Sei sulla pagina 1di 16

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Arturo Malignani ANNO SCOLASTICO 2009/2010

PROGETTAZIONE PER COMPETENZE ASSE DEI LINGUAGGI

Riferimenti normativi: DPR 18-12-08 e Allegati Riforma Istituti Tecnici DM n.139 del 22-07-08 e Allegati - Obbligo di istruzione, Assi culturali Competenze chiave di cittadinanza Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 aprile 2008 Quadro europeo delle qualifiche per lapprendimento permanente (EQF) Bibliografia: Quadro comune europeo di riferimento per le lingue: apprendimento, insegnamento, valutazione, La Nuova Italia, 2002
1

Progetto curricolo verticale, ITI Malignani

COMPETENZE

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire linterazione comunicativa verbale in vari contesti italiano L1 L'interazione comunicativa verbale distinta in:

strutturata in situazione formale Per quanto riguarda l'interazione strutturata, le tipologie di verifica sono ordinate per tipologia testuale, livello di difficolt, livello di autonomia richiesta, creativit. Esporre: verifiche semi strutturate, riassunto, relazione, recensione, risposta a domanda mediata in forma aperta TIPOLOGIE DI VERIFICA Descrivere e narrare: racconto di una esperienza tratta dal vissuto, con elementi descrittivi Argomentare: recensione, valutazione personale su un argomento o su una lettura, commento su argomenti di studio Rispondere: a domanda diretta non mediata, in forma aperta o chiusa

non strutturata in situazione informale Per quanto riguarda l'interazione non strutturata, lil docente registra informalmente gli interventi degli studenti, sulla base del Quadro comune europeo delle lingue (parlante nativo).

CONVERSIONE TRA INDICATORI DI LIVELLO E VOTI DECIMALI

a. b. c.

1.

ABILITA Raccoglie le informazioni necessarie allo scopo

Avanzato = 9 - 10 Intermedio = 7 8 Base =6 In alcune tipologie di prova si partir dal punteggio ottenuto per convertirlo in indicatore di livello. In altre tipologie di prova il processo sar opposto. CONOSCENZE Criteri di selezione e classificazione delle informazioni relative alle fonti

INDICATORI/DESCRITTORI DI LIVELLO DI ABILITA Raccoglie le informazioni significative ed efficaci rispetto allo scopo Raccoglie informazioni dettagliate rispetto allo scopo Raccoglie informazioni necessarie e sufficienti rispetto allo scopo

a.

2.

Organizza le informazioni selezionate in

Scalette, mappe, schemi, nessi causali,

a.

Organizza le informazioni secondo un criterio logico-

scaletta, mappa concettuale, schema, ecc. Compara le informazioni

analogie, differenze, opposizioni, connettivi b. c.

cronologico-tematico in forma autonoma Organizza parzialmente le informazioni secondo un criterio logico-cronologico-tematico Organizza le informazioni secondo un criterio logicocronologico-tematico solo se guidato

3.

Esplicita l'organizzazione delle informazioni in un testo orale coerente

Frase, periodo, connettivi testuali, consecutio temporum Criteri di articolazione testuale (introduzione, sviluppo, conclusione)

a.

Il testo orale ricco di informazioni pertinenti e organiche Il testo orale ricco di informazioni non sempre pertinenti Il testo ha sufficienti informazioni con elementi impliciti di coerenza

1.

Comprende la domanda, raccoglie le informazioni dal proprio bagaglio conoscitivo, risponde in modo efficace

Morfologia, sintassi, lessico e suoi codici, registri linguistici, connettivi logico-testuali

a.

Padroneggia con efficacia il codice lingua e usa correttamente i connettivi logico-testuali Padroneggia correttamente il codice lingua e i connettivi logicotestuali con imprecisioni lessicali Usa il codice lingua a livello di corretta comunicazione senza usare un lessico specifico

4.

