Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 261

ESERCITO

ESERCITO

ACCADEMIA MILITARE DI MODENA


CODICE SME 01. Declinato in funzione del corso di laurea/Arma
o Corpo.
DENOMINAZIONE CORSO ALLIEVI UFFICIALI DEL RUOLO NORMALE
DEL CORSO
ISTITUTO ACCADEMIA MILITARE (MODENA)
SCOPO DEL PROVVEDERE ALLA FORMAZIONE DI BASE DEGLI UFFICIALI:
CORSO - CODICE SME 01-A, DELLE ARMI VARIE (FANTERIA,
CAVALLERIA, ARTIGLIERIA, GENIO E TRASMISSIONI);
- CODICE SME 01-B, DELL’ARMA DEI TRASPORTI E MATERIALI;
- CODICE SME 01-C, DEL CORPO DEGLI INGEGNERI
DELL’ESERCITO;
- CODICE SME 01-D, DEL CORPO SANITARIO DELL’ESERCITO
(MEDICINA E CHIRURGIA, CHIMICA E TECNOLOGIA
FARMACEUTICHE, MEDICINA VETERINARIA), FINO AL
CONSEGUIMENTO DELL’ABILITAZIONE ALL’ESERCIZIO DELLA
PROFESSIONE MEDICA;
- CODICE SME 01-E, DEL CORPO DI COMMISSARIATO
DELL’ESERCITO;
- CODICE SME 01-F, DELL’ARMA DEI CARABINIERI.
MODALITA’ DI IL CORSO SI SVILUPPA SU:
SVOLGIMENTO - 1 MODULO UNIVERSITARIO;
DEL CORSO - 1 MODULO TECNICO – PROFESSIONALE.
IL PROGRAMMA DEL MODULO UNIVERSITARIO È QUELLO PREVISTO
DAI RISPETTIVI CORSI DI LAUREA TENUTI DALLE UNIVERSITÀ
DEGLI STUDI CONVENZIONATE CON L’ACCADEMIA MILITARE.
DURATA I CORSI PRESENTANO LE SEGUENTI DURATE:
- CORSO DI LAUREA IN SCIENZE STRATEGICHE (ARMI VARIE –
FANTERIA, CAVALLERIA, ARTIGLIERIA, GENIO, TRASMISSIONI)
CODICE SME 01-A, TRE ANNI (1° ANNO EQUIVALENTE AL 1° ANNO
DI INGEGNERIA);
- CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA (MECCANICA, VEICOLO,
ELETTRONICA) (ARMA TRASPORTI E MATERIALI) CODICE SME 01-B,
TRE ANNI (1° ANNO SVOLTO CON SCIENZE STRATEGICHE);
- CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA (MECCANICA, INFORMATICA,
ELETTRONICA, CIVILE, TELECOMUNICAZIONI) (CORPO DEGLI
INGEGNERI) CODICE SME 01-C, TRE ANNI (1° ANNO SVOLTO CON
SCIENZE STRATEGICHE);
- CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA (CORPO SANITARIO)
CODICE SME 01-D/1 SEI ANNI +1 ANNO EXTRAUNIVERSITARIO
(ESAME DI STATO, CORSO DI QUALIFICAZIONE TECNICO-
PROFESSIONALE, CORSO INTENSIVO DI LINGUA INGLESE);
- CORSO DI LAUREA IN CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE
(CORPO SANITARIO) CODICE SME 01-D/2, CINQUE ANNI + 1 ANNO
EXTRAUNIVERSITARIO (ESAME DI STATO, CORSO DI
QUALIFICAZIONE TECNICO-PROFESSIONALE, CORSO INTENSIVO DI
LINGUA INGLESE);
- CORSO DI LAUREA IN MEDICINA VETERINARIA (CORPO SANITARIO)
CODICE SME 01-D/3, CINQUE ANNI + 1 ANNO EXTRAUNIVERSITARIO
ESERCITO

(ESAME DI STATO, CORSO DI QUALIFICAZIONE TECNICO-


PROFESSIONALE, CORSO INTENSIVO DI LINGUA INGLESE);
- CORSO DI LAUREA IN GIURISPRUDENZA (CORPO DI COMMISSARIATO)
CODICE SME 01-D, TRE ANNI;
- CORSO DI LAUREA IN GIURISPRUDENZA (ARMA DEI CARABINIERI)
CODICE SME 01-F, DUE ANNI.
-
N. POSTI PER PRESSO L’ACCADEMIA MILITARE, ANNUALMENTE, POSSONO ESSERE
FREQUENTATORI AMMESSI FINO A 25 ALLIEVI UFFICIALI DI NAZIONALITÀ
STRANIERI STRANIERA, CONSIDERANDO LA TOTALITÀ DELLE NAZIONI
STRANIERE E DEI CORSI SME 01, SME 02, SME 07.
REQUISITI REQUISITI:
CANDIDATO - DIPLOMA DI SCUOLA MEDIA SUPERIORE, VALIDO PER ISCRIZIONE
ALL’AMMISSIONE UNIVERSITÀ ITALIANA, CONSEGUITO DOPO ALMENO “12 ANNI DI
AL 1° ANNO (DA SCOLARITÀ” O, IN ALTERNATIVA, DIPLOMA CONSEGUITO CON “11
MANTENERE PER ANNI DI SCOLARITÀ” INTEGRATO DA APPOSITO CERTIFICATO CHE
PROSIEGUO DIMOSTRI IL SUPERAMENTO DI TUTTI GLI ESAMI PREVISTI AL 1°
DELL’ITER) ANNO DI STUDI ACCADEMICI PARZIALI GIÀ COMPIUTI O DA TITOLO
POST-SECONDARIO CONSEGUITO IN UN ISTITUTO SUPERIORE NON
UNIVERSITARIO;
ALL’ARRIVO PRESSO L’ACCADEMIA MILITARE, IL CANDIDATO/A
DOVRA’ CONSEGNARE TRE DOCUMENTI:
o IL DIPLOMA IN ORIGINALE;
o LA TRADUZIONE IN ITALIANO DEL DIPLOMA;
o LA DICHIARAZIONE DI VALORE RELATIVA AGLI ANNI DI
SCOLARITÀ IN LINGUA ITALIANA;
QUESTI ULTIMI DUE DOCUMENTI DEVONO ESSERE TRADOTTI E
ASSEVERATI NELL’AMBASCIATA ITALIANA ACCREDITATA PRESSO
IL PAESE DI ORIGINE DEL CANDIDATO, SU ISTANZA DEL
CANDIDATO STESSO.
OVE UNO (O PIU’) DEI SUDDETTI DOCUMENTI NON VENISSE
CONSEGNATO, MANCANDO IL PRE-REQUISITO PER L’ISCRIZIONE
ALL’UNIVERSITA’ DI RIFERIMENTO, IL CANDIDATO VERRA’
TRANSITATO D’AUTORITA’ AL CORSO CODICE SME 02 (CHE
PERMETTE LA FREQUENZA DEI CORSI ACCADEMICI SENZA
L’ACQUISIZIONE FINALE DEL TITOLO UNIVERSITARIO); NEL
PROSIEGUO DELL’ITER, L’ALLIEVO VERRÀ ALTRESÌ
TRANSITATO D’AUTORITÀ AL CORSO COD. SME 02 QUALORA SI
VERIFICHINO I PRESUPPOSTI PER L’ESPULSIONE DAI CORSI,
INDIVIDUATI NEL REGOLAMENTO UNICO PER GLI ISTITUTI DI
FORMAZIONE, PER GLI ASPETTI AFFERENTI GLI STUDI
UNIVERISTARI;
- FISICI: QUELLI PREVISTI DAL BANDO DI CONCORSO NAZIONALE.
INOLTRE, CIASCUN FREQUENTATORE DOVRÀ POSSEDERE LA
DOCUMENTAZIONE SANITARIA, RILASCIATA DALLE COMPETENTI
AUTORITÀ DEL PAESE D’ORIGINE, DALLA QUALE SI EVINCA IL
POSSESSO DEI REQUISITI FISICI RICHIESTI PER I FREQUENTATORI
ITALIANI, IN PIU’ SI RICHIEDONO MARKERS VIRALI EPATITE, IN
PARTICOLARE, HBV-HCV-TBC;
- ETÀ: COMPRESA TRA I 17 ED I 22 ANNI. TALE LIMITE È ELEVATO
AL PERIODO PARI AL SERVIZIO EFFETTIVAMENTE PRESTATO NEL
ESERCITO

PAESE D’ORIGINE, COMUNQUE NON SUPERIORE A 3 ANNI (COME DA


BANDO DI CONCORSO);
- LINGUISTICI: CONOSCENZA DELLA LINGUA ITALIANA CON LIVELLO
MINIMO PREVISTO PARI A: L2, S2, R2, W2, SECONDO LO STANAG
6001 IN VIGORE;
- NOS: DA STANDARD NAZIONALE;
- ISCRIZIONE OBBLIGATORIA AL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE, DA
EFFETTUARSI PER OGNI ANNO SOLARE A SPESE DEL
CANDIDATO/PAESE D’ORIGINE;
IL MANCATO POSSESSO/SUPERAMENTO DI UNO SOLO DEI PREDETTI
REQUISITI, COMPORTA L’IMMEDIATA DIMISSIONE DALL’ISTITUTO
E RIMPATRIO NEL PAESE D’ORIGINE.
POSSIBILITA’ I CORSI CONDOTTI PRESSO L’ACCADEMIA MILITARE
DI ACCESSO A RAPPRESENTANO FORMAZIONE DI BASE E, PERTANTO, FRUIBILI
FREQUENTATORI ANCHE DA CANDIDATI PROVENIENTI DA PAESI NON APPARTENENTI
PROVENIENTI ALLA NATO.
DAI PAESI NON-
NATO
FACILITAZIONI I FREQUENTATORI DI NAZIONALITÀ STRANIERA FRUISCONO DI
OFFERTE (VITTO VITTO ED ALLOGGIO PRESSO L’INFRASTRUTTURA MILITARE.
E ALLOGGIO
PRESSO
INFRASTRUTTURE
MILITARI

VARIE ED LA SOTTOSCRIZIONE DELLA LETTERA CONTRATTUALE IN OGNI


EVENTUALI PARTE, IVI INCLUSE LE CLAUSOLE DI SALVAGUARDIA
APPOSITAMENTE EVIDENZIATE, COSTITUISCE DISCRIMINE SULLA
POSSIBILITA’ DI SVOLGERE ATTIVITA’ PRESSO L’ISTITUTO NEL
RISPETTO DELLE NORME SULLA SICUREZZA SUL LAVORO (D. LGS.
81/08, 106/09 E SEGUENTI). LA MANCATA SOTTOSCRIZIONE DI
DETTO DOCUMENTO CONTRATTUALE COMPORTA L’ESCLUSIONE DEL
CANDIDATO IN TUTTE LE ATTIVITA’ ACCADEMICHE A CUI È
STATO ATTRIBUITO UN RISCHIO MAGGIORE E/O UGUALE A
“MEDIO”. IN CONCLUSIONE, SI VUOLE PORRE L’ATTENZIONE SUL
FATTO CHE L’ESCLUSIONE DA TUTTE LE SUDDETTE ATTIVITA’
NON CONSENTE, AL CANDIDATO, DI ACQUISIRE GLI OBIETTIVI
FORMATIVI NECESSARI AL CONSEGUIMENTO DEL TITOLO
ACCADEMICO PRE-REQUISITO PER LA NOMINA AD UFFICIALE.
ESERCITO

ACCADEMIA MILITARE DI MODENA


CODICE SME 02
DENOMINAZIONE CORSO TRIENNALE ALLIEVI UFFICIALI DI NAZIONALITA’
DEL CORSO STRANIERA
ISTITUTO ACCADEMIA MILITARE (MODENA)
SCOPO DEL PROVVEDERE ALLA FORMAZIONE DI BASE DEGLI UFFICIALI
CORSO DELLE ARMI VARIE (FANTERIA, CAVALLERIA, ARTIGLIERIA,
GENIO E TRASMISSIONI)
MODALITA’ DI IL CORSO SI SVILUPPA SU:
SVOLGIMENTO - UN MODULO TEORICO;
DEL CORSO - UN MODULO TECNICO – PROFESSIONALE / PRATICO.
IL PROGRAMMA È QUELLO PREVISTO DAL CORSO SME 01-A
(ARMI VARIE – FANTERIA, CAVALLERIA, ARTIGLIERIA,
GENIO, TRASMISSIONI) SENZA OBBLIGO DI CONSEGUIRE IL
TITOLO UNIVERSITARIO.
DURATA TRE ANNI
N. POSTI PER PRESSO L’ACCADEMIA MILITARE, ANNUALMENTE, POSSONO
FREQUENTATORI ESSERE AMMESSI FINO A 25 ALLIEVI UFFICIALI DI
STRANIERI NAZIONALITÀ STRANIERA, CONSIDERANDO LA TOTALITÀ DELLE
NAZIONI STRANIERE E DEI CORSI SME 01, SME 02, SME 07.

L’ACCESSO AL CORSO POTRA’ AVVENIRE:


- A DOMANDA DEL PAESE STRANIERO INTERESSATO;
- D’AUTORITA’ DAL CORSO SME 01, QUALORA SI VERIFICHINO
I PRESUPPOSTI PER L’ESPULSIONE DAI CORSI,
INDIVIDUATI NEL REGOLAMENTO UNICO PER GLI ISTITUTI
DI FORMAZIONE, PER GLI ASPETTI AFFERENTI GLI STUDI
UNIVERISTARI.
REQUISITI REQUISITI:
CANDIDATO - DIPLOMA DI SCUOLA MEDIA SUPERIORE:
ALL’AMMISSIONE - FISICI: QUELLI PREVISTI DAL BANDO DI CONCORSO
AL 1° ANNO NAZIONALE. INOLTRE, CIASCUN FREQUENTATORE DOVRÀ
POSSEDERE LA DOCUMENTAZIONE SANITARIA, RILASCIATA
DALLE COMPETENTI AUTORITÀ DEL PAESE D’ORIGINE,
DALLA QUALE SI EVINCA IL POSSESSO DEI REQUISITI
FISICI RICHIESTI PER I FREQUENTATORI ITALIANI, IN
PIU’ SI RICHIEDONO MARKERS VIRALI EPATITE, IN
PARTICOLARE, HBV-HCV-TBC;
- ETÀ: COMPRESA TRA I 17 ED I 22 ANNI. TALE LIMITE
È ELEVATO AL PERIODO PARI AL SERVIZIO
EFFETTIVAMENTE PRESTATO NEL PAESE D’ORIGINE,
COMUNQUE NON SUPERIORE A 3 ANNI (COME DA BANDO DI
CONCORSO);
- LINGUISTICI: CONOSCENZA DELLA LINGUA ITALIANA CON
LIVELLO MINIMO PREVISTO PARI A: L2, S2, R2, W2,
SECONDO LO STANAG 6001 IN VIGORE;
- NOS: DA STANDARD NAZIONALE;
ESERCITO

- ISCRIZIONE OBBLIGATORIA AL SERVIZIO SANITARIO


NAZIONALE, DA EFFETTUARSI PER OGNI ANNO SOLARE A
SPESE DEL CANDIDATO/PAESE D’ORIGINE;
IL MANCATO POSSESSO/SUPERAMENTO DI UNO SOLO DEI
PREDETTI REQUISITI, COMPORTA L’IMMEDIATA DIMISSIONE
DALL’ISTITUTO E RIMPATRIO NEL PAESE D’ORIGINE.
POSSIBILITA’ I CORSI CONDOTTI PRESSO L’ACCADEMIA MILITARE
DI ACCESSO A RAPPRESENTANO FORMAZIONE DI BASE E, PERTANTO, FRUIBILI
FREQUENTATORI ANCHE DA CANDIDATI PROVENIENTI DA PAESI NON
PROVENIENTI APPARTENENTI ALLA NATO.
DAI PAESI NON-
NATO
FACILITAZIONI I FREQUENTATORI DI NAZIONALITÀ STRANIERA FRUISCONO DI
OFFERTE (VITTO VITTO ED ALLOGGIO PRESSO L’INFRASTRUTTURA MILITARE.
E ALLOGGIO
PRESSO
INFRASTRUTTURE
MILITARI
VARIE ED LA SOTTOSCRIZIONE DELLA LETTERA CONTRATTUALE IN OGNI
EVENTUALI PARTE, IVI INCLUSE LE CLAUSOLE DI SALVAGUARDIA
APPOSITAMENTE EVIDENZIATE, COSTITUISCE DISCRIMINE
SULLA POSSIBILITA’ DI SVOLGERE ATTIVITA’ PRESSO
L’ISTITUTO NEL RISPETTO DELLE NORME SULLA SICUREZZA
SUL LAVORO (D. LGS. 81/08, 106/09 E SEGUENTI). LA
MANCATA SOTTOSCRIZIONE DI DETTO DOCUMENTO CONTRATTUALE
COMPORTA L’ESCLUSIONE DEL CANDIDATO IN TUTTE LE
ATTIVITA’ ACCADEMICHE A CUI È STATO ATTRIBUITO UN
RISCHIO MAGGIORE E/O UGUALE A “MEDIO”. IN CONCLUSIONE,
SI VUOLE PORRE L’ATTENZIONE SUL FATTO CHE L’ESCLUSIONE
DA TUTTE LE SUDDETTE ATTIVITA’ NON CONSENTE, AL
CANDIDATO, DI ACQUISIRE GLI OBIETTIVI FORMATIVI
NECESSARI AL CONSEGUIMENTO DEL TITOLO ACCADEMICO PRE-
REQUISITO PER LA NOMINA AD UFFICIALE.
ESERCITO

COMANDO PER LA FORMAIZONE E SCUOLA DI APPLICAZIONE


DELL’ESERCITO (TORINO)
CODICE SME 03
DENOMINAZIONE CORSO CORSI DI FORMAZIONE DI BASE
ISTITUTO SCUOLA DI APPLICAZIONE
- COMPLETARE LA FORMAZIONE DEGLI UFFICIALI
PROVENIENTI DALL’ACCADEMIA MILITARE DI
MODENA ED APPARTENENTI ALLE ARMI DI
SCOPO DEL CORSO FANTERIA, CAVALLERIA, ARTIGLIERIA, GENIO,
TRASMISSIONI, TRASPORTI E MATERIALI E AI
CORPI DI COMMISSARIATO E DEGLI INGEGNERI.
- CONSEGUIMENTO DELLA:
 LAUREA IN SCIENZE STRATEGICHE;
 LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE
STRATEGICHE MILITARI;
 LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO:
- LEZIONI UNIVERSITARIE;
- LEZIONI TEORICHE E PRATICHE DI MATERIE
TECNICOPROFESSIONALI;
- LEZIONI DI EDUCAZIONE FISICA.
PROGRAMMA DI MASSIMA:
- MODULI UNIVERSITARI SECONDO MANIFESTO
DEGLI STUDI
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO EDITO DALL’UNIVERSITÀ;
DEL CORSO E PROGRAMMA DI
- MODULI TECNICO PROFESSIONALI:
MASSIMA
ABILITAZIONE ALL’INCARICO DI COMANDANTE
DI PLOTONE E VICE COMANDANTE DI
COMPAGNIA, CON FASE CONCLUSIVA PRESSO LE
SCUOLE D’ARMA (CORSO TECNICO
APPLICATIVO);
- MODULO LINGUISTICO: CORSO INTENSIVO DI
LINGUA INGLESE PER L’ACQUISIZIONE DELLO
STANDARD LANGUAGE PROFILE.
DURATA E PERIODO - 1 ANNO CIRCA PER I FREQUENTATORI DEL
PRESUMIBILE DI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE STRATEGICHE;
SVOLGIMENTO - 3 ANNI CIRCA PER I FREQUENTATORI DEL
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE
STRATEGICHE MILITARI;
- 2 ANNI E 6 MESI CIRCA PER I FREQUENTATORI
DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA.
N° POSTI PER
FREQUENTATORI STRANIERI N. 20
REQUISITI DEI - AVER SUPERATO IL BIENNIO FORMATIVO PRESSO
FREQUENTATORI L’ACCADEMIA MILITARE DI MODENA PER GLI
UFFICIALI APPARTENENTI ALLE ARMI DI
ESERCITO

FANTERIA, CAVALLERIA, ARTIGLIERIA, GENIO,


TRASMISSIONI, TRASPORTI E MATERIALI ED AL
CORPO DI AMMINISTRAZIONE E COMMISSARIATO.
- AVER SUPERATO IL TRIENNIO FORMATIVO PRESSO
L’ACCADEMIA MILITARE DI MODENA PER GLI
UFFICIALI APPARTENENTI AL CORPO DEGLI
INGEGNERI.
POSSIBILITA’ DI ACCESSO
FREQUENTATORI PROVENIENTI SI
DAI PAESI NON-NATO
FACILITAZIONI OFFERTE I FREQUENTATORI USUFRUISCONO DI
(VITTO E ALLOGGIO PRESSO SISTEMAZIONE ALLOGGIATIVA E DI PASTO
INFRASTRUTTURE MILITARI) MERIDIANO E SERALE (NO COLAZIONE)
ALL’INTERNO DELL’ISTITUTO.
VARIE ED EVENTUALI ///
ESERCITO

COMANDO PER LA FORMAIZONE E SCUOLA DI APPLICAZIONE


DELL’ESERCITO (TORINO)
CODICE SME 04
DENOMINAZIONE CORSO CORSI DI FORMAZIONE AVANZATA - CORSO DI
STATO MAGGIORE
ISTITUTO SCUOLA DI APPLICAZIONE
UNIFORMARE LA PREPARAZIONE TECNICO-
PROFESSIONALE DEGLI UFFICIALI E FORNIRE
LORO LA CAPACITÀ DI OPERARE NELL’AMBITO
SCOPO DEL CORSO DEGLI STATI MAGGIORI DEI COMANDI
NAZIONALI E MULTINAZIONALI A LIVELLO
BRIGATA, NONCHÉ DI FAR LORO CONSEGUIRE
LE CAPACITÀ PROFESSIONALI NECESSARIE
PER ESPLETARE LE ATTRIBUZIONI
SPECIFICHE.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO:
FASE RESIDENZIALE:
- AGGIORNAMENTO/ PERFEZIONAMENTO
LINGUISTICO CON ACCERTAMENTO JFLT
FINALE;
- FASE TECNICO- PROFESSIONALE CON
LEZIONI TEORICO-PRATICHE, ESERCIZI DI
PIANIFICAZIONE E CONDOTTA, EPC E
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DEL ACCERTAMENTI DEL LIVELLO DI CAPACITÀ
CORSO E PROGRAMMA DI MASSIMA INDIVIDUALE CONSEGUITO;
- CONFERENZE TECNICO-PROFESSIONALI.
PROGRAMMA DI MASSIMA:
FASE TECNICO PROFESSIONALE: LEZIONI,
SEMINARI E ATTIVITÀ PRATICHE (EQ ED
EPC) SULLE OPERAZIONI OFFENSIVE,
DIFENSIVE, DI STABILIZZAZIONE E
ABILITANTI;
FASE PIANIFICAZIONE OPERATIVA (NRDC):
CON LEZIONI E ACCERTAMENTO FINALE;
DURATA E PERIODO PRESUMIBILE DURATA FASE RESIDENZIALE CON ESAMI
DI SVOLGIMENTO FINALI: 34 SETTIMANE SESSIONE UNICA
PERIODO: SETTEMBRE – MAGGIO
N° POSTI PER FREQUENTATORI N. 10
STRANIERI
REQUISITI DEI FREQUENTATORI UFFICIALI NEL GRADO DI
MAGGIORE/CAPITANO CHE ABBIANO:
- FREQUENTATO ANALOGO CORSO NAZIONALE;
- UNA CONOSCENZA DELLA LINGUA ITALIANA
CON LIVELLO MINIMO PREVISTO PARI A: L2,
S2, R2, W2, SECONDO LO STANAG 6001 IN
VIGORE.
POSSIBILITA’ DI ACCESSO SI
ESERCITO

FREQUENTATORI PROVENIENTI DAI


PAESI NON-NATO
FACILITAZIONI OFFERTE (VITTO I FREQUENTATORI USUFRUISCONO DI
E ALLOGGIO PRESSO SISTEMAZIONE ALLOGGIATIVA E DI PASTO
INFRASTRUTTURE MILITARI) MERIDIANO E SERALE (NO COLAZIONE)
ALL’INTERNO DELL’ISTITUTO.
VARIE ED EVENTUALI IL CORSO PREVEDE ANCHE UNA FASE
INIZIALE DI AGGIORNAMENTO LINGUISTICO
(LINGUA INGLESE) DELLA DURATA DI 5
SETTIMANE (PERIODO SETTEMBRE-OTTOBRE).
ESERCITO

COMANDO PER LA FORMAIZONE E SCUOLA DI APPLICAZIONE


DELL’ESERCITO (TORINO)
CODICE SME 05
DENOMINAZIONE STABILIZATION AND RECONSTRUCTION
CORSO MANAGEMENT SENIOR COURSE
ISTITUTO COMANDO PER LA FORMAZIONE E SCUOLA DI
APPLICAZIONE DELL’ESERCITO - CENTRO STUDI
POST CONFLICT OPERATIONS DI TORINO
SCOPO DEL CORSO ACCRESCERE LA PREPARAZIONE
TECNICO/PROFESSIONALE DEI FREQUENTATORI,
MILITARI E CIVILI DEL RUOLO DIRIGENTI,
MEDIANTE UNA SERIE DI CONOSCENZE E
CONTENUTI FINALIZZATI ALLA COMPRENSIONE
DEGLI ARTICOLATI PROCESSI/ATTIVITÀ
MULTIFUNZIONALI TIPICI DELLE OPERAZIONI
POST-CONFLITTUALI DI STABILIZZAZIONE E
RICOSTRUZIONE.
MODALITA’ DI MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO:
SVOLGIMENTO DEL CORSO E IL CORSO È STRUTTURATO SU:
PROGRAMMA DI MASSIMA - CONFERENZE TENUTE DA RELATORI NAZIONALI
ED INTERNAZIONALI DI ELEVATO PROFILO;
- FORUM DI DISCUSSIONE/CASE STUDIES.
PROGRAMMA DI MASSIMA:
SARANNO SVILUPPATI I SEGUENTI MODULI
DIDATTICI:
- 1° MODULO: THE CURRENT GEO-STRATEGIC
SCENARIO;
- 2° MODULO: THE MULTIFACETED S&R
ENVIRONMENT.
- 3° MODULO: CASE STUDY.
DURATA E PERIODO DURATA:
PRESUMIBILE DI IMPIEGO 5 GG. – NOVEMBRE
N° POSTI PER 10
FREQUENTATORI STRANIERI
REQUISITI DEI - GRADO NON INFERIORE A COL. PER I
FREQUENTATORI FREQUENTATORI MILITARI E QUALIFICA DI
DIRIGENTE O PARITETICO, PER IL
PERSONALE CIVILE;
- DIPLOMA DI LAUREA, CONSEGUITO IN BASE
AL VECCHIO ORDINAMENTO O LAUREA
SPECIALISTICA/MAGISTRALE;
- OTTIMA CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE
PARLATA E SCRITTA (LIVELLO MINIMO
RICONOSCIUTO 10);
- ESPERIENZE IN CONTESTI INTERNAZIONALI O
MULTINAZIONALI (AUSPICABILE).
ESERCITO

POSSIBILITA’ DI ACCESSO SI
FREQUENTATORI
PROVENIENTI DAI PAESI
NON-NATO
FACILITAZIONI OFFERTE E’ POSSIBILE USUFRUIRE DI VITTO E
(VITTO E ALLOGGIO ALLOGGIO PRESSO INFRASTRUTTURE MILITARI.
PRESSO INFRASTRUTTURE
MILITARI)

VARIE ED EVENTUALI IL CORSO È TENUTO IN LINGUA INGLESE.


ESERCITO

COMANDO PER LA FORMAIZONE E SCUOLA DI APPLICAZIONE


DELL’ESERCITO (TORINO)

CODICE SME 06
DENOMINAZIONE STABILIZATION AND RECONSTRUCTION
CORSO ORIENTATION COURSE
ISTITUTO COMANDO PER LA FORMAZIONE E SCUOLA DI
APPLICAZIONE DELL’ESERCITO - CENTRO STUDI
POST CONFLICT OPERATIONS DI TORINO
SCOPO DEL CORSO ACCRESCERE LA PREPARAZIONE
TECNICO/PROFESSIONALE DEI FREQUENTATORI,
MILITARI E CIVILI DEL RUOLO FUNZIONARI,
MEDIANTE UNA SERIE DI CONOSCENZE E
CONTENUTI FINALIZZATI ALLA COMPRENSIONE
DEGLI ARTICOLATI PROCESSI/ATTIVITÀ
MULTIFUNZIONALI TIPICI DELLE OPERAZIONI
POST-CONFLITTUALI DI STABILIZZAZIONE E
RICOSTRUZIONE.
MODALITA’ DI MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO:
SVOLGIMENTO DEL CORSO IL CORSO È STRUTTURATO SU:
- CONFERENZE TENUTE DA RELATORI NAZIONALI
ED INTERNAZIONALI DI ELEVATO PROFILO;
- FORUM DI DISCUSSIONE/CASE STUDIES.
PROGRAMMA DI MASSIMA:
SARANNO SVILUPPATI I SEGUENTI MODULI
DIDATTICI:
- 1° MODULO: THE CURRENT GEO-STRATEGIC
SCENARIO;
- 2° MODULO: THE MULTIFACETED S&R
ENVIRONMENT;
- 3° MODULO: CASE STUDY.
DURATA E PERIODO DURATA:
PRESUMIBILE DI IMPIEGO 12 GG – GIUGNO
N° POSTI PER 15
FREQUENTATORI STRANIERI
REQUISITI DEI - GRADO NON INFERIORE A TEN. COL./MAGG.
FREQUENTATORI PER I FREQUENTATORI MILITARI E
QUALIFICA DI FUNZIONARIO O PARITETICO,
PER IL PERSONALE CIVILE;
- DIPLOMA DI LAUREA TRIENNALE;
- OTTIMA CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE
PARLATA E SCRITTA (LIVELLO MINIMO
RICONOSCIUTO 10);
- ESPERIENZE IN CONTESTI INTERNAZIONALI O
MULTINAZIONALI (AUSPICABILE)
ESERCITO

POSSIBILITA’ DI ACCESSO SI
FREQUENTATORI
PROVENIENTI DAI PAESI
NON-NATO
FACILITAZIONI OFFERTE E’ POSSIBILE USUFRUIRE DI VITTO E
(VITTO E ALLOGGIO ALLOGGIO PRESSO INFRASTRUTTURE MILITARI.
PRESSO INFRASTRUTTURE
MILITARI)
VARIE ED EVENTUALI IL CORSO È TENUTO IN LINGUA INGLESE.
ESERCITO

CORSI/MODULI DA OFFRIRE AI PAESI STRANIERI


II MODULO
OBJ

8/10 Sett.
TECNICO PROFESSIONALE (in relazione all’Arma di Formazione dell’esperto “di
appartenenza/esigenza d’impiego)
QUALIFICAZIONE

nicchia””
COMANDI/SCUOLE D’ARMA/UNITÀ OPV (SCUSANIVET, SCUOLACOM, 28° CODICI SME VARI

4/5 MESI
- RSTA – MNCG, COMGENIO, C/IED ecc).

8/10 Sett.
OBJ
Formazione del
I MODULO TECNICO – MILITARE DI BASE
Comandante di plotone
SCUOLA DI APPLICAZIONE - SSE
(SME 7/B)

8 Sett.
APPLICATIVO

SCUOLA FANTERIA (Mod. “K”) OBJ


CORSO

3 MESI
Formazione basica
(SME 7/A)

ACCADEMIA MILITARE (corrispondente al periodo


4 Sett.
previsto per gli U. a ferma prefissata) – SCUOLA
SOTTUFFICIALI
PROPEDEUTICA

OBJ
Acquisire preliminare
FASE

16 Sett.

4 MESI
conoscenze della lingua
CORSO DI LINGUA ITALIANA italiana.
SCUOLA LINGUE ESTERE ESERCITO (SME 68)

IN RELAZIONE ALLE ESIGENZE DI IMPIEGO CHE POTREBBERO ESSERE


MANIFESTATE DAI PAESI STRANIERI, IL PERCORSO FORMATIVO POTREBBE
ESSERE OFFERTO SIA NELLA SUA INTEREZZA SIA PER MODULI/SINGOLI
CORSI.
ESERCITO

ACCADEMIA MILITARE DI MODENA


CODICE SME 07/A1
DENOMINAZIONE DEL CORSO APPLICATIVO PER UFFICIALI DI NAZIONALITA’
CORSO STRANIERA
ISTITUTO ACCADEMIA MILITARE (MODENA)
SCOPO DEL CORSO CONFERIRE AL PERSONALE FREQUENTATORE DEL CORSO
APPLICATIVO UNA PREPARAZIONE PSICOFISICA, MORALE E
TECNICA, CHE COSTITUISCA FORMAZIONE MILITARE INDIVIDUALE
COMUNE PER TUTTI
MODALITA’ DI IL PERSONALE STRANIERO SARA’ INSERITO NELL’AMBITO DI UN
SVOLGIMENTO DEL CORSO APPLICATIVO ORGANIZZATO A FAVORE DI ALLIEVI
CORSO UFFICIALI A FERMA PREFISSATA E SEGUIRA’ IL MEDESIMO
PROGRAMMA
DURATA IL CORSO APPLICATIVO SI SVILUPPERA’ IN DUE FASI SVOLTE:
- PRESSO L’ACCADEMIA MILITARE DELLA DURATA DI QUATTRO
SETTIMANE;
- PRESSO LA SCUOLA DI FANTERIA DELLA DURATA DI OTTO
SETTIMANE
N. POSTI PER PRESSO L’ACCADEMIA MILITARE, ANNUALMENTE, POSSONO ESSERE
FREQUENTATORI AMMESSI FINO A 25 ALLIEVI UFFICIALI DI NAZIONALITÀ
STRANIERI STRANIERA, CONSIDERANDO LA TOTALITÀ DELLE NAZIONI
STRANIERE E DEI CORSI SME 01, SME 02, SME 07.
REQUISITI DEI REQUISITI:
FREQUENTATORI - FISICI: QUELLI PREVISTI DAL BANDO DI CONCORSO
NAZIONALE PER I FREQUENTATORI ITALIANI. INOLTRE,
CIASCUN FREQUENTATORE DOVRÀ POSSEDERE LA
DOCUMENTAZIONE SANITARIA, RILASCIATA DALLE COMPETENTI
AUTORITÀ DEL PAESE D’ORIGINE, DALLA QUALE SI EVINCA IL
POSSESSO DEI REQUISITI FISICI RICHIESTI PER I
FREQUENTATORI ITALIANI;
- LINGUISTICI: CONOSCENZA DELLA LINGUA ITALIANA CON
LIVELLO MINIMO PREVISTO PARI A: L2, S2, R2, W2,
SECONDO LO STANAG 6001 IN VIGORE;
- NOS: DA STANDARD NAZIONALE;
- ISCRIZIONE OBBLIGATORIA AL SERVIZIO SANITARIO
NAZIONALE, DA EFFETTUARSI PER OGNI ANNO SOLARE A SPESE
DEL CANDIDATO/PAESE D’ORIGINE;
IL MANCATO POSSESSO/SUPERAMENTO DI UNO SOLO DEI PREDETTI
REQUISITI, COMPORTA L’IMMEDIATA DIMISSIONE DALL’ISTITUTO
E RIMPATRIO NEL PAESE D’ORIGINE.
POSSIBILITA’ DI I CORSI CONDOTTI PRESSO L’ACCADEMIA MILITARE
ACCESSO A RAPPRESENTANO FORMAZIONE DI BASE E, PERTANTO, FRUIBILI
FREQUENTATORI ANCHE DA CANDIDATI PROVENIENTI DA PAESI NON APPARTENENTI
PROVENIENTI DAI ALLA NATO.
PAESI NON-NATO
FACILITAZIONI I FREQUENTATORI DI NAZIONALITÀ STRANIERA FRUISCONO DI
OFFERTE (VITTO E VITTO ED ALLOGGIO PRESSO L’INFRASTRUTTURA MILITARE.
ALLOGGIO PRESSO
INFRASTRUTTURE
MILITARI
VARIE ED EVENTUALI //
ESERCITO

//
SME 07/A2
CODICE
DENOMINAZIONE //
CORSO
ISTITUTO //
//

SCOPO DEL CORSO

//
MODALITA’ DI
SVOLGIMENTO DEL
CORSO
DURATA //
//
N. POSTI PER
FREQUENTATORI
STRANIERI

//
REQUISITI
CANDIDATO
ALL’AMMISSIONE AL
1° ANNO

//
POSSIBILITA’ DI
ACCESSO A
FREQUENTATORI
PROVENIENTI DAI
PAESI NON-NATO

FACILITAZIONI //
OFFERTE (VITTO E
ALLOGGIO PRESSO
INFRASTRUTTURE
MILITARI)
//
VARIE ED EVENTUALI
ESERCITO

SCUOLA DI FANTERIA (CESANO)

CODICE SME 07/A3

DENOMINAZIONE ACQUISIZIONE CAPACITÀ COMBAT PER UFFICIALI/


CORSO SOTTUFFICIALI DI NAZIONALITÀ STRANIERA A
LIVELLO SQUADRA FUCILIERI.
UNITA' SCUOLA DI FANTERIA
FORNIRE AI FREQUENTATORI UNO “STANDARD MILITARE”
DI BASE AL FINE DI FAR ACQUISIRE LORO: LA CONOSCENZA
DEGLI ELEMENTI DI BASE DELLA TOPOGRAFIA,
SCOPO DEL CORSO
DELL’ORGANIZZAZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLE
UNITÀ E DEGLI ELEMENTI DI BASE DELLE PROCEDURE
TECNICO-TATTICHE A LIVELLO SQUADRA; LA CAPACITÀ
ALL’IMPIEGO
MODALITA’ DIDELLE ARMI. DEL CORSO:
SVOLGIMENTO
- FASE TEORICO-PRATICA;
- FASE DIALOGICO-OPERATIVA;
- FASE APPLICATIVA.
MODALITÀ DI PROGRAMMA DI
SVOLGIMENTO DEL MASSIMA:
CORSO E PROGRAMMA DI
- EDUCAZIONE FISICA;
MASSIMA
- ARMI E TECNICHE DI TIRO;
- PROCEDIMENTI TECNICO - ATTICI DELLA
SQ./PL. FUCILIERI;
- TOPOGRAFIA;
DURATA E PERIODO - OPERAZIONI
2 MESI NA5CRO - CONTROLLO DEL TERRITORIO.
PRESUMIBILE DI PERIODO: GENNAIO MARZO (TBC)
SVOLGIMENTO
N° POSTI PER 8
FREQUENTATORI
STRANIERI
GRADO E CATEGORIA: S.TEN./TEN. BUONA CONOSCENZA
REQUISITI DEI DELLA LINGUA ITALIANA.
FREQUENTATORI REQUISITI FISICI: COME PREVISTO DALLE PROVE DI
EFFICIENZA FISICA DEI PAESI DI PROVENIENZA
POSSIBILITÀ DI SI
ACCESSO A
FREQUENTATORI
PROVENIENTI DAI
PAESI NON-NATO
FACILITAZIONI OFFERTE VITTO E ALLOGGIO PRESSO LA SCUOLA DI FANTERIA
ESERCITO

VARIE ED EVENTUALI I FREQUENTATORI ALLOGGERANNO IN CAMERE DOPPIE


ALL’INTERNO DELLA CASERMA.
I PASTI SARANNO CONSUMATI IN CASERMA ED EVENTUALI
RICHIESTE SARANNO PRESE IN CONSIDERAZIONE.
LE UNIFORMI DA UTILIZZARE DURANTE IL CORSO SARANNO
QUELLA DA COMBATTIMENTO (ELMETTO, GIUBBETTO
ANTISCHEGGE, ETC. SARANNO DISTRIBUITI A CURA DELLA
SCUOLA ALL’INIZIO DEL CORSO) E QUELLA DI SERVIZIO.
ESERCITO

COMANDO PER LA FORMAZIONE E SCUOLA DI


APPLICAZIONE DELL'ESERCITO (TORINO)
CORSI/MODULI DA OFFRIRE AI PAESI STRANIERI
II MODULO

8/10 Sett.
TECNICO PROFESSIONALE (in relazione all’Arma di OBJ
appartenenza/esigenza d’impiego) Formazione dell’esperto “di
QUALIFICAZIONE

COMANDI/SCUOLE D’ARMA/UNITÀ OPV (SCUSANIVET, SCUOLACOM, 28° nicchia””

4/5 MESI
- RSTA – MNCG, COMGENIO, C/IED ecc).

8/10 Sett.
OBJ
I MODULO TECNICO – MILITARE DI BASE Formazione del
SCUOLA DI APPLICAZIONE - SSE Comandante di plotone

La fase di Qualificazione Professionale durerà 4/5 mesi e sarà articolata in due


Moduli:
• I “Modulo Tecnico Militare di base” di 8/10 settimane svolto presso la Scuola di
Applicazione/Scuola Sottufficiali finalizzato agli strumenti tecnico militari e
procedurali di base;
• II “Modulo tecnico professionale” di 8/10 settimane presso i Comandi/Scuole
d’Arma/Specialità/Enti dell’Area Operativa volto alla “presa di contatto” con gli
strumenti operativi ed addestrativi di ciascun Arma/Specialità.

CODICE SME 07/B1


DENOMINAZIONE CORSO DI QUALIFICAZIONE - MODULO TECNICO – MILITARE
CORSO: DI BASE
ENTE DI COMANDO PER LA FORMAZIONE E SCUOLA DI APPLICAZIONE
SVOLGIMENTO: DELL'ESERCITO
FAR ACQUISIRE ATTRAVERSO UN CORSO TECNICO MILITARE
DI BASE LA CAPACITÀ DI AGIRE NELLA CONSAPEVOLEZZA
DELLE RESPONSABILITÀ E DEI DOVERI DERIVANTI DALLO
STATUS DI UFFICIALE. UTILIZZARE GLI STRUMENTI
SCOPO DEL CORSO:
TECNICO MILITARI E PROCEDURALI DI BASE PER OPERARE
NEI POSSIBILI SCENARI D'IMPIEGO.
GESTIRE CORRETTAMENTE LE PROBLEMATICHE A LIVELLO
TATTICO.
- FASE PROPEDEUTICA (2 SETTIMANE): OBIETTIVO LA
CONOSCENZA DELLA STRUTTURA MILITARE, DELLE
PRINCIPALI NORMATIVE E DELLE IMPLICAZIONI
ETICO/COMPORTAMENTALI DELLO “STATUS” DI UFFICIALE;
- FASE COMUNE (8 SETTIMANE): OBIETTIVO CONFERIRE AI
FREQUENTATORI LE CAPACITÀ TECNICO PROFESSIONALI
MODALITA’ DI
PER:
SVOLGIMENTO E
PROGRAMMA DI  GESTIRE L’AZIONE DI COMANDO, APPLICANDO LE
MASSIMA TECNICHE DI COMUNICAZIONE E DI LEADERSHIP;
 IMPIEGARE GLI STRUMENTI NORMATIVI, PROCEDURALI
E DIDATTICI PER OPERARE NEI VARI CONTESTI
OPERATIVI;
 GESTIRE CORRETTAMENTE LE PROBLEMATICHE
LOGISTICO – AMMINISTRATIVE A LIVELLO PLOTONE/
COMPAGNIA.
DURATA E PERIODO 10 SETTIMANE INSERITE NEL CORSO APPLICATIVO PER
ESERCITO

PRESUMIBILE DI UFFICIALI DEL RUOLO SPECIALE (ARMI DI FANTERIA,


SVOLGIMENTO CAVALLERIA, ARTIGLIERIA, GENIO, TRASMISSIONI,
DELL’ARMA DEI TRASPORTI E MATERIALI E PER UFFICIALI
COMMISSARI DELL’ESERCITO).
PERIODO: VARIABILE.
N° POSTI PER 5 MAX. NEI GRADI DI SOTTOTENENTE/TENENTE.
FREQUENATATORI
STRANIERI
AVER SUPERATO CON SUCCESSO IL CORSO DI APPRENDIMENTO
DELLA LINGUA ITALIANA DI 16 SETTIMANE PRESSO LA SLEE
REQUISITI DEI
– AVER SVOLTO IL CORSO AIC ED IL MODULO K O IN
FREQUENTATORI
ALTERNATIVA AVERE GIÀ ACQUISITO PRECEDENTI
ESPERIENZE IN TAL SENSO.
POSSIBILITA’ DI SOLO A SEGUITO ACCORDI (RIFE: CIRC. SMD III- CTM 002
ACCESSO A ED. 2010).
FREQUENTATORI
PROVENIENTI DAI
PAESI NON-NATO
FACILITAZIONI VITTO ED ALLOGGIO PRESSO IL COMPRENSORIO CITTÀ DI
OFFERTE (VITTO E TORINO.
ALLOGGIO PRESSO
INFRASTRUTTURE
MILITARI)
VARIE ED
//
EVENTUALI
ESERCITO

SCUOLA SOTTUFFICIALI DELL’ESECITO (VITERBO)

CODICE SME 07/B2


DENOMINAZIONE CORSO DI QUALIFICAZIONE PER PERSONALE STRANIERO –
CORSO: I MODULO TECNICO MILITARE DI BASE
ENTE DI
SCUOLA SOTTUFFICIALI DELL'ESERCITO
SVOLGIMENTO:
FORMAZIONE DEL COMANDANTE DI PLOTONE – ACQUISIZIONE
SCOPO DEL CORSO: DEGLI STRUMENTI TECNICO MILITARI E PROCEDURALI DI
BASE
ARTICOLATO IN 2 MODULI ADDESTRATIVI:
- 1° MODULO TECNICO PROFESSIONALE: DI 6 SETTIMANE
(240 PERIODI) DURANTE IL QUALE VERRANNO TRATTATE
LEZIONI TEORICO PRATICHE RELATIVAMENTE A:
MODALITA’ DI
LEADERSHIP, PROCEDURE TECNICO-TATTICHE A LIVELLO DI
SVOLGIMENTO E
PLOTONE DI FANTERIA, COMANDO E CONTROLLO,
PROGRAMMA DI
TOPOGRAFIA, COUNTER IED, DIRITTO INTERNAZIONALE
MASSIMA
UMANITARIO, 1° SOCCORSO, EDUCAZIONE FISICA).
- 2° MODULO ESERCITAZIONE PRATICA: DI 2 SETTIMANE (80
PERIODI) APPLICAZIONE SUL CAMPO DELLE PROCEDURE
TECNICO-TATTICHE A LIVELLO DI PLOTONE.
DURATA E PERIODO
PRESUMIBILE DI 8/10 SETTIMANE NEL PERIODO GIUGNO – LUGLIO
SVOLGIMENTO
N° POSTI PER
FREQUENATATORI 30
STRANIERI
REQUISITI DEI CONOSCENZA DELLA LINGUA ITALIANA ED IDONEITÀ PSICO-
FREQUENTATORI FISICA
POSSIBILITA’ DI
ACCESSO A
FREQUENTATORI NO
PROVENIENTI DAI
PAESI NON-NATO
FACILITAZIONI
VITTO E ALLOGGIO PRESSO INFRASTRUTTURE MILITARI
OFFERTE

VARIE ED
//
EVENTUALI
ESERCITO

SCUOLA SOTTUFFICIALI DELL’ESERCITO (VITERBO)

CODICE SME 07/B2


DENOMINAZIONE CORSO DI QUALIFICAZIONE PER PERSONALE STRANIERO –
CORSO: I MODULO TECNICO MILITARE DI BASE
ENTE DI
SCUOLA SOTTUFFICIALI DELL'ESERCITO
SVOLGIMENTO:
FORMAZIONE DEL COMANDANTE DI PLOTONE –
SCOPO DEL CORSO: ACQUISIZIONE DEGLI STRUMENTI TECNICO MILITARI E
PROCEDURALI DI BASE
ARTICOLATO IN 2 MODULI ADDESTRATIVI:
- 1° MODULO TECNICO PROFESSIONALE: DI 6 SETTIMANE
(240 PERIODI) DURANTE IL QUALE VERRANNO TRATTATE
LEZIONI TEORICO PRATICHE RELATIVAMENTE A:
MODALITA’ DI
LEADERSHIP, PROCEDURE TECNICO-TATTICHE A LIVELLO
SVOLGIMENTO E
DI PLOTONE DI FANTERIA, COMANDO E CONTROLLO,
PROGRAMMA DI
TOPOGRAFIA, COUNTER IED, DIRITTO INTERNAZIONALE
MASSIMA
UMANITARIO, 1° SOCCORSO, EDUCAZIONE FISICA).
- 2° MODULO ESERCITAZIONE PRATICA: DI 2 SETTIMANE
(80 PERIODI) APPLICAZIONE SUL CAMPO DELLE
PROCEDURE TECNICO-TATTICHE A LIVELLO DI PLOTONE.
DURATA E PERIODO
PRESUMIBILE DI 8/10 SETTIMANE NEL PERIODO GIUGNO – LUGLIO
SVOLGIMENTO
N° POSTI PER
FREQUENATATORI 30
STRANIERI
REQUISITI DEI CONOSCENZA DELLA LINGUA ITALIANA ED IDONEITÀ
FREQUENTATORI PSICO-FISICA
POSSIBILITA’ DI
ACCESSO A
FREQUENTATORI NO
PROVENIENTI DAI
PAESI NON-NATO
FACILITAZIONI
VITTO E ALLOGGIO PRESSO INFRASTRUTTURE MILITARI
OFFERTE

VARIE ED
//
EVENTUALI
ESERCITO

SCUOLA SOTTUFFICIALI DELL’ESERCITO (VITERBO)


CODICE SME 08
DENOMINAZIONE CORSO ALLIEVI MARESCIALLI
CORSO
ISTITUTO SCUOLA SOTTUFFICIALI DELL’ESERCITO
FORNIRE LE COMPETENZE DEL SAPER ESSERE, DELL’AMBITO
VALORIALE E MOTIVAZIONALE, E FORNIRE LA PREPARAZIONE
CULTURALE, GIURIDICA, POLITICO-ECONOMICA, STORICO-
GEOGRAFICA, GINNICO-SPORTIVA E TECNICO MILITARE PER
SODDISFARE LE ESIGENZE CONNESSE ALL'ESERCIZIO DELLE
ATTIVITÀ DI COMANDO, COORDINEMENTO E CONTROLLO NEI
DIVERSI LIVELLI DI COMPETENZA, RESPONSABILITÀ E
SCOPO DEL
MACROSCENARI DI RIFERIMENTO. IL TRIENNIO FORMATIVO DI
CORSO
BASE SI FONDA SULL'ORDINAMENTO DIDATTICO CORRISPONDENTE
AL CORSO DI LAUREA (TRIENNALE) IN SCIENZE ORGANIZZATIVE
E GESTIONALI BASATO SULLA CRESCITA PROFESSIONALE DEL
COMANDANTE, ATTRAVERSO UNA SINERGICA E STRETTA
RELAZIONE DI INTENTI TRA GLI STUDI UNIVERSITARI E LE
ATTIVITÀ TECNICO-MILITARI.

a. I ANNO ACCADEMICO:
- PRIMO MODULO UNIVERSITARIO (DA SETTEMBRE A
MAGGIO);
- PRIMO MODULO TECNICO-PROFESSIONALE (DA GIUGNO A
SETTEMBRE);
- MODULO LINGUISTICO (DA SETTEMBRE A MAGGIO)
b. II ANNO ACCADEMICO:
- CORSO INTENSIVO DI LINGUA INGLESE CON JFLT FINALE
MODALITA’ DI (DA OTTOBRE A DICEMBRE
SVOLGIMENTO - SECONDO MODULO UNIVERSITARIO (DA GENNAIO AD
DEL CORSO APRILE);
- MODULO LINGUISTICO (DA GENNAIO A MAGGIO);
- SECONDO MODULO TECNICO-PROFESSIONALE (DA APRILE
A SETTEMBRE);
c. III ANNO ACCADEMICO:
- TERZO MODULO UNIVERSITARIO (DA OTTOBRE A
DICEMBRE);
- CORSO DI SPECIALIZZAZIONE (DA GENNAIO A LUGLIO1)

3 ANNI
DURATA

1 lo svolgimento di tale fase dell’iter formativo avviene presso i Comandi/


Scuole d’Arma/Specialità ove i marescialli vengono trasferiti a gennaio del III
anno.
ESERCITO

DA DEFINIRE
N. POSTI PER
FREQUENTATORI
STRANIERI

SECONDO LA SMD – CTM – 002, ED. 2010, IN PARTICOLARE:


TITOLO DI STUDIO IDONEO PER L’ISCRIZIONE
REQUISITI ALL’UNIVERSITÀ;
CANDIDATO CONOSCENZA, ACCERTATA, DELLA LINGUA ITALIANA;
ALL’AMMISSION POSSESSO DEI REQUISITI D’IDONEITÀ FISICA E
E AL 1° ANNO PSICOFISIOLOGICA PREVISTI PER I FREQUENTATORI
ITALIANI.

POSSIBILITA’ SI
DI ACCESSO A
FREQUENTATORI
PROVENIENTI
DAI PAESI
NON-NATO
FACILITAZIONI //
OFFERTE
(VITTO E
ALLOGGIO
PRESSO
INFRASTRUTTUR
E MILITARI)
//
VARIE ED
EVENTUALI
ESERCITO

SCUOLA DI FANTERIA (CESANO)

CODICE SME 09
DENOMINAZIONE DEL CORSO TECNICO APPLICATIVO PER UFFICIALI SUBALTERNI
CORSO DI FANTERIA (ESCLUSO GLI ALPINI)
UNITA' SCUOLA DI FANTERIA
- COMPLETARE LA PREPARAZIONE DEL VICE COMANDANTE
DI COMPAGNIA;
SCOPO DEL CORSO - FAR ACQUISIRE I PRELIMINARI STANDARD
PRESTAZIONALI NELLA GESTIONE DELLE RISORSE
(SISTEMI D’ARMA/MEZZI/MATERIALI, STRUMENTI
GESTIONALI, TECNICO-OPERATIVI, LOGISTICO-
AMMINISTRATIVI E COMUNICATIVI) A LIVELLO
COMPAGNIA;
- FORNIRE GLI SRUMENTI DI BASE – NORMATIVI,
PROCEDURALI E DOTTRINALI – CONNESSI AL
FUNZIONAMENTO DI UNO STAFF A LIVELLO
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO:
REGGIMENTO/BRIGATA.
- FASE TEORICO-PRATICA (TP);
- FASE DIALOGICO-ELABORATIVA (DE);
MODALITÀ DI- FASE APPLICATIVA
SVOLGIMENTO DEL (A). PROGRAMMA DI
CORSO E PROGRAMMA MASSIMA:
DI MASSIMA - ADDESTRAMENTO TECNICO – TATTICO D’ARMA;
- PERFEZIONAMENTO AL TIRO;
- ADDESTRAMENTO TECNICO – TATTICO C/C;
- ADDESTRAMENTO TECNICO – TATTICO MORTAI;
- AUTOMOBILISMO E PILOTAGGIO;
- COMANDO E CONTROLLO;
- ESERCIZIO DELL’AUTORITÀ;
- OPERAZIONI NA5CRO E COIN;
- ED. FISICA/ADDESTRAMENTO GINNICO SPORTIVO;
- ACCERTAMENTI.
DURATA E PERIODO 3 MESI.
PRESUMIBILE DI PERIODO: SETTEMBRE - NOVEMBRE
SVOLGIMENTO
N° POSTI PER 8
FREQUENTATORI
STRANIERI
- GRADO E CATEGORIA: S.TEN./TEN.
REQUISITI DEI PROVENIENTI DALL’ACCADEMIA.
FREQUENTATORI - BUONA CONOSCENZA DELLA LINGUA ITALIANA.
- REQUISITI FISICI: COME PREVISTO DALLE PROVE DI
EFFICIENZA FISICA DEI PAESI DI PROVENIENZA.
ESERCITO

POSSIBILITÀ DI SI
ACCESSO A
FREQUENTATORI
PROVENIENTI DAI
PAESI NON-NATO
FACILITAZIONI VITTO E ALLOGGIO PRESSO LA SCUOLA DI FANTERIA
OFFERTE

VARIE ED EVENTUALI I FREQUENTATORI ALLOGGERANNO IN CAMERE DOPPIE


ALL’INTERNO DELLA CASERMA.
I PASTI SARANNO CONSUMATI IN CASERMA ED EVENTUALI
RICHIESTE SARANNO PRESE IN CONSIDERAZIONE.
LE UNIFORMI DA UTILIZZARE DURANTE IL CORSO SARANNO
QUELLA DA COMBATTIMENTO (ELMETTO, GIUBBETTO
ANTISCHEGGE, ETC. SARANNO DISTRIBUITI A CURA DELLA
SCUOLA ALL’INIZIO DEL CORSO) E QUELLA DI SERVIZIO.
ESERCITO

SCUOLA DI FANTERIA (CESANO

CODICE SME 10

DENOMINAZIONE CORSO DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PROFESSIONALE PER


CORSO SERGENTI DI FANTERIA – FASE DI SPECIALIZZAZIONE.

