali, una grande ed inutile turba di gente; si conceda inoltre di far parte dei coadiutori temporali e dei figli adottivi solo a coloro che vengono reputati pronti e disposti a quellindifferenza e obbedienza loro proprie, di cui si detto nella parte II. Per questo motivo anche di grande utilit trattenere in ciascun incarico persone scelte e di doti elevate (D.). Infatti, una grande moltitudine di persone che non ha mortificato bene i propri vizi, non pu mantenere ci che promette, n pu aiutare, ma anzi ostacola lazione ordinata della Societ, e introducendovi rilassatezza ne distrugge lordinamento, e insieme a questo e allarmonica uniformit, ne toglie lunione degli animi, che molto necessaria in Cristo nostro Signore perch si mantenga il buono stato e il regolato funzionamento di questa Societ3.
(D.) Analogamente, fra gli scolastici e gli ascritti si devono accogliere solo quelli che abbiano dimostrato di possedere le condizioni richieste dalle Costituzioni.

955. Poich questa unione si attua, in gran parte, per mezzo del vincolo dellobbedienza, si
1. Const. P. VIII, c. I, 1. Le parole fra parentesi uncinate, necessarie per la continuit logica del testo, sono presenti sia nel manoscritto del 1832 ( 605) che in quello del 1838 ( 892). Ci fa supporre che siano state involontariamente omesse nella trascrizione del manoscritto del 1855, e che tale omissione sia sfuggita alle successive revisioni di Rosmini. Inoltre tali parole sono presenti anche nel testo delle Costituzioni ignaziane (Const. P. VIII, c. I, 1) da cui Rosmini ha tratto questo paragrafo. Const. P. VIII, c. I, 1. Const. P. VIII, c. I, 2.

2. 3.

Costituzioni: Parte Undicesima

mantenga sempre questa virt nel suo vigore4, poich soprattutto da essa dipende tutta lazione di questa Societ. 956. Coloro che sono mandati in aiuto del prossimo o fuori casa, siano, per quanto possibile, persone in ci esercitate. I soggetti poi che nella Societ sono pi importanti diano, in questo, buon esempio agli altri; e anche coloro che si dedicano agli studi, stando molto uniti col proprio Superiore, gli prestino obbedienza con prontezza, umilt e devozione. Qualora si dovesse dare un compagno a qualcuno della cui obbedienza si dubitasse, certamente occorrerebbe uno provvisto di una certa autorit, il quale fosse pi avanzato nellobbedienza (D.), perch, di solito, il compagno che ha molto profittato dellobbedienza, sosterr, con laiuto di Dio, chi ne ha profittato di meno5.
(D.) Lesperienza pu dimostrare che alcuni di quelli inviati non si comportano rettamente circa l'obbedienza; in tal caso, questi dovranno essere richiamati, oppure si dovr dare loro un compagno, che abbia fatto progressi in questa virt, anche se inizialmente non era stato mandato6.

957. E, generalmente parlando, il Superiore potr assegnare un compagno collaterale a chi viene inviato con qualche responsabilit di governo (D.), quando gli sembrasse che, in tal modo, questultimo potr meglio rispondere al compito che gli stato affidato. E il collaterale si aprir con chi ha la responsabilit, e questi con lui, in modo tale che non ne venga indebolita lobbedienza o il rispetto dei sudditi verso il Superiore, ma questi trovi anzi un vero e fedele aiuto e sollievo nel suo collaterale per tutto quello che riguarda la propria persona e gli altri di cui egli responsabile7.
(D.) Il collaterale (che godr sempre di unaltra autorit verso i fratelli, come ad esempio di Vicario o di Ministro), quantunque non stia sotto lobbedienza del Preposito, del Rettore, o di colui al quale viene assegnato, deve prestargli reverenza allinterno e allesterno; in tal modo dar buon esempio agli altri che si trovano sotto lobbedienza di questo Superiore. Inoltre suo dovere prestare aiuto, con tutta la diligenza possibile, a chi porta la responsabilit, in tutti gli affari dellufficio del Superiore, quando, per risolverli, questi lo richieder. E anche se non fosse interrogato di nulla, quando si accorgesse che importante dirgli qualcosa circa la sua persona o gli affari del suo ufficio, deve informarlo fedelmente ed esporre il proprio parere con libert e modestia cristiana. Tuttavia, dopo aver presentato le proprie ragioni e i propri motivi, se il Superiore fosse ancora di parere contrario, il collaterale deve sottomettere il proprio giudizio e conformarsi con lui, quando non gli fosse molto evidente che laltro sbaglia. In tal caso, deve avvisare della cosa il Superiore maggiore. Cos pure il collaterale curi lunione, per quanto sar possibile, dei sudditi fra di loro e con il loro Superiore immediato, e proceda tra loro come angelo di pace e procurando che abbiano conveniente stima e amore verso il loro Superiore, che tengono in luogo di Cristo nostro Signore8. Deve informare il suo Superiore generale o provinciale ecc. (secondo le istruzioni ricevute) circa gli affari che costoro gli avranno affidato, o circa colui al quale viene assegnato come collaterale. E anche, di propria iniziativa, al posto di questultimo, deve dare informazioni, quando questi non lo potesse fare per indisposizione, o per impegni, o per qualche altro motivo. Daltra parte, il Superiore deve avere alcuni riguardi nei confronti del collaterale. Anzitutto, in considerazione del fatto che glielo assegnano non come suddito, ma come aiuto e sostegno, deve sentire e manifestargli speciale amore e rispetto. Tratti con lui familiarmente, perch abbia maggior coraggio ed opportunit di dirgli il proprio parere, e perch veda meglio in che cosa gli possa essere daiuto. Cerchi pure di farlo stimare ed amare da parte di quelli di cui responsabile, perch tanto pi gli sar utile strumento nelle relazioni con loro.
4. 5. 6. 7. 8. Const. P. VIII, c. I, 3. Const. P. VIII, c. I, 3. Const. P. VIII, c. I, C. Const. P. VIII, c. I, 3. Cfr. C. I, decr. XLI, in ISJ I, 464.

254

Costituzioni: Parte Undicesima

Sar bene che tratti con lui degli affari che gli sembreranno presentare qualche difficolt, domandando il suo parere ed esortandolo ad esporre quello che sente, anche senza esserne richiesto, e a ricordargli quello che eventualmente fosse conveniente per la sua persona o per il suo ufficio. E, dopo aver ascoltato quello che il collaterale gli avr detto, il Superiore sar in grado di prendere personalmente decisioni migliori. In ci che riguarda lesecuzione del suo compito di governare i sudditi, si avvalga del collaterale come di fedele strumento per le cose di maggiore importanza, siano esse generali, riguardanti le case, sia che riguardino ciascuno dei confratelli in particolare. Si avvalga pure dellaiuto del collaterale in quello che riguarda le relazioni con il Preposito generale e i doveri verso di lui. E in tutte le cose, eccetto quelle che abbiano attinenza con la sua autorit, lo stimi e si fidi di lui come di se stesso, in unione di spirito in Cristo nostro Signore. E si consideri che il collaterale deve essere dato in due casi particolari. Il primo caso si d quando si volesse aiutare maggiormente colui che viene inviato con lufficio principale, perch non molto pratico e provato in tale governo, o per altre ragioni, pur essendo i suoi desideri e la sua vita molto lodevoli per la maggior gloria di Dio. Il secondo caso si d quando qualcuno di quelli che dovr avere con s fosse tale che sembrasse giovargli di meno lo stare sotto lobbedienza di chi presiede, piuttosto che essendo suo socio, purch avesse talento per giovargli9. E, se ci convenisse, talora potrebbe avvenire che i sudditi si confessino presso il collaterale.

958. Alla stessa virt dellobbedienza appartiene la retta osservanza della subordinazione sia dei Superiori fra di loro, sia degli inferiori verso i Superiori. Cosi, i fratelli che fanno parte di qualche organismo o Sodalizio o Congregazione, risiedano essi nelle case o nei rispettivi domicili, si rivolgano al Socio costituto, o al Prefetto, o al Direttore, o al Priore, o al Rettore locale, o al Preposito parrocchiale, facendosi guidare in ciascuna circostanza. A loro volta, i Soci costituti e i Priori si rivolgano, a seconda delle direttive ricevute, al Prefetto, al Direttore e al Rettore, oppure a uno dei Prepositi o dei Vicari. Sar opportuno che i Prefetti e i Rettori facciano spesso ricorso ai loro Prepositi, o Vicari, o altri Superiori diretti. E tutti i Prepositi parrocchiali mantengano frequenti contatti con il Preposito diocesano e con i suoi Vicari incaricati di ci; come pure i Superiori diocesani abbiano contatti con i Provinciali e si lascino governare da loro. Alla stessa maniera si comporteranno i Provinciali nei riguardi del Generale. Infatti, se sar osservata in questo modo la subordinazione, con la grazia di Dio nostro Signore, si conserver lunione, che soprattutto in quella consiste (D.)10.
(D.) Quando, per motivi particolari, al Preposito generale sembrasse pi conveniente per il servizio di Dio che qualche fratello fosse sottomesso direttamente alla sua obbedienza, potrebbe esimerlo dallobbedire agli altri Prepositi e Rettori. Tuttavia, quanto pi perfettamente sar osservata la subordinazione sopra descritta, tanto meglio sar11.

959. E poich pi facile obbedire quando i Superiori possiedono il dono e la perizia del comando, acquisiti con lesperienza e la piena conoscenza dei propri sudditi, sar bene non spostarli dalla loro sede senza giusta causa, ma anzi lasciarveli invecchiare insieme ai loro compagni. E bench quelli da spostare pi di rado siano i Prepositi, tuttavia anche gli altri Superiori e sudditi non si devono spostare con troppa facilit, e questo tanto pi vale quanto pi elevato il loro grado. Pertanto i Rettori si trasferiscano con pi prudenza dei Prefetti, i Prefetti con pi prudenza dei Soci costituti, e questi pi raramente dei semplici fratelli (D.); tuttavia, se si presentasse una giusta causa, lo si faccia. Comunque, tutti i Superiori non si eleggano per pi di un triennio e si confermino, quando occorra, di tre anni in tre anni12.

9. 10. 11. 12.

Const. P. VIII, c. I, D. Const. P. VIII, c. I, 4. Const. P. VIII, c. I, E. Cfr. Const. P. IX, c. III, 14.

255

Costituzioni: Parte Undicesima

(D.) Parlando in generale, non bene promuovere i Prepositi parrocchiali alla Prepositura diocesana, n i Prepositi diocesani a quella provinciale. E questa costituzione si accorda con la regola esposta in precedenza relativa alla sfera di attivit. Infatti, la sfera adatta al governo parrocchiale non lo a quello diocesano, e a sua volta quella proporzionata al governo diocesano non lo a quello provinciale o a quello universale. Pertanto, il Generale deve scegliere i Prepositi diocesani e provinciali non tanto fra i parrocchiali, quanto piuttosto fra i Dottori, quali i Vicari dei Provinciali e dei Diocesani, o al limite fra i presbiteri occupati in ministeri meno stabili e determinati. Bench poi non sia contrario a questa costituzione che un Preposito venga trasferito da una casa ad unaltra dello stesso genere, tuttavia ci non si deve fare pi volte se non c in vista un chiaro vantaggio. E perch questa disposizione sia maggiormente osservata, il Superiore generale non potr promuovere un Preposito ad una Prepositura pi elevata senza il consenso di due dei suoi Ministri pi prossimi. Gli invece lasciata la piena facolt di mutare o di promuovere gli altri Ufficiali, Rettori ecc., ma lo far con prudenza, tenendo conto dellunione degli animi, che la reciproca conoscenza dei fratelli rende pi facile.

960. Sar poi di molto aiuto per lunione e lobbedienza, se i Superiori sono ben associati con i propri Ministri, e tutti questi con i loro sudditi. Pertanto, quando si elegge qualche Superiore, bisogna tener conto delle sue caratteristiche e di quelle dei Ministri e dei sudditi, i quali pure si devono sostituire in caso di necessit, cosicch il corpo morale costituito dal Superiore e dai suoi Ministri sia composto armonicamente e unito in modo da poter dire di esso quanto dice la Scrittura del popolo di Dio: Tutta la moltitudine quasi uno solo (1Esd 2,64) (D.).
(D.) particolarmente utile che siano ben associati i due Vicari della carit spirituale e temporale, da assegnarsi a ciascun Preposito come due mani, luno la destra, laltro la sinistra. E bench unottima scelta dipenda molto dalla piena conoscenza di ciascuno dei fratelli da parte del Superiore che designa tali Vicari, tuttavia anche utile sentire i Prepositi superiori e il Preposito a cui si assegnano tali Vicari. Questultimo, con ogni umilt e pronto a qualsiasi decisione del Superiore, potr proporre quelli che ritiene pi adatti per lui.

961. E se qualcuno risultasse senza speranza autore di divisione o dissenso tra quelli che vivono insieme o con il loro capo (D.1), devessere separato (D.2) con grande sollecitudine da quella comunit, come peste che la pu contagiare molto, se non vi si mette subito rimedio13.
(D.1) Cosa, questa, tanto pi necessaria, quanto pi si desiderano stabili Superiori. Causa pi che sufficiente per trasferire i sudditi si avr quando non vivono in armonia con il loro Superiore o quando questi non hanno pi la medesima stima e fiducia in lui. Anzi, per cambiare i fratelli baster aver cura di accrescere lamore scambievole. La stima e lamore possono raffreddarsi anche in seguito a una lunga convivenza: in questo caso opportuno inviare tali persone altrove per un certo periodo, in modo che, quando tornano presso i fratelli di prima, siano per loro pi cari e apprezzabili; lo stesso vale anche per i Superiori. bene anche mettere insieme fratelli di nazionalit e lingua diverse, e non ammettere case formate da persone dello stesso tipo, ma almeno porre alla loro direzione Superiori di nazionalit diversa, cos che le differenze nazionali, un po per volta, non danneggino gravemente lunit; e cos che non sia impedito lamore vicendevole, come avviene di solito a causa delle diverse origini. E in ci si badi bene di scegliere gli stranieri fra le persone pi intelligenti ed esemplari, in grado di conciliare la carit con lo spirito nazionale. Tutti poi imparino la lingua del luogo di residenza, salvo che la loro risulti quivi pi utile. (D.2) Per separare sintende o la separazione totale, mediante la dimissione dalla Societ, o il trasferimento entro le nostre case in un altro luogo, se ci bastasse a correggere tale persona, o la sistemazione al di fuori delle nostre case, se questo sembra essere pi conveniente per il servizio di Dio e il bene comune, secondo il giudizio di chi ne sar incaricato14.

13. 14.

Const. P. VIII, c. I, 5. Const. P. VIII, c. I, F.

256

Costituzioni: Parte Undicesima

Con questi provvedimenti sono da colpirsi specialmente coloro che (facendo ricorso a raccomandazione di persone potenti o estranee allIstituto, o in altro modo) impediscono ai Superiori di governare liberamente.

