Sei sulla pagina 1di 4

CORSO SPERIMENTALE P.N.I.

2002
Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 10 quesiti in cui si articola il questionario.

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO

CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2002


Sessione ordinaria

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione ordinaria

Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 10 quesiti in cui si articola il questionario.

PROBLEMA 1

Riferito il piano ad un sistema S di coordinate cartesiane ortogonali e monometriche (x; y): PROBLEMA 1
Due numeri y hanno somma e graficamente al variare di a; a) si interpretixeediscuta il problema quoziente uguali a un numero reale a non nullo. Riferito il piano ad un sistema S di luogo dei punti P (x; y) che soddisfano al problema; b) si trovi lequazione cartesiana delcoordinate cartesiane ortogonali e monometriche (x; y): a)si rappresentino in S siaproblema che la curvaal simmetrica di rispetto alla bisettrice del I e del III c) si interpreti e discuta il la curva graficamente variare di a; b)quadrante; si trovi lequazione cartesiana del luogo dei punti P (x; y) che soddisfano al problema; c) si rappresentino della regione finita di la curva primo quadrante rispetto alla e da del I del III d) si determini lareain S sia la curva che piano del simmetrica di delimitata dabisettrice e seene dia quadrante; unapprossimazione applicando uno dei metodi numerici studiati; d) si determini caso che sia uguale a e si colga la particolarit del delimitata e) si calcoli y nellarea dellaxregione finita1di piano del primo quadranterisultato. da e da e se ne dia unapprossimazione applicando uno dei metodi numerici studiati; PROBLEMA 2 nel caso che x sia uguale a 1 e si colga la particolarit del risultato. e) si calcoli y I raggi OA OB 1 metro tagliano il cerchio di centro O in due settori circolari, ciascuno dei quali costi Si chiede di OB 1 metro tagliano il cerchio di centro O in due settori circolari, ciascuno dei quali costiI raggi OA determinare: tuisce lo sviluppo della superficie laterale di un percentuale con il cerchio) al quale corrisponde il cono C a) il settore circolare (arco, ampiezza e rapporto cono circolare retto. Sidi volume determinare:valore V di tale volume massimo e il valore V assunto in questo caso dal voluchiede di massimo, il a)mesettore circolare (arco, ampiezza e rapporto percentuale con il cerchio) al quale corrisponde il cono C il del secondo cono C ; di volume massimo, il espressa in litri, di C e massimo e il valore V assunto in questo caso dal volub) la capacit complessiva, valore V di tale volumedi C ; me del secondo cono C c) unapprossimazione della;misura, in gradi sessagesimali, dellangolo di apertura del cono C, specificanb)do il metodo numerico che si utilizzalitri, di C e di C ; la capacit complessiva, espressa in per ottenerla. c) unapprossimazione della misura, in gradi sessagesimali, dellangolo di apertura del cono C, specificanQUESTIONARIO numerico che si utilizza per ottenerla. do il metodo delle due pi grande? E perch? Come si generalizzano tali medie se i numeri assegnati sono n? Se a e b sono numeri positivi assegnati qual la loro media aritmetica? Quale la media geometrica? Quale Ildelle due pi grande? E perch? Come siCavaliere di Mr (1610-1685), amico assegnati sono n? giocanseguente uno dei celebri problemi del generalizzano tali medie se i numeri di Blaise Pascal: do a dadi pi probabile ottenere almeno una volta 1 con 4 lanci di un solo dado, oppure almeno un doppio 1 con 24 lanci di due dadi? Il seguente uno dei celebri problemi del Cavaliere di Mr (1610-1685), amico di Blaise Pascal: giocando a dadi pi probabile ottenere almeno una volta 1 con 4 lanci di un solo dado, oppure almeno un Assumendo che i risultati X, 1, 2 delle 13 partite di Totocalcio siano equiprobabili, calcolare la probabidoppio 1 con 24 lanci di due dadi? lit che tutte le partite, eccetto una, terminino in parit. Assumendo che i risultati X, 1, 2 delle 13 partite di Totocalcio siano equiprobabili, calcolare la probabiCalcolare: lit che tutte le partite, eccetto una, terminino in parit. 3n lim . Calcolare: n n ! x 3n Cosa si intende per funzione periodica? Qual il periodo di f (x) sen ? Quale quello di sen 2x ? lim . 3 n n ! x Cosa si intende per funzione periodica? Qual il periodo di f (x) sen ? Quale quello di sen 2x ? 3 Zanichelli Editore, 2006

Due numeri x e y hanno somma e quoziente uguali a un numero reale a non nullo.