UNITA' SCUOLA DI FANTERIA


CONFERIRE AI FREQUENTATORI UN’ADEGUATA
FORMAZIONE PROFESSIONALE PER LO SVOLGIMENTO DEI
COMPITI E MANSIONI ESECUTIVE A CARATTERE
SCOPO DEL CORSO
OPERATIVO, ADDESTRATIVO, LOGISTICO - AMMINISTRATIVO
E/O TECNICO- MANUALE NELLE PRINCIPALI AREE DI
IMPIEGO.
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO:
- FASE TEORICO-PRATICA;
- FASE DIALOGICO-OPERATIVA;
- FASE APPLICATIVA.
MODALITÀ DI PROGRAMMA DI
SVOLGIMENTO DEL MASSIMA:
CORSO E PROGRAMMA
- EDUCAZIONE FISICA;
DI MASSIMA
- NBC;
- AUTOMOBILISMO;
- TOPOGRAFIA;
- ARMI E TECNICHE DI TIRO;
- ADDESTRAMENTO OPERATIVO FUCILIERI;
- ADDESTRAMENTO OPERATIVO MORTAISTI;
- ARMI E TECNICHE DI TIRO – MORTAI;
- ADDESTRAMENTO OPERATIVO CONTROCARRI;
- ARMI E TECNICHE DI TIRO – SISTEMI D’ARMA C/C;
- STAGE FIBUA;
- CRO E COIN;
- PATTUGLIE;
- GESTIONE LOGISTICO-AMMINISTRATIVA DI PERSONALE,
MEZZI E MATERIALI;
- ESAMI.
DURATA E PERIODO 4 MESI.
PRESUMIBILE DI PERIODO: LUGLIO - NOVEMBRE (TBC)
SVOLGIMENTO
N° POSTI PER 8
FREQUENTATORI
STRANIERI
ESERCITO

- GRADO E CATEGORIA: SERGENTI PROVENIENTI DALLE


REQUISITI DEI SCUOLE DI ADDESTRAMENTO;
FREQUENTATORI - BUONA CONOSCENZA DELLA LINGUA ITALIANA;
- REQUISITI FISICI: COME PREVISTO DALLE PROVE DI
EFFICIENZA FISICA DEI PAESI DI PROVENIENZA.
POSSIBILITÀ DI SI
ACCESSO A
FREQUENTATORI
PROVENIENTI DAI
PAESI NON-NATO
FACILITAZIONI VITTO E ALLOGGIO PRESSO LA SCUOLA DI FANTERIA
OFFERTE

VARIE ED EVENTUALI I FREQUENTATORI ALLOGGERANNO IN CAMERE DOPPIE


ALL’INTERNO DELLA CASERMA.
I PASTI SARANNO CONSUMATI IN CASERMA ED EVENTUALI
RICHIESTE SARANNO PRESE IN CONSIDERAZIONE.
LE UNIFORMI DA UTILIZZARE DURANTE IL CORSO SARANNO
QUELLA DA COMBATTIMENTO (ELMETTO, GIUBBETTO
ANTISCHEGGE, ETC. SARANNO DISTRIBUITI A CURA DELLA
SCUOLA ALL’INIZIO DEL CORSO) E QUELLA DI SERVIZIO.
ESERCITO

SCUOLA DI FANTERIA (CESANO) – SEZIONE SFA


CODICE SME 11
DENOMINAZIONE CORSO TECNICHE DI INSEGNAMENTO ED
CORSO ADDESTRAMENTO NELL’AMBITO DELL’ASSISTENZA ALLE
FORZE DI SICUREZZA (SFA)(CORSO T2).
ENTE DI SCUOLA DI FANTERIA – SEZIONE SECURITY FORCE
SVOLGIMENTO ASSISTANCE (SFA).
SCOPO DEL CORSO IL CORSO HA LO SCOPO FAR ACQUISIRE AL
FREQUENTATORE LE CAPACITÀ DI ADDESTRARE LE
FORZE DI SICUREZZA, NELL'AMBITO DELLE ATTIVITÀ
SFA, MEDIANTE LA CORRETTA METODOLOGIA
DIDATTICA ED UNA EFFICACE COMUNICAZIONE.
MODALITA’ DI IL CORSO, DI MASSIMA, È ARTICOLATO NEI
SVOLGIMENTO DEL SEGUENTI MODULI ADDESTRATIVI:
CORSO E PROGRAMMA - 1° MODULO (INTRODUZIONE ALLA SFA);
DI MASSIMA - 2° MODULO (COMUNICAZIONE EFFICACE);
- 3° MODULO (PSICOLOGIA DELL'APPRENDIMENTO E
TECNICHE DI INSEGNAMENTO);
- 4° MODULO (GESTIONE DELLE EMOZIONI NELLE
ATTIVITÀ FORMATIVE);
- 5° MODULO (COMUNICAZIONE INTERCULTURALE);
- 6° MODULO (ESERCITAZIONE FINALE).
DURATA E PERIODO DURATA: 14 GIORNI CALENDARIALI, 10 GIORNATE
PRESUMIBILE DI DIDATTICHE COMPLESSIVE.
SVOLGIMENTO SVOLGIMENTO: 1° E 2° SEMESTRE (FEBBRAIO/GIUGNO
TBD).
N° POSTI PER N. 5 SE IL PERSONALE STRANIERO È INSERITO IN
FREQUENTATORI ATTIVITA’ FORMATIVA PIANIFICATA PER PERSONALE
STRANIERI ITALIANO, 20/25 NEL CASO DI CORSO PREDISPOSTO
AD HOC.
REQUISITI DEI - BUONA CONOSCENZA DELLA LINGUA ITALIANA.SE
FREQUENTATORI IL CORSO È ORGANIZZATO IN LINGUA INGLESE
BUONA CONOSCENZA DI QUEST’ULTIMA.
- CORSO ORIENTATO PREFERIBILMENTE A UFFICIALI
SUBALTERNI E SOTTUFFICIALI CON INCARICHI
NELL’AMBITO DELLA FORMAZIONE/ADDESTRAMENTO
OVVERO IMPIEGATI IN QUALITA’ DI
ADDESTRATORI IN ENTI FORMATIVI/CENTRI DI
ADDESTRAMENTO/REPARTI SPECIALISTICI OVVERO
IN PREVISIONE DI INCARICHI OPERATIVI QUALI
TRAINER/ADVISOR.
POSSIBILITA’ DI SI, LE INFORMAZIONI FORNITE NON SONO
ACCESSO A CLASSIFICATE ITALIA/NATO.
FREQUENTATORI
PROVENIENTI DA
PAESI NON NATO
ESERCITO

FACILITAZIONI VITTO E ALLOGGIO PRESSO LE INFRASTRUTTURE


OFFERTE (VITTO E DELLA SCUOLA DI FANTERIA.
ALLOGGIO PRESSO
INFRASTRUTTURE
MILITARI)
VARIE ED - I FREQUENTATORI ALLOGGERANNO IN CAMERE
EVENTUALI DOPPIE ALL’INTERNO DELLA CASERMA “UGO
BARTOLOMEI”;
- I PASTI SARANNO CONSUMATI ALL’INTERNO DELLA
CASERMA ED EVENTUALI RICHIESTE SARANNO
PRESE IN CONSIDERAZIONE;
- L’UNIFORMA DA UTILIZZARE DURANTE IL CORSO
SARA’ QUELLA DI SERVIZIO E COMBATTIMENTO
(ARMAMENTI, MUNIZIONAMENTI, EQUIPAGGIAMENTI
ECC. EVENTUALMENTE NECESSARI, SARANNO
DISTRIBUITI A CURA DELLA SCUOLA DI
FANTERIA).
ESERCITO

SCUOLA DI CAVALLERIA (LECCE)

CODICE SME 12
CORSO DI SPECIALITÀ SU CARRO ARMATO “ARIETE” E
DENOMINAZIONE DEL
BLINDO “CENTAURO” CON GLI UFFICIALI DEL RUOLO
CORSO
NORMALE (ISOLE ADDESTRATIVE)
ISTITUTO SCUOLA DI CAVALLERIA
CAPACITÀ DI UTILIZZARE GLI STRUMENTI COMUNICATIVI,
DOTTRINALI, METODOLOGICI E TECNICI PER OPERARE QUALE
SCOPO DEL CORSO
COMANDANTE DI PLOTONE DEI REPARTI DELL’ARMA DI
CAVALLERIA.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO:
- 1° MODULO: ACQUISIRE LE CONOSCENZE TEORICO/PRATICHE
DELLA BLINDO ARMATA CENTAURO; EFFETTUARE IL TIRO
CON ARMAMENTO PRINCIPALE E SECONDARIO DI BORDO
SULLA BLINDO ARMATA CENTAURO.
- 2° MODULO: ACQUISIRE LE CONOSCENZE TEORICO/PRATICHE
DEL CARRO ARMATO ARIETE; CONSEGUIMENTO DEL MOD. 1,
3 E 6/A DELLA PATENTE MILITARE DI GUIDA.
MODALITÀ DI PROGRAMMA DI MASSIMA:
SVOLGIMENTO DEL - 1° MODULO (BLINDO ARMATA CENTAURO): MEZZI CORAZZATI
CORSO E PROGRAMMA (25 PERIODI); MATERIALI ED EQUIPAGGIAMENTI (14
DI MASSIMA PERIODI); TRASMISSIONI (8 PERIODI); ATTIVITÀ
TEORICO/PRATICHE (85 PERIODI); LEZIONI DI TIRO (51
PERIODI); ATTIVITÀ ADDESTRATIVE ED OPERATIVE (4
PERIODI; A DISPOSIZIONE (15 PERIODI).
- 2° MODULO (CARRO ARMATO ARIETE): MEZZI CORAZZATI
(14 PERIODI); MATERIALI ED EQUIPAGGIAMENTI (13
PERIODI); TRASMISSIONI (6 PERIODI); ATTIVITÀ
TEORICO/PRATICHE (107 PERIODI); A DISPOSIZIONE (20
PERIODI).
DURATA E
PERIODO
DURATA: FINE MAGGIO –LUGLIO (54 GIORNI)
PRESUMIBILE DI
SVOLGIMENTO

N° POSTI PER DA 1 A 3 FREQUENTATORI STRANIERI.


FREQUENTATORI
STRANIERI
- DOVRÀ RIVESTIRE IL GRADO DI UFFICIALE INFERIORE
REQUISITI DEI
(S.TEN/TEN.);
FREQUENTATORI
- DISCRETA CONOSCENZA DELLA LINGUA ITALIANA.
POSSIBILITÀ DI
ACCESSO
FREQUENTATORI SÌ
PROVENIENTI DAI
PAESI NON-NATO
ESERCITO

FACILITAZIONI
OFFERTE (VITTO E
I FREQUENTATORI USUFRUIRANNO DI VITTO ED ALLOGGIO
ALLOGGIO PRESSO
PRESSO LE INFRASTRUTTURE DELLA SCUOLA DI CAVALLERIA.
INFRASTRUTTURE
MILITARI)

VARIE ED EVENTUALI //
ESERCITO

SCUOLA DI CAVALLERIA (LECCE)

CODICE SME 12/A


CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER SERGENTI (FASE
DI SPECIALIZZAZIONE). QUALIFICAZIONE SU CARRO ARMATO
DENOMINAZIONE CORSO
“ARIETE” E BLINDO ARMATA “CENTAURO” IN AFFIANCAMENTO
AL CORSO ALLIEVI SERGENTI.

ISTITUTO SCUOLA DI CAVALLERIA

FORNIRE AL PERSONALE FREQUENTATORE LE CONOSCENZE E


LE CAPACITÀ NECESSARIE PER ASSOLVERE TUTTE LE
FUNZIONI RELATIVE ALL’INCARICO DI SPECIALIZZAZIONE.
AVRÀ LO SCOPO DI FORNIRE LE CONOSCENZE E LE CAPACITÀ
SCOPO DEL CORSO
NECESSARIE PER POTER SVOLGERE LE FUNZIONI DI
CAPOCARRO, DI CAPOBLINDO, COMANDANTE DI SQUADRA
ESPLORATORI E DI ISTRUTTORE DEI PROPRI UOMINI NELLE
ATTIVITÀ DI SPECIFICA COMPETENZA.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO:
IL CORSO SI SUDDIVISE IN QUATTRO MODULI
ADDESTRATIVI:
- 1° MODULO: CAPACITÀ DI OPERARE, ATTRAVERSO LA
CONOSCENZA DI TUTTI I MEZZI IN DOTAZIONE ALL’ARMA
DI CAVALLERIA, QUALE COMPONENTE A ROTAZIONE DEL
PACCHETTO DI EQUIPAGGIO;
- 2° MODULO: ACQUISIRE UNA COMPLETA PREPARAZIONE
TECNICO-PROFESSIONALE E LE CAPACITÀ DI SVOLGERE
PRESSO I REPARTI DI IMPIEGO LE FUNZIONI DI
CAPOCARRO/CAPOBLINDO/COMANDANTE DI SQUADRA
ESPLORATORE BLINDO LEGGERA;
MODALITÀ DI 3°
- MODULO: ACQUISIRE UNA SUFFICIENTE CAPACITÀ
SVOLGIMENTO TECNICO-PROFESSIONALE NECESSARIA PER LO SVOLGIMENTO
DEL CORSO E DELLE SPECIFICHE ATTIVITÀ A LIVELLO ESECUTIVO,
PROGRAMMA NELL’AMBITO DELLA FUNZIONE RSTA, CON LA COOPERAZIONE
DI MASSIMA DEGLI ASSETTI DELL’AVES (EVENTUALE).
- 4° MODULO: ACCERTARE L’IDONEITÀ ALLE FUNZIONI DI
COMANDANTE DI SQUADRA
PROGRAMMA DI MASSIMA:
MATERIALI ED EQUIPAGGIAMENTI, MEZZI CORAZZATI,
TRASMISSIONI, EDUCAZIONE FISICA, ARMI CONTROCARRO,
ATTIVITÀ TEORICO-PRATICHE, ATTIVITÀ PRATICHE (SCUOLA
GUIDA, PILOTAGGIO, MANUTENZIONE, ITT E
TRASMISSIONI), ADDESTRAMENTO OPERATIVO E
MANUTENZIONE SUL SISTEMA DI SIMULAZIONE SAAB BT 46;
NORME DI SICUREZZA
CULTURA “C-IED”, LEZIONI DI TIRO CON ARMAMENTO DI
BORDO (EVENTUALE), RICONOSCIMENTO MEZZI, IMPIEGO
D’ARMA, ANTINFORTUNISTICA, ADDESTRAMENTO OPERATIVO,
ESERCITO

ADDESTRAMENTO ALLE PROCEDURE, VERIFICHE.


DURATA: IL CORSO DI SPECIALIZZAZIONE HA LA DURATA DI
14 SETTIMANE PER UN TOTALE DI 560 PERIODI
DURATA E PERIODO
ADDESTRATIVI.
PRESUMIBILE DI
PERIODO: APRILE – LUGLIO (DATE DA CONFERMARE OGNI
SVOLGIMENTO
ANNO)

N° POSTI PER
DA 1 A 3 FREQUENTATORI STRANIERI.
FREQUENTATORI
STRANIERI
- GRADO E CATEGORIA: SERGENTI PROVENIENTI DALLE
SCUOLE DI ADDESTRAMENTO.
REQUISITI DEI - BUONA CONOSCENZA DELLA LINGUA ITALIANA.
FREQUENTATORI - REQUISITI FISICI: COME PREVISTO DALLE PROVE DI
EFFICIENZA FISICA PER LA F.A. DEL PAESE DI
PROVENIENZA.

POSSIBILITÀ DI
ACCESSO A
IL CORSO È APERTO A PERSONALE PROVENIENTE DA PAESI
FREQUENTATORI
NON-NATO.
PROVENIENTI DAI
PAESI NON-NATO

FACILITAZIONI
OFFERTE (VITTO E
I FREQUENTATORI USUFRUIRANNO DI VITTO ED ALLOGGIO
ALLOGGIO PRESSO
PRESSO LE INFRASTRUTTURE DELLA SCUOLA DI CAVALLERIA.
INFRASTRUTTURE
MILITARI)

VARIE ED EVENTUALI //
ESERCITO

SCUOLA DI CAVALLERIA (LECCE)


CODICE SME 12/B
DENOMINAZIONE DEL CORSO DI FAMILIARIZZAZIONE PER PILOTA E
CORSO SERVENTE SU BLINDO ARMATA “CENTAURO” A
FAVORE DI UFFICIALI, SOTTUFFICIALI E TRUPPA
APPARTENENTI A ESERCITI STRANIERI.
ISTITUTO SCUOLA DI CAVALLERIA.
SCOPO DEL CORSO FORNIRE AL PERSONALE STRANIERO FREQUENTATORE LE
CAPACITÀ E LE CONOSCENZE PER ASSOLVERE ALLE
FUNZIONI RELATIVE ALL’INCARICO DI SERVENTE E
PILOTA SU BLINDO ARMATA “CENTAURO”.
MODALITÀ DI MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO: ACQUISIRE LE
SVOLGIMENTO DEL CONOSCENZE TEORICO/PRATICHE SU PARTE SCAFO E
CORSO E PROGRAMMA TORRE DELLA BLINDO ARMATA “CENTAURO”.
DI MASSIMA
PROGRAMMA DI MASSIMA:
- MEZZI BLINDO-CORAZZATI (25 PERIODI);
- MATERIALI ED EQUIPAGGIAMENTI (14 PERIODI);
- TRASMISSIONI (8 PERIODI);
- ATTIVITÀ TEORICHE PRATICHE (85 PERIODI);
- ATTIVITÀ ADDESTRATIVE ED OPERATIVE (4
PERIODI);
- A DISPOSIZIONE (15 PERIODI).

DURATA E PERIODO 4 SETTIMANE NEL PERIODO TBD


PRESUMIBILE DI
SVOLGIMENTO
N. POSTI PER FINO A 5 FREQUENTATORI
FREQUENTATORI
STRANIERI

REQUISITI DEI DISCRETA CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE


FREQUENTATORI

POSSIBILITÀ DI SÌ
ACCESSO
FREQUENTATORI
PROVENIENTI DAI
PAESI NON-NATO
FACILITAZIONI I FREQUENTATORI USUFRUIRANNO DI VITTO ED
OFFERTE (VITTO E ALLOGGIO PRESSO LE INFRASTRUTTURE DELLA SCUOLA
ALLOGGIO PRESSO DI CAVALLERIA.
INFRASTRUTTURE
MILITARI)
IL CORSO È RISERVATO A PERSONALE PROVENIENTE DA
VARIE ED EVENTUALI PAESI CHE HANNO IN DOTAZIONE LA BLINDO ARMATA
“CENTAURO”.
ESERCITO

SCUOLA DI CAVALLERIA (LECCE)


CODICE SME 12/C
CORSO DI FAMILIARIZZAZIONE PER CAPO BLINDO
DENOMINAZIONE DEL E CANNONIERE SU BLINDO ARMATA “CENTAURO” A
CORSO FAVORE DI UFFICIALI, SOTTUFFICIALI E TRUPPA
APPARTENENTI A ESERCITI STRANIERI.
ISTITUTO SCUOLA DI CAVALLERIA.
FORNIRE AL PERSONALE STRANIERO FREQUENTATORE LE
SCOPO DEL CORSO CAPACITÀ E LE CONOSCENZE PER ASSOLVERE ALLE
FUNZIONI RELATIVE ALL’INCARICO DI CAPO BLINDO E
CANNONIERE SU BLINDO ARMATA “CENTAURO”.
MODALITÀ DI MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO: ACQUISIRE LE
SVOLGIMENTO DEL CONOSCENZE TEORICO/PRATICHE SU PARTE SCAFO E
CORSO E PROGRAMMA DI TORRE DELLA BLINDO ARMATA “CENTAURO”.
MASSIMA
PROGRAMMA DI MASSIMA:
- MEZZI BLINDO-CORAZZATI (25 PERIODI);
- MATERIALI ED EQUIPAGGIAMENTI (14 PERIODI);
- TRASMISSIONI (8 PERIODI);
- ATTIVITÀ TEORICHE PRATICHE (85 PERIODI);
- ATTIVITÀ ADDESTRATIVE ED OPERATIVE (4
PERIODI);
- A DISPOSIZIONE (15 PERIODI).
DURATA E PERIODO 4 SETTIMANE NEL PERIODO TBD
PRESUMIBILE DI
SVOLGIMENTO
N. POSTI PER FINO A 5 FREQUENTATORI
FREQUENTATORI
STRANIERI
REQUISITI DEI DISCRETA CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE
FREQUENTATORI
POSSIBILITÀ DI SÌ
ACCESSO
FREQUENTATORI
PROVENIENTI DAI
PAESI NON-NATO
FACILITAZIONI I FREQUENTATORI USUFRUIRANNO DI VITTO ED
OFFERTE (VITTO E ALLOGGIO PRESSO LE INFRASTRUTTURE DELLA SCUOLA
ALLOGGIO PRESSO DI CAVALLERIA.
INFRASTRUTTURE
MILITARI)
IL CORSO È RISERVATO A PERSONALE PROVENIENTE DA
VARIE ED EVENTUALI PAESI CHE HANNO IN DOTAZIONE LA BLINDO ARMATA
“CENTAURO”.
ESERCITO

COMANDO GENIO (ROMA)


CODICE SME 13
CORSO PER OPERATORE CMD (CONVENTIONAL MUNITION DISPOSAL)
DENOMINAZIONE CORSO E PER OPERATORE BC_MD (BIOLOGICAL AND CHEMICAL MUNITION
DISPOSAL)
UNITA’ CENTRO DI ECCELLENZA C-IED – ROMA
ACQUISIRE LA CAPACITÀ DI ESEGUIRE OPERAZIONI DI BONIFICA
OPERATIVA DI TUTTI GLI ORDIGNI ESPLOSIVI CONVENZIONALI
COMPRESI QUELLI A CARICAMENTO CHIMICO O BIOLIGICO IN
DOTAZIONE ALLE FORZE ARMATE NAZIONALI ED ESTERE E/O
OPERAZIONI DI BONIFICA OCCASIONALE DEL TERRITORIO
NAZIONALE DA ORDIGNI ESPLOSIVI RESIDUATI BELLICI, PER I
SCOPO DEL CORSO
QUALI È RICHIESTA UN’ELEVATA PREPARAZIONE TECNICA E PER
LA CUI ELIMINAZIONE PUÒ ESSERE NECESSARIO UTILIZZARE
TECNICHE IN “ALTO ORDINE” E TECNICHE IN “BASSO ORDINE”
OVVERO IMPIEGARE SPECIFICHE ATTREZZATURE ED
EQUIPAGGIAMENTI TECNICI NONCHÉ EQUIPAGGIAMENTI PER LA
DIFESA N.B.C..
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO:
MODALITÀ DI - FASE TEORICA: 9 SETTIMANE
SVOLGIMENTO DEL CORSO - FASE PRATICA: 7 SETTIMANE
- ESAMI: 2 SETTIMANE
DURATA E PERIODO
18 SETTIMANE (90 GIORNI LAVORATIVI)
PRESUMIBILE DI
FEBBRAIO – LUGLIO
SVOLGIMENTO
N° POSTI PER
FREQUENTATORI 2 (DUE) ANCHE DI DIFFERENTI NAZIONI
STRANIERI
NOS NATO LIVELLO SEGRETO.
REQUISITI DEI IDONEITÀ SANITARIA ALL’IMPIEGO DI APPARATI
FREQUENTATORI AUTORESPIRATORI.
BUONA CONOSCENZA LINGUA ITALIANA.
POSSIBILITÀ DI ACCESSO
A FREQUENTATORI
NEGATIVA SALVO DIVERSA AUTORIZZAZIONE SSAA.
PROVENIENTI DAI PAESI
NON-NATO
FACILITAZIONI OFFERTE
VITTO: A CURA CDE C-IED.
(VITTO E ALLOGGIO
ALLOGGIO: FORESTERIA CASERMA “ETTORE ROSSO” A CURA
PRESSO INFRASTRUTTURE
COMANDO GENIO / RGT ADD.VO
MILITARI)
UNIFORME: SERVIZIO E CBT E ORDINARIA.
EQUIPAGGIAMENTO: ELMETTO, CINTURONE, MASCHERA ANTI NBC E
IPE AL SEGUITO.
PER IL PERSONALE BISOGNEVOLE DI CORREZIONE OTTICA E CHE
NON POSSA INDOSSARE LENTI A CONTATTO È NECESSARIO CHE IL
REPARTO DISPONGA DI MASCHERA ANTI-NBC CON LENTI
VARIE ED EVENTUALI
GRADUATE.
IL CORSO È SVOLTO IN LINGUA ITALIANA.
SI RICHIEDE IL COMPUTER PORTATILE (LAPTOP) AL SEGUITO.
LA PIANIFICAZIONE DIDATTICA COMPRENDE ESAMI/PROVE DI
SBARRAMENTO DURANTE IL CORSO. AL TERMINE DEL CORSO
VERRA’ RILASCIATO ATTESTATO DI FERQUENZA.
ESERCITO

COMANDO GENIO (ROMA)


CODICE SME 14
CORSO PER OPERATORE IEDD (IMPROVISED ESPLOSIVE
DENOMINAZIONE CORSO DEVICE DISPOSAL) E PER OPERATORE BC_IEDD (BIOLOGICAL
AND CHEMICAL IMPROVISED ESPLOSIVE DEVICE DISPOSAL).
UNITA’ CENTRO DI ECCELLENZA C-IED - ROMA
ACQUISIRE LA CAPACITÀ DI ESEGUIRE OPERAZIONI DI
BONIFICA OPERATIVA DI TUTTI I DISPOSITIVI ESPLOSIVI
SCOPO DEL CORSO IMPROVVISATI (IED) E/O MISCUGLI ESPLOSIVI
ARTIGIANALI (HOMEMADE EXPLOSIVES) COMPRESI QUELLI
CON CARICAMENTO BIOLOGICO O CHIMICO.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO:
MODALITÀ DI – FASE TEORICA: 4 SETTIMANE
SVOLGIMENTO DEL CORSO – FASE PRATICA: 10 SETTIMANE
– ESAMI: 2 SETTIMANE
DURATA E PERIODO
16 SETTIMANE (80 GIORNI LAVORATIVI).
PRESUMIBILE
AGOSTO - DICEMBRE
SVOLGIMENTO
N° POSTI PER
FREQUENTATORI 2 (DUE) ANCHE DI DIFFERENTI NAZIONI
STRANIERI
NOS NATO LIVELLO SEGRETO.
QUALIFICA CMD E BC_MD PREFERIBILMENTE CONSEGUITA
PRESSO IL CENTRO DI ECCELLENZA C-IED O CON
REQUISITI DEI ATTESTAZIONE RISPONDENTE AI REQUISITI MINIMI DI
FREQUENTATORI CAPACITA’ PREVISTI DALLA AEODP-10.
IDONEITÀ SANITARIA ALL’IMPIEGO DI APPARATI
AUTORESPIRATORI
BUONA CONOSCENZA LINGUA ITALIANA.
POSSIBILITA’ DI
ACCESSO A
FREQUENTATORI NEGATIVA SALVO DIVERSA AUTORIZZAZIONE SSAA.
PROVENIENTI DA PAESI
NON NATO
FACILITAZIONI OFFERTE
(VITTO E ALLOGGIO VITTO: A CURA CDE C-IED.
PRESSO INFRASTRUTTURE ALLOGGIO: FORESTERIA CASERMA “ETTORE ROSSO” A CURA
MILITARI) COMANDO GENIO / RGT ADD.VO

UNIFORME: SERVIZIO E CBT E ORDINARIA.


EQUIPAGGIAMENTO: ELMETTO, CINTURONE, MASCHERA ANTI
NBC E IPE AL SEGUITO.
PER IL PERSONALE BISOGNEVOLE DI CORREZIONE OTTICA E
CHE NON POSSA INDOSSARE LENTI A CONTATTO È
NECESSARIO CHE IL REPARTO DISPONGA DI MASCHERA ANTI-
VARIE ED EVENTUALI NBC CON LENTI GRADUATE.
IL CORSO È SVOLTO IN LINGUA ITALIANA.
SI RICHIEDE IL COMPUTER PORTATILE (LAPTOP) AL
SEGUITO.
LA PIANIFICAZIONE DIDATTICA COMPRENDE ESAMI/PROVE DI
SBARRAMENTO DURANTE IL CORSO.
AL TERMINE DEL CORSO VERRA’ RILASCIATO ATTESTATO DI
ESERCITO

FERQUENZA.
ESERCITO

COMANDO GENIO (ROMA)


CODICE SME 15
DENOMINAZIONE CORSO CORSO EOD STAFF OFFICER / INCIDENT COMMANDER

ISTITUTO CENTRO DI ECCELLENZA C-IED – ROMA.

ACQUISIRE LA CAPACITÀ DI COORDINAMENTO E GESTIONE


DELLA MISSIONE EOD E C-IED NEI COMANDI DI
REGGIMENTO E NEGLI SM DELLE GRANDI UNITÀ, ANCHE NEI
CONTESTI CJ;
SCOPO DEL CORSO ACQUISIRE LA CAPACITÀ DI PIANIFICARE, ORGANIZZARE E
GESTIRE DI UN "INCIDENTE EOD", COORDINANDO LE
RISORSE SPECIALISTICHE EOD (OVVERO TUTTI GLI ALTRI
C-IED ENABLERS) E ARMONIZZANDO LA LORO ATTIVITÀ CON
QUELLA DELLE COMPETENTI AUTORITÀ LOCALI.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO:
MODALITÀ DI
- CORSO ARTICOLATO IN DUE FASI.
SVOLGIMENTO DEL
- 1^ FASE: INCIDENT COMMANDER.
CORSO
- 2^ FASE EOD STAFF OFFICER.
DURATA:
DURATA E PERIODO
5 SETTIMANE (25 GIORNI LAVORATIVI).
PRESUMIBILE DI
SETTEMBRE - OTTOBRE
SVOLGIMENTO

N° POSTI PER
2 (DUE) ANCHE DI DIFFERENTI NAZIONI.
FREQUENTATORI
STRANIERI
NOS NATO LIVELLO SEGRETO.
REQUISITI DEI
UFFICIALE INFERIORE DELL’ARMA DEL GENIO.
FREQUENTATORI
BUONA CONOSCENZA LINGUA ITALIANA.
POSSIBILITÀ DI
ACCESSO A
FREQUENTATORI NEGATIVA SALVO DIVERSA AUTORIZZAZIONE SSAA.
PROVENIENTI DAI
PAESI NON-NATO
FACILITAZIONI
OFFERTE (VITTO E VITTO: A CURA CDE C-IED.
ALLOGGIO PRESSO ALLOGGIO: FORESTERIA CASERMA “ETTORE ROSSO” A CURA
INFRASTRUTTURE COMANDO GENIO / RGT ADD.VO
MILITARI)
ESERCITO

UNIFORME: SERVIZIO E CBT ED ORDINARIA


IL CORSO È SVOLTO IN LINGUA ITALIANA.
SI RICHIEDE IL COMPUTER PORTATILE (LAPTOP) AL
SEGUITO
VARIE ED EVENTUALI
LA PIANIFICAZIONE DIDATTICA COMPRENDE ESAMI/PROVE
DI SBARRAMENTO DURANTE IL CORSO.
AL TERMINE DEL CORSO VERRA’ RILASCIATO ATTESTATO DI
FREQUENZA.
ESERCITO

COMANDO GENIO (ROMA)


CODICE SME 16
DENOMINAZIONE CORSO CORSO ISTRUTTORE C-IED AWARENESS

ISTITUTO CENTRO DI ECCELLENZA C-IED - ROMA

ACQUISIRE LA CAPACITÀ DI PIANIFICARE, ORGANIZZARE,


CONDURRE E VALUTARE UN'ATTIVITÀ ADDESTRATIVA C-IED,
SCOPO DEL CORSO
TEORICA E PRATICA, A FAVORE DEL PERSONALE DELLA
PROPRIA UNITÀ.
MODALITÀ DI MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO:
SVOLGIMENTO DEL - FASE TEORICA
CORSO - FASE PRATICA
DURATA:
DURATA E PERIODO
2 SETTIMANE (10 GIORNI LAVORATIVI).
PRESUMIBILE DI
SETTEMBRE – OTTOBRE
SVOLGIMENTO

N° POSTI PER
2 (DUE) ANCHE DI DIFFERENTI NAZIONI.
FREQUENTATORI
STRANIERI

REQUISITI DEI NOS NATO LIVELLO SEGRETO.


FREQUENTATORI BUONA CONOSCENZA LINGUA ITALIANA.

POSSIBILITÀ DI
ACCESSO A
FREQUENTATORI NEGATIVA SALVO DIVERSA AUTORIZZAZIONE SSAA.
PROVENIENTI DAI
PAESI NON-NATO
FACILITAZIONI
OFFERTE (VITTO E VITTO: A CURA CDE C-IED.
ALLOGGIO PRESSO ALLOGGIO: FORESTERIA CASERMA “ETTORE ROSSO” A CURA
INFRASTRUTTURE COMANDO GENIO / RGT ADD.VO
MILITARI)
UNIFORME: SERVIZIO E CBT, ORDINARIA
IL CORSO È SVOLTO IN LINGUA ITALIANA.
SI RICHIEDE IL COMPUTER PORTATILE (LAPTOP) AL
VARIE ED EVENTUALI SEGUITO.
LA PIANIFICAZIONE DIDATTICA COMPRENDE ESAMI/PROVE
DI SBARRAMENTO DURANTE IL CORSO.
AL TERMINE DEL CORSO VERRA’ RILASCIATO ATTESTATO DI
FREQUENZA.
ESERCITO

COMANDO GENIO (ROMA)


CODICE SME 17
DENOMINAZIONE CORSO CORSO MINEX

ISTITUTO COMANDO GENIO - REGGIMENTO ADDESTRATIVO - ROMA.

ABILITARE IL PERSONALE CON INCARICO GUASTATORE


(COMBAT ENGINEER) ALLE SEGUENTI ATTIVITA’:
MANEGGIO, IMPIEGO E TRASPORTO IN SICUREZZA DEGLI
ESPLOSIVI IN DOTAZIONE ALL’E.I.; APPRONTAMENTO DI
PICCOLE DEMOLIZIONI; IMPIEGO DELLE MINE ANTI/CARRO
SCOPO DEL CORSO
IN DOTAZIONE ALL’E.I.; POSA, SCHIERAMENTO E
SUPERAMENTO DEI CAMPI MINATI; IDENTIFICAZIONE DEL
MUNIZIONAMENTO NATO E NON (EOR); ATTIVITA’ DI
BONIFICA DEL TIPO MINE CLEARANCE, ROUTE CLEARANCE
E EMERGEMCY ROUTE CLEARANCE.
Modalità di svolgimento del corso:
MODALITÀ DI
- 1^ FASE: TEORICA 3 SETTIMANE
SVOLGIMENTO DEL
- 2^ FASE: PRATICA 3 SETTIMANE
CORSO
- ESAMI FINALI 1 SETTIMANA
DURATA E PERIODO Durata:
PRESUMIBILE 7 SETTIMANE (35 GIORNI LAVORATIVI).
SVOLGIMENTO
N° POSTI PER
FREQUENTATORI 2 (DUE)
STRANIERI
REQUISITI DEI MILITARE DI TRUPPA INC. GUASTATORE (COMBAT
FREQUENTATORI ENGINEER).
BUONA CONOSCENZA LINGUA ITALIANA.
POSSIBILITA’ DI
ACCESSO A
FREQUENTATORI NEGATIVA SALVO DIVERSA AUTORIZZAZIONE SSAA.
PROVENIENTI DA
PAESI NON NATO
FACILITAZIONI
OFFERTE (VITTO E VITTO: A CURA CdE C-IED.
ALLOGGIO PRESSO ALLOGGIO: FORESTERIA CASERMA “ETTORE ROSSO” PRESSO
INFRASTRUTTURE COMANDO GENIO / RGT ADD.VO GENIO - ROMA
MILITARI)
VARIE ED EVENTUALI UNIFORME: SERVIZIO E CBT, ORDINARIA
ESERCITO

//
CODICE SME 18
DENOMINAZIONE CORSO CORSO NON PIU’ EROGATO
ISTITUTO //

SCOPO DEL CORSO //

MODALITÀ DI
SVOLGIMENTO DEL //
CORSO

DURATA E PERIODO
PRESUMIBILE DI //
SVOLGIMENTO
N° POSTI PER
FREQUENTATORI //
STRANIERI

REQUISITI DEI
//
FREQUENTATORI

POSSIBILITÀ DI
ACCESSO A
FREQUENTATORI //
PROVENIENTI DAI
PAESI NON-NATO
FACILITAZIONI
OFFERTE (VITTO E
ALLOGGIO PRESSO //
INFRASTRUTTURE
MILITARI)

VARIE ED EVENTUALI //
ESERCITO

COMANDO GENIO (ROMA)


CODICE SME 19
DENOMINAZIONE CORSO CORSO AD HOC NON CLASSIFICATO (CMD) (CONVENTIONAL
MUNITION DISPOSAL).
ISTITUTO CENTRO DI ECCELLENZA C – IED, ROMA
SCOPO DEL CORSO ACQUISIRE LE CONOSCENZE TECNICHE DI BASE E LE
MINIME CAPACITÀ PER LA CONDOTTA DI ATTIVITÀ DI
BONIFICA/DISTRUZIONE DI ORDIGNI ESPLOSIVI
CONVENZIONALE CON L'IMPIEGO DI TECNICHE IN ALTO
ORDINE. FANNO ECCEZIONE GLI ORDIGNI ESPLOSIVI
CONVENZIONALI GIACENTI SUI FONDALI MARINI, GLI
ORDIGNI ESPLOSIVI CONVENZIONALI A CARICAMENTO
BIOLOGICO E CHIMICO E GLI ORDIGNI ESPLOSIVI
CONVENZIONALI PIÙ COMPLESSI OVVERO I SISTEMI
D'ARMA PER LA CUI BONIFICA SONO RICHIESTE TECNICHE
SPECIFICHE.
MODALITÀ DI IL CORSO SI SVILUPPA IN UN UNICO MODULO MEDIANTE
SVOLGIMENTO DEL LO SVOLGIMENTO DI LEZIONE TEORICHE IN AULA E
CORSO E PROGRAMMA ATTIVITÀ PRATICHE IN BIANCO E A FUOCO PRESSO AREE
DI MASSIMA ADDESTRATIVE – POLIGONI, PER UN TOTALE DI 160
PERIODI.
DURANTE IL CORSO VENGONO SVOLTE TRE ATTIVITÀ
PRATICHE A FUOCO DURANTE LE QUALI VENGONO ESEGUITE
LE TECNICHE DI BONIFICA/DISTRUZIONE DI UN CAMPIONE
RAPPRESENTATIVO DI ORDIGNI ESPLOSIVI CONVENZIONALI
CON L’IMPIEGO DI ESPLOSIVI E INCENDIVI/SISTEMI DI
INNESCO ATTIVI.
DURATA E PERIODO DURATA DI 4 SETTIMANE NEL 1° SEMESTRE DELL’ANNO.
PRESUMIBILE
SVOLGIMENTO
N° POSTI PER 10 (DIECI).
FREQUENTATORI
STRANIERI
REQUISITI DEI CORSO RIVOLTO AL PERSONALE MILITARE APPRATENTE
FREQUENTATORI ALLE CATEGORIE DEGLI UFFICIALI, DEI SOTTUFFICIALE
E DEI GRADUATI O CATEGORIA EQUIPOLLENTI.
BUONA CONOSCENZA DELLA LINGUA ITALIANA.
POSSIBILITÀ DI IL CORSO È APERTO ANCHE A PERSONALE APPARTENENTE A
ACCESSO A PAESI NON NATO, IN QUANTO TRATTASI DI UN CORSO AD
FREQUENTATORI HOC DURANTE IL QUALE VENGONO TRATTATI ARGOMENTI ED
PROVENIENTI DA INSEGNATE PROCEDURE TECNICO TATTICHE NON
PAESI NON NATO CLASSIFICATE.
FACILITAZIONI VITTO: A CURA CDE C-IED.
OFFERTE (VITTO E ALLOGGIO: FORESTERIA CASERMA “ETTORE ROSSO” A CURA
ALLOGGIO PRESSO COMANDO GENIO / REGGIMENTO ADDESTRATIVO GENIO.
INFRASTRUTTURE
MILITARI)
VARIE ED EVENTUALI UNIFORME: SERVIZIO/CBT E ORDINARIA.
ESERCITO

LA PIANIFICAZIONE DIDATTICA COMPRENDE ESAMI


DURANTE IL CORSO.
IL CORSO È SVOLTO IN LINGUA ITALIANA CON IL
SUPPORTO DI MEDIATORI LINGUISTICI.
AL TERMINE DEL CORSO VERRÀ RILASCIATO ATTESTATO DI
FREQUENZA.
ESERCITO

COMANDO GENIO (ROMA)


CODICE SME 20
DENOMINAZIONE CORSO AD HOC NON CLASSIFICATO SMINAMENTO
CORSO UMANITARIO E BONIFICA (MINE CLEARANCE COURSE).
ISTITUTO CENTRO DI ECCELLENZA C – IED, ROMA
SCOPO DEL CORSO ACQUISIRE LE CONOSCENZE TECNICHE DI BASE E LE
MINIME CAPACITÀ PER LA CONDOTTA DI ATTIVITÀ DI
RICERCA, INDIVIDUAZIONE E BONIFICA (MINE
CLEARANCE) DI CAMPI MINATI REGOLAMENTARI O DI AREE
CARATTERIZZATE DALLA PRESENZA DI MINE, TRAPPOLE
ESPLOSIVE O DI MUNIZIONAMENTO REGOLAMENTARE
INESPLOSO (UXOS) MEDIANTE L’UTILIZZO DI
APPROPRIATE TECNICHE DI BONIFICA E PROCEDURE DI
MESSA IN SICUREZZA.
MODALITÀ DI IL CORSO SI SVILUPPA IN UN UNICO MODULO MEDIANTE
SVOLGIMENTO DEL LO SVOLGIMENTO DI LEZIONE TEORICHE IN AULA E
CORSO E PROGRAMMA ATTIVITÀ PRATICHE IN BIANCO E A FUOCO PRESSO AREE
DI MASSIMA ADDESTRATIVE – POLIGONI, PER UN TOTALE DI 160
PERIODI.
DURANTE IL CORSO VENGONO SVOLTE TRE ATTIVITÀ
PRATICHE A FUOCO DURANTE LE QUALI VENGONO ESEGUITE
LE TECNICHE DI BONIFICA/DISTRUZIONE DI UN CAMPIONE
RAPPRESENTATIVO DI ORDIGNI ESPLOSIVI CONVENZIONALI
CON L’IMPIEGO DI ESPLOSIVI E INCENDIVI/SISTEMI DI
INNESCO ATTIVI.
DURATA E PERIODO DURATA DI 4 SETTIMANE NEL 1° SEMESTRE DELL’ANNO.
PRESUMIBILE
SVOLGIMENTO
N° POSTI PER 10 (DIECI).
FREQUENTATORI
STRANIERI
REQUISITI DEI CORSO RIVOLTO AL PERSONALE MILITARE APPRATENTE
FREQUENTATORI ALLE CATEGORIE DEGLI UFFICIALI, DEI SOTTUFFICIALE
E DEI GRADUATI O CATEGORIA EQUIPOLLENTI.
BUONA CONOSCENZA DELLA LINGUA ITALIANA O IN
ALTERNATIVA MEDIATORI LINGUISTICI.
POSSIBILITÀ DI IL CORSO È APERTO ANCHE A PERSONALE APPARTENENTE A
ACCESSO A PAESI NON NATO, IN QUANTO TRATTASI DI UN CORSO AD
FREQUENTATORI HOC DURANTE IL QUALE VENGONO TRATTATI ARGOMENTI ED
PROVENIENTI DA INSEGNATE PROCEDURE TECNICO TATTICHE NON
PAESI NON NATO CLASSIFICATE.
FACILITAZIONI VITTO: A CURA CDE C-IED.
OFFERTE (VITTO E ALLOGGIO: FORESTERIA CASERMA “ETTORE ROSSO” A CURA
ALLOGGIO PRESSO COMANDO GENIO / REGGIMENTO ADDESTRATIVO GENIO.
INFRASTRUTTURE
MILITARI)
VARIE ED EVENTUALI UNIFORME: SERVIZIO/CBT E ORDINARIA.
LA PIANIFICAZIONE DIDATTICA COMPRENDE ESAMI
ESERCITO

DURANTE IL CORSO.
IL CORSO È SVOLTO IN LINGUA ITALIANA CON IL
SUPPORTO DI MEDIATORI LINGUISTICI.
AL TERMINE DEL CORSO VERRÀ RILASCIATO ATTESTATO DI
FREQUENZA.
ESERCITO

COMANDO GENIO (ROMA)


CODICE SME 21.
DENOMINAZIONE CORSO CORSO AD HOC NON CLASSIFICATO DI FORCE PROTECTION.
CENTRO SUPPORTO DEL GENIO ALLA PROTEZIONE DELLE
ISTITUTO
FORZE (CSGPF) – ROMA.
ACQUISIRE LE CONOSCENZE TECNICHE DI BASE PER
RICOPRIRE LA POSIZIONE DI ADDETTO ALLA FORCE
SCOPO DEL CORSO
PROTECTION A LIVELLO TASK FORCE (BATTAGLIONE E
REGGIMENTO).
UNICO MODULO DIDATTICO CHE QUALIFICA E FORNISCE AI
FREQUENTATORI NOZIONI PER LA GESTIONE E
COORDINAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI PROTEZIONE DELLE
FORZE/BASI MILITARI.
IL MODULO PREVEDE LO SVILUPPO DEI SEGUENTI
ARGOMENTI:
 LO SVILUPPO DOTTRINALE FP (A RIFERIMENTO QUELLO
ITALIANO;
MODALITÀ DI  L’ORGANIZZAZIONE FP (CON RELATIVE FIGURE, LORO RUOLO
SVOLGIMENTO DEL E COMPITI);
CORSO  LA PROTEZIONE DELLE BASI MILITARI IN OPERAZIONI;
 UN SISTEMA STANDARD DI PROTEZIONE;
 LO SVILUPPO DEL CICLO DELLE MISURE DI FP QUALE
ELEMENTO FONDAMENTALE PER IL PROCESSO DI
PIANIFICAZIONE;
 L’ANALISI DELLA MINACCIA, LA VALUTAZIONE DELLE
VULNERABILITÀ E DEI RISCHI.
IL MODULO SI COMPLETA CON ALCUNI CASE STUDIES,
SIMULAZIONI E TEST DI VALUTAZIONE FINALE.
DURATA 1 SETTIMANA.
NUMERO POSTI PER 12 FREQUENTATORI.
FREQUENTATORI
STRANIERI
 CORSO RIVOLTO AL PERSONALE APPARTENENTE ALLE
CATEGORIE:
 UFFICIALI: TENENTE-TENENTE COLONNELLO (O GRADI
EQUIVALENTI);
 SOTTUFFICIALI: SERGENTE MAGGIORE - MARESCIALLO
AIUTANTE (O GRADI EQUIVALENTI).
REQUISITI
 TITOLO STUDIO: DIPLOMA DI SCUOLA MEDIA SUPERIORE E/O
AMMISSIONE
LAUREA.
 BUONA CONOSCENZA LINGUA ITALIANA O INGLESE (NON
MANDATORIO, VEDASI “VARIE ED EVENTUALI”.
 ESPERIENZE DESIDERABILI: ATTIVITÀ/OPERAZIONI IN UN
CONTESTO INTERNAZIONALE E/O MULTINAZIONALE.

POSSIBILITÀ ACCESSO SI. IL CORSO È APERTO ANCHE AL PERSONALE


FREQUENTATORI APPARTENENTE A PAESI NON NATO, IN QUANTO TRATTASI
PROVENIENTI DA DI UN CORSO AD HOC DURANTE IL QUALE NON VENGONO
ESERCITO

PAESI NON-NATO TRATTATI ARGOMENTI CLASSIFICATI.


FACILITAZIONI VITTO E ALLOGGIO VERRANNO FORNITI NELLA CASERMA
OFFERTE (VITTO E ETTORE ROSSO IN FUNZIONE DELLA DISPONIBILITÀ
ALLOGGIO PRESSO ALLOGGIATIVA DURANTE IL PREVISTO PERIODO DI
INFRASTRUTTURE SVOLGIMENTO DEL CORSO.
MILITARI)
 UNIFORME DI SERVIZIO E COMBATTIMENTO;
 AL TERMINE DEL CORSO VERRÀ RILASCIATO ATTESTATO DI
FREQUENZA.
VARIE ED EVENTUALI  IL CORSO È SVOLTO IN LINGUA ITALIANA CON IL SUPPORTO
DI MEDIATORI LINGUISTICI QUANDO SVOLTO PER UN’UNICA
NAZIONE;
 IL CORSO È SVOLTO IN INGLESE QUANDO PARTECIPANO
FREQUENTATORI DI DIVERSE NAZIONI.
ESERCITO

//
CODICE SME 22
DENOMINAZIONE CORSO CORSO NON PIU’ EROGATO
//
ISTITUTO

//

SCOPO DEL CORSO

//
MODALITÀ DI
SVOLGIMENTO DEL
CORSO

//
DURATA E PERIODO
PRESUMIBILE DI
SVOLGIMENTO

//

N° POSTI PER
FREQUENTATORI
STRANIERI

REQUISITI DEI //
FREQUENTATORI
POSSIBILITÀ DI //
ACCESSO A
FREQUENTATORI
PROVENIENTI DAI
PAESI NON-NATO
FACILITAZIONI //
OFFERTE (VITTO E
ALLOGGIO PRESSO
INFRASTRUTTURE
MILITARI)
VARIE ED EVENTUALI //
ESERCITO

//
CODICE SME 23
DENOMINAZIONE CORSO CORSO NON PIU’ EROGATO.
ISTITUTO //
//
SCOPO DEL CORSO

//

MODALITÀ DI
SVOLGIMENTO DEL
CORSO

//
DURATA E PERIODO
PRESUMIBILE DI
SVOLGIMENTO
//
N° POSTI PER
FREQUENTATORI
STRANIERI
//

REQUISITI DEI
FREQUENTATORI

POSSIBILITÀ DI //
ACCESSO A
FREQUENTATORI
PROVENIENTI DAI
PAESI NON-NATO
FACILITAZIONI //
(VITTO E ALLOGGIO
PRESSO
INFRASTRUTTURE MIL.
//
VARIE ED EVENTUALI
ESERCITO

//
CODICE SME 24
DENOMINAZIONE CORSO CORSO NON PIU’ EROGATO
//
ISTITUTO

//
SCOPO DEL CORSO

MODALITÀ DI //
SVOLGIMENTO DEL
CORSO
//
DURATA E PERIODO
PRESUMIBILE DI
SVOLGIMENTO

//
N° POSTI PER
FREQUENTATORI
STRANIERI

//
REQUISITI DEI
FREQUENTATORI

//
POSSIBILITÀ DI
ACCESSO A
FREQUENTATORI
PROVENIENTI DAI
PAESI NON-NATO

//
FACILITAZIONI
OFFERTE (VITTO E
ALLOGGIO PRESSO
INFRASTRUTTURE
MILITARI)

//
VARIE ED EVENTUALI
ESERCITO

//
CODICE SME 25
DENOMINAZIONE CORSO CORSO NON PIU’ EROGATO
//
ISTITUTO

//
SCOPO DEL CORSO

//
MODALITA’ DI
SVOLGIMENTO DEL CORO
E PROGRAMMA DI
MASSIMA
//
DURATA E PERIODO
PRESUMIBILE
SVOLGIMENTO

//
N° POSTI PER
FREQUENTATORI
STRANIERI
//
REQUISITI DEI
FREQUENTATORI

//
POSSIBILITA’ DI
ACCESSO A
FREQUENTATORI
PROVENIENTI DA PAESI
NON NATO
FACILITAZIONI //
OFFERTE (VITTO E
ALLOGGIO PRESSO
INFRASTRUTTURE
MILITARI)
//

VARIE ED EVENTUALI
ESERCITO

//
CODICE SME 26
DENOMINAZIONE CORSO CORSO NON PIU’ EROGATO
//
ISTITUTO

//
SCOPO DEL CORSO

//
MODALITA’ DI
SVOLGIMENTO DEL
CORSO E PROGRAMMA DI
MASSIMA

//
DURATA E PERIODO
PRESUMIBILE
SVOLGIMENTO

//
N° POSTI PER
FREQUENTATORI
STRANIERI

//
REQUISITI DEI
FREQUENTATORI

POSSIBILITA’ DI //
ACCESSO A
FREQUENTATORI
PROVENIENTI DA PAESI
NON NATO
FACILITAZIONI //
OFFERTE (VITTO E
ALLOGGIO PRESSO
INFRASTRUTTURE
MILITARI)
//

VARIE ED EVENTUALI
ESERCITO

//
CODICE SME 26/A
DENOMINAZIONE CORSO CORSO NON PIU’ EROGATO
//
ISTITUTO

//

SCOPO DEL CORSO

//

MODALITA’ DI
SVOLGIMENTO DEL
CORSO E PROGRAMMA DI
MASSIMA

DURATA E PERIODO //
PRESUMIBILE
SVOLGIMENTO
N° POSTI PER //
FREQUENTATORI
STRANIERI
//
REQUISITI DEI
FREQUENTATORI

POSSIBILITA’ DI //
ACCESSO A
FREQUENTATORI
PROVENIENTI DA PAESI
NON NATO
FACILITAZIONI //
OFFERTE (VITTO E
ALLOGGIO PRESSO
INFRASTRUTTURE
MILITARI)
//
VARIE ED EVENTUALI
ESERCITO

//
CODICE SME 27
DENOMINAZIONE CORSO CORSO NON PIU’ EROGATO
//
ISTITUTO

//

SCOPO DEL CORSO

//

MODALITA’ DI
SVOLGIMENTO DEL
CORSO E PROGRAMMA DI
MASSIMA

DURATA E PERIODO //
PRESUMIBILE
SVOLGIMENTO
N° POSTI PER //
FREQUENTATORI
STRANIERI
//
REQUISITI DEI
FREQUENTATORI

POSSIBILITA’ DI //
ACCESSO A
FREQUENTATORI
PROVENIENTI DA PAESI
NON NATO
FACILITAZIONI //
OFFERTE (VITTO E
ALLOGGIO PRESSO
INFRASTRUTTURE
MILITARI)
//
VARIE ED EVENTUALI
ESERCITO

CENTRO ADDESTRAMENTO PARACADUTISMO (PISA)


CODICE SME 28
DENOMINAZIONE CORSO COMANDANTE PATTUGLIA GUIDA
ISTITUTO CENTRO ADDESTRAMENTO PARACADUTISMO (C.A.PAR.)
QUALIFICARE I MILITARI IN SERVIZIO PRESSO LE
AVIOTRUPPE, ALLA RICERCA E RIPORTO DEI DATI PER
L'OMOLOGAZIONE DI ZONE LANCIO, ALLA LORO
SCOPO DEL CORSO
ORGANIZZAZIONE PER LANCI DI PERSONALE E MATERIALE
ED AL RILEVAMENTO DELLE CONDIZIONI METEO DEL
MOMENTO.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO:
- TEST DI AMMISSIONE AL CORSO
- ALTERNANZA DI ATTIVITÀ TEORICHE E ATTIVITÀ
PRATICHE.
MODALITA’ DI PROGRAMMA DI MASSIMA:
SVOLGIMENTO DEL - COMPOSIZIONE E COMPITI DELLA PATTUGLIA GUIDA;
CORSO E PROGRAMMA DI - CARATTERISTICHE ED OMOLOGAZIONE ZONA DI LANCIO
MASSIMA (ZL);
- ORGANIZZAZIONE DELLA ZL;
- RILEVAMENTO DELLE CONDIZIONI METEOROLOGICHE;
- CALCOLO DEL PUNTO DI RILASCIO;
- COMPILAZIONE DEL BOLLETTINO E CONTRASSEGNI.
DURATA E PERIODO
PRESUMIBILE DI
3 SETTIMANE. PERIODO DA DEFINIRE.
SVOLGIMENTO

N° POSTI PER
FREQUENTATORI 2
STRANIERI
QUALIFICA DI PARACADUTISTA MILITARE, IDONEITÀ
REQUISITI DEI AVIOLANCIO, SUPERAMENTO TEST DI AMMISSIONE
FREQUENTATORI

POSSIBILITA’ DI
ACCESSO PER

FREQUENTATORI
PROVENIENTI DAI
PAESI NON-NATO
FACILITAZIONI
OFFERTE (VITTO E VITTO: PRESSO LA MENSA DELLA CASERMA (NO
ALLOGGIO PRESSO COLAZIONE)
INFRASTRUTTURE ALLOGGIO: NON DISPONIBILE
MILITARI)
TEST DI AMMISSIONE: SCRITTO SU TOPOGRAFIA,
TRASMISSIONI E PRATICO SU USO DEL GPS.
VARIE ED EVENTUALI
ESERCITO

CENTRO ADDESTRAMENTO PARACADUTISMO (PISA)


CODICE SME 29

DENOMINAZIONE CORSO RIPIEGATORE DI PARACADUTE

ISTITUTO ADDESTRAMENTO PARACADUTISMO (C.A.PAR.)


QUALIFICARE I MILITARI IN SERVIZIO PRESSO LE
AVIOTRUPPE, AD EFFETTUARE I CONTROLLI FUNZIONALI
SCOPO DEL CORSO
SUI PARACADUTE, DOPO L'IMPIEGO, ED AL LORO
RIPIEGAMENTO.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO:
- ALTERNANZA DI ATTIVITÀ TEORICHE E ATTIVITÀ
MODALITA’ DI
PRATICHE.
SVOLGIMENTO DEL
PROGRAMMA DI MASSIMA:
CORSO E PROGRAMMA DI
- DESCRIZIONE PARACADUTE IN USO;
MASSIMA
- SBROGLIAMENTO, VERIFICA E RIPIEGAMENTO DEI
PARACADUTE.
DURATA E PERIODO
PRESUMIBILE DI
2 SETTIMANE. PERIODO DA DEFINRIE.
SVOLGIMENTO

N° POSTI PER
FREQUENTATORI 4
STRANIERI
REQUISITI DEI QUALIFICA DI PARACADUTISTA MILITARE E IDONEITÀ
FREQUENTATORI AVIOLANCIO
POSSIBILITA’ DI
ACCESSO PER

FREQUENTATORI
PROVENIENTI DAI
PAESI NON-NATO
FACILITAZIONI
OFFERTE (VITTO E VITTO: PRESSO LA MENSA DELLA CASERMA (NO
ALLOGGIO PRESSO COLAZIONE)
INFRASTRUTTURE ALLOGGIO: NON DISPONIBILE
MILITARI)
ADDESTRAMENTO FINALIZZATO AL RIPIEGAMENTO DEI
PARACADUTE:
AEROSEKUR: T10 C, MC1-1C, MIRPS;
VARIE ED EVENTUALI
PARAFLITE: MT1-XX
ESERCITO

CENTRO ADDESTRAMENTO PARACADUTISMO (PISA)


CODICE SME 30

DENOMINAZIONE CORSO AVIORIFORNITORE (AIR DROP RIGGER)

ISTITUTO CENTRO ADDESTRAMENTO PARACADUTISMO (C.A.PAR.)


QUALIFICARE I MILITARI IN SERVIZIO PRESSO LE
AVIOTRUPPE, AD ORGANIZZARE E DIRIGERE LE
SCOPO DEL CORSO OPERAZIONI DI APPRONTAMENTO E CONDIZIONAMENTO DEI
CARICHI PER L'AVIOLANCIO.

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO:


- ALTERNANZA DI ATTIVITÀ TEORICHE E ATTIVITÀ
PRATICHE.
MODALITA’ DI PROGRAMMA DI MASSIMA:
SVOLGIMENTO DEL - DESCRIZIONE TIPI DI CARICHI E DEI PARACADUTE
CORSO E PROGRAMMA DI DA CARICO;
MASSIMA - RIPIEGAMENTO PARACADUTE DA CARICO;
- CONDIZIONAMENTO DEI CARICHI;
- ATTIVITÀ DI AVIOLANCIO DI CARICHI.

DURATA E PERIODO
PRESUMIBILE DI
4 SETTIMANE. PERIODO DA DEFINIRE.
SVOLGIMENTO

N° POSTI PER
FREQUENTATORI 10
STRANIERI
QUALIFICA DI PARACADUTISTA MILITARE, IDONEITÀ
REQUISITI DEI
AVIOLANCIO
FREQUENTATORI
POSSIBILITA’ DI
ACCESSO PER

FREQUENTATORI
PROVENIENTI DAI
PAESI NON-NATO
FACILITAZIONI
VITTO: PRESSO LA MENSA DELLA CASERMA (NO
OFFERTE (VITTO E
COLAZIONE)
ALLOGGIO PRESSO
ALLOGGIO: NON DISPONIBILE
INFRASTRUTTURE
MILITARI)
POSSIBILITÀ DI EFFETTUARE IL CORSO CON IL SOLO
ADDESTRAMENTO AL CONDIZIONAMENTO DEI CARICHI MEDI
VARIE ED EVENTUALI
(CDS) IN 2 SETTIMANE.
ESERCITO

CENTRO ADDESTRAMENTO PARACADUTISMO (PISA)


CODICE SME 31
DIRETTORE DI LANCIO PER AVIOLANCI CON PARACADUTE
DENOMINAZIONE CORSO
AD APERTURA AUTOMATICA (DL/FV)
ISTITUTO CENTRO ADDESTRAMENTO PARACADUTISMO (C.A.PAR.)
QUALIFICARE I MILITARI IN SERVIZIO PRESSO LE
AVIOTRUPPE, A SVOLGERE LE MANSIONI DI DIRETTORE DI
SCOPO DEL CORSO LANCIO PER AVIOLANCI EFFETTUATI CON PARACADUTE AD
APERTURA AUTOMATICA.