962. Da parte del Preposito generale, gioveranno a questa unione degli animi quelle doti, di cui devessere ornato, come si detto nella parte X (D.). Per mezzo di queste, egli svolger il suo ufficio, che di esser capo di tutti i membri della Societ; da lui a tutti quanti deve discendere limpulso che si richiede per raggiungere il fine persegue. Pertanto, dal Preposito generale, come dal capo, deve emanare tutta lautorit dei Provinciali, e da loro ai Diocesani, e discendendo nell'ordine, ai Parrocchiali, ai Rettori, ai Costituti, e in ultimo agli individui singoli. Lo stesso deve intendersi circa la partecipazione alle grazie della Societ. Infatti, pi gli inferiori dipenderanno dai Superiori, meglio si conserver lamore, lobbedienza e lunione tra i medesimi15.
(D.) Sar daiuto prima di tutto avere nellanimo e dimostrare nellazione grande amore e cura per i sudditi. In tal modo essi saranno ben persuasi che il loro Superiore sa, vuole e pu governarli bene nel Signore nostro. Per questo e per molte altre cose, gli saranno utili dei Ministri a lui vicini, dotati di consiglio, del cui aiuto possa avvalersi per le disposizioni da impartire perch la Societ proceda bene dappertutto, nel suo complesso, a gloria di Dio. Aiuter pure se il Superiore comander prudentemente e con ordine, cercando di mantenere lobbedienza tra i sudditi con ogni possibile benevolenza, modestia, carit e sapienza. In tal modo i sudditi possono disporsi ad avere verso i loro Superiori pi amore che timore, anche se talora sar utile anche il timore. Il Superiore, inoltre, lascer loro una certa qual iniziativa; altre volte, quando ci sembrasse pi giovevole, sia in parte indulgente e compatisca in qualche cosa16.

963. Il Preposito generale, che sar sempre il Preposito diocesano romano (D.1), nominer Provinciali i Diocesani di quei luoghi, donde risulter agevole la comunicazione con gli inferiori e con il Preposito superiore, per quanto possibile (D.2). E allo stesso modo, i Diocesani, se hanno pi case parrocchiali, potranno, col consenso del Generale, nominare Prepositi parrocchiali alcuni loro Vicari o Decani, dove meglio conviene.
(D.1) Il Generale pu tuttavia visitare i suoi sudditi stabiliti altrove, e abitare di tanto in tanto vicino a Roma, secondo che ritenga ci di maggior gloria di Dio, e, se la necessit lo costringe17, anche altrove. che. (D.2) Nella scelta dei luoghi in cui stabilire i Provinciali, bene tener conto anche delle divisioni pubbli-

964. Sar di molto aiuto che il Preposito generale, i Provinciali e i Diocesani abbiano alcune persone da condurre con s (D.) quando visitano la Societ e controllano che tutto sia regolato al fine di conservare dappertutto il debito ordine, e di avere sempre chi conosca per diretta esperienza e con la massima precisione la situazione della Societ.
(D.) Il Preposito generale visiter ogni anno la propria Diocesi, almeno tramite il Vicario spirituale o qualcun altro, e ogni tre anni la sua Provincia, personalmente, o tramite i suoi Ministri pi prossimi, od altri da scegliersi per questo compito fra i presbiteri. A tempo debito, visiter anche le altre Province, personalmente o tramite altri.

965. Il principale vincolo che, da entrambe le parti, concorre allunione dei membri tra di loro e con il loro capo, lamore di Ges Cristo, Dio e Signore nostro, e del suo regno, la Chiesa. E se il Superiore e gli inferiori saranno molto uniti con la somma ed eterna bont, tanto pi facilmente si uniranno tra loro stessi e tra di essi vi sar Dio stesso. E ci avverr attraverso lamore di Dio che
15. 16. 17. Const. P. VIII, c. I, 6. Const. P. VIII, c. I, G. Const. P. VIII, c. I, H.

257

Costituzioni: Parte Undicesima

discender da lui e si estender a tutti gli uomini e in modo speciale al corpo della Societ; come prega anche il Figlio quando dice al Padre: perch tutti siano una cosa sola. Come tu Padre, sei in me e io in te, siano anchessi in noi una cosa sola, perch il mondo creda che tu mi hai mandato (Gv 17,21). Pertanto la carit, in cui trova compimento ogni bont e virt, sar da entrambe le parti di aiuto per lunione, anche in quanto porta con se il disprezzo delle cose temporali, nelle quali lamor proprio, principale nemico di questa unione e del bene universale, suole aggirarsi. Pu aiutare molto anche luniformit tanto interna, come nella dottrina della verit, nei giusti giudizi e nella retta volont; quanto esterna, come nel vestito, nei riti della Messa e nel portare tutto il resto allunit della convenienza e della perfezione, nella misura in cui lo permettano le diverse e imperfette condizioni delle persone, dei luoghi e delle altre cose18. 966. In modo molto particolare, infine, sar pure daiuto la frequente corrispondenza epistolare tra gli inferiori e i Superiori, insieme con la frequente conoscenza reciproca degli uni e degli altri (D.1), e il ragguaglio sulle notizie e sulle relazioni che provengono dalle varie parti (D.2). Di questo saranno incaricati i Superiori, soprattutto il Generale e i Provinciali, che dovranno trovare il modo adatto affinch in ogni parte si possa venire a conoscenza di quello che nelle altre parti si fa a mutua consolazione ed edificazione nel Signore nostro, evitata ogni esagerazione, che detrae alla verit19.
(D.1) I Rettori devono scrivere, ogni settimana o con la maggiore frequenza possibile, al Superiore immediato, i Prepositi parrocchiali ai rispettivi Diocesani, i Diocesani ai rispettivi Provinciali e questi, allo stesso modo, al Preposito generale. E, almeno una volta allanno, tutti i Superiori al di sotto dei Provinciali, scrivano al Generale al di fuori delle relazioni normalmente prescritte. I Soci costituti e gli altri Superiori scrivano con la frequenza e nella maniera prescritte loro nelle istruzioni che hanno ricevuto per iscritto o a voce20. Sulle lettere riservate si scriva a lui solo, e su quelle che richiedono lintervento del Procuratore generale si aggiunga allesterno lindicazione P21. (D.2) E devono essere conosciute non solo le cose della Societ che sono daiuto alledificazione, ma anche quelle della Chiesa. Anzi, per poterle comunicare a tutti, si proceda come segue. Da tutte le Diocesi, ogni anno, si scriva una lettera in lingua latina, in cui si riferisca solo ci che giova alledificazione; i Diocesani la manderanno al Preposito generale che, per conoscenza ed edificazione, la comunicher (integralmente o in estratto) a tutta la Societ. E queste lettere devono essere scritte in uno stile elegante e non affettato; del tutto veridiche, tanto da poter essere ritenute autentici monumenti storici e conservate come tali; e, se necessario, dovranno anche essere corredate da prove dei fatti riferiti22.

CAPITOLO II. Elezione del Preposito generale in seguito alla morte del predecessore
967. Per passare a parlare dellunione personale nelle Congregazioni della Societ23, bisogner prima di tutto trattare di quella Congregazione speciale che si raduna per eleggere il Preposito generale e si chiama Congregazione della Diocesi romana, indipendentemente dal luogo in cui si svolge.

18. 19. 20. 21. 22. 23.

Const. P. VIII, c. I, 8. Const. P. VIII, c. I, 9; ESI P. VI, c. IV, 2; Form. Scrib. 1, in ISJ II, 125). Cfr. Const. P. VIII, c. I, L; C. II, decr. LIV, in ISJ I, 497-498; Form. Scrib. 2-4, in ISJ II, 125-126. ESI P. VI, c. IV, 6. Cfr. Form. Scrib. 17, in ISJ II, 126. Cfr. C. II, decr. LIV, in ISJ I, 497-498; Form. Scrib. 29, in ISJ II, 126. Const. P. VIII, c. II, 1.

258

Costituzioni: Parte Undicesima

968. Tra i presbiteri della Societ, hanno voto attivo nellelezione del Preposito generale coloro che sono a capo di una casa diocesana (D.1), quelli che sono a capo di una casa prepositurale della Diocesi di Roma, e inoltre tutti i presbiteri della Societ che sono ascritti alla casa maggiore romana alla morte del Preposito (D.2)24.
(D.1) Se mancano i Prepositi, subentreranno nel governo (salvo disposizioni contrarie da parte del Generale) i Vicari della carit spirituale, i quali parteciperanno con diritto di voto allelezione del Generale, come se fossero Prepositi. (D.2) Ciascuna casa avr il registro di coloro che in essa risiedono stabilmente. Inoltre, tale residenza deve constare dai decreti e nessuno pu risultare residente in pi case nello stesso tempo. Coloro che si trovassero nella suddetta casa romana in qualit di ospiti e non alla medesima assegnati, non avranno per questo motivo diritto di voto. Invece, gli ascritti alla medesima casa che al tempo delle elezioni non fossero presenti in tale casa a causa degli affari della Societ, sono comunque elettori, pur non essendo obbligati a partecipare alla Congregazione se gli affari non lo permettessero. Baster che mandino il loro voto per lettera, osservando in tali lettere quanto prescritto per gli altri. Se il Preposito generale non morisse nella casa maggiore romana, ma in unaltra casa, o fuori delle case della Societ, e alla sua morte non fossero presenti i Vicari, il Superiore della casa in cui morto, o uno dei nostri presente alla sua morte fuori casa, far in modo di avvertire la casa maggiore romana della morte del Preposito. Allora il Vicario designato o, in mancanza di questo, chi era pi vicino per autorit al Generale defunto, si riconoscer come Vicario generale per curare lelezione.

969. Bench tutti costoro abbiano voto attivo, sono tuttavia obbligati a congregarsi di persona solo gli elettori che si trovano nella Diocesi romana (D.). Gli altri invece manderanno il loro voto per lettera.
(D.) Se nel luogo designato per la Congregazione vi fossero alcuni di quelli che hanno voto attivo, potranno prendere parte alla Congregazione. Se poi, nel giorno per cui stata convocata dal Vicario la Congregazione, non sono presenti i due terzi di coloro che devono congregarsi di persona, si deve aspettare il loro arrivo, o per lo meno larrivo dei loro voti, scritti o tramite uno o pi procuratori. Ma se non si possono avere i loro voti, n per iscritto n altrimenti, e il tempo stringe, allora tutti gli elettori che possono essere presenti decideranno se si deve differire lelezione. E se giudicheranno allunanimit o quasi che un ritardo sarebbe estremamente pericoloso per la Societ, l'elezione dovr essere fatta da loro per compromesso e ritenuta universalmente valida.

970. Hanno voto passivo tutti coloro che hanno emesso la professione di presbiteri della Societ, della quale costituiscono il primo genere di persone. 971. Lindizione della Congregazione suddetta sar compito del Vicario generale, come si detto nel capitolo IX della parte X. 972. Il luogo in cui si devono congregare gli elettori che eleggeranno il Generale, sar ordinariamente la casa maggiore o generalizia (D.) di Roma, dove per lo pi il Generale avr la sua residenza; a meno che la maggioranza degli elettori che si devono congregare per unelezione valida, non concordasse di radunarsi altrove25.
(D.) Anche nel caso in cui il Generale soggiornasse per un certo periodo altrove, vi sia comunque a Roma una casa definita casa maggiore, a cui qui ci riferiamo. E fino a quando non ci sar la possibilit di averne una, se ne designi unaltra in cambio.

973. Lelezione avr luogo il pi presto possibile. Tuttavia, se qualche elettore, a causa della

24. 25.

Cfr. DS I, 541. Const. P. VIII, c. V, 1.

259

Costituzioni: Parte Undicesima

distanza o altro giustificato motivo, non potesse mandare tempestivamente il proprio voto, si conceda lo spazio di cinque o al massimo sei mesi, a partire dalla data della lettera di convocazione (D.)26. Se per, per la difficolt del viaggio o qualsiasi altra causa, entro sei mesi non saranno arrivati i voti di coloro che non si radunano in Congregazione, questa si terr comunque e sar legittimamente valida.
(D.) Il Vicario generale scriver questa lettera con la massima urgenza. Nel far ci, e in tutto quanto riguarda lelezione, ricorrer alla consulenza e alla collaborazione degli Assistenti del Generale defunto. Costoro, in ci che riguarda lelezione del Generale, dovranno obbedire al Vicario e rispettarlo, come se si trattasse del Generale stesso.

974. La scadenza di sei mesi potr, secondo le necessit, essere differita dal Vicario27, con la maggioranza dei voti degli elettori presenti. Se poi, in questo frattempo, arriveranno prima della Congregazione lettere contenenti voti, anche dopo la scadenza dei sei mesi, saranno valide per lelezione. 975. Chi ne ha lincarico, nella lettera in cui informa sulla causa, il luogo e il tempo della Congregazione sia i presbiteri della casa diocesana di Roma e i Prepositi parrocchiali di tale Diocesi perch si radunino, sia i Prepositi diocesani dellintera Societ perch mandino i loro voti (D.), li esorter anche affinch ciascuno preghi e in ogni parte si dicano Messe per il buon esito dellelezione del Generale28. Inoltre i Superiori daranno ordine affinch tutti coloro che vivono nella Societ sotto obbedienza, facciano ogni giorno orazione, e nelle loro Messe si ricordino di raccomandare molto al Signore quelli che si radunano o inviano i propri voti per lelezione del Generale, perch tutto si svolga come conveniente per il maggior servizio, lode e gloria del nome di Dio29.
(D.) Oltre a quelli che devono venire alla Congregazione per dare il loro voto, bisogner fare in modo che vengano anche altri, pur senza diritto di voto, per avere, se necessario, maggiore conoscenza delle cose e per trattare, dopo lelezione, di altri affari30, secondo quanto decider il Generale eletto.

976. Passato il giorno per cui stata indetta la Congregazione, lindomani mattina, convocati solo i Padri sul cui diritto di voto non vi siano dubbi e recitato in ginocchio linno dello Spirito Santo con la relativa preghiera, il Vicario presenter il rendiconto di ci che stato fatto riguardo alla Congregazione dopo la morte del Generale. Quindi si stabilir a maggioranza di voti che i presenti costituiscono la legittima Congregazione31. 977. Dopo ci, se il Vicario e quattro dei suoi Ministri pi vicini avranno dubbi circa il legittimo diritto di voto di qualcuno, il Vicario ne parler in Congregazione perch si decida che fare. Coloro che saranno giudicati da ammettersi, vengano chiamati e siedano al loro posto32. 978. Si proponga alla Congregazione se si debbano sanare tutti i difetti che eventualmente si presenteranno33. 979. La Congregazione elegger a maggioranza (D.1) e con scrutinio segreto (come si eleggono pure tutti gli altri prima dellelezione del Generale), un Segretario, che deve servire per la Congregazione generale e per quella particolare dei Deputati, come pure per lelezione del Preposito ge26. 27. 28. 29. 30. 31. 32. 33. Const. P. VIII, c. V, 2. Const. P. VIII, c. V, 2. Cfr. C. III, Officium Vicarii 4, in ISJ I, 527; Off. Vic. 3, in ISJ II, 47. Const. P. VIII, c. V, 3. Cfr. ESI P. VI, c. IX, sec. II, 7. Const. P. VIII, c. V, 4. Const. P. VIII, c. VI, B. Form. Congr. Gen. c. II, 7, in ISJ II, 11; ESJ P. VI, c. IX, sec. II, 7. Form. Congr. Gen. c. II, 8, in ISJ II, 11. C. III, Form. El. 3, in ISJ I, 518; Form. Congr. Gen. c. II, 9, in ISJ II, 11.

260

Costituzioni: Parte Undicesima

nerale, al termine dalla quale avr fine il suo incarico. I voti (che in ogni elezione a scrutinio segreto devono prima essere computati ad alta voce), nellelezione del Segretario saranno scrutinati dai due presbiteri pi anziani insieme al Vicario (D.2). In caso di parit di voti, gli stessi tre daranno a loro volta voti segreti fra quelli che hanno ottenuto la parit, e chi ne avr due (D.3), sar Segretario34.
(D.1) In questa elezione e in tutte quelle che hanno luogo a maggioranza di voti, non si chiederanno i voti degli elettori infermi al di fuori del luogo della Congregazione; ci si far solo in quelle che hanno luogo a maggioranza assoluta, se i malati si trovano nella stessa casa35. (D.2) E sempre, in qualsiasi votazione a scrutinio segreto, i voti saranno scrutinati, insieme a chi presiede la Congregazione, dai due che in quel caso siedono alla sua destra e alla sua sinistra36. (D.3) In tutti gli atti che hanno luogo prima dellelezione, il Vicario avr un singolo voto, con diritto di precedenza in caso di parit e quando la votazione sar pubblica37.

