Trovare idee per mobili da giardino Idee per piccoli giardini Idee per giardini orientali Idee per grandi giardini Idee per giardini di campagna
www.arredamentoegiardino.it
clima della zona, ma anche al materiale prevalente. Se labitazione e la tettoia sono realizzate in legno, allora i mobili ideali dovranno essere in legno, magari con tonalit il pi possibile vicine a quelle del legno usato per casa e tettoia. In alternativa si pu optare per colori pi chiari, ma sempre sula scia della stessa tonalit, in modo da creare una specie di chiaroscuro che dona allesterno un certo tocco di raffinatezza.
www.arredamentoegiardino.it
optare per larredo in legno ( specie se si tratta di una zona montana con casetta in legno), pietra naturale, cemento o graniglia. ( se si tratta di un giardino collinare). Per quanto riguarda gli abbinamenti tra i vari mobili, si dovr seguire per coerenza lo stile tracciato dagli altri elementi del giardino. Di solito, nei giardini di campagna vengono utilizzate delle cucine in muratura, a cui si possono abbinare un tavolo in muratura, sedie in plastica di colore bianco o verde e un lavabo sempre in muratura o pietra.
www.arredamentoegiardino.it
lavandini da esterno
In questa pagina parleremo di :
Cosa sono
Anche lo spazio esterno che insiste in un giardino o in un terrazzo pu richiedere linstallazione di lavabi o lavandini. Lesigenza pi impellente se lo spazio al di fuori dellabitazione viene frequentemente usato anche per cucinare e pranzare. In questo caso, il mercato dellarredo outodoor interviene proponendo delle tipologie di lavandini adatti per gli ambienti esterni. Questi complementi darredo si differenziano dallarredo interno per il tipo di materiale utilizzato e per il design che viene appositamente studiato per integrarsi alle zone esterne della casa. I lavandini da giardino o lavabi possono anche chiamarsi lavelli o pile. Il loro stile ricorda i lavelli in pietra naturale o ghisa che le nostre nonne usavano per lavare a mano i panni, ma anche i lavelli specifici delle cucine in muratura che accompagnano da sempre larredo degli spazi esterni. I costi di questi lavandini non sono facilmente determinabili perch vengono definiti in sede di preventivo con il cliente. Un lavandino da esterno realizzato con materiali classici e naturali pu costare anche 700 euro.
Materiali
I lavandini da esterno sono realizzati con materiali solidi, robusti e molto resistenti agli agenti esterni. Tra i pi diffusi troviamo la pietra naturale, il cemento levigato e la graniglia. Per uno stile ancora pi elegante e tradizionale si possono usare anche il marmo e il cotto. Recentemente il mercato dei lavandini da giardino propone anche modelli realizzati in acrilico. La pietra naturale e il cotto vengono anche usati per realizzare le piccole fontane da giardino che talvolta sostituiscono del tutto lo stesso lavandino. I lavabi in graniglia sono realizzati con pezzetti di marmo mischiati al cemento. Per avere unidea del lavandino da esterno in graniglia basta ricordare i pavimenti delle case di mezzo secolo fa. La graniglia viene prevalentemente usata per lavabi che hanno anche la funzione di una pila o pilozza con gocciolatore dove
www.arredamentoegiardino.it
poter far gocciolare le posate o strofinare dei panni da lavare a mano. Si tratta di uno stile rustico adatto a spazi esterni di case di campagna. Il cemento levigato, oltre a garantire una certa solidit e resistenza agli attacchi esterni e allusura, permette anche di pulire facilmente il lavandino ricorrendo a dei comuni detergenti. I lavandini in cotto hanno una linea pi classica adatta anche alla realizzazione di fontane. Questi lavabi si puliscono facilmente con acqua e sapone di marsiglia. La novit assoluta in fatto di lavandini per esterno sta nellutilizzo dellacrilico, materiale sintetico che sostituisce la ghisa tradizionalmente usata per i lavandini da interno. Mentre la ghisa pi pesante, lacrilico dona al lavandino lo stesso effetto della ghisa, ma permette una maggiore facilit di installazione e rimozione dellarredo per via della leggerezza del materiale. I lavandini in pietra naturale sono ideali per lesterno perch la pietra resiste allusura e alle abrasioni. Bisogna per fare attenzione alla pulizia dei lavandini realizzati in marmo e pietra. Intanto non bisogna usare detergenti acidi ed utile acquistare prodotti specifici per la pulizia di queste materie naturali.