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO:


- SUDDIVISO IN DUE FASI: LA PRIMA TEORICO-PRATICA,
LA SECONDA PRATICA;
- L’ACCESSO ALLA SECONDA È SUBORDINATO AL
MODALITA’ DI
SUPERAMENTO DI PROVE TEORICO-PRATICHE
SVOLGIMENTO DEL
PROGRAMMA DI MASSIMA:
CORSO E PROGRAMMA DI
- 1^ SETTIMANA DI ISTRUZIONE TEORICA IN SEDE;
MASSIMA
- 2^ E 3^ SETTIMANA DI ADDESTRAMENTO PRATICO
ALLO SVOLGIMENTO DELLE MANSIONI DI DL/FV CON
L’UTILIZZO DEI VELIVOLI DISPONIBILI.

3 SETTIMANE, PROLUNGABILI IN CASO DI


DURATA E PERIODO INDISPONIBILITÀ VELIVOLI E/O CONDIMETEO AVVERSE,
PRESUMIBILE DI FINO AL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI
SVOLGIMENTO ADDESTRATIVI. PERIODO DA DEFINIRE.

N° POSTI PER
FREQUENTATORI 2
STRANIERI
QUALIFICA DI PARACADUTISTA MILITARE, IDONEITÀ
REQUISITI DEI
AVIOLANCIO, ALMENO 20 LANCI VINCOLATI DOCUMENTATI.
FREQUENTATORI
POSSIBILITA’ DI
ACCESSO PER
FREQUENTATORI SÌ
PROVENIENTI DAI
PAESI NON-NATO
FACILITAZIONI
OFFERTE (VITTO E VITTO: PRESSO LA MENSA DELLA CASERMA (NO
ALLOGGIO PRESSO COLAZIONE)
INFRASTRUTTURE ALLOGGIO: NON DISPONIBILE.
MILITARI)
TEST DI AMMISSIONE: TEORICO SULLE CONOSCENZE DEL
PARACADUTISMO MILITARE CON PARACADUTE AD APERTURA
VARIE ED EVENTUALI
AUTOMATICA.
ESERCITO

CENTRO ADDESTRAMENTO PARACADUTISMO (PISA)


CODICE SME 32
ADDESTRAMENTO TECNICO ALL'AVIOLANCIO CON
DENOMINAZIONE CORSO PARACADUTE AD APERTURA AUTOMATICA PER PERSONALE
EFFETTIVO ALLE AVIOTRUPPE
ISTITUTO CENTRO ADDESTRAMENTO PARACADUTISMO (C.A.PAR.)
FAR ACQUISIRE AI FREQUENTATORI IL BREVETTO
SCOPO DEL CORSO
MILITARE – QUALIFICA DI PARACADUTISTA MILITARE.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO:
- PROVE DI AMMISSIONE AL CORSO (VEDI VARIE ED
EVENTUALI)
- PRIMA FASE TEORICO-PRATICA
- PROVE DI AMMISSIONE AL LANCIO (VEDI VARIE ED
EVENTUALI)
- SECONDA FASE ATTIVITÀ AVIOLANCISTICA:
ESECUZIONE DI CINQUE LANCI DA VETTORI AEREI AD
ALA FISSA O ROTANTE IMPIEGANDO PARACADUTE AD
MODALITA’ DI APERTURA AUTOMATICA IN DOTAZIONE ALLE AVIOTRUPPE.
SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA DI MASSIMA:
CORSO E PROGRAMMA DI - IL PERSONALE CHE HA SUPERATO LE PROVE DI
MASSIMA AMMISSIONE AL CORSO FREQUENTA LA PRIMA FASE A
TERRA, DELLA DURATA DI TRE SETTIMANE;
- NELL’ULTIMA SETTIMANA DELLA PRIMA FASE SONO
EFFETTUATE LE VALUTAZIONI PER L’AMMISSIONE AL
LANCIO;
- IL PERSONALE RISULTATO IDONEO PARTECIPA ALLA
SECONDA FASE, AEREA, CON L’EFFETTUAZIONE DI 5
AVIOLANCI, DI CUI I PRIMI DUE SENZA
EQUIPAGGIAMENTO E GLI ALTRI TRE CON
EQUIPAGGIAMENTO ED ARMAMENTO INDIVIDUALE.
DURATA E PERIODO 4 SETTIMANE, PROLUNGABILI IN CASO DI
PRESUMIBILE DI INDISPONIBILITÀ VELIVOLO E/O CONDIMETEO AVVERSE.
SVOLGIMENTO IN OGNI CASO SINO AL RAGGIUNGIMENTO DEGLI
OBIETTIVI ADDESTRATIVI. PERIODO DA DEFINIRE.
N° POSTI PER
FREQUENTATORI 20 (VENTI)
STRANIERI
REQUISITI DEI IDONEITÀ SANITARIA ALL'AVIOLANCIO, SUPERAMENTO
FREQUENTATORI DELLE PROVE DI AMMISSIONE.
POSSIBILITA’ DI
ACCESSO PER
FREQUENTATORI SÌ
PROVENIENTI DAI
PAESI NON-NATO
FACILITAZIONI VITTO: PRESSO LA MENSA DELLA CASERMA (NO
ESERCITO

OFFERTE (VITTO E COLAZIONE)


ALLOGGIO PRESSO ALLOGGIO: NON DISPONIBILE.
INFRASTRUTTURE
MILITARI)
PROVE DI AMMISSIONE AL CORSO:
- SALTO DALLA TORRE PER LANCI MULTIPLI;
- 5 TRAZIONI ALLA SBARRA;
- 5 PIEGAMENTI ALLE PARALLELE;
- 10 FLESSIONI ADDOMINALI;
- 10 PIEGAMENTI SULLE BRACCIA CON CORPO PROTESO
INDIETRO E DISTACCO DAL SUOLO, IN FASE DI
ESTENSIONE, DI MANI E PIEDI;
- SALTO IN ALTO (120 CM);
- CORSA PIANA 1500 MT. (DA PERCORRERE NEL TEMPO
MASSIMO DI 6’ E 30”).
VARIE ED EVENTUALI PROVE DI AMMISSIONE AL LANCIO:
- STACCATA AL PLINTO IN LUNGO;
- SALITA DELLA FUNE;
- SUPERAMENTO DEL MURO;
- CORSA PIANA 5000 MT. (DA PERCORRERE NEL TEMPO
MASSIMO DI 25’);
- SALTO SUL TELO TONDO (5MT.);
- SALTI DALLA TORRE PER LANCI MULTIPLI;
- RISOLUZIONE MALFUNZIONAMENTI;
- COMPORTAMENTO DURANTE LA DISCESA;
- CAPOVOLTE;
- TEST SCRITTO.
ESERCITO

CENTRO ADDESTRAMENTO ALPINO (AOSTA)


CODICE SME 33
DENOMINAZIONE CORSO CORSO BASICO DI SCI
ISTITUTO CENTRO ADDESTRAMENTO ALPINO

ACQUISIRE LE CAPACITÀ FONDAMENTALI PER L'IMPIEGO


DEI MATERIALI IN DOTAZIONE, PER LA PROGRESSIONE
SU TERRENO INNEVATO IN PISTA E FUORIPISTA
PREPARATO IN PRECEDENZA CON SCI E RACCHETTE DA
NEVE; ACQUISIRE I CONCETTI BASILARI RELATIVI ALLA
CONOSCENZA DEL FENOMENO DELLA NEVE E DELLE
SCOPO DEL CORSO
VALANGHE; FAR ACQUISIRE I CONCETTI BASILARI
RELATIVI ALLE TECNICHE DI AUTOSOCCORSO IN VALANGA
(SINGOLO TRAVOLTO) E CENNI DI SOCCORSO SEMI-
ORGANIZZATO E ORGANIZZATO; FAR ACQUISIRE LE
CAPACITÀ FONDAMENTALI PER LA SOPRAVVIVENZA IN
AMBIENTE INVERNALE.

INSEGNAMENTO DELLA TECNICA SCIISTICA (MEDIAMENTE


60% DEI PERIODI); INSEGNAMENTO DELLA TECNICA DI
BASE PER IL MOVIMENTO E SOPRAVVIVENZA IN TERRENO
VARIO FUORIPISTA (MEDIAMENTE 30% DEI PERIODI);
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO TRATTAZIONE DEGLI ARGOMENTI RELATIVI ALLA
DEL CORSO CONOSCENZA DEI MATERIALI; TRATTAZIONE DEGLI
ARGOMENTI RELATIVI ALLA CONOSCENZA DELLA NEVE E
DELLE VALANGHE; TRATTAZIONE DEGLI ARGOMENTI
RELATIVI ALLA CONOSCENZA DELLE TECNICHE DI
AUTOSOCCORSO E SOCCORSO ORGANIZZATO.

3 SETTIMANE
DURATA
N° POSTI PER FREQUENTATORI
TBD
STRANIERI
IDONEITÀ FISICA CONOSCENZA LINGUA INGLESE O
REQUISITI DEI ITALIANA (EQUIPARATA ALMENO A SLP 2.2.2.2 SECONDO
FREQUENTATORI “STANAG NATO 6001”)

POSSIBILITA’ DI ACCESSO A
FREQUENTATORI PROVENIENTI SI
DA PAESI NON NATO
FACILITAZIONI OFFERTE
(VITTO E ALLOGGIO PRESSO SI
INFRASTRUTTURE MILITARI)

//
VARIE ED EVENTUALI
ESERCITO

CENTRO ADDESTRAMENTO ALPINO (AOSTA)


CODICE SME 33/A
DENOMINAZIONE CORSO CORSO AVANZATO DI SCI
ISTITUTO CENTRO ADDESTRAMENTO ALPINO – AOSTA

AFFINARE LA FORMAZIONE TECNICA SCIISTICA E SCI


ALPINISTICA; APPROFONDIRE LE CONOSCENZE RELATIVE
ALL'IMPIEGO DEI MATERIALI SCIISTICI E ALLE TECNICHE
SCOPO DEL CORSO DI AUTOSOCCORSO; CONFERMARE I CONCETTI BASILARI
RELATIVI ALLE TECNICHE DI SOCCORSO ORGANIZZATO IN
VALANGHA; ACQUISIRE GLI ARGOMENTI RELATIVI ALLA
GESTIONE E CONDOTTA DEL PERSONALE IN MONTAGNA;

AFFINAMENTO TECNICA SCIISITICA (CIRCA 40% DEI


PERIODI); AFFINAMENTO TECNICHE PER IL MOVIMENTO DI
SCIALPINISMO (CIRCA 30% DEI PERIODI); SVILUPPO
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO
DELLE CAPACITÀ DIDATTICHE (CIRCA 10% DEI PERIODI);
DEL CORSO
IMPIEGO DEI MATERIALI, SOCCORSO ORGANIZZATO (CIRCA
10% DEI PERIODI); CONDOTTA DEL PERSONALE IN
MONTAGNA (CIRCA 10% DEI PERIODI).
DURATA 4 SETTIMANE (MARZO)
N° POSTI PER FREQUENTATORI
TBD
STRANIERI

AVER SUPERATO IL CORSO BASICO DI SCI PRESSO IL


C.A.ALP. CON PUNTEGGIO DI ALMENO 15/20 (O ANALOGO
REQUISITI DEI CORSO NELLA PROPRIA NAZIONE) CONOSCENZA LINGUA
FREQUENTATORI INGLESE O ITALIANA (EQUIPARATA ALMENO A SLP 2.2.2.2
SECONDO “STANAG NATO 6001”). TEST TECNICO-
ATTITUDINALE DI AMMISSIONE IL PRIMO GIORNO

POSSIBILITA’ DI ACCESSO A
FREQUENTATORI PROVENIENTI SI
DA PAESI NON NATO
FACILITAZIONI OFFERTE
(VITTO E ALLOGGIO PRESSO SI
INFRASTRUTTURE MILITARI)
//
VARIE ED EVENTUALI
ESERCITO

CENTRO ADDESTRAMENTO ALPINO (AOSTA)


CODICE SME 34
DENOMINAZIONE CORSO CORSO DI QUALIFICAZIONE SCIISTICA
ISTITUTO CENTRO ADDESTRAMENTO ALPINO – AOSTA
AFFINARE LA FORMAZIONE TECNICA SCIISTICA E SCI-
ALPINISTICA DEI QUADRI;
SVILUPPARE LE CAPACITÀ DIDATTICHE DEI
FREQUENTATORI;
APPROFONDIRE LE CONOSCENZE RELATIVE ALL'IMPIEGO
SCOPO DEL CORSO
DEI MATERIALI SCIISTICI E ALLE TECNICHE DI
AUTOSOCCORSO E SOCCORSO ORGANIZZATO;
APPROFONDIRE GLI ARGOMENTI RELATIVI ALLA CONDOTTA
DEL PERSONALE IN MONTAGNA E ALLE RESPONSABILITÀ
CORRELATE ALLA QUALIFICA DI ISTRUTTORE.
AFFINAMENTO TECNICA SCIISTICA (CIRCA 40% DEI
PERIODI);
AFFINAMENTO TECNICA SCI ALPINISTICA (CIRCA 30% DEI
PERIODI);
MODALITA’ DI SVILUPPO DELLE CAPACITÀ DIDATTICHE (CIRCA 20% DEI
SVOLGIMENTO DEL PERIODI);
CORO E PROGRAMMA DI IMPIEGO DEI MATERIALI, TECNICHE DI AUTOSOCCORSO E
MASSIMA SOCCORSO ORGANIZZATO, CENNI PRIMO SOCCORSO;
CONDUZIONE E PIANIFICAZIONE ATTIVITÀ SCIISTICHE IN
TERRENO VARIO FUORI PISTA;
APPRENDERE NOZIONI APPROFONDITE IN MATERIA DI NEVE
E VALANGHE.
DURATA E PERIODO
PRESUMIBILE 5 SETTIMANE; MARZO-APRILE
SVOLGIMENTO
N° POSTI PER
FREQUENTATORI TBD
STRANIERI
AVER SUPERATO IL CORSO BASICO PRESSO IL C.A.ALP.
(O ANALOGO CORSO NELLA PROPRIA NAZIONE) OPPURE
REQUISITI DEI BREVETTO DI ISTRUTTORE DI SCI (MILITARE O CIVILE)
FREQUENTATORI RILASCIATO DALLA PROPRIA NAZIONE,
CONOSCENZA LINGUA INGLESE O ITALIANA (EQUIPARATA
ALMENO A SLP 2.2.2.2 SECONDO “STANAG NATO 6001”).
POSSIBILITA’ DI
ACCESSO A
FREQUENTATORI SI
PROVENIENTI DA
PAESI NON NATO
FACILITAZIONI
OFFERTE (VITTO E
ALLOGGIO PRESSO SI
INFRASTRUTTURE
MILITARI)
ESERCITO

VARIE ED EVENTUALI //
ESERCITO

CENTRO ADDESTRAMENTO ALPINO (AOSTA)


CODICE SME 35
DENOMINAZIONE CORSO CORSO BASICO DI ALPINISMO
ISTITUTO CENTRO ADDESTRAMENTO ALPINO - AOSTA
FAR CONOSCERE I MATERIALI E IL LORO CORRETTO USO NEL
SETTORE ALPINISTICO;
FAR ACQUISIRE LE CAPACITÀ ALPINISTICHE DI BASE;
FAR ACQUISIRE I CONCETTI FONDAMENTALI PER IL
MOVIMENTO IN TERRENO COMPARTIMENTATO IN ALTA QUOTA E
SCOPO DEL CORSO SU GHIACCIO;
FAR ACQUISIRE I CONCETTI FONDAMENTALI RELATIVI ALLA
CONOSCENZA DELL’AUTOSOCCORSO E SOCCORSO ORGANIZZATO;
FAR ACQUISIRE NOZIONI DI BASE SULL’ATTREZZAMENTO
VIE;
NOZIONI APPROFONDITE IN MATERIA DI NEVE E VALANGHE.
INSEGNAMENTO DELLA TECNICA DI ARRAMPICATA
(MEDIAMENTE 60% DEI PERIODI);
INSEGNAMENTO DELLA TECNICA PER IL MOVIMENTO E
MODALITA’ DI SOPRAVVIVENZA IN TERRENO COMPARTIMENTATO E IN ALTA
SVOLGIMENTO DEL CORO QUOTA (MEDIAMENTE 30% DEI PERIODI);
E PROGRAMMA DI TRATTAZIONE DEGLI ARGOMENTI RELATIVI ALLA CONOSCENZA
MASSIMA DEI MATERIALI;
TRATTAZIONE DEGLI ARGOMENTI RELATIVI ALLA CONOSCENZA
DELLE TECNICHE DI AUTOSOCCORSO E SOCCORSO
ORGANIZZATO.
DURATA E PERIODO
PRESUMIBILE 3 SETTIMANE; GIUGNO
SVOLGIMENTO
N° POSTI PER
FREQUENTATORI TBD
STRANIERI
IDONEITÀ FISICA.
REQUISITI DEI
CONOSCENZA LINGUA INGLESE O ITALIANA (EQUIPARATA
FREQUENTATORI
ALMENO A SLP 2.2.2.2 SECONDO “STANAG NATO 6001”)
POSSIBILITA’ DI
ACCESSO A
FREQUENTATORI SI
PROVENIENTI DA PAESI
NON NATO
FACILITAZIONI
OFFERTE (VITTO E
ALLOGGIO PRESSO SI
INFRASTRUTTURE
MILITARI)
//
VARIE ED EVENTUALI
ESERCITO

CENTRO ADDESTRAMENTO ALPINO (AOSTA)


CODICE SME 35/A
DENOMINAZIONE CORSO CORSO AVANZATO ALPINISTICO
ISTITUTO CENTRO ADDESTRAMENTO ALPINO – AOSTA

AFFINARE LA FORMAZIONE TECNICA ALPINISTICA;


APPROFONDIRE LE CONOSCENZE RELATIVE ALL'IMPIEGO DEI
MATERIALI ALPINISTICI; FAR ACQUISIRE LE TECNICHE DI
AUTOSOCCORSO; FAR ACQUISIRE GLI ARGOMENTI RELATIVI
SCOPO DEL CORSO ALLA GESTIONE E CONDOTTA DEL PERSONALE IN MONTAGNA;
ACQUISIRE LA CAPACITÀ DI MUOVERE DA CAPOCORDATA SU
TERRENO SPORTIVO E DI AVVENTURA; FAR ACQUISIRE LE
CAPACITÀ DI ATTREZZAMENTO DI UN ITINERARIO SU TERRENO
VARIO.

AFFINAMENTO TECNICA ARRAMPICATA (CIRCA 40% DEI


PERIODI); AFFINAMENTO TECNICHE PER IL MOVIMENTO IN
TERRENO COMPARTIMENTATO E IN ALTA QUOTA (CIRCA 30% DEI
MODALITA’ DI
PERIODI); SVILUPPO DELLE CAPACITÀ DIDATTICHE (CIRCA
SVOLGIMENTO DEL
10% DEI PERIODI); IMPIEGO DEI MATERIALI, TECNICHE DI
CORSO
AUTOSOCCORSO E SOCCORSO ORGANIZZATO (CIRCA 10% DEI
PERIODI); CONDOTTA DEL PERSONALE IN MONTAGNA (CIRCA
10% DEI PERIODI).

DURATA 4 SETTIMANE (GIUGNO - LUGLIO)


N° POSTI PER
FREQUENTATORI TBD
STRANIERI

AVER SUPERATO IL CORSO BASICO DI ALPINISMO PRESSO IL


C.A.ALP. CON PUNTEGGIO DI ALMENO 15/20 (O ANALOGO
REQUISITI DEI CORSO NELLA PROPRIA NAZIONE). CONOSCENZA LINGUA
FREQUENTATORI INGLESE O ITALIANA (EQUIPARATA ALMENO A SLP 2.2.2.2
SECONDO “STANAG NATO 6001”). TEST TECNICO-ATTITUDINALE
DI AMMISSIONE IL PRIMO GIORNO.

POSSIBILITA’ DI
ACCESSO A
FREQUENTATORI SI
PROVENIENTI DA PAESI
NON NATO
FACILITAZIONI
OFFERTE (VITTO E
ALLOGGIO PRESSO SI
INFRASTRUTTURE
MILITARI)
//
VARIE ED EVENTUALI
ESERCITO

CENTRO ADDESTRAMENTO ALPINO (AOSTA)


CODICE SME 36
DENOMINAZIONE CORSO CORSO DI QUALIFICAZIONE ALPINISTICA
ISTITUTO CENTRO ADDESTRAMENTO ALPINO – AOSTA
AFFINARE LA FORMAZIONE TECNICA ALPINISTICA DEI
QUADRI, SVILUPPARE LE CAPACITÀ DIDATTICHE DEI
FREQUENTATORI;
APPROFONDIRE LE CONOSCENZE RELATIVE ALL'IMPIEGO DEI
MATERIALI ALPINISTICI E ALLE TECNICHE DI
AUTOSOCCORSO E SOCCORSO ORGANIZZATO, CENNI DI PRIMO
SCOPO DEL CORSO
SOCCORSO;
APPROFONDIRE GLI ARGOMENTI RELATIVI ALLA CONDOTTA
DEL PERSONALE IN MONTAGNA E ALLE RESPONSABILITÀ
CORRELATE ALLA QUALIFICA DI ISTRUTTORE;
APPRENDERE NOZIONI APPROFONDITE IN MATERIA DI NEVE E
VALANGHE.
AFFINAMENTO TECNICA ARRAMPICATA (CIRCA 40% DEI
PERIODI);
AFFINAMENTO TECNICHE PER IL MOVIMENTO IN TERRENO
MODALITA’ DI COMPARTIMENTATO E IN ALTA QUOTA (CIRCA 30% DEI
PERIODI);
SVOLGIMENTO DEL CORO
SVILUPPO DELLE CAPACITÀ DIDATTICHE (CIRCA 10% DEI
E PROGRAMMA DI
PERIODI);
MASSIMA IMPIEGO DEI MATERIALI, TECNICHE DI AUTOSOCCORSO E
SOCCORSO ORGANIZZATO (CIRCA 10% DEI PERIODI);
CONDOTTA DEL PERSONALE IN MONTAGNA (CIRCA 10% DEI
PERIODI).
DURATA 5 SETTIMANE (GIUGNO – AGOSTO)
N° POSTI PER
FREQUENTATORI TBD
STRANIERI
AVER SUPERATO IL CORSO AVANZATO ALPINISTICO PRESSO
IL C.A.ALP. CON PUNTEGGIO DI ALMENO 15/20 (O ANALOGO
CORSO NELLA PROPRIA NAZIONE).
REQUISITI DEI
CONOSCENZA LINGUA INGLESE O ITALIANA (EQUIPARATA
FREQUENTATORI ALMENO A SLP 2.2.2.2 SECONDO “STANAG NATO 6001”).
TEST TECNICO-ATTITUDINALE DI AMMISSIONE IL PRIMO
GIORNO.
POSSIBILITA’ DI
ACCESSO A
FREQUENTATORI SI
PROVENIENTI DA PAESI
NON NATO
FACILITAZIONI OFFERTE
(VITTO E ALLOGGIO
SI
PRESSO INFRASTRUTTURE
MILITARI)
//
VARIE ED EVENTUALI
ESERCITO

CENTRO ADDESTRAMENTO ALPINO (AOSTA)

CODICE SME 37
DENOMINAZIONE CORSO CORSO METEOMONT PER STRANIERI
UNITA’ CENTRO ADDESTRAMENTO ALPINO - AOSTA
PREPARARE, NEL CAMPO DELLA PREVENZIONE E
PREVISIONE VALANGHE, IL PERSONALE DESTINATO A
SCOPO DEL CORSO
SVOLGERE L’ATTIVITÀ DI RILEVAMENTO E DI GESTIONE
DEI DATI METEONIVOLOGICI.
INSEGNAMENTO E STUDIO DEI FENOMENI LEGATI ALLA
NEVE (70% DEI PERIODI);
MODALITA’ DI
INTERPRETAZIONE CORRETTA DEI DATI METEOROLOGICI
SVOLGIMENTO DEL
(10% DEI PERIODI);
CORSO
TECNICHE DI AUTOSOCCORSO E SOCCORSO IN VALANGA
(20% DEI PERIODI).
DURATA 1 SETTIMANA
N° POSTI PER
FREQUENTATORI TBD
STRANIERI
CAPACITA’ SCIISTICHE DI BASE.
REQUISITI DEI
CONOSCENZA LINGUA INGLESE O ITALIANA (EQUIPARATA
FREQUENTATORI
ALMENO A SLP 2.2.2.2 SECONDO “STANAG NATO 6001”).
POSSIBILITA’ DI
ACCESSO A
FREQUENTATORI SI
PROVENIENTI DAI
PAESI NON-NATO
FACILITAZIONI
OFFERTE (VITTO E
ALLOGGIO PRESSO SI
INFRASTRUTTURE
MILITARI)

VARIE ED EVENTUALI //
ESERCITO

CENTRO ADDESTRAMENTO ALPINO (AOSTA)

CODICE SME 38
DENOMINAZIONE CORSO CORSO OSSERVATORE METEONOVOLOGICO PER STRANIERI
UNITA’ CENTRO ADDESTRAMENTO ALPINO - AOSTA
PREPARARE, NEL CAMPO DELLA PREVENZIONE E PREVISIONE
VALANGHE, IL PERSONALE DESTINATO A SVOLGERE L’ATTIVITÀ
SCOPO DEL CORSO DI RILEVAMENTO E DI GESTIONE DEI DATI METEONIVOLOGICI
NELL’AMBITO DEL SERVIZIO METEOMONT E DELLE SQUADRE DI
SOCCORSO.

MODALITA’ DI INSEGNAMENTO E STUDIO DEI FENOMENI LEGATI ALLA NEVE (70 %


DEI PERIODI); INTERPRETAZIONE CORRETTA DEI DATI
SVOLGIMENTO DEL METEOROLOGICI (10% DEI PERIODI); EMANAZIONE DEL BOLLETTINO
CORSO DI PREVISIONE (20% DEI PERIODI).

DURATA 2 SETTIMANE
N° POSTI PER
FREQUENTATORI TBD
STRANIERI

AVER FREQUENTATO IL CORSO AVANZATO DI SCI PRESSO IL


REQUISITI DEI C.A.ALP. (O ANALOGO CORSO NELLA PROPRIA NAZIONE).
FREQUENTATORI CONOSCENZA LINGUA INGLESE O ITALIANA (EQUIPARATA ALMENO
A SLP 2.2.2.2 SECONDO “STANAG NATO 6001”)

POSSIBILITA’ DI
ACCESSO A
FREQUENTATORI SI
PROVENIENTI DAI
PAESI NON-NATO
FACILITAZIONI
OFFERTE (VITTO E
ALLOGGIO PRESSO SI
INFRASTRUTTURE
MILITARI)

VARIE ED EVENTUALI //
ESERCITO

CENTRO ADDESTRAMENTO ALPINO (AOSTA)


CODICE SME 39
DENOMINAZIONE CORSO CORSO ESPERTI MILITARI NEVE E VALANGHE
ISTITUTO CENTRO ADDESTRAMENTO ALPINO – AOSTA
QUALIFICARE IL PERSONALE IN POSSESSO DEI REQUISITI
TEORICI E DI ESPERIENZA PER LA VALUTAZIONE LOCALE
SCOPO DEL CORSO DEL PERICOLO VALANGHIVO;
APPROFONDIRE LE CONOSCENZE DEI FENOMENI LEGATI AL
CAMPO DELLA METEONIVOLOGIA.
INSEGNAMENTO E STUDIO DEI FENOMENI LEGATI ALLA NEVE
MODALITA’ DI (70% DEI PERIODI);
SVOLGIMENTO DEL CORO INTERPRETAZIONE CORRETTA DEI DATI METEOROLOGICI
E PROGRAMMA DI (10% DEI PERIODI);
MASSIMA TECNICHE DI AUTOSOCCORSO E SOCCORSO IN VALANGA (20%
DEI PERIODI).
DURATA E PERIODO
PRESUMIBILE 2 SETTIMANE; FEBBRAIO-MARZO
SVOLGIMENTO
N° POSTI PER
FREQUENTATORI TBD
STRANIERI
QUALIFICA DI ISTRUTTORI DI SCI E NELLA NAZIONE DI
APPARTENENZA (O A SEGUITO DEI CORSI PRESSO IL CE.
ADD. ALP.);
REQUISITI DEI
QUALIFICA DI OSSERVATORE METEONIVOLOGICO (A SEGUITO
FREQUENTATORI
DEL CORSO PRESSO IL CE. ADD. ALP.).
CONOSCENZA LINGUA INGLESE O ITALIANA (EQUIPARATA
ALMENO A SLP 2.2.2.2 SECONDO “STANAG NATO 6001”).
POSSIBILITA’ DI
ACCESSO A
FREQUENTATORI SI
PROVENIENTI DA PAESI
NON NATO
FACILITAZIONI
OFFERTE (VITTO E
ALLOGGIO PRESSO SI
INFRASTRUTTURE
MILITARI)
VARIE ED EVENTUALI //
ESERCITO

CENTRO ADDESTRAMENTO ALPINO (AOSTA)


CODICE SME 40 W
DENOMINAZIONE CORSO MOUNTAIN WARFARE INDIVIDUAL BASIC SKILLS - WINTER
ISTITUTO CENTRO ADDESTRAMENTO ALPINO-AOSTA
INSEGNARE E FAR METTERE IN PRATICA AI FREQUENTATORI LE
TECNICHE DI MOVIMENTO SU TERRENI DIFFICILI DI MEDIA E
ALTA MONTAGNA (APPIEDATO, SU SCI, MOTORIZZATO, CON
SCOPO DEL CORSO ELICOTTERO) IN AMBIENTE INVERNALE, IN SCENARIO OSTILE
E IN SITUAZIONI DI CONTINGENZA. INSEGNARE LE
PRINCIPALI PROCEDURE DI PIANIFICAZIONE DI ATTIVITA'
MONTANE INVERNALI.
INSEGNAMENTI TEORICI E PRATICI RIGUARDANTI TECNICHE DI
SOPRAVVIVENZA, ORIENTAMENTO E MOVIMENTO IN MONTAGNA.
MODALITÀ DI UTILIZZO DI ARMI, AUTOMEZZI, ELICOTTERI IN SCENARI
SVOLGIMENTO OSTILI IN AMBIENTE INVERNALE DI MEDIA E ALTA MONTAGNA.
TECNICHE DI AUTOSOCCORSO E PRIMO SOCCORSO IN MONTAGNA/
PIANIFICAZIONE
DURATA 4 SETTIMANE
NUMERO POSTI PER
FREQUENTATORI TBD
STRANIERI
IDONEITA’ FISICA. CONOSCENZA LINGUA INGLESE O ITALIANA
(EQUIPARATA ALMENO A SLP 2.2.2.2 SECONDO “STANAG NATO
6001”). PERSONALE PROVENIENTE PREFERIBILMENTE DA
REQUISITI DEI
UNITA’ ARMA BASE DA MONTAGNA, FORZE
FREQUENTATORI
SPECIALI/OPERAZIONI SPECIALI. AVER SUPERATO IL CORSO
BASICO DI SCI E DI ALPINISMO PRESSO IL C.A.ALP.. TEST
TECNICO-ATTITUDINALE DI AMMISSIONE IL PRIMO GIORNO.
POSSIBILITÀ DI
ACCESSO A
FREQUENTATORI SI
PROVENIENTI DA PAESI
NON-NATO
FACILITAZIONI
OFFERTE (VITTO E
ALLOGGIO PRESSO SI
INFRASTRUTTURE
MILITARI)
VARIE ED EVENTUALI //
ESERCITO

CENTRO ADDESTRAMENTO ALPINO (AOSTA)


CODICE SME 40 S
DENOMINAZIONE CORSO MOUNTAIN WARFARE INDIVIDUAL BASIC SKILLS - SUMMER
ISTITUTO CENTRO ADDESTRAMENTO ALPINO-AOSTA
INSEGNARE E FAR METTERE IN PRATICA AI FREQUENTATORI LE
TECNICHE DI MOVIMENTO SU TERRENI DIFFICILI DI MEDIA E
SCOPO DEL CORSO ALTA MONTAGNA (APPIEDATO, MOTORIZZATO, CON ELICOTTERO)
IN AMBIENTE ESTIVO, IN SCENARIO OSTILE E IN SITUAZIONI
DI CONTINGENZA.

INSEGNAMENTI TEORICI E PRATICI RIGUARDANTI TECNICHE DI


MODALITÀ DI SOPRAVVIVENZA, ORIENTAMENTO E MOVIMENTO IN MONTAGNA.
SVOLGIMENTO E UTILIZZO DI ARMI, AUTOMEZZI, ELICOTTERI IN SCENARI
PROGRAMMA DI MASSIMA OSTILI IN AMBIENTE ESTIVO DI MEDIA E ALTA MONTAGNA.
TECNICHE DI AUTOSOCCORSO E PRIMO SOCCORSO IN MONTAGNA.

DURATA 4 SETTIMANE
NUMERO POSTI PER
FREQUENTATORI TBD
STRANIERI

IDONEITA’ FISICA. CONOSCENZA LINGUA INGLESE O ITALIANA


(EQUIPARATA ALMENO A SLP 2.2.2.2 SECONDO “STANAG NATO
6001”). PERSONALE PROVENIENTE PREFERIBILMENTE DA UNITA’
REQUISITI DEI
ARMA BASE DA MONTAGNA, FORZE SPECIALI/OPERAZIONI
FREQUENTATORI
SPECIALI. AVER SUPERATO IL CORSO BASICO DI ALPINISMO
PRESSO IL C.A.ALP.. TEST TECNICO-ATTITUDINALE DI
AMMISSIONE IL PRIMO GIORNO.

POSSIBILITÀ DI
ACCESSO A
FREQUENTATORI SI
PROVENIENTI DA PAESI
NON-NATO
FACILITAZIONI
OFFERTE (VITTO E
ALLOGGIO PRESSO SI
INFRASTRUTTURE
MILITARI)
VARIE ED EVENTUALI //
ESERCITO

CENTRO ADDESTRAMENTO ALPINO (AOSTA)

CODICE SME 41
DENOMINAZIONE
MOUNTAIN WARFARE ADVANCED SKILLS
CORSO
ISTITUTO CENTRO ADDESTRAMENTO ALPINO - AOSTA
ABILITARE I FREQUENTATORI A PIANIFICARE E CONDURRE
OPERAZIONI AL COMANDO DELLA PROPRIA UNITA’, IN
SCOPO DEL CORSO
AMBIENTE ESTIVO ED INVERNALE, IN SCENARIO OSTILE E
IN SITUAZIONI DI CONTINGENZA.
INSEGNAMENTI TEORICI E PRATICI RIGUARDANTI TECNICHE
DI SOPRAVVIVENZA, ORIENTAMENTO E MOVIMENTO IN
MODALITA’ DI MONTAGNA. UTILIZZO DI ARMI, AUTOMEZZI, ELICOTTERI E
SVOLGIMENTO DEL APPARATI DI COMUNICAZIONE IN SCENARI OSTILI.
CORSO E PROGRAMMA PIANIFICAZIONE E CONDOTTA DI OPERAZIONI, IN
DI MASSIMA AMBIENTE ESTIVO ED INVERNALE, SU TERRENO DI MEDIA E
ALTA MONTAGNA. TECNICHE DI AUTOSOCCORSO E PRIMO
SOCCORSO IN MONTAGNA.
DURATA E PERIODO
PRESUMIBILE DI 4 SETTIMANE
SVOLGIMENTO
N° POSTI PER
FREQUENTATORI TBD
STRANIERI
IDONEITA’ FISICA.
CONOSCENZA LINGUA INGLESE O ITALIANA (EQUIPARATA
ALMENO A SLP 2.2.2.2 SECONDO “STANAG NATO 6001”).
PERSONALE PROVENIENTE PREFERIBILMENTE DA UNITA’
ARMA BASE DA MONTAGNA, FORZE SPECIALI/OPERAZIONI
REQUISITI DEI
SPECIALI.
FREQUENTATORI
AVER SUPERATO L’INDIVIDUAL BASIC SKILLS – SUMMER
COURSE ED IL INDIVIDUAL BASIC SKILLS – WINTER
COURSE PRESSO IL C.A.ALP..
TEST TECNICO-ATTITUDINALE DI AMMISSIONE IL PRIMO
GIORNO.
POSSIBILITA’ DI
ACCESSO A
FREQUENTATORI SI
PROVENIENTI DAI
PAESI NON-NATO
FACILITAZIONI
OFFERTE (VITTO E
ALLOGGIO PRESSO SI
INFRASTRUTTURE
MILITARI)
VARIE ED EVENTUALI //
ESERCITO

SCUOLA TRASPORTI E MATERIALI (ROMA)


CODICE SME 42
DENOMINAZIONE CORSO CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER ARMAIOLO
ISTITUTO SCUOLA TRASPORTI E MATERIALI (ROMA)
SCOPO DEL CORSO QUALIFICARE IL PERSONALE AD EFFETTUARE LE
OPERAZIONI DI MANUTENZIONE PREVENTIVE E
CORRETTIVE, PREVISTE SULLE ARMI INDIVIDUALI E
DI REPARTO, DI COMPETENZA DEL SOSTEGNO DIRETTO
MODALITA’ DI MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO:
SVOLGIMENTO DEL CORSO 23 PERIODI DI ATTIVITÀ TEORICHE IN AULA 177
PERIODI DI ATTIVITÀ PRATICHE DI LABORATORIO
SULLE ARMI INDIVIDUALI E DI REPARTO
PROGRAMMA DI MASSIMA:
DOCUMENTAZIONE TECNICA;
MUNIZIONI; TECNOLOGIA DELLE ARMI DA FUOCO;
MANUTENZIONE E CONSERVAZIONE MATERIE PRIME;
GESTIONE DEI RIFIUTI PERICOLOSI (CENNI);
SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO;
INTERVENTI PREVENTIVI E CORRETTIVI SUFUCILE AR
70/90;
INTERVENTI PREVENTIVI E CORRETTIVI SU PISTOLA
PB 92;
INTERVENTI PREVENTIVI E CORRETTIVI SU FUCILE
ARX 160;
INTERVENTI PREVENTIVI E CORRETTIVI SU
MITRAGLIATRICE MG;
INTERVENTI PREVENTIVI E CORRETTIVI SU
LANCIAGRANATE GLX;
INTERVENTI PREVENTIVI E CORRETTIVI SU
MITRAGLIATRICE MINIMI 5,56.
DURATA E PERIODO DURATA: 5 SETTIMANE PER UN TOTALE DI 200
PRESUMIBILE DI IMPIEGO PERIODI DI LEZIONE
N° POSTI PER 6
FREQUENTATORI STRANIERI
REQUISITI DEI APPARTENENTE ALLA CATEGORIA SOTTUFFICIALI
FREQUENTATORI LIVELLO DI LINGUA ITALIANO, RICONOSCIUTO DA
STANAG 6001, UGUALE O MAGGIORE A:
L 2 – S 2 – R 2 – W 2 E/O PRESENZA COSTANTE DI
PERSONALE INTERPRETE
POSSIBILITA’ DI ACCESSO SI
FREQUENTATORI
PROVENIENTI DAI PAESI
NON-NATO
FACILITAZIONI OFFERTE VITTO E ALLOGGIO GARANTITI PRESSO
(VITTO E ALLOGGIO INFRASTRUTTURE
PRESSO INFRASTRUTTURE MILITARI
MILITARI)
VARIE ED EVENTUALI //
ESERCITO

SCUOLA TRASPORTI E MATERIALI (ROMA)


CODICE SME 43
DENOMINAZIONE CORSO DI ABILITAZIONE AL MANTENIMENTO SUL VTLM
CORSO “LINCE”
ISTITUTO SCUOLA TRASPORTI E MATERIALI (ROMA)
ABILITARE IL FREQUENTATORE AD EFFETTUARE LE
SCOPO DEL CORSO OPERAZIONI DI MANUTENZIONE PREVENTIVE E CORRETTIVE
SUL VEICOLO TATTICO VTLM “LINCE”
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO:
- 30 PERIODI DI ATTIVITÀ TEORICHE IN AULA E 80
PERIODI
DI ATTIVITÀ PRATICHE DI LABORATORIO SUL VEICOLO
MODALITA’ DI
TATTICO VTLM “LINCE”
SVOLGIMENTO DEL
PROGRAMMA DI MASSIMA:
CORSO
- DESCRIZIONE DEL VEICOLO;
- MANUTENZIONE PREVENTIVA E NORME DI SICUREZZA;
- INTERVENTI PREVENTIVI E CORRETTIVI E PROVE DI
COLLAUDO.
DURATA 3 SETTIMANE PER UN TOTALE DI 120 PERIODI DI LEZIONE
N. POSTI PER 2
FREQUENTATORI
STRANIERI
GRADO: SOTTUFFICIALI – TRUPPA GIÀ SPECIALIZZATI
MECCANICI
REQUISITI DEI
LIVELLO DI LINGUA ITALIANA ACCERTATO SECONDO LO
FREQUENTATORI
STANAG NATO 6001: L 2 – S 2 – R 2 – W 2 E/O
PRESENZA COSTANTE DI PERSONALE INTERPRETE
SI
POSSIBILITA’ DI
ACCESSO A
FREQUENTATORI
PROVENIENTI DAI
PAESI NON-NATO
FACILITAZIONI VITTO E ALLOGGIO GARANTITI PRESSO INFRASTRUTTURE
OFFERTE (VITTO E MILITARI
ALLOGGIO PRESSO
INFRASTRUTTURE
MILITARI)
//
VARIE ED
EVENTUALI
ESERCITO

SCUOLA TRASPORTI E MATERIALI (ROMA)


CODICE SME 44
DENOMINAZIONE CORSO DI ABILITAZIONE AL MANTENIMENTO PER SOSTEGNO
CORSO DIRETTO DELLA BLINDO ARMATA CENTAURO – PARTE SCAFO
ISTITUTO SCUOLA TRASPORTI E MATERIALI (ROMA)
ABILITARE IL FREQUENTATORE AD EFFETTUARE GLI INTERVENTI
PREVENTIVI E CORRETTIVI DI COMPETENZA DEL SOSTEGNO
SCOPO DEL CORSO DIRETTO COME PREVISTO DALLA NORMATIVA

IL CORSO CONSTA DI UN UNICO MODULO ADDESTRATIVO


ARTICOLATO SULLE SEGUENTI MATERIE PER UN TOTALE DI 120
PERIODI:
- RICEZIONE CORSO (1 PERIODO);
MODALITA’ DI
- PRESENTAZIONE CORSO (1 PERIODO);
SVOLGIMENTO DEL
- DESCRIZIONE DEL VEICOLO (10 PERIODI);
CORSO
- INTERVENTI PREVENTIVI E CORRETTIVI (100 PERIODI);
- ESAME FINALE TEST SCRITTO (3PERIODI);
- SOMMINISTRAZIONE FEEDBACK
- CHIUSURA CORSO (4 PERIODI)
19 GG CALENDARIALI (15 EFFETTIVI), 1 CORSO PER
DURATA
SEMESTRE
2 PER OGNI CORSO
N. POSTI PER
FREQUENTATORI
STRANIERI
SOTTUFFICIALE/TRUPPA SPECIALIZZATO MECCANICO
REQUISITI DEI LIVELLO DI LINGUA ITALIANA ACCERTATO SECONDO LO STANAG
FREQUENTATORI NATO 6001: L 2 – S 2 – R 2 – W 2 E/O PRESENZA COSTANTE
DI PERSONALE INTERPRETE

POSSIBILITA’ DI SI
ACCESSO A
FREQUENTATORI
PROVENIENTI DAI
PAESI NON-NATO
FACILITAZIONI SI (DISPONIBILITA’ DI SOLE CAMERE DA 4 POSTI LETTO E
OFFERTE (VITTO BAGNO IN COMUNE)
E ALLOGGIO
PRESSO
INFRASTRUTTURE
MILITARI)
//
VARIE ED
EVENTUALI
ESERCITO

SCUOLA TRASPORTI E MATERIALI (ROMA)


CODICE SME 44/A
CORSO DI ABILITAZIONE AL MANTENIMENTO PER SOSTEGNO
DENOMINAZIONE
DIRETTO DELLA BLINDO ARMATA CENTAURO – PARTE
CORSO
ELETTROMECCANICA ED OPTOELETTRONICA DI TORRE
ISTITUTO SCUOLA TRASPORTI E MATERIALI (ROMA)
ABILITARE IL FREQUENTATORE AD EFFETTUARE GLI
SCOPO DEL CORSO INTERVENTI PREVENTIVI E CORRETTIVI DI COMPETENZA
DEL SOSTEGNO DIRETTO COME PREVISTO DALLA NORMATIVA
IL CORSO CONSTA DI UN UNICO MODULO ADDESTRATIVO
ARTICOLATO SULLE SEGUENTI MATERIE PER UN TOTALE DI
160 PERIODI:
- RICEZIONE CORSO (6 PERIODI);
- DESCRIZIONE DEL SISTEMA (22 PERIODI);
- DESCRIZIONE DEI COMPITI MANUTENTIVI E CORRETTIVI
MODALITA’ DI SOSTEGNO DIRETTO (09 PERIODI);
SVOLGIMENTO DEL - MANUTENZIONI PREVENTIVE E CORRETTIVE (63
CORSO PERIODI);
- SCAVALCAMENTO ED INCAVALCAMENTO TORRETTA (40
PERIODI)
- VERIFICHE FUNZIONALI (15 PERIODI);
- ESAME FINALE TEST SCRITTO (1PERIODI);
- SOMMINISTRAZIONE FEEDBACK (1 PERIODO);
- CHIUSURA CORSO (3 PERIODI)
DURATA 26 GG CALENDARIALI (20 EFFETTIVI), 1 CORSO ALL’ANNO
N. POSTI PER 2 PER OGNI CORSO
FREQUENTATORI
STRANIERI
SOTTUFFICIALE ELETTROMECCANICO TORRETTISTA E
OPTOELETTRONICO O SOTTUFFICIALE TECNICO
REQUISITI DEI ELETTRONICO.
FREQUENTATORI LIVELLO DI LINGUA ITALIANA ACCERTATO SECONDO LO
STANAG NATO 6001: L 2 – S 2 – R 2 – W 2 E/O
PRESENZA COSTANTE DI PERSONALE INTERPRETE
POSSIBILITA’ DI SI
ACCESSO A
FREQUENTATORI
PROVENIENTI DAI
PAESI NON-NATO
FACILITAZIONI SI (DISPONIBILITA’ DI SOLE CAMERE DA 4 POSTI LETTO
OFFERTE (VITTO E E BAGNO IN COMUNE)
ALLOGGIO PRESSO
INFRASTRUTTURE
MILITARI)
ESERCITO

//
VARIE ED
EVENTUALI
ESERCITO

SCUOLA TRASPORTI E MATERIALI (ROMA)


CODICE SME 44/B
CORSO DI ABILITAZIONE AL MANTENIMENTO PER SOSTEGNO
DENOMINAZIONE
DIRETTO DELLA BLINDO ARMATA CENTAURO – PARTE
CORSO
ARMAMENTO
ISTITUTO SCUOLA TRASPORTI E MATERIALI (ROMA)
ABILITARE IL FREQUENTATORE AD EFFETTUARE GLI
SCOPO DEL CORSO INTERVENTI PREVENTIVI E CORRETTIVI DI COMPETENZA DEL
SOSTEGNO DIRETTO COME PREVISTO DALLA NORMATIVA
IL CORSO CONSTA DI UN UNICO MODULO ADDESTRATIVO
ARTICOLATO SULLE SEGUENTI MATERIE PER UN TOTALE DI
80 PERIODI:
- RICEZIONE CORSO (6 PERIODI);
- CANNONE DA 105/52 (20 PERIODI);
MODALITA’ DI - MANUTENZIONE SPECIALIZZATA (44 PERIODI);
SVOLGIMENTO DEL - ARMAMENTO SECONDARIO (1 PERIOD0);
CORSO - APPARECCHIATURE OTTICHE (1 PERIODO);
- VERIFICA E RETTIFICHA DELLA LINEA DI MIRA (3
PERIODI);
- ESAME FINALE TEST SCRITTO (1 PERIODI);
- SOMMINISTRAZIONE FEEDBACK (1 PERIODO);
- CHIUSURA CORSO (3 PERIODI)
DURATA 12 GG CALENDARIALI (10 EFFETTIVI), 1 CORSO ALL’ANNO
2 PER OGNI CORSO
N. POSTI PER
FREQUENTATORI
STRANIERI

SOTTUFFICIALE MECCANICO D'ARMAMENTO.


LIVELLO DI LINGUA ITALIANA ACCERTATO SECONDO LO
REQUISITI DEI STANAG NATO 6001: L 2 – S 2 – R 2 – W 2 E/O PRESENZA
FREQUENTATORI COSTANTE DI PERSONALE INTERPRETE

POSSIBILITA’ DI SI
ACCESSO A
FREQUENTATORI
PROVENIENTI DAI
PAESI NON-NATO
FACILITAZIONI SI (DISPONIBILITA’ DI SOLE CAMERE DA 4 POSTI LETTO E
OFFERTE (VITTO E BAGNO IN COMUNE)
ALLOGGIO PRESSO
INFRASTRUTTURE
MILITARI)
ESERCITO

//
VARIE ED
EVENTUALI
ESERCITO

SCUOLA TRASPORTI E MATERIALI (ROMA)


CODICE SME 45
DENOMINAZIONE CORSO DI ABILITAZIONE AL MANTENIMENTO SULLA
CORSO COMPONENTE SCAFO DEL VBL “PUMA”
ISTITUTO SCUOLA TRASPORTI E MATERIALI (ROMA)
ABILITARE IL FREQUENTATORE AD EFFETTUARE LE
SCOPO DEL CORSO OPERAZIONI DI MANUTENZIONE PREVENTIVE E CORRETTIVE
SULLA COMPONENTE SCAFO DEL VEICOLO VBL “PUMA”
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO:
30 PERIODI DI ATTIVITÀ TEORICHE IN AULA E 80
PERIODI DI ATTIVITÀ PRATICHE DI LABORATORIO SULLA
MODALITA’ DI COMPONENTE SCAFO DEL VEICOLO VBL “PUMA”
SVOLGIMENTO DEL MATERIE D’INSEGNAMENTO:
CORSO - DESCRIZIONE DEL VEICOLO;
- MANUTENZIONE PREVENTIVA E NORME DI SICUREZZA;
- INTERVENTI PREVENTIVI E CORRETTIVI E PROVE DI
COLLAUDO.
DURATA 3 SETTIMANE PER UN TOTALE DI 120 PERIODI DI LEZIONE
N. POSTI PER 2
FREQUENTATORI
STRANIERI
GRADO: SOTTUFFICIALI – TRUPPA GIÀ SPECIALIZZATI
MECCANICI.
REQUISITI DEI LIVELLO DI LINGUA ITALIANA ACCERTATO SECONDO LO
FREQUENTATORI STANAG NATO 6001: L 2 – S 2 – R 2 – W 2 E/O
PRESENZA COSTANTE DI PERSONALE INTERPRETE
SI
POSSIBILITA’ DI
ACCESSO A
FREQUENTATORI
PROVENIENTI DAI
PAESI NON-NATO

FACILITAZIONI VITTO E ALLOGGIO GARANTITI PRESSO INFRASTRUTTURE


OFFERTE (VITTO E MILITARI
ALLOGGIO PRESSO
INFRASTRUTTURE
MILITARI)
//

VARIE ED
EVENTUALI
ESERCITO

SCUOLA TRASPORTI E MATERIALI (ROMA)


CODICE SME 46
DENOMINAZIONE CORSO DI GUIDA AVANZATA OFF-ROAD DEL VEICOLO TATTICO
CORSO VTLM “LINCE”
ISTITUTO SCUOLA TRASPORTI E MATERIALI (ROMA)
FORNIRE AL PERSONALE PARTECIPANTE, GIÀ ABILITATO
ALLA GUIDA DEL VTLM “LINCE”, LE CONOSCENZE TECNICO-
SCOPO DEL CORSO PRATICHE FONDAMENTALI PER UTILIZZARE AL MEGLIO IL
VEICOLO IN OGNI POSSIBILE CONDIZIONE DI GUIDA OFF –
ROAD.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO:
6 PERIODI DI ATTIVITÀ TEORICHE IN AULA E 29 PERIODI
DI ATTIVITÀ PRATICHE DI GUIDA SUL VEICOLO TATTICO
PROGRAMMA DI MASSIMA:
MODALITA’ DI MATERIE D’INSEGNAMENTO:
SVOLGIMENTO DEL - APPROFONDIMENTO SULLE CARATTERISTICHE TECNICHE DEL
CORSO MEZZO
- APPROFONDIMENTO SULLE OPERAZIONI DI MANUTENZIONE
PREVENTIVA E RELATIVE NORME DI SICUREZZA
- PERFEZIONAMENTO TECNICHE DI GUIDA IN FUORI STRADA
CON VTLM (DIURNE E NOTTURNE)
DURATA 1 SETTIMANA PER UN TOTALE DI 40 PERIODI DI LEZIONE
N. POSTI PER IN FUNZIONE DEI VEICOLI / ISTRUTTORI DISPONIBILI PER
FREQUENTATORI
L’ADDESTRAMENTO
STRANIERI
GRADO: UFFICIALI – SOTTUFFICIALI – TRUPPA
ESSERE IN POSSESSO DELL’ABILITAZIONE SPECIALE
RELATIVA ALLA CONDOTTA DEL VTLM “LINCE” DA ALMENO 6
(SEI) MESI O, IN ALTERNATIVA, AVER EFFETTUATO, OLTRE
ALLE ORE GUIDA PREVISTE DALL’ITER ADDESTRATIVO,
ALMENO ULTERIORI N.10 (DIECI) ORE DI GUIDA
APPOSITAMENTE CERTIFICATE;
REQUISITI DEI AVER SVOLTO LA PREVISTA FAMILIARIZZAZIONE, DI N. 5
FREQUENTATORI (CINQUE) ORE, ALLA GUIDA DEL VTLM “LINCE” CON RALLA
REMOTIZZATA PROTETTA DI 1° E/O 2°GENERAZIONE
(RMP1/RMP2);
LIVELLO DI LINGUA ITALIANA ACCERTATO SECONDO LO
STANAG NATO 6001: L 2 – S 2 – R 2 – W 2 E/O PRESENZA
COSTANTE DI PERSONALE INTERPRETE

SI
POSSIBILITA’ DI
ACCESSO A
FREQUENTATORI
PROVENIENTI DAI
PAESI NON-NATO
ESERCITO

FACILITAZIONI VITTO E ALLOGGIO GARANTITI PRESSO INFRASTRUTTURE


OFFERTE (VITTO E MILITARI
ALLOGGIO PRESSO
INFRASTRUTTURE
MILITARI)
//
VARIE ED
EVENTUALI
ESERCITO

SCUOLA TRASPORTI E MATERIALI (ROMA)


CODICE SME 47
DENOMINAZIONE CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER MECCANICO
CORSO
ISTITUTO SCUOLA TRASPORTI E MATERIALI (ROMA)
QUALIFICARE IL PERSONALE AD EFFETTUARE LE
OPERAZIONI DI MANUTENZIONE PREVENTIVE E CORRETTIVE
SCOPO DEL CORSO SUI VEICOLI RUOTATI E CINGOLATI

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO:


30 PERIODI DI ATTIVITÀ TEORICHE IN AULA E 100
PERIODI DI ATTIVITÀ PRATICHE DI LABORATORIO SUI
VEICOLI RUOTATI E CINGOLATI
MODALITA’ DI PROGRAMMA DI MASSIMA:
SVOLGIMENTO DEL MATERIE D’INSEGNAMENTO:
CORSO - TECNICA GENERALE AUTOMOBILISTICA
- INTERVENTI PREVENTIVI E CORRETTIVI SUI VEICOLI
RUOTATI
- INTERVENTI PREVENTIVI E CORRETTIVI SUI VEICOLI
CINGOLATI
DURATA 4 SETTIMANE PER UN TOTALE DI 160 PERIODI DI LEZIONE
4
N. POSTI PER
FREQUENTATORI
STRANIERI

GRADO: SOTTUFFICIALI – TRUPPA


LIVELLO DI LINGUA ITALIANA ACCERTATO SECONDO LO
REQUISITI DEI STANAG NATO 6001: L 2 – S 2 – R 2 – W 2 E/O
FREQUENTATORI PRESENZA COSTANTE DI PERSONALE INTERPRETE

POSSIBILITA’ DI SI
ACCESSO A
FREQUENTATORI
PROVENIENTI DAI
PAESI NON-NATO
FACILITAZIONI VITTO E ALLOGGIO GARANTITI PRESSO INFRASTRUTTURE
OFFERTE (VITTO E MILITARI
ALLOGGIO PRESSO
INFRASTRUTTURE
MILITARI)
//
VARIE ED
EVENTUALI
ESERCITO

//
CODICE SME 47/A
DENOMINAZIONE CORSO CORSO NON PIU’ EROGATO
//
ISTITUTO

//
SCOPO DEL CORSO

//
MODALITA’ DI
SVOLGIMENTO DEL
CORSO E PROGRAMMA
DI MASSIMA

//
DURATA E PERIODO
PRESUMIBILE
SVOLGIMENTO

//
N° POSTI PER
FREQUENTATORI
STRANIERI

//
REQUISITI DEI
FREQUENTATORI

POSSIBILITA’ DI //
ACCESSO A
FREQUENTATORI
PROVENIENTI DA
PAESI NON NATO
FACILITAZIONI //
OFFERTE (VITTO E
ALLOGGIO PRESSO
INFRASTRUTTURE
MILITARI)
//

VARIE ED EVENTUALI
ESERCITO

//
CODICE SME 47/B
DENOMINAZIONE CORSO CORSO NON PIU’ EROGATO
//
ISTITUTO

//
SCOPO DEL CORSO

//
MODALITA’ DI
SVOLGIMENTO DEL
CORSO E PROGRAMMA
DI MASSIMA

//
DURATA E PERIODO
PRESUMIBILE
SVOLGIMENTO

//
N° POSTI PER
FREQUENTATORI
STRANIERI

//
REQUISITI DEI
FREQUENTATORI

POSSIBILITA’ DI //
ACCESSO A
FREQUENTATORI
PROVENIENTI DA
PAESI NON NATO
FACILITAZIONI //
OFFERTE (VITTO E
ALLOGGIO PRESSO
INFRASTRUTTURE
MILITARI)
//

VARIE ED EVENTUALI
ESERCITO

CENTRO ADDESTRATIVO AVIAZIONE ESERCITO (VITERBO)


CODICE SME 48
CORSO DI ABILITAZIONE SU ESC-1
DENOMINAZIONE CORSO (PILOTI PROVENIENTI DA ALTRE NAZIONI - ISTRUTTORI
SU MULTIRUOLO)
ISTITUTO CENTRO ADDESTRATIVO AVIAZIONE DELL’ESERCITO
ABILITARE I FREQUENTATORI AL PILOTAGGIO, AL VOLO
SCOPO DEL CORSO TATTICO E STRUMENTALE, SU ELICOTTERO AB-206.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO:
- FASE TEORICA
MODALITA’ DI - FASE PRATICA
SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA DI MASSIMA
CORSO E PROGRAMMA - GIORNATE ADDESTRATIVE N. 25
DI MASSIMA - PERIODI ADDESTRATIVI N. 180
- PERIODI D’ISTRUZIONE N. 130
- PERIODI A DISPOSIZIONE N. 50
DURATA
DURATA
35 GG.
N° POSTI PER
FREQUENTATORI 5
STRANIERI
REQUISITI DEI
IDONEITA' AL VOLO
FREQUENTATORI
POSSIBILITA’ DI
ACCESSO A
FREQUENTATORI SECONDO DISPOSIZIONI DELLO STATO MAGGIORE DIFESA
PROVENIENTI DAI
PAESI NON NATO
FACILITAZIONI
OFFERTE (VITTO E VITTO: ASSICURATO
ALLOGGIO PRESSO ALLOGGIO: IN BASE ALLA DISPONIBILITA’ DI POSTI DEL
INFRASTRUTTURE MOMENTO
MILITARI)