tuisce lo sviluppo della superficie laterale di un cono circolare retto. PROBLEMA 2

1 Se a e b sono numeri positivi assegnati qual la loro media aritmetica? Quale la media geometrica? Quale QUESTIONARIO 1 2 2 3 3 4 4 5 5

Zanichelli Editore, 2006

CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2002 CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2002


Sessione ordinaria Sessione ordinaria

SOLUZIONE DELLA PROVA DESAME SOLUZIONE DELLA PROVA DESAME

PROBLEMA 1 PROBLEMA 1

a) Tenendo conto che il parametro a non nullo, le relazioni assegnate dal testo sono: a) Tenendo conto che il parametro a non nullo, le relazioni assegnate dal testo sono: x x x y a e a ,, con x, y 0. x y a e a con x, y 0. y y x y a x 0 y 0 lequazione di un fascio improprio di rette parallele alla bisettrice del secondo x y a x 0 y 0 lequazione di un fascio improprio di rette parallele alla bisettrice del secondo e quarto quadrante esclusa la retta y x, perch a 0. e quarto quadrante esclusa la retta y x, perch a 0. x x 1 1 a x 0 y 0 cio y x x 0 y 0 rappresenta un fascio proprio di rette con centro a x 0 y 0 cio y x x 0 y 0 rappresenta un fascio proprio di rette con centro y y a a (0; 0), esclusi il punto (0; 0) stesso e gli assi cartesiani. (0; 0), esclusi il punto (0; 0) stesso e gli assi cartesiani. Per quanto detto, confrontando le due equazioni, si deduce che le rette che rappresentano non coinciPer quanto detto, confrontando le due equazioni, si deduce che le rette che rappresentano non coincidono per nessun valore di a 0, mentre sono parallele per a 1. dono per nessun valore di a 0, mentre sono parallele per a 1. Pertanto per a 0 a 1, esse si intersecano in un solo punto. Pertanto per a 0 a 1, esse si intersecano in un solo punto. Si pu arrivare alle stesse conclusioni valutando il sistema: Si pu arrivare alle stesse conclusioni valutando il sistema: con 0. xx yyaa00 ,, con aa 00 xx 00 yy 0. x ay x ay Con il metodo di Cramer si trova a 1, xx a 22,, yy a. Quindi se a 1 non ci sono soluCon il metodo di Cramer si trova a 1, a a. Quindi se a 1 non ci sono solua 22 a x x a 1 .. a1 zioni; se a 1 esiste la soluzione zioni; se a 1 esiste la soluzione a a y y a1 a1

xya xya b) Dal sistema x b) Dal sistema x ,, con a 0 x 0 y 0, eliminando a, segue lequazione cartesiana del luogo con a 0 x 0 y 0, eliminando a, segue lequazione cartesiana del luogo a a y y in forma implicita: in forma implicita: x x x y y 22 xy x 0. x y y xy x 0. y y c) Le equazioni della simmetria assiale rispetto alla bisettrice del primo e del terzo quadrante sono: c) Le equazioni della simmetria assiale rispetto alla bisettrice del primo e del terzo quadrante sono: x y x y .. La trasformata dellequazione x y 22 xy x 0, y 1 x 0 y 0 diventa: x 22 xy y 0, La trasformata dellequazione x y xy x 0, y 1 x 0 y 0 diventa: x xy y 0, y x y x

ossia in forma esplicita ossia in forma esplicita x 22 x y ,, x 1 x 0 y 0. y x 1 x 0 y 0. 1x 1x Si sceglie di studiare dettagliatamente in modo da costruire il grafico di per simmetria. Si indichi Si sceglie di studiare dettagliatamente in modo da costruire il grafico di per simmetria. Si indichi per comodit con ff la funzione della curva . per comodit con la funzione della curva . x 22 x Il campo di esistenza ff x 1 x 0. La funzione non n pari n dispari. Lintersezione di y Il campo di esistenza x 1 x 0. La funzione non n pari n dispari. Lintersezione di y 1x 1x con gli assi cartesiani (0; 0) non accettabile per le C.E.. La funzione positiva per x 1 x 0, negacon gli assi cartesiani (0; 0) non accettabile per le C.E.. La funzione positiva per x 1 x 0, nega-

3 3

Zanichelli Editore, 2006 Zanichelli Editore, 2006

x2 tiva per x 1. I limiti agli estremi del campo di esistenza valgono: lim 0, quindi x 0 un x0 1 x punto
2

di

discontinuit

di

terza

specie;

y y=x

x lim , x 1 un asintoto verticale; x1 1 x x2 lim . x 1 x x2 x2 lim 1, lim x 1, perx x x 2 x 1 x tanto la funzione ha asintoto obliquo y x 1.