Forme
I lavandini da esterno sono realizzati in una vasta gamma di forme e dimensioni. I lavelli, di qualsiasi materiale, sono corredati da foro per lo scarico e possono essere a una o due vasche con o senza gocciolatore o foro per il miscelatore. I modelli senza foro per il miscelatore sono composti solo dalla base a una o due vasche, con foro di scarico e si possono applicare su cucine da esterno. I lavandini da esterno in pietra naturale rispecchiano queste forme. Il foro per il miscelatore pu essere applicato su una spalliera sempre in pietra, in assenza di questa parte il lavandino si applicher sulla cucina in muratura. La pietra naturale permette di creare sul lavandino dei bassorilievi dando un tocco di eleganza e raffinatezza al lavabo. Questi lavelli hanno una profondit compresa tra 40 e 50 centimetri. I modelli con gocciolatoio e due vasche possono avere una lunghezza di un metro. Le stesse caratteristiche, a esclusione dei bassorilievi, sono presenti nei lavabi in graniglia, in cemento levigato e in quelli in acrilico. Molto particolari, invece, le forme dei lavandini da esterno realizzati in cotto. Esistono lavandini ad angolo, di forma triangolare, profondi circa 39 centimetri; lavandini baccellati dalla sinuosa forma rettangolare, profondi 25 centimetri, dove alla base esterna spiccano dei bassorilievi, a forma di baccello; lavandini lisci, sempre di forma rettangolare senza bassorilievi, con profondit che oscilla tra 16 e 25 centimetri; lavandini di forma circolare e i cosiddetti lavandini acquasantiera, cio con la forma del contenitore per lacquasanta che si trova nelle chiese. Questi lavandini hanno per lo pi una funzione ornamentale che arricchisce lo stile del giardino o dello spazio esterno.
Colori
Nella scelta di un lavandino da esterno si pu optare per una svariata gamma di colori. Le tonalit proposte, per tendono a escludere il bianco candido che prevalentemente un colore adatto allarredo bagno per interni. Le tonalit di colore possono variare anche in base al materiale utilizzato. I lavandini da esterno in pietra naturale spaziano dal colore bianco marmo ( pi scuro del bianco candido e decisamente pi elegante), al giallo chiaro, al rosato. I lavandini per esterno in cotto spaziano da rosato, rosso, marrone,
www.arredamentoegiardino.it
sabbia e giallo ocra. I lavabi in graniglia, invece, assumono colorazioni diverse in base al colore prevalente della graniglia utilizzata nellimpasto con il cemento. I lavabi in cemento levigato vengono tinti con diverse colorazioni. Trattandosi di lavorazioni artigianali il cliente pu scegliere il colore del suo lavandino che verr realizzato secondo le sue indicazioni, personalizzando anche le forme e le dimensioni.
www.arredamentoegiardino.it
Quali sono Mobili arredo giardino in legno Mobili arredo giardino in ferro Mobili arredo giardino in rattan Mobili arredo giardino alluminio Mobili arredo giardino in Pvc
Quali sono
Arredare un giardino non , come molti possono pensare, unimpresa che si esaurisce da un giorno allaltro. Terminata, infatti, la progettazione e la realizzazione dello spazio verde, bisogner arricchirlo con degli arredi, cio dei mobili che ne rappresentano lo spirito e la filosofia, ma anche le abitudini dei proprietari del giardino stesso e degli ospiti che dovranno occuparlo. Larredo da giardino comprende, infatti, una vasta gamma di mobili dalle forme e dai materiali pi svariati che permettono di donare allo spazio esterno la linea desiderata. Nella scelta della tipologia e del numero di mobili da giardino peseranno, chiaramente, lo spazio disponibile, lo stile dello spazio verde, la sua struttura e le specie vegetali coltivate. In genere, per, a prescindere dal materiale e dal numero, i mobili da giardino comprendono degli arredi di uso comune che non possono mai mancare in uno spazio esterno. Si tratta, cio, di tavoli, sedie, panchine e set da salotto o da t, per esterni. Questi sono gli elementi indispensabili di un giardino, sia di piccole che di grandi dimensioni. Se lo spazio lo permette, questi arredi si possono integrare con gazebo, sdraio, lettini, amaca, box doccia. Ma quelli che abbiamo elencato poche righe pi, su sono davvero il minimo indispensabile per arredare lo spazio verde esterno della propria abitazione, compreso quello che sorge in terrazza, dove magari si pu escludere la panchina. Individuati i mobili che non possono e non devono mancare nel vostro giardino, potrete passare alla scelta dei materiali. Tra i pi diffusi, il legno, il ferro, il rattan, lalluminio e il pvc. Ognuno di questi materiali va abbinato allo stile predominante del giardino e della vicina abitazione.