VARIE ED EVENTUALI //
ESERCITO

CENTRO ADDESTRATIVO AVIAZIONE ESERCITO (VITERBO


CODICE SME 49
CORSO DI ABILITAZIONE PILOTI SU ESC-3
DENOMINAZIONE CORSO
(AB-205)
ISTITUTO CENTRO ADDESTRATIVO AVES
ABILITARE I FREQUENTATORI AL PILOTAGGIO,
ALL'ESTENSIONE TATTICA ED EVENTUALMENTE NVG, SU
SCOPO DEL CORSO
ELICOTTERO ESC-3

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO:


- FASE TEORICA
- FASE PRATICA
MODALITA’ DI
SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA DI MASSIMA
CORSO E PROGRAMMA
DI MASSIMA - GIORNATE ADDESTRATIVE N. 35
- PERIODI ADDESTRATIVI N. 252
- PERIODI D’ISTRUZIONE N. 222
- PERIODI A DISPOSIZIONE N. 30

DURATA E PERIODO
DURATA
PRESUMIBILE DI
47 GG.
SVOLGIMENTO
N° POSTI PER
FREQUENTATORI 5
STRANIERI
REQUISITI DEI
IDONEITA' AL VOLO
FREQUENTATORI
POSSIBILITA’ DI
ACCESSO A
FREQUENTATORI SECONDO DISPOSIZIONI DELLO STATO MAGGIORE DIFESA
PROVENIENTI DAI
PAESI NON NATO
FACILITAZIONI
VITTO: ASSICURATO
OFFERTE (VITTO E
ALLOGGIO: IN BASE ALLA DISPONIBILITA’ DI POSTI DEL
ALLOGGIO PRESSO
MOMENTO
INFRASTRUTTURE
MILITARI)
//
VARIE ED EVENTUALI
ESERCITO

CENTRO ADDESTRATIVO AVIAZIONE ESERCITO (VITERBO


CODICE SME 50
CORSO DI ABILITAZIONE SU ESC-4 ED ESC-5
DENOMINAZIONE CORSO (AB-212 ED AB-412)

CENTRO ADDESTRATIVO AVES


ISTITUTO
ABILITARE I FREQUENTATORI AL PILOTAGGIO,
ALL'ESTENSIONE TATTICA ED EVENTUALMENTE NVG, SU
SCOPO DEL CORSO ELICOTTERO ESC-4/5

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO:


- FASE TEORICA
MODALITA’ DI - FASE PRATICA
SVOLGIMENTO DEL
CORSO E PROGRAMMA PROGRAMMA DI MASSIMA
DI MASSIMA - GIORNATE ADDESTRATIVE N. 40
- PERIODI ADDESTRATIVI N. 288
- PERIODI D’ISTRUZIONE N. 253
- PERIODI A DISPOSIZIONE N. 35
DURATA E PERIODO
DURATA
PRESUMIBILE DI
52 GG.
SVOLGIMENTO
N° POSTI PER
FREQUENTATORI 5
STRANIERI
REQUISITI DEI
IDONEITA' AL VOLO
FREQUENTATORI
POSSIBILITA’ DI
ACCESSO A
FREQUENTATORI SECONDO DISPOSIZIONI DELLO STATO MAGGIORE DIFESA
PROVENIENTI DAI
PAESI NON NATO
FACILITAZIONI
OFFERTE (VITTO E VITTO: ASSICURATO
ALLOGGIO PRESSO ALLOGGIO: IN BASE ALLA DISPONIBILITA’ DI POSTI DEL
INFRASTRUTTURE MOMENTO
MILITARI)

VARIE ED EVENTUALI //
ESERCITO

CENTRO ADDESTRATIVO AVIAZIONE ESERCITO (VITERBO

CODICE SME 51
DENOMINAZIONE CORSO CORSO DI ABILITAZIONE SU ESC-2 (A - 109)
ISTITUTO CENTRO ADDESTRATIVO AVES
ABILITARE I FREQUENTATORI AL PILOTAGGIO, AL VOLO
SCOPO DEL CORSO
TATTICO E STRUMENTALE, SU ELICOTTERO A-109.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO:
- FASE TEORICA
- FASE PRATICA
MODALITA’ DI
SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA DI MASSIMA
CORSO E PROGRAMMA
DI MASSIMA - GIORNATE ADDESTRATIVE N. 50
- PERIODI ADDESTRATIVI N. 360
- PERIODI D’ISTRUZIONE N. 317
- PERIODI A DISPOSIZIONE N. 43
DURATA E PERIODO
DURATA
PRESUMIBILE DI
66 GG.
SVOLGIMENTO
N° POSTI PER
FREQUENTATORI 5
STRANIERI
REQUISITI DEI
IDONEITA' AL VOLO
FREQUENTATORI
POSSIBILITA’ DI
ACCESSO A
FREQUENTATORI SECONDO DISPOSIZIONI DELLO STATO MAGGIORE DIFESA
PROVENIENTI DAI
PAESI NON NATO
FACILITAZIONI
OFFERTE (VITTO E VITTO: ASSICURATO
ALLOGGIO PRESSO ALLOGGIO: IN BASE ALLA DISPONIBILITÀ DI POSTI DEL
INFRASTRUTTURE MOMENTO
MILITARI)

VARIE ED EVENTUALI //
ESERCITO

CENTRO ADDESTRATIVO AVIAZIONE ESERCITO (VITERBO


CODICE SME 52
DENOMINAZIONE CORSO CORSO DI ABILITAZIONE SU ETM-1 (CH - 47)
ISTITUTO CENTRO ADDESTRATIVO AVES
ABILITARE I FREQUENTATORI AL PILOTAGGIO, AL VOLO
SCOPO DEL CORSO
TATTICO E STRUMENTALE, SU ELICOTTERO CH 47.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO:
- FASE TEORICA
MODALITA’ DI - FASE PRATICA
SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA DI MASSIMA
CORSO E PROGRAMMA - GIORNATE ADDESTRATIVE N. 60
DI MASSIMA - PERIODI ADDESTRATIVI N. 432
- PERIODI D’ISTRUZIONE N. 412
- PERIODI A DISPOSIZIONE N. 56
DURATA E PERIODO
DURATA
PRESUMIBILE DI
84 GG.
SVOLGIMENTO
N° POSTI PER
FREQUENTATORI 5
STRANIERI
REQUISITI DEI
IDONEITA' AL VOLO
FREQUENTATORI
POSSIBILITA’ DI
ACCESSO A
FREQUENTATORI SECONDO DISPOSIZIONI DELLO STATO MAGGIORE DIFESA
PROVENIENTI DAI
PAESI NON NATO
FACILITAZIONI
OFFERTE (VITTO E VITTO: ASSICURATO
ALLOGGIO PRESSO ALLOGGIO: IN BASE ALLA DISPONIBILITA’ DI POSTI DEL
INFRASTRUTTURE MOMENTO
MILITARI)

VARIE ED EVENTUALI //
ESERCITO

CENTRO ADDESTRATIVO AVIAZIONE ESERCITO (VITERBO


CODICE SME 53
CORSO DI ABILITAZIONE SU ELICOTTERO DA ESPLORAZIONE
DENOMINAZIONE CORSO
E SCORTA A-129 – PILOTI
ISTITUTO CENTRO ADDESTRATIVO AVES
ABILITARE I FREQUENTATORI AL PILOTAGGIO
DELL'ELICOTTERO A-129. IL CORSO INOLTRE FORNISCE AI
SCOPO DEL CORSO FREQUENTATORI LE CAPACITA' E LE CONOSCENZE
NECESSARIE PER IMPIEGARE IN SICUREZZA L'AEROMOBILE
NELL'AMBITO DELLE MISSIONI ASSEGNATE.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO:
- FASE TEORICA
MODALITA’ DI - FASE PRATICA
SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA DI MASSIMA
CORSO E PROGRAMMA - GIORNATE ADDESTRATIVE N. 95
DI MASSIMA - PERIODI ADDESTRATIVI N. 684
- PERIODI D’ISTRUZIONE N. 634
- PERIODI A DISPOSIZIONE N. 50
DURATA E PERIODO
DURATA
PRESUMIBILE
133 GG.
SVOLGIMENTO
N° POSTI PER
FREQUENTATORI 5
STRANIERI
REQUISITI DEI
IDONEITA' AL VOLO
FREQUENTATORI
POSSIBILITA’ DI
ACCESSO A
FREQUENTATORI SECONDO DISPOSIZIONI DELLO STATO MAGGIORE DIFESA
PROVENIENTI DAI
PAESI NON NATO
FACILITAZIONI
OFFERTE (VITTO E VITTO: ASSICURATO
ALLOGGIO PRESSO ALLOGGIO: IN BASE ALLA DISPONIBILITA’ DI POSTI DEL
INFRASTRUTTURE MOMENTO
MILITARI)

VARIE ED EVENTUALI //
ESERCITO

CENTRO ADDESTRATIVO AVIAZIONE ESERCITO (VITERBO


CODICE SME 54
DENOMINAZIONE CORSO CORSO DI ABILITAZIONE PILOTI SU ELICOTTERO NH-90
ISTITUTO CENTRO ADDESTRATIVO AVES
FORNIRE AI PILOTI LE CONOSCENZE E LE ABILITA'
SCOPO DEL CORSO NECESSARIE PER OPERARE IN SICUREZZA CON L'ELICOTTERO DA
TRASPORTO TATTICO (ETT) NH-90.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO:
- FASE TEORICA
MODALITA’ DI - FASE PRATICA
SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA DI MASSIMA
CORSO E PROGRAMMA - GIORNATE ADDESTRATIVE N. 220
DI MASSIMA - PERIODI ADDESTRATIVI N. 1584
- PERIODI D’ISTRUZIONE N. 1484
- PERIODI A DISPOSIZIONE N. 100
DURATA E PERIODO
DURATA
PRESUMIBILE
308 GG.
SVOLGIMENTO
N° POSTI PER
FREQUENTATORI 5
STRANIERI
REQUISITI DEI
IDONEITA' AL VOLO
FREQUENTATORI
POSSIBILITA’ DI
ACCESSO A
FREQUENTATORI SECONDO DISPOSIZIONI DELLO STATO MAGGIORE DIFESA
PROVENIENTI DAI
PAESI NON NATO
FACILITAZIONI
OFFERTE (VITTO E VITTO: ASSICURATO
ALLOGGIO PRESSO ALLOGGIO: IN BASE ALLA DISPONIBILITA’ DI POSTI DEL
INFRASTRUTTURE MOMENTO
MILITARI)
//
VARIE ED EVENTUALI
ESERCITO

CENTRO ADDESTRATIVO AVIAZIONE ESERCITO (VITERBO


CODICE SME 55
DENOMINAZIONE CORSO CORSO DI QUALIFICAZIONE ALL’IMPIEGO DI SVN – IL (NVG)
ISTITUTO CENTRO ADDESTRATIVO AVES
QUALIFICARE I PILOTI DELL'AVIAZIONE DELL'ESERCITO
ALLA CONDOTTA DI AEROMOBILI DELLA SPECIALITA' CON
SCOPO DEL CORSO L'AUSILIO DI SISTEMI PER LA VISIONE NOTTURNA AD
INTENSIFICAZIONE DI LUCE (SVN-IL) NVG (NIGHT VISION
GOGGLES)
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO:
- FASE TEORICA
MODALITA’ DI - FASE PRATICA
SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA DI MASSIMA
CORSO E PROGRAMMA - GIORNATE ADDESTRATIVE N. 16
DI MASSIMA - PERIODI ADDESTRATIVI N. 137
- PERIODI D’ISTRUZIONE N. 122
- PERIODI A DISPOSIZIONE N. 15
DURATA E PERIODO
DURATA
PRESUMIBILE
25 GG.
SVOLGIMENTO
N° POSTI PER
FREQUENTATORI 5
STRANIERI
REQUISITI DEI
IDONEITA' AL VOLO
FREQUENTATORI
POSSIBILITA’ DI
ACCESSO A
FREQUENTATORI SECONDO DISPOSIZIONI DELLO STATO MAGGIORE DIFESA
PROVENIENTI DAI
PAESI NON NATO
FACILITAZIONI
OFFERTE (VITTO E VITTO: ASSICURATO
ALLOGGIO PRESSO ALLOGGIO: IN BASE ALLA DISPONIBILITA’ DI POSTI DEL
INFRASTRUTTURE MOMENTO
MILITARI)
VARIE ED EVENTUALI //
ESERCITO

CENTRO ADDESTRATIVO AVIAZIONE ESERCITO (VITERBO


CODICE SME 56
CORSO DI ADDESTRAMENTO PER IL CONSEGUIMENTO DELLA
DENOMINAZIONE CORSO QUALIFICA DI "PILOTA ISTRUTTORE DI VOLO SU
ELICOTTERO" (IP) - PILOTI DI ALTRE NAZIONI
ISTITUTO CENTRO ADDESTRATIVO AVES
QUALIFICARE PILOTI MILITARI DI ELICOTTERO DI ALTRE
SCOPO DEL CORSO NAZIONI A SVOLGERE LE MANSIONI DI "PILOTA ISTRUTTORE
DI VOLO" (IP).
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO:
- FASE TEORICA
MODALITA’ DI - FASE PRATICA
SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA DI MASSIMA
CORSO E PROGRAMMA - GIORNATE ADDESTRATIVE
DI MASSIMA - PERIODI ADDESTRATIVI
- PERIODI D’ISTRUZIONE
- PERIODI A DISPOSIZIONE
DURATA E PERIODO
DURATA
PRESUMIBILE DI
40 GG.
SVOLGIMENTO
N° POSTI PER
FREQUENTATORI 2
STRANIERI
REQUISITI DEI
IDONEITA' AL VOLO
FREQUENTATORI
POSSIBILITA’ DI
ACCESSO A
FREQUENTATORI SECONDO DISPOSIZIONI DELLO STATO MAGGIORE DIFESA
PROVENIENTI DAI
PAESI NON NATO
FACILITAZIONI
OFFERTE (VITTO E VITTO: ASSICURATO
ALLOGGIO PRESSO ALLOGGIO: IN BASE ALLA DISPONIBILITA’ DI POSTI DEL
INFRASTRUTTURE MOMENTO
MILITARI)
VARIE ED EVENTUALI //
ESERCITO

CENTRO ADDESTRATIVO AVIAZIONE ESERCITO (VITERBO


CODICE SME 57
DENOMINAZIONE CORSO CORSO DI ADDESTRAMENTO PER CAPI LINEA
ISTITUTO CENTRO ADDESTRATIVO AVES
QUALIFICARE I TECNICI MECCANICI DELL'AVES A SVOLGERE
SCOPO DEL CORSO
LE MANSIONI DI "CAPO LINEA".
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO:
- FASE TEORICA
MODALITA’ DI - FASE PRATICA
SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA DI MASSIMA
CORSO E PROGRAMMA - GIORNATE ADDESTRATIVE N. 5
DI MASSIMA - PERIODI ADDESTRATIVI N. 37
- PERIODI D’ISTRUZIONE N. 31
- PERIODI A DISPOSIZIONE N. 6
DURATA E PERIODO
DURATA
PRESUMIBILE DI
5 GG.
SVOLGIMENTO
N° POSTI PER
FREQUENTATORI 10
STRANIERI
REQUISITI DEI
IDONEITA' AL VOLO
FREQUENTATORI
POSSIBILITA’ DI
ACCESSO A
FREQUENTATORI SECONDO DISPOSIZIONI DELLO STATO MAGGIORE DIFESA
PROVENIENTI DAI
PAESI NON NATO
FACILITAZIONI
OFFERTE (VITTO E VITTO: ASSICURATO
ALLOGGIO PRESSO ALLOGGIO: IN BASE ALLA DISPONIBILITA’ DI POSTI DEL
INFRASTRUTTURE MOMENTO
MILITARI)
//
VARIE ED EVENTUALI
ESERCITO

CENTRO ADDESTRATIVO AVIAZIONE ESERCITO (VITERBO)


CODICE SME 58
DENOMINAZIONE CORSO CORSO DI ADDESTRAMENTO PER CAPI OFFICINA
ISTITUTO CENTRO ADDESTRATIVO AVES
QUALIFICARE I FREQUENTATORI A SVOLGERE I COMPITI
SCOPO DEL CORSO
INERENTI ALLA MANSIONE DI "CAPO OFFICINA".

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO:


- FASE TEORICA
MODALITA’ DI - FASE PRATICA
SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA DI MASSIMA
CORSO E PROGRAMMA
DI MASSIMA - GIORNATE ADDESTRATIVE N. 15
- PERIODI ADDESTRATIVI N. 108
- PERIODI D’ISTRUZIONE N. 86
- PERIODI A DISPOSIZIONE N. 22
DURATA E PERIODO
DURATA
PRESUMIBILE DI
19 GG.
SVOLGIMENTO
N° POSTI PER
FREQUENTATORI 10
STRANIERI
REQUISITI DEI
///
FREQUENTATORI
POSSIBILITA’ DI
ACCESSO A
FREQUENTATORI SECONDO DISPOSIZIONI DELLO STATO MAGGIORE DIFESA
PROVENIENTI DAI
PAESI NON NATO
FACILITAZIONI
OFFERTE (VITTO E VITTO: ASSICURATO
ALLOGGIO PRESSO ALLOGGIO: IN BASE ALLA DISPONIBILITA’ DI POSTI DEL
INFRASTRUTTURE MOMENTO
MILITARI)
//
VARIE ED EVENTUALI
ESERCITO

CENTRO ADDESTRATIVO AVIAZIONE ESERCITO (VITERBO)


CODICE SME 59
CORSO DI ADDESTRAMENTO PER "CAPI SQUADRA A/I -
DENOMINAZIONE CORSO
ADDETTI AL SALVATAGGIO
ISTITUTO CENTRO ADDESTRATIVO AVES
ABILITARE TUTTO IL PERSONALE GIA' ABILITATO AD
ASSOLVERE I COMPITI DI ADDETTO AL SERVIZIO A/I AI
SCOPO DEL CORSO
COMPITI DI "CAPO SQUADRA A/I - ADDETTO AL
SALVATAGGIO".
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO:
- FASE TEORICA
MODALITA’ DI - FASE PRATICA
SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA DI MASSIMA
CORSO E PROGRAMMA - GIORNATE ADDESTRATIVE N. 20
DI MASSIMA - PERIODI ADDESTRATIVI N. 144
- PERIODI D’ISTRUZIONE N. 128
- PERIODI A DISPOSIZIONE N. 16
DURATA E PERIODO
DURATA
PRESUMIBILE DI
28 GG.
SVOLGIMENTO
N° POSTI PER
FREQUENTATORI 10
STRANIERI
REQUISITI CANDIDATO SUPERAMENTO CORSO "ADDETTI AL SERVIZIO A/I"
FACILITAZIONI
OFFERTE (VITTO E VITTO: ASSICURATO
ALLOGGIO PRESSO ALLOGGIO: IN BASE ALLA DISPONIBILITA’ DI POSTI DEL
INFRASTRUTTURE MOMENTO
MILITARI)
//
VARIE ED EVENTUALI
ESERCITO

CENTRO ADDESTRATIVO AVIAZIONE ESERCITO (VITERBO)


CODICE SME 60
DENOMINAZIONE CORSO CORSO DI ADDESTRAMENTO PER CARBURANTISTI DI LINEA
ISTITUTO CENTRO ADDESTRATIVO AVES
FORNIRE LE NECESSARIE NOZIONI SUI COMBUSTIBILI DI
IMPIEGO AERONAUTICO, SUI MEZZI E SULLE ATTREZZATURE
SCOPO DEL CORSO
DI RIFORNIMENTO E DELLE RELATIVE NORME DI
SICUREZZA.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO:
- FASE TEORICA
MODALITA’ DI - FASE PRATICA
SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA DI MASSIMA
CORSO E PROGRAMMA - GIORNATE ADDESTRATIVE N. 5
DI MASSIMA - PERIODI ADDESTRATIVI N. 36
- PERIODI D’ISTRUZIONE N. 30
- PERIODI A DISPOSIZIONE N. 6
DURATA E PERIODO
DURATA
PRESUMIBILE DI
5 GG.
SVOLGIMENTO
N° POSTI PER
FREQUENTATORI 10
STRANIERI
REQUISITI CANDIDATO BUONA CONOSCENZA DELLA LINGUA ITALIANA
POSSIBILITA’ DI
ACCESSO A
FREQUENTATORI SECONDO DISPOSIZIONI DELLO STATO MAGGIORE DIFESA
PROVENIENTI DAI
PAESI NON NATO
FACILITAZIONI
OFFERTE (VITTO E VITTO: ASSICURATO
ALLOGGIO PRESSO ALLOGGIO: IN BASE ALLA DISPONIBILITA’ DI POSTI DEL
INFRASTRUTTURE MOMENTO
MILITARI)
//
VARIE ED EVENTUALI
ESERCITO

CENTRO ADDESTRATIVO AVIAZIONE ESERCITO (VITERBO)


CODICE SME 61
CORSO PER IL CONSEGUIMENTO DELLA QUALIFICA
DENOMINAZIONE CORSO ISTRUTTORE SERE (SURVIVAL, EVASION/ESCAPE,
RESISTENCE, EXTRACTION/ESCAPE)
ISTITUTO CENTRO ADDESTRATIVO AVIAZIONE DELL’ESERCITO - AVES
FAR ACQUISIRE AI FREQUENTATORI LE NOZIONI
SCOPO DEL CORSO ISTRUZIONALI TEORICO/PRATICHE RIGUARDANTE
L’INSEGNAMENTO ALL’ADDESTRAMENTO AL SERE
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO:
MODALITA’ DI - FASE TEORICA E FASE PRATICA
SVOLGIMENTO DEL
PROGRAMMA DI MASSIMA
CORSO E PROGRAMMA
DI MASSIMA - GIORNATE ADDESTRATIVE N. 21
- PERIODI A DISPOSIZIONE N. 0
DURATA E PERIODO
PRESUMIBILE DURATA 21 GG.
SVOLGIMENTO
N° POSTI PER
FREQUENTATORI 10
STRANIERI
REQUISITI DEI
///
FREQUENTATORI
POSSIBILITA’ DI
ACCESSO A
FREQUENTATORI SECONDO DISPOSIZIONI DELLO STATO MAGGIORE DIFESA
PROVENIENTI DAI
PAESI NON NATO
FACILITAZIONI
OFFERTE (VITTO E VITTO: ASSICURATO
ALLOGGIO PRESSO ALLOGGIO: IN BASE ALLA DISPONIBILITA’ DI POSTI DEL
INFRASTRUTTURE MOMENTO
MILITARI)
//
VARIE ED EVENTUALI
ESERCITO

CENTRO ADDESTRATIVO AVIAZIONE ESERCITO (VITERBO)


CODICE SME 62
CORSO PER IL CONSEGUIMENTO DELLA QUALIFICA SERE
DENOMINAZIONE CORSO PER GLI EQUIPAGGI DI VOLO E DI ALTRO PERSONALE
MILITARE ABITUALE FRUITORE DEI MEZZI AVES
ISTITUTO CENTRO ADDESTRATIVO AVIAZIONE DELL’ESERCITO - AVES
FAR ACQUISIRE AI FREQUENTATORI LE NOZIONI TEORICO-
PRATICHE, RIGUARDANTE L'ADDESTRAMENTO AL SERE
(SURVIVAL, ESCAPE/EVASION, RESISTANCE AND
SCOPO DEL CORSO
EXTRACTION) E L'IMPIEGO ADEGUATO DELLE TECNICHE DI
SOPRAVVIVENZA, EVASIONE, RESISTENZA, ESFLITRAZIONE
E RECUPERO.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO:
MODALITA’ DI - FASE TEORICA E FASE PRATICA
SVOLGIMENTO DEL
PROGRAMMA DI MASSIMA
CORSO E PROGRAMMA
DI MASSIMA - GIORNATE ADDESTRATIVE N. 35
- PERIODI A DISPOSIZIONE N. 0
DURATA E PERIODO
PRESUMIBILE DURATA 35 GG.
SVOLGIMENTO
N° POSTI PER
FREQUENTATORI 10
STRANIERI
REQUISITI DEI
///
FREQUENTATORI
POSSIBILITA’ DI
ACCESSO A
FREQUENTATORI SECONDO DISPOSIZIONI DELLO STATO MAGGIORE DIFESA
PROVENIENTI DAI
PAESI NON NATO
FACILITAZIONI
OFFERTE (VITTO E VITTO: ASSICURATO
ALLOGGIO PRESSO ALLOGGIO: IN BASE ALLA DISPONIBILITÀ DI POSTI DEL
INFRASTRUTTURE MOMENTO
MILITARI)
//
VARIE ED EVENTUALI
ESERCITO

CENTRO ADDESTRATIVO AVIAZIONE ESERCITO (VITERBO

CODICE SME 63
CORSO DI ADDESTRAMENTO PER UFFICIALI E SOTTUFFICIALI
DENOMINAZIONE CORSO
SPECIALISTI DI ALTRE NAZIONI
ISTITUTO CENTRO ADDESTRATIVO AVES
FAR ACQUISIRE LE NOZIONI TEORICO PRATICHE DI BASE
NECESSARIE PER L'ESPLICAZIONE DEI COMPITI INERENTI
SCOPO DEL CORSO
LA MANUTENZIONE DEGLI AEROMOBILI AB 206 ED AB 205 E
QUELLI DI MEMBRO DEGLI EQUIPAGGI DI VOLO.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO:
- FASE TEORICA
MODALITA’ DI - FASE PRATICA
SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA DI MASSIMA
CORSO E PROGRAMMA - GIORNATE ADDESTRATIVE N. 150
DI MASSIMA - PERIODI ADDESTRATIVI N. 1080
- PERIODI D’ISTRUZIONE N. 956
- PERIODI A DISPOSIZIONE N. 124
DURATA E PERIODO
DURATA
PRESUMIBILE DI
206 GG.
SVOLGIMENTO
N° POSTI PER
FREQUENTATORI 10
STRANIERI
REQUISITI DEI
IDONEITA' AL VOLO
FREQUENTATORI
POSSIBILITA’ DI
ACCESSO A
FREQUENTATORI SECONDO DISPOSIZIONI DELLO STATO MAGGIORE DIFESA
PROVENIENTI DAI
PAESI NON NATO
FACILITAZIONI
OFFERTE (VITTO E VITTO: ASSICURATO
ALLOGGIO PRESSO ALLOGGIO: IN BASE ALLA DISPONIBILITA’ DI POSTI DEL
INFRASTRUTTURE MOMENTO
MILITARI)
//
VARIE ED EVENTUALI
ESERCITO

CENTRO ADDESTRATIVO AVIAZIONE ESERCITO (VITERBO

CODICE SME 64
CORSO DI ADDESTRAMENTO PER "ADDETTI AL SERVIZIO A/I"
DENOMINAZIONE CORSO
ABILITATI AL SERVIZIO AL SUOLO PER GLI AEROMOBILI
ISTITUTO CENTRO ADDESTRATIVO AVES
ADDESTRARE I FREQUENTATORI AD ASSOLVERE I COMPITI DI:
- ADDETTO AL SERVIZIO A/I - CAPO SQUADRA ADDETTO AL
SCOPO DEL CORSO
SALVATAGGIO;
- ADDETTO AL SERVIZIO AL SUOLO.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO:
- FASE TEORICA
MODALITA’ DI - FASE PRATICA
SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA DI MASSIMA
CORSO E PROGRAMMA - GIORNATE ADDESTRATIVE N. 40
DI MASSIMA - PERIODI ADDESTRATIVI N. 288
- PERIODI D’ISTRUZIONE N. 256
- PERIODI A DISPOSIZIONE N. 32
DURATA E PERIODO
DURATA
PRESUMIBILE DI
56 GG.
SVOLGIMENTO
N° POSTI PER
FREQUENTATORI 10
STRANIERI
REQUISITI DEI
///
FREQUENTATORI
POSSIBILITA’ DI
ACCESSO A
FREQUENTATORI SECONDO DISPOSIZIONI DELLO STATO MAGGIORE DIFESA
PROVENIENTI DAI
PAESI NON NATO
FACILITAZIONI
OFFERTE (VITTO E VITTO: ASSICURATO
ALLOGGIO PRESSO ALLOGGIO: IN BASE ALLA DISPONIBILITA’ DI POSTI DEL
INFRASTRUTTURE MOMENTO
MILITARI)
//
VARIE ED EVENTUALI
ESERCITO

MULTINATIONAL CIMIC GROUP (MOTTA DI LIVENZA)


CODICE SME 65/A
DENOMINAZIONE NCFWC – NATO CIMIC FIELD WORKER COURSE
CORSO (FORMAZIONE DI BASE)
ISTITUTO MULTINATIONAL CIMIC GROUP
SCOPO DEL CORSO LO SCOPO PRINCIPALE DEL CORSO È DI ISTRUIRE IL
PERSONALE PARTECIPANTE SULLA FUNZIONE OPERATIVA
CIMIC E ADDESTRARLO ALLO SVOLGIMENTO DI COMPITI
CIMIC A LIVELLO TATTICO. IL CORSO VIENE SVILUPPATO
IN MODO DA ASSICURARE UN BUON EQUILIBRIO TRA LE
LEZIONI TEORICHE ED APPLICAZIONI PRATICHE DELLE
COMPETENZE CIMIC.
MODALITÀ DI IL CORSO, PREVEDE:
SVOLGIMENTO DEL - UNA FASE DI UNA SETTIMANA, PRESSO IL MNCG, DI
CORO E PROGRAMMA APPROFONDIMENTO DOTTRINALE CON PARTICOLARE
DI MASSIMA RIFERIMENTO A PROCEDURE A LIVELLO TATTICO. SONO
PREVISTE SIMULAZIONI DI NEGOZIAZIONE E DI
ASSESSMENT.
- UNA FASE DI UNA SETTIMANA, CONSECUTIVA ALLA
PRECEDENTE, DI ESERCITAZIONE CON ESECUZIONE DI
ATTIVITA’ OPERATIVE CIMIC CON ROLE PLAYERS IN
AMBIENTE ESTERNO.
IL CORSO È VALUTATIVO E PREVEDE GRADUATORIA DI
MERITO FINALE.
DURATA E PERIODO 2 SETTIMANE NEL PERIODO:
PRESUMIBILE MAGGIO
SVOLGIMENTO
N° POSTI PER 35. PRIORITA’ AI PAESI NATO E A PAESI CON ACCORDI
FREQUENTATORI BILATERALI CON L’ITALIA
STRANIERI
REQUISITI DEI CORSO RIVOLTO AL PERSONALE MILITARE CON GRADO DA
FREQUENTATORI OR5 A OF3;
CORSO IN LINGUA INGLESE, INTERFORZE È APERTO A
MILITARI E CIVILI (ITALIANI E STRANIERI);
LIVELLO MINIMO DI CONOSCENZA LINGUA INGLESE
RICHIESTO: 3-3-3-2.
Idoneità al S.M.I. in corso di validità.
POSSIBILITÀ DI IL CORSO È APERTO A PERSONALE APPARTENENTE A PAESI
ACCESSO A PFP, MEDITERRANEAN DIALOGUE E RAPPRESENTANTI DI
FREQUENTATORI ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI, GOVERNATIVE E NON
PROVENIENTI DA GOVERNATIVE.
PAESI NON NATO
FACILITAZIONI PER IL PERSONALE MILITARE STRANIERO E’ PREVISTA LA
OFFERTE (VITTO E SISTEMAZIONE LOGISTICA PRESSO IL MNCG.
ESERCITO

ALLOGGIO PRESSO
INFRASTRUTTURE
MILITARI)
VARIE ED EVENTUALI //
ESERCITO

MULTINATIONAL CIMIC GROUP (MOTTA DI LIVENZA)


CODICE SME 65/B
DENOMINAZIONE CORSO NCSWC – NATO CIMIC STAFF WORKER COURSE
(FORMAZIONE DI BASE)
ISTITUTO MULTINATIONAL CIMIC GROUP
LO SCOPO PRINCIPALE DEL CORSO È DI ISTRUIRE IL
PERSONALE PARTECIPANTE SULLA FUNZIONE OPERATIVA CIMIC
E ADDESTRARLO ALLO SVOLGIMENTO DI COMPITI CIMIC DI UNO
SCOPO DEL CORSO STAFF A LIVELLO TATTICO-OPERATIVO. IL CORSO VIENE
SVILUPPATO IN MODO DA ASSICURARE UN BUON EQUILIBRIO
TRA LE LEZIONI TEORICHE ED APPLICAZIONI PRATICHE DELLE
COMPETENZE CIMIC.
IL CORSO, PREVEDE:
- UNA FASE DI UNA SETTIMANA, PRESSO IL MNCG, DI
APPROFONDIMENTO DOTTRINALE CON PARTICOLARE
RIFERIMENTO A PROCEDURE A LIVELLO DI TATTICO E DI
MODALITÀ DI
STAFF. SONO PREVISTE SIMULAZIONI DI NEGOZIAZIONE E
SVOLGIMENTO DEL
DI ASSESSMENT.
CORO E PROGRAMMA DI
- UNA FASE DI UNA SETTIMANA, CONSECUTIVA ALLA
MASSIMA
PRECEDENTE, DI ESERCITAZIONE CON ESECUZIONE DI
ATTIVITA’ OPERATIVE/STAFF CIMIC.
IL CORSO È VALUTATIVO E PREVEDE GRADUATORIA DI MERITO
FINALE.
DURATA E PERIODO
2 SETTIMANE NEL PERIODO:
PRESUMIBILE
MAGGIO
SVOLGIMENTO
N° POSTI PER
35. PRIORITA’ AI PAESI NATO E A PAESI CON ACCORDI
FREQUENTATORI
BILATERALI CON L’ITALIA
STRANIERI
CORSO RIVOLTO AL PERSONALE MILITARE CON GRADO DA OR9 A
OF5;
CORSO IN LINGUA INGLESE, INTERFORZE È APERTO A
REQUISITI DEI
MILITARI E CIVILI (ITALIANI E STRANIERI);
FREQUENTATORI
LIVELLO MINIMO DI CONOSCENZA LINGUA INGLESE RICHIESTO:
3-3-3-2.
Idoneità al S.M.I. in corso di validità.
POSSIBILITÀ DI
IL CORSO È APERTO A PERSONALE APPARTENENTE A PAESI
ACCESSO A
PFP, MEDITERRANEAN DIALOGUE E RAPPRESENTANTI DI
FREQUENTATORI
ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI, GOVERNATIVE E NON
PROVENIENTI DA
GOVERNATIVE.
PAESI NON NATO
FACILITAZIONI
OFFERTE (VITTO E
PER IL PERSONALE MILITARE STRANIERO È PREVISTA LA
ALLOGGIO PRESSO
SISTEMAZIONE LOGISTICA PRESSO IL MNCG.
INFRASTRUTTURE
MILITARI)
VARIE ED EVENTUALI //
ESERCITO

MULTINATIONAL CIMIC GROUP (MOTTA DI LIVENZA)


CODICE SME 66
DENOMINAZIONE CORSO CIMIC LIASION COURSE
ISTITUTO MULTINATIONAL CIMIC GROUP
LO SCOPO PRINCIPALE DEL CORSO È DI DESCRIVERE IL
PROFILO, COMPITI E RESPONSABILITA' DEL CIMIC LIAISON
OFFICER. FORNIRE AL PERSONALE PARTECIPANTE LE
CONOSCENZE E GLI STRUMENTI PER MIGLIORARE LA CAPACITA'
SCOPO DEL CORSO
DI RELAZIONARSI CON LA DIMENSIONE CIVILE IN CONTESTI
MULTINAZIONALI E MULTIDIMENSIONALI.
APPROFONDIRE LE TECNICHE DI COMUNICAZIONE E
NEGOZIAZIONE IN CONTESTI INTERCULTURALI.
IL CORSO, PREVEDE:
MODALITÀ DI - UNA FASE DI UNA SETTIMANA, PRESSO IL MNCG, DI
SVOLGIMENTO DEL APPROFONDIMENTO DOTTRINALE CON PARTICOLARE
CORO E PROGRAMMA DI RIFERIMENTO A PROCEDURE DI NEGOZIAZIONE E
MASSIMA COMUNICAZIONE. SONO PREVISTE SIMULAZIONI DI
NEGOZIAZIONE E COMUNICAZIONE.
DURATA E PERIODO 1 SETTIMANA NEL PERIODO:
PRESUMIBILE NOVEMBRE
SVOLGIMENTO
N° POSTI PER 25. PRIORITA’ AI PAESI NATO E A PAESI CON ACCORDI
FREQUENTATORI BILATERALI CON L’ITALIA
STRANIERI
CORSO RIVOLTO AL PERSONALE MILITARE CON GRADO DA OR5 A
OF4;
CORSO IN LINGUA INGLESE, INTERFORZE È APERTO A
REQUISITI DEI
MILITARI E CIVILI (ITALIANI E STRANIERI);
FREQUENTATORI
LIVELLO MINIMO DI CONOSCENZA LINGUA INGLESE RICHIESTO:
3-3-3-2.
Idoneità al S.M.I. in corso di validità.
POSSIBILITÀ DI IL CORSO È APERTO A PERSONALE APPARTENENTE A PAESI
ACCESSO A NATO, PFP, MEDITERRANEAN DIALOGUE E RAPPRESENTANTI DI
FREQUENTATORI ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI, GOVERNATIVE E NON
PROVENIENTI DA GOVERNATIVE.
PAESI NON NATO
FACILITAZIONI PER IL PERSONALE MILITARE STRANIERO È PREVISTA LA
OFFERTE (VITTO E SISTEMAZIONE PRESSO IL MNCG.
ALLOGGIO PRESSO
INFRASTRUTTURE
MILITARI)
//
VARIE ED EVENTUALI
ESERCITO

MULTINATIONAL CIMIC GROUP (MOTTA DI LIVENZA)


CODICE SME 67
DENOMINAZIONE CORSO CORSO CIMIC PER SPECIALISTI FUNZIONALI
ISTITUTO MULTINATIONAL CIMIC GROUP
LO SCOPO PRINCIPALE DEL CORSO È DI ISTRUIRE IL
PERSONALE PARTECIPANTE SULLA FUNZIONE OPERATIVA BASICA
SCOPO DEL CORSO CIMIC. IL CORSO È SVILUPPATO PRINCIPALMENTE PER GLI
SPECIALISTI FUNZIONALI SULLE COMPETENZE CIMIC IN
TEATRO OPERATIVO.
IL CORSO PREVEDE:
- UNA FASE DI UNA SETTIMANA PRESSO IL MNCG, DI
MODALITÀ DI APPROFONDIMENTO DOTTRINALE CON PARTICOLARE
SVOLGIMENTO DEL RIFERIMENTO A PROCEDURE A LIVELLO TATTICO. SONO
CORO E PROGRAMMA DI PREVISTE SIMULAZIONI DI NEGOZIAZIONE E DI
MASSIMA ASSESSMENT.
IL CORSO È VALUTATIVO E PREVEDE GRADUATORIA DI MERITO
FINALE.
DURATA E PERIODO 1 SETTIMANA NEL PERIODO:
PRESUMIBILE MARZO
SVOLGIMENTO
N° POSTI PER 35. PRIORITA’ AI PAESI NATO E A PAESI CON ACCORDI
FREQUENTATORI BILATERALI CON L’ITALIA
STRANIERI
CORSO RIVOLTO AL PERSONALE MILITARE CON GRADO DA OR5 A
OF4;
CORSO IN LINGUA INGLESE, INTERFORZE È APERTO A
REQUISITI DEI
MILITARI E CIVILI (ITALIANI E STRANIERI);
FREQUENTATORI
LIVELLO MINIMO DI CONOSCENZA LINGUA INGLESE RICHIESTO:
3-3-3-2.
Idoneità al S.M.I. in corso di validità.
POSSIBILITÀ DI IL CORSO È APERTO A PERSONALE APPARTENENTE A PAESI
ACCESSO A PFP, MEDITERRANEAN DIALOGUE E RAPPRESENTANTI DI
FREQUENTATORI ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI, GOVERNATIVE E NON
PROVENIENTI DA GOVERNATIVE.
PAESI NON NATO
FACILITAZIONI PER IL PERSONALE MILITARE STRANIERO È PREVISTA LA
OFFERTE (VITTO E SISTEMAZIONE LOGISTICA PRESSO IL MNCG.
ALLOGGIO PRESSO
INFRASTRUTTURE
MILITARI)
//
VARIE ED EVENTUALI
ESERCITO

SCUOLA LINGUE ESTERE DELL’ESERCITO (PERUGIA)


CODICE SME 68
DENOMINAZIONE CORSO DI LINGUA ITALIANA
CORSO
ISTITUTO SCUOLA LINGUE ESTERE DELL’ESERCITO
SCOPO DEL CORSO IMPARTIRE AI FREQUENTATORI GLI ELEMENTI BASE
DELLA LINGUA ITALIANA NELLE QUATTRO
COMPONENTI LINGUISTICHE. É AUSPICATO IL
RAGGIUNGIMENTO DI UN LIVELLO EQUIPARABILE AL
B2 DEL CEFR “COMMON EUROPEAN FRAMEWORK OF
REFERENCE FOR LANGUAGES” CON L’OBIETTIVO DI:
 COMPRENDERE LE IDEE PRINCIPALI DI TESTI
COMPLESSI SU ARGOMENTI SIA CONCRETI CHE
ASTRATTI;
 COMPRENDE LE DISCUSSIONI TECNICHE RIFERITE
AL SUO CAMPO DI SPECIALIZZAZIONE;
 ESSERE IN GRADO DI INTERAGIRE CON UNA CERTA
SCIOLTEZZA E SPONTANEITÀ CHE RENDONO
POSSIBILE UN’INTERAZIONE NATURALE CON I
PARLANTI NATIVI SENZA SFORZO PER
L’INTERLOCUTORE;
 SAPER PRODURRE UN TESTO CHIARO E
DETTAGLIATO SU UN’AMPIA GAMMA DI ARGOMENTI;
 SPIEGARE UN PUNTO DI VISTA SU UN ARGOMENTO
FORNENDO I PRO E CONTRO DELLE VARIE
OPZIONI.
MODALITA’ DI PROGRAMMA:
SVOLGIMENTO DEL CORSO E  LEZIONI IN AULA;
PROGRAMMA DI MASSIMA  STUDIO INDIVIDUALE;
 IMPIEGO DI PROCEDURE/MEZZI E SVOLGIMENTO DI
ATTIVITÀ PRATICHE, AL FINE DI STIMOLARE LA
PRODUZIONE SCRITTA ED ORALE.
DURATA E PERIODO 16 SETTIMANE.
PRESUMIBILE DI IMPIEGO PERIODO DI SVOLGIMENTO DEI CORSI:
 I^ SESSIONE APRILE – LUGLIO;
 II^ SESSIONE SETTEMBRE – DICEMBRE.
N° POSTI PER MAX 36 UFFICIALI STRANIERI (MAX 6 UFFICIALI PER
FREQUENTATORI STRANIERI SEZIONE). PER CIASCUNA SESSIONE É CONSIDERATA
ESIGENZA PRIORITARIA L’INSERIMENTO DEL PERSONALE
CANDIDATO ALLA SUCCESSIVA FREQUENZA DEI CORSI IASD
E ISSMI.
REQUISITI DEI LINGUISTICI:
FREQUENTATORI CONOSCENZA ELEMENTI DI BASE DELLA LINGUA ITALIANA;
AUSPICABILE CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE.

POSSIBILITA’ DI ACCESSO SI
FREQUENTATORI
PROVENIENTI DAI PAESI
NON-NATO
FACILITAZIONI OFFERTE È POSSIBILE FRUIRE DEL VITTO MERIDIANO, DAL LUNEDÌ
(VITTO E ALLOGGIO AL VENERDÌ, PRESSO LA MENSA DELLA SLEE.
ESERCITO

PRESSO INFRASTRUTTURE L’ALLOGGIO E I RIMANENTI PASTI PRESSO


MILITARI) INFRASTRUTTURE CONVENZIONATE.

VARIE ED EVENTUALI POSSIBILITA’ DI ACCEDERE AD UN PRE-CORSO E-


LEARNING.
LA FATTIBILITÀ AL CORSO IN PAROLA TERRÀ
PRESENTE I SEGUENTI ASPETTI ORGANIZZATIVI:
 CONCOMITANTI ATTIVITÀ FORMATIVE, TALI DA
NON CONSENTIRE, DAL PUNTO DI VISTO
LOGISTICO, L’EFFETTUAZIONE DEL CORSO NELLA
MODALITA’ “IN PRESENZA”;
 EVENTUALI CONCLAMATI IMPEDIMENTI DI NATURA
SANITARIA.
ESERCITO

28° REGGIMENTO “PAVIA” (PESARO)


CODICE SME 69
DENOMINAZIONE CORSO NATO TACTICAL PSYOPS PLANNER COURSE
ISTITUTO 28° REGGIMENTO “PAVIA”
SCOPO DEL CORSO FORMARE PERSONALE IMPIEGABILE NELL'AMBITO DELLE
ATTIVITÀ DI PIANIFICAZIONE DELLE COMUNICAZIONI
OPERATIVE E/O CHE ABBIA LA NECESSITÀ DI
APPROFONDIRE LE CONOSCENZE NECESSARIE A
CONDURRE ATTIVITÀ DI
PIANIFICAZIONE OPERATIVA
MODALITÀ DI STUDIO E APPLICAZIONE DELLE TEORIE AL FINE DI
SVOLGIMENTO DEL CORSO SVILUPPARE E APPROFONDIRE NEGLI UFFICIALI
E PROGRAMMA DI MASSIMA FREQUENTATORI:
- LA CONOSCENZA DEGLI ASPETTI DOTTRINALI
PSYOPS;
- LA CONOSCENZA DELLE PROCEDURE DI REDAZIONE E
SVILUPPO DI UN PIANO PSYOPS;
- LA CONOSCENZA DEL CICLO DI SVILUPPO E LE SUE
CONNESSIONI CON IL MEDIA PLANNING E LE ATTIVITÀ
DI ASSESSMENT.
IL CORSO TRATTA DI:
- RIFERIMENTI DOTTRINALI NATO (MC 402 – AJP
3.10.1);
- STUDIO PRELIMINARE;
- PROCESSO DECISIONALE E DI PIANIFICAZIONE
PSYOPS;
- REDAZIONE DELL’ ANNESSO “L”;
- CICLO FUNZIONALE DI SVILUPPO DEL PIANO
PSYOPS;
- ASPETTI RELATIVI AL MEDIA PLANNING E
ALL’ASSESSMENT.

DURATA E PERIODO 2° SEMESTRE 2021-2022


PRESUMIBILE
SVOLGIMENTO
N° POSTI PER MAX 10 UNITA’
FREQUENTATORI
STRANIERI
REQUISITI DEI - UFFICIALI / SOTTUFFICIALI;
FREQUENTATORI - QUALIFICA SPECIALISTA PSYOPS;
- AUSPICABILE LAUREA IN DISCIPLINE UMANISTICHE;
- OTTIMA CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE
(STANAG =>3333- LE LEZIONI DEL CORSO SONO
SVOLTE IN LINGUA INGLESE);
ESERCITO

POSSIBILITÀ DI ACCESSO SI SOLO SE PFP


A FREQUENTATORI
PROVENIENTI DA PAESI
NON NATO
FACILITAZIONI OFFERTE POSSIBILITÀ DI ALLOGGIAMENTO (NO STANZA
(VITTO E ALLOGGIO SINGOLA) E
PRESSO INFRASTRUTTURE PASTI MERIDIANO/SERALE IN CASERMA
MILITARI)
VARIE ED EVENTUALI CORSO CERTIFICATO NATO “SELECTED”
ESERCITO

28° REGGIMENTO “PAVIA” (PESARO)


CODICE SME 70
DENOMINAZIONE CORSO NATO TARGET AUDIENCE ANALYSIS COURSE
ISTITUTO 28° REGGIMENTO “PAVIA”
SCOPO DEL CORSO IL CORSO PERSEGUE LO SCOPO DI APPROFONDIRE LA
FORMAZIONE DEL PERSONALE IMPIEGABILE
NELL'AMBITO DELLE ATTIVITÀ DI ANALISI DELLE
COMUNICAZIONI OPERATIVE, OVVERO PERSONALE CHE
NELL'AMBITO DELLA F.A., ABBIA LA NECESSITÀ DI
APPROFONDIRE LE CONOSCENZE NECESSARIE A
CONDURRE ATTIVITÀ DI ANALISI
MODALITÀ DI E PIANIFICAZIONE OPERATIVA.
SVOLGIMENTO DEL CORSO
E PROGRAMMA DI MASSIMA

DURATA E PERIODO SVILUPPARE E APPROFONDIRE NEGLI UFFICIALI


PRESUMIBILE
SVOLGIMENTO
N° POSTI PER FREQUENTATORI:
FREQUENTATORI
STRANIERI
REQUISITI DEI - LA CONOSCENZA DEGLI ASPETTI DOTTRINALI
FREQUENTATORI PSYOPS;

POSSIBILITÀ DI ACCESSO - LA CONOSCENZA DELLE PROCEDURE DI ANALISI DEL


A FREQUENTATORI TARGET AUDIENCE (TA);
PROVENIENTI DA PAESI
NON NATO
FACILITAZIONI OFFERTE - LA CONOSCENZA DELLA “SCAME ANALYSIS”, “MEDIA
(VITTO E ALLOGGIO ANALYSIS” E DELLA “CULTURAL AWARENESS”.
PRESSO INFRASTRUTTURE
MILITARI)
VARIE ED EVENTUALI IL CORSO TRATTA DI:
ESERCITO

28° REGGIMENTO “PAVIA” (PESARO)

CODICE SME 71
DENOMINAZIONE CORSO CORSO NON PIU’ EROGATO
ISTITUTO
SCOPO DEL CORSO

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO
DEL CORSO E PROGRAMMA DI
MASSIMA

DURATA E PERIODO
PRESUMIBILE SVOLGIMENTO

N° POSTI PER
FREQUENTATORI STRANIERI
REQUISITI DEI
FREQUENTATORI

POSSIBILITÀ DI ACCESSO A
FREQUENTATORI
PROVENIENTI DA PAESI NON
NATO
FACILITAZIONI OFFERTE
(VITTO E ALLOGGIO PRESSO
INFRASTRUTTURE MILITARI)
VARIE ED EVENTUALI
ESERCITO

SCUOLA DI SANITA’ E VETERINARIA DELL’ESERCITO


(ROMA)

CODICE SME 72
DENOMINAZIONE DEL
CORSO CORSO DI SOCCORRITORE MILITARE
ISTITUTO SCUOLA DI SANITA' E VETERINARIA MILITARE

SCOPO DEL CORSO ACQUISIRE PADRONANZA CON GLI STRUMENTI METODOLOGICI


E PROCEDURALI CON PROFESSIONALITÀ IN SITUAZIONI DI
EMERGENZA SANITARIA.
MODALITÀ DI
SVOLGIMENTO DEL
CORSO E PROGRAMMA ATTIVITA' TEORICO - PRATICA PRESSO SCUOLA SANIVET.
DI MASSIMA
DURATA E PERIODO
PRESUMIBILE DI 4 SETTIMANE
SVOLGIMENTO
N° POSTI PER
FREQUENTATORI N. 1
STRANIERI
REQUISITI DEI SOTTUFFICIALI E VOLONTARI NON APPARTENENTI AL CORPO
FREQUENTATORI SANITARIO
POSSIBILITÀ DI
ACCESSO
FREQUENTATORI A SEGUITO AUTORIZZAZIONE DELLO STATO MAGGIORE DELLA
PROVENIENTI DAI DIFESA.
PAESI NON-NATO
FACILITAZIONI
OFFERTE (VITTO E
ALLOGGIO PRESSO VITTO E ALLOGGIO PRESSO SCUOLA SANIVET
INFRASTRUTTURE
MILITARI)
VARIE ED EVENTUALI ///
ESERCITO

SCUOLA DI SANITA’ E VETERINARIA DELL’ESERCITO


(ROMA)

CODICE SME 73
DENOMINAZIONE DEL SOCCORSO IMMEDIATO IN AMBIENTE OSTILE NON
CORSO PERMISSIVO

ISTITUTO SCUOLA DI SANITA' E VETERINARIA MILITARE

FAR ACQUISIRE A TUTTE LE COMPONENTI DEL CORPO


SANITARIO LE CONOSCENZE/CAPACITÀ NELL'USO DELLE
PROCEDURE TECNICO-SPECIALISTICHE DI BASE NONCHÉ
DEGLI STRUMENTI METODOLOGICI E PROCEDURALI PER
SCOPO DEL CORSO
OPERARE PRESSO LE UNITÀ E LE STRUTTURE SANITARIE,
SITUATE NEI VARI TEATRI OPERATIVI, IN SITUAZIONI DI
EMERGENZA E SOCCORSO IMMEDIATO PER IL TRATTAMENTO
SALVAVITA DEI POLITRAUMATIZZATI NELLA FASE PRE-
OSPEDALIERA IN AMBIENTE OSTILE AD ALTO LIVELLO DI
MINACCIA / RISCHIO.
MODALITÀ DI
SVOLGIMENTO DEL
ATTIVITA' TEORICO - PRATICA PRESSO SCUOLA SANIVET.
CORSO E PROGRAMMA
DI MASSIMA
DURATA E PERIODO
PRESUMIBILE DI 4 SETTIMANE
SVOLGIMENTO
N° POSTI PER
FREQUENTATORI N. 2
STRANIERI
REQUISITI DEI RISERVATO AI MEDICI ED INFERMIERI APPARTENENTI AL
FREQUENTATORI CORPO SANITARIO
POSSIBILITÀ DI
ACCESSO
A SEGUITO AUTORIZZAZIONE DELLO STATO MAGGIORE DELLA
FREQUENTATORI
DIFESA.
PROVENIENTI DAI
PAESI NON-NATO
FACILITAZIONI
OFFERTE (VITTO E
ALLOGGIO PRESSO VITTO E ALLOGGIO PRESSO SCUOLA SANIVET
INFRASTRUTTURE
MILITARI)

VARIE ED EVENTUALI ///


ESERCITO

//

CODICE SME 74
DENOMINAZIONE
CORSO NON PIU’ EROGATO
CORSO

ISTITUTO //

MODALITA’ DI
SVOLGIMENTO DEL
//
CORSO E PROGRAMMA
DI MASSIMA

DURATA E PERIODO
PRESUMIBILE DI //
SVOLGIMENTO

N° POSTI PER
FREQUENTATORI //
STRANIERI

REQUISITI DEI //
FREQUENTATORI

POSSIBILITA’ DI
ACCESSO AI
FREQUENTATORI //
PROVENIENTI DAI
PAESI NON NATO
FACILIATAZIONE
OFFERTE (VITTO E
ALLOGGIO PRESSO //
INFRASTRUTTRURE
MILITARI)
//
VARIE ED EVENTUALI
ESERCITO

CENTRO FORMAZIONE INFORMAZIONI TATTICHE (ANZIO)

CODICE SME 75
DENOMINAZIONE CORSO CORSO COMBAT INTELLIGENCE
ISTITUTO CENTRO FORMAZIONE INFORMAZIONI TATTICHE - ANZIO
FORNIRE AI FREQUENTATORI UNA CONOSCENZA DI BASE
SULLA COMBAT INTELLIGENCE. IL CORSO CONSENTEUNA
COMPRENSIONE OLISTICA E GENERALE DI TUTTI GLI
SCOPO DEL CORSO ASPETTI AFFERENTI AlL’INTELLIGENCE MILITARE E UNA
PIU’ DETTAGLIATA INTRODUZIONE ALLO STUDIO
INFORMATIVO DELL’AREA DI INTERESSE.
IL CORSO E’ SVOLTO IN MODALITA’ TEORICA, ATTRAVERSO
LEZIONI INTERATTIVE.

MODALITÀ DI PROGRAMMA DI MASSIMA:


SVOLGIMENTO DEL IL CICLO INTELLIGENCE E IL PROCESSO IRM&CM; LE
CORSO DISCIPLINE INTELLIGENCE;
LIVELLI DI INTELLIGENCE;
L’INTELLIGENCE PREPARATION OF THE OPERATIONAL
ENVIRONMENT.
DURATA 5 GG.
NUMERO POSTI PER TBD
FREQUENTATORI
STRANIERI
REQUISITI BUONA CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE
AMMISSIONE
POSSIBILITÀ ACCESSO SI
FREQUENTATORI
PROVENIENTI DA
PAESI NON-NATO
FACILITAZIONI POSSIBILITA’ DI VITTO MERIDIANO E SERALE PRESSO
OFFERTE (VITTO E IL CENTRO FORMAZIONE INFORMAZIONI TATTICHE
ALLOGGIO PRESSO
INFRASTRUTTURE
MILITARI)
RISERVATO A PERSONALE MILITARE CHE OPERA NEL
SETTORE DELLE INFORMAZIONI.
VARIE ED EVENTUALI
IL CORSO E’ EFFETTUATO ESCLUSIVAMENTE IN LINGUA
INGLESE
ESERCITO

//

CODICE SME 76
DENOMINAZIONE CORSO CORSO NON PIÙ EROGATO
ISTITUTO

SCOPO DEL CORSO

MODALITA’ DI
SVOLGIMENTO DEL
CORSO E PROGRAMMA
DI MASSIMA
DURATA E PERIODO
PRESUMIBILE
SVOLGIMENTO
N° POSTI PER
FREQUENTATORI
STRANIERI

REQUISITI DEI
FREQUENTATORI

POSSIBILITA’ DI
ACCESSO A
FREQUENTATORI
PROVENIENTI DA
PAESI NON NATO
FACILITAZIONI
OFFERTE (VITTO E
ALLOGGIO PRESSO
INFRASTRUTTURE
MILITARI)

VARIE ED EVENTUALI
ESERCITO

4° REGGIMENTO ALPINI PARACADUTISTI


(MONTORIO VERONESE)

CODICE SME 77
DENOMINAZIONE CORSO SPECIAL OPERATIONS MOUNTAINEERING COMBAT COURSE
ISTITUTO 4° RGT ALPINI PARACADUTISTI
FORMARE IL PERSONALE MILITARE STRANIERO ALL' IMPIEGO
DI TECNICHE DI COMBATTIMENTO, MOVIMENTO E
SOPRAVVIVENZA IN AMBIENTE MONTANO INNEVATO E NON
INNEVATO PERSEGUENDO GLI OBBIETTIVI ADDESTRATIVI
NELLE SEGUENTI AREE:

-TECNICHE DI COMBATTIMENTO E SOPRAVVIVENZA


INDIVIDUALI IN AMBIENTE MONTANO INNEVATO E NON
INNEVATO.
SCOPO DEL CORSO
- PIANIFICAZIONE VALUTAZIONE E SVOLGIMENTO PRATICO DI
ITENERARI SU TERRENI MONTANI COMPARTIMENTATI IN
AMBIENTI INNEVATI E NON INNEVATI CON L'UTILIZZO DI
MATERIALE TECNICO ALPINISTICO E SCI-ALPINISTICO.

