Sei sulla pagina 1di 13

Formulario per la Seconda Prova

Condizioni di Esistenza
N (x) D(x)

= =

D(x) = 0 A(x) 0 A(x) > 0 A(x) = 1 B(x) > 0 f (x) 0 f (x) > 0 f (x) > 0 f (x) =
2

A(x) con n pari logA(x) B(x) f (x) con > 0 irraz. f (x) con < 0 irraz. f (x)g(x) tan (f (x))

= = = = = = = =

+ k

cotan(f (x)) sec(f (x)) cosec(f (x))


arcsin (f (x)) arccos (f (x)) 2f (x) , |f (x)|, (f (x))2 , sin(f (x)), arctan(f (x))

f (x) = k f (x) =
2

+ k

f (x) = k 1 f (x) 1 1 f (x) 1 x

Equazione della retta


equazione implicita: ax + by + c = 0 equazione esplicita: y = mx + q

Equazione della retta dati due punti di passaggio A(xA , yA ) e B(xB , yB )


x xA y yA = xB xA yB yA

Equazione della retta dato il coeciente angolare m e un punto di passaggio P (x0 , y0 )


y y0 = m(x x0 )

Angolo che una retta di coe. ang.

forma con la direzione positiva dell'asse x

tan() = m

Equazione della parabola


asse verticale: y = ax2 + bx + c
( V ( ) b , 2a 4a b ) , 4a 2a d(F, V ) = d(d, V ) = 1 |4a| 1 |4a|

asse orizzontale: x = ay 2 + by + c
V d(F, V ) = d(d, V ) =

Equazione della circonferenza


( ) ( a b ) , 2 2

equazione implicita: x2 + y 2 + ax + by + c = 0 equazione esplicita: (x )2 + (y )2 = r2


= r= C , 1 2 a + b2 4c 2 sull'asse x

Equazione dell'ellisse coi fuochi

x2 y 2 + 2 = 1 con a > b a2 b V1 (a, 0) V2 (0, b) V3 (a, 0) V4 (0, b) F1 (c, 0) F2 (c, 0)

Equazione dell'ellisse coi fuochi sull'asse y

con a2 = b2 + c2

x2 y 2 + 2 = 1 con a < b a2 b V1 (a, 0) V2 (0, b) V3 (a, 0) V4 (0, b)

Equazione dell'iperbole coi fuochi sull'asse x


x2 y 2 2 = 1 con a2 b V1 (a, 0) V2 (a, 0) F1 (c, 0) F2 (c, 0)

F1 (0, c) F2 (0, c)

con b2 = a2 + c2

Equazione dell'iperbole coi fuochi sull'asse y


x2 y 2 + 2 = 1 con a2 b V1 (0, b) V2 (0, b)

con c2 = a2 + b2

Iperbole equilatera

F1 (0, c) F2 (0, c)

con c2 = a2 + b2

L'iperbole equilatera se a = b, ovvero se i suoi asintoti sono perpendicolari.

Equazione di ellissi e iperboli traslate

Funzione Omograca
y= ax + b cx + d

(x x0 )2 (y y0 )2 =1 a2 b2 ( d a) C , c c

Equazioni irrazionali
A(x) = B(x)

(A(x) 0) B(x) 0 A(x) = B 2 (x)

Disquazioni irrazionali (scorciatoie)


Teorema: se entrambi i membri di una disequazione sono positivi o nulli, si possono elevare al quadrato (ricordarsi le C.E.) (siano P (x) 0 e N (x) < 0
A(x) P (x) A(x) N (x)

ad es. P (x) = |x|, x2 , 7, 2x )


{ A(x) 0 (C.E.) A(x) P 2 (x) A(x) 0 (C.E.) {

A(x) < N (x)

Disquazioni irrazionali (caso generale)


> A(x) B(x)

B(x) 0 A(x) > B 2 (x)

B(x) < 0 A(x) 0

A(x)

< B(x)

A(x) 0 B(x) 0 A(x) < B 2 (x)

Equazioni e disequazioni con valore assoluto (scorciatoie)


sia k R, k 0 (se k < 0 la soluzione banale)
|A(x)| = k |A(x)| < k |A(x)| > k { A(x) = k k < A(x) < k A(x) > k {

A(x) < k

Equazioni e disequazioni con valore assoluto (caso generale)


|A(x)| B(x) A(x) 0 A(x) B(x) A(x) < 0 A(x) B(x)

Formula per equazioni e disequazioni esponenziali


b = aloga b

Formula per equazioni e disequazioni logaritmiche


b = loga ab

Propriet dei logaritmi


loga b + loga c = loga bc loga b loga c = loga n loga b = loga bn b c

logb c =

loga c loga b

loga b = logan bn

Identit fondamentali della trigonometria


cos2 () + sin2 () = 1 tan() = sin() cos()