www.arredamentoegiardino.it
sempre con lo stesso materiale. I mobili da giardino in legno vengono realizzati in acacia, bamb, rovere e pino trattato. Il legno di acacia adatto per le sedie pieghevoli con braccioli, da abbinare a tavoli da giardino quadrati o rettangolari, ma anche alle panchine. Il legno di acacia, di derivazione orientale, non richiede particolari manutenzioni perch molto resistente alle intemperie. I mobili in legno di acacia esistono sia in versione naturale che laccata. I secondi possono essere tinti di bianco, da preferire su terrazze e verande pavimentate con piastrelle dai colori chiari. Chi preferisce uno stile giovane e informale pu optare per i mobili da giardino in bamb che comprendono sedie pieghevoli, tavoli quadrati o rettangolari, tavoli da t e set da salotto per esterni. Anche il bamb non richiede particolari manutenzioni e permette di creare mobili per arredo da giardino comodi e funzionali. Il rovere il materiale adatto alle panchine da posizionare allinterno di giardini dalle linee classiche e tradizionali. Le panchine in rovere sono abbinate alla ghisa che permette di creare sedute dalle forme classicheggianti e sinuose, molto adatte per grandi giardini e parchi pubblici. Sul giardino di casa dove sorge un bel manto verde, si possono installare anche dei mobili in pino trattato. Si tratta di arredi molto robusti e resistenti alle intemperie che si adattano sia a giardini privati che a parchi pubblici. La soluzione pi economica per i mobili da giardino in legno sicuramente il teak adatto a tavoli e sedie da giardino. Per evitare laccumulo di calore in questo tipo legno si usano anche delle finiture in alluminio, che donano allarredo un aspetto molto raffinato ed elegante. Il costo di un set di mobili per arredo da giardino costa da un minimo di 150 euro per lacacia a 350 euro per il bamb fino a pi di 1000 euro per il rovere. Il costo di una sedia in teak e alluminio di circa 110 euro, mentre un tavolo dello stesso materiale, costa da 230 a 600 euro.
Lalluminio un materiale molto resistente e leggero utilizzato da tempo per produrre mobili da giardino delle linee leggere, comode, eleganti e funzionali. Lalluminio viene usato per realizzare sedie, lettini e set da t ai bordi delle piscine costruite con lo stesso materiale. Come sempre, anche nella scelta dei mobili per arredare il giardino prevale la coerenza negli abbinamenti che devono richiamare i materiali prevalentemente usati per gli altri elementi del giardino. I mobili da giardino in alluminio hanno un costo di circa 350 euro a set.
10
www.arredamentoegiardino.it
mobili da terrazzo
In questa pagina parleremo di :
Come scegliere Aree da arredare Mobili per terrazza media Mobili per terrazza grande Mobili da balcone
Come scegliere
Generalmente, i mobili da collocare sul terrazzo sono simili a quelli da mettere in un giardino adiacente larea esterna dellabitazione, anche se la similitudine si riferisce ad alcune tipologie di mobili e ad alcuni materiali. Il terrazzo, infatti, sorge sulla parte superiore della casa, pu essere pi o meno grande, ma le sue dimensioni saranno sempre piuttosto limitate rispetto a un grande giardino esterno. La scelta del numero di pezzi da collocare e dei materiali dovr, dunque, essere legata anche alle specifiche caratteristiche del terrazzo, oltre allo stile che gli si vuole donare. In terrazza, comunque, vale la regola di optare per la semplicit e la comodit che in fatto di arredamento non guastano mai. Occupare, infatti, il terrazzo con troppi mobili rischia non solo di appesantire il solaio, ma anche di creare confusione e uno sgradevole effetto estetico.
Aree da arredare
Prima di arredare il vostro terrazzo chiedetevi anzitutto in quale area sorge la vostra casa e poi decidete di conseguenza. Chiedetevi anche cosa mettereste nel vostro terrazzo ideale, perch tra pochi paragrafi vi diremo noi cosa mettere in alcune specifiche tipologie di terrazzi. Molti, inoltre, confondono il termine terrazzo o terrazza. Etimologicamente i due termini si equivalgono, per cui indifferente dire o luno o laltro. Il terrazzo (o terrazza) pu anche essere delimitato da un balcone, anche se a volte il balcone pu delimitare solo larea esterna dei piani superiori della casa e non la superficie calpestabile che
11
www.arredamentoegiardino.it
sorge sul tetto, per intenderci. Per cui cercheremo di elencare sia i mobili da mettere su un terrazzo ( o terrazza) che quelli da mettere su un balcone.