980. Se la Congregazione si terr in Roma, si definiscano coloro che dovranno recarsi dal Sommo Pontefice per invocare la sua benedizione sullelezione del Preposito e sugli altri affari da trattarsi in Congregazione38. 981. Si elegga a scrutinio segreto uno degli elettori, che terr il secondo discorso, ovvero esortazione, il giorno dellelezione. E prima di pronunciarla, la mostrer al Vicario e ai suoi Ministri pi prossimi, i quali lo avviseranno per tempo nel caso vi sia qualcosa da cambiare o da aggiungere39. 982. Si elegga anche, a scrutinio segreto, al di fuori del novero degli elettori, uno al quale sar affidato lincarico di rinchiudere questi ultimi nel giorno dellelezione. A costui si aggiungeranno altri quattro scelti dal Vicario40. 983. Quindi la Congregazione elegger a scrutinio segreto e designer quattro dei Congregati, di diversa lingua, per quanto possibile. Costoro, insieme al Vicario e ai quattro Viri, alla presenza del Segretario della Congregazione, vedano se vi sia qualche cosa in cui la Societ abbia subito o possa in seguito subire un grave danno, rimediabile o sanabile con specifica sollecitudine e azione. Se si trover qualcosa di questo genere, per mezzo del Segretario si compiler un questionario ad uso degli elettori. In esso si riporter soltanto ci che i padri deputati sanno per certo aver sofferto o temono soffrir la Societ. Le cose poi di cui trattano questi Deputati si decideranno a maggioranza di voti41 e tutta la discussione sar limitata e conclusa in quattro giorni al massimo (D.).
(D.) Simpone per obbedienza al Vicario, al Segretario, ai Deputati e a tutti coloro che in qualche modo siano venuti a sapere chi ha denunciato il fatto, di non rivelarne il nome direttamente o indirettamente n alla Congregazione, n ad alcuno, sia della Congregazione o al di fuori di essa, n ad alcuno dei suoi colleghi, a meno che non lo voglia colui stesso che ha denunziato la cosa.

984. A questi Deputati, poi, i singoli elettori e coloro che hanno diritto di voto dopo lelezione

34. 35. 36. 37. 38. 39. 40. 41.

Const. P. VIII, c. VI, D; C. III, Form. El. 4, in ISJ I, 518; Form. Congr. Gen. c. II, 10, in ISJ II, 11. Cfr. C. II, decr. LXXX, in ISJ I, 501. Form. Congr. Gen. c. II, 10, in ISJ II, 11. Form. Congr. Gen. c. II, 10, in ISJ II, 11. Form. Congr. Gen. c. II, 11, in ISJ II, 11. C. III, Form. El. 5, in ISJ I, 518; Form. Congr. Gen. c. II, 12, in ISJ II, 11. C. III, Form. El. 6, in ISJ I, 518; Form. Congr. Gen. c. II, 13, in ISJ II, 11. C. III, Form. El. 6, in ISJ I, 518; Form. Congr. Gen. c. II, 14, in ISJ II, 11. C. III, Form. El. 7, in ISJ I, 518; Form. Congr. Gen. c. II, 15, in ISJ II, 11-12.

261

Costituzioni: Parte Undicesima

del Preposito, entro due giorni dallinizio dellincarico, riferiranno ci che hanno notato circa questo affare. Se poi alcuni dei nostri che non fanno parte del loro numero proporranno ai Deputati qualcosa di simile, non si dovranno respingere, pur non dovendoli incitare a ci. Tuttavia le informazioni provenienti da chi non ha diritto di voto saranno accettate solo se firmate dagli stessi. Chi poi ha diritto di voto, pur potendo dare le proprie informazioni senza firmarle, non potr tuttavia dare quelle degli altri, anche se elettori, senza la firma degli autori di esse42. 985. Due dei Deputati, scelti dal Vicario, metteranno in ordine le proposte insieme al Segretario, in modo tale che si trovino insieme quelle che si riferiscono allo stesso argomento, e siano discusse in Congregazione dai Deputati, i quali sceglieranno le principali, lasciando da parte quelle che sembrano meno importanti o non attinenti alla compilazione del questionario. Infatti si accetteranno solo quelle che hanno che vedere con lelezione, evitando quelle che si riferiscono a persone o a questioni attinenti specifici individui, quali lamentele, giustificazioni, accuse e simili. Queste e analoghe cose devono essere denunciate dai Deputati e da tutta la Congregazione (caso mai venissero proposte ad essa) a coloro che si designeranno dopo lelezione del Generale, a meno che non si tratti di brogli elettorali, che i giudici sono tenuti a conoscere43. 986. Non sar necessario che il questionario compilato dai Deputati venga letto pubblicamente in Congregazione, ma baster che sia comunicato ai singoli elettori prima che comincino i quattro giorni, o almeno al loro inizio. Sar tuttavia necessario che i Deputati che riceveranno dagli elettori richieste per meglio comprendere ed interpretare il questionario, forniscano, nei limiti in cui si ritiene che questo giovi allelezione del futuro Generale, informazioni in merito allo stato della Societ, e circa ci che ha subito o si teme subir44. 987. Prima dellelezione nulla devessere proposto alla Congregazione generale che non sia attinente allelezione stessa. Inoltre, ci che sembra bene proporsi deve prima essere definito a pluralit di voti dal Vicario insieme ai Deputati; se poi qualcuno si riterr insoddisfatto, potr fare proposte in Congregazione. Tuttavia, la Congregazione, pur non potendo redigere decreti prima dell'elezione, potr comunque determinare e attuare tutto ci che riterr pertinente o utile a tale elezione45. 988. Nel caso in cui si debba proporre alla Congregazione qualcosa di notevole importanza relativa allelezione, lo si faccia in un solo giorno, presentando le ragioni favorevoli e contrarie. Se poi si volessero maggiori dettagli, li si domandi al Vicario o ad altri elettori, dando i propri pareri il giorno seguente. Questo, come pure tutto ci che si dovr trattare prima dellelezione, si decida a maggioranza di voti. Se poi si proponessero cose di minore importanza, si trattino in questo stesso giorno o nel successivo, a giudizio del Vicario e con il consenso della Congregazione46. 989. Chiunque sapesse che qualcuno ha brigato o briga per ottenere la carica di Preposito generale, per s o per altri, direttamente o indirettamente, dandosi da fare o manifestando indizi in tal senso; o che ha cercato in qualche modo di ostacolare o danneggiare la sincerit e la piena libert dellelezione (D.), sotto pena di scomunica lat sententi, sar obbligato a manifestare la cosa al Vicario o ad uno dei presbiteri presenti pi anziani, che poi la comunicher al Vicario. E chi fosse provato colpevole di tale ambizione, sia privato della voce attiva e passiva come inabile ad elegge-

42. 43. 44. 45. 46.

C. III, Form. El. 8, in ISJ I, 518; Form. Congr. Gen. c. II, 16, in ISJ II, 12. Form. Congr. Gen. c. II, 17, in ISJ II, 12. Form. Congr. Gen. c. II, 18, in ISJ II, 12. C. III, Form. El. 9, in ISJ I, 519; Form. Congr. Gen. c. II, 19, in ISJ II, 12. C. III, Form. El. 9, in ISJ I, 518-519; Form. Congr. Gen. c. II, 20, in ISJ II, 12. Cfr. C. I, decr. III, in ISJ I, 453; C. II, decr. LXXXVIII, in ISJ I, 502.

262

Costituzioni: Parte Undicesima

re e ad essere eletto, e non sia ammesso n in questa n in unaltra Congregazione47.


(D.) Chi fosse accusato di questa ambizione, per essere privato della voce attiva e passiva come persona inabile, bisognerebbe che fosse chiaramente dimostrato colpevole mediante testimoni, oppure che la verit dei punti che gli sono stati imputati risultasse sufficientemente accertata attraverso qualsiasi via atta a provarla. Per, quando le prove rendessero il sospetto molto probabile, ma non assolutamente certo, lindividuo non dovrebbe essere votato da coloro che affermano di conoscere questa probabilit, ma non sar privato del diritto di voto come inabile. E si dovr evitare di rendere di pubblico dominio il sospetto, tanto pi se non risultasse provabile, perch, in tal caso, non si deve in alcun modo danneggiare chi fu accusato ingiustamente. Giudice di tutto questo sar il Vicario insieme ai Provinciali presenti, chiamando tre o quattro dei Ministri pi prossimi al Preposito defunto. La condanna, poi, devessere suffragata almeno dalla maggioranza concorde dei giudici. Chi poi dar un giudizio contrario a quel che sente, incorrer ipso facto nella scomunica. Se laccusato in questione fosse il Vicario stesso o qualcuno dei giudici incaricati, daranno il giudizio gli altri Provinciali presenti e quattro fra coloro che erano pi prossimi al Generale defunto, lasciando fuori chi accusato. Ciascuno poi alle cui orecchie giungesse notizia di tale infamia, si rechi dai suddetti e la renda loro nota48. La sentenza di questi giudici, poi, deve essere accettata senza possibilit di appello. E se qualcuno fosse del parere di essere stato giudicato ingiustamente, potr far ricorso alla Congregazione ad elezione avvenuta. Se per non si sar giustificato in modo sufficiente, sar punito a giudizio della Congregazione49.

990. Le denunce di ambizione si giudicheranno tutte prima che sinizino i quattro giorni precedenti lelezione (a meno che proprio in questi giorni si scopra che qualcuno ha dato o d segno di ambizione), senza chiedere consiglio ad alcuno che non faccia parte della Congregazione. Tutti, sia chi accusa sia chi testimonia, sono tenuti al segreto con ognuno, tranne con gli elettori nei quattro giorni dedicati alla raccolta dinformazioni. Anzi, anche i giudici, prima di pronunciarsi, non devono riferire agli elettori ci che hanno saputo in qualit di giudici. E se qualcuno di essi non avr mantenuto il segreto, sia per ci stesso privato del suo incarico, e il giudizio si riservi agli altri giudici; poi, ad elezione avvenuta, sia punito a discrezione della Congregazione, insieme a quelli da cui i giudici si fecero consigliare, a coloro che accusarono e ai testimoni che non tennero il segreto; e con pi severit se si scopre che hanno agito calunniosamente. Inoltre, i giudici cui spetta informarsi sui casi dambizione prima dellelezione, dopo di essa, durante il tempo che resta alla Congregazione, sinformeranno anche (sempre mantenendo il Vicario il posto che gli spetta nella Congregazione) intorno a quanto pare essere stato commesso contro le Costituzioni dalla morte del Generale allelezione del nuovo; e avranno lautorit dinquisire i sospetti e di punire quelli dimostrati colpevoli, secondo la gravit di quanto hanno commesso, non solo privandoli temporaneamente o per sempre del diritto di eleggere o di essere eletti, ma rendendoli inabili a qualsiasi carica ed ufficio, e comminando a loro discrezione altre pene. Il Preposito generale sar sempre presente e presieder il giudizio secondo la sua prudenza e il suo paterno affetto verso tutti, senza dare il proprio voto, anche se prima dellelezione era uno dei giudici. Se poi si tratta di ambizione nellelezione degli Assistenti personali, il Generale stesso avr il compito di giudicare. Non sar comunque consentito avviare dispute o accettare denunce nei confronti del Generale o circa la sua elezione50. 991. Prima dei quattro giorni, si proponga la questione se si debbano aspettare gli assenti o e47. 48. 49. 50. Const. P. VIII, c. VI, 2; Form. Congr. Gen. c. II, 21, in ISJ II, 13. Cfr. C. I, decr. VII, in ISJ I, 456; C. III, Form. El. 15, in ISJ I, 520; Cens. c. I, 1, in ISJ II, 1. (Const. P. VIII, c. VI, A. Cfr. Form. Congr. Gen. c. II, 23, in ISJ II, 13. Form. Congr. Gen. c. II, 23, in ISJ II, 13. Form. Congr. Gen. c. II, 24, in ISJ II, 13-14.

263

Costituzioni: Parte Undicesima

leggere il Preposito. Se poi si decidesse di non aspettarli, si riservi comunque il loro posto in Congregazione, caso mai arrivassero51. 992. Ci fatto, quattro giorni prima dellelezione del Preposito, la mattina si elegga lAssistente allelezione secondo le procedure stabilite pi sopra per lelezione del Segretario. Poi, dopo l'elezione dellAssistente52, il Vicario generale parli a tutti ed esorti a fare lelezione come conveniente per il maggior servizio di Dio e il buon governo della Societ. E, oltre a questo giorno, i Congregati occuperanno gli altri tre per raccomandarsi a Dio e per prendere meglio in considerazione quale fra i presbiteri di tutta la Societ sar pi idoneo a tale carica. E prenderanno informazioni presso chi potr darle bene, senza per prendere alcuna decisione su chi eleggere fino a quando non entreranno e saranno chiusi nel luogo dellelezione (D.)53.
(D.) Anche i Prepositi diocesani che non possono essere presenti alla Congregazione, non appena saranno informati per lettera dellelezione del nuovo Preposito, si raccomanderanno caldamente a Dio e chiederanno agli altri di aiutarli con la loro preghiera. Inoltre, prima di decidere entro di s quali fra coloro che conoscono ritengono pi di tutti da eleggersi per il bene comune, riflettano per alcuni giorni e discutano della cosa con le persone pi degne di stima tra quelle che vivono presso di loro, tenendo conto della loro opinione. Essi, tuttavia, dovranno tenere segreto ci che si trattato fra loro e il Preposito. Inoltre, dato che di molto aiuto che il Preposito generale sia persona quanto pi possibile benvoluta e stimata da tutti, i Prepositi che dovranno votare, si informeranno, durante la visita annuale, presso ciascun presbitero della Societ (dopo aver lasciato loro abbastanza tempo per riflettere) da chi, in caso di elezione del Preposito generale, vorrebbe essere governato fra tutti quelli della Societ che conosce meglio. E questi presbiteri, dinanzi a Dio e in virt di obbedienza, renderanno noto al Preposito tutto quanto pensano in merito; questi terr conto dei desideri di tutti, e in tal modo sapr chi tende ad eleggere la maggior parte dei presbiteri della Societ appartenenti alla sua giurisdizione, dando molto peso alla loro opinione. E pur essendo utile che ciascun Preposito diocesano si preoccupi di conoscere le persone pi degne della Societ e di averne un elenco, tuttavia non parler anzitempo con altri di questo affare e non decider alcunch prima dellelezione.

993. Durante i quattro giorni nessun congregato uscir di casa senza il permesso del Vicario, che non lo conceder prima di aver parlato con i quattro Viri e con lAssistente dellelezione, facendo loro presente quando vorr uscire lui stesso di casa, e aspettando il consenso di tre di loro in entrambi i casi. I Superiori, inoltre, non permetteranno ad alcuno, se non vi urgente necessit, di uscire dalla casa o dal collegio in cui si svolge la Congregazione, affinch gli elettori si dedichino alla raccolta di informazioni e, insieme a tutti gli altri, alla celebrazione di Messe, ai digiuni ed alle penitenze. E il Vicario distribuisca a sua discrezione i digiuni, le penitenze e le preghiere da farsi in tale circostanza54. 994. Gli elettori, nessuno escluso, richiederanno informazioni solo durante i quattro giorni e solo ad altri elettori55. 995. E ciascuno dovr informarsi su quei presbiteri di quattro voti che ritiene idonei alla carica di Preposito generale, siano essi assenti o presenti56.

51. 52. 53. 54. 55. 56.