Formule di addizione e sottrazione


cos( + ) = cos() cos() sin() sin() cos( ) = cos() cos() + sin() sin() sin( + ) = sin() cos() + cos() sin() sin( ) = sin() cos() cos() sin() tan( + ) = tan( ) = tan() + tan() 1 tan() tan() tan() tan() 1 + tan() tan()

Formule di duplicazione

cos(2) = cos2 () sin2 () = 2 cos2 () 1 = 1 2 sin2 () sin(2) = 2 sin() cos() tan(2) = 2 tan() 1 tan2 () = = 1 + cos() 2

Formule di bisezione
cos sin

() 2 ()

1 cos() 2 2 () sin() tan = 2 1 + cos()

Formule per l'abbassamento di grado


cos2 () = sin2 () = 1 + cos(2) 2

Triangoli rettangoli
cos() = cateto adiacente ipotenusa

1 cos(2) 2 sin(2) cos() sin() = 2 cateto opposto ipotenusa cateto opposto cateto adiacente

sin() =

tan() =

Secante, cosecante e cotangente


sec() = 1 cos()

cosec() =

1 sin()

cotan() =

1 tan()

Teorema del coseno

a2 = b2 + c2 2bc cos()

Teorema del seno

a b c = = sin() sin() sin()

Teorema della corda


a = 2r sin()

Corde famose e rispettivi angoli alla circonferenza


a=r = 30 a=r 2 = 45

a=r 3

= 60

esagono

quadrato
1 a b sin() 2

triangolo equilatero

Area di un triangolo qualunque


S=

Forme indeterminate
+ 1 0 00 0 0 0

Limiti notevoli
il seno di un innitesimo fratto quello stesso innitesimo tende a 1:
sin(x) =1 x 1 cos(x) 1 lim = 2 x0 x 2 x1 e lim =1 x0 x log(1 + x) lim =1 x0 x
x0

lim

1 pi un innitesimo elevato al reciproco dell'innitesimo tende ad e:


x0

lim (1 + x) x = e

lim

1+

1 )x =e x

Teorema del confronto


Hp
1) f (x) h(x) g(x) in Ic 2) limxc f (x) = limxc g(x) = l

Th
limxc h(x) = l

Asintoti obliqui di una funzione

La retta y = mx + q asintoto obliquo se esistono, entrambi niti, i limiti:


m = lim
x

f (x) x x

q = lim f (x) mx

Denizione di continuit in un punto

Una funzione f (x) si dice continua in un punto c se il limite


xc

lim f (x)

esiste ed nito (continua a sinistra/destra se il limite sinistro/destro esiste ed nito).

Tipi di discontinuit
Prima specie:
xc

lim f (x) = l1 = l2 = lim f (x)


xc+

Seconda specie:

xc

lim f (x) = N.E./ o lim f (x) = N.E./


xc+

Terza specie:

xc

lim f (x) = lim f (x) = l


xc+

ma c D oppure f (c) = l /

Teorema di Weierstrass
Hp
1) [a, b] chiuso e limitato 2) f continua su [a, b]

Th
f (x) ammette massimo e minimo assoluti su [a, b].

Teorema di esistenza degli zeri


Hp
1) [a, b] chiuso e limitato 2) f continua su [a, b] 3) f (a) e f (b) di segno discorde

Th
f (x) ammette almeno una soluzione in ]a, b[.

Teorema di esistenza degli zeri `generalizzato' ad intervalli aperti


Hp
1) f continua su ]a, b[ 2) limxa+ f (x) e limxb f (x) di segno discorde

Th
f (x) ammette almeno una soluzione in ]a, b[.

Denizione di derivata di una funzione in un punto


f (c) = lim f (c + h) f (c) h0 h

Una funzione si dice derivabile in c se questo limite esiste ed nito (derivabile a sinistra/destra se il limite sinistro/destro esiste ed nito).

Derivate elementari
D[k] = 0 D[x] = 1 D[cos(x)] = sin(x) D[sin(x)] = cos(x) D[ex ] = ex D[ln(x)] = 1 x

Regole di derivazione

D[k f (x)] = k f (x) D[f (x) + g(x)] = f (x) + g (x) D[f (x) g(x)] = f (x) g(x) + f (x) g (x) D [ f (x) ] g(x) = f (x) g(x) f (x) g (x) g 2 (x)

[ 1 ] g (x) = 2 g(x) g (x)

D[f (g(x))] = f (g(x)) g (x) D[f (x)g(x) ] = D[eln(f (x)


g(x) )

( f (x) ) ] = D[eg(x)ln(f (x)) ] = f (x)g(x) g (x) ln(f (x)) + g(x) f (x)