Si esprime con una lingua standard corretta dal punto di vista morfosintattico, con lessico specifico e con i connettivi logico-testuali (coesione)

COMPETENZE

TIPOLOGIA DI VERIFICA

CONVERSIONE TRA INDICATORI DI LIVELLO E VOTI DECIMALI

Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo Italiano L1 Sono ordinate per tipologia testuale, livello di difficolt, livello di autonomia richiesta, creativit. Analisi di testi letterari e non letterari (scritta o orale) Lettura a voce alta a. Avanzato = 9 - 10 b. Intermedio= 7 8 c. Base =6 In alcune tipologie di prova si partir dal punteggio ottenuto per convertirlo in indicatore di livello. In altre tipologie di prova il processo sar opposto. CONOSCENZE Struttura della lingua Lessico Struttura e caratteristiche delle diverse tipologie testuali Specificit del codice letterario Contesto storico-culturale di riferimento degli autori e delle opere lette a. INDICATORI/DESCRITTORI DI LIVELLO DI ABILITA Comprende in modo completo testi letterari e non letterari, cogliendone sfumature interpretative e elementi del contesto Comprende in modo completo testi letterari e non letterari, cogliendone il contesto e il messaggio complessivo Comprende in modo frammentario testi letterari e non letterari, cogliendone solo parzialmente il messaggio o il contesto

ABILITA 1. 2. Padroneggia le strutture della lingua presenti nei testi Individua natura, funzione e principali scopi comunicativi e espressivi di un testo letterario e non letterario Coglie i caratteri specifici di un testo letterario

b.

3.

c.

1.

Applica strategie di lettura silenziosa orientativa, analitica e sintetica

Struttura della lingua Lessico Struttura e caratteristiche delle diverse tipologie testuali Paragrafazione e indentazione dei testi

1.

Applica strategie di lettura espressiva a voce alta

Testi letterari e non letterari

a. Utilizza in modo efficace una strategia di lettura (orientativa, analitica e sintetica) adeguata al tipo di testo e al destinatario b. Utilizza una strategia di lettura (orientativa, analitica e sintetica) adeguata al tipo di testo e al destinatario e . Utilizza strategie di lettura adeguate al tipo di testo e al destinatario solo se guidato a. Legge testi di diverse tipologie utilizzando una lettura espressiva con efficace finalit comunicativa b. Legge testi di diverse tipologie utilizzando una lettura

c.

espressiva con efficace finalit comunicativa Legge in modo inespressivo testi di diverse tipologie

COMPETENZE

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi Italiano L1 Sono ordinate per tipologia testuale, livello di difficolt, livello di autonomia richiesta, creativit. Descrivere: descrizione, relazione, cronaca, diario, lettera Esporre: verifiche semi strutturate, riassunto, verbale, curriculum, relazione, recensione Narrare: diario, racconto Argomentare: argomentazione, scrittura documentata (saggio breve, articolo di giornale) Altri testi: parafrasi, testi discontinui, produzione creativa

TIPOLOGIE DI VERIFICA

CONVERSIONE TRA INDICATORI DI LIVELLO E VOTI DECIMALI

a. b. c.

Avanzato = 9 - 10 Intermedio = 7 8 Base =6

ABILITA

1.

Riconosce lo scopo comunicativo e individua le forme testuali corrispondenti allo scopo

In alcune tipologie di prova si partir dal punteggio ottenuto per convertirlo in indicatore di livello. In altre tipologie di prova il processo sar opposto. CONOSCENZE Le funzioni della comunicazione Le tipologie testuali: descrivere, esporre, narrare, argomentare

INDICATORI/DESCRITTORI DI LIVELLO DI ABILITA

a.

Riconosce la pluralit di scopi Riconosce lo scopo comunicativo implicito utilizzando ladeguata forma testuale Riconosce lo scopo comunicativo esplicitato nella consegna utilizzando ladeguata forma testuale

2.

Raccoglie le informazioni necessarie allo scopo

Criteri di selezione e classificazione delle informazioni relative alle fonti

a.

Raccoglie le informazioni significative ed efficaci rispetto allo scopo Raccoglie informazioni dettagliate rispetto allo scopo Raccoglie informazioni necessarie e sufficienti rispetto allo scopo Organizza le informazioni secondo un criterio logico-cronologicotematico b. Organizza parzialmente le informazioni secondo un criterio logico-cronologico-tematico c. organizza le informazioni secondo un criterio logico-cronologicotematico solo se guidato

3.

Organizza le informazioni selezionate in scaletta, mappa concettuale, schema, ecc. Compara le informazioni

Scalette, mappe, schemi, nessi causali, sillogismo, induzione, deduzione, categorie, analogie, differenze, opposizioni, principi di insiemistica, connettivi

a.

4.

Usa una organizzazione per la stesura del testo (coerenza)

Frase, periodo, paragrafo, connettivi testuali, consecutio temporum, punteggiatura Criteri di articolazione testuale (introduzione, sviluppo, conclusione)

a. b.

Il testo ha coerenza evidente e organica Il testo ha una coerenza evidente Il testo ha elementi impliciti di coerenza

5.