C. III, Form. El. 11, in ISJ I, 519; Form. Congr. Gen. c. II, 25, in ISJ II, 14. C. III, Form. El. 12, in ISJ I, 519; Form. Congr. Gen. c. II, 26, in ISJ II, 14. Const. P. VIII, c. VI, 1. C. III, Form. El. 13, in ISJ I, 519; Form. Congr. Gen. c. III, 27, in ISJ II, 14. Cfr. C. I, decr. XIX, in ISJ I, 459. C. III, Form. El. 14.1-2, in ISJ I, 519; Form. Congr. Gen. c. III, 28, in ISJ II, 14. Cfr. C. I, decr. VI, c. I, in ISJ I, 454; C. II, decr. XIII, in ISJ I, 484. C. III, Form. El. 14.3, in ISJ I, 519; Form. Congr. Gen. c. III, 29, in ISJ II, 14. Cfr. C. I, decr. VI, c. II, in ISJ I, 454.

264

Costituzioni: Parte Undicesima

996. Si devono chiedere ed esporre i difetti che possono pregiudicare ad una conveniente elezione, lasciando da parte quelli che non centrano con essa; e questo si far a norma delle Costituzioni e seguendo il questionario compilato, come s detto, dai Deputati. Tuttavia, a nessuno si dovr impedire di chiedere altre cose che riterr opportuno domandare57. 997. Sar anche il caso di chiedere a chi fornisce le informazioni, se ha qualcosa da aggiungere sulla persona di cui gli si chiede, se ritenga ci si debba informare presso altri e se qualcuno tra quelli a cui si devono chiedere informazioni, ne possa fornire di pi precise e sicure su qualche argomento (D.)58.
(D.) Non si chieda se luno o laltro sia idoneo a questa carica, ma solo ci da cui lo si possa desumere. E lintenzione di chi ricerca informazioni sia pura da affetti disordinati, n si lasci guidare da affetti umani, nonch viziosi; costui abbia invece davanti agli occhi soltanto la gloria di Dio e il buon governo della Societ, ordinato al comune bene delle anime. E non solo colui che sinforma non dovr nutrire ambizioni, ma neppure dovr tendere o mostrare di tendere ad escludere od ammettere luno o laltro dei candidati; e ci anche quando si tratta di eleggere il Segretario e i Deputati. Inoltre, quando ricever informazioni su uno dei candidati, conservi laltro orecchio per gli altri e il cuore per Dio, ricordando che giurer di eleggere colui che avr ritenuto pi idoneo59.

998. Se qualcuno nelle informazioni sar venuto a conoscenza di qualche fatto grave che non deve essere divulgato, mantenga il segreto in virt di santa obbedienza; tenendo a mente la carit, eviti assolutamente di esporre a qualcun altro i difetti uditi, e specialmente di nominare o indicare in qualche modo la persona che li ha riferiti60. 999. Dopo aver ricevuto le informazioni, necessario riflettere e dibattere, ma soprattutto pregare, per implorare da Dio, fonte della sapienza, di poter bene decidere e scegliere chi sar pi gradito a lui e di poter fondare la propria speranza su questa grazia divina pi che sulloperato umano. Pertanto, lelettore ricordi di tenere a freno non solo la volont, ma anche il giudizio personale, dal prendere una decisione definitiva, fino allingresso nel luogo della clausura, in cui, dopo aver pregato, ciascuno dovr decidere chi eleggere (D.)61.
(D.) Nessuno dovr fornire informazioni a chi non le ha chieste, e colui che lavr fatto sia denunciato ai giudici come reo di ambizione. Inoltre, chi risponde si guardi da sentimenti umani, e non solo dall'ambizione, ma anche da qualsiasi inclinazione che non provenga dalla volont di onorare Dio, e di favorire il bene comune e il buon governo della Societ62. Si devono evitare sia la falsit, sia leccesso e lesagerazione; ciascuno riferisca le cose senza avventatezza, ma con raziocinio e prudenza, distinguendo ci che sicuro da ci che supposto, o da ci che semplicemente sentito dire, come colui che agisce al cospetto di Dio e che gli render conto di ci che ha detto nelle proprie informazioni. Inoltre, chi venuto a conoscenza del difetto di qualcuno, se interrogato lo riferisca (precisando comunque il nome di quello da cui lha saputo) e rimandi a lui chi lo interroga. Infine, se qualcuno ricever lettere anonime circa leleggere o meno qualche candidato, le distrugga immediatamente e non le mostri ad alcuno, a meno che, a causa della gravit del contenuto, non ritenga opportuno riferire la cosa al Vicario o al Preposito generale, oppure, sotto il vincolo del segreto, a qualcuno degli altri
57. 58. 59. 60. 61. 62. C. I, decr. VI, c. IV, in ISJ I, 454; C. I, decr. VI, c. V, in ISJ I, 455; C. III, Form. El. 14.4, in ISJ I, 519; Form. Congr. Gen. c. III, 30, in ISJ II, 14. C. I, decr. VI, c. IV, in ISJ I, 454; C. III, Form. El. 14.4, in ISJ I, 519; Form. Congr. Gen. c. III, 31, in ISJ II, 14-15. C. I, decr. VI, c. V, in ISJ I, 454-455; C. III, Form. El. 14.5, in ISJ I, 519-520; Form. Congr. Gen. c. III, 32, in ISJ II, 15; Form. Congr. Gen. c. III, 33, in ISJ II, 15. C. I, decr. VI, c. IV, in ISJ I, 455; C. III, Form. El. 14.5, in ISJ I, 520; Form. Congr. Gen. c. III, 34, in ISJ II, 15. Cfr. Cens. c. I, 1, prcepta, in ISJ II, 2. C. I, decr. VI, c. V, in ISJ I, 455; C. III, Form. El. 14.5, in ISJ I, 520; Form. Congr. Gen. c. III, 35, in ISJ II, 15. C. I, decr. VI, c. VI, in ISJ I, 455; C. III, Form. El. 14.6, in ISJ I, 520; Form. Congr. Gen. c. III, 36, in ISJ II, 15.

265

Costituzioni: Parte Undicesima

congregati per chiedere consiglio63.

1000. La sera del giorno precedente lelezione, nel luogo designato si collochi laltare con il crocifisso, una predella e un tavolo (a cui siederanno il Vicario, il Segretario e lAssistente) e lurna in cui sintrodurranno i voti. Si prepari anche il numero necessario di schede, sulle quali sar scritto da una parte il giuramento e dallaltra la formula dellelezione, in modo tale che lelettore debba scrivervi soltanto il nome delleletto e il proprio64. 1001. Infine, sempre nel luogo della Congregazione, si trasporti la cassetta sigillata in cui sono custoditi i voti inviati fino a quel momento dagli assenti (D.); questa cassa sar chiusa con due diverse chiavi, custodite luna dal Vicario e laltra dal primo dei quattro Viri. Inoltre, nel luogo della Congregazione vi sar uno stipo chiuso a chiave in cui si custodir la cassetta, che verr estratta quando presenti saranno stati raccolti.
(D.) Le schede con i voti saranno identiche tanto per gli assenti che per i presenti, non dovranno contenere altro che quanto stato detto e dovranno essere chiuse, se possibile, con il sigillo della casa maggiore da cui provengono. Tali schede sinseriranno nelle lettere che gli assenti invieranno al Vicario generale; in esse vi sia la dichiarazione che sono state osservate tutte le cose prescritte, che saranno elencate una per una, con particolare riguardo al giuramento, senza per rivelare il voto. E il Vicario non aprir queste lettere se non presente il primo dei quattro Viri, cui spetta il compito di custodirle.

1002. Il giorno dellelezione, cio il primo dopo questi tre, il Vicario o quegli da lui designato, celebrer la Messa dello Spirito Santo, che tutti dovranno ascoltare, ricevendo il santissimo corpo di Cristo (D.)65.
(D.) Anche gli assenti, prima di scrivere le lettere con i voti, celebreranno una Messa in privato con questa intenzione.

1003. Quindi, al suono della campana di casa (che suoner dalla Comunione fino al momento della chiusura nellaula), quelli che hanno diritto di voto si rechino in Congregazione, preceduti dalla croce, mentre gli altri cantano il Veni Creator Spiritus; anche gli elettori, in Congregazione, reciteranno tale inno, a strofe alternate e a voce bassa, e dopo la chiusura, gli altri reciteranno le litanie e pregheranno incessantemente fino ad elezione avvenuta66. 1004. Gli elettori, poi, saranno rinchiusi nel luogo della Congregazione dai Deputati eletti a questo scopo, in modo che non ne possano uscire. E non si dia loro da mangiare se non pane e acqua, fino a che non avranno eletto il Generale. In questo luogo tutti faranno silenzio, in modo che nessuno parli con un altro di quello che riguarda lelezione, eccetto che si tratti di questione che gli sembra necessaria e alla presenza di tutti (D.)67.
(D.) In questo luogo, tuttavia, non sar ammessa da parte di chicchessia alcuna dichiarazione od altro che possa impedire, ostacolare o ritardare in qualsiasi modo lelezione68.

1005. Dopo la chiusura degli elettori, prima di tutto, chi ne stato incaricato, tenga un sermo-

63. 64. 65. 66. 67. 68.

C. I, decr. VI, c. VI, in ISJ I, 455; C. III, Form. El. 14.6, in ISJ I, 520; Form. Congr. Gen. c. III, 37, in ISJ II, 15. Cfr. C. III, Form. Congr. Prov., c. III, 8, in ISJ I, 526; C. XII, decr. XLIV, in ISJ I, 657. C. III, Form. El. 17, in ISJ I, 520; Form. Congr. Gen. c. III, 38, in ISJ II, 15. Const. P. VIII, c. VI, 3; Form. Congr. Gen. c. IV, 39, in ISJ II, 16. Cfr. C. I, decr. X, in ISJ I, 457; C. III, Form. El. 18, in ISJ I, 521. Const. P. VIII, c. VI, 4; C. I, decr. X, in ISJ I, 457; C. III, Form. El. 18, in ISJ I, 521; Form. Congr. Gen. c. IV, 39, in ISJ II, 16. Const. P. VIII, c. VI, 4; Form. Congr. Gen. c. IV, 40, in ISJ II, 16. Form. Congr. Gen. c. IV, 40, in ISJ II, 16.

266

Costituzioni: Parte Undicesima

ne, esortando, in termini generali (senza, cio, dar segno di accennare a qualcuno in particolare) ad eleggere un Generale quale si conviene per il maggior servizio di Dio. Quindi, ciascuno per proprio conto, pregher Dio per unora e, senza farne parola con alcuno, di fronte al suo Creatore e Signore prender la decisione in base alle informazioni ricevute, senza far conto di quelle nuove, che nel luogo dellelezione non si devono ricercare. E solo per mezzo delle informazioni precedenti, e con la grazia sia illuminante che deduttiva ricevuta da Dio prima e in quel luogo, elegger il Preposito generale, che si deve scegliere tra i presbiteri di quattro voti assenti o presenti69. 1006. Terminata la preghiera, il Vicario, stando in piedi, assolver tutti gli altri in questi termini: Io N., Vicario generale della Societ della Carit, per lautorit concessa alla mia indegna persona da Dio onnipotente per il tramite della Sede Apostolica, vi assolvo da qualsiasi giudizio di scomunica, sospensione ed interdetto, e da qualsivoglia altro giudizio, punizione e pena; inoltre, vi dispenso in quanto necessario da qualunque irregolarit (purch non siate incorsi in giudizi, punizioni, pene ed irregolarit per difetti connessi a questa elezione) in ordine alla legittima elezione. Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. E il sacerdote con pi anni di professione assolver il Vicario nei medesimi termini. Se poi, dopo lassoluzione, risultasse che un elettore sia stato coinvolto in qualche censura o irregolarit connessa allelezione, ci non dannegger in alcun modo il Preposito, sicch non lo si ritenga legittimamente eletto70. 1007. Data lassoluzione71, ciascuno per proprio conto definir tre persone, tra cui quella che sceglie per prima, seguita, se questa non si potr eleggere, da quelle che sceglie per seconda e per terza. Poi scriver personalmente sulla scheda i nomi dei tre che pensa siano da eleggersi nell'ordine in cui li ha scelti, uno sotto laltro, distinti da un numero, secondo il seguente schema72 (D.1)

Scelgo come Preposito generale73


1 2 3 " N. N. N. N. N. N. " " oppure: o: * * * N. N.

E apporr la propria firma. Per tutto questo si conceda lo spazio di unora al massimo (D.2)74.
(D.1) A nessuno permesso scrivere pi di un nome in ciascuno spazio o ripetere lo stesso nome in pi spazi o di lasciare qualche spazio vuoto; nel caso ci avvenga, tali schede siano bruciate come nulle. Quindi non assolutamente permesso scrivere nei rispettivi spazi pi o meno di tre nomi.
69. 70. 71. 72. 73. 74. Const. P. VIII, c. VI, 4; Const. P. VIII, c. VI, 6; C. III, Form. El. 19, in ISJ I, 521; Form. Congr. Gen. c. IV, 41, in ISJ II, 16. Cfr. C. I, decr. XIII, in ISJ I, 457. C. I, decr. XV, in ISJ I, 458; C. II, decr. XXIII, in ISJ I, 486; C. III, Form. El. 23, in ISJ I, 521; Form. Congr. Gen. c. IV, 42, in ISJ II, 16. Cfr. Const. P. VIII, c. VI, 6, E. Cfr. C. III, Form. El. 24, in ISJ I, 521; Form. Congr. Gen. c. IV, 43, in ISJ II, 16-17. Cfr. Const. P. VIII, c. VI, 6; C. I, decr. XIII, in ISJ I, 457; C. III, Form. El. 17, in ISJ I, 520; Form. Congr. Gen. c. IV, 43, in ISJ II, 16-17. Cfr. C. III, Form. El. 17, in ISJ I, 520-521; Form. Congr. Gen. c. III, 38, in ISJ II, 15. Const. P. VIII, c. VI, 6.

267

Costituzioni: Parte Undicesima

(D.2) Le schede che tre o quattro dei Ministri pi prossimi al Preposito defunto, il Vicario generale e i Provinciali ritenessero dubbie in quanto non risultasse chiara lintenzione del votante, saranno nulle, e non impediranno lelezione, che si far con le altre schede.

1008. Nel frattempo, il Vicario estrarr dallo stipo la cassa contenente i voti degli assenti e la collocher sul tavolo. Poi, quando tutti avranno ripreso posto dopo aver scritto i nomi, il Vicario e un altro dei custodi diranno: Giuro di fronte al Signore che in questa cassetta (e la tocchi con la mano) sono conservati tutti i voti che devono essere conservati (D.), mandati finora dagli assenti che hanno diritto di voto nellelezione del Preposito generale.
(D.) Se tra i voti degli assenti ve ne fosse qualcuno non valido perch privo dellattestazione del giuramento, i custodi non dovranno riporre nella cassetta la scheda relativa a quel voto, ma la dovranno mostrare chiusa ai congregati e bruciarla dinanzi a loro.