Altre derivate
D[xn ] = nxn1 [1] 1 = 2 D x x 1 D[ x] = 2 x 1 D[ n x] = n n xn1 D[ax ] = ax ln(a) loga e 1 = x ln(a) x 1 D[tan(x)] = = 1 + tan2 (x) cos2 (x) 1 D[cotan(x)] = 2 = 1 cotan2 (x) sin (x) D[loga (x)] =

Teorema di Rolle
Hp
1) f (x) continua in [a, b] 2) f (x) derivabile in ]a, b[ 3) f (a) = f (b)

1 1 x2 1 D[arccos(x)] = 1 x2 1 D[arctan(x)] = 1 + x2 1 D[arcctan(x)] = 1 + x2 D[arcsin(x)] =

Th
c ]a, b[ tale che f (c) = 0

Teorema di Lagrange
Hp
1) f (x) continua in [a, b] 2) f (x) derivabile in ]a, b[

Th
c ]a, b[ tale che f (c) =
f (b)f (a) ba

Punti di continuit ma non derivabilit


Punto angoloso:
xc

lim f (x) = m1 = m2 = lim f (x)


xc+

Flesso verticale:

xc

lim f (x) = e lim f (x) =


xc+

Cuspide:

xc

lim f (x) = e lim f (x) =


xc+

Non derivabilit da destra o sinistra:

xc /c+

lim

f (x) =

Condizione di tangenza in un punto c


{ f (c) = g (c) f (c) = g(c)

Teorema del Marchese De L'Hopital


Hp
1) f (x), g(x) derivabili in Ic \ {c} 2) g(x) = 0 in Ic \ {c} 3) Forma Indeterminata
(x) 4) limxc f (x) esiste g

Th
limxc
f (x) g(x)

= limxc

f (x) g (x)

[ ]
0 0

[ ]

Teorema del Marchese De L'Hopital con altre forme indeterminate


0: 1 00 0 :
a b b

f (x) g(x) = f (x)g(x) = eln(f (x) k f (x) dx = k f (x) dx =


a a c a b b
g(x) )

f (x)
1 g(x)

= eg(x)ln(f (x))

Propriet degli integrali

f (x) dx
a b b

f (x) + g(x) dx =
b

f (x) dx + f (x) dx +

g(x) dx f (x) dx

a b

c a

f (x) dx =

f (x) dx

Integrali immediati

k dx = kx + c xn dx = sin(x) dx = cos(x) + c 1 dx = tan(x) + c cos2 (x)


2

xn+1 + c per n = 1 n+1 ex dx = ex + c 1 dx = ln |x| + c x

cos(x) dx = sin(x) + c

1 dx = cotan(x) + c sin (x)

1 dx = arcsin(x) + c 1 x2 1 dx = arctan(x) + c 1 + x2

Integrali di funzioni composte


f (x)f n (x) dx = f n+1 (x) +c n+1

f (x)ef (x) dx = ef (x) + c f (x) dx = ln |f (x)| + c f (x)

f (x) cos(f (x)) dx = sin(f (x)) + c f (x) sin(f (x)) dx = cos(f (x)) + c f (x) dx = tan(f (x)) + c cos2 (f (x))

f (x) dx = cotan(f (x)) + c sin2 (f (x)) ( f (x) ) f (x) f (x) dx = arcsin(f (x)) + c dx = arcsin +c a 1 f 2 (x) a2 f 2 (x) ( f (x) ) f (x) f (x) 1 dx = arctan(f (x)) + c dx = arctan +c 1 + f 2 (x) a2 + f 2 (x) a a

Altri integrali

cos (x) dx =
2

1 + cos(2x) 1 1 dx = x + sin(2x) + c 2 2 4

1 cos(2x) 1 1 dx = x sin(2x) + c 2 2 4 1 (per parti) ln(x) dx = x ln(x) x dx = x ln(x) x + c x x 1 arctan(x) dx = x arctan(x) dx = x arctan(x) ln(1 + x2 ) + c (per parti) 2 1+x 2 (x) 1 (x) 1 a2 x2 dx = a2 arcsin + x a2 x2 + c (porre t = arcsin ) 2 a 2 a sin (x) dx =
2

Integrazione per parti

f (x)g (x) dx = f (x)g(x)

f (x)g(x) dx

Se ci sono, chiamare f (x) i logaritmi, arcotangenti, arcoseni e tangenti. Altrimenti, chiamare f (x) le potenze di x.

Volume di solidi di rotazione attorno all'asse x

V =
a

f 2 (x) dx

Volume di solidi di non rotazione con sezioni perpendicolari all'asse x


V =
a b

S(x) dx

Valor medio di f (x) in un intervallo [a, b]


1 = ba

f (x) dx

Cerchio
2p = 2r

S = r2 r2 : 2 = S :

Settore Circolare
2r : 2 = l :

Cilindro Cono

ST = SL + 2SB = (2rh) + 2(r2 ) ST = SL + SB = (ra) + (r2 )

V = r2 h 1 V = r2 h 3

Piramide
ST = SL + SB

Sfera
ST = 4r2

1 V = SB h 3 4 V = r3 3

Solidi Platonici

Un solido si dice platonico se le sue facce sono poligoni regolari congruenti tra loro e ogni sue vertice formato dallo stesso numero di facce.