Mobili da balcone
www.arredamentoegiardino.it
12
Nellaccezione comune il balcone la struttura che accompagna lo spazio aperto adiacente i piani superiori di unabitazione. Anche se molto esteso in lunghezza, un balcone ha una larghezza molto ristretta e non sono molti i mobili che vi si possono collocare. In tanti stanno seguendo la moda di mettere sul balcone degli armadietti da esterno, in modo da aumentare lo spazio della casa. Gli armadietti da esterno sono realizzati in materiali resistenti alle intemperie e con una profondit non superiore ai 30 centimetri,. Questi armadietti si possono usare per conservare costumi da bagno, calzature estive, abbigliamento estivo non in uso nella stagione invernale, oppure oggetti e prodotti per la pulizia della casa, come panni, scope e detersivi Sui balconi si possono collocare anche dei mobili specifici che permettono di conservare solo scope e attrezzature per lavare i pavimenti.
13
www.arredamentoegiardino.it
mobili esterno
In questa pagina parleremo di :
Premessa Mobili da giardino Mobili per terrazze e balconi Mobili per verande Costi mobili da esterno
Premessa
Quando si cerca di arredare uno spazio esterno non ci si riferisce solo al giardino, ma anche a balconi e terrazze pi o meno grandi. Negli ultimi anni linteresse dei consumatori per larredo outdoor cresciuto parallelamente alle offerte commerciali delle aziende che propongono soluzioni raffinate, comode e innovative attingendo da una variet di stili: dal classico al contemporaneo. Larredo da esterno comprende vari accessori, tra cui svolgono un ruolo predominante i mobili. In legno, alluminio, teak o termoplastica i mobili da esterno sono lelemento che arricchisce e decora gli spazi allaria aperta, a patto di saper scegliere quelli che si adattano alla singola tipologia di spazio. I mobili da giardino, infatti, potrebbero non essere particolarmente adatti a quelli per le terrazze o i grandi balconi, oppure per la veranda, anche se alcuni possono adattarsi a tutte le varie tipologie di spazio esterno.
Mobili da giardino
Il giardino pu richiedere delle specifiche tipologie di mobili che non sono indicate per altre aree esterne. Basti pensare alle panchine, in legno o ferro che rappresentano il principale complemento darredo di un giardino. A ci si aggiungono anche lettini e sdraio per piscine interrate che trovano la loro ideale collocazione proprio nello spazio verde del giardino. Le panchine da giardino possono essere in legno, pietra, ferro, plastica e acciaio zincato. Le panchine in legno sono proprio quelle che rientrano nella classificazione dei mobili da giardino. Possono essere con o senza spalliera e con seduta sempre di materiale legnoso o imbottite in modo da formare un divano a due o pi posti. La lunghezza della panchina dipender dallo spazio disponibile, cos come il loro
14
www.arredamentoegiardino.it
numero. In un piccolo giardino ne pu bastare solo una, mentre in un giardino privato, dagli spazi immensi e con una vegetazione alberata, potrebbero esserne necessarie tante quante sono le aree strategiche collegate alla splendida veduta del paesaggio e della vegetazione, sotto o davanti ai quali vanno posizionate le panche. Le panchine in legno permettono di ottenere in un giardino privato dallo stile semplice e tradizionale. In un giardino privato non possono mancare tavoli e sedie da pranzo o per pic nic. Realizzati in legno, ferro, teak e alluminio, questi mobili da esterno si adattano anche ad altri spazi naturali creati non solo al di fuori dellabitazione, ma anche in grandi terrazze e ampi balconi. Tra i mobili da esterno spiccano anche gli armadi che vengono prodotti prevalentemente in plastica. Possono essere a una o due ante e si possono collocare su grandi terrazze o anche in giardino. Sono realizzati con materiali facili da pulire e particolarmente resistenti alle intemperie.
15
Il costo dei mobili per esterno varia non solo in base al tipo di prodotto, ma anche al materiale. Il costo di una panchina per esterno varia da 30 euro ( plastica) a 150 euro ( legno), fino a 250 euro per quelle in legno e ghisa. Un tavolo da esterno in resina costa circa 85 euro. Tra 150 e 200 euro, invece, il costo di un tavolo in alluminio. Un tavolo in legno pieghevole, prodotto in Italia si pu comprare anche a 60 euro. Una sedia da esterno in acciaio costa circa 90 euro. Molto economico il costo delle sedie e dei tavoli in plastica. Le sedie costano ciascuna tra tre e sei euro, mentre i tavoli tra 10 e 20 euro. I tavoli rotondi hanno un costo lievemente superiore. Un armadio in plastica da esterno costa da 60 a 100 euro.