1009. Poi di nuovo, il Vicario, il Segretario e lAssistente, stando in piedi presso il tavolo, ciascuno di fronte a Dio, giureranno di accettare onestamente e di rendere pubblici i voti, nei seguenti termini: Chiamo a testimonio Iddio, al cui sguardo tutto palese, che ricever fedelmente e render pubblici i voti, e che adempir con sincero zelo ci che fa parte del mio ufficio. Dichiaro anche al cospetto della Maest divina e di tutta la Societ, che qui rappresentiamo, che non voglio ammettere n escludere alcuno che non debba esserlo75. 1010. Fatta questa dichiarazione, il Segretario, stando in piedi vicino al tavolo, dir al Vicario: Padre, d il tuo voto, in nome di Ges. Allora il Vicario, alzandosi in piedi, singinocchier di fronte al crocifisso e facendosi il segno della croce, legger il giuramento scritto o stampato a tergo della scheda (D.); indi rialzandosi e mostrando con due dita il suo voto chiuso, lo introdurr nell'urna; e inchinandosi di nuovo davanti al crocifisso, torner al suo posto; quindi dir ai suoi due soci e agli altri: Tutti, nellordine, rechino i propri voti in nome di Ges. Allora, alzandosi, il Segretario, lAssistente e poi tutti gli altri giureranno nello stesso modo e recheranno il voto sull'esempio del Vicario76.
(D.) La formula del giuramento sar questa: Io N. chiamo a testimonio Ges Cristo, che leterna sapienza, che scelgo e nomino come Preposito generale della Societ della Carit colui che ritengo il pi adatto a ricoprire questa carica. E quanto al fatto che tutti giurano di eleggere colui che riterranno nel Signore il pi adatto a ricoprire questa carica, si dichiara che, se qualcuno riterr due o pi egualmente idonei, gli sar lecito votare chi vuole77. I Prepositi diocesani assenti, dopo che avranno scritto i loro voti e li avranno chiusi, come s detto, nella loro lettera, prima di spedirla convocheranno tutti i presbiteri e i coadiutori della casa maggiore, e giureranno davanti a loro di non aver scritto nella lettera che vedono altro se non i nomi di coloro che al cospetto di Dio, messo da parte tutto il resto, hanno ritenuto pi degni di essere a capo della Societ. E due dei presbiteri con pi anni di professione presenti in quella casa diocesana, dopo che uno di essi avr dato lassoluzione, riceveranno il giuramento a nome della Societ e consegneranno al loro Preposito lattestato scritto di ci; ove un tale attestato mancher, il voto sar nullo. I vocali assenti non Prepositi, dovranno fare lo stesso giuramento nelle mani di almeno due presbiteri e riportare il medesimo attestato dellavvenuto giuramento.

1011. Poi nel mezzo, dopo che i custodi avranno aperto anche la cassetta che contiene i voti inviati dagli assenti e lavranno collocata sopra il tavolo, il Segretario deporr in essa tutte le sche75. 76. 77. C. I, decr. XV, in ISJ I, 458; C. III, Form. El. 22, in ISJ I, 521; Form. Congr. Gen. c. IV, 45, in ISJ II, 17. Cfr. Const. P. VIII, c. VI, 6; DS III, 139. C. I, decr. XVI, in ISJ I, 458; C. III, Form. El. 25, in ISJ I, 521-522; Form. Congr. Gen. c. IV, 46, in ISJ II, 17). Const. P. VIII, c. VI, F; C. I, decr. XVI, in ISJ I, 458; C. I, decr. XVI, in ISJ I, 458; C. III, Form. El. 17, in ISJ I, 520 - El. 25, in ISJ I, 522; Form. Congr. Gen. c. III, 38, in ISJ II, 15-16. Cfr. ESJ P. VI, c. I, sec. I, 8.

268

Costituzioni: Parte Undicesima

de raccolte. E subito dopo, sempre nel mezzo, il medesimo Segretario con due che lo assisteranno e vedranno i voti, nominer soltanto gli eletti nellordine in cui sono scritti, e almeno quattro a ci designati scriveranno separatamente i nomi, restando ciascuno al proprio posto. 1012. Terminato lo spoglio, il Segretario con gli Assistenti calcoler i voti alla presenza di tutti, in modo che si veda chi risultato Preposito generale. E questi devessere eletto, come suol dirsi, a maggioranza assoluta di voti. In ci si osserver quanto segue78. 1) Se uno tra quelli scritti in primo luogo nelle schede risulta aver ottenuto pi della met dei voti, cio un numero di voti superiore alla met delle schede, questi sar Preposito generale. 2) E se nessuno di coloro votati in primo luogo avr ottenuto tale numero, allora, a cominciare da quello tra costoro che ha ottenuto pi voti, si aggiungano, se ve ne sono, i voti ottenuti in secondo luogo; e se raggiunger cos pi della met dei voti, sia Preposito generale. 3) Se per il numero dei voti a suo favore non arriva cos in alto, si faccia lo stesso con gli altri nominati in primo luogo, e sia Preposito, come si detto, quegli che per primo avr ottenuto pi della met dei voti con laggiunta di quelli ricevuti in secondo luogo. 4) Ma se nemmeno tra quelli votati in primo luogo, anche con laggiunta dei voti ottenuti in secondo luogo, avr raggiunto pi della met dei voti, sia Preposito colui che avr ottenuto pi della met dei voti in secondo luogo. 5) E se nessuno lha ottenuta, allora si dispongano in ordine numerico tutti coloro che sono nominati in primo e in secondo luogo, presi tutti insieme; e se due sono alla pari, si preferisca colui che ha ottenuto pi voti in primo luogo. Poi, cominciando dal primo nel suddetto ordine e scendendo via via agli altri, si aggiungano i voti che ciascuno ha ottenuto in terzo luogo; e sia Preposito colui che, secondo tale ordine discendente, avr ottenuto pi della met dei voti. 6) E infine, se ancora non risulter eletto il Preposito, si nominer a tale carica colui che avr ottenuto pi della met dei voti in terzo luogo, anche se non stato nominato in alcuno dei primi due. 7) Se poi si fosse in dubbio circa lordine in cui si devono prendere i voti del secondo o del terzo luogo, in quanto pi duno hanno ottenuto pari numero di voti nel primo e nel secondo luogo, si scelga colui che ha ottenuto pi voti nel terzo, e se, sommando questi ultimi, ottiene pi della met dei voti, sia Preposito. 1013. Se dopo aver seguito questa procedura non risulta ancora un eletto, non essendosi trovato uno che abbia ricevuto pi della met dei voti, o avendo due o pi candidati ottenuto in primo, secondo e terzo luogo pi della met dei voti; allora i soli elettori presenti, nello stesso giorno e senza allontanarsi dal luogo della Congregazione, rifacciano la votazione e con nuove schede ciascuno indicher, nel primo caso, tre fra quelli soltanto che saranno stati nominati nel precedente spoglio; nel secondo caso, solo quello che ritengono sia da preferirsi fra coloro che hanno ottenuto la parit di voti. Quindi, osservato tutto ci che e stato detto e rifatto come sopra il calcolo dei voti, si considerer eletto alla carica di Generale colui che avr ottenuto i due terzi dei voti degli elettori presenti. E questa votazione si dovr e potr ripetere quante volte sar necessario, finch il Generale risulter eletto. 1014. Il Vicario generale (D.1) stender subito il decreto di elezione nella seguente forma: Poich nella piena e legittima Congregazione, pi della met degli elettori, stando al confronto del numero dei voti, ha nominato e scelto il rev. padre N.; io N., per autorit della Sede Apostolica e di tutta la Societ, eleggo il suddetto padre N. alla carica di Preposito generale della Societ della
78. Cfr. DS I, 542.

269

Costituzioni: Parte Undicesima

Carit. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen (D.2). Roma, o in altro luogo79.
(D.1) Se leletto fosse lo stesso Vicario, sar il Segretario a pubblicare i voti e a compilare il decreto, e il decreto sar scritto dalla Societ e sar sottoscritto dal presbitero con pi anni di professione tra i presenti e convalidato con il sigillo della Societ80. (D.2) Tutti sono tenuti a concordare a che sia Preposito generale colui che stato scelto dalla maggioranza nel modo suddetto. Infatti, questa la forma di elezione prescritta dalle Costituzioni a cui si sottomisero coloro che sono entrati nella Societ. Dichiariamo dunque che questa costituzione obbliga gravemente la coscienza di tutti i fratelli.

1015. Avvenuta la promulgazione da parte del Vicario di fronte alla Congregazione, nessuno pu cambiare il proprio voto, e neppure, una volta fatta lelezione, intentarne unaltra. E osservi ci chi non vuol passare per scismatico e per distruttore della Societ, e non vuole incorrere nella pena di scomunica lat sententi e in altre gravi censure, ad arbitrio dellIstituto, al quale torna di vantaggio ogni genere di unione e concordia a gloria di Dio81. 1016. Quindi, tutti si accosteranno a prestare riverenza e obbedienza al Preposito generale, se leletto sar presente (D.1), e, inginocchiati, gli baceranno la mano. Leletto, a sua volta, non pu rifiutare n lelezione n la riverenza, ricordandosi in nome di chi deve accettare. Se poi sar assente (D.2), il Vicario accoglier la promessa dobbedienza a nome delleletto, che sar immediatamente informato dellelezione e ricever la riverenza appena arriver (D.3). Dopo la promessa di obbedienza e la prestata riverenza, tutti insieme reciteranno il Te Deum laudamus82.
ti83, (D.1) Cominceranno il Vicario con il Segretario e lAssistente, o, se fosse eletto uno di essi, i due restanseguiti da tutti gli altri.

(D.2) Se leletto si trovasse nella citt in cui ha luogo lelezione, non si dovr uscire di Congregazione finch non giunger e non gli si sar prestata riverenza. Nellattesa, nulla si deve rivelare dellelezione n a lui n ad altri. Allo stesso modo, se fosse a non pi di otto o dieci giorni di viaggio dalla citt, dovr essere chiamato immediatamente e intanto la Congregazione non tratter alcun affare. Se per fosse necessario aspettare pi a lungo, nel frattempo la Congregazione insieme al Vicario proceder alla trattazione degli affari, lasciando per ultima solo lelezione degli Assistenti personali e dellAmmonitore84, sempre che alla Congregazione non sembri opportuno attendere pi a lungo. (D.3) Non si richiede il consenso delleletto, in quanto sul momento, a norma delle Costituzioni, non pu rifiutare la dignit, anche se in seguito, per giusti e documentati motivi (come si visto nella parte X), la potr deporre.

1017. Dopo aver ricevuto la riverenza, il Generale, se e presente, giurer dinanzi al crocifisso che applicher o distribuir in opere pie entro lo spazio di un anno i beni temporali, e che non li distoglier da unopera a cui sono stati precedentemente applicati, senza giusto e palese motivo, e senza il consenso di tre dei quattro Viri (858). Tale giuramento sar verbalizzato negli atti della Congregazione. Se invece il Generale non fosse presente, prester tale giuramento appena giunto e alla presenza della Congregazione, se e ancora riunita, o del suo Consiglio e degli elettori che potranno radunarsi senza incomodo.

79. 80. 81. 82. 83. 84.

Const. P. VIII, c. VI, 6; C. I, decr. XVI, in ISJ I, 458; C. III, Form. El. 27, in ISJ I, 522; Form. Congr. Gen. c. IV, 50, in ISJ II, 18. Cfr. C. II, decr. XXIV, in ISJ I, 486. C. I, decr. XVI, in ISJ I, 458-459; C. III, Form. El. 28, in ISJ I, 522; Form. Congr. Gen. c. IV, 50, in ISJ II, 18. Const. P. VIII, c. VI, 8; Form. Congr. Gen. c. IV, 51, in ISJ II, 18. Cfr. Cens. c. I, 3, in ISJ c. II, 1. Const. P. VIII, c. VI, 6; Form. Congr. Gen. c. IV, 51, in ISJ II, 18. Const. P. VIII, c. VI, G. Cfr. Const. P. VIII, c. VI, 6. Form. Congr. Gen. c. IV, 51, in ISJ II, 18.

270

Costituzioni: Parte Undicesima

1018. Infine, il Segretario avverta dellavvenuta elezione gli incaricati alla chiusura della sala, e nel luogo stesso della Congregazione si brucino le schede. Quindi, tutti si rechino in chiesa, mentre gli altri fratelli, andando, cantano il Benedictus Dominus Deus Israel e, una volta in chiesa, il Te Deum laudamus. E uno dei sacerdoti dir tre preghiere; quella della Trinit, quella in rendimento di grazie e quella del giorno oppure quella della beata Vergine, e fino alluscita dalla chiesa il Preposito non accetti il baciamano se non dagli elettori85. 1019. Non appena saputo dellavvenuta elezione, in tutta la Societ i sacerdoti celebreranno tre Messe in tre feste successive (D.1); tutti gli altri, a loro volta, applicheranno tre comunioni e reciteranno tre rosari completi, per impetrare al nuovo eletto laiuto dello Spirito Santo per un buon governo (D.2).
(D.1) Quelli che in tali feste gi dicono Messa per la Societ, vi aggiungano solo lintenzione, per ottenere con i medesimi sacrifici dal Padre celeste e dal Figlio suo, labbondantissima infusione dello Spirito Santo sul nuovo Preposito. (D.2) Anche per tutti gli altri Superiori appena eletti (non per quelli riconfermati nella carica), tutti i sacerdoti loro soggetti celebreranno una Messa nella prima festivit, mentre gli altri applicheranno una comunione e reciteranno un rosario completo.

CAPITOLO III. Elezione del Preposito generale, mentre il predecessore ancora in vita
1020. Se si presentasse uno dei casi per cui il Generale, senza essere colpevole, si pu sollevare dal suo incarico, lelezione del nuovo Preposito si far nel modo che segue 1021. Si elegger un Ministro che avr il compito di convocare la Congregazione e disporre ci che necessario per lelezione, e che di solito compito del Vicario generale alla morte del Preposito. Questo Ministro sar eletto da coloro che sono a conoscenza della causa del Preposito e che potranno anche fissare la data e tutto il resto (tenendo presente quanto si e detto in precedenza), o lasciare il compito alla discrezione del Ministro eletto per la Congregazione. 1022. Se poi lelezione del nuovo Preposito si rendesse necessaria, che Dio non voglia, per qualche grave colpa del Preposito, allora si far come per compromesso da parte degli elettori presenti a Roma, se si potranno radunare coloro che sono tenuti ad esaminare la causa del Preposito; altrimenti, se non potranno essere presenti a Roma (D.), lelezione sar fatta da loro soltanto e dai vocali che si potranno raccogliere immediatamente (883).
(D.) Il fatto che lelezione sia tanto urgente da non potersi differire senza pericolo, devessere stabilito da tutti o quasi tutti gli elettori presenti, che devono anche redigere un decreto in merito, prima di procedere allelezione del nuovo Preposito.

CAPITOLO IV. Elezione dei quattro Assistenti personali e dellAmmonitore che provvedono alla persona del Preposito generale
1023. Nella stessa Congregazione in cui viene eletto il Generale, si eleggeranno anche i quattro
85. C. III, Form. El. 28, in ISJ I, 522; Form. Congr. Gen. c. IV, 52, in ISJ II, 18.

271

Costituzioni: Parte Undicesima

che provvedono alle sue necessit personali. Costoro dovranno essere presbiteri della Societ, presenti o assenti, di differenti nazioni o di Province delle varie nazioni della Societ. Il Preposito non prender parte a questa elezione, ma accetter coloro che gli assegner la Congregazione (D.). LAmmonitore del Generale sar aggiunto loro allo stesso modo, come quinto86.
(D.) Nelle sedute in cui si tratta di affari relativi alla persona del Generale, e che questi non presiede, sar presidente colui che il Generale avr nominato.

1024. Questi Assistenti dovranno essere buoni, fedeli, capaci di tenere i segreti, esperti nelle leggi e nellindole della Societ, amanti del bene comune, dotati del dono della discrezione, pratici nel trattare gli affari, abili a conversare con la gente, capaci di mantenere lunione e la pace fra loro e con il Superiore87. Il loro ufficio non comporta n prelatura n dignit. Allo stesso modo l'Ammonitore dovr essere uomo di religiosi costumi, familiare con Dio nella preghiera, di et ormai matura, abile e ponderato nelle decisioni, e per nulla incline ad affetti umani, molto pratico dell'Istituto e delle cose della Societ, ricco di grande zelo nei suoi confronti, unito a discrezione e prudenza, non incline a credere facilmente, non timido, e tale da ritenersi bene accetto al Generale, pur non mancando per motivi umani al proprio dovere e al bene della Societ (D.)88.
(D.) LAmmonitore, nellesercizio del suo ufficio, eviti di sminuire di fronte agli altri lautorit del Generale, e dentro di s quel rispetto ed obbedienza interiore ed esteriore che il suddito tenuto a prestare al Capo di tutta la Societ89. Tuttavia richiami il Preposito in tutto ci che, dopo aver fatto orazione, riterr nel Signore di non poca importanza, con tutta la modestia e senza nuocere alla santa libert; lo stesso faccia circa quanto almeno due degli Assistenti avranno ritenuto bene proporre, rendendo loro conto dellammonizione fatta. Se per solo uno dei quattro Assistenti o un altro della Societ gli avr suggerito qualcosa, consideri la cosa davanti a Dio e faccia quello che ritiene pi giusto, senza doverne render conto ad alcuno.