- -CONDURRE MOVIMENTI TATTICI DI INFILTRAZIONE,


ESFILTRAZIONE, SPECIAL RECCONASSANCE E AZIONI
DIRETTE CON L'UTILIZZO DI EQUIPAGGIAMENTI E
MATERIALI TECNICI DA IMPIEGARE IN AMBIENTE MONTANO
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO:
1^ FASE
- CONOSCENZA DELLE EFFETIVE CAPACITA’ ALPINISTICHE
SCI ALPINISTICHE DEL PERSONALE PARTECIPANTE.
- FAMIGLIARIZZAZIONE CON I MATERIALI TECNICI
IMPIEGATI DAL REPARTO.
MODALITA’ DI - TECNICHE DI MOVIMENTO E SOPRAVVIVENZA IN MONTAGNA.
SVOLGIMENTO DEL - IMPIEGO E TTP DELLE PRINCIPALI ARMI D'ASSALTO
CORSO E PROGRAMMA INDIVIDUALI E DI REPARTO IN AMBIENTE MONTANO.
DI MASSIMA 2^FASE
- ADDESTRAMENTO ALLA PIANIFICAZIONE E CONDOTTA DI
OPERAZIONI, S.R., D.A., IN AMBIENTE MONTANO INNEVATO
E NON INNEVATO.
3^FASE
- FIELD TRAINING EXERCISE PER VERIFICARE IL LIVELLO DI
ADDESTRAMENTO RAGGIUNTO.
DURATA E PERIODO
PRESUMIBILE 3 SETTIMANE
SVOLGIMENTO
N° POSTI PER
12
FREQUENTATORI
ESERCITO

STRANIERI
- APPARTENENZA A FORCE PER OPERAZIONI SPECIALI;
REQUISITI DEI
- BUONA CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE;
FREQUENTATORI
- CAPACITA` ALPINISTICHE E SCI-ALPINISTICHE DI BASE.
POSSIBILITA’ DI
ACCESSO A
FREQUENTATORI SI
PROVENIENTI DA
PAESI NON NATO
FACILITAZIONI VITTO: A CARICO DEL REPARTO
OFFERTE (VITTO E ALLOGGIO: DA VALUTARE IN BASE ALLA DISPONIBILITA`
ALLOGGIO PRESSO
INFRASTRUTTURE
MILITARI)
VARIE ED EVENTUALI //
ESERCITO

SCUOLA DI FANTERIA (CESANO)

CODICE SME 78

DENOMINAZIONE PATTUGLIATORE SCELTO


CORSO

UNITA' SCUOLA DI FANTERIA


FORNIRE A COMANDANTI E GREGARI LE COMPETENZE
TECNICHE, TATTICHE E DI IMPIEGO PER AFFRONTARE
CON EFFICACIA UN‟ATTIVITÀ DI PATTUGLIA
SCOPO DEL CORSO
SVILUPPATA SECONDO I PRINCIPI DELLA DOTTRINA
ATTUALMENTE IN VIGORE PER LE UNITÀ DI ARMA BASE
NONCHÉ DI ORIENTARE LA NECESSARIA PREPARAZIONE
PSICO-FISICA-ATTITUDINALE.
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO:
- FASE TEORICO-PRATICA;
- FASE DIALOGICO-OPERATIVA;
- FASE APPLICATIVA.
MODALITÀ DI
PROGRAMMA DI MASSIMA:
SVOLGIMENTO DEL
CORSO E PROGRAMMA - POTENZIAMENTO FISICO;
DI MASSIMA - COMANDO, CONTROLLO E PIANIFICAZIONE TATTICA;
- PROCEDIMENTI TECNICO TATTICI E D’IMPIEGO DI
PATTUGLIA;
- ADDESTRAMENTO AVANZATO AL COMBATTIMENTO E
NAVIGAZIONE TERRESTRE;
- ADDESTRAMENTO ANFIBIO;
- ESERCIZI DI ARDIMENTO E SUPERAMENTO OSTACOLI
NATURALI.
DURATA E PERIODO 6 SETTIMANE.
PRESUMIBILE DI PERIODO: SETTEMBRE - OTTOBRE (TBC)
SVOLGIMENTO
N° POSTI PER 10
FREQUENTATORI
STRANIERI
ESERCITO

REQUISITI DEI - GRADO E CATEGORIA: U., SU., GR. APPARTENENTI


FREQUENTATORI AD ESERCITI STRANIERI PURCHÉ IN POSSESSO DI
UNA BUONA CONOSCENZA DELLA LINGUA ITALIANA;
- SONO AMMESSI COLORO CHE ALL’ATTO DELL‟INIZIO
DEL CORSO SONO IN POSSESSO DEL CERTIFICATO
MEDICO DI IDONEITÀ, RILASCIATO DAL MEDICO
COMPETENTE DELLO STATO DI APPARTENENZA, A
SEGUITO DI VISITA MEDICA FINALIZZATA A
VERIFICARE IL POSSESSO DEI REQUISITI PSICO-
FISICI, A MENTE DEL PROTOCOLLO SANITARIO PER
L’IDONEITÀ A POTER SVOLGERE LE ATTIVITÀ DI
ARDIMENTO(ESAME OBIETTIVO GENERALE, ESAMI
EMATOCHIMICI, ESAME ACUITA’ VISIVA LANG TEST,
ESAME NEUROLOGICO) IN DATA NON ANTERIORE AD UN
ANNO, RISPETTO L’INIZIO DEL CORSO;
- SUPERAMENTO PROVE DI SELEZIONE:
• TEST DI TOPOGRAFIA E DI CONOSCENZA
DOTTRINALE;
• SALITA ALLA FUNE DI 6 M EQUIPAGGIAMENTO DI
BASE (ESCLUSO L‟ARMAMENTO INDIVIDUALE),
ENTRO IL TEMPO LIMITE DI 15”;
• MARCIA VELOCE 6 KM CON EQUIPAGGIAMENTO MEDIO
PER UN PESO TUTTO COMPRESO DI 16 KG, NEL
TEMPO MASSIMO DI 45';
• PROVA DI TUFFO, GALLEGGIAMENTO E NUOTO CON
EQUIPAGGIAMENTO DI BASE2 (ESCLUSO
L‟ARMAMENTO INDIVIDUALE): TUFFO IN ACQUA DA
BORDO PISCINA,5 MINUTI DI GALLEGGIAMENTO E
SENZA SOLUZIONE DI CONTINUITÀ PERCORRERE A
NUOTO (STILE LIBERO – RANA) UNA DISTANZA DI
50 METRI IN 2 MINUTI;
• SALTO SU TELO TONDO DA 6 METRI DOPO
PROPEDEUTICA A 4 METRI
POSSIBILITÀ DI SI
ACCESSO A
FREQUENTATORI
PROVENIENTI DAI
PAESI NON-NATO
FACILITAZIONI VITTO E ALLOGGIO PRESSO LA SCUOLA DI FANTERIA
OFFERTE
ESERCITO

VARIE ED EVENTUALI I FREQUENTATORI ALLOGGERANNO IN CAMERE


DOPPIE ALL’INTERNO DELLA CASERMA;
I PASTI SARANNO CONSUMATI IN CASERMA ED EVENTUALI
RICHIESTE SARANNO PRESE IN CONSIDERAZIONE;
LE UNIFORMI DA UTILIZZARE SARANNO
QUELLE DA COMBATTIMENTO;
ULTERIORE MATERIALE SPECIALISTICO SARÀ RESO
DISPONIBILE DALLA SCUOLA DI FANTERIA.
ESERCITO

SCUOLA DI FANTERIA (CESANO)

CODICE SME 79

DENOMINAZIONE ISTRUTTORE PATTUGLIATORE SCELTO


CORSO

UNITA' SCUOLA DI FANTERIA


VERIFICARE L’ACQUISIZIONE DA PARTE DEI FREQUENTATORI,
DELLE CAPACITÀ DI POTER ORGANIZZARE E CONDURRE, IN
PIENA AUTONOMIA, LE ATTIVITÀ ADDESTRATIVE PREVISTE
SCOPO DEL CORSO
PER IL CORSO DI PATTUGLIATORE SCELTO ACQUISENDO LA
QUALIFICA DI “ISTRUTTORE”.
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO:
- FASE TEORICO-PRATICA;
- FASE DIALOGICO-OPERATIVA;
- FASE APPLICATIVA.
MODALITÀ DI PROGRAMMA DI MASSIMA:
SVOLGIMENTO DEL
- POTENZIAMENTO FISICO;
CORSO E PROGRAMMA
- ESERCIZI DI ARDIMENTO;
DI MASSIMA
- ADDESTRAMENTO DI PATTUGLIA;
- ADDESTRAMENTO TECNICO TATTICO.
DURATA E PERIODO 5 SETTIMANE.
PRESUMIBILE DI PERIODO: NOVEMBRE DICEMBRE (TBC)
SVOLGIMENTO
N° POSTI PER 10
FREQUENTATORI
STRANIERI
REQUISITI DEI - GRADO E CATEGORIA: SERGENTI PROVENIENTI DALLE SCUOLE
FREQUENTATORI DI ADDESTRAMENTO.
- BUONA CONOSCENZA DELLA LINGUA ITALIANA;
- IDONEITÀ FISICA RICONOSCIUTA A SEGUITO DI SPECIFICI
ACCERTAMENTI SVOLTI PRESSO LE AUTORITÀ SANITARIE DEL
PAESE DI PROVENIENZA (ESAMI DEL SANGUE E DELLE
URINE, RADIOGRAFIA DEL TORACE IN DUE PROIEZIONI,
VISITA OCULISTICA, VISITA NEUROLOGICA CON
ELETTROENCEFALOGRAMMA, VISITA CARDIOLOGICA CON ECG
NORMALE E SOTTO SFORZO, VISITA AUDIOMETRICA, VISITA
OTORINO) IN DATA NON ANTERIORE AD UN ANNO;
- NON AVER SUPERATO IL 35° ANNO DI ETÀ ALLA DATA DI
INIZIO DEL CORSO;
AVER FREQUENTATO, CON ESITO POSITIVO, IL CORSO
PATTUGLIATORE SCELTO;
ESERCITO

-
- AVER SUPERATO LE PROVE DI SELEZIONE:
 PROVA DI FAST ROPE;
 PROVA DI GALLEGGIAMENTO: I CANDITATI, IN
TUTA MIMETICA (PRIVI DI SCARPE), DOVRANNO
MANTENERSI
A GALLA SENZA ALCUN TIPO DI SOSTEGNO, PER UN
TEMPO DI 12’ (DODICI MINUTI). LA PROVA DEVE
ESSERE ESEGUITA IN POSIZIONE VERTICALE E IL
CAPO DEVE RESTARE PER TUTTA LA DURATA DEL
GALLEGGIAMENTO FUORI DALL’ACQUA PENA
L’INTERRUZIONE DELLA PROVA E IL NON SUPERAMENTO
DELLA STESSA. LA PROVA SARÀ EFFETTUATA IN
PISCINA;
 PROVA DI NUOTO: I CANDITATI, IN TUTA
MIMETICA (PRIVI DI SCARPE),
DOVRANNO PERCORRERE LA
DISTANZA DI 100(CENTO) METRI A STILE LIBERO,
CON PARTENZA IN ACQUA IN UN TEMPO MASSIMO DI 2’
E 30” (DUE MINUTI E TRENTA SECONDI). LA
PROVA SARÀ EFFETTUATA IN PISCINA;
 PROVA DI RECUPERO E TRASPORTO: I CANDITATI,
IN TUTA MIMETICA (PRIVI DI
SCARPE), DOVRANNO
RECUPERARE UNA ZAVORRA DI 5 (CINQUE)
CHILOGRAMMI POSIZIONATA SUL FONDO DELLA
PISCINA AD UNA DISTANZA DI CIRCA 13
(TREDICI) METRI DALLA PARTENZA E TRASPORTARLA
PER UGUALE DISTANZA IN UN TEMPO TOTALE MASSIMO
DI l’E 30” (UN MINUTO E TRENTA SECONDI) A
TECNICA LIBERA. LA PROVA SARÀ EFFETTUATA IN
PISCINA CON PARTENZA IN ACQUA;
 MARCIA VELOCE DI 6 KM: LA PROVA SARÀ CONDOTTA
SU TERRENO PIANO (INTERNO CASERMA) IN UNIFORME
DA COMBATTIMENTO, CON ZAINO DI 18 KG, E
SARÀ CONSIDERATA SUPERATA SE ULTIMATA NEL
TEMPO MASSIMO DI 45’ (QUARANTACINQUE MINUTI).
POSSIBILITÀ DI SI
ACCESSO A
FREQUENTATORI
PROVENIENTI DAI
PAESI NON-NATO
FACILITAZIONI VITTO E ALLOGGIO PRESSO LA SCUOLA DI FANTERIA
OFFERTE
ESERCITO

VARIE ED EVENTUALI I FREQUENTATORI ALLOGGERANNO IN CAMERE DOPPIE


ALL’INTERNO DELLA CASERMA;
I PASTI SARANNO CONSUMATI IN CASERMA ED EVENTUALI
RICHIESTE SARANNO PRESE IN CONSIDERAZIONE.
LE UNIFORMI DA UTILIZZARE DURANTE IL CORSO SARANNO
QUELLA DA COMBATTIMENTO (ELMETTO, ARMI, MUNIZIONI,
ETC., SARANNO ASSICURATI DALLA SCUOLA) E QUELLA DI
SERVIZIO.
ESERCITO

SCUOLA DI FANTERIA (CESANO)

CODICE SME 80

DENOMINAZIONE TIRATORE SCELTO


CORSO

UNITA' SCUOLA DI FANTERIA


QUALIFICARE I FREQUENTATORI, TIRATORE SCELTO
(FUCILIERE CON ELEVATISSIMO PROFILO PSICO-FISICO,
EQUIPAGGIATO CON ARMI DI PRECISIONE, ADDESTRATO AD
SCOPO DEL CORSO
INDIVIDUARE E SELEZIONARE OBIETTIVI E COLPIRLI SENZA
SVELARSI, QUALIFICATO AD OPERARE NEI DIVERSI SCENARI
OPERATIVI IN CONDIZIONI ANCHE DI ISOLAMENTO).
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO:
- FASE TEORICO-PRATICA;
- FASE DIALOGICO-ELABORATIVA;
- FASE APPLICATIVA.
MODALITÀ DI PROGRAMMA DI MASSIMA:
SVOLGIMENTO DEL
- ESERCITAZIONI DI TIRO;
CORSO E PROGRAMMA
- ADDESTRAMENTO ALL’OSSERVAZIONE ED ALLA STIMA DELLA
DI MASSIMA
DISTANZA;
- IMPIEGO TECNICO – TATTICO;
- MASCHERAMENTO;
- STALKING;
- ACQUISIZIONE, OSSERVAZIONE E SORVEGLIANZA
OBIETTIVI.
DURATA E PERIODO 8 SETTIMANE.
PRESUMIBILE DI PERIODO: GENNAIO - MARZO (TBC); OTTOBRE - NOVEMBRE
SVOLGIMENTO (TBC)
N° POSTI PER 4
FREQUENTATORI
STRANIERI
- CATEGORIA E GRADO: DA TEN. A GRD. SC.;
REQUISITI DEI - BUONA CONOSCENZA DELLA LINGUA ITALIANA;
FREQUENTATORI - IDONEITÀ FISICA RICONOSCIUTA A SEGUITO
DI SPECIFICI ACCERTAMENTI SVOLTI PRESSO LE
AUTORITÀ SANITARIE DEL PAESE DI PROVENIENZA
DALLA QUALE RISULTI ANCHE UN VISUS DI 10/10 (NON
CORRETTO DA LENTI) PER OGNI SINGOLO OCCHIO IN
DATA NON ANTERIORE A SEI MESI RISPETTO
ALL’INIZIO DEL CORSO.
ESERCITO

POSSIBILITÀ DI SI
ACCESSO A
FREQUENTATORI
PROVENIENTI DAI
PAESI NON-NATO
FACILITAZIONI VITTO E ALLOGGIO PRESSO LA SCUOLA DI FANTERIA
OFFERTE

VARIE ED EVENTUALI I FREQUENTATORI ALLOGGERANNO IN CAMERE DOPPIE


ALL’INTERNO DELLA CASERMA;
I PASTI SARANNO CONSUMATI IN CASERMA;
LE UNIFORMI DA UTILIZZARE DURANTE IL CORSO
SARANNO QUELLA DA COMBATTIMENTO (ELMETTO, ARMI,
MUNIZIONI, ETC., SARANNO ASSICURATI DALLA SCUOLA) E
QUELLA DI SERVIZIO.
ESERCITO

SCUOLA DI FANTERIA (CESANO)

CODICE SME 81

DENOMINAZIONE ISTRUTTORE TIRATORE SCELTO


CORSO

UNITA' SCUOLA DI FANTERIA


SCOPO DEL CORSO QUALIFICARE I FREQUENTATORI “ISTRUTTORE TIRATORE
SCELTO”.

MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO:


IL PROCESSO DIDATTICO SI SVILUPPA IN TRE FASI:
- FASE TEORICO-PRATICA (TP);
MODALITÀ DI - FASE DIALOGICO-ELABORATIVA (DE);
SVOLGIMENTO DEL- FASE APPLICATIVA (A).
CORSO E PROGRAMMA PROGRAMMA DI MASSIMA:
DI MASSIMA - TECNICHE DIDATTICHE;
- TECNICA ADDESTRATIVA;
- TECNICA ADDESTRATIVA DI TIRO;
- ISTRUZIONE ALLE ARMI;
- ESERCITAZIONI DI TIRO.

DURATA E PERIODO 3 SETTIMANE. PERIODO: SETTEMBRE (TBC)


PRESUMIBILE DI
SVOLGIMENTO
N° POSTI PER 4
FREQUENTATORI
STRANIERI
- CATEGORIA E GRADO: DA TEN. A C. LE MAGG. SC.;
REQUISITI DEI - AVER SUPERATO, CON ESITO POSITIVO, IL CORSO
FREQUENTATORI TIRATORE SCELTO;
- BUONA CONOSCENZA DELLA LINGUA ITALIANA;
- IDONEITÀ FISICA RICONOSCIUTA A SEGUITO DI
SPECIFICI ACCERTAMENTI SVOLTI PRESSO LE
AUTORITÀ SANITARIE DEL PAESE DI PROVENIENZA
DALLA QUALE RISULTI ANCHE UN VISUS DI 10/10
(NON CORRETTO DA LENTI) PER OGNI SINGOLO OCCHIO
IN DATA NON ANTERIORE A SEI MESI RISPETTO
ALL’INIZIO DEL CORSO.
ESERCITO

POSSIBILITÀ DI SI
ACCESSO A
FREQUENTATORI
PROVENIENTI DAI
PAESI NON-NATO
FACILITAZIONI VITTO E ALLOGGIO PRESSO LA SCUOLA DI FANTERIA
OFFERTE

VARIE ED EVENTUALI I FREQUENTATORI ALLOGGERANNO IN CAMERE DOPPIE


ALL’INTERNO DELLA CASERMA.
I PASTI SARANNO CONSUMATI IN CASERMA ED EVENTUALI
RICHIESTE SARANNO PRESE IN CONSIDERAZIONE.
LE UNIFORMI DA UTILIZZARE DURANTE IL CORSO SARANNO
QUELLA DA COMBATTIMENTO (ELMETTO, GIUBBETTO
ANTISCHEGGE, ETC. SARANNO DISTRIBUITI A CURA DELLA
SCUOLA ALL’INIZIO DEL CORSO) E QUELLA DI SERVIZIO.
ESERCITO

SCUOLA DI FANTERIA (CESANO)

CODICE SME 82

DENOMINAZIONE RICONOSCIMENTO MEZZI


CORSO

UNITA' SCUOLA DI FANTERIA


SCOPO DEL CORSO QUALIFICARE I FREQUENTATORI SULLE PROCEDURE PER
IL RICONOSCIMENTO MEZZI E MATERIALI IN DOTAZIONE
ALLE FORZE ARMATE DI PAESI ESTERI.
MODALITÀ DI MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO:
SVOLGIMENTO DEL IL PROCESSO DIDATTICO SI SVILUPPA IN TRE FASI:
CORSO E PROGRAMMA - FASE TEORICO-PRATICA (TP);
DI MASSIMA - FASE DIALOGICO-ELABORATIVA (DE);
- FASE APPLICATIVA (A).
PROGRAMMA DI MASSIMA:
- INTRODUZIONE AL RICONOSCIMENTO MEZZI;
- RICONOSCIMENTO ARMI;
- RICONOSCIMENTO MEZZI;
- RICONOSCIMENTO VELIVOLI;
- RICONOSCIMENTO UNIFORMI;
- ESERCIZI ED ESERCITAZIONI.
DURATA E PERIODO 3 SETTIMANE. PERIODO: GENNAIO (TBC) – MARZO (TBC) –
PRESUMIBILE DI SETTEMBRE (TBC) - DICEMBRE (TBC)
SVOLGIMENTO
N° POSTI PER 4 PER CIASCUN CORSO
FREQUENTATORI
STRANIERI
REQUISITI DEI - CATEGORIA E GRADO: UFFICIALI, SOTTUFFICIALI E
FREQUENTATORI GRADUATI IN SPE;
- BUONA CONOSCENZA DELLA LINGUA ITALIANA
POSSIBILITÀ DI SI
ACCESSO A
FREQUENTATORI
PROVENIENTI DAI
PAESI NON-NATO
FACILITAZIONI VITTO E ALLOGGIO PRESSO LA SCUOLA DI FANTERIA
OFFERTE
ESERCITO

VARIE ED EVENTUALI I FREQUENTATORI ALLOGGERANNO IN CAMERE DOPPIE


ALL’INTERNO DELLA CASERMA.
I PASTI SARANNO CONSUMATI IN CASERMA ED EVENTUALI
RICHIESTE SARANNO PRESE IN CONSIDERAZIONE.
LE UNIFORMI DA UTILIZZARE DURANTE IL CORSO SARANNO
QUELLA DA COMBATTIMENTO (ELMETTO, GIUBBETTO
ANTISCHEGGE, ETC. SARANNO DISTRIBUITI A CURA DELLA
SCUOLA ALL’INIZIO DEL CORSO) E QUELLA DI SERVIZIO.
ESERCITO

COMANDO ARTIGLIERIA – GRUPPO ADDESTRATIVO


(BRACCIANO)
CODICE SME 83
DENOMINAZIONE OSSERVATORE DEL FUOCO TERRESTRE
CORSO
ISTITUTO COMANDO ARTIGLIERIA Gruppo Addestrativo
ISTRUIRE I FREQUENTATORI SULL’ OSSERVAZIONE E LA
SCOPO DEL CORSO
CONDOTTA DEL TIRO DI ARTIGLIERIA TERRESTRE
DUE SETTIMANE DI LEZIONI TEORICHE ALTERNATE CON
DUE DI ATTIVITA’ PRATICA SUL SIMULATRORE DI TIRO
FATS E SUL TERRENO.
PROGRAMMA DI MASSIMA:
- CARTOGRAFIA
- RELAZIONE TRA I NORD
- NOZIONI DI NAVIGAZIONE SUL TERRENO
- NOZIONI BASE DI TIRO
MODALITÀ DI - PROCEDURE PER LA CONDOTTA DEL TIRO DI
SVOLGIMENTO DEL ARTIGLIRIA TERRESTRE
CORSO - MODALITA’ DI ESECUZIONE DI INTERVENTI ID
ARTIGLIERIA.
- CONCETTO DI ANGOLO DI ORIENTAMENTO
- METODI DI ORIENTAMENTO
- STRUMENTI TECNICI
- ATTIVITA PRATICA DI OSSERVAZIONE DEL TIRO DI
ARTIGLIRIA TERRESTRE (TRAMITE L’AUSILIO DEL
SIMULATORE FATS) E DI ORIENTAMENTO DI
STRUMENTI TECNICI.
4 SETTIMANE.
DURATA
PERIODO: APRILE -MAGGIO
NUMERO POSTI PER N. 4
FREQUENTATORI
STRANIERI
- CATEGORIA E GRADO: UFFICIALI, SOTTUFFICIALI E
REQUISITI
GRADUATI IN SPE.
AMMISSIONE
- OTTIMA CONOSCENZA DELLA LINGUA ITALIANA.
POSSIBILITÀ IL CORSO È APERTO A PERSONALE PROVIENIENTE DAI
ACCESSO PAESI NON - NATO
FREQUENTATORI
PROVENIENTI DA
PAESI NON-NATO
FACILITAZIONI VITTO ALLOGGIO PRESSO COMANDO ARTIGLIERIA
OFFERTE (VITTO E
ALLOGGIO PRESSO
INFRASTRUTTURE
MILITARI)
VARIE ED - PASTI SARANNO CONSUMATI IN CASERMA,
ESERCITO

EVENTUALI - L’UNIFORME DA UTILIZZARE SARA’ QUELLA DA


COMBATTIMENTO
- IL MATERIALE DI DATTICO SARA’ ASSICCURATO DAL
GRUPPO ADDESTRATIVO
ESERCITO

COMANDO ARTIGLIERIA – GRUPPO ADDESTRATIVO


(BRACCIANO)
CODICE SME 84
DENOMINAZIONE TOPOGRAFIA –NAVIGAZIONE SUL TERRENO
CORSO
ISTITUTO COMANDO ARTIGLIERIA Gruppo Addestrativo
ISTRUIRE I FREQUENTATORI SULLE NOZIONE BASE DI
CARTOGRAFIA, NAVIGAZIONE SUL TERRENO E
SCOPO DEL CORSO
ORIENTAMENTO DEGLI STRUMENTI TECNICI
(GONIOMENTRI)
DUE SETTIMANE DI LEZIONI TEORICO-PRATICHE.
PROGRAMMA DI MASSIMA:
- CARTOGRAFIA;
- RELAZIONE TRA I NORD;
MODALITÀ DI
- NOZIONI DI NAVIGAZIONE SUL TERRENO;
SVOLGIMENTO DEL
- CONCETTO DI ANGOLO DI ORIENTAMENTO;
CORSO
- METODI DI ORIENTAMENTO;
- STRUMENTI TECNICI;
- ATTIVITA’ PRATICA DI NAVIGAZIONE SUL TERRENO
E DI ORIENTAMENTO DI STRUMENTI TECNICI.
2 SETTIMANE.
DURATA
PERIODO: APRILE-MAGGIO
NUMERO POSTI PER N. 4
FREQUENTATORI
STRANIERI
- CATEGORIA E GRADO: UFFICIALI, SOTTUFFICIALI E
REQUISITI
GRADUATI IN SPE;
AMMISSIONE
- OTTIMA CONOSCENZA DELLA LINGUA ITALIANA.
POSSIBILITÀ IL CORSO E’ APERTO A PERSONALE PROVIENIENTE DAI
ACCESSO PAESI NON - NATO
FREQUENTATORI
PROVENIENTI DA
PAESI NON-NATO
FACILITAZIONI VITTO ALLOGGIO PRESSO COMANDO ARTIGLIERIA
OFFERTE (VITTO E
ALLOGGIO PRESSO
INFRASTRUTTURE
MILITARI)
- PASTI SARANNO CONSUMATI IN CASERMA;
VARIE ED - L’UNIFORME DA UTILIZZARE SARA’ QUELLA DA
COMBATTIMENTO;
EVENTUALI
- IL MATERIALE DI DATTICO SARA’ ASSICCURATO DAL
GRUPPO ADDESTRATIVO.
ESERCITO

COMANDO ARTIGLIERIA – GRUPPO ADDESTRATIVO


(BRACCIANO)
CODICE SME 85
DENOMINAZIONE CORSO CORSO BASICO DI ARTIGLIERIA TERRESTRE
ISTITUTO COMANDO ARTIGLIERIA Gruppo Addestrativo
FORNIRE AI FREQUENTATORI LE CAPACITA’ BASICHE
SCOPO DEL CORSO PER OPERARE COME COMANDANTI SI SEZIONE DI
ARTIGLIERIA TERRESTRE
OTTO SETTIMANE DI LEZIONI TEORICHE ALTERNATE CON
LEZIONI DI ATTIVITA PRATICA SUI SIMULATRORI E
SUL TERRENO.
PROGRAMMA DI MASSIMA:
TOPOGRAFIA NAVIGAZIONE SUL TERRENO (2 SETTIMANE)
MODALITÀ DI
TOPOGRAFIA DI SPECIALITA’, ORIENTAMENTO PIANTA
SVOLGIMENTO DEL
DI SEZIONE/BATTERIA (1 SETTIMANE)
CORSO
TIRO DI ARTIGLIERIA E PROCEDIMENTO MANUALE DI
CALCOLO DEI DATI DI TIRO SPEDITIVI (1 SETTIMANA)
OSSERVAZIONE DEL TIRO DI ARTIGLIRIA TERRESTRE (1
SETTIMANA)

CINQUE SETTIMANE.
DURATA
PERIODO: APRILE - MAGGIO
NUMERO POSTI PER N. 4
FREQUENTATORI
STRANIERI
REQUISITI - CATEGORIA E GRADO: UFFICIALI.
AMMISSIONE - OTTIMA CONOSCENZA DELLA LINGUA ITALIANA.
POSSIBILITÀ ACCESSO IL CORSO E’ APERTO A PERSONALE PROVIENIENTE DAI
FREQUENTATORI PAESI NON - NATO
PROVENIENTI DA
PAESI NON-NATO
FACILITAZIONI VITTO ALLOGGIO PRESSO COMANDO ARTIGLIERIA
OFFERTE (VITTO E
ALLOGGIO PRESSO
INFRASTRUTTURE
MILITARI)
- I PASTI SARANNO CONSUMATI IN CASERMA§;
- L’UNIFORME DA UTILIZZARE SARA’ QUELLA DA
VARIE ED EVENTUALI COMBATTIMENTO;
- IL MATERIALE DI DATTICO SARA’ ASSICCURATO DAL
GRUPPO ADDESTRATIVO.
ESERCITO

MULTINATIONAL CIMIC GROUP (MOTTA DI LIVENZA)


CODICE SME 86
DENOMINAZIONE CORSO CTOC - CIMIC TACTICAL OPERATOR COURSE
(FORMAZIONE DI BASE)
ISTITUTO MULTINATIONAL CIMIC GROUP
SCOPO DEL CORSO LO SCOPO PRINCIPALE DEL CORSO È DI ISTRUIRE IL
PERSONALE PARTECIPANTE SULLA FUNZIONE OPERATIVA
CIMIC E ADDESTRARLO ALLO SVOLGIMENTO DI COMPITI
CIMIC A LIVELLO TATTICO. IL CORSO VIENE
SVILUPPATO IN MODO DA ASSICURARE UN BUON
EQUILIBRIO TRA LE LEZIONI TEORICHE ED
APPLICAZIONI PRATICHE DELLE COMPETENZE CIMIC.
MODALITÀ DI IL CORSO, PREVEDE:
SVOLGIMENTO DEL CORSO - UNA FASE DI UNA SETTIMANA, PRESSO IL MNCG, DI
E PROGRAMMA DI MASSIMA APPROFONDIMENTO DOTTRINALE CON PARTICOLARE
RIFERIMENTO A PROCEDURE A LIVELLO TATTICO. SONO
PREVISTE SIMULAZIONI DI NEGOZIAZIONE E DI
ASSESSMENT.
- UNA FASE DI UNA SETTIMANA, CONSECUTIVA ALLA
PRECEDENTE, DI ESERCITAZIONE CON ESECUZIONE DI
ATTIVITA’ OPERATIVE CIMIC IN AMBIENTE ESTERNO.
IL CORSO È VALUTATIVO E PREVEDE GRADUATORIA DI
MERITO FINALE.
DURATA E PERIODO 2 SETTIMANE NEL PERIODO:
PRESUMIBILE APRILE
SVOLGIMENTO
N° POSTI PER 35. PRIORITA’ AI PAESI NATO E A PAESI CON ACCORDI
FREQUENTATORI BILATERALI CON L’ITALIA
STRANIERI
REQUISITI DEI CORSO RIVOLTO AL PERSONALE MILITARE CON GRADO DA
FREQUENTATORI OR5 A OF4;
CORSO IN LINGUA INGLESE, INTERFORZE È APERTO A
MILITARI E CIVILI (ITALIANI E STRANIERI);
LIVELLO MINIMO DI CONOSCENZA LINGUA INGLESE
RICHIESTO: 2-2-2-2.
Idoneità al S.M.I. in corso di validità.
POSSIBILITÀ DI ACCESSO IL CORSO È APERTO A PERSONALE APPARTENENTE A
A FREQUENTATORI PAESI NATO, PFP, MEDITERRANEAN DIALOGUE E
PROVENIENTI DA PAESI RAPPRESENTANTI DI ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI,
NON NATO GOVERNATIVE E NON GOVERNATIVE.
FACILITAZIONI OFFERTE PER IL PERSONALE MILITARE STRANIERO E’ PREVISTA
(VITTO E ALLOGGIO LA SISTEMAZIONE PRESSO IL MNCG
PRESSO INFRASTRUTTURE
MILITARI)
VARIE ED EVENTUALI PRIMO LIVELLO PER OTTENERE LA QUALIFICA DI
OPERATORE CIMIC.
ESERCITO

MULTINATIONAL CIMIC GROUP (MOTTA DI LIVENZA)


CODICE SME 87
DENOMINAZIONE CORSO CIMIC INTERCULTURAL ADVANCED LIAISON COURSE
ISTITUTO MULTINATIONAL CIMIC GROUP
LO SCOPO PRINCIPALE DEL CORSO È FORMARE UNA
FIGURA PROFESSIONALE IN GRADO DI SUPPORTARE, IN
CONTESTI INTERCULTURALI, LA COMPLESSA E
ARTICOLATA FUNZIONE DI LIAISON TRA ATTORI
MILITARI E NON-MILITARI (MILITARY AND NON-
MILITARY ACTORS) AL FINE DI FACILITARE IL
PROCESSO D'INTERAZIONE TRA LE PARTI E
SCOPO DEL CORSO
PROMUOVENDO LA RIMOZIONE DI QUALUNQUE FORMA DI
BARRIERA LINGUISTICO-CULTURALE.FACILITARE LO
SVILUPPO, IN AMBIENTE INTERCUTURALE, DEL DELICATO
PROCESSO DINEGOZIAZIONE, AGENDO DA MEDIATORE TRA
DUE O PIU’PARTI. IL CORSO VIENE SVILUPPATO IN MODO
DA ASSICURARE UN BUON EQUILIBRIO TRA LE LEZIONI
TEORICHE ED APPLICAZIONI PRATICHE.
IL CORSO PREVEDE:
MODALITÀ DI
2 SETTIMANE CON LEZIONI TEORICHE E ATTIVITA'
SVOLGIMENTO DEL CORO E
PRATICHE CONDOTTE IN AULA E IN ALTRI LOCALI
PROGRAMMA DI MASSIMA
IDONEI, CON L’AUSILIO DI “ROLE PLAYERS”.
DURATA E PERIODO 2 SETTIMANE NEL PERIODO:
PRESUMIBILE OTTOBRE
SVOLGIMENTO
N° POSTI PER 35. PRIORITA’ AI PAESI NATO E A PAESI CON ACCORDI
FREQUENTATORI BILATERALI CON L’ITALIA
STRANIERI
CORSO RIVOLTO AL PERSONALE MILITARE CON GRADO DA
OR9 A OF5;
CORSO IN LINGUA INGLESE, INTERFORZE È APERTO A
REQUISITI DEI
MILITARI E CIVILI (ITALIANI E STRANIERI);
FREQUENTATORI
LIVELLO MINIMO DI CONOSCENZA LINGUA INGLESE
RICHIESTO: 3-3-3-2.
Idoneità al S.M.I. in corso di validità.
POSSIBILITÀ DI ACCESSO IL CORSO È APERTO A PERSONALE APPARTENENTE A
A FREQUENTATORI PAESI NATO, PFP, MEDITERRANEAN DIALOGUE E
PROVENIENTI DA PAESI RAPPRESENTANTI DI ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI,
NON NATO GOVERNATIVE E NON GOVERNATIVE.
FACILITAZIONI OFFERTE PER IL PERSONALE MILITARE STRANIERO E’ PREVISTA
(VITTO E ALLOGGIO LA SISTEMAZIONE LOGISTICA PRESSO IL MNCG
PRESSO INFRASTRUTTURE
MILITARI)
//
VARIE ED EVENTUALI
ESERCITO

MULTINATIONAL CIMIC GROUP (MOTTA DI LIVENZA)


CODICE SME 88
DENOMINAZIONE CORSO FEMALE ENGAGEMT COURSE
ISTITUTO MULTINATIONAL CIMIC GROUP
LO SCOPO PRINCIPALE DEL CORSO È DI ISTRUIRE
PERSONALE MILITARE IN AMBITO DI INTERRELAZIONI
E PROGETTUALITA' FEMMINILE CIMIC A FAVORE DELLA
SCOPO DEL CORSO
POPOLAZIONE LOCALE FEMMINILE E NON. IL CORSO
VIENE SVILUPPATO SULLA BASE DELLE LEZIONI
APPRESE IN T.O. E SULLE DOTTRINE NATO E UN.
IL CORSO PREVEDE:
- UNA FASE DI UNA SETTIMANA, PRESSO IL MNCG,
MODALITÀ DI CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A PROCEDURE A
SVOLGIMENTO DEL CORO E LIVELLO TATTICO. SONO PREVISTE SIMULAZIONI DI
PROGRAMMA DI MASSIMA NEGOZIAZIONE E DI ASSESSMENT.
IL CORSO È VALUTATIVO E PREVEDE GRADUATORIA DI
MERITO FINALE.
DURATA E PERIODO 1 SETTIMANA NEL PERIODO:
PRESUMIBILE GIUGNO
SVOLGIMENTO
N° POSTI PER 25. PRIORITA’ AI PAESI NATO E A PAESI CON
FREQUENTATORI ACCORDI BILATERALI CON L’ITALIA
STRANIERI
CORSO RIVOLTO AL PERSONALE MILITARE CON GRADO
DA OR4 A OF4;
CORSO IN LINGUA INGLESE, INTERFORZE È APERTO A
REQUISITI DEI
MILITARI E CIVILI (ITALIANI E STRANIERI);
FREQUENTATORI
LIVELLO MINIMO DI CONOSCENZA LINGUA INGLESE
RICHIESTO: //.
Idoneità al S.M.I. in corso di validità.
POSSIBILITÀ DI ACCESSO IL CORSO È APERTO A PERSONALE APPARTENENTE A
A FREQUENTATORI PAESI PFP, MEDITERRANEAN DIALOGUE E
PROVENIENTI DA PAESI RAPPRESENTANTI DI ORGANIZZAZIONI
NON NATO INTERNAZIONALI, GOVERNATIVE E NON GOVERNATIVE.
FACILITAZIONI OFFERTE PER IL PERSONALE MILITARE STRANIERO E’ PREVISTA
(VITTO E ALLOGGIO LA SISTEMAZIONE PRESSO IL MNCG.
PRESSO INFRASTRUTTURE
MILITARI)
//
VARIE ED EVENTUALI
ESERCITO

COMANDO ARTIGLIERIA – GRUPPO ADDESTRATIVO


(BRACCIANO)
CODICE SME 89
DENOMINAZIONE CORSO INFORMATION OPERATION OREINTATION COURSE
COMANDO ARTIGLIERIA- CENTRO FIRE TARGETING &
ISTITUTO
INFO OPS
FORNIRE AGLI STUDENTI UNA CONOSCENZA BASICA
SCOPO DEL CORSO SULLE INFORMATION OPERATIONS AND RELATIVE
CAPACITÀ.
L’ATTIVITÀ È STRUTTURATA SU UNA SETTIMANA DI
LEZIONI TEORICHE
SCHEDULE:
MODALITÀ DI
- INFORMATION OPERATIONS STRUMENTI
SVOLGIMENTO DEL CORO E
GENERALI, FUNZIONI E CAPACITÀ;
PROGRAMMA DI MASSIMA
- STUDIO DELL’INFORMATION ENVIRONMENT:
CONCETTI BASE; INFORMATION ACTIVITIES
WORKING GROUP E COORDINATION BOARD.
DURATA E PERIODO 1 SETTIMANA.
PRESUMIBILE PERIODO: SU RICHIESTA
SVOLGIMENTO
N° POSTI PER 4 FREQUENTATORI
FREQUENTATORI
STRANIERI
REQUISITI DEI UFFICIALI, SOTTUFFICIALI, GRADUATI (OR3- OF4)
FREQUENTATORI CONOSCENZA LINGUA ITALIANO/INGLESE
POSSIBILITÀ DI ACCESSO NO
A FREQUENTATORI
PROVENIENTI DA PAESI
NON NATO
FACILITAZIONI OFFERTE VITTO E ALLOGGIO ASSICURATO DALLE STRUTTURE
(VITTO E ALLOGGIO DEL GRUPPO ADDESTRATIVO
PRESSO INFRASTRUTTURE
MILITARI)
VARIE ED EVENTUALI UNIFORME DA SERVIZIO E CBT
ESERCITO

COMANDO ARTIGLIERIA – GRUPPO ADDESTRATIVO


(BRACCIANO)
CODICE SME 90
DENOMINAZIONE CORSO TARGETING INFORMATION ACTIVITY
COMANDO ARTIGLIERIA- CENTRO FIRE TARGETING &
ISTITUTO
INFO OPS
FORNIRE AGLI STUDENTI UNA CONOSCENZA BASICA
SCOPO DEL CORSO SUL CICLO DEL JOINT TARGETING E TARGETING
TERRESTRE
L’ATTIVITÀ È STRUTTURATA SU UNA SETTIMANA DI
LEZIONI TEORICHE
MODALITÀ DI PROGRAMMA:
SVOLGIMENTO DEL CORO E - JOINT AND LAND TARGETING CYCLE
PROGRAMMA DI MASSIMA - COLLATERAL DAMAGE ESTIMATION
- JFS PLANNING
- AIR-LAND INTEGRATION
DURATA E PERIODO 1 SETTIMANA.
PRESUMIBILE PERIODO: SEP – OCT (TBC)
SVOLGIMENTO
N° POSTI PER 4 STUDENTS
FREQUENTATORI
STRANIERI
REQUISITI DEI UFFICIALI, SOTTUFFICIALI, GRADUATI (OR3- OF4)
FREQUENTATORI CONOSCENZA LINGUA ITALIANO/INGLESE
POSSIBILITÀ DI ACCESSO NO
A FREQUENTATORI
PROVENIENTI DA PAESI
NON NATO
FACILITAZIONI OFFERTE VITTO E ALLOGGIO ASSICURATO DALLE STRUTTURE
(VITTO E ALLOGGIO DEL GRUPPO ADDESTRATIVO
PRESSO INFRASTRUTTURE
MILITARI)
VARIE ED EVENTUALI UNIFORME DA SERVIZIO E CBT
ESERCITO

4° REGGIMENTO ALPINI PARACADUTISTI (MONTORIO


VERONESE)
CODICE SME 91
DENOMINAZIONE CORSO CORSO MARKSMANSHIP (MMS)PER FORZE SPECIALI
ISTITUTO 4° REGGIMENTO ALPINI PARACADUTISTI (RANGER)
SVILUPPARE NEL PERSONALE OPERATORE FS,
NAZIONALE ED INTERNAZIONALE, LE CAPACITÀ
INDIVIDUALI NECESSARIE ALL’ACCURATA EROGAZIONE
DEL FUOCO CON ARMA CORTA/ARMA LUNGA SU
SCOPO DEL CORSO
BERSAGLI DI FORME E MISURE DIFFERENTI A
DIFFERENTI DISTANZE, IN CONDIZIONI AVVERSE ED
IN FASE DI STRESS FISICO E MENTALE.

FASE 1: ACCERTAMENTO DEI REQUISITI FISICI E


DELLE CAPACITÀ DI TIRO;
FASE 2:
CONSOLIDAMENTO E MIGLIORAMENTO DELLE CAPACITÀ
MODALITÀ DI
DI INGAGGIO;
SVOLGIMENTO DEL CORO E
FASE 3:
PROGRAMMA DI MASSIMA
TECNICHE DI TIRO DALL’INTERNO DI AUTOVEICOLI
OVVERO, IN ALTERNATIVA, ESERCIZI DI
CONSOLIDAMENTO DEL TIRO STATICO E DINAMICO;
FASE 4: TEST VALUTATIVO FINALE.
DURATA E PERIODO 2 (DUE) SETTIMANE
PRESUMIBILE
SVOLGIMENTO
N°1 ISTRUTTORE PER N°4 ALLIEVI; OTTIMALE, N°1
N° POSTI PER
ISTRUTTORE E N°1 AIUTO ISTRUTTORE PER N°8
FREQUENTATORI
ALLIEVI) FINO AD UN MASSIMO DI 16 ALLIEVI.
STRANIERI
- ESSERE OPERATORE APPARTENENTE AD UNITÀ DI
FORZE SPECIALI E FORZE PER OPERAZIONI
REQUISITI DEI SPECIALI;
FREQUENTATORI - BUONA CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE
(LISTENING E SPEAKING PRINCIPALMENTE)
- CONSOLIDATE CAPACITA’ DI TIRO DI BASE.
POSSIBILITÀ DI ACCESSO SI
A FREQUENTATORI
PROVENIENTI DA PAESI
NON NATO
FACILITAZIONI OFFERTE VITTO: A CARICO DEL REPARTO.
(VITTO E ALLOGGIO ALLOGGIO: DA VALUTARE LA DISPONIBILITA'.
PRESSO INFRASTRUTTURE
MILITARI)
//
VARIE ED EVENTUALI
ESERCITO

CENTRO ADDESTRAMENTO PARACADUTISMO (PISA)

CODICE SME 92
DENOMINAZIONE CORSO CORSO CADUTA LIBERA MILITARE
ISTITUTO CENTRO ADDESTRAMENTO PARACADUTISMO (C.A.PAR.)
QUALIFICARE I FREQUENTATORI IN SERVIZIO
PRESSO LE UNITÀ PARACADUTISTI,
ALL'EFFETTUAZIONE DI AVIOLANCI CON LA TECNICA
DELLA CADUTA LIBERA,
SCOPO DEL CORSO
CON EQUIPAGGIAMENTO OPERATIVO (ZAINO E ARMI),
DI
GIORNO E DI NOTTE, ED AL RIPIEGAMENTO DEI
PARACADUTE UTILIZZATI DURANTE IL CORSO.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO:
- TEST FISICI DI AMMISSIONE;
- PRIMA FASE TEORICO-PRATICA CON ADDESTRAMENTO
ALLE TECNICHE DI VOLO ALL’INTERNO DEL
SIMULATORE DI CADUTA LIBERA (TUNNEL DEL VENTO);
MODALITÀ DI
- SECONDA FASE AVIOLANCI.
SVOLGIMENTO DEL CORO E
PROGRAMMA DI MASSIMA:
PROGRAMMA DI MASSIMA
- 3 SETTIMANE DI AVIOLANCI DA VELIVOLO CIVILE
INIZIANDO CON LA METODICA AFF, SUCCESSIVAMENTE
AVIOLANCI DI CONSOLIDAMENTO;
- 1 SETTIMANA DI ATTIVITÀ AVIOLANCISTICA DA
VETTORI MILITARI.
6 SETTIMANE, PROLUNGABILI A 7 IN CASO DI
DURATA E PERIODO
INDISPONIBILITÀ VELIVOLI E/O CONDIMETEO
PRESUMIBILE
AVVERSE. SINO AL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI
SVOLGIMENTO
ADDESTRATIVI. PERIODO DA DEFINIRE.
N° POSTI PER
FREQUENTATORI 2
STRANIERI
REQUISITI DEI QUALIFICA DI PARACADUTISTA MILITARE, IDONEITÀ
FREQUENTATORI ALL'AVIOLANCIO CON LA TCL.
POSSIBILITÀ DI ACCESSO
A FREQUENTATORI SÌ
PROVENIENTI DA PAESI
NON NATO
FACILITAZIONI OFFERTE
VITTO: PRESSO LA MENSA DELLA CASERMA (NO
(VITTO E ALLOGGIO
COLAZIONE)
PRESSO INFRASTRUTTURE
ALLOGGIO: NON DISPONIBILE.
MILITARI)
TEST DI AMMISSIONE ALLA SECONDA FASE:
VARIE ED EVENTUALI
- MALFUNZIONAMENTI SCRITTO E PRATICO;
ESERCITO

CENTRO ADDESTRAMENTO PARACADUTISMO (PISA)


CODICE SME 93
DENOMINAZIONE CORSO CORSO "ESPLORATORE PARACADUTISTA"
ISTITUTO CENTRO ADDESTRAMENTO DI PARACADUTISMO
QUALIFICARE IL PERSONALE FREQUENTATORE,
ALL’IMPIEGO DI TECNICHE E PROCEDURE PER LA
CONDOTTA DI:
- ATTIVITA' ISTAR (INTELLIGENCE SURVEILLANCE
AND TARGET ACQUISITION) SU AREE OBIETTIVO;
- MESSA IN SICUREZZA E ATTIVAZIONE DI ZONE
LANCIO/ATTERRAGGIO VELIVOLI AD ALA FISSA
ROTANTE AL FINE DI GARANTIRE
L’AVIOLANCIO/AVIOSBARCO DELLO SCAGLIONE
SCOPO DEL CORSO
ASSALTO IN SENO AD UNA OPERAZIONE
AVIOPORTATA;
- RICERCA DI UN ASSEMBLY AREA E MARCAGGIO DI
UNA BASE DI PARTENZA;
- RICHIESTA DI FUOCO INDIRETTO;
- INSERZIONE TRAMITE AVIOLANCIO FV O TCL,
ELICOTTERO O BATTELLI;
- RIVER CROSSING E/O GUADO DI UN CORSO
D’ACQUA.
L’ITER TEORICO-PRATICO SI SVOLGE PRESSO IL
C.A.PAR. E PRESSO AREE ADDESTRATIVE ESTERNE.

IL CORSO È SVILUPPATO SULLE SEGUENTI FASI:


A. FASE SELETTIVA:
- ACQUATICITA’;
- PROVE DI POTENZA AEROBICA E DI FORZA;
- PROVA DI TIRO CON ARMA LUNGA;
- TEST SCRITTI DI CULTURA MILITARE;
MODALITÀ DI - MARCIA ZAVORRATA;
SVOLGIMENTO DEL CORO E - TEST DI TOPOGRAFIA;
PROGRAMMA DI MASSIMA - MARCIA TOPOGRAFICA INDIVIDUALE.

B. CORSO:
- VALUTAZIONI SETTIMANALI MEDIANTE TEST
SCRITTI;
- ATTITUDINE MILITARE;
- VALUTAZIONE FINALE PREVISTA L’ULTIMA
SETTIMANA DI CORSO, MEDIANTE ATTIVITA’
TEORICA (CON TEST SCRITTO) E PRATICA
(MEDIANTE ATTIVITA’ CONTINUATIVA ESTERNA).
9 SETTIMANE COME DI SEGUITO RIPARTITE:
DURATA E PERIODO - 1^ SETTIMANA SELEZIONI;
PRESUMIBILE - 2^ - 8^ SETTIMANE CONDOTTA DEL CORSO CON
SVOLGIMENTO ATTIVITÀ TEORICO-PRATICHE CON ESERCITAZIONI
CONTINUATIVE;
ESERCITO

- 9^ SETTIMANA VALUTATIVA.
N° POSTI PER
FREQUENTATORI 3
STRANIERI
- ESSERE IN POSSESSO DELL’IDONEITÀ AL S.M.I;
- ESSERE IN POSSESSO DEL BREVETTO DI
PARACADUTISTA MILITARE FV;
REQUISITI DEI - ESSERE IN POSSESSO DELL’IDONETIÀ ALLO
FREQUENTATORI SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ AVIOLANCISTICA FV;
- AVER EFFETTUATO ALMENO UN LANCIO FV NON
OLTRE 20 MESI ANTECEDENTI L’INIZIO DEL
CORSO;
POSSIBILITÀ DI ACCESSO
A FREQUENTATORI

PROVENIENTI DA PAESI
NON NATO
VITTO: PRESSO MENSA CASERMA, NO COLAZIONE NELLE
FACILITAZIONI OFFERTE
ATTIVITÀ IN SEDE (SI DURANTE LE ATTIVITÀ
(VITTO E ALLOGGIO
ADDESTRATIVE CONTINUATIVE ESTERNE)
PRESSO INFRASTRUTTURE
MILITARI)
ALLOGGIO: NON DISPONIBILE
IL PERSONALE DEVE AVERE FAMILIARITÀ CON
L’AMBIENTE ACQUATICO, LA PROVA DI NUOTO È DI
SBARRAMENTO.
VARIE ED EVENTUALI
SI CONSIGLIA DI EFFETTUARE L’AZZERAMENTO DELLA
PROPRIA ARMA INDIVIDUALE A PREMESSA DELLA PROVA
DI TIRO.
ESERCITO

CENTRO ADDESTRAMENTO PARACADUTISMO (PISA)


CODICE SME 94
METODO DI COMBATTIMENTO MILITARE CORSO ISTRUTTORI
DENOMINAZIONE CORSO
DI 1° LIVELLO
ISTITUTO CENTRO ADDESTRAMENTO DI PARACADUTISMO
FORMARE IL PERSONALE PER DIVENTARE ISTRUTTORI DI
1° LIVELLO MCM.
MANUALE DI RIFERIMENTO CIRCOLARE 7002/22 “MANUALE
DEL METODO DI COMBATTIMENTO MILITARE” ED. 2022
APPROVATA DA S.M.E.
LE FASI ADDESTRATIVE DEL CORSO COMPRENDONO
TECNICHE DI COMBATTIMENTO RAVVICINATO, ANCHE
MEDIANTE L’IMPIEGO DI ARMI BIANCHE E DI
SCOPO DEL CORSO CIRCOSTANZA, NONCHÉ LO SVILUPPO DI TATTICHE E
PROCEDURE PER LE MINORI UNITÀ, CHE CONSENTIRÀ DI
DOTARE IL COMBATTENTE INDIVIDUALE DI TUTTE LE
CONOSCENZE IDONEE A COMMISURARE LA REAZIONE IN
FUNZIONE DEL LIVELLO DI VIOLENZA UTILIZZATO
DALL’AGGRESSORE. L’ACQUISIZIONE DELLE TECNICHE
M.C.M. NON RICHIEDE OBBLIGATORIAMENTE PREGRESSE
CONOSCENZE RICONDUCIBILI ALLE ARTI MARZIALI MA PUÒ
ESSERE PRATICATO DA CHIUNQUE.
L’ITER TEORICO-PRATICO SI SVOLGE PRESSO IL C.A.PAR.
E NELLE AREE ADDESTRATIVE ESTERNE ASSEGNATE ALLA
BRIGATA PARACADUTISTI “FOLGORE”.

IL CORSO È SVILUPPATO SULLE SEGUENTI FASI:


A. FASE SELETTIVA:
-SELEZIONI FISICHE PRE ACCESSO;
-PROVA TECNICA PRE ACCESSO;
B. CORSO:
-VALUTAZIONI TECNICO-FISICHE SETTIMANALI;
-ESAME INTERMEDIO DI VALUTAZIONE PREVISTO ALLA
QUARTA SETTIMANA;
MODALITA’ DI
-ESAME FINALE DI VALUTAZIONE PREVISTO ALLA
SVOLGIMENTO DEL
SETTIMANA ED ULTIMA SETTIMANA
CORSO
VENGONO TRATTATE LE SEGUENTI ARGOMENTAZIONI:
A. CONDIZIONAMENTO FISICO;
B. POSTURA, PERCUSSIONI;
C. PROIEZIONI AL SUOLO;
D. POSIZIONI DI LOTTA AL SUOLO;
E. LEVE ARTICOLARI;
F. STRANGOLAMENTI-SOFFOCAMENTI;
G. COMBATTIMENTO DISARMATO;
H. DISPOSITIVO DI CONTROLLO DOCUMENTI; I.
RITENZIONE DELLE ARMI;
J. CONTROLLO DI ELEMENTO OSTILE ARMATO DI ARMA DA
ESERCITO

TAGLIO O CONTUNDENTE;
K. UTILIZZO DELLO SFOLLAGENTE;
L. UTILIZZO DI BAIONETTA;
M. PROIEZIONI DI COPPIA;
N. COMBATTIMENTO IN AMBIENTE BOSCHIVO;
O. COMBATTIMENTO IN AMBIENTE ANFIBIO;
P. COMBATTIMENTO IN AMBIENTE SABBIOSO;
Q. COMBATTIMENTO IN NOTTURNA
DURATA 7 SETTIMANE

N. POSTI PER
FREQUENTATORI 4
STRANIERI

REQUISITI CANDIDATO
ALL’AMMISSIONE AL //
1° ANNO

POSSIBILITA’ DI
ACCESSO A
FREQUENTATORI Sì
PROVENIENTI DAI
PAESI NON-NATO

FACILITAZIONI
OFFERTE (VITTO E
ALLOGGIO PRESSO
INFRASTRUTTURE
MILITARI)

VARIE ED EVENTUALI //
ESERCITO

CENTRO ADDESTRAMENTO PARACADUTISMO (PISA)


CODICE SME 95
METODO DI COMBATTIMENTO MILITARE CORSO ISTRUTTORI
DENOMINAZIONE CORSO
DI 2° LIVELLO
ISTITUTO CENTRO ADDESTRAMENTO DI PARACADUTISMO
FORMARE IL PERSONALE PER DIVENTARE ISTRUTTORI DI
2° LIVELLO MCM.
MANUALE DI RIFERIMENTO CIRCOLARE 7002/22 “MANUALE
DEL METODO DI COMBATTIMENTO MILITARE” ED. 2022
APPROVATA DA S.M.E.
LE FASI ADDESTRATIVE DEL CORSO COMPRENDONO
TECNICHE DI COMBATTIMENTO RAVVICINATO, ANCHE
MEDIANTE L’IMPIEGO DI ARMI BIANCHE E DI
SCOPO DEL CORSO CIRCOSTANZA, NONCHÉ LO SVILUPPO DI TATTICHE E
PROCEDURE PER LE MINORI UNITÀ, CHE CONSENTIRÀ DI
DOTARE IL COMBATTENTE INDIVIDUALE DI TUTTE LE
CONOSCENZE IDONEE A COMMISURARE LA REAZIONE IN
FUNZIONE DEL LIVELLO DI VIOLENZA UTILIZZATO
DALL’AGGRESSORE. L’ACQUISIZIONE DELLE TECNICHE
M.C.M. NON RICHIEDE OBBLIGATORIAMENTE PREGRESSE
CONOSCENZE RICONDUCIBILI ALLE ARTI MARZIALI MA
PUÒ ESSERE PRATICATO DA CHIUNQUE.
L’ITER TEORICO-PRATICO SI SVOLGE PRESSO IL
C.A.PAR. E NELLE AREE ADDESTRATIVE ESTERNE
ASSEGNATE ALLA BRIGATA PARACADUTISTI “FOLGORE”.