' O 4 1

2 1 Q 1 2

Lo studio del segno della derivata prima 4 x 2 2x f (x) implica che la funzione avreb(x 1)2 y = x1 be un minimo in x 0, se tale punto non fosse escluso dal campo di esistenza, e ha un massimo Figura 1. in (2; 4). Valutando il segno della derivata secon2 da f (x) si deduce che la concavit rivolta verso lalto per x 1, verso il basso per (x 1)3 x 1. Nella figura 1 sono tracciati i grafici di f e della sua simmetrica rispetto alla bisettrice del primo e terzo quadrante. d) Poich e sono due curve simmetriche rispetto alla retta y x, esse devono intersecarsi in punti appartenenti alla retta stessa. Pertanto si determinano tali punti ponendo a sistema lequazione della curva e lequazione della bisettrice:

x2 y 1x

yx

1 x x0 2 . 1 y0 y 2

'

y=x

1 1 I due punti comuni a e sono Q , e O (0,0). 2 2 Grazie alla simmetria, il calcolo dellarea S, compresa tra le curve e , si riconduce al calcolo della superficie compresa tra e la retta y x, raddoppiandone poi il risultato. S2
1 0 2

O
Figura 2.

1 2

x 1 x 11 x x dx 2 x dx 2 x 11 1 dx 1x x1 x x 1 1 3 2 x x 1 dx 2 2x 1 dx 2 x x ln x 1 2 ln 2. x1 x1 2 x Si pu determinare la superficie S per via numerica calcolando lintegrale x dx attraverso 1x 1 il metodo dei trapezi. Si divide lintervallo 0; in 10 parti uguali e si compila la corrispondente tabella. 2
2
1 0 2

1 0 2

1 0 2

1 0 2

1 0 2

1 0 2

x x2 x 1x

0 0

0,05 0,0474

0,1 0,0889

0,15 0,1235

0,2 0,15

0,25 0,1667

0,3 0,1714

0,35 0,1615

0,40

0,45

0,5 0

0,1333 0,08182

4 3

Zanichelli Editore, 2006

Per la formula dei trapezi vale: 1 0 1 0 x2 2 00 2 2 x dx 2 0,0474 0,0889 0,0818 0,112452. 0 1x 10 2 3 Si osserva che lintegrale esatto ha valore 2 ln 2 che, determinato con la calcolatrice, risulta uguale 2 a 0,1137 .

Pertanto il valore approssimato ottenuto con il metodo dei trapezi certo fino alla cifra dei centesimi. x 1 1 5 e) Se x1, la relazione xy diventa 1 y cio y 2 y 1 0. Ricavando y si trova: y . y y 2 1 Si osserva che la relazione 1 y pu essere scritta in forma di proporzione cio 1 y (1 y) 1. y Applicando la propriet dello scomporre si ottiene (1 y) y y 1 dove y rappresenta il medio proporzionale fra 1 e quanto rimane togliendo la stessa quantit da 1. La soluzione positiva 1 5 y rappresenta, per definizione, la parte aurea dellunit, mentre, il numero 1 la parte 2 1 5 aurea di che il valore assoluto della soluzione negativa. 2

PROBLEMA 2

a) Considerato il cerchio di centro O e raggio pari a 1 m, lo si tagli in due settori circolari con angoli rispettivamente x e 2 x (figura 3a). Unendo fra loro i segmenti OA e OB si ricavano due coni di apotema uguale a 1 m e circonferenza di base pari allarco AO B del corrispondente settore circolare ottenuto dal cerchio di partenza (figura 3b).

O O x A a b
Figura 3.

1m

1m B H AB

1 H 2 OH Il volume V del cono C (figura 3b), corrispondente al settore circolare di ampiezza x, V A . 3 Ora, AH il raggio della circonferenza la cui lunghezza pari allarco AO B. Poich un arco di una circonferenza dato dal prodotto del raggio per langolo corrispondente espresso in radianti, si ha AOB x AOB 1 x x ; pertanto H H . Applicando il teorema di Pitagora si trova A A 2 2 O H OA2H2 ovvero OH A

x2 1 . 4 2

Il volume del cono C risulta quindi: 1 x2 V 3 4 2

x2 x2 1 4. 2x2 4 2 24 2

(1)

5 4

Zanichelli Editore, 2006

Potrebbero piacerti anche