Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
3. CARTOGRAFIA DI BASE 3.1 CARTA TECNICA REGIONALE IN SCALA 1:5.000 3.2 CARTA TECNICA REGIONALE IN SCALA 1:10.000 3.3 CARTA GEOLOGICA DI PIANURA DELLEMILIA ROMAGNA IN SCALA 1:250.000 3.4 CARTA DELLUSO DEL SUOLO IN SCALA 1:25.000 3.5 ATLANTE SARDI IN SCALA 1:5.000 3.6 CARTA STORICA REGIONALE IN SCALA 1:50.000 3.7 MOSAICO DI ORTOFOTO AEREE IN B/N DEL 1945 3.8 MOSAICO DI ORTOFOTO AEREE A COLORI IT2000 3.9 MODELLO DIGITALE DEL TERRENO (DIGITAL TERRAIN MODEL O DTM) 4. RACCOLTA E ORGANIZZAZIONE DEI DATI: IL GEODATABASE 4.1. DISEGNO E CREAZIONE DEL GEODATABASE 4.1.1. Feature datasets 4.1.2. Feature classes di tipo archeologico
a - Aree sottoposte a vincolo archeologico b - Aree di assenza archeologica c - Scavi archeologici di posizionamento incerto d - Scavi archeologici di posizionamento certo e - Segnalazioni archeologiche di posizionamento incerto f - Segnalazioni archeologiche di posizionamento certo g - Centuriazione romana h - Carta della Potenzialit Archeologica del Centro Storico i- Carta della Potenzialit Archeologica del Comune I: valutazione dei depositi l- Carta della Potenzialit Archeologica del Comune II: sintesi critica
11 11 11 11 13 14 14 17 17 17
18 18 18 19 19 20 20 21 22 23 24 24 24 25 25 26 26 27
4.1.3. Tables
a Scavi b Riferimenti di scavo c - Bibliografia
d Riferimenti bibliografici e - Siti f Fasi sito archeologico g Riferimenti segnalazioni h Geologia i Uso del suolo
27 27 28 29 29 29 30 30 31 31 31 31 32 32 33 33 34 36 37 37 38 38 39 39 40 42 42 42 43 43 43 44 44 44 44 45 45 46 46 46 46
4.2. NORME PER LA COMPILAZIONE DEI CAMPI DELLE FEATURE CLASSES E DELLE TABELLE 4.2.1. Feature classes archeologiche
a - Aree sottoposte a vincolo archeologico b - Aree di assenza archeologica c - Scavi archeologici di posizionamento incerto d - Scavi archeologici di posizionamento certo e - Segnalazioni archeologiche di posizionamento incerto f - Segnalazioni archeologiche di posizionamento certo g - Centuriazione romana
4.2.2. Tables
a Scavi b Riferimenti di scavo c - Bibliografia d Riferimenti bibliografici e - Siti f Fasi sito archeologico g Riferimenti segnalazioni
47 47 47 48 48 48 48 49
5. CARTA ARCHEOLOGICA 5.1. INDICAZIONI PER LA CONSULTAZIONE DELLE TAVOLE Tavole Tabelle
Aree di assenza archeologica Aree di scavo archeologico di posizionamento certo Aree di scavo archeologico di posizionamento incerto Riferimenti di scavo Fasi sito archeologico Segnalazioni archeologiche di posizionamento certo Segnalazioni archeologiche di posizionamento incerto Bibliografia Depositi alluvionali e unit pedostratigrafiche Uso del suolo Riferimenti segnalazioni
50 51 52 140 140 143 177 206 241 290 308 317 332 336 339
6. CARTA DI POTENZIALIT ARCHEOLOGICA 6.1. CARTA DELLA POTENZIALIT ARCHEOLOGICA DEL COMUNE DI PARMA 6.1.1 La prima suddivisione: valutazione dei depositi archeologici noti 6.1.2 La seconda suddivisione: sintesi critica dei dati raccolti 6.2. CARTA DELLA POTENZIALIT ARCHEOLOGICA DEL CENTRO STORICO Tavole
INDICE LOCALIT
414
INDICE STRADE
416
BIBLIOGRAFIA
492
PREMESSA LAtlante Archeologico del Comune di Parma stato elaborato nellambito del progetto Sistema Informativo Territoriale Archeologico del Comune di Parma, realizzato tra il 2006 e il 2010 e frutto della collaborazione tra Soprintendenza ai Beni Archeologici dellEmilia Romagna, Museo Archeologico Nazionale di Parma, Assessorato ai Lavori Pubblici del Comune di Parma e Laboratorio di GeoTecnologie per lArcheologia del Centro di GeoTecnologie-CGT dellUniversit di Siena. Il lavoro stato sviluppato come progetto di un Dottorato di Ricerca conseguito nel 2010 da colui che scrive, svolto presso la Scuola di Dottorato in Scienze della Terra e Preistoria dellUniversit di Siena sotto la supervisione dellallora Soprintendente Archeologo della Regione Emilia Romagna dr. L. Malnati, attualmente in carica come Direttore Generale alle Antichit, e del prof. L. Carmignani, Presidente del Centro di GeoTecnologie. Il progetto ha portato allelaborazione di un Sistema Informativo Territoriale a finalit archeologica del territorio comunale di Parma, di una Carta Archeologica e di una Carta di Potenzialit Archeologica. Esso ben si inserisce allinterno di alcuni filoni di ricerca di grande attualit e in costante sviluppo in campo archeologico sia locale che nazionale: 1- lo studio storico/archeologico del territorio parmense, 2- lapplicazione di soluzioni GIS al trattamento dei dati archeologici, 3- lo sviluppo di una cartografia tematica di potenzialit archeologica a scala urbana e a scala territoriale. 1- Il territorio di Parma stato caratterizzato negli ultimi decenni da unattivit archeologica massiccia e costante, che ha portato alla scoperta di decine di nuovi siti archeologici e alla raccolta di una imponente mole di nuovi dati. La mancanza non solo di un Sistema Informativo Territoriale a finalit archeologica, ma anche di un semplice database o archivio informatico e di una tradizionale Carta Archeologica del territorio in questione, ha da sempre costituito un sensibile limite sia allattivit di ricerca e studio, sia allattivit di tutela della Soprintendenza archeologica. Limite che grazie a questo progetto ora viene colmato grazie allelaborazione di alcuni utili strumenti, quali un SIT, una Carta Archeologica e una Carta della Potenzialit Archeologica. Tali strumenti sono attualmente disponibili in consultazione presso gli uffici del Museo Archeologico Nazionale di Parma e del Comune di Parma, oltre che di prossimo inserimento allinterno del PSC comunale e in un webGIS dedicato. 2- Lapplicazione e lo sviluppo di soluzioni GIS nel campo archeologico ha conosciuto un grande sviluppo in Italia gi a partire dagli Anni Novanta e nellultimo decennio tale tecnologia diventata una componente fondamentale, se non indispensabile, di qualsiasi progetto di ricerca incentrato sulla raccolta e lelaborazione di dati geografici e topografici. In questo senso, il Sistema Informativo Territoriale elaborato costituisce un valido esempio di banca-dati territoriale che coniuga da un lato la necessit di raccogliere il maggior numero di informazioni per la caratterizzazione degli elementi archeologici, e dallaltro semplicit di consultazione e dimplementazione dei dati, in previsione anche dellutilizzo e della consultazione del Sistema da parte di utenti non specialisti. 3- Negli ultimi anni la Regione Emilia Romagna ha iniziato a sostituire ed integrare la tradizionale cartografia di rischio archeologico di livello territoriale e urbano con le pi complesse Carte di Potenzialit Archeologica, allo scopo di delineare con maggiore precisione lo stato di conservazione dei depositi archeologici allinterno del paesaggio attuale non solo sulla base degli elementi archeologici, ma anche in relazione agli elementi geologici e geomorfologici del territorio. Nel corso di questo progetto stata prodotta, gi nel 2008, una prima Carta di Potenzialit Archeologica del centro storico ed una del territorio extra-urbano, seguendo le linee guida emesse dalla Soprintendenza. Proprio quest'ultima Carta di Potenzialit, quella a livello territoriale extraurbano, ha costituito il primo esempio in regione e in campo nazionale. 1
Questo volume nasce con l'intento, innanzitutto, di rendere disponibile la cartografia tematica archeologica elaborata, che pu risultare utile sia al semplice appassionato, sia al professionista che opera sul territorio, oltre a ci si intende presentare nel dettaglio la metodologia alla base dello sviluppo del SIT e di tale cartografia, sperando che possa costituire un valido esempio per chiunque voglia cimentarsi con queste tematiche.
Lallora direttore del Museo Nazionale di Antichit di Parma, G. Monaco, dando notizia nel 1957 di alcuni rinvenimenti archeologici effettuati negli anni precedenti nel centro della citt, scrisse: Poich la nuova costruzione del 1948 era prospiciente la piazza sul lato ovest [in prossimit del foro romano, N.d.A.] a pochi metri di distanza dal punto ove fu trovato il mosaico del Centauro, era indubitabile che gli scavi per le fondazioni avrebbero condotto lindagine nellambiente adiacente a quello del Centauro. Cos che la vigilanza fu assai attiva [...]. Va innanzitutto qui notato che, purtroppo, lo sterro segu trincee obbligate per le fondazioni, e non fu quindi totale, ma parziale, n poteva essere diverso, dovendosi seguire leconomia del lavoro edilizio, e non potendosi guidare il lavoro, se non eccezionalmente, a fini archeologici1.
Fig. 1. Un'immagine dello scavo del 1928 in Piazza Garibadi che ha portato al ritrovamento del mosaico del Centauro, attualmente conservato presso il Museo Archeologico Nazionale (da Monaco 1957, p. 233).
Queste poche parole, cos lontane nel tempo, appaiono straordinariamente attuali nei contenuti e descrivono appieno i concetti e le difficolt incontrati ancora oggi nella tutela del patrimonio archeologico durante le attivit di trasformazione dei centri urbani e del territorio. La sensibilit per tutto ci che apparteneva al passato, dimostrata gi in quegli anni dai funzionari cittadini preposti alla tutela delle antichit parmensi, bene evidente nelle accurate e dettagliate
1
esposizioni pubblicate nel Notiziario Archeologico2. Queste denotano gi una accentuata maturit nei confronti di quello che viene oggi comunemente definito rischio archeologico3 e di quanto esso coinvolga aspetti che superano quelli puramente scientifici, andando ad intaccare anche interessi economici di non inferiore rilevanza. Le considerazioni effettuate da G. Monaco sulla potenzialit archeologica di una zona gi interessata da rinvenimenti - il mosaico del Centauro rinvenuto nel 1928 (fig. 1) pu apparire scontata, ma solo ad uno sguardo superficiale di chi ha scarsa esperienza nellassistenza archeologica urbana: tali considerazioni, infatti, implicano unesatta conoscenza dei rinvenimenti del passato, soprattutto da un punto di vista topografico, informazioni spesso non facilmente ricavabili negli Archivi dei Musei e delle Soprintendenze e talvolta affidate alla memoria storica dei funzionari del momento. G. Monaco esprime anche il disappunto per non aver potuto eseguire lo scavo su tutta larea interessata dalle opere, come avrebbe fortemente voluto, ma di essersi dovuto piegare alle prioritarie esigenze dettate dalleconomia del lavoro. il 1948 e siamo negli anni della ricostruzione seguita alla conclusione del secondo conflitto mondiale ed certamente impensabile di poter rallentare i lavori di ricostruzione dellisolato, bombardato proprio durante la guerra, e di poter accrescere il costo dei lavori per portare a termine lo scavo archeologico. Anche questa considerazione non pu passare inosservata. Tuttora le societ private che forniscono assistenza archeologica sono di fatto percepite come un vero e proprio ostacolo dalle imprese edili e dalle stesse amministrazioni comunali, poich i fermi cantiere dovuti ai rinvenimenti archeologici costituiscono per loro una perdita economica rilevante, in certi casi determinante allannullamento dei lavori. Si crea in tal modo un clima di conflittualit controproducente per entrambe le parti. Ovviamente non esiste una soluzione miracolosa di questo problema, almeno fino a quando anche lultimo frammento di ceramica non sar stato riportato alla luce, ma esistono delle procedure che consentono di evitare lo scontro almeno in parte, procedure che permettono di valutare il potenziale archeologico di unarea in anticipo, in fase programmatoria, consentendo di conseguenza agli archeologi di agire prima dellavvio dei lavori, riducendo in tal modo gli scavi demergenza e i successivi fermi cantiere; insieme di procedure che vanno comunemente sotto il nome di archeologia preventiva. In conclusione, gi in quelle parole emerge in modo chiaro la pressante necessit dellarcheologo di conciliare le proprie esigenze di tutela con quelle solitamente opposte dellimpresa esecutrice dei lavori. Ci pu essere compiuto solamente riallacciando quel dialogo perduto tra archeologi, impresari e amministrazioni cittadine, operando affinch le indagini archeologiche preventive diventino il primo passo di qualsiasi lavoro pubblico e privato, in modo che la pianificazione urbanistica avvenga in armonia con i caratteri storici dei luoghi, nel rispetto del patrimonio archeologico che ancora essi conservano. Negli ultimi decenni Parma ed il suo territorio hanno subito unincessante opera di urbanizzazione e trasformazione, alla quale si inevitabilmente accompagnata una crescita esponenziale degli interventi archeologici, con conseguenze non sempre vantaggiose sullattivit della Soprintendenza (fig. 2), il cui compito consiste proprio nel tutelare e conservare i resti archeologici. Infatti, lo sviluppo continuo di competenze e tecnologie nel settore dellarcheologia professionale, cio quella legata ai cantieri cosiddetti demergenza4, ha determinato che la quantit di reperti e dinformazioni che gli archeologi sono oggi in grado di recuperare siano cresciute a
Si veda passim Notizie degli Scavi di Antichit tra gli anni 1941 e 1957. La dizione rischio archeologico abitualmente utilizzata nel campo della tutela, ma stata da pi parti criticata per la sua valenza negativa proprio nei confronti del patrimonio archeologico. Questa definizione tradisce una posizione riduttiva che mira a tenere distinti i beni da tutelare dagli interventi di trasformazione del territorio, mentre lobiettivo dovrebbe essere quello non di non interferire con i resti antichi, ma di raggiungere una pianificazione coerente con essi: tra gli altri DANDREA 2000, p. 157; LA REGINA 2001, p. 30; MELUCCO VACCARO 2001. 4 Si tratta di una denominazione ormai duso comune per indicare gli scavi archeologici originati non da attivit di ricerca vera e propria, come quelli universitari, ma da rinvenimenti occasionali avvenuti durante lavori di scavo o edilizi in generale.
3 2
dismisura, dando cos origine a consistenti raccolte troppo spesso di difficile gestione da parte delle Soprintendenze, a causa di una carenza cronica di personale e risorse. Tra il 1847, anno a cui risale il pi antico scavo archeologico noto nel Comune di Parma, e il 2009 sono state individuate 654 evidenze archeologiche e sono stati compiuti 526 scavi archeologici; di questi ben 408 sono stati realizzati solamente dal 1990 in avanti.
Da tale situazione emergono due necessit impellenti: innanzitutto quella di censire gli scavi e i siti archeologici, attraverso strumenti e procedure moderne che ne consentano una gestione agile e allavanguardia5; in secondo luogo, quella dello studio esaustivo del patrimonio archeologico al fine di ricostruire e comprendere levoluzione del paesaggio e della citt fino ai giorni nostri. Oltre a ci, la costante trasformazione del territorio ha fatto emergere la necessit di un controllo del territorio stesso sempre pi capillare da parte degli organi preposti alla tutela, oltre alla necessit di agire, il pi possibile, attraverso procedure di archeologia preventiva. Tale denominazione, di uso comune da alcuni anni, abbraccia un ventaglio di metodologie il cui obiettivo determinare le potenzialit archeologiche di unarea nel modo meno invasivo possibile e preventivamente a qualsiasi opera di scavo, al fine di programmare adeguatamente gli interventi archeologici di volta in volta necessari. In tal modo, da un lato si favorisce lazione di tutela dei funzionari della Soprintendenza archeologica, dallaltro si agevola la programmazione dei lavori da parte delle Amministrazioni Comunali e delle imprese private, mostrando loro ci che potrebbe attenderle nel corso dei lavori. ben noto, infatti, come qualunque opera di nuova realizzazione, in funzione della sua ubicazione, possa determinare un impatto sul patrimonio archeologico. Le nuove infrastrutture devono considerare tale patrimonio come un elemento fondamentale di cui tener conto sin dalla prima definizione dellopera e, in sinergia con la Soprintendenza, i progettisti devono studiare soluzioni per minimizzare il rischio di interferire con i resti del passato. pi che mai indiscutibile, pertanto, la necessit di sviluppare strumenti che sfruttino i dati archeologici a scopi di tutela e prevenzione nel campo della programmazione territoriale e urbanistica, per sostenere e coadiuvare le attivit di archeologia preventiva della Soprintendenza. La Legge 25 Giugno 2005 n. 1096, in particolare gli articoli 2-ter, 2-quater e 2-quinquies, regolamenta l'attuale procedura per le valutazioni preventive del rischio archeologico e stabilisce che le stazioni appaltanti inviino alle competenti Soprintendenze i progetti preliminari delle opere corredati da indagini geologiche ed archeologiche. Tali indagini prevedono la consultazione del
5
Prima della realizzazione di questo progetto esisteva esclusivamente un archivio cartaceo degli scavi e dei siti archeologici e non esisteva alcuna Carta Archeologica o di Potenzialit Archeologica della citt, n del territorio. 6 Si veda Allegato n. 1. Per un commento alla legge si veda MALNATI 2005.
materiale darchivio e bibliografico, la ricognizione dei terreni e la fotointerpretazione, allo scopo di identificare e localizzare aree interessate da ritrovamenti e di determinare le caratteristiche archeologiche dellarea oggetto dei lavori. L'insieme delle informazioni desunte da tali fonti permette di valutare il rischio archeologico relativo all'opera in progetto, distinguendo aree a rischio differente. Tale distinzione consente di suggerire strategie in merito al prosieguo dei lavori, compatibilmente con il rispetto delle eventuali aree in cui la concentrazione dei rinvenimenti lasci presupporre la presenza di strutture sepolte. In risposta a tutte queste problematiche nato il progetto Sistema Informativo Territoriale Archeologico del Comune di Parma. Tale progetto stato avviato in via sperimentale nellestate del 2006 sullarea campione del centro storico, grazie ad una convenzione tra Museo Archeologico Nazionale di Parma e Centro di GeoTecnologie dellUniversit di Siena e con la collaborazione della Compagnia Generale di Ripreseaeree7. In seguito esso proseguito grazie al finanziamento dellAssessorato ai Lavori Pubblici che ha deciso di inserire nel PSC la Carta Archeologica e la Carta della Potenzialit Archeologica elaborate nel corso di questo lavoro8. Il fine del progetto era di creare uno strumento utile alla gestione, allanalisi e alla tutela del nostro patrimonio archeologico, tale da risultare funzionale sia alle esigenze della ricerca storico-archeologica da parte di specialisti, sia a quelle della Soprintendenza nel campo della tutela, come a quelle dellamministrazione comunale e delle imprese private nellambito della programmazione urbanistica. Il primo passo di questo lavoro stato il censimento sistematico di tutti i rinvenimenti archeologici effettuati nel territorio del Comune di Parma. A questo scopo si effettuata la revisione della documentazione relativa, iniziando dalla bibliografia edita9 e proseguendo con larchivio10 della Soprintendenza ai Beni Archeologici conservato presso il Museo Archeologico Nazionale. I dati progressivamente raccolti sono stati inseriti in un Sistema Informativo Territoriale appositamente elaborato, cio unapplicazione informatica che consente di gestire in associazione sia informazioni di tipo spaziale, quindi relative al posizionamento dei rinvenimenti archeologici, sia informazioni tematiche, quali le caratteristiche di ogni rinvenimento. In una fase successiva, sfruttando le potenzialit e gli strumenti del S.I.T., sono stati elaborati i dati raccolti al fine di produrre cartografie tematiche esplicanti il rischio archeologico del territorio. Esse costituiscono un valido supporto per le valutazioni di impatto archeologico di progetti edilizi, permettendo di valutare in anticipo il rischio archeologico di una determinata area e riducendo in tal modo gli onerosi fermi cantiere, oltre ai tempi e ai costi dellassistenza archeologica. Il S.I.T. Archeologico attualmente disponibile per la consultazione presso il Museo Archeologico Nazionale di Parma sia nella versione completa in digitale, che nella versione cartacea. Allinterno del S.I.T. i dati archeologici possono essere visualizzati, a seconda delle esigenze, su basi cartografiche di diverso tipo: possibile scegliere tra la Cartografia Tecnica Regionale in scala 1:5.000 e in scala 1:10.000, la Carta Geologica Regionale, la Carta di Uso del Suolo, la Carta Storica Regionale, lAtlante Sardi (1767), le ortofoto in bianco e nero del 1945 e quelle moderne a colori, il Modello Digitale del Terreno (DEM). In associazione a questi livelli , inoltre, possibile visualizzare i punti quotati con le quote assolute in m s.l.m. e le curve di livello con equidistanza fino a 1 m. I dati archeologici che possono essere consultati riguardano gli scavi archeologici, comprensivi di scavi estensivi e di emergenza, saggi, trincee e carotaggi, ed inoltre le segnalazioni, frutto di ricerche di superficie di appassionati e professionisti locali, e ancora gli elementi della centuriazione, le aree vincolate per legge e le aree di assenza archeologica, cio tutte quelle zone che, in seguito a scavi, si sono mostrate prive di qualsiasi preesistenza archeologica.
7 8
BIGLIARDI 2006. BIGLIARDI 2007. BIGLIARDI 2008. BIGLIARDI 2009A. BIGLIARDI 2009B. BIGLIARDI 2009C. BIGLIARDI 2010. 9 Laggiornamento dei dati bibliografici al 2010. 10 Laggiornamento dei dati darchivio al 2008.
Infine, possibile consultare tutte le elaborazioni realizzate: la Carta Archeologica e la Carta di Potenzialit Archeologica, sia quelle dellintero Comune che quelle di dettaglio del Centro Storico, e la Carta della Visibilit Archeologica di Superficie. Le informazioni inserite nel S.I.T. sono suddivise in tabelle differenti al fine di rendere pi agevole sia la fase dinserimento dati, sia quella successiva di consultazione e interrogazione, salvaguardando cos la pluralit delle informazioni relative ad ogni rinvenimento e separandole per aree tematiche. Sono inserite le informazioni riguardanti lo scavo: il tipo e lanno dellintervento, lesecutore tecnico e il direttore scientifico, la posizione della documentazione (relazioni, rilievi e fotografie) nellarchivio della Soprintendenza presso il Museo Archeologico Nazionale, la profondit del rinvenimento e lo stato attuale di conservazione, in altre parole se il rinvenimento ancora in posto o se larea stata bonificata. Inoltre, vengono inserite informazioni di carattere strettamente storico/archeologico riguardanti la definizione tipologica del rinvenimento, la cronologia, la bibliografia e per molti siti disponibile un link che permette di visualizzarne alcune immagini. Infine, per ogni sito sono inserite le indicazioni riguardanti le caratteristiche geologiche del terreno, la destinazione duso del suolo e la visibilit archeologica di superficie. In conclusione, il S.I.T. riunisce molteplici funzionalit: - gestione agile e allavanguardia dei dati di ogni rinvenimento archeologico, permettendo per ognuno di essi di risalire agevolmente e rapidamente alla rispettiva documentazione cartacea darchivio, e presentando di ciascuno una sintesi delle caratteristiche archeologiche elaborata sulla base delle relazioni di scavo; - supporto alla ricerca storico-archeologica del territorio, permettendo di eseguire ricerche e selezioni in base alla tipologia e alla cronologia del rinvenimento e fornendo leventuale bibliografia edita per ciascuno di essi; risulta cos possibile realizzare molteplici carte cronologiche, tematiche, tipologiche, ecc... - supporto allazione di tutela e di pianificazione urbanistica della Soprintendenza Archeologica e dellAmministrazione Comunale per mezzo di elaborati quali la Carta Archeologica e, in particolare, la Carta di Potenzialit Archeologica; questultima stata elaborata considerando non solo i rinvenimenti archeologici noti dai dati darchivio e bibliografici, ma anche esaminando le caratteristiche geologiche e geomorfologiche del territorio, rendendola, quindi, uno strumento perfettamente in linea con i dettami della Legge 25 giugno 2005 n. 109 per quel che riguarda le valutazioni di rischio archeologico preventive in sede di progettazione preliminare.
Una Sistema Informativo Territoriale, o S.I.T., unapplicazione informatica basata su un software G.I.S., acronimo di Geographic Information System, che consente di gestire ed elaborare dati riferibili ad elementi geograficamente riferiti, cio localizzabili sulla superficie terrestre. In sintesi, unapplicazione GIS consente di gestire in modo combinato due tipologie diverse di dati (fig. 1): - dati spaziali, cio elementi che possiedono caratteristiche geografiche, che potremmo riassumere in posizione, forma e dimensione; ad esempio, in archeologia, dimensione e forma delle strutture archeologiche o delle unit stratigrafiche o, pi semplicemente, delle aree archeologiche; - dati alfanumerici, che descrivono le caratteristiche degli elementi spaziali e per questo denominati attributi; ad esempio le informazioni riguardanti le strutture archeologiche, le unit stratigrafiche o le aree archeologiche.
Fig. 1. Un esempio della struttura del SIT Archeologico del Comune di Parma.
Le principali componenti di un S.I.T. sono tre: - il software: un software G.I.S. deve possedere strumenti per visualizzare, sia in 2D che in 3D, gli elementi spaziali, deve possedere un database geografico, o geodatabase, dove vengono raccolti e gestiti tutti i dati, sia quelli spaziali che i rispettivi attributi, e, infine, deve possedere strumenti di analisi spaziale, o geoprocessing, per elaborare, analizzare e presentare i dati che sono stati raccolti allinterno del geodatabase; - lhardware: il componente principale ovviamente il computer su cui funziona il software, ma in aggiunta possono essere utili molti altri componenti: ad esempio scanner a rullo per linserimento di cartografie di grandi dimensioni, tavolette per la digitalizzazione complessa, memorie esterne per larchiviazione dei dati e plotter a colori per la stampa di cartografie; - le persone: i programmatori costituiscono la parte cruciale, in quanto essi sono i responsabili della progettazione del S.I.T. e dellanalisi dei dati. La creazione e la gestione di un S.I.T., infatti, non mai un procedimento oggettivo e per questo motivo essenziale che gli utenti che dovranno lavorare con il sistema siano coinvolti dai programmatori fin dalle prime fasi del lavoro e che i 8
programmatori stessi possiedano unadeguata conoscenza del settore nel quale il S.I.T. verr impiegato. In caso contrario sono concreti i rischi di creare un Sistema inutile ai fini degli obiettivi originari del progetto in questione, qualora i programmatori siano estranei al settore tematico del progetto, oppure di non riuscire a sfruttare appieno le funzionalit del Sistema stesso, qualora gli utenti non siano stati minimamente coinvolti nelle fasi di progettazione. Dal punto di vista operativo i Sistemi Informativi Territoriali sono nati dallesigenza di disporre di potenti strumenti per la raccolta e lelaborazione di informazioni complesse ed eterogenee, al fine di mettere a disposizione dei responsabili di decisioni operative tutte le informazioni necessarie per effettuare le migliori scelte possibili. Un S.I.T. raccoglie dati relativi al mondo reale attraverso una serie di fonti, li acquisisce con una serie di procedure, li gestisce rendendoli consultabili allinterno di un database, li elabora attraverso le analisi che il programma permette di effettuare, ottenendo cos ulteriori informazioni a partire dai dati disponibili: in questo modo il S.I.T. si configura come uno strumento di supporto alle decisioni, poich fornisce agli utenti, ad esempio le Soprintendenze o le Amministrazioni Comunali, le informazioni necessarie per pianificare gli interventi da effettuare sul territorio. Il SIT stato interamente sviluppato utilizzando la moderna tecnologia ESRI ArcGIS che sfrutta le grandi potenzialit di gestione dei dati in un unico ambiente integrato: il geodatabase, abbreviazione di database geografico, che costituisce unapplicazione di archiviazione e gestione di dati spaziali georeferenziati e alfanumerici. La scelta di tale applicazione ha alla base alcuni motivi di ordine pratico: innanzitutto, perch il software utilizzato dallAmministrazione Comunale di Parma per la gestione del proprio Sistema Informativo Territoriale, in secondo luogo perch si tratta di una delle applicazioni commerciali pi diffuse tra gli operatori di S.I.T., garantendo, cos, una sicura e facile comunicazione anche con altri sistemi grazie ai numerosi formati di interscambio disponibili. ESRI ArcGIS Desktop la denominazione consueta per indicare tre diversi prodotti software che si caratterizzano per il fatto di possedere identiche interfacce grafiche e funzionalit comuni, ma si differenziano per la quantit ed il tipo di operazioni in grado di eseguire. Dal pi semplice al pi complesso essi sono: ESRI ArcView: permette di realizzare mappe, interrogare dati geografici, stabilire relazioni spaziali fra entit, effettuare operazioni sulla forma grafica degli elementi spaziali e sugli attributi; ESRI ArcEditor, oltre a garantire tutte le funzionalit gi presenti in ArcView, principalmente orientato alla creazione e alla gestione del geodatabase. Con ArcEditor possibile creare ed aggiornare database e database schema per shapefile, personal ed enterprise geodatabase. ArcEditor inoltre uno strumento completo per la produzione di mappe e per linterrogazione dei dati; ESRI ArcInfo il prodotto che annovera il maggior numero di funzionalit tra i prodotti della famiglia ArcGIS. Esso include tutte le funzionalit di ArcView e ArcEditor e permette di gestire una maggiore quantit di tipi di dati ed effettuare analisi pi avanzate, soprattutto per quanto riguarda la topologia. A completamento del sistema ArcView, ArcEditor ed ArcInfo dispongono di una serie di moduli aggiuntivi (estensioni) per lutilizzo di funzionalit specifiche. Tra le estensioni sono disponibili: ArcGIS Spatial Analyst per la gestione e lanalisi dei dati raster; ArcGIS 3D Analyst per la gestione e lanalisi dei dati tridimensionali, ArcGIS Geostatistical Analyst per linterpolazione e lanalisi delle superfici, ArcGIS Image Analysis per lelaborazione delle immagini, ArcGIS ArcPress per la rasterizzazione delle mappe e la stampa di alta qualit. ArcView, ArcEditor e ArcInfo sono costituiti da quattro applicazioni integrate tra loro e denominate ArcCatalog, ArcMap, ArcToolbox e ArcScene: - ArcCatalog lapplicazione che permette allutente di organizzare e gestire i dati del GIS (il geodatabase): include strumenti per visualizzare i dati geografici e linformazione descrittiva a loro associata, visualizzare e gestire i metadati; 9
- ArcMap lapplicazione che permette allutente di effettuare modifiche dei dati cartografici e le operazioni di allestimento di cartografie. Consente di realizzare mappe a partire da informazioni di tipo geografico organizzate in livelli informativi, attribuire colori e simboli a ogni entit costituente un determinato livello, eseguire selezioni di entit per via grafica o tramite interrogazioni SQL (Structured Quaery Language), stabilire ed analizzare eventuali relazioni spaziali intercorrenti tra entit diverse appartenenti allo stesso livello o a livelli diversi, creare layout di stampa. - ArcToolBox lapplicazione che permette allutente di utilizzare gli strumenti di elaborazione (geoprocessing) che sono resi disponibili o che lutente si pu essere creato utilizzando Visual Basic for Application. importante notare che ArcToolbox per ArcInfo comprende un insieme di strumenti completi per il geoprocessing (pi di 170), conversione dati, gestione della mappa, analisi di sovrapposizione, proiezioni e molto altro. ArcToolbox per ArcView ed ArcEditor comprende 36 strumenti utilizzati comunemente per la conversione e gestione dei dati. LArcToolbox comprende inoltre anche i comandi per alcune estensioni, come il 3D Analyst, lo Spatial Analyst e la Data Interoperability - ArcScene lapplicazione destinata alla visualizzazione tridimensionale delle entit contenute nei livelli informativi di lavoro; attraverso tale applicazione possibile creare ed analizzare superfici (pendenza, esposizione ed illuminazione dei versanti) da dati vettoriali tridimensionali.
10
3. CARTOGRAFIA DI BASE La prima fase fondamentale per la creazione di una banca dati geografica quella di acquisizione delle cartografie di base gi disponibili per il territorio oggetto dellindagine. La base cartografica, acquisita in formato cartaceo e/o raster e/o vettoriale, ovviamente indispensabile per la contestualizzazione dei numerosi livelli informativi archeologici successivamente elaborati. Accanto alla verifica nellambito delle banche dati commerciali, si proceduto allanalisi e alleventuale acquisizione di quanto disponibile presso gli uffici competenti della Regione e degli Enti gestori. Tutta la documentazione digitale acquisita stata sottoposta ad unattenta fase di analisi e verifica dei requisiti di georeferenziazione per allinearla ad un unico sistema di coordinate geografiche comune a tutti i livelli informativi presenti nel geodatabase. Il sistema di riferimento geografico prescelto coerente con quello adottato dalla Regione Emilia-Romagna e dal Comune di Parma (generalmente definito UTM* o UTM-R o UTM-RER): ED_1950_UTM_Zone_32N, false easting: 500000, false northing: 0.
3.1. CARTA TECNICA REGIONALE IN SCALA 1:5.000 (fig. 4) I vari livelli informativi della Carta Tecnica Regionale sono stati importati nel geodatabase dal formato shapefile e organizzati come feature classes in un distinto feature dataset11 denominato CTR_5K: CTR_5K_Localit; CTR_5K_Fabbri (alias: Edifici); CTR_5K_Quote; CTR_5K_Numeri_civici; CTR_5K_Scarpate; CTR_5K_Veslin (alias: Linee di vestizione); CTR_5K_Vespol (alias: Poligoni di vestizione); CTR_5K_Vuovia (alias: Viabilit); CTR_5K_Viab02nomi_agg (alias: Nomi viabilit); CTR_5K_Quote. Fonte: Ufficio SIT del Comune di Parma.
3.2. CARTA TECNICA REGIONALE IN SCALA 1:10.000 (fig. 5) Rilevamento: 1973-1979. Edizione: 1975 - in corso. Si tratta di sette tavole in formato raster TIFF: 181_NEa4.tif; 181_SEa4.tif; 182_SOa4.tif; 199_NEa4.tif; 199_SEa4.tif; 200_NOa4.tif; 200_SOa4.tif. Fonte: Archivio Cartografico della Regione Emilia-Romagna.
3.3. CARTA GEOLOGICA DI PIANURA DELLEMILIA ROMAGNA IN SCALA 1:250.000 (fig. 6) Rilevamento: 1982-1997. Edizione: 1999. Questa carta stata scansionata ad una risoluzione di 400 dpi e successivamente georeferenziata e digitalizzata. Sono stati in tal modo creati vari livelli informativi sottoforma di feature classes organizzate allinterno del feature dataset denominato Geologia_e_Uso_del_Suolo. Fonte: Archivio Cartografico della Regione Emilia-Romagna. Le feature classes create sono: - Geol_250K_lines (alias: Limiti del bacino di provenienza e deposizione del sedimento):
SHAPE Geometry: Line
11
Si veda il capitolo 4.
11
DOMAIN -
LENGHT 60
12
Questa ultima feature class stata collegata alla tabella Riferimenti_bibliografici tramite una relationship class e sfruttando il campo comune Riferimento_bibliografico12. In questo ultimo campo, infatti, sono presenti esclusivamente i riferimenti bibliografici in forma abbreviata, mentre nella tabella Riferimenti_bibliografici sono presenti gli scioglimenti di tutte le abbreviazioni bibliografiche presenti nel geodatabase. I campi Sigla formazione, Sistema deposizionale, Unit Pedostratigrafica e Riferimento bibliografico della feature class contengono le definizioni presenti nella legenda della Carta in questione. Mentre il campo Geologia sigla costituisce il campo in cui presente il codice che contraddistingue il poligono in termini di formazione geologica e unit pedostratigrafica e che successivamente utilizzato, come si vedr, per caratterizzare le aree di scavo in termini geologici.
3.4. CARTA DELLUSO DEL SUOLO IN SCALA 1:25.000 (fig. 7) I sei fogli della Carta corrispondenti al Comune di Parma sono stati importati dal formato shapefile e, sfruttando le funzioni Union e Dissolve dellArcToolBox, sono stati unificati in ununica feature class denominata Uso_del_Suolo_25K_2003 e posizionata nel feature dataset Geologia_e_Uso_del_Suolo: - Uso_del_Suolo_25K_2003 (alias: Carta di uso del suolo 25K (Edizione 2006):
SHAPE Geometry: Poly FIELD NAME COD_TOT DATA TYPE Short Integer ALIAS Sigla (Corine LC 2003) DOMAIN PRECISION 0
12
13
Nel campo denominato Sigla (Corine LC 2003) sono riportati i codici del sistema di classificazione delluso del suolo CORINE Land Cover utilizzati nella Carta e nel database dellUso del Suolo della Regione Emilia Romagna. Fonte: Archivio Cartografico della Regione Emilia-Romagna.
3.5. ATLANTE SARDI IN SCALA 1:5.000 (fig. 8) Rilevamento: 1767. Si tratta di una planimetria della citt di Parma realizzata dal cartografo Pietro Sardi nel 1767. Lopera composta da una carta generale della citt realizzata alla scala 1:5.000 e da 27 tavole di dettaglio a colori. Per il presente lavoro stata inserita esclusivamente la carta generale: essa stata scansionata e successivamente georeferenziata attraverso una rettifica polinomiale che ha sfruttato lindividuazione di punti omologhi sullimmagine e sulla cartografia attuale di riferimento. Fonte: Museo Archeologico Nazionale di Parma.
3.6. CARTA STORICA REGIONALE IN SCALA 1:50.000 (fig. 9) Rilevamento: dal 1828 al 1853. Edizione: 1999. tratta dalla produzione topografica austriaca (scala 1:86.400) e piemontese (scala 1:50.000) della prima met dellOttocento. Larea dinteresse suddivisa in 5 tavole in formato TIFF georeferenziato organizzate nella cartella Carta_Storica_Regionale_50K: 181a4.tif, 182a4.tif, 181_4.tif, 199a4.tif, 200a4.tif. Fonte: Archivio Cartografico della Regione Emilia-Romagna. 14
15
Fig. 11. Fotografie aeree del 2000 (Immagine TerraItaly - Blom CGR Parma).
16
3.7. MOSAICO DI ORTOFOTO AEREE IN B/N DEL 1945 (fig. 10) Acquisizione: 1945. Si tratta di un mosaico di ortofoto in B/N realizzate il 16 aprile 1945 dallesercito americano in seguito ai bombardamenti sulla citt. Fonte: Compagnia Generale di Ripreseaeree di Parma.
3.8. MOSAICO DI ORTOFOTO AEREE A COLORI IT2000 (fig. 11) Acquisizione: 1998/99. Consiste in un mosaico di ortofoto digitali a colori ottenuto dalle riprese del 1998/99 realizzate nel contesto del programma it2000 (TerraItaly 1998/99). Fonte: Compagnia Generale di Ripreseaeree di Parma.
3.9. MODELLO DIGITALE DEL TERRENO (DIGITAL TERRAIN MODEL O DTM) Attraverso il modulo Spatial Analist dellapplicazione ESRI ArcScene i punti quotati disponibili sono stati utilizzati come mass points per la creazione del Digital Terrain Model dellintero territorio comunale, prima in formato TIN13 e successivamente trasformato nel formato raster TINGRID14. Un Digital Terrain Model una rappresentazione numerica di una porzione della superficie naturale del terreno (esclusi quindi gli elementi che lo coprono, come boschi, case, ecc...), costituita dallinsieme delle quote dei punti del terreno.
13
Un TIN (Triangulated Irregular Network) rappresenta una superficie attraverso una serie di triangoli che si appoggiano a dei vertici, tali vertici sono i dati di input che forniscono i valori di quota (mass points, breaklines, exclusion polygons). 14 Il TINGRID la trasformazione del TIN dal formato vettoriale al formato raster. La superficie descritta dal TIN viene suddivisa in una maglia di celle regolari ad ognuna delle quali viene attribuito un valore di quota interpolato a partire dai dati di input del TIN.
17
4. RACCOLTA E ORGANIZZAZIONE DEI DATI: IL GEODATABASE 4.1. DISEGNO E CREAZIONE DEL GEODATABASE Un geodatabase, abbreviazione di geographic database, un database che contiene informazioni geografiche di vario tipo e ne permette lorganizzazione e la gestione mediante le normali funzionalit offerte da un database relazionale. Il modello di base per la gestione di un archivio si fonda sulla teoria matematica delle matrici e si esplicita in campo informatico con il concetto di tabella suddivisa in righe e in colonne. Una riga rappresenta ununit di informazione allinterno dellarchivio ed composta da un numero predefinito e variabile di colonne. La riga di una tabella detta record, mentre la colonna detta campo (o attributo). In definitiva una tabella un database semplice, bidimensionale; in questo senso spesso definito come archivio lineare. Una simile organizzazione pu risultare molto farraginosa con laumentare della complessit e della diversificazione delle informazioni. La soluzione rappresentata da una gestione relazionale dei dati, attraverso la quale pi archivi lineari (tabelle) sono messi in relazione per mezzo di una colonna comune. La teoria relazionale si basa su tre concetti fondamentali: le tabelle appena descritte, gli identificatori (ovvero i campi comuni a pi tabelle che permettono di stabilire le relazioni), le relazioni. La teoria relazionale classica prevede tre categorie di relazioni: - 1:1, si tratta della relazione che collega un record di un archivio ad uno ed un solo record di un altro archivio; - 1:N; N:1, mette in relazione un record di un archivio (detto principale o master) con N record di un altro archivio (detto secondario), o viceversa. Per gli archivi del SIT archeologico si avr, ad esempio, una relazione di tipo 1:N dallelemento Area di scavo verso la tabella Fasi sito (per una ed una sola area archeologica si possono avere n schede di sito); - N:N, si tratta delle relazioni pi complesse da gestire. Tramite questa relazione vengono messi in collegamento n record di un archivio con n record di un altro archivio, secondo un criterio logico aderente allarchitettura globale del database relazionale. I due elementi principali che compongono un geodatabase sono le feature classes e le tables: Le prime contengono gli elementi geografici rappresentati sottoforma di punti, linee o poligoni con i loro attributi (campi) e possono essere organizzate in feature datasets, che altro non sono che gruppi di feature classes che condividono il medesimo sistema geografico di riferimento; le seconde, le tables, sono tabelle standard di un database organizzate in righe e colonne, che contengono attributi (campi) alfanumerici aggiuntivi delle feature classes (fig. 12). Gli elementi contenuti in un geodatabase possono essere relazionati tra loro, table con feature class, feature class con feature class oppure table con table, attraverso la creazione di una relationship class, che sfrutta la presenza di un campo chiave comune. Questo, ad esempio, permette di effettuare analisi e ricerche in una feature class interrogando gli attributi di una o pi tables/feature classes correlate.
4.1.1. Feature datasets Nel S.I.T. sono presenti 5 feature datasets principali: a - Archeologia: contiene tutte le feature classes di tipo archeologico; b - CTR_5K, contiene tutte le feature classes relative alla Carta Tecnica Regionale in scala 1:5.000; c - Geologia_e_Uso_del_Suolo, contiene tutte le feature classes relative alla Cartografia Geologica e di Uso del Suolo; d - Layout: contiene tutti gli elementi di griglia per la suddivisione in fogli utilizzati nei layout. 18
e Elaborazioni_cronologiche_COMUNE: contiene tutte le feature classes utilizzate nellelaborazione delle carte cronologico-tematiche relative al territorio comunale. f Elaborazioni_cronologiche_CS: contiene tutte le feature classes utilizzate nellelaborazione delle carte cronologico-tematiche relative al centro storico della citt di Parma.
Fig. 12. Sintesi dei principali elementi contenuti allinterno del SIT Archeologico: tables e feature classes.
4.1.2. Feature classes di tipo archeologico Esse costituiscono i livelli grafici in cui vengono inseriti tutti gli elementi archeologici dinteresse e, per questo, possono essere considerate il cuore del S.I.T. Esse sono: a - Aree sottoposte a vincolo archeologico; b - Aree di assenza archeologica; c - Scavi archeologici di posizionamento incerto; d - Scavi archeologici di posizionamento certo; e - Segnalazioni archeologiche di posizionamento incerto; f - Segnalazioni archeologiche di posizionamento certo; g - Centuriazione romana; h - Carta della Potenzialit Archeologica del Centro Storico; i - Carta della Potenzialit Archeologica del Comune I; l - Carta della Potenzialit Archeologica del Comune II.
a - Aree sottoposte a vincolo archeologico In questo livello sono inserite le aree archeologiche vincolate dallo stato ai sensi della Legge 1 giugno 1939 n. 1089 o del Decreto Legislativo 29 ottobre 1999 n. 490.
SHAPE Geometry: Poly FIELD NAME DATA TYPE ALIAS DOMAIN LENGHT
19
VINCOLO
50 50 50
b Aree di assenza archeologica In questo livello sono inserite le aree nelle quali sono stati effettuati scavi archeologici o saggi di scavo che hanno verificato lassenza totale di qualsiasi tipo di entit archeologica.
SHAPE Geometry: Poly FIELD NAME ID Localit Indirizo_postale Tipo_posizionamento Precisione_posizionamento SHAPE_Area Potenzialita_archeologica_I Potenzialita_archeologica_II Data_compilazione_ ultimo_aggiornamento_scheda Nome_compilatore DATA TYPE Short Integer Text Text Text Short Integer Double Text Text Text Text ALIAS ID Localit Indirizzo postale Tipo posizionamento Precisione posizionamento Dimensione area mq Potenzialit archeologica I: depositi noti Potenzialit archeologica II: sintesi Data compilazione/ ultimo aggiornamento scheda Nome compilatore DOMAIN POS_TIPO POS_PREC POTENZ_ARCH_I POTENZ_ARCH_II LENGHT 50 50 50 50 50 50 5 5 50 50
Relationship classes create: - con la tabella Scavi15 attraverso il campo ID (Cardinality: 1-N).
c - Scavi archeologici di posizionamento incerto In questo livello sono raccolti gli scavi archeologici per i quali non disponibile nei documenti darchivio lesatto posizionamento dellarea oggetto dellindagine e neppure lesatta estensione di essa.
SHAPE Geometry: Point FIELD NAME ID Localit Indirizzo_postale Tipo_posizionamento DATA TYPE Short Integer Text Text Text ALIAS ID Localit Indirizzo postale Tipo posizionamento DOMAIN POS_TIPO LENGHT 50 50 50 50
15
20
Precisione_posizionamento Quota_massima_area_m Quota_minima_area_m Profondit_massima_relativa_m Profondit_rinvenimento_m Stato_di_conservazione Uso_del_suolo_sigla Geologia_sigla Visibilit Potenzialita_archeologica_I Potenzialita_archeologica_II Data_compilazione_ultimo _aggiorna-mento_scheda Nome_compilatore
Short Integer Float Float Float Float Text Short Intger Text Text Text Text Text Text
Precisione posizionamento Quota massima dellarea in m s.l.m. Quota minima dellrea in m s.l.m. Profondit massima relativa in m Prondit del rinvenimento in m Stato di conservazione attuale Uso del suolo (sigla Corine LC 2003) Geologia sigla Visibilit archeologica superficiale Potenzialit archeologica I: depositi noti
50 10 10 10 5 5 50 50
Potenzialit archeologica II: POTENZ_ARCH_II sintesi Data compilazione/ ultimo aggiornamento scheda Nome compilatore -
Relationship classes create: - con la tabella Scavi attraverso il campo ID (Cardinality: 1-N); - con la tabella Siti attraverso il campo ID (Cardinality: 1-N); - con la tabella Uso_del_suolo attraverso il campo ID (Cardinality: 1-1); - con la tabella Geologia attraverso il campo ID (Cardinality: 1-1).
d - Scavi archeologici di posizionamento certo In questo livello sono raccolti gli scavi archeologici per i quali disponibile nei documenti darchivio lesatto posizionamento dellarea oggetto dellindagine e lesatta estensione di essa.
SHAPE Geometry: Poly FIELD NAME ID Localit Indirizo_postale Tipo_posizionamento Precisione_posizionamento Quota_massima_area_m DATA TYPE Short Integer Text Text Text Short Integer Float ALIAS ID Localit Indirizzo postale Tipo posizionamento Precisione posizionamento Quota massima dellarea in m s.l.m. DOMAIN POS_TIPO POS_PREC LENGHT 50 50 50 50 50 -
21
Quota_minima_area_m Profondit_massima_relativa_m Profondit_rinvenimento_m Stato_di_conservazione Uso_del_suolo_sigla Geologia_sigla Visibilit Potenzialita_archeologica_I Potenzialita_archeologica_II Data_compilazione_ultimo_ aggiornamento_scheda Nome_compilatore
Quota minima dellarea in m s.l.m. Profondit massima relativa in m Prondit del rinvenimento in m Stato di conservazione attuale
10 10 10 5 5 50 50
Short Intger Uso del suolo (sigla Corine LC 2003) Text Text Text Text Text Text Geologia sigla Visibilit archeologica superficiale Potenzialit archeologica I: depositi noti Potenzialit archeologica II: sintesi Data compilazione/ ultimo aggiornamento scheda Nome compilatore
Relationship classes create: - con la tabella Scavi attraverso il campo ID (Cardinality: 1-N); - con la tabella Siti attraverso il campo ID (Cardinality: 1-N); - con la tabella Uso_del_suolo attraverso il campo ID (Cardinality: 1-1); - con la tabella Geologia attraverso il campo ID (Cardinality: 1-1).
e - Segnalazioni archeologiche di posizionamento incerto Segnalazioni archeologiche per le quali non disponibile nei documenti darchivio lesatto posizionamento e neppure lesatta estensione dellarea caratterizzata dai rinvenimenti. Le segnalazioni sono in massima parte il frutto di rinvenimenti fortuiti ovvero di semplici ricerche di superficie, senza scavo, intraprese generalmente senza alcun carattere di scientificit da soggetti privati esterni alla Soprintendenza, quali archeologi professionisti o semplici appassionati locali.
SHAPE Geometry: Point FIELD NAME ID Localit Indirizo_postale Tipo_posizionamento Precisione_posizionamento Quota_area_m DATA TYPE Short Integer Text Text Text Short Integer Float ALIAS ID Localit Indirizzo postale Tipo posizionamento Precisione posizionamento Quota dellarea in m s.l.m. DOMAIN POS_TIPO POS_PREC LENGHT 50 50 50 50 50 -
22
Uso del suolo (sigla Corine LC 2003) Geologia sigla Visibilit archeologica superficiale Potenzialit archeologica I: depositi noti Potenzialit archeologica II: sintesi Data compilazione/ ultimo aggiornamento scheda Nome compilatore
POTENZ_ARCH_I POTENZ_ARCH_II -
10 10 10 5 5 50 50
Relationship classes create: - con la tabella Riferimenti_segnalazioni attraverso il campo ID (Cardinality: 1-1); - con la tabella Uso_del_suolo attraverso il campo ID (Cardinality: 1-1); - con la tabella Geologia attraverso il campo ID (Cardinality: 1-1).
f - Segnalazioni archeologiche di posizionamento certo Segnalazioni archeologiche per le quali disponibile nei documenti darchivio lesatto posizionamento e lesatta estensione dellarea caratterizzata dai rinvenimenti. Le segnalazioni sono in massima parte il frutto di rinvenimenti fortuiti ovvero di semplici ricerche di superficie, intraprese generalmente senza alcun carattere di scientificit da soggetti privati esterni alla Soprintendenza, quali archeologi professionisti o semplici appassionati locali.
SHAPE Geometry: Poly FIELD NAME Nome ID Localit Indirizzo_postale Tipo_posizionamento Precisione_posizionamento Quota_area_m Uso_del_suolo_sigla Geologia_sigla Visibilit Potenzialita_archeologica_I DATA TYPE Text Short Integer Text Text Text Short Integer Float Short Intger Text Text Text ALIAS NOME ID Localit Indirizzo postale Tipo posizionamento Precisione posizionamento Quota dellarea in m s.l.m. Uso del suolo (sigla Corine LC 2003) Geologia sigla Visibilit archeologica superficiale Potenzialit archeologica I: depositi noti DOMAIN POS_TIPO POS_PREC POTENZ_ARCH_I LENGHT 50 50 50 50 50 50 50 10 10 5
23
Potenzialit archeologica II: sintesi POTENZ_ARCH_II Data compilazione/ ultimo aggiornamento scheda Nome compilatore -
5 50 50
Relationship classes create: - con la tabella Riferimenti_segnalazioni attraverso il campo ID (Cardinality: 1-1); - con la tabella Uso_del_suolo attraverso il campo ID (Cardinality: 1-1); - con la tabella Geologia attraverso il campo ID (Cardinality: 1-1).
g - Centuriazione romana In questo livello sono inseriti gli elementi del paesaggio moderno che ricalcano il percorso degli antichi assi della centuriazione di et romana.
SHAPE Geometry: Line FIELD NAME Riferimento_bibliografico Potenzialita_archeologica_I DATA TYPE Text Text ALIAS Riferimento_bibliografico Potenzialit archeologica I: depositi noti DOMAIN POTENZ_ARC H_I LENGHT 50 5
Relationship classes create: - con la tabella Riferimenti bibliografici attraverso il campo Riferimento bibliografico (Cardinality: 1-1).
h - Carta della Potenzialit Archeologica del Centro Storico Questo livello contiene tutti gli elementi costituivi la Carta di Potenzialit Archeologica del Centro Storico16.
SHAPE Geometry: Poly FIELD NAME N_AREA N_FASI DATA TYPE Short Intger Short Intger ALIAS Area n. N. fasi archeologiche note DOMAIN LENGHT 50 50
i - Carta della Potenzialit Archeologica del Comune I: valutazione dei depositi Questo livello contiene gli elementi costituivi la prima suddivisione della Carta di Potenzialit Archeologica del territorio comunale extra-urbano17.
SHAPE Geometry: Poly FIELD NAME DATA TYPE ALIAS DOMAIN LENGHT
16 17
24
Potenzialita_archeologica_I
Text
POTENZ_ARC H_I
l - Carta della Potenzialit Archeologica del Comune I: sintesi critica Questo livello contiene gli elementi costituivi la seconda suddivisione della Carta di Potenzialit Archeologica del territorio comunale extra-urbano18.
SHAPE Geometry: Poly FIELD NAME Potenzialita_archeologica_Ii DATA TYPE Text ALIAS Potenzialit archeologica II: sintesi critica DOMAIN POTENZ_ARCH_II LENGHT 10
4.1.3. Tables La creazione di tabelle differenti si resa necessaria al fine di rendere pi agevole sia la fase di inserimento dati sia quella successiva di consultazione e interrogazione, salvaguardando cos la pluralit delle informazioni relative ad ogni rinvenimento e separandole per aree tematiche. Nel censimento delle evidenze archeologiche il primo problema che si pone di ordine metodologico: il modello utilizzato per la raccolta e lorganizzazione dei dati, vale a dire il geodatabase e le sue componenti, costituisce lelemento cardine del sistema che verr creato e che dovr essere utilizzato, ne consegue che la sua programmazione costituisce la fase pi delicata. Modifiche possono essere sempre apportate anche in corso dopera, ma accorgersi a lavoro compiuto di non poter effettuare tra i dati raccolti interrogazioni determinanti significa aver buttato al vento mesi di lavoro. Inizialmente, ci si era posti lobiettivo di utilizzare le schede standard elaborate dallIstituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione, per due motivi: il primo di ordine pratico, perch esso costituisce uno strumento gi ampiamente collaudato, il secondo di ordine, per cos dire, morale, poich si parla tanto della mancanza in archeologia di standard universalmente condivisi, finendo poi, quei pochi esistenti, per disattenderli sistematicamente. Nellapproccio al lavoro ci si per resi conto che la scheda dellICCD da una parte presentava un eccessivo numero di voci, molte delle quali inutili al fine che questa ricerca si proponeva, dallaltra si sentiva lesigenza di aggiungere o precisare alcuni campi che la scheda non contemplava. Si , quindi, deciso di elaborare in proprio alcune schede apposite, ma sempre con un occhio di riguardo agli standard dellICCD. importante sottolineare che non esiste una scheda di raccolta dati perfetta per ogni situazione, di universale efficacia. Questo perch il GIS non dovrebbe essere visto, come purtroppo spesso accade, come un semplice contenitore di informazioni, che una volta implementato ha esaurito il suo motivo dessere. In realt, il GIS soltanto il mezzo attraverso il quale possibile elaborare una serie di informazioni per ottenere determinate finalit. Nel caso di un GIS archeologico le finalit principali riguardano la possibilit di elaborare cartografie tematiche che permettano di effettuare analisi di tipo quantitativo, cronologico e previsionale. Considerando un GIS in questi termini, come un mezzo, appare chiaro che esso deve innanzitutto essere adattato allobiettivo che di volta in volta ci si prefigge. Inoltre, nelle schede si cercato di creare il pi possibile campi con valori codificati, attraverso la creazione di appositi domini, cio repertori di valori e definizioni predefinite, al fine di uniformare il pi possibile linserimento dati, condizione necessaria allo scopo di poter, alla fine del lavoro, impostare efficacemente delle interrogazioni.
18
25
Le Tabelle elaborate sono: a Scavi; b Riferimenti_scavo; c - Bibliografia; d Riferimenti_bibliografici; e - Siti; f Fasi_sito; g Riferimenti_segnalazioni; h - Geologia; i Uso_del_suolo.
a Scavi In questa tabella viene assegnato un codice univoco (ID_SCAVO) ad ogni indagine realizzata nellarea corrispondente. Si tratta semplicemente di una tabella di passaggio, indispensabile per creare il rapporto di relazione molti-a-molti (N:N) tra le feature classes che ospitano gli scavi archeologici (Aree_scavi_archeologici_point, Aree_scavi_archeologici_poly, Aree_assenza_archeologica) e la tabella Riferimenti_ scavo descritta di seguito.
FIELD NAME ID ID_SCAVO DATA TYPE Short Integer Text ALIAS ID ID SCAVO DOMAIN LENGHT 50
Relationship classes create: - con la tabella Riferimenti_scavo attraverso il campo ID_SCAVO (Cardinality: 1-1).
b Riferimenti_scavo Questa tabella stata creata per ospitare informazioni sulla posizione negli archivi di tutta la documentazione di riferimento, sul posizionamento topografico e sullindagine che stata condotta nel sito. Inoltre, presente un campo in cui pu essere inserito un link alle immagini disponibili del sito e presenti in una cartella sul PC.
FIELD NAME ID ID_SCAVO Collocazione_documentazione Riferimento_archivio Collocazione_fotografie Collocazione_disegni Riferimento_archivio_disegni Tipo_indagine DATA TYPE Short Integer Text Text Text Text Text Text Text ALIAS ID ID_SCAVO Collocazione documentazione Riferimento darchivio Collocazione fotografie/diapositive Collocazione disegni Codice di riferimento dellarchivio disegni Tipo dindagine DOMAIN DOC IMMAGINI_C OLL IMMAGINI_C OLL IND_TIPO LENGHT 50 50 20 20 50 150 50
26
Responsabile scientifico dellindagine Eseutore/i indagine Data dellindagine Link alle immagini
75 150 20 100
Relationship classes create: - con la tabella Bibliografia attraverso il campo ID_SCAVO (Cardinality: 1-1).
c - Bibliografia Questa tabella ospita per ogni scavo i riferimenti bibliografici in forma abbreviata. Nella tabella Riferimenti_bibliografici ad essa collegata sono presenti tutti gli scioglimenti delle abbreviazioni bibliografiche presenti nel geodatabase.
FIELD NAME ID ID_SCAVO Riferimento_bibliografico Pagine DATA TYPE Short Integer Text Text Text ALIAS ID ID_SCAVO Riferimento bibliografico Pagine DOMAIN LENGHT 50 2147483647 50
Relationship classes create: - con la tabella Riferimenti_bibliografici attraverso il campo Riferimento_ bibliografico (Cardinality: 1-1).
d Riferimenti_bibliografici In questa tabella sono presenti tutti gli scioglimenti delle abbreviazioni bibliografiche presenti nel geodatabase.
FIELD NAME Riferimento Titolo DATA TYPE Text Text ALIAS Riferimento bibliografico Titolo DOMAIN LENGHT 50 2147483647
e Siti In questa tabella viene assegnato un codice univoco (ID_SITO) ad ogni sito archeologico individuato nellarea corrispondente. Si tratta semplicemente di una tabella di passaggio, indispensabile per creare il rapporto di relazione molti-a-molti (N:N) tra le feature classes che ospitano gli scavi archeologici (Aree_scavi_archeologici_point e Aree_scavi_archeologici_poly) e la tabella Fasi_sito descritta di seguito.
FIELD NAME ID ID_SITO DATA TYPE Short Integer Text ALIAS ID ID SITO DOMAIN LENGHT 50
27
Relationship classes create: - con la tabella Fasi_sito attraverso il campo ID_SITO (Cardinality: 1-N).
f Fasi_sito Questa tabella stata elaborata per raccogliere gli attributi relativi alla cronologia e alla definizione tipologica del rinvenimento. Per ogni rinvenimento essa viene ripetuta in base al numero di fasi individuate, considerando naturalmente fasi relative e molto generiche, facendo riferimento alle fasi indicate nel campo Cronologia Generica e Sottoperiodo.
FIELD NAME Nome_sito ID_SITO Fase_n Cronologia_generica Cronologia_generica_specificata Da_a_C A_a_C Sec_a_C Da_d_C A_d_C Sec_d_C Elemento_generico Elemento_generico_materiale Elemento_ generico _particolare Elemento_area_sacra Elemento_di_viabilit Elemento_di_viabilit_materiale Elemento_di_viabilit_particolare Elemento_connesso_con_acque Elemento_connesso_con_acque_mat eriale Elemento_connesso_con_acque_ particolare Elemento_di_area_produttiva DATA TYPE Text Text Text Text Text Short Integer Short Integer Text Short Integer Short Integer Text Text Text Text Text Text Text Text Text Text Text ALIAS Nome sito ID SITO Fase n Cronologia generica Sottoperiodo Da a.C. A a.C. Sec. a.C. Da d.C. A d.C. Sec. d.C. Elemento generico Elemento generico: materiale edilizio Elemento generico: particolare architettonico Elemento di area sacra Elemento di viabilit Elemento di viabilit: materiale edilizio Elemento di viabilit: particolare architettonico Elemento connesso con le acque Elemento connesso con le acque: materiale edilizio Elemento connesso con le acque: particolare architettonico Elemento di area produttiva DOMAIN CRON_GEN CRON_GEN_SPEC TIPO_GEN MATER ELE_URB_PART TIPO_SAC TIPO_VIA MATER TIPO_VIA_PART TIPO_ACQ MATER ELE_URB_PART LENGHT 50 50 50 50 50 20 50 50 50 50 50 50 50 50 50 50 50
Text
TIPO_PRO
50
28
50 50 50
g Riferimenti_segnalazioni Questa tabella stata creata per ospitare tutte le informazioni riguardanti ogni segnalazione.
FIELD NAME ID_SEGNALAZIONE Collocazione_documentazione Riferimento_archivio Tipo_indagine Esecutore_indagine Data_indagine Cronologia_generica Cronologia_generica_2 Cronologia_generica_3 Tipo_rinvenimento Note DATA TYPE Short Integer Text Text Text Text Text Text Text Text Text Text ALIAS ID SEGNALAZIONE Collocazione documentazione Riferimento darchivio Tipo dindagine Eseutore/i indagine Data dellindagine Cronologia generica Cronologia generica 2 Cronologia generica 3 Descrizione del rinvenimento Note DOMAIN DOC IND_TIPO CRON_GEN CRON_GEN CRON_GEN LENGHT 50 50 20 50 150 20 50 50 50 255 75
h Geologia In questa tabella sono riassunti i dati geologici per ciascun sito desunti dalla cartografia di riferimento disponibile.
FIELD NAME Geologia_sigla Sigla_formazione Descrizione Sistema_deposizionale Unit_Pedostratigrafica Riferimento_bibliografico DATA TYPE Text Short Integer Text Text Text Text ALIAS Geologia sigla Sigla formazione Descrizione Sistema deposizionale Unit Pedostratigrafica Riferimento bibliografico DOMAIN GEOL_250K_SFL_FRM GEOL_250K_UNIT_PEDO LENGHT 10 2147483647 50 50 50
i Uso_del_suolo In questa tabella sono riassunti i dati sulluso del suolo per ciascun sito desunti dalla cartografia di riferimento disponibile.
FIELD NAME DATA TYPE ALIAS DOMAIN LENGHT
29
Sigla Descrizione
2147483647
4.1.4. Domains (Domini) Un dominio una lista o una gamma di valori assegnabili ad un determinato campo (o attributo). Si tratta di una componente del geodatabase che pu essere applicata ad un qualsiasi campo di una feature class o di una tabella contenuta nel geodatabase. Pi feature class o tabelle possono condividere lo stesso dominio, cos come possono esistere campi privi di riferimenti verso qualsiasi dominio. In generale esistono due tipi di dominio: range domain : si tratta di un tipo di dominio che specifica un intervallo continuo di valori per un attributo di tipo numerico; coded domain : si tratta di un tipo di dominio applicabile a qualsiasi datatype e consiste in un elenco di valori discreti. In questo lavoro tutti i domini sono del secondo tipo e sono: a DOC: Collocazione documentazione cartacea; b IMMAGINI_COLL: Collocazione documentazione grafica e fotografica; c POS_TIPO: Sistema di posizionamento; d POS_PREC: Precisione del posizionamento; e IND_TIPO: Tipo di indagine archeologica; f CONS: Stato di conservazione; g FASE_N: Fase n; h CRON_GEN: Cronologia generica; i CRON_GEN_SPEC: Sottoperiodo; l TIPO_GEN: Tipo di sito generico; m ELE_URB_PART: Particolare architettonico; n MATER: Materiale edilizio; o TIPO_SAC: Tipo di sito area sacra; p TIPO_VIA: Elemento di viabilit; q TIPO_VIA_PART: Elemento di viabilit: particolare architettonico; r TIPO_ACQ: Tipo di sito connesso con le acque; s TIPO_PRO: Tipo di sito area produttiva; t TIPO_NEC: Tipo di sito contesto funerario; u TIPO_TOM: Modalit di sepoltura; v VINCOLO: Riferimento legislativo di vincolo archeologico; z VISIBILITA: Visibilit archeologica superficiale; w GEOL_250K_SGL_FRM: Sigle formazioni della Carta Geologia 1:250.000; x GEOL_250K_UNIT_PEDOSTRATIGRAFICA: Descrizione unit pedostrati-grafiche della Carta Geologia 1:250.000; y POTENZ_ARCH_I: Potenzialit archeologica I: depositi noti; k - POTENZ_ARCH_II: Potenzialit archeologica II: sintesi critica.
30
MANPR - Segreteria piano terra MANPR - Archivio d.ssa Catarsi M. MANPR - Archivio d.ssa Marchi A. R. MANPR - Archivio d.ssa Bernab Brea M. Dato esclusivamente bibliografico
MANPR - Archivio disegni MANPR - Archivio fotografico MANPR - Segreteria ballatoio MANPR - Segreteria piano terra MANPR - Archivio d.ssa Catarsi M. MANPR - Archivio d.ssa Marchi A. R. MANPR - Archivio d.ssa Bernab Brea M.
