Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
ILLEGNOcaseearredi
Da tempo
immemorabile
il legno entra
in mille modi
nella costruzione
di una casa.
Dopo essere stato
quasi del tutto
soppiantato dal
cemento, oggi viene
riscoperto per edifici
di lusso,
ma anche dalla
bioedilizia
ecosotenibile
ILLEGNO
caseearredi
bravi a usare
strutturale
IL LEGNO
1
www.pagano.it
www.guercio-forma.com
CASE A BLOCCHI
bravi a usare
allaperto
IL LEGNO
INGRIGISCE
PER PROTEGGERSI
I raggi UV degradano la lignina di cui
fatto il legno e la pioggia la pu lavare
via. Resta solo uno scheletro di cellulosa
insolubile e di colore grigiastro. Lo strato stabile solo in certi legni esotici
molto robusti. Ad esempio mogano, iroko e teak, insensibili al degrado, acquistano un particolare fascino quando diventano di un bel grigio argento.
SEMPRE ESPOSTO
ESTATE E INVERNO
I nemici pi temibili del legno sono lumidit e il sole. Le strutture montate allesterno vanno verniciate con laccature elastiche, impermeabili e resistenti ai raggi UV
che tendono a screpolarne la superficie.
Le parti a contatto con il terreno dovrebbero
essere montate su supporti metallici per
scongiurare risalite dacqua.
www.holzbrenz.it
www.ilgiardinodilegno.it
AL RIPARO NELLA
BRUTTA STAGIONE
Gli arredi da giardino al termine dellestate devono essere riparati in un ambiente asciutto che ne preservi lintegrit. In mancanza di spazio sufficiente
radunarli e coprirli con un telo impermeabile che permetta comunque la circolazione dellaria. Anche se il legno
robusto teak, i ristagni di umidit favoriscono la proliferazione di muffe che
ne macchiano la superficie. Approfittiamo dellinverno per un trattamento con
oli protettivi che nutrono il legno e hanno
il tempo per essere assorbiti a fondo.
FAR DA S
01-2011
47
bravi a usare
in acqua
IL LEGNO
LACQUA
RESTA DENTRO
Il segreto per la tenuta stagna del
lavabo sta nellaccurata preparazione dei pezzi, che devono combaciare in modo molto preciso, e
del collante resistente allacqua
come ad esempio un adesivo poliuretanico.
LACQUA
RESTA FUORI
3
FAR DA S
48 01-2011
bravi a usare
allinterno
IL LEGNO
www.ivassalletti.it
PARQUET MASSELLO
FAR DA S
50 01-2011
IL FASCINO
DELLA BOISERIE
CLASSICA
MODERNA
Lo scopo utilitaristico di semplice decorazione pu essere raggiunto anche usando materiali moderni che donano comunque unatmosfera pi calda alla stanza. La boiserie moderna d movimento alla parete e si presta
ad essere usata come supporto per mensole
e per punti luce per la lettura.
FAR DA S
01-2011
51
bravi a usare
curvato
IL LEGNO
www.bendywood.it
www.rizziscale.it
DALLARTIGIANO
ALLINDUSTRIA
Lintuizione di Thonet permise di costruire, in serie e a basso costo, sedie e mobili
di una straordinaria eleganza in milioni
di esemplari. Dato il via a quella nuova
metodica, con qualche ulteriore contributo, sono stati sviluppati sistemi per assemblare anche scale, corrimano, cornici, archi e una nutrita serie di altri oggetti
di legno massiccio curvato.
Lalternativa consisterebbe nellincollare
numerosi strati di piallaccio in uno stampo di forma adeguata con costi considerevoli, mentre con il legno curvabile si
riescono ad ottenere le forme desiderate
flettendo i pezzi su pochi punti di appoggio.
TECNICHE
DI CURVATURA
www.bendywood.it
www.dexigner.com
3
7
FAR DA S
52 01-2011
FAR DA S
01-2011
53
bravi a usare
cose artistiche
IL LEGNO
IL CALICE
IL FREGIO
I FUNGHI
Partendo da tre anonimi ceppi provenienti
dal taglio di grosse conifere si ottengono
bellissimi fungoni per decorare il nostro
giardino. Si parte da una sgrossatura con
la sega a catena, si prosegue con accette
e roncole per togliere le scalfitture pi
profonde e si termina con una levigatura
con dischi abrasivi lamellari.
IL MONOLITE
Una sega a catena pu trasformare un
boscaiolo in un Michelangelo: da un gigantesco ceppo di rovere viene tratto, in
breve tempo, un televisore 29 appoggiato su di una cassettiera con tanto di
maniglie e centrini ricamati.
Per i particolari serve una sega a catena
da potatura con punta stretta.
Le parti da colorare vengono prima coperte con uno strato di cementite che limita lassorbimento del colore e crea uno
sfondo bianco uniforme sul quale le tinte
risultano pi brillanti. Una passata leggera
con tela abrasiva fine al termine del lavoro
fa emergere qua e l il bianco e crea un
piacevole effetto anticato.
54 0FAR DA S
FAR DA S
01-2011
55
bravi a usare
5
2
6
8
7
LEGENDA
www.joubert-group.com
semilavorati
IL LEGNO
13
3. Una parte del legname viene scortecciato e tagliato in tavole da grandi seghe
a nastro. Il tavolame viene accatastato
per la stagionatura o essiccato in grossi
evaporatori sotto vuoto.
14
10
12
11
15
bravi a usare
attrezzi
IL LEGNO
IL GIUSTO SIGNIFICATO
DEI TERMINI TECNICI
Autoclave: cisterna di robusto acciaio nella quale si trattano sotto vuoto e ad alta
pressione i tronchi da essiccare o da impregnare con sali preservanti.
Calafataggio: sigillatura degli spazi tra le tavole dello scafo di una barca con stoppa catramata.
Essenza: variet vegetale da cui deriva il legname (abete, quercia, ebano, ecc).
Impregnante: vernice a bassa viscosit che penetra a fondo nel legno, lo rende impermeabile e diminuisce lassorbimento della vernice di finitura.
Legno massello: detto anche legno massiccio, cos come viene tratto dal tronco.
Magatello: listello di legno a sezione trapezoidale che viene annegato nel cemento
del massetto lasciando una sola faccia in vista.
Mordente: colorante che penetra nelle fibre del legno, conferendo a quest'ultimo
una colorazione, ma lasciando le fibre stesse chiaramente visibili.
Multistrato: composto con lincollaggio di un numero dispari, ma cospicuo, di fogli
sottili di essenze anche diverse, orientati ortogonalmente gli uni agli altri.
OSB: (Oriented Strand Board, pannello di scaglie orientate) pannelli composti da
grosse schegge di legno compresse ad altissima pressione e temperatura.
Piallaccio: sottile foglio di legno ricavato da un tronco massiccio.
Spondarola: pialletto stretto con il ferro a filo di entrambi i lati in modo da poter lavorare di sponda.
Toupie: macchina per la lavorazione del legno ad albero verticale che esegue scanalature ed incastri con utensili a pi taglienti.
Seguici anche su