Compito 15 06 2021 EX1 D

Potrebbero piacerti anche

Sei sulla pagina 1di 1

Prova Pratica di CALCOLO NUMERICO (9CFU)

15 giugno 2021

Esercizio 1
Si consideri il seguente sistema lineare:
𝟐 𝟎 𝟏 𝟎 𝒙𝟏 𝟑
𝟏 𝟏 𝟎 𝟏 𝒙𝟐 𝟑
( ) (𝒙 ) = ( ).
𝟎 −𝟐 𝟏 𝟏 𝟑 𝟎
𝟐 𝟏 𝟎 𝟏 𝒙𝟒 𝟒

a) Si stabilisca teoricamente, motivando la risposta, se i metodi iterativi di Jacobi e Gauss-Seidel risultano


convergenti quando sono applicati al sistema dato. (punti 4)
b) Stabilire, motivando opportunamente la risposta, se la matrice 𝐴 del sistema dato risulta fattorizzabile
nella forma 𝐿𝑈. Come si può operare per effettuare comunque la fattorizzazione? (punti 4)
c) Si costruisca un file Matlab che, una volta avviato (punti 8):
• faccia visualizzare una schermata con i dati personali ed una breve descrizione del problema;
• contenga le istruzioni Matlab utilizzate per rispondere ai punti precedenti;
• Si risolva numericamente il sistema utilizzando il metodo più opportuno tra i tre citati
precedentemente;
• Si calcoli l’errore assoluto che si ottiene deducendo la soluzione esatta dal testo del sistema lineare;
• si costruisca una tabella, di una riga, la cui intestazione è:
it soluzione errore
dove it è la stima del numero di operazioni necessarie per ottenere la soluzione approssimata,
soluzione, errore sono rispettivamente la soluzione approssimata calcolata e l’errore assoluto
corrispondente.
Si utilizzino i seguenti formati:
3 cifre intere per it;
10 cifre decimali e formato virgola fissa per soluzione;
3 cifre decimali e formato esponenziale per errore.

Potrebbero piacerti anche