IL CORSO È SVILUPPATO SULLE SEGUENTI FASI:


A. FASE SELETTIVA:
-SELEZIONI FISICHE PRE ACCESSO;
-PROVA TECNICA PRE ACCESSO;
B. CORSO:
-VALUTAZIONI TECNICO-FISICHE SETTIMANALI;
-ESAME FINALE DI VALUTAZIONE PREVISTO ALLA
MODALITA’ DI
SETTIMANA ED ULTIMA SETTIMANA
SVOLGIMENTO DEL
CORSO
VENGONO TRATTATE LE SEGUENTI ARGOMENTAZIONI:
A. ESPOSIZIONE DIDATTICA
B. TECNICHE DI COOPERAZIONE
C. TECNICHE DI AMMANETTAMENTO
D. AFFINITÀ CON SFOLLAGENTE/BASTONE
E. AFFINITÀ CON ARMA LUNGA
F. TECNICHE DI PERCUSSIONE
G. TECNICHE DI PROIEZIONE
H. TECNICHE DI RICERCA DI DOMINIO
I. TECNICHE DI LEVA ARTICOLARE
J. TECNICHE DI SOFFOCAMENTO/STRANGOLAMENTO
DURATA 7 SETTIMANE
ESERCITO

N. POSTI PER
FREQUENTATORI 4
STRANIERI

REQUISITI CANDIDATO
QUALIFICA DI ISTRUTTORE DI 1° LIVELLO DI METODO
ALL’AMMISSIONE AL 1°
DI COMBATTIMENTO MILITARE
ANNO

POSSIBILITA’ DI
ACCESSO A
FREQUENTATORI Sì
PROVENIENTI DAI
PAESI NON-NATO

FACILITAZIONI
OFFERTE (VITTO E
ALLOGGIO PRESSO //
INFRASTRUTTURE
MILITARI)

VARIE ED EVENTUALI //
ESERCITO

CENTRO ADDESTRAMENTO PARACADUTISMO (PISA)


CODICE SME 96
METODO DI COMBATTIMENTO MILITARE CORSO ISTRUTTORI
DENOMINAZIONE CORSO
DI 3° LIVELLO
ISTITUTO CENTRO ADDESTRAMENTO DI PARACADUTISMO
FORMARE IL PERSONALE PER DIVENTARE ISTRUTTORI DI
3° LIVELLO MCM.
MANUALE DI RIFERIMENTO CIRCOLARE 7002/22 “MANUALE
DEL METODO DI COMBATTIMENTO MILITARE” ED. 2022
APPROVATA DA S.M.E.
LE FASI ADDESTRATIVE DEL CORSO COMPRENDONO
TECNICHE DI COMBATTIMENTO RAVVICINATO, ANCHE
MEDIANTE L’IMPIEGO DI ARMI BIANCHE E DI
SCOPO DEL CORSO CIRCOSTANZA, NONCHÉ LO SVILUPPO DI TATTICHE E
PROCEDURE PER LE MINORI UNITÀ, CHE CONSENTIRÀ DI
DOTARE IL COMBATTENTE INDIVIDUALE DI TUTTE LE
CONOSCENZE IDONEE A COMMISURARE LA REAZIONE IN
FUNZIONE DEL LIVELLO DI VIOLENZA UTILIZZATO
DALL’AGGRESSORE. L’ACQUISIZIONE DELLE TECNICHE
M.C.M. NON RICHIEDE OBBLIGATORIAMENTE PREGRESSE
CONOSCENZE RICONDUCIBILI ALLE ARTI MARZIALI MA
PUÒ ESSERE PRATICATO DA CHIUNQUE.
L’ITER TEORICO-PRATICO SI SVOLGE PRESSO IL
C.A.PAR. E NELLE AREE ADDESTRATIVE ESTERNE
ASSEGNATE ALLA BRIGATA PARACADUTISTI “FOLGORE”.

IL CORSO È SVILUPPATO SULLE SEGUENTI FASI:


A. FASE SELETTIVA:
-SELEZIONI FISICHE PRE ACCESSO;
-PROVA TECNICA PRE ACCESSO;
B. CORSO:
-VALUTAZIONI TECNICO-FISICHE SETTIMANALI;
-ESAME FINALE DI VALUTAZIONE PREVISTO ALLA
SETTIMANA ED ULTIMA SETTIMANA
MODALITA’ DI
SVOLGIMENTO DEL
VENGONO TRATTATE LE SEGUENTI ARGOMENTAZIONI:
CORSO
A. CONDIZIONAMENTO FISICO;
B. POSTURA, PERCUSSIONI;
C. PROIEZIONI AL SUOLO;
D. POSIZIONI DI LOTTA AL SUOLO;
E. LEVE ARTICOLARI;
F. STRANGOLAMENTI-SOFFOCAMENTI;
G. COMBATTIMENTO DISARMATO;
H. COMBATTIMENTO ARMATO (BASTONE, SFOLLAGENTE E
BAIONETTA);
I. TECNICHE M.C.M. ABBINATE ALL’ATTIVAZIONE “A
FUOCO”;
J. DIFESA DA MINACCE AL COMBATTENTE INDIVIDUALE;
ESERCITO

K. ATTACCHI E MINACCE A TERZE PERSONE;


L. COMBATTIMENTO IN NOTTURNA.

DURATA 5 SETTIMANE

N. POSTI PER
FREQUENTATORI 2
STRANIERI

REQUISITI CANDIDATO
QUALIFICA DI ISTRUTTORE DI 2° LIVELLO DI METODO
ALL’AMMISSIONE AL
DI COMBATTIMENTO MILITARE
1° ANNO

POSSIBILITA’ DI
ACCESSO A
FREQUENTATORI Sì
PROVENIENTI DAI
PAESI NON-NATO

FACILITAZIONI
OFFERTE (VITTO E
ALLOGGIO PRESSO //
INFRASTRUTTURE
MILITARI)

VARIE ED EVENTUALI //
ESERCITO

REGGIMENTO LAGUNARI SERENISSIMA (MESTRE)


CODICE SME 97
DENOMINAZIONE CORSO QUALIFICA ANFIBIA “ALFA”
ISTITUTO RGT. LAGUNARI “SERENISSIMA”
SCOPO DEL CORSO FORMARE IL PERSONALE AD OPERARE NELL’AMBITO DI
OPERAZIONI/ADDESTRAMENTI ANFIBI/COSTIERI/RIVERINE
E/O CONDOTTA DI AZIONI ANFIBIE AUTONOME.

MODALITA’ DI IN PRESENZA. LEZIONI TEORICHE E PRATICHE.


SVOLGIMENTO DEL ESERCITAZIONI CONTINUATIVE.
CORSO

DURATA 5 SETTIMANE
N. POSTI PER 5
FREQUENTATORI
STRANIERI

REQUISITI CANDIDATO IDONEITA’ ANNUALE


ALL’AMMISSIONE AL
1° ANNO

POSSIBILITA’ DI NO
ACCESSO A
FREQUENTATORI
PROVENIENTI DAI
PAESI NON-NATO

FACILITAZIONI SI
OFFERTE (VITTO E
ALLOGGIO PRESSO
INFRASTRUTTURE
MILITARI)
VARIE ED EVENTUALI //
ESERCITO

REGGIMENTO LAGUNARI SERENISSIMA (MESTRE)


CODICE SME 98
DENOMINAZIONE CORSO QUALIFICA ANFIBIA “BRAVO”
ISTITUTO RGT. LAGUNARI “SERENISSIMA”
SCOPO DEL CORSO ABILITARE IL PERSONALE COMBAT SUPPORT AD OPERARE
NELL’AMBITO DI OPERAZIONI/ADDESTRAMENTI
ANFIBI/COSTIERI/FLUVIALI/RIVERINE E/O CONDOTTA DI
AZIONI ANFIBIE AUTONOME.

MODALITA’ DI IN PRESENZA. LEZIONI TEORICHE E PRATICHE.


SVOLGIMENTO DEL ESERCITAZIONI CONTINUATIVE.
CORSO

DURATA 3 SETTIMANE
N. POSTI PER 5
FREQUENTATORI
STRANIERI

REQUISITI CANDIDATO IDONEITA’ ANNUALE


ALL’AMMISSIONE AL
1° ANNO

POSSIBILITA’ DI NO
ACCESSO A
FREQUENTATORI
PROVENIENTI DAI
PAESI NON-NATO

FACILITAZIONI SI
OFFERTE (VITTO E
ALLOGGIO PRESSO
INFRASTRUTTURE
MILITARI)
VARIE ED EVENTUALI //
ESERCITO

REGGIMENTO LAGUNARI SERENISSIMA (MESTRE)


CODICE SME 99
DENOMINAZIONE CORSO QUALIFICA ANFIBIA “CHARLIE”
ISTITUTO RGT. LAGUNARI “SERENISSIMA”
SCOPO DEL CORSO FORNIRE AL PERSONALE FREQUENTATORE LE CONOSCENZE
DI BASE AI FINI DELLA PIANIFICAZIONE DI OPERAZIONI
ANFIBIE/COSTIERE/RIVERINE.

MODALITA’ DI IN PRESENZA. LEZIONI TEORICHE E PRATICHE.


SVOLGIMENTO DEL ESERCITAZIONI CONTINUATIVE.
CORSO

DURATA 3 SETTIMANE
N. POSTI PER 5
FREQUENTATORI
STRANIERI

REQUISITI CANDIDATO IDONEITA’ ANNUALE


ALL’AMMISSIONE AL
1° ANNO

POSSIBILITA’ DI NO
ACCESSO A
FREQUENTATORI
PROVENIENTI DAI
PAESI NON-NATO

FACILITAZIONI SI
OFFERTE (VITTO E
ALLOGGIO PRESSO
INFRASTRUTTURE
MILITARI)
VARIE ED EVENTUALI //
ESERCITO

REGGIMENTO LAGUNARI SERENISSIMA (MESTRE)


CODICE SME 100
DENOMINAZIONE CORSO ESPLORATORE ANFIBIO
ISTITUTO RGT. LAGUNARI “SERENISSIMA”
SCOPO DEL CORSO FORNIRE AL PERSONALE FREQUENTATORE LE CONOSCENZE
DI BASE SULLA PIANIFICAZIONE E CONDOTTA DI
OPERAZIONI DI “PREASSALTO” /” ADVANCE FORCE”
NELL’AMBITO DI OPERAZIONI ANFIBIE/COSTIERE/AZIONI
ANFIBIE AUTONOME/RIVERINE.

MODALITA’ DI IN PRESENZA. LEZIONI TEORICHE E PRATICHE.


SVOLGIMENTO DEL ESERCITAZIONI CONTINUATIVE.
CORSO

DURATA 20 SETTIMANE
N. POSTI PER 5
FREQUENTATORI
STRANIERI

REQUISITI CANDIDATO IDONEITA’ ANNUALE


ALL’AMMISSIONE AL
1° ANNO

POSSIBILITA’ DI NO
ACCESSO A
FREQUENTATORI
PROVENIENTI DAI
PAESI NON-NATO

FACILITAZIONI SI
OFFERTE (VITTO E
ALLOGGIO PRESSO
INFRASTRUTTURE
MILITARI)
VARIE ED EVENTUALI //
ESERCITO

NRDC-ITA (SOLBIATE OLONA)


CODICE SME 101
ATTIVITÀ "ELEMENTI DI PIANIFICAZIONE A LUNGO
DENOMINAZIONE CORSO
TERMINE"
ISTITUTO NRDC-ITA
CONOSCERE GLI ELEMENTI DOTTRINALI, CONCETTUALI E
ORGANIZZATIVI UTILI AGLI UFFICIALI CHE IN
OCCASIONE DI FUTURE COMMAND POST EXERCISE (CPX) A
LIVELLO CORPO D'ARMATA E/O SUPERIORE POTREBBERO
SCOPO DEL CORSO ESSERE DESIGNATI A RICOPRIRE INCARICHI NELL'AREA
PIANIFICAZIONE IN COMANDI DI GRANDI UNITÀ ANCHE
IN AMBITO MULTINAZIONALE, OVVERO ESSERE
SELEZIONATI COME ESSENTIAL AUGMENTEES A FAVORE
DEL COMANDO NRDC-ITA.
INTRODUZIONE AL PROCESSO DI PIANIFICAZIONE IN USO
IN AMBITO NATO. FAMILIARIZZAZIONE CON IL PROCESSO
DI PIANIFICAZIONE, CON PARTICOLARE ENFASI AL
MISSION ANALYSIS (ANALISI DEI FATTORI E CENTRO DI
MODALITA’ DI
GRAVITÀ);
SVOLGIMENTO DEL
COMPRENSIONE DELL'INTERAZIONE TRA IL LIVELLO
CORSO
OPERATIVO E QUELLO TATTICO. COMPRENSIONE DEL
RUOLO DELL'OPERATIONS ASSESSMENT NEL PROCESSO DI
PIANIFICAZIONE E NELLA FASE ESECUTIVA DI UNA
OPERAZIONE/MISSIONE.
DURATA 5 GIORNI
N. POSTI PER
FREQUENTATORI 5
STRANIERI
BUONA CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE.
REQUISITI CANDIDATO
ESPERIENZA NELL'AREA FUNZIONALE G5 OVVERO DI
ALL’AMMISSIONE AL
PIANIFICAZIONE NELLE AREE FUNZIONALI
1° ANNO
G2/G3/G4/G6/G9.

POSSIBILITA’ DI
ACCESSO A
FREQUENTATORI NO
PROVENIENTI DAI
PAESI NON-NATO
FACILITAZIONI
OFFERTE (VITTO E - VITTO: SI
- ALLOGGIO: SI RISERVA DI CONFERMARE LA DISPONIBILITÀ
ALLOGGIO PRESSO ALLOGGIATIVA UN MESE PRIMA DELL’INIZIO
INFRASTRUTTURE DELL’ATTIVITÀ.
MILITARI)
SPECIFICHE DISPOSIZIONI LOGISTICO-AMMINISTRATIVE
VARIE ED EVENTUALI
VERRANNO DIRAMATE A PREMESSA DELL’ATTIVITÀ.
ESERCITO

NRDC-ITA (SOLBIATE OLONA)


CODICE SME 102
ATTIVITÀ "SVILUPPO E GESTIONE DELLE MEL/MIL NELLE
DENOMINAZIONE CORSO
ESERCITAZIONI"
ISTITUTO NRDC-ITA
CONOSCERE GLI STRUMENTI DOTTRINALI, CONCETTUALI E
ORGANIZZATIVI UTILI A COLORO CHE POTREBBERO
SCOPO DEL CORSO RICOPRIRE L’INCARICO DI CHIEF MEL/MIL O MEL/MIL
MANAGER DURANTE COMMAND POST EXERCISE (CPX) A
LIVELLO BRIGATA E/O SUPERIORE.
INTRODUZIONE AI MEL/MIL.
INTRODUZIONE ALLE ESERCITAZIONI DI RIFERIMENTO.
ESERCIZI PRATICI.
MODALITA’ DI
INTRODUZIONE AL JOINT EXERCISE MANAGEMENT MODULE
SVOLGIMENTO DEL
(JEMM).
CORSO
FAMILIARIZZAZIONE CON IL JEMM.
SVOLGIMENTO DI UN TEST FINALE PER VERIFICARE IL
LIVELLO DI APPRENDIMENTO.
DURATA 5 GIORNI

N. POSTI PER
FREQUENTATORI 5
STRANIERI

BUONA CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE.


REQUISITI CANDIDATO
GLI UFFICIALI PARTECIPANTI DOVRANNO AVERE
ALL’AMMISSIONE AL
DIMESTICHEZZA CON LE PROCEDURE DI LAVORO TIPICHE
1° ANNO
DI UN COMANDO DEL LIVELLO BRIGATA.

POSSIBILITA’ DI
ACCESSO A
FREQUENTATORI NO
PROVENIENTI DAI
PAESI NON-NATO

FACILITAZIONI
OFFERTE (VITTO E - VITTO: SI
- ALLOGGIO: SI RISERVA DI CONFERMARE LA DISPONIBILITÀ
ALLOGGIO PRESSO ALLOGGIATIVA UN MESE PRIMA DELL’INIZIO
INFRASTRUTTURE DELL’ATTIVITÀ.
MILITARI)

SPECIFICHE DISPOSIZIONI LOGISTICO-AMMINISTRATIVE


VARIE ED EVENTUALI
VERRANNO DIRAMATE A PREMESSA DELL’ATTIVITÀ.
ESERCITO

NRDC-ITA (SOLBIATE OLONA)


CODICE SME 103
DENOMINAZIONE ATTIVITÀ "ELEMENTI DI PIANIFICAZIONE A BREVE/MEDIO
CORSO TERMINE"
ISTITUTO NRDC-ITA
CONOSCERE GLI ELEMENTI DOTTRINALI, CONCETTUALI E
ORGANIZZATIVI UTILI AGLI UFFICIALI CHE IN OCCASIONE
DI FUTURE COMMAND POST EXERCISE (CPX) A LIVELLO
SCOPO DEL CORSO CORPO D'ARMATA E/O SUPERIORE POTREBBERO ESSERE
DESIGNATI A RICOPRIRE INCARICHI NELL'AREA
OPERAZIONI O PIANIFICAZIONE IN COMANDI DI GRANDI
UNITÀ ANCHE IN AMBITO MULTINAZIONALE.
INTRODUZIONE ALLA PIANIFICAZIONE A MEDIO TERMINE.
INTRODUZIONE ALL'ESERCITAZIONE DI RIFERIMENTO.
ELEMENTI DOTTRINALI PER LA REDAZIONE DEGLI ORDINI E
MODALITA’ DI
DEI RELATIVI ANNESSI.
SVOLGIMENTO DEL
SVILUPPO DELL'ATTIVITÀ DI PIANIFICAZIONE A MEDIO
CORSO
TERMINE E REFINEMENT (DALL'OPLAN ALL'OPORDER).
SINCRONIZZAZIONE DELLA MANOVRA: INTRODUZIONE AL
DAILY ACTIVITIES SYNCHRONIZATION MEETING.
DURATA 5 GIORNI

N. POSTI PER
FREQUENTATORI 5
STRANIERI

REQUISITI
BUONA CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE.
CANDIDATO
ESPERIENZA NELL’AREA FUNZIONALE G35 (GRADO NON
ALL’AMMISSIONE AL
INFERIORE A QUELLO DI CAPITANO).
1° ANNO

POSSIBILITA’ DI
ACCESSO A
FREQUENTATORI NO
PROVENIENTI DAI
PAESI NON-NATO
FACILITAZIONI
- VITTO: SI
OFFERTE (VITTO E
- ALLOGGIO: SI RISERVA DI CONFERMARE LA
ALLOGGIO PRESSO
DISPONIBILITÀ ALLOGGIATIVA UN MESE PRIMA
INFRASTRUTTURE
DELL’INIZIO DELL’ATTIVITÀ.
MILITARI)
VARIE ED SPECIFICHE DISPOSIZIONI LOGISTICO-AMMINISTRATIVE
EVENTUALI VERRANNO DIRAMATE A PREMESSA DELL’ATTIVITÀ.
ESERCITO

SCUOLA TRASPORTI E MATERIALI (ROMA)


CODICE SME 104
DENOMINAZIONE
CORSO PER “ELETTRAUTO”
CORSO
ISTITUTO SCUOLA TRASPORTI E MATERIALI

ASSIMILARE I CONCETTI BASE ED ESSERE IN GRADO DI


SCOPO DEL CORSO RICONOSCERE, CON CHIAREZZA, DISPOSITIVI ELEMENTARI
ELETTRONICI DELL’AUTOVEICOLO

MODALITA’ DI
ATTIVITA’ TEORICA IN AULA: 32 PERIODI
SVOLGIMENTO DEL
ATTIVITA’ PRATICA DI MANUTENZIONE: 80 PERIODI
CORSO
DURATA 19 GG CALENDARIALI

N. POSTI PER
FREQUENTATORI 6
STRANIERI

REQUISITI
CANDIDATO
ALL’AMMISSIONE AL
CORSO

POSSIBILITA’ DI
ACCESSO A
FREQUENTATORI SI
PROVENIENTI DAI
PAESI NON-NATO

FACILITAZIONI
OFFERTE (VITTO E
ALLOGGIO PRESSO SI
INFRASTRUTTURE
MILITARI)

VARIE ED
//
EVENTUALI
ESERCITO

SCUOLA TRASPORTI E MATERIALI (ROMA)


CODICE SME 105
CORSO DI ABILITAZIONE AL MANTENIMENTO PER IL
DENOMINAZIONE
SOSTEGNO DIRETTO (FLA) DEL CARRO ARMATO ARIETE
CORSO
(PARTE SCAFO)
ISTITUTO SCUOLA TRASPORTI E MATERIALI

ACQUISIRE LE NOZIONI SUGLI INTERVENTI PREVENTIVI E


CORRETTIVI RELATIVI LA PARTE SCAFO DEL
SCOPO DEL CORSO
MEZZO/SISTEMA D’ARMA TRAMITE L’AUSILIO DELLA
RELATIVA MANUALISTICA

MODALITA’ DI
ATTIVITA’ TEORICA IN AULA: 32 PERIODI
SVOLGIMENTO DEL
ATTIVITA’ PRATICA DI MANUTENZIONE: 80 PERIODI
CORSO
DURATA 19 GG CALENDARIALI

N. POSTI PER
FREQUENTATORI 6
STRANIERI

REQUISITI
CANDIDATO PERSONALE CON INCARICO MECCANICO DI MEZZI E
ALL’AMMISSIONE AL PIATTAFORME O QUALIFICHE EQUIVALENTI
CORSO

POSSIBILITA’ DI
ACCESSO A
FREQUENTATORI SI
PROVENIENTI DAI
PAESI NON-NATO

FACILITAZIONI
OFFERTE (VITTO E
ALLOGGIO PRESSO SI
INFRASTRUTTURE
MILITARI)

VARIE ED
//
EVENTUALI
ESERCITO

SCUOLA TRASPORTI E MATERIALI (ROMA)


CODICE SME 106
CORSO DI ABILITAZIONE AL MANTENIMENTO PER IL
DENOMINAZIONE
SOSTEGNO DIRETTO (FLA) DEL CARRO LEOPARD SOCCORSO
CORSO
(PARTE SCAFO)
ISTITUTO SCUOLA TRASPORTI E MATERIALI

ACQUISIRE LE NOZIONI SUGLI INTERVENTI PREVENTIVI E


CORRETTIVI RELATIVI LA PARTE SCAFO DEL
SCOPO DEL CORSO
MEZZO/SISTEMA D’ARMA TRAMITE L’AUSILIO DELLA
RELATIVA MANUALISTICA

MODALITA’ DI
ATTIVITA’ TEORICA IN AULA: 32 PERIODI
SVOLGIMENTO DEL
ATTIVITA’ PRATICA DI MANUTENZIONE: 80 PERIODI
CORSO
DURATA 19 GG CALENDARIALI

N. POSTI PER
FREQUENTATORI 6
STRANIERI

REQUISITI
CANDIDATO PERSONALE CON INCARICO MECCANICO DI MEZZI E
ALL’AMMISSIONE AL PIATTAFORME O QUALIFICHE EQUIVALENTI
CORSO

POSSIBILITA’ DI
ACCESSO A
FREQUENTATORI SI
PROVENIENTI DAI
PAESI NON-NATO

FACILITAZIONI
OFFERTE (VITTO E
ALLOGGIO PRESSO SI
INFRASTRUTTURE
MILITARI)

VARIE ED
//
EVENTUALI
ESERCITO

SCUOLA TRASPORTI E MATERIALI (ROMA)


CODICE SME 107
DENOMINAZIONE CORSO DI ABILITAZIONE ALL'IMPIEGO DEL BRACCIO E
CORSO DELLE ATTREZZATURE DEL CARRO LEOPARD SOCCORSO
ISTITUTO SCUOLA TRASPORTI E MATERIALI

ACQUISIRE LE NOZIONI SUGLI INTERVENTI PREVENTIVI E


CORRETTIVI RELATIVI LA PARTE SCAFO DEL
SCOPO DEL CORSO
MEZZO/SISTEMA D’ARMA TRAMITE L’AUSILIO DELLA
RELATIVA MANUALISTICA

MODALITA’ DI
ATTIVITA’ TEORICA IN AULA: 24 PERIODI
SVOLGIMENTO DEL
ATTIVITA’ PRATICA DI MANUTENZIONE: 28 PERIODI
CORSO
DURATA 9 GG CALENDARIALI

N. POSTI PER
FREQUENTATORI 4
STRANIERI

REQUISITI
PERSONALE GIA IN POSSESSO DEL MOD. 6/A ED
CANDIDATO
ABILITAZIONE SPECIALE ALLA CONDOTTA DEL CARRO
ALL’AMMISSIONE AL
LEOPARD SOCCORSO (IN CORSO DI VALIDITA)
CORSO

POSSIBILITA’ DI
ACCESSO A
FREQUENTATORI SI
PROVENIENTI DAI
PAESI NON-NATO

FACILITAZIONI
OFFERTE (VITTO E
ALLOGGIO PRESSO SI
INFRASTRUTTURE
MILITARI)

VARIE ED
//
EVENTUALI
ESERCITO

SCUOLA TRASPORTI E MATERIALI (ROMA)


CODICE SME 108
CORSO DI ABILITAZIONE AL MANTENIMENTO PER IL
DENOMINAZIONE
SOSTEGNO DIRETTO (FLA) DEI VEICOLI MRAP BUFFALO E
CORSO
COUGAR.
ISTITUTO SCUOLA TRASPORTI E MATERIALI

ACQUISIRE LE NOZIONI SUGLI INTERVENTI PREVENTIVI E


CORRETTIVI RELATIVI LA PARTE SCAFO DEL
SCOPO DEL CORSO
MEZZO/SISTEMA D’ARMA TRAMITE L’AUSILIO DELLA
RELATIVA MANUALISTICA

MODALITA’ DI
ATTIVITA’ TEORICA IN AULA: 32 PERIODI
SVOLGIMENTO DEL
ATTIVITA’ PRATICA DI MANUTENZIONE: 80 PERIODI
CORSO
DURATA 19 GG CALENDARIALI

N. POSTI PER
FREQUENTATORI 4
STRANIERI

REQUISITI
CANDIDATO PERSONALE CON INCARICO MECCANICO DI MEZZI E
ALL’AMMISSIONE AL PIATTAFORME O QUALIFICHE EQUIVALENTI
CORSO

POSSIBILITA’ DI
ACCESSO A
FREQUENTATORI SI
PROVENIENTI DAI
PAESI NON-NATO

FACILITAZIONI
OFFERTE (VITTO E
ALLOGGIO PRESSO SI
INFRASTRUTTURE
MILITARI)

VARIE ED
//
EVENTUALI
ESERCITO

SCUOLA TRASPORTI E MATERIALI (ROMA)


CODICE SME 109
DENOMINAZIONE CORSO DI ABILITAZIONE AL MANTENIMENTO PER IL
CORSO SOSTEGNO DIRETO (FLA) DEL BV 206 S7
ISTITUTO SCUOLA TRASPORTI E MATERIALI

ACQUISIRE LE NOZIONI SUGLI INTERVENTI PREVENTIVI E


CORRETTIVI RELATIVI LA PARTE SCAFO DEL
SCOPO DEL CORSO
MEZZO/SISTEMA D’ARMA TRAMITE L’AUSILIO DELLA
RELATIVA MANUALISTICA

MODALITA’ DI
ATTIVITA’ TEORICA IN AULA: 32 PERIODI
SVOLGIMENTO DEL
ATTIVITA’ PRATICA DI MANUTENZIONE: 40 PERIODI
CORSO
DURATA 12 GG CALENDARIALI

N. POSTI PER
FREQUENTATORI 6
STRANIERI

REQUISITI
CANDIDATO PERSONALE CON INCARICO MECCANICO DI MEZZI E
ALL’AMMISSIONE AL PIATTAFORME O QUALIFICHE EQUIVALENTI
CORSO

POSSIBILITA’ DI
ACCESSO A
FREQUENTATORI SI
PROVENIENTI DAI
PAESI NON-NATO

FACILITAZIONI
OFFERTE (VITTO E
ALLOGGIO PRESSO SI
INFRASTRUTTURE
MILITARI)

VARIE ED
//
EVENTUALI
ESERCITO

SCUOLA TRASPORTI E MATERIALI (ROMA)


CODICE SME 110
DENOMINAZIONE CORSO DI ABILITAZIONE AL MANTENIMENTO PER IL
CORSO SOSTEGNO DIRETTO (FLA) DEL VBL PUMA 4X4 E 6X6.
ISTITUTO SCUOLA TRASPORTI E MATERIALI

ACQUISIRE LE NOZIONI SUGLI INTERVENTI PREVENTIVI E


CORRETTIVI RELATIVI LA PARTE SCAFO DEL
SCOPO DEL CORSO
MEZZO/SISTEMA D’ARMA TRAMITE L’AUSILIO DELLA
RELATIVA MANUALISTICA

MODALITA’ DI
ATTIVITA’ TEORICA IN AULA: 32 PERIODI
SVOLGIMENTO DEL
ATTIVITA’ PRATICA DI MANUTENZIONE: 80 PERIODI
CORSO
DURATA 19 GG CALENDARIALI

N. POSTI PER
FREQUENTATORI 6
STRANIERI

REQUISITI
CANDIDATO PERSONALE CON INCARICO MECCANICO DI MEZZI E
ALL’AMMISSIONE AL PIATTAFORME O QUALIFICHE EQUIVALENTI
CORSO

POSSIBILITA’ DI
ACCESSO A
FREQUENTATORI SI
PROVENIENTI DAI
PAESI NON-NATO

FACILITAZIONI
OFFERTE (VITTO E
ALLOGGIO PRESSO SI
INFRASTRUTTURE
MILITARI)

VARIE ED
//
EVENTUALI
ESERCITO

SCUOLA TRASPORTI E MATERIALI (ROMA)


CODICE SME 111
CORSO DI ABILITAZIONE AL MANTENIMENTO PER IL
DENOMINAZIONE
SOSTEGNO DIRETTO (FLA) DEL SI.AR. PZH2000 (PARTE
CORSO
SCAFO).
ISTITUTO SCUOLA TRASPORTI E MATERIALI

ACQUISIRE LE NOZIONI SUGLI INTERVENTI PREVENTIVI E


CORRETTIVI RELATIVI LA PARTE SCAFO DEL
SCOPO DEL CORSO
MEZZO/SISTEMA D’ARMA TRAMITE L’AUSILIO DELLA
RELATIVA MANUALISTICA

MODALITA’ DI
ATTIVITA’ TEORICA IN AULA: 32 PERIODI
SVOLGIMENTO DEL
ATTIVITA’ PRATICA DI MANUTENZIONE: 80 PERIODI
CORSO
DURATA 19 GG CALENDARIALI

N. POSTI PER
FREQUENTATORI 6
STRANIERI

REQUISITI
CANDIDATO PERSONALE CON INCARICO MECCANICO DI MEZZI E
ALL’AMMISSIONE AL PIATTAFORME O QUALIFICHE EQUIVALENTI
CORSO

POSSIBILITA’ DI
ACCESSO A
FREQUENTATORI SI
PROVENIENTI DAI
PAESI NON-NATO

FACILITAZIONI
OFFERTE (VITTO E
ALLOGGIO PRESSO SI
INFRASTRUTTURE
MILITARI)

VARIE ED
//
EVENTUALI
ESERCITO

SCUOLA TRASPORTI E MATERIALI (ROMA)


CODICE SME 112
CORSO DI ABILITAZIONE AL MANTENIMENTO PER IL
DENOMINAZIONE
SOSTEGNO DIRETTO (FLA) DEL VBM FRECCIA (PARTE
CORSO
SCAFO).
ISTITUTO SCUOLA TRASPORTI E MATERIALI

ACQUISIRE LE NOZIONI SUGLI INTERVENTI PREVENTIVI E


CORRETTIVI RELATIVI LA PARTE SCAFO DEL
SCOPO DEL CORSO
MEZZO/SISTEMA D’ARMA TRAMITE L’AUSILIO DELLA
RELATIVA MANUALISTICA

MODALITA’ DI
ATTIVITA’ TEORICA IN AULA: 32 PERIODI
SVOLGIMENTO DEL
ATTIVITA’ PRATICA DI MANUTENZIONE: 80 PERIODI
CORSO
DURATA 19 GG CALENDARIALI

N. POSTI PER
FREQUENTATORI 6
STRANIERI

REQUISITI
CANDIDATO PERSONALE CON INCARICO MECCANICO DI MEZZI E
ALL’AMMISSIONE AL PIATTAFORME O QUALIFICHE EQUIVALENTI
CORSO

POSSIBILITA’ DI
ACCESSO A
FREQUENTATORI SI
PROVENIENTI DAI
PAESI NON-NATO

FACILITAZIONI
OFFERTE (VITTO E
ALLOGGIO PRESSO SI
INFRASTRUTTURE
MILITARI)

VARIE ED
//
EVENTUALI
ESERCITO

SCUOLA TRASPORTI E MATERIALI (ROMA)


CODICE SME 113
DENOMINAZIONE CORSO DI ABILITAZIONE AL MANTENIMENTO PER IL
CORSO SOSTEGNO DIRETTO (FLA) DEL VCC DARDO (PARTE SCAFO).
ISTITUTO SCUOLA TRASPORTI E MATERIALI

ACQUISIRE LE NOZIONI SUGLI INTERVENTI PREVENTIVI E


CORRETTIVI RELATIVI LA PARTE SCAFO DEL
SCOPO DEL CORSO
MEZZO/SISTEMA D’ARMA TRAMITE L’AUSILIO DELLA
RELATIVA MANUALISTICA

MODALITA’ DI
ATTIVITA’ TEORICA IN AULA: 32 PERIODI
SVOLGIMENTO DEL
ATTIVITA’ PRATICA DI MANUTENZIONE: 80 PERIODI
CORSO
DURATA 19 GG CALENDARIALI

N. POSTI PER
FREQUENTATORI 6
STRANIERI

REQUISITI
CANDIDATO PERSONALE CON INCARICO MECCANICO DI MEZZI E
ALL’AMMISSIONE AL PIATTAFORME O QUALIFICHE EQUIVALENTI
CORSO

POSSIBILITA’ DI
ACCESSO A
FREQUENTATORI SI
PROVENIENTI DAI
PAESI NON-NATO

FACILITAZIONI
OFFERTE (VITTO E
ALLOGGIO PRESSO SI
INFRASTRUTTURE
MILITARI)

VARIE ED
//
EVENTUALI
ESERCITO

SCUOLA TRASPORTI E MATERIALI (ROMA)


CODICE SME 114
CORSO DI ABILITAZIONE AL MANTENIMENTO PER IL
DENOMINAZIONE
SOSTEGNO DIRETTO (FLA) DEL VTMM "ORSO" (SCAFO E
CORSO
BRACCIO GRU)
ISTITUTO SCUOLA TRASPORTI E MATERIALI

ACQUISIRE LE NOZIONI SUGLI INTERVENTI PREVENTIVI E


CORRETTIVI RELATIVI LA PARTE SCAFO DEL
SCOPO DEL CORSO
MEZZO/SISTEMA D’ARMA TRAMITE L’AUSILIO DELLA
RELATIVA MANUALISTICA

MODALITA’ DI
ATTIVITA’ TEORICA IN AULA: 32 PERIODI
SVOLGIMENTO DEL
ATTIVITA’ PRATICA DI MANUTENZIONE: 80 PERIODI
CORSO
DURATA 19 GG CALENDARIALI

N. POSTI PER
FREQUENTATORI 6
STRANIERI

REQUISITI
CANDIDATO PERSONALE CON INCARICO MECCANICO DI MEZZI E
ALL’AMMISSIONE AL PIATTAFORME O QUALIFICHE EQUIVALENTI
CORSO

POSSIBILITA’ DI
ACCESSO A
FREQUENTATORI SI
PROVENIENTI DAI
PAESI NON-NATO

FACILITAZIONI
OFFERTE (VITTO E
ALLOGGIO PRESSO SI
INFRASTRUTTURE
MILITARI)

VARIE ED
//
EVENTUALI
ESERCITO

SCUOLA TRASPORTI E MATERIALI (ROMA)


CODICE SME 115
CORSO PER "CONSULENTI PER LA SICUREZZA DEI
DENOMINAZIONE
TRASPORTI DI SOSTANZE E MANUFATTI PERICOLOSI"
CORSO
(CSTSMP)
ISTITUTO SCUOLA TRASPORTI E MATERIALI
ABILITARE IL FREQUENTATORE ALLA MANSIONE DI
CONSULENTE MILITARE PER LA SICUREZZA DEI TRASPORTI
DI SOSTANZE E MANUFATTI PERICOLOSI (VIA ORDINARIA-
SCOPO DEL CORSO AEREA-MARITTIMA-FERROVIARIA-FLUVIALE) APPARTENENTI
A TUTTE LE CLASSI DI PERICOLO AFFINCHÈ POSSANO
OPERARE NELL'AMBITO DELL’ ORGANIZZAZIONE LOGISTICA
DELLA FORZA ARMATA O CORPO ARMATO DI APPARTENENZA
ATTIVITA’ TEORICA: GENERALITA’ SUL TRASPORTO
INTERMODALE SU STRADA DELLE MERCI PERICOLOSE (18);
TRASPORTO INTERMODALE CLASSE 1 (6); CLASSE 7 (6);
MODALITA’ DI
TRASPORTO IN CISTERNA (6); PREVENZIONE INCENDI (3);
SVOLGIMENTO DEL
PRIMO SOCCORSO (3); GESTIONE AMBIENTALE (3);
CORSO
COMPITI DEL CONSULENTE (3); ESERCITAZ. TEORICHE
(9);
ATTIVITA’ PRATICA:6 PERIODI
DURATA 12 GG CALENDARIALI
N. POSTI PER
FREQUENTATORI 8 FREQUENTATORI
STRANIERI
UFFICIALI, SOTTUFFICIALI E GRADUATI IN POSSESSO DI
REQUISITI
UNO DEI SEGUENTI CORSI: ORGANO
CANDIDATO
MITTENTE/DESTINATARIO NELL'AMBITO DEI TRASPORTI DI
ALL’AMMISSIONE AL
SOSTANZE E MANUFATTI PERICOLOSI; MOVEMENT AND
1° ANNO
TRANSPORTATION MANAGER;

POSSIBILITA’ DI
ACCESSO A
FREQUENTATORI SI
PROVENIENTI DAI
PAESI NON-NATO
FACILITAZIONI
OFFERTE (VITTO E
ALLOGGIO PRESSO SI
INFRASTRUTTURE
MILITARI)

VARIE ED
VALIDITA’ CINQUE ANNI
EVENTUALI
ESERCITO

SCUOLA TRASPORTI E MATERIALI (ROMA)

CODICE SME 116


CORSO DI AGGIORNAMENTO PER "CONSULENTI PER LA
DENOMINAZIONE
SICUREZZA DEI TRASPORTI DI SOSTANZE E MANUFATTI
CORSO
PERICOLOSI" (CSTSMP)
ISTITUTO SCUOLA TRASPORTI E MATERIALI
AGGIORNARE IL FREQUENTATORE ALLA MANSIONE DI
CONSULENTE MILITARE PER LA SICUREZZA DEI TRASPORTI
DI SOSTANZE E MANUFATTI PERICOLOSI (VIA ORDINARIA-
SCOPO DEL CORSO AEREA-MARITTIMA-FERROVIARIA-FLUVIALE) APPARTENENTI
A TUTTE LE CLASSI DI PERICOLO AFFINCHÈ POSSANO
OPERARE NELL'AMBITO DELL’ ORGANIZZAZIONE LOGISTICA
DELLA FORZA ARMATA O CORPO ARMATO DI APPARTENENZA
ATTIVITA’ TEORICA: GENERALITA’ SUL TRASPORTO
INTERMODALE DELLE MERCI PERICOLOSE (9); TRASPORTO
MODALITA’ DI INTERMODALE CLASSE 1 (3); CLASSE 7 (3); TRASPORTO
SVOLGIMENTO DEL IN CISTERNA (3); PREVENZIONE INCENDI (1); PRIMO
CORSO SOCCORSO (1); GESTIONE AMBIENTALE (1); COMPITI DEL
CONSULENTE (1); ESERCITAZIONI TEORICHE (6);
ATTIVITA’ PRATICA:6 PERIODI
DURATA 5 GIORNI
N. POSTI PER
FREQUENTATORI 8 FREQUENTATORI
STRANIERI

REQUISITI UFFICIALI, SOTTUFFICIALI E GRADUATI GIA’ ABILITATI


CANDIDATO CONSULENTI PER LA SICUREZZA DEI TRASPORTI DI
ALL’AMMISSIONE AL SOSTANZE E MANUFATTI PERICOLOSI (CSTSMP)
1° ANNO
POSSIBILITA’ DI
ACCESSO A
FREQUENTATORI SI
PROVENIENTI DAI
PAESI NON-NATO
FACILITAZIONI
OFFERTE (VITTO E
ALLOGGIO PRESSO SI
INFRASTRUTTURE
MILITARI)

VARIE ED
VALIDITA’ CINQUE ANNI
EVENTUALI
ESERCITO

SCUOLA TRASPORTI E MATERIALI (ROMA)

CODICE SME 117


DENOMINAZIONE CORSO PER IL PERFEZIONAMENTO ALLA TECNICHE DI GUIDA
CORSO FUORI STRADA (OFF-ROAD) SU VTLM "LINCE"
ISTITUTO SCUOLA TRASPORTI E MATERIALI
FORNIRE AL PERSONALE IMPIEGATO NELLA MANSIONE DI
ISTRUTTORE MILITARE DI SCUOLA GUIDA LE CONOSCENZE
SCOPO DEL CORSO
TECNICO-PRATICHE PER LA FORMAZIONE DEI PILOTI DI
GUIDA AVANZATA FUORISTRADA SU VTLM "LINCE"
ATTIVITA’ TEORICA: DESCRIZIONE DEGLI AGGIORNAMENTI
TECNICI DEL VEICOLO (3); DESCRIZIONE DEGLI
MODALITA’ DI AGGIORNAMENTI SULLE MANUTENZIONI PREVENTIVE E NORME
SVOLGIMENTO DEL DI SICUREZZA (3); RICHIAMI SULLE ATTIVITA’ DI GUIDA
CORSO SU TERRENO VARIO (3 AD ALLIEVO);
ATTIVITA’ PRATICA: GUIDA FUORI STRADA (5 AD
ALLIEVO)
DURATA 5 GIORNI

N. POSTI PER
FREQUENTATORI 5 FREQUENTATORI
STRANIERI

UFFICIALI, SOTTUFFICIALI E GRADUATI CON FUNZIONI DI


REQUISITI ISTRUTTORI MILITARI DI SCUOLA GUIDA SU VTLM
CANDIDATO "LINCE", AVER SVOLTO LA FAMILIARIZZAZIONE CON VTLM
ALL’AMMISSIONE AL CON RALLA ED ABILITATI ALLA GUIDA AVANZATA
1° ANNO FUORISTRADA SU VTLM CON RALLA DA NON PIU’ DI TRE
ANNI

POSSIBILITA’ DI
ACCESSO A
FREQUENTATORI SI
PROVENIENTI DAI
PAESI NON-NATO

FACILITAZIONI
OFFERTE (VITTO E
ALLOGGIO PRESSO SI
INFRASTRUTTURE
MILITARI)

VARIE ED
//
EVENTUALI
ESERCITO

SCUOLA TRASPORTI E MATERIALI (ROMA)

CODICE SME 118


DENOMINAZIONE CORSO PER "ORGANI MITTENTI/DESTINATARI NELL'AMBITO
CORSO DEI TRASPORTI DI SOSTANZE E MANUFATTI PERICOLOSI"
ISTITUTO SCUOLA TRASPORTI E MATERIALI
ABILITARE IL FREQUENTATORE ALLA MANSIONE DI ORGANO
MITTENTE/DESTINATARIO NELL’ AMBITO DEI TRASPORTI DI
SOSTANZE E MANUFATTI PERICOLOSI (VIA ORDINARIA-
SCOPO DEL CORSO AEREA-MARITTIMA-FERROVIARIA-FLUVIALE) APPARTENENTI
A TUTTE LE CLASSI DI PERICOLO AFFINCHE’ POSSA
OPERARE NELL’AMBITO DELL’ ORGANIZZAZIONE LOGISTICA
DELLA FORZA ARMATA O CORPO ARMATO DI APPARTENENZA
ATTIVITA’ TEORICA: GENERALITA’ SUL TRASPORTO
MODALITA’ DI INTERMODALE DELLE MERCI PERICOLOSE (9); TRASPORTO
SVOLGIMENTO DEL INTERMODALE CLASSE 1 (3); CLASSE 7 (3); TRASPORTO
CORSO IN CISTERNA (3); ESERCITAZIONI TEORICHE (6);
ATTIVITA’ PRATICA: 6 PERIODI
DURATA 5 GIORNI

N. POSTI PER
FREQUENTATORI 8 FREQUENTATORI
STRANIERI

REQUISITI
CANDIDATO
UFFICIALI, SOTTUFFICIALI E GRADUATI
ALL’AMMISSIONE AL
1° ANNO

POSSIBILITA’ DI
ACCESSO A
FREQUENTATORI SI
PROVENIENTI DAI
PAESI NON-NATO

FACILITAZIONI
OFFERTE (VITTO E
ALLOGGIO PRESSO SI
INFRASTRUTTURE
MILITARI)

VARIE ED
VALIDITA’ CINQUE ANNI
EVENTUALI
ESERCITO

SCUOLA TRASPORTI E MATERIALI (ROMA)

CODICE SME 119


CORSO DI AGGIORNAMENTO PER "ORGANI
DENOMINAZIONE
MITTENTI/DESTINATARI NELL'AMBITO DEI TRASPORTI DI
CORSO
SOSTANZE E MANUFATTI PERICOLOSI"
ISTITUTO SCUOLA TRASPORTI E MATERIALI
AGGIORNARE IL FREQUENTATORE ALLA MANSIONE DI ORGANO
MITTENTE/DESTINATARIO NELL’ AMBITO DEI TRASPORTI DI
SOSTANZE E MANUFATTI PERICOLOSI (VIA ORDINARIA-
SCOPO DEL CORSO AEREA-MARITTIMA-FERROVIARIA-FLUVIALE) APPARTENENTI
A TUTTE LE CLASSI DI PERICOLO AFFINCHE’ POSSA
OPERARE NELL’AMBITO DELL’ ORGANIZZAZIONE LOGISTICA
DELLA FORZA ARMATA O CORPO ARMATO DI APPARTENENZA
ATTIVITA’ TEORICA: GENERALITA’ SUL TRASPORTO
MODALITA’ DI INTERMODALE DELLE MERCI PERICOLOSE (9); TRASPORTO
SVOLGIMENTO DEL INTERMODALE CLASSE 1 (3); CLASSE 7 (3); TRASPORTO
CORSO IN CISTERNA (3); ESERCITAZIONI TEORICHE (6);
ATTIVITA’ PRATICA: 6 PERIODI
DURATA 5 GIORNI

N. POSTI PER
FREQUENTATORI 8 FREQUENTATORI
STRANIERI

REQUISITI
CANDIDATO
UFFICIALI, SOTTUFFICIALI E GRADUATI
ALL’AMMISSIONE AL
1° ANNO

POSSIBILITA’ DI
ACCESSO A
FREQUENTATORI SI
PROVENIENTI DAI
PAESI NON-NATO

FACILITAZIONI
OFFERTE (VITTO E
ALLOGGIO PRESSO SI
INFRASTRUTTURE
MILITARI)

VARIE ED
VALIDITA’ CINQUE ANNI
EVENTUALI
ESERCITO

SCUOLA TRASPORTI E MATERIALI (ROMA)

CODICE SME 120


DENOMINAZIONE CORSO DI ABILITAZIONE ALLA GUIDA DEI VEICOLI DI
CORSO MASSIMA SICUREZZA
ISTITUTO SCUOLA TRASPORTI E MATERIALI
FORNIRE AL PERSONALE PARTECIPANTE LE CONOSCENZE
TECNICO-PRATICHE FONDAMENTALI PER UTILIZZARE AL
SCOPO DEL CORSO
MEGLIO GLI AUTOVEICOLI BLINDATI DI MASSIMA
SICUREZZA IN OGNI POSSIBILE CONDIZIONE DI GUIDA
ATTIVITA’ TEORICA: DESCRIZIONE DEL VEICOLO (1);
MODALITA’ DI
TEORIA DI GUIDA (2);
SVOLGIMENTO DEL
ATTIVITA’ PRATICA: TECNICHE PRATICHE DI GUIDA (14
CORSO
AD ALLIEVO)
DURATA 5 GIORNI

N. POSTI PER
FREQUENTATORI 4 FREQUENTATORI
STRANIERI

UFFICIALI, SOTTUFFICIALI, GRADUATI E MILITARI DI


TRUPPA IN POSSESSO DI CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA
REQUISITI
GUIDA DI VEICOLI MILITARI DI CUI AL MODELLO “2” O
CANDIDATO
SUPERIORE DELLA PATENTE MILITARE DI GUIDA E DI
ALL’AMMISSIONE AL
CERTIFICATO MEDICO PER IL CONSEGUIMENTO DELL’
1° ANNO
ABILITAZIONE ALLA GUIDA DEI VEICOLI DI MASSIMA
SICUREZZA COME PREVISTO DA TER-G-020

POSSIBILITA’ DI
ACCESSO A
FREQUENTATORI SI
PROVENIENTI DAI
PAESI NON-NATO

FACILITAZIONI
OFFERTE (VITTO E
ALLOGGIO PRESSO SI
INFRASTRUTTURE
MILITARI)

VARIE ED
SEGUE LA SCADENZA DELLA PATENTE MILITARE DI GUIDA
EVENTUALI
ESERCITO

SCUOLA TRASPORTI E MATERIALI (ROMA)

CODICE SME 121


CORSO DI ABILITAZIONE AL MANTENIMENTO PER IL
DENOMINAZIONE
SOSTEGNO DIRETTO (FLA) DELLA PISTOLA BERETTA MOD.
CORSO
92 FS
ISTITUTO SCUOLA TRASPORTI E MATERIALI
ACQUISIRE LE CONOSCENZE DELLE CARATTERISTICHE
MECCANICHE DELL’ARMA E DEL RELATIVO IMPIEGO;
SCOPO DEL CORSO SAPER CONDURRE LE ATTIVITÀ MANUTENTIVE PREVENTIVE E
CORRETTIVE PREVISTE PER IL MANTENIMENTO IN
EFFICIENZA DELLO SPECIFICO MATERIALE DI ARMAMENTO.
LEZIONI FRONTALI TEORICHE: DESCRIZIONE ARMA (6
MODALITA’ DI
PERIODI),
SVOLGIMENTO DEL
ATTIVITA’ PRATICHE: INTERVENTI PREVENTIVI E
CORSO
CORRETTIVI (24 PERIODI).
DURATA 5 GIORNI

N. POSTI PER
FREQUENTATORI 8
STRANIERI

REQUISITI
IL CORSO E’ RISERVATO A PERSONALE IN POSSESSO DI
CANDIDATO
QUALIFICHE TECNICHE DI ARMAIOLO O RIPARATORE DI
ALL’AMMISSIONE AL
ARMI
1° ANNO

POSSIBILITA’ DI
ACCESSO A
FREQUENTATORI SI
PROVENIENTI DAI
PAESI NON-NATO

FACILITAZIONI
OFFERTE (VITTO E
ALLOGGIO PRESSO SI
INFRASTRUTTURE
MILITARI)
VARIE ED
///
EVENTUALI
ESERCITO

SCUOLA TRASPORTI E MATERIALI (ROMA)


CODICE SME 122
DENOMINAZIONE CORSO DI ABILITAZIONE AL MANTENIMENTO PER IL
CORSO SOSTEGNO DIRETTO (FLA) DELLA PISTOLA BERETTA APX
ISTITUTO SCUOLA TRASPORTI E MATERIALI
ACQUISIRE LE CONOSCENZE DELLE CARATTERISTICHE
MECCANICHE DELL’ARMA E DEL RELATIVO IMPIEGO;
SCOPO DEL CORSO SAPER CONDURRE LE ATTIVITÀ MANUTENTIVE PREVENTIVE E
CORRETTIVE PREVISTE PER IL MANTENIMENTO IN
EFFICIENZA DELLO SPECIFICO MATERIALE DI ARMAMENTO.
LEZIONI FRONTALI TEORICHE: DESCRIZIONE ARMA (6
MODALITA’ DI
PERIODI),
SVOLGIMENTO DEL
ATTIVITA’ PRATICHE: INTERVENTI PREVENTIVI E
CORSO
CORRETTIVI (24 PERIODI).
DURATA 5 GIORNI

N. POSTI PER
FREQUENTATORI 8
STRANIERI

REQUISITI
IL CORSO E’ RISERVATO A PERSONALE IN POSSESSO DI
CANDIDATO
QUALIFICHE TECNICHE DI ARMAIOLO O RIPARATORE DI
ALL’AMMISSIONE AL
ARMI
1° ANNO

POSSIBILITA’ DI
ACCESSO A
FREQUENTATORI SI
PROVENIENTI DAI
PAESI NON-NATO

FACILITAZIONI
OFFERTE (VITTO E
ALLOGGIO PRESSO SI
INFRASTRUTTURE
MILITARI)

VARIE ED
/
EVENTUALI
ESERCITO

SCUOLA TRASPORTI E MATERIALI (ROMA)


CODICE SME 123
CORSO DI ABILITAZIONE AL MANTENIMENTO PER IL
DENOMINAZIONE
SOSTEGNO DIRETTO (FLA) DELLA PISTOLA MITRAGLIATRICE
CORSO
BERETTA PMX
ISTITUTO SCUOLA TRASPORTI E MATERIALI
ACQUISIRE LE CONOSCENZE DELLE CARATTERISTICHE
MECCANICHE DELL’ARMA E DEL RELATIVO IMPIEGO;
SCOPO DEL CORSO SAPER CONDURRE LE ATTIVITÀ MANUTENTIVE PREVENTIVE E
CORRETTIVE PREVISTE PER IL MANTENIMENTO IN
EFFICIENZA DELLO SPECIFICO MATERIALE DI ARMAMENTO.
LEZIONI FRONTALI TEORICHE: DESCRIZIONE ARMA(6
MODALITA’ DI
PERIODI),
SVOLGIMENTO DEL
ATTIVITA’ PRATICHE: INTERVENTI PREVENTIVI E
CORSO
CORRETTIVI (24 PERIODI).
DURATA 5 GIORNI

N. POSTI PER
FREQUENTATORI 8
STRANIERI

REQUISITI
IL CORSO E’ RISERVATO A PERSONALE IN POSSESSO DI
CANDIDATO
QUALIFICHE TECNICHE DI ARMAIOLO O RIPARATORE DI
ALL’AMMISSIONE AL
ARMI
1° ANNO

POSSIBILITA’ DI
ACCESSO A
FREQUENTATORI SI
PROVENIENTI DAI
PAESI NON-NATO

FACILITAZIONI
OFFERTE (VITTO E
ALLOGGIO PRESSO SI
INFRASTRUTTURE
MILITARI)

VARIE ED
//
EVENTUALI
ESERCITO

SCUOLA TRASPORTI E MATERIALI (ROMA)


CODICE SME 124
CORSO DI ABILITAZIONE AL MANTENIMENTO PER IL
DENOMINAZIONE
SOSTEGNO DIRETTO (FLA) DEL FUCILE BERETTA AR 70/90
CORSO
(TUTTE LE VERSIONI).
ISTITUTO SCUOLA TRASPORTI E MATERIALI
ACQUISIRE LE CONOSCENZE DELLE CARATTERISTICHE
MECCANICHE DELL’ARMA E DEL RELATIVO IMPIEGO;
SCOPO DEL CORSO SAPER CONDURRE LE ATTIVITÀ MANUTENTIVE PREVENTIVE E
CORRETTIVE PREVISTE PER IL MANTENIMENTO IN
EFFICIENZA DELLO SPECIFICO MATERIALE DI ARMAMENTO.
LEZIONI FRONTALI TEORICHE: DESCRIZIONE ARMA (6
MODALITA’ DI
PERIODI),
SVOLGIMENTO DEL
ATTIVITA’ PRATICHE: INTERVENTI PREVENTIVI E
CORSO
CORRETTIVI (24 PERIODI).
DURATA 5 GIORNI

N. POSTI PER
FREQUENTATORI 8
STRANIERI

REQUISITI
IL CORSO È RISERVATO A PERSONALE IN POSSESSO DI
CANDIDATO
QUALIFICHE TECNICHE DI ARMAIOLO O RIPARATORE DI
ALL’AMMISSIONE AL
ARMI
1° ANNO

POSSIBILITA’ DI
ACCESSO A
FREQUENTATORI SI
PROVENIENTI DAI
PAESI NON-NATO

FACILITAZIONI
OFFERTE (VITTO E
ALLOGGIO PRESSO SI
INFRASTRUTTURE
MILITARI)

VARIE ED
//
EVENTUALI
ESERCITO

SCUOLA TRASPORTI E MATERIALI (ROMA)


CODICE SME 125
CORSO DI ABILITAZIONE AL MANTENIMENTO PER IL
DENOMINAZIONE
SOSTEGNO DIRETTO (FLA) DEL MORTAIO DA 60MM COMMANDO
CORSO
M6C-210 DELLA HIRTENBERGER
ISTITUTO SCUOLA TRASPORTI E MATERIALI
ACQUISIRE LE CONOSCENZE DELLE CARATTERISTICHE
MECCANICHE DELL’ARMA E DEL RELATIVO IMPIEGO;
SCOPO DEL CORSO SAPER CONDURRE LE ATTIVITÀ MANUTENTIVE PREVENTIVE E
CORRETTIVE PREVISTE PER IL MANTENIMENTO IN
EFFICIENZA DELLO SPECIFICO MATERIALE DI ARMAMENTO.
LEZIONI FRONTALI TEORICHE: DESCRIZIONE ARMA (6
MODALITA’ DI
PERIODI),
SVOLGIMENTO DEL
ATTIVITA’ PRATICHE: INTERVENTI PREVENTIVI E
CORSO
CORRETTIVI (24 PERIODI).
DURATA 4 GIORNI

N. POSTI PER
FREQUENTATORI 8
STRANIERI

REQUISITI
IL CORSO È RISERVATO A PERSONALE IN POSSESSO DI
CANDIDATO
QUALIFICHE TECNICHE DI ARMAIOLO O RIPARATORE DI
ALL’AMMISSIONE AL
ARMI
1° ANNO

POSSIBILITA’ DI
ACCESSO A
FREQUENTATORI SI
PROVENIENTI DAI
PAESI NON-NATO

FACILITAZIONI
OFFERTE (VITTO E
ALLOGGIO PRESSO SI
INFRASTRUTTURE
MILITARI)

VARIE ED
//
EVENTUALI
ESERCITO

SCUOLA TRASPORTI E MATERIALI (ROMA)


CODICE SME 126
DENOMINAZIONE CORSO DI ABILITAZIONE AL MANTENIMENTO PER IL
CORSO SOSTEGNO DIRETTO (FLA) DEL FUCILE BERETTA ARX 160.
ISTITUTO SCUOLA TRASPORTI E MATERIALI
ACQUISIRE LE CONOSCENZE DELLE CARATTERISTICHE
MECCANICHE DELL’ARMA E DEL RELATIVO IMPIEGO;
SCOPO DEL CORSO SAPER CONDURRE LE ATTIVITÀ MANUTENTIVE PREVENTIVE E
CORRETTIVE PREVISTE PER IL MANTENIMENTO IN
EFFICIENZA DELLO SPECIFICO MATERIALE DI ARMAMENTO.
LEZIONI FRONTALI TEORICHE: DESCRIZIONE ARMA (6
MODALITA’ DI
PERIODI),
SVOLGIMENTO DEL
ATTIVITA’ PRATICHE: INTERVENTI PREVENTIVI E
CORSO
CORRETTIVI (24 PERIODI).
DURATA 5 GIORNI

N. POSTI PER
FREQUENTATORI 8
STRANIERI

REQUISITI
IL CORSO È RISERVATO A PERSONALE IN POSSESSO DI
CANDIDATO
QUALIFICHE TECNICHE DI ARMAIOLO O RIPARATORE DI
ALL’AMMISSIONE AL
ARMI
1° ANNO

POSSIBILITA’ DI
ACCESSO A
FREQUENTATORI SI
PROVENIENTI DAI
PAESI NON-NATO

FACILITAZIONI
OFFERTE (VITTO E
ALLOGGIO PRESSO SI
INFRASTRUTTURE
MILITARI)

VARIE ED
//
EVENTUALI
ESERCITO

SCUOLA TRASPORTI E MATERIALI (ROMA)


CODICE SME 127
CORSO DI ABILITAZIONE AL MANTENIMENTO PER IL
DENOMINAZIONE
SOSTEGNO DIRETTO (FLA) DELLA MITRAGLIATRICE MINIMI
CORSO
CAL. 5,56.
ISTITUTO SCUOLA TRASPORTI E MATERIALI
ACQUISIRE LE CONOSCENZE DELLE CARATTERISTICHE
MECCANICHE DELL’ARMA E DEL RELATIVO IMPIEGO;
SCOPO DEL CORSO SAPER CONDURRE LE ATTIVITÀ MANUTENTIVE PREVENTIVE E
CORRETTIVE PREVISTE PER IL MANTENIMENTO IN
EFFICIENZA DELLO SPECIFICO MATERIALE DI ARMAMENTO.
LEZIONI FRONTALI TEORICHE: DESCRIZIONE ARMA (6
MODALITA’ DI
PERIODI),
SVOLGIMENTO DEL
ATTIVITA’ PRATICHE: INTERVENTI PREVENTIVI E
CORSO
CORRETTIVI (24 PERIODI).
DURATA 5 GIORNI