1025. Per prendere informazioni, si conceda uno spazio di quattro giorni, prima dei quali nessuno ne chieder e nessuno ne dar. In questo tempo, tutti gli elettori, e soltanto loro, devono chiedere notizie, come si detto (994), su coloro e a coloro che sembrer bene nel Signore, ma solo a coloro ai quali si pu chiedere per lelezione del Generale, e chi interrogato non potr negare le informazioni. Sia poi chi le richiede sia chi le fornisce dovr avere pura e retta intenzione, tenendo sempre presente la sola maggior gloria di Dio90, come abbiamo detto in precedenza, trattando dell'elezione del Generale (995-998). 1026. Se poi uno, appartenente o meno alla Congregazione, nelle informazioni o fuori di esse, avr agito con lambizione di essere eletto o di far eleggere un altro, ovvero di far eleggere qualcuno, incorrer per ci stesso nella pena di scomunica lat sententi da cui solo il Generale lo potr assolvere. E chi sar venuto a saperlo, tenuto, in virt di santa obbedienza, ad avvertire il Generale; e se la cosa sar dimostrata a sufficienza, il colpevole sia privato del diritto di eleggere e di essere eletto, oppure, a seconda di quanto la colpa grave e provata, sia punito con una pena pi o meno severa. I giudici in questo saranno il Generale e tutti quelli a cui compete giudicare i casi dambizione alla carica di Generale. Tuttavia, non lo si potr condannare senza il giudizio unanime della maggioranza dei giudici. Inoltre coloro, congregati o no, che non denunzieranno i casi d'ambizione, oltre a commettere peccato mortale, saranno puniti a discrezione del Generale91.
86. 87. 88. 89. 90. 91. Cfr. C. I, decr. LXXX, in ISJ I, 471. C. I, decr. LXXX, in ISJ I, 471; Form. Congr. Gen. c. VIII, 78, in ISJ II, 25; ESJ P. VI, c. VI, sec. I, 2. Form. Congr. Gen. c. IX, 86, in ISJ II, 26; ESJ P. VI, c. VIII, 1. Reg. Adm. P. G. 4, in ISJ II, 52; ESJ P. VI, c. VIII, 3-5. Cfr. Reg. Adm. 3, in ISJ II, 125. Form. Congr. Gen. c. VIII, 79.81, in ISJ II, 25. Form. Congr. Gen. c. VIII, 82, in ISJ II, 25; ESJ P. VI, c. VI, sec. II, 1.

272

Costituzioni: Parte Undicesima

1027. Se uno nelle informazioni avr sentito qualcosa da tenersi segreto, non lo dovr rivelare ad alcuno, tranne agli elettori nel caso in cui gliene facessero richiesta in modo generale o specifico. E quanto si detto circa il mantenere il segreto si intenda prescritto in virt di santa obbedienza; ci vale, comunque, se il caso grave, come ad esempio se si trattasse di qualcosa che in coscienza si giudicasse vergognosa o gravemente dannosa per la Societ o per uno dei suoi membri92. 1028. Nellultimo dei quattro giorni, al mattino, si raduner la Congregazione e, dopo la preghiera, che durer a discrezione di chi presiede, si eleggeranno gli Assistenti e lAmmonitore93. Ciascuno di essi sar eletto dai presenti a scrutinio segreto e a maggioranza di voti, seguendo per il resto in tutto la procedura di elezione del Preposito generale. Allo stesso modo si elegger l'Ammonitore. Gli eletti, dal canto loro, non possono rifiutare lincarico, n recedere in seguito da esso senza il permesso della Societ. 1029. Ad elezione avvenuta, gli Assistenti e lAmmonitore singinocchieranno in mezzo al Capitolo, e tutti i circostanti, anchessi in ginocchio, pregheranno mentalmente per loro. Ci fatto, il Preposito generale si alzer in piedi e dir alcune preghiere per loro ad alta voce (D.1). A questo punto, ad uno ad uno gli Assistenti e lAmmonitore saccosteranno al tavolo a cui siede il Generale, singinocchieranno dinanzi allimmagine del crocifisso, che dovr essere a questo scopo collocato sul tavolo, e presteranno il seguente giuramento: Chiamo a testimonio Iddio, ai cui occhi tutto e palese, che se si verificasse uno dei casi per cui il Preposito sia da esautorarsi dalla sua carica, non appena la cosa sar provata da sufficienti testimonianze o risulter dalla sua stessa ammissione, lo render fedelmente noto allIstituto, e far convocare la Congregazione a norma delle Costituzioni (D.2). Dopo di che, cominceranno subito ad esercitare il loro ufficio, senza per cambiare posto durante la Congregazione94.
(D.1) In modo simile, quando il Preposito generale nominer un nuovo Superiore (non quando confermer nel suo ufficio uno gi precedentemente in carica), raduner il Capitolo che si trova presso di s e gli render nota lelezione. E per il nuovo eletto o per gli eletti, collocati nel mezzo, se potranno essere presenti, o in altro modo se saranno lontani, tutti i congregati dapprima pregheranno un po in silenzio, poi, a voce alta, eleveranno per loro preghiere che si concluderanno con la benedizione del Preposito generale. (D.2) Anche i cinque Viri scelti dal Preposito come assistenti pi prossimi, giureranno allo stesso modo prima di cominciare ad esercitare il loro ufficio. E se sono stati eletti prima dello scioglimento della Congregazione, giureranno di fronte ad essa, altrimenti il giuramento sar ricevuto, a nome di tutta la Societ, dai quattro Assistenti personali con lAmmonitore.

CAPITOLO V. Altri affari di cui si tratta nella Congregazione romana dopo lelezione del Preposito generale
1030. Dopo lelezione del Preposito, si tratteranno al pi presto possibile gli affari pi gravi di cui si deve necessariamente trattare95 (D.). E si potr cominciare a trattarne nei quattro giorni che precedono lelezione degli Assistenti.

92. 93. 94. 95.

Form. Congr. Gen. c. VIII, 83, in ISJ II, 25. Form. Congr. Gen. c. VIII, 84, in ISJ II, 25-26. Form. Congr. Gen. c. VIII, 85, in ISJ II, 26; ESJ P. VI, c. VI, sec. II, 3-4. Form. Congr. Gen. c. VII, 59, in ISJ II, 21.

273

Costituzioni: Parte Undicesima

(D.) Sono quegli affari che il Generale con il suo Consiglio non possono risolvere come si deve96, oppure che non bene siano definiti da loro (1043 D).

1031. Si deve eleggere a maggioranza di voti segreti il Segretario della Congregazione. A questo si aggiungeranno altri due padri eletti nello stesso modo, per aiutarlo a contare i voti e a redigere i decreti97. 1032. Tutti i presbiteri dellIstituto, anche se privi del voto attivo (che spetta agli elettori del Preposito generale), dovranno consegnare per iscritto al Segretario le cose che pensano siano da proporsi. 1033. Si devono poi designare, a maggioranza di voti segreti, quattro padri, per quanto e possibile di diverse nazioni (D.). Costoro, insieme al Preposito e ad altri chiamati da lui, decideranno a maggioranza di voti cosa si deve escludere, cosa si deve demandare al Preposito generale e cosa si deve portare in Congregazione. Dovr essere presente anche il Segretario, che scriver quanto serve98 e avr diritto di voto.
(D.) Costoro, designati per scegliere tra le richieste, non devono essere assolutamente gli stessi che sono designati per conoscere le cause di danno (983)99. Possono comunque essere scelti fra i Ministri e gli Assistenti del Preposito.

1034. I Deputati esporranno alla Congregazione le proposte che secondo loro sono di sua competenza, secondo lordine di dignit di chi le ha presentate (parte VIII, cap. VIII), o secondo lordine che parr giusto al Preposito100. Se uno che non elettore ha presentato qualche proposta, non presenzier alla Congregazione, se questa non decider di ascoltarlo direttamente, nel qual caso, comunque, non avr assolutamente diritto di voto. Inoltre, ciascun congregato, se avr presentato una proposta esclusa dai Deputati e non sar soddisfatto di ci, potr chiedere di essere ascoltato dalla Congregazione, che decider a maggioranza di voti se ascoltarlo e se, una volta ascoltatolo, decidere in merito (D.).
(D.) Non solo in generale, ma neppure in particolare, si deve trattare intorno a modifiche delle costituzioni sostanziali del nostro Istituto. E neppure delle altre si cambi alcunch senza unesperienza sicura e una chiarissima ragione101. Ma se stata comunque avanzata circa le Costituzioni qualche proposta che ai Deputati sembri bene presentare in Congregazione, si proceda come segue. Prima di tutto, la Congregazione consideri se si deve trattare di ci, e se, spinta da validissimi motivi, decider affermativamente, deliberi se sia opportuno, in via sperimentale, sospendere la forza delle Costituzioni, limitatamente al punto proposto fino ad una successiva Congregazione piena o generale. In nessun modo si deve trattare di rilassare la povert; e il fatto di poter ricevere in futuro la professione dei presbiteri senza il voto di non rilassare la povert, da considerarsi fra le cose sostanziali dellIstituto.

1035. Infine, si proponga se decidere la convocazione della Congregazione generale e quando, e ci a maggioranza di voti. Il Generale, dal canto suo, non voter e confermer senza opporsi il decreto di convocazione. E se avverr che il Preposito generale muoia prima del tempo stabilito per la Congregazione generale, allora per eleggere il nuovo Preposito, anzich la Congregazione romana, sindir, se possibile senza complicazioni, la Congregazione generale. In essa si osserve96. 97. 98. 99. Form. Congr. Gen. c. VII, 59, in ISJ II, 21. Form. Congr. Gen. c. VII, 61, in ISJ II, 22. Form. Congr. Gen. c. VII, 62, in ISJ II, 22. Form. Congr. Gen. c. VII, 62, in ISJ II, 22.

100. Cfr. C. I, decr. V, in ISJ I, 460. 101. C. I, decr. XVI, in ISJ I, 461; Form. Congr. Gen. c. VII, 66, in ISJ II, 23; ESJ Prom., 13.15. Cfr. C. II, decr. VI, in ISJ I, 489; Form. Congr. Gen. c. VII, 68, in ISJ II, 23; DS III, 242-246.

274

Costituzioni: Parte Undicesima

r tutto quanto stato precedentemente disposto circa la Congregazione romana per lelezione del Preposito.

CAPITOLO VI. La Congregazione non generale che pu essere convocata dal Preposito generale
1036. Quando non si deve trattare dellelezione del Preposito generale o di una causa che lo riguarda, ma di affari di grande importanza per cui il Generale ritenga opportuno convocare molte persone per valersi del loro consiglio, allora la Congregazione sar indetta e radunata dal Preposito generale stesso102. 1037. Egli avr pure la facolt, se cos gli parr bene, di consultare per lettera i Prepositi diocesani di tutta la Societ, o di convocarne solo alcuni, o anche semplicemente quelli che si trovano pi vicini al luogo della Congregazione. 1038. E come in suo potere chiamare presso di s qualsiasi membro della Societ per sentirlo e chiedergli suggerimenti, o per comunicargli quanto ritiene possa giovare al bene della Societ; allo stesso modo potr radunare assemblee di persone dogni genere nei casi di maggiore importanza e che richiedono il consiglio di molti. 1039. Ogni assemblea o congregazione radunata dal Preposito generale per trattare delle cose pi importanti della Societ, non avr alcuna potest decisionale se i suoi decreti non saranno confermati dal Generale. 1040. Inoltre, nessuna Congregazione diocesana o provinciale potr legalmente o validamente essere celebrata, senza espresso consenso e disposizione del Preposito generale o di chi ne fa le veci. Questi avr anche il compito di stabilire con suo decreto, ove le Costituzioni non lo determinino, il tempo, lordinamento, e le persone da ammettere alla Congregazione o da consultare, nonch gli argomenti di cui si dovr trattare (D.).
(D.) Tali Congregazioni non possono stabilire nulla di nuovo diritto, ma sono indette soltanto per definire le cose di fatto, come ad esempio se una certa consuetudine esiste o sia obbligante in una Provincia o in una Diocesi, o per sollecitarne lesecuzione, o per dare al Preposito generale i consigli richiesti, o per indagare se qualche colpa sussista di fatto e cos via.

1041. Gli atti della Congregazione saranno sottoscritti da colui che la presiede e da colui che in essa ricopre lincarico di Segretario. Si potranno comunque aggiungere anche altri nomi di padri consultori. 1042. Tali atti sono infine confermati dal Preposito generale o da chi ne fa le veci, e solo dopo la conferma saranno ratificati e validi.

CAPITOLO VII. La Congregazione generale


1043. Tutti coloro che hanno diritto di voto nella Congregazione che elegge il Preposito generale, formano, quando si radunano, la Congregazione generale, e rappresentano tutta la Societ (D.).

102. Cfr. DS I, 283-284; III, 391-392.

275

Costituzioni: Parte Undicesima

(D.) La sola differenza fra la Congregazione generale e la Congregazione diocesana romana piena consiste nel fatto che a questultima non partecipano i Prepositi diocesani, a meno che non siano presenti per altro motivo nel luogo della Congregazione, ma inviano per lettera i loro voti. Alla Generale, invece, sono tenuti ad intervenire di persona, se un grave motivo non li trattiene. Entrambe godono della medesima suprema autorit; ma lunione personale pu essere resa necessaria per motivi particolari, al fine di trattare insieme di affari inderogabili che non si possono risolvere sufficientemente bene per lettera. Comunque la Congregazione non tratter di argomenti relativi alle Costituzioni, se non nel modo in cui si detto trattando della Congregazione piena (1029 D1).

1044. Il Preposito generale al quale ordinariamente spetta lindirla, non la raduner se non quando stato stabilito dalla Congregazione che lha eletto (1035); o quando sia persuaso da qualche grave causa, come potrebbe essere qualche scisma che minacciasse di spezzare lunione di tutto il corpo e che, dopo molteplici tentativi, non sembrasse possibile allontanare in alcun altro modo. Infatti, in parecchi casi, lo stesso Preposito proceder di sua autorit, grazie alle relazioni che ha con tutta la Societ e agli aiuti delle persone che gli sono vicine, cos da evitare per quanto possibile allintera Societ questa fatica e perdita di tempo103. Per quanto riguarda, poi, lelezione del Preposito e altri affari, sia pure di grande importanza, baster la Congregazione romana piena. 1045. Siccome poi spetta ai Provinciali la massima cura della buona conservazione della Societ, se si presentasse qualche grave causa, tale che sembrasse minacciare la rovina di tutta la Societ o di gran parte di essa, e coloro che hanno il supremo potere della Societ sembrassero troppo palesemente disinteressati; allora chiunque fosse sicuro che tale pericolo esiste, potr avvisarne i Prepositi provinciali, che a loro volta potranno radunarsi a Roma, o altrove se non sar possibile a Roma, per provvedere alla salvezza di tutta la Societ, facendo in modo che si raduni la Congregazione generale o la romana piena. 1046. Quando la Congregazione generale o diocesana romana piena (D.) non tratta dell'elezione del Generale ma di altre questioni di una certa importanza che riguardano lo stato della Societ, non sar necessaria la clausura, anche se si dovr fare in modo di concludere al pi presto possibile la trattazione degli affari104, osservando tutto quanto si e detto nel capitolo V.
(D.) Una volta promulgato il decreto che indice la Congregazione generale e la romana piena, n il Preposito n il Vicario generale avr lautorit di esautorare con un nuovo decreto alcuno di coloro che hanno diritto di voto nellelezione del Preposito, finch non sar sciolta la Congregazione. Per il resto, per, il Preposito potr esercitare liberamente la propria autorit, anche durante la Congregazione generale.