Usa nella produzione i codici linguistici pertinenti e i connettivi logici e testuali che garantiscono la coesione Usa autonomamente e correttamente il dizionario cartaceo o on line nella produzione di vari tipi di testo

Morfologia, sintassi, lessico e suoi codici, registri linguistici, analisi grammaticale, logica e del periodo Lemmi e pluralit di significati, abbreviazioni, etimologia, sinonimi e contrari, casistica e esemplificazioni Tutte le conoscenze elencate dal punto 1 al punto 6

a. b. c. a.
b. c.

Padroneggia con efficacia il codice lingua Utilizza correttamente i codici linguistici ai fini della comprensione Utilizza i codici linguistici garantendo la comprensione Usa efficacemente i dizionari Usa correttamente i dizionari Non in grado di usare autonomamente i dizionari

6.

1. 7. 8.

Opera una revisione del testo sia a livello delle informazioni sia a livello delle scelte linguistiche

a. b.
c.

Opera autonomamente la revisione testuale Opera la revisione, ma in modo parziale Opera una revisione testuale secondo indicazioni

COMPETENZE

Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi (anche italiano L2)
INDICATORI/DESCRITTORI DI ABILITA SCALA DI VALUTAZIONE

ABILITA

COMPETENZE COMUNICATIVE CL.1^

Nullo (1): non conosce le informazioni e rifiuta ogni forma e tentativo di coinvolgimento. Del tutto insufficiente (2,3): non conosce le informazioni, le regole e la terminologia di base, non in grado di comprendere n di comunicare. Gravemente insufficiente (4): evidenzia gravi errori nella comprensione, fornisce alcune informazioni di qualit molto scarsa utilizzando un lessico povero e non appropriato e commettendo gravi errori morfo-sintattici e/o fonologici che rendono la produzione difficilmente comprensibile; Non sufficiente (5): evidenzia una comprensione prevalentemente globale, conosce le informazioni che fornisce utilizzando un lessico elementare e non specialistico e dimostrando una scarsa correttezza morfo-sintattica e/o fonologica che pregiudica in parte lefficacia comunicativa; Sufficiente (6): evidenzia una sufficiente comprensione delle informazioni che fornisce in numero quantitativamente e qualitativamente accettabile utilizzando un lessico semplice ma appropriato e dimostrando una sufficiente correttezza morfo-sintattica e/o fonologica; la produzione semplice e lineare ma risulta complessivamente

10

efficace (ha raggiunto gli obiettivi minimi); Discreto (7): evidenzia una comprensione dettagliata, fornisce informazioni utilizzando un lessico appropriato con uso di termini precisi, dimostra una discreta correttezza morfo-sintattica e/o fonologica; la produzione risulta efficace;

Buono(8): evidenzia una comprensione dettagliata, fornisce le informazioni richieste utilizzando un lessico ampio e dimostrando una buona correttezza morfosintattica e/o fonologica; la produzione risulta efficace e coesa, sa applicare le regole e la terminologia anche in situazioni non note; Distinto(9): evidenzia una comprensione dettagliata, fornisce informazioni qualitativamente e quantitativamente ricche usando un lessico appropriato e vario e dimostrando una sicura padronanza delle strutture morfo-sintattiche e/o fonologiche; la produzione risulta efficace, coesa e dal registro linguistico appropriato ed evidenzia qualche valutazione critica; Ottimo(10): evidenzia una comprensione dettagliata, fornisce informazioni qualitativamente e quantitativamente ricche, dimostra unottima padronanza del lessico ed un utilizzo delle strutture morfo-sintattiche e/o fonologiche caratterizzato da sicurezza e scorrevolezza; la produzione risulta efficace, coesa, dal registro linguistico appropriato ed evidenzia un approccio personale e critico alle problematiche. ABILITA RICETTIVE Ascoltare Comprendere il significato di testi orali semplici a velocit ridotta attinenti alla vita quotidiana, se stessi, la propria famiglia, le cose concrete e immediate che ci circondano. Sa capire espressioni e parole di uso molto frequente relative a ci che lo riguarda direttamente. Riesce a comprendere i punti essenziali di semplici messaggi e annunci e il significato globale di un semplice testo orale.

11

Leggere Estrapolare il senso da testi scritti di tipo espositivo semplice; saper leggere e comprendere un semplice testo scritto relativo alla vita quotidiana e di carattere culturale.