Rilevamento diretto Rilevamento tramite GPS Individuazione su base cartografica Individuazione su base cartografica 1:25.000 Individuazione su base cartografica a grande scala
DESCRIPTION
Scavo archeologico programmato Scavo archeologico d'emergenza Indagini geofisiche Telerilevamento Scavo archeologico Carotaggio Ricognizione Saggi di scavo archeologico nellarea contrassegnata Nesuna
Integro Conservato parzialmente Distrutto Asportato in seguito a scavo archeologico Asportato in seguito a ricognizione Restaurato Non determinabile Nessun rinvenimento
g FASE_N: Fase n
CODE Unica Prima Seconda Terza Quarta Quinta Sesta Settima Ottava
DESCRIPTION
32
Nona
Paleolitico Mesolitico Neolitico Eneolitico Bronzo Preistorico non precisabile Ferro Etrusco Romano Protostorico non precisabile Tardo-antico Medievale Rinascimentale Moderno Incerto Non determinabile
i CRON_GEN_SPEC: Sottoperiodo
CODE PAin PAme PAsu PAnp ME NEan NEev NEre NEnp
DESCRIPTION
Paleolitico inferiore Paleolitico medio Paleolitico superiore Paleolitico non precisabile Mesolitico Neolitico antico Neolitico evoluto Neolitico recente Neolitico non precisabile
33
ENin ENma ENnp BRan BRme BRre BRfi BRnp FEp FEs FEnp ET ROtr ROau ROim ROpi ROmi ROti ROpp ROnp TA LO AM BM VIS MEnp MOD RI FAR MODnp
Eneolitico iniziale Eneolitico maturo Eneolitico non precisabile Bronzo antico Bronzo medio Bronzo recente Bronzo finale Bronzo non precisabile Ferro I Ferro II Ferro non precisabile Etrusco Romano repubblicano Romano augusteo Romano imperiale Romano prima et imperiale Romano media et imperiale Romano tarda et imperiale Romano pluriperiodo Romano non precisabile Tardo-antico Longobardo Altomedievale Bassomedievale Visconteo Medievale non precisabile Moderno Rinascimentale Farnesiano Moderno non precisabile
Abitazione urbana
34
AGG ANF ARC AUL BAS BUCpal CAP CAS CSLE CSTR CAST CIR CUR CURT DOM EDI FOG MURfon FOR FOS FRE GAL HOR INS INSalt INSfor INSgro INSpal INSfat INSvil MAC MAN MEG MURcin MUR
Agger Anfiteatro Arco Aula Basilica Buche di palo Capanna Casa Casale Castelliere Castello Circo Curia Curtis/centro curtense Domus Edificio non definibile Fognatura Fondazioni Foro Fossa Frequentazione Galleria Horrea Insediamento Insediamento di altura Insediamento fortificato Insediamento in grotta Insediamento palafitticolo Insediamento rurale fattoria Insediamento rurale villa Macellum Mansio/statio Monumento megalitico Mura di cinta Muro
35
MURlat MURpie MURsos ND PAL SUO PAV PIA PIE POR PORurb POT RIPR RPRsr RIP ROC STA STU STR TAB TEA TER TERP TOR TRI VIC VLL VILmar VILru VIL NO
Muro di laterizi Muro di pietra Muro di sostruzione Non determinabile Palazzo/complesso palaziale Paleosuolo Pavimento Piazza Pieve Porta Porta urbica Pozzetto Riparo Riparo sotto roccia Ripostiglio Rocca Stazione Strutture Strutture murarie non definibili Taberna Teatro Terramara Terrapieno Torre Tribunale Vicus Villa Villa marittima Villa rustica Villaggio Nessuna rinvenimento
36
DRE FOC FOSsca IPO MAR MARlat MOS INT PAV PAVacc PAVcoc PAVlat POR SOG TUB VOL VOLarc
Drenaggio laterale Focolare Fossa di scarico Ipocausto Marciapiede Marciapiede in laterizi Mosaico Muri intonacati Pavimento Pavimento in acciottolato Pavimento in cocciopesto Pavimento in laterizi Portico Soglia Tubatura Volta ad arco Volta ad arco
Arenaria Argilla Ciottoli Laterizi Legno Marmo Tecnica mista ciottoli e laterizi Terra Tufo
Acropoli
37
ALT VOT BOT CAP CHI CON EDI ERE LUO MIT MON ND PIE SAN STI TEM XEN
Altare Area votiva Bothros Capitolium Chiesa Convento Edificio di culto Eremo Luogo di culto Mitreo Monastero Non determinabile Pieve Santuario Stipe Tempio Xenodochio
Cardo Cardo maximus Decumanus Decumanus maximus Marciapiede Non determinabile Ponte Strada Strada basolata Strada glareata Strada tagliata nella roccia
38
DESCRIPTION
Acquedotto sopraelevato Acquedotto sotterraneo Bonifica Bonifica d'anfore Canale Canale sotterraneo Canaletta Castellum acquarum Cisterna Fontana Fossato Ipocausto Muro d'argine Muro d'argine in ciottoli Muro d'argine in laterizi Ninfeo Non determinabile Pozzo/i Terme Tubatura Vasca
39
ALL MET METbro METfer METpio METram CAL CAV DOL ANF FON FOG FORcer FORmis FORlat FORN FOR FUL GRA GRC SAL MAG MIN MUL ND POZ SCA TOR TORole TORvin VAS VET ZEC
Area di lavorazione manufatti litici Area metallurgica Area metallurgica bronzo Area metallurgica ferro Area metallurgica piombo Area metallurgica rame Calcara Cava/coltivazione Cavit per dolium/a Deposito di anfore Fonderia Forgia Fornace da ceramica Fornace da ceramica e da laterizi Fornace da laterizi Fornace/i Forno di riduzione Fullonica Granaio Grancia Impianto salagione pesce Magazzino Miniera Mulino Non determinabile Pozzo/i per derrate Scarico di fornace Torchi/presse Torchi/presse oleari Torchi/presse vinari Vasca Vetreria Zecca
CODE NEC NECurn NECanf NECcam NECteg NECcat NECcir NECcol NECedi NECfos NECgro NECpot NECpoz NECtho NECtum NECzir NECcap NECpro NECipo NECter NECmis NECrup ND OSS TOMlig TOM TOMcam TOMteg TOMcat TOMcir TOMcol TOMedi TOMfos TOMgro
DESCRIPTION
Necropoli Necropoli con sepoltura in urna Necropoli con sepoltura in anfora Necropoli con tombe a camera Necropoli con tombe a cassa di tegole Necropoli con tombe a catacomba Necropoli con tombe a circolo Necropoli con tombe a colombario Necropoli con tombe a edicola Necropoli con tombe a fossa Necropoli con tombe a grotticella Necropoli con tombe a pozzetto Necropoli con tombe a pozzo Necropoli con tombe a tholos Necropoli con tombe a tumulo Necropoli con tombe a ziro Necropoli con tombe alla cappuccina Necropoli con tombe con prospetto architettonico Necropoli con tombe ipogee Necropoli con tombe terragne Necropoli con varie tipologie di sepolture Necropoli rupestre Non determinabile Ossario Tomba in casa lignea Tomba/e Tomba/e a camera Tomba/e a cassa di tegole Tomba/e a catacomba Tomba/e a circolo Tomba/e a colombario Tomba/e a edicola Tomba/e a fossa Tomba/e a grotticella
41
TOMpot TOMpoz TOMtho TOMmis TOMtum TOMzir TOMcap TOMmau TOMmon TOMpro TOManf TOMurn TOMipo TOMrup TOMter UST
Tomba/e a pozzetto Tomba/e a pozzo Tomba/e a tholos Tomba/e a tipologia mista Tomba/e a tumulo Tomba/e a ziro Tomba/e alla cappuccina Tomba/e con mausoleo Tomba/e con monumento funerario Tomba/e con prospetto architettonico Tomba/e in anfora Tomba/e in urna Tomba/e ipogee Tomba/e rupestri Tomba/e terragne Ustrinum
Mista inumazione e incinerazione Inumazione Incinerazione diretta e indiretta Incinerazione indiretta Incinerazione diretta Incinerazione Altro
DESCRIPTION
1 - Conoidi e terrazzi alluvionali (ghiaie e sabbie) 3 - Conoidi e terrazzi alluvionali (limi e limi argillosi) 4 - Conoidi e terrazzi alluvionali (ghiaie, sabbie, limi) 5 - Piana alluvionale (sabbie) 6 - Piana alluvionale (limi sabbiosi, sabbie fini e finissime) 7 - Piana alluvionale (sabbie medie e fini) 9 - Piana alluvionale (argille limose)
Depositi ai primi stadi di alterazione; Olocene: tardo antico (VI secolo d.C.) - Et Moderna Depositi a basso grado di alterazione; Olocene: Mesolitico - Et Romana Depositi a moderato grado dio alterazione; Pleistocene Sup.: Paleolitico sup. - Mesolitico Depositi con grado di alterazione molto elevato; Pleistocene Medio: Paleolitico inf. - medio
43
Tipo 4.1 - Area con presenza di materiali archeologici affioranti di posizionamento buono Tipo 4.2 - Area con presenza di materiali archeologici affioranti di posizionamento scarso Tipo 5 - Area che insiste su un elemento centuriale certo o ipotetico Tipo 6.1 - Area di presenza archeologica accertata di posizionamento ottimo Tipo 6.2 - Area di presenza archeologica accertata di posizionamento buono Tipo 6.3 - Area di presenza archeologica accertata di posizionamento scarso
4.2. NORME PER LA COMPILAZIONE DEI CAMPI DELLE FEATURE CLASSES E DELLE TABELLE In questa sezione si esporranno brevemente le norme da seguire per una corretta compilazione dei campi delle feature classes e delle tabelle.
4.2.1. Feature classes archeologiche a - Aree sottoposte a vincolo archeologico Denominazione: nome dellarea archeologica, inteso come denominazione o dizione consueta identificante larea; Riferimento darchivio (COD): collocazione della pratica cartacea di riferimento nellarchivio della Soprintendenza ai Beni Archeologici dellEmilia Romagna presso il Museo Archeologico Nazionale di Parma. In genere le pratiche di vincolo riportano il codice E/30, che , per questo, impostato come valore di default (default value). 44
b Aree di assenza archeologica ID: codice numerico univoco e progressivo corrispondente ad un numero intero; esso identifica larea ed il campo chiave nella relazione (relationship class) con le tabelle Scavi e Siti; Localit: indicazione della localit in cui si trova larea; Indirizzo postale: dati riguardanti gli spazi viabilistici, pubblici o di uso pubblico che consentono di individuare la collocazione del rinvenimento in un esterno o allinterno di una casa. Il campo dovr contenere il nome della via o piazza e relativo numero civico, se necessario: deve essere indicato il nome che compare sulla cartografia di riferimento, es.: Garibaldi Giuseppe, Piazza, 15 con lindicazione di via/piazza/piazzale/ecc. posta dopo il nome e il numero civico posto per ultimo; Tipo posizionamento: indicazione del metodo utilizzato in fase di scavo per il posizionamento dellarea, poich a seconda del metodo utilizzato pu variare la precisione del posizionamento; per i valori possibili si veda il dominio TIPO_POS; Precisione posizionamento: indicazione del grado di approssimazione con cui stato possibile posizionare larea allinterno del S.I.T.; per i valori possibili si veda il dominio POS_PREC; Dimensione area mq: questo campo viene compilato automaticamente dal software e indica lestensione dellarea in metri quadrati; Potenzialit archeologica I: depositi noti: indicazione della tipologia di potenzialit archeologica, relativamente alla prima suddivisione19, a cui appartiene larea; per i valori possibili si veda il dominio POTENZ_ARCH_I; Potenzialit archeologica II: sintesi: indicazione della tipologia di potenzialit archeologica, relativamente alla seconda suddivisione20, a cui appartiene larea; per i valori possibili si veda il dominio POTENZ_ARCH_II; Data compilazione/ultimo aggiornamento scheda: data in cui la scheda stata redatta oppure aggiornata. Deve essere inserita secondo le normative ISO (aaaa-mm-gg), es.: 2006-06-25, solo in questo modo, infatti, possibile ordinare le schede per anno, mese e giorno in maniera corretta; Nome compilatore: da inserire nellordine Cognome e Nome.
c - Scavi archeologici di posizionamento incerto ID: codice numerico univoco e progressivo corrispondente ad un numero intero; esso identifica larea ed il campo utilizzato come chiave primaria nelle relazioni (relationship classes) con le tabelle Scavi e Siti; Localit: indicazione della localit in cui si trova larea; Indirizzo postale: dati riguardanti gli spazi viabilistici, pubblici o di uso pubblico che consentono di individuare la collocazione del rinvenimento in un esterno o allinterno di una casa. Il campo dovr contenere il nome della via o piazza e relativo numero civico, se necessario: deve essere indicato il nome che compare sulla cartografia di riferimento, es.: Garibaldi Giuseppe, Piazza, 15 con lindicazione di via/piazza/piazzale/ecc. posta dopo il nome e il numero civico posto per ultimo; Tipo posizionamento: indicazione del metodo utilizzato in fase di scavo per il posizionamento dellarea, poich a seconda del metodo utilizzato pu variare la precisione del posizionamento; per i valori possibili si veda il dominio POS_TIPO; Precisione posizionamento: indicazione del grado di approssimazione con cui stato possibile posizionare larea allinterno del S.I.T.; per i valori possibili si veda il dominio POS_PREC;
19 20
45
Quota massima dellarea in m s.l.m.: indicazione della quota dellarea interessata dal rinvenimento prima dello scavo; se manca nella documentazione di riferimento si pu fare riferimento al Modello Digitale del Terreno (DTM) presente nel SIT; Quota minima dellarea in m s.l.m.: indicazione della quota minima dellarea nel caso in cui si presentasse con un sensibile dislivello; come per il campo precedente si pu fare riferimento al DTM; Profondit massima relativa in m: indicazione della profondit massima raggiunta con lo scavo dalla superficie di partenza; Profondit rinvenimento in m: indicazione della quota di testa del rinvenimento dalla superficie di partenza; Stato di conservazione attuale: qualificazione dello stato dintegrit del rinvenimento, considerata in rapporto alla condizione originaria; per i valori possibili si veda il dominio CONS; Uso del suolo (sigla Corine LC 2003): indicazione del codice relativo alluso del suolo dellarea, sulla base della Carta dellUso del Suolo 1:25.000 del 2003; usato come campo chiave per la relazione con la tabella Uso_del_suolo; Geologia sigla: indicazione del codice relativo alla geologia dellarea sulla base della Carta Geologica 1:250.000 (il codice stato elaborato ad hoc ed visibile nella attribute table del layer Depositi alluvionali e unit pedostratigrafiche); usato come campo chiave per la relazione con la tabella Geologia; Visibilit: indicazione del grado di visibilit sulla base della Carta della Visibilit Archeologica Superficiale; Potenzialit archeologica I: depositi noti: indicazione della tipologia di potenzialit archeologica, relativamente alla prima suddivisione, a cui appartiene larea; per i valori possibili si veda il dominio POTENZ_ARCH_I; Potenzialit archeologica II: sintesi: indicazione della tipologia di potenzialit archeologica, relativamente alla seconda suddivisione, a cui appartiene larea; per i valori possibili si veda il dominio POTENZ_ARCH_II; Data compilazione/ultimo aggiornamento scheda: data in cui la scheda stata redatta oppure aggiornata. Deve essere inserita secondo le normative ISO (aaaa-mm-gg), es.: 2006-06-25, solo in questo modo, infatti, possibile ordinare le schede per anno, mese e giorno in maniera corretta; Nome compilatore: da inserire nellordine Cognome e Nome;
g - Centuriazione romana leggibile Riferimento bibliografico: indicazione del riferimento bibliografico abbreviato per lelemento centuriale (in genere si inserisce il cognome dellautore seguito dallanno di pubblicazione); usato come campo chiave per la relazione con la tabella Riferimenti_bibliografici;
46
Potenzialit archeologica I: depositi noti: indicazione della tipologia di potenzialit archeologica, relativamente alla prima suddivisione, a cui appartiene larea; per i valori possibili si veda il dominio POTENZ_ARCH_I;
4.2.2. Tables a Scavi ID: codice numerico univoco e progressivo corrispondente ad un numero intero; identifica larea ed il campo utilizzato come chiave primaria nelle relazioni (relationship classes) con le feature classes Scavi archeologici di posizionamento certo, Scavi archeologici di posizionamento incerto, Aree di assenze archeologiche; ID_SCAVO: codice alfanumerico univoco composto dallID seguito da / e da una lettera dellalfabeto (A per la prima indagine, B per la seconda, C per la terza, ecc...), es.: ID: 311, ID_SCAVO 311/A.. Uno scavo pu essere in comune a pi aree archeologiche e in questo caso lID_SCAVO deve essere ripetuto uguale in ogni area interessata dal medesimo scavo, in modo da non dover compilare pi tabelle identiche per uno stesso scavo (ad esempio nel caso di sondaggi eseguiti nella stessa occasione, per ogni area inserita si inserir come riferimento scavo sempre lo stesso ID_SCAVO). Questo campo utilizzato come chiave primaria nelle relazione (relationship class) con la tabella Riferimenti_scavo;
b Riferimenti_scavo ID: codice numerico univoco e progressivo corrispondente ad un numero intero; identifica larea; ID_SCAVO: codice alfanumerico univoco composto dallID seguito da / e da una lettera dellalfabeto (A per la prima indagine, B per la seconda, C per la terza ecc...), es.: ID: 311, ID_SCAVO 311/A. utilizzato come chiave primaria nelle relazione (relationship class) con la tabella Bibliografia; Collocazione documentazione: indicazione dellarchivio della Soprintendenza ai Beni Archeologici dellEmilia Romagna presso il Museo Archeologico Nazionale di Parma in cui conservata la documentazione cartacea delle indagini effettuate nellarea; per i valori possibili si veda il dominio DOC; Riferimento darchivio: collocazione della pratica cartacea di riferimento nellarchivio; Collocazione fotografie: indicazione dellarchivio in cui sono conservate le fotografie; per i valori possibili si veda il dominio DOC; Collocazione disegni: indicazione dellarchivio in cui sono conservati i disegni (piante, sezioni, prospetti); per i valori possibili si veda il dominio DOC; Riferimento archivio disegni: collocazione della pratica cartacea di riferimento nellarchivio disegni; Tipo di indagine: indicazione del tipo di indagine archeologica che stata svolta nel sito o che ne ha permesso lindividuazione; per i valori possibili si veda il dominio IND_TIPO. Responsabile scientifico: da inserire nellordine Cognome e Nome; Esecutore indagine: da inserire nellordine Cognome e Nome nel caso di privati, altrimenti il nome dellEnte o della Societ seguita dalla citt in cui hanno sede, es.: ARCHEO, Roma oppure Universit di Parma, PR; Data dellindagine: data da inserire secondo le normative ISO (aaaa-mm-gg), es.: 2006-0625; usare il trattino per indicare un intervallo e il punto e virgola per separare campagne differenti, es.: 1998-2001 per indicare uno scavo protrattosi dal 1998 al 2001, oppure 1998; 2001 per due differenti campagne di scavo, la prima nel 1998 e la seconda nel 2001. Link alle immagini: le immagini di ogni scavo devono essere salvate in formato elettronico (preferibilmente in formato TIFF, PDF o JPG) in una cartella a parte (generalmente nominata con 47
lID e il nome dellarea) posta allinterno della cartella Immagini (percorso .../SIT_Arch__Parma/Immagini); successivamente in questo campo deve essere inserito il percorso macchina delle immagini, es.: C:/SIT_Arch _Parma/Immagini/18_Teatro_Regio/1.tiff), solo in questo modo, infatti, il software in grado di riconoscere il link.
c Bibliografia ID: codice numerico univoco e progressivo corrispondente ad un numero intero; identifica larea; ID_SCAVO: codice alfanumerico univoco composto dallID SCAVO seguito da / e da una lettera dellalfabeto (A per la prima indagine, B per la seconda, ecc...), es.: ID: 311, ID_SCAVO 311/A; Riferimento bibliografico: indicazione del riferimento bibliografico abbreviato per lo scavo (in genere si inserisce il cognome dellautore seguito dallanno di pubblicazione); usato come campo chiave per la relazione con la tabella Riferimenti_bibliografici. Pagine: indicazione delle pagine dinteresse.
d Riferimenti_bibliografici Riferimento bibliografico: indicazione del riferimento bibliografico abbreviato come da tabella precedente (in genere si inserisce il cognome dellautore seguito dallanno di pubblicazione); Titolo: titolo esteso dellopera.
e Siti ID: codice numerico univoco e progressivo corrispondente ad un numero intero; identifica larea; ID_SITO: codice numerico univoco composto dallID seguito da / e da una numero progressivo (1 per il primo sito, 2 per il secondo, 3 per il terzo, ecc...), es.: ID: 311, ID_SITO 311/1. Un sito pu essere in comune a pi aree archeologiche e in questo caso lID_SITO deve essere ripetuto uguale in ogni area interessata dal medesimo sito, in modo da non dover compilare pi tabelle identiche per uno stesso sito (ad esempio nel caso di un sito individuato in pi occasioni in aree di scavo vicine ma diverse si inserir come riferimento sito sempre lo stesso ID_SITO). utilizzato come chiave primaria nelle relazione (relationship class) con la tabella Fasi_sito;
f Fasi_sito Nome sito: nome dellarea archeologica, inteso come denominazione o dizione consueta identificante larea; ID_SITO: codice numerico univoco composto dallID seguito da / e da una numero progressivo (1 per il primo sito, 2 per il secondo, 3 per il terzo, ecc...), es.: ID: 311, ID_SITO 311/1; Fase n: indicazione del numero di fase del sito; per i valori possibili si veda il dominio FASE_N; Cronologia generica: indicazione della fascia cronologica di riferimento; Sottoperiodo: indicazione del sottoperiodo; Campi da a.C. - a a.C. Sec. a.C. e da d.C. a d.C. Sec. d.C.: questi campi devono essere compilati solamente quando si ha a disposizione una datazione precisa allanno o al secolo. Nel caso di siti per i quali possibile determinare le date precise di occupazione in anni si raccomanda lutilizzo dei campi da a. Qualora si abbia a disposizione una datazione in secoli si 48
raccomanda di inserire nei campi Sec. lindicazione del secolo in numeri arabi separati da virgole; Campi Elemento e sottocampi: i campi sono organizzati da un punto di vista funzionale: Elemento generico, Elemento di area sacra, Elemento di viabilit, Elemento connesso con le acque, Elemento di area produttiva ed Elemento di necropoli. Essi contengono informazioni che consentono la corretta definizione tipologica e terminologica del rinvenimento. Nel caso di strutture che non siano definibili si inserisce il valore Non Determinabile nel campo corrispondente. I sottocampi relativi devono essere compilati quando possibile precisare alcune particolari connotazioni morfologiche e tipologiche delloggetto; per i valori possibili si vedano rispettivamente i domini TIPO_GEN, ELE_URB_PART, TIPO_SAC, TIPO_VIA, TIPO_VIA_PART, TIPO_ACQ, TIPO_PRO, TIPO_NEC, TIPO_TOM.
g Riferimenti_segnalazioni ID_SEGNALAZIONE: codice numerico univoco e progressivo corrispondente ad un numero intero; identifica larea; Collocazione documentazione: indicazione dellarchivio della Soprintendenza ai Beni Archeologici dellEmilia Romagna presso il Museo Archeologico Nazionale di Parma in cui conservata la documentazione cartacea delle indagini effettuate nellarea; per i valori possibili si veda il dominio DOC; Riferimento darchivio: collocazione della pratica cartacea di riferimento nellarchivio; Tipo indagine: indicazione del tipo di indagine archeologica che stata svolta nel sito o che ne ha permesso lindividuazione; per i valori possibili si veda il dominio IND_TIPO; il valore di default (default value) e Ricognizione di superficie; Esecutore indagine: da inserire nellordine Cognome e Nome, es.: Rossi Paolo, nel caso di privati, altrimenti il nome dellEnte o della Societ seguita dalla citt in cui hanno sede, es.: ARCHEO, Roma oppure Universit di Parma, PR; Data dellindagine: data da inserire secondo le normative ISO (aaaa-mm-gg), es.: 2006-0625; usare il trattino per indicare un intervallo e il punto e virgola per separare campagne differenti, es.: 1998-2001 per indicare uno scavo protrattosi dal 1998 al 2001, oppure 1998; 2001 per due differenti campagne di scavo, la prima nel 1998 e la seconda nel 2001; Cronologia generica: indicazione della fascia cronologica di riferimento; Cronologia generica2: indicazione di una ulteriore fascia cronologica di riferimento; Cronologia generica3: indicazione di una ulteriore fascia cronologica di riferimento; Tipo rinvenimento: descrizione del tipo di rinvenimento nellarea; Note: eventuali ulteriori informazioni ritenute importanti.
49
5. CARTA ARCHEOLOGICA DEL COMUNE DI PARMA La Carta Archeologica ha il compito di indicare nel dettaglio la posizione dei singoli scavi, delle segnalazioni, delle aree vincolate, delle aree di assenza archeologica e delle aree centuriate, mantenendo sempre la distinzione tra livelli puntiformi e livelli poligonali. Essa corredata dalle Schede di Area Archeologica che compendiano le informazioni raccolte su ciascuna area presente sulla Carta e allinterno del S.I.T. Questa carta pu essere considerata il primo livello di analisi dei dati raccolti, poich essa non risulta da un processo interpretativo degli attributi delle entit raccolte, ma presenta semplicemente i rinvenimenti attraverso il loro posizionamento topografico. ovvio che la qualit di questa carta strettamente connessa alla qualit del posizionamento dei singoli rinvenimenti. Poco pi di un terzo delle aree di scavo archeologico , infatti, posizionato con precisione buona (ca. 48%), oppure con precisione scarsa (ca. 32%), mentre solo poco pi di un quarto di essi posizionato con precisione esatta (ca. 19%). Per quanto riguarda le aree di segnalazione archeologiche un terzo posizionato con precisione scarsa (ca. 31%), mentre la maggior parte di esse posizionata con precisione buona (ca. 69%). Questa situazione imputabile ad un insieme di cause diverse, ma in particolare alle modalit di posizionamento impiegate al momento della scoperta e al tipo di documentazione presente negli Archivi della Soprintendenza.
Il sistema di posizionamento adottato in occasione del rinvenimento incide molto sulla qualit del risultato, ed rilevante che solamente una minima parte di essi sia stato posizionato tramite rilevamento diretto con luso di una stazione totale (solamente il ca. 7% delle aree di scavo archeologico) o di un GPS (che non risulta mai essere stato utilizzato sul territorio), mentre in tutti i restanti casi il rinvenimento stato semplicemente posizionato sulla cartografia di riferimento (ca. il 93% delle aree di scavo archeologico e il 100% delle aree di segnalazione archeologica), con tutti gli errori che ci comporta, soprattutto quando si tratta di scavi in trincea in luoghi aperti come strade o piazze dove molto facile in questo modo commettere errori anche di alcuni metri. Inoltre, un quinto degli scavi archeologici (ca. 19%) non possiede documentazione darchivio di alcun tipo, ma se ne hanno notizie solamente in bibliografia, dove molto spesso non riportato il posizionamento in pianta. giusto precisare che quasi tutti tali rinvenimenti sono stati effettuati entro i primi Anni Settanta e la maggior parte di essi addirittura prima del 1950. Per tutti gli scavi successivi esiste, invece, una documentazione darchivio: sovente abbastanza eterogenea, almeno 50
quella anteriore agli Anni Novanta, ma nella maggior parte dei casi comunque disponibile una relazione di scavo, pi o meno dettagliata, e almeno una pianta dei rinvenimenti.
5.1. INDICAZIONI PER LA CONSULTAZIONE Il territorio stato suddiviso in 86 tavole: 4 tavole in scala 1:5.000 per il centro storico e la periferia circostante, 82 tavole in scala 1:10.000 per il territorio restante. Su ognuna di queste tavole sono riportati tutti gli elementi inseriti allinterno del SIT Archeologico, gi descritti nel capitolo 4, che, in sintesi, sono: - aree di assenza archeologica, - aree di scavo archeologico, - segnalazioni archeologiche, - centuriazione, - aree sottoposte a vincolo. Ogni elemento, ad eccezione delle aree vincolate che corrispondono sempre ad aree di scavo o di segnalazione e ad eccezione degli elementi della centuriazione, identificato da un ID numerico univoco. Tale ID rimanda alle rispettive tabelle poste dopo le tavole e contenenti la descrizione di ciascun elemento; tali tabelle altro non sono che il report delle tabelle del geodatabase contenuto allinterno del SIT.
51
Tav.1
Tav.2
Tav.3
Tav.4 Vicomero
Tav.5
Tav.6
Tav.11 Pizzolese Tav.13 Tav.10 Tav.12 Tav.14 Castelnuovo Case Vecchie Cervara Baganzola Ravadese Cortile San Martino Tav.21 Tav.23 Tav.22 Paradigna
Tav.15
Tav.16
Tav.17
Tav.20
Tav.24
Tav.25
Tav.35
Tav.36
Pedrignano Case Nuove Chiozzola Ugozzolo Tav.31 Tav.26 Tav.28 Tav.30 Tav.32 Tav.34 Tav.27 Tav.29 Tav.33 Forno del Gallo Fraore Corte S. Elisabetta Vicop S. Pancrazio P.se Beneceto Casalbaroncolo Crocetta Tav.39 A Tav.40 A San Donato Tav.38 Parma Tav.41 Tav.37 Tav.45 Tav.42 Tav.44 Valera Tav.43 Vigolante Tav.39 B Tav.40 B Fognano Torricella Tav.51 Tav.52 Tav.54 Tav.53 Tav.55 S. Prospero Marore Borghetto Coloreto il Convoglio Martorano Tav.63
Tav.56
Tav.59 Fontanini
Alberi
Tav.64
Tav.67
Tav.68
Tav.69
Tav.70
Marano
Tav.72
Tav.73
Tav.74
Tav.75
Tav.78
Tav.79
Tav.80
Tav.81 Panocchia
Tav.82
Tav.83
Tav.84
52
LEGENDA
Aree sottoposte a vincolo archeologico Aree archeologiche vincolate dallo stato ai sensi della Legge 1 giugno 1939 n. 1089 o del Decreto Legislativo 29 ottobre 1999 n. 490. Aree assenze archeologiche Aree nelle quali sono stati effettuati scavi archeologici o saggi di scavo che hanno verificato l'assenza di qualsiasi tipo di preesistenza archeologica. Scavi archeologici di posizionamento certo Scavi archeologici per i quali disponibile nei documenti d'archivio l'esatto posizionamento dell'area oggetto dell'indagine e l'esatta estensione di essa. Scavi archeologici di posizionamento incerto Scavi archeologici per i quali non disponibile nei documenti d'archivio l'esatto posi! 5 zionamento dell'area oggetto dell'indagine n l'esatta estensione di essa.
Segnalazioni archeologiche di posizionamento certo Segnalazioni archeologiche per le quali disponibile nei documenti d'archivio l'esatto posizionamento e l'esatta estensione dell'area caratterizzata dai rinvenimenti. Le segnalazioni sono in massima parte il frutto di rinvenimenti fortuiti ovvero di semplici ricerche di superficie, intraprese generalmente senza alcun carattere di scientificit da soggetti privati esterni alla Soprintendenza, quali archeologi professionisti o semplici appassionati locali. Segnalazioni archeologiche di posizionamento incerto Segnalazioni archeologiche per le quali non disponibile nei documenti d'archivio ! @ l'esatto posizionamento n l'esatta estensione dell'area caratterizzata dai rinvenimenti.
Centuriazione romana leggibile Elementi del paesaggio moderno che ricalcano il percorso degli antichi assi della centuriazione di et romana. Codice identificativo dello scavo o segnalazione
100
Riferimento reticolo ED 1950 UTM 32N Riferimento reticolo European Datum 1950 U.T.M. Zona 32 Nord (con Xmin = 0, 000 Xmax = 1000000, Ymin = 0, Ymax = 1200000 secondo quanto disposto dalla Regione 972 Emilia Romagna)
500 m
ST
RL
OR
NO
ST
LO
RN
S TR
S .RO
CCO
500 m
S TR
S .R
OCC
F OS
SA
S TR G A LA
NTINA
S TR
500 m
Vicomero
S TR
S .RO
CCO
500 m
500 m
S TR
C ER
TO S
INO
500 m
S TR
C OR
N A ZZ
ANO
670 670
S TR
ANO
P OZ
ZO L
ST
STR CANTON AZ
792
C LO
AUT
O ST
RAD
AD
EL S O LE
500 m
S TR
L UG
AGN
ZO
IA
PE
M AT
TE O
M AR
LO
OJ A
RDO
SA
S TR TAR OI NV IAR OL O
BGO
SALIC
Viarolo
I
249
VIA B
VIA CRE N MO E SE
ST
RC
A RN
ZZ
AN
STR POZZOLASCA
497
ST
ZZO
C LO
AUT
O ST
RAD
AD
EL S O LE
500 m
ST
LO
MA
S TR
PO
RE
TT
253
ST R PE LO SA
VIA C
US AN
I GAL
E A ZZ
NAZ
463
RE T
TO
MA
AS
SO
S TR
S TR C O M M EN D A
S TR
AR
GIN
EG
AL
S TR M
O L INO
DI BA
GANZ
ST
ZA N
S TR
PO
ZZO
LO
500 m
RF
S TR
C OR
OS
OL A
SA
STR PARAT
O IA
S TR
C OR
NAZ
ZA N
GA
N ZO
LA
BA
S TR
S TR
N UO
VA D I CA
S TE L
NOV
I MA
EST A'
AR DO
D AN
VIA AIC
S TR
Cervara
S TR C O MM E ND A
S TR C
ERVAR
PIZ M ACB
GAN
E TH
Z OL
0 Baganzola
500 m
ST
MOL
INO DI B A
CH
S TR
IE S
DI
CA
ST
EL
VIA G
OBB
I TIT O
NO
VO
Castelnuovo
S TR
AL
PAR M
S TR
TO R
RE T
TA
NO
S TR
B OR
GHE
TTO
500 m
VIA C
362
OL OR
S TR C H I CAS IESA D TE L N O VO
VIA
F RA
RA
VIA
GIA
RON
VIA C
OL OR
NO
VIA
ME
Z ZO
PI Z
ZO L
ESE
535
VIA
LE I ZZO
SE
534
S TR
V IA
ZZ A
PAR
AD
362
IG N
VIA C
ANA
LE N
AVI G L
IO
500 m
267
R ST
AZ VI
ZA
PI
ZZ
E OL
SE
VIA
CAS
E VE
CCH
IE
Pizzolese
Case Vecchie
536
S TR T RA VER SA N
TE R AVA DE
SE
267
Ravadese
S TR
B UR
LA
500 m
UR
RB
368
S TR
VIA
ST
CAS
TE L
LA
LE T
C ER
TI
TO S
INO
500 m
S TR
C ER
TO S
INO
500 m
VIA C
AM A TT IN
CR
ON EM E SE
S TR
GR
OT T A
S TR
FA R
N ES
IANA
583
S TR
E JA
500 m
RAD
AD
EL S O LE
C LO
AUT
O ST
RAD
AD
EL S O LE
457
E TTO
S TR
VIA CR
GA L
S TR
IAZ Z
M AR
785
S TR C HIE SA D IR ONC O PA
SC O
LO
466
S TR
B ER
GAM
S TR G R
OT TA
INA
EJ
RC
HIE
IANA
SA
N ES
IO RE
AT TIE
RA IN
F ER
S TR
M UL
355
632
S TR E
ST
622
JA
585
0 500 m
629
S TR
VAL L A
FA R
DI
S TR
ZZA
ON EM
295
E SE
465
Roncopascolo
714
460 751
C LO
752
AUT O ST RAD AD EL S OL
787
E
297
791
788 360
C LO
AUT
O ST
RAD
AD
EL S O LE
465
615
VIA
COP
E RT
IN I G
IO VA
NNI
VAL L
A ZZ
472
VIA
S TR
R I ZZ
I FO R TU NAT O
468
ER E S
434 437
S TR PAR M
T TA
467
T EN UTA
866
676 277
0 500 m
279
278
S TR
S TR
A RO
R OT A LIG N
VIA
SA N
TI F
ER N
VIA NABU CCO
AND
SLO FALSTAFF
S TR V A L LA
ZZA
753
VIA M AS
O T TI TU L
L IO
C LO
AUT
O ST
RAD
AD
EL S O LE
ST
RB
AG
AN
ZO
LI N
C LO
VIA R
IZZI F O R TU
AUT
O ST
NATO
RAD
AD
756
410
EL S O LE
S TR
PAR M
AR
OT T A
STR BAGANZOLA
VIA DA
Z ZI
500 m
VIA M O LE
TO L O
362
S TR
B AG
A N ZO
LI N O
VIA
MO
LE T OL O
766
VIA MO D EN A
S TR P
863
UPPIO
ORNO
LA
TI L E LI O
426 373
370 371
VIA
GUI
VIA CO L
DOT
372
C LO
AUT
O ST
RAD
AD
EL S O LE
VI A
S TR
CO
LO P O LD I
A S EL
LLA
VIA C
O RIG
GHI
I NICO
LA
TE L U PO
NI O TE L LO
T RA VER
LO
SA N
RN
VIA M
500 m
700 628
VIA
VIA CA
RR A
VIA
PAR A
DIG
NA
S TR V
IAZZ A
PARA D
DIG NA
VIA
CAN
A LE
N AV
362
IO
267
VIA PARA
VIA V
E RO
NICA
589 781
VIA
NAT
TA G I
U LI O
701
VIA F
OR LA N
INI EN RIC
250
640 571
S TR D E LLA L UPA
858
U GO Z ZO S TR LO
755 754
C LO
AUT
O ST
RAD
AD
EL
SO L
608
CL
OA
UT
S TR
OS
N UO
TR
VA N AVI G L
AD
AD
IO
EL
500 m
SO
581
LE
VIA G
U GO Z ZO L O
O LG
I CA M IL L O
S TR
S ER
PEN
ZI O N
VIA M
TE V ER
DE
S TR
ATTE
RO
PER A
UCC
I FE L
ICE
COO
E L LA
VIA D
MON
ETA
E RN
EST
O TE
781
ODO
VIA
PPE
L FR
EL A
VIA
GAM
BAR
VIA F
RAN
K LI N
B EN
VIA
J AM
NOB
E TO
LO
IN
428
859
S TR
B UR
858
LA
S TR
P ED
I USE
ED B ER N H
M ER
CAL
LI G
RIG N
VIA
ARD
A NO
500 m
S TR
T RA VER
SA N
TE R AVA DE
SE
500 m
S TR S
462
VIA S
E N ZA
D EN O
M INA
ZION E
474
VIA EM I L IA O VES T
474
B EG
H ER
E LL
VIA
346
476
500 m
S TR
IM A
814 813
E N ZA
D EN O
741
S TR
V ICI
NAL
E FR AO
VIA
COG
RE
ORA
642
NI C LA U DIO
VIA
T RIC
ESI M
S TR
M INA
ZION E
M UL
723
VIA S
740
851
480
479
VIA EM I L
257
IA O VES T
I NZ AL E NO
AT TIE
QU A
R ES
RA IN
F ER
634
475
TL E
N TA
346
C HI ONE
M AC
S TR
M UL
476
AT T IE
RA S
U PE
RIO
RE
500 m
S TR
293
IO RE
282 344
629
A VI
E JA
CR ON EM ES E
S TR
PAO N
AZ Z
671
A VI CR ON EM ES E
471
555
477 625
VIA
SE N
Fraore
S TR F RA
283
TIBU E
OR
854 481
VIA B ER TU C CI A
NORD
LD O
VIA
EM I L
IA O
VES
VIA
BUO
Z ZI
BRU
NO
S. Pancrazio P.se
770
0 500 m
771
S TR
B AT
345 481
S TR
ER C
HIA
VAL L
A ZZ
478
358
582
S TR
PAO N
AZ Z
547
Fognano
A LD VIA T IBE RT I O
607
VIA
PI Z
ZA R
E LL
I AN
NIB
A LE
VIA BR
TIBU E
UN AZ
ZI PRIA
MO
B AT
V LO B
VIA DIV
R AILL
NDHI
E L OU
IS
864 692
S TR
VIA G A
TLE TANG EN ZI A
LE NO RD
568
500 m
431432
335
451
VIA D
EL L'A
ER O P
O R TO
ISIO NE
690
A VI
ACQUI
CR ON EM ES E
TLE G TAN EN Z I A LE SU D
691
ANZ O LA
A VI M O LE TO LO
637
687
S TR V E
N TU R A
M ARSIL
IO
482
EN ORD
ST R C O R N
IAL
O C C
EN Z
H IO
TAN G
TLE
TAG L
IO
S TR
D EL
784 162
783
STR D EI M ER
CATI
VIA RE
VIA R
ON
IG I N I LU CORO
FO LA R A
GG
IO
500 m
S TR B U F
M AR
IA
ZO M OL E TO LO
677
VIA SE
RAO M
Case Nuove
RL O
ATILD E
ME Z
SLO NE GRI AD
VIA RA
702
399
I RIGH VIA
GIUS
EPP
VIA
D EL
VIA
PO P
MA
O LO
ZZ
AC
AV AL
LO
LI R
OCC
VIA
LO
VIA
PR A MP O L
Corte S. Elisabetta
T RE VES C LA UDI O
VIA
MOL
E TO
398 409
VIA
INI C AM I L LO
SI LV A SE
RGI
DE A MB
VIA
RIS
AL C
EST
VIA R
E
ICO
O SS
E LLI
NI E ZI O
SA R
NUO
O RIN
VIA
VAN O
SA S
VIA T
VIA
835
RE
VIA
GG
PAS U
VE N
E ZI A
IO
500 m
BIO
834
S TR
VIA
VIA
VIA
N AV
I G LI
VIA M VIA AFF ANN I LA N I IG N O AZ IO VIA G O B E T TI P IERO VIA CAG VIA O L IAR R I ST I ANO VIA O R T LE S
RO
EN R
VIA
ORIN
ER I A
G EN
O VA
A
TE I
VIA C
IMP
M AT
VIA
VIA
DIGN
I F EL
IC E
VIA
PAR A
O AL TO
I GIAN CA
S TR
SLO M ATIL
S TE LL
VIA PARADIGNA
VIA
CAL
LA S
A VI M O LE TO LO
VIA GHI RAR DUZ ZI E RNE S TO
VIA EUR O PA
AD
AD
EL
SO
LE
661
369
427
S TR
D EL
CAN
473
EN IO
S TR
EU G
ONT A LE
VIA M
S TR
NA VI G
LI O
ALT
Ugozzolo
VIA A
ZZA L
I ANT
O NIO
641
ED E TTA
EN TR B
601
646
ER T
TR O
PAR ID
A LB
I PI E
UR
LA
HINI
Z AN
RB
397
CHI
ONT ACC
RAN
VIA
VIA M
VIA L
ANF
633
660
ST
IA
VI A
500 m
VIA V
E N EZ
TO
354
789
594
VA
TL E N TA G EN ZI AL E NO RD
VIA M
ANT
O VA
668 786
OA UT OS TR AD
IGNA
NO
P ED
T RA VER
SA N
TE P ED R
RIG
590
Pedrignano
CL
588 408
EL SO LE
AD
S TR
B UR
LA
CL
OS
TR
AD
AD
EL
SO
LE
733 407
734
735
735 483
682
A N TO
638
VI A M
484 255
Vicop
I G LI
S TR
N P RI
IB LE D CI PA
EN E
C ET
VIA
VA
D EL
TO R
RIO
487 436
595 594
0
594
N AV
S TR
500 m
269
Beneceto
S TR
OA
UT
F INE
652
VIA N MA TO VA
Chiozzola
CL
OA
UT
OS
TR
807
AD
AD
EL
SO
LE
CL
OA
UT
OS
TR
AD
AD
EL
SO
LE
616
S TR
V IAZ
ZA D
I BE
N EC
E TO
280
P RIN
500 m
503
CI PA
LE D IB
EN E
C ET
VIA
S TR
D EL
MON
TE G I OVA
NNI
504
S TR
D EL
CAV
OF ORM
ICA
VIA M
ANT
O VA
ST
TI R
ID
IC
SA
LT O
VIA D
EL M ON
TE G I OVA NN
605
593
CL OA UT OS
TR
AD
AD
EL
SO
790
LE
S TR
C AS
A LB
S TR M
AL CAN
TO N E
ARO
NCO
LO
270 592
CL OA UT OS
596
TR
AD
AD
EL
500 m
SO
LE
508
507
S TR
M AR
T IRI
DI CA
SALT
ONE
ST
RD
596
EL
TR
AG
L IO
NE
500 m
S TR
M AR
T IRI
DI CA
SALT
ONE
ST
RD
596
EL
TR
AG
L IO
NE
500 m
S TR
C AS
TE L
LA R
SO
S TR
M UL
AT T IE
RA S
U PE
RIO
RE
STR C ASTEL
LAZZO
617
603
0 500 m
364
403
645
I U TO
S TR D E
681
S TR
S TR
VAL E
M AD
644
ON N
A DE
LL'A
RA
DI S
O TT
O
ESA R I ZZA RR I D E
S TR
240
VAL E
RA
618
DI S
O PR
Vigolante
A ZI O
NCR
245 665
VIA R
OMA
- S. PA
VIA B
ON C
540
647
M VIA
AR
T IR
R BE I LI
AZ
IO N
500 m
TI G I
EM I L
431
IA O VES
685
432
796
O VAN
433
NI
P ERIZ
335
392
ON EM
697
A VI CR
VIA G
S LO
830 797
E RA SO R I
I O LI T
696
ERIC O II
560
ES E
I PIE TR O
NAL
ARD
V ICI
FAIN
VIA
S TR
P INI
EG ID
S TR
IO
HI IV O
VIA
F ED
VIA
IANC
ANT
V LO
F ER
RAR
673
COB
INI
G ED
DI N AN
NI D
S LO
795
251
Valera
NCE
SC O
FR A
684
VO VIA
AZ IO N E
S TR
COR
S IN
COC
CHI
LT U
RN
774 VIA M
AR
T IR
R BE I LI
VIA
TAS S
VIA
MA
L IRI RT
IBE
Z RA
IO N
772
411 815
798
664
P ON
VIA L E
VANTO
S TR
500 m
S TR
M AN
A RA
EO N
Crocetta
447
ND
DI NA
A LI
F.L L I
ER
'
IN IF
O DE
IA V IGN
ER A R D
RN
VIA
VIA B OCC HI R EN
BE
AND
RUG A
G ER
VI A
O DA PAR M
ET T
CAP
BU F
VIA
FO LA
IACE V LE P
RA
N ZA
P LE
S TR
I PI E TR O
E LL
PAB L
VIA G
U I ZZ
TI R OL
AS S A EN RICH E TT A
H ES
I A LB
V LE O SA C V LE CA O SA CCA
VIA G ONIO
VIA M
VIA A SC I PIO NE
A IL NI RI
ARIA
I EN T
CE
E LV PO S
CAS
V LE P AS IN
RAM SC I
ARC
ANT
S OL
PC O D
214
UCAL
N TO
NIO
I ED OAR DO
IL
E R TO
RAM
VIA M EN
VIA G
UGH
VIA
CON
VIA CAB
I G IN O
812
SC I A
153
A VI
VIA
ROG
TR O
I CA R LO
RO
NON
109
O RI
698
I PI E
7
VIA P ES
P LE S.C
UBIN
VLO S .M
201
S TR
202 138
VIA Z
134 203
CO C NC CO
A RA
S TR
ABB
EVE RAT OI
204
EL
VIA G
LI
ALVAN
I L UIG
385
T AN ON
V LE D EI M
250 m
IO
DI Q
212
UA
RT
V LE
VIA M IL
DE
LLA V
213
VIA
OL A VIA S
ANISL R I ST
151
AO
ONE
DE
LL A
VL
TT VI
OR
IA
A VI
A ZZO
I LL
812
ET
TA
NE
VIA
GL
IO
812
SA
IO
CO
180
LU
G DI
VIA S
TE
A VI
O IP TR
LI
A VI
BA
ND
E US GI
VIA
PP
G EN
AS
421
VIA FLEM ING ALESSANDRO
SILVIO
LG
VIA PE
LLICO
OM E
STR ABBEVERATO
A VI G AR ON NE
IA
RC
NT IN
IL
UIG
387
VIA VOLTURNO
250 m
VIA BA ND I ER AF .LL I
VIA
VIA
ME
CA
OT T
LA TA F
IC
IRO
IM I
VIA ISO LA
704
A VI LA
VIA ST IR
SL
OS
VIA
AL E MI
NIE
VO IP P
OL
ITO
E SP ZI A
RAN
C ES
CO
VIA M
USINI
LUIG I
VIA
AVA ' EU
GE
NIO
A VI LA E SP ZI A
A RZ AN
SA
133
130
RO
S EPPE
MBR E
LO
N O VE
RDI G IU
CH I PA O
71 812
TO S
VIA VE
Q UAT TR O
V LE
812
N TI
V LE
TR
129
BG O
TR CA VA L LO TTI FE L IC E
114 106
L D EL N IG AV IO
IN
137
TR IE S
92 728
B O G
BG OG IOR DA NI P
SET TE M BR BG E OG UA ZZ O
PE
824
B
I ET RO
SE P
226
O G
FR
AT T
IA
837
D EG L T IS
NT
VI A
174
VL
TE
220S
812
VIA
BA
812
O BG
U D
LD I G IU
161
414
ON
IO
VL EL O
A MB
RD
ARI
91
I
853 81 852
A VI C A SA EM
S TR G
146 189
TO
O IN AN O' GI L MI O AR IC P N . L S DE O TR S BG
188
125
102 89
S. AN
O BG
812
I IL
O BG
IA
E'
ST
GH IA
442
IA
IO S U
PZ
ER
UC C IG
BG O
BG OP AG G
CAR D
DE
ST
99
RE
CO
O BG
L EL
FF
IA
RI
EL
IO
O BG
104
O
LC
OR
103
RE
VIA
38 141 380 228 160 173 90 38 159 1 121 163 699 157 48 158 122 18 98 165 172 51 80 50 169 199 68 86 838 170 83 BGO 55 65 S. B R 131 I G IDA 67 66 127 171 2
GG
IO
250 m
FE R
IA
225
RA
224
VIA VE
190
RA
RO PA
PAL E
NA
P TE B O TTE G O
RMO
544
VIA CU
VIA EU
NE
T RE
CA I SS
D
831
O
721
M I
TT O
N LO NE
166
EL
145
O LO CC AN INI NI
VIA FU R LO
31
INO FE L
839
'
44
116 850
VL
176 195
NI M A DRE ANN A MA RIA
239
E
BGO
S.M I
812
VIA PAG
VIA A DOR
19
BGO
PP GRO
IM O I PR
84
TTI
237
CH
P LE S ANTA F
829
IOR A
AM
43
ATI VIA LIN
ATO
IANI D 'I TALIA
177
GIO
S TR
123 196
LA LIB ERTA'
RT IG VLE PA
234 758
BIA
GI I LU I FARIN
VIA GOITO
TO S TR
DRO
PO L LI
NIO
ENTA IA M AG
VIA CIM A
PALO NE
V LE D U C AA
VIA M O NTA
VIA RO ND
E S TR O
812
LE S S A N
E LLE V LE D
RIM EM
VIA PAL
BRAN
LE P
812
ZE
EL
ER VIA SM
AC
AL DI S
M ER A
AN I
VIA M IG LI O
250 m
VIA
GNANA
IUSEP P IZZO NI G
CARL
LD O
SN E
I DE L M ART IR
207 208
RI PIETRO
RE M PO
VIA PU C I GI C IN ACO MO
VIA R SC A TI LAT SS A LE AND RO
136
O VLE SO LFERIN
AR EB ONT
DON
VIA GRADO
VIA TR
591
LL AVO
VIA
LA
S TR
FA NT EL LI M AR IO
N AV
IGL
IA
RA
I IL
ON
MA
CC
ST
VIA
ME
RB
ES
UR
IS O
TR I
EV
D EB
DE
CO
587 627
V LE
VIA S
COT
VIA
A ZZ
ON
I RO
TI A R
LL O
TU R
TL
S TR
E TA N G
M UT
TA
VIA
T E S TI L
O A U D ED E
EL PAU
EN
ZI
AL
VIA
S TR D
TO
NO
S TR
RD
ST R
D EL
SC
LA C
AN
ER T
O SA
EA AV VI A TO A G M G A A IO N SA G EL C C IC IO O VIA B ER N A
SC
VIA L
AZIO
VI A
A
LA
VI A
TO
VA
599
GI
VIA A TE N E NA
ICO
VI EN
EN
OB LE
OM
VIA
NIO
AD
MO
SC A
VIA
BUD
A PE
VIA
ST VIA L IS ART BO A
VI A
GR
EN
NA
VIA
VIA M
ADRID
VIA
PAR I
VIA L ON
390 817
703 537
VI A
DRA
391
C
D EL G
329 519
N TO
OS
439
VIA PA S
OA
CIM
O TT
818446 719
AL L
VIA
VIA
SO F
DE
Z AR
IA
LL A
S TR
SO
QU
AR
CIS
580 619
OD E LL AC O LL A
S TR
405 717
VIA L EO NI M IC H E
ANI
718
AE
LE
VIA
PAS S
VIA C
LE
UX
VIA M
VIA M
NUE
TO
EM A
VIA
LB
I S TO
ER
LI C R
ANT
CO
FO R
EM
LO
I LI
OL
IA
EP
CAR
VIA K
ARX
VIA
VIA M
RON
AVI A
500 m
VIA F
VIA
VIA V ARS
I LU I
N EW
A BIA
NCA
377
GI
S TR
C AS
INAN
DO
TO N
ER D
L IS
RL A
NDI F
ON
VIA O
IS AC
448
IDO
S TR
ARZ
BR
A CA R LO
ARO
VIA
S .BR
A LA
SPIN
EL
ST
256
UNO
LE
715
I LI
VIA
EM
573
IA
569
505
UT
ER T O SA
ST
RM
TA
488 486
S TR
D EL
LA C
566
ETRO
STR SCOLA
VIA EL ALAMEIN
519 580
S TR
846
654
B EN
EC E
TO
TL
620
E TA
623
VIA EM
N G EN ZI
I LI
A LE
OL
N O
EP
R D
VIA
BU
RAT
458
TI G
UID
262
O N O AT
564
PZ
IDO
VIA
TR
.D
SC
IRE
AG
AL
AE
UN
TA N
AR
500 m
DI
521
BR
UN
San Donato
TR
.D
O AT
541
S TR
470
492
B OS
E LLI
VIA F
500 m
A N FO
523
NI AF RO
609
S TR G
A ZZA
575
NO
TR
AD
AD
EL
SO
LE
ED IB
EN
EC
ET
S TR
GA Z
ZA N
520
B TR
O IVI
522
S TR ANG
E LI C
500 m
ST
RD
EL
TR
AG
L IO
NE
CL
OA
UT
OS
TR
AD
AD
EL
SO
LE
500 m
500 m
S TR
MU
L AT
TIE
RA
SU
PER
IOR
242
RIOR U PE E
ANI
RA S
342 247
AT T IE
V IAZ
Z OL
S LO
O AL TO
V ILL
S TR
M UL
246 243
S TR
349 429
AZ IO N E
VIA
MA
RT
IR
R BE I LI
351
S TR
L EM
IG N
ANO
500 m
667
675
855
773
VIA
MA
B I LI T IR
248
816
Vicofertile
464
268
S TR
350
S CA
348
R ZA
RA
IG NA
NO
S TR
V ILI A
S TR
NO
A VI
LA
SP
EZ
IA
L EM
557 556
ST
RB
AL
ES
TR
I ER
500 m
VIA
M AN A RA
M AN
ICO
800
679 340
TAS S
ARO
LA
I LO
DOV
704
ST R C AV A
S AR
382
BOR
P ON
INI T
ANZ
S TR
VIA
A VI
LA
SP
I EZ
A VI RA L PA
A VI VA LA
LO
VIA M
430
G U
G N A
ST
ID
VIA B
EN T
IVO G
L IO
861
PAO L O
343 379
E SP ZI A
SS
VIA
NIC
O LO
DI A
URE
LI O
Benefizio
A VI
LA
TLE TA N G EN
VIA ED I
252
UGO
SO N
- VO
LTA
NDA
S TR
T RO
VIA
761
GUA
NCH
ST
441 553
SO
NC
IN I
PA N
CR
AZ
IO
VIA
RE
VI N
CE
NZ
O
ST RF N AR
ES
E-
H VI G
EF
FI O
EF FIO
V IG H
S TR
ST
AN
G TO
NA
NO
S TR
S .AN
TO N I
O 500 m
VI
VIA
BA
A VI
LA
E SP
713
NZ
ZI
422
662 430
AVA RI
VL
VIA
CHI
DE
S TR N A VE TTA
EO
O
A VI PO
LL
IR VI A
NNI BA T TIS TA
VIA
AL E
FI O
G IO VA
GH
SE
511
RO
- VI
420
HI NC
AR
I SA
E O TTI
NE
RT
RF
I AV
AR A VIA M EL IO L
ZE T
ST
TA L U
VIA AL
ST
CAL
VIA
VIA
Z AN
L AG
G UID
EF
I JA COP
336
780
VI A
GA
LL
UP
PI
PA S
QU
PO
LI ZZ
EM
SA
CC
PO
MP
VIA OGN VIA IBE T IZI A N O N E FE R MO VEC VIA E LL T INT IO ORE TTO
O SC
URO
ON
TA N
VIA
RM
PI A
ILI S
ST
VE N
O LI M
IA
'I TAL
I JU
VIA
L UD
S LO
VIA
FA N
TI D
804
805 803
802
ST
RA
NT
OG
NA
NO
TL E TA N
VIA
CIM
ABU
EN
ZI
AL
SU
828 705
VIA M O
VIA
N TE B E
V LE
LLO
NO
HI RA
NG
LA
ST
N DE PAR ME
SLO J ULIE
NA
R ZA
A VI PO
M VIA JACCHIA ARIO
VIA ENZA LUIG I
R U ST ICI G I O VA NN I
STR PAS TRENGO
VIA CE
PE LLI
N NI G IU
SEPPE
VIA UL C G IA IVI
STR ARG IN
ZZA RI AC HIL LE
VIA Z ANAR
DI BO NFI G
LI O
OM O
I PARM A
VIA
SP O
VIA TO R
R EN T E
BRATIC
ST
PTE STENDHAL
S LO
L USIG
NAN I
R B AS SA DE IF O LL
406
669
VIA V E CCH
AM IRO
333
I G IUS EPPE
S TR ARG
DON R
ESC O
454
NG ELO
ARM INI P
NO
NANI
HIRA
VIA BRAG A A
N I FR A NC
VIA TO
L ANG
VIA L IA
S TR
500 m
GRA
DO
VIA
SO C
OME
R AT
E
AL B IAG IO
RO
OR
MI LI O
VIA T
N EN
NI P
AC ER R
SU E
AGG
IO
VIA
VIA
DRO
ATT R
E LLU
LU S
B UD
OM
S TR
BAV AGN
O LI
SA N
LG O
NGO
GAE
VIA
TAN O
VI VA
TINI
PE R
VE N
TIQ U
400
LD I
ANT
ONIO
VIA
418
VIA
376 576
565
794
S LO BA L LA G
IACO
MO
E TT
ZA R
ST
LA Z
UD
EL
LU
D EL
VIA P A SC
VIA
MB IN I U
ER T
I E TR
IDOL
I G IU D
I TTA
EU C
AD
L ATO
OU
VIA S
NE
LIDE
604
VIA
VIA P
NG
S TR
757
518
517 747
TLE TANG ENZIA
Marore
LE S U D
469
STR CASALUNG A
S TR
P IZZ
E TT
I -M A
ROR
649
ARA S S TR P ACCH I
S TR B OR GAZ
S TR S
333
401
ALVIN
S TR TR E AV RS E TO LO
ZO
500 m
449
731
.DO
NA TO
VIA
OI W A LT ER
LI G IUDI T
S LO
ME AZ ZA TA G IU GL IAN SE PP IR E AF VIA FA EL NU E VO LA RI TA ZI O
VIA
VAR R
M AD
SI D O
722
VIA EM I LI
VIA
S LO
VIA
ST
RS
651
OL
EP
IDO
512
LM O G LI E
Torricella
VIA
PI C A
S TR
636
M AR
C ON
730
LE
I GU
SSO
PAB L
353
S LO
COR
743
742
S TR M
ADON
NINA
G IG LI
S TR
N UO
VA D I CO
VI C A R LO
LO R
E TO
UO
VA
AN
SS
BA
ST R B U D EL LU N G O
Coloreto
579 746
S TR BU DE LLU NG
S TR
500 m
609 613
ON
VIA
NO
ZA
RG
AZ
IO
ET
ST
EL
LD O
VIA V
PO
ZZ
E SC
TO
688
ST
O VI
RA A
CAP
LI AT A
VA
BRU
DO
CH
NO
NO
VIA
XE
FA
NF
IA
542
745
AT AG
VIA
CC
VI A
FO C
IG
744
IO
ST
258
VIA
526
TO
EM
I LI
OL
EP
IDO
FAU S
A NI
BUR
VIA
S. Prospero
S TR
326
V IA
ZZ A
DI M
395
328
500 m
S TR
QU
ING
579
EN T
ART
OR
325
ANO
528
678
259
655
459
558
IO
LIONE
AL L
'AG L
729
VIA D
291
VIA
EM
I LI
OL
EP
IDO
EYA TAK
552
PTE ENZA
S .C
OS
IMO
il Convoglio
S TR A
S TR
RG INI E N ZA
500 m
485
500 m
493
ST
FA
RN
ES
E-
VI
GH
EF
FI O
Gaione
PAS T
762
EU R
LO
UIS
S TR
NA NTA MO
RA
VIA
822 366
365 765
301 306
Case Catena
313
316 299
305
500 m
491
PC
OA
RE
AD
EL
LE
SC
I EN
ZE
ST
RD
UE
CA
ST AG
VIA
NE
L EV
I AL
ESS
AND
RO
650 304
Fontanini
309
500 m
656
AR IP
445
A NO
VIA MO NT E SP OR
G IN M A
G HIR
NO
S TR
L AN
489
ST RM AR T IN EL LA
S TR S E
RRA
VIA
VIA SA R
A ZZ
I E VA
N GE
DI G
LIS T A
O
IA N P
I E TR
435
VIA M O
N TE M ARM
AGNA
657
0 500 m Alberi
STR SIMONETTA
S TR S ER R A
ST RT VE RA RS ET OL O
ST
RB
AS
SA
AN
776
T IC
265
425 264
STR BODRIO
AR
IN
IP AR
Torretta
VIA U
ST
Porporano
NE S
CO
U VIA
NIC
EF
Botteghino
S TR M IRAND O LA
S TR B A S SA D EI F O LLI
S TR A
N TI N
531
500 m
530
VIA RUS CA
570
SSA N U
O VA
561 529
ANT INA
S TR
529
S TR B A
ST R B AS SA AN CA TI
775
419
S TR
B ER
TO L
ST RT VE RA RS ET OL O
S TR
S .A
NNA
285 760
0
IN M A LA
NDR
IAN
500 m
324
332 320
S TR
S TR BU DE LLU
Q U IN
G EN
TI
ALTA
NG
S TR
288
562
326
626
MA
LA N
DRI
ANO
C AV A IN
S TR
659
ST
STR BERTOLI
UD
EL
LU
NG
500 m
485
586 413
562
S TR Q U IN G EN
287
TI
Martorano
S TR
S TR
ARG
BA
RG
H ET
TO
INI E N ZA
S TR
S .A
NN
A IN
MA
R TO
RA
NO
551
BO
322
506
NI ST R EN ZA
C AM PO
322
271
S TR
P EC
ORI LE
500 m
S TR
AR
323
402
GI
499
S TR
ON E
NU
ST
500 m
RF
IL IP
PO
DI
BO
RB
OV AD I VI GA T TO
494
495
Carignano
501
TR
BA
Z AN
ON
686
NU O VA
S TR
500 m VI G AT
DI
TO
318
319
598
538
767
0 500 m
533
533
0
273
500 m Corcagnano
S TR
CH
IAV IC
HE
308
610
STR CARTIERA
500 m
S TR
M AR
T INE
L LA
856 289
VIA F ELIC E
DA M
A R ET
O PA DRE
M O LG
782
S TR
GR E
GGI A
ARM INI P A
VIA
BONF
A N TI
S TR
GRU
P PIN
S TR
NINI
C AVA
IN M AR
500 m
S TR C
AMPA
ANO
577
285
VIA
VE
819 286
RG AN IO RIO
Malandriano
574
VIA GU AR ES CH
UOV A
IG
532
STR PILAS TRELLO
S TR
856
ST RT VE RA RS ET OL O
B AS
SA N
IOV AN
NI
532
S TR T R AVERSE T O LO
RI A VIA M UR
UGU
S TO
Pilastrello
GI A
S TR
MO
EG
NT E
CH
GR
IAR
ST
624 779
UG
O LO
290
S TR
C AV A IN
M AR
ANO
500 m
STR TRAVERSETOLO
VIA M AR
NA
Marano
500 m
500 m
S TR
B AG
ANZ
ONE
500 m
ST
RF
EL
INO
IN
VIG
AT T
310
274
310
310 554
ST R TO R R
ZZ
500 m
VIA M O
STR TO RRA
N TE B RAIO L
VIA
VIA M
ONT
V LO MON E GO TE B TT E ARIG RO AZ
ZO
G HIR
A NO
L AN
S TR
LI
500 m
S TR
QU
ER
CIO
MA
S TR
DON
NIN
ZZA
VIA
MON
TE A QU
ILA
S TR
P EC C
HIA
241
C HI ESA
DI V
I G AT
TO
DO
DI
SA
NG
M AD
ON N
INA
UE
Vigatto
S TR
AN T ONIO
600
PI D
I SO RAG NA
VIA
500 m
S TR
VAL PAR MA
M EL
I LU
S TR
NA TO
RI
M AR
VIA
S TR
T INE
L LA
S TR
INI P ARM A
OS T
ER I A
FO C
HI
ST
RF
LL
S TR
ARG
OR
NE
ST RC OR NE TTA
500 m
321
330
STR TRAVERSETOLO
S TR
C OR
N ET
TA
500 m
ST
RC
AR
PA N
ET
635
763
0 500 m
S TR
QU
ER Z
S TR
QU
ER C
AN
S TR
C AR
PAN E
TO
S TR
B AL
DAC
CHI
NO
VIA
F IN
AR
ST
DI
F. L L
RP
S TR
ILA ST RO
P ED
EM O
NTAN
635
0 500 m
Panocchia
658
ST
RV AL
PA R
MA
ST
RV AL
PA R
MA
500 m
500 m
500 m
VIA
CAM
PAN A
STA
N IS
LA O
IP AN
OC
CH
IA
500 m
140
ID
Localit
Indirizzo postale
Tipo posizionamento
162
Parma Nord
356
Parma Est
356/A
696
Crocetta
696/A
702
Ca Boselli
S. Leonardo, Via
Bigliardi G.
702/A
703
Parma Est
Lazio, Via
Bigliardi G.
703/A
704
Parma Sud
La Spezia, Via
29/01/2008
Bigliardi G.
704/A
705
Campus
29/01/2008
Bigliardi G.
705/A
710 Esatta
Parma Sud
Traversetolo, Strada
30/01/2008
Bigliardi G.
710/A
735
Pedrignano
Mantova, Via
04/02/2008
Bigliardi G.
735/A
735
Pedrignano
Mantova, Via
04/02/2008
Bigliardi G.
735/A
735
Pedrignano
Mantova, Via
04/02/2008
Bigliardi G.
735/A
735 Esatta
Pedrignano
Mantova, Via
04/02/2008
Bigliardi G.
735/A
761
Vigheffio
Vigheffio, Strada
11/02/2008
Bigliardi G.
761/A
762
Gaione
Esatta
11/02/2008
Bigliardi G.
762/A
ID
Localit
Indirizzo postale
Tipo posizionamento
766
Parma Nord
769
Vigolante
769/A
773
Vicofertile
773/A
776
Porporano
Bigliardi G.
776/A
782
Botteghino
Bigliardi G.