N. POSTI PER
FREQUENTATORI 8
STRANIERI

REQUISITI
IL CORSO E’ RISERVATO A PERSONALE IN POSSESSO DI
CANDIDATO
QUALIFICHE TECNICHE DI ARMAIOLO O RIPARATORE DI
ALL’AMMISSIONE AL
ARMI
1° ANNO

POSSIBILITA’ DI
ACCESSO A
FREQUENTATORI SI
PROVENIENTI DAI
PAESI NON-NATO

FACILITAZIONI
OFFERTE (VITTO E
ALLOGGIO PRESSO SI
INFRASTRUTTURE
MILITARI)

VARIE ED
//
EVENTUALI
ESERCITO

SCUOLA TRASPORTI E MATERIALI (ROMA)


CODICE SME 128
DENOMINAZIONE CORSO DI ABILITAZIONE AL MANTENIMENTO PER IL
CORSO SOSTEGNO DIRETTO (FLA) DEL FUCILE BERETTA ARX 200.
ISTITUTO SCUOLA TRASPORTI E MATERIALI
ACQUISIRE LE CONOSCENZE DELLE CARATTERISTICHE
MECCANICHE DELL’ARMA E DEL RELATIVO IMPIEGO;
SCOPO DEL CORSO SAPER CONDURRE LE ATTIVITÀ MANUTENTIVE PREVENTIVE E
CORRETTIVE PREVISTE PER IL MANTENIMENTO IN
EFFICIENZA DELLO SPECIFICO MATERIALE DI ARMAMENTO.
LEZIONI FRONTALI TEORICHE: DESCRIZIONE ARMA (6
MODALITA’ DI
PERIODI),
SVOLGIMENTO DEL
ATTIVITA’ PRATICHE: INTERVENTI PREVENTIVI E
CORSO
CORRETTIVI (24 PERIODI).
DURATA 5 GIORNI

N. POSTI PER
FREQUENTATORI 8
STRANIERI

REQUISITI
IL CORSO E’ RISERVATO A PERSONALE IN POSSESSO DI
CANDIDATO
QUALIFICHE TECNICHE DI ARMAIOLO O RIPARATORE DI
ALL’AMMISSIONE AL
ARMI
1° ANNO

POSSIBILITA’ DI
ACCESSO A
FREQUENTATORI SI
PROVENIENTI DAI
PAESI NON-NATO

FACILITAZIONI
OFFERTE (VITTO E
ALLOGGIO PRESSO SI
INFRASTRUTTURE
MILITARI)

VARIE ED
//
EVENTUALI
ESERCITO

SCUOLA TRASPORTI E MATERIALI (ROMA)


CODICE SME 129
CORSO DI ABILITAZIONE AL MANTENIMENTO PER IL
DENOMINAZIONE
SOSTEGNO DIRETTO (FLA) DEL FUCILE VICTRIX SCORPIO
CORSO
338.
ISTITUTO SCUOLA TRASPORTI E MATERIALI
ACQUISIRE LE CONOSCENZE DELLE CARATTERISTICHE
MECCANICHE DELL’ARMA E DEL RELATIVO IMPIEGO;
SCOPO DEL CORSO SAPER CONDURRE LE ATTIVITÀ MANUTENTIVE PREVENTIVE E
CORRETTIVE PREVISTE PER IL MANTENIMENTO IN
EFFICIENZA DELLO SPECIFICO MATERIALE DI ARMAMENTO.
LEZIONI FRONTALI TEORICHE: DESCRIZIONE ARMA(6
MODALITA’ DI
PERIODI),
SVOLGIMENTO DEL
ATTIVITA’ PRATICHE: INTERVENTI PREVENTIVI E
CORSO
CORRETTIVI(24 PERIODI).
DURATA 5 GIORNI

N. POSTI PER
FREQUENTATORI 8
STRANIERI

REQUISITI
IL CORSO E’ RISERVATO A PERSONALE IN POSSESSO DI
CANDIDATO
QUALIFICHE TECNICHE DI ARMAIOLO O RIPARATORE DI
ALL’AMMISSIONE AL
ARMI
1° ANNO

POSSIBILITA’ DI
ACCESSO A
FREQUENTATORI SI
PROVENIENTI DAI
PAESI NON-NATO

FACILITAZIONI
OFFERTE (VITTO E
ALLOGGIO PRESSO SI
INFRASTRUTTURE
MILITARI)

VARIE ED
//
EVENTUALI
ESERCITO

SCUOLA TRASPORTI E MATERIALI (ROMA)


CODICE SME 130
CORSO DI ABILITAZIONE AL MANTENIMENTO PER IL
DENOMINAZIONE
SOSTEGNO DIRETTO (FLA) DELLA MITRAGLIATRICE MG
CORSO
42/59.
ISTITUTO SCUOLA TRASPORTI E MATERIALI
ACQUISIRE LE CONOSCENZE DELLE CARATTERISTICHE
MECCANICHE DELL’ARMA E DEL RELATIVO IMPIEGO;
SCOPO DEL CORSO SAPER CONDURRE LE ATTIVITÀ MANUTENTIVE PREVENTIVE E
CORRETTIVE PREVISTE PER IL MANTENIMENTO IN
EFFICIENZA DELLO SPECIFICO MATERIALE DI ARMAMENTO.
LEZIONI FRONTALI TEORICHE: DESCRIZIONE ARMA(6
MODALITA’ DI
PERIODI),
SVOLGIMENTO DEL
ATTIVITA’ PRATICHE: INTERVENTI PREVENTIVI E
CORSO
CORRETTIVI(24 PERIODI).
DURATA 5 GIORNI

N. POSTI PER
FREQUENTATORI 8
STRANIERI

REQUISITI
IL CORSO E’ RISERVATO A PERSONALE IN POSSESSO DI
CANDIDATO
QUALIFICHE TECNICHE DI ARMAIOLO O RIPARATORE DI
ALL’AMMISSIONE AL
ARMI
1° ANNO

POSSIBILITA’ DI
ACCESSO A
FREQUENTATORI SI
PROVENIENTI DAI
PAESI NON-NATO

FACILITAZIONI
OFFERTE (VITTO E
ALLOGGIO PRESSO SI
INFRASTRUTTURE
MILITARI)

VARIE ED
//
EVENTUALI
ESERCITO

SCUOLA TRASPORTI E MATERIALI (ROMA)


CODICE SME 131
CORSO DI ABILITAZIONE AL MANTENIMENTO PER IL
DENOMINAZIONE
SOSTEGNO DIRETTO (FLA) DELLA MITRAGLIATRICE
CORSO
BROWNING CAL. 12,7 M2 HB.
ISTITUTO SCUOLA TRASPORTI E MATERIALI
ACQUISIRE LE CONOSCENZE DELLE CARATTERISTICHE
MECCANICHE DELL’ARMA E DEL RELATIVO IMPIEGO;
SCOPO DEL CORSO SAPER CONDURRE LE ATTIVITÀ MANUTENTIVE PREVENTIVE E
CORRETTIVE PREVISTE PER IL MANTENIMENTO IN
EFFICIENZA DELLO SPECIFICO MATERIALE DI ARMAMENTO.
LEZIONI FRONTALI TEORICHE: DESCRIZIONE ARMA(6
MODALITA’ DI
PERIODI),
SVOLGIMENTO DEL
ATTIVITA’ PRATICHE: INTERVENTI PREVENTIVI E
CORSO
CORRETTIVI(24 PERIODI).
DURATA 5 GIORNI

N. POSTI PER
FREQUENTATORI 8
STRANIERI

REQUISITI
IL CORSO E’ RISERVATO A PERSONALE IN POSSESSO DI
CANDIDATO
QUALIFICHE TECNICHE DI ARMAIOLO O RIPARATORE DI
ALL’AMMISSIONE AL
ARMI
1° ANNO

POSSIBILITA’ DI
ACCESSO A
FREQUENTATORI SI
PROVENIENTI DAI
PAESI NON-NATO

FACILITAZIONI
OFFERTE (VITTO E
ALLOGGIO PRESSO SI
INFRASTRUTTURE
MILITARI)

VARIE ED
//
EVENTUALI
ESERCITO

SCUOLA TRASPORTI E MATERIALI (ROMA)


CODICE SME 132
CORSO DI ABILITAZIONE AL MANTENIMENTO PER IL
DENOMINAZIONE
SOSTEGNO DIRETTO (FLA) DEL SISTEMA D'ARMA C/C
CORSO
FOLGORE
ISTITUTO SCUOLA TRASPORTI E MATERIALI
ACQUISIRE LE CONOSCENZE DELLE CARATTERISTICHE
MECCANICHE DELL’ARMA E DEL RELATIVO IMPIEGO;
SCOPO DEL CORSO SAPER CONDURRE LE ATTIVITÀ MANUTENTIVE PREVENTIVE E
CORRETTIVE PREVISTE PER IL MANTENIMENTO IN
EFFICIENZA DELLO SPECIFICO MATERIALE DI ARMAMENTO.
LEZIONI FRONTALI TEORICHE: DESCRIZIONE ARMA(6
MODALITA’ DI
PERIODI),
SVOLGIMENTO DEL
ATTIVITA’ PRATICHE: INTERVENTI PREVENTIVI E
CORSO
CORRETTIVI(24 PERIODI).
DURATA 5 GIORNI

N. POSTI PER
FREQUENTATORI 8
STRANIERI

REQUISITI
IL CORSO E’ RISERVATO A PERSONALE IN POSSESSO DI
CANDIDATO
QUALIFICHE TECNICHE DI ARMAIOLO O RIPARATORE DI
ALL’AMMISSIONE AL
ARMI
1° ANNO

POSSIBILITA’ DI
ACCESSO A
FREQUENTATORI SI
PROVENIENTI DAI
PAESI NON-NATO

FACILITAZIONI
OFFERTE (VITTO E
ALLOGGIO PRESSO SI
INFRASTRUTTURE
MILITARI)

VARIE ED
//
EVENTUALI
ESERCITO

SCUOLA TRASPORTI E MATERIALI (ROMA)


CODICE SME 133
CORSO DI ABILITAZIONE AL MANTENIMENTO PER IL
DENOMINAZIONE
SOSTEGNO DIRETTO (FLA) DEL LANCIAGRANATE BERETTA
CORSO
MOD. GLX-160 CAL 40X46 MM.
ISTITUTO SCUOLA TRASPORTI E MATERIALI
ACQUISIRE LE CONOSCENZE DELLE CARATTERISTICHE
MECCANICHE DELL’ARMA E DEL RELATIVO IMPIEGO;
SCOPO DEL CORSO SAPER CONDURRE LE ATTIVITÀ MANUTENTIVE PREVENTIVE E
CORRETTIVE PREVISTE PER IL MANTENIMENTO IN
EFFICIENZA DELLO SPECIFICO MATERIALE DI ARMAMENTO.
LEZIONI FRONTALI TEORICHE: DESCRIZIONE ARMA(6
MODALITA’ DI
PERIODI),
SVOLGIMENTO DEL
ATTIVITA’ PRATICHE: INTERVENTI PREVENTIVI E
CORSO
CORRETTIVI(24 PERIODI).
DURATA 4 GIORNI

N. POSTI PER
FREQUENTATORI 8
STRANIERI

REQUISITI
IL CORSO E’ RISERVATO A PERSONALE IN POSSESSO DI
CANDIDATO
QUALIFICHE TECNICHE DI ARMAIOLO O RIPARATORE DI
ALL’AMMISSIONE AL
ARMI
1° ANNO

POSSIBILITA’ DI
ACCESSO A
FREQUENTATORI SI
PROVENIENTI DAI
PAESI NON-NATO

FACILITAZIONI
OFFERTE (VITTO E
ALLOGGIO PRESSO SI
INFRASTRUTTURE
MILITARI)

VARIE ED
//
EVENTUALI
ESERCITO

SCUOLA TRASPORTI E MATERIALI (ROMA)


CODICE SME 134
CORSO DI ABILITAZIONE AL MANTENIMENTO PER IL
DENOMINAZIONE
SOSTEGNO DIRETTO (FLA) DEL FUCILE DA TIRATORE
CORSO
SCELTO SAKO TRG42.
ISTITUTO SCUOLA TRASPORTI E MATERIALI
ACQUISIRE LE CONOSCENZE DELLE CARATTERISTICHE
MECCANICHE DELL’ARMA E DEL RELATIVO IMPIEGO;
SCOPO DEL CORSO SAPER CONDURRE LE ATTIVITÀ MANUTENTIVE PREVENTIVE E
CORRETTIVE PREVISTE PER IL MANTENIMENTO IN
EFFICIENZA DELLO SPECIFICO MATERIALE DI ARMAMENTO.
LEZIONI FRONTALI TEORICHE: DESCRIZIONE ARMA(6
MODALITA’ DI
PERIODI),
SVOLGIMENTO DEL
ATTIVITA’ PRATICHE: INTERVENTI PREVENTIVI E
CORSO
CORRETTIVI(24 PERIODI).
DURATA 4 GIORNI

N. POSTI PER
FREQUENTATORI 8
STRANIERI

REQUISITI
IL CORSO E’ RISERVATO A PERSONALE IN POSSESSO DI
CANDIDATO
QUALIFICHE TECNICHE DI ARMAIOLO O RIPARATORE DI
ALL’AMMISSIONE AL
ARMI
1° ANNO

POSSIBILITA’ DI
ACCESSO A
FREQUENTATORI SI
PROVENIENTI DAI
PAESI NON-NATO

FACILITAZIONI
OFFERTE (VITTO E
ALLOGGIO PRESSO SI
INFRASTRUTTURE
MILITARI)

VARIE ED
//
EVENTUALI
ESERCITO

SCUOLA TRASPORTI E MATERIALI (ROMA)


CODICE SME 135
CORSO DI ABILITAZIONE AL MANTENIMENTO PER IL
DENOMINAZIONE
SOSTEGNO DIRETTO (FLA) DEL FUCILE SEMIAUTOMATICO
CORSO
FRANCHI SPAS 15.
ISTITUTO SCUOLA TRASPORTI E MATERIALI
ACQUISIRE LE CONOSCENZE DELLE CARATTERISTICHE
MECCANICHE DELL’ARMA E DEL RELATIVO IMPIEGO;
SCOPO DEL CORSO SAPER CONDURRE LE ATTIVITÀ MANUTENTIVE PREVENTIVE E
CORRETTIVE PREVISTE PER IL MANTENIMENTO IN
EFFICIENZA DELLO SPECIFICO MATERIALE DI ARMAMENTO.
LEZIONI FRONTALI TEORICHE: DESCRIZIONE ARMA(6
MODALITA’ DI
PERIODI),
SVOLGIMENTO DEL
ATTIVITA’ PRATICHE: INTERVENTI PREVENTIVI E
CORSO
CORRETTIVI(24 PERIODI).
DURATA 5 GIORNI

N. POSTI PER
FREQUENTATORI 8
STRANIERI

REQUISITI
IL CORSO E’ RISERVATO A PERSONALE IN POSSESSO DI
CANDIDATO
QUALIFICHE TECNICHE DI ARMAIOLO O RIPARATORE DI
ALL’AMMISSIONE AL
ARMI
1° ANNO

POSSIBILITA’ DI
ACCESSO A
FREQUENTATORI SI
PROVENIENTI DAI
PAESI NON-NATO

FACILITAZIONI
OFFERTE (VITTO E
ALLOGGIO PRESSO SI
INFRASTRUTTURE
MILITARI)

VARIE ED
//
EVENTUALI
ESERCITO

SCUOLA TRASPORTI E MATERIALI (ROMA)


CODICE SME 136
CORSO DI ABILITAZIONE AL MANTENIMENTO PER IL
DENOMINAZIONE
SOSTEGNO DIRETTO (FLA) DEL FUCILE BARRETT CAL.
CORSO
12,7.
ISTITUTO SCUOLA TRASPORTI E MATERIALI
ACQUISIRE LE CONOSCENZE DELLE CARATTERISTICHE
MECCANICHE DELL’ARMA E DEL RELATIVO IMPIEGO;
SCOPO DEL CORSO SAPER CONDURRE LE ATTIVITÀ MANUTENTIVE PREVENTIVE E
CORRETTIVE PREVISTE PER IL MANTENIMENTO IN
EFFICIENZA DELLO SPECIFICO MATERIALE DI ARMAMENTO.
LEZIONI FRONTALI TEORICHE: DESCRIZIONE ARMA(6
MODALITA’ DI
PERIODI),
SVOLGIMENTO DEL
ATTIVITA’ PRATICHE: INTERVENTI PREVENTIVI E
CORSO
CORRETTIVI(24 PERIODI).
DURATA 5 GIORNI

N. POSTI PER
FREQUENTATORI 8
STRANIERI

REQUISITI
IL CORSO E’ RISERVATO A PERSONALE IN POSSESSO DI
CANDIDATO
QUALIFICHE TECNICHE DI ARMAIOLO O RIPARATORE DI
ALL’AMMISSIONE AL
ARMI
1° ANNO

POSSIBILITA’ DI
ACCESSO A
FREQUENTATORI SI
PROVENIENTI DAI
PAESI NON-NATO

FACILITAZIONI
OFFERTE (VITTO E
ALLOGGIO PRESSO SI
INFRASTRUTTURE
MILITARI)

VARIE ED
//
EVENTUALI
ESERCITO

SCUOLA TRASPORTI E MATERIALI (ROMA)


CODICE SME 137
CORSO DI ABILITAZIONE AL MANTENIMENTO PER IL
DENOMINAZIONE SOSTEGNO DIRETTO (FLA) DELLA MITRAGLIATRICE
CORSO BROWNING CAL.12,7 MOD.QCB INSTALLATO SU TORRETTA
REMOTIZZATA HITROLE.
ISTITUTO SCUOLA TRASPORTI E MATERIALI
ACQUISIRE LE CONOSCENZE DELLE CARATTERISTICHE
MECCANICHE DELL’ARMA E DEL RELATIVO IMPIEGO;
SCOPO DEL CORSO SAPER CONDURRE LE ATTIVITÀ MANUTENTIVE PREVENTIVE E
CORRETTIVE PREVISTE PER IL MANTENIMENTO IN
EFFICIENZA DELLO SPECIFICO MATERIALE DI ARMAMENTO.
LEZIONI FRONTALI TEORICHE: FAMILIARIZZAZIONE
MODALITA’ DI ATTIVITA’ PRATICHE: RIMOZIONE SOTTOCOMPLESSIVI,
SVOLGIMENTO DEL INSTALLAZIONE SOTTOCOMPLESSIVI, ALLINEAMENTI LINEA
CORSO DI MIRA E LINEA DI TIRO, MANUTENZIONE
SPECIALIZZATA, VERIFICHE DI SISTEMA.
DURATA 3 GIORNI
N. POSTI PER
FREQUENTATORI 8
STRANIERI

IL CORSO E’ RISERVATO A PERSONALE IN POSSESSO DI


REQUISITI
QUALIFICHE TECNICHE DI ARMAIOLO O RIPARATORE DI
CANDIDATO
ARMI CHE ABBIA FREQUENTATO IL CORSO DI ABILITAZIONE
ALL’AMMISSIONE AL
AL MANTENIMENTO DELLA MITRAGLIATRICE BROWNING CAL.
1° ANNO
12,7 M2 HB

POSSIBILITA’ DI
ACCESSO A
FREQUENTATORI SI
PROVENIENTI DAI
PAESI NON-NATO

FACILITAZIONI
OFFERTE (VITTO E
ALLOGGIO PRESSO //
INFRASTRUTTURE
MILITARI)

VARIE ED
//
EVENTUALI
ESERCITO

SCUOLA TRASPORTI E MATERIALI (ROMA)


CODICE SME 138
DENOMINAZIONE CORSO DI ABILITAZIONE AL MANTENIMENTO PER IL
CORSO SOSTEGNO DIRETTO (FLA) DEL SI.AR. C/C SPIKE.
ISTITUTO SCUOLA TRASPORTI E MATERIALI
ACQUISIRE LE CONOSCENZE DELLE CARATTERISTICHE
MECCANICHE DEL SISTEMA D’ARMA E DEL RELATIVO
IMPIEGO;
SCOPO DEL CORSO
SAPER CONDURRE LE ATTIVITÀ MANUTENTIVE PREVENTIVE E
CORRETTIVE PREVISTE PER IL MANTENIMENTO IN
EFFICIENZA DELLO SPECIFICO MATERIALE DI ARMAMENTO.
LEZIONI FRONTALI TEORICHE: DESCRIZIONE DEL
MODALITA’ DI SISTEMA(9), UNITA DI COMANDO LANCIO (CLU)(10),
SVOLGIMENTO DEL MIRINO TERMICO (TS)(10),
CORSO ATTIVITA’ PRATICHE: TEST DIAGNOSTICO (BIT)(6),
INDOOR TRAINER (IDT)(4), MANUTENZIONE(30)
DURATA 12 GG CALENDARIALI

N. POSTI PER
FREQUENTATORI 6
STRANIERI

REQUISITI
IL CORSO E’ RISERVATO A PERSONALE IN POSSESSO DI
CANDIDATO
QUALIFICHE TECNICHE ELETTRONICHE/ELETTROMECCANICHE
ALL’AMMISSIONE AL
ED OPTOELETTRONICHE
1° ANNO

POSSIBILITA’ DI
ACCESSO A
FREQUENTATORI SI
PROVENIENTI DAI
PAESI NON-NATO

FACILITAZIONI
OFFERTE (VITTO E
ALLOGGIO PRESSO //
INFRASTRUTTURE
MILITARI)

VARIE ED
//
EVENTUALI
ESERCITO

SCUOLA TRASPORTI E MATERIALI (ROMA)


CODICE SME 139
CORSO DI ABILITAZIONE AL MANTENIMENTO PER IL
DENOMINAZIONE
SOSTEGNO DIRETTO (FLA) DELLA CARABINA CAL. 5,56
CORSO
COLT M4
ISTITUTO SCUOLA TRASPORTI E MATERIALI
ACQUISIRE LE CONOSCENZE DELLE CARATTERISTICHE
MECCANICHE DELL’ARMA E DEL RELATIVO IMPIEGO;
SCOPO DEL CORSO SAPER CONDURRE LE ATTIVITÀ MANUTENTIVE PREVENTIVE E
CORRETTIVE PREVISTE PER IL MANTENIMENTO IN
EFFICIENZA DELLO SPECIFICO MATERIALE DI ARMAMENTO.
LEZIONI FRONTALI TEORICHE: DESCRIZIONE ARMA(6
MODALITA’ DI
PERIODI)
SVOLGIMENTO DEL
ATTIVITA’ PRATICHE: INTERVENTI PREVENTIVI E
CORSO
CORRETTIVI(24 PERIODI).
DURATA 5 GIORNI

N. POSTI PER
FREQUENTATORI 8
STRANIERI

REQUISITI
IL CORSO E’ RISERVATO A PERSONALE IN POSSESSO DI
CANDIDATO
QUALIFICHE TECNICHE DI ARMAIOLO O RIPARATORE DI
ALL’AMMISSIONE AL
ARMI
1° ANNO

POSSIBILITA’ DI
ACCESSO A
FREQUENTATORI SI
PROVENIENTI DAI
PAESI NON-NATO

FACILITAZIONI
OFFERTE (VITTO E
ALLOGGIO PRESSO SI
INFRASTRUTTURE
MILITARI)

VARIE ED
//
EVENTUALI
ESERCITO

SCUOLA TRASPORTI E MATERIALI (ROMA)


CODICE SME 140
DENOMINAZIONE CORSO DI ABILITAZIONE AL MANTENIMENTO PER IL
CORSO SOSTEGNO DIRETTO (FLA) DEL LANCIAGRANATE MK/19.
ISTITUTO SCUOLA TRASPORTI E MATERIALI
ACQUISIRE LE CONOSCENZE DELLE CARATTERISTICHE
MECCANICHE DELL’ARMA E DEL RELATIVO IMPIEGO;
SCOPO DEL CORSO SAPER CONDURRE LE ATTIVITÀ MANUTENTIVE PREVENTIVE E
CORRETTIVE PREVISTE PER IL MANTENIMENTO IN
EFFICIENZA DELLO SPECIFICO MATERIALE DI ARMAMENTO.
LEZIONI FRONTALI TEORICHE: DESCRIZIONE ARMA(6
MODALITA’ DI
PERIODI),
SVOLGIMENTO DEL
ATTIVITA’ PRATICHE: INTERVENTI PREVENTIVI E
CORSO
CORRETTIVI(24 PERIODI).
DURATA 5 GIORNI

N. POSTI PER
FREQUENTATORI 8
STRANIERI

REQUISITI
IL CORSO E’ RISERVATO A PERSONALE IN POSSESSO DI
CANDIDATO
QUALIFICHE TECNICHE DI ARMAIOLO O RIPARATORE DI
ALL’AMMISSIONE AL
ARMI
1° ANNO

POSSIBILITA’ DI
ACCESSO A
FREQUENTATORI SI
PROVENIENTI DAI
PAESI NON-NATO

FACILITAZIONI
OFFERTE (VITTO E
ALLOGGIO PRESSO SI
INFRASTRUTTURE
MILITARI)

VARIE ED
//
EVENTUALI
ESERCITO

SCUOLA TRASPORTI E MATERIALI (ROMA)


CODICE SME 141
DENOMINAZIONE CORSO DI ABILITAZIONE AL MANTENIMENTO PER IL
CORSO SOSTEGNO DIRETTO (FLA) DELLA MITRAGLIATRICE MG3 A1.
ISTITUTO SCUOLA TRASPORTI E MATERIALI
ACQUISIRE LE CONOSCENZE DELLE CARATTERISTICHE
MECCANICHE DELL’ARMA E DEL RELATIVO IMPIEGO;
SCOPO DEL CORSO SAPER CONDURRE LE ATTIVITÀ MANUTENTIVE PREVENTIVE E
CORRETTIVE PREVISTE PER IL MANTENIMENTO IN
EFFICIENZA DELLO SPECIFICO MATERIALE DI ARMAMENTO.
LEZIONI FRONTALI TEORICHE: DESCRIZIONE ARMA(6
MODALITA’ DI
PERIODI),
SVOLGIMENTO DEL
ATTIVITA’ PRATICHE: INTERVENTI PREVENTIVI E
CORSO
CORRETTIVI(24 PERIODI).
DURATA 3 GIORNI

N. POSTI PER
FREQUENTATORI 8
STRANIERI

IL CORSO E’ RISERVATO A PERSONALE IN POSSESSO DI


REQUISITI
QUALIFICHE TECNICHE DI ARMAIOLO O RIPARATORE DI
CANDIDATO
ARMI CHE ABBIA GIA’ FREQUENTATO IL CORSO DI
ALL’AMMISSIONE AL
ABILITAZIONE AL MANTENIMENTO DELLA MITRAGLIATRICE
1° ANNO
MG 42/59

POSSIBILITA’ DI
ACCESSO A
FREQUENTATORI SI
PROVENIENTI DAI
PAESI NON-NATO

FACILITAZIONI
OFFERTE (VITTO E
ALLOGGIO PRESSO SI
INFRASTRUTTURE
MILITARI)

VARIE ED
//
EVENTUALI
ESERCITO

SCUOLA TRASPORTI E MATERIALI (ROMA)


CODICE SME 142
CORSO DI ABILITAZIONE AL MANTENIMENTO PER IL
DENOMINAZIONE
SOSTEGNO DIRETTO (FLA) DELLA MITRAGLIATRICE MINIMI
CORSO
CAL. 7,62.
ISTITUTO SCUOLA TRASPORTI E MATERIALI
ACQUISIRE LE CONOSCENZE DELLE CARATTERISTICHE
MECCANICHE DELL’ARMA E DEL RELATIVO IMPIEGO;
SCOPO DEL CORSO SAPER CONDURRE LE ATTIVITÀ MANUTENTIVE PREVENTIVE E
CORRETTIVE PREVISTE PER IL MANTENIMENTO IN
EFFICIENZA DELLO SPECIFICO MATERIALE DI ARMAMENTO.
LEZIONI FRONTALI TEORICHE: DESCRIZIONE ARMA(6
MODALITA’ DI
PERIODI),
SVOLGIMENTO DEL
ATTIVITA’ PRATICHE: INTERVENTI PREVENTIVI E
CORSO
CORRETTIVI(24 PERIODI).
DURATA 5 GIORNI

N. POSTI PER
FREQUENTATORI 8
STRANIERI

REQUISITI
IL CORSO E’ RISERVATO A PERSONALE IN POSSESSO DI
CANDIDATO
QUALIFICHE TECNICHE DI ARMAIOLO O RIPARATORE DI
ALL’AMMISSIONE AL
ARMI
1° ANNO

POSSIBILITA’ DI
ACCESSO A
FREQUENTATORI SI
PROVENIENTI DAI
PAESI NON-NATO

FACILITAZIONI
OFFERTE (VITTO E
ALLOGGIO PRESSO SI
INFRASTRUTTURE
MILITARI)

VARIE ED
//
EVENTUALI
ESERCITO

SCUOLA TRASPORTI E MATERIALI (ROMA)


CODICE SME 143
CORSO DI ABILITAZIONE AL MANTENIMENTO PER IL
DENOMINAZIONE
SOSTEGNO DIRETTO (FLA) DELLA TORRETTA REMOTIZZATA
CORSO
HITROLE LIGHT (PARTE ARMAMENTO).
ISTITUTO SCUOLA TRASPORTI E MATERIALI
ACQUISIRE LE CONOSCENZE DEL SISTEMA D’ARMA , LE
ARMI COMPATIBILI CON IL SISTEMA, LE CARATTERISTICHE
MECCANICHE ED IL RELATIVO IMPIEGO;
SCOPO DEL CORSO
SAPER CONDURRE LE ATTIVITÀ MANUTENTIVE PREVENTIVE E
CORRETTIVE PREVISTE PER IL MANTENIMENTO IN
EFFICIENZA DELLO SPECIFICO MATERIALE DI ARMAMENTO.
LEZIONI FRONTALI TEORICHE: DESCRIZIONE E
FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA (7),
ATTIVITA’ PRATICHE: INTERVENTI PREVENTIVI E
MODALITA’ DI CORRETTIVI SU MITRAGLIATRICE BROWNING QCB(18),
SVOLGIMENTO DEL INTERVENTI PREVENTIVI E CORRETTIVI SU
CORSO MITRAGLIATRICE MG 3 CAL. 7.62(16), INTERVENTI
PREVENTIVI E CORRETTIVI SU LANCIAGRANATE MK-19
(15), TORRETTA HITROLE LIGHT PROCEDURE DI
ALLINEAMENTO(12)
DURATA 19 GG CALENDARIALI

N. POSTI PER
FREQUENTATORI 6
STRANIERI

REQUISITI
IL CORSO E’ RISERVATO A PERSONALE IN POSSESSO DI
CANDIDATO
QUALIFICHE TECNICHE DI ARMAIOLO O RIPARATORE DI
ALL’AMMISSIONE AL
ARMI
1° ANNO

POSSIBILITA’ DI
ACCESSO A
FREQUENTATORI SI
PROVENIENTI DAI
PAESI NON-NATO
FACILITAZIONI
OFFERTE (VITTO E
ALLOGGIO PRESSO SI
INFRASTRUTTURE
MILITARI)

VARIE ED
//
EVENTUALI
ESERCITO

SCUOLA TRASPORTI E MATERIALI (ROMA)


CODICE SME 144
CORSO DI ABILITAZIONE AL MANTENIMENTO PER IL
DENOMINAZIONE
SOSTEGNO DIRETTO (FLA) DEL SISTEMA D'ARMA BLINDO
CORSO
CENTAURO (PARTE ARMAMENTO).
ISTITUTO SCUOLA TRASPORTI E MATERIALI
ACQUISIRE LE CONOSCENZE DEL SISTEMA D’ARMA, LE ARMI
PRESENTI SUL MEZZO, LE CARATTERISTICHE MECCANICHE
E DEL RELATIVO IMPIEGO; SAPER CONDURRE LE ATTIVITÀ
SCOPO DEL CORSO
MANUTENTIVE PREVENTIVE E CORRETTIVE PREVISTE PER IL
MANTENIMENTO IN EFFICIENZA DELLO SPECIFICO
MATERIALE DI ARMAMENTO.
LEZIONI FRONTALI TEORICHE: DESCRIZIONE DEL CANNONE
MODALITA’ DI DA 105/52(27),
SVOLGIMENTO DEL ATTIVITA’ PRATICHE: MANUTENZIONE SPECIALIZZATA
CORSO (IPC) (69), ARMAMENTO SECONDARIO(6), VERIFICA E
RETTIFICA DELLA LINEA DI MIRA(18)
DURATA 12 GG CALENDARIALI

N. POSTI PER
FREQUENTATORI 6
STRANIERI

REQUISITI
CANDIDATO IL CORSO E’ RISERVATO A PERSONALE IN POSSESSO DI
ALL’AMMISSIONE AL QUALIFICHE TECNICHE DI MECCANICO D’ARMAMENTO
1° ANNO

POSSIBILITA’ DI
ACCESSO A
FREQUENTATORI SI
PROVENIENTI DAI
PAESI NON-NATO

FACILITAZIONI
OFFERTE (VITTO E
ALLOGGIO PRESSO SI
INFRASTRUTTURE
MILITARI)

VARIE ED
//
EVENTUALI
ESERCITO

SCUOLA TRASPORTI E MATERIALI (ROMA)


CODICE SME 145
CORSO DI ABILITAZIONE AL MANTENIMENTO PER IL
DENOMINAZIONE
SOSTEGNO DIRETTO (FLA) DEL SI.AR. PZH2000 (PARTE
CORSO
ARMAMENTO).
ISTITUTO SCUOLA TRASPORTI E MATERIALI
ACQUISIRE LE CONOSCENZE DEL SISTEMA D’ARMA, LE ARMI
PRESENTI SUL MEZZO, LE CARATTERISTICHE MECCANICHE E
DEL RELATIVO IMPIEGO; SAPER CONDURRE LE ATTIVITÀ
SCOPO DEL CORSO
MANUTENTIVE PREVENTIVE E CORRETTIVE PREVISTE PER IL
MANTENIMENTO IN EFFICIENZA DELLO SPECIFICO
MATERIALE DI ARMAMENTO.
LEZIONI FRONTALI TEORICHE: CANNONE DA 120/44 (20),
MODALITA’ DI
ATTIVITA’ PRATICHE: MANUTENZIONE SPECIALIZZATA
SVOLGIMENTO DEL
(IPC)(44), ARMAMENTO SECONDARIO(1), VERIFICA E
CORSO
RETTIFICA DELLA LINEA DI MIRA(3)
DURATA 12 GG CALENDARIALI

N. POSTI PER
FREQUENTATORI 6
STRANIERI

REQUISITI
CANDIDATO IL CORSO E’ RISERVATO A PERSONALE IN POSSESSO DI
ALL’AMMISSIONE AL QUALIFICHE TECNICHE DI MECCANICO D’ARMAMENTO
1° ANNO

POSSIBILITA’ DI
ACCESSO A
FREQUENTATORI SI
PROVENIENTI DAI
PAESI NON-NATO

FACILITAZIONI
OFFERTE (VITTO E
ALLOGGIO PRESSO SI
INFRASTRUTTURE
MILITARI)

VARIE ED
//
EVENTUALI
ESERCITO

SCUOLA TRASPORTI E MATERIALI (ROMA)


CODICE SME 146
CORSO DI ABILITAZIONE AL MANTENIMENTO PER IL
DENOMINAZIONE
SOSTEGNO DIRETTO (FLA) DEL VBM FRECCIA (PARTE
CORSO
ARMAMENTO).
ISTITUTO SCUOLA TRASPORTI E MATERIALI
ACQUISIRE LE CONOSCENZE DEL SISTEMA D’ARMA, LE ARMI
PRESENTI SUL MEZZO, LE CARATTERISTICHE MECCANICHE
ED IL RELATIVO IMPIEGO; SAPER CONDURRE LE ATTIVITÀ
SCOPO DEL CORSO
MANUTENTIVE PREVENTIVE E CORRETTIVE PREVISTE PER IL
MANTENIMENTO IN EFFICIENZA DELLO SPECIFICO
MATERIALE DI ARMAMENTO.
LEZIONI FRONTALI TEORICHE: FAMILIARIZZAZIONE (5),
MODALITA’ DI
ATTIVITA’ PRATICHE: SCAVALCAMENTO / INCAVALCAMENTO
SVOLGIMENTO DEL
CANNONE E IPC (15), VERIFICA E RETTIFICA DELLA
CORSO
LINEA DI MIRA (9)
DURATA 10 GG CALENDARIALI

N. POSTI PER
FREQUENTATORI 6
STRANIERI

IL CORSO E’ RISERVATO A PERSONALE IN POSSESSO DI


REQUISITI
QUALIFICHE TECNICHE DI MECCANICO D’ARMAMENTO CHE
CANDIDATO
ABBIA FREQUENTATO IL CORSO DI ABILITAZIONE AL
ALL’AMMISSIONE AL
MANTENIMENTO PER IL SOSTEGNO DIRETTO (FLA) DEL
1° ANNO
CANNONE OERLIKON DA 25MM KBA

POSSIBILITA’ DI
ACCESSO A
FREQUENTATORI SI
PROVENIENTI DAI
PAESI NON-NATO

FACILITAZIONI
OFFERTE (VITTO E
ALLOGGIO PRESSO SI
INFRASTRUTTURE
MILITARI)

VARIE ED
//
EVENTUALI
ESERCITO

SCUOLA TRASPORTI E MATERIALI (ROMA)


CODICE SME 147
CORSO DI ABILITAZIONE AL MANTENIMENTO PER IL
DENOMINAZIONE
SOSTEGNO DIRETTO (FLA) DELL'OBICE DA 155/39 FH70 A
CORSO
TRAINO MECCANICO (PARTE ARMAMENTO).
ISTITUTO SCUOLA TRASPORTI E MATERIALI
ACQUISIRE LE CONOSCENZE DEL SISTEMA D’ARMA, LE
CARATTERISTICHE MECCANICHE ED IL RELATIVO IMPIEGO;
SCOPO DEL CORSO SAPER CONDURRE LE ATTIVITÀ MANUTENTIVE PREVENTIVE E
CORRETTIVE PREVISTE PER IL MANTENIMENTO IN
EFFICIENZA DELLO SPECIFICO MATERIALE DI ARMAMENTO.
LEZIONI FRONTALI TEORICHE: DESCRIZIONE DELL’OBICE
MODALITA’ DI
DA 155/39 FH 70
SVOLGIMENTO DEL
ATTIVITA’ PRATICHE: INTERVENTI PREVENTIVI E
CORSO
CORRETTIVI (48), APPARECCHIATURE OTTICHE (12)
DURATA 12 GG CALENDARIALI

N. POSTI PER
FREQUENTATORI 6
STRANIERI

REQUISITI
CANDIDATO IL CORSO E’ RISERVATO A PERSONALE IN POSSESSO DI
ALL’AMMISSIONE AL QUALIFICHE TECNICHE DI MECCANICO D’ARMAMENTO
1° ANNO

POSSIBILITA’ DI
ACCESSO A
FREQUENTATORI SI
PROVENIENTI DAI
PAESI NON-NATO

FACILITAZIONI
OFFERTE (VITTO E
ALLOGGIO PRESSO SI
INFRASTRUTTURE
MILITARI)

VARIE ED
//
EVENTUALI
ESERCITO

SCUOLA TRASPORTI E MATERIALI (ROMA)


CODICE SME 148
CORSO DI ABILITAZIONE AL MANTENIMENTO PER IL
DENOMINAZIONE
SOSTEGNO DIRETTO (FLA) DEL CARRO ARMATO ARIETE
CORSO
(PARTE ARMAMENTO).
ISTITUTO SCUOLA TRASPORTI E MATERIALI
ACQUISIRE LE CONOSCENZE DEL SISTEMA D’ARMA, LE ARMI
PRESENTI SUL MEZZO, LE CARATTERISTICHE MECCANICHE E
DEL RELATIVO IMPIEGO; SAPER CONDURRE LE ATTIVITÀ
SCOPO DEL CORSO
MANUTENTIVE PREVENTIVE E CORRETTIVE PREVISTE PER IL
MANTENIMENTO IN EFFICIENZA DELLO SPECIFICO
MATERIALE DI ARMAMENTO.
LEZIONI FRONTALI TEORICHE: DESCRIZIONE DEL CANNONE
DA 120/44 (20),
MODALITA’ DI
ATTIVITA’ PRATICHE: MANUTENZIONE SPECIALIZZATA
SVOLGIMENTO DEL
(IPC)(44), ARMAMENTO SECONDARIO(1), APPARECCHIATURE
CORSO
OTTICHE(1), VERIFICA E RETTIFICA DELLA LINEA DI
MIRA(3)
DURATA 12 GG CALENDARIALI
N. POSTI PER
FREQUENTATORI 6
STRANIERI

REQUISITI
CANDIDATO IL CORSO E’ RISERVATO A PERSONALE IN POSSESSO DI
ALL’AMMISSIONE AL QUALIFICHE TECNICHE DI MECCANICO D’ARMAMENTO
1° ANNO

POSSIBILITA’ DI
ACCESSO A
FREQUENTATORI SI
PROVENIENTI DAI
PAESI NON-NATO

FACILITAZIONI
OFFERTE (VITTO E
ALLOGGIO PRESSO SI
INFRASTRUTTURE
MILITARI)

VARIE ED
//
EVENTUALI
ESERCITO

SCUOLA TRASPORTI E MATERIALI (ROMA)


CODICE SME 149
CORSO DI ABILITAZIONE AL MANTENIMENTO PER IL
DENOMINAZIONE
SOSTEGNO DIRETTO (FLA) DEL VCC DARDO (PARTE
CORSO
ARMAMENTO).
ISTITUTO SCUOLA TRASPORTI E MATERIALI
ACQUISIRE LE CONOSCENZE DEL SISTEMA D’ARMA, LE ARMI
PRESENTI SUL MEZZO, LE CARATTERISTICHE MECCANICHE E
DEL RELATIVO IMPIEGO; SAPER CONDURRE LE ATTIVITÀ
SCOPO DEL CORSO
MANUTENTIVE PREVENTIVE E CORRETTIVE PREVISTE PER IL
MANTENIMENTO IN EFFICIENZA DELLO SPECIFICO
MATERIALE DI ARMAMENTO.
LEZIONI FRONTALI TEORICHE- PRATICHE: PROCEDURE DI
MODALITA’ DI FAMILIARIZZAZIONE (5), SCAVALCAMENTO /
SVOLGIMENTO DEL INCAVALCAMENTO CANNONE E IPC(15), ARMAMENTO
CORSO SECONDARIO(3), VERIFICA E RETTIFICA DELLA LINEA DI
MIRA(6)
DURATA 10 GG CALENDARIALI

N. POSTI PER
FREQUENTATORI 6
STRANIERI

IL CORSO E’ RISERVATO A PERSONALE IN POSSESSO DI


REQUISITI
QUALIFICHE TECNICHE DI MECCANICO D’ARMAMENTO CHE
CANDIDATO
ABBIA FREQUENTATO IL CORSO DI ABILITAZIONE AL
ALL’AMMISSIONE AL
MANTENIMENTO PER IL SOSTEGNO DIRETTO (FLA) DEL
1° ANNO
CANNONE OERLIKON DA 25MM KBA

POSSIBILITA’ DI
ACCESSO A
FREQUENTATORI SI
PROVENIENTI DAI
PAESI NON-NATO

FACILITAZIONI
OFFERTE (VITTO E
ALLOGGIO PRESSO SI
INFRASTRUTTURE
MILITARI)

VARIE ED
//
EVENTUALI
ESERCITO

SCUOLA TRASPORTI E MATERIALI (ROMA)


LCODICE SME 150
CORSO DI ABILITAZIONE AL MANTENIMENTO PER IL
DENOMINAZIONE
SOSTEGNO DIRETTO (FLA) DEL MORTAIO DA 120MM RIGATO
CORSO
THOMSON
ISTITUTO SCUOLA TRASPORTI E MATERIALI
ACQUISIRE LE CONOSCENZE DEL SISTEMA D’ARMA, LE
CARATTERISTICHE MECCANICHE E DEL RELATIVO IMPIEGO;
SCOPO DEL CORSO SAPER CONDURRE LE ATTIVITÀ MANUTENTIVE PREVENTIVE E
CORRETTIVE PREVISTE PER IL MANTENIMENTO IN
EFFICIENZA DELLO SPECIFICO MATERIALE DI ARMAMENTO.
LEZIONI FRONTALI TEORICHE: DESCRIZIONE TECNICA E
MODALITA’ DI
DATI NUMERICI (3),
SVOLGIMENTO DEL
ATTIVITA’ PRATICHE: SCOMPOSIZIONE, RICOMPOSIZIONE E
CORSO
FUNZIONAMENTO DEI SINGOLI MECCANISMI (26),
DURATA 5 GIORNI

N. POSTI PER
FREQUENTATORI 6
STRANIERI

REQUISITI
IL CORSO E’ RISERVATO A PERSONALE IN POSSESSO DI
CANDIDATO
QUALIFICHE TECNICHE DI MECCANICO D’ARMAMENTO O CON
ALL’AMMISSIONE AL
QUALIFICA DI ARMAIOLO O RIPARATORE DI ARMI
1° ANNO

POSSIBILITA’ DI
ACCESSO A
FREQUENTATORI SI
PROVENIENTI DAI
PAESI NON-NATO

FACILITAZIONI
OFFERTE (VITTO E
ALLOGGIO PRESSO SI
INFRASTRUTTURE
MILITARI)

VARIE ED
//
EVENTUALI
ESERCITO

SCUOLA TRASPORTI E MATERIALI (ROMA)


CODICE SME 151
CORSO DI ABILITAZIONE AL MANTENIMENTO PER IL
DENOMINAZIONE
SOSTEGNO DIRETTO (FLA) DEL MORTAIO EXPAL DA 81 MM-
CORSO
81- MX2-K2
ISTITUTO SCUOLA TRASPORTI E MATERIALI
ACQUISIRE LE CONOSCENZE DEL SISTEMA D’ARMA, LE
CARATTERISTICHE MECCANICHE E DEL RELATIVO IMPIEGO;
SCOPO DEL CORSO SAPER CONDURRE LE ATTIVITÀ MANUTENTIVE PREVENTIVE E
CORRETTIVE PREVISTE PER IL MANTENIMENTO IN
EFFICIENZA DELLO SPECIFICO MATERIALE DI ARMAMENTO.
LEZIONI FRONTALI TEORICHE: DESCRIZIONE TECNICA E
MODALITA’ DI
DATI NUMERICI(3),
SVOLGIMENTO DEL
ATTIVITA’ PRATICHE: SCOMPOSIZIONE, RICOMPOSIZIONE E
CORSO
FUNZIONAMENTO DEI SINGOLI MECCANISMI(22).
DURATA 5 GIORNI

N. POSTI PER
FREQUENTATORI 8
STRANIERI

REQUISITI
CANDIDATO IL CORSO E’ RISERVATO A PERSONALE IN POSSESSO DI
ALL’AMMISSIONE AL QUALIFICA DI ARMAIOLO O RIPARATORE DI ARMI
1° ANNO

POSSIBILITA’ DI
ACCESSO A
FREQUENTATORI SI
PROVENIENTI DAI
PAESI NON-NATO

FACILITAZIONI
OFFERTE (VITTO E
ALLOGGIO PRESSO SI
INFRASTRUTTURE
MILITARI)

VARIE ED
//
EVENTUALI
ESERCITO

SCUOLA TRASPORTI E MATERIALI (ROMA)


CODICE SME 152
DENOMINAZIONE CORSO DI ABILITAZIONE AL MANTENIMENTO PER IL
CORSO SOSTEGNO DIRETTO (FLA) DELL'OBICE DA 105/14
ISTITUTO SCUOLA TRASPORTI E MATERIALI
ACQUISIRE LE CONOSCENZE DEL SISTEMA D’ARMA, LE
CARATTERISTICHE MECCANICHE E DEL RELATIVO IMPIEGO;
SCOPO DEL CORSO SAPER CONDURRE LE ATTIVITÀ MANUTENTIVE PREVENTIVE E
CORRETTIVE PREVISTE PER IL MANTENIMENTO IN
EFFICIENZA DELLO SPECIFICO MATERIALE DI ARMAMENTO.
LEZIONI FRONTALI TEORICHE: DESCRIZIONE TECNICA E
MODALITA’ DI
DATI NUMERICI(3),
SVOLGIMENTO DEL
ATTIVITA’ PRATICHE: SCOMPOSIZIONE, RICOMPOSIZIONE E
CORSO
FUNZIONAMENTO DEI SINGOLI MECCANISMI(26),
DURATA 12 GG CALENDARIALI

N. POSTI PER
FREQUENTATORI 6
STRANIERI

REQUISITI
CANDIDATO IL CORSO E’ RISERVATO A PERSONALE IN POSSESSO DI
ALL’AMMISSIONE AL QUALIFICHE TECNICHE DI MECCANICO D’ARMAMENTO
1° ANNO

POSSIBILITA’ DI
ACCESSO A
FREQUENTATORI SI
PROVENIENTI DAI
PAESI NON-NATO

FACILITAZIONI
OFFERTE (VITTO E
ALLOGGIO PRESSO SI
INFRASTRUTTURE
MILITARI)

VARIE ED
//
EVENTUALI
ESERCITO

SCUOLA TRASPORTI E MATERIALI (ROMA)


CODICE SME 153
CORSO DI ABILITAZIONE AL MANTENIMENTO PER IL
DENOMINAZIONE SOSTEGNO DIRETTO (FLA) SULLA TORRETTA REMOTIZZATA
CORSO HITROLE LIGHT SU SCAFO VTLM “LINCE” - PARTE
ELETTRONICA/OPTOELETTRONICA.
ISTITUTO SCUOLA TRASPORTI E MATERIALI
ACQUISIRE LE CONOSCENZE DEL SISTEMA, LE
CARATTERISTICHE MECCANICHE E DEL RELATIVO IMPIEGO;
SAPER CONDURRE LE ATTIVITÀ MANUTENTIVE PREVENTIVE E
SCOPO DEL CORSO CORRETTIVE RELATIVE LA PARTE ELETTRONICA/
OPTOELETTRONICA PREVISTE PER IL MANTENIMENTO IN
EFFICIENZA DELLA TORRETTA REMOTIZZATA HITROLE LIGHT
TRAMITE L’AUSILIO DELLA RELATIVA MANUALISTICA.
LEZIONI FRONTALI TEORICHE PRATICHE: CONOSCENZA DEL
MODALITA’ DI SISTEMA (2), RIMOZIONE SOTTOCOMPLESSIVI(3),
SVOLGIMENTO DEL INSTALLAZIONE SOTTOCOMPLESSIVI(3), ALLINEAMENTI
CORSO LINEA DI MIRA E LINEA DI TIRO(13), MANUTENZIONE
SPECIALIZZATA(2), VERIFICHE DI SISTEMA(4).
DURATA 5 GIORNI

N. POSTI PER
FREQUENTATORI 6
STRANIERI

IL CORSO E’ RISERVATO A PERSONALE TECNICO


REQUISITI
ELETTRONICO CHE ABBIA FREQUENTATO IL CORSO DI
CANDIDATO
ABILITAZIONE AL MANTENIMENTO PER IL SOSTEGNO
ALL’AMMISSIONE AL
DIRETTO (FLA) DELLA TORRETTA REMOTIZZATA HITROLE
1° ANNO
LIGHT (PARTE ELETTRONICAOPTOELETTRONICA)

POSSIBILITA’ DI
ACCESSO A
FREQUENTATORI SI
PROVENIENTI DAI
PAESI NON-NATO

FACILITAZIONI
OFFERTE (VITTO E
ALLOGGIO PRESSO SI
INFRASTRUTTURE
MILITARI)

VARIE ED
//
EVENTUALI
ESERCITO

SCUOLA TRASPORTI E MATERIALI (ROMA)


CODICE SME 154
CORSO DI ABILITAZIONE AL MANTENIMENTO PER IL
DENOMINAZIONE SOSTEGNO DIRETTO (FLA) SULLA TORRETTA REMOTIZZATA
CORSO HITROLE LIGHT SU SCAFO VTMM ORSO - PARTE
ELETTRONICA/OPTOELETTRONICA.
ISTITUTO SCUOLA TRASPORTI E MATERIALI
ACQUISIRE LE CONOSCENZE DEL SISTEMA, LE
CARATTERISTICHE MECCANICHE E DEL RELATIVO IMPIEGO;
SAPER CONDURRE LE ATTIVITÀ MANUTENTIVE PREVENTIVE E
SCOPO DEL CORSO CORRETTIVE RELATIVE LA PARTE ELETTRONICA/
OPTOELETTRONICA PREVISTE PER IL MANTENIMENTO IN
EFFICIENZA DELLA TORRETTA REMOTIZZATA HITROLE LIGHT
TRAMITE L’AUSILIO DELLA RELATIVA MANUALISTICA.
LEZIONI FRONTALI TEORICHE PRATICHE: CONOSCENZA DEL
SISTEMA (2),
MODALITA’ DI
ATTIVITA’ PRATICHE: RIMOZIONE SOTTOCOMPLESSIVI(3),
SVOLGIMENTO DEL
INSTALLAZIONE SOTTOCOMPLESSIVI(3), ALLINEAMENTI
CORSO
LINEA DI MIRA E LINEA DI TIRO(13), MANUTENZIONE
SPECIALIZZATA(2), VERIFICHE DI SISTEMA(4).
DURATA 5 GIORNI
N. POSTI PER
FREQUENTATORI 6
STRANIERI

IL CORSO E’ RISERVATO A PERSONALE TECNICO


REQUISITI
ELETTRONICO CHE ABBIA FREQUENTATO IL CORSO DI
CANDIDATO
ABILITAZIONE AL MANTENIMENTO PER IL SOSTEGNO
ALL’AMMISSIONE AL
DIRETTO (FLA) DELLA TORRETTA REMOTIZZATA HITROLE
1° ANNO
LIGHT (PARTE ELETTRONICAOPTOELETTRONICA))

POSSIBILITA’ DI
ACCESSO A
FREQUENTATORI SI
PROVENIENTI DAI
PAESI NON-NATO

FACILITAZIONI
OFFERTE (VITTO E
ALLOGGIO PRESSO SI
INFRASTRUTTURE
MILITARI)

VARIE ED
//
EVENTUALI
ESERCITO

SCUOLA TRASPORTI E MATERIALI (ROMA)


CODICE SME 155
CORSO DI ABILITAZIONE AL MANTENIMENTO PER IL
DENOMINAZIONE
SOSTEGNO DIRETTO (FLA) SUL VBM FRECCIA VERSIONE C/C
CORSO
SPIKE - PARTE ELETTRONICA/ OPTOELETTRONICA.
ISTITUTO SCUOLA TRASPORTI E MATERIALI
ACQUISIRE LE CONOSCENZE DEL SISTEMA, LE
CARATTERISTICHE MECCANICHE E DEL RELATIVO IMPIEGO;
SAPER CONDURRE LE ATTIVITÀ MANUTENTIVE PREVENTIVE E
SCOPO DEL CORSO
CORRETTIVE RELATIVE AL SISTEMA D’ARMA PREVISTE PER
IL MANTENIMENTO IN EFFICIENZA TRAMITE L’AUSILIO
DELLA RELATIVA MANUALISTICA.
LEZIONI FRONTALI TEORICHE PRATICHE: CONOSCENZA DEL
SISTEMA (2),
MODALITA’ DI
ATTIVITA’ PRATICHE: RIMOZIONE SOTTOCOMPLESSIVI(3),
SVOLGIMENTO DEL
INSTALLAZIONE SOTTOCOMPLESSIVI(3), ALLINEAMENTI
CORSO
LINEA DI MIRA E LINEA DI TIRO(13), MANUTENZIONE
SPECIALIZZATA(2), VERIFICHE DI SISTEMA(4).
DURATA 5 GIORNI

N. POSTI PER
FREQUENTATORI 6
STRANIERI

IL CORSO E’ RISERVATO A PERSONALE IN POSSESSO DI


REQUISITI QUALIFICHE TECNICO ELETTRONICO / ELETTROMECCANICO
CANDIDATO ED OPTOELETTRONICO CHE ABBIA GIA’ FREQUENTATO IL
ALL’AMMISSIONE AL CORSO DI ABILITAZIONE AL MANTENIMENTO PER IL
1° ANNO SOSTEGNO DIRETTO (FLA) DEL VBM FRECCIA (PARTE
ELETTROMECCANICA ED OPTOELETTRONICA).