16
www.arredamentoegiardino.it
Perch sceglierli
I mobili da giardino in ferro battuto rappresentano forse lo stile di arredo pi classico e tradizionale. Ottenuti dalla lavorazione artigianale del ferro forgiato, hanno occupato per molto tempo gli spazi esterni delle dimore aristocratiche e nobiliari di fino 800, giungendo, in pieno 900, ad affermarsi anche nei cortili di abitazioni pi rustiche. In tal senso la scelta dei mobili in ferro battuto non risponde ad una precisa esigenza di stile, ma solo a una personale esigenza estetica, perch questo materiale dona eleganza e gusto a qualsiasi tipo di ambiente, dal pi classico al pi moderno, Limportante saper scegliere le linee pi consone ai propri guasti e coerenti con quelle degli altri complementi di arredo del giardino. Con il ferro battuto, infatti, si possono realizzare tavoli, sedie, divani, panche, amache, pergole, gazebo, cancelli e lampioni. Per cui lunico criterio nella scelta dei vari elementi darredo sar nella forma del ferro battuto che deve essere uguale sia per i mobili che per gli altri elementi del giardino. Se il lampione sar realizzato in ferro battuto a forma di S per intenderci, anche i mobili e tutto il resto dovranno avere una linea a forma di S. Il ferro battuto o forgiato, infatti, un metallo che viene lavorato ad alte temperature per assumere uninfinita variet di forme. I mobili in ferro battuto possono avere anche diverse finiture, dalle pi lisce, alle pi ruvide, ottenute con cera o bronzo antico che ne esaltano ancora di pi il fascino e la bellezza.
Caratteristiche
Le caratteristiche dei mobili da giardino in ferro battuto variano in base alla tipologia di mobile scelto. I tavoli in ferro battuto ad esempio hanno la struttura in ferro battuto, ma il piano pu essere di pietra o legno. La pietra pi usata il travertino. Questi tavoli sono usati per arredare la zona pranzo del giardino, sono alti quasi 80 centimetri, di forma rettangolare, per una lunghezza di 180 centimetri e una larghezza di 90. Il ferro battuto di generalmente di colore nero micaceo, cio un nero sbiadito
17
www.arredamentoegiardino.it
tipico del ferro antico. Le forme variano dalle pi semplici e lineari a quelle pi intrecciate. Il tavolo rettangolare in ferro battuto e pietra quello che presenta le maggiori caratteristiche di resistenza allusura e gli agenti esterni. Esistono anche tavoli in ferro battuto di forma ovale o rotonda, con piano in vetro, ma sono pi usati per gli interni. Se si preferisce usarli anche per gli esterni consigliabile posizionarli al di sotto di una copertura. Il ferro battuto anche il materiale ideale per panche e divani a due o pi posti. Le panche in ferro battuto si usano prevalentemente nei parchi pubblici e vengono realizzate interamente in questo materiale, mentre i divani hanno una seduta composta da un cuscino di vario colore che va abbinato ai colori dominanti dellarea esterna. Per uno stile antico si usano cuscini di colore avorio. Le dimensioni di un divanetto in ferro battuto a due posti sono 120x40x85, dove 120 la lunghezza, quaranta la larghezza e 85 laltezza. Trattandosi di lavorazioni artigianali, le dimensioni dei mobili possono essere personalizzate su richiesta. Il colore del divanetto sempre nero anticato. Le sedie in ferro battuto hanno delle finiture a cera e prevedono delle misure di 40 x 40 alla base e 110 di altezza ( compresa la spalliera). Possono essere vendute con o senza cuscino e la seduta in ferro pu essere realizzata a maglie piccole o grandi, mentre la spalliera viene arricchita da decorazioni ferrose dalle forme eleganti e dalle linee classicheggianti. Lamaca in ferro battuto lunga circa tre metri e mezzo e ha delle finiture in bronzo e cera.
Manutenzione
I mobili da giardino in ferro battuto non richiedono uneccessiva manutenzione. Il ferro battuto per gli arredi esterni viene, infatti, trattato e lavorato in modo da risultare totalmente indifferente allazione degli agenti atmosferici e del clima. Questi trattamenti vengono realizzati anche grazie alle finiture. La ruggine si contrasta ricoprendo il ferro con una finitura di vernice trasparente e protettiva. Loperazione di verniciatura evita anche lo scolorimento del ferro provocato dal contatto con laria. Gli antiestetici effetti dellossidazione si possono evitare anche con la cera. Tuttavia, per preservare a lungo i supporti in ferro battuto, del mobile, li si pu trattare con tricloroetilene. E utile passare anche un po di antiruggine intervenendo in particolar modo sugli angoli. Se i supporti sono in cattivo stato si possono sgrassare con della trielina e pulire con un panno asciutto, passando sempre un po di antiruggine. Se i supporti sono finiti con delle pitture, ma sempre in buono stato, si possono levigare con della carta vetrata a grana fine; lavare e pulire con acqua ossigenata e proteggere con due passate di antiruggine.