782/A
143
ID
Localit
Indirizzo postale
Tipo Posizionamento
Precisione
Paer Posizionamento su Ferdinando, base cartografica Piazzale Asportato in seguito a scavo archeologico
Esatta
1/A
Esatta
Parzialmente conservato
Bigliardi Giulio
2/A
Esatta
25/08/2006
Bigliardi Giulio
3/A
3/1
Centro storico
Esatta
Nulla
21/08/2006
Bigliardi Giulio
5/A
S. Maria, Vicolo
Esatta
Parzialmente conservato
1213
1B
Nulla
31/01/2008
Bigliardi Giulio
7/A
7/1 7/2
Centro storico 53 0 0
Valorio, Borgo
Buona
Non determinabile
1111
1B
Nulla
22/08/2006
Bigliardi Giulio
9/A
3/1
10
Valorio, Borgo
Buona
Non determinabile
1111
1B
Nulla
25/08/2006
Bigliardi Giulio
9/A
3/1
11 76,9 2,2
Vicofertile
Esatta
Tipo 1.1 - Aree di rinvenimento archeologico asportato di posizionamento ottimo Tipo 6.1 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento ottimo Tipo 6.1 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento ottimo Tipo 1.1 - Aree di rinvenimento archeologico asportato di posizionamento ottimo Tipo 6.1 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento ottimo Tipo 6.2 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento buono Tipo 6.2 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento buono Tipo 1.1 - Aree di rinvenimento archeologico asportato di posizionamento ottimo 1112 1B Nulla 18/01/2008 Bigliardi Giulio 0,69 Parzialmente conservato Tipo 6.1 - Aree di presenza archeologica 1111 1B Nulla 25/08/2006 Bigliardi Giulio
11/A
351/1 11/2
12
Esatta
12/A
3/1 12/2
ID
Localit
Indirizzo postale
Tipo Posizionamento
Precisione
14
Scarsa
Bigliardi Giulio
14/A
3/1
16
Buona
25/08/2006
Bigliardi Giulio
16/A
16/1
17 55,59 0 1
Buona
Nulla
25/08/2006
Bigliardi Giulio
17/A
17/1
21
Buona
Non determinabile
1A
Nulla
25/08/2006
Bigliardi Giulio
21/A
21/1
22
Buona
1111
1A
Nulla
21/08/2006
Bigliardi Giulio
22/A
22/1
24 56,59 0 3,73
Centro storico
Esatta
1213
1A
Nulla
25/08/2006
Bigliardi Giulio
24/A
24/1
25
Esatta
Parzialmente conservato
1213
1A
Nulla
25/08/2006
Bigliardi Giulio
25/A
25/1
35
Scarsa
0,2
Restaurato
Tipo 6.3 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento scarso Tipo 6.2 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento buono Tipo 6.2 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento buono Tipo 6.2 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento buono Tipo 1.3 - Aree di rinvenimento archeologico asportato di posizionamento scarso Tipo 1.1 - Aree di rinvenimento archeologico asportato di posizionamento ottimo Tipo 6.1 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento ottimo Tipo 6.3 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento scarso 1111 1A Nulla 25/08/2006
Bigliardi Giulio
35/A
35/1
ID
Localit
Indirizzo postale
Tipo Posizionamento
Precisione
37
Buona
Parzialmente conservato
Bigliardi Giulio
37/A
37/1
39
Buona
Bigliardi Giulio
39/A
39/1
40
Esatta
25/08/2006
Bigliardi Giulio
40/A
40/1
41 56,9 0 0 1213 1A
Esatta
Nulla
25/08/2006
Bigliardi Giulio
41/A
41/1
42 57,2 0 5,19
Esatta
1111
1A
Nulla
25/08/2006
Bigliardi Giulio
42/A
42/1
43
Buona
Non determinabile
1111
1A
Nulla
31/08/2006
Bigliardi Giulio
43/A
43/1
44
Lalatta, Borgo
Buona
Parzialmente conservato
1111
1B
Nulla
25/08/2006
Bigliardi Giulio
44/A
44/1
45 56,4 0
Scarsa
Non determinabile
Tipo 6.2 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento buono Tipo 6.2 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento buono Tipo 1.1 - Aree di rinvenimento archeologico asportato di posizionamento ottimo Tipo 6.1 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento ottimo Tipo 6.1 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento ottimo Tipo 6.2 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento buono Tipo 6.2 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento buono Tipo 1.1 - Aree di rinvenimento archeologico asportato di posizionamento ottimo 1111 1A Nulla 21/08/2006 Bigliardi Giulio 3,2 Non determinabile Tipo 6.1 - Aree di presenza archeologica 1111 1A Nulla 25/08/2006 Bigliardi Giulio
45/A
45/1
46
Esatta
46/A
46/1
ID
Localit
Indirizzo postale
Tipo Posizionamento
Precisione
47
Buona
Bigliardi Giulio
47/A
47/1
50
Barezzi, Piazzale
Buona
Non determinabile
21/08/2006
Bigliardi Giulio
50/A
50/1
Buona
Nulla
07/08/2006
Bigliardi Giulio
51/A
51/1
54
Buona
Non determinabile
1B
Nulla
31/08/2006
Bigliardi Giulio
54/A
54/1
55
S. Biagio, Borgo
Buona
1111
1B
Nulla
18/09/2006
Bigliardi Giulio
55/A
55/1
56 56,09 0 2,5
Buona
1111
1A
Nulla
21/08/2006
Bigliardi Giulio
56/A
56/1 56/2
57
Buona
Non determinabile
1111
1A
Nulla
31/08/2006
Bigliardi Giulio
57/A
57/1 57/2
58
Centro storico 61 0
Buona
4,5
Non determinabile
Tipo 6.2 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento buono Tipo 1.2 - Aree di rinvenimento archeologico asportato di posizionamento buono Tipo 1.1 - Aree di rinvenimento archeologico asportato di posizionamento ottimo Tipo 6.2 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento buono Tipo 6.2 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento buono Tipo 6.1 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento ottimo Tipo 6.2 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento buono Tipo 6.2 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento buono 1111 1B Nulla 21/08/2006
Bigliardi Giulio
58/A
58/1
ID
Localit
Indirizzo postale
Tipo Posizionamento
Precisione
Buona
62/A
62/1
63
Buona
Bigliardi Giulio
63/A
63/1
64
Buona
21/08/2006
Bigliardi Giulio
64/A
64/1
65 54 0 1,2 1111 1B
Buona
Nulla
21/08/2006
Bigliardi Giulio
65/A
65/1
66 54,2 0 2,4
Buona
1111
1B
Nulla
21/08/2006
Bigliardi Giulio
66/A
66/1
Buona
1111
1B
Nulla
04/08/2006
Bigliardi Giulio
67/A
67/1
68
Dante, Via
Esatta
Non determinabile
1111
1A
Nulla
29/08/2006
Bigliardi Giulio
68/A
68/1
71 53,4 3,59 1
Centro storico
Rilevamento diretto
Esatta
Parzialmente conservato
Tipo 6.2 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento buono Tipo 6.2 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento buono Tipo 6.2 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento buono Tipo 6.2 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento buono Tipo 6.2 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento buono Tipo 6.2 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento buono Tipo 6.1 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento ottimo Tipo 6.1 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento ottimo 1112 1B Nulla 10/10/2006 Bigliardi Giulio 3,5 Non determinabile Tipo 6.2 - Aree di presenza archeologica 1111 1A Nulla 29/08/2006 Bigliardi Giulio
71/A
812/1
72
Buona
72/A
72/1
ID
Localit
Indirizzo postale
Tipo Posizionamento
Precisione
Scarsa
Bigliardi Giulio
75/A
86
Buona
22/08/2006
Bigliardi Giulio
86/A
86/1
Buona
Nulla
06/09/2006
Bigliardi Giulio
89/A
89/1 89/2
91
Esatta
Parzialmente conservato
1A
Nulla
04/09/2006
Bigliardi Giulio
91/A
91/1 91/2
92
Esatta
1213
1A
Nulla
23/08/2006
Bigliardi Giulio
92/A
92/1
94 54,2 0 2,7
Esatta
1111
1B
Nulla
05/09/2006
Bigliardi Giulio
94/A
94/1
95
Dalmazia, Via
Buona
Non determinabile
1111
1B
Nulla
03/08/2006
Bigliardi Giulio
95/A
3/1
105
Scarsa
Tipo 1.3 - Aree di rinvenimento archeologico asportato di posizionamento scarso Tipo 1.2 - Aree di rinvenimento archeologico asportato di posizionamento buono Tipo 6.2 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento buono Tipo 6.1 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento ottimo Tipo 6.1 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento ottimo Tipo 6.1 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento ottimo Tipo 6.2 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento buono Tipo 1.3 - Aree di rinvenimento archeologico asportato di posizionamento scarso 1111 1A Nulla 04/08/2006
Bigliardi Giulio
105/A
105/1
ID
Localit
Indirizzo postale
Tipo Posizionamento
Precisione
106
Mentana, Viale
Esatta
106/A
106/1
107
Esatta
Bigliardi Giulio
107/A
107/1
108
Esatta
11/05/2007
Bigliardi Giulio
108/A
108/1
109
Rilevamento diretto
Esatta
Nulla
22/08/2006
Bigliardi Giulio
109/A
109/1
110
Esatta
Parzialmente conservato
1213
1A
Nulla
22/08/2006
Bigliardi Giulio
110/A
110/1 110/2
111
Esatta
1213
1A
Nulla
22/08/2006
Bigliardi Giulio
110/A
111/1 111/2
112
Buona
Non determinabile
1213
1A
Nulla
22/08/2006
Bigliardi Giulio
110/A
112/1
113 55 0
Centro storico 0
Buona
Restaurato
Tipo 1.1 - Aree di rinvenimento archeologico asportato di posizionamento ottimo Tipo 1.1 - Aree di rinvenimento archeologico asportato di posizionamento ottimo Tipo 6.1 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento ottimo Tipo 6.1 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento ottimo Tipo 1.1 - Aree di rinvenimento archeologico asportato di posizionamento ottimo Tipo 1.1 - Aree di rinvenimento archeologico asportato di posizionamento ottimo Tipo 6.2 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento buono Tipo 6.2 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento buono 1111 1A Nulla 24/08/2006 Bigliardi Giulio 0 Restaurato Tipo 6.1 - Aree di presenza archeologica 1111 1A Nulla 04/08/2006 Bigliardi Giulio
113/A
812/1
114
Esatta
113/A
812/1
ID
Localit
Indirizzo postale
Tipo Posizionamento
Precisione
Esatta
Bigliardi Giulio
113/A
812/1
116
Esatta
24/08/2006
Bigliardi Giulio
116/A
116/1
117 57 7 0,1
Esatta
Nulla
04/08/2006
Bigliardi Giulio
117/A
118
Rilevamento diretto
Esatta
1B
Nulla
11/05/2007
Bigliardi Giulio
118/A
119
Mentana, Viale
Rilevamento diretto
Esatta
Parzialmente conservato
1112
1B
Nulla
24/08/2006
Bigliardi Giulio
119/A
119/1
Mentana, Viale
Rilevamento diretto
Esatta
1111
1B
Nulla
24/08/2006
Bigliardi Giulio
120/A
812/1
123
Rilevamento diretto
Buona
Non determinabile
1111
1A
Nulla
24/08/2006
Bigliardi Giulio
123/A
123/1
124
Scarsa
Parzialmente conservato
Tipo 6.1 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento ottimo Tipo 6.1 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento ottimo Tipo 1.3 - Aree di rinvenimento archeologico asportato di posizionamento scarso Tipo 6.1 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento ottimo Tipo 6.1 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento ottimo Tipo 6.1 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento ottimo Tipo 6.2 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento buono Tipo 6.2 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento buono 1213 1A Nulla 25/08/2006
Bigliardi Giulio
124/A
124/1
ID
Localit
Indirizzo postale
Tipo Posizionamento
Precisione
125
Buona
Parzialmente conservato
Bigliardi Giulio
125/A
125/1
126
Esatta
Non determinabile
Bigliardi Giulio
126/A
126/1
127
Esatta
28/08/2006
Bigliardi Giulio
127/A
127/1 127/2
128
Bosazza, Borgo
Esatta
Non determinabile
Nulla
28/08/2006
Bigliardi Giulio
128/A
129
Esatta
1112
1A
Nulla
28/08/2006
Bigliardi Giulio
129/A
812/1
Centro storico
Buona
1111
1B
Nulla
28/08/2006
Bigliardi Giulio
130/A
130/1
131
Buona
Non determinabile
1111
1A
Nulla
28/08/2006
Bigliardi Giulio
131/A
131/1
132 53,7 0 0
Centro storico
Scoffone, Borgo 2
Esatta
Parzialmente conservato
Tipo 6.2 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento buono Tipo 6.1 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento ottimo Tipo 6.1 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento ottimo Tipo 6.1 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento ottimo Tipo 6.1 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento ottimo Tipo 1.2 - Aree di rinvenimento archeologico asportato di posizionamento buono Tipo 6.2 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento buono Tipo 6.1 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento ottimo 1111 1B Nulla 28/08/2006 Bigliardi Giulio 1,1 Asportato in seguito a scavo archeologico Tipo 1.2 - Aree di rinvenimento archeologico 1111 1B Nulla 18/09/2006 Bigliardi Giulio
132/A
132/1
133
Buona
133/A
133/1
ID
Localit
Indirizzo postale
Tipo Posizionamento
Precisione
S. Maria, Vicolo
Buona
Bigliardi Giulio
134/A
134/1
136 Cittadella
Cittadella
Esatta
28/08/2006
Bigliardi Giulio
136/A
136/1
138
Rilevamento diretto
Esatta
Parzialmente conservato
Nulla
31/08/2006
Bigliardi Giulio
138/A
138/1
139
Rilevamento diretto
Esatta
1A
Nulla
18/09/2006
Bigliardi Giulio
139/A
139/1 217/2
141
Montass, Borgo
Esatta
1111
1B
Nulla
29/08/2006
Bigliardi Giulio
141/A
141/1
Centro storico
Petrarca Posizionamento su Francesco, base cartografica Via Asportato in seguito a scavo archeologico
Buona
1111
1B
Nulla
05/09/2006
Bigliardi Giulio
142/A
142/1 142/2
144
Esatta
Parzialmente conservato
1111
1A
Nulla
29/08/2006
Bigliardi Giulio
144/A
144/1 144/2
146
Buona
Non determinabile
Tipo 6.2 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento buono Tipo 6.1 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento ottimo Tipo 6.1 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento ottimo Tipo 6.1 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento ottimo Tipo 6.1 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento ottimo Tipo 1.2 - Aree di rinvenimento archeologico asportato di posizionamento buono Tipo 6.1 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento ottimo Tipo 6.2 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento buono 1111 1A Nulla 29/08/2006
Bigliardi Giulio
146/A
146/1
ID
Localit
Indirizzo postale
Tipo Posizionamento
Precisione
Buona
147/A
147/1 147/2
148
Cavour, Via
Buona
Parzialmente conservato
Bigliardi Giulio
148/A
148/1 148/2
150
Esatta
06/09/2006
Bigliardi Giulio
150/A
812/1
151
Buona
Parzialmente conservato
Nulla
22/01/2008
Bigliardi Giulio
151/A
151/1
Centro storico
Esatta
1411
1A
Scarsa
31/08/2006
Bigliardi Giulio
152/A
152/1
Buona
1111
1B
Nulla
18/09/2006
Bigliardi Giulio
154/A
154/1
156
Scarsa
Non determinabile
1111
1B
Nulla
19/10/2006
Bigliardi Giulio
156/A
156/1
157 53,7 0
Centro storico
Duomo, Piazza
Esatta
0,89
Non determinabile
Tipo 6.2 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento buono Tipo 6.2 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento buono Tipo 6.1 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento ottimo Tipo 6.2 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento buono Tipo 6.1 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento ottimo Tipo 6.2 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento buono Tipo 1.3 - Aree di rinvenimento archeologico asportato di posizionamento scarso Tipo 1.3 - Aree di rinvenimento archeologico asportato di posizionamento scarso 1213 1B Nulla 04/09/2006 Bigliardi Giulio 0,3 Parzialmente conservato Tipo 6.1 - Aree di presenza archeologica 1213 1B Nulla 07/09/2006 Bigliardi Giulio
157/A
157/1
158
Centro storico 55 0
Esatta
158/A
ID
Localit
Indirizzo postale
Tipo Posizionamento
Precisione
Esatta
Bigliardi Giulio
159/A
159/1 159/2
160
Esatta
04/09/2006
Bigliardi Giulio
160/A
160/1 161/1
Esatta
Nulla
04/09/2006
Bigliardi Giulio
161/A
161/1
163
Cavour, Via
Buona
Parzialmente conservato
1B
Nulla
08/09/2006
Bigliardi Giulio
148/A
163/1 163/2
164
Esatta
1111
1A
Nulla
04/09/2006
Bigliardi Giulio
164/A
164/1
Centro storico
Esatta
1111
1A
Nulla
04/07/2007
Bigliardi Giulio
165/A
166
Buona
Parzialmente conservato
1111
1A
Nulla
05/09/2006
Bigliardi Giulio
166/A
166/1
167
Buona
0,89
Parzialmente conservato
Tipo 1.3 - Aree di rinvenimento archeologico asportato di posizionamento scarso Tipo 6.1 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento ottimo Tipo 6.1 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento ottimo Tipo 6.2 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento buono Tipo 6.1 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento ottimo Tipo 1.1 - Aree di rinvenimento archeologico asportato di posizionamento ottimo Tipo 6.2 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento buono Tipo 6.2 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento buono 1111 1A Nulla 05/09/2006
Bigliardi Giulio
167/A
167/1
ID
Localit
Indirizzo postale
Tipo Posizionamento
Precisione
168
Buona
Parzialmente conservato
Bigliardi Giulio
168/A
168/1
170
S. Biagio, Borgo
Esatta
Parzialmente conservato
Bigliardi Giulio
170/A
170/1
171
Buona
05/09/2006
Bigliardi Giulio
171/A
171/1
Buona
Nulla
05/09/2006
Bigliardi Giulio
172/A
172/1
173 55 0 0,34
Buona
1213
1A
Nulla
05/09/2006
Bigliardi Giulio
172/A
173/1 173/2
Rilevamento diretto
Esatta
1112
1B
Nulla
05/09/2006
Bigliardi Giulio
174/A
812/1
175
Esatta
Parzialmente conservato
1211
1B
Nulla
05/09/2006
Bigliardi Giulio
175/A
812/1
177 58 0
Buona
Integro
Tipo 6.2 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento buono Tipo 6.1 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento ottimo Tipo 1.1 - Aree di rinvenimento archeologico asportato di posizionamento ottimo Tipo 1.3 - Aree di rinvenimento archeologico asportato di posizionamento scarso Tipo 1.3 - Aree di rinvenimento archeologico asportato di posizionamento scarso Tipo 6.1 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento ottimo Tipo 6.1 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento ottimo Tipo 1.3 - Aree di rinvenimento archeologico asportato di posizionamento scarso 1111 1A Nulla 05/09/2006 Bigliardi Giulio 0,25 Parzialmente conservato Tipo 6.2 - Aree di presenza archeologica 1112 1B Nulla 05/09/2006 Bigliardi Giulio
177/A
177/1
178
Buona
178/A
178/1
ID
Localit
Indirizzo postale
Tipo Posizionamento
Precisione
Via
Parco Ducale
Esatta
Bigliardi Giulio
179/A
812/1
180
Vittoria, Viale
Scarsa
05/09/2006
Bigliardi Giulio
180/A
180/1 180/2
182
Buona
Non determinabile
Nulla
05/09/2006
Bigliardi Giulio
182/A
812/1
184
Rilevamento diretto
Buona
1B
Nulla
06/09/2006
Bigliardi Giulio
184/A
184/1 812/1
186
Scarsa
1111
1B
Nulla
06/09/2006
Bigliardi Giulio
186/A
186/1
187 55 0 0
S. Spirito, Borgo
Scarsa
1111
1A
Nulla
06/09/2006
Bigliardi Giulio
187/A
187/1
188
Esatta
1213
1B
Nulla
06/09/2006
Bigliardi Giulio
188/A
188/1
189
Scarsa
Parzialmente conservato
Tipo 6.1 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento ottimo Tipo 1.2 - Aree di rinvenimento archeologico asportato di posizionamento buono Tipo 6.1 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento ottimo Tipo 6.1 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento ottimo Tipo 6.3 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento scarso Tipo 6.3 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento scarso Tipo 1.1 - Aree di rinvenimento archeologico asportato di posizionamento ottimo Tipo 6.3 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento scarso 1213 1B Nulla 06/09/2006
Bigliardi Giulio
189/A
ID
Localit
Indirizzo postale
Tipo Posizionamento
Precisione
191
Mentana, Viale
Scarsa
Parzialmente conservato
Bigliardi Giulio
191/A
191/1
195
Buona
Parzialmente conservato
Bigliardi Giulio
195/A
195/1
197
Ghiaia, Piazza
Buona
Parzialmente conservato
06/09/2006
Bigliardi Giulio
197/A
197/1
Rilevamento diretto
Esatta
Nulla
07/09/2006
Bigliardi Giulio
198/A
198/1 198/2
199
Cavour, Via
Buona
Parzialmente conservato
1111
1A
Nulla
08/09/2006
Bigliardi Giulio
148/A
199/1 199/2
Di S. Cecilia, Borgo
Esatta
1111
1A
Nulla
07/09/2006
Bigliardi Giulio
200/A
200/1 200/2
206
Esatta
Parzialmente conservato
1111
1B
Nulla
07/09/2006
Bigliardi Giulio
206/A
206/1
207 57,2 4
Risorgiment o, Piazzale
Rilevamento diretto
Esatta
Parzialmente conservato
Tipo 6.2 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento buono Tipo 6.2 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento buono Tipo 6.2 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento buono Tipo 6.1 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento ottimo Tipo 6.2 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento buono Tipo 6.1 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento ottimo Tipo 6.1 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento ottimo Tipo 6.1 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento ottimo 1112 1B Nulla 07/09/2006 Bigliardi Giulio 1,6 Parzialmente conservato Tipo 6.1 - Aree di presenza archeologica 1112 1B Nulla 07/09/2006 Bigliardi Giulio
207/A
812/1
208
Rilevamento diretto
Esatta
208/A
812/1
ID
Localit
Indirizzo postale
Tipo Posizionamento
Precisione
209
S. Croce, Piazzale
Esatta
Parzialmente conservato
Bigliardi Giulio
209/A
209/1
215
Esatta
08/09/2006
Bigliardi Giulio
215/A
217
Buona
Parzialmente conservato
Nulla
15/04/2008
Bigliardi Giulio
217/A 217/B
217/1 217/2
218
Esatta
1A
Nulla
07/09/2006
Bigliardi Giulio
218/A
218/1 218/2
219
Buona
1111
1A
Nulla
08/09/2006
Bigliardi Giulio
219/A
219/1
Buona
1112
1A
Nulla
07/09/2006
Bigliardi Giulio
223/A
223/1
225
Buona
Parzialmente conservato
1112
1B
Nulla
08/09/2006
Bigliardi Giulio
225/A
812/1
227
Buona
0,3
Restaurato
Tipo 6.1 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento ottimo Tipo 6.1 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento ottimo Tipo 6.2 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento buono Tipo 6.1 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento ottimo Tipo 6.2 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento buono Tipo 6.2 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento buono Tipo 6.2 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento buono Tipo 6.2 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento buono 1211 1B Nulla 11/03/2008
Bigliardi Giulio
227/A
812/1
ID
Localit
Indirizzo postale
Tipo Posizionamento
Precisione
Buona
228/A
228/1 228/2
229
Esatta
Bigliardi Giulio
229/A
229/1 229/2
230
Buona
13/10/2006
Bigliardi Giulio
230/A
230/1
Centro storico
Buona
Nulla
16/10/2006
Bigliardi Giulio
231/A
231/1
238
Mentana, Viale
Esatta
Parzialmente conservato
1112
1B
Nulla
20/10/2006
Bigliardi Giulio
238/A
812/1
Centro storico
Scarsa
1111
1B
Nulla
15/05/2007
Bigliardi Giulio
239/A
302 Vicofertile
Buona
Parzialmente conservato
1211
1B
Nulla
18/01/2008
Bigliardi Giulio
302/A
302/1 302/2
333 68,3 0
Mariano
Scarsa
Tipo 6.2 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento buono Tipo 6.1 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento ottimo Tipo 1.3 - Aree di rinvenimento archeologico asportato di posizionamento scarso Tipo 6.2 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento buono Tipo 6.1 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento ottimo Tipo 1.3 - Aree di rinvenimento archeologico asportato di posizionamento scarso Tipo 1.3 - Aree di rinvenimento archeologico asportato di posizionamento scarso Tipo 1.3 - Aree di rinvenimento archeologico asportato di posizionamento scarso 1120 1A Nulla 09/05/2007 Bigliardi Giulio 1,79 Parzialmente conservato Tipo 6.2 - Aree di presenza archeologica 1120 1B Nulla 09/05/2007 Bigliardi Giulio
333/A
333/1 333/2
334
Buona
334/A
334/1
ID
Localit
Indirizzo postale
Tipo Posizionamento
Precisione
335
Crocetta
Cremonese, Posizionamento su Via base cartografica 54,79 3,2 0,8 1211 1B Nulla 09/05/2007
Buona
Parzialmente conservato
Bigliardi Giulio
335/A
335/1
336 Benefizio
Rilevamento diretto
Buona
Parzialmente conservato
09/05/2007
Bigliardi Giulio
336/A
337
Marore
Esatta
Parzialmente conservato
Ottima
11/05/2007
Bigliardi Giulio
337/A
337/1
338
Valera
Esatta
1B
Ottima
21/01/2008
Bigliardi Giulio
338/A
338/1
339 Ravadese
Esatta
Parzialmente conservato
2121
7B
Ottima
17/01/2008
Bigliardi Giulio
339/A
339/1 340/2
Case Rosse
Pontasso, Strada
Buona
1331
1B
Nulla
21/01/2008
Bigliardi Giulio
340/A
340/1
342 Vicofertile
Roma, Via
Esatta
Integro
1112
1B
Nulla
20/02/2008
Bigliardi Giulio
342/A
351/1 342/2
343 Benefizio
Esatta
Tipo 6.2 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento buono Tipo 6.2 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento buono Tipo 6.1 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento ottimo Tipo 6.1 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento ottimo Tipo 6.1 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento ottimo Tipo 6.2 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento buono Tipo 6.1 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento ottimo Tipo 1.1 - Aree di rinvenimento archeologico asportato di posizionamento ottimo 1331 1B Nulla 14/05/2007
Bigliardi Giulio
343/A
343/1 343/2
ID
Localit
Indirizzo postale
Tipo Posizionamento
Precisione
344
Fraore
Buona
Parzialmente conservato
Bigliardi Giulio
344/A
345
Fraore
Scarsa
Bigliardi Giulio
345/A
346 Pontetaro
Buona
14/05/2007
Bigliardi Giulio
346/A
347 Quingento
Esatta
Parzialmente conservato
Ottima
14/05/2007
Bigliardi Giulio
347/A
347/1
348 Vicofertile
Buona
Parzialmente conservato
1211
1B
Nulla
15/05/2007
Bigliardi Giulio
348/A
351/1
349 Vicofertile
Roma, Via
Esatta
Parzialmente conservato
1112
1B
Nulla
15/05/2007
Bigliardi Giulio
349/A
350 Vicofertile
Rilevamento diretto
Esatta
Integro
1211
1B
Nulla
18/01/2008
Bigliardi Giulio
350/A
351/1 350/2
Buona
Integro
Tipo 6.2 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento buono Tipo 1.3 - Aree di rinvenimento archeologico asportato di posizionamento scarso Tipo 1.2 - Aree di rinvenimento archeologico asportato di posizionamento buono Tipo 6.1 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento ottimo Tipo 6.2 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento buono Tipo 1.1 - Aree di rinvenimento archeologico asportato di posizionamento ottimo Tipo 6.1 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento ottimo Tipo 6.2 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento buono 2121 1B Ottima 16/05/2007 Bigliardi Giulio 0 Asportato in seguito a scavo archeologico Tipo 1.2 - Aree di rinvenimento archeologico 1112 1B Nulla 16/05/2007 Bigliardi Giulio
351/A
351/1
Buona
353/A
353/1
ID
Localit
Indirizzo postale
Tipo Posizionamento
Precisione
354
Esatta
Non determinabile
Bigliardi Giulio
354/A
354/1
355
Roncopasc Cremonese, Posizionamento su olo Via base cartografica 45,29 1 0,8 2121 1B Ottima
Esatta
22/01/2008
Bigliardi Giulio
355/A
355/1
357
Maretto, Strada, 20
Scarsa
Ottima
25/05/2007
Bigliardi Giulio
357/A
357/1
358
Fognano
Esatta
1B
Ottima
15/05/2007
Bigliardi Giulio
358/A
358/1
362
Scarsa
1213
7B
Nulla
01/06/2007
Bigliardi Giulio
362/A
362/1
S. Pancrazio
Esatta
1112
1B
Nulla
01/06/2007
Bigliardi Giulio
363/A
363/1
364
S. Pancrazio 56,79 0 0
Esatta
Distrutto
1112
1B
Nulla
01/06/2007
Bigliardi Giulio
364/A
364/1
365
Gaione
Esatta
Restaurato
Tipo 6.1 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento ottimo Tipo 1.1 - Aree di rinvenimento archeologico asportato di posizionamento ottimo Tipo 1.3 - Aree di rinvenimento archeologico asportato di posizionamento scarso Tipo 1.1 - Aree di rinvenimento archeologico asportato di posizionamento ottimo Tipo 6.3 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento scarso Tipo 6.1 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento ottimo Tipo 1.1 - Aree di rinvenimento archeologico asportato di posizionamento ottimo Tipo 6.1 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento ottimo 2121 1A Ottima 04/06/2007
Bigliardi Giulio
365/A
365/1
ID
Localit
Indirizzo postale
Tipo Posizionamento
Precisione
366
Gaione
Montanara, Posizionamento su Strada base cartografica 96 0 1,1 Integro 2121 1A Ottima 11/02/2008
Buona
Bigliardi Giulio
366/A
366/1 766/2
368 Castelletto
Buona
Bigliardi Giulio
368/A
368/1
369 Ugozzolo
Rilevamento diretto
Esatta
06/06/2007
Bigliardi Giulio
369/A
369/1
370 Paradigna
Colorno, Via
Buona
Ottima
18/09/2007
Bigliardi Giulio
370/A
370/1
371 Ravadese
Rilevamento diretto
Buona
2121
7B
Ottima
18/09/2007
Bigliardi Giulio
370/A
371/1 371/2
372 Ravadese
Rilevamento diretto
Buona
Parzialmente conservato
2121
7B
Ottima
18/09/2007
Bigliardi Giulio
370/A
371/1
373 Ravadese
Rilevamento diretto
Buona
Parzialmente conservato
2121
7B
Ottima
17/09/2007
Bigliardi Giulio
370/A
373/1
374 59,9 0
Buona
Tipo 6.2 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento buono Tipo 6.2 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento buono Tipo 1.1 - Aree di rinvenimento archeologico asportato di posizionamento ottimo Tipo 6.2 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento buono Tipo 6.2 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento buono Tipo 6.2 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento buono Tipo 6.2 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento buono Tipo 1.2 - Aree di rinvenimento archeologico asportato di posizionamento buono 2121 1B Ottima 06/06/2007 Bigliardi Giulio 0,4 Parzialmente conservato Tipo 1.2 - Aree di rinvenimento archeologico 2121 1B Ottima 06/06/2007 Bigliardi Giulio
374/A
374/1 374/2
375
Buona
375/A
375/1
ID
Localit
Indirizzo postale
Tipo Posizionamento
Precisione
376
C Nova
Buona
Parzialmente conservato
Bigliardi Giulio
376/A
376/1
Lisoni Posizionamento su Alberto, Via base cartografica 52,59 0 1,29 1112 1B Nulla
Buona
Parzialmente conservato
06/06/2007
Bigliardi Giulio
377/A
377/1
378 Benefizio
Esatta
Nulla
07/06/2007
Bigliardi Giulio
378/A
343/1 343/2
379 Benefizio
Buona
1B
Ottima
07/06/2007
Bigliardi Giulio
379/A
343/1 343/2
Esatta
1331
1B
Nulla
08/06/2007
Bigliardi Giulio
383/A
383/1
Buona
1412
1B
Scarsa
08/06/2007
Bigliardi Giulio
384/A
384/1 384/2
385
Esatta
1112
1B
Nulla
08/06/2007
Bigliardi Giulio
385/A
385/1
389
Esatta
1,1
Integro
Tipo 6.2 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento buono Tipo 6.2 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento buono Tipo 1.1 - Aree di rinvenimento archeologico asportato di posizionamento ottimo Tipo 1.2 - Aree di rinvenimento archeologico asportato di posizionamento buono Tipo 6.1 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento ottimo Tipo 6.2 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento buono Tipo 1.1 - Aree di rinvenimento archeologico asportato di posizionamento ottimo Tipo 6.1 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento ottimo 1331 1B Nulla 18/06/2007
Bigliardi Giulio
389/A
389/1
ID
Localit
Indirizzo postale
Tipo Posizionamento
Precisione
Crocetta
Sonnino Posizionamento su Giorgio base cartografica Sideny, Via Parzialmente conservato 1211 1B Nulla 18/06/2007 Bigliardi Giulio
Esatta
392/A
392/1
393
Esatta
Parzialmente conservato
Bigliardi Giulio
393/A
389/1
395
Quinegnti, Strada
Buona
23/01/2008
Bigliardi Giulio
395/A
397
Scarsa
Nulla
01/02/2008
Bigliardi Giulio
397/A
397/1
398
Moletolo, Via
Esatta
1120
1B
Nulla
26/06/2007
Bigliardi Giulio
398/A
398/1
399 43 0 0
Buona
1422
1B
Scarsa
26/06/2007
Bigliardi Giulio
399/A
399/1
401
Mariano
Esatta
Parzialmente conservato
1120
1B
Nulla
22/01/2008
Bigliardi Giulio
401/A
401/1
S. Pancrazio 0,6
Esatta
Tipo 6.1 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento ottimo Tipo 1.3 - Aree di rinvenimento archeologico asportato di posizionamento scarso Tipo 1.2 - Aree di rinvenimento archeologico asportato di posizionamento buono Tipo 1.3 - Aree di rinvenimento archeologico asportato di posizionamento scarso Tipo 1.1 - Aree di rinvenimento archeologico asportato di posizionamento ottimo Tipo 6.2 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento buono Tipo 6.1 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento ottimo Tipo 1.1 - Aree di rinvenimento archeologico asportato di posizionamento ottimo 1112 1B Nulla 26/06/2007 Bigliardi Giulio 0 Distrutto Tipo 1.1 - Aree di rinvenimento archeologico 1112 1B Nulla 26/06/2007 Bigliardi Giulio
403/A
403/1
Esatta
405/A
405/1
ID
Localit
Indirizzo postale
Tipo Posizionamento
Precisione
Esatta
Bigliardi Giulio
774/A
411/1
413 Martorano
Scarsa
11/02/2008
Bigliardi Giulio
413/A
416 61,09 0 0
Scarsa
Ottima
04/07/2007
Bigliardi Giulio
416/A
416/1
418
C Nova
Buona
1B
Nulla
04/07/2007
Bigliardi Giulio
418/A
418/1
Scarsa
1212
1B
Nulla
05/07/2007
Bigliardi Giulio
421/A
421/1
Rilevamento diretto
Esatta
1211
7B
Nulla
06/07/2007
Bigliardi Giulio
423/A
423/1
Esatta
1120
1A
Nulla
17/09/2007
Bigliardi Giulio
425/A
425/1
426 Ravadese
Rilevamento diretto
Buona
0,68
Parzialmente conservato
Tipo 1.1 - Aree di rinvenimento archeologico asportato di posizionamento ottimo Tipo 1.3 - Aree di rinvenimento archeologico asportato di posizionamento scarso Tipo 6.3 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento scarso Tipo 6.2 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento buono Tipo 1.3 - Aree di rinvenimento archeologico asportato di posizionamento scarso Tipo 1.1 - Aree di rinvenimento archeologico asportato di posizionamento ottimo Tipo 1.1 - Aree di rinvenimento archeologico asportato di posizionamento ottimo Tipo 6.2 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento buono 2121 7B Ottima 18/09/2007
Bigliardi Giulio
370/A
426/1
ID
Localit
Indirizzo postale
Tipo Posizionamento
Precisione
427 Ugozzolo
Rilevamento diretto
Esatta
427/A
427/1
429 Vicofertile
Esatta
Bigliardi Giulio
429/A
429/1 302/1
430
Cavagnari, Strada
Rilevamento diretto
Esatta
Parzialmente conservato
22/11/2007
Bigliardi Giulio
430/A
S. Pancrazio
Buona
Ottima
23/11/2007
Bigliardi Giulio
431/A
431/1
432 53,9 0 0
S. Pancrazio
Buona
2121
1B
Ottima
23/11/2007
Bigliardi Giulio
432/A
432/1
433
S. Pancrazio 54,59 0 0
Buona
2121
1B
Ottima
23/11/2007
Bigliardi Giulio
432/A
433/1
434
Roncopasc olo 43 0 0
Vallazza, Strada
Buona
2121
1B
Ottima
22/11/2007
Bigliardi Giulio
434/A
449 69 0
Marore
Buona
Parzialmente conservato
Tipo 1.1 - Aree di rinvenimento archeologico asportato di posizionamento ottimo Tipo 1.1 - Aree di rinvenimento archeologico asportato di posizionamento ottimo Tipo 6.1 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento ottimo Tipo 1.2 - Aree di rinvenimento archeologico asportato di posizionamento buono Tipo 1.2 - Aree di rinvenimento archeologico asportato di posizionamento buono Tipo 1.2 - Aree di rinvenimento archeologico asportato di posizionamento buono Tipo 1.2 - Aree di rinvenimento archeologico asportato di posizionamento buono Tipo 6.2 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento buono 2121 1B Ottima 04/12/2007 Bigliardi Giulio 0,6 Asportato in seguito a scavo archeologico Tipo 1.1 - Aree di rinvenimento archeologico 2121 1B Ottima 04/12/2007 Bigliardi Giulio
449/A
449/1
Esatta
450/A
450/1 709/2
ID
Localit
Indirizzo postale
Tipo Posizionamento
Precisione
Esatta
Bigliardi Giulio
451/A
451/1
453
Vittoria, Viale
Rilevamento diretto
Esatta
Parzialmente conservato
16/01/2008
Bigliardi Giulio
453/A
453/1
454
Mariano
Bassa dei Posizionamento su Folli, Strada base cartografica 72,5 3,7 1,29 1120 1A
Buona
Nulla
16/01/2008
Bigliardi Giulio
454/A
454/1 454/2
550
Valera
Esatta
1B
Ottima
10/01/2008
Bigliardi Giulio
550/A
550/1
631 Paradigna
Esatta
1211
7B
Nulla
15/01/2008
Bigliardi Giulio
631/A
423/1
Fontana
Esatta
1241
1B
Scarsa
22/01/2008
Bigliardi Giulio
690/A
690/1
697
Crocetta
Esatta
Parzialmente conservato
1211
1B
Nulla
22/01/2008
Bigliardi Giulio
697/A
697/1
699
Esatta
0,1
Parzialmente conservato
Tipo 1.1 - Aree di rinvenimento archeologico asportato di posizionamento ottimo Tipo 6.1 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento ottimo Tipo 1.2 - Aree di rinvenimento archeologico asportato di posizionamento buono Tipo 1.1 - Aree di rinvenimento archeologico asportato di posizionamento ottimo Tipo 6.1 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento ottimo Tipo 6.1 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento ottimo Tipo 6.1 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento ottimo Tipo 6.1 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento ottimo 1111 1B Nulla 23/01/2008
Bigliardi Giulio
699/A
699/1
ID
Localit
Indirizzo postale
Tipo Posizionamento
Precisione
711
Ca Nova
Budellungo, Posizionamento su Via base cartografica 56 0 0,4 Integro 2121 1B Ottima 30/01/2008
Esatta
Bigliardi Giulio
711/A
376/1
727
Esatta
Bigliardi Giulio
727/A
727/1 727/2
729
Esatta
13/02/2008
Bigliardi Giulio
729/A
729/1
733 Pedrignano
Scarsa
Non determinabile
Ottima
04/02/2008
Bigliardi Giulio
733/A
733/1
747
Marore
Del Posizionamento su Lazzaretto, base cartografica Strada 64,4 1,75 1,15 Parzialmente conservato
Buona
2121
1B
Ottima
2008/02/11
Bigliardi Giulio
747/A
747/1
748
Esatta
Parzialmente conservato
1211
1B
Nulla
08/02/2008
Bigliardi Giulio
748/A
748/1 748/2
754 Ravadese
Esatta
Integro
2121
7B
Ottima
08/02/2008
Bigliardi Giulio
749/A
754/1
Esatta
Integro
Tipo 6.1 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento ottimo Tipo 1.1 - Aree di rinvenimento archeologico asportato di posizionamento ottimo Tipo 1.1 - Aree di rinvenimento archeologico asportato di posizionamento ottimo Tipo 6.3 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento scarso Tipo 6.1 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento buono Tipo 6.1 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento ottimo Tipo 6.1 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento ottimo Tipo 6.1 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento ottimo 2121 7B Ottima 08/02/2008 Bigliardi Giulio 0,89 Integro Tipo 6.1 - Aree di presenza archeologica 2121 1C Ottima 11/02/2008 Bigliardi Giulio
754/A
755/1 755/2
763
Esatta
763/A
763/1
ID
Localit
Indirizzo postale
Tipo Posizionamento
Precisione
Toscana, Via
Esatta
Bigliardi Giulio
764/A
764/1
765
Gaione
Buona
11/02/2008
Bigliardi Giulio
765/A
765/1 765/2
770
Esatta
Nulla
13/02/2008
Bigliardi Giulio
770/A
770/1 770/2
771
Esatta
1B
Nulla
13/02/2008
Bigliardi Giulio
771/A
771/1
772 Vicofertile
Esatta
1120
1B
Nulla
13/02/2008
Bigliardi Giulio
772/A
772/1 772/2
775 74,09 0 0
Castellazz o
Esatta
2121
1A
Ottima
13/02/2008
Bigliardi Giulio
775/A
775/1
778
Marore
Buona
Integro
2121
1B
Ottima
19/02/2008
Bigliardi Giulio
778/A
778/1
779 Pilastrello
Esatta
0,6
Tipo 1.1 - Aree di rinvenimento archeologico asportato di posizionamento ottimo Tipo 6.2 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento buono Tipo 1.1 - Aree di rinvenimento archeologico asportato di posizionamento ottimo Tipo 1.1 - Aree di rinvenimento archeologico asportato di posizionamento ottimo Tipo 1.1 - Aree di rinvenimento archeologico asportato di posizionamento ottimo Tipo 1.1 - Aree di rinvenimento archeologico asportato di posizionamento ottimo Tipo 6.2 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento buono Tipo 1.1 - Aree di rinvenimento archeologico asportato di posizionamento ottimo 2121 4D Ottima 19/02/2008
Bigliardi Giulio
779/A
779/1
ID
Localit
Indirizzo postale
Tipo Posizionamento
Precisione
780 Parma Sud 70,3 2121 1A Ottima 19/02/2008 3,5 2,7 Integro
Esatta
780/A
780/1
781 Ravadese
Esatta
Parzialmente conservato
Bigliardi Giulio
781/A
781/1 781/2
784
Esatta
19/02/2008
Bigliardi Giulio
784/A
788 Baganzola
Buona
Nulla
19/02/2008
Bigliardi Giulio
787/A
788/1 788/2
791 Baganzola
Buona
1331
1B
Nulla
20/02/2008
Bigliardi Giulio
787/A
791/1 791/2
Esatta
1112
1B
Nulla
20/02/2008
Bigliardi Giulio
794/A
794/1
795
Crocetta
Esatta
Integro
2121
1B
Ottima
20/02/2008
Bigliardi Giulio
795/A
795/1
801 86,19 0
Gaione
Esatta
Parzialmente conservato
Tipo 6.1 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento ottimo Tipo 6.1 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento ottimo Tipo 6.1 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento ottimo Tipo 1.2 - Aree di rinvenimento archeologico asportato di posizionamento buono Tipo 1.2 - Aree di rinvenimento archeologico asportato di posizionamento buono Tipo 1.1 - Aree di rinvenimento archeologico asportato di posizionamento ottimo Tipo 6.1 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento ottimo Tipo 6.1 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento ottimo 1120 1A Nulla 20/02/2008 Bigliardi Giulio 0,6 Parzialmente conservato Tipo 6.2 - Aree di presenza archeologica 2121 1A Ottima 20/02/2008 Bigliardi Giulio
801/A
801/1
Buona
802/A
ID
Localit
Indirizzo postale
Tipo Posizionamento
Precisione
Rilevamento diretto
Esatta
Parzialmente conservato
Bigliardi Giulio
802/A
Rilevamento diretto
Esatta
04/02/2008
Bigliardi Giulio
802/A
802/2 804/2
Rilevamento diretto
Esatta
Ottima
20/02/2008
Bigliardi Giulio
802/A
802/2
806
Esatta
Parzialmente conservato
1B
Nulla
20/02/2008
Bigliardi Giulio
802/A
806/1
807 Beneceto
Esatta
1331
1B
Nulla
04/03/2008
Bigliardi Giulio
802/A
807/1 807/2
812 0 0 0
Buona
1112
1B
Nulla
07/03/2008
Bigliardi Giulio
812/A
812/1
Esatta
Parzialmente conservato
1331
1B
Nulla
08/06/2007
Bigliardi Giulio
383/A
383/1
816 Vicofertile
Esatta
1,7
Integro
Tipo 6.1 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento ottimo Tipo 6.1 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento ottimo Tipo 6.1 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento ottimo Tipo 6.1 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento ottimo Tipo 1.1 - Aree di rinvenimento archeologico asportato di posizionamento ottimo Tipo 6.2 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento buono Tipo 6.1 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento ottimo Tipo 6.1 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento ottimo 2121 1B Ottima 16/05/2007
Bigliardi Giulio
351/A 816/B
351/1
ID
Localit
Indirizzo postale
Tipo Posizionamento
Precisione
820
Marore
Madonnina Posizionamento su Gigli, Strada base cartografica 60,7 0 1,5 1120 1B Nulla 11/05/2007
Esatta
Parzialmente conservato
Bigliardi Giulio
337/A
337/1
822
Gaione
Montanara, Posizionamento su Strada base cartografica 96 2121 1A Ottima 11/02/2008 0 1,1 Integro
Buona
Bigliardi Giulio
366/A
366/1
824
Esatta
04/09/2006
Bigliardi Giulio
161/A
824/1
Esatta
Nulla
15/04/2008
Bigliardi Giulio
828/A
828/1
Centro storico
Esatta
1111
1A
Nulla
15/04/2008
Bigliardi Giulio
829/A
829/1
830
Esatta
1221
1B
Nulla
15/04/2008
Bigliardi Giulio
830/A
830/1
831
Palermo, Via
Esatta
Parzialmente conservato
1211
1B
Nulla
06/03/2008
Bigliardi Giulio
831/A
831/1
832 52,2 7
Brescia, Via
Esatta
Parzialmente conservato
Tipo 6.1 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento ottimo Tipo 6.2 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento buono Tipo 6.1 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento ottimo Tipo 6.1 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento ottimo Tipo 6.1 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento ottimo Tipo 1.1 - Aree di rinvenimento archeologico asportato di posizionamento ottimo Tipo 6.1 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento ottimo Tipo 6.1 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento ottimo 1211 1B Nulla 15/04/2008 Bigliardi Giulio 1,6 Parzialmente conservato Tipo 6.1 - Aree di presenza archeologica 1211 1B Nulla 06/03/2008 Bigliardi Giulio
831/A
832/1
833
Brescia, Via
Esatta
831/A
833/1
ID
Localit
Indirizzo postale
Tipo Posizionamento
Precisione
834
Pasubio, Via
Esatta
Parzialmente conservato
Bigliardi Giulio
831/A
834/1 834/2
835
Pasubio, Via
Esatta
Parzialmente conservato
15/04/2008
Bigliardi Giulio
831/A
835/1
847
Valorio, Borgo
Buona
Non determinabile
Nulla
23/08/2006
Bigliardi Giulio
10/A
3/1
848
Valorio, Borgo
Buona
Non determinabile
1B
Nulla
23/08/2006
Bigliardi Giulio
3/A
3/1
849
Esatta
1111
1B
Nulla
25/08/2006
Bigliardi Giulio
3/A
3/1 3/2
Fraore
Rilevamento diretto
Buona
2121
1B
Ottima
13/05/2008
Bigliardi Giulio
851/A
739/1
852
Buona
1213
1B
Nulla
12/05/2008
Bigliardi Giulio
825/A
852/1
853
Buona
1,5
Tipo 6.1 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento ottimo Tipo 6.1 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento ottimo Tipo 6.2 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento buono Tipo 6.2 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento buono Tipo 6.1 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento ottimo Tipo 6.2 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento buono Tipo 1.2 - Aree di rinvenimento archeologico asportato di posizionamento buono Tipo 1.2 - Aree di rinvenimento archeologico asportato di posizionamento buono 1213 1B Nulla 12/05/2008
Bigliardi Giulio
825/A
825/1
ID
Localit
Indirizzo postale
Tipo Posizionamento
Precisione
855 Vicofertile
Rilevamento diretto
Esatta
855/A
855/1
856
Marano
Felice da Mareto Padre Molga, Via 89,8 0 0 Asportato in seguito a scavo archeologico 2121 1B Ottima 08/02/2010
Rilevamento diretto
Esatta
Bigliardi Giulio
856/A
858 Pedrignano
Buona
Bigliardi Giulio
857/A
858/1
860 Benefizio
Buona
Nulla
21/05/2008
Bigliardi Giulio
379/A
343/1 343/2
861 Benefizio
Buona
Parzialmente conservato
Tipo 1.1 - Aree di rinvenimento archeologico asportato di posizionamento ottimo Tipo 1.1 - Aree di rinvenimento archeologico asportato di posizionamento ottimo Tipo 6.2 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento buono Tipo 1.2 - Aree di rinvenimento archeologico asportato di posizionamento buono Tipo 6.2 - Aree di presenza archeologica accertata di posizionamento buono 2121 1B Ottima 21/05/2008 Bigliardi Giulio
861/A
343/1 343/2
177
ID
Localit
Indirizzo postale
Quota Potenzialit Uso del Tipo Profondit Profondit Stato di Precisione max area archeoloigca I: suolo Posizionamento max scavo m rinvenimento m conservazione m depositi noti sigla
Scarsa
4/A
4/1 4/2
Scarsa
Bigliardi G.
6/A
6/1
Parma Est
Buona
23/01/2008
Bigliardi G.
8/A
8/1
13
Fraore
Fraore, Strada
Scarsa
Nulla
14/05/2007
Bigliardi G.
344/A
344/1
15 56 n.d. 5
Buona
1111
1B
Nulla
18/09/2006
Bigliardi G.
15/A
15/1
Scarsa
1213
1A
Nulla
12/10/2006
Bigliardi G.
18/A
18/1
19
Santafiora, Piazzale
Scarsa
1111
1A
Nulla
12/10/2006
Bigliardi G.
19/A
18/2
20 55,09 n.d.
Scarsa
Non Determinabile
Tipo 6. 2 - Area di presenza archeologica accertata di posizionamento buono Tipo 1.3 - Area di rinvenimento archeologico asportato di posizionamento scarso Tipo 6.3 - Area di presenza archeologica accertata di posizionamento scarso Tipo 6.3 - Area di presenza archeologica accertata di posizionamento scarso Tipo 6.3 - Area di presenza archeologica accertata di posizionamento scarso Tipo 6. 2 - Area di presenza archeologica accertata di posizionamento buono Tipo 1.3 - Area di rinvenimento archeologico asportato di posizionamento scarso Tipo 1.3 - Area di rinvenimento archeologico asportato di posizionamento scarso 1111 1B Nulla 04/08/2006 Bigliardi G. n.d. Distrutto Tipo 1.3 - Area di rinvenimento archeologico 1111 1B Nulla 09/08/2006 Bigliardi G.
20/A
20/1
26
Scarsa
26/A
26/1 26/2
Localit
Indirizzo postale
Quota Potenzialit Uso del Tipo Profondit Profondit Stato di Precisione max area archeoloigca I: suolo Posizionamento max scavo m rinvenimento m conservazione m depositi noti sigla
27
Scarsa
Bigliardi G.
27/A
27/1
28
Scarsa
12/10/2006
Bigliardi G.
28/A
28/1
29
Bicchierai, Borgo
Scarsa
Nulla
03/08/2006
Bigliardi G.
29/A
29/1
30
Scarsa
1B
Nulla
03/08/2006
Bigliardi G.
30/A
30/1
31
Regale, Borgo
Buona
1111
1B
Nulla
03/08/2006
Bigliardi G.
31/A
31/1
32 57,2 5,25 2
Centro storico
Scarsa
1111
1A
Nulla
07/08/2006
Bigliardi G.
32/A
32/1
Centro storico
Scarsa
Distrutto
1111
1A
Nulla
09/08/2006
Bigliardi G.
33/A
33/1
34
Scarsa
n.d.
Restaurato
Tipo 6.3 - Area di presenza archeologica accertata di posizionamento scarso Tipo 6.3 - Area di presenza archeologica accertata di posizionamento scarso Tipo 6.3 - Area di presenza archeologica accertata di posizionamento scarso Tipo 6.3 - Area di presenza archeologica accertata di posizionamento scarso Tipo 6.3 - Area di presenza archeologica accertata di posizionamento scarso Tipo 6. 2 - Area di presenza archeologica accertata di posizionamento buono Tipo 1.3 - Area di rinvenimento archeologico asportato di posizionamento scarso Tipo 1.3 - Area di rinvenimento archeologico asportato di posizionamento scarso 1111 1A Nulla 12/10/2006
Bigliardi G.
34/A
34/1
ID
Localit
Indirizzo postale
Quota Potenzialit Uso del Tipo Profondit Profondit Stato di Precisione max area archeoloigca I: suolo Posizionamento max scavo m rinvenimento m conservazione m depositi noti sigla
36
Scarsa
36/A
36/1 36/2
38
Scarsa
Bigliardi G.
38/A
38
Scarsa
22/01/2008
Bigliardi G.
38/A
Centro storico
Pisacane, Strada
Scarsa
Nulla
21/08/2006
Bigliardi G.
48/A
48/1
49
Palmia, Borgo
Scarsa
1111
1A
Nulla
21/08/2006
Bigliardi G.
49/A
49/1
Centro storico
Scarsa
1111
1A
Nulla
03/08/2006
Bigliardi G.
52/A
52/1
53
Canale, Borgo
Scarsa
1111
1B
Nulla
03/08/2006
Bigliardi G.
53/A
53/1
59 66,69 n.d. 3
Centro storico
Scarsa
Tipo 6. 2 - Area di presenza Parzialmente archeologica Conservato accertata di posizionamento buono Tipo 6.1 - Area di presenza archeologica Restaurato accertata di posizionamento ottimo Tipo 6.3 - Area di presenza archeologica Restaurato accertata di posizionamento scarso Tipo 6. 2 - Area di presenza Non archeologica Determinabile accertata di posizionamento buono Tipo 6.3 - Area di presenza Non archeologica Determinabile accertata di posizionamento scarso Tipo 6. 2 - Area di presenza Parzialmente archeologica Conservato accertata di posizionamento buono Tipo 6.3 - Area di presenza Parzialmente archeologica Conservato accertata di posizionamento scarso Tipo 1.3 - Area di rinvenimento Non archeologico Determinabile asportato di posizionamento scarso 1111 1A Nulla 21/08/2006 Bigliardi G. 4,19 Non Determinabile Tipo 6. 2 - Area di presenza archeologica 1213 1A Nulla 03/08/2006 Bigliardi G.
59/A
59/1
60
S. Marcellino, Vicolo
Scarsa
60/A
60/1
Localit
Indirizzo postale
Quota Potenzialit Uso del Tipo Profondit Profondit Stato di Precisione max area archeoloigca I: suolo Posizionamento max scavo m rinvenimento m conservazione m depositi noti sigla
Scarsa
Bigliardi G.
61/A
61/1
69
Scarsa
21/08/2006
Bigliardi G.
69/A
69/1
70
Scarsa
Nulla
21/08/2006
Bigliardi G.
70/A
70/1
73
Schizzati, Borgo
Scarsa
1B
Nulla
22/08/2006
Bigliardi G.
73/A
73/1
74
Scacchini, Vicolo
Scarsa
1111
1B
Nulla
22/08/2006
Bigliardi G.
74/A
74/1
76 56,59 n.d. 4
Centro storico
Scarsa
1213
1A
Nulla
22/08/2006
Bigliardi G.
76/A
76/1
Centro storico
S. Apollonia, Piazzale
Scarsa
Non Determinabile
1111
1A
Nulla
22/08/2006
Bigliardi G.
77/A
77/1
78
Asdente, Vicolo
Scarsa
Non Determinabile
Tipo 1.3 - Area di rinvenimento archeologico asportato di posizionamento scarso Tipo 1.3 - Area di rinvenimento archeologico asportato di posizionamento scarso Tipo 1.3 - Area di rinvenimento archeologico asportato di posizionamento scarso Tipo 6. 2 - Area di presenza archeologica accertata di posizionamento buono Tipo 6.3 - Area di presenza archeologica accertata di posizionamento scarso Tipo 1.3 - Area di rinvenimento archeologico asportato di posizionamento scarso Tipo 6.3 - Area di presenza archeologica accertata di posizionamento scarso Tipo 6.3 - Area di presenza archeologica accertata di posizionamento scarso 1111 1A Nulla 22/08/2006
Bigliardi G.
78/A
78/1
ID
Localit
Indirizzo postale
Quota Potenzialit Uso del Tipo Profondit Profondit Stato di Precisione max area archeoloigca I: suolo Posizionamento max scavo m rinvenimento m conservazione m depositi noti sigla
79
Scarsa
79/A
79/1 79/2
80
Cavour, Via
Scarsa
Bigliardi G.
80/A
80/1
81
Scarsa
10/10/2006
Bigliardi G.
81/A
81/1
82
Politi, Vicolo
Scarsa
Nulla
22/08/2006
Bigliardi G.
82/A
82/1
83 55,79 4 1
S. Bartolomeo, Piazzale
Scarsa
1213
1A
Nulla
12/10/2006
Bigliardi G.
83/A
83/1 83/2
Centro storico
Scarsa
1111
1B
Nulla
22/08/2006
Bigliardi G.
84/A
84/1
85
Scarsa
Non Determinabile
1111
1A
Nulla
04/08/2006
Bigliardi G.
85/A
85/1
87 56 n.d.
Scarsa
Non Determinabile
Tipo 6.3 - Area di presenza archeologica accertata di posizionamento scarso Tipo 6. 2 - Area di presenza archeologica accertata di posizionamento buono Tipo 1.3 - Area di rinvenimento archeologico asportato di posizionamento scarso Tipo 6. 2 - Area di presenza archeologica accertata di posizionamento buono Tipo 1.3 - Area di rinvenimento archeologico asportato di posizionamento scarso Tipo 1.3 - Area di rinvenimento archeologico asportato di posizionamento scarso Tipo 1.3 - Area di rinvenimento archeologico asportato di posizionamento scarso Tipo 6.3 - Area di presenza archeologica accertata di posizionamento scarso 1111 1B Nulla 04/09/2006 Bigliardi G. 0,5 Restaurato Tipo 6.3 - Area di presenza archeologica 1111 1B Nulla 30/01/2008 Bigliardi G.
87/A
87/1
88
Scarsa
88/A
Localit
Indirizzo postale
Quota Potenzialit Uso del Tipo Profondit Profondit Stato di Precisione max area archeoloigca I: suolo Posizionamento max scavo m rinvenimento m conservazione m depositi noti sigla
90
Scarsa
Bigliardi G.
90/A
90/1 90/2
93
Scarsa
23/08/2006
Bigliardi G.
93/A
93/1
96
Felino, Borgo
Scarsa
Nulla
05/09/2006
Bigliardi G.
96/A
96/1
97
Scarsa
1A
Nulla
03/08/2006
Bigliardi G.
97/A
97/1
98
Duomo, Piazza
Buona
1213
1B
Nulla
12/10/2006
Bigliardi G.
98/A
98/1
99 53,5 n.d. 4
Centro storico
Duomo, Piazza
Buona
1213
1B
Nulla
12/10/2006
Bigliardi G.
99/A
99/1
Centro storico
Scarsa
Non Determinabile
1111
1A
Nulla
12/10/2006
Bigliardi G.
100/A
100/1
101
Cervi, Piazzale
Scarsa
0,25
Parzialmente Conservato
Tipo 1.3 - Area di rinvenimento archeologico asportato di posizionamento scarso Tipo 1.3 - Area di rinvenimento archeologico asportato di posizionamento scarso Tipo 6. 2 - Area di presenza archeologica accertata di posizionamento buono Tipo 6.3 - Area di presenza archeologica accertata di posizionamento scarso Tipo 1.2 - Area di rinvenimento archeologica asportato di posizionamento buono Tipo 1.2 - Area di rinvenimento archeologica asportato di posizionamento buono Tipo 1.3 - Area di rinvenimento archeologico asportato di posizionamento scarso Tipo 6.3 - Area di presenza archeologica accertata di posizionamento scarso 1111 1B Nulla 12/10/2006
Bigliardi G.
101/A
101/1
ID
Localit
Indirizzo postale
Quota Potenzialit Uso del Tipo Profondit Profondit Stato di Precisione max area archeoloigca I: suolo Posizionamento max scavo m rinvenimento m conservazione m depositi noti sigla
102
Buona
102/A
102/1
103
Dalmazia, Via
Scarsa
Bigliardi G.
103/A
103/1
104
Mentana, Viale
Scarsa
24/08/2006
Bigliardi G.
104/A
812/1
Centro storico
Scarsa
Nulla
25/08/2006
Bigliardi G.
121/A
121/1
Scarsa
1111
1A
Nulla
25/08/2006
Bigliardi G.
122/A
122/1
135
Mentana, Viale
Scarsa
1111
1B
Nulla
29/08/2006
Bigliardi G.
135/A
135/1 135/2
137
Scarsa
Non Determinabile
1211
1B
Nulla
12/10/2006
Bigliardi G.
137/A
Scarsa
Non Determinabile
Tipo 6. 2 - Area di presenza archeologica accertata di posizionamento buono Tipo 6.3 - Area di presenza archeologica accertata di posizionamento scarso Tipo 6. 2 - Area di presenza archeologica accertata di posizionamento buono Tipo 1.3 - Area di rinvenimento archeologico asportato di posizionamento scarso Tipo 1.3 - Area di rinvenimento archeologico asportato di posizionamento scarso Tipo 6. 2 - Area di presenza archeologica accertata di posizionamento buono Tipo 6. 2 - Area di presenza archeologica accertata di posizionamento buono Tipo 6. 2 - Area di presenza archeologica accertata di posizionamento buono 1111 1A Nulla 29/08/2006 Bigliardi G. n.d. Non Determinabile Tipo 6. 2 - Area di presenza archeologica 1111 1B Nulla 29/08/2006 Bigliardi G.
140/A
140/1
143
Scarsa
143/A
143/1
Localit
Indirizzo postale
Quota Potenzialit Uso del Tipo Profondit Profondit Stato di Precisione max area archeoloigca I: suolo Posizionamento max scavo m rinvenimento m conservazione m depositi noti sigla
145
Scarsa
Bigliardi G.
145/A
145/1
149
Caprera, Viale
Scarsa
31/08/2006
Bigliardi G.
149/A
812/1
153
Parco Ducale
Scarsa
Scarsa
05/09/2006
Bigliardi G.
153/A
153/1
155
Scarsa
1B
Nulla
31/08/2006
Bigliardi G.
155/A
155/1
169
S. Biagio, Borgo
Scarsa
1111
1B
Nulla
05/09/2006
Bigliardi G.
169/A
169/1
Centro storico
Felino, Borgo
Buona
1111
1A
Nulla
12/10/2006
Bigliardi G.
176/A
176/1
Centro storico
Scarsa
1213
1A
Nulla
05/09/2006
Bigliardi G.
181/A
812/1
183
Scarsa
0,2
Tipo 6.3 - Area di presenza Non archeologica Determinabile accertata di posizionamento scarso Tipo 6. 2 - Area di presenza archeologica Restaurato accertata di posizionamento buono Tipo 6.3 - Area di presenza Parzialmente archeologica Conservato accertata di posizionamento scarso Tipo 6.3 - Area di presenza Parzialmente archeologica Conservato accertata di posizionamento scarso Tipo 6.3 - Area di presenza Non archeologica Determinabile accertata di posizionamento scarso Tipo 6.3 - Area di presenza Parzialmente archeologica Conservato accertata di posizionamento scarso Tipo 6. 2 - Area di presenza Parzialmente archeologica Conservato accertata di posizionamento buono Tipo 6. 2 - Area di presenza Parzialmente archeologica accertata di Conservato posizionamento buono 1112 1B Nulla 06/09/2006
Bigliardi G.
183/A
812/1
ID
Localit
Indirizzo postale
Quota Potenzialit Uso del Tipo Profondit Profondit Stato di Precisione max area archeoloigca I: suolo Posizionamento max scavo m rinvenimento m conservazione m depositi noti sigla
185
Scarsa
183/A
812/1
190
Scarsa
Bigliardi G.
190/A
812/1
192
Mentana, Viale
Scarsa
06/09/2006
Bigliardi G.
192/A
812/1
Centro storico
Scarsa
Nulla
06/09/2006
Bigliardi G.
193/A
193/1
Centro storico
Conservatorio, Via
Buona
1111
1A
Nulla
06/09/2006
Bigliardi G.
194/A
194/1
Centro storico
Scarsa
1112
1B
Nulla
06/09/2006
Bigliardi G.
196/A
196/1
201
Scarsa
1112
1B
Nulla
07/09/2006
Bigliardi G.
201/A
201/1
Scarsa
Tipo 6. 2 - Area di presenza Parzialmente archeologica Conservato accertata di posizionamento buono Tipo 6. 2 - Area di presenza Non archeologica Determinabile accertata di posizionamento buono Tipo 6. 2 - Area di presenza Parzialmente archeologica Conservato accertata di posizionamento buono Tipo 6.3 - Area di presenza archeologica Integro accertata di posizionamento scarso Tipo 6. 2 - Area di presenza Parzialmente archeologica Conservato accertata di posizionamento buono Tipo 6.3 - Area di presenza Parzialmente archeologica Conservato accertata di posizionamento scarso Tipo 1.3 - Area di rinvenimento Asportato In archeologico Seguito A Scavo asportato di Archeologico posizionamento scarso Tipo 1.3 - Area di rinvenimento Asportato In archeologico Seguito A Scavo asportato di Archeologico posizionamento scarso 1112 1B Nulla 07/09/2006 Bigliardi G. 1,6 Asportato In Tipo 1.3 - Area di Seguito A Scavo rinvenimento Archeologico archeologico 1111 1B Nulla 07/09/2006 Bigliardi G.
201/A
202/1
203
Scarsa
201/A
203/1
Localit
Indirizzo postale
Quota Potenzialit Uso del Tipo Profondit Profondit Stato di Precisione max area archeoloigca I: suolo Posizionamento max scavo m rinvenimento m conservazione m depositi noti sigla
Scarsa
Bigliardi G.
201/A
204/1
205
Mentana, Viale
Scarsa
18/09/2006
Bigliardi G.
205/A
205/1
210
Buona
Nulla
07/09/2006
Bigliardi G.
210/A
812/1
211
Scarsa
1B
Nulla
07/09/2006
Bigliardi G.
210/A
211/1
212
Scarsa
1112
1B
Nulla
07/09/2006
Bigliardi G.
210/A
812/1
Centro storico
Scarsa
1112
1B
Nulla
07/09/2006
Bigliardi G.
210/A
213/1
Centro storico
Scarsa
1112
1B
Nulla
07/09/2006
Bigliardi G.
214/A
214/1
216
Scarsa
n.d.
Tipo 1.3 - Area di rinvenimento archeologico asportato di posizionamento scarso Tipo 6.3 - Area di presenza Parzialmente archeologica Conservato accertata di posizionamento scarso Tipo 6. 2 - Area di presenza Parzialmente archeologica Conservato accertata di posizionamento buono Tipo 6. 2 - Area di presenza Parzialmente archeologica Conservato accertata di posizionamento buono Tipo 6. 2 - Area di presenza Parzialmente archeologica Conservato accertata di posizionamento buono Tipo 6. 2 - Area di presenza Parzialmente archeologica Conservato accertata di posizionamento buono Tipo 6. 2 - Area di presenza Non archeologica Determinabile accertata di posizionamento buono Tipo 1.3 - Area di rinvenimento Asportato In archeologico Seguito A Scavo asportato di Archeologico posizionamento scarso 1112 1A Nulla 07/09/2006
Bigliardi G.
216/A
216/1
ID
Localit
Indirizzo postale
Quota Potenzialit Uso del Tipo Profondit Profondit Stato di Precisione max area archeoloigca I: suolo Posizionamento max scavo m rinvenimento m conservazione m depositi noti sigla
220
Aff, Via
Scarsa
220/A
220/1
221
Scarsa
Bigliardi G.
221/A
221/1
222
Scarsa
08/09/2006
Bigliardi G.
221/A
812/1
Scarsa
Nulla
08/09/2006
Bigliardi G.
190/A
812/1
Buona
1213
1A
Nulla
08/09/2006
Bigliardi G.
226/A
226/1
Buona
1111
1B
Nulla
17/10/2006
Bigliardi G.
232/A
232/1
233
Scarsa
Parzialmente Conservato
1111
1B
Nulla
17/10/2006
Bigliardi G.
233/A
233/1
Scarsa
Parzialmente Conservato
Tipo 6.3 - Area di presenza archeologica accertata di posizionamento scarso Tipo 6. 2 - Area di presenza archeologica accertata di posizionamento buono Tipo 6. 2 - Area di presenza archeologica accertata di posizionamento buono Tipo 6. 2 - Area di presenza archeologica accertata di posizionamento buono Tipo 6.3 - Area di presenza archeologica accertata di posizionamento scarso Tipo 6.3 - Area di presenza archeologica accertata di posizionamento scarso Tipo 6. 2 - Area di presenza archeologica accertata di posizionamento buono Tipo 6. 2 - Area di presenza archeologica accertata di posizionamento buono 1112 1B Nulla 17/10/2006 Bigliardi G. 0,5 Parzialmente Conservato Tipo 6.1 - Area di presenza archeologica 1111 1B Nulla 18/10/2006 Bigliardi G.
234/A
812/1
235
Scarsa
235/A
235/1
Localit
Indirizzo postale
Quota Potenzialit Uso del Tipo Profondit Profondit Stato di Precisione max area archeoloigca I: suolo Posizionamento max scavo m rinvenimento m conservazione m depositi noti sigla
Scarsa
Bigliardi G.
236/A
236/1
237
Salnitrara, Borgo
Scarsa
20/10/2006
Bigliardi G.
237/A
812/1
247
Vicofertile
Buona
Nulla
18/01/2008
Bigliardi G.
247/A
247/1 247/2
327
Vicofertile
Scarsa
1B
Nulla
12/03/2008
Bigliardi G.
327/A
351/1 302/2
367
Gaione
Buona
1120
1A
Nulla
04/06/2007
Bigliardi G.
367/A
367/1
Centro storico
Scarsa
1111
1B
Nulla
22/01/2008
Bigliardi G.
380/A
380/1
Valera
Scarsa
2121
1B
Ottima
07/06/2007
Bigliardi G.
381/A
338/1
Scarsa
0,4
Tipo 6.3 - Area di presenza archeologica Integro accertata di posizionamento scarso Tipo 6. 2 - Area di presenza Parzialmente archeologica Conservato accertata di posizionamento buono Tipo 6.3 - Area di presenza Parzialmente archeologica Conservato accertata di posizionamento scarso Tipo 1.3 - Area di rinvenimento Asportato In archeologico Seguito A Scavo asportato di Archeologico posizionamento scarso Tipo 6.3 - Area di presenza Parzialmente archeologica Conservato accertata di posizionamento scarso Tipo 6.3 - Area di presenza archeologica Integro accertata di posizionamento scarso Tipo 6.3 - Area di presenza Parzialmente archeologica Conservato accertata di posizionamento scarso Tipo 1.3 - Area di rinvenimento Asportato In archeologico Seguito A Scavo asportato di Archeologico posizionamento scarso 1331 1B Nulla 07/06/2007
Bigliardi G.
382/A
382/1
ID
Localit
Indirizzo postale
Quota Potenzialit Uso del Tipo Profondit Profondit Stato di Precisione max area archeoloigca I: suolo Posizionamento max scavo m rinvenimento m conservazione m depositi noti sigla
386
Centro storico 57,5 4,5 0,55 Integro 1112 1B Nulla 08/06/2007 Bigliardi G.
Vittoria, Viale
Buona
386/A
812/1
Scarsa
Bigliardi G.
387/A
387/1
Scarsa
30/01/2008
Bigliardi G.
388/A
388/1 388/2
390
Parma Est
Mantova, Via
Scarsa
Scarsa
18/06/2007
Bigliardi G.
390/A
390/1
391
Scarsa
1112
1B
Nulla
18/06/2007
Bigliardi G.
391/A
391/1
Gaione
Scarsa
2121
1A
Ottima
26/06/2007
Bigliardi G.
394/A
394/1
396 S. Pancrazio
Scarsa
Non Determinabile
1112
1B
Nulla
26/06/2007
Bigliardi G.
396/A
396/1
400 56 n.d.
Ca Nova
Buona
Parzialmente Conservato
Tipo 6. 2 - Area di presenza archeologica accertata di posizionamento buono Tipo 1.3 - Area di rinvenimento archeologico asportato di posizionamento scarso Tipo 1.3 - Area di rinvenimento archeologico asportato di posizionamento scarso Tipo 6.3 - Area di presenza archeologica accertata di posizionamento scarso Tipo 1.3 - Area di rinvenimento archeologico asportato di posizionamento scarso Tipo 6.3 - Area di presenza archeologica accertata di posizionamento scarso Tipo 6.3 - Area di presenza archeologica accertata di posizionamento scarso Tipo 6.3 - Area di presenza archeologica accertata di posizionamento scarso 2121 1B Ottima 26/06/2007 Bigliardi G. n.d. Non Determinabile Tipo 6.3 - Area di presenza archeologica 2121 1B Ottima 26/06/2007 Bigliardi G.
400/A
400/1
402
Martorano
Scarsa
402/A
402/1
Localit
Indirizzo postale
Quota Potenzialit Uso del Tipo Profondit Profondit Stato di Precisione max area archeoloigca I: suolo Posizionamento max scavo m rinvenimento m conservazione m depositi noti sigla
404
Posizionamento Parma Est Emilia Est, Via Su Base Cartografica 52 n.d. n.d. 1112 1B Nulla 26/06/2007
Buona
Bigliardi G.
404/A
404/1
406 Ca Tedeschi
Scarsa
26/06/2007
Bigliardi G.
406/A
406/1
407
Ugozzolo
Burla, Strada
Scarsa
Ottima
26/06/2007
Bigliardi G.
407/A
407/1
408
Ugozzolo
Scarsa
1B
Ottima
08/02/2008
Bigliardi G.
408/A
408/1
Milano, Via
Scarsa
1120
1B
Nulla
26/06/2007
Bigliardi G.
409/A
409/1
Baganzola
Baganzola, Strada
Scarsa
2121
1A
Ottima
26/06/2007
Bigliardi G.
410/A
410/1
Marore
Traversetolo, Strada
Scarsa
2121
1B
Ottima
04/02/2008
Bigliardi G.