1047. Inoltre, poich e dalla prima e somma sapienza che deve discendere la luce per discernere ci che conviene decidere, per prima cosa, durante il tempo dello svolgimento della Congregazione e della trattazione delle questioni che richiedono una decisione, si diranno Messe e si faranno orazioni nella sede della Congregazione e ovunque si trova la Societ per impetrare la grazia di deliberare quello che torner a maggior gloria di Dio105. 1048. Quando tutti saranno riuniti, il Preposito generale e, dopo di lui, i Provinciali (D.1) e i Diocesani, e gli altri che saranno stati convocati per la Congregazione, proporranno, di fronte a tutti, per mezzo del Segretario e dei Deputati, come si e detto (1032-1034), gli argomenti che sembrer loro doversi trattare, dopo averli a lungo ponderati e raccomandati a Dio nostro Signore, ed esporranno le ragioni di quello che sentono. E una volta fatte le loro proposte (D.2), le metteranno sinteticamente per iscritto, lasciandole a disposizione, perch tutti quelli che lo desiderano possano leg-

103. Const. P. VIII, c. II, 1. Cfr. ESJ P. VIII, c. I, 2. 104. Const. P. VIII, c. VII, 1. 105. Const. P. VIII, c. VII, 1.

276

Costituzioni: Parte Undicesima

gerle ed esprimere nella seduta successiva il loro parere106.


(D.1) I Vicari che vengono in luogo dei Prepositi defunti, parlano nello stesso ordine del Preposito che ciascuno rappresenta. Nella discussione degli affari si deve osservare lordine e la connessione degli argomenti secondo il giudizio dei Deputati, subordinato al Generale107. Ma esprimendo il proprio parere, si dovr seguire lordine inverso alla dignit delle Province, nel senso che i membri delle Province pi importanti parleranno per ultimi. Anche allinterno di ciascuna Provincia si seguir lordine inverso di dignit, in modo che il Provinciale parler dopo quelli della sua Provincia. Il Generale, poi, che a capo della Provincia pi importante e dellintera Societ, parler dopo tutti quanti, immediatamente preceduto dai membri della Diocesi romana, anchessi nel medesimo ordine inverso di dignit. Quando tutti avranno parlato, chi lo richieder potr prendere di nuovo la parola, sempre nellordine suddetto. (D.2) Ciascuno deporr il proprio scritto sul tavolo che sta al centro, e il Segretario sincaricher, se sar necessario, di farne alcune copie, oppure ciascuno le porter gi fatte e con le proprie ragioni, perch possano essere esaminate da coloro che desiderano esprimere il proprio parere in merito108.

1049. Una volta che le questioni sono state discusse in tutti i sensi, e in una o pi sedute (D.1), senza giungere ad una chiara decisione a favore di una parte, si dovranno eleggere, con il consenso unanime o quasi unanime, a maggioranza di voti, nel modo in cui si detto, tra coloro che sono presenti e hanno diritto di voto in Congregazione, quattro Definitori, ai quali gli altri rimetteranno la propria fiducia. Costoro si riuniranno con il Preposito generale tante volte quante saranno necessarie per concludere tutte le questioni da trattare (D.2). Se non fossero tutti o quasi tutti d'accordo, si dar la preferenza al parere della maggioranza, e tutta la Congregazione lo accetter come dalla mano del Signore109.
(D.1) E il Preposito generale, se vuole, potr dire il suo parere dopo tutti gli altri, senza tuttavia dare il proprio voto. Se per fosse decretato qualcosa che gli sembrasse molto dannoso per la Societ, potrebbe consultare il suo Consiglio dei XIII Viri e, se alla maggioranza di loro sembrasse necessario, opporre il veto al decreto proposto, che risulterebbe immediatamente annullato. Ma se la maggioranza del suo Consiglio non fosse d'accordo con lui, non potrebbe fare nulla di tutto ci. (D.2) Il Preposito generale, nel caso che non si trovasse nelle disposizioni per poter seguire tutto, potr delegare un altro al suo posto110.

1050. Decise dunque tutte le diverse questioni secondo il parere della maggioranza, si porr per iscritto la decisione presa e la si legger in seduta plenaria. E se a qualcuno sembrasse di dover ancora esporre il proprio parere, potr farlo, ma alla fine si decida senza possibilit di appello, a maggioranza di voti, se quella questione si debba lasciare al giudizio del Preposito con i Definitori111, o se quanto decretato sia definitivamente valido. 1051. Il Segretario, poi, scriver nellapposito libro (D.) la decisione che stata presa nel modo suddetto, e che sar quindi promulgata112.
(D.) La promulgazione si far di fronte a tutti quelli di casa; in seguito, nelle varie case. Ci vale per i decreti che si devono osservare dappertutto o che bene siano conosciuti ovunque. Quanto alle ordinanze decise in Congregazione, rimarranno in vigore anche dopo la morte del Preposito sot106. Const. P. VIII, c. VII, 2. Cfr. Form. Congr. Gen. c. VII, 67, in ISJ II, 23. 107. Cfr. Const. P. VIII, c. VII, A. 108. Const. P. VIII, c. VII, B. Cfr. Form. Congr. Gen. c. VII, 67, in ISJ II, 23. 109. Const. P. VIII, c. VII, 3. Cfr. C. I, decr. VI-VII, in ISJ I, 460; C. II, decr. X, in ISJ I, 484; C. IV, decr. XLII, in ISJ I, 539. 110. Const. P. VIII, c. VII, 4. Cfr. Form. Congr. Gen. c. VII, 58, in ISJ II, 20.

111. Const. P. VIII, c. VII, 4. 112. Const. P. VIII, c. VII, 5. Cfr. C. II, decr. LXXIX, in ISJ I, 501; Form. Congr. Gen. c. VII, 74, in ISJ II, 24.

277

Costituzioni: Parte Undicesima

to cui sono state redatte113.

113. Const. P. VIII, c. VII, C.

278

INDICE NDICE
Parte XII
Mezzi attraverso cui tutto il Corpo della Societ si potr conservare nella sua piena vitalit ........................................................................ 279 Attestazioni ........................................................................................................................... 285

COSTITUZIONI OSTITUZIONI PARTE XII. ARTE


Mezzi attraverso cui tutto il Corpo della Societ si potr conservare nella sua piena vitalit
1052. La Societ, poich non stata istituita per volont o con mezzi umani, non pu conservarsi n svilupparsi con essi, bens con la grazia di Dio onnipotente e del Signore nostro Ges Cristo. Alla volont di lui solo bisogna affidare lopera chegli si degnato di iniziare per il suo servizio e lode e per laiuto dei suoi poveri. E, conforme a questa fede, il mezzo principale consister nelle orazioni e nei sacrifici che si offriranno, nel debito ordine, secondo questa intenzione1, ogni settimana, mese ed anno, ovunque risieda lIstituto (D.).
(D.) Oltre alle Messe che offrono per la Societ il Preposito generale ogni giorno, tutti gli altri Prepositi in ciascun giorno festivo e i restanti Superiori ogni mese, anche altre Messe saranno prescritte dal Preposito generale, quando si presentino particolari necessit.

1053. Per conservare e sviluppare non solo il corpo, cio la parte esteriore della Societ, ma anche il suo spirito, e per conseguire il fine che essa persegue, cio aiutare le anime dei propri membri e quelle del prossimo, esercitando nei suoi confronti ogni specie di carit, secondo lordine della volont divina, i mezzi che congiungono lo strumento con Dio e lo dispongono a lasciarsi usare come si conviene dalla sua mano, sono pi efficaci di quelli che lo dispongono nei confronti degli uomini. Tali mezzi sono la rettitudine e la giustizia, e qualsiasi virt, specialmente la carit e lumilt, la pura intenzione di servire Dio, la familiarit con lui negli esercizi di devozione dello spirito e lo zelo sincero verso le anime, per la gloria di colui che le cre e redense, e ci lasciando da parte qualsiasi altro vantaggio materiale. Pare dunque in generale doversi procurare che tutti quelli che appartengono alla Societ si applichino alle solide e perfette virt, e a coltivare le cose spirituali, facendo di queste pi conto che della dottrina e degli altri doni naturali ed umani. Infatti, i doni interni sono quelli da cui deve derivare lefficacia di quelli esterni, in ordine al fine che perseguiamo2. 1054. E per trattare in modo specifico di alcune virt che la Societ deve possedere, raccomandiamo soprattutto che ciascuno acquisti familiarit con la lettura del Vangelo, dalla cui sorgente sono scaturite come un ruscello queste Costituzioni, che si devono ritenere sempre vive e vigenti, e rese chiare dal retto uso. Raccomandiamo inoltre che ciascuno consideri direttamente l'esempio del Maestro e Signore nostro Ges, meditando e riflettendo entro di s tutte le sue parole e le sue azioni al fine di adeguarvi le proprie. E Ges, Dio e Signore nostro, unico nostro esempio e maestro, nullaltro ritenne pi importante delladempimento della volont del Padre suo, e anzi a nullaltro mai tese. Sul suo esempio, perci, onde non assumere le opere alla leggera e spinti dal sentimento umano anzich dallumile consenso e dallobbedienza al lume della verit divina, in cui non ve impazienza e disordine; nonch per evitare e ricacciare il timore, la pigrizia e lincostanza, assai utile meditare sulla legge divina, cui e indirizzata la prudenza di ciascuno, la ricerca della sua volont, in tutto, senza presumerla, n
1. 2. Const. P. X, 1. Const. P. X, 2; Summ. 16, in ISJ II, 72; ESJ P. V, c. I, sec. I, 1. Cfr. ESJ P. V, c. V, sec. I, 6; C. V, decr. II, in ISJ I, 544; Reg. Conc. 2, in ISJ II, 140; DS I, 118; II, 386-387.

Costituzioni: Parte Dodicesima

prevenirla, ma anzi, restando quieti nelle disposizioni che essa ha fatto conoscere, e stimandole le migliori per conseguire il fine della maggior gloria dellUnigenito Figlio di Dio, per mezzo del quale tutto stato creato, abbassando ed assoggettando alla divina sapienza il nostro personale giudizio. E ci avverr se i Superiori comprenderanno che potranno conoscere ci che conviene all'eterna disposizione di Dio e ci che veramente buono e ricolmo della pi grande gloria di Ges Cristo, nel quale il Padre si compiaciuto; se non seguiranno il proprio giudizio personale, ma solo le indicazioni ed i segni della divina Provvidenza; se si sforzeranno di promuovere le opere della Societ con zelo ordinato e con affetto ragionevole e intelligente; se infine non cercheranno spontaneamente nuove opere, n le accetteranno sconsideratamente, n ammetteranno a un grado della Societ fratelli non convenientemente formati o inadatti a compiere come si deve i doveri annessi al loro grado. In questo modo, come il popolo eletto, muoveremo i nostri accampamenti secondo il comando del Signore (Nm 9,22). 1055. Tutto quanto lamore del Signore nostro Ges verso gli uomini sindirizza alla Chiesa, trionfo del suo valore, per riunire coloro che fanno la volont del Padre, e non verso qualsivoglia altra societ o persona, a qualunque altro titolo, fosse pure quello della maternit - disse infatti Ges di sua madre: Beati piuttosto coloro che ascoltano la parola di Dio e la osservano (Lc 11,28), e Mia madre e i miei fratelli sono coloro che ascoltano la parola di Dio e la mettono in pratica (Lc 8,21) - o quello della dignit apostolica - tant vero che disse anche: non sta a me concedere che vi sediate alla mia destra o alla mia sinistra, ma per coloro per i quali stato preparato dal Padre mio (Mt 20,23) -; e infatti, nella sua stessa madre e negli Apostoli am, profess ed ademp sempre la volont di Dio. Allo stesso modo, quindi, anche i fratelli di questa Societ, in quanto amano il prossimo in Cristo Ges per amore di Dio, non devono indirizzare il proprio amore verso una societ in particolare o una determinata persona, bens verso la sposa di Cristo, al solo scopo di compiacere a Dio Padre e a Cristo, nella cui mano, come stato profetato, si compie la volont del Signore (Is 53,10)3. 1056. Riguardo a se stesso, il fratello del nostro Istituto imiter il suo divino esemplare se rester quieto nellumilt e se, nellobbedienza, saldo per quel che riguarda se stesso e il suo compito, si comporter in modo tale da non riporre umana fiducia e sicurezza nelle persone, nella Societ e nei Superiori, bens in modo da compiere con fortezza, come se fosse solo al mondo con il suo Dio e agisse in tutto secondo la propria volont, tanto ci che gli stato imposto quanto ci che stato lasciato al suo arbitrio, pronto a sacrificarsi personalmente nelle circostanze avverse senza attendere alcun aiuto dalla Societ, se cos dispongono Dio e i suoi Superiori, preparato a qualsiasi difficile compito, e anche ad essere abbandonato durante lo svolgimento di esso. Cos infatti anche il suo esemplare maestro, Cristo, sopport labbandono degli Apostoli e del suo stesso Padre, al quale morendo indirizz quelle parole di mistico affetto: Dio mio, Dio mio, perch mi hai abbandonato? (Sal 22,2). Pertanto il fratello di questa Societ impari, dallobbedienza nella fede, a non appoggiarsi su altri, ma su se stesso, e a combattere coraggiosamente e individualmente per la gloria di Ges e la venuta del suo regno, nellattesa gioiosa di essere scelto dal Signore Dio suo come sublime vittima sacrificale. E certo si raccomanda la spontaneit dellobbedienza specialmente sullesempio di Cristo: Questa infatti la pi libera e perfetta obbedienza dellumana natura, cio quando sottomette spontaneamente la propria libera volont alla volont divina, e quando di fatto perfeziona la buona volont che ha fatto propria con spontanea libert. Cos quelluomo (e cio Ges Cristo che Dio) redense tutti gli altri mettendo in conto del debito che costoro avevano con Dio quanto egli spontaneamen-

3.

Cfr. DS I, 1-3, 39-40, 421-428.