Costi
I mobili da giardino in ferro battuto si possono comprare gi finiti presso negozi specializzati nella vendita di arredo da esterno od ordinare su misura presso aziende artigianali specializzate nella lavorazione di questo materiale. Lacquisto o lordine del mobile pu avvenire dal vivo o via Internet attraverso i siti web delle aziende. Il costo di un tavolo da esterno in ferro battuto si aggira intorno ai 900 euro. Un set completo, tavoli e sedie, pu costare anche pi di 2 mila euro. Ma si tratta di lavorazioni artigianali e i prezzi elevati sono prevedibili. Per tentare di risparmiare si possono richiedere dei preventivi a diverse aziende in modo da puntare su quelle che permettono di ottenere un mobile di qualit a un giusto prezzo.
18
www.arredamentoegiardino.it
Arredare un giardino a Milano Trovare mobili da giardino a Milano Mobili da giardino on line Milano Costi mobili arredo giardino Milano
19
www.arredamentoegiardino.it
che propongono mobili da giardino adatti alle proprie esigenze e aspettative. Milano e provincia rappresentano dei territori sconfinati e anche se i punti vendita non coprono tutto il territorio, si possono sempre trovare dei negozi specializzati in giardinaggio e arredo per esterno, senza spostarsi in lungo e in largo per la citt. I negozi specializzati in mobili da giardino si trovano prevalentemente a Milano citt, Monza, Agrate Brianza e in altri comuni dellhinterland milanese come Cinisello Balsamo, Melzo, Buccinago. Ci che caratterizza questi punti vendita la specializzazione nei materiali. Ogni negozio punta, infatti, a commercializzare arredi specifici: o solo teak o solo ferro o solo rattan. Insomma come se a Milano e provincia prevalesse una mentalit imprenditoriale collettiva del lavorare bene, ma lavorare tutti. Il fatto non dispiace, anzi, si pi facilitati nellacquisto specie quando si hanno gi le idee chiare sui mobili da comprare. Chi vuole arredare un giardino in teak trover un negozio specializzato in via Marsala, n 7 a Milano; punti vendita specializzati nei mobili da giardino in materiale intrecciato, come vimini, si possono trovare sempre a Milano, in via Donizetti. Un negozio che propone una vasta gamma di sedie per esterno si trova in via Sauro, 59, a Verano Brianza ( MI). Chi desidera comprare larredo da giardino in un unico punto vendita pu recarsi a Milano citt, in via Caminadella, 20 si possono trovare anche grandi negozi specializzati in arredo per giardino dove comprare tutti i mobili desiderati.
20
www.arredamentoegiardino.it
Premessa
I canali di acquisto dei mobili da giardino sono tanti: dai punti vendita tradizionali, a quelli on line. Sono proprio questi ultimi ad aver fatto registrare in anni recenti il maggiore interesse dei consumatori che non si accontentano pi di comprare on line solo piccolezze, ma anche interi kit di arredo per la casa e il giardino. Lacquisto on line di mobili da giardino facilitato dallabnorme presenza di siti dedicati alla vendita di questi prodotti e dalla facilit di consultazione on line dei cataloghi descrittivi delle caratteristiche del prodotto.
Cosa comprare
On line si possono comprare mobili da giardino adatti a qualsiasi gusto e a qualsiasi esigenza. Tavoli, sedie, chaise longue, sdraio, armadi per esterno, panche, divanetti, lavandini da giardino, set da t e interi set da salotto per esterni sono comodamente rintracciabili e acquistabili con dei semplici click e senza la necessit di spostarsi da casa.
21
www.arredamentoegiardino.it
40%. I motivi di questo abbassamento dei prezzi stanno nel consistente abbassamento dei costi di gestione del negozio. Negli ultimi tempi, infatti, molti venditori on line di mobili da giardino hanno definitivamente abbandonato la vendita tradizionale e mantenuto solo le disponibilit di magazzino o addirittura nemmeno quelle, praticando il cosiddetto dropshipping con il produttore, cio spedire il mobile dal magazzino del produttore alla casa del cliente. La dettagliata descrizione delle caratteristiche del mobile permette di comprendere anche on line la qualit dello stesso, per cui anche questo particolare si pu considerare un vantaggio. Infine, un altro vantaggio non da poco, che la vendita e lacquisto di mobili da giardino on line, come qualsiasi altro prodotto, sottoposta alle stesse garanzie della vendita tradizionale, quindi sostituzione della merce in caso di difetto e assistenza.