412/A
412/1
414
Rilevamento diretto
Buona
2,7
Tipo 6.3 - Area di presenza Parzialmente archeologica Conservato accertata di posizionamento scarso Tipo 6.3 - Area di presenza Parzialmente archeologica Conservato accertata di posizionamento scarso Tipo 1.3 - Area di rinvenimento Asportato In archeologico Seguito A Scavo asportato di Archeologico posizionamento scarso Tipo 6.3 - Area di presenza archeologica Integro accertata di posizionamento scarso Tipo 1.3 - Area di rinvenimento Asportato In archeologico Seguito A Scavo asportato di Archeologico posizionamento scarso Tipo 6.3 - Area di presenza Parzialmente archeologica Conservato accertata di posizionamento scarso Tipo 6.3 - Area di presenza Parzialmente archeologica Conservato accertata di posizionamento scarso Tipo 1.2 - Area di rinvenimento Asportato In archeologica Seguito A Scavo asportato di Archeologico posizionamento buono 1112 1B Nulla 28/06/2007
Bigliardi G.
414/A
414/1
ID
Localit
Indirizzo postale
Quota Potenzialit Uso del Tipo Profondit Profondit Stato di Precisione max area archeoloigca I: suolo Posizionamento max scavo m rinvenimento m conservazione m depositi noti sigla
417
Posizionamento Parma Est Emilia Est, Via Su Base Cartografica 54,4 n.d. n.d. 1112 1B Nulla 04/07/2007 Bigliardi G.
Scarsa
417/A
417/1
419
Torricella
Scarsa
Bigliardi G.
419/A
419/1
420
Benefizio
Scarsa
04/07/2007
Bigliardi G.
420/A
336/3
Cimitero
Buona
Scarsa
06/07/2007
Bigliardi G.
422/A
422/1
424
Gaione
Buona
1120
1A
Nulla
17/09/2007
Bigliardi G.
424/A
424/1
Paradigna
Buona
1212
7B
Nulla
19/09/2007
Bigliardi G.
428/A
428/1
435
Vigatto
Buona
1211
1A
Nulla
23/11/2007
Bigliardi G.
435/A
435/1
Beneceto
Beneceto, Strada
Scarsa
Tipo 1.3 - Area di rinvenimento archeologico asportato di posizionamento scarso Tipo 6.3 - Area di presenza Parzialmente archeologica Conservato accertata di posizionamento scarso Tipo 1.3 - Area di rinvenimento Asportato In archeologico Seguito A Scavo asportato di Archeologico posizionamento scarso Tipo 1.2 - Area di rinvenimento Asportato In archeologica Seguito A Scavo asportato di Archeologico posizionamento buono Tipo 6.3 - Area di presenza Parzialmente archeologica Conservato accertata di posizionamento scarso Tipo 6.3 - Area di presenza archeologica Integro accertata di posizionamento scarso Tipo 6.3 - Area di presenza Parzialmente archeologica Conservato accertata di posizionamento scarso Tipo 6.3 - Area di presenza Parzialmente archeologica Conservato accertata di posizionamento scarso 2121 1B Ottima 23/11/2007 Bigliardi G. 1 Parzialmente Conservato Tipo 1.3 - Area di rinvenimento archeologico 2121 1B Ottima 23/11/2007 Bigliardi G.
436/A
436/1
437
Vallazza, Strada
Scarsa
437/A
437/1
Localit
Indirizzo postale
Quota Potenzialit Uso del Tipo Profondit Profondit Stato di Precisione max area archeoloigca I: suolo Posizionamento max scavo m rinvenimento m conservazione m depositi noti sigla
grande scala
Buona
Bigliardi G.
438/A
438/1
439
Parma Est
Scarsa
13/02/2008
Bigliardi G.
439/A
439/1
440
Scarsa
Nulla
27/11/2007
Bigliardi G.
440/A
812/1
441
Vigheffio
Buona
1A
Scarsa
27/11/2007
Bigliardi G.
441/A
441/1
442
Buona
1213
1B
Nulla
28/11/2007
Bigliardi G.
442/A
442/1
Centro storico
S. Croce, Piazzale
Scarsa
1112
1B
Nulla
28/11/2007
Bigliardi G.
443/A
812/1
Martinella, Strada
Scarsa
1211
1A
Nulla
22/01/2008
Bigliardi G.
445/A
445/1
446
Buona
1,29
Tipo 6.3 - Area di presenza archeologica Integro accertata di posizionamento scarso Tipo 6.3 - Area di presenza Parzialmente archeologica Conservato accertata di posizionamento scarso Tipo 6. 2 - Area di presenza Parzialmente archeologica Conservato accertata di posizionamento buono Tipo 6.3 - Area di presenza archeologica Integro accertata di posizionamento scarso Tipo 6.3 - Area di presenza archeologica Integro accertata di posizionamento scarso Tipo 6. 2 - Area di presenza Parzialmente archeologica Conservato accertata di posizionamento buono Tipo 6.3 - Area di presenza Parzialmente archeologica Conservato accertata di posizionamento scarso Tipo 1.2 - Area di rinvenimento Asportato In archeologica Seguito A Scavo asportato di Archeologico posizionamento buono 1112 1B Nulla 29/11/2007
Bigliardi G.
446/A
446/1
ID
Localit
Indirizzo postale
Quota Potenzialit Uso del Tipo Profondit Profondit Stato di Precisione max area archeoloigca I: suolo Posizionamento max scavo m rinvenimento m conservazione m depositi noti sigla
Posizionamento Su Base Cartografica 55,5 n.d. 1,5 1112 1B Nulla 07/08/2006 Bigliardi G.
Scarsa
447/A
447/1
448
Parma Est
Scarsa
Bigliardi G.
448/A
448/1
Trieste, Via
Buona
16/01/2008
Bigliardi G.
452/A
452/1
Cremonese, Via
Buona
Nulla
11/01/2008
Bigliardi G.
568/A
568/1
632
Eia
Scarsa
2121
1B
Ottima
15/01/2008
Bigliardi G.
632/A
632/1
691
Fontana
Tenuta, Strada
Scarsa
2121
1B
Ottima
22/01/2008
Bigliardi G.
691/A
691/1
Scarsa
1241
1B
Scarsa
22/01/2008
Bigliardi G.
692/A
692/1
693
Fontana
Tenuta, Strada
Scarsa
Tipo 1.3 - Area di rinvenimento archeologico Distrutto asportato di posizionamento scarso Tipo 1.3 - Area di rinvenimento Asportato In archeologico Seguito A Scavo asportato di Archeologico posizionamento scarso Tipo 1.2 - Area di rinvenimento Asportato In archeologica Seguito A Scavo asportato di Archeologico posizionamento buono Tipo 6.3 - Area di presenza Non archeologica Determinabile accertata di posizionamento scarso Tipo 6.3 - Area di presenza Parzialmente archeologica Conservato accertata di posizionamento scarso Tipo 6.3 - Area di presenza archeologica Integro accertata di posizionamento scarso Tipo 6.3 - Area di presenza Parzialmente archeologica Conservato accertata di posizionamento scarso Tipo 6.3 - Area di presenza archeologica Integro accertata di posizionamento scarso 2121 1B Ottima 22/01/2008 Bigliardi G. 1 Parzialmente Conservato Tipo 6. 2 - Area di presenza archeologica 1111 1A Nulla 22/01/2008 Bigliardi G.
693/A
693/1
694
Buona
694/A
694/1
Localit
Indirizzo postale
Quota Potenzialit Uso del Tipo Profondit Profondit Stato di Precisione max area archeoloigca I: suolo Posizionamento max scavo m rinvenimento m conservazione m depositi noti sigla
698
Scarsa
Bigliardi G.
698/A
698/1
Buona
23/01/2008
Bigliardi G.
700/A
700/1
701
Paradigna
Scarsa
Nulla
30/01/2008
Bigliardi G.
701/A
423/1
706
Mariano
Buona
1B
Ottima
30/01/2008
Bigliardi G.
706/A
706/1
707
Mariano
Buona
2121
1B
Ottima
30/01/2008
Bigliardi G.
706/A
707/1
Mariano
Traversetolo, Strada
Buona
2121
1B
Ottima
30/01/2008
Bigliardi G.
706/A
708/1
Case Banchini
Traversetolo, Strada
Buona
Parzialmente Conservato
2121
1B
Ottima
30/01/2008
Bigliardi G.
709/A
709/1 709/2
712 Malandriano
Scarsa
0,8
Tipo 6.3 - Area di presenza archeologica accertata di posizionamento scarso Tipo 6.3 - Area di presenza archeologica accertata di posizionamento scarso Tipo 6.3 - Area di presenza archeologica accertata di posizionamento scarso Tipo 1.2 - Area di rinvenimento archeologica asportato di posizionamento buono Tipo 1.2 - Area di rinvenimento archeologica asportato di posizionamento buono Tipo 1.2 - Area di rinvenimento archeologica asportato di posizionamento buono Tipo 6.3 - Area di presenza archeologica accertata di posizionamento scarso Tipo 1.3 - Area di rinvenimento archeologico asportato di posizionamento scarso 1331 1A Nulla 30/01/2008
Bigliardi G.
712/A
712/1
ID
Localit
Indirizzo postale
Quota Potenzialit Uso del Tipo Profondit Profondit Stato di Precisione max area archeoloigca I: suolo Posizionamento max scavo m rinvenimento m conservazione m depositi noti sigla
Scarsa
713/A
713/1
714
Chiesa di Posizionamento Roncopascol Roncopascolo, Su Base o Strada Cartografica 42,7 1,5 0,69 1120 1B Nulla 31/01/2008
Scarsa
Bigliardi G.
714/A
714/1
715
Scarsa
01/02/2008
Bigliardi G.
717/A
716/1
717
Buona
Nulla
01/02/2008
Bigliardi G.
717/A
717/1
718
Parma Est
Buona
1112
1B
Nulla
01/02/2008
Bigliardi G.
718/A
718/1
719
Parma Est
Buona
1112
1B
Nulla
01/02/2008
Bigliardi G.
718/A
719/1
720
Mariano
Scarsa
1120
1B
Nulla
01/02/2008
Bigliardi G.
720/A
720/1 720/2
Scarsa
Tipo 6.3 - Area di presenza Parzialmente archeologica Conservato accertata di posizionamento scarso Tipo 6.3 - Area di presenza Parzialmente archeologica Conservato accertata di posizionamento scarso Tipo 6.3 - Area di presenza Parzialmente archeologica Conservato accertata di posizionamento scarso Tipo 1.2 - Area di rinvenimento Parzialmente archeologica Conservato asportato di posizionamento buono Tipo 1.2 - Area di rinvenimento Parzialmente archeologica Conservato asportato di posizionamento buono Tipo 1.2 - Area di rinvenimento Parzialmente archeologica Conservato asportato di posizionamento buono Tipo 1.3 - Area di rinvenimento Asportato In archeologico Seguito A Scavo asportato di Archeologico posizionamento scarso Tipo 6.3 - Area di presenza Parzialmente archeologica Conservato accertata di posizionamento scarso 1112 1B Nulla 01/02/2008 Bigliardi G. 0,8 Integro Tipo 6.3 - Area di presenza archeologica 2121 1B Ottima 01/02/2008 Bigliardi G.
721/A
721/1
722
Torricella
Buona
722/A
722/1
Localit
Indirizzo postale
Quota Potenzialit Uso del Tipo Profondit Profondit Stato di Precisione max area archeoloigca I: suolo Posizionamento max scavo m rinvenimento m conservazione m depositi noti sigla
Buona
Bigliardi G.
723/A
723/1
724
Buona
04/02/2008
Bigliardi G.
724/A
724/1
725
Buona
Nulla
04/02/2008
Bigliardi G.
724/A
725/1
726
Buona
1A
Nulla
04/02/2008
Bigliardi G.
724/A
726/1 726/2
728
Trinit, Borgo
Buona
1111
1B
Nulla
04/02/2008
Bigliardi G.
728/A
728/1
730
Torricella
Scarsa
2121
1B
Ottima
04/02/2008
Bigliardi G.
730/A
730/1
S. Lazzaro
Scarsa
1412
1B
Scarsa
04/02/2008
Bigliardi G.
732/A
731/1 731/2
732
S. Lazzaro
Scarsa
0,64
Tipo 6.3 - Area di presenza archeologica Integro accertata di posizionamento scarso Tipo 6.3 - Area di presenza Parzialmente archeologica Conservato accertata di posizionamento scarso Tipo 6.3 - Area di presenza Parzialmente archeologica Conservato accertata di posizionamento scarso Tipo 6.3 - Area di presenza Parzialmente archeologica Conservato accertata di posizionamento scarso Tipo 6.3 - Area di presenza Asportato In archeologica Seguito A Scavo accertata di Archeologico posizionamento scarso Tipo 6.3 - Area di presenza archeologica Integro accertata di posizionamento scarso Tipo 6.3 - Area di presenza archeologica Integro accertata di posizionamento scarso Tipo 6.3 - Area di presenza archeologica Integro accertata di posizionamento scarso 1412 1B Scarsa 04/02/2008
Bigliardi G.
732/A
732/1
ID
Localit
Indirizzo postale
Quota Potenzialit Uso del Tipo Profondit Profondit Stato di Precisione max area archeoloigca I: suolo Posizionamento max scavo m rinvenimento m conservazione m depositi noti sigla
Posizionamento Su Base Cartografica 41,5 1,2 0,75 2121 1B Ottima 04/02/2008 Bigliardi G.
Scarsa
734/A
734/1
736
Fraore
Fraore, Strada
Scarsa
Bigliardi G.
736/A
736/1
737
Fraore
Fraore, Strada
Scarsa
04/02/2008
Bigliardi G.
737/A
737/1
738
Fraore
Fraore, Strada
Scarsa
Nulla
04/02/2008
Bigliardi G.
737/A
738/1
739
Fraore
Fraore, Strada
Scarsa
2121
1B
Ottima
04/02/2008
Bigliardi G.
736/A
739/1
740
Fraore
Fraore, Strada
Scarsa
2121
1B
Ottima
04/02/2008
Bigliardi G.
736/A
740/1
741
Fraore
Scarsa
2121
1B
Ottima
04/02/2008
Bigliardi G.
741/A
741/1
Marore
Budellungo, Strada
Scarsa
Tipo 6.3 - Area di presenza archeologica Integro accertata di posizionamento scarso Tipo 6.3 - Area di presenza archeologica Integro accertata di posizionamento scarso Tipo 6.3 - Area di presenza archeologica Integro accertata di posizionamento scarso Tipo 6.3 - Area di presenza archeologica Integro accertata di posizionamento scarso Tipo 6.3 - Area di presenza archeologica Integro accertata di posizionamento scarso Tipo 6.3 - Area di presenza archeologica Integro accertata di posizionamento scarso Tipo 1.3 - Area di rinvenimento archeologico Integro asportato di posizionamento scarso Tipo 6.3 - Area di presenza Asportato In archeologica Seguito A Scavo accertata di Archeologico posizionamento scarso 2121 1B Ottima 04/02/2008 Bigliardi G. 1,6 Integro Tipo 6.3 - Area di presenza archeologica 2121 1B Ottima 04/02/2008 Bigliardi G.
742/A
742/1
743
Marore
Scarsa
742/A
743/1
Localit
Indirizzo postale
Quota Potenzialit Uso del Tipo Profondit Profondit Stato di Precisione max area archeoloigca I: suolo Posizionamento max scavo m rinvenimento m conservazione m depositi noti sigla
749
S. Ruffino
Buona
Bigliardi G.
749/A
749/1
750
Carignano
Scarsa
08/02/2008
Bigliardi G.
749/A
750/1
751
Baganzola
Buona
Nulla
08/02/2008
Bigliardi G.
751/A
751/1
752
Baganzola
Scarsa
9A
Ottima
08/02/2008
Bigliardi G.
752/A
752/1
753
Baganzola
Scarsa
1112
5A
Nulla
08/02/2008
Bigliardi G.
751/A
753/1
Baganzola
Scarsa
2121
1A
Ottima
08/02/2008
Bigliardi G.
756/A
756/1
Marore
Buona
2121
1B
Ottima
08/02/2008
Bigliardi G.
757/A
757/1
Buona
1,29
Tipo 6.3 - Area di presenza Parzialmente archeologica Conservato accertata di posizionamento scarso Tipo 6.3 - Area di presenza archeologica Integro accertata di posizionamento scarso Tipo 6.3 - Area di presenza archeologica Integro accertata di posizionamento scarso Tipo 6.3 - Area di presenza archeologica Integro accertata di posizionamento scarso Tipo 6.3 - Area di presenza archeologica Integro accertata di posizionamento scarso Tipo 6.3 - Area di presenza archeologica Integro accertata di posizionamento scarso Tipo 1.2 - Area di rinvenimento archeologica Integro asportato di posizionamento buono Tipo 6.3 - Area di presenza Asportato In archeologica Seguito A Scavo accertata di Archeologico posizionamento scarso 1112 1B Nulla 08/02/2008
Bigliardi G.
758/A
758/1
ID
Localit
Indirizzo postale
Quota Potenzialit Uso del Tipo Profondit Profondit Stato di Precisione max area archeoloigca I: suolo Posizionamento max scavo m rinvenimento m conservazione m depositi noti sigla
759
Marano
Buona
759/A
760/1
760 Malandriano
Buona
Bigliardi G.
760/A
762/1
767
Carignano
Scarsa
11/02/2008
Bigliardi G.
767/A
767/1
Botteghino
Traversetolo, Strada
Scarsa
Nulla
11/02/2008
Bigliardi G.
768/A
768/1
774
Vicofertile
Buona
1211
1B
Nulla
13/02/2008
Bigliardi G.
774/A
774/1
Scarsa
2121
1B
Ottima
19/02/2008
Bigliardi G.
785/A
785/1 785/2
786
Ca Rota
Buona
2121
1B
Ottima
19/02/2008
Bigliardi G.
786/A
786/1
Baganzola
Buona
Tipo 6.3 - Area di presenza Parzialmente archeologica Conservato accertata di posizionamento scarso Tipo 6.3 - Area di presenza Parzialmente archeologica Conservato accertata di posizionamento scarso Tipo 1.3 - Area di rinvenimento archeologico Integro asportato di posizionamento scarso Tipo 6.3 - Area di presenza Asportato In archeologica Seguito A Scavo accertata di Archeologico posizionamento scarso Tipo 6.3 - Area di presenza Parzialmente archeologica Conservato accertata di posizionamento scarso Tipo 1.2 - Area di rinvenimento archeologica Integro asportato di posizionamento buono Tipo 1.2 - Area di rinvenimento Asportato In archeologica Seguito A Scavo asportato di Archeologico posizionamento buono Tipo 6.3 - Area di presenza Asportato In archeologica Seguito A Scavo accertata di Archeologico posizionamento scarso 1331 1B Nulla 19/02/2008 Bigliardi G. 0,8 Integro Tipo 1.2 - Area di rinvenimento archeologica 1112 1B Nulla 20/02/2008 Bigliardi G.
787/A
Buona
789/A
789/1 789/2
Localit
Indirizzo postale
Quota Potenzialit Uso del Tipo Profondit Profondit Stato di Precisione max area archeoloigca I: suolo Posizionamento max scavo m rinvenimento m conservazione m depositi noti sigla
Posizionamento Casalbaronc Casalbaroncol 790 Su Base olo o, Strada Cartografica 36,9 1331 6A Nulla 20/02/2008 n.d. n.d.
Buona
Bigliardi G.
790/A
792
Viarolo
Buona
20/02/2008
Bigliardi G.
792/A
792/1
Scarsa
Ottima
20/02/2008
Bigliardi G.
793/A
793/1
796 S. Pancrazio
Buona
1B
Nulla
20/02/2008
Bigliardi G.
796/A
796/1
797 S. Pancrazio
Buona
1221
1B
Nulla
20/02/2008
Bigliardi G.
797/A
797/1
798
Vicofertile
Buona
1221
1B
Nulla
20/02/2008
Bigliardi G.
798/A
798/1
Podere S. Agostino
Pontasso, Strada
Buona
1331
1B
Nulla
20/02/2008
Bigliardi G.
799/A
799/1
800
Podere S. Agostino 80 3
Pontasso, Strada
Scarsa
0,5
Tipo 6.3 - Area di presenza archeologica accertata di posizionamento scarso Tipo 1.3 - Area di rinvenimento Parzialmente archeologico Conservato asportato di posizionamento scarso Tipo 1.2 - Area di rinvenimento Asportato In archeologica Seguito A Scavo asportato di Archeologico posizionamento buono Tipo 6.3 - Area di presenza Asportato In archeologica Seguito A Scavo accertata di Archeologico posizionamento scarso Tipo 6.3 - Area di presenza archeologica Integro accertata di posizionamento scarso Tipo 6.3 - Area di presenza Parzialmente archeologica Conservato accertata di posizionamento scarso Tipo 6.3 - Area di presenza archeologica Integro accertata di posizionamento scarso Tipo 6.3 - Area di presenza Parzialmente archeologica accertata di Conservato posizionamento scarso 1331 1B Nulla 20/02/2008
Bigliardi G.
799/A
800/1
ID
Localit
Indirizzo postale
Quota Potenzialit Uso del Tipo Profondit Profondit Stato di Precisione max area archeoloigca I: suolo Posizionamento max scavo m rinvenimento m conservazione m depositi noti sigla
813 Quaresima
Buona
723/A
723/1
814 Quaresima
Scarsa
Bigliardi G.
723/A
723/1
817
Parma Est
Mantova, Via
Scarsa
18/06/2007
Bigliardi G.
390/A
390/1
S. Lazzaro
Scarsa
Nulla
29/11/2007
Bigliardi G.
446/A
446/1
Scarsa
1112
1B
Nulla
2008-02-011
Bigliardi G.
760/A
762/1
821
Gaione
Mantova, Via
Scarsa
1120
1A
Nulla
04/06/2007
Bigliardi G.
367/A
367/1
823 Quaresima
Buona
2121
1A
Ottima
08/02/2008
Bigliardi G.
759/A
759/1
Ca Nova
Buona
Tipo 6.3 - Area di presenza archeologica Integro accertata di posizionamento scarso Tipo 6.3 - Area di presenza archeologica Integro accertata di posizionamento scarso Tipo 1.3 - Area di rinvenimento Parzialmente archeologico Conservato asportato di posizionamento scarso Tipo 6.3 - Area di presenza Asportato In archeologica Seguito A Scavo accertata di Archeologico posizionamento scarso Tipo 6.3 - Area di presenza Parzialmente archeologica Conservato accertata di posizionamento scarso Tipo 6.3 - Area di presenza Parzialmente archeologica Conservato accertata di posizionamento scarso Tipo 6.3 - Area di presenza Parzialmente archeologica Conservato accertata di posizionamento scarso Tipo 6.3 - Area di presenza Parzialmente archeologica Conservato accertata di posizionamento scarso 2121 1B Ottima 12/05/2008 Bigliardi G. n.d. Parzialmente Conservato Tipo 6.3 - Area di presenza archeologica 2121 1B Ottima 15/04/2008 Bigliardi G.
826/A
827
Ca Nova
Buona
826/A
Localit
Indirizzo postale
Quota Potenzialit Uso del Tipo Profondit Profondit Stato di Precisione max area archeoloigca I: suolo Posizionamento max scavo m rinvenimento m conservazione m depositi noti sigla
Buona
Bigliardi G.
837/A
837/1
838
Buona
06/03/2008
Bigliardi G.
837/A
839
Lalatta, Borgo
Buona
Nulla
18/04/2008
Bigliardi G.
839/A
3/1
840
Lalatta, Borgo
Buona
1B
Nulla
18/04/2008
Bigliardi G.
839/A
3/1
841
Lalatta, Borgo
Buona
1213
1B
Nulla
18/04/2008
Bigliardi G.
839/A
3/1
Centro storico
Lalatta, Borgo
Buona
1112
1B
Nulla
18/04/2008
Bigliardi G.
839/A
3/1
843
Mentana, Viale
Buona
Integro
1112
1B
Nulla
18/04/2008
Bigliardi G.
843/A
3/1
844
Buona
4,96
Integro
Tipo 6.3 - Area di presenza archeologica accertata di posizionamento scarso Tipo 6.3 - Area di presenza archeologica accertata di posizionamento scarso Tipo 6.3 - Area di presenza archeologica accertata di posizionamento scarso Tipo 6.3 - Area di presenza archeologica accertata di posizionamento scarso Tipo 6.3 - Area di presenza archeologica accertata di posizionamento scarso Tipo 6. 2 - Area di presenza archeologica accertata di posizionamento buono Tipo 6. 2 - Area di presenza archeologica accertata di posizionamento buono Tipo 6. 2 - Area di presenza archeologica accertata di posizionamento buono 2121 7B Ottima 24/04/2008
Bigliardi G.
844/A
844/1 844/2
ID
Localit
Indirizzo postale
Quota Potenzialit Uso del Tipo Profondit Profondit Stato di Precisione max area archeoloigca I: suolo Posizionamento max scavo m rinvenimento m conservazione m depositi noti sigla
845
Posizionamento Paradigna Paradigna, Via Su Base Cartografica 38,4 5,48 0,11 Parzialmente Conservato 2121 7B Ottima 24/04/2008 Bigliardi G.
Scarsa
844/A
845/1 845/2
846
S. Lazzaro
Buona
Bigliardi G.
846/A
846/1
850
Felino, Borgo
Buona
05/09/2006
Bigliardi G.
176/A
176/1
854 S. Pancrazio
Rilevamento diretto
Buona
Parzialmente Conservato
Nulla
14/05/2008
Bigliardi G.
854/A
Buona
2121
7B
Ottima
21/05/2008
Bigliardi G.
857/A
857/1 857/2
Scarsa
2121
7B
Ottima
21/05/2008
Bigliardi G.
859/A
859/1
863
Ravadese
Scarsa
Non Determinabile
2121
7B
Ottima
21/05/2008
Bigliardi G.
844/A
863/1
864 47 n.d.
Aeroporto
Buona
Tipo 6.3 - Area di presenza archeologica accertata di posizionamento scarso Tipo 6.3 - Area di presenza archeologica accertata di posizionamento scarso Tipo 6.3 - Area di presenza archeologica accertata di posizionamento scarso Tipo 6.3 - Area di presenza archeologica accertata di posizionamento scarso Tipo 1.2 - Area di rinvenimento archeologica asportato di posizionamento buono Tipo 6.3 - Area di presenza archeologica accertata di posizionamento scarso Tipo 6.3 - Area di presenza archeologica accertata di posizionamento scarso Tipo 1.2 Area di rinvenimento archeologico asportato di posizionamento buono 2121 1B Ottima 16/12/2009 Bigliardi G. n.d. Asportato in Tipo 1.2 Area di seguito a scavo rinvenimento archeologico archeologico 2121 1B Ottima 2010-01-19 Bigliardi G.
864/A
864/1
Scarsa
865/A
865/1
Localit
Indirizzo postale
Quota Potenzialit Uso del Tipo Profondit Profondit Stato di Precisione max area archeoloigca I: suolo Posizionamento max scavo m rinvenimento m conservazione m depositi noti sigla
867
Fraore
Posizionamento Fraore, Strada su base cartografica 53,4 Non determinabile 1120 1B Scarsa 04/02/2010
Scarsa
G. Bigliardi
867/A
867/1
868
Repubblica, Strada
Scarsa
08/07/2010
G. Bigliardi
868/A
868/1
869
Scarsa
Nulla
16/02/2010
G. Bigliardi
869/A
869/1
870
Scarsa
Tipo 6.3 - Area di presenza archeologica accertata di posizionamento scarso Tipo 6.3 - Area di presenza archeologica accertata di posizionamento scarso Tipo 6.3 - Area di presenza archeologica accertata di posizionamento scarso Tipo 6.3 - Area di presenza archeologica accertata di posizionamento scarso 1B Nulla 10/03/2010
G. Bigliardi
870/A
870/1
RIFERIMENTI DI SCAVO
206
RIFERIMENTI SCAVO
Collocazione fotografie Tipo indagine Responsabile scientifico Esecutore indagine Collocazione disegni Riferimento archivio disegni Data indagine
ID_ SCAVO
Collocazione documentazione
Riferimento archivio
001/A
PR/50
1984-1985
002/A
PR/47
F3-08; C/D/E3-13; A/B/C/D/E/F3-14; A/E/F3-15; A3-16; B405; A/E-06; C/E/F-07; F4-12; A/B/C/D/E/F14; E/E/F4-15; B4-16; A/B4-20; B/C/E4-21; B/C4-33 Scavo archeologico programmato Scavo archeologico programmato Bernab Bea M., Catarsi M.
Societ Lombarda d'Archeologia; Capelli G.; Marchi A.R.; Burani C.; Feliciolo D.; Rigobello P. M.
1982-1987
003/A
Archeosistemi, RE
2002
004/A
1951
005/A
Monaco G.
1948
006/A
Monaco G.
1950
007/A
Catarsi M.
Gea, PR
2000
008/A
Catarsi M.
Burani M. C.
2002
009/A
1907
010/A
1907
011/A
LE QUERCE 2004
Bernab Brea M.
2003; 2004
012/A
Archeosistemi, RE
2002
014/A
1864
RIFERIMENTI SCAVO
Collocazione fotografie Tipo indagine Responsabile scientifico Esecutore indagine Collocazione disegni Riferimento archivio disegni Data indagine
ID_ SCAVO
Collocazione documentazione
Riferimento archivio
015/A
PR/63
1967
016/A
PR/05
M.A.N.PR. SEGRETERIA PIANO TERRA M.A.N.PR. SEGRETERIA PIANO TERRA Scavo archeologico demergenza M.A.N.PR. - Archivio disegni F4-17; B4-25 Catarsi M. Scavo archeologico programmato
1959
017/A
PR/05
1955
018/A
PR/27
Gea, PR
2001
019/A
020/A
Quintavalle A.
1937
021/A
1924
022/A
024/A
PR/19
Frova A.
1962
025/A
1847
026/A
027/A
028/A
PR/13
1964
029/A
RIFERIMENTI SCAVO
Collocazione fotografie Tipo indagine Responsabile scientifico Esecutore indagine Collocazione disegni Riferimento archivio disegni Data indagine
ID_ SCAVO
Collocazione documentazione
Riferimento archivio
030/A
032/A
PR/18
Marini Calvani M.
033/A
034/A
035/A
PR/11
Corradi Cervi M.
1948
036/A
PR/17
Monaco G.
1951
037/A
PR/17
M.A.N.PR. SEGRETERIA PIANO TERRA Scavo archeologico demergenza M.A.N.PR. - Archivio dr.ssa M. Catarsi Scavo archeologico demergenza
Catarsi M.
1997
038/A
PR/1a
Catarsi M.
Burani M. C.
2000
039/A
1847
040/A A3-07
M.A.N.PR. - segreteria piano terra M.A.N.PR. - segreteria piano terra M.A.N.PR. - Archivio disegni
PR/19
Frova A.
1968
041/A
1847
042/A
PR/05
1968
043/A
PR/16
044/A
RIFERIMENTI SCAVO
Collocazione fotografie Tipo indagine Responsabile scientifico Esecutore indagine Collocazione disegni Riferimento archivio disegni Data indagine
ID_ SCAVO
Collocazione documentazione
Riferimento archivio
045/A
1948
046/A
PR/05
M.A.N.PR. SEGRETERIA PIANO TERRA M.A.N.PR. - Archivio disegni C4-22 Scavo archeologico demergenza
047/A
PR/22
1972
048/A
049/A
Marini Calvani M.
1969
050/A
1941
051/A
PR/14
M.A.N.PR. SEGRETERIA PIANO TERRA Scavo archeologico demergenza Scavo archeologico demergenza
Frova A.
1966
052/A
053/A
054/A
055/A
Catarsi M.
Gea, PR
1995
056/A
PR/22
Quintavalle A.
Corradi Cervi M., Impresa Compiani e Pia, PR Scavo archeologico demergenza Corradi Cervi M.
1937
057/A
1937
058/A
Quintavalle A.
1937
RIFERIMENTI SCAVO
Collocazione fotografie Tipo indagine Responsabile scientifico Esecutore indagine Collocazione disegni Riferimento archivio disegni Data indagine
ID_ SCAVO
Collocazione documentazione
Riferimento archivio
059/A
1937
060/A
Cervi Corradi A.
1947
061/A
Corradi Cervi M.
1947
062/A
Corradi Cervi M.
1947
063/A
Corradi Cervi M.
1947
064/A
Corradi Cervi M.
1947
065/A
Corradi Cervi M.
1947
066/A
Corradi Cervi M.
1947
067/A
Corradi Cervi M.
1947
068/A
Corradi Cervi M.
1947
069/A
1928
070/A
Monaco G.
1948
071/A
Abacus, PR
2006
072/A
Monaco G.
1951
RIFERIMENTI SCAVO
Collocazione fotografie Tipo indagine Responsabile scientifico Esecutore indagine Collocazione disegni Riferimento archivio disegni Data indagine
ID_ SCAVO
Collocazione documentazione
Riferimento archivio
073/A
1951
074/A
1953
075/A
1953
076/A
1953
077/A
Monaco G.
1954
078/A
Monaco G.
1954
079/A
080/A
Monaco G.
1955
081/A
1990
082/A
Monaco G.
Corradi Cervi M.
1948
083/A
Monaco G.
Corradi Cervi M.
1949
084/A
Monaco G.
1948
085/A
1941
086/A
1940
RIFERIMENTI SCAVO
Collocazione fotografie Tipo indagine Responsabile scientifico Esecutore indagine Collocazione disegni Riferimento archivio disegni Data indagine
ID_ SCAVO
Collocazione documentazione
Riferimento archivio
101/A
F/75
1996
102/A
PR/60
1983
103/A
PR/24
1972
104/A
PR/1a
Gea, PR
2006
105/A
Corradi Cervi M.
1948
PR/1a
107/A
PR/1a
Catarsi M.
Gea, PR
1994
108/A
M.A.N.PR. - Archivio dr.ssa A. R. Marchi M.A.N.PR. - Archivio dr.ssa A. R. Marchi M.A.N.PR. - Archivio dr.ssa A. R. Marchi
Gea, PR
2005
109/A
Gea, PR
2005
110/A
M.A.N.PR. - Archivio dr.ssa A. R. Marchi M.A.N.PR. - Archivio dr.ssa A. R. Marchi M.A.N.PR. - Archivio dr.ssa A. R. Marchi
PR/1a
Marchi A. R.
Gea, PR
2005
113/A
C2-17
Gea, PR
2006
116/A
C4-03
Gea, PR
2006
117/A
PR/58
F3-06; B3-09; F3-19; A3-20; A/B/C/D3-23; A4-01; C/D4-20; B422; F4-22; A/B/C/D423
Marini Calvani M.
1988-1992
118/A
PR/1a
Marchi A. R.
Gea, PR
2005
RIFERIMENTI SCAVO
Collocazione fotografie Tipo indagine Responsabile scientifico Esecutore indagine Collocazione disegni Riferimento archivio disegni Data indagine
ID_ SCAVO
Collocazione documentazione
Riferimento archivio
119/A
2006
120/A
2006
121/A
PR/01a
Raggio P.
1990
122/A
PR/01a
Raggio P.
1990
123/A
PR/1a
Catarsi M.
1996
PR/1a
Marini Calvani M.
1988
125/A
PR/60
Marini Calvani M.
Gea, PR
1998
126/A D4-22
PR/1a
Marini Calvani M.
1999
127/A
PR/63
Marini Calvani M.
128/A C4-24
PR/64
Catarsi M.
Padus
1992-1993
129/A
B3-21
Marini Calvani M.
1990
130/A
PR/73
B3-20; A4-17
Bergamaschi L.
1990
131/A
PR/76
C3-20
1990
132/A
PR/77
B2-12
1991
RIFERIMENTI SCAVO
Collocazione fotografie Tipo indagine Responsabile scientifico Esecutore indagine Collocazione disegni Riferimento archivio disegni Data indagine
ID_ SCAVO
Collocazione documentazione
Riferimento archivio
087/A
PR/1a
1998
088/A
PR/1a
1997
089/A
Gea, PR
1998
090/A
PR/1 (19971998)
Gea, PR
1998-1999
091/A
PR/60
Catarsi M.
Gea, PR
1998
092/A D3-22
Catarsi M.
1991
093/A
Catarsi M.
1991
094/A D3-04
Marini Calvani M.
095/A
096/A
M.A.N.PR. - Archivio dr.ssa M. Catarsi M.A.N.PR. - Archivio dr.ssa M. Catarsi M.A.N.PR. - Archivio dr.ssa M. Catarsi
PR/1a
Catarsi M.
Gea, PR
1998
097/A
098/A
1955
099/A
PR/1
Marini Calvani M.
1982
100/A
PR/10
Frova A.
Corradi Cervi M.
1961
RIFERIMENTI SCAVO
Collocazione fotografie Tipo indagine Responsabile scientifico Esecutore indagine Collocazione disegni Riferimento archivio disegni Data indagine
ID_ SCAVO
Collocazione documentazione
Riferimento archivio
133/A
1995
134/A
PR/01
1989
135/A
PR/01
1989
136/A
Ricognizione
137/A
PR/1a
Catarsi M.
Gea, PR
1999
138/A
F/75
Mancina A.
1992
139/A
Marchi A. R.
Gianfranco V.
2006
140/A
1993
141/A
PR71a
Catarsi M.
1993
142/A
Catarsi M.
Gea, PR
1992-1993
143/A
PR/04
Frova A.
1964
144/A
M.A.N.PR. - Archivio dr.ssa A. R. Marchi M.A.N.PR. - Archivio dr.ssa A. R. Marchi M.A.N.PR. - Archivio dr.ssa A. R. Marchi
Gea, PR
2005-2006
145/A
Monaco G.
1951
146/A
Scavo archeologico
Monaco G.
1951
RIFERIMENTI SCAVO
Collocazione fotografie Tipo indagine Responsabile scientifico Esecutore indagine Collocazione disegni Riferimento archivio disegni Data indagine
ID_ SCAVO
Collocazione documentazione
Riferimento archivio
147/A
1992
148/A
2003
149/A
PR/1a
Gea, PR
1998
150/A
Gea, PR
1998
151/A
Catarsi M.
Gea, PR
1996
152/A
153/A
PR/1a
Catarsi M.
Gea, PR
1997
154/A
M.A.N.PR. - Archivio dr.ssa M. Catarsi M.A.N.PR. - Archivio dr.ssa M. Catarsi M.A.N.PR. - Archivio dr.ssa M. Catarsi
Catarsi M.
Gea, PR
1999-2000
155/A
Catarsi M.
Gea, PR
1992-1994
156/A
M.A.N.PR. - Archivio dr.ssa M. Catarsi M.A.N.PR. - Archivio dr.ssa M. Catarsi M.A.N.PR. - Archivio dr.ssa M. Catarsi
Catarsi M.
Gea, PR
1992-1994
157/A
B4-29
Catarsi M.
Marchi A. R.
2000
158/A
B3-08
Catarsi M.
Gea, PR
1999-2003
159/A
B3-08
Catarsi M.
Gea, PR
1999-2003
160/A
B3-08
Catarsi M.
Gea, PR
1999-2003
RIFERIMENTI SCAVO
Collocazione fotografie Tipo indagine Responsabile scientifico Esecutore indagine Collocazione disegni Riferimento archivio disegni Data indagine
ID_ SCAVO
Collocazione documentazione
Riferimento archivio
161/A
2003
162/A
Burani M. C.
1998
164/A
Gea, PR
1999
165/A
PR/1a
Gea, PR
1992
166/A
Catarsi M.
Gea, PR
1999
167/A
M.A.N.PR. - Archivio dr.ssa M. Catarsi M.A.N.PR. - Archivio dr.ssa M. Catarsi Scavo archeologico demergenza M.A.N.PR. - Archivio dr.ssa M. Catarsi
Catarsi M.
Gea, PR
1999
168/A
Catarsi M.
Gea, PR
1999
169/A
M.A.N.PR. - Archivio dr.ssa M. Catarsi M.A.N.PR. - Archivio dr.ssa M. Catarsi M.A.N.PR. - Archivio dr.ssa M. Catarsi
PR/1a
Catarsi M.
Gea, PR
1998
170/A
Catarsi M.
Gea, PR
1998
171/A
M.A.N.PR. - Archivio dr.ssa M. Catarsi M.A.N.PR. - Archivio dr.ssa M. Catarsi M.A.N.PR. - Archivio dr.ssa M. Catarsi
Catarsi M.
Gea, PR
2002
172/A
PR/1
Catarsi M.
Gea, PR
2002
174/A
Catarsi M.
Gea, PR
2002
175/A
Catarsi M.
Gea, PR
2002
176/A
PR/1a
Catarsi M.
Gea, PR
2000
RIFERIMENTI SCAVO
Collocazione fotografie Tipo indagine Responsabile scientifico Esecutore indagine Collocazione disegni Riferimento archivio disegni Data indagine
ID_ SCAVO
Collocazione documentazione
Riferimento archivio
177/A
1998
178/A
2004
179/A
Gea, PR
2001
180/A
Gea, PR
2004-2005
181/A
PR/1a
Catarsi M.
Gea, PR
1997
182/A
M.A.N.PR. - Archivio dr.ssa M. Catarsi M.A.N.PR. - Archivio dr.ssa M. Catarsi Scavo archeologico demergenza M.A.N.PR. - Archivio dr.ssa M. Catarsi
Catarsi M.
Gea, PR
1997
183/A
PR/1a
Catarsi M.
Archeosistemi, RE
2002
184/A
M.A.N.PR. - Archivio dr.ssa M. Catarsi M.A.N.PR. - Archivio dr.ssa M. Catarsi M.A.N.PR. - Archivio dr.ssa M. Catarsi
Catarsi M.
Archeosistemi, RE
2002
186/A
Catarsi M.
Gea, PR
1997
187/A
M.A.N.PR. - Archivio dr.ssa M. Catarsi M.A.N.PR. - Archivio dr.ssa M. Catarsi M.A.N.PR. - Archivio dr.ssa M. Catarsi
Catarsi M.
Gea, PR
1997
188/A
PR/1
A4-26/27
Marini Calvani M., Bernab Brea M., Catarsi M. Scavo archeologico programmato Catarsi M.
1991-1993
189/A
PR/1
1999-2001
190/A
PR/1a
Catarsi M.
Gea, PR
2000
191/A
Catarsi M.
Gea, PR
2000
RIFERIMENTI SCAVO
Collocazione fotografie Tipo indagine Responsabile scientifico Esecutore indagine Collocazione disegni Riferimento archivio disegni Data indagine
ID_ SCAVO
Collocazione documentazione
Riferimento archivio
192/A
PR/1a
2000
193/A
PR/1a
2000
194/A
Archeosistemi, RE
1993
195/A
Gea, PR
1996
196/A
PR/1a
Catarsi M.
Gea, PR
1996
197/A
M.A.N.PR. - Archivio dr.ssa M. Catarsi M.A.N.PR. - Archivio dr.ssa M. Catarsi Scavo archeologico demergenza M.A.N.PR. - Archivio dr.ssa M. Catarsi
Catarsi M.
1995
198/A
Catarsi M.
Gea, PR
2000
200/A
M.A.N.PR. - Archivio dr.ssa M. Catarsi M.A.N.PR. - Archivio dr.ssa M. Catarsi M.A.N.PR. - Archivio dr.ssa M. Catarsi
Catarsi M.
Archeosistemi, RE
2005
201/A
PR/1a
Catarsi M.
1995
205/A
M.A.N.PR. - Archivio dr.ssa M. Catarsi M.A.N.PR. - Archivio dr.ssa M. Catarsi M.A.N.PR. - Archivio dr.ssa M. Catarsi
Catarsi M.
1992
206/A
Catarsi M.
Archeosistemi, RE
1994
207/A
PR/1
Catarsi M.
Gea, PR
2002
208/A
PR/1
Catarsi M.
Gea, PR
2002
209/A
Catarsi M.
Archeosistemi, RE
2002
RIFERIMENTI SCAVO
Collocazione fotografie Tipo indagine Responsabile scientifico Esecutore indagine Collocazione disegni Riferimento archivio disegni Data indagine
ID_ SCAVO
Collocazione documentazione
Riferimento archivio
210/A
PR/1a
2002
214/A
PR/1a
1997
215/A
Gea, PR
2004
216/A
PR/1a
Gea, PR
2000
217/A
PR/1
Catarsi M.
Archeosistemi, RE
2003
217/B Carotaggio
PR/1a
Marchi A. R.
Valle G.
2006
218/A
Catarsi M.
Archeosistemi, RE
2000
219/A D4-29
M.A.N.PR. - Archivio dr.ssa M. Catarsi M.A.N.PR. - Archivio dr.ssa M. Catarsi M.A.N.PR. - Archivio disegni
Catarsi M.
Gea, PR
2003
220/A
PR/1a
Catarsi M.
Gea, PR
2003
221/A D4-29
M.A.N.PR. - Archivio dr.ssa M. Catarsi M.A.N.PR. - Archivio dr.ssa M. Catarsi M.A.N.PR. - Archivio disegni
PR/1a
Catarsi M.
Gea, PR
2003
223/A
Catarsi M.
Gea, PR
2003
225/A
Catarsi M.
Gea, PR
2003
226/A
PR/1a
D4-29
Catarsi M.
Gea, PR
2003
227/A
Catarsi M.
2003
RIFERIMENTI SCAVO
Collocazione fotografie Tipo indagine Responsabile scientifico Esecutore indagine Collocazione disegni Riferimento archivio disegni Data indagine
ID_ SCAVO
Collocazione documentazione
Riferimento archivio
228/A
anche F/75
2003
229/A
PR/1
2007
230/A
231/A
1996
232/A
PR/1
Marini Calvani M.
1991
233/A
F/75
Marini Calvani M.
Raggio P.
1992
234/A
F/75
Catarsi M.
Raggio P.
1992
235/A
F/75
Marini Calvani M.
Conversi R.
1988
236/A
F/75
Catarsi M.
Catarsi M.
1991
237/A
F/75
Catarsi M.
Conversi R.
1993
238/A
F/75
Catarsi M.
Marchi A. R.
1995
239/A
PR/70A
B4-35
1989
247/A
PR/40
Catarsi M.
Archeosistemi, RE
1993
302/A
PR/40
Saggi di scavo archeologico nellarea contrassegnata Saggi di scavo archeologico nellarea contrassegnata
Bernab Brea M.
Archeosistemi, RE
1994
RIFERIMENTI SCAVO
Collocazione fotografie Tipo indagine Responsabile scientifico Esecutore indagine Collocazione disegni Riferimento archivio disegni Data indagine
ID_ SCAVO
Collocazione documentazione
Riferimento archivio
31/A
327/A
PR/40
Bernab Brea M.
1980
333/A
Gea, PR
2005-2006
334/A
PR/1
Gea, PR
2006
335/A
PR/1a
Gea, PR
2006-2007
336/A
PR/1a
Archeosistemi, RE
2007-2008
337/A
Marore 2000
Archeosistemi, RE
2000
338/A
Catarsi M.
Gea, PR
2002
339/A
SPIP 2005
Archeosistemi, RE
2005
340/A
Catarsi M.
Gea, PR
2002
342/A
VICOFERTI LE BOCCHI
Saggi di scavo archeologico nellarea contrassegnata Saggi di scavo archeologico nellarea contrassegnata Saggi di scavo archeologico nellarea contrassegnata Saggi di scavo archeologico nellarea contrassegnata Scavo archeologico programmato
Bernab Brea M.
Archeosistemi, RE
2003-2004
343/A
PR/52
Bernab Brea M.
Gea, PR
2000-2001
344/A
M.A.N.PR. - Archivio dr.ssa M. Bernab Brea M.A.N.PR. - Archivio dr.ssa M. Bernab Brea
M.A.N.PR. - Archivio dr.ssa M. Bernab Brea M.A.N.PR. - Archivio dr.ssa M. Bernab Brea
Bernab Brea M.
1999
345/A
Gea, PR
1992
RIFERIMENTI SCAVO
Collocazione fotografie Tipo indagine Responsabile scientifico Esecutore indagine Collocazione disegni Riferimento archivio disegni Data indagine
ID_ SCAVO
Collocazione documentazione
Riferimento archivio
346/A
M.A.N.PR. - Archivio dr.ssa M. Bernab Brea Scavo archeologico programmato Bernab Bea M., Catarsi M. M.A.N.PR. - segreteria ballatoio Bernab Brea M. M.A.N.PR. segreteria ballatoio Gea, PR
2003-2004
347/A
PR/49
2006
348/A
Archeosistemi, RE
1993-1994
349/A
Archeosistemi, RE
2002-2006
350/A
PR/1a; PR/40
Archeosistemi, RE
2003
351/A
PR/40
Saggi di scavo archeologico nellarea contrassegnata Saggi di scavo archeologico nellarea contrassegnata Saggi di scavo archeologico nellarea contrassegnata Saggi di scavo archeologico nellarea contrassegnata Saggi di scavo archeologico nellarea contrassegnata Bernab Brea M. Scavo archeologico programmato
Archeosistemi, RE
2002-2003
353/A
PR/66
Bergamaschi L.
1988-1989
354/A
G/31
Marini Calvani M.
1981
355/A
PR/69
Catarsi M.
Dondi N.
1993
356/A
Catarsi M.
Gea, PR
2001
357/A
PR/69
1989
358/A
PR/1a
Malnati L.
Gea, PR
2005-2006
362/A
PR/62
Saggi di scavo archeologico nellarea contrassegnata Saggi di scavo archeologico nellarea contrassegnata
Catarsi M.
1987
RIFERIMENTI SCAVO
Collocazione fotografie Tipo indagine Responsabile scientifico Esecutore indagine Collocazione disegni Riferimento archivio disegni Data indagine
ID_ SCAVO
Collocazione documentazione
Riferimento archivio
363/A
2000
364/A
PR/61
1986
365/A
PR/30
Gea, PR
2003-2004
366/A
PR/30
Abacus, PR
2005
367/A
PR/30
Saggi di scavo archeologico nellarea contrassegnata Saggi di scavo archeologico nellarea contrassegnata Bernab Brea M. Scavo archeologico programmato Marini Calvani M.
Archeosistemi, RE
2002
368/A
PR/56
1988
369/A
Marchi A. R.
SAP, MN
2006-2007
370/A
M.A.N.PR. - Archivio dr.ssa A. R. Marchi M.A.N.PR. - Archivio dr.ssa A. R. Marchi M.A.N.PR. - Archivio dr.ssa A. R. Marchi
Marchi A. R.
Comis L.
2006-2007
374/A
S.E. PR/1a
Catarsi M.
Archeosistemi, RE
2004-2005
375/A
S.E. PR/1a
Catarsi M.
Archeosistemi, RE
2004-2005
376/A
Marini Calvani M.
1994; 1995
377/A
Saggi di scavo archeologico nellarea contrassegnata Saggi di scavo archeologico nellarea contrassegnata Scavo archeologico programmato
Catarsi M.
1994
378/A
Bernab Brea M.
Gea, PR
2004-2005
RIFERIMENTI SCAVO
Collocazione fotografie Tipo indagine Responsabile scientifico Esecutore indagine Collocazione disegni Riferimento archivio disegni Data indagine
ID_ SCAVO
Collocazione documentazione
Riferimento archivio
379/A
PR/52
2006
380/A
Burani M. C.
1999
381/A
PR/52
Gea, PR
2002
382/A
PR/52
Gea, PR
2002
383/A
S.O. PR/1a
Saggi di scavo archeologico nellarea contrassegnata M.A.N.PR. segreteria ballatoio Scavo archeologico programmato
Catarsi M.
Tecn, RN
2003
384/A
S.O. PR/1a
Catarsi M.
Tecn, RN
2003
385/A
S.O. PR/1a
Catarsi M.
1995
386/A
S.O. PR/1a
Catarsi M.
Raggio P.
1993
387/A
S.O. PR/1a
Scavo archeologico
Catarsi M.
Gea, PR
1994
388/A
PR 1/a
Catarsi M.
Abacus, PR
2005
389/A
PR/1a
Catarsi M.
Gea, PR
2003
390/A
Catarsi M.
Gea, PR
1995
391/A
Scavo archeologico
Catarsi M.
Gea, PR
1992
RIFERIMENTI SCAVO
Collocazione fotografie Tipo indagine Responsabile scientifico Esecutore indagine Collocazione disegni Riferimento archivio disegni Data indagine
ID_ SCAVO
Collocazione documentazione
Riferimento archivio
392/A
PR/1
1999
393/A
PR 1/a NE
Saggi di scavo archeologico nellarea contrassegnata Gea, PR Scavo archeologico demergenza Catarsi M.
2003
394/A
Archeosistemi, RE
1997
395/A
2004-2006
396/A
Saggi di scavo archeologico nellarea contrassegnata M.A.N.PR. - Archivio dr.ssa M. Catarsi Scavo archeologico M.A.N.PR. - Archivio dr.ssa M. Catarsi
Catarsi M.
Geoinvest, PC
1996
397/A
Catarsi M.
Capelli G.
1994
398/A
Catarsi M.
Gea, PR
1993-1997
399/A
PR/62
Catarsi M.
Gea, PR
1996
400/A
Catarsi M.
Gea, PR
1996-1997
401/A
Catarsi M.
Archeosistemi, RE
1997
402/A
Ricognizione
Catarsi M.
403/A
404/A
Catarsi M.
Gea, PR
1996
405/A
Scavo archeologico
Catarsi M.
Archeosistemi, RE
1997
RIFERIMENTI SCAVO
Collocazione fotografie Tipo indagine Responsabile scientifico Esecutore indagine Collocazione disegni Riferimento archivio disegni Data indagine
ID_ SCAVO
Collocazione documentazione
Riferimento archivio
406/A
1995
407/A
Tecne, BO
1995
408/A
1995
409/A
410/A
PR/31
Catarsi M.
Archeosistemi, RE
1998
412/A
Catarsi M.
Tecne, BO
1998
413/A
Catarsi M.
Gea, PR
1997
414/A
PR/1a
Marchi A. R.
Gea, PR
2007
416/A
PR/25
1972
417/A
Catarsi M.
Gea, PR
1992-1993
418/A
PR/1a
Catarsi M.
Arkaia, MI
1995
419/A
PR/1
Catarsi M.
Gea, PR
1993
420/A
Saggi di scavo archeologico nellarea contrassegnata Scavo archeologico Marini Calvani M. Gea, PR
1988
421/A
1989-1990
RIFERIMENTI SCAVO
Collocazione fotografie Tipo indagine Responsabile scientifico Esecutore indagine Collocazione disegni Riferimento archivio disegni Data indagine
ID_ SCAVO
Collocazione documentazione
Riferimento archivio
422/A
1898
423/A
PR 1/a
Saggi di scavo archeologico nellarea contrassegnata Gea, PR Scavo archeologico Bernab Brea M. Gea, PR
1997
424/A
M.A.N.PR. - Archivio dr.ssa M. Bernab Brea M.A.N.PR. - Archivio dr.ssa A. R. Marchi Marchi A. R. M.A.N.PR. - Archivio dr.ssa A. R. Marchi Saggi di scavo archeologico nellarea contrassegnata Scavo archeologico programmato Malnati L., Marchi A. R.
2001
425/A
PR/65
Gea, PR
2007
427/A
SAP, MN
2007
428/A
Mairni Calvani M.
1985
429/A
Bernab Brea M.
Bianchi P.
2006
430/A
PR/1
Saggi di scavo archeologico nellarea contrassegnata Saggi di scavo archeologico nellarea contrassegnata Saggi di scavo archeologico nellarea contrassegnata Scavo archeologico programmato
Marchi A. R.
Abacus, PR
2007
431/A
Gea, PR
2006-2007
432/A
Gea, PR
2006-2007
434/A
PR/69
Marchi A. R.
Abacus, PR
2007
435/A
F/75
Catarsi M.
Marchi A. R.
1993
436/A
F/75
1990
437/A
F/75
Gea, PR
1993
RIFERIMENTI SCAVO
Collocazione fotografie Tipo indagine Responsabile scientifico Esecutore indagine Collocazione disegni Riferimento archivio disegni Data indagine
ID_ SCAVO
Collocazione documentazione
Riferimento archivio
438/A
F/75
1996
439/A
F/75
2004
440/A
F/75
Gea, PR
2004
441/A Catarsi M.
F/75
Gea, PR
1996
442/A
F/75
Marchi A. R.
1995
443/A
F7/5
Catarsi M.
Raggio P.
1995
445/A
Catarsi M.
Sassi B.
1999
446/A
F/75
Catarsi M.
Conversi R.
1995
447/A
PR/08
M.A.N.PR. SEGRETERIA PIANO TERRA M.A.N.PR. - segreteria piano terra M.A.N.PR. SEGRETERIA PIANO TERRA
1966
448/A
PR/20
1969
449/A
Gea, PR
2006
450/A
M.A.N.PR. - Archivio dr.ssa M. Catarsi M.A.N.PR. - Archivio dr.ssa M. Catarsi M.A.N.PR. - Archivio dr.ssa M. Catarsi
Gea, PR
451/A
Marchi A. R.
Gea, PR
2006-2007
452/A
PR/1
1988; 1992
RIFERIMENTI SCAVO
Collocazione fotografie Tipo indagine Responsabile scientifico Esecutore indagine Collocazione disegni Riferimento archivio disegni Data indagine
ID_CAV O
Collocazione documentazione
Riferimento archivio
453/A
2007
454/A
2007
550/A
PR/40
Gea, PR
2008
568/A
PR/1
Scavo archeologico
Drago S.
631/A
Catarsi M.
Dondi N.
1996
632/A
Segnalazion e n. 259
Catarsi M.
Raggio P.
1996
690/A
Catarsi M.
Archeosistemi, RE
2004
691/A
Catarsi M.
Gea, PR
2004
692/A
Saggi di scavo archeologico nellarea contrassegnata Saggi di scavo archeologico nellarea contrassegnata Carotaggio
Catarsi M.
Gea, PR
2004
693/A
PR/31
Catarsi M.
Gea, PR
2004
694/A
Scavo archeologico
Catarsi M.
Gea, PR
1996
695/A
Catarsi M.
Burani M. C.
2000
696/A
Catarsi M.
Archeosistemi, RE
1999
697/A
Catarsi M.
RIFERIMENTI SCAVO
Collocazione fotografie Tipo indagine Responsabile scientifico Esecutore indagine Collocazione disegni Riferimento archivio disegni Data indagine
ID_ SCAVO
Collocazione documentazione
Riferimento archivio
698/A
1995
699/A
1998
700/A
Gea, PR
1995
701/A
Dondi N.
1998
702/A
Catarsi M.
Archeosistemi, RE
2004
703/A
Saggi di scavo archeologico nellarea contrassegnata Saggi di scavo archeologico nellarea contrassegnata Scavo archeologico
Catarsi M.
Archeosistemi, RE
2004
704/A
Catarsi M.
Gea, PR
1997
705/A
M.A.N.PR. - Archivio dr.ssa M. Catarsi M.A.N.PR. - Archivio dr.ssa M. Catarsi M.A.N.PR. - Archivio dr.ssa M. Catarsi
Catarsi M.
Archeosistemi, RE
2000
706/A
Catarsi M.
Gea, PR
1999
709/A
Catarsi M.
Gea, PR
1999
710/A
Catarsi M.
Archeosistemi, RE
711/A
Saggi di scavo archeologico nellarea contrassegnata Saggi di scavo archeologico nellarea contrassegnata Scavo archeologico programmato
Catarsi M.
Gea, PR
1997
712/A
Catarsi M.
Gea, PR
1999
RIFERIMENTI SCAVO
Collocazione fotografie Tipo indagine Responsabile scientifico Esecutore indagine Collocazione disegni Riferimento archivio disegni Data indagine
ID_ SCAVO
Collocazione documentazione
Riferimento archivio
713/A
2000
714/A
2000
717/A
Gea, PR
1997
718/A
Gea, PR
1997
720/A
Catarsi M.
Gea, PR
2007
721/A
M.A.N.PR. - Archivio dr.ssa M. Catarsi M.A.N.PR. - Archivio dr.ssa M. Catarsi Scavo archeologico programmato M.A.N.PR. - Archivio dr.ssa M. Catarsi
Catarsi M.
Marchi A. R.
2004
722/A
Catarsi M.
Archeosistemi, RE
2000
723/A
Saggi di scavo archeologico nellarea contrassegnata Saggi di scavo archeologico nellarea contrassegnata Scavo archeologico programmato
Catarsi M.
Geoinvest, PC
1998
724/A
Catarsi M.
Gea, PR
2000
727/A
Catarsi M.
Archeosistemi, RE
2003
728/A
Catarsi M.
Marchi A. R.
1999
729/A
Catarsi M.
Archeosistemi, RE
2006
730/A
Catarsi M.
Archeosistemi, RE
1997
732/A
Catarsi M.
Archeosistemi, RE
1997
RIFERIMENTI SCAVO
Collocazione fotografie Tipo indagine Responsabile scientifico Esecutore indagine Collocazione disegni Riferimento archivio disegni Data indagine
ID_ SCAVO
Collocazione documentazione
Riferimento archivio
733/A
2001
734/A
Archeosistemi, RE
1997
735/A
Archeosistemi, RE
1997
736/A
Archeosistemi, RE
1998
737/A
Bernab Brea M.
Archeosistemi, RE
1998
741/A
Bernab Brea M.
Archeosistemi, RE
1998
742/A
Catarsi M.
Archeosistemi, RE
1998
743/A
Saggi di scavo archeologico nellarea contrassegnata Saggi di scavo archeologico nellarea contrassegnata Saggi di scavo archeologico nellarea contrassegnata Saggi di scavo archeologico nellarea contrassegnata Saggi di scavo archeologico nellarea contrassegnata Saggi di scavo archeologico nellarea contrassegnata Saggi di scavo archeologico nellarea contrassegnata Catarsi M. Scavo archeologico programmato Catarsi M.
Archeosistemi, RE
1998
747/A
2006; 2007
748/A
Catarsi M.
Abacus, PR
2007
749/A
Catarsi M.
Gea, PR
2002
751/A
Catarsi M.
Gea, PR
2000
752/A
Catarsi M.
Gea, PR
2000
RIFERIMENTI SCAVO
Collocazione fotografie Tipo indagine Responsabile scientifico Esecutore indagine Collocazione disegni Riferimento archivio disegni Data indagine
ID_ SCAVO
Collocazione documentazione
Riferimento archivio
754/A
Saggi di scavo archeologico nellarea contrassegnata Scavo archeologico programmato Catarsi M. Archeosistemi, RE
2007
756/A
PR/31
1998
757/A
Gea, PR
1996; 1999
758/A
Gea, PR
1999
759/A
Catarsi M.
Gea, PR
1999
760/A
Catarsi M.
Raggio P.
1999
761/A
Catarsi M.
Archeosistemi, RE
1999
762/A
M.A.N.PR. - Archivio dr.ssa M. Catarsi M.A.N.PR. - Archivio dr.ssa M. Catarsi M.A.N.PR. - Archivio dr.ssa M. Catarsi
Saggi di scavo archeologico nellarea contrassegnata Saggi di scavo archeologico nellarea contrassegnata Scavo archeologico programmato
Catarsi M.
Abacus, PR
2005
763/A
Catarsi M.
Tecne, BO
1998
764/A
Catarsi M.
Abacus, PR
2006
765/A
Catarsi M.
Abacus, PR
2005
766/A
Catarsi M.
Gea, PR
2004
767/A
Catarsi M.
Gea, PR
2001
768/A
Catarsi M.
Gea, PR
2003-2004
RIFERIMENTI SCAVO
Collocazione fotografie Tipo indagine Responsabile scientifico Esecutore indagine Collocazione disegni Riferimento archivio disegni Data indagine
ID_ SCAVO
Collocazione documentazione
Riferimento archivio
769/A
Saggi di scavo archeologico nellarea contrassegnata Scavo archeologico programmato Catarsi M. Abacus, PR
2002
770/A
2006
771/A
Gea, PR
2000
772/A
Tecne, BO
2001
773/A
Catarsi M.
Burani M. C.
2001
774/A
Catarsi M.
Gea, PR
1997
775/A
Catarsi M.
Abacus, PR
2007
776/A
M.A.N.PR. - Archivio dr.ssa M. Catarsi M.A.N.PR. - Archivio dr.ssa M. Catarsi M.A.N.PR. - Archivio dr.ssa M. Catarsi
Catarsi M.
Gea, PR
2003
778/A
Catarsi M.
Gea, PR
1996
779/A
M.A.N.PR. - Archivio dr.ssa M. Catarsi M.A.N.PR. - Archivio dr.ssa M. Catarsi M.A.N.PR. - Archivio dr.ssa M. Catarsi
Catarsi M.
Gea, PR
2004
780/A
Catarsi M.
Archeosistemi, RE
2004
781/A
Saggi di scavo archeologico nellarea contrassegnata Saggi di scavo archeologico nellarea contrassegnata Saggi di scavo archeologico nellarea contrassegnata Scavo archeologico programmato
Catarsi M.
Gea, PR
2004
782/A
Catarsi M.
Gea, PR
2007
RIFERIMENTI SCAVO
Collocazione fotografie Tipo indagine Responsabile scientifico Esecutore indagine Collocazione disegni Riferimento archivio disegni Data indagine
ID_ SCAVO
Collocazione documentazione
Riferimento archivio
783/A
2007
784/A Catarsi M.
M.A.N.PR. - Archivio dr.ssa M. Catarsi M.A.N.PR. - Archivio dr.ssa M. Catarsi M.A.N.PR. - Archivio dr.ssa M. Catarsi
Saggi di scavo archeologico nellarea contrassegnata Saggi di scavo archeologico nellarea contrassegnata Gea, PR Scavo archeologico programmato Catarsi M. Gea, PR
2007
785/A
1994
786/A
2002
787/A
Catarsi M.
Archeosistemi, RE
2002
789/A
Catarsi M.
Archeosistemi, RE
2004
790/A
Catarsi M.
Archeosistemi, RE
2002
792/A
Catarsi M.
Archeosistemi, RE
2001
793/A
Catarsi M.
Archeosistemi, RE
2007
794/A
Catarsi M.
Archeosistemi, RE
2004
795/A
Catarsi M.
Abacus, PR
2006
796/A
Catarsi M.
Archeosistemi, RE
2001
797/A
Saggi di scavo archeologico nellarea contrassegnata Saggi di scavo archeologico nellarea contrassegnata Saggi di scavo archeologico nellarea contrassegnata
Catarsi M.
Archeosistemi, RE
2001
RIFERIMENTI SCAVO
Collocazione fotografie Tipo indagine Responsabile scientifico Esecutore indagine Collocazione disegni Riferimento archivio disegni Data indagine
ID_ SCAVO
Collocazione documentazione
Riferimento archivio
798/A
2001
799/A Catarsi M.
M.A.N.PR. - Archivio dr.ssa M. Catarsi M.A.N.PR. - Archivio dr.ssa M. Catarsi M.A.N.PR. - Archivio dr.ssa M. Catarsi
Saggi di scavo archeologico nellarea contrassegnata Saggi di scavo archeologico nellarea contrassegnata Archeosistemi, RE Scavo archeologico programmato Catarsi M. Archeosistemi, RE
2001
801/A
2004
802/A
Gea, PR
2007
806/A
Saggi di scavo archeologico nellarea contrassegnata Saggi di scavo archeologico nellarea contrassegnata Catarsi M. Scavo archeologico programmato Bernab Brea M.
Abacus, PR
2006
807/A
M.A.N.PR. - Archivio dr.ssa M. Bernab Brea M.A.N.PR. - segreteria ballatoio M.A.N.PR. segreteria ballatoio Scavo archeologico programmato
Archeosistemi, RE
2003-2006
816/B
PR/40
Benrab Brea M.
Abacus, PR
2007
825/A
Marchi A. R.
Gea, PR
2008
826/A
PR 1/a
Marchi A. R.
2008
828/A
PR/1
Gea, PR
2008
829/A
Marchi A. R.
2008
830/A
PR/52
Marchi A. R.
Gea, PR
2007
831/A
PR/1
Marchi A. R.
Gea, PR
2007
RIFERIMENTI SCAVO
Collocazione fotografie Tipo indagine Responsabile scientifico Esecutore indagine Collocazione disegni Riferimento archivio disegni Data indagine
ID_ SCAVO
Collocazione documentazione
Riferimento archivio
837/A
PR/45
2006
839/A
PR/1
1998
843/A
PR/1 2005
Cremaschi M.
2005
844/A
PR/62
Comis L.
2007-2008
846/A
Marchi A. R.
Gea, PR
2008
851/A
M.A.N.PR. - Archivio dr.ssa A. R. Marchi M.A.N.PR. - Archivio dr.ssa A. R. Marchi Scavo archeologico programmato M.A.N.PR. - Archivio dr.ssa A. R. Marchi
PR/34
Marchi A. R.
Abacus, PR
2008
854/A
M.A.N.PR. - Archivio dr.ssa M. Bernab Brea Scavo archeologico demergenza M.A.N.PR. - Archivio dr.ssa M. Catarsi M.A.N.PR. - Archivio dr.ssa M. Catarsi Scavo archeologico programmato
Bernab Brea M.
Archeosistemi, RE
2008
855/A
Catarsi M.
Archeosistemi, RE
2007-2008
856/A
Catarsi M.
Abacus, PR
2008
857/A
Catarsi M.
De Marchi L.
2008
861/A
Bernab Bea M.
Gea, PR
2008
864/A
Bernab Brea M.
1992; 1993
865/A
Scavo archeologico
Bernab Brea M.