Sa trovare informazioni specifiche in testi di varie tipologie ( es. comunicazioni personali, opuscoli, volantini, menu, orari, cartine, testi descrittivi e informativi); sa leggere e capire i pi comuni cartelli e annunci in luoghi pubblici (come strade, ristoranti, stazioni)

ABILITA PRODUTTIVE Parlare Produrre un semplice messaggio orale attinente alla vita quotidiana, in particolare saper parlare di se stessi, delle proprie abitudini, delle proprie preferenze; saper fornire una descrizione fisica delle persone; saper parlare della propria e dellaltrui famiglia; saper parlare in modo essenziale degli argomenti di civilt trattati; saper dare indicazioni stradali e collocare gli edifici nello spazio; saper parlare delle proprie abilit e capacit Sa iniziare e concludere una conversazione, presentare qualcuno, salutare qualcuno e domandargli/le come sta; sa dare e chiedere informazioni personali (nome, et, indirizzo, famiglia); sa operare semplici confronti su aspetti di civilt e di attivit quotidiane; sa dare e chiedere informazioni e parlare del tempo libero; sa esprimere i propri gusti; sa fare offerte, accettarle e rifiutarle; sa chiedere e fornire semplici indicazioni stradali.

Scrivere Produrre un semplice testo relativo alla vita quotidiana, al mondo circostante e agli elementi di civilt trattati; saper scrivere semplici dialoghi in situazioni date; saper prendere semplici appunti INTERAZIONE Orale Interagire in modo semplice ammesso che laltra persona sia disposta a ripetere o riformulare le informazione pi lentamente e ad aiutare a riformulare ci che si sta cercando di dire. Scritta

Sa scrivere cartoline, lettere e messaggi di posta elettronica riguardanti la presentazione di se stessi e la propria vita quotidiana e semplici e brevi testi descrittivi su aspetti di civilt trattati.

Sa porre domande e rispondere a semplici quesiti nellambito dei bisogni immediati o su argomenti molto familiari. Riesce a comunicare affrontando compiti semplici e di routine che richiedano solo uno scambio semplice e diretto di informazioni su argomenti e attivit consuete; riesce a partecipare a brevi conversazioni, anche se la comprensione non sufficiente per sostenere la conversazione Sa scrivere comunicazioni personali molto semplici per ringraziare e scusarsi; sa trascrivere semplici e brevi messaggi a patto che sappia chiedere di

12

Prendere semplici appunti e scrivere brevi messaggi su argomenti riguardanti bisogni immediati. Saper produrre uno scritto personale molto semplice. Saper chiedere o trasmettere dettagli personali in forma scritta COMPETENZE LINGUISTICHE ABILITA Individuare, riconoscere e utilizzare strutture linguistiche e funzioni comunicative.

ripetere e riformulare; sa scrivere brevi e semplici appunti e messaggi relativi ad argomenti ed aree di immediato bisogno; sa scrivere numeri e date e dati personali, sa compilare moduli con dati personali come per esempio la scheda di registrazione di un albergo.

INDICATORI/DESCRITTORI DI ABILITA Sa utilizzare le strutture morfosintattiche di base pur in presenza di saltuari errori che non ostacolano la comunicazione: articoli: indeterminativi, determinativo; principali preposizioni di luogo e di tempo; question-words; avverbi ed espressioni di frequenza; avverbi di modo; so do I / neither do I; ausiliari: to be to have; there is/are; modali: can, must; tempi verbali: present simple, present continuous, simple past, past continuous, present continuous for future, imperative; like/love/hate + -ing; nomi: plurali, genitivo sassone; aggettivi/pronomi: personali (soggetto e complemento), possessivi, dimostrativi, quantitativi (some, any, no); aggettivi qualificativi: comparativi e superlativi. Sa riconoscere le strutture fondamentali della lingua e metterle a confronto con quelle delle altre lingue.

SCALA DI VALUTAZIONE Vedi i livelli relativi alle competenze comunicative

13

COMPETENZE

Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico Sono ordinate per tipologia testuale, livello di difficolt, livello di autonomia richiesta, creativit. Descrivere: descrizione, relazione, cronaca di una visita guidata

TIPOLOGIA DI VERIFICA

Esporre: verifiche semi strutturate, recensione Narrare: racconto Argomentare: argomentazione, scrittura documentata (saggio breve, articolo di giornale) Altri testi: produzione creativa di depliant o itinerari artistico-letterari a. b. c. d. e. Avanzato = 9 - 10 Intermedio = 7 8 Base =6 Insufficiente = 5 Gravemente insufficiente = 1- 4

CONVERSIONE TRA INDICATORI DI LIVELLO E VOTI DECIMALI

1.