Svantaggi
Lacquisto di mobili da giardino on line pu presentare anche degli svantaggi, anche se questi ormai stanno diventando piuttosto marginali rispetto ai vantaggi. Per la verit gli svantaggi sono legati alla sicurezza del sito di e-commerce, allaffidabilit del venditore e alla qualit dei prodotti venduti che potrebbe essere mascherata da immagini che non permettono di capire esattamente cosa si sta comprando. Nel caso dei mobili da giardino bisogna preferire lacquisto on line, non da venditori anonimi o sconosciuti intermediari, ma direttamente dai siti delle aziende specializzate nella vendita di mobili da giardino.
Condizioni di vendita
Le condizioni di vendita on line dei mobili da giardino variano in base al mobile commercializzato. Per quanto riguarda tavoli, sedie e armadietti, lacquisto avviene ordinando direttamente i prodotti e la quantit dal sito dellazienda che spedir la quantit richiesta entro pochi giorni dallordine. La consegna pu avvenire entro 2, 4, 5 giorni dallordine, oppure entro 5 settimane, dipende dalle disponibilit di magazzino. In questo modo si possono comprare mobili da giardino di qualsiasi materiale, dalla plastica al legno pregiato per intenderci. Al costo di acquisto si devono sommare le eventuali spese di spedizione, che non sempre sono applicate e che possono essere azzerate in caso di ordini consistenti. Lacquisto on line di mobili da giardino permette anche di comprare dei singoli pezzi per realizzare i cosiddetti mobili fai da te. I mobili da giardino di piccole dimensioni vengono spediti con corriere espresso, corredati di istruzioni per il montaggio, quelli di grandi dimensioni possono venire consegnati e installati direttamente dal personale dellazienda venditrice. Lacquisto on line di mobili da giardino pu essere leggermente diverso quando si tratta di acquistare arredi realizzati artigianalmente, come le panche in ferro battuto o i lavandini in pietra. In tal caso, lacquisto si concretizzer prima in una richiesta di preventivo dei lavori e, poi, se il prezzo, rapportato alla qualit, convincente, si potr procedere allordine. Sullarredo da giardino con lavorazioni artigianale per, lacquisto on line non molto diffuso, anche perch una lavorazione artigianale ha un certo pregio e un certo costo e si preferisce seguirla dal vivo con il proprio artigiano di fiducia. In tal senso la visualizzazione on line dellarredo servir a farsi unidea delle forme, dei colori e dei modelli disponibili che possono adattarsi al proprio giardino. Anche senza acquistare, visitare i siti dei negozi per la vendita on line di mobili da giardino aiuter moltissimo a scegliere e trovare i mobili da esterno desiderati.
22
www.arredamentoegiardino.it
Arredare un giardino a Roma Trovare mobili da giardino a Roma Mobili on line Roma Costi mobili giardino Roma
23
www.arredamentoegiardino.it
negozi di Roma specializzati in vendita di mobili da giardino sorgono nelle vie pi importanti della citt, come lAurelia, lAppia e la Tiburtina, dove esistono esposizioni e show room di migliaia di metri quadri per ammirare tutte le varie tipologie di arredi per esterno in tutti i materiali disponibili: ferro, alluminio, legno, resina e rattan sintetico. La presenza di questi show room molto utile, specialmente per i clienti che lavorano e non possono permettersi di visitare dei negozi durante tutto larco della settimana. Questi punti vendita specializzati sono aperti anche il sabato ( tutta la giornata) e la domenica ( mezza giornata, fino alle 13). In queste esposizioni si possono ammirare tutti i mobili e i complementi darredo per qualsiasi stile di giardino, dal pi classico al pi moderno. A Roma molto nutrita anche lofferta di punti vendita specializzati nei mobili da giardino. Per selezionare i punti vendita specializzati nella commercializzazione di un determinato stile di arredo ( esotico, rustico, ecc.) si possono anche consultare le classiche Pagine Gialle. A Roma si possono anche trovare mobili con diverse fasce di prezzo. Chi cerca mobili a prezzi accessibili pu puntare sulle grandi catene di negozi. Uno di questi si trova a Porte di Roma e ad Anagnina.