2009
867/A
Scavo archeologico
L. Pigorini
1873
RIFERIMENTI SCAVO
Collocazione fotografie Tipo indagine Responsabile scientifico Esecutore indagine Collocazione disegni Riferimento archivio disegni Data indagine
ID_ SCAVO
Collocazione documentazione
Riferimento archivio
868/A
869/A
1942
870/A
241
FASI SITO
Materiale edilizio Particolare architettonico Tipo di Elemento sito area di viabilit sacra Materiale edilizio Particolare architett. Particolare architett. Particolare architett. Tipo di sito connesso Materiale con le edilizio acque Tipo di sito area produttiva Tipo di sito contesto funerario Modalit di sepoltura
ID_ SITO
Nome sito
Cronologia generica
Sottoperiodo
001/1
Piazzale Paer
Et Romana
Prima et imperiale
001/2
Piazzale Paer
Et Medievale
Longobardo
001/3
Piazzale Paer
Et Medievale
Basso Medioevo
Mura di cinta
002/1
Et Romana
Pluriperiodo
Domus
002/2
Palazzo Sanvitale
Et Tardoantica
Non precisabile
Fornace/i
002/3
Et Medievale
Longobardo
Terrapieno
Edificio di culto
Inumazione
003/1
Et del Bronzo
Bronzo medio
Terramara
003/1
Terramara
Et Medievale
Et Romana
Non precisabile
Ipocausto
Et Romana
Non precisabile
Et Medievale
Longobardo
Inumazione
Et Romana
Repubblicano
Et Romana
Prima et imperiale
FASI SITO
Materiale edilizio Particolare architettonico Tipo di Elemento sito area di viabilit sacra Materiale edilizio Particolare architett. Particolare architett. Particolare architett. Tipo di sito connesso Materiale con le edilizio acque Tipo di sito area produttiva Tipo di sito contesto funerario Tomba/e alla cappuccina Tomba/e Modalit di sepoltura
ID_ SITO
Nome sito
Cronologia generica
Sottoperiodo
Et Medievale
Longobardo
Inumazione
Tardoantica
Inumazione
006/1
Et Medievale
Longobardo
Inumazione
007/1
Ospedale Vecchio
Et Medievale
Basso Medioevo
007/2
Ospedale Vecchio
Et Moderna
Rinascimentale
007/2
Et Moderna
Non precisabile
008/1
Non determinabile
Strada glareata
Et del Bronzo
Non precisabile
Terramara
Et Romana
Tarda et imperiale
Frequentazione
Canale
Et Medievale
Longobardo
Non determinabil Inumazione e Necropoli con Incinerazione sepolture in indiretta urna Ciottoli
015/1
016/1
Via D'Azeglio
Et del Ferro
Strutture murarie non definibili Tecnica mista ciottoli e laterizi Pavimento in cocciopesto
016/1
Via D'Azeglio
Et Romana
Repubblicano
FASI SITO
Materiale edilizio Particolare architettonico Tipo di Elemento sito area di viabilit sacra Materiale edilizio Particolare architett. Particolare architett. Particolare architett. Tipo di sito connesso Materiale con le edilizio acque Tipo di sito area produttiva Tipo di sito contesto funerario Tomba/e alla cappuccina Ciottoli Focolare Modalit di sepoltura
ID_ SITO
Nome sito
Cronologia generica
Sottoperiodo
017/1
Via d'Azeglio
Et Medievale
Alto Medioevo
Inumazione
018/1
Teatro Regio
Et del Ferro
Strutture murarie non definibili Tecnica mista ciottoli e laterizi Pavimento in cocciopesto Mosaico
018/2
Teatro Regio
Et Romana
Augustea
018/2
Teatro Regio
Et Romana
Media et imperiale
Domus
018/2
Teatro Regio
Et Romana
Mura di cinta
Et Romana
Augusteo
020/1
Et Romana
Repubblicano
021/1
Via Farini
Et Romana
Non precisabile
022/1
Foro romano
Et Romana
Prima et imperiale
Foro
Et Romana
Ciottoli
Marciapiede in pietra
025/1
Et Romana
Non precisabile
Decumanus
Ciottoli
026/1 Marmo
Barriera Repubblica
Et Romana
Imperiale
Porta urbica
026/2
Barriera Repubblica
Et Medievale
Altomedioevo
Tomba/e
Inumazione
Imperiale
Pavimento in cocciopesto
Deposito di anfore
FASI SITO
Materiale edilizio Particolare architettonico Tipo di Elemento sito area di viabilit sacra Materiale edilizio Particolare architett. Particolare architett. Particolare architett. Deposito di anfore Tipo di sito connesso Materiale con le edilizio acque Tipo di sito area produttiva Tipo di sito contesto funerario Modalit di sepoltura
ID_ SITO
Nome sito
Cronologia generica
Sottoperiodo
028/1
Via Saffi
Et Romana
Pavimento
Et Romana
Imperiale
Deposito di anfore
030/1
Via Pezzana
Et Romana
Prima et imperiale
Deposito di anfore
031/1
Borgo Regale
Et Romana
Imperiale
Deposito di anfore
032/1
Et Romana
Prima et imperiale
Deposito di anfore
Et Romana
Imperiale
Basilica
034/1
Via Farini
Et Romana
Imperiale
036/1
Et Romana
Augustea
Terme
Mosaico
036/2
Et Medievale
Alto Medioevo
Inumazione
037/1
Et Romana
Augustea
038/1
Et Romana
Non precisabile
038/2
Et Medievale
Basso Medioevo
Calcara
038/3
Non determinabile
Pavimento
FASI SITO
Materiale edilizio Particolare architettonico Tipo di Elemento sito area di viabilit sacra Materiale edilizio Particolare architett. Particolare architett. Particolare architett. Terme Tipo di sito connesso Materiale con le edilizio acque Tipo di sito area produttiva Tipo di sito contesto funerario Modalit di sepoltura
ID_ SITO
Nome sito
Cronologia generica
Sottoperiodo
039/1
Et Romana
Media et imperiale
Et Romana
Media et imperiale
041/1
Et Romana
Media et imperiale
Strutture murarie non definibili VAS Tecnica mista ciottoli e laterizi Pavimento in cocciopesto
042/1
Et Romana
Augustea
Et Romana
Prima et imperiale
Teatro
044/1
Anfiteatro romano
Et Romana
Prima et imperiale
Anfiteatro
045/1
Via Garibaldi
Et Romana
Non precisabile
Muro
046/1
Et Romana
Non precisabile
Muro
047/1
Via Cavestro
Et Romana
Augustea
Domus
047/1
Via Cavestro
Et Romana
Domus
Et Romana
Imperiale
Muro
049/1
Borgo Palmia
Et Romana
Imperiale
Muro
Et Romana
Prima et imperiale
FASI SITO
Materiale edilizio Particolare architettonico Tipo di Elemento sito area di viabilit sacra Materiale edilizio Particolare architett. Particolare architett. Particolare architett. Tipo di sito connesso Materiale con le edilizio acque Tipo di sito area produttiva Tipo di sito contesto funerario Modalit di sepoltura
ID_ SITO
Nome sito
Cronologia generica
Sottoperiodo
051/1
Via Mazza
Et Romana
Imperiale
Mura di cinta
Ciottoli
052/1
Via Farini
Et Romana
Mura di cinta
Et Romana
Non precisabile
Mura di cinta
054/1
Et Romana
Non precisabile
055/1
Borgo S. Biagio 10
Et Tardoantica
Non precisabile
056/1
Via Cavestro
Et Romana
Non precisabile
056/2
Via Cavestro
Et Moderna
Rinascimentale
Tomba/e
Inumazione
057/1
Via Cavestro
Et Romana
Strada basolata
057/2
Via Cavestro
Et Moderna
Farnesiana
Acquedotto sotterraneo
Ciottoli
Non precisabile
Strada basolata
Ciottoli
Marciapiede in pietra
060/1
Vicolo S. Marcellino
Et Romana
Non precisabile
Cardo
Ciottoli
Marciapiede in pietra
Et Medievale
Basso Medioevo
Muro
FASI SITO
Materiale edilizio Particolare architettonico Tipo di Elemento sito area di viabilit sacra Materiale edilizio Particolare architett. Particolare architett. Particolare architett. Tipo di sito connesso Materiale con le edilizio acque Tipo di sito area produttiva Tipo di sito contesto funerario Modalit di sepoltura
ID_ SITO
Nome sito
Cronologia generica
Sottoperiodo
062/1
Et Tardoantica
Non precisabile
Mura di cinta
063/1
Et Medievale
Basso Medioevo
064/1 MURarg
Et Medievale
Basso Medioevo
065/1
Et Romana
Repubblicano
066/1
Vicolo S. Moderanno
Et Medievale
Non precisabile
Tomba/e terragne
Inumazione
067/1
Et Romana
Repubblicano
068/1
Via Dante
Et Romana
Repubblicano
Pavimento
Et Romana
Imperiale
Et Romana
Prima et imperiale
072/1
Et Romana
Non precisabile
073/1
Piazzale Schizzati
Et Romana
Imperiale
Inumazione
Et Romana
Non precisabile
Et Romana
Non precisabile
Strada basolata
FASI SITO
Materiale edilizio Particolare architettonico Tipo di Elemento sito area di viabilit sacra Materiale edilizio Particolare architett. Particolare architett. Particolare architett. Tipo di sito connesso Materiale con le edilizio acque Tipo di sito area produttiva Tipo di sito contesto funerario Tomba/e a cassa di tegole Mosaico Modalit di sepoltura
ID_ SITO
Nome sito
Cronologia generica
Sottoperiodo
Non precisabile
Inumazione
076/1
Et Romana
Imperiale
Domus
077/1
Piazzale S. Apollonia
Et Medievale
Alto Medioevo
Inumazione
077/1
Piazzale S. Apollonia
Et Tardoantica
Tardoantico
Inumazione
Et Romana
Non precisabile
Et Romana
Imperiale
Non precisabile
Tomba/e
Inumazione
080/1
Via Cavour
Et Romana
Repubblicano
Et Moderna
Non precisabile
Acquedotto sotterraneo
Volta
082/1
Vicolo Politi
Et Romana
083/1
Piazzale S. Bartolomeo
Et Tardoantica
Non precisabile
Mura di cinta
Fontana
Marmo
083/2
Piazzale S. Bartolomeo
Et Medievale
Alto Medioevo
Inumazione
084/1
Non determinabile
Inumazione
085/1
Via Mazzini
Et Romana
Non precisabile
FASI SITO
Materiale edilizio Particolare architettonico Tipo di Elemento sito area di viabilit sacra Materiale edilizio Particolare architett. Particolare architett. Particolare architett. Tipo di sito connesso Materiale con le edilizio acque Tipo di sito area produttiva Tipo di sito contesto funerario Modalit di sepoltura
ID_ SITO
Nome sito
Cronologia generica
Sottoperiodo
Et Tardoantica Ciottoli
Non precisabile
Mura di cinta
087/1
Via Mistrali
Et Romana
Prima et imperiale
Pavimento in cocciopesto
088/1
Via Petrarca
Et Romana
Imperiale
Bonifica di anfore
088/2
Via Petrarca
Et Medievale
Non precisabile
Frequentazione
088/3
Via Petrarca
Et Moderna
089/1
Via Garibaldi
Et Romana
Non precisabile
089/2
Via Garibaldi
Et Medievale
Alto Medioevo
Inumazione
090/1
Et Romana
Media et imperiale
Domus
090/1
Et Romana
Media et imperiale
Frequentazione
090/2
Et Medievale
Alto Medioevo
Cas
091/1
Et Romana
Imperiale
091/1
Et Romana
Tarda et imperiale
Muro
091/2
Et Medievale
Basso Medioevo
Fornace/i
FASI SITO
Materiale edilizio Particolare architettonico Tipo di Elemento sito area di viabilit sacra Materiale edilizio Particolare architett. Particolare architett. Particolare architett. Tipo di sito connesso Materiale con le edilizio acque Tipo di sito area produttiva Tipo di sito contesto funerario Modalit di sepoltura
ID_ SITO
Nome sito
Cronologia generica
Sottoperiodo
092/1
Via Bodoni
Et Medievale
Basso Medioevo
Mura di cinta
092/1
Via Bodoni
Et Moderna
092/1
Via Bodoni
Et Moderna
Non precisabile
093/1
Piazzale Borri
Et Romana
Non precisabile
Strutture murarie non definibili Tecnica mista ciottoli e laterizi Mosaico Pozzo/i Ciottoli
094/1
Via Pezzana
Et Romana
Imperiale
096/1
Borgo Felino
Et Medievale
Basso Medioevo
Ossario
097/1
Via Farini
Et Romana
Non precisabile
Mura di cinta
Et Romana
Domus
Et Tardoantica
Non precisabile
Edificio di culto
099/1
Duomo
Et Romana
Repubblicano
Domus
099/1
Duomo
Et Romana
Tarda et imperiale
Domus
100/1
Via Mazzini
Et Romana
Non precisabile
Non determinabile
Canaletta
FASI SITO
Materiale edilizio Particolare architettonico Tipo di Elemento sito area di viabilit sacra Materiale edilizio Particolare architett. Particolare architett. Particolare architett. Strada basolata Ciottoli Tipo di sito connesso Materiale con le edilizio acque Tipo di sito area produttiva Tipo di sito contesto funerario Modalit di sepoltura
ID_ SITO
Nome sito
Cronologia generica
Sottoperiodo
102/1
Et Romana
Non precisabile
103/1
Via Dalmazia
Et Romana
Fognatura
105/1
Via Mazzini
Et Tardoantica
Non precisabile
Mura di cinta
Et Moderna
Non precisabile
107/1
Via Costituente 13
Et Medievale
Non precisabile
Muro
107/1
Via Costituente 13
Et Moderna
108/1
Et Romana
Non precisabile
Mura di cinta
109/1
110/1
Et Romana
Non precisabile
110/2
Non determinabile
Muro
110/2
Non determinabile
Pozzo/i
Et Romana
Prima et imperiale
Muro
111/2 Pavimento
Non determinabile
FASI SITO
Materiale edilizio Particolare architettonico Tipo di Elemento sito area di viabilit sacra Materiale edilizio Particolare architett. Particolare architett. Particolare architett. Tipo di sito connesso Materiale con le edilizio acque Tipo di sito area produttiva Tipo di sito contesto funerario Modalit di sepoltura
ID_ SITO
Nome sito
Cronologia generica
Sottoperiodo
111/2
Non determinabile
112/1
Non determinabile
Muro
Non determinabile
117/1
Et Romana
Repubblicano
117/1
Et Romana
Imperiale
Domus
117/2
Et Tardoantica
Non precisabile
Inumazione
117/3
Et Medievale
Non precisabile
Imperiale
Bonifica di anfore
Farnesiana
Non precisabile
Strutture murarie non definibili Tecnica mista ciottoli e laterizi Pavimento Ciottoli
Et Moderna
Farnesiana
121/1
Non determinabile
Muro
122/1
Via Garibaldi
Et Medievale
Non precisabile
Strada basolata
FASI SITO
Materiale edilizio Particolare architettonico Tipo di Elemento sito area di viabilit sacra Materiale edilizio Particolare architett. Particolare architett. Particolare architett. Tipo di sito connesso Materiale con le edilizio acque Tipo di sito area produttiva Tipo di sito contesto funerario Modalit di sepoltura
ID_ SITO
Nome sito
Cronologia generica
Sottoperiodo
123/1
Ex-Bodoni
Et Moderna
Farnesiana
Muro
124/1
Et Moderna
Non precisabile
125/1
Et Medievale
Non precisabile
126/1
Et Romana
Imperiale
Pavimento
Pavimento in cocciopesto
127/1 Fontana
Et Romana
Non precisabile
127/1
Ex-cinema centrale
Et Romana
Non precisabile
Domus
127/1
Ex-cinema centrale
Et Romana
Non precisabile
Ipocausto
127/2
Ex-cinema centrale
Et Medievale
Alto Medioevo
Et Romana
Imperiale
Tecnica mista ciottoli e laterizi Tecnica mista ciottoli e laterizi Tecnica mista ciottoli e laterizi
Et Tardoantica
Non precisabile
Canale
Non precisabile
130/1
Area exRobuschi
Et Moderna
Non precisabile
Strada
Ciottoli
Fonderia
Non determinabile
Canaletta
Forno di riduzione
FASI SITO
Materiale edilizio Particolare architettonico Tipo di Elemento sito area di viabilit sacra Materiale edilizio Particolare architett. Particolare architett. Particolare architett. Tipo di sito connesso Materiale con le edilizio acque Tipo di sito area produttiva Tipo di sito contesto funerario Modalit di sepoltura
ID_ SITO
Nome sito
Cronologia generica
Sottoperiodo
Prima et imperiale
Strutture murarie non definibili Tecnica mista ciottoli e laterizi Scarico di fornace Laterizio Vol
133/1
Et Moderna
Non precisabile
Non determinabile
Fognatura
Et Tardoantica
Non precisabile
Tomba/e terragne
Inumazione
Et Medievale
Basso Medioevo
136/1
Cittadella
Et Moderna
Farnesiana
Rocca
137/1
Et Medievale
Visconteo
Mura di cinta
137/3
Et Moderna
Non precisabile
Non determinabile
139/1
Ex-anagrafe
Et Romana
Non precisabile
140/1
Et Tardoantica
Non precisabile
Canale sotterraneo
141/1
Borgo Montass 8
Et Tardoantica
Non precisabile
Pozzo/i
Ciottoli
Imperiale
Et Tardoantica
Non precisabile
FASI SITO
Materiale edilizio Particolare architettonico Tipo di Elemento sito area di viabilit sacra Materiale edilizio Particolare architett. Particolare architett. Particolare architett. Vasca Tipo di sito connesso Materiale con le edilizio acque Tipo di sito area produttiva Tipo di sito contesto funerario Modalit di sepoltura
ID_ SITO
Nome sito
Cronologia generica
Sottoperiodo
Non precisabile
Pavimento
Et Romana
Et Medievale
Visconteo
Mura di cinta
Et Romana
Tarda et imperiale
Inumazione
Non precisabile
Strutture murarie non definibili Tecnica mista ciottoli e laterizi Mosaico Ciottoli
147/1
Et Romana
Imperiale
147/2
Et Medievale
Basso Medioevo
148/1
Via Cavour
Et Medievale
Basso Medioevo
148/2
Via Cavour
Et Moderna
Farnesiana
Acquedotto sotterraneo
151/1
Via Bixio
Et Moderna
Non precisabile
Strada
Ciottoli
Acquedotto sotterraneo
Volta
152/1
Rocchetta
Et Medievale
Visconteo
Torre
153/1 Laterizio
Parco Ducale
Et Moderna
Farnesiana
Murosos
FASI SITO
Materiale edilizio Particolare architettonico Tipo di Elemento sito area di viabilit sacra Materiale edilizio Particolare architett. Particolare architett. Particolare architett. Tipo di sito connesso Materiale con le edilizio acque Tipo di sito area produttiva Tipo di sito contesto funerario Modalit di sepoltura
ID_ SITO
Nome sito
Cronologia generica
Sottoperiodo
154/1
Questura
Non determinabile
155/1
Et Medievale
Visconteo
Mura di cinta
156/1
Et Tardontica
Alto Medioevo
Edificio di culto
Pavimento
158/1
Et Romana
Imperiale
158/2
Et Medievale
Alto Medioevo
158/3
Et Medievale
Basso Medioevo
Murofon
159/1
Palazzo Vescovile
Et Tardoantica
Et Tardoantica
Mura di cinta
Canaletta
159/2
Palazzo Vescovile
Et Medievale
Basso Medioevo
159/2
Palazzo Vescovile
Et Medievale
Basso Medioevo
160/1
Vescovado
Et Romana
Imperiale
Domus
160/1
Et Romana
Tarda Et Imperiale
Mura di cinta
161/1
Via Bodoni
Non determinabile
Muri intonacati
FASI SITO
Materiale edilizio laterizi Particolare architettonico Tipo di Elemento sito area di viabilit sacra Materiale edilizio Particolare architett. Particolare architett. Particolare architett. Tipo di sito connesso Materiale con le edilizio acque Tipo di sito area produttiva Tipo di sito contesto funerario Modalit di sepoltura
ID_ SITO
Nome sito
Cronologia generica
Sottoperiodo
163/1
Via Cavour
Et Medievale
Alto Medioevo
Abitazione urbana
163/2
Via Cavour
Et Medievale
Basso Medioevo
Inumazione
164/1
Non determinabile
Et Romana
Non precisabile
Strutture murarie non definibiliutture Tomba/e alla cappuccina Chiesa Necropoli con tombe terragne Inumazione
Et Medievale
Longobardo
Et Medievale
Basso Medioevo
Inumazione
166/1 Volta
Via Farini
Et Moderna
Farnesiana
Galleria
166/1
Via Farini
Et Moderna
Non precisabile
Muro
167/1
Via Farini
Et Moderna
Farnesiana
Galleria
Laterizio
Volta
167/1
Via Farini
Et Moderna
Non precisabile
Canaletta
168/1
Via Farini
Et Moderna
Non precisabile
Canaletta
Non determinabile
FASI SITO
Materiale edilizio Particolare architettonico Tipo di Elemento sito area di viabilit sacra Materiale edilizio Particolare architett. Particolare architett. Particolare architett. Tipo di sito connesso Materiale con le edilizio acque Tipo di sito area produttiva Tipo di sito contesto funerario Modalit di sepoltura
ID_ SITO
Nome sito
Cronologia generica
Sottoperiodo
Basso Medioevo
Muro
Tecnica mista ciottoli e laterizi Acquedotto sotterraneo Tecnica mista ciottoli e laterizi
171/1
Via Garibaldi
Et Moderna
Farnesiana
172/1
Alto Medioevo
173/1 Strada
Via Garibaldi
Et Medievale
Basso Medioevo
Torre
173/2
Via Garibaldi
Et Moderna
176/1
Borgo Felino
Et Medievale
Non precisabile
177/1
Chiesa di Sant'Ulderico
Et Medievale
Basso Medioevo
Muro
Tecnica mista ciottoli e laterizi Acquedotto sotterraneo Tecnica mista ciottoli e laterizi Volta
178/1
Et Moderna
Non precisabile
Et Moderna
Rinascimentale
Castello
Et Moderna
Non precisabile
180/1
Area exRobuschi
Et Medievale
Basso Medioevo
Fornace/i
180/1
Area exRobuschi
Et Moderna
Farnesiana
180/1
Area exRobuschi
Et Moderna
Non precisabile
Muro
FASI SITO
Materiale edilizio Particolare architettonico Tipo di Elemento sito area di viabilit sacra Materiale edilizio Particolare architett. Particolare architett. Particolare architett. Strada glareata ciottoli Tipo di sito connesso Materiale con le edilizio acque Tipo di sito area produttiva Tipo di sito contesto funerario Modalit di sepoltura
ID_ SITO
Nome sito
Cronologia generica
Sottoperiodo
180/2
Area exRobuschi
Et Romana
Non precisabile
Frequentazione
182/1
Via Pezzana
Et Romana
Repubblicano
184/1
Et Moderna
Non precisabile
186/1
Et Moderna
Non precisabile
Strada basolata
Volta
Et Moderna
Strada basolata
Tecnica mista ciottoli e laterizi Tecnica mista ciottoli e laterizi Tecnica mista ciottoli e laterizi Volta
Et Medievale
Basso Medioevo
Inumazione
189/1
Ex-Monastero di S. Paolo
Et Romana
Prima et imperiale
Domus
189/1
Ex-Monastero di S. Paolo
Et Romana
Media et imperiale
Domus
189/2
Ex-Monastero di S. Paolo
Et Tardoantica
Non precisabile
Tomba/e a cassa di tegole Tombe a tipologia mista Tecnica mista ciottoli e laterizi Canale Tecnica mista ciottoli e laterizi Volta
Non determinabile
189/3
Ex-Monastero di S. Paolo
Et Medievale
Non precisabile
Torre
Inumazione
191/1
Porta di S. Barnaba
Et Moderna
Farnesiana
Porta urbica
Non precisabile
194/1
Et Tardoantica
Non precisabile
Mura di cinta
FASI SITO
Materiale edilizio Particolare architettonico Tipo di Elemento sito area di viabilit sacra Materiale edilizio Particolare architett. Particolare architett. Particolare architett. Tipo di sito area produttiva Tipo di sito contesto funerario Modalit di sepoltura
ID_ SITO
Nome sito
Cronologia generica
Sottoperiodo
195/1
Non determinabile
Muro
196/1
Et Moderna
Non precisabile
Tipo di sito connesso Materiale con le edilizio acque Tecnica mista Canaletta ciottoli e laterizi Tecnica mista Canale ciottoli e laterizi
197/1
Non determinabile
198/1
Via Imbriani
Et Romana
Non precisabile
Muro
198/2
Via Imbriani
Et Medievale
Alto Medioevo
Chiesa
199/1
Via Cavour
Et Romana
Non precisabile
Strada basolata
199/2
Via Cavour
Et Medievale
Basso Medioevo
Abitazione urbana
200/1
Et Romana
Non precisabile
Muro
200/2
Basso Medioevo
Tomba/e alla cappuccina Tomba/e alla cappuccina Tomba/e a cassa di tegole Tomba/e alla cappuccina Tomba/e alla cappuccina
Inumazione
201/1
Via D'Azeglio
Et Medievale
Longobardo
Inumazione
202/1
Via D'Azeglio
Et Medievale
Longobardo
Inumazione
203/1
Via D'Azeglio
Et Medievale
Longobardo
Inumazione
204/1
Via D'Azeglio
Et Medievale
Longobardo
Inumazione
FASI SITO
Materiale edilizio Particolare architettonico Tipo di Elemento sito area di viabilit sacra Materiale edilizio Particolare architett. Particolare architett. Particolare architett. Bonifica di anfore Tipo di sito connesso Materiale con le edilizio acque Tipo di sito area produttiva Tipo di sito contesto funerario Modalit di sepoltura
ID_ SITO
Nome sito
Cronologia generica
Sottoperiodo
205/1
Et Romana
Non precisabile
206/1
Et Medievale
Non precisabile
Tomba/e
Inumazione
209/1
Piazzale S. Croce
Et Moderna
Farnesiana
Muro
211/1
Non determinabile
213/1
Non determinabile
Strutture murarie non definibili Tecnica mista ciottoli e laterizi Pavimento in acciottolato
214/1
Via Kennedy
Non determinabile
Muro
Et Romana
Et augustea
Fornace da ceramica
Et Romana
Prima et imperiale
Et Romana
Media et imperiale
Pozzo
Et Romana
Tarda et imperiale
Frequentazione
Et Romana
Et Medievale
Altomedioevo
Strutture
Et Moderna
Moderna
Pozzo
FASI SITO
Materiale edilizio Particolare architettonico Tipo di Elemento sito area di viabilit sacra Materiale edilizio Particolare architett. Particolare architett. Particolare architett. Scarico di fornace Tipo di sito connesso Materiale con le edilizio acque Tipo di sito area produttiva Tipo di sito contesto funerario Modalit di sepoltura
ID_ SITO
Nome sito
Cronologia generica
Sottoperiodo
216/1
Et Medievale
Basso Medioevo
217/1
Ex-anagrafe
Et Romana
Non precisabile
217/2
Ex-anagrafe
Et Moderna
Non precisabile
Muro
Et Moderna
Farnesiana
Et Moderna
Strutture murarie non definibili Laterizio Pavimento in laterizi Ciottoli Strada basolata
219/1
Via Verdi
Et Moderna
Farnesiana
220/1
Via Aff
Et Moderna
Non precisabile
Tombe a tipologia mista Tecnica mista ciottoli e laterizi Canaletta Tecnica mista ciottoli e laterizi
Inumazione
221/1
Via Paciaudi
Non determinabile
221/1
Via Paciaudi
Non determinabile
223/1
Via Bettoli
Et Moderna
Farnesiana
Tecnica mista ciottoli e laterizi Strada basolata Tecnica mista ciottoli e laterizi Tomba/e alla cappuccina Inumazione
226/1
Via Bodoni
Et Romana
Non precisabile
Et Medievale
Alto Medioevo
FASI SITO
Materiale edilizio Particolare architettonico Tipo di Elemento sito area di viabilit sacra Materiale edilizio Particolare architett. Particolare architett. Particolare architett. Strada Tipo di sito connesso Materiale con le edilizio acque Tipo di sito area produttiva Tipo di sito contesto funerario Modalit di sepoltura
ID_ SITO
Nome sito
Cronologia generica
Sottoperiodo
Et Medievale
Basso Medioevo
229/1
Ex-chiesa di S. Elisabetta
Et Medievale
Basso Medioevo
229/2
Ex-chiesa di S. Elisabetta
Et Moderna
Rinascimentale
Non determinabile
231/1
Et Moderna
Farnesiana
232/1
Et Moderna
Non precisabile
233/1
Non determinabile
Pavimento
235/1
Via Cairoli
Et Moderna
Fognatura
236/1
Via D'Azeglio
Et Romana
Strada basolata
239/1
Et Medievale
Basso Medioevo
Fossa
239/2
Et Moderna
Rinascimentale
Area a destinazione agricola Area a destinazione agricola Strada Tecnica mista ciottoli e laterizi Canale
239/3
Et Moderna
Farnesiana
247/1
Via Roma
Et Medievale
Basso Medioevo
FASI SITO
Materiale edilizio Particolare architettonico Tipo di Elemento sito area di viabilit sacra Materiale edilizio Particolare architett. Particolare architett. Particolare architett. Tipo di sito connesso Materiale con le edilizio acque Tipo di sito area produttiva Tipo di sito contesto funerario Tomba/e terragne Modalit di sepoltura
ID_ SITO
Nome sito
Cronologia generica
Sottoperiodo
247/2
Via Roma
Et Medievale
Basso Medioevo
Inumazione
302/2
Et Romana
Non precisabile
Insediamento
Strada glareata
Et del Ferro
Non precisabile
Et Romana
Prima et imperiale
Et Romana
Strada basolata
335/1
Ex-Battistero
Non determinabile
Paleosuolo
Neolitico
Neolitico evoluto
Insediamento
Inumazione
Et del Ferro
Et Romana
Non precisabile
Villa rustica
Strada glareata
Eneolitico
Eneolitico iniziale
Insediamento
337/1
338/1
Cimitero di Valera
Et Romana
Non precisabile
Villa rustica
339/1
Ravadese
Et del Bronzo
Canale
339/2
Ravadese, Area A
Et Romana
Non precisabile
FASI SITO
Materiale edilizio Particolare architettonico Tipo di Elemento sito area di viabilit sacra Materiale edilizio Particolare architett. Particolare architett. Particolare architett. Canale Tipo di sito connesso Materiale con le edilizio acque Tipo di sito area produttiva Tipo di sito contesto funerario Modalit di sepoltura
ID_ SITO
Nome sito
Cronologia generica
Sottoperiodo
340/1
Ca Malpeli
Et Moderna
Non precisabile
340/2
Ravadese
Et Romana
Fossa
341/1
Ca Malpeli
Non determinabile
341/2
Ravadese, Area C
Et Romana
Non precisabile
Fossa
342/2
Lotto Bocchi
Et Medievale
Mulino
342/2
Lotto Bocchi
Et Moderna
Rinascimentale
343/1
Benefizio
Neolitico
Canale
343/1
Benefizio
Neolitico
Neolitico evoluto
Insediamento
Tomba/e terragne
Inumazione
343/2
Benefizio
Eneolitico
Eneolitico iniziale
Insediamento
344/1
Fraore
Et del Bronzo
Bronzo medio
Terramara
344/2
Fraore
Et Medievale
Non precisabile
Insediamento
Necropoli
Non determinabile
344/3
Fraore
Eneolitico
Tomba/e terragne
Inumazione
345/2
Fraore
Et Romana
Prima et imperiale
Villa rustica
Tomba/e
Inumazione
345/3
Fraore
Et Medievale
Pieve
Inumazione
FASI SITO
Materiale edilizio Particolare architettonico Tipo di Elemento sito area di viabilit sacra Materiale edilizio Particolare architett. Particolare architett. Particolare architett. Tipo di sito connesso Materiale con le edilizio acque Tipo di sito area produttiva Tipo di sito contesto funerario Tomba/e a fossa Modalit di sepoltura
ID_ SITO
Nome sito
Cronologia generica
Sottoperiodo
346/1
Pontetaro
Neolitico
Neolitico evoluto
Insediamento
Inumazione
346/2
Pontetaro
Et del Ferro
346/3
Pontetaro
Et Romana
Non precisabile
Fossa
347/1
Quingento, S. Prospero
Et del Bronzo
Bronzo medio
Terramara
347/1
Quingento, S. Prospero
Terramara
349/1
Neolitico
Neolitico evoluto
Insediamento
Tomba/e a fossa
Inumazione
349/3
Et Romana
Non precisabile
Canale
350/1
Vicofertile
Terramara
350/1
Vicofertile
Et del Bronzo
Non precisabile
Terramara
350/2
Vicofertile
Et Romana
Non precisabile
Strada glareata
351/1
Vicofertile
Et del Bronzo
Bronzo medio
Terramara
351/1
Vicofertile
Terramara
353/1
San Lazzaro
Et Moderna
Rinascimentale
Fornace/i
Fossa di scarico
Et Romana
Imperiale
Villa rustica
FASI SITO
Materiale edilizio Particolare architettonico Tipo di Elemento sito area di viabilit sacra Materiale edilizio Particolare architett. Particolare architett. Particolare architett. Tipo di sito connesso Materiale con le edilizio acque Tipo di sito area produttiva Tipo di sito contesto funerario Modalit di sepoltura
ID_ SITO
Nome sito
Cronologia generica
Sottoperiodo
Et del Ferro
Capanna
356/1
Casavecchia
Et Romana
Non precisabile
Villa rustica
357/1
Viarolo
Et Romana
Non precisabile
Paleosuolo
358/1
Fognano
Et Romana
Non precisabile
Villa rustica
Necropoli
Non determinabile
363/1
Et Romana
Non precisabile
Villa rustica
364/1
S. Pancrazio
Et Romana
Non precisabile
Villa rustica
365/1
Et Medievale
Basso Medioevo
366/1
Gaione
Et del Bronzo
Paleosuolo
367/1
Gaione
Neolitico
Neolitico evoluto
Paleosuolo
368/1
Ravadese
Et Romana
Non precisabile
Villa rustica
369/1
Ugozzolo
Et Romana
Imperiale
Villa rustica
Portico
370/1
Et Tardoantica
Non precisabile
Inumazione
371/1
Et Romana
Imperiale
FASI SITO
Materiale edilizio Particolare architettonico Tipo di Elemento sito area di viabilit sacra Materiale edilizio Particolare architett. Particolare architett. Particolare architett. Tipo di sito connesso Materiale con le edilizio acque Tipo di sito area produttiva Fossa di scarico Tipo di sito contesto funerario Modalit di sepoltura
ID_ SITO
Nome sito
Cronologia generica
Sottoperiodo
371/2
Et Tardoantica
Non precisabile
372/1
Et Romana
Tarda et imperiale
Tomba/e
373/1
Et Tardoantica
Non precisabile
Capanna
Et Romana
Prima et imperiale
Necropoli Mista con tombe inumazione e terragne incinerazione Necropoli Incinerazione con tombe diretta e terragne indiretta Tomba/e Inumazione
Et Romana
Media et imperiale
Et Romana
Tarda et imperiale
Et Tardoantica
Non precisabile
Calcara
Et Romana
Imperiale
Villa rustica
Pavimento
Et Romana
Imperiale
Villa rustica
377/1
Via Lisoni
Et Romana
Non precisabile
Frequentazione
380/1
Et Moderna
Non precisabile
Canale
Volta
382/1
Via Pontasso
Et Medievale
Longobardo
Necropoli
Inumazione
383/1
C Peschiere
Et Romana
Non precisabile
Paleosuolo
FASI SITO
Materiale edilizio Particolare architettonico Tipo di Elemento sito area di viabilit sacra Materiale edilizio Particolare architett. Particolare architett. Particolare architett. Strada glareata Vasca Fornace/i Tipo di sito connesso Materiale con le edilizio acque Tipo di sito area produttiva Tipo di sito contesto funerario Necropoli Modalit di sepoltura
ID_ SITO
Nome sito
Cronologia generica
Sottoperiodo
384/1
C Peschiere
Et Romana
Media et imperiale
Villa rustica
Incinerazione
384/1
C Peschiere
Et Romana
Tarda et imperiale
Insediamento
384/2
C Peschiere Strada
Et Medievale
Inumazione
384/2
C Peschiere Strada
Et Medievale
Basso Medioevo
Frequentazione
385/1
Via Rubini
Et Romana
Imperiale
Frequentazione
387/1
Et Romana
Non precisabile
388/1
Via Veroni
Et Romana
Non precisabile
Paleosuolo
388/2
Via Veroni
Et Medievale
Basso Medioevo
Fossato
389/1
P.P.I.P. Paradigna
Et Romana
Non precisabile
Paleosuolo
390/1
Via Mantova
Et Romana
Non precisabile
Villa rustica
391/1
Et Romana
Prima et imperiale
391/1
Et Romana
Imperiale
392/1
Crocetta
Et Moderna
Rinascimentale
394/1
Gaione
Et del Ferro
Non precisabile
Fornace da ceramica
FASI SITO
Materiale edilizio Particolare architettonico Tipo di Elemento sito area di viabilit sacra Materiale edilizio Particolare architett. Particolare architett. Particolare architett. Tipo di sito connesso Materiale con le edilizio acque Tipo di sito area produttiva Area a destinazione agricola Strada glareata Ciottoli Area a destinazione agricola Area a destinazione agricola Area a destinazione agricola Area a destinazione agricola Necropoli Non determinabile Tipo di sito contesto funerario Modalit di sepoltura
ID_ SITO
Nome sito
Cronologia generica
Sottoperiodo
Medio
Repubblicano
Imperiale
Strada glareata
Rinascimentale
396/1
S. Pancrazio
Et Romana
Non precisabile
Et Romana
Prima et imperiale
Villa rustica
Necropoli
Incinerazione
398/1
Casa protetta
Et Romana
Imperiale
Villa rustica
Et Romana
Non precisabile
Insediamento
Et Romana
Non precisabile
Frequentazione
Et Romana
Prima et imperiale
Villa rustica
Pavimento in cocciopesto
402/1
Martorano
Et Romana
Non precisabile
Insediamento
403/1
Et Romana
Imperiale
Fossa
Cava/coltivaz ione
Necropoli
404/1
Via Emilia
Et Romana
Non precisabile
Paleosuolo
FASI SITO
Materiale edilizio Particolare architettonico Tipo di Elemento sito area di viabilit sacra Materiale edilizio Particolare architett. Particolare architett. Particolare architett. Tipo di sito connesso Materiale con le edilizio acque Tipo di sito area produttiva Tipo di sito contesto funerario Necropoli Modalit di sepoltura
ID_ SITO
Nome sito
Cronologia generica
Sottoperiodo
405/1
Via Emilia
Et Romana
Non precisabile
406/1
Mariano
Et Medievale
407/1
Pedrignano Barilla
Et Medievale
Non precisabile
SOG
408/1
Pedrignano
Et Moderna
Non precisabile
Fornace/i
Fossatosc a
409/1
Via Milano
Et Romana
Non precisabile
Paleosuolo
410/1
Baganzola ENEL
Et Moderna
Farnesiana
411/1
Vicofertile
Et Medievale
Alto Medioevo
Strada
Ciottoli
Calcara
Fossatosc a
Inumazione
412/1
Marore
Et Medievale
Necropoli con varie tipologie di sepolture Necropoli con varie tipologie di sepolture
Inumazione
413/1
Martorano
Et Romana
Non precisabile
Frequentazione
413/2
Martorano
Et Tardoantica
Non precisabile
Frequentazione
413/3
Martorano
Et Medievale
Alto Medioevo
Inumazione
414/1
Non determinabile
Inumazione
416/1 Ciottoli
Et Romana
Prima et imperiale
Villa rustica
Deposito di anfore
FASI SITO
Materiale edilizio Particolare architettonico Tipo di Elemento sito area di viabilit sacra Materiale edilizio Particolare architett. Particolare architett. Particolare architett. Tipo di sito connesso Materiale con le edilizio acque Tipo di sito area produttiva Tipo di sito contesto funerario Modalit di sepoltura
ID_ SITO
Nome sito
Cronologia generica
Sottoperiodo
Et Romana
Prima et imperiale
Et Romana
Media et imperiale
Villa rustica
Et Romana
Tarda et imperiale
Villa rustica
419/1
Non determinabile
Strada glareata
Et Medievale
Longobardo
Inumazione
422/1
Et Romana
Media et imperiale
Villa rustica
423/1
Via Forlanini
Et Romana
Non precisabile
Villa rustica
424/1
Chiavicone
Neolitico
Neolitico evoluto
Insediamento
Necropoli con tombe terragne Tecnica mista ciottoli e laterizi Strada Ciottoli Canaletta Tecnica mista ciottoli e laterizi Tomba/e
Inumazione
425/1
Porporano
Et Romana
Tarda et imperiale
Inumazione
426/1
Et Tardoantica
Non precisabile
Insediamento
427/1
Ugozzolo
Et Romana
Non precisabile
428/1
Ravadese
Et Romana
Tarda et imperiale
429/1
Vicofetile
Neolitico
Non precisabile
Paleosuolo
FASI SITO
Materiale edilizio Particolare architettonico Tipo di Elemento sito area di viabilit sacra Materiale edilizio Particolare architett. Particolare architett. Particolare architett. Tipo di sito connesso Materiale con le edilizio acque Tipo di sito area produttiva Tipo di sito contesto funerario Modalit di sepoltura
ID_ SITO
Nome sito
Cronologia generica
Sottoperiodo
Neolitico
Non precisabile
Paleosuolo
Eneolitico
Paleosuolo
Et Romana
Et del Bronzo
Bronzo antico
Et del Bronzo
Bronzo medio
Ferro
Etrusco
Et Romana
Non precisabile
Strada glareata
Drenaggio laterale
Bonifica di anfore
434/1 Roncopas-colo
Et Romana
Non precisabile
434/2 Roncopas-colo
Et Tardoantica
Non precisabile
Canale
Necropoli con varie tipologie di sepolture Necropoli con varie tipologie di sepolture Canale Area a destinazione agricola Area a destinazione agricola Tomba/e terragne
Inumazione
434/3 Roncopas-colo
Et Medievale
Non precisabile
Insediamento
434/4 Roncopas-colo
Et Moderna
Non precisabile
Insediamento
Inumazione
435/1
Vigatto
Muro
436/1
Beneceto
Et Romana
Muro
FASI SITO
Materiale edilizio Particolare architettonico Tipo di Elemento sito area di viabilit sacra Materiale edilizio Particolare architett. Particolare architett. Particolare architett. Tipo di sito connesso Materiale con le edilizio acque Tipo di sito area produttiva Fornace/i Tipo di sito contesto funerario Modalit di sepoltura
ID_ SITO
Nome sito
Cronologia generica
Sottoperiodo
437/1 Roncopas-colo
Et Romana
Non precisabile
Muro
438/1
Non determinabile
Muro
439/1 Canaletta
Via Bondi
Et Moderna
Rinascimentale
Muro
Tecnica mista ciottoli e laterizi Tecnica mista ciottoli e laterizi Tecnica mista ciottoli e laterizi Tecnica mista ciottoli e laterizi
441/1
Vigheffio
Et Romana
Non precisabile
Paleosuolo
442/1
Et Moderna
Non precisabile
444/1
Viale Gorizia
Et Moderna
Non precisabile
Et Moderna
Non precisabile
446/1
S. Lazzaro
Et Moderna
Non precisabile
Muro
447/1
Via Vincenzi
Et Romana
Prima et imperiale
Non determinabile
448/1
Via Boudard
Et Romana
Imperiale
Strada glareata
Ciottoli
Bonifica di anfore
449/1
Via Salvini
Et Romana
Imperiale
Villa rustica
Et Romana
Prima et imperiale
Strada
Laterizio
451/1
Strada Cremonese
Et Romana
Imperiale
Villa rustica
FASI SITO
Materiale edilizio Particolare architettonico Tipo di Elemento sito area di viabilit sacra Materiale edilizio Particolare architett. Particolare architett. Particolare architett. Bonifica di anfore Tipo di sito connesso Materiale con le edilizio acque Tipo di sito area produttiva Tipo di sito contesto funerario Modalit di sepoltura
ID_ SITO
Nome sito
Cronologia generica
Sottoperiodo
452/1
Via Trieste
Et Romana
Non precisabile
453/1
Viale Vittoria
Et Moderna
Non precisabile
Murofon
454/1
Non precisabile
Paleosuolo
454/2
Et Romana
Non precisabile
Paleosuolo
550/1
Cimitero di Valera
Et Romana
Non precisabile
Paleosuolo
632/1
Eia
Non determinabile
Frequentazione
690/1
Non determinabile
Paleosuolo
691/1
Aeroporto
Et Romana
692/1
Aeroporto
Non determinabile
Frequentazione
693/1
Aeroporto
Eneolitico
Paleosuolo
694/1
Via Bixio
Et Moderna
Non precisabile
Scarico di fornace
697/1
Crocetta
Et Romana
Non precisabile
Villa rustica
698/1
Canale
Volta
Ossario
FASI SITO
Materiale edilizio Particolare architettonico Tipo di Elemento sito area di viabilit sacra Materiale edilizio Particolare architett. Particolare architett. Particolare architett. Tipo di sito connesso Materiale con le edilizio acque Tipo di sito area produttiva Tipo di sito contesto funerario Modalit di sepoltura
ID_ SITO
Nome sito
Cronologia generica
Sottoperiodo
699/1
Et Medievale
Alto Medioevo
Torre
699/1
Et Medievale
Basso Medioevo
Acquedotto sotterraneo
699/1
Et Moderna
Rinascimentale
699/1
Et Moderna
Non precisabile
Torre
700/1
Via Eurosia
Et Romana
Non precisabile
Basso Medioevo
Et Romana
Prima et imperiale
Tomba/e terragne
Incinerazione diretta
Longobardo
Inumazione
Et Romana
Non precisabile
Villa rustica
Et Moderna
Farnesiana
Acquedotto sotterraneo
Et del Ferro
Capanna
713/1
Non determinabile
Canaletta
714/1 Roncopas-colo
Non determinabile
FASI SITO
Materiale edilizio Particolare architettonico Tipo di Elemento sito area di viabilit sacra Materiale edilizio Particolare architett. Particolare architett. Particolare architett. Strada glareata Tipo di sito connesso Materiale con le edilizio acque Tipo di sito area produttiva Tipo di sito contesto funerario Modalit di sepoltura
ID_ SITO
Nome sito
Cronologia generica
Sottoperiodo
716/1
Non determinabile
Et Moderna
Non precisabile
Strada glareata
Et Romana
Imperiale
Strada
Et Tardoantica
Non precisabile
720/1
Via Formenti
Et del Ferro
Paleosuolo
720/2
Via Formenti
Et Romana
Fossa
721/2
Via Bologna
Et Moderna
Rinascimentale
Fornace/i
722/1
Et Romana
Non precisabile
Strada glareata
Canale
722/1
Et Tardoantica
Non precisabile
723/1
Strada Quaresima
Non determinabile
Paleosuolo
Non determinabile
Muro
Non determinabile
Non determinabile
Pozzo/i
FASI SITO
Materiale edilizio Particolare architettonico Tipo di Elemento sito area di viabilit sacra Materiale edilizio Particolare architett. Particolare architett. Particolare architett. Strada Tipo di sito connesso Materiale con le edilizio acque Tipo di sito area produttiva Tipo di sito contesto funerario Modalit di sepoltura
ID_ SITO
Nome sito
Cronologia generica
Sottoperiodo
Et Romana
Non precisabile
Et Moderna
Non precisabile
728/1
Borgo Trinit
Et Romana
Imperiale
Frequentazione
729/1
S. Prospero
Et Romana
Imperiale
Villa rustica
730/1
Tangenziale Ovest
Non determinabile
Fornace/i
731/1
Tangenziale Ovest
Et Romana
Non precisabile
Fossa
Canale
731/2
Tangenziale Ovest
Non determinabile
Fornace/i
732/1
Et Moderna
Non precisabile
733/1
Pedrignano Barilla
Et Moderna
Rinascimentale
Fornace/i
734/1
Pedrignano Barilla
Et Medievale
Basso Medioevo
Fossa
Non precisabile
Paleosuolo
Paleosuolo
738/1Tangenziale Nord
Neolitico
Non precisabile
Paleosuolo
FASI SITO
Materiale edilizio Particolare architettonico Tipo di Elemento sito area di viabilit sacra Materiale edilizio Particolare architett. Particolare architett. Particolare architett. Tipo di sito connesso Materiale con le edilizio acque Tipo di sito area produttiva Tipo di sito contesto funerario Modalit di sepoltura
ID_ SITO
Nome sito
Cronologia generica
Sottoperiodo
739/1
Fraore
Et Romana
Romana Repubblicano
Villa rustica
740/1Tangenziale Nord
Non determinabile
Inumazione
741/1Tangenziale Nord
Neolitico
Non precisabile
Paleosuolo
Prima et imperiale
Fossa
743/1
Tangenziale
Non determinabile
Fornace/i
747/1
Et Romana
Non precisabile
748/1
Ex-Pezziol
Non determinabile
Paleosuolo
748/2
Ex-Pezziol
Et Romana
Non precisabile
Paleosuolo
749/1
Carignano
Et Romana
Non precisabile
Frequentazione
750/1
Carignano
Et Romana
Prima et imperiale
Villa rustica
Pavimento in cocciopesto
751/1
Baganzola AMPS
Non determinabile
Canale
Volta
752/1
Baganzola AMPS
Et Romana
Non precisabile
Canaletta
753/1
Baganzola AMPS
Non determinabile
Canale
Tecnica mista ciottoli e laterizi Tecnica mista ciottoli e laterizi Tecnica mista ciottoli e laterizi
Volta
FASI SITO
Materiale edilizio Particolare architettonico Tipo di Elemento sito area di viabilit sacra Materiale edilizio Particolare architett. Particolare architett. Particolare architett. Tipo di sito connesso Materiale con le edilizio acque Tipo di sito area produttiva Canale Tipo di sito contesto funerario Modalit di sepoltura
ID_ SITO
Nome sito
Cronologia generica
Sottoperiodo
Et Romana
Non precisabile
Villa rustica
Non determinabile
Paleosuolo
Et Romana
Non precisabile
Paleosuolo
756/1
Et Romana
Non precisabile
757/1
Marore
Et Romana
Non precisabile
Villa rustica
758/1
ALCATEL
Et Moderna
Non precisabile
Fossa
759/1
ALCATEL
Et Romana
Non precisabile
Strada glareata
760/1
ALCATEL
Et Romana
Non precisabile
762/1
Malandriano TELECOM
Et Medievale
Non precisabile
763/1
Pannocchia SNAM
Et Romana
Imperiale
763/1
Pannocchia SNAM
Et Romana
Repubblicano
764/1
ITIS-IPSIA
Et Moderna
Non precisabile
Murofon
765/1
Gaione
Et Medievale
Basso Medioevo
Paleosuolo
765/2
Gaione
Et Moderna
Non precisabile
Paleosuolo
FASI SITO
Materiale edilizio Particolare architettonico Tipo di Elemento sito area di viabilit sacra Materiale edilizio Particolare architett. Particolare architett. Particolare architett. Tipo di sito connesso Materiale con le edilizio acque Tipo di sito area produttiva Tipo di sito contesto funerario Modalit di sepoltura
ID_ SITO
Nome sito
Cronologia generica
Sottoperiodo
766/2
Gaione
Et Romana
767/1
Carignano
Et Romana
Prima et imperiale
Villa rustica
768/1
Botteghino
Neolitico
Insediamento
770/1
S. Pancrazio
Et Medievale
Alto Medioevo
Paleosuolo
770/2
S. Pancrazio
Et Medievale
Basso Medioevo
771/1
S. Pancrazio
Et Romana
Imperiale
772/1
Vicofertile SNAM
Et Medievale
Inumazione
772/2
Vicofertile SNAM
Et Medievale
Basso Medioevo
Insediamento
774/1
Vicofertile TELECOM
Et Medievale
Non precisabile
Strada glareata
775/1
Castellazzo
Et Romana
Non precisabile
Et Romana
Non precisabile
779/1
Et Romana
Non precisabile
Tomba/e terragne
Incinerazione indiretta
780/1
Via Galluppi
Et Romana
Non precisabile
Paleosuolo
Et Romana
Imperiale
Villa rustica
FASI SITO
Materiale edilizio Particolare architettonico Tipo di Elemento sito area di viabilit sacra Materiale edilizio Particolare architett. Particolare architett. Particolare architett. Fornace/i Tipo di sito connesso Materiale con le edilizio acque Tipo di sito area produttiva Tipo di sito contesto funerario Modalit di sepoltura
ID_ SITO
Nome sito
Cronologia generica
Sottoperiodo
Et Moderna
Rinascimentale
784/1
Et Romana
Non precisabile
Paleosuolo
784/2
Non determinabile
Strada glareata
784/3
Non determinabile
Paleosuolo
785/1
Roncopas-colo AMPS
Et Romana
Non precisabile
Villa rustica
785/2
Non precisabile
Tomba/e terragne
Inumazione
786/1
Et Romana
Repubblicano
Fornace da ceramica
Fossa di scarico
786/1
Et Romana
Prima et imperiale
Fornace da ceramica
786/1
Et Romana
Tarda et imperiale
Insediamento
787/1
Fornace/i
Fossa di scarico
787/1
Capanna
Fornace/i
Fossa di scarico
787/1
Canale
787/2
Et Romana
Repubblicano
Villa rustica
787/2
Et Romana
Romana Imperiale
Villa rustica
Inumazione
FASI SITO
Materiale edilizio Particolare architettonico Tipo di Elemento sito area di viabilit sacra Materiale edilizio Particolare architett. Particolare architett. Particolare architett. Canale Tipo di sito connesso Materiale con le edilizio acque Tipo di sito area produttiva Tipo di sito contesto funerario Modalit di sepoltura
ID_ SITO
Nome sito
Cronologia generica
Sottoperiodo
787/3
Non precisabile
Fossa
788/1
788/2
Et Tardoantica
Non precisabile
Inumazione
789/1
TAV Interconnessione
Pet romanat
Non precisabile
Paleosuolo
789/2
TAV Interconnessione
Et Romana
Non precisabile
Paleosuolo
790/1
Capanna
790/2
Repubblicano
790/3
Rinascimentale
Fossatosc a
791/1
Necropoli Incinerazione con sepolture in indiretta urna Area a destinazione agricola Fornace/i Necropoli con tombe terragne Inumazione
791/2
Et Romana
Non precisabile
792/1
Et Moderna
Rinascimentale
Et Romana
Prima et imperiale
Bonifica di anfore
Et Romana
Non precisabile
Deposito di anfore
795/1
Crocetta
Et Romana
Non precisabile
Frequentazione
FASI SITO
Materiale edilizio Particolare architettonico Tipo di Elemento sito area di viabilit sacra Materiale edilizio Particolare architett. Particolare architett. Particolare architett. Area a destinazione agricola Tipo di sito connesso Materiale con le edilizio acque Tipo di sito area produttiva Tipo di sito contesto funerario Modalit di sepoltura
ID_ SITO
Nome sito
Cronologia generica
Sottoperiodo
796/1
Tangenziale Ovest
Et Moderna
Non precisabile
797/1
Tangenziale Ovest
Et del Bronzo
Paleosuolo
798/1
Tangenziale Ovest
Et Moderna
Rinascimentale
Fornace/i
799/1
Tangenziale Ovest
Et del Bronzo
Frequentazione
800/1
Et Romana
Non precisabile
Prima et imperiale
Insediamento
802/1
Eneolitico
Paleosuolo
802/2
Non precisabile
Paleosuolo
802/3
Rinascimentale
802/3
803/1
Paleosuolo
804/2
Rinascimentale Frequentazione
806/1
Ca Peschiere
Et Medievale
Basso Medioevo
806/1
Ca Peschiere
Et Moderna
Non precisabile
FASI SITO
Materiale edilizio Particolare architettonico Tipo di Elemento sito area di viabilit sacra Materiale edilizio Particolare architett. Particolare architett. Particolare architett. Tipo di sito connesso Materiale con le edilizio acque Tipo di sito area produttiva Tipo di sito contesto funerario Modalit di sepoltura
ID_ SITO
Nome sito
Cronologia generica
Sottoperiodo
807/1
Beneceto
Terramara
807/1
Beneceto
Et del Bronzo
Bronzo antico
Insediamento
807/1
Beneceto
Et del Bronzo
Bronzo medio
Terramara
807/2
Beneceto
Et del Ferro
Insediamento
Farnesiana
Mura di cinta
824/1
Via Bodoni
Non determinabile
825/1
Viale Tanara
Et Romana
Repubblicano
Area votiva
826/1
Via SAragat
Et del Ferro
Strutture
826/2
Via Saragat
Et Romana
Repubblicano
826/3
Via Saragat
Et del Bronzo
Paleosuolo
828/1
Campus Universitario
Non determinabile
Paleosuolo
829/1
Borgo G. Tommasini
Non determinabile
Non determinabile
Et Romana
Strada glareata
Ciottoli
FASI SITO
Materiale edilizio Particolare architettonico Tipo di Elemento sito area di viabilit sacra Materiale edilizio Particolare architett. Particolare architett. Particolare architett. Tipo di sito connesso Materiale con le edilizio acque Tipo di sito area produttiva Tipo di sito contesto funerario Modalit di sepoltura
ID_ SITO
Nome sito
Cronologia generica
Sottoperiodo
Et Medievale
Non precisabile
Paleosuolo
832/1
STU Pasubio
Et Romana
Non precisabile
Paleosuolo
833/1
STU Pasubio
Non determinabile
Paleosuolo
834/1
Non determinabile
Paleosuolo
834/2
Et Moderna
Non precisabile
Muro
835/1
STU Pasubio
Et Romana
Non precisabile
Paleosuolo
837/1
Via Bodoni
Et Romana
Non precisabile
Paleosuolo
838/1
Via DAnte
Et del Bronzo
Paleosuolo
838/2
Via Dante
Et Romana
Non precisabile
Paleosuolo
838/3
Via Dante
Et Medievale
Alto Medioevo
Paleosuolo
844/1
Non determinabile
Paleosuolo
844/2
Et Romana
Non precisabile
Paleosuolo
845/1
Et Romana
Tarda et imperiale
845/2
Et Moderna
Non precisabile
FASI SITO
Materiale edilizio Particolare architettonico Tipo di Elemento sito area di viabilit sacra Materiale edilizio Particolare architett. Particolare architett. Particolare architett. Canale Tipo di sito connesso Materiale con le edilizio acque Tipo di sito area produttiva Tipo di sito contesto funerario Modalit di sepoltura
ID_ SITO
Nome sito
Cronologia generica
Sottoperiodo
846/1
S. Lazzaro
Et del Ferro
Non precisabile
852/1
Viale Tanara
Et Romana
Non precisabile
Frequentazione
Neolitico
Neolitico antico
Paleosuolo
Paleosuolo
Paleosuolo
855/1
Lotto Medioli
Et Medievale
Alto Medioevo
Strutture murarie non definibiliutture Acquedotto sotterraneo Tecnica mista ciottoli e laterizi Acquedotto sotterraneo
Tomba/e
Inumazione
856/1
Et Romana
Romana Imperiale
856/2
Et Moderna
Farnesiana
856/3
Et Romana
Romana Repubblicana
Acquedotto sotterraneo
856/4
Et Tardoantica
Tardoantico
Inumazione
857/1 Macrolotto C5
Et Romana
Augustea
Villa rustica
857/1 Macrolotto C5
Et Romana
Imperiale
Villa rustica
857/2
Macrolotto C5 Lotto 32
Et Medievale
Alto Medioevo
Capanna
FASI SITO
Materiale edilizio Particolare architettonico Tipo di Elemento sito area di viabilit sacra Materiale edilizio Particolare architett. Particolare architett. Particolare architett. Pozzo/i per derrate Tipo di sito connesso Materiale con le edilizio acque Tipo di sito area produttiva Tipo di sito contesto funerario Modalit di sepoltura
ID_ SITO
Nome sito
Cronologia generica
Sottoperiodo
857/2 Macrolotto C5
Et Medievale
Capanna
858/1 Macrolotto C5
Et del Ferro
Etrusco
Insediamento
Fornace da ceramica
859/1 Macrolotto C5
Et del Ferro
Etrusco
Necropoli
Non determinabile
863/1
Et del Ferro
Non precisabile
Tomba/e
Non determinabile
864/1
Aeroporto
Eneolitico
Frequentazione
865/1
SantEurosia
Et del Bronzo
Bronzo antico
Tumulo/i
Inumazione
867/1
Fraore
Et del Ferro
Insediamento
Et Romana
Romana Repubblicana
Bonifica danfore
Et Romana
Strada basolata
Et Romana
Romana augustea
Necropoli
290
ID
Localit
Indirizzo postale
Tipo Posizionamento
240
Vigolante
Roma, Via
242
Vicofertile
Roma, Via
242
243
Vicofertile
Bigliardi Giulio
243
244
Vicofertile
Roma, Via
Bigliardi Giulio
244
246
Vicofertile
21/05/2007
Bigliardi Giulio
246
250
Ravadese
21/05/2007
Bigliardi Giulio
250
254
S. Donato
S. Donato, Strada
Nulla
21/05/2007
Bigliardi Giulio
254
257
S. Pancrazio
Ottima
21/05/2007
Bigliardi Giulio
257
258
S. Prospero
1B
Ottima
21/05/2007
Bigliardi Giulio
258
259
S. Prospero
2121
1B
Ottima
21/05/2007
Bigliardi Giulio
259
262
Beneceto
Beneceto, Strada
2121
1B
Ottima
21/05/2007
Bigliardi Giulio
262
263
S. Prospero
Quingenti, Strada
2121
1B
Ottima
21/05/2007
Bigliardi Giulio
263
265
Porporano
2121
1A
Ottima
21/05/2007
Bigliardi Giulio
265
266
Chiozzola
Mantova, Via
1331
1B
Nulla
21/05/2007
Bigliardi Giulio
266
ID
Localit
Indirizzo postale
Tipo Posizionamento
267 Buona
Ravadese
268
Scarzara
Bergonzi, Strada
268
269
Beneceto
Beneceto, Strada
Bigliardi Giulio
269
271
Campo Bo
Bigliardi Giulio
271
272
S. Prospero
21/05/2007
Bigliardi Giulio
272
274
Corcagnano
Torrazza, Strada
21/05/2007
Bigliardi Giulio
274
275
Carignano
Ottima
08/01/2008
Bigliardi Giulio
275
278
S. Pancrazio
Tenuta, Strada
Nulla
08/01/2008
Bigliardi Giulio
278
280
Beneceto
1B
Ottima
21/05/2007
Bigliardi Giulio
280
282
Fraore
Fraore, Strada
1221
1B
Nulla
21/05/2007
Bigliardi Giulio
282
283
Fraore
Vallazza, Strada
2121
1B
Ottima
21/05/2007
Bigliardi Giulio
283
284
Gaione
Fontanorio , Strada
2121
3B
Ottima
21/05/2007
Bigliardi Giulio
284
285
Malandriano
2121
1B
Ottima
21/05/2007
Bigliardi Giulio
285
288
Martorano
Quingenti, Strada
2121
1B
Ottima
21/05/2007
Bigliardi Giulio
288
ID
Localit
Indirizzo postale
Tipo Posizionamento
289 Buona
Malandriano
290
Marano
290
291
Ponte d'Enza
Bigliardi Giulio
291
292
Aereoporto
Bigliardi Giulio
292
293
S. Pancrazio
21/05/2007
Bigliardi Giulio
293
295
Eia
Farnesian a, Strada
21/05/2007
Bigliardi Giulio
295
296
Vigolante
Castellazz o, Strada
Ottima
21/05/2007
Bigliardi Giulio
296
297
Baganzola
Vallazza, Strada
Ottima
21/05/2007
Bigliardi Giulio
297
298
Gaione
Fontanini, Via
1A
Nulla
21/05/2007
Bigliardi Giulio
298
299
S. Ruffino
Fontanorio , Strada
2121
3B
Ottima
21/05/2007
Bigliardi Giulio
299
300
Gaione
Gaione, Strada
2121
3B
Ottima
21/05/2007
Bigliardi Giulio
300
301
Gaione
Montanara , Strada
2121
3B
Ottima
21/05/2007
Bigliardi Giulio
301
303
Gaione
Montanara , Strada
2121
1A
Ottima
21/05/2007
Bigliardi Giulio
303
304
Gaione
Fontanini, Strada
2121
3B
Ottima
21/05/2007
Bigliardi Giulio
304
ID
Localit
Indirizzo postale
Tipo Posizionamento
305
S. Ruffino
306
Gaione
Montanara , Strada
306
307
S. Ulderico
Montanara , Strada
Bigliardi Giulio
307
308
Alberi di Vigatto
Bigliardi Giulio
308
309
Alberi di Vigatto
Langhiran o, Strada
09/01/2008
Bigliardi Giulio
309
310
Corcagnano
21/05/2007
Bigliardi Giulio
310
310
Corcagnano
Ottima
21/05/2007
Bigliardi Giulio
310
310
Corcagnano
Ottima
21/05/2007
Bigliardi Giulio
310
311
S. Ruffino
Montanara , Strada
3B
Ottima
21/05/2007
Bigliardi Giulio
311
312
S. Ruffino
Cantone, Strada
2121
3B
Ottima
21/05/2007
Bigliardi Giulio
312
313
S. Ruffino
Montanara , Strada
2121
1C
Ottima
21/05/2007
Bigliardi Giulio
313
314
S. Ruffino
Montanara , Strada
2121
1C
Ottima
21/05/2007
Bigliardi Giulio
314
315
S. Ruffino
Montanara , Strada
1120
1C
Nulla
21/05/2007
Bigliardi Giulio
315
316
S. Ruffino
Fontanorio , Strada
2121
3B
Ottima
21/05/2007
Bigliardi Giulio
316
ID
Localit
Indirizzo postale
Tipo Posizionamento
317
S. Ruffino
318
S. Ruffino
Montanara , Strada
318
319
S. Ruffino
Montanara , Strada
Bigliardi Giulio
319
320
Quingento
Quingenti, Strada
Bigliardi Giulio
320
321
Marano
21/05/2007
Bigliardi Giulio
321
322
Martorano
21/05/2007
Bigliardi Giulio
322
322
Martorano
Ottima
21/05/2007
Bigliardi Giulio
322
323
Martorano
Ottima
21/05/2007
Bigliardi Giulio
323
324
S. Prospero
1B
Ottima
21/05/2007
Bigliardi Giulio
324
325
S. Prospero
2121
1B
Ottima
21/05/2007
Bigliardi Giulio
325
326
S. Prospero
1211
1B
Nulla
21/05/2007
Bigliardi Giulio
326
326
S. Prospero
2121
1B
Ottima
21/05/2007
Bigliardi Giulio
326
328
S. Prospero
Quingenti, Strada
2121
1B
Ottima
21/05/2007
Bigliardi Giulio
328
329
Parma Nord
Quarta, Strada
2121
1B
Ottima
21/05/2007
Bigliardi Giulio
329
ID
Localit
Indirizzo postale
Tipo Posizionamento
330
Marano
331
Marano
331
332
S. Prospero
Quingenti, Strada
Bigliardi Giulio
332
458
Parma Est
Beneceto, Strada
Bigliardi Giulio
458
460
Baganzola
07/01/2008
Bigliardi Giulio
460
461
Ravadese
07/01/2008
Bigliardi Giulio
461
462
Ravadese
Ottima
07/01/2008
Bigliardi Giulio
462
463
Vicomero
Cornazzan o, Strada
Ottima
07/01/2008
Bigliardi Giulio
463
464
Scarzara
Scarzara, Strada
1B
Ottima
07/01/2008
Bigliardi Giulio
464
465
Roncopasc olo
Vallazza, Strada
2121
1B
Ottima
07/01/2008
Bigliardi Giulio
465
466
Roncopasc olo
2121
1B
Ottima
07/01/2008
Bigliardi Giulio
466
467
Roncopasc olo
2121
1B
Ottima
08/01/2008
Bigliardi Giulio
467
468
Roncopasc olo
2121
1B
Ottima
08/01/2008
Bigliardi Giulio
468
471
S. Pancrazio
Cremones e, Via
2121
1B
Ottima
08/01/2008
Bigliardi Giulio
471
ID
Localit
Indirizzo postale
Tipo Posizionamento
472
473
Ugozzolo
473
474
S. Pancrazio
Bigliardi Giulio
474
474
S. Pancrazio
Bigliardi Giulio
474
475
S. Pancrazio
08/01/2008
Bigliardi Giulio
475
476
S. Pancrazio
Macchione , Strada
08/01/2008
Bigliardi Giulio
476
478
S. Pancrazio
Vallazza, Strada
Ottima
08/01/2008
Bigliardi Giulio
478
479
Fraore
Ottima
08/01/2008
Bigliardi Giulio
479
480
Fraore
1B
Ottima
14/01/2008
Bigliardi Giulio
480
481
Fraore
Fraore, Strada
2121
1B
Ottima
08/01/2008
Bigliardi Giulio
481
482
Cornocchio
Cornocchi o, Strada
2121
1B
Ottima
08/01/2008
Bigliardi Giulio
482
484
Vicop
Mantova, Via
2121
1B
Ottima
08/01/2008
Bigliardi Giulio
484
485
S. Prospero
2121
1B
Ottima
08/01/2008
Bigliardi Giulio
485
486
Beneceto
Beneceto, Strada
2121
1B
Ottima
08/01/2008
Bigliardi Giulio
486
ID
Localit
Indirizzo postale
Tipo Posizionamento
487 Buona
Beneceto
488
Beneceto
Beneceto, Strada
488
490
Gaione
Montanara , Strada
Bigliardi Giulio
490
490
Gaione
Montanara , Strada
Bigliardi Giulio
490
491
Gaione
08/01/2008
Bigliardi Giulio
491
493
S. Ruffino
09/01/2008
Bigliardi Giulio
493
494
Carignano
Ottima
09/01/2008
Bigliardi Giulio
494
495
Carignano
Ottima
09/01/2008
Bigliardi Giulio
495
496
S. Ruffino
Fontanorio , Strada
3B
Ottima
09/01/2008
Bigliardi Giulio
496
497
Golese
Pozzolo, Strada
2121
1A
Ottima
09/01/2008
Bigliardi Giulio
497
498
Carignano
1112
1C
Nulla
09/01/2008
Bigliardi Giulio
498
499
Carignano
2121
1A
Ottima
09/01/2008
Bigliardi Giulio
499
500
Carignano
2121
1C
Ottima
09/01/2008
Bigliardi Giulio
500
501
Carignano
1211
1C
Nulla
09/01/2008
Bigliardi Giulio
501
ID
Localit
Indirizzo postale
Tipo Posizionamento
502
Carignano
503
Beneceto
503
507
Tipo 4.1 - Area con presenza di materiali archeologici affioranti di posizionamento buono
Bigliardi Giulio
507
509
Vigolante
Principale di BEneceto, Strada Principale di Beneceto, Strada Grossi Don Giovanni, Via Buona 67,19 Tipo 4.1 - Area con presenza di materiali archeologici affioranti di posizionamento buono 2121 1B Ottima Tipo 4.1 - Area con presenza di materiali archeologici affioranti di posizionamento buono 1211 1B Nulla Tipo 4.1 - Area con presenza di materiali archeologici affioranti di posizionamento buono 2121 1A Tipo 4.1 - Area con presenza di materiali archeologici affioranti di posizionamento buono 1120 1B Tipo 4.1 - Area con presenza di materiali archeologici affioranti di posizionamento buono 2121 Tipo 4.1 - Area con presenza di materiali archeologici affioranti di posizionamento buono Tipo 4.1 - Area con presenza di materiali archeologici affioranti di posizionamento buono Tipo 4.2 - Area con presenza di materiali archeologici affioranti di posizionamento scarso Tipo 4.1 - Area con presenza di materiali archeologici affioranti di posizionamento buono Tipo 4.1 - Area con presenza di materiali archeologici affioranti di posizionamento buono Tipo 4.2 - Area con presenza di materiali archeologici affioranti di posizionamento scarso 2121 1B Ottima 09/01/2008 Buona 42,09 09/01/2008