ABILITA Interpreta i diversi codici iconici di opere artistiche (pittoriche, scultoree, architettoniche e dei media)

In alcune tipologie di prova si partir dal punteggio ottenuto per convertirlo in indicatore di livello. In altre tipologie di prova il processo sar opposto. CONOSCENZE Diverse tipologie di opere artistiche (pittoriche, scultoree, architettoniche e dei media) Contesto storico-culturale di riferimento degli autori e delle opere lette

INDICATORI/DESCRITTORI DI LIVELLO DI ABILITA Comprende in modo completo opere artistiche (pittoriche, scultoree, architettoniche e dei media), cogliendone sfumature interpretative e elementi del contesto b. Comprende in modo completo opere artistiche (pittoriche, scultoree, architettoniche e dei media), cogliendone il contesto e il messaggio complessivo c. Comprende in modo frammentario opere artistiche (pittoriche, scultoree, architettoniche e dei media), cogliendone solo parzialmente il messaggio o il contesto a.

14

2.

Riconosce e fruisce di elementi del patrimonio artistico locale e nazionale

Monumenti o siti artistici (Musei, biblioteche) Mostre e rassegne culturali e artistiche (Teatro di posa, teatro lirico, rassegne cinematografiche)
Utilizzare e produrre testi multimediali Italiano L1, L2 e Lingua straniera Questionario di ricerca sul web, mappa cognitiva, presentazione multimediale Avanzato = 9 - 10 Intermedio = 7 8 Base =6 In alcune tipologie di prova si partir dal punteggio ottenuto per convertirlo in indicatore di livello. In altre tipologie di prova il processo sar opposto. CONOSCENZE Browser, motori di ricerca

Conosce il importanti elementi del patrimonio artistico locale e nazionale nonch le principali rassegne culturali b. Conosce alcuni elementi del patrimonio artistico locale e nazionale c. Conosce alcuni elementi del patrimonio artistico locale e nazionale se guidato a.

COMPETENZE TIPOLOGIA DI VERIFICA

CONVERSIONE TRA INDICATORI DI LIVELLO E VOTI DECIMALI

a. b. c.

1.

ABILITA Utilizza software di navigazione in rete

2.

Utilizza software per la progettazione di mappe cognitive

Tools per la costruzione di mappe cognitive

3.

Produce una mappa cognitiva con un software specifico

Tools per la costruzione di mappe cognitive

4.

Utilizza software per la presentazione di testi multimediali

PowerPoint o similari

INDICATORI/DESCRITTORI DI LIVELLO DI ABILITA E' in grado di recuperare dalla rete informazioni significative tramite una gerarchia di links. Effettua ricerche mirate con un motore b. E' in grado di individuare una pagina web a partire da un link determinato. Sa impostare una ricerca semplice con un motore c. Riesce ad eseguire una ricerca se guidato a. Conosce le funzionalit avanzate del software specifico b. Conosce le funzionalit avanzate del software specifico: nodi e frasi legame c. Conosce gli aspetti fondamentali del software specifico a. Cura la veste grafica della mappa. Interpreta correttamente la sintassi del codice specifico. Aggiunge funzionalit ai nodi b. Produce una mappa cognitiva semplice ma corretta nei collegamenti tra nodi c. Non in grado di produrre una mappa cognitiva ma opta per una mappa mentale o un diagramma di flusso a. Fa una presentazione di contenuti multimediali interpretando i testi iconici, modificando o aggiungendo a voce contenuti significativi b. E' in grado di far scorrere le diapositive di una presentazione multimediale indicandole e riproducendo i

a.

15

c.

5.

Produce una presentazione multimediale (editing di testo, editing di immagini, registrazione di suoni e video)

Videoscrittura (Word, Write Open Office) Paint Shop o similari PowerPoint o similari Registratore di suoni e immagini

a. b. c.

contenuti E' in grado di aprire una presentazione multimediale e di far scorrere le diapositive indicandole e riproducendone correttamente i contenuti Produce una presentazione multimediale con diverse diapositive. La struttura e complessa e riconducibile a una mappa cognitiva. Gli stili sono coerenti Produce una presentazione multimediale composta da alcune diapositive di struttura semplice. la concatenazione delle diapositive a volte incoerente Produce una presentazione multimediale composta da poche diapositive, con struttura e concatenazione incoerenti

16

Potrebbero piacerti anche