24
www.arredamentoegiardino.it
Perch sceglierli
Nellarredo da giardino i mobili in teak assumono un ruolo sempre pi rilevante e non solo per il design che rispecchia uno stile al tempo stesso elegante e naturale, ma anche per le caratteristiche di durabilit e resistenza di questo legno che lo rendono molto adatto agli ambienti esterni e anche alle pavimentazioni. Chi sceglie mobili in teak per il suo giardino lo fa anche per arredarlo con criteri ecologici e di rispetto dellambiente, ma anche per dare un tocco di stile a un giardino dove il legno rappresenta la struttura e lelemento prevalente. Pensiamo ai giardini con grandi alberi, a quelli dove sono presenti dei ponti in legno. In questambientazione, il legno rappresenta il materiale prevalente anche nella scelta dei mobili. Tra laltro, la modera industria dellarredo da giardino realizza una vasta gamma di mobili in teak garantendo anche una vasta opportunit di scelta. Il teak, infatti, viene impiegato per produrre panchine, sedie, tavoli, sdraio, lettini, divani, armadietti da esterno e tavolini da t. Sceglie il mobile da giardino in teak chi preferisce uno stile moderno e al tempo stesso tradizionale e senza riferimenti esotici richiamati principalmente dai mobili in rattan, vimini o bamb.
Caratteristiche
I mobili da giardino in teak contengono tutte le caratteristiche tipiche di questo legno ricavato da un albero originario delle zone tropicali. Questo legno presenta elevate propriet di resistenza e durata. Risente pochissimo degli attacchi esterni, non marcisce e non presenta rigonfiamenti o flessioni che gli agenti atmosferici causano in altri tipi di legno. Per tale motivo il materiale preferito dagli amanti dellarredo esterno in legno e dai costruttori. I mobili da giardino in teak emettono anche il profumo dello stesso legno, donando allambiente esterno una
25
www.arredamentoegiardino.it
piacevole essenza che si integra perfettamente con i sapori e gli odori della natura di un giardino. Per un effetto davvero elegante meglio scegliere mobili in teak pregiato, cio da legno non da piantagione, con venatura senza nodi e dal tipico colore biondo. Con il tempo il teak tende comunque ad assumere un colore argenteo, ma se si usano mobili in teak pregiato e si usano le giuste tecniche di manutenzione, leffetto di scolorimento si pu ritardare a lungo. Ci sono proprietari di giardino che amano anche i mobili in teak di colore argento brillante, perch lo considerano comunque un colore piacevole.
Manutenzione
I mobili da giardino in teak non richiedono eccessive operazioni di manutenzione e pulizia, perch questo legno, come gi detto, molto durevole e resistente nel tempo. Per evitare graffi e danneggiamenti del mobile in teak , per, consigliabile usare dei detergenti appositi per questo legno, detergenti che vanno passati usando una spugna abrasiva. Per mantenere inalterato il colore esistono anche dei prodotti ravvivanti che passati sul mobile esaltano la morbidezza e lo splendore del teak. In caso di graffi evidenti consigliabile anche usare delle spugnette leviganti, con grana diversa, che permettono sia di rimuovere la sporcizia e sia di livellare e rendere invisibili le graffiature. Anche se notoriamente il legno di teak in grado di resistere ad avverse condizioni atmosferiche e climatiche consigliabile non lasciare i mobili per troppo tempo fuori in caso di gelo, neve, pioggia o calore. Questi mobili, quando non sono in uso, hanno il vantaggio di poter essere rimossi e conservati al riparo in casa o in un box apposito. Per consentirne lo spostamento anche i mobili da giardino in teak vengono realizzati con strutture pieghevoli che permettono di richiuderli e conservarli senza occupare molto spazio.
Dove comprare
I mobili da giardino in teak si comprano nei punti vendita specializzati in arredo da giardino e da esterno, nei negozi di arredamento in legno, nei siti di e-commerce e nei punti vendita della grande distribuzione. Tutti i canali di acquisto permettono di trovare dei mobili in teak di qualit, anche se questa sar, sempre e necessariamente, rapportata al prezzo che in questo caso rappresenta un buon indicatore della qualit del prodotto. Un altro indicatore sono le certificazioni che il mobile deve possedere al momento della vendita. In base alle norme attuali, infatti, il legno di teak impiegato per i mobili, deve provenire da foreste controllate da enti governativi e organizzazioni ambientaliste. Nei punti vendita appena citati si potranno acquistare mobili in teak massello o in teak filettato. Entrambe le tipologie di legno vengono usate per tavoli quadrati, rotondi e allungabili. Mentre il teak filettato viene usato per sedie, lettini, sdraio e chaise longue.
Costi
I costi dei mobili da giardino in teak variano in base al modello, alle dimensioni e alla qualit del materiale. Un tavolo rettangolare da giardino, in teak, costa tra 1000 e 2100 euro; un tavolo ovale, dello stesso
26
www.arredamentoegiardino.it
materiale, oscilla tra 700 e 1300 euro. Le sedie pieghevoli interamente in teak, costano tra 300 e 150 euro, mentre le sedie in teak e acciaio costano tra 250 e 200 euro. Lettini e sdraio in teak costano, invece, tra 400 e 800 euro.
27
www.arredamentoegiardino.it