Bigliardi Giulio
509
510
S. Donato
S. Donato, Strada
Bigliardi Giulio
510
511
Parma Sud
Tronchi, Strada
09/01/2008
Bigliardi Giulio
511
514
Marore
Nulla
09/01/2008
Bigliardi Giulio
514
516
Marore
Ottima
09/01/2008
Bigliardi Giulio
516
519
S. Lazzaro
1B
Ottima
09/01/2008
Bigliardi Giulio
519
523
S. Prospero
Gazzano, Strada
2121
1B
Ottima
09/01/2008
Bigliardi Giulio
523
524
S. Prospero
2121
1B
Ottima
09/01/2008
Bigliardi Giulio
524
525
S. Prospero
2121
1B
Ottima
09/01/2008
Bigliardi Giulio
525
526
S. Prospero
2121
1B
Ottima
09/01/2008
Bigliardi Giulio
526
527
S. Prospero
2121
1B
Ottima
09/01/2008
Bigliardi Giulio
527
ID
Localit
Indirizzo postale
Tipo Posizionamento
528
S. Prospero
529
Malandriano
Antina, Strada
529
530
Porporano
Bigliardi Giulio
530
531
Porporano
Mirandola, Strada
Bigliardi Giulio
531
532
Pilastrello
10/01/2008
Bigliardi Giulio
532
532
Pilastrello
10/01/2008
Bigliardi Giulio
532
533
Corcagnano
Ottima
10/01/2008
Bigliardi Giulio
533
534
Pizzolese
Pizzolese, Via
Nulla
10/01/2008
Bigliardi Giulio
534
536
Ravadese
7B
Ottima
10/01/2008
Bigliardi Giulio
536
539
Marore
1213
1B
Nulla
10/01/2008
Bigliardi Giulio
539
540
Valera
2121
1B
Ottima
10/01/2008
Bigliardi Giulio
540
541
S. Donato
S. Donato, Strada
2121
1B
Ottima
10/01/2008
Bigliardi Giulio
541
542
S. Prospero
2121
1B
Ottima
10/01/2008
Bigliardi Giulio
542
543
Paradigna
Paradigna, Via
2121
7B
Ottima
10/01/2008
Bigliardi Giulio
543
ID
Localit
Indirizzo postale
Tipo Posizionamento
544
Parma Nord
545
Cornocchio
Paonazza, Strada
545
546
Cornocchio
Paonazza, Strada
Bigliardi Giulio
546
547
Fognano
Paonazza, Strada
Bigliardi Giulio
547
548
Vigolante
Macchione , Strada
10/01/2008
Bigliardi Giulio
548
549
S. Pancrazio
Begherella , Via
10/01/2008
Bigliardi Giulio
549
551
Martorano
Ottima
10/01/2008
Bigliardi Giulio
551
552
S. Prospero
Ottima
10/01/2008
Bigliardi Giulio
552
553
Vigheffio
1A
Scarsa
10/01/2008
Bigliardi Giulio
553
555
Fraore
Senerchia, Via
2121
1B
Ottima
10/01/2008
Bigliardi Giulio
555
556
Vicofertile
La Spezia, Via
2121
1B
Ottima
10/01/2008
Bigliardi Giulio
556
557
Vicofertile
La Spezia, Via
2121
1B
Ottima
10/01/2008
Bigliardi Giulio
557
558
S. Prospero
Dall'Aglio, Via
2121
1B
Ottima
10/01/2008
Bigliardi Giulio
558
560
Parma Ovest
1211
1B
Nulla
10/01/2008
Bigliardi Giulio
560
ID
Localit
Indirizzo postale
Tipo Posizionamento
561
Malandriano
562
Martorano
Quingenti, Strada
562
563
Beneceto
Bigliardi Giulio
563
564
S. Lazzaro
Beneceto, Strada
Bigliardi Giulio
564
565
S. Lazzaro
11/01/2008
Bigliardi Giulio
565
566
S. Lazzaro
Scola, Strada
11/01/2008
Bigliardi Giulio
566
567
Vigolante
Ottima
11/01/2008
Bigliardi Giulio
567
569
Vicop
Naviglia, Strada
Ottima
11/01/2008
Bigliardi Giulio
569
570
Coloreto
1B
Ottima
11/01/2008
Bigliardi Giulio
570
571
Ravadese
2121
7B
Ottima
11/01/2008
Bigliardi Giulio
571
572
S. Prospero
Gazzano, Strada
2121
1B
Ottima
11/01/2008
Bigliardi Giulio
572
573
Beneceto
Beneceto, Strada
2121
1B
Ottima
11/01/2008
Bigliardi Giulio
573
574
Malandriano
2121
1B
Ottima
11/01/2008
Bigliardi Giulio
574
575
S. Prospero
2121
1B
Ottima
11/01/2008
Bigliardi Giulio
575
ID
Localit
Indirizzo postale
Tipo Posizionamento
576
S. Lazzaro
577
Marano
577
578
Ugozzolo
Ugozzolo, Strada
Bigliardi Giulio
578
579
Coloreto
Budellung o, Strada
Bigliardi Giulio
579
580
S. Lazzaro
11/01/2008
Bigliardi Giulio
580
581
Ravadese
11/01/2008
Bigliardi Giulio
581
582
Fognano
Paonazza, Strada
Ottima
11/01/2008
Bigliardi Giulio
582
583
Eia
Ottima
11/01/2008
Bigliardi Giulio
583
584
Roncopasc olo
1B
Ottima
11/01/2008
Bigliardi Giulio
584
585
Baganzola
Vallazza, Strada
2121
1B
Ottima
11/01/2008
Bigliardi Giulio
585
587
Vicop
Mantova, Via
2121
1B
Ottima
14/01/2008
Bigliardi Giulio
587
588
Pedrignano
2121
7B
Ottima
14/01/2008
Bigliardi Giulio
588
Pedrignano
Tipo 4.1 - Area con presenza di materiali archeologici affioranti di posizionamento buono Tipo 4.1 - Area con presenza di materiali archeologici affioranti di posizionamento buono
2121
7B
Ottima
14/01/2008
Bigliardi Giulio
590
591
Parma Nord
1211
1B
Nulla
14/01/2008
Bigliardi Giulio
591
ID
Localit
Indirizzo postale
Tipo Posizionamento
592
593
Casalbaron colo
593
594
Vicop
Mantova, Via
Bigliardi Giulio
594
595
Vicop
Bigliardi Giulio
595
596
Tipo 4.1 - Area con presenza di materiali archeologici affioranti di posizionamento buono
14/01/2008
Bigliardi Giulio
596
596
Principale di Beneceto, Strada Principale di Beneceto, Strada Principale di Beneceto, Strada Tipo 4.1 - Area con presenza di materiali archeologici affioranti di posizionamento buono Tipo 4.1 - Area con presenza di materiali archeologici affioranti di posizionamento buono 2121 3B Tipo 4.1 - Area con presenza di materiali archeologici affioranti di posizionamento buono 2121 Tipo 4.1 - Area con presenza di materiali archeologici affioranti di posizionamento buono Tipo 4.1 - Area con presenza di materiali archeologici affioranti di posizionamento buono Tipo 4.1 - Area con presenza di materiali archeologici affioranti di posizionamento buono Tipo 4.1 - Area con presenza di materiali archeologici affioranti di posizionamento buono Tipo 4.1 - Area con presenza di materiali archeologici affioranti di posizionamento buono Tipo 4.1 - Area con presenza di materiali archeologici affioranti di posizionamento buono 1112 3B Ottima Buona 116,19 Ottima
14/01/2008
Bigliardi Giulio
596
597
Carignano
Cantone, Strada
14/01/2008
Bigliardi Giulio
597
598
Corcagnano
Cantone, Strada
Ottima
14/01/2008
Bigliardi Giulio
598
599
Parma Est
Parigi, Via
1B
Nulla
14/01/2008
Bigliardi Giulio
599
600
Vigatto
2121
1A
Ottima
14/01/2008
Bigliardi Giulio
600
601
Parma Nord
Benedetta, Strada
2121
1B
Ottima
14/01/2008
Bigliardi Giulio
601
602
Pilastrello
Greggia, Strada
2121
1B
Ottima
14/01/2008
Bigliardi Giulio
602
602
Pilastrello
Greggia, Strada
2121
1A
Ottima
14/01/2008
Bigliardi Giulio
602
603
Vicofertile
2121
1B
Ottima
14/01/2008
Bigliardi Giulio
603
ID
Localit
Indirizzo postale
Tipo Posizionamento
604
Parma Est
605
Casalbaron colo
605
606
Carignano
Cantone, Strada
Bigliardi Giulio
606
607
Fognano
Bigliardi Giulio
607
608
Sorbolo
Burla, Strada
14/01/2008
Bigliardi Giulio
608
609
S. Prospero
14/01/2008
Bigliardi Giulio
609
610
Alberi di Vigatto
Chiaviche, Strada
Ottima
15/01/2008
Bigliardi Giulio
610
612
Gaione
Montanara , Strada
Nulla
15/01/2008
Bigliardi Giulio
612
613
S. Prospero
1B
Ottima
15/01/2008
Bigliardi Giulio
613
615
Baganzola
1211
1B
Nulla
15/01/2008
Bigliardi Giulio
615
616
Beneceto
2121
1B
Ottima
15/01/2008
Bigliardi Giulio
616
617
Vigolante
Castellazz o, Strada
2121
1B
Ottima
15/01/2008
Bigliardi Giulio
617
618
Vigolante
1120
1B
Nulla
15/01/2008
Bigliardi Giulio
618
619
S. Lazzaro
S. Bruno, Strada
1112
1B
Nulla
15/01/2008
Bigliardi Giulio
619
ID
Localit
Indirizzo postale
Tipo Posizionamento
620
S. Lazzaro
621
Parma Est
621
622
Eia
Eja, Strada
Bigliardi Giulio
622
623
S. Lazzaro
Bigliardi Giulio
623
624
Pilastrello
Greggia, Strada
15/01/2008
Bigliardi Giulio
624
625
S. Pancrazio
Vallazza, Strada
15/01/2008
Bigliardi Giulio
625
626
Martorano
Ottima
15/01/2008
Bigliardi Giulio
626
627
Parma Nord
Mantova, Via
Nulla
15/01/2008
Bigliardi Giulio
627
628
Parma Nord
1B
Nulla
15/01/2008
Bigliardi Giulio
628
629
Baganzola
2121
1B
Ottima
16/01/2008
Bigliardi Giulio
629
630
Gaione
Fontanini, Strada
1120
1A
Nulla
15/01/2008
Bigliardi Giulio
630
635
Panocchia
2121
1C
Ottima
16/01/2008
Bigliardi Giulio
635
646
Ugozzolo
Ugozzolo, Strada
2121
1B
Ottima
16/01/2008
Bigliardi Giulio
646
647
Vicofertile
Grassi, Strada
2121
1B
Ottima
16/01/2008
Bigliardi Giulio
647
ID
Localit
Indirizzo postale
Tipo Posizionamento
665
Vicofertile
666
Pedrignano
Pedrignan o, Strada
666
744
Coloreto
Budellung o, Strada
Bigliardi Giulio
744
745
S. Prospero
Bigliardi Giulio
745
746
S. Prospero
11/01/2008
Bigliardi Giulio
746
866
Fognano
Parmarotta , Strada
26/01/2010
Bigliardi Giulio
866
308
ID
Localit
Indirizzo postale
Tipo Posizionamento
241
Vigatto
245
Vicofertile
245
248
Vicofertile
Bigliardi Giulio
248
249
Viarolo
Cremonese, Via
21/05/2007
Bigliardi Giulio
249
251
Valera
21/05/2007
Bigliardi Giulio
251
252
Scarzara
La Spezia, Via
21/05/2007
Bigliardi Giulio
252
253
Pozzolo
Maretto, Strada
Nulla
21/05/2007
Bigliardi Giulio
253
255
Vicop
Mantova, Via
1B
Nulla
21/05/2007
Bigliardi Giulio
255
256
S. Lazzaro
S. Bruno, Strada
1B
Nulla
21/05/2007
Bigliardi Giulio
256
260
S. Lazzaro
1412
1B
Scarsa
21/05/2007
Bigliardi Giulio
260
264
Porporano
1120
1A
Nulla
21/05/2007
Bigliardi Giulio
264
270
Casalbaroncol o
1331
6A
Nulla
21/05/2007
Bigliardi Giulio
270
273
Corcagnano
1120
1C
Nulla
21/05/2007
Bigliardi Giulio
273
276
Carignano
Montanara, Strada
1112
1C
Nulla
21/05/2007
Bigliardi Giulio
276
ID
Localit
Indirizzo postale
Tipo Posizionamento
277
Cornocchio
279
Cornocchio
Tenuta, Strada
279
286
Malandriano
Bigliardi Giulio
286
287
Martorano
21/05/2007
Bigliardi Giulio
287
360
Baganzola
31/05/2007
Bigliardi Giulio
360
417
Quingento
Quingenti, Strada
27/06/2007
Bigliardi Giulio
417
419
Malandriano
Ottima
27/06/2007
Bigliardi Giulio
419
457
Roncopascolo
Maretto, Strada
1B
Ottima
07/01/2008
Bigliardi Giulio
457
459
S. Prospero
Dall'Aglio, Via
1B
Scarsa
07/01/2008
Bigliardi Giulio
459
469
Marore
2121
1B
Ottima
08/01/2008
Bigliardi Giulio
469
470
Parma Ovest
S. Donato, Strada
2121
1B
Ottima
08/01/2008
Bigliardi Giulio
470
470
Parma Ovest
S. Donato, Strada
2121
1B
Ottima
08/01/2008
Bigliardi Giulio
470
477
S. Pancrazio
Vallazza, Strada
2121
1B
Ottima
08/01/2008
Bigliardi Giulio
477
483
Pedrignano
Benedetta, Strada
2121
1B
Ottima
08/01/2008
Bigliardi Giulio
483
ID
Localit
Indirizzo postale
Tipo Posizionamento
489
Vigatto
492
S. Donato
S. Donato, Strada
492
504
Beneceto
Bigliardi Giulio
504
505
Beneceto
Scola, Strada
09/01/2008
Bigliardi Giulio
505
506
Campo Bo
09/01/2008
Bigliardi Giulio
506
508
Casalbaroncol o
09/01/2008
Bigliardi Giulio
508
512
Parma Est
Scarsa
09/01/2008
Bigliardi Giulio
512
513
Marore
Traversetol o, Strada
1B
Nulla
09/01/2008
Bigliardi Giulio
513
517
Marore
1B
Ottima
09/01/2008
Bigliardi Giulio
517
518
Marore
2121
1B
Ottima
09/01/2008
Bigliardi Giulio
518
520
S. Prospero
Gazzano, Strada
2121
1B
Ottima
09/01/2008
Bigliardi Giulio
520
521
S. Prospero
S. Donato, Strada
2121
1B
Ottima
09/01/2008
Bigliardi Giulio
521
522
S. Prospero
Angelica, Strada
2121
1B
Ottima
09/01/2008
Bigliardi Giulio
522
529
Malandriano
Antina, Strada
2121
1A
Ottima
09/01/2008
Bigliardi Giulio
529
ID
Localit
Indirizzo postale
Tipo Posizionamento
535
Pizzolese
537
Parma Nord
Mantova, Via
537
538
Corcagnano
Bigliardi Giulio
538
554
Corcagnano
Pellinghello
10/01/2008
Bigliardi Giulio
554
559
S. Pancrazio
Castellarso, Strada
10/01/2008
Bigliardi Giulio
559
586
Martorano
14/01/2008
Bigliardi Giulio
586
589
Paradigna
Paradigna, Via
Nulla
15/01/2008
Bigliardi Giulio
589
594
Vicop
Mantova, Via
1B
Ottima
15/01/2008
Bigliardi Giulio
594
633
Parma Nord
Burla, Strada
1B
Ottima
15/01/2008
Bigliardi Giulio
633
634
Farore
2121
1B
Ottima
15/01/2008
Bigliardi Giulio
634
636
S. Lazzaro
1331
1B
Nulla
16/01/2008
Bigliardi Giulio
636
637
Moletolo
Moletolo, Via
2121
1B
Ottima
16/01/2008
Bigliardi Giulio
637
638
Vicop
Mantova, Via
2121
1B
Ottima
16/01/2008
Bigliardi Giulio
638
639
Parma Ovest
2420
1B
Ottima
16/01/2008
Bigliardi Giulio
639
ID
Localit
Indirizzo postale
Tipo Posizionamento
640
Ravadese
641
Parma Nord
Benedetta, Strada
641
642
Fraore
Bigliardi Giulio
642
643
Coloreto
Budellungo, Strada
16/01/2008
Bigliardi Giulio
643
644
S. Pancrazio
16/01/2008
Bigliardi Giulio
644
645
S. Pancrazio
16/01/2008
Bigliardi Giulio
645
648
Cornocchio
Tenuta, Strada
Ottima
16/01/2008
Bigliardi Giulio
648
649
Marore
Traversetol o, Strada
1B
Ottima
16/01/2008
Bigliardi Giulio
649
650
Gaione
Fontanini, Strada
3B
Ottima
16/01/2008
Bigliardi Giulio
650
651
S. Lazzaro
2121
1B
Ottima
16/01/2008
Bigliardi Giulio
651
652
Chiozzola
Mantova, Via
2121
7B
Ottima
16/01/2008
Bigliardi Giulio
652
653
S. Ruffino
Montanara, Strada
2121
1C
Ottima
16/01/2008
Bigliardi Giulio
653
654
S. Lazzaro
Beneceto, Strada
2121
1B
Ottima
16/01/2008
Bigliardi Giulio
654
655
S. Prospero
2121
1B
Ottima
16/01/2008
Bigliardi Giulio
655
ID
Localit
Indirizzo postale
Tipo Posizionamento
656
Porporano
657
Alberi di Vigatto
657
658
Panocchia
Pilastro, Strada
Bigliardi Giulio
658
659
Malandriano
Bertoli, Strada
16/01/2008
Bigliardi Giulio
659
660
Parma Nord
Burla, Strada
16/01/2008
Bigliardi Giulio
660
661
Ugozzolo
Ugozzolo, Strada
16/01/2008
Bigliardi Giulio
661
662
Cavagnari Benefizio
Cavagnari, Strada
Ottima
16/01/2008
Bigliardi Giulio
662
664
Scarzara
Pontasso, Strada
1B
Ottima
16/01/2008
Bigliardi Giulio
664
667
Scarzara
Scarzara, Strada
1B
Ottima
17/01/2008
Bigliardi Giulio
667
668
Pedrignano
2121
1B
Ottima
17/01/2008
Bigliardi Giulio
668
669
Mariano
1120
1A
Nulla
17/01/2008
Bigliardi Giulio
669
670
Viarolo
Lugagnano, Strada
2121
1A
Ottima
17/01/2008
Bigliardi Giulio
670
670
Viarolo
Lugagnano, Strada
2121
1A
Ottima
17/01/2008
Bigliardi Giulio
670
671
Fognano
Paonazza, Strada
2121
1B
Ottima
17/01/2008
Bigliardi Giulio
671
ID
Localit
Indirizzo postale
Tipo Posizionamento
673
Valera
675
Vicofertile
675
676
Fognano
Vallazza, Strada
Bigliardi Giulio
676
677
Moletolo
Europa, Via
17/01/2008
Bigliardi Giulio
677
678
S. Prospero
17/01/2008
Bigliardi Giulio
678
679
Scarzara
Pontasso, Strada
17/01/2008
Bigliardi Giulio
679
680
Marore
Ottima
17/01/2008
Bigliardi Giulio
680
681
S. Pancrazio
1B
Ottima
17/01/2008
Bigliardi Giulio
681
682
Vicop
1B
Ottima
17/01/2008
Bigliardi Giulio
682
683
Carignano
Montanara, Strada
2121
1C
Ottima
17/01/2008
Bigliardi Giulio
683
684
Parma Ovest
Volturno, Via
2121
1B
Ottima
17/01/2008
Bigliardi Giulio
684
685
S. Pancrazio
1211
1B
Nulla
17/01/2008
Bigliardi Giulio
685
686
Carignano
Puglia, Strada
2121
1C
Ottima
17/01/2008
Bigliardi Giulio
686
687
Cornocchio
Baganzola, Strada
2121
1B
Ottima
17/01/2008
Bigliardi Giulio
687
ID
Localit
Indirizzo postale
Tipo Posizionamento
688
S. Prospero
689
S. Prospero
689
862
Paradigna
Paradigna, Via
Bigliardi Giulio
862
BIBLIOGRAFIA
317
BIBLIOGRAFIA
Riferimento bibliografico Pagine
ID_SCAVO
001/A
001/A
001/A
002/A
002/A
002/A
003/A
Lancelotti 2004/2005
004/A
Monaco 1957
243
004/A
Longobardi 1993
53
005/A
005/A
Monaco 1957
234-235
005/A
Monaco 1957
239-240
005/A
Monaco 1955
22 n. 9
005/A
BIBLIOGRAFIA
Riferimento bibliografico Pagine
ID_SCAVO
005/A
005/A
Longobardi 1993
49
006/A
Monaco 1955
006/A
Monaco 1957
250-258
006/A
Longobardi 1993
50-52
006/A
006/A
Gelichi 1989
413-414
006/A
Bierbrauer 1984
484-485
006/A
Carretta 1982
17
006/A
009/A
19
009/A
93
009/A
237-344
010/A
19
BIBLIOGRAFIA
Riferimento bibliografico Pagine
ID_SCAVO
010/A
237-344
010/A
012/A
Calvani 1978
012/A
237-344
012/A
93
012/A
Lancelotti 2004/2005
014/A
237-344
014/A
014/A
19
015/A
19
015/A
016/A
20-23
017/A
28
018/A
BIBLIOGRAFIA
Riferimento bibliografico Pagine
ID_SCAVO
018/A
323-324
019/A
30
020/A
Cervi 1948
18-20
020/A
30
021/A
31
022/A
Cervi 1949
7-9
022/A
31-33
022/A
Cavalieri 2001
024/A
33
025/A
33
026/A
34
027/A
34
028/A
34
029/A
34
BIBLIOGRAFIA
Riferimento bibliografico Pagine
ID_SCAVO
030/A
Cervi 1949
10
030/A
34
031/A
34
032/A
34
033/A
31-33
033/A
Cavalieri 2001
034/A
33
035/A
33
036/A
Monaco 1957
240-242
036/A
35
037/A
Frova 1965
037/A
35
037/A
59
039/A
36
BIBLIOGRAFIA
Riferimento bibliografico Pagine
ID_SCAVO
040/A
36
041/A
36
042/A
36
043/A
36
044/A
Cervi 1943
1-9
044/A
36
045/A
Monaco 1957
234
045/A
39
046/A
39-40
047/A
41
048/A
42
049/A
42
050/A
42
050/A
Cervi 1943
199-201
BIBLIOGRAFIA
Riferimento bibliografico Pagine
ID_SCAVO
051/A
49
052/A
Cervi 1948
23-25
052/A
52
053/A
Monaco 1957
249
053/A
52
054/A
Cervi 1948
18-20
056/A
Cervi 1948
17-18
057/A
Cervi 1948
17-18
058/A
Cervi 1948
20-21
059/A
Cervi 1948
20-21
060/A
Cervi 1949
061/A
Cervi 1949
9-10
062/A
Cervi 1949
10
063/A
Cervi 1949
11
BIBLIOGRAFIA
Riferimento bibliografico Pagine
ID_SCAVO
064/A
Cervi 1949
10-16
065/A
Cervi 1949
18
066/A
Cervi 1949
19
067/A
Cervi 1949
18-19
068/A
Cervi 1949
19-20
069/A
Monaco 1957
233
070/A
Monaco 1957
236
072/A
Monaco 1957
243
073/A
Monaco 1957
244
074/A
Monaco 1957
244
075/A
Monaco 1957
244-245
076/A
42
076/A
Monaco 1957
245-246
077/A
Monaco 1957
247
BIBLIOGRAFIA
Riferimento bibliografico Pagine
ID_SCAVO
078/A
Monaco 1957
248
079/A
Monaco 1957
248
079/A
080/A
Monaco 1957
249
082/A
Cervi 1957
262
083/A
Cervi 1957
262
084/A
Cervi 1957
261
085/A
Cervi 1943
201-202
086/A
Cervi 1941
105-108
087/A
57-58
088/A
58-59
089/A
289
089/A
090/A
288
BIBLIOGRAFIA
Riferimento bibliografico Pagine
ID_SCAVO
090/A
091/A
287-288
092/A
Conversi 1991-92
130
093/A
094/A
115-116
095/A
19
096/A
097/A
098/A
Longobardi 1993
098/A
30-31
099/A
Longobardi 1993
099/A
34
105/A
Cervi 1957
107/A
BIBLIOGRAFIA
Riferimento bibliografico Pagine
ID_SCAVO
127/A
128/A
140/A
Conversi 1993
141/A
142/A
145/A
Monaco 1957
240
146/A
Monaco 1957
241
147/A
149/A
150/A
151/A
152/A
153/A
155/A
BIBLIOGRAFIA
Riferimento bibliografico Pagine
ID_SCAVO
156/A
157/A
69
158/A
47-48
159/A
47
160/A
47
165/A
Longobardi 1993
59
165/A
125-126
165/A
205/A
344/A
344/A
Mutti 1993
89-93
345/A
345/A
Mutti 1993
89-83
376/A
BIBLIOGRAFIA
Riferimento bibliografico Pagine
ID_SCAVO
385/A
394/A
395/A
396/A
397/A
397/A
399/A
400/A
402/A
403/A
405/A
406/A
407/A
408/A
BIBLIOGRAFIA
Riferimento bibliografico Pagine
ID_SCAVO
410/A
411/A
413/A
415/A
Mutti 1993
105-109
416/A
48-49
417/A
422/A
48
444/A
Tav. 1
768/A
808/A
Tav. 1
809/A
Tav. 4
810/A
Tav. 4
811/A
Tav. 3
332
Geologia sigla
Formazione
4D
Depositi con grado di alterazione molto elevato; Pleistocene Medio: Paleolitico Inferiore Medio
1C
Conoidi e terrazzi alluvionali. Ghiaie e sabbie in corpi canalizzati e lenticolari amalgamati, intercalate a sabbie e sabbie limose in strati di spessore decimetrico. Al tetto e all'interno suoli a diverso grado dievoluzione. Depositi a moderato grado di alterazione; Pleistocene Superiore: Paleolitico Superiore Mesolitico
Conoidi e terrazzi alluvionali. Limi e limi argillosi in strati di spessore decimetrico, subordinatamente ghiaie e ghiaie sabbiose in corpi canalizzati e lenticolari. Al tetto e all'interno suoli a diverso grado di evoluzione.
1A
Conoidi e terrazzi alluvionali. Ghiaie e sabbie in corpi canalizzati e lenticolari amalgamati, intercalate a sabbie e sabbie limose in strati di spessore decimetrico. Al tetto e all'interno suoli a diverso grado dievoluzione.
Depositi ai primi stadi di alterazione; Olocene: tardo antico (VI sec. d.C.) - Et Moderna
5A
Piana alluvionale. Sabbie medie e fini in srati di spessore decimetrico passanti lateralmente ed intercalate a sabbie fini e finissime limose, subordinatamente limi argillosi; localmente sabbie medie e grossolane in corpi lenticolari e nastriformi. Al tetto suoli a diverso grado di evoluzione.
Depositi ai primi stadi di alterazione; Olocene: tardo antico (VI sec. d.C.) - Et Moderna
7B
Piana alluvionale. Sabbie medie e fini, limi e argille limose intercalati in strati di spessore decimetrico; localmente sabbie medie egrossolane in corpin lenticolari e nastriformi. Al tetto suoli a diverso grado di evoluzione.
6A
Piana alluvionale. Limi sabbiosi, sabbie fini e finissime, argille limose subordinatamente sabbie losoargillose intercalate in strati di spessore decimetrico. AL tetto suoli a diverso grado di evoluzione.
Depositi ai primi stadi di alterazione; Olocene: tardo antico (VI sec. d.C.) - Et Moderna
Geologia sigla
Formazione
Conoidi e terrazzi alluvionali. Ghiaie e sabbie in corpi canalizzati e lenticolari amalgamati, intercalate a sabbie e sabbie limose in strati di spessore decimetrico. Al tetto e all'interno suoli a diverso grado dievoluzione. Depositi ai basso grado di alterazione; Olocene: Mesolitico Et Romana
1A
Conoidi e terrazzi alluvionali. Ghiaie e sabbie in corpi canalizzati e lenticolari amalgamati, intercalate a sabbie e sabbie limose in strati di spessore decimetrico. Al tetto e all'interno suoli a diverso grado dievoluzione. Depositi ai primi stadi di alterazione; Olocene: tardo antico (VI sec. d.C.) - Et Moderna
Conoidi e terrazzi alluvionali. Ghiaie e sabbie in corpi canalizzati e lenticolari amalgamati, intercalate a sabbie e sabbie limose in strati di spessore decimetrico. Al tetto e all'interno suoli a diverso grado dievoluzione.
7B
Piana alluvionale. Sabbie medie e fini, limi e argille limose intercalati in strati di spessore decimetrico; localmente sabbie medie egrossolane in corpin lenticolari e nastriformi. Al tetto suoli a diverso grado di evoluzione. Depositi di canale e argine indifferenziati
1A
Conoidi e terrazzi alluvionali. Ghiaie e sabbie in corpi canalizzati e lenticolari amalgamati, intercalate a sabbie e sabbie limose in strati di spessore decimetrico. Al tetto e all'interno suoli a diverso grado dievoluzione.
Depositi ai primi stadi di alterazione; Olocene: tardo antico (VI sec. d.C.) - Et Moderna
9A
Piana alluvionale. Argille limose, argille e limi argillosi, localmente concentrazioni di materiali organizi parzialmente decomposti.
Depositi ai primi stadi di alterazione; Olocene: tardo antico (VI sec. d.C.) - Et Moderna
5A
Piana alluvionale. Sabbie medie e fini in srati di spessore decimetrico passanti lateralmente ed intercalate a sabbie fini e finissime limose, subordinatamente limi argillosi; localmente sabbie medie e grossolane in corpi lenticolari e nastriformi. Al tetto suoli a diverso
Depositi ai primi stadi di alterazione; Olocene: tardo antico (VI sec. d.C.) - Et Moderna
Geologia sigla
Formazione
Piana alluvionale. Limi sabbiosi, sabbie fini e finissime, argille limose subordinatamente sabbie losoargillose intercalate in strati di spessore decimetrico. AL tetto suoli a diverso grado di evoluzione. Depositi ai primi stadi di alterazione; Olocene: tardo antico (VI sec. d.C.) - Et Moderna
Piana alluvionale. Argille limose, argille e limi argillosi, localmente concentrazioni di materiali organizi parzialmente decomposti.
Depositi ai primi stadi di alterazione; Olocene: tardo antico (VI sec. d.C.) - Et Moderna
4D
Depositi con grado di alterazione molto elevato; Pleistocene Medio: Paleolitico Inferiore Medio
1C
Conoidi e terrazzi alluvionali. Ghiaie e sabbie in corpi canalizzati e lenticolari amalgamati, intercalate a sabbie e sabbie limose in strati di spessore decimetrico. Al tetto e all'interno suoli a diverso grado dievoluzione.
336
1111
1.1.1.1 Tessuto residenziale compatto e denso Tessuti storici, novecenteschi, strutturati ad isolati chiusi, continui. La maggior parte degli edifici costituita da strutture superiori ai tre piani o 10 metri daltezza. Non sono presenti spazi aperti di grandezza rilevante intervallati agli edifici.
1112
1.1.1.2 Tessuto residenziale rado Tessuti composti da palazzine e/o villini con spazi aperti di pertinenza, occupati da piccoli giardini condominiali, fasce di verde e alberature dove comunque gli edifici, la viabilit e le superfici ricoperte artificialmente coprono oltre il 50% della superficie totale.Generalmente gli edifici non raggiungono pi di tre piani o i 10 metri daltezza.
1120
1.1.2.0 Tessuto discontinuo Spazi caratterizzati dalla presenza di edifici ad uso generalmente residenziale (palazzi, palazzine e villini). Gli edifici, la viabilit e le superfici a copertura artificiale si presentano discontinui e coesistono con superfici coperte da vegetazione che occupano aree non trascurabili. Entrano in questa categoria le superfici occupate da costruzioni residenziali isolate che formano zone insediative di tipo diffuso. Gli edifici, la viabilit e le superfici coperte artificialmente coprono meno del 50% e pi del 10% della superficie totale dell'unit cartografata. La copertura vegetale pu occupare una superficie significativa (grandi spazi verdi condominiali, giardini privati, orti familiari), ma non presenta rilevanza agroforestale .
1211
1212
1.2.1.2 Insediamenti commercial Comprendono le aree adibite ai servizi commerciali all'ingrosso o al dettaglio inclusi gli spazi annessi. Non sono compresi i grandi magazzini integrati in edifici di abitazione.
1213
1.2.1.3 Insediamenti di servizi pubblici e privati Comprendono le aree adibite a servizi alberghieri e di ristoro, le strutture scolastiche superiori e universitarie dei vari ordini e gradi, le biblioteche, le aree di ricerca scientifica, le aree fieristiche, i tribunali, gli uffici postali e tributari, le prigioni, le caserme, i luoghi di culto da soli o in associazione. Sono inclusi gli spazi annessi (parcheggi, viabilit, verde di arredo).
1214
1.2.1.4 Insediamenti ospedalieri Comprendono strutture ospedaliere isolate o in associazione. Sono inclusi gli spazi annessi (parcheggi, viabilit, verde di arredo).
1221
1.2.2.1 Reti stradali e spazi accessori Comprendono anche gli spazi associati alle reti stradali come svincoli, stazioni di servizio, aree di parcheggio, autostazioni, depositi di mezzi pubblici e le superfici annesse come marciapiedi, banchine, terrapieni e scarpate.
1241
1331
1.3.3.1 Cantieri, spazi in costruzione e scavi Per le dimensioni minime si fa riferimento a quelle previste per la categoria finale di appartenenza del manufatto in costruzione.
1332
1.3.3.2 Suoli rimaneggiati e artefatti Aree per lo pi nude e/o improduttive di origine antropica, soggette ad attivit temporanee e improprie o in abbandono, in attesa di destinazione diversa e stabile.
1411
1412
1422
1430
1.4.3.0 Cimiteri Sono inclusi gli spazi annessi (parcheggi, viabilit, verde di arredo).
2121
2420
2.4.2.0 Sistemi colturali e particellari complessi Mosaico di appezzamenti singolarmente non cartografabili con varie colture temporanee, prati stabili e colture permanenti occupanti ciascuno meno del 50% della superficie dell'elemento cartografato (es. orti per pensionati).
RIFERIMENTI
SEGNALAZIONI
339
RIFERIMENTI SEGNALAZIONI
Tipo indagine Esecutore indagine Tipo di rinvenimento Note Data indagine Cronologia generica 1 Cronologia generica 2 Cronologia generica 3
ID_ SEGNALAZIONE
Collocazione documentazione
Riferimento archivio
240
148
Ricognizione di superficie
241
M.A.N.PR. - Archivio dr.ssa M. Barnab Brea 1862 Et del Bronzo Affioramento di materiali
84
Pigorini, Strobel
242
M.A.N.PR. - Archivio dr.ssa M. Barnab Brea Gaita L. 1980 Et del Bronzo Affioramento di materiali
151
Ricognizione di superficie
243
150
Ricognizione di superficie
Affioramento di materiali
244
55
Ricognizione di superficie
M.A.N.PR. - Archivio dr.ssa M. Barnab Brea Ricognizione di superficie Pigorini, Strobel 1862; 1980
174
Affioramento di materiali
246
M.A.N.PR. - Archivio dr.ssa M. Barnab Brea Aleotti G. 1992 Et del Bronzo Et medievale
180
Ricognizione di superficie
12
249
88
Pigorini, Strobel
186
Affioramento di materiali
251
87
Pigorini, Strobel
Et del Bronzo
252
57
Pigorini, Strobel
Et del Bronzo
253
105
Ricognizione di superficie
1983
Et del Bronzo
254
192
Ricognizione di superficie
Don Base
Et del Bronzo
"Palafitte"
RIFERIMENTI SEGNALAZIONI
Tipo indagine Esecutore indagine Tipo di rinvenimento Note Data indagine Cronologia generica 1 Cronologia generica 2 Cronologia generica 3
ID_ SEGNALAZIONE
Collocazione documentazione
Riferimento archivio
255
49
Pigorini, Strobel
256
85
257
179
Ricognizione di superficie
164
Affioramento di materiali: frr. ceramici dell'et del bronzo e frr. ceramici e mdi manubriati di et romana. Affioramento di materiali
259
22
Ricognizione di superficie
260
189
Ricognizione di superficie
Gruppo Quingento
Affioramento di materiali
262
66
Ricognizione di superficie
263
013; 182
Et medievale
264
51
Pigorini, Strobel
Deposito archeologico
265
185
Ricognizione di superficie
Gruppo Quingento
Et medievale
Et rinascimentale
Affioramento di materiali: ciottoli e frr. ceramici dell'et del bronzo, del medioevo e del rinascimento. Affioramento di materiali
266
72
Ricognizione di superficie
Gruppo Quingento
Et del Bronzo
267
154
Ricognizione di superficie
Et del Bronzo
Terramara
268
429
2006
Et del Bronzo
Affioramento di materiali
269
42
Ricognizione di superficie
Et del Bronzo
Affioramento di materiali
RIFERIMENTI SEGNALAZIONI
Tipo indagine Esecutore indagine Tipo di rinvenimento Note Data indagine Cronologia generica 1 Cronologia generica 2 Cronologia generica 3
ID_ SEGNALAZIONE
Collocazione documentazione
Riferimento archivio
270
86
Ricognizione di superficie
Pigorini, Strobel
271
62
Ricognizione di superficie
272
M.A.N.PR. - Archivio dr.ssa M. Barnab Brea Bottazzi G. Et del Bronzo Affioramento di materiali
183
Ricognizione di superficie
273
79
274
140
Ricognizione di superficie
108
Affioramento di materiali
276
40
Affioramento di materiali: frr. ceramici e un'ascia di serpentino. Affioramento di materiali 2 frr. ceram. fluit (prob. concimaz); terramara
M.A.N.PR. - Archivio dr.ssa M. Barnab Brea Ricognizione di superficie Bottazzi G.; Bologna U. 1982; 1998
46
278
24
Ricognizione di superficie
Bacchini; Catarsi M.
M.A.N.PR. - Archivio dr.ssa M. Barnab Brea Ricognizione di superficie Bottazzi G.; Bologna U. 1982; 1998
46
Affioramento di materiali
280
10
Ricognizione di superficie
Et del Bronzo
Affioramento di materiali
282
19
Ricognizione di superficie
Pigorini, Strobel
1862; 1989
Et del Bronzo
Et medievale
283
18
Ricognizione di superficie
1873; 1989
Et del Bronzo
Terramara; Affioramento di materiali: un raschietto in selce e una freccia in bronzo 1862; 1983 Et del Bronzo Terramara; affioramento di materiali: frr.ceramici, uno spillone in bronzo e una statuina
284
031; 114
RIFERIMENTI SEGNALAZIONI
Tipo indagine Esecutore indagine Tipo di rinvenimento Note Data indagine Cronologia generica 1 Cronologia generica 2 Cronologia generica 3
ID_ SEGNALAZIONE
Collocazione documentazione
Riferimento archivio
285
28
Ricognizione di superficie
Ghiretti A.; Gruppo Quingento; Pigorini; Strobel 1862; 1985; 1990 Aleotti G. 1988 Et del Bronzo Affioramento di materiali
286
27
Ricognizione di superficie
Materiali scarsi
80
G:P: n. 248
288
181
Ricognizione di superficie
Affioramento di materiali
289
320
Ricognizione di superficie
Gruppo Quingento
Affioramento di materiali: pochi frammenti dell'et del bronzo, probabile concimazione, frr. di laterizi e di ceramica romana, tra cui anfore, grezza e pareti sottili. Affioramento di materiali: manufatti in bronzo; insediamento; necropoli a cremazione Affioramento di materiali: frr. ceramici, di selce e di fauna.
291 Eneolitico
430; 473
Ricognizione di superficie
292
400
Scavo archeologico
293
403
Ricognizione di superficie
Pre-protostoria; sporadico
295
384
Ricognizione di superficie
Incerta
Affioramento di materiali
Preistoria
386
Incerta
Affioramento di materiali
297
383
Ricognizione di superficie
Incerta
298
Anghinetti C.
2005
Et Neolitica
RIFERIMENTI SEGNALAZIONI
Tipo indagine Esecutore indagine Tipo di rinvenimento Note Data indagine Cronologia generica 1 Cronologia generica 2 Cronologia generica 3
ID_ SEGNALAZIONE
Collocazione documentazione
Riferimento archivio
299
436
Ricognizione di superficie
Gruppo Quingento
Et rinascimentale
Affioramento di materiali: selce alpina e anche ceramica medievale e rinascimentale. Affioramento di materiali neolitici e ossa umane Mazzieri 2003
300
396; 114
Ricognizione di superficie
301
114
Ricognizione di superficie
303
155
Ricognizione di superficie
Neo-eneolitico?
304
445
Ricognizione di superficie
Gruppo Quingento
Affioramento di materiali: pochi manufatti di selce alpina, tra cui una freccia Strumento in selce aplina
75
306
393
Ricognizione di superficie
390
308
115
Ricognizione di superficie
Gruppo Quingento
Affioramento di materiali: manufatti in selce e una punta di freccia Affioramento di materiali si epoca post-classica
113
310
126
Ricognizione di superficie
Et Neolitica
311
154
Ricognizione di superficie
Gruppo Quingento
Et Neolitica
312
107; 391
Ricognizione di superficie
-2005
Et Neolitica
313
394
Ricognizione di superficie
Gruppo Quingento
Et Neolitica
Et romana
Affioramento di materiali: strumenti in selce, ossidiana, cristallo di rocca, steatite e frr. di ceramica. Anche frr. di ceramica romana.
RIFERIMENTI SEGNALAZIONI
Tipo indagine Esecutore indagine Tipo di rinvenimento Note Data indagine Cronologia generica 1 Cronologia generica 2 Cronologia generica 3
ID_ SEGNALAZIONE
Collocazione documentazione
Riferimento archivio
314
153
Ricognizione di superficie
Gruppo Quingento
Affioramento di materiali: manufatti litici, in selce e ceramici Campo recintato per prossima costruzione
315
Ricognizione di superficie
316
394
Ricognizione di superficie
402
Affioramento di materiali in selce e frr. ceramici di et romana, tra cui vernice nera, grezza e pareti sottili. Affioramento di materiali: manufatti in selce
318
401
Ricognizione di superficie
Gruppo Quingento
319
399
Ricognizione di superficie
320
Ricognizione di superficie
Gruppo Quingento
424; 397
Affioramento di materiali: selce prealpina, ritoaccati e strumenti, una freccia Eneolitico Et del Bronzo Affioramento di materiali: selce alpina lavorata, frr. di ascie. Ristretta zona con frr. di ceramica del Bronzo. Eneolitico Affioramento di materiali neolitici, ed eneoltici Mazzieri 2003
322
419
Ricognizione di superficie
Gruppo Quingento
323
398
Ricognizione di superficie
Gruppo Quingento
Mazzieri 2003
324
409A; 391
Ricognizione di superficie
Et Neolitica
Et romana
Affioramento di materiali: selce alpina, scheggie lavorate. Per l'et romana pochi frr.di ceramica. Et Neolitica
I mater. sono conservati con'indicazione 409, confusi con quelli di 409B Affioramento di materiali: pochi I mater. sono conservati con frr. di selce alpina e alcuni indicazione 409, confusi con quelli di strumenti. 409A Incerta Affioramento di materiali preistorici Neolitico? Et del Bronzo?
325
409B; 388
Ricognizione di superficie
326
389
Ricognizione di superficie
328
392
Ricognizione di superficie
1989
Et Neolitica
RIFERIMENTI SEGNALAZIONI
Tipo indagine Esecutore indagine Tipo di rinvenimento Note Data indagine Cronologia generica 1 Cronologia generica 2 Cronologia generica 3
ID_ SEGNALAZIONE
Collocazione documentazione
Riferimento archivio
329
387
Ricognizione di superficie
330
397
Ricognizione di superficie
Scavo SNAM
331
397
Ricognizione di superficie
Scavo APE
332
138
Ricognizione di superficie
360
PR/31
Ricognizione di superficie
Ricognizione di superficie
Affioramento di materiali: frr. di ceramicamedievale grezza, verniciata, graffiata, ingobbiata. Anche materiali romani e dell'et del Ferro. Un ripostiglio di aes signatum. Affioramento di materiali: frr. ceramici di grezza, ingobbiata, verniciata e frr. di coppi. Affioramento di materiali
419
Ricognizione di superficie
Gruppo Quingento
455
Ricognizione di superficie
Affioramento di materiali
458
Ricognizione di superficie
Gruppo Quingento
Et romana
Affioramento di materiali: ceramica da cucina, verniciata e un fr. di marmo. Fornace Tracce di argilla concotta e frr. di mattoni di varie cotture.
459
10
Ricognizione di superficie
Gruppo Quingento
460
12
Ricognizione di superficie
Et medievale
461
14
Ricognizione di superficie
Gruppo Quingento
1990; 1993
Et romana
Affioramento di materiali: frr. ceramica comune, vernice rossa, vernice nera, pareti sottili grigia; anche un fr. di manico decorato in bronzo.
RIFERIMENTI SEGNALAZIONI
Tipo indagine Esecutore indagine Tipo di rinvenimento Note Data indagine Cronologia generica 1 Cronologia generica 2 Cronologia generica 3
ID_ SEGNALAZIONE
Collocazione documentazione
Riferimento archivio
462
15
Ricognizione di superficie
463
11
Ricognizione di superficie
464
16
Ricognizione di superficie
465
Ricognizione di superficie
466
17
Affioramento di materiali: frr. di ceramica romana comune, depurata, vernice rossa e nera. Frr. di ceramica grezza medievale. Affioramento di materiali
467
19
Ricognizione di superficie
468
20
Ricognizione di superficie
Affioramento di materiali
469
453
Ricognizione di superficie
Et rinascimentale
Affioramento di materiali: grossi ciottoli di fume e frr. di tegole e numerosi cocci di et medievale e rinascimentale. Et rinascimentale Affioramento di materiali; oltre a concotto e tracce di una glareata romana.
470
454
Ricognizione di superficie
Gruppo Quingento
Et medievale
471
22
Ricognizione di superficie
472
23
Ricognizione di superficie
Et romana
473
25
Et medievale
Affioramento di materiali
474
28
Ricognizione di superficie
Et medievale
Affioramento di materiali
475
30
Ricognizione di superficie
Bottazzi G.
Et romana
Affioramento di materiali
RIFERIMENTI SEGNALAZIONI
Tipo indagine Esecutore indagine Tipo di rinvenimento Note Data indagine Cronologia generica 1 Cronologia generica 2 Cronologia generica 3
ID_ SEGNALAZIONE
Collocazione documentazione
Riferimento archivio
476
29
Ricognizione di superficie
Non determinabile
477
33
Ricognizione di superficie
Non determinabile
478
34
Ricognizione di superficie
479
36
Ricognizione di superficie
480
208; 37
Ricognizione di superficie
Gruppo Quingento
Affioramento di materiali: ceramica grezza, laterizi, una moneta con rappresentazione di giano bifronte e sul rovescio una prua di una nave. Affioramento di materiali Area vincolata
481
38
Ricognizione di superficie
482
40
Ricognizione di superficie
1990; 2000
Et rinascimentale
Affioramento di materiali: frr. di tegole e mattoni e ceramica, 3 monete del regno. Affioramento di materiali
483
41
Ricognizione di superficie
484
42
Ricognizione di superficie
Affioramento di materiali
485
36
Ricognizione di superficie
Gruppo Quingento
Affioramento di materiali
486
90
Ricognizione di superficie
Et rinascimentale
487
89
Ricognizione di superficie
Et del Ferro
Affioramento di materiali
488
87
Et romana
489
82
Ricognizione di superficie
Bottazzi G.
Et romana
Affioramento di materiali
RIFERIMENTI SEGNALAZIONI
Tipo indagine Esecutore indagine Tipo di rinvenimento Note Data indagine Cronologia generica 1 Cronologia generica 2 Cronologia generica 3
ID_ SEGNALAZIONE
Collocazione documentazione
Riferimento archivio
490
84
Ricognizione di superficie
491
83
Ricognizione di superficie
Non determinabile
PR/30
492
77
Ricognizione di superficie
Gruppo Quingento
493
97
Ricognizione di superficie
Affioramento di materiali
494
98
Ricognizione di superficie
Non determinabile
495
99
496
102
Ricognizione di superficie
104
498
105
Ricognizione di superficie
106
500 2008
107; 501
Et romana
Affioramento di materiale: grossi ciottoli, frr. di dolia, d'anfora, di ceramica a vernice nera, sigillata, a pareti sottili grigie, comune e pesi da telaio. Et romana
PR/33
501
109
Ricognizione di superficie
502
110
Ricognizione di superficie
Et romana
RIFERIMENTI SEGNALAZIONI
Tipo indagine Esecutore indagine Tipo di rinvenimento Note Data indagine Cronologia generica 1 Cronologia generica 2 Cronologia generica 3
ID_ SEGNALAZIONE
Collocazione documentazione
Riferimento archivio
503
44
Ricognizione di superficie
104
Ricognizione di superficie
504
45
Ricognizione di superficie
505
46
Ricognizione di superficie
Non determinabile
506
48
Ricognizione di superficie
Gruppo Quingento
Non determinabile
Da posizionare meglio.
507 Et medievale
49
Affioramento di materiali
508
50
Ricognizione di superficie
Gruppo Quingento
Affioramento di materiali
52
Affioramento di materiali
510
57
Ricognizione di superficie
Gruppo Quingento
Et rinascimentale
Affioramento di materiali
511 Et romana
58
512
59
Ricognizione di superficie
Et romana
Et medievale
Affioramento di materiali: ceramica grezza e graffita, maiolica arcaica. Et rinascimentale Affioramento di materiali: ceramica comune e graffita.
513
60
Ricognizione di superficie
Gruppo Quingento
Et medievale
514
60
Ricognizione di superficie
Et romana
516
62
Ricognizione di superficie
Et romana
Affioramento di materiali
RIFERIMENTI SEGNALAZIONI
Tipo indagine Esecutore indagine Tipo di rinvenimento Note Data indagine Cronologia generica 1 Cronologia generica 2 Cronologia generica 3
ID_ SEGNALAZIONE
Collocazione documentazione
Riferimento archivio
326
Osservazione di uno strato di concotto (lungh. ca. 6-8 m) nella sezione di una trincea per una fognatura; rinvenimento di 3 monete bronzee. Affioramento di materiali
518
63
Ricognizione di superficie
Gruppo Quingento
519
64
Ricognizione di superficie
Gruppo Quingento
Affioramento di materiali
520
66
Ricognizione di superficie
Datazione dubbia
521
67
Ricognizione di superficie
Gruppo Quingento
Affioramento di materiali
522
68
Ricognizione di superficie
Gruppo Quingento
Affioramento di materiali
523
69
Ricognizione di superficie
524
70
Ricognizione di superficie
Gruppo Quingento
Affioramento di materiali
525
71
Ricognizione di superficie
Affioramentio di materiali e tracce di pavimentazioni in cocciopesto. Affioramento di materiali: ceramica, frr. d'intonaco dipinti, tessere di mosaico e frr. di marmo. Affioramento di materiali per una striscia di ca. 1,5 m.
526
72
Ricognizione di superficie
527
73
Ricognizione di superficie
Et romana
528
76
Ricognizione di superficie
Et romana
Affioramento di materiali
529
114
Ricognizione di superficie
Bottazzi G.
Et romana
Affioramento di materiali
RIFERIMENTI SEGNALAZIONI
Tipo indagine Esecutore indagine Tipo di rinvenimento Note Data indagine Cronologia generica 1 Cronologia generica 2 Cronologia generica 3
ID_ SEGNALAZIONE
Collocazione documentazione
Riferimento archivio
530
115
Ricognizione di superficie
Non determinabile
PR/65
116
Ricognizione di superficie
Bottazzi G.; Gruppo Quingento Bottazzi G. 1990 Non determinabile Affioramento di materiali
532
117
Ricognizione di superficie
533
122
Ricognizione di superficie
Fornace post-classica
534
123
Ricognizione di superficie
1981; 1990
Affioramento di materiali
535 Et romana
124; 441
Ricognizione di superficie
Affioramento di materiali: tegole, frr. di ceramica grezza, di vernice nera, di grigia a pareti sottili. Affioramento di materiali: laterizi e pietrame. Forse di et romana ma necessita di un altro sopralluogo.
536
127
Ricognizione di superficie
128
Affioramento di materiali
538
129
Ricognizione di superficie
Affioramento di materiali
Molto rado
539
130
Ricognizione di superficie
Gruppo Quingento
540
132
Ricognizione di superficie
Et romana
Affioramento di materiali
541
134
Et romana
542
135
Ricognizione di superficie
Gruppo Quingento
Non determinabile
543
136
Ricognizione di superficie
Et medievale
Certosa di Paradigna
RIFERIMENTI SEGNALAZIONI
Tipo indagine Esecutore indagine Tipo di rinvenimento Note Data indagine Cronologia generica 1 Cronologia generica 2 Cronologia generica 3
ID_ SEGNALAZIONE
Collocazione documentazione
Riferimento archivio
544
138
Ricognizione di superficie
545
139
Ricognizione di superficie
Non determinabile
546
140
Ricognizione di superficie
Non determinabile
547
141
Ricognizione di superficie
Affioramento di materiali
548
143
Ricognizione di superficie
Non determinabile
Castellazzo
549
144
Ricognizione di superficie
Affioramento di materiali
551
146
Ricognizione di superficie
Gruppo Quingento
Affioramento di materiali
552
147
Ricognizione di superficie
Affioramento di materiali
Materiali in Museo
553
148
Ricognizione di superficie
Villa
554
149
Ricognizione di superficie
555
151
Ricognizione di superficie
Et romana
556 Bottazzi G.
153
Et romana
Affioramento di materiali
557
154
Ricognizione di superficie
Et romana
Affioramento di materiali
558
156
Ricognizione di superficie
Bottazzi G.
Non determinabile
Affioramento di materiali
RIFERIMENTI SEGNALAZIONI
Tipo indagine Esecutore indagine Tipo di rinvenimento Note Data indagine Cronologia generica 1 Cronologia generica 2 Cronologia generica 3
ID_ SEGNALAZIONE
Collocazione documentazione
Riferimento archivio
559
158
Ricognizione di superficie
Fornace di et medievale/moderna. Affioramento di materiali: mattoni refrattari, argilla concotta e gressificata, frr. laterizi malcotti. Villa
PR/65
560
160
Ricognizione di superficie
561
163
Ricognizione di superficie
Et rinascimentale
Affioramento di maeriali: ciottoli e frr. di mattoni tra cui frr. di ceramica con varie decorazioni e colorazioni. Affioramento di materiali: frr. ceramici, laterizi, una moneta e numerose conchiglie. Affioramento di materiali
562
165
Ricognizione di superficie
Gruppo Quingento
563
166
Ricognizione di superficie
Gruppo Quingento
564
167
Ricognizione di superficie
Gruppo Quingento
565
168
Ricognizione di superficie
Gruppo Quingento
Non determinabile
Romana?
566
169
Ricognizione di superficie
Gruppo Quingento
Et rinascimentale
Affioramento di materiali: frr. di mattoni e ceramica e moneta in bronzo. Affioramento di materiali: fittili, frr. di ceramica comune e a vernice nera. In attesa di verifica (9.1.1996)
567
170
Ricognizione di superficie
Gruppo Quingento
569
173
Ricognizione di superficie
Et romana
570
174
Ricognizione di superficie
Gruppo Quingento
Et romana
571
175
1991
Et romana
Affioramento di materiali: frr. di manubriati, ceramica grezza e a pareti sottili; tracce di argilla rossa (fornace?) Affioramento di materiali: ceramica verniciata, d'impasto e a pareti sottili; manubriati e una moneta in bronzo. Verso sud una piccola fornace. Affioramento di materiali:frr. di laterizi, anfore, ceramica d'impasto, a pareti sottili, a vernice rossa e nera, pezzi di piombo e vetro.
RIFERIMENTI SEGNALAZIONI
Tipo indagine Esecutore indagine Tipo di rinvenimento Note Data indagine Cronologia generica 1 Cronologia generica 2 Cronologia generica 3
ID_ SEGNALAZIONE
Collocazione documentazione
Riferimento archivio
572
176
Ricognizione di superficie
Gruppo Quingento
Et rinascimentale
573
172
Ricognizione di superficie
574
177
Ricognizione di superficie
Gruppo Quingento
575
179
Ricognizione di superficie
Gruppo Quingento
Affioramento di materiali: frr. di ceramica grezza, a pareti sottili grigia. Et rinascimentale Affioramento di materiali: frr. ceramici.
576
181
Ricognizione di superficie
Gruppo Quingento
577
182
Ricognizione di superficie
Gruppo Quingento
578
183
Ricognizione di superficie
Gruppo Quingento
579
184
Ricognizione di superficie
Gruppo Quingento
580
185
Ricognizione di superficie
Gruppo Quingento
Affioramento di materiali: frr. di embrici, ceramica d'impasto e a pareti dottili grigia, anse d'anfora. Affioramento di materiali: frr. ceramici, di embrici e di marmo; anche tracce di elementi murari. Et rinascimentale Affioramento di materiali: frr. ceramici.
581
187
Ricognizione di superficie
Gruppo Quingento
1992, 2002
582
188
Ricognizione di superficie
Gruppo Quingento
Et medievale
Et rinascimentale
583
189
Ricognizione di superficie
Gruppo Quingento
584
190
1992
Et romana
Affioramento di materiali: molti frr. di manubriati e sassi, di ceramica grezza e a vernice nera. Affioramento di materiali: ceramica grezza, a vernice nera, sigillata aretina, a pareti sottili grigia, molti frr. di embrici e coppi.
RIFERIMENTI SEGNALAZIONI
Tipo indagine Esecutore indagine Tipo di rinvenimento Note Data indagine Cronologia generica 1 Cronologia generica 2 Cronologia generica 3
ID_ SEGNALAZIONE
Collocazione documentazione
Riferimento archivio
585
191
Ricognizione di superficie
Gruppo Quingento
586
192
Ricognizione di superficie
Gruppo Quingento
587
193
Ricognizione di superficie
Gruppo Quingento
194
195
590
196
Ricognizione di superficie
Gruppo Quingento
Et rinascimentale
Affioramento di materiali: frr. di embrici, pochi di ceramica, un grosso blocco di marmo; dietro la casa forse una zona con fornace. Affioramento di materiali: pochi frr. di ceramica grezza, invetriata internamente, un fr. di pietra ollare forato. Affioramento di materiali: frr. di ceramica grezza; nel campo vers est vicino al pilone dell'alta tensione probabile zona a fornace. Probabile stradello romano
591
197
Ricognizione di superficie
592 1992
198
593
199
Ricognizione di superficie
Gruppo Quingento
Affioramento di materiali: molti frr. di manubriati, frr. di ceramica grezza, a vernice nera e a pareti sottili grigie, alcune tessere di mosaico. Affioramento di materiali: frr. di manubriati, pochi fr. di ceramica.
594
200
Ricognizione di superficie
Gruppo Quingento
Et romana
595
201
Et medievale
Et rinascimentale
596
202
1992
Et romana
Affioramento di materiali: frr. ceramici, una moneta (sesino), pochi frr. di pietra ollare, frr. di mattoni e coppi. Affioramento di materiali: numerosi frr. di coppi e amnubriati, frr. di ceramica grezza, a vernice nera e rosse, a pareti sottili grigie.
RIFERIMENTI SEGNALAZIONI
Tipo indagine Esecutore indagine Tipo di rinvenimento Note Data indagine Cronologia generica 1 Cronologia generica 2 Cronologia generica 3
ID_ SEGNALAZIONE
Collocazione documentazione
Riferimento archivio
597
203
Ricognizione di superficie
598 Et romana
204; 277
Affioramento di materiali: frr. di embrici e ciottoli; anche grosse concrezioni di concotto che lasciano ipotizzare la presenza di una fornace. Affioramento di materiali: frr. di tegole, di manubriati, di ceramica grigia a pareti sottili, di ceramica a vernice rosse, di grezza, di sigillata, tessere musive, oltre a numerosi ciottoli. Affioramento di materiali Cronologia incerta per impossibilit di osservzione diretta dei materiali.
599
205
Ricognizione di superficie
600
206
Ricognizione di superficie
601
207
Ricognizione di superficie
Gruppo Quingento
Affioramento di materiali: frr. fittili, anse d'anfora, frr. di ceramica a venice nera, di ceramica a pareti sotitili grigie, di grezza e un fr. di bronzo. Affioramento di materiali: frr. di ceramica grezza, puntali d'anfora e ciottoli di fiume. Affioramento di materiali: numerosi frr. di manubriat, pochi frr. di ceramica, un frr. di vetro da finestra. Et rinascimentale Affioramento di materiali ceramici. Noto gi nel 122 come luogo fortificato.
602
209; 432
Ricognizione di superficie
Gruppo Quingento
1992; 2006
603 Et romana
210
Ricognizione di superficie
604
211
Ricognizione di superficie
Gruppo Quingento
605 1993
214
Et romana
606
216
Ricognizione di superficie
Gruppo Quingento
Et medievale
Et rinascimentale
607
217
1993
Et romana
Affioramento di materiali: frr. laterizi, d'intonaco, tessere musive, ceramica grezza e depuarat, tre monete e un anello in bronzo, piastrina forata in pombo iscritta su entrambi i lati.
RIFERIMENTI SEGNALAZIONI
Tipo indagine Esecutore indagine Tipo di rinvenimento Note Data indagine Cronologia generica 1 Cronologia generica 2 Cronologia generica 3
ID_ SEGNALAZIONE
Collocazione documentazione
Riferimento archivio
608
218
Ricognizione di superficie
Gruppo Quingento
Affioramento di materiali: molti frr. di laterizio, scarsi frr. ceramici. Et rinascimentale Affioramento di materiali ceramici
609
219
Ricognizione di superficie
Gruppo Quingento
610
Ricognizione di superficie
612
226
Ricognizione di superficie
Gruppo Quingento
Affioramento di materiali: frr. ceramici di comune, a vernice nera, a pareti sottili grigie, grezza, a vernice rossa, frr. di vetro e di manubriati, 1 peso. Affioramento di materiali: frr. di embrici, di ceramica a vernice nera, grezza, a pareti sottili grigia, di anse e puntali d'anfore, una fibbia di cintura in bronzo. Affioramento di materiali: frr. di dolio, ciotole e olle.
613
227
Ricognizione di superficie
Gruppo Quingento
615
231
Ricognizione di superficie
616
232
Ricognizione di superficie
Affioramento di materiali: frr. di ceramica a vernice rossa, anfore. Affioramento di materiali: frr. di manubriati, di ceramica grezza, di ceramica a vernice nera, frr. di bronzo. Affioramento di materiali ceramici
617
233
Ricognizione di superficie
Gruppo Quingento
618
234
Ricognizione di superficie
Gruppo Quingento
619
236
Ricognizione di superficie
Gruppo Quingento
Et medievale
Et rinascimentale
Affioramento di materiali: frr. di ceramica grezza, rinascimentale e una moneta. Et del Ferro Affioramento di materiali: frr. di ceramica grezza e un orlo di dolio. Et romana Rinvenimento di materiali in una trincea: frr. di embrici, di anfore e di ceramica comune
620 1994
237
621
238
Ricognizione di superficie
1995
622
240
1995; 1999
Et romana
Affioramento di materiali
RIFERIMENTI SEGNALAZIONI
Tipo indagine Esecutore indagine Tipo di rinvenimento Note Data indagine Cronologia generica 1 Cronologia generica 2 Cronologia generica 3
ID_ SEGNALAZIONE
Collocazione documentazione
Riferimento archivio
623
241
Ricognizione di superficie
Gruppo Quingento
624
242
Ricognizione di superficie
Gruppo Quingento
Affioramento di materiali: frr. fittili, di ceramica a pareti sottili grigia, tegole bruciate e tracce di concotto. Affioramento di materiali: frr. di ceramica grezza, di ceramica a pareti sottili grigie, a vernice rossa, a vernice nera e frr. di vetro. Affioramento di materiali: frr. di laterizio, di ceramica grezza e a vernice rossa.
244
626
245
Ricognizione di superficie
Gruppo Quingento
Affioramento di materiali: frr. di manubriati e coppi, frr. di dolia, di ceramica grezza, di ceramica a pareti sottili grigia, a vernice rossa, due monete bronzee e una fibbia in bronzo. Et rinascimentale Affioramento di materiali ceramici
247
628
248
Ricognizione di superficie
Affioramento di materiali
629
249; 290
Ricognizione di superficie
Gruppo Quingento
1995; 1997
Affioramento di materiali: frr. di laterizi e di ceramica comune e anforacei. Affioramento di materiali: frr. laterizi e ceramici.
630
256
Ricognizione di superficie
633
260
Ricognizione di superficie
634
261
Ricognizione di superficie
Gruppo Quingento
Et romana
Affioramento di materiali: frr. di embrici, manubriati, cramica, vetri e dolia, tre monete bronzee. Affioramento di materiali: frr. di ceramica grezza, a vernice nera e rossa, di vetri, anse d'anfora, di pareti sottili grigie e molti frr. di manubriati . Et romana Acciottolato Rilevamento effettuato durante lavori metanodotto SNAM.
635
264
Ricognizione di superficie
1998
636
265
Gruppo Quingento
1997
Et romana
Affioramento di materiali: pochi frr. di fittili, di anfora, grossi ciottoli di diume e una moneta di bronzo.
RIFERIMENTI SEGNALAZIONI
Tipo indagine Esecutore indagine Tipo di rinvenimento Note Data indagine Cronologia generica 1 Cronologia generica 2 Cronologia generica 3
ID_ SEGNALAZIONE
Collocazione documentazione
Riferimento archivio
637
266
Ricognizione di superficie
Gruppo Quingento
Et rinascimentale
Forse un riporto
638
267
Ricognizione di superficie
Et rinascimentale
639
269
Ricognizione di superficie
Gruppo Quingento
Et rinascimentale
640
270
Ricognizione di superficie
Gruppo Quingento
271
642
272
Ricognizione di superficie
Gruppo Quingento
643
273
Ricognizione di superficie
Gruppo Quingento
Affioramento di materiali; 2 monete e due fusaiole di et medievale, frr. ceramici rinascimentali. Affioramento di materiali: frr. di ceramica terra sigillata norditalica, di pareti dottili grigie, di depurata, un anello digitale in istura tetragrammo alessandrino di III sec. d.C. Affioramento di materiali: frr. ceramici romani e rinascimentali, mattoni e un sesino di Parma. Affioramento di materiali: frr. di laterizi, di ceramica comune, a vernice rossa, depurata e a pareti sottili. Affioramento di materiali: fr. di manubriati, tegole, anse d'anfora, ceramica a vernice nera, grezza, a perti sottili, a pareti sottili grigie e frr. di vetro. Affioramento di materiali: frr. diu anfore, manubriati, pochissima ceramica e ciottoli.
644
275
Ricognizione di superficie
Gruppo Quingento
645
276
Ricognizione di superficie
Et romana
646
278; 295
Ricognizione di superficie
Gruppo Quingento
Et romana
Et rinascimentale
Affioramento di materiali: frr. di embrici, sesquipedali, anfore, dolia, ceramica a vernice nera, tarda sigillata italica, pareti sottili grigie, grezza, vernice rossa. Presenza di fornace. Affioramento di materiali: embrici, cittoli, esagonette, tessere musive, frr. anforacei e di ceramica a vernice rosa, a vernice nera, a pareti sottili grigie. Anche frr. di ceramica rinascimentale vicino al casolare.
RIFERIMENTI SEGNALAZIONI
Tipo indagine Esecutore indagine Tipo di rinvenimento Note Data indagine Cronologia generica 1 Cronologia generica 2 Cronologia generica 3
ID_ SEGNALAZIONE
Collocazione documentazione
Riferimento archivio
647
280; 284
Ricognizione di superficie
Gruppo Quingento
648
281
Ricognizione di superficie
Gruppo Quingento
Et rinascimentale
Affioramento di materiali: embrici, ciottoli, coppi, frr. di ceramica comune, grezza, 7 monetine in bronzo, materiale rubefatto da fornace. Affioramento di materiali: tegole, mattoni, grossi ciottoli e frr. di ceramica rinascimentale. Affioramento di materiali ceramici Forse un riporto
649 1997
282
650
283
Ricognizione di superficie
Gruppo Quingento
651
285
Ricognizione di superficie
Gruppo Quingento
652
286
Ricognizione di superficie
Gruppo Quingento
Affioramento di materiali: frr. di ceramica a pareti sottili grigie, grezza, numerosi fitili e grossi ciottoli. Affioramento di materiali: frr. di anse d'anfora, 1 peso da telaio, frr. di ceramica grezza, di pareti sottili grigie, di vernice nera e frr. di vetri. Affioramento di materiali: embrici e pochissima ceramica grezza. Affioramento di materiali: frr. di embrici, 2 sigilli in piombo (1 rinascimentale e 1 postrinascimentale) Et rinascimentale Affioramento di materiali ceramici
653
289
Ricognizione di superficie
Gruppo Quingento
654
291
Ricognizione di superficie
Gruppo Quingento
655
292
Ricognizione di superficie
Gruppo Quingento
656
293
Ricognizione di superficie
Gruppo Quingento
Et rinascimentale
657 1996
296
Et romana
Affioramento di materiali
658
297
Ricognizione di superficie
Gruppo Quingento
1996
Et medievale
Et rinascimentale
659
298
Ricognizione di superficie
Gruppo Quingento
1996
Et romana
Affioramento di materiali: frr. di ceramica grezza, a vernice nera e rossa, anse d'anfora.