280

Costituzioni: Parte Dodicesima

te a Lui offr (S. Anselmo Med. IV4). 1057. Riguardo agli altri, imiter Cristo osservando in tutto la giustizia e la carit. E quando si tratta di osservare la giustizia, il fratello dellIstituto che prende il nome dalla carit user prudenza in modo da evitare lingiustizia verso il prossimo anche solo col pensiero, guardandosi da giudizi non ponderati dettati dallignoranza che proviene dalla superbia. Infatti, chi umile e saggio non formula facilmente giudizi, in quanto sa che la profondit del cuore umano palese soltanto a colui che scruta gli affetti e i pensieri, e sa che luomo non solo non capace di penetrare nelle cose altrui, ma neppure nelle proprie. Perci prester attenzione al suo modo di parlare, fuggendo ogni falsit, ricordando ci che Cristo disse, e che Pietro, con le parole dei profeti, cos descrisse: egli non commise peccato, e non si trov inganno sulla sua bocca (1Pt 2,22): infatti, colui che parla senza inganno diventa un perfetto e fedele strumento di Dio. E infine, nel suo modo di operare nessuno dei nostri ricerchi le cose di questo mondo5, poich Cristo ha detto: Il mio regno non di questo mondo (Gv 18,36). N mostri desser generato dalla carne e dal sangue, ma dessere figlio di Dio, passando ovunque come un benefattore di tutti, amici e nemici, in spirito di mansuetudine, senza darsi pena di ci che riguarda se stesso, ma totalmente fiducioso di avere un Padre celeste che si occupa di ci che lo riguarda. Infatti, il suo Maestro, oltraggiato non rispondeva con oltraggi, e soffrendo non minacciava vendetta, ma si rimetteva a chi lo giudicava ingiustamente (1Pt 2,23). Infatti, in questa mansuetudine ed abbandono di s nella Provvidenza di Dio Padre, consiste il valore e la fortezza di coloro che seguono lAgnello immacolato, di coloro la cui volont quella di benedire ciascuno e di portare la pace in ogni luogo del mondo, ed anzi di allontanare con il proprio sangue lira divina, dal momento che Cristo port i nostri peccati nel suo corpo sul legno della croce, perch, non vivendo pi per il peccato, vivessimo per la giustizia (1Pt 2,24). 1058. Una volta stabilito questo fondamento di virt e di somiglianza con il Signore Ges Cristo, capo dei predestinati, non dobbiamo disprezzare alcuno dei mezzi naturali da cui, con la grazia di nostro Signore, il genere umano pu trarre giovamento; anzi necessario apprenderli e adoperarli unicamente per il servizio di Dio e per il conseguimento del fine proprio del genere umano; e non riponendo la nostra fiducia in essi, ma sempre nella grazia di Dio nostro Creatore, il quale elargisce alluomo, per essere glorificato, tanto i doni naturali quanto quelli soprannaturali. Pertanto si devono procurare con diligenza i mezzi umani, sia naturali che acquisiti, e prima di tutto la retta e molteplice dottrina e il modo chiaro di insegnarla a voce o per iscritto, come pure larte di trattare con la gente e altri mezzi simili6. 1059. Bisogna anche curare moltissimo che nellamministrazione dei beni temporali si agisca con chiarezza e trasparenza tali che il loro uso sia palese non solo ai fratelli, ma anche a tutti gli altri, per quanto possibile, secondo lesempio degli Apostoli (1Cor 16,1; Rm 15,26), e la loro distribuzione o applicazione alle opere di carit avvenga in conformit alle Costituzioni; cos che in qualsiasi momento la Societ possa sottoporsi al giudizio con tutto il mondo, come Samuele con il popolo di Dio (1Sam 12,1-6). E tutti i Superiori dovranno considerare cosa sommamente importante, e quasi baluardo di tutto lIstituto, ci che stato stabilito intorno alla povert, n mai dovranno permettere che sia rilassato dalle Congregazioni (il che andrebbe contro il giuramento da essi fatto) o da abitudini che si vengano poco per volta insinuando e che non possono derivare da buona fede; e dichiariamo che esse non saranno mai valide per inficiare o indebolire in alcuna loro parte le Costituzioni relative alla povert.

4. 5. 6.

Liber meditationum et orationum, meditatio XI; Patrologia Latina CLVIII, 766. Cfr. DS I, 32. Const. P. X, 3.

281

Costituzioni: Parte Dodicesima

1060. Per rendere durevolmente prospera ed innocente la vita della Societ, sar pure molto importante escludere da essa lambizione, madre di tutti i mali in qualsiasi comunit. Perci, i fratelli rammentino che mai sar loro concesso di fare alcunch per ottenere dignit7, e che nulla v di pi avverso allo spirito della nostra Societ, fondata sulla scelta di una vita nascosta in Cristo e nella contemplazione. E se uno avr notato che qualche fratello agisce in questo senso, lo denunci ai Superiori come nemico di tutto lIstituto, e il fratello riconosciuto con certezza colpevole di ci, sia dichiarato per sempre inabile a qualsiasi prelatura, intendendo con ci sia le dignit al di fuori della Societ, sia qualsiasi incarico di Superiore al suo interno. 1061. Per la piena vitalit di tutto questo corpo, giover, inoltre, quanto si detto circa la necessit di tenere lontano dal nostro Istituto una turba di persone non adatte, nel senso che si deve ammettere ai gradi, quali che siano, solo chi ne sar ritenuto adatto, e il Superiore non si allontani da questa norma di prudenza e di giustizia per nessuna ragione umana, n affidi un incarico a qualcuno che non sembri adatto a portarlo a termine. In questo modo, infatti, anche se aumenta il numero, il nostro Istituto non perder8 la sua forza, che risiede interamente nello spirito, corrispondendo tutti i fratelli al proprio grado ed ufficio. 1062. Poich la buona e cattiva disposizione del capo si riflette su tutto il corpo, di somma importanza che lelezione del Preposito generale sia quale viene esposta nella parte X e che ciascuno preghi per il padre di tutti, affinch Dio lo rafforzi con il suo altissimo spirito. Sar inoltre di somma importanza che si scelgano i pi validi Prepositi inferiori e Rettori, come pure Prefetti, Direttori, Priori e Fratelli costituti. Quali infatti saranno costoro, tali, nellinsieme, saranno i loro sudditi. E oltre alla questione della scelta, molto importante che i Superiori particolari abbiano molto potere sui sudditi, come pure il Generale sugli altri Superiori e la Societ stessa nel modo esposto dalle Costituzioni; in modo tale che tutti abbiano ogni potere per fare il bene e, se agiscono male, siano completamente soggetti. Cos pure importante che tutti i Superiori abbiano Ministri adatti (come si detto nella parte succitata) per disporre ed eseguire quello che riguarda il loro ufficio9. 1063. I Superiori si ricordino pure che dalla loro instancabile fatica e sollecitudine nellistruire e formare i sudditi e nellesigere la precisa osservanza delle regole, dipendono i fecondi frutti che lIstituto raccoglie. Infatti, quando i Superiori trascurano questi doveri cos grandi e importanti, e soprattutto quando recedono dal compito di predicare e meditare le virt evangeliche; quando nelle conversazioni consuete pronunciano parole insulse anzich sapide ed infuocate, e sciupano in occupazioni di poco conto ed estranee il loro tempo, invece di dedicarlo, come dovrebbero, interamente al loro ufficio; quando insomma antepongono la propria tranquillit personale al profitto dei loro fratelli, allora lintera Societ non potr che andare in rovina. 1064. Quello che aiuta per lunione dei membri di questo corpo tra di loro e con il loro capo, aiuter molto anche per conservarlo nella sua piena vitalit. E tale principalmente il vincolo della volont, che consiste nella carit e nellamore degli uni per gli altri, vero segno distintivo dei discepoli di Cristo. A questo amore dar nutrimento la frequente conoscenza e comunicazione vicendevole dei fatti, la medesima dottrina, lamore per la verit e luniformit in tutto (per quanto possibile senza restringere il bene pi esteso). Ma soprattutto giover il vincolo dellobbedienza, che unir i singoli fratelli con i Superiori e costoro tra di essi e con il Generale; da parte poi dei Superiori stessi giover che la forza del comando e la verga della direzione non siano aspre nel dominio, in modo che si ottenga unesecuzione del tutto vigorosa e diligente e si osservi nel modo

7. 8. 9.

Const. P. X, 6. Cfr. ESJ P. III, c. III, sec. IV, 3. Const. P. X, 7. Const. P. X, 8.

282

Costituzioni: Parte Dodicesima

pi eccellente la subordinazione degli uni agli altri10. 1065. La moderazione nelle fatiche spirituali e corporali, e la giusta misura che non ceda n alleccesso del rigorismo n a quello del lassismo, saranno daiuto per rendere duraturo e conservare nel suo essere questo intero corpo11. 1066. Aiuta, in genere, al medesimo scopo la cura di mantenere, per mezzo dellonest e del retto operare, un clima di amore e di carit con tutti, anche con gli estranei alla Societ, in modo speciale con quelli la cui buona o cattiva volont nei nostri confronti ha molta importanza perch si apra o si chiuda la porta al servizio di Dio e al bene delle anime. E ci si faccia conservando in tutto la verit e agendo con giustizia, anche se ci pu tornare a nostro svantaggio; cos che se ci fosse qualche responsabilit da parte nostra, siamo pronti ad ammettere la colpa e ad offrire riparazione; e, se tale responsabilit non sussistesse, dimostriamo umilt e accondiscendenza. Non dobbiamo tuttavia adulare alcuno, e nella Societ non deve esservi inutile o ingiusta preferenza verso una fazione piuttosto che verso unaltra che per caso esistesse fra i principi o i signori, ma anzi vi sia un amore universale che nel Signore nostro abbracci tutte le parti, anche se tra loro sono in contrasto12. 1067. Bisogna anche avere e dimostrare gratitudine verso coloro che hanno acquisito meriti con il nostro Istituto. E per questo, prima di tutto a coloro che hanno fondato una casa completa dellIstituto con i suoi redditi (D.1) o hanno offerto sufficienti beni a tale scopo, bisogna proporre lascrizione alla Societ, per mezzo della quale divengono partecipi di tutti i beni spirituali di cui gode lintero corpo della Societ. Inoltre, le preghiere offerte dai nostri per i benefattori sono da intendersi applicate in modo particolare al bene spirituale e corporale di questi ultimi. E ancora, fino a quando il fondatore o lesimio benefattore in vita, si celebri ogni settimana nella casa da lui fondata una Messa per la sua salvezza e conservazione. Nel giorno, poi, in cui alla Societ stato dato lusufrutto o la propriet della casa, ogni anno, si deve offrire al fondatore un cero (D.2). Si tramandi anche ai posteri la memoria del beneficio, per mezzo di uniscrizione collocata in un luogo adatto (D.3). Dopo la morte del fondatore, il Preposito generale, non appena ne verr a conoscenza, procurer che in tutta la Societ ciascun sacerdote celebri per lanima di quello, e che tutti coloro che non sono sacerdoti preghino secondo la medesima intenzione. Inoltre, si celebri solennemente lanniversario del giorno in cui la Societ ha preso possesso della casa, offrendo infine a uno dei parenti pi stretti del fondatore, o comunque a colui che questi avr stabilito, un cero ornato delle sue armi o cose di cui egli devoto13; e se tale parente si trova lontano, tale cero si pu collocare sullaltare dove si celebra il santo Sacrificio per il fondatore14.
(D.1) Per coloro che hanno dato soltanto qualche contributo, si far, di ci che abbiamo detto, solo quello che il Preposito generale, nel Signore, riterr utile. (D.2) Con questo cero si vuol significare la gratitudine che si deve ai fondatori, non un diritto di patronato, n alcun altro diritto loro o dei successori sulla casa o sui suoi beni temporali, perch tali diritti nemmeno si danno15. E perci, anche per quanto riguarda coloro che assumono la protezione delle nostre case, questi si devono considerare come amici; ma si devono evitare i titoli che indicano giurisdizione civile, affinch non capiti che pretendano pi di quanto giusto. (D.3) Se il fondatore o lesimio benefattore uno dei nostri religiosi, durante la sua vita, il cero si offrir
10. 11. 12. 13. 14. 15. Const. P. X, 9. Const. P. X, 10. Const. P. X, 11; Summ. 43, in ISJ II, 74. Const. P. IV, c. I, 1-3; ESJ P. II, c. I, sec. II, 3-4. Cfr. ESJ P. II, c. I, sec. II, 2. Const. P. IV, c. I, B. Const. P. IV, c. I, C.

283

Costituzioni: Parte Dodicesima

al padre o alla madre, e non a lui n ad altri, e non vi si apporr liscrizione. Tuttavia, dopo la sua morte, si agisca in tutto come se egli non avesse a che fare con lIstituto.

1068. Tutti, infine, si applichino instancabilmente nelleseguire ci che viene loro comandato, contrastando energicamente a quella naturale pigrizia che ostacola lesecuzione. E a questo scopo necessario conoscere le Costituzioni e le Regole, se non altro quelle relative a ciascuno. Pertanto tutti, e specialmente i presbiteri, le debbono leggere spessissimo16, cos da ottenere, loro personalmente e tutti quelli che fanno parte della Societ, la vera grandezza delluomo, e radicati e fondati nella carit, siano in grado di comprendere con tutti i santi quale sia lampiezza, la lunghezza, laltezza e la profondit, e conoscere lamore di Cristo che sorpassa ogni conoscenza, perch siano ricolmi di tutta la pienezza di Dio. A colui che in tutto ha potere di fare molto pi di quanto possiamo domandare o pensare, secondo la potenza che gi opera in noi, a lui la gloria nella Chiesa e in Cristo Ges per tutte le generazioni, nei secoli dei secoli! Amen (Ef 3,17-21).

16.

Cfr. Const. P. X, 13; DS III, 188.

284

D. O. M.
Il venerabile nostro padre in Cristo, di pia memoria, Antonio Rosmini, ha lasciato a noi e a tutta la nostra Societ una cospicua e preziosa eredit, da accogliersi con grande venerazione, in queste Costituzioni che egli stesso scrisse dopo averle meditate a Domodossola, nella solitudine del Sacro Monte Calvario, fin dallinizio della Societ che egli fond. Da esse trasse la Regola, che fu approvata nel 1839 da S.S. Gregorio XVI, ed inserita nelle sue Lettere Apostoliche. Col trascorrere degli anni, per quanto glielo concedevano il tempo e le forze, emend, ampli e perfezion le Costituzioni, fino alla forma del presente ultimo esemplare. Esso fu trascritto nellanno 1842, da Angelo Bagnasco di Asti, a quel tempo alunno della nostra Societ, su carta di colore celeste. In molti luoghi furono riportate correzioni, aggiunte, modifiche di mano dello stesso Reverendissimo Padre in Cristo (tranne una sola aggiunta riportata alla fine della pagina 263 dal sacerdote Carlo Gilardi, su comando del medesimo nostro Rev.mo Padre), ad eccezione delle parti terza e quarta delle Costituzioni, rifatte dal medesimo Rev.mo Padre Antonio Rosmini intorno al 1846, trascritte da Germinio Martinelli di Sacco, scolastico della nostra Societ, in settantasette pagine di colore bianco, e cucite in questo medesimo codice tra le pagine 102 e 137, dopo aver asportato quelle che vi si trovavano in precedenza. Questo, pertanto, quello stesso esemplare delle Costituzioni della nostra Societ di cui il suddetto Rev.mo nostro Padre Antonio Rosmini fece unicamente uso nellultimo periodo della sua vita e fino alla sua morte. Noi sottoscritti, che per molti anni, a causa del nostro ufficio, fummo vicinissimi al medesimo nostro Rev.mo Padre, dichiariamo che tutto ci corrisponde a verit. In fede: Stresa sul Lago Maggiore Casa Generalizia, 22 luglio dell'anno del Signore 1855 Io Carlo Gilardi Presbitero Procuratore generale dellIstituto della Carit Io Francesco Paoli Presbitero Segretario dellIstituto della Carit

*****
Dichiaro io infrascritto che il Veneratissimo Padre Fondatore di s.m. mi ha chiamato appositamente al suo letto prima di morire e mi ha consegnato il presente esemplare delle Costituzioni dellIstituto della Carit dicendomi le seguenti parole: Questo lunico esemplare delle Costituzioni che io riconosco per mio, tutte le altre copie sono pi o meno mancanti e da non doversi adoperare, amerei anzi che tutte fossero ritirate e che i soli Prepositi Provinciali avessero una copia esatta del presente esemplare; il quale io consegno a voi affinch lo diate poi in mio nome al nuovo Superiore, aggiungendogli, che a non mutar la natura dellIstituto necessario che tutto il disposto delle Costituzioni sia fedelmente osservato; potr accadere che di qualche statuto non si veda a prima fronte la ragione, ma vi posso assicurare che io ho studiato profondamente sopra ogni cosa e che colla paziente meditazione potrete trovar la ragione di tutto. Ed in fede Stresa 22 Luglio 1855 Pietro L. Bertetti Prep. Provinciale dell'Istituto della Carit in Piemonte.

Potrebbero piacerti anche