Tetraedro 4 tr. equil.

Ottaedro 8 tr. equil.

Icosaedro (cubo) 6 quadrati


HB : BA = BA : BC

Dodecaedro 12 pentagoni

Icosaedro 20 tr. equil.

Primo Teorema di Euclide

Secondo Teorema di Euclide


BH : HA = HA : HC

Radianti e gradi Criteri di congruenza dei triangoli

rad : deg = : 180

1. Due lati e l'angolo tra essi compreso ordinatamente congruenti 2. Un lato e i due angoli adiacenti ordinatamente congruenti 3. Tre lati ordinatamente congruenti 4. Un lato e due angoli ordinatamente congruenti

Criterio di congruenza dei triangoli rettangoli

Due triangoli rettangoli sono congruenti se, oltre all'angolo retto, hanno altri due elementi uguali, tra i quali almeno un lato.

Criteri di similitudine dei triangoli


1. Due angoli ordinatamente congruenti 2. Due lati ordinatamente in proporzione e l'angolo tra essi compreso congruente 3. Tre lati ordinatamente in proporzione

Punti notevoli dei triangoli

Ortocentro: punto di incontro delle altezze Baricentro: punto di incontro delle mediane Circocentro: punto di incontro degli assi e centro della circonferenza circoscritta. Incentro: punto di incontro delle bisettrici e centro della circonferenza inscritta.

Quadrilateri inscritti in circonferenze

Un quadrilatero inscrittibile in una circonferenza se e solo se ha le coppie di angoli opposti supplementari.

Quadrilateri circoscritti in circonferenze

Un quadrilatero circoscrittibile ad una circonferenza se e solo se la somma delle lunghezze di una coppia di lati opposti uguale a quella dell'altra coppia. La somma degli angoli interni di un poligono di n lati (anche non regolare) pari a (n 2)180 .

Somma degli angoli interni di un poligono di n lati Similitudine tra lunghezze, superci e volumi
2 2 S1 : S2 = l1 : l2

Dati due solidi 1 e 2 simili tra loro, di lati l1 e l2 , superici S1 e S2 , e volumi V1 e V2 : e


3 3 V1 : V2 = l1 : l2

Parallelogramma
Un quadrilatero un parallelogramma se e solo se ha due coppie di lati opposti paralleli. Un quadrilatero un parallelogramma se e solo se ha due coppie di lati opposti congruenti. Un quadrilatero un parallelogramma se e solo se ha una coppia di lati opposti paralleli e

congruenti. Un quadrilatero un parallelogramma se e solo se ha due coppie di angoli opposti congruenti. Un quadrilatero un parallelogramma se e solo se le sue diagonali si dimezzano scambievolmente.

Rombo
Un quadrilatero un rombo se e solo se ha tutti i lati congruenti. Un quadrilatero un rombo se e solo se un parallelogramma e ha le diagonali perpendicolari.

Angoli al centro e alla circonferenza


L'angolo al centro il doppio dell'angolo alla circonferenza. Angoli alla circonferenza che insistono sullo stesso arco sono congruenti. Angoli alla circonferenza congruenti insistono su archi congruenti.

Tangenti ad una circonferenza


La tangente ad una circonferenza in un punto T perpendicolare al raggio passante per T. Se per un punto esterno ad una circonferenza si tracciano le due tangenti alla circonferen-

za, queste individuano due segmenti congruenti e la loro bisettrice passa per il centro della circonferenza.

Teorema delle corde


AP P B = CP P D

Teorema della secante e della tangente


PA : PT = PT : PB

Teorema delle due secanti


PA : PC = PB : PD

Permutazioni

n! = 1 2 3 (n 1) n 0! = 1! = 1

per n > 1

Conta in quanti modi si possono disporre n elementi. Ad esempio, i possibili anagrammi di una parola senza lettere ripetute.

Disposizioni
Dn,k =

n! (n k)!

Conta quanti insiemi ordinati di k elementi si possono ricavare da n elementi. Ad esempio, le possibili classiche dei primi k posti di una gara con n partecipanti.

Combinazioni
Cn,k

( ) n n! = = k k!(n k)!

Conta quanti insiemi (non ordinati) di k elementi si possono ricavare da n elementi. Ad esempio, i possibili gruppi di k persone scelte da un insieme di n persone.

Sezione aurea

Il segmento g sezione aurea del segmento L se


L : g = g : (L g) 1+ 5 L = = In tal caso g 2

Potrebbero piacerti anche