RIFERIMENTI SEGNALAZIONI
Tipo indagine Esecutore indagine Tipo di rinvenimento Note Data indagine Cronologia generica 1 Cronologia generica 2 Cronologia generica 3
ID_ SEGNALAZIONE
Collocazione documentazione
Riferimento archivio
660
299
Ricognizione di superficie
661
300
Ricognizione di superficie
Gruppo Quingento
Affioramento di materiali: frr. di ceramica grezza, di vernice nera, di pareti sottili grigie, di anforacei, di vetri, una moneta in bronzo. Affioramento di materiali: frr. di manubriati, di ceramica a vernice ossa, di pareti sottili grigie, di greza, di anforacei e dolia, frr. di vetro, 11 monete, anelli in bronzo. Affioramento di materiali: frr. di embrici, di anforacei, ceramici e di vetro. Et medievale Et rinascimentale Affioramento di materiali: frr. ceramici e 3 monete bronzee, manubriati, tegole.
662
301
Ricognizione di superficie
Gruppo Quingento
664
303; 306
Ricognizione di superficie
Gruppo Quingento
665
304
Ricognizione di superficie
Gruppo Quingento
666
305
Ricognizione di superficie
Gruppo Quingento
Affioramento di materiali: frr. laterizi, ciottoli e poca ceramica, tra cui anfore e ceramica da fuoco. Affioramento di materiali: frr. di embrici, anfore, ceramica a vernice rossa, grezza e a pareti sottili grigie. Affioramento di materiali: frr. di anforacei.
667
308
Ricognizione di superficie
Gruppo Quingento
668
309
Ricognizione di superficie
Gruppo Quingento
Affioramento di materiali: frr. di anse d'anfora, ceramica da impasto, a vernice nera e a pareti sottili grigie. Et rinascimentale Affioramento di materiali ceramici
669
310
Ricognizione di superficie
Gruppo Quingento
Et medievale
670
311
Ricognizione di superficie
Gruppo Quingento
Et medievale
Et rinascimentale
Affioramento di materiali: frr. ceramici, di mattoni e di tegole. Et romana Et medievale Et rinascimentale Affioramento di materiali: frr. ceramici, 2 monete. Materiale di riporto
671
312
Ricognizione di superficie
Gruppo Quingento
1998
673
316
Ricognizione di superficie
Et romana
Affioramento di materiali: laterizi, ciottoli, frr. ceramici di depurata acroma, anforacei, comune. 1998 Et rinascimentale Affioramento di materiali: frr. di ceramica, di mattoni e ciottoli.
675
319
Ricognizione di superficie
Gruppo Quingento
RIFERIMENTI SEGNALAZIONI
Tipo indagine Esecutore indagine Tipo di rinvenimento Note Data indagine Cronologia generica 1 Cronologia generica 2 Cronologia generica 3
ID_ SEGNALAZIONE
Collocazione documentazione
Riferimento archivio
676
322
Ricognizione di superficie
Gruppo Quingento
Affioramento di materiali: frr. ceramici, di manubriati ed embrici, di intonaco e di cocciopesto. Et rinascimentale Affioramento di materiali: frr. di matoni e tegole, di ceramica grezza. Affioramento di materiali Scavo
677
323
Ricognizione di superficie
Gruppo Quingento
678
324
Ricognizione di superficie
Gruppo Quingento
325
Affioramento di materiali: numerosi frr. di tegole e fittili, di ceramica grezza, di pareti sottili grigie e di vernice nera. Et medievale Affioramento di materiali: frr. di tegole, frr. di ceramica medievale e ciottoli. Forse materiale di riporto dal vicio sito del Lazzaretto.
680
326
Ricognizione di superficie
Gruppo Quingento
681
327
Ricognizione di superficie
Affioramento di materiali: frr. laterizi (embrici e coppi), frr. di malta a cocciopesto, frr. di anoracei, di sigillata, di pareti sottili grigie, di grezza. Affioramento di materiali: frr. di ceramica a pareti sottili grigie, a vernice rossa e di tegole. Affioramento di materiali: frr. di tegole, di ceramica grezza e di pareti sottili grigia, oltre a grossi ciottoli. Affioramento di materiali: frr. di tegole e ceramica.
682
Senza numero
Ricognizione di superficie
Gruppo Quingento
683
413
Ricognizione di superficie
Gruppo Quingento
684
421
Ricognizione di superficie
Gruppo Quingento
685
433
Ricognizione di superficie
Gruppo Quingento
Et del Bronzo
Et rinascimentale
Affioramento di materiali
Materiale di riporto
686
437
Ricognizione di superficie
Gruppo Quingento
Et medievale
Et rinascimentale
687
444
Ricognizione di superficie
Gruppo Quingento
2007
Et del Bronzo
Et rinascimentale
Affioramento di materiali
688
Senza riferimento
Ricognizione di superficie
Gruppo Quingento
2005
Et medievale
Et rinascimentale
RIFERIMENTI SEGNALAZIONI
Tipo indagine Esecutore indagine Tipo di rinvenimento Note Data indagine Cronologia generica 1 Cronologia generica 2 Cronologia generica 3
ID_ SEGNALAZIONE
Collocazione documentazione
Riferimento archivio
689
426
Ricognizione di superficie
Gruppo Quingento
Et rinascimentale
Riporto
744
180
Ricognizione di superficie
Gruppo Quingento
Et rinascimentale
Affioramento di materiali: frr. ceramici (grezza, verniciata, graffita e dell'et del bronzo) e frr. laterizi. Affioramento di materiali: frr. ceramici (grezza, graffita, ingobbiata) e pietra ollare. Affioramento di materiali: frr. ceramici, frr. di manubriati, ossa umane, chiodi di ferro, una moneta d'argento.
745
75
Ricognizione di superficie
Bottazzi G.; Gruppo Quingento Bottazzi G.; Gruppo Quingento 1987 Et medievale Gruppo Quingento 2008 Et medievale Et rinascimentale
746
74
Si tratta di un ex-cimitero.
862
499
Ricognizione di superficie
866
PR/31
Ricognizione di superficie
Con potenzialit archeologica di un territorio qui sintende linsieme degli elementi archeologici noti (depositi, strutture e reperti) e di quelli ipotetici, cio desumibili sia dalla semplice analisi degli elementi noti, sia dallinterpretazione di questi in rapporto alle caratteristiche geomorfologiche, geografiche e storiche del territorio stesso. La Carta della Potenzialit Archeologica fornisce, quindi, un quadro sintetico delle caratteristiche archeologiche dellintero territorio comunale. Le carte sono state elaborate attenendosi alle linee guida preliminari messe a disposizione dalla Soprintendenza Archeologica della Regione Emilia Romagna1. In base a queste, la carta deve esprimere la sintesi critica derivata dallanalisi incrociata dei dati della Carta Archeologica tradizionale con le informazioni derivate da altri tematismi, come, in particolare, le carte geologiche, geomorfologiche, di uso del suolo e la cartografia storica. Il risultato deve essere la definizione di aree con caratteristiche omogenee dal punto di vista dei depositi archeologici, accertati o prevedibili, e da quello del loro livello di conservazione. Tali zone devono essere definite da brevi note descrittive, che ne chiariscano le caratteristiche archeologiche, con particolare attenzione per la presenza/assenza di depositi conservati, del loro grado di conservazione e delle profondit di giacitura. In base a ci, appare necessario superare il concetto di gradualit di rischio archeologico (alto/medio/basso), poich si tratta di una valutazione connessa esclusivamente con la realizzazione di opere di scavo, per approdare, piuttosto, allelaborazione di categorie di potenzialit, che non stiano tra loro necessariamente in una scala gerarchica e che siano definite proprio sulla base delle qualit specifiche dei depositi archeologici. In conclusione, in questo lavoro si tentato di elaborare non dei valori di rischio, quanto delle tipologie di Potenzialit Archeologica definite da parametri oggettivi, seguendo una procedura esplicita, verificabile, ripetibile ed applicabile a qualsiasi altro contesto territoriale.
6.1. CARTA DELLA POTENZIALIT ARCHEOLOGICA DEL COMUNE DI PARMA Sulla base dei dati raccolti stata realizzata una duplice e parallela suddivisione del territorio comunale in aree che si caratterizzano per un diverso tipo di potenzialit archeologica: la prima suddivisone valuta lo stato dei depositi archeologici noti da scavi e segnalazioni, la seconda una sintesi critica di tutti i dati e tematismi raccolti, oltre a quelli archeologici anche quelli geologici, geomorfologici e di uso del suolo.
6.1.1 La prima suddivisione: valutazione dei depositi archeologici noti La prima suddivisione del territorio stata realizzata sulla base delle caratteristiche dei depositi archeologici noti, considerandone lestensione orizzontale e il grado di conservazione, ottenendo cos i seguenti tipi da 1 a 6. Innanzitutto, sono stati presi in considerazione i depositi archeologici accertati attraverso scavi e sono stati distinti in base al loro grado di conservazione2; da questo procedimento sono risultati i tipi 1 e 6: aree di rinvenimento archeologico asportato e aree di presenza archeologica accertata.
Per questo si ringrazia il Direttore Generale alle Antichit dr. L. Malnati per aver messo a disposizioni di colui che scrive tali indicazioni preliminari, quando ancora rivestiva la carica di Soprintendente Archeologo della Regione Emilia Romagna. 2 Nella scheda di raccolta dati presente un campo in cui possibile precisare lo stato di conservazione attuale di un sito e i valori tra cui scegliere sono: integro, conservato parzialmente, distrutto, asportato in seguito a scavo archeologico, asportato in seguito a ricognizione, restaurato, non determinabile: si veda capitolo 4.
1
365
Successivamente, in base alla considerazione che nelle aree circostanti i siti archeologici, asportati o ancora in posto, sia possibile ritrovare residui o estensioni di quegli stessi depositi, stato elaborato il tipo 3: aree circostanti un rinvenimento archeologico accertato, considerando, arbitrariamente, un area circostante per un raggio di 50 m. Per le segnalazioni di materiale archeologico affiorante e il reticolo della centuriazione sono stati elaborati due tipi appositi, in quanto si tratta di elementi archeologici solamente ipotetici: aree con presenza di materiali archeologici affioranti, e aree che insistono su un elemento centuriale certo o ipotetico. Infine, stata elaborata una tipologia per le aree di assenza archeologica accertata, nelle quali il grado di conservazione dei depositi pu essere considerato nullo, per motivi sia naturali che antropici, e unulteriore tipologia per le aree in cui, allo stato attuale, non sono noti elementi archeologici, cio le aree prive di indicatori archeologici di potenzialit/rischio. - Tipo 0 - Aree di assenza archeologica accertata: comprendono le aree estrattive attive e dismesse, gli specchi dacqua e i corsi dacqua. Sono state classificate sulla base della Carta di Uso del Suolo in scala 1:25.000 della Regione Emilia Romagna. La potenzialit archeologica di queste aree nulla. - Tipo 1 - Aree di rinvenimento archeologico asportato: comprendono le aree in cui i rinvenimenti archeologici sono stati asportati in seguito a scavo archeologico, oppure sono andati distrutti. Presentano le seguenti sottoclassi: 1.1 - Aree di rinvenimento archeologico asportato di posizionamento ottimo3, stata considerata unarea di raggio 10 m circostante il rinvenimento; 1.2 - Aree di rinvenimento archeologico asportato di posizionamento buono, stata considerata unarea di raggio 30 m circostante il rinvenimento; 1.3 - Aree di rinvenimento archeologico asportato di posizionamento scarso, stata considerata unarea di raggio 50 m circostante il rinvenimento. La potenzialit archeologica di queste aree teoricamente nulla; tuttavia, necessario accertarsi che gli scavi archeologici realizzati abbiano effettivamente asportato lintera stratigrafia antropica raggiungendo gli strati sterili di origine naturale. - Tipo 2 - Aree prive di indicatori archeologici di potenzialit/rischio: comprendono tutte le aree in cui allo stato attuale, o per mancanza di ricerche o per non conservazione di depositi archeologici, non sono noti rinvenimenti, n segnalazioni. Si tratta di aree a potenzialit indeterminabile, tuttavia, proprio per le caratteristiche di indeterminatezza, si tratta di aree potenzialmente ad alto rischio archeologico. - Tipo 3 - Aree circostanti un rinvenimento archeologico accertato: comprendono le aree circostanti aree di potenzialit di tipo 1, per un raggio arbitrario di 50 m, in base al presupposto che nelle aree circostanti i siti archeologici, asportati o ancora in posto, sia possibile ritrovare residui o estensioni di quegli stessi depositi. La potenzialit reale di queste aree deve essere verificata. - Tipo 4 - Aree con presenza di materiali archeologici affioranti: comprendono le aree di segnalazione di materiale archeologico in affioramento. Presentano le seguenti sottoclassi: 4.1 - Aree con presenza di materiali archeologici affioranti di posizionamento buono, stata considerata unarea di raggio 30 m circostante la segnalazione; 4.2 - Aree con presenza di materiali archeologici affioranti di posizionamento scarso, stata considerata unarea di raggio 50 m circostante la segnalazione. La potenzialit reale di queste aree deve essere verificata: il materiale affiorante potrebbe indicare la presenza di un sito nel sottosuolo, il quale, tuttavia, potrebbe essere oramai andato
Nella scheda di raccolta dati presente un campo in cui possibile indicare la precisione del posizionamento del rinvenimento e i valori tra cui scegliere sono: scarso, buono e ottimo.
3
366
distrutto a causa delle arature; inoltre, potrebbe semplicemente trattarsi di terreno di riporto proveniente da unaltra zona. - Tipo 5 - Aree che insistono su un elemento centuriale certo o ipotetico: stata considerata unarea di raggio 10 m attorno allelemento centuriale. - Tipo 6 - Aree di presenza archeologica accertata: comprendono le aree in cui sono ancora conservati, integralmente o parzialmente, elementi archeologici gi noti da precedenti indagini (comprendono anche le aree di rinvenimento archeologico di cui non si conosce lo stato attuale di conservazione del rinvenimento). Presentano le seguenti sottoclassi: 6.1 - Aree di certa presenza archeologica di posizionamento ottimo, stata considerata unarea di raggio 10 m circostante il rinvenimento; 6.2 - Aree di certa presenza archeologica di posizionamento buono, stata considerata unarea di raggio 20 m circostante il rinvenimento; 6.3 - Aree di certa presenza archeologica di posizionamento scarso, stata considerata unarea di raggio 50 m circostante il rinvenimento. In queste aree la potenzialit archeologica accertata e pu essere quantificata attraverso il confronto con la Carta Archeologica per analizzare i rinvenimenti archeologici che sono stati realizzati.
6.1.2. La seconda suddivisione: sintesi critica dei dati raccolti La seconda suddivisone, parallela e sovrapposta alla prima, il risultato di una sintesi critica elaborata sulla base della cronologia dei depositi geologici del territorio, delle caratteristiche geomorfologiche e, naturalmente, delle caratteristiche degli elementi archeologici noti. Si sono cos ottenute le aree da A a N. Area A Larea caratterizzata dalla presenza di depositi di piana alluvionale riferibili ai torrenti Taro e Parma: di canale e argine prossimale ad est, di argine distale ad ovest e, nellarea centrale, depositi 367
di palude. Tutti i depositi sono comunemente datati a partire dallEt Tardo-antica (dal IV-VI sec. d.C.). Si tratta di unarea depressa che, in seguito al venir meno del costante controllo sul territorio di et Romana, risult certamente una zona di richiamo per i sedimenti, ed inoltre probabile che dallo stesso momento essa sia stata interessata da spostamenti del T. Parma: lo dimostrerebbero laccentuato gomito di deviazione nei pressi di Baganzola e i ventagli di tracimazione in coincidenza di esso, indizi che lasciano supporre un percorso pi occidentale per il torrente, oltre alla scarsissima conservazione del reticolo della centuriazione. In questarea sono concentrati esclusivamente 2 rinvenimenti da scavo (un canale moderno e una canaletta romana a 1,5 m di profondit), posti presso il limite meridionale dellarea e presumibilmente risparmiati dai depositi alluvionali, mentre nota una sola segnalazione di materiale affiorante, non a caso di materiale di et medievale.
La scarsezza di rinvenimenti da scavo potrebbe essere una conseguenza delle ben poche trasformazioni antropiche avvenute nel territorio: si tratta di una zona caratterizzata quasi esclusivamente da terreni ad uso agricolo seminativo, con rare aree residenziali e industriali; ci risulta molto evidente anche dal confronto con la Carta Storica Regionale; ugualmente, la scarsezza di segnalazioni di materiale affiorante potrebbe essere dovuta alla carenza di indagini nella zona. Tuttavia, in entrambi i casi, altamente probabile che tale situazione sia da imputare alleccessiva profondit a cui i rinvenimenti archeologici dovrebbero essersi conservati. evidente che in questo settore insistono attualmente consistenti depositi di origine alluvionale che hanno obliterato, o cancellato, gli elementi archeologici. Questi, comunque, potrebbero essersi conservati ad una profondit elevata, che pu essere stimata intorno ai 2-3 m sulla base del confronto con le quote dellarea I dove tali depositi non sono presenti. 368
Area B Larea caratterizzata dalla presenza di depositi alluvionali di piana alluvionale: di canale e argine prossimale, di argine distale e di palude, comunemente datati a partire dallEt Tardo-antica (dal IV-VI sec. d.C.). Si tratta di unarea debolmente depressa che, in seguito in seguito al venir meno del costante controllo sul territorio di et Romana, risult certamente una zona di richiamo per i sedimenti. In particolare, la zona ad ovest del T. Enza sembra essere stata particolarmente intaccata dagli spostamenti del torrente stesso, come dimostrerebbero il gomito di deviazione nei pressi di Gattatico e il dosso fluviale che da l si sviluppa verso nord attraversando tutta la zona in questione, oltre alla cancellazione quasi totale delle maglie della centuriazione. In questarea sono concentrati esclusivamente 2 rinvenimenti da scavo, con testimonianze dellet del Ferro, Romana e Moderna, mentre le segnalazioni di materiale affiorante sono 8, inquadrabili nellet del Bronzo, Romana e Medievale. La scarsezza di rinvenimenti da scavo potrebbe essere una conseguenza delle poche trasformazioni antropiche avvenute nel territorio: si tratta, infatti, di una zona caratterizzata quasi esclusivamente da terreni ad uso agricolo seminativo, con rare aree residenziali e industriali; ci risulta molto evidente anche dal confronto con la Carta Storica Regionale. Al contrario, il numero di segnalazioni di materiale affiorante dimostra una fruttuosa attivit di ricerca nella zona, seppur debole e concentrata solamente nelle aree pi meridionali, motivo per cui potrebbe essere molto utile integrare tali indagini di superficie con ricerche nelle zone fino ad ora apparentemente escluse da questo tipo di indagine4, considerando anche lottima visibilit archeologica superficiale dovuta proprio alla copertura del suolo. In conclusione, evidente che larea stata interessata da eventi alluvionali che potrebbero aver compromesso la conservazione degli elementi archeologici, seppellendoli o cancellandoli, tuttavia, sulla base dei dati noti, sembrerebbero essersi conservati a profondit non elevate, e il tetto della stratigrafia archeologica potrebbe trovarsi gi a 0,5 m. Area C Questarea caratterizzata dalla presenza di depositi della conoide alluvionale (con pendenza inferiore al 10%) del T. Taro, comunemente datati a partire dallet post-romana (IV-VII sec. d.C.). In questarea sono noti 5 rinvenimenti da scavo e 8 segnalazioni, mentre il reticolo della centuriazione parzialmente conservato, in particolare nella parte centrale e meridionale. Nella parte nord sono concentrati la maggior parte dei rinvenimenti, e sono collocabili cronologicamente nellet del Bronzo, Romana e Rinascimentale, con il tetto della stratigrafia archeologica che potrebbe essere gi ad una profondit di 0,7 m. Nella restante parte del settore sono note solamente scarse testimonianze di et Medievale e Moderna, peraltro solamente da rinvenimenti di superficie. La scarsezza di rinvenimenti da scavo potrebbe essere una conseguenza delle ben poche trasformazioni antropiche avvenute nel territorio: si tratta, infatti, di una zona caratterizzata quasi esclusivamente da terreni ad uso agricolo seminativo; ci risulta molto evidente anche dal confronto con la Carta Storica Regionale. Il discreto numero di segnalazioni di materiale affiorante dimostra una fruttuosa attivit di ricerca nella zona, in particolare nella porzione settentrionale dove i depositi alluvionali dovrebbero essere meno consistenti, motivo per cui potrebbe essere utile integrare tali indagini di superficie con ricerche nelle zone fino ad ora apparentemente escluse da questo tipo di indagine, considerando anche lottima visibilit archeologica superficiale dovuta alla copertura del suolo. In conclusione, molto probabile che lazione del T. Taro abbia intaccato gran parte delle preesistenze archeologiche di questa zona, soprattutto nella met meridionale, dove lazione di deposito del torrente era pi marcata.
Non possibile chiarire in nessun caso se le zone evidentemente scoperte da rinvenimenti di superficie siano tali per la mancanza di indagini o per la mancanza di rinvenimenti. Non vengono, infatti, mai segnalate le aree in cui sono state compiute indagini che non hanno portato ad alcun rinvenimento.
369
Area D Questarea caratterizzata dalla presenza di depositi del dosso fluviale e dalla conoide alluvionale del T. Parma ad est, e dalla conoide alluvionale del T. Baganza ad ovest. Questi depositi sono comunemente datati a partire dallet post-romana (dal IV-VII sec. d.C.). In questarea, se escludiamo il centro storico di Parma, sono noti 37 rinvenimenti da scavo e 43 segnalazioni. Per quanto riguarda queste ultime, da sottolineare che esse sono numerose e distribuite omogeneamente in tutto il settore se consideriamo che quasi la met di esso caratterizzato da una copertura del suolo invasiva, che non permette ricognizioni di superficie. Ad est, nellarea settentrionale del dosso del T. Parma, si ha una concentrazione di rinvenimenti di et Medievale e Moderna, rari quelli di et Romana e dellet del Ferro, con il tetto della stratigrafia antropica ad una profondit media compresa tra 1 e 1,5 m. Nella porzione meridionale del dosso, invece, si ha un rado popolamento di et del Bronzo e Romana, con il tetto della stratigrafia tra 0,5 e 1 m di profondit. Molto scarse, invece, le testimonianze nei depositi relativi alla conoide, dove sono noti rarissimi affioramenti di materiale romano, pi a valle, e di materiale medievale e rinascimentale, a monte. Il reticolo della centuriazione romana pressoch assente, se si escludono due tratti di decumani. Ad ovest, nellarea pi a valle della conoide del T. Baganza, si ha un diffuso popolamento in ogni epoca: et Neolitica, Eneolitica, del Bronzo, del Ferro, Romana e Medievale, con il tetto della stratigrafia antropica a profondit molto variabili, in molte zone gi a 0,4 m. Molto scarse, invece, le testimonianze nellarea pi a monte della conoide, dove sono noti rarissimi affioramenti di materiale romano. Il reticolo della centuriazione romana assente in tutto questo settore. In conclusione, molto probabile che lazione dei torrenti abbia intaccato, cancellandole o seppellendole, gran parte degli elementi archeologici nelle aree pi a monte, dove lazione di deposito era pi consistente, mentre le aree pi a valle hanno finora mostrato una certa continuit di popolamento gi dalle epoche pi antiche. Area E Questarea caratterizzata dalla presenza dei depositi del dosso fluviale del T. Parma, comunemente datati a partire dallet post-romana (dal IV-VII sec. d.C.). In questarea, se escludiamo il centro storico di Parma, sono noti solamente 3 rinvenimenti da scavo e nessuna segnalazione, e il reticolo della centuriazione romana totalmente assente. Per quanto riguarda le segnalazioni, da sottolineare che per almeno due terzi il settore caratterizzato da una copertura del suolo invasiva, che non permette ricognizioni di superficie. Tuttavia, potrebbe essere utile integrare i pochi dati noti con ricerche di superficie, in particolare nella porzione settentrionale del settore, dove la visibilit archeologica superficiale dovuta alla copertura del suolo appare migliore. I rinvenimenti noti sono collocabili cronologicamente in et Romana e in et Farnesiana, e il tetto della stratigrafia archeologica potrebbe trovarsi gi a 0,5 di profondit. In conclusione, molto probabile che lazione di erosione e deposito del T. Parma abbia obliterato o cancellato gran parte degli elementi archeologici di queste zone. Area F Larea caratterizzata dalla presenza dei depositi del dosso fluviale del T. Enza, comunemente datati a partire dallet post-romana (dal IV-VII sec. d.C.). In questarea non sono noti rinvenimenti da scavo, ma solamente 4 segnalazioni: una a nord con reperti di et Eneolitica, e le altre tutte concentrate nellangolo sud-occidentale del settore con reperti inquadrabili nellet Neolitica e del Bronzo. Del reticolo della centuriazione rimane solamente un tratto di decumano. La mancanza di rinvenimenti da scavo potrebbe essere una conseguenza delle ben poche trasformazioni antropiche avvenute nel settore: si tratta, infatti, di una zona perifluviale e caratterizzata quasi esclusivamente da terreni ad uso agricolo seminativo, con rare aree residenziali; ci risulta molto evidente anche dal confronto con la Carta Storica Regionale; ugualmente, la 370
scarsezza di segnalazioni di materiale affiorante potrebbe essere dovuta alla carenza di indagini nella zona. Tuttavia, in entrambi i casi i motivi della carenza di rinvenimenti potrebbero essere trovati nellazione di erosione e di deposito dovuta al vicino torrente. Ci nonostante, potrebbero essere utili indagini di superficie nelle zone fino ad ora escluse da questo tipo di indagine, considerando lottima visibilit archeologica superficiale dovuta alla copertura del suolo. In conclusione, molto probabile che lazione del T. Enza abbia intaccato gran parte dei depositi archeologici della zona, soprattutto nella porzione settentrionale. Area G Larea caratterizzata dalla presenza di depositi di conoidi e di terrazzi alluvionali, comunemente datati a partire dal Pleistocene Superiore/Mesolitico allet Romana. In questarea non sono noti rinvenimenti da scavo, ma ben 25 segnalazioni. Esse sono concentrate, con rare eccezioni, al margine meridionale del settore, lungo il T. Cinghio. Qui la maggior parte di esse cronologicamente attribuibile allet Neolitica, e solo secondariamente allet del Bronzo, Romana, Medievale e Rinascimentale. Nella parte settentrionale del settore le segnalazioni sono attribuibili soprattutto allet Romana, qui sono anche conservati alcuni elementi del reticolo centuriale, e in minor parte sono attribuibili anche allet Neolitica e del Bronzo. La mancanza di rinvenimenti da scavo potrebbe essere una conseguenza delle poche trasformazioni antropiche avvenute nel settore: si tratta, infatti, di una zona caratterizzata quasi esclusivamente da terreni ad uso agricolo seminativo, con rare aree residenziali; ci risulta molto evidente anche dal confronto con la Carta Storica Regionale. Si segnala che potrebbero essere utili indagini di superficie nelle zone fino ad ora apparentemente escluse da questo tipo di indagine, soprattutto nel settore settentrionale, considerando lottima visibilit archeologica superficiale dovuta alla copertura del suolo. Area H Larea caratterizzata dalla presenza di depositi di conoidi e di terrazzi alluvionali, comunemente datati a partire dal Pleistocene Superiore/Mesolitico allet Romana. In questarea, se escludiamo il centro storico di Parma, sono noti 176 rinvenimenti da scavo e 216 segnalazioni e i siti noti appartengono a tutte le epoche considerate. In particolare, i rinvenimenti mostrano un popolamento relativamente omogeneo e diffuso per let del Bronzo, capillare in et Romana, ma solo sporadiche testimonianze relative al Neolitico, al Paleolitico, allEneolitico, allet del Ferro e al Medioevo. Il tetto della stratigrafia archeologica mediamente posta tra 0,5 e 1,5 m. Il reticolo centuriale di et romana molto ben conservato, in particolare nel settore ad ovest del T. Parma, meno in quello orientale dove sono evidenti delle lacune, molto probabilmente dovute al dissesto del territorio nella fase post-romana. I rinvenimenti da scavo sono concentrati soprattutto nella zona circostante la citt, laddove sono state pi intense le trasformazioni del territorio, come si evince dalla Carta Storica Regionale e dalle ortofoto del 1945. Le segnalazioni, al contrario, sono omogeneamente diffuse in tutto il settore, compatibilmente con le visibilit del terreno legata alluso del suolo. Appare evidente che si tratta di un settore dove, grazie agli scarsi fenomeni di deposizione successivi allet romana, si sono meglio conservati i depositi archeologici di ogni periodo e dove, grazie allintensa attivit antropica di trasformazione del territorio, sono stati effettuati il maggior numero di interventi di scavo. Area I Larea caratterizzata dalla presenza di depositi di canale e argine indifferenziati, comunemente datati a partire dal Pleistocene Superiore/Mesolitico allet Romana. In questarea sono noti 20 rinvenimenti da scavo pari al 8% del totale, e 18 segnalazioni, pari al 5%. Se consideriamo che larea di questa zona corrisponde a circa il 4,7% di tutto il comune, vediamo che abbiamo una concentrazione relativamente elevata di rinvenimenti da scavo, in 371
particolare nel settore sud-occidentale, che rispetto a quello settentrionale risulta pi alto di dieci m s.l.m. Per quanto riguarda le segnalazioni potrebbero essere utilmente integrate da ricerche di superficie nel settore nord-orientale, considerando anche lottima visibilit superficiale di cui gode questa zona, grazie ad un uso del suolo prevalentemente agricolo di tipo seminativo. I rinvenimenti sono cronologicamente inquadrabili nel Neolitico, nellet del Bronzo, del Ferro (anche Etrusca), Romana, Medievale e Rinascimentale, mostrando un popolamento relativamente continuo nella zona. Anche il reticolo centuriale molto ben conservato in tutta larea. Il tetto della stratigrafia archeologica mediamente posto tra 0,5 e 1 m. Appare evidente che si tratta di una zona risparmiata dai pesanti fenomeni di deposizione che hanno colpito le aree circostanti, e dove per questo si sono ben conservati depositi archeologici di ogni periodo. Area L Larea caratterizzata dalla presenza di depositi di conoide e di terrazzo, comunemente datati a partire dal Paleolitico Superiore al Mesolitico. Si tratta della parte distale della conoide fluviale del T. Baganza, caratterizzata da pendenza media (10-20%) e da sedimenti superficiali prevalentemente ghiaiosi. In questarea sono noti 3 rinvenimenti da scavo e 16 segnalazioni, e il reticolo centuriale conservato solamente a sud, in un breve tratto di cardine. I rinvenimenti da scavo sono pochi e concentrati lungo il margine orientale, molto probabilmente come conseguenza delle ben poche trasformazioni antropiche avvenute in questa zona collinare: si tratta, infatti, di una zona caratterizzata quasi esclusivamente da terreni ad uso agricolo seminativo, con rare aree residenziali; ci risulta molto evidente anche dal confronto con la Carta Storica Regionale. Tuttavia, il numero relativamente cospicuo di segnalazioni ci fornisce alcune indicazioni sul settore, anche se esse, come gli scavi, risultano concentrate nella zona centrale e lungo il margine orientale; proprio qui, difatti, sono evidenti numerose e diffuse tracce di corsi dacqua a canali intrecciati estinti. Potrebbe, per questi motivo, essere molto utile affrontare ricerche di superficie nelle zone che attualmente risultano scoperte da segnalazioni. I rinvenimenti noti appartengono prevalentemente allEt Neolitica e Romana nella porzione settentrionale del settore, mentre nella porzione centrale sono inquadrabili oltre che nei due periodi precedenti anche nellet del Bronzo, del Ferro, Medievale e Rinascimentale. Il tetto della stratigrafia antropica potrebbe essere molto superficiale, ad una profondit gia di 0,3 m. Area M Larea caratterizzata dalla presenza di depositi di conoide e di terrazzo, comunemente datati a partire dal Paleolitico Superiore al Mesolitico. Si tratta della parte distale della conoide fluviale del T. Parma, caratterizzata da pendenza media (10-20%) e da sedimenti superficiali prevalentemente ghiaiosi. In questarea sono noti solamente un rinvenimento da scavo e 5 segnalazioni, mentre il reticolo centuriale appare molto ben conservato. Potrebbe, per questi motivi, essere molto utile affrontare ricerche di superficie sistematiche nel settore, essendo caratterizzate da unottima visibilit superficiale. I rinvenimenti noti appartengono prevalentemente allEt Romana, e in minor parte allet Neolitica, del Bronzo e Medievale. Area N Larea caratterizzata dalla presenza di depositi alluvionali indifferenziati, comunemente datati tra il Paleolitico Inferiore e Medio. Dal punto di vista geomorfologico si tratta di un dosso delimitato da terrazzi con dislivelli inferiori a 5 m e tracce circostanti di corsi dacqua a canali intrecciati estinti. In questarea sono noti un rinvenimento da scavo e 4 segnalazioni, oltre a un cardine della centuriazione. I siti noti appartengono prevalentemente allEt Neolitica pi uno ciascuno per lEt del Bronzo e lEt Romana. Il tetto della stratigrafia archeologica posto a 0,6 m di profondit. Si 372
tratta, evidentemente, di unarea sopraelevata che ha attratto il popolamento soprattutto in epoca preistorica, e ne ha ben conservato le tracce.
6.2. LA CARTA DELLA POTENZIALIT ARCHEOLOGICA DEL CENTRO STORICO La Carta della Potenzialit Archeologica del Centro Storico stata concepita per prevedere, con ragionevole precisione, le caratteristiche e la cronologia dei depositi archeologici che si dovrebbero incontrare nel corso di lavori di scavo, consentendo cos di programmare preventivamente gli interventi necessari. Per prima cosa sono state elaborate le Carte Cronologico-Tematiche, che presentano levoluzione diacronica del nucleo urbano. Partendo dalla cronologia dei rinvenimenti sono state realizzate per le principali fasi di sviluppo storico della citt (et del Bronzo, Romana repubblicana e imperiale, Tardoantica, Longobarda, Altomedievale e Bassomedievale, Moderna) considerando periodizzazioni molto ampie, delimitate da modificazioni sensibili dellarea cittadina in termini di estensione aerale e di funzione. Per ogni fase sono state considerate le differenti tipologie di strutture e reperti rinvenuti, in modo da poter discriminare anche aree a differente destinazione funzionale: residenziale urbana, residenziale suburbana, pubblica, religiosa e cimiteriale. Ne risultano carte che non sono ricostruzioni vere e proprie del nucleo urbano, ma ipotizzano lestensione minima della citt accertata archeologicamente per ciascun periodo, partendo proprio dallarea interessata dai rinvenimenti. Considerato che a differenza delle campagne un nucleo urbano caratterizzato da un tessuto insediativo continuo, con un certo grado di precisione possibile ricostruire, per ogni fase, lestensione minima della citt considerando come limite i rinvenimenti strutturali di tipo urbano relativamente pi marginali, e supponendo che allinterno di tale margine si sviluppasse la citt o linsediamento senza una sensibile soluzione di continuit5. In seguito, le Carte Cronologico-Tematiche sono state sovrapposte e sommate6 e si ottenuta una suddivisione del tessuto urbano in aree distinte dalla complessit della stratificazione, sulla base, cio, del numero di fasi archeologiche presenti e della destinazione funzionale. Infatti, ciascun'area cos elaborata include al proprio interno depositi omogenei dal punto di vista cronologico e funzionale, vale a dire dal punto di vista della potenzialit archeologica7. In questo modo, riconoscendo la ripartizione funzionale in aree diverse e, dunque, la distribuzione delle informazioni archeologiche e precisando il grado di conservazione dei depositi, il rischio archeologico legato ad interventi di scavo pu essere di volta in volta quantificato e diventa meno soggettivo ed aleatorio, perch nasce dalla combinazione e dal confronto dei valori quantitativi con quelli qualitativi8. Ogni area, come per la carta territoriale, accompagnata da una breve descrizione della stratigrafia archeologica accertata o prevedibile e dei rinvenimenti noti. Come gi sottolineato in precedenza, si volutamente evitato di creare delle classi di potenzialit archeologica gerarchicamente organizzate (alta/media/bassa), diversamente da quanto, invece, stato realizzato in altri casi, ad esempio a Cesena e a Faenza9. Questo perch si ritiene che
BIGLIARDI 2006, pp. 80-83, BIGLIARDI 2007, pp. 93-96. Tramite la funzione Union dellArcToolbox di ESRI ArcGis. 7 Nelle singole Carte Cronologico-Tematiche ogni area caratterizzata da un codice alfanumerico che ne specifica la cronologia e la destinazione funzionale: ad esempio unarea con codice BR3 un area insediata nellet del Bronzo (BR) con funzione di necropoli (3), oppure unarea con codice RIM1 unarea insediata in et Romana imperiale (RIM) con strutture di tipo urbano (1). In seguito alla sovrapposizione di queste Carte, tali codici vengono sommati, per cui, ad esempio, un area con necropoli dellet del Bronzo insediata successivamente da una domus di et Romana imperiale risulter identificata dal codice BR3_RIM1. Ogni area, pertanto, risulta caratterizzata da un codice che rispecchia la complessit della stratificazione archeologica e che pu essere utilizzato per classificare il centro storico, a seconda delle esigenze, in base alla cronologia delle singole aree, in base alla destinazione funzionale o alla complessit della stratificazione. 8 CARVER 1981. CARVER 1983. BROGIOLO 2001B. GELICHI 2002, pp. 66-67, 70. 9 Nel primo caso il risultato finale stato una suddivisione del centro storico in aree a minore o maggiore rischio archeologico, elaborate sulla base delle consistenze strutturali dei rinvenimenti (alto rischio per i resti di edifici; rischio medio per emergenze puntiformi come drenaggi e tombe; rischio basso per le aree gi intaccate da interventi di
6 5
373
non esistano parametri oggettivi in base ai quali elaborare il valore degli elementi archeologici, poich il valore di un bene non mai una qualit assoluta, ma soltanto relativa, legata a valutazioni soggettive del luogo e del periodo storico in cui ci si trova, oltre che allesperienza e al background di chi deve effettuare la valutazione10. Il fatto che fino agli Anni Ottanta del secolo scorso fossero sistematicamente sacrificati i depositi post-classici ne un chiaro esempio11.
Fig. 16. Carta della Potenzialit Archeologica del Centro Storico: a colori la suddivisione in base al numero minimo di fasi archeologiche; in nero sono delimitate le aree caratterizzate da depositi archeologici omogenei, quindi dalla medesima potenzialit archeologica.
escavazione) e sulla base della consistenza dei deposti antropici conservati (calcolata in seguito al censimento dei vuoti provocati da ambienti interrati e scantinati): Cesena 1999. Nel caso di Faenza, il risultato finale del lavoro una Carta delle Potenzialit Archeologiche che suddivide larea urbana in tre zone di diversa potenzialit - maggiore, minore, relativa basandosi essenzialmente sul diverso grado di concentrazione dei rinvenimenti di et romana, medievale e post-medievale. In sostanza, unarea insediata con continuit in tutte queste tre fasi sar classificata a maggiore potenzialit, mentre unarea con elementi di un solo periodo corrisponder ad unarea di potenzialit relativa. Accanto a questa carta vi sono quelle dei Depositi Archeologici Conservati e dei Depositi Archeologici non Conservati, che permettono di conoscere lo stato dei depositi archeologici in merito alla loro presenza/assenza. Infine, vi sono le Carte Cronologico-Tematiche, che offrono una lettura diacronica del nucleo urbano, e le Carte delle Quote e dei Livelli Archeologici, che evidenziano, divise per periodi storici, i livelli dei piani di calpestio antichi, che consentono di effettuare valutazioni della potenza della stratigrafia conservata. In realt, successivamente allapprovazione del P.R.G. a Faenza stata elaborata unulteriore carta tematica della Aree a Potenziale Archeologico Differenziato basata in questo caso, sia sulla potenza della stratificazione e della continuit insediativa nel tempo, sia sulla base della qualit dellinformazione che ogni area presenta: sono stati infatti assegnati dei punteggi in base al rapporto scaturito tra quantit di dati noti e lo stato della conoscenza della tipologia insediativa presente nellarea. Ad esempio, alla zona occupata prevalentemente da domus stato attribuito un punteggio basso, poich sono strutture maggiormente conosciute in regione, mentre allarea forensis, seppur la stratigrafia si presenta esigua, stato assegnato un punteggio alto. Personalmente si ritiene che il metodo sia degno di nota, ma anche che non deve essere sottovalutata la relativit del concetto di valore: Faenza 2000, pp. 28-31, 44-46. 10 GELICHI 2001B, p. 9. 11 RICCI 1996. MANACORDA 2004, p. 146. GELICHI 2001B, p. 9. GELICHI 2002, p. 68.
374
Fig. 17. Carta delal Potenzialit Archeologica del Centro Storico: particolare della suddivisione in aree caratterizzate da depositi archeologici omogenei.
Area 1 Nellarea dovrebbero essere presenti esclusivamente depositi e strutture di et farnesiana o posteriore; non sono stati ancora rinvenuti elementi archeologici di et precedente. La stratigrafia archeologica nota compreso tra 0,3 e 2,3 m di profondit. Area 2 In questarea sono presenti depositi e strutture relative alla citt in et farnesiana o posteriore. Sono stati rinvenuti anche una fognatura e una bonifica di et romana imperiale. La stratigrafia archeologica nota compreso tra 0,5 m e 4 m. Area 3 Nellarea sono noti depositi e strutture di et romana repubblicana e imperiale riconducibili alle strutture dellarea forensis. Inoltre, in base alle Carte Cronologico-Tematiche elaborate, dovrebbero essere presenti anche depositi relativi alla citt in et tardoantica, medievale e farnesiana o posteriore, che non sono ancora stati individuati archeologicamente. La stratigrafia archeologica nota compresa tra 1 e 5 m di profondit. Area 4 Larea caratterizzata dalla presenza di depositi naturali relativi al T. Parma. Area 5 Nellarea sono noti depositi e strutture sia di et bassomedievale, tra le quali anche una necropoli ad inumazione, sia relativi alla citt di et farnesiana o posteriore. La stratigrafia archeologica nota compresa tra 0,6 m e 2,1 m. Area 6 Nellarea sono noti alcuni lacerti di strade basolate di et romana, depositi e strutture di et bassomedievale (tra le quali la Rocchetta di et viscontea recentemente restaurata) e di et 375
farnesiana o moderna (tra cui resti di una strada lastricata, di un canale sotterraneo voltato, di fognature, pozzi e cisterne). I depositi archeologici noti proseguono in alcune zone dellarea almeno fino a 5,7 m di profondit. Area 7 Nellarea sono note sepolture terragne ad inumazione di et tardoantica e depositi e strutture in ciottoli di et bassomedievale. Inoltre, in base alle Carte Cronologico-Tematiche elaborate, dovrebbero essere presenti anche depositi relativi alla citt in et farnesiana o posteriore, ma che non sono ancora stati individuati archeologicamente. Il tetto dei depositi archeologici noti a 1,7 m di profondit. Area 8 Nellarea noto uno scarico di fornace di et bassomedievale. Inoltre, in base alle Carte Cronologico-Tematiche elaborate, dovrebbero essere presenti anche depositi relativi alla citt in et farnesiana o posteriore, ma che non sono ancora stati individuati archeologicamente. La stratigrafia antropica presente almeno fino a 0,4 m di profondit. Area 9 Nellarea sono presenti depositi relativi ad una fossa di et bassomedievale oltre a strutture e depositi di et rinascimentale. Inoltre, in base alle Carte Cronologico-Tematiche elaborate, dovrebbero essere presenti anche depositi relativi alla citt in et farnesiana o posteriore, ma che non sono ancora stati individuati archeologicamente. Il tetto dei depositi archeologici noti a 0,4 m di profondit e proseguono almeno fino a 2,5 m. Area 10 Nellarea sono note tombe alla cappuccina di et longobarda. Inoltre, in base alle Carte Cronologico-Tematiche elaborate, dovrebbero essere presenti anche depositi relativi alla citt in et farnesiana o posteriore, ma che non sono ancora stati individuati archeologicamente. Il tetto dei depositi archeologici noti a 1,6 m di profondit e proseguono almeno fino a 3,8 m. Area 11 Nellarea sono note tombe alla cappuccina di et longobarda. Inoltre, in base alle Carte Cronologico-Tematiche elaborate, dovrebbero essere presenti anche depositi relativi alla citt in et farnesiana o posteriore, ma che non sono ancora stati individuati archeologicamente. Il tetto dei depositi archeologici noti a 1,6 m di profondit e proseguono almeno fino a 3,8 m. Area 12 Nellarea sono note tombe alla cappuccina di et longobarda. Inoltre, in base alle Carte Cronologico-Tematiche elaborate, dovrebbero essere presenti anche depositi relativi alla citt in et farnesiana o posteriore, ma che non sono ancora stati individuati archeologicamente. La stratigrafia archeologica nota compresa tra 1,6 e 3,8 m di profonditArea 13 Nellarea sono noti depositi e strutture di et farnesiana e moderna, principalmente relativi al circuito murario farnesiano. Area 14 Nellarea sono noti depositi e strutture di et farnesiana e moderna, principalmente relativi al circuito murario farnesiano. Inoltre, potrebbero essere presenti anche depositi e strutture relativi allet romana, ma che, tuttavia, non sono stati ancora individuati con certezza. Area 15 376
Nellarea dovrebbero essere presenti esclusivamente depositi e strutture di et farnesiana o posteriore, principalmente relativi al circuito murario farnesiano. Non sono stati ancora rinvenuti elementi archeologici di et precedente. Il tetto della stratigrafia antropica nota a 0, 45 m di profondit. Area 16 Nellarea sono noti depositi e strutture di et romana primo-imperiale, tra le quali un deposito danfore e una struttura con pavimento a mosaico, e, inoltre, sono noti depositi e strutture in ciottoli di et bassomedievale. Il tetto della stratigrafia archeologica nota a 2,1 m di profondit. Area 17 Nellarea sono noti depositi e strutture di et romana imperiale, tra cui un pavimento a mosaico, e di et farnesiana e moderna, tra cui un tratto di strada lastricata e di un acquedotto sotterraneo. La stratigrafia archeologica nota compresa tra 0,3 m e 3,3 m di profondit. Area 18 Nellarea sono noti depositi di et romana imperiale. Inoltre, in base alle Carte CronologicoTematiche elaborate, dovrebbero essere presenti anche depositi relativi alla citt in et farnesiana o posteriore, che non sono ancora stati individuati archeologicamente. Area 19 Nellarea noto il rinvenimento dei resti delle strutture dellanfiteatro di et romana imperiale. Inoltre, in base alle Carte Cronologico-Tematiche elaborate, dovrebbero essere presenti anche depositi relativi alla citt in et farnesiana o posteriore, che non sono ancora stati individuati archeologicamente. Il tetto delle strutture note a 2 m di profondit. Area 20 Nellarea noto il rinvenimento dei resti delle strutture del teatro di et romana imperiale. Inoltre, in base alle Carte Cronologico-Tematiche elaborate, dovrebbero essere presenti anche depositi relativi alla citt in et farnesiana o posteriore, ma che non sono ancora stati individuati archeologicamente. La stratigrafia archeologica ha una potenza media superiore ai 3 m. Area 21 Nellarea sono stati individuati depositi e strutture relativi alla terramara dellet del Bronzo medio e recente e alla citt in et farnesiana e posteriore. Sono noti anche il rinvenimento di alcune sepolture terragne ad inumazione di et altomedievale e alcuni resti di una porta urbica in marmo di et romana imperiale. La stratigrafia archeologica nota compresa tra 0,20 m e 6 m di profondit. Area 22 Nellarea sono noti depositi e strutture relativi ad un impianto termale, con pavimento a mosaico, di et romana augustea e tombe alla cappuccina di et altomedievale. Inoltre, in base alle Carte Cronologico-Tematiche elaborate, nellarea dovrebbero essere presenti depositi relativi alla citt in et tardoantica, bassomedievale e farnesiana, ma non ancora individuati. Il tetto dei depositi archeologici noti a 3 m di profondit. Area 23 Nellarea sono presenti depositi e strutture di et romana non meglio precisabile, tra cui un tratto di strada e un ipocausto, oltre ad alcune sepolture ad inumazione alla cappuccina di et longobarda. Inoltre, in base alle Carte Cronologico-Tematiche elaborate, nellarea dovrebbero essere presenti depositi relativi alla citt in et tardoantica, medievale e farnesiana o posteriore, ma che non sono ancora stati individuati archeologicamente. Il tetto dei depositi archeologici noti a 2,5 m di profondit. 377
Area 24 Nellarea noto il rinvenimento di un pozzo di et tardoantica. Inoltre, in base alle Carte Cronologico-Tematiche elaborate, dovrebbero essere presenti anche depositi relativi alla citt in et bassomedievale e farnesiana o posteriore, ma che non sono ancora stati individuati archeologicamente. Il tetto dei depositi archeologici noti a 2,2 m di profondit e proseguono almeno fino a 4 m. Area 25 Nellarea noto il rinvenimento di una necropoli ad inumazione di et bassomedievale. Inoltre, in base alle Carte Cronologico-Tematiche elaborate, dovrebbero essere presenti anche depositi relativi alla citt in et bassomedievale e farnesiana o posteriore, ma che non sono ancora stati individuati archeologicamente. Il tetto dei depositi archeologici noti a 2,2 m di profondit e proseguono almeno fino a 4 m. Area 26 Nellarea noto il rinvenimento di sepolture ad inumazione alla cappuccina di et altomedievale. Inoltre, in base alle Carte Cronologico-Tematiche elaborate, dovrebbero essere presenti anche depositi relativi alla citt in et altomedievale e farnesiana o posteriore, ma che non sono ancora stati individuati archeologicamente. Il tetto della stratigrafia antropica nota a 1 m di profondit. Area 27 Nellarea noto il rinvenimento di sepolture ad inumazione alla cappuccina di et longobarda. Inoltre, in base alle Carte Cronologico-Tematiche elaborate, dovrebbero essere presenti anche depositi relativi alla citt in et bassomedievale e farnesiana o posteriore, ma che non sono ancora stati individuati archeologicamente. La stratigrafia archeologica nota compresa tra 1,6 m e a 3,8 m di profondit. Area 28 Nellarea sono noti depositi e strutture relativi al circuito murario urbico di et tardoantico, bassomedievale e farnesiano. Per i periodi precedenti dovrebbero essere presenti esclusivamente depositi naturali relativi al T. Parma. La stratigrafia archeologica nota compresa tra 1,25 e 5,25 m di profondit. Area 29 In questarea sono presenti depositi e strutture relativi alla cinta muraria urbica di et medievale, rinascimentale e farnesiana. Per i periodi precedenti dovrebbero essere presenti esclusivamente depositi naturali relativi al T. Parma. Area 30 Nellarea sono presenti depositi e strutture di et romana imperiale (anche alcuni tratti di strade basolate) e medievale, oltre a depositi di et farnesiana. e moderna. La stratigrafia archeologica nota compresa tra 1,5 e 5,4 m. Area 31 Nellarea sono presente depositi e strutture relativi alla citt in et romana imperiale (pavimenti a mosaico e in cocciopesto, depositi danfore, sepolture, tratti di strade glareate, tratti delle mura di cinta, un ipocausto), bassomedievale (tratti di strade in ciottoli) e farnesiana (canale con volta ad arco, un tratto di strada in ciottoli). La stratigrafia archeologica nota compresa tra 0,25 e 4,5 m di profondit. Area 32 378
Nellarea sono noti depositi e strutture di romana, tra le quali un mosaico e un tratto di strada, di et medievale, rinascimentale, farnesiana e moderna, tra cui un convento e un ossario. La stratigrafia archeologica nota ha una potenza di almeno 6 m. Area 33 Nellarea noto il rinvenimento di una necropoli romana di et augustea. Inoltre, in base alle Carte Cronologico-Tematiche elaborate, dovrebbero essere presenti anche depositi relativi alla citt in et bassomedievale e farnesiana o posteriore, ma che non sono ancora stati individuati archeologicamente. Area 34 Nellarea noto il rinvenimento di depositi e strutture della seconda et del ferro e di et romana repubblicana. Inoltre, in base alle Carte Cronologico-Tematiche elaborate, dovrebbero essere presenti anche depositi relativi alla citt in et bassomedievale e farnesiana o posteriore, ma che non sono ancora stati individuati archeologicamente. Il tetto della stratigrafia antropica nota a 2,5 m di profondit. Area 35 Nellarea noto il rinvenimento di un ossario di et Bassomedievale attualmente parzialmente conservato, ma certo che sullarea insistono anche strutture di et Romana imperiale riferibili al teatro. Inoltre, in base alle Carte Cronologico-Tematiche elaborate, dovrebbero essere presenti anche depositi relativi alla citt in et bassomedievale e farnesiana o posteriore, ma che non sono ancora stati individuati archeologicamente. La stratigrafia archeologica ha una potenza media superiore ai 3 m. Area 36 Nellarea sono noti depositi e strutture di et romana e tombe ad inumazione alla cappuccina di et bassomedievale. Inoltre, in base alle Carte Cronologico-Tematiche elaborate, dovrebbero essere presenti anche depositi relativi alla citt in et farnesiana o posteriore, ma che non sono ancora stati individuati archeologicamente. La stratigrafia archeologica nota compresa tra 0,1 e 4 m di profondit. Area 37 Nellarea sono noti depositi e strutture relative alla terramara dellet del Bronzo media e recente e alcune sepolture ad inumazione di et longobarda. Inoltre, in base alle Carte CronologicoTematiche elaborate, dovrebbero essere presenti anche depositi relativi alla citt in et farnesiana o posteriore, ma che non sono ancora stati individuati archeologicamente. La stratigrafia archeologica nota compresa tra 0,7 m e 5,5 m. Area 38 Nellarea sono noti depositi e strutture murarie di et romana repubblicana. Inoltre, in base alle Carte Cronologico-Tematiche elaborate, dovrebbero essere presenti anche depositi relativi alla citt in et romana imperiale e farnesiana o posteriore, ma che non sono ancora stati individuati archeologicamente. Il tetto dei depositi archeologici noti a 0,5 m di profondit. Area 39 Nellarea noto il rinvenimento di un deposito di anfore di et romana repubblicana. Inoltre, in base alle Carte Cronologico-Tematiche elaborate, dovrebbero essere presenti anche depositi relativi alla terramare dellet del Bronzo medio e recente e alla citt in et farnesiana o posteriore, ma che non sono ancora stati individuati archeologicamente. Area 40 379
Nellarea sono stati rinvenuti depositi e strutture pertinenti ad un luogo di culto di et romana repubblicana e al capitolium e ad una domus di et romana imperiale. Nellarea sono note anche alcune sepolture ad inumazione in cassa di tegole di et tardo-antica e depositi e strutture murarie di et medievale. Inoltre, nellarea dovrebbero essere presenti depositi relativi alla citt in et farnesiana, ma non ancora individuati. La porzione centro-meridionale dellarea vincolata sulla base della Legge 01/06/1939, n. 1089. La stratigrafia archeologica nota compresa tra 0,1 e 7 m di profondit. Area 41 Nellarea sono noti depositi e strutture di et romana repubblicana e tardo-imperiale, tra cui domus, pavimenti a mosaico, impianti termali, tratti di strade basolate, resti delle mura di cinta, inoltre resti delle mura di et tardoantica, depositi e strutture di et farnesiana e moderna. Inoltre, in base alle Carte Cronologico-Tematiche elaborate, dovrebbero essere presenti anche depositi relativi alla citt in et farnesiana o posteriore, ma che non sono ancora stati individuati archeologicamente. La stratigrafia archeologica nota compresa tra 0,2 e 4,5 m di profondit. Area 42 Nellarea sono noti depositi e strutture di et romana imperiale, tardoantica e moderna. Inoltre, in base alle Carte Cronologico-Tematiche elaborate, dovrebbero essere presenti depositi relativi alla citt in et bassomedievale, ma che non sono ancora stati individuati archeologicamente. Una parte dellarea vincolata sulla base della Legge 01/06/1939, n. 1089. La stratigrafia archeologica nota compresa tra 2 e 6,3 m di profondit. Area 43 Nellarea sono noti depositi e strutture di et romana repubblicana e imperiale, relativi ad alcune domus, a lacerti di strade basolate, e di et farnesiana e moderna. Inoltre, in base alle Carte Cronologico-Tematiche elaborate, dovrebbero essere presenti depositi relativi alla citt in et tardoantica e bassomedievale, ma che non sono ancora stati individuati archeologicamente. La stratigrafia archeologica nota ha una potenza di almeno 4,5 m. Area 44 Nellarea sono noti depositi e strutture di et romana imperiale, tardoantica e medievale. Inoltre, in base alle Carte Cronologico-Tematiche elaborate, dovrebbero essere presenti depositi relativi alla citt in et farnesiana e moderna, ma che non sono ancora stati individuati archeologicamente. Il tetto della stratigrafia archeologica nota a 1,2 m di profondit. Area 45 Nellarea sono noti depositi e strutture, tra cui un mosaico, di et romana imperiale e sepolture ad inumazione di et medievale. Inoltre, in base alle Carte Cronologico-Tematiche elaborate, dovrebbero essere presenti anche depositi relativi alla citt in et farnesiana e moderna, ma che non sono ancora stati individuati archeologicamente. Il tetto dei depositi archeologici noti a 3 m di profondit. Area 46 Nellarea sono noti depositi, strutture e sepolture ad inumazione di et medievale. Inoltre, in base alle Carte Cronologico-Tematiche elaborate, dovrebbero essere presenti anche depositi relativi alla citt in et romana imperiale e farnesiana e moderna, ma che non sono ancora stati individuati archeologicamente. La stratigrafia archeologica nota compresa tra 1,4 e 3 m di profondit. Area 47 In questarea sono noti depositi e strutture relativi ad una chiesa medievale. Inoltre, in base alle Carte Cronologico-Tematiche elaborate, dovrebbero essere presenti anche depositi relativi alla 380
citt in et farnesiana e moderna, ma che non sono ancora stati individuati archeologicamente. Per i periodi precedenti dovrebbero essere presenti depositi relativi al corso del T. Parma. Il tetto della stratigrafia archeologica nota a 0,2 m di profondit. Area 48 In questarea sono noti depositi e strutture relativi ad una chiesa medievale. Inoltre, in base alle Carte Cronologico-Tematiche elaborate, dovrebbero essere presenti anche depositi relativi alla citt in et romana e farnesiana e moderna, ma che non sono ancora stati individuati archeologicamente. Il tetto della stratigrafia archeologica nota a 0,2 m di profondit. Area 49 Nellarea sono presenti depositi e strutture murarie di et romana imperiale e tardo-imperiale (IV sec.) e bassomedievale (XIII sec.), tra cui una fornace. Inoltre, in base alle Carte CronologicoTematiche elaborate, dovrebbero essere presenti anche depositi relativi alla citt in et farnesiana e moderna, ma che non sono ancora stati individuati archeologicamente. Larea vincolata in base alla legge 01/06/1939, n. 1089. La stratigrafia archeologica nota compresa tra 1,8 e 3,5 m di profondit. Area 50 Nellarea noto il rinvenimento dei resti di un decumanus di et romana, di una necropoli ad inumazione con tombe alla cappuccina di et altomedievale, di depositi e strutture di et bassomedievale, tra cui i resti di una torre e di una strada lastricata, e di depositi e strutture di et rinascimentale. Inoltre, in base alle Carte Cronologico-Tematiche elaborate, dovrebbero essere presenti anche depositi relativi alla citt in et e moderna, ma che non sono ancora stati individuati archeologicamente. La stratigrafia archeologica nota compresa tra 0,35 m e 2,4 m di profondit. Area 51 Nellarea sono stati individuati depositi e strutture murarie in ciottoli della seconda et del ferro, depositi e strutture murarie in ciottoli e laterizi di et augustea, tra cui anche un pavimento a cocciopesto, strutture in laterizio e un pavimento a mosaico di prima et romana imperiale, una domus con pavimento a mosaico e lacerti delle mura di cinta in ciottoli di media et romana imperiale. Inoltre, in base alle Carte Cronologico-Tematiche elaborate, dovrebbero essere presenti anche depositi relativi alla citt in et medievale farnesiana o posteriore, ma che non sono ancora stati individuati archeologicamente. Il tetto della stratigrafia archeologica nota a 3,5 m di profondit. Area 52 Nellarea noto il rinvenimento di una fornace da ceramica di et romana augustea, di depositi e strutture di et romana imperiale, tra cui un edificio in ciottoli e laterizi e un pozzo, e di un pozzo di et moderna. Inoltre, in base alle Carte Cronologico-Tematiche elaborate, dovrebbero essere presenti anche depositi relativi alla citt in et medievale, ma che non sono ancora stati individuati archeologicamente. La stratigrafia antropica nota compresa almeno tra 1,85 m e 7 m di profondit. Area 53 Nellarea noto il rinvenimento di depositi e strutture di et romana e dei resti di una chiesa di et altomedievale. Inoltre, in base alle Carte Cronologico-Tematiche elaborate, dovrebbero essere presenti anche depositi relativi alla citt in et bassomedievale e farnesiana o posteriore, ma che non sono ancora stati individuati archeologicamente. La stratigrafia antropica nota compresa almeno tra 0,5 m e 4 m di profondit. Area 54 381
Nellarea sono state individuate alcune sepolture alla cappuccina di et longobarda. Inoltre, in base alle Carte Cronologico-Tematiche elaborate, dovrebbero essere presenti anche depositi relativi alla citt in et romana imperiale, bassomedievale e farnesiana o posteriore, ma che non sono ancora stati individuati archeologicamente. Il tetto dei depositi archeologici noti a 2,9 m di profondit. Area 55 Nellarea sono noti depositi e strutture murarie in laterizi di et romana. Inoltre, in base alle Carte Cronologico-Tematiche elaborate, dovrebbero essere presenti anche depositi relativi alla citt in et romana imperiale, bassomedievale e farnesiana o posteriore, ma che non sono ancora stati individuati archeologicamente. Il tetto dei depositi archeologici noti a 4,6 m di profondit. Area 56 Nellarea sono noti depositi e strutture murarie in laterizi di et romana, una calcara di et bassomedievale, e una struttura di et non determinabile. Inoltre, in base alle Carte CronologicoTematiche elaborate, dovrebbero essere presenti anche depositi relativi alla citt in et tardoantica e farnesiana o posteriore imperiale, bassomedievale e farnesiana, ma che non sono ancora stati individuati archeologicamente. La stratigrafia archeologica nota compresa almeno tra 0,84 m e 4,5 m di profondit. Area 57 Nellarea sono noti depositi e strutture murarie in laterizi di et romana, una calcara di et bassomedievale, e una struttura di et non determinabile. Inoltre, in base alle Carte CronologicoTematiche elaborate, dovrebbero essere presenti anche depositi relativi alla citt in et romana imperiale, tardoantica, bassomedievale e farnesiana o posteriore, ma che non sono ancora stati individuati archeologicamente. La stratigrafia archeologica nota compresa almeno tra 0,84 m e 4,5 m di profondit. Area 58 Nellarea sono noti depositi e strutture di et romana (tra cui un edificio con pavimento a cocciopesto, resti delle mura di cinta, lacerti di strade lastricate, resti di una domus di et imperiale con pavimento a mosaico, due pavimento a mosaico, una struttura porticata, un ipocausto) i resti della cinta muraria di et tardoantica e viscontea, alcune sepolture ad inumazione di et rinascimentale, i resti dellacquedotto sotterraneo di et farnesiana. La stratigrafia antropica nota compresa almeno tra 0,8 m e 6 m di profondit. Area 59 Nellarea sono noti depositi e strutture di et romana imperiale, tra cui i resti di una domus con pavimento a mosaico, depositi e strutture di et tardoantica, altomedievale e bassomedievale, tra cui i resti di una torre e di una strada, depositi e strutture di et rinascimentale e moderno, tra cui i resti di una torre e di un complesso palaziale. La stratigrafia antropica nota compresa almeno tra 0,1 m e 5 m di profondit. Area 60 Nellarea noto il rinvenimento di alcune sepolture ad inumazione alla cappuccina di et altomedievale e di un tratto di strada di et bassomedievale. Inoltre, in base alle Carte CronologicoTematiche elaborate, dovrebbero essere presenti depositi relativi alla citt in et romana imperiale, tardoantica e farnesiana o posteriore, ma che finora non sono stati individuati archeologicamente. La stratigrafia archeologica nota compresa almeno tra 0,8 m e 1,8 m di profondit. Area 61
382
Nellarea sono note alcune strutture relative alla cattedrale in et altomedievale e bassomedievale. Inoltre, in base alle Carte Cronologico-Tematiche elaborate, dovrebbero essere presenti depositi relativi alla citt in et romana imperiale, ma che finora non sono stati individuati archeologicamente. Il tetto della stratigrafia archeologica nota a 0,9 m di profondit. Area 62 Nellarea noto il rinvenimento di depositi e strutture di et romana repubblicana e imperiale, tra cui pavimenti a mosaico, resti delle mura di cinta di et tardoantica, depositi e strutture di et bassomedievale, tra cui resti delle mura viscontee. Una porzione dellarea vincolata sulla base della Legge 01/06/1939 n. 1089. Inoltre, in base alle Carte Cronologico-Tematiche elaborate, dovrebbero essere presenti depositi relativi alla citt in et farnesiana o posteriore, ma che finora non sono stati individuati archeologicamente. La stratigrafia archeologica nota compresa almeno tra 1,2 m e 5 m di profondit. Area 63 Nellarea noto il rinvenimento depositi e strutture di et romana imperiale, tra cui i resti di una domus con pavimenti in cocciopesto, di sepolture in cassa di tegole di et tardoantica, sepolture ad inumazione di et medievale. Inoltre, in base alle Carte Cronologico-Tematiche elaborate, dovrebbero essere presenti depositi relativi alla citt in et farnesiana e posteriore, ma che finora non sono stati individuati archeologicamente. Area 64 Nellarea noto il rinvenimento dei resti di una domus di et tardo-imperiale con pavimento a mosaico e dei resti di un edifico di culto di et tardoantica. Inoltre, in base alle Carte CronologicoTematiche elaborate, dovrebbero essere presenti depositi relativi alla citt in et medievale e farnesiana o posteriore, ma che finora non sono stati individuati archeologicamente. Area 65 Nellarea sono stati rinvenuti depositi e strutture di et medievale e moderna relativi al Monastero di S. Alessandro (835-1821), oltre a depositi e strutture di et bassomedievale relativi ad una torre e ad un tratto di strada. Inoltre, in base alle Carte Cronologico-Tematiche elaborate, dovrebbero essere presenti depositi relativi alla citt romana di et imperiale, ma che finora non sono stati individuati archeologicamente. Il tetto dei depositi archeologici noti gi a 35 cm di profondit. Area 66 Nellarea sono stati rinvenuti depositi e strutture murarie di et romana primo-imperiale, sepolture ad inumazione di et longobarda e lacerti delle mura di cinta in ciottoli di et bassomedievale. Inoltre, in base alle Carte Cronologico-Tematiche elaborate, dovrebbero essere presenti depositi relativi alla citt in et farnesiana o posteriore, ma che finora non sono stati individuati archeologicamente. Il tetto dei depositi archeologici noti gi a 10 cm di profondit. Area 67 Nellarea sono noti depositi e strutture di et altomedievale e sepolture ad inumazione di et bassomedievale. Inoltre, in base alle Carte Cronologico-Tematiche elaborate, dovrebbero essere presenti depositi relativi alla citt in et romana imperiale, tardoantica e farnesiana o posteriore, ma che finora non sono stati individuati archeologicamente. La stratigrafia archeologica nota compresa almeno tra 1,5 m e 1,7 m di profondit. Area 68 Nellarea nota una necropoli ad incinerazione con sepolture in urna dellet del Bronzo recente. Inoltre, in base alle Carte Cronologico-Tematiche elaborate, nellarea dovrebbero essere presenti depositi relativi alla citt in et romana, tardoantica, medievale e farnesiana o posteriore, 383
ma che non sono ancora stati individuati archeologicamente. Larea parzialmente vincolata in base alla Legge 01/06/1939, n. 1089. Il tetto dei depositi archeologici noti a 5 m di profondit. Area 69 Nellarea noto il rinvenimento di strutture e sepolture ad inumazione alla cappuccina di et altomedievale e un tratto di strada di et bassomedievale. Inoltre, in base alle Carte Cronologico-Tematiche elaborate, nellarea dovrebbero essere presenti depositi relativi alla citt in et romana imperiale, tardoantica e farnesiana o posteriore, ma che non sono ancora stati individuati archeologicamente. La stratigrafia archeologica nota compresa almeno tra 0,8 m e 1,8 m di profondit. Area 70 Nellarea sono note tombe terragne ad inumazione di et medievale non meglio precisabile. Inoltre, in base alle Carte Cronologico-Tematiche elaborate, dovrebbero essere presenti depositi relativi alla citt in et romana, tardoantica, bassomedievale e farnesiana o posteriore. Il tetto dei depositi archeologici noti a 2,4 m di profondit. Area 71 Nellarea sono stati individuati alcuni paleosuoli dellet del bronzo, di et romana e di et altomedievale. Inoltre, in base alle Carte Cronologico-Tematiche elaborate, dovrebbero essere presenti depositi relativi alla citt in et tardoantica, bassomedievale e farnesiana o posteriore. Il tetto dei depositi archeologici noti a 3 m di profondit. Area 72 Nellarea sono stati rinvenuti depositi e strutture, tra cui un pavimento a cocciopesto ed un ipocausto, di et romana repubblicana, un mosaico di et romana primo-imperiale, alcune sepolture ad inumazione di et tardo-antica e alcune alla cappuccina di et longobarda. Inoltre, in base alle Carte Cronologico-Tematiche elaborate, nellarea dovrebbero essere presenti depositi relativi alla citt in et bassomedievale e farnesiana, ma che non sono ancora stati individuati archeologicamente. Il tetto dei depositi archeologici noti a 4,8 m di profondit. Area 73 Nellarea sono stati rinvenuti depositi e strutture di et tardoantica relativi ad un tratto delle mura di cinta della citt e depositi e strutture di et bassomedievale, tra le quali una calcara. Inoltre, in base alle Carte Cronologico-Tematiche elaborate, dovrebbero essere presenti depositi relativi alla citt in et romana imperiale, in et altomedievale, tardoantica e farnesiana o posteriore, ma che finora non sono stati individuati archeologicamente. La stratigrafia archeologica nota compresa tra 2,5 e 5 m di profondit. Area 74 Nellarea sono noti depositi e strutture di et tardoantica, tra cui resti delle mura di cinta e di una fontana, ed alcune sepolture ad inumazione di et altomedievale. Inoltre, in base alle Carte Cronologico-Tematiche elaborate, dovrebbero essere presenti depositi relativi alla citt in et romana imperiale, in et bassomedievale e farnesiana o posteriore, ma che finora non sono stati individuati archeologicamente. La stratigrafia archeologica nota compresa almeno tra 1 e 4 m di profondit. Area 75 Nellarea sono stati rinvenuti depositi e strutture relativi ad un impianto termale, con pavimento a mosaico, di et romana augustea. Inoltre, in base alle Carte Cronologico-Tematiche elaborate, dovrebbero essere presenti depositi relativi alla citt in et tardoantica, medievale e farnesiana, ma non ancora individuati. Il tetto dei depositi archeologici noti a 1,3 m di profondit. 384
Area 76 Nellarea noto il rinvenimento di alcuni tratti delle mura di et tardo antica e dei resti di una fontana, oltre ad alcune sepolture ad inumazione di et altomedievale. Inoltre, in base alle Carte Cronologico-Tematiche elaborate, dovrebbero essere presenti depositi relativi alla citt in et romana imperiale, bassomedievale e farnesiana o posteriore, ma che non sono ancora stati individuati archeologicamente. La stratigrafia archeologica nota compresa tra 1 e 4 m di profondit. Area 77 Nellarea noto il rinvenimento di una strada glareata di et romana, di una fornace di et bassomedievale e di depositi e strutture di et farnesiana e moderna. La stratigrafia archeologica nota compresa tra 1 e 4,2 m di profondit. Area 78 Nellarea sono noti depositi e strutture di et romana repubblicana ed imperiale, tra cui una domus con pavimenti a mosaico e impianto termale, depositi e strutture di et tardoantica, tra cui una fornace, ed un luogo di culto con tombe ad inumazione di et longobarda. Inoltre, in base alle Carte Cronologico-Tematiche elaborate, dovrebbero essere presenti depositi relativi alla citt in et bassomedievale e farnesiana o posteriore, ma che non sono ancora stati individuati archeologicamente. La stratigrafia archeologica nota compresa tra 0,1 e 5,15 m di profondit. Area 79 Nellarea sono note sepolture ad inumazione in cassa di tegole di et tardoantica e alla cappuccina di et altomedievale. Inoltre, in base alle Carte Cronologico-Tematiche elaborate, dovrebbero essere presenti depositi relativi alla citt in et romana imperiale, bassomedievale e farnesiana o posteriore, ma che non sono ancora stati individuati archeologicamente. Il tetto della stratigrafia antropica a 2,5 m di profondit. Area 80 Nellarea sono stati rinvenuti depositi e strutture pertinenti ad un luogo di culto di et romana repubblicana e al capitolium e ad una domus di et romana imperiale, oltre ad un tratto di strada basolata di et romana imprecisabile. Nellarea sono note anche alcune sepolture ad inumazione in cassa di tegole di et medievale. Inoltre, in base alle Carte Cronologico-Tematiche elaborate, dovrebbero essere presenti depositi relativi alla citt in et farnesiana, ma che non sono ancora stati individuati archeologicamente. Il tetto dei depositi archeologici noti a 2 m di profondit. Area 81 Nellarea sono noti depositi e strutture di et romana non meglio precisabile, sepolture ad inumazione alla cappuccina di et longobarda e altre sepolture terragne ad inumazione di et bassomedievale. Inoltre, in base alle Carte Cronologico-Tematiche elaborate, dovrebbero essere presenti depositi relativi alla citt in et tardoantica, altomedievale, farnesiana e posteriore, ma non ancora individuati. Il tetto dei depositi archeologici noti a 2 m di profondit e proseguono almeno fino a 3,5 m. Area 82 Nellarea noto il rinvenimento di alcuni lacerti di pavimenti a mosaico di et romana repubblicana, dei resti della Basilica di et imperiale, oltre a strutture di et romana non meglio precisabile, tra le quali i resti di una domus, una fontana, un tratto di strada, una necropoli ad incinerazione e un pavimento a cocciopesto. Inoltre, sono state rinvenute strutture di et tardoantica, medievale e farnesiana o moderna. La stratigrafia archeologica nota compresa tra 0,3 e 5 m di profondit.
385
Area 83 Nellarea noto il rinvenimento di strutture di et romana, tra le quali una i resti di una domus, con pavimenti a mosaico e un impianto termale, e di un tratto di strada, oltre ad una fornace di et tardo antica e ad alcune strutture di et altomedievale, tra le quali in resti di un edifico di culto, un tratto di strada ed alcune sepolture.
386
Vicomero Tav.1 Viarolo Tav.2 Tav.3 Castelnuovo Cervara Baganzola Pizzolese Case Vecchie Cortile San Ravadese Martino Paradigna Case Nuove Tav.4
Roncopascolo
Fognano Fraore Tav.5 S. Pancrazio P.se Tav.6 Crocetta Tav.6A Valera Tav.6B Vicofertile
Pedrignano Chiozzola Ugozzolo Corte S. Forno del Elisabetta Gallo Tav.8 Tav.9 Vicop Tav.7 Casalbaroncolo Beneceto Tav.7A Parma Tav.7B Torricella San Donato
Vigolante
Benefizio Marore Coloreto Gaione Case Catena Tav.12 Tav.11 Fontanini Porporano Botteghino Torretta Alberi Malandriano Pilastrello S. Prospero Borghetto il Convoglio Tav.13 Martorano
Tav.10
S. Ruffino
Marano
Panocchia
Tav.17
387
LEGENDA Potenzialit archeologica 0 - Aree di assenza archeologica accertata 1.1 - Aree di rinvenimento archeologico asportato (posizionamento ottimo) 1.2 - Aree di rinvenimento archeologico asportato (posizionamento buono) 1.3 - Aree di rinvenimento archeologico asportato (posizionamento scarso) 2 - Aree prive di indicatori archeologici 3 - Aree circostanti un rinvenimento archeologico accertato 4.1 - Aree con presenza di materiali archeologici affioranti (posizionamento buono) 4.2 - Aree con presenza di materiali archeologici affioranti (posizionamento scarso) 5 - Aree che insistono su un elemento centuriale certo o ipotetico 6.1 - Aree di presenza archeologica accertata (posizionamento ottimo) 6.2 - Aree di presenza archeologica accertata (posizionamento buono) 6.3 - Aree di presenza archeologica accertata (posizionamento ottimo) Sintesi critica dei dati Area A Area B Area C Area D Area E Area F Area G Area H Area I Area L Area M Area N
22
STR C O
Z AZ RN
O AN
O TAR S T R R OL O IA IN V
Viarolo
S
PE LO
POZZOLA TR
SCA
4.2 5 4.2
NAZZO
4.2
ST
SA
Area C
ST R PO Z ZO LO
4.1
S TR NTO CA
6.3 2
C LO
AU CL OT OS TR A UT AD A O ST DE L R AD S OL AD E EL S OL E
VIA C AM A T T IN 0
I
STR L GA
VI A
Area H
5 2
0 1.250 m
CR
IA Z Z
STR
GR O T
TA
EM ON ES E
STR S .R O C
LO RN O
CO
ST R
STR GA LANT
SA
IN A
Vicomero
V IA C GA L US A NI E A ZZ O
STR
MARETTO
CO R
5
NA Z ZAN O
4.1
STR
CO MM EN
ST R
Area A
ST R
F OS
ST D I C R N UO V AS T E LN A O VO
DA
Area C
4.2
ST R
PO
LO
ST
VA L LAZ Z A
ST GA L R IA Z Z
AD EL S OL
1.2
E
Area H
5
0
4.1
Area E
1.250 m
4.1
ST
4.1
OS T R AD
6.3
C LO
6.3
A UT
3 1.2
6.3
STR BAGANZOLA
1.3 3
ST
A CH IE S
DI
ST R
4.1
BAGANZ
OLIN O
CA
Baganzola
ST E
LN
OV O
Z ZO
RC E R VA R
I NE S T R AR G
Cervara
A
L GA S AS O
5 5
V IA F RA
RA
T TO
BO R G HE
Area A
0
VIA
GI AR
ON E
ES OL ZZ E
SE
S TR
ZO L E
ME Z ZO
Pizzolese
A VI V S TR C AS E IA V EC C H
A ZZ
PI
P IZ
IE
2
ST R
ST R
L APARMA
T ORST R RE T TA
O OL IN
VIA CA N ALE
N AV
Z VIA P IZ
E O LE S
IG LIO
4.2
V IA
Castelnuovo
4.1
BO T HE RG TO
GA
Area I
ST R
NO
NZ
4.1 5 5
Ravadese
IN A RG
V IA
6.3
V IA
BA
V IA C OL OR
ZZ A PA R A D IG
4.1
NA
2
ST
4.1
RS ER P
EN TE VER DE
LO
LE T O
5 2 2 4.2 5 5 6.1
0
V IA
V IA
MO
6.1 2 2
A STR BU R L
STR
PUPP
0
IOLA
ME R G IU CA LLI SE P PE
1.250 m
4.1 2
BU
RL A
STR
A ST VIA C
6.2
E LL E
TTI
Area B
2 0
TO S I NO
V IA C V EC A SE CH IE
Case Vecchie
ST R
Area I
LA
4.1
IG N A NO
STR
N TE
2 2
ST R PED R
2
0 1.250 m
ST R S
R AVA
DE S E
E R PE
B UR
S TR
TR A VE R SA
N TE
C ER
EM CR
4.1
E ON SE
ST R
E JA
4.1 4.1
5 6.3 2
6.3 6.3
STR
Q UA
6.3 5 0 2 4.2
OR E
NA CI STR V I
2 4.1 2
Area C
4.1
F RA
LE
4.1
MA C C H IO
4.1 4.1 5
NE
4.1
STR
F RA
1.2 3 4.1
OR
Fraore
E
5
STR
4.1
LLA
BE G HE R E
4.1 2
RE
4.2 2
VIA ROMA-S.PANCRAZIO
V IA
4.1 4.1
ST R C AS T ELL A
E R IO
Area H
4.2 4.2
RS O
ST R M ULA TT
IE RA
S UP
STR
4.1
C ASTELLAZZ
1.250 m
4.1 5
2 3 4.1 5 2
3 6.3
5 35 4.2
4.1
STR
ST R TEN UTA S T R R LIGN O TA E RE S
2
PAR M
6.3 6.3
STR BAGANZOLA
Area I
AR OT T A
I ES
ST RC H
VA LL A
4.1 2 5 4.2
5 4.1
S TR
ST R E JA
ST R
PAO NA
2 4.1
VA L LAZ ZA
4.2 4.1 3
ZZA
Area E
4.1
VE
4.1
4.2
NTST U RR A MARSILIO
Fognano
Area H
4.1
ST R C
ES ON
S TR
4.2 4.1
OR NO
2
CC H IO
ST R B AT T IB
TL E IAL E
TAG LIO
NZ
2 3 1.3 6.3 2
VIA I G ANDH
Area H
6.3 6.1
3 1.2
E Z IAL G EN TA N DN OR D R NO
UE
4.1
VIA
TA N GE
4.1
CR EM ON ES E
4.1
VIA DAZZI
5
N OR D
A VI
D EL
S. Pancrazio P.se
VIA 6.3 5 1.1 EM ILIA O 6.1 VES 3 1.1 T 3
S TR DEL C R ISTO
STR
T LE
6.1
V IA
FO LA R A
0
RE
'A I UT
6.3
3 6.14.1 6.1 0
4.2
6.2
R ST
B UF
VLE L GRO A LA
D ELL
ILIA O VES
IA C E V LE P
N ZA
ON N A
6.1
EG ID IO
Tav.6A
VIA FLEMING ALESSANDRO STR A B B E V E R AT O IA
6.2 6.3 2
M O LETO LO
M AD
RE D WA RD
STR
STR P IN I
Valera
5
S TR
S PO N T R TA S SO
AR
V LE
VIA
MA
4.2
1.250 5 m
FIU M E
VIA
I T IR
ER LIB 6.3
4.2
DE L LA
4.1
GO
O AZ I
NN
NE
1.1 6.3 3
VI L L ET
TA
LEVANTO VIA SA N RE M O
E PL
Area D
2
4.1 5
V IA F RA C O C C NC E HI S CO
ST R
L VA
DI SOPRA RA
4.1
B IX IO
4.2
N IN
6.1
6.1
V IA JE N NE
VI A
A VI CR EM
GG IO
EM CR
OE
ES ON E
6.1
Crocetta
4.2
CO R SLO S IN I
3 1.3
6.1 1.3 6.2 6.3 1.1 3 1.1 6.1 1.3 3 6.1 6.3 2 6.3 6.2 3 2 6.1 2 3 3 3
E VL
DE
IM
IL L
UF FO
N ALI F.L
0
V IA B UC C I BR U NO
LA R
LI
S TR B
N AN DO
V IA V IG
ROS A ANCO A N FR V IA L VA N NI G IO
1
P ZA SISTO
PE EP
RD I
IA OL I V IE E A U RI E R MIN GU S IO TO
2
DE'
P LE PA B L O
IF E
ND O
BE RN
OLA R
4
T RO
IA C E V LE P NZA
V IA
G UIZ
V IA
V IA
CO N I
E RTO
I A LB
V IA G RA A N TO MS C I N IO
I ED O AR DO
E MA RT IR I
V LE OS A CC V LE O S AC A CA
PC O D UC AL
IO
SCI A NT O N
V LE P A S IN
GR A M
PC
DU C
V IA
AL
1
PCO DUCA LE VIA KENNEDY JOHN FITZGERALD
ATO IA
P ES
R OG CA R N ON I LO
E NT
ARIA
I
E PL
S .C R OC
V IA
V IA
2 STR 2 D 'AZ E GL
R ST CO
AB B EV ER
IO M AS
IA RUB IN I P IE TR O
2
CC C ON
S IM
VL O S. M
R IA
VI A M AR C AV E DA CO A G U R E NI LI O
S TR
VLE
ON
V LE V
V IA CH DA M IE S A IA NO
ITTO
RRAR
I AM B
V IA AN B E N T E LAM I ED E T TO
R A ST LA R O FF BU
V IA U GH
S ET T V IA
VIA FE
V IA ME N
A TRL SFO F
CAP E LL U TI RO L A
GIN O
STR BU F F
VIA T G R IA C O M OM BA R O A
UC ALE PC O D
STR
Z ET T
B UF F
I P IE
O LA R A
P LE
PA B L O
IN
S BU F TR FO L AR A BU F ST R FO L AR A
BU
DU P C CA O LE
PCO DUCALE
LI
T AN IO
LI
LA R
UF FO
N ALI F.L
S TR B
N AN DO
V IA V IG
ROS A ANCO A N FR V IA L VA N NI G IO
RD I
IA OL I V IE E A U RI E R MIN GU S IO TO
V IA B UC C I BR U NO
IF E
DE'
IN
ND O
BE RN
OLA R
V IA T RO
IA C E V LE P NZA
G UIZ
V IA
B UF F
STR BU F F
CAP E LL U TI RO L A
CO N I
GIN O
V IA
O LA R A
TR O G M IAC B A OM R A O
STR
Z ET T
I P IE
P LE
PA B L O
S BU F TR FO L AR A BU F ST R FO L AR A
P LE PA B L O
E RTO
I A LB
PCO D
V LE P A S IN
V IA GR A M SCI A NT O N IO
ATO IA
P ES
R OG CA R N ON I LO
E NT
ARIA
I
E PL
S .C R OC
V IA
PC
C DU
AL
D UC ALE PC O
V IA G RA A N TO MS C I N IO
I ED O AR DO
E MA RT IR I
V LE OS A CC V LE O S AC A CA
V IA
11
AB B EV ER
IA RUB IN I P IE TR O
12
VL O S. M
S TR
O CO C CO P IE T NI RO
V LE D E I M IL LE VL E V IT TO R V IA V ITTO LE R IA
V IA C H D A M IE S A I A NO
BG O BERN A P IE R AN TO B E I N IO
BG
R A ST LA R O FF BU
V IA U GH
S ET T V IA
V IA ME N
U CA L E
VI A M AR C AV E DA CO A G U R E NI LI O
A TRL SFO F
V IA
BU
10
R RA R
CALE PC O DU
R
V IA Z ARA
I AM B RO G IO
PCO DUCA LE
R ST CO C N CO CE LL
27
ON NT IA IO
IA
E A VL R I O TT VI
E
0
E
PP E
1
V IA M A L B A RI O ER T O
SE
STR ABBEVERATO
2
1 2
AB BA GIU
V IA M U S INI
VIA
VIA D SC I QU OGLI A RT O O
V VIT LE T OR IA
V IA F E V IN RR AR CE N I ZO
GE
NIO
6
' VA RA
VI
PLE
VL E
O TT
A RI
FR AN CESC O
IG ND
OM ER LU C A N IGI T IN I
CA
VO
IP P
VIA
LA TA F
IU
V IA N U LLO
LG
CIR
VIA N IE
OT TI
O LA R V IA S
BA
MI
N IS L
V IA
OS
AR
GO
AL E
TA
V IA
ON AR
AR
R IE O
GO
NN
L
P LI
VI
VLE D
LA
SP
EZ
E L LA VI L L ET
BA N F. L D IER LI A
IA
SL
O SILVIO
ND IER AF .L L I
VI A
LG O CESAR E C CARIA BE
CA L ATA F IM I
V IA
VI A PELLIC
VI A
ME N
RV I
7
SA R
A VI
V IA
BA
A VI OL I P RI T
RB
ZA NA
IER M I CA PVL E TO RE RA
AS
VI A
BA
IM I
P SE
V IA
A VI
PE
LA
E SP
Z IA
A ZZO V IA MIL
NN E
VI A
VIA ST IR O
VI
NE
P LE
ST
VIA VOLTURNO
BI XI
I S TA AO
SL O N E
250 m
M FI U
IA OR E TT IL L VI IM E DE VL E VL
NI
TAN EO VIA C AT C AR LO
NO
NG BE I AS
M CE
OIA
E A E VL R I I L L TO I M IT DE V E VL
PP
SE
ST R ABBEVER AT
V IA M U S IN I LU IG I
AB
VI A
VIA SC D I Q OGL UA R IO TO
O TT VI
NIO
GE
V IA FE V IN RR AR CEN I ZO
EU
BA
VI A BARBIERI CARLO
IG ND
OM ER LU C A N I GI T IN I
CA
IP P
V IA
V IA NU LL O FR AN CESC O
VO
LG
IC IR
VIA N IE
OT T
O LA R VIA S
BA
ND
VI A
LG O CESAR E C CA RI A BE
VIA
ME N
MI
N IS LA
VIA
AR
SL OS
AR
NE ON
VI
VL E
LA
SP
DE
IA EZ
LL
VIA
BA N F.L D IER LI A
AV I LL ET
GO N
AL E
TA
E RV I
RB
IE
A VI
SO MA R I M C A VL E PR TO ER A
LAT AF IM I
VI
LA
E SP
ZIA
I AS
A ZZ V IA M IL
I S TA
NE
VIA
P LI
V IA
S T IR
A VI
ONE
ST R
R IA
VIA VOLTURNO
BI
E
S LO N
P LE
250 m
M F IU
X IO
VL
77
NI
BA GIU
NO
V IA M A LB AR IO E RT O
V IA
DE
L LA SA
A
A ES
LU
VL E VI I OR TT
TE
PLE
A VI O LI P RI T
BA S IU
VI A
EP PE
AR M O NC EL
IE RO
4.1
6.1
5
BUR LA ST R
2
V IA F R B E NJ A NK LIN A MIN
5
CL O AU T O
Area I
ST R A DA DE L S OL E
IGL IO
6.1
MEZZOM OL ETO LO
TR AVERS ANTE TR S LU P O
6.3 3 4.1
VIA PARADIGNA
V IA S.L EO NARDO
6.3 5
V IA R A G IA N S TELLI CARL O
N UO
VA
N AV
4.1
STR
S TR
4.2
Case Nuove
1.1 3 4.1
O
M VIA O
LE T
OL
V IA M O LE T O LO
D EL
P OP
STR
OL O
A LT O
V IA
UGO Z Z OL
6.2
VI A AL PI ILAR IA
T RA VE R S AN CL TE P O ED R AU IG NA TO NO ST 4.2 1.1 RA DA DE LS OL E
Ugozzolo
N AVIG LIO
Area H
V IA A ZZ A N TO ALI N IO
Corte S. Elisabetta
5 4.1 4.2
DET BE N E STR TA
1.1 5
V IA
ST
1.3 3
CA G L
I
V IA IMP E R IA
VI A
OVA
V IA
G EN
TL E
1.3 3 4.1
D RD E N O R NO L E ZI A AL EN ZI NG E N TA N G LE TA T
4.1
A
4.2
4.2
4.1
RL
V IA SAS S AR
V IA VE R ONA V IA CU NE O
VI A
BU
4.1 2 3 6.2 6.1 3 6.1 V 6.1 6.3 21.2 6.3 L E 2 6.3 6.3 6.1 1.1 1.2 1.2 S TR S TR DEL 6.2 6.2 6.1 1.3 VIA MUTTA 3 LA C 1.1 V IA 3 E RT 3 1.3 6.3 6.3 OS A 6.1 TOSCANA V IA 1.3 6.2 LA Z 6.3 IO STR SC O LA 6.3 6.3 6.3 6.2 3 6.3 3 1.3 6.1 6.1 6.3 4.1 0 6.1 Parma 1.2 6.2 4.2 6.3 6.2 6.3 6.2 6.3 1.3 5 4.1 6.1 6.11.3 6.3 3 6.1 6.3 1.3 4.1 V I A 0 TL 2 6.1 6.1 V PA R E 4.1 1.3 3 6.3 3 3 6.2 6.3 2 4.2 IG I IA E 2 6.2 6.3 6.3 1.3 2 6.3 1.3 M ILI A 6.3 3 6.2 1.3 1.3 4.1 ES V IA T 6.3 6.3 6.2 P D 3 3 VIA IR P IN O 1.3V IA 3 ELL A A SSO 3 6.3 0 CI S ENEA EM 6.1 2 1.2 A IL I 4.1 AE Tav.7B ST 6.3 4.1 5 2 Area D 6.1 VIA 4.2 1.3 STR EM 4.1 4.1 C AS I LI 6.2 3 2 VIA PI A B IA O ZZ LE NCA 0 1.250 m ITA LO I PID 2 5 O 6.2
TR
EL A P
STR D
UL LO
Area E 6.1
ST R
I ES
V IA
PALER MO
TE
Tav.7A 6.1
6.1 B R ES V IA C IA
VIA PA S U
6.1
BI O
6.3
VIA V E NE
ZIA
A
RL
4.1
ST
0
REGGIO
6.1
V IA
VE N EZ IA
4.2
BU
IA RI
1.3 3
V IA MA N TO V 4.2 A
S TR
NAVIGLIA
6.3
AN
TO VA
STR M UT TA
VI A
IO
QU A RT A
ON
VIA S O FIA
A NT
V IA G IBE D AN RT IN I TE
ZA R O
T TO
STR
STR
VI A RIGHI NI PIETR O
N ME
NA TA
TAN
GE
NZ
IAL
ENO R
BE VI A RG AM O
VIA B OL
VIA
1 2 3
IA C
VI A PA L ER
MO
NO V E MB R E
V LE BE T TO LI
VL E FR AT TI
PI A
LO
SEPPE
VIA M AG NAN I
AN T O NI O
V IA M G IU S U G GIA EPP E
4 5 6
IE
G IR O L
AM O
V LE Q U AT T RO
R DI GIU
0
RT A
PAO
T OS C HI
VIA VE
VL
SL O
5
E
LA
V IA A
O LI
FFO '
E
RO
ST RV EN TI S OG E TT UA EM Z ZO BR
PO
BG O
G A O ZZ
VI
L
N
O
O IN O M O SCH LG
AB
D
BG
IG AV
IA
VI A
TR
BG
DO
BG
PI ET
TR
NI
O
G DE LI
6
NO NI
' LO
UD ST
GIU SEP PE
GI
AM
LG O M NO IC V H V L EL AR O E M E EN TA NA
IE
ST E
SI
ST E
VI A
MO N
BA TT IS
PR AT O
TA
IA
ST RC AVA L LO 2 TT IF EL I BG CE OG IOR D AN I PI ET RO
A R IB A LD I
PZ AD
3 3
DE L ST R
E VL
A VI C A AS
R BA OM L
EL LA
I
P IL
STR
OT TA
6 4
S .A NN A
3
GO
DE L
G MI AR P
3
B
STR S. N IC O
0 3 4
V
PA PI
DEL
B UM V IA
EM IL IO
O BG
E TO PL UI S Q AC D'
5 5
S CU L O 4 TE L 5 LA VA D O O S T RI S C O5 RD VE OM CO
O
AL VO
ST R
1
C AR
BG
P ZA DE PAC L L A E
V LO
PZA
BG
CO
4
S VA IO .G
5 5
P LE
NN I
EL S 4 OR ZI O
OM
NN LO
NARA FAUSTINO
A LM DA
5 5
BG O
6 4
DE L
BG O LO B RU N GH I NO
CO R
ST
T ET
SA F
BG
FI
ST R P IS A C A RL CA N E O
N
DU
BG
E LL
UR EL
PZ A DE LLA
E TA
PA C E
IO
RE G
GIO
0
A ZI
ER RA R
E
DI A
RIA
250 m
A
VL
E TR
TTE G O
O
V ER ON A
R O PA
PT E B O
VI AL A M TI ON V IA TR SS T E N TO IM E O VI A
OG
UN E
V IA E U
RM O PA LE
V IA CE A NT CC HI ON I O
SA I A Numero fasi archeologiche VO NA V
C NI
A OL
S IS
O DE
O
IM I
R O
VI A
0
VI A
O LE R M
250 m
LO G
AV Aree di potenzialit archeologica del centro storico ON A S
VIA C AN T EC CH I O NI O
BE VIA RG AM O
E NTO
V IA BO
VIA
VI A
LO
M BR E
V IA TR
V IA
PAL ER MO
I PA O
EPPE
O N O VE
SC H
I GIU S
PPE
V IA M G IU U GG IA SE P PE
Q U AT TR
V LE
VIA VER D
I G IU SE
VIA M
VL ET O
VL E FR AT T IA NT ON
VL E
G AR IBA LD
OG
SE
STR
15
Z ZO
O ZZ
RE
ST R
O LI
O H IN O M O SC G L
DE
NI
CA VA LL
BO DO
18
IG AV
IO PA L L LG IN O AT LG AL O E NO M IC VAR HE O LE
VI
VI
UA
MB
TT E
TR
V IA P A CIA U D PA O L O M AR I IA
BG
NT I
IE
RV E
BG
NT AN
BG
D AN I PI ET R
29
TA
RO
V G I IA AM BA TT IS
BG O
OG IOR
OTT I F ELIC E
TR IE
ST E
SI M
ST
ME
VIA
G A LA
ST
ON
F
E
D IA AR
PI ET
49
5
' LO IC O
47
EL
R PA
.N
EL LA
M
PR
AD
IA IG
25
AT O
PZ
O NO NI
VL
EL
B OM
48
63
P IL
OT
EL
ST R S
ST R
LI EG DI E D U PL O T G S O B TT RE O BG
TA
MB
PZ A
U V IA
IA
IA
IO
67
A U
M SI IS
IP A
UE '
V LO DE L
PZA
61
S.
P ZA GH PZ A I AI G A
65
BG O
N LO
I G IO S
RIA
GE
UC C
PA G
CA R
TR
14
FF I
BG
LI O
V IA
BG
70
BG O LO B R U NG HI NO
83
ER RA R
E
R IA
R O PA
PA
P TE B O TTE G
V ER ON A
CU NE O
VI AL A M T IS O N V IA TR EN TO SI T E MO
VIA
V IA E U
A VI
C
30
O D E LL
BG O
SA
C AR I
E C O
E M IL
E VL
TAN AR A FAUSTINO
IO
BG O
N VA
ET R
NI
TO
4
R
BG
A EG
LE
2 2
MA R IA
CO AN INI NIC
6 3
MI C S.
R
RA
RIM
E
I NO FEL GO
B GO
VL E
GR
PI P OP
2
VIA F UR L OT
ON
O SS IP IE
A NN
RO
A RF
A MA RI A
SI
VL E
BGO S A LN IT5
ATI VI A LI N
R TIG IA VLE PA
V IA A DO R N I MA D RE
VIA PA G
0
A R I D ELL M AR TI
G
VIA GOITO
ERVE VIA N
SA
VL
BUO SO PA S VIA
RA VI A
EP
EL AC A
NI
V LE BE
R EN IN I A
G O STI
NO
IO R IS O RG IM EN TO PZ A
DR O
PCO
VLE D UC A ALESS AN
P CO LLA E TAD
LO NE VIA CIMA PA
HE LE
PS A LEN TAF IO
O
IO OR
VL O
RARA
TIA MA
TO
LO
ST
M EI
AL IA N I D 'IT
UL
I RI N
HI O CC VIA G N A RL O D ON C
IN I
O AR L LU IG I C
LI BERTA
'
SNE
HELE
VI A PALE
G IA I NI
CO
MO
N CA G
AO I P
STRO
CI
L DE TA
LA
C IT
0
LO
1
PON IO
PCO
C E AD IT T LL
2
AN O VIA MAS SAR I S TE F
CITTADELLA
3
A
VLE SO LFERINO
NI
VI A PO
PC O
FR IU LI ZZU OL O D EL
P CO
PC O CIT
P CO
TAD ELL A
4 5
CI T
A DE C IT T
D VI A RO N
USEPPE IZZO NI GI
LLA
250 m
AR V IA MO N TE B
LL A
E DO N
DE TA
6 7
43
RICC IO DA PARMA
O BG
S AN
PLE TA FIO RA
31
BGO SA
VIA A D OR
N I MA
I DE VL O L INI MU
D RE ANN A M A R IA
VL E S .M IC HE LE VL E RO S SI PI ER MA RI A VIA PA G AN INI NI C CO L
VI A FUR LOT
LN IT RA RA
ELLI ANT B G O C O L A MO GI R
BG O
BGO
F EL INO
IM O
O BG
GR O
PR P PI
E DR
9
ON OR
O'
BG O
A EG
21
LE
19
DR O
UE IC IN Q V E NT ILE P LE R AP
LE PE
IC H E VI TAL I M
L AC
I AG EREN IN V LE B
I E R A LD V IA SM RA L DO SM E
SA
NI BI A
PCO
VIA GO ITO
D ELL A
ERVE V IA N
OSTIN O
GI O
UI GI INI L
4
E N TO
2
LIBER TA '
28
PA
TIA M
20
35
ATO
IO
ST
VIA CI MA
13
VL E R PIE
G R O I S SI RRO
PZA
N ATI VIA LI
AR RF
IM
R M A OS S RI I A
R TI GIA VLE PA
ALIA N I D 'IT
CA R
AR TIR I SNE M
LO
VIA LE
RA VIA
VIA PALE
NI CA G
LO
C
PCO
V IA
PU
IA NI G CC I
CO
MO
STR O
E AD IT T LL
PAO
PALO NE
CI E AD TT
IO
CITTADELLA
O VLE SOLFERIN
NNI
PC O
PCO
PC O
VIA M AS SAR
I STE
O FA N
C
E
A DE L C IT T
E AD IT T
D VIA R ON
IUSEPPE IZZO NI G
LA
250 m
ON A RD TE B V IA M O N
Area I
4.1 2
S TR
PED R IG N
AN O
ST
CO LO
VI
VA A N TO
M AR TI
ID I
CL O
0 4.1 0 3
Forno del Gallo
DI B ENEC ETO
CL
AU
TO ST
DE
LS
V IA D E TOR RI O L NE
OL
VIA D EL M O NT E
RA
DA
N VA IO G
NI
4.1
4.1
CL O
4.1
ST R V IAZ ZA
Area B
AU 3 TO S
4.1
STR
1.2
ST R
1.1
Area I 5
M A LC
ST A N TO R NE
CASAL
TO S D E TRA L S DA OL E
S TR
BAR ON
AU
4.2
Chiozzola
SA
LT O N
4.1
4.2 6.3
4.1
P R IN CIPA LE DI BEN ECE TO
4.2
TR AD AD EL SO LE
4.1 4.2
4.1
Beneceto
4.1
4.1
4.1
Casalbaroncolo
IO N E
ST R B OS ELL I
4.2
BE N EC E TO
STR
5
STR
S.D O NA TO
ANO
4.1 4.2
Area F
4.2
V IA B
UR A T
TI G
U ID
4.1
STR G
A ZZ
STR BIVIO
4.1 4.1
1.250 m
STR
4.2
4.1 4.1
4.1
AN G 4.2 ELIC A
ST R
4.1 4.2
DE L
Area H
TR AGL
LT R AG
LION
2 0 2
4.1
Area B
0 2
Area F
0 0
ST R
DE
02
1.250 m
2
ST R VIA Z
4.1
SL O
1.1
4.2
VIL LA N
Z OL
RAZI O
O AL TO
4.1
S TR
6.1
Vicofertile
STR
BE R GO N Z
MUL
STR
V IA
MA
BER I LI TIR R
I ON AZ
1.1 3 2
2
I
5 5 4.1
0
S TR LE M IG
5 2
G EMI STR L N O AN
Area H
4.1 EZ IA
NA N O
VI A LA SP
BA
LE
SC A RZ A RA
4.1 35
4.2
4.1
STR
ST
RIE
RI
Area D
0 2
4.1
S. Ruffino
6.3 4.2 2
Area L
0 0 0
1.250 m
4.1
4.1
TA SS O
Area H
EVI GH EF FI O
VIA
STR V IGH E FF
4.1
V V IN I A RE CE NZ O
STR
FA
RN
ES
G VI E-
I FF HE
T LE
TA N
6.1 6.2
GE NZ
IA L ES U
IO
STR
P ON
SG TR I UD O
4.2 6.1
RO S SI
VI
BA
AR A
GA
S TR
M AN
1.2 3 6.3
NZ A
6.2 6.2
V STR NAVETTA I A
VIA EN ZA
PO
OVA R AN VIAT E R A RE CE S
STR
M ON TANA
RA
A
FA RN ES
6.1
TR
Area D
0M CI
UE AB
ST R LANGHIRANO
STR S.A N TO
4.1
N IO
DE
P L LE C O A SC R E IEN A ZE
6.1 0
E TL E TL
IA
4.1 0
Gaione
ST R
6.3 5 4.2
DU EC AS TA
6.2
GN
2
E
6.3
Case Catena
4.1
Area G
4.1
Fontanini
4.1 4.1 4.1 4.1 4.1 4.1 4.1 4.1 4.1 4.1
2 4.2
Area M
4.1
S CH IA T R 2 V IC H E
4.2
4.1
1.250 m
SP O V IA RZ AN
D SU
R G IN S TR A
O ZI
IP
AR MA
ST R MARTINELLA
SP
E NT M O NO OR
MA R C ON
ZAR E T TO
DI
JACA
STR
TL E TANG ENZIAL
6.3
E SU
Marore
6.3
S A LV IN I
1.2 3 1.2
STR
4.2
MADO NN IN
A G IG LI
ST
1.3 3
RN UO V A
RG H E
DE L LAZ
RI TA
4.2
TL E
S .M A
6.3
TA NG
ST R
ST R
BU
EN
6.3
4.1
L DE
DI C O LO R ET
6.3
ZI A L
1.1 4.1 3
I GU
SU D
I G IU
5
V IA S ID GIUD OLI ITTA
4.2
VI A
LM O
EM
6.3 5
ILI OL EP ID O
G LIE
6.3
Torricella
4.2 3 1.2
S .D S T R ON ATO
V IA S ID OL
4.2
4.2 4.2
6.3 4.1
5 4.2
S TR PARASACCHI
S TR
6.3
R
S.E UR OS IA
N LU G O
Coloreto
4.1
4.1
BO R G AZZ O
ST R
ST R
6.2 4.2
STR
Area H
B UD U EL L NG O
4.2
BA SS
A VIA R USC
EI AD
STR S ERRA
STR SIMONETTA
Porporano
FO LL I
4.1 4.1
R ST
BA SS
1.1 4.2 3
AN
STR BODRIO
1.1
Torretta
C TI A
2 4.2
STR
3 4.1 4.2
STR A N T IN A
BERTO L I
Area D
2
STR
4.2
IN AR G
5 Alberi
4.1
5 4.2
I PARMA
S TR
S TR
C HIA V IC H E
4.1 0 0
1.1
V ER T RA OL O SE T
4.1 2
0 1.250 m
4.1 4.1
STR PILASTRELLO
Pilastrello
4.1
ZA N ST R O GA Z
4.1
4.1
DEL O TT ZE Z PO VIA EM I LIO
AT AG L IA TA
ST R
S TR G AZ
ZA
STR AN G ELIC A
LE
PID
4.1
R STR OC C
4.1
4.1 L AG V IA AZ Z L DA IA 1.2
S. Prospero
4.1
4.1
Borghetto
PTE ENZA
4.1
Q UIN G EN TI
Area H
4.1 5 4.2 3 1.3
4.1
S TR AR
STR
4.2
GIN I EN ZA
A LTA
STR
4.1 4.1
4.1
S TR
4.2
Q UIN G EN TI
AN O
Martorano
S TR
C A
BU
MA R T OR
IN
RIA NO
S.A NN A
A ND
MAL
STR BERTO LI
IN
ST R
CA VA
STR
ST R
PE C O
R IL
1.250 m
STR A RG
IN I E
NZ A
STR
DE
LL
4.1
UN G O
B A5 G R H ETT
2
O
R ST
BO
Area F
5 4.2
4.1
6.3
4.1
Carignano
4.2 4.1
4.1
IPP O
Area D
STR
DI B
ST RC AVA IN
OR B
V IG A TTO
4.1
4.1 4.2
F IL
S TR
NU
Area L
O VA
DI V IG AT T O
4.2 6.3
ST R BAG A NZO N
4.1
AT T O
Area G
4.1
R F EL IN O
1.250 m
ST
IN
V IG
Area G
2
STR IN V IG C AVA AT T O
Corcagnano
V IA D ON
CA
RT
4.2
S TR
IE R A
2
ATO R I DI S A
4.2
NG U E
LA N G HIR A NO
4.1 4.2
Area M
Vigatto
4.1
NINA MA D ON
Z ZA
RA
STR T OR
S TR
ST R
5 2
MA
Q UE
RZ A N
ST
R
CA
ST RV AL
ST R PED E
M ON
4.1 2 6.1
TAN A
Panocchia
PA R
STR
Area D
O
AN RP ET
1.250 m
4.2
Pilastrello
S TR
GREGGIA
4.1
MO
NT E
1.1
S TR CH IAR
UG
OLO
Area D
2
STR C A M B ON PA N IN I FA N TI
A RG IN I PARM A
Area H
STR
4.1
M V A IA R N A
C AVA
IN M A RA NO
4.1 4.1
STR
Marano
OSTERIA FO C H I
ST
RF
OR N
5
EL LO
4.1
STR
C OR N
E TTA
1.250 m
STR TRAVERSETOLO
STR PE D EM O
NTA
NA
Area M
2
A STA
C AMPAN
Area D
2
A VI
1.250 m
INDICE LOCALIT
NOME LOCALIT Alberi Alberi Baganzola Baganzola Beneceto Beneceto Benefizio Benefizio Borghetto Borghetto Botteghino Botteghino Carignano Carignano Casalbaroncolo Casalbaroncolo Case Catena Case Catena Case Nuove Case Nuove Case Vecchie Case Vecchie Castelnuovo Castelnuovo Cervara Cervara Chiozzola Chiozzola Coloreto Coloreto Corcagnano Corcagnano Corte S. Elisabetta Corte S. Elisabetta Cortile S. Martino Cortile S. Martino Crocetta Crocetta Fognano Fognano Fontanini Fontanini Forno del Gallo Forno del Gallo Fraore Fraore Gaione Gaione Il convoglio Il convoglio Malandriano Malandriano Marano CARTA Archeologica Potenzialit Archeologica Potenzialit Archeologica Potenzialit Archeologica Potenzialit Archeologica Potenzialit Archeologica Potenzialit Archeologica Potenzialit Archeologica Potenzialit Archeologica Potenzialit Archeologica Potenzialit Archeologica Potenzialit Archeologica Potenzialit Archeologica Potenzialit Archeologica Potenzialit Archeologica Potenzialit Archeologica Potenzialit Archeologica Potenzialit Archeologica Potenzialit Archeologica Potenzialit Archeologica Potenzialit Archeologica Potenzialit Archeologica Potenzialit Archeologica Potenzialit Archeologica Potenzialit Archeologica Potenzialit Archeologica Potenzialit Archeologica SCALA 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 N. TAVOLA 68 12 19 2 42 8 49 11 54 13 61 12 65 14 45 8 57 11 29 7 13 4 11 3 10 2 32 8 53 12 75 15 29 7 21 3 38 5 27 5 59 11 31 8 26 5 57 11 55 13 71 13 78
414
Marano Marore Marore Martorano Martorano Panocchia Panocchia Paradigna Paradigna Parma Parma Pedrignano Pedrignano Pilastrello Pilastrello Pizzolese Pizzolese Porporano Porporano Ravadese Ravadese Roncopascolo Roncopascolo S. Prospero S. Prospero S. Ruffino S. Ruffino San Donato San Donato San Pancrazio P.se San Pancrazio P.se Torretta Torretta Torricella Torricella Ugozzolo Ugozzolo Valera Valera Viarolo Viarolo Vicofertile Vicofertile Vicomero Vicomero Vicop Vicop Vigatto Vigatto Vigolante Vigolante
Potenzialit Archeologica Potenzialit Archeologica Potenzialit Archeologica Potenzialit Archeologica Potenzialit Archeologica Potenzialit Archeologica Potenzialit Archeologica Potenzialit Archeologica Potenzialit Archeologica Potenzialit Archeologica Potenzialit Archeologica Potenzialit Archeologica Potenzialit Archeologica Potenzialit Archeologica Potenzialit Archeologica Potenzialit Archeologica Potenzialit Archeologica Potenzialit Archeologica Potenzialit Archeologica Potenzialit Archeologica Potenzialit Archeologica Potenzialit Archeologica Potenzialit Archeologica Potenzialit Archeologica Potenzialit Archeologica Potenzialit
1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:5.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:5.000 1:25.000
16 52 12 63 13 80 15 21 3 39,4 6,7 31 8 69 12 12 3 60 12 22 4 17 2 54 13 66 11 43 8 26 5 60 12 53 12 30 7 38 5 8 1 48 10 10 3 31 8 76 15 37 6
415
INDICE STRADE
NOME STRADA L.go 24 Agosto 1942 L.go 24 Agosto 1942 Via Abba Giuseppe Cesare Via Abba Giuseppe Cesare Via Abba Giuseppe Cesare Str. Abbeveratoia Str. Abbeveratoia Str. Abbeveratoia Str. Abbeveratoia Via Abruzzi Via Abruzzi Via Accursio Francesco D' Via Accursio Francesco D' Via Adamello Via Adamello Via Adorni Madre Anna Maria Via Adorni Madre Anna Maria Via Affanni Ignazio Via Affanni Ignazio Via Aff Via Aff Via Aicardo Via Aicardo Via Aida Via Aimi Franco Via Aimi Franco Str. Al Parma Str. Al Parma Via Albanese Alfredo Via Albanese Alfredo Via Albertario Don Davide Str. Albertelli Guido E Pilo Str. Albertelli Guido E Pilo Via Alberti Attila Via Alberti Attila Via Alberti Attila Via Alberti Attila L.go Albinoni Tomaso L.go Albinoni Tomaso Via Aleotti Giovanni Battista Via Aleotti Giovanni Battista P.za Aleramo Sibilla Str. Alessandria Str. Alessandria Str. Alessandria Via Alfieri Vittorio Via Alfieri Vittorio Via Alghero Via Alghero Via Alinovi Giuseppe Via Alinovi Giuseppe P.le Allende Salvador Gossens P.le Allende Salvador Gossens CARTA Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica SCALA 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:10.000 1:25.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:10.000 1:25.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:10.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 N. TAVOLA 38 6 39 B 39 B 6B 39 A 39 B 6A 6B 40 A 7A 41 7 29 7 40 B 7B 29 7 40 A 7A 10 2 19 61 12 11 3 51 11 29 40 A 7A 51 40 B 12 7B 52 12 50 11 29 29 40 A 7A 41 7 29 7 39 A 6A 40 A 7A
416
Via Via Via Via Str. Str. Via Via Via Via Via Via Via Via Via Via Via Via L.go L.go L.go S.lo S.lo Via Via Via Via Str. Str. Str. Str. Str. Via Via Via Via Via Via Via Str. Str. Str. V.lo V.lo Str. Str. Str. Via Via Via Via Via Via Via Via Via Via
Alpi Ilaria Alpi Ilaria Alpini D'italia Alpini D'italia Alta Alta Alvaro Corrado Alvaro Corrado Alvaro Corrado Alzira Alzira Amendola Giovanni Amendola Giovanni Amoretti Fratelli Amoretti Fratelli Ancona Ancona Ancona Andreoli Luigi Andreoli Luigi Andreoli Luigi Andreoli Mirko Andreoli Mirko Anelli Mario Anelli Mario Angeli Bonaventura Angeli Bonaventura Angelica Angelica Angelica Angelica Angelica Anita Garibaldi Anna Maria Anita Garibaldi Anna Maria Anselmi Michelangelo Anselmi Michelangelo Anselmi Michelangelo Antelami Benedetto Antelami Benedetto Antina Antina Antina Antini Antini Antognano Antognano Antognano Antonello Da Messina Antonello Da Messina Aosta Aosta Aosta Araldi Alessandro Araldi Alessandro Archimede Archimede Archimede
Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Archeologica Potenzialit archeologica
1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:10.000 1:10.000 1:25.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:10.000 1:25.000
29 7 27 6 62 13 29 30 7 10 2 29 7 26 6 29 40 A 7A 51 11 12 38 6 53 12 41 7 43 44 55 8 13 39 B 6B 28 39 A 6A 39 A 6A 60 61 12 40 B 7B 49 50 11 51 11 29 40 A 7A 30 7 41 40 B 7B
417
Via Via Via Via P.co P.co P.co Via Via Via Str. Str. Str. Str. Str. Str. Str. Str. Str. Str. Str. Str. Str. Str. Str. Str. Str. Str. Str. Via Via Via Via Via Via V.lo V.lo Via Via S.lo S.lo Via Via V.lo V.lo Via Via Via Via V.lo V.lo Via Via Via Via Via Via
Ardenti Morini Giovanni Ardenti Morini Giovanni Ardigo' Roberto Ardigo' Roberto Area Delle Scienze Area Delle Scienze Area Delle Scienze Argine Baganzolino Argine Baganzolino Argine Baganzolino Argine Galasso Argine Galasso Argine Galasso Argini Enza Argini Enza Argini Enza Argini Parma Argini Parma Argini Parma Argini Parma Argini Parma Argini Parma Argini Parma Argini Parma Argini Parma Argini Parma Argini Parma Argini Parma Argini Parma Argonne Argonne Ariosto Ludovico Ariosto Ludovico Aristotele Aristotele Armellini Carlo Armellini Carlo Arnaldo Da Brescia Arnaldo Da Brescia Aroldo Aroldo Arte Dei Cartai Arte Dei Cartai Asdente Asdente Asperti Clemente Asperti Clemente Aspromonte Aspromonte Assistenza Assistenza Atene Atene Atleti Azzurri D'italia Atleti Azzurri D'italia Avieri D'italia Avieri D'italia
Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Archeologica Archeologica Archeologica Archeologica Archeologica Archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Potenzialit archeologica Potenzialit archeologica Potenzialit archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica
1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:10.000 1:10.000 1:10.000 1:10.000 1:10.000 1:10.000 1:10.000 1:25.000 1:25.000 1:25.000 1:25.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000
26 5 41 7 50 58 11 11 20 3 9 18 2 55 63 13 51 59 60 60 60 69 69 77 11 12 12 12 16 39 B 6B 41 7 41 7 27 6 50 11 19 2 60 12 40 A 7A 53 12 39 B 6B 40 A 7A 41 7 50 11 27 6
418
Via Via Via Via Via Via Via Via Via Via Via Via Via Via Via Via Via Via Via P.za P.za Via Via Via Via Via Via Str. Str. Str. Str. Str. Str. Str. Str. Str. Str. Str. Str. Str. Via Via Via Via Str. Str. Via Via Via P.le P.le Via Via Via Via Str. Str.
Avogadro Amedeo Avogadro Amedeo Azzali Antonio Azzali Antonio Azzi Evangelista Azzi Evangelista Azzi Evangelista Azzolini Mons. Augusto Azzolini Mons. Augusto Azzolini Mons. Augusto Azzolini Mons. Augusto Azzoni Romeo Azzoni Romeo Bacchelli Riccardo Bacchelli Riccardo Bacchini Benedetto Bacchini Benedetto Bachelet Vittorio Bachelet Vittorio Badalocchio Sisto Rosa Badalocchio Sisto Rosa Baden Powell Robert Baden Powell Robert Baganza Baganza Baganza Baganza Baganzola Baganzola Baganzola Baganzola Baganzola Baganzolino Baganzolino Baganzolino Baganzolino Baganzone Baganzone Baganzone Baganzone Bajardi Andrea E Gilberto Bajardi Andrea E Gilberto Balbi Giorgio Balbi Giorgio Baldacchino Baldacchino Baldini Nullo Baldini Nullo Baldini Nullo Baldrighi Giuseppe Baldrighi Giuseppe BaleStr.a Angelo BaleStr.a Angelo BaleStr.azzi Umberto BaleStr.azzi Umberto BaleStr.ieri BaleStr.ieri
Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Archeologica
1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:25.000 1:10.000 1:10.000 1:25.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:10.000 1:25.000 1:25.000 1:10.000 1:10.000 1:10.000 1:25.000 1:25.000 1:10.000 1:10.000 1:25.000 1:25.000 1:10.000 1:10.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:10.000
39 A 6A 30 7 59 11 12 40 A 40 B 7A 7B 41 7 29 7 41 7 51 11 39 A 6A 54 13 50 39 B 11 6B 10 19 28 2 6 19 20 2 3 65 72 73 14 30 7 50 11 80 15 21 30 7 50 11 29 7 50 11 48 49
419
Str. Str. Str. P.za P.za S.lo S.lo Via Via Via Via Via Via Via Via Via Via Via Via Via Via Via Via Via P.le P.le P.le P.le P.le Str. Str. V.le V.le V.le V.le Via Via Via Via Via Via S.lo S.lo Via Via S.lo S.lo V.le V.le V.le Via Via B.go B.go Str. Str. Str.
BaleStr.ieri BaleStr.ieri BaleStr.ieri BaleStr.ieri Arturo BaleStr.ieri Arturo Balla Giacomo Balla Giacomo Balsi Caterina Balsi Caterina Balzari Claudio Salvatore Balzari Claudio Salvatore Bandi Giuseppe Bandiera F.Lli Bandini Primo Bandini Primo Bandini Primo Baratta Paolo Baratta Paolo Barbacini Francesco Barbacini Francesco Barbacini Francesco Barbacini Francesco Barbieri Carlo Barbieri Carlo Barbieri Tommaso Barbieri Tommaso Barbieri Tommaso Barezzi Antonio Barezzi Antonio Barghetto Barghetto Barilla Riccardo E Pietro Barilla Riccardo E Pietro Barilla Riccardo E Pietro Barilla Riccardo E Pietro Barilli Cecrope Bruno Latino Barilli Cecrope Bruno Latino Barsanti Eugenio Barsanti Eugenio Bartok Bela Bartok Bela Bartolini Lorenzo Bartolini Lorenzo Bartolomeo Da Parma Bartolomeo Da Parma Basaglia Franco Basaglia Franco Basetti Francesco Basetti Francesco Basetti Francesco Basile Emanuele Basile Emanuele Basini Basinio Basini Basinio Bassa Antica Bassa Antica Bassa Antica
Archeologica Potenzialit archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Archeologica Potenzialit archeologica
1:10.000 1:25.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:10.000 1:25.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:10.000 1:25.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:10.000 1:25.000
57 10 11 29 7 52 12 50 11 50 11 39 B 6B 41 40 B 7B 39 A 6A 28 29 6 7 39 B 6B 39 B 6 6B 40 A 7A 63 13 40 A 40 B 7A 7B 39 A 6A 22 3 52 12 41 7 49 11 13 3 40 B 40 B 7B 51 11 40 A 7A 60 61 12
420
Str. Str. Str. Str. Str. Glr Glr Str. Str. Str. Str. Via Via Via Via P.za P.za Via Via Via Via Str. Str. Str. V.lo V.lo P.za P.za Via Via Via Via Via Via Via Via L.go L.go Via Via Via P.le P.le Via Via Via Via Via Via Via Via Via Via Via P.za P.za Via
Bassa Dei Folli Bassa Dei Folli Bassa Dei Folli Bassa Dei Folli Bassa Dei Folli Bassa Dei Magnani Bassa Dei Magnani Bassa Nuova Bassa Nuova Bassa Nuova Bassa Nuova Bassani Alessandro Bassani Alessandro Bassano Del Grappa Bassano Del Grappa Basso Lelio Basso Lelio Battaglia Di S. Pietro Battaglia Di S. Pietro Battei Luigi Battei Luigi Battibue Battibue Battibue Battistero Battistero Battisti Cesare Battisti Cesare Battistini Giovanni Battistini Giovanni Bauer Riccardo Bauer Riccardo Bavagnoli Gaetano Bavagnoli Gaetano Beato Angelico Beato Angelico Beccaria Cesare Beccaria Cesare Bedarida Henry Bedarida Henry Bedarida Henry Bedeschi Ines Bedeschi Ines Begherella Begherella Begherella Belgrado Belgrado Belli Giuseppe Gioacchino Belli Giuseppe Gioacchino Bellini Vincenzo Bellini Vincenzo Benaglia Ermes Benaglia Ermes Benassi Domenico (Memo) Benassi Domenico (Memo) Benassi Umberto
Archeologica Archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica
1:10.000 1:10.000 1:10.000 1:25.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:10.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000
51 52 60 11 12 40 A 7A 53 61 70 12 38 6 41 7 52 12 38 6 40 B 7B 26 27 6 40 A 7A 40 A 7A 29 7 52 12 52 12 41 7 39 B 6B 29 40 A 7A 50 11 24 35 5 41 7 28 6 40 B 7B 47 10 30 7 39 B
421
Via Str. Str. Str. Str. Str. Str. Str. Str. Str. Via Via Via Via Via Via Via V.le V.le Str. Str. Via Via Str. Str. Str. Str. Via Via Via Via B.go B.go Via Via Via Via Via Via P.le P.le Via Via Via Via Via Str. Str. Str. Str. Via Via Via Via Via Via Via
Benassi Umberto Beneceto Beneceto Beneceto Beneceto Beneceto Beneceto Benedetta Benedetta Benedetta Bengasi Bengasi Benoldi Alceste Benoldi Alceste Benoldi Alceste Bentivoglio Paolo Bentivoglio Paolo Berenini Agostino Berenini Agostino Bergamina Bergamina Bergamo Bergamo Bergonzi Bergonzi Bergonzi Bergonzi Berlinguer Enrico Berlinguer Enrico Berna Berna Bernabei Pier Antonio Bernabei Pier Antonio Bernardelli Giacomo Bernardelli Giacomo Bernardi Ada Bernardi Ada Bernhardt Sarah Bernhardt Sarah Bernieri Bernieri Bernini Ferdinando Bernini Ferdinando Bernini Ferdinando Bertani Giuseppe Bertani Giuseppe Bertoli Bertoli Bertoli Bertoli Bertolotti Pellegrino E Franco Bertolotti Pellegrino E Franco Bertoni Don Gaspare Bertoni Don Gaspare Bertozzi Carlo Ed Amilcare Bertozzi Carlo Ed Amilcare Bertozzi Carlo Ed Amilcare
Potenzialit archeologica Archeologica Archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Potenzialit archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Archeologica Potenzialit archeologica
1:25.000 1:10.000 1:10.000 1:10.000 1:25.000 1:25.000 1:25.000 1:10.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:10.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:10.000 1:25.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:10.000 1:25.000
6B 31 42 53 7 8 12 30 31 7 39 B 6B 29 30 7 49 11 40 B 7B 17 2 40 A 7A 47 48 49 10 52 12 41 7 39 A 6A 54 13 50 11 29 7 40 A 7A 28 39 A 6A 41 7 61 62 12 13 39 A 6A 50 11 38 49 6
422
Via P.le P.le Via Via Via Via Via Via Via V.le V.le V.le V.le Via Via Via Via Via Via Via Via Via Via Via V.lo V.lo Via Via Via Via B.go B.go Via Via Via Via Str. Str. Str. Str. Str. Str. Str. Str. Via Via V.le V.le Via Via Via Via Via Via L.go L.go
Bertozzi Carlo Ed Amilcare Bertozzi Daniele Bertozzi Daniele Bertucci Aldo Bertucci Aldo Berzioli Antonio Berzioli Antonio Betti Ugo Betti Ugo Betti Ugo Bettoli Nicola Bettoli Nicola Bettoli Nicola Bettoli Nicola Bevilacqua Enrico Bevilacqua Enrico Bezzecca Bezzecca Bezzecca Bezzecca Biancardi Veronica Biancardi Veronica Biancardi Veronica Biancardi Veronica Biancardi Veronica Bianchi Bianchi Bianchi Francesco Saverio Bianchi Francesco Saverio Bianchi Pietro Bianchi Pietro Bicchierai Bicchierai Binda Alfredo Binda Alfredo Bissi Egidio Bissi Egidio Bivio Bivio Bixio Nino Bixio Nino Bixio Nino Bixio Nino Bixio Nino Bixio Nino Bizzarri Don Cesare Bizzarri Don Cesare Bizzozero Antonio Bizzozero Antonio Bobbio Umberto Bobbio Umberto Boccaccio Giuseppe Boccaccio Giuseppe Boccherini Luigi Boccherini Luigi Bocchi Fausto Bocchi Fausto
Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Potenzialit archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica
1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:10.000 1:25.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:10.000 1:25.000 1:25.000 1:10.000 1:10.000 1:10.000 1:25.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:10.000 1:10.000 1:25.000 1:25.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000
11 39 A 6A 26 5 51 11 30 41 7 40 A 40 A 7A 7A 69 12 39 B 39 B 6B 6B 4 10 11 2 3 40 B 7B 29 7 54 13 40 B 7B 42 8 17 5 44 8 39 A 39 B 40 A 6A 6B 7A 37 6 51 11 30 7 39 A 6A 41 7 40 B 7B
423
Via Via Via Via Via Via Via Via Via Via Str. Str. P.le P.le Via Via Via Via Via Via Via Via Via Via L.go L.go Via Via Via Via Via Via Via Via Via Via Via Str. Str. Via Via Via Str. Str. Via Via P.le P.le P.le Via Via Via Via B.go B.go B.go B.go
Bocchi Renzo Ildebrando Bocchi Renzo Ildebrando Bocchialini Fabio Bocchialini Fabio Boccioni Umberto Boccioni Umberto Bocconi Bruno Bocconi Bruno Bodoni Giambattista Bodoni Giambattista Bodrio Bodrio Boito Arrigo Boito Arrigo Bojardo Matteo Maria Bojardo Matteo Maria Bologna Bologna Bologna Bolzoni Giovanni Bolzoni Giovanni Bolzoni Giovanni Bonati Don Ennio Bonati Don Ennio Bonati Genesio Bonati Genesio Bondi Clemente Bondi Clemente Boni Oreste Boni Oreste Bonomi Ivanoe Bonomi Ivanoe Bonomi Ivanoe Bonomi Ivanoe Bonomi Ivanoe Borboni Paola Borboni Paola Borgazzo Borgazzo Borghesi Giambattista Borghesi Giambattista Borghesi Giambattista Borghetto Borghetto Bormioli Rocco Bormioli Rocco Borri Francesco Borri Francesco Borri Francesco Borsari Lodovico Borsari Lodovico Borsari Lodovico Borsari Lodovico Bosazza Bosazza Bosazza Bosazza
Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Potenzialit archeologica
1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:10.000 1:10.000 1:25.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:25.000 1:10.000 1:10.000 1:25.000 1:25.000 1:10.000 1:10.000 1:25.000 1:25.000
39 A 6A 39 B 6B 53 12 51 11 40 A 7A 60 12 40 B 7B 7 1 29 40 A 7A 41 40 B 7B 51 11 42 8 41 7 51 11 27 28 39 A 6 6A 30 7 52 12 40 A 7 7A 11 3 29 7 40 B 7 7B 38 49 6 11 39 A 40 A 6A 7A
424
S.lo S.lo S.lo Via Via Via Via Via Str. Str. Str. Via Via P.te P.te Via Via V.le V.le V.le Via Via Via Via Via Via Via Via Via Via Via Via Via Via Via Via Via Via Via Via Via Via Via L.go L.go Via Via V.lo V.lo Via Via Via Via Via Via Via Via
Boschi Paolo Boschi Paolo Boschi Paolo Bosco Don Giovanni Bosco Don Giovanni Bosco Don Giovanni Boscoli Giovanni Boscoli Giovanni Boselli Boselli Boselli Bossi Benigno Bossi Benigno Bottego Bottego Bottego Agostino Bottego Agostino Bottego Vittorio Bottego Vittorio Bottego Vittorio Botteri Giuseppe Botteri Giuseppe Botteri Giuseppe Botteri Giuseppe Bottesini Giovanni Bottesini Giovanni Botti Don Ferruccio Botti Don Ferruccio Botti Don Ferruccio Botticelli Sandro Botticelli Sandro Botticelli Sandro Boudard Giambattista Boudard Giambattista Boves Boves Bozzani Pasquale Bozzani Pasquale Braga Angelo Braga Angelo Braga Angelo Braglia Adriano Braglia Adriano Brahms Johannes Brahms Johannes Braibanti Ennio Giuseppe Mario Braibanti Ennio Giuseppe Mario Braille Louis Braille Louis Bramante Donato Bramante Donato Brambilla Nello Brambilla Nello Brennero Brennero Brenta Brenta
Archeologica Potenzialit archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica
1:10.000 1:25.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:25.000 1:10.000 1:10.000 1:25.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000
80 15 17 39 B 6 6B 50 11 32 43 8 51 11 40 A 7A 41 7 40 A 7A 7A 28 29 6 7 40 B 7B 47 48 10 50 51 11 41 7 41 7 60 12 51 11 12 53 12 52 12 29 7 27 6 50 11 51 12 29 7 29 7
425
Via Via Via Via Via Via Via Via Via Via Via Via Via Via Via Via Via L.go Via Via Via Via Via Via Via Via Via Via Via Via Via Via Via Str. Str. Str. Str. Str. Str. Str. Str. Str. Str. Str. Str. P.le P.le Via Via Via S.lo Via Via Via Via Via Str.
Brescia Brescia Bresciani Antonio Bresciani Antonio Bricoli Giuseppe Bricoli Giuseppe Brigate Beretta Brigate Beretta Brigate Garibaldi Brigate Garibaldi Brigate Julia Brigate Julia Brigate Julia Brigate Matteotti Brigate Matteotti Brigate Matteotti Broz Tito Josip Broz Tito Josip Brozzi Renato Brozzi Renato Brunazzi Priamo Brunazzi Priamo Brunelleschi Filippo Brunelleschi Filippo Brunelleschi Filippo Bruno Giordano Bruno Giordano Bruxelles Bruxelles Bucci Bruno Bucci Bruno Budapest Budapest Budellungo Budellungo Budellungo Budellungo Budellungo Budellungo Budellungo Budellungo Buffolara Buffolara Buffolara Buffolara Buonarroti Michelangelo Buonarroti Michelangelo Buozzi Bruno Buozzi Bruno Buozzi Bruno Buraldi Gino Burani Fausto Burani Fausto Buratti Guido Buratti Guido Buratti Guido Burla
Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Archeologica Archeologica Archeologica Archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Potenzialit archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica
1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:10.000 1:10.000 1:10.000 1:10.000 1:10.000 1:25.000 1:25.000 1:10.000 1:10.000 1:25.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:25.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000
40 A 7A 51 11 28 6 51 11 51 11 51 11 12 51 11 12 52 12 40 A 7A 27 6 50 51 11 50 11 41 7 39 A 6A 41 7 51 52 53 61 62 63 12 13 28 39 A 6 6A 39 A 6A 26 5 6 5 54 13 42 43 8 5
426
Str. Str. Str. Str. Str. Str. Str. Str. Str. Via Via P.za P.za Str. Str. Via Via Via Via Via Via Via Via L.go L.go Via Via Via Via Via Via P.za P.za L.go L.go Via Via P.za P.za Via Via Via Via Via Via Via Str. Str. Via Via Via L.go L.go Via Via Via Via
Burla Burla Burla Burla Burla Burla Burla Burla Burla Busoni Ferruccio Busoni Ferruccio Buzzati Dino Buzzati Dino Ca' Della Trinita' Ca' Della Trinita' Cabassa Enrichetta Cabassa Enrichetta Caboto Sebastiano Caboto Sebastiano Cacchioli Gino Cacchioli Gino Cacciani Guglielmo Cacciani Guglielmo Cacciari Ambretta Cacciari Ambretta Cacciatori Delle Alpi Cacciatori Delle Alpi Cadalo Cadalo Caduti D'africa Caduti D'africa Caduti Del Lavoro Caduti Del Lavoro Caduti Dell'egeo Caduti Dell'egeo Caduti Di Montelungo Caduti Di Montelungo Caduti Di Superga Caduti Di Superga Caduti E Dispersi In Russia Caduti E Dispersi In Russia Caduti E Dispersi In Russia Caduti E Dispersi In Russia Caduti E Dispersi In Russia Cagliari Cagliari Cairoli Benedetto Cairoli Benedetto Calabria Calabria Calabria Calamandrei Piero Calamandrei Piero Calatafimi Calatafimi Calestani Giuseppe Calestani Giuseppe
Archeologica Archeologica Archeologica Archeologica Archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Potenzialit archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Potenzialit archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica
1:10.000 1:10.000 1:10.000 1:10.000 1:10.000 1:10.000 1:25.000 1:25.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:10.000 1:25.000 1:25.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000
13 14 22 30 31 41 3 4 7 52 12 29 7 29 7 39 A 6A 30 7 61 12 41 7 41 7 40 A 7A 28 6 51 11 39 A 6A 51 12 51 12 50 11 51 40 B 11 12 7B 29 7 40 A 7A 40 A 7 7A 40 B 7B 39 B 6B 50 11
427
B.go B.go B.go B.go Via Via Via Via L.go L.go Via Via Via Via Via Via Via Via Via Via Via Via Via Via Via Str. Str. Str. V.le V.le V.le V.le Via Via V.lo V.lo Via Via Via Str. Str. B.go B.go Via Via Via Via Via Via Via Via Via Via Via Via B.go B.go
Caligarie Caligarie Caligarie Caligarie Callani Callani Callas Maria Callas Maria Calza Luigi Calza Luigi Calzetta Luisa Calzetta Luisa Camattini Camattini Camesasca Don Ernesto Camesasca Don Ernesto Camesasca Don Ernesto Campana Stanislao Campana Stanislao Campana Stanislao Campana Stanislao Campanacci Domenico Campanacci Domenico Campanella Tomaso Campanella Tomaso Campanini Bonfanti Campanini Bonfanti Campanini Bonfanti Campanini Italo E Cleofonte Campanini Italo E Cleofonte Campanini Italo E Cleofonte Campanini Italo E Cleofonte Campanini Pietro Campanini Pietro Campanini Zefirino Campanini Zefirino Campioni Inigo Campioni Inigo Campioni Inigo Campo Bo Campo Bo Canale Canale Canale Naviglio Canale Naviglio Canale Naviglio Canetti Gino Canetti Gino Cannizzaro Stanislao Cannizzaro Stanislao Canova Antonio Canova Antonio Cantarelli Ildebrando Cantarelli Ildebrando Cantarelli Ildebrando Cantelli Girolamo Cantelli Girolamo
Archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica
1:10.000 1:10.000 1:25.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:10.000 1:25.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:10.000 1:25.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000
40 A 40 B 7A 7B 41 7 29 7 40 B 7B 50 11 16 1 41 40 A 7A 80 83 15 17 51 12 50 11 69 77 16 41 40 B 7 7B 41 7 40 A 7A 50 51 11 63 13 40 B 7B 12 21 3 51 11 39 A 6A 41 7 80 15 17 40 B 7B
428
Str. Str. Via Via Str. Str. Via Via Via Via P.te P.te V.le V.le V.le V.le Via Via Via Via Via Via Via S.lo S.lo Via Via Via Via Via Via Via Via P.za P.za B.go B.go Via Via Via Via Via Via Via Via Str. Str. Str. Via Via Via Via Via Via Via Via Via
Cantonazzo Cantonazzo Cantoni Achille Cantoni Achille Capelli Rafles Capelli Rafles Capelluti Rolando De' Capelluti Rolando De' Capra Aldo Capra Aldo Caprazzucca Caprazzucca Caprera Caprera Caprera Caprera Capriolo Luigi Capriolo Luigi Capriolo Luigi Caravaggio Caravaggio Carboni Erberto Carboni Erberto Cardani Pietro Cardani Pietro Cardano Gerolamo Cardano Gerolamo Cardano Gerolamo Cardano Gerolamo Cardinal Ferrari Andrea Carlo Cardinal Ferrari Andrea Carlo Carducci Giosue' Carducci Giosue' Carini Teresina Carini Teresina Carissimi Carissimi Carmignani Giulio E Guido Carmignani Giulio E Guido Carnera Primo Carnera Primo Carnera Primo Carnera Primo Carnerini Pietro Carnerini Pietro Carpaneto Carpaneto Carpaneto Carpesano Don Francesco Carpesano Don Francesco Carra Carra Carra Carracci Fratelli Carracci Fratelli Cartesio Cartesio
Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica Archeologica Potenzialit archeologica
1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:10.000 1:25.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:10.000 1:25.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:10.000 1:25.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000 1:10.000 1:25.000
7 1 41 7 68 11 39 A 6A 54 13 40 B 7B 39 B 40 B 6B 7B 51 11 12 41 7 53 12 50 11 39 A 39 B 6A 6B 40 A 7A 40 A 7A 29 7 40 A 7A 50 11 42 53 8 12 70 16 79 80 15 39 B 6B 20 21 7 50 11 52 12
429
Str. Str. Via Via Str. Str. Str. Str. Str. Str. Via Via Via Via Via Via S.lo S.lo Str. Str. Str. Via Via S.lo S.lo Str. Str. Via Via Via Via Via V.lo V.lo V.lo Via Via Via Via Via Via Via Via Via Via Via Via Via Via Via Via Via Str. Str. Str. Str. Str.
Cartiera Cartiera Caruso Enrico Caruso Enrico Casa Bianca Casa Bianca Casa Bianca Casa Bianca Casa Bianca Casa Bianca Casa Emilio Casa Emilio Casa Emilio Casaburi Max Casaburi Max Casaburi Max Casacca Casacca Casalbaroncolo Casalbaroncolo Casalbaroncolo Casalegno Carlo Casaleg