POSSIBILITA’ DI
ACCESSO A
FREQUENTATORI SI
PROVENIENTI DAI
PAESI NON-NATO

FACILITAZIONI
OFFERTE (VITTO E
ALLOGGIO PRESSO SI
INFRASTRUTTURE
MILITARI)

VARIE ED
//
EVENTUALI
ESERCITO

SCUOLA TRASPORTI E MATERIALI (ROMA)


CODICE SME 156
CORSO DI ABILITAZIONE AL MANTENIMENTO PER IL
DENOMINAZIONE SOSTEGNO DIRETTO (FLA) DEL CARRO ARMATO ARIETE
CORSO (PARTE ELETTROIDRAULICA, ELETTRONICA ED
OPTOELETTRONICA DI TORRE).
ISTITUTO SCUOLA TRASPORTI E MATERIALI
ACQUISIRE LE CONOSCENZE DEL SISTEMA, LE
CARATTERISTICHE MECCANICHE E DEL RELATIVO IMPIEGO;
SAPER CONDURRE LE ATTIVITÀ MANUTENTIVE PREVENTIVE E
SCOPO DEL CORSO CORRETTIVE RELATIVE LA PARTE ELETTRONICA/
OPTOELETTRONICA PREVISTE PER IL MANTENIMENTO IN
EFFICIENZA TRAMITE L’AUSILIO DELLA RELATIVA
MANUALISTICA.
LEZIONI FRONTALI TEORICHE: CONOSCENZA DEL
MODALITA’ DI SISTEMA(28), DESCRIZIONE DEI COMPITI
SVOLGIMENTO DEL MANUTENTIVI(9),
CORSO ATTIVITA’ PRATICHE: MANUTENZIONE PREVENTIVE E
CORRETTIVE(71), VERIFICHE FINALI(18)
DURATA 19 GG CALENDARIALI

N. POSTI PER
FREQUENTATORI 6
STRANIERI

REQUISITI
IL CORSO E’ RISERVATO A PERSONALE IN POSSESSO DI
CANDIDATO
QUALIFICHE TECNICO ELETTRONICO / ELETTROMECCANICO
ALL’AMMISSIONE AL
ED OPTOELETTRONICO
1° ANNO

POSSIBILITA’ DI
ACCESSO A
FREQUENTATORI SI
PROVENIENTI DAI
PAESI NON-NATO

FACILITAZIONI
OFFERTE (VITTO E
ALLOGGIO PRESSO SI
INFRASTRUTTURE
MILITARI)
VARIE ED
//
EVENTUALI
ESERCITO

SCUOLA TRASPORTI E MATERIALI (ROMA)


CODICE SME 157
CORSO DI ABILITAZIONE AL MANTENIMENTO PER IL
DENOMINAZIONE
SOSTEGNO DIRETTO (FLA) DEL SI.AR. PZH2000 (PARTE
CORSO
ELETTRONICA - OPTOELETTRONICA).
ISTITUTO SCUOLA TRASPORTI E MATERIALI
ACQUISIRE LE CONOSCENZE DEL SISTEMA, LE
CARATTERISTICHE MECCANICHE E DEL RELATIVO IMPIEGO;
SAPER CONDURRE LE ATTIVITÀ MANUTENTIVE PREVENTIVE E
SCOPO DEL CORSO CORRETTIVE RELATIVE LA PARTE ELETTRONICA/
OPTOELETTRONICA PREVISTE PER IL MANTENIMENTO IN
EFFICIENZA TRAMITE L’AUSILIO DELLA RELATIVA
MANUALISTICA.
LEZIONI FRONTALI TEORICHE PRATICHE: DESCRIZIONE DEL
MODALITA’ DI SISTEMA(30), DESCRIZIONE DEI COMPITI MANUTENTIVI E
SVOLGIMENTO DEL CORRETTIVI(9),
CORSO ATTIVITA’ PRATICHE: MANUTENZIONI PREVENTIVE E
CORRETTIVE(99), VERIFICHE FINALI(21)
DURATA 26 GG CALENDARIALI

N. POSTI PER
FREQUENTATORI 6
STRANIERI

REQUISITI
IL CORSO E’ RISERVATO A PERSONALE IN POSSESSO DI
CANDIDATO
QUALIFICHE TECNICO ELETTRONICO / ELETTROMECCANICO
ALL’AMMISSIONE AL
ED OPTOELETTRONICO
1° ANNO

POSSIBILITA’ DI
ACCESSO A
FREQUENTATORI SI
PROVENIENTI DAI
PAESI NON-NATO
FACILITAZIONI
OFFERTE (VITTO E
ALLOGGIO PRESSO SI
INFRASTRUTTURE
MILITARI)

VARIE ED
//
EVENTUALI
ESERCITO

SCUOLA TRASPORTI E MATERIALI (ROMA)


CODICE SME 158
CORSO DI ABILITAZIONE AL MANTENIMENTO PER IL
DENOMINAZIONE
SOSTEGNO DIRETTO (FLA) DELLA TORRETTA REMOTIZZATA
CORSO
HITROLE LIGHT (PARTE ELETTRONICA/OPTOELETTRONICA)
ISTITUTO SCUOLA TRASPORTI E MATERIALI
ACQUISIRE LE CONOSCENZE DEL SISTEMA, LE
CARATTERISTICHE MECCANICHE E DEL RELATIVO IMPIEGO;
SAPER CONDURRE LE ATTIVITÀ MANUTENTIVE PREVENTIVE E
SCOPO DEL CORSO CORRETTIVE RELATIVE LA PARTE ELETTRONICA/
OPTOELETTRONICA PREVISTE PER IL MANTENIMENTO IN
EFFICIENZA DELLA TORRETTA REMOTIZZATA HITROLE LIGHT
TRAMITE L’AUSILIO DELLA RELATIVA MANUALISTICA.
LEZIONI FRONTALI TEORICHE: DESCRIZIONE E
MODALITA’ DI
FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA(9),
SVOLGIMENTO DEL
ATTIVITA’ PRATICHE: RIMOZIONE SOTTOCOMPLESSIVI
CORSO
(12), INSTALLAZIONE SOTTOCOMPLESSIVI (9),
DURATA 5 GIORNI

N. POSTI PER
FREQUENTATORI 6
STRANIERI

REQUISITI
IL CORSO E’ RISERVATO A PERSONALE IN POSSESSO DI
CANDIDATO
QUALIFICHE TECNICO ELETTRONICO / ELETTROMECCANICO
ALL’AMMISSIONE AL
ED OPTOELETTRONICO
1° ANNO

POSSIBILITA’ DI
ACCESSO A
FREQUENTATORI SI
PROVENIENTI DAI
PAESI NON-NATO

FACILITAZIONI
OFFERTE (VITTO E
ALLOGGIO PRESSO SI
INFRASTRUTTURE
MILITARI)

CORSO PROPEDEUTICO ALLA FREQUENZA DEI CORSI DI


VARIE ED ABILITAZIONE AL MANTENIMENTO DEI SI./AR. HITROLE
EVENTUALI LIGHT INSTALLATO SU VTLM “LINCE” E VTMM “ORSO”
PARTE OPTOELETTRONICA
ESERCITO

SCUOLA TRASPORTI E MATERIALI (ROMA)


CODICE SME 159
CORSO DI ABILITAZIONE AL MANTENIMENTO PER IL
DENOMINAZIONE
SOSTEGNO DIRETTO (FLA) DEL VCC DARDO (PARTE
CORSO
ELETTROMECCANICA ED OPTOELETTRONCA).
ISTITUTO SCUOLA TRASPORTI E MATERIALI
ACQUISIRE LE CONOSCENZE DEL SISTEMA, LE
CARATTERISTICHE MECCANICHE E DEL RELATIVO IMPIEGO;
SAPER CONDURRE LE ATTIVITÀ MANUTENTIVE PREVENTIVE E
SCOPO DEL CORSO CORRETTIVE RELATIVE LA PARTE ELETTRONICA/
OPTOELETTRONICA PREVISTE PER IL MANTENIMENTO IN
EFFICIENZA TRAMITE L’AUSILIO DELLA RELATIVA
MANUALISTICA.
LEZIONI FRONTALI TEORICHE: DESCRIZIONE DEL
SISTEMA(23), DESCRIZIONE DEI COMPITI MANUTENTIVI E
MODALITA’ DI
CORRETTIVI(9),
SVOLGIMENTO DEL
ATTIVITA’ PRATICHE: MANUTENZIONI PREVENTIVE E
CORSO
CORRETTIVE(49), APPARECCHIATURA (22), VERIFICHE
FINALI(2).
DURATA 19 GG CALENDARIALI

N. POSTI PER
FREQUENTATORI 6
STRANIERI

REQUISITI
IL CORSO E’ RISERVATO A PERSONALE IN POSSESSO DI
CANDIDATO
QUALIFICHE TECNICO ELETTRONICO / ELETTROMECCANICO
ALL’AMMISSIONE AL
ED OPTOELETTRONICO
1° ANNO

POSSIBILITA’ DI
ACCESSO A
FREQUENTATORI SI
PROVENIENTI DAI
PAESI NON-NATO

FACILITAZIONI
OFFERTE (VITTO E
ALLOGGIO PRESSO SI
INFRASTRUTTURE
MILITARI)

VARIE ED
//
EVENTUALI
ESERCITO

SCUOLA TRASPORTI E MATERIALI (ROMA)


CODICE SME 160
CORSO DI ABILITAZIONE AL MANTENIMENTO PER IL
DENOMINAZIONE SOSTEGNO DIRETTO (FLA) DEL SISTEMA D'ARMA BLINDO
CORSO CENTAURO (PARTE ELETTROMECCANICA ED OPTOELETTRONICA
DI TORRE).
ISTITUTO SCUOLA TRASPORTI E MATERIALI
ACQUISIRE LE CONOSCENZE DEL SISTEMA, LE
CARATTERISTICHE MECCANICHE E DEL RELATIVO IMPIEGO;
SAPER CONDURRE LE ATTIVITÀ MANUTENTIVE PREVENTIVE E
SCOPO DEL CORSO CORRETTIVE RELATIVE LA PARTE ELETTRONICA/
OPTOELETTRONICA PREVISTE PER IL MANTENIMENTO IN
EFFICIENZA TRAMITE L’AUSILIO DELLA RELATIVA
MANUALISTICA
LEZIONI FRONTALI TEORICHE: DESCRIZIONE DEL
MODALITA’ DI
SISTEMA(28), DESCRIZIONE DEI COMPITI MANUTENTIVI(8)
SVOLGIMENTO DEL
ATTIVITA’ PRATICHE: MANUTENZIONI PREVENTIVE E
CORSO
CORRETTIVE(98), VERIFICHE FINALI(21)
DURATA 19 GG CALENDARIALI

N. POSTI PER
FREQUENTATORI 6
STRANIERI

REQUISITI
IL CORSO E’ RISERVATO A PERSONALE IN POSSESSO DI
CANDIDATO
QUALIFICHE TECNICO ELETTRONICO / ELETTROMECCANICO
ALL’AMMISSIONE AL
ED OPTOELETTRONICO
1° ANNO

POSSIBILITA’ DI
ACCESSO A
FREQUENTATORI SI
PROVENIENTI DAI
PAESI NON-NATO

FACILITAZIONI
OFFERTE (VITTO E
ALLOGGIO PRESSO //
INFRASTRUTTURE
MILITARI)

VARIE ED
//
EVENTUALI
ESERCITO

SCUOLA TRASPORTI E MATERIALI (ROMA)


CODICE SME 161
CORSO DI ABILITAZIONE AL MANTENIMENTO PER IL
DENOMINAZIONE
SOSTEGNO DIRETTO (FLA) DEL VBM FRECCIA (PARTE
CORSO
ELETTROMECCANICA ED OPTOELETTRONICA).
ISTITUTO SCUOLA TRASPORTI E MATERIALI
ACQUISIRE LE CONOSCENZE DEL SISTEMA, LE
CARATTERISTICHE MECCANICHE E DEL RELATIVO IMPIEGO;
SAPER CONDURRE LE ATTIVITÀ MANUTENTIVE PREVENTIVE E
SCOPO DEL CORSO CORRETTIVE RELATIVE LA PARTE ELETTRONICA/
OPTOELETTRONICA PREVISTE PER IL MANTENIMENTO IN
EFFICIENZA TRAMITE L’AUSILIO DELLA RELATIVA
MANUALISTICA
LEZIONI FRONTALI TEORICHE:DESCRIZIONE DEL SISTEMA
MODALITA’ DI (14), DESCRIZIONE DEI COMPITI MANUTENTIVI(2),
SVOLGIMENTO DEL ATTIVITA’ PRATICHE: MANUTENZIONI PREVENTIVE E
CORSO CORRETTIVE(19), APPARECCHIATURA ETE(34), VERIFICHE
FINALI(6).
DURATA 19 GG CALENDARIALI
N. POSTI PER
FREQUENTATORI 6
STRANIERI

REQUISITI
IL CORSO E’ RISERVATO A PERSONALE IN POSSESSO DI
CANDIDATO
QUALIFICHE TECNICO ELETTRONICO / ELETTROMECCANICO
ALL’AMMISSIONE AL
ED OPTOELETTRONICO
1° ANNO

POSSIBILITA’ DI
ACCESSO A
FREQUENTATORI SI
PROVENIENTI DAI
PAESI NON-NATO

FACILITAZIONI
OFFERTE (VITTO E
ALLOGGIO PRESSO SI
INFRASTRUTTURE
MILITARI)

VARIE ED
//
EVENTUALI
ESERCITO

SCUOLA TRASPORTI E MATERIALI (ROMA)


CODICE SME 162
CORSO DI ABILITAZIONE AL MANTENIMENTO PER IL
DENOMINAZIONE
SOSTEGNO DIRETTO (FLA) DEL SISTEMA ARGO INSTALLATO
CORSO
SU VTMM "ORSO"
ISTITUTO SCUOLA TRASPORTI E MATERIALI
ACQUISIRE LE CONOSCENZE DEL SISTEMA, LE
CARATTERISTICHE MECCANICHE E DEL RELATIVO IMPIEGO;
SAPER CONDURRE LE ATTIVITÀ MANUTENTIVE PREVENTIVE E
SCOPO DEL CORSO
CORRETTIVE DELLA PARTE ELETTRONICA/ OPTOELETTRONICA
DEL SISTEMA ARGO INSTALLATO SU VTMM ORSO TRAMITE
L’AUSILIO DELLA RELATIVA MANUALISTICA.
LEZIONI FRONTALI TEORICHE: DESCRIZIONE DEL
MODALITA’ DI
SISTEMA(7),
SVOLGIMENTO DEL
ATTIVITA’ PRATICHE: INTERVENTI PREVENTIVI E
CORSO
CORRETTIVI (19).
DURATA 4 GIORNI

N. POSTI PER
FREQUENTATORI 6
STRANIERI

REQUISITI
IL CORSO E’ RISERVATO A PERSONALE IN POSSESSO DI
CANDIDATO
QUALIFICHE TECNICO ELETTRONICO / ELETTROMECCANICO
ALL’AMMISSIONE AL
ED OPTOELETTRONICO
1° ANNO

POSSIBILITA’ DI
ACCESSO A
FREQUENTATORI SI
PROVENIENTI DAI
PAESI NON-NATO

FACILITAZIONI
OFFERTE (VITTO E
ALLOGGIO PRESSO SI
INFRASTRUTTURE
MILITARI)

VARIE ED
//
EVENTUALI
ESERCITO

SCUOLA TRASPORTI E MATERIALI (ROMA)


CODICE SME 163
CORSO DI ABILITAZIONE AL MANTENIMENTO PER IL
DENOMINAZIONE
SOSTEGNO DIRETTO (FLA) DEL CANNONE OERLIKON DA 25MM
CORSO
KBA.
ISTITUTO SCUOLA TRASPORTI E MATERIALI
ACQUISIRE LE CONOSCENZE DELLE CARATTERISTICHE
MECCANICHE DELL’ARMA E DEL RELATIVO IMPIEGO;
SCOPO DEL CORSO SAPER CONDURRE LE ATTIVITÀ MANUTENTIVE PREVENTIVE E
CORRETTIVE PREVISTE PER IL MANTENIMENTO IN
EFFICIENZA DELLO SPECIFICO MATERIALE DI ARMAMENTO.
LEZIONI FRONTALI TEORICHE: DESCRIZIONE ARMA(6
MODALITA’ DI
PERIODI),
SVOLGIMENTO DEL
ATTIVITA’ PRATICHE: INTERVENTI PREVENTIVI E
CORSO
CORRETTIVI (24 PERIODI).
DURATA 5 GIORNI

N. POSTI PER
FREQUENTATORI 6
STRANIERI

REQUISITI
IL CORSO E’ RISERVATO A PERSONALE IN POSSESSO DI
CANDIDATO
QUALIFICHE TECNICHE DI MECCANICO D’ARMAMENTO O
ALL’AMMISSIONE AL
RIPARATORE DI ARMI
1° ANNO

POSSIBILITA’ DI
ACCESSO A
FREQUENTATORI SI
PROVENIENTI DAI
PAESI NON-NATO

FACILITAZIONI
OFFERTE (VITTO E
ALLOGGIO PRESSO SI
INFRASTRUTTURE
MILITARI)

CORSO PROPEDEUTICO ALLA FREQUENZA DEI CORSI DI


VARIE ED
ABILITAZIONE AL MANTENIMENTO DEI SI./AR. VCC
EVENTUALI
“DARDO” E VBM “FRECCIA” PARTE ARMAMENTO
ESERCITO

COMANDO AVIAZIONE DELL’ESERCITO


CODICE SME 164
CORSO PER IL RILASCIO DELLA "LICENZA DI MANUTENTORE
DENOMINAZIONE
AEROMOBILI MILITARI - CATEGORIA C SU VELIVOLO UC-
CORSO
228"
ISTITUTO 28° GRUPPO SQUADRONI AVES “TUCANO” - VITERBO

CONOSCENZA RELATIVA A SISTEMI, STRUTTURA,


OPERAZIONI, MANUTENZIONE, RIPARAZIONE E RISOLUZIONE
SCOPO DEL CORSO
DEI PROBLEMI PERTINENTI UC-228 E NECESSARIA PER
POTERNE CERTIFICARE LA RIAMMISSIONE IN SERVIZIO

MODALITA’ DI
SVOLGIMENTO DEL TEORICO
CORSO
DURATA CALENDARIALE (GG) 26

N. POSTI PER
FREQUENTATORI TBD
STRANIERI

REQUISITI CORSO ESCLUSIVAMENTE TEORICO DESTINATO A CHI


CANDIDATO POSSIEDE UNA MAML (LICENZA DI MANUTENTORE
ALL’AMMISSIONE AL AEROMOBILI MILITARI) CON ALMENO UN TYPE INSERITO
1° ANNO (B1.1; B1.3; B2)

POSSIBILITA’ DI
ACCESSO A
FREQUENTATORI NO
PROVENIENTI DAI
PAESI NON-NATO

FACILITAZIONI
OFFERTE (VITTO E
ALLOGGIO PRESSO VITTO MERIDIANO POSSIBILE
INFRASTRUTTURE
MILITARI)

VARIE ED
//
EVENTUALI
ESERCITO

COMANDO AVIAZIONE DELL’ESERCITO


CODICE SME 165
CORSO PER IL RILASCIO DELLA "LICENZA DI MANUTENTORE
DENOMINAZIONE
AEROMOBILI MILITARI - CATEGORIA B2 SU ELICOTTERO
CORSO
UH-90A"
ISTITUTO 2°REGGIMENTO DI SOSTEGNO AVES “ORIONE” - BOLOGNA
CONOSCENZA DETTAGLIATA RELATIVA A SISTEMI,
STRUTTURA, OPERAZIONI, MANUTENZIONE, RIPARAZIONE E
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI PERTINENTI LA MANUTENZIONE
ELETTRO-AVIONICA SU UH-90A. SAPER UTILIZZARE I
SCOPO DEL CORSO MANUALI, LE PROCEDURE APPROVATE, COMPRESA LA
CONOSCENZA DI ISPEZIONI E LIMITAZIONI PERTINENTI LE
ATTREZZATURE GLI UTENSILI E GLI EQUIPAGGIAMENTI DI
SUPPORTO A TERRA E NON PER POTER SVOLGERE LA
MANSIONE DI ELETTRO-AVIONICO SU UH-90A
MODALITA’ DI
SVOLGIMENTO DEL TEORICO-PRATICA
CORSO
DURATA CALENDARIALE (GG) 110
N. POSTI PER
FREQUENTATORI TBD
STRANIERI
REQUISITI
CANDIDATO CORSO TEORICO-PRATICO DESTINATO A CHI POSSIEDE UNA
ALL’AMMISSIONE AL MAML (LICENZA DI MANUTENTORE AEROMOBILI MILITARI)
1° ANNO

POSSIBILITA’ DI
ACCESSO A
FREQUENTATORI NO
PROVENIENTI DAI
PAESI NON-NATO

FACILITAZIONI
OFFERTE (VITTO E
ALLOGGIO PRESSO VITTO MERIDIANO POSSIBILE
INFRASTRUTTURE
MILITARI)

VARIE ED
//
EVENTUALI
ESERCITO

COMANDO AVIAZIONE DELL’ESERCITO


CODICE SME 166
CORSO PER IL RILASCIO DELLA "LICENZA DI MANUTENTORE
DENOMINAZIONE
AEROMOBILI MILITARI - CATEGORIA B2 SU ELICOTTERO
CORSO
AH-129D"
3°REGGIMENTO DI SOSTEGNO AVES “AQUILA” – ORIO AL
ISTITUTO
SERIO
CONOSCENZA DETTAGLIATA RELATIVA A SISTEMI,
STRUTTURA, OPERAZIONI, MANUTENZIONE, RIPARAZIONE E
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI PERTINENTI LA MANUTENZIONE
ELETTRO-AVIONICA SU AH-129D. SAPER UTILIZZARE I
SCOPO DEL CORSO MANUALI, LE PROCEDURE APPROVATE, COMPRESA LA
CONOSCENZA DI ISPEZIONI E LIMITAZIONI PERTINENTI LE
ATTREZZATURE GLI UTENSILI E GLI EQUIPAGGIAMENTI DI
SUPPORTO A TERRA E NON PER POTER SVOLGERE LA
MANSIONE DI ELETTRO-AVIONICO SU AH-129D
MODALITA’ DI
SVOLGIMENTO DEL TEORICO-PRATICA
CORSO
DURATA CALENDARIALE (GG) 85
N. POSTI PER
FREQUENTATORI TBD
STRANIERI
REQUISITI
CANDIDATO CORSO TEORICO-PRATICO DESTINATO A CHI POSSIEDE UNA
ALL’AMMISSIONE AL MAML (LICENZA DI MANUTENTORE AEROMOBILI MILITARI)
1° ANNO
POSSIBILITA’ DI
ACCESSO A
FREQUENTATORI NO
PROVENIENTI DAI
PAESI NON-NATO
FACILITAZIONI
OFFERTE (VITTO E
ALLOGGIO PRESSO VITTO MERIDIANO POSSIBILE
INFRASTRUTTURE
MILITARI)

VARIE ED
//
EVENTUALI
ESERCITO

COMANDO AVIAZIONE DELL’ESERCITO


CODICE SME 167
CORSO PER IL RILASCIO DELLA "LICENZA DI MANUTENTORE
DENOMINAZIONE
AEROMOBILI MILITARI - CATEGORIA C SU ELICOTTERO HH-
CORSO
412A"
ISTITUTO 1°REGGIMENTO DI SOSTEGNO AVES “IDRA” - BRACCIANO

CONOSCENZA RELATIVA A SISTEMI, STRUTTURA,


OPERAZIONI, MANUTENZIONE, RIPARAZIONE E RISOLUZIONE
SCOPO DEL CORSO
DEI PROBLEMI PERTINENTI HH-412A E NECESSARIA PER
POTERNE CERTIFICARE LA RIAMMISSIONE IN SERVIZIO

MODALITA’ DI
SVOLGIMENTO DEL TEORICO
CORSO
DURATA CALENDARIALE (GG) 33

N. POSTI PER
FREQUENTATORI TBD
STRANIERI

REQUISITI CORSO ESCLUSIVAMENTE TEORICO DESTINATO A CHI


CANDIDATO POSSIEDE UNA MAML (LICENZA DI MANUTENTORE
ALL’AMMISSIONE AL AEROMOBILI MILITARI) CON ALMENO UN TYPE INSERITO
1° ANNO (B1.1; B1.3; B2)
POSSIBILITA’ DI
ACCESSO A
FREQUENTATORI NO
PROVENIENTI DAI
PAESI NON-NATO
FACILITAZIONI
OFFERTE (VITTO E
ALLOGGIO PRESSO VITTO MERIDIANO POSSIBILE
INFRASTRUTTURE
MILITARI)

VARIE ED
//
EVENTUALI
ESERCITO

COMANDO AVIAZIONE DELL’ESERCITO


CODICE SME 168
CORSO PER IL RILASCIO DELLA "LICENZA DI MANUTENTORE
DENOMINAZIONE
AEROMOBILI MILITARI - CATEGORIA C SU ELICOTTERO UH-
CORSO
90A"
ISTITUTO 2°REGGIMENTO DI SOSTEGNO AVES “ORIONE” - BOLOGNA

CONOSCENZA RELATIVA A SISTEMI, STRUTTURA,


OPERAZIONI, MANUTENZIONE, RIPARAZIONE E RISOLUZIONE
SCOPO DEL CORSO
DEI PROBLEMI PERTINENTI UH-90A E NECESSARIA PER
POTERNE CERTIFICARE LA RIAMMISSIONE IN SERVIZIO

MODALITA’ DI
SVOLGIMENTO DEL TEORICO
CORSO
DURATA CALENDARIALE (GG) 33
N. POSTI PER
FREQUENTATORI TBD
STRANIERI

REQUISITI CORSO ESCLUSIVAMENTE TEORICO DESTINATO A CHI


CANDIDATO POSSIEDE UNA MAML (LICENZA DI MANUTENTORE
ALL’AMMISSIONE AL AEROMOBILI MILITARI) CON ALMENO UN TYPE INSERITO
1° ANNO (B1.1; B1.3; B2)

POSSIBILITA’ DI
ACCESSO A
FREQUENTATORI NO
PROVENIENTI DAI
PAESI NON-NATO
FACILITAZIONI
OFFERTE (VITTO E
ALLOGGIO PRESSO VITTO MERIDIANO POSSIBILE
INFRASTRUTTURE
MILITARI)

VARIE ED
//
EVENTUALI
ESERCITO

COMANDO AVIAZIONE DELL’ESERCITO


CODICE SME 169
CORSO PER IL RILASCIO DELLA "LICENZA DI MANUTENTORE
DENOMINAZIONE
AEROMOBILI MILITARI - CATEGORIA C SU ELICOTTERO RH-
CORSO
206C"
ISTITUTO 1°REGGIMENTO DI SOSTEGNO AVES “IDRA” - BRACCIANO

CONOSCENZA RELATIVA A SISTEMI, STRUTTURA,


OPERAZIONI, MANUTENZIONE, RIPARAZIONE E RISOLUZIONE
SCOPO DEL CORSO
DEI PROBLEMI PERTINENTI RH-206C E NECESSARIA PER
POTERNE CERTIFICARE LA RIAMMISSIONE IN SERVIZIO

MODALITA’ DI
SVOLGIMENTO DEL TEORICO
CORSO
DURATA CALENDARIALE (GG) 26

N. POSTI PER
FREQUENTATORI TBD
STRANIERI

REQUISITI CORSO ESCLUSIVAMENTE TEORICO DESTINATO A CHI


CANDIDATO POSSIEDE UNA MAML (LICENZA DI MANUTENTORE
ALL’AMMISSIONE AL AEROMOBILI MILITARI) CON ALMENO UN TYPE INSERITO
1° ANNO (B1.1; B1.3; B2)

POSSIBILITA’ DI
ACCESSO A
FREQUENTATORI NO
PROVENIENTI DAI
PAESI NON-NATO

FACILITAZIONI
OFFERTE (VITTO E
ALLOGGIO PRESSO VITTO MERIDIANO POSSIBILE
INFRASTRUTTURE
MILITARI)

VARIE ED
//
EVENTUALI
ESERCITO

COMANDO AVIAZIONE DELL’ESERCITO


CODICE SME 170
CORSO PER IL RILASCIO DELLA "LICENZA DI MANUTENTORE
DENOMINAZIONE
AEROMOBILI MILITARI - CATEGORIA B1.3 SU ELICOTTERO
CORSO
AH-129D"
3° REGGIMENTO DI SOSTEGNO AVES “AQUILA” – ORIO AL
ISTITUTO
SERIO
CONOSCENZA DETTAGLIATA RELATIVA A SISTEMI,
STRUTTURA, OPERAZIONI, MANUTENZIONE, RIPARAZIONE E
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI PERTINENTI LA MANUTENZIONE
MECCANICA SU AH-129D. SAPER UTILIZZARE I MANUALI,
SCOPO DEL CORSO LE PROCEDURE APPROVATE, COMPRESA LA CONOSCENZA DI
ISPEZIONI E LIMITAZIONI PERTINENTI LE ATTREZZATURE
GLI UTENSILI E GLI EQUIPAGGIAMENTI DI SUPPORTO A
TERRA E NON PER POTER SVOLGERE LA MANSIONE DI
MANUTENTORE TECNICO MECCANICO SU AH-129D
MODALITA’ DI
SVOLGIMENTO DEL TEORICO-PRATICA
CORSO
DURATA CALENDARIALE (GG) 95
N. POSTI PER
FREQUENTATORI TBD
STRANIERI

REQUISITI
CANDIDATO CORSO TEORICO-PRATICO DESTINATO A CHI POSSIEDE UNA
ALL’AMMISSIONE AL MAML (LICENZA DI MANUTENTORE AEROMOBILI MILITARI)
1° ANNO

POSSIBILITA’ DI
ACCESSO A
FREQUENTATORI NO
PROVENIENTI DAI
PAESI NON-NATO

FACILITAZIONI
OFFERTE (VITTO E
ALLOGGIO PRESSO VITTO MERIDIANO POSSIBILE
INFRASTRUTTURE
MILITARI)

VARIE ED
//
EVENTUALI
ESERCITO

COMANDO AVIAZIONE DELL’ESERCITO


CODICE SME 171
CORSO PER IL RILASCIO DELLA "LICENZA DI MANUTENTORE
DENOMINAZIONE
AEROMOBILI MILITARI - CATEGORIA B1.3 SU ELICOTTERO
CORSO
HH-412A"
ISTITUTO 1° REGGIMENTO DI SOSTEGNO AVES “IDRA” - BRACCIANO
CONOSCENZA DETTAGLIATA RELATIVA A SISTEMI,
STRUTTURA, OPERAZIONI, MANUTENZIONE, RIPARAZIONE E
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI PERTINENTI LA MANUTENZIONE
MECCANICA SU HH-412A. SAPER UTILIZZARE I MANUALI,
SCOPO DEL CORSO LE PROCEDURE APPROVATE, COMPRESA LA CONOSCENZA DI
ISPEZIONI E LIMITAZIONI PERTINENTI LE ATTREZZATURE
GLI UTENSILI E GLI EQUIPAGGIAMENTI DI SUPPORTO A
TERRA E NON PER POTER SVOLGERE LA MANSIONE DI
MANUTENTORE TECNICO MECCANICO SU HH-412A
MODALITA’ DI
SVOLGIMENTO DEL TEORICO-PRATICA
CORSO
DURATA CALENDARIALE (GG) 96

N. POSTI PER
FREQUENTATORI TBD
STRANIERI

REQUISITI
CANDIDATO CORSO TEORICO-PRATICO DESTINATO A CHI POSSIEDE UNA
ALL’AMMISSIONE AL MAML (LICENZA DI MANUTENTORE AEROMOBILI MILITARI)
1° ANNO

POSSIBILITA’ DI
ACCESSO A
FREQUENTATORI NO
PROVENIENTI DAI
PAESI NON-NATO
FACILITAZIONI
OFFERTE (VITTO E
ALLOGGIO PRESSO VITTO MERIDIANO POSSIBILE
INFRASTRUTTURE
MILITARI)

VARIE ED
//
EVENTUALI
ESERCITO

COMANDO AVIAZIONE DELL’ESERCITO


CODICE SME 172
CORSO PER IL RILASCIO DELLA "LICENZA DI MANUTENTORE
DENOMINAZIONE
AEROMOBILI MILITARI - CATEGORIA B1.3 SU ELICOTTERO
CORSO
UH-90A"
ISTITUTO 2° REGGIMENTO DI SOSTEGNO AVES “ORIONE” - BOLOGNA
CONOSCENZA DETTAGLIATA RELATIVA A SISTEMI,
STRUTTURA, OPERAZIONI, MANUTENZIONE, RIPARAZIONE E
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI PERTINENTI LA MANUTENZIONE
MECCANICA SU UH-90A. SAPER UTILIZZARE I MANUALI, LE
SCOPO DEL CORSO PROCEDURE APPROVATE, COMPRESA LA CONOSCENZA DI
ISPEZIONI E LIMITAZIONI PERTINENTI LE ATTREZZATURE
GLI UTENSILI E GLI EQUIPAGGIAMENTI DI SUPPORTO A
TERRA E NON PER POTER SVOLGERE LA MANSIONE DI
MANUTENTORE TECNICO MECCANICO SU UH-90A
MODALITA’ DI
SVOLGIMENTO DEL TEORICO-PRATICA
CORSO
DURATA CALENDARIALE (GG) 110
N. POSTI PER
FREQUENTATORI TBD
STRANIERI
REQUISITI
CANDIDATO CORSO TEORICO-PRATICO DESTINATO A CHI POSSIEDE UNA
ALL’AMMISSIONE AL MAML (LICENZA DI MANUTENTORE AEROMOBILI MILITARI)
1° ANNO

POSSIBILITA’ DI
ACCESSO A
FREQUENTATORI NO
PROVENIENTI DAI
PAESI NON-NATO

FACILITAZIONI
OFFERTE (VITTO E
ALLOGGIO PRESSO VITTO MERIDIANO POSSIBILE
INFRASTRUTTURE
MILITARI)

VARIE ED
//
EVENTUALI
ESERCITO

COMANDO AVIAZIONE DELL’ESERCITO


CODICE SME 173
DENOMINAZIONE CORSO DI ABILITAZIONE AL VOLO SU VELIVOLO VC-180A
CORSO (ACTR)
ISTITUTO 28° GRUPPO SQUADRONI AVES “TUCANO” - VITERBO
ACQUISIRE LE CONOSCENZE TEORICHE RELATIVE
ALL'ELICOTTERO (STRUTTURA, MOTORE, IMPIANTI E
SISTEMI) E QUELLE RELATIVE ALLA TECNICA DI IMPIEGO
(MODALITÀ DI PIANIFICAZIONE, ESECUZIONE DELLE
SCOPO DEL CORSO MANOVRE, PROCEDURE NORMALI E DI EMERGENZA,
LIMITAZIONI E PERFORMANCE) AL FINE DI POTER
PILOTARE VELIVOLO VC-180A. ACQUISIRE LE COMPETENZE
PRATICHE SVOLGENDO VOLO A VISTA, TATTICO, NOTTURNO,
IN MONTAGNA E STRUMENTALE BASICO SU VC-180A
MODALITA’ DI
SVOLGIMENTO DEL TEORICO-PRATICO
CORSO
DURATA CALENDARIALE (GG) 54
N. POSTI PER
FREQUENTATORI TBD
STRANIERI

REQUISITI
CORSO DESTINATO A PERSONALE PILOTA IN POSSESSO DI
CANDIDATO
BREVETTO MILITARE ACQUISITO IN UN ENTE FORMATIVO
ALL’AMMISSIONE AL
RICONOSCIUTO DALL’AUTORITÀ NAZIONALE
1° ANNO

POSSIBILITA’ DI
ACCESSO A
SI PREVIA ACQUISIZIONE DEI TITOLI/BREVETTI IN
FREQUENTATORI
POSSESSO DEI CANDIDATI COME FREQUENTATORI
PROVENIENTI DAI
PAESI NON-NATO

FACILITAZIONI
OFFERTE (VITTO E
ALLOGGIO PRESSO VITTO MERIDIANO POSSIBILE
INFRASTRUTTURE
MILITARI)

VARIE ED
//
EVENTUALI
ESERCITO

COMANDO AVIAZIONE DELL’ESERCITO


CODICE SME 174
CORSO PER IL RILASCIO DELLA "LICENZA DI MANUTENTORE
DENOMINAZIONE
AEROMOBILI MILITARI - CATEGORIA C SU ELICOTTERO AH-
CORSO
129D"
3°REGGIMENTO DI SOSTEGNO AVES “AQUILA” – ORIO AL
ISTITUTO
SERIO

CONOSCENZA RELATIVA A SISTEMI, STRUTTURA,


OPERAZIONI, MANUTENZIONE, RIPARAZIONE E RISOLUZIONE
SCOPO DEL CORSO
DEI PROBLEMI PERTINENTI AH-129D E NECESSARIA PER
POTERNE CERTIFICARE LA RIAMMISSIONE IN SERVIZIO

MODALITA’ DI
SVOLGIMENTO DEL TEORICO
CORSO
DURATA CALENDARIALE (GG) 23

N. POSTI PER
FREQUENTATORI TBD
STRANIERI

REQUISITI CORSO ESCLUSIVAMENTE TEORICO DESTINATO A CHI


CANDIDATO POSSIEDE UNA MAML (LICENZA DI MANUTENTORE
ALL’AMMISSIONE AL AEROMOBILI MILITARI) CON ALMENO UN TYPE INSERITO
1° ANNO (B1.1; B1.3; B2)

POSSIBILITA’ DI
ACCESSO A
FREQUENTATORI NO
PROVENIENTI DAI
PAESI NON-NATO

FACILITAZIONI
OFFERTE (VITTO E
ALLOGGIO PRESSO VITTO MERIDIANO POSSIBILE
INFRASTRUTTURE
MILITARI)

VARIE ED
//
EVENTUALI
ESERCITO

COMANDO AVIAZIONE DELL’ESERCITO


CODICE SME 175
CORSO PER IL RILASCIO DELLA "LICENZA DI MANUTENTORE
DENOMINAZIONE
AEROMOBILI MILITARI - CATEGORIA C SU VELIVOLO VC-
CORSO
180A"
ISTITUTO 28° GRUPPO SQUADRONI AVES “TUCANO” - VITERBO

CONOSCENZA RELATIVA A SISTEMI, STRUTTURA,


OPERAZIONI, MANUTENZIONE, RIPARAZIONE E RISOLUZIONE
SCOPO DEL CORSO
DEI PROBLEMI PERTINENTI VC-180A E NECESSARIA PER
POTERNE CERTIFICARE LA RIAMMISSIONE IN SERVIZIO

MODALITA’ DI
SVOLGIMENTO DEL TEORICO
CORSO
DURATA CALENDARIALE (GG) 26
N. POSTI PER
FREQUENTATORI TBD
STRANIERI

REQUISITI CORSO ESCLUSIVAMENTE TEORICO DESTINATO A CHI


CANDIDATO POSSIEDE UNA MAML (LICENZA DI MANUTENTORE
ALL’AMMISSIONE AL AEROMOBILI MILITARI) CON ALMENO UN TYPE INSERITO
1° ANNO (B1.1; B1.3; B2)

POSSIBILITA’ DI
ACCESSO A
FREQUENTATORI NO
PROVENIENTI DAI
PAESI NON-NATO

FACILITAZIONI
OFFERTE (VITTO E
ALLOGGIO PRESSO VITTO MERIDIANO POSSIBILE
INFRASTRUTTURE
MILITARI)

VARIE ED
//
EVENTUALI
ESERCITO

COMANDO AVIAZIONE DELL’ESERCITO


CODICE SME 176
CORSO PER IL RILASCIO DELLA "LICENZA DI MANUTENTORE
DENOMINAZIONE
AEROMOBILI MILITARI - CATEGORIA C SU ELICOTTERO UH-
CORSO
205A"
ISTITUTO 1°REGGIMENTO DI SOSTEGNO AVES “IDRA” - BRACCIANO

CONOSCENZA RELATIVA A SISTEMI, STRUTTURA,


OPERAZIONI, MANUTENZIONE, RIPARAZIONE E RISOLUZIONE
SCOPO DEL CORSO
DEI PROBLEMI PERTINENTI UH-205A E NECESSARIA PER
POTERNE CERTIFICARE LA RIAMMISSIONE IN SERVIZIO

MODALITA’ DI
SVOLGIMENTO DEL TEORICO
CORSO
DURATA CALENDARIALE (GG) 19

N. POSTI PER
FREQUENTATORI TBD
STRANIERI

REQUISITI CORSO ESCLUSIVAMENTE TEORICO DESTINATO A CHI


CANDIDATO POSSIEDE UNA MAML (LICENZA DI MANUTENTORE
ALL’AMMISSIONE AL AEROMOBILI MILITARI) CON ALMENO UN TYPE INSERITO
1° ANNO (B1.1; B1.3; B2)

POSSIBILITA’ DI
ACCESSO A
FREQUENTATORI NO
PROVENIENTI DAI
PAESI NON-NATO

FACILITAZIONI
OFFERTE (VITTO E
ALLOGGIO PRESSO VITTO MERIDIANO POSSIBILE
INFRASTRUTTURE
MILITARI)

VARIE ED
//
EVENTUALI
ESERCITO

COMANDO AVIAZIONE DELL’ESERCITO


CODICE SME 177
CORSO PER IL RILASCIO DELLA "LICENZA DI MANUTENTORE
DENOMINAZIONE
AEROMOBILI MILITARI - CATEGORIA B1.3 SU ELICOTTERO
CORSO
UH-205A"
ISTITUTO 1° REGGIMENTO DI SOSTEGNO AVES “IDRA” - BRACCIANO
CONOSCENZA DETTAGLIATA RELATIVA A SISTEMI,
STRUTTURA, OPERAZIONI, MANUTENZIONE, RIPARAZIONE E
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI PERTINENTI LA MANUTENZIONE
MECCANICA SU UH-205A. SAPER UTILIZZARE I MANUALI,
SCOPO DEL CORSO LE PROCEDURE APPROVATE, COMPRESA LA CONOSCENZA DI
ISPEZIONI E LIMITAZIONI PERTINENTI LE ATTREZZATURE
GLI UTENSILI E GLI EQUIPAGGIAMENTI DI SUPPORTO A
TERRA E NON PER POTER SVOLGERE LA MANSIONE DI
MANUTENTORE TECNICO MECCANICO SU UH-205A
MODALITA’ DI
SVOLGIMENTO DEL TEORICO-PRATICA
CORSO
DURATA CALENDARIALE (GG) 68

N. POSTI PER
FREQUENTATORI TBD
STRANIERI

REQUISITI
CANDIDATO CORSO TEORICO-PRATICO DESTINATO A CHI POSSIEDE UNA
ALL’AMMISSIONE AL MAML (LICENZA DI MANUTENTORE AEROMOBILI MILITARI)
1° ANNO

POSSIBILITA’ DI
ACCESSO A
FREQUENTATORI NO
PROVENIENTI DAI
PAESI NON-NATO
FACILITAZIONI
OFFERTE (VITTO E
ALLOGGIO PRESSO VITTO MERIDIANO POSSIBILE
INFRASTRUTTURE
MILITARI)

VARIE ED
//
EVENTUALI
ESERCITO

COMANDO AVIAZIONE DELL’ESERCITO

CODICE SME 178


CORSO PER IL RILASCIO DELLA "LICENZA DI MANUTENTORE
DENOMINAZIONE
AEROMOBILI MILITARI - CATEGORIA C SU ELICOTTERO CH-
CORSO
47F"
4° GRUPPO SQUADRONI DI SOSTEGNO AVES “SCORPIONE” -
ISTITUTO
VITERBO

CONOSCENZA RELATIVA A SISTEMI, STRUTTURA,


OPERAZIONI, MANUTENZIONE, RIPARAZIONE E RISOLUZIONE
SCOPO DEL CORSO
DEI PROBLEMI PERTINENTI CH-47F E NECESSARIA PER
POTERNE CERTIFICARE LA RIAMMISSIONE IN SERVIZIO

MODALITA’ DI
SVOLGIMENTO DEL TEORICO
CORSO
DURATA CALENDARIALE (GG) 26

N. POSTI PER
FREQUENTATORI TBD
STRANIERI

REQUISITI CORSO ESCLUSIVAMENTE TEORICO DESTINATO A CHI


CANDIDATO POSSIEDE UNA MAML (LICENZA DI MANUTENTORE
ALL’AMMISSIONE AL AEROMOBILI MILITARI) CON ALMENO UN TYPE INSERITO
1° ANNO (B1.1; B1.3; B2)

POSSIBILITA’ DI
ACCESSO A
FREQUENTATORI NO
PROVENIENTI DAI
PAESI NON-NATO
FACILITAZIONI
OFFERTE (VITTO E
ALLOGGIO PRESSO VITTO MERIDIANO POSSIBILE
INFRASTRUTTURE
MILITARI)

VARIE ED
//
EVENTUALI
ESERCITO

COMANDO AVIAZIONE DELL’ESERCITO


CODICE SME 179
CORSO PER IL RILASCIO DELLA "LICENZA DI MANUTENTORE
DENOMINAZIONE
AEROMOBILI MILITARI - CATEGORIA B1.1 SU VELIVOLO
CORSO
UC-228"
ISTITUTO 28° GRUPPO SQUADRONI AVES “TUCANO” - VITERBO
CONOSCENZA DETTAGLIATA RELATIVA A SISTEMI,
STRUTTURA, OPERAZIONI, MANUTENZIONE, RIPARAZIONE E
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI PERTINENTI LA MANUTENZIONE
MECCANICA SU UC-228. SAPER UTILIZZARE I MANUALI, LE
SCOPO DEL CORSO PROCEDURE APPROVATE, COMPRESA LA CONOSCENZA DI
ISPEZIONI E LIMITAZIONI PERTINENTI LE ATTREZZATURE
GLI UTENSILI E GLI EQUIPAGGIAMENTI DI SUPPORTO A
TERRA E NON PER POTER SVOLGERE LA MANSIONE DI
MANUTENTORE TECNICO MECCANICO SU UC-228
MODALITA’ DI
SVOLGIMENTO DEL TEORICO-PRATICA
CORSO
DURATA CALENDARIALE (GG) 68

N. POSTI PER
FREQUENTATORI TBD
STRANIERI

REQUISITI
CANDIDATO CORSO TEORICO-PRATICO DESTINATO A CHI POSSIEDE UNA
ALL’AMMISSIONE AL MAML (LICENZA DI MANUTENTORE AEROMOBILI MILITARI)
1° ANNO

POSSIBILITA’ DI
ACCESSO A
FREQUENTATORI NO
PROVENIENTI DAI
PAESI NON-NATO

FACILITAZIONI
OFFERTE (VITTO E
ALLOGGIO PRESSO VITTO MERIDIANO POSSIBILE
INFRASTRUTTURE
MILITARI)

VARIE ED
//
EVENTUALI
ESERCITO

COMANDO AVIAZIONE DELL’ESERCITO


CODICE SME 180
CORSO PER IL RILASCIO DELLA "LICENZA DI MANUTENTORE
DENOMINAZIONE
AEROMOBILI MILITARI - CATEGORIA B2 SU VELIVOLO UC-
CORSO
228"
ISTITUTO 28° GRUPPO SQUADRONI AVES “TUCANO” - VITERBO
CONOSCENZA DETTAGLIATA RELATIVA A SISTEMI,
STRUTTURA, OPERAZIONI, MANUTENZIONE, RIPARAZIONE E
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI PERTINENTI LA MANUTENZIONE
ELETTRO-AVIONICA SU UC-228. SAPER UTILIZZARE I
SCOPO DEL CORSO MANUALI, LE PROCEDURE APPROVATE, COMPRESA LA
CONOSCENZA DI ISPEZIONI E LIMITAZIONI PERTINENTI LE
ATTREZZATURE GLI UTENSILI E GLI EQUIPAGGIAMENTI DI
SUPPORTO A TERRA E NON PER POTER SVOLGERE LA
MANSIONE DI ELETTRO-AVIONICO SU UC-228
MODALITA’ DI
SVOLGIMENTO DEL TEORICO-PRATICA
CORSO
DURATA CALENDARIALE (GG) 61

N. POSTI PER
FREQUENTATORI TBD
STRANIERI

REQUISITI
CANDIDATO CORSO TEORICO-PRATICO DESTINATO A CHI POSSIEDE UNA
ALL’AMMISSIONE AL MAML (LICENZA DI MANUTENTORE AEROMOBILI MILITARI)
1° ANNO

POSSIBILITA’ DI
ACCESSO A
FREQUENTATORI NO
PROVENIENTI DAI
PAESI NON-NATO
FACILITAZIONI
OFFERTE (VITTO E
ALLOGGIO PRESSO VITTO MERIDIANO POSSIBILE
INFRASTRUTTURE
MILITARI)

VARIE ED
//
EVENTUALI
ESERCITO

COMANDO AVIAZIONE DELL’ESERCITO


CODICE SME 181
CORSO PER IL RILASCIO DELLA "LICENZA DI MANUTENTORE
DENOMINAZIONE
AEROMOBILI MILITARI - CATEGORIA B1.1 SU VELIVOLO
CORSO
VC-180A"
ISTITUTO 28° GRUPPO SQUADRONI AVES “TUCANO” - VITERBO
CONOSCENZA DETTAGLIATA RELATIVA A SISTEMI,
STRUTTURA, OPERAZIONI, MANUTENZIONE, RIPARAZIONE E
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI PERTINENTI LA MANUTENZIONE
MECCANICA SU VC-180A. SAPER UTILIZZARE I MANUALI,
SCOPO DEL CORSO LE PROCEDURE APPROVATE, COMPRESA LA CONOSCENZA DI
ISPEZIONI E LIMITAZIONI PERTINENTI LE ATTREZZATURE
GLI UTENSILI E GLI EQUIPAGGIAMENTI DI SUPPORTO A
TERRA E NON PER POTER SVOLGERE LA MANSIONE DI
MANUTENTORE TECNICO MECCANICO SU VC-180A.
MODALITA’ DI
SVOLGIMENTO DEL TEORICO-PRATICA
CORSO
DURATA CALENDARIALE (GG) 75
N. POSTI PER
FREQUENTATORI TBD
STRANIERI

REQUISITI
CANDIDATO CORSO TEORICO-PRATICO DESTINATO A CHI POSSIEDE UNA
ALL’AMMISSIONE AL MAML (LICENZA DI MANUTENTORE AEROMOBILI MILITARI)
1° ANNO
POSSIBILITA’ DI
ACCESSO A
FREQUENTATORI NO
PROVENIENTI DAI
PAESI NON-NATO
FACILITAZIONI
OFFERTE (VITTO E
ALLOGGIO PRESSO VITTO MERIDIANO POSSIBILE
INFRASTRUTTURE
MILITARI)

VARIE ED
//
EVENTUALI
ESERCITO

COMANDO AVIAZIONE DELL’ESERCITO


CODICE SME 182
CORSO PER IL RILASCIO DELLA "LICENZA DI MANUTENTORE
DENOMINAZIONE
AEROMOBILI MILITARI - CATEGORIA B2 SU VELIVOLO VC-
CORSO
180A"
ISTITUTO 28° GRUPPO SQUADRONI AVES “TUCANO” - VITERBO
CONOSCENZA DETTAGLIATA RELATIVA A SISTEMI,
STRUTTURA, OPERAZIONI, MANUTENZIONE, RIPARAZIONE E
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI PERTINENTI LA MANUTENZIONE
ELETTRO-AVIONICA SU VC-180A. SAPER UTILIZZARE I
SCOPO DEL CORSO MANUALI, LE PROCEDURE APPROVATE, COMPRESA LA
CONOSCENZA DI ISPEZIONI E LIMITAZIONI PERTINENTI LE
ATTREZZATURE GLI UTENSILI E GLI EQUIPAGGIAMENTI DI
SUPPORTO A TERRA E NON PER POTER SVOLGERE LA
MANSIONE DI ELETTRO-AVIONICO SU VC-180A
MODALITA’ DI
SVOLGIMENTO DEL TEORICO-PRATICA
CORSO
DURATA CALENDARIALE (GG) 54

N. POSTI PER
FREQUENTATORI TBD
STRANIERI

REQUISITI
CANDIDATO CORSO TEORICO-PRATICO DESTINATO A CHI POSSIEDE UNA
ALL’AMMISSIONE AL MAML (LICENZA DI MANUTENTORE AEROMOBILI MILITARI)
1° ANNO

POSSIBILITA’ DI
ACCESSO A
FREQUENTATORI NO
PROVENIENTI DAI
PAESI NON-NATO
FACILITAZIONI
OFFERTE (VITTO E
ALLOGGIO PRESSO VITTO MERIDIANO POSSIBILE
INFRASTRUTTURE
MILITARI)

VARIE ED
//
EVENTUALI
ESERCITO

COMANDO AVIAZIONE DELL’ESERCITO


CODICE SME 183
CORSO PER IL RILASCIO DELLA "LICENZA DI MANUTENTORE
DENOMINAZIONE
AEROMOBILI MILITARI - CATEGORIA B1.3 SU ELICOTTERO
CORSO
RH-206C"
ISTITUTO 1° REGGIMENTO DI SOSTEGNO AVES “IDRA” - BRACCIANO
CONOSCENZA DETTAGLIATA RELATIVA A SISTEMI,
STRUTTURA, OPERAZIONI, MANUTENZIONE, RIPARAZIONE E
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI PERTINENTI LA MANUTENZIONE
MECCANICA SU RH-206C. SAPER UTILIZZARE I MANUALI,
SCOPO DEL CORSO LE PROCEDURE APPROVATE, COMPRESA LA CONOSCENZA DI
ISPEZIONI E LIMITAZIONI PERTINENTI LE ATTREZZATURE
GLI UTENSILI E GLI EQUIPAGGIAMENTI DI SUPPORTO A
TERRA E NON PER POTER SVOLGERE LA MANSIONE DI
MANUTENTORE TECNICO MECCANICO SU RH-206C
MODALITA’ DI
SVOLGIMENTO DEL TEORICO-PRATICA
CORSO
DURATA CALENDARIALE (GG) 75

N. POSTI PER
FREQUENTATORI TBD
STRANIERI

REQUISITI
CANDIDATO CORSO TEORICO-PRATICO DESTINATO A CHI POSSIEDE UNA
ALL’AMMISSIONE AL MAML (LICENZA DI MANUTENTORE AEROMOBILI MILITARI)
1° ANNO
POSSIBILITA’ DI
ACCESSO A
FREQUENTATORI NO
PROVENIENTI DAI
PAESI NON-NATO
FACILITAZIONI
OFFERTE (VITTO E
ALLOGGIO PRESSO VITTO MERIDIANO POSSIBILE
INFRASTRUTTURE
MILITARI)

VARIE ED
//
EVENTUALI
ESERCITO

COMANDO AVIAZIONE DELL’ESERCITO


CODICE SME 184
CORSO PER IL RILASCIO DELLA "LICENZA DI MANUTENTORE
DENOMINAZIONE
AEROMOBILI MILITARI - CATEGORIA B2 SU ELICOTTERO
CORSO
RH-206C"
ISTITUTO 1°REGGIMENTO DI SOSTEGNO AVES “IDRA” - BRACCIANO
CONOSCENZA DETTAGLIATA RELATIVA A SISTEMI,
STRUTTURA, OPERAZIONI, MANUTENZIONE, RIPARAZIONE E
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI PERTINENTI LA MANUTENZIONE
ELETTRO-AVIONICA SU RH-206C. SAPER UTILIZZARE I
SCOPO DEL CORSO MANUALI, LE PROCEDURE APPROVATE, COMPRESA LA
CONOSCENZA DI ISPEZIONI E LIMITAZIONI PERTINENTI LE
ATTREZZATURE GLI UTENSILI E GLI EQUIPAGGIAMENTI DI
SUPPORTO A TERRA E NON PER POTER SVOLGERE LA
MANSIONE DI ELETTRO-AVIONICO SU RH-206C
MODALITA’ DI
SVOLGIMENTO DEL TEORICO-PRATICA
CORSO
DURATA CALENDARIALE (GG) 68

N. POSTI PER
FREQUENTATORI TBD
STRANIERI

REQUISITI
CANDIDATO CORSO TEORICO-PRATICO DESTINATO A CHI POSSIEDE UNA
ALL’AMMISSIONE AL MAML (LICENZA DI MANUTENTORE AEROMOBILI MILITARI)
1° ANNO

POSSIBILITA’ DI
ACCESSO A
FREQUENTATORI NO
PROVENIENTI DAI
PAESI NON-NATO
FACILITAZIONI
OFFERTE (VITTO E
ALLOGGIO PRESSO VITTO MERIDIANO POSSIBILE
INFRASTRUTTURE
MILITARI)

VARIE ED
//
EVENTUALI
ESERCITO

COMANDO AVIAZIONE DELL’ESERCITO


CODICE SME 185
CORSO PER IL RILASCIO DELLA "LICENZA DI MANUTENTORE
DENOMINAZIONE
AEROMOBILI MILITARI - CATEGORIA B2 SU ELICOTTERO
CORSO
UH-205A"
ISTITUTO 1°REGGIMENTO DI SOSTEGNO AVES “IDRA” - BRACCIANO
CONOSCENZA DETTAGLIATA RELATIVA A SISTEMI,
STRUTTURA, OPERAZIONI, MANUTENZIONE, RIPARAZIONE E
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI PERTINENTI LA MANUTENZIONE
ELETTRO-AVIONICA SU UH-205A. SAPER UTILIZZARE I
SCOPO DEL CORSO MANUALI, LE PROCEDURE APPROVATE, COMPRESA LA
CONOSCENZA DI ISPEZIONI E LIMITAZIONI PERTINENTI LE
ATTREZZATURE GLI UTENSILI E GLI EQUIPAGGIAMENTI DI
SUPPORTO A TERRA E NON PER POTER SVOLGERE LA
MANSIONE DI ELETTRO-AVIONICO SU UH-205A
MODALITA’ DI
SVOLGIMENTO DEL TEORICO-PRATICA
CORSO
DURATA CALENDARIALE (GG) 75

N. POSTI PER
FREQUENTATORI TBD
STRANIERI

REQUISITI
CANDIDATO CORSO TEORICO-PRATICO DESTINATO A CHI POSSIEDE UNA
ALL’AMMISSIONE AL MAML (LICENZA DI MANUTENTORE AEROMOBILI MILITARI)
1° ANNO

POSSIBILITA’ DI
ACCESSO A
FREQUENTATORI NO
PROVENIENTI DAI
PAESI NON-NATO
FACILITAZIONI
OFFERTE (VITTO E
ALLOGGIO PRESSO VITTO MERIDIANO POSSIBILE
INFRASTRUTTURE
MILITARI)

VARIE ED
//
EVENTUALI
ESERCITO

COMANDO AVIAZIONE DELL’ESERCITO


CODICE SME 186
CORSO PER IL RILASCIO DELLA "LICENZA DI MANUTENTORE
DENOMINAZIONE
AEROMOBILI MILITARI - CATEGORIA B2 SU ELICOTTERO
CORSO
HH-412A"
ISTITUTO 1°REGGIMENTO DI SOSTEGNO AVES “IDRA” - BRACCIANO
CONOSCENZA DETTAGLIATA RELATIVA A SISTEMI,
STRUTTURA, OPERAZIONI, MANUTENZIONE, RIPARAZIONE E
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI PERTINENTI LA MANUTENZIONE
ELETTRO-AVIONICA SU HH-412A. SAPER UTILIZZARE I
SCOPO DEL CORSO MANUALI, LE PROCEDURE APPROVATE, COMPRESA LA
CONOSCENZA DI ISPEZIONI E LIMITAZIONI PERTINENTI LE
ATTREZZATURE GLI UTENSILI E GLI EQUIPAGGIAMENTI DI
SUPPORTO A TERRA E NON PER POTER SVOLGERE LA
MANSIONE DI ELETTRO-AVIONICO SU HH-412A
MODALITA’ DI
SVOLGIMENTO DEL TEORICO-PRATICA
CORSO
DURATA CALENDARIALE (GG) 82

N. POSTI PER
FREQUENTATORI TBD
STRANIERI

REQUISITI
CANDIDATO CORSO TEORICO-PRATICO DESTINATO A CHI POSSIEDE UNA
ALL’AMMISSIONE AL MAML (LICENZA DI MANUTENTORE AEROMOBILI MILITARI)
1° ANNO

POSSIBILITA’ DI
ACCESSO A
FREQUENTATORI NO
PROVENIENTI DAI
PAESI NON-NATO
FACILITAZIONI
OFFERTE (VITTO E
ALLOGGIO PRESSO VITTO MERIDIANO POSSIBILE
INFRASTRUTTURE
MILITARI)

VARIE ED
//
EVENTUALI
ESERCITO

COMANDO AVIAZIONE DELL’ESERCITO


CODICE SME 187
CORSO PER IL RILASCIO DELLA "LICENZA DI MANUTENTORE
DENOMINAZIONE
AEROMOBILI MILITARI - CATEGORIA B1.3 SU ELICOTTERO
CORSO
CH-47F"
4° GRUPPO SQUADRONI DI SOSTEGNO AVES “SCORPIONE” -
ISTITUTO
VITERBO
CONOSCENZA DETTAGLIATA RELATIVA A SISTEMI,
STRUTTURA, OPERAZIONI, MANUTENZIONE, RIPARAZIONE E
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI PERTINENTI LA MANUTENZIONE
MECCANICA SU CH-47F. SAPER UTILIZZARE I MANUALI, LE
SCOPO DEL CORSO PROCEDURE APPROVATE, COMPRESA LA CONOSCENZA DI
ISPEZIONI E LIMITAZIONI PERTINENTI LE ATTREZZATURE
GLI UTENSILI E GLI EQUIPAGGIAMENTI DI SUPPORTO A
TERRA E NON PER POTER SVOLGERE LA MANSIONE DI
MANUTENTORE TECNICO MECCANICO SU CH-47F
MODALITA’ DI
SVOLGIMENTO DEL TEORICO-PRATICA
CORSO
DURATA CALENDARIALE (GG) 117
N. POSTI PER
FREQUENTATORI TBD
STRANIERI

REQUISITI
CANDIDATO CORSO TEORICO-PRATICO DESTINATO A CHI POSSIEDE UNA
ALL’AMMISSIONE AL MAML (LICENZA DI MANUTENTORE AEROMOBILI MILITARI)
1° ANNO

POSSIBILITA’ DI
ACCESSO A
FREQUENTATORI NO
PROVENIENTI DAI
PAESI NON-NATO

FACILITAZIONI
OFFERTE (VITTO E
ALLOGGIO PRESSO VITTO MERIDIANO POSSIBILE
INFRASTRUTTURE
MILITARI)

VARIE ED
//
EVENTUALI
ESERCITO

COMANDO AVIAZIONE DELL’ESERCITO


CODICE SME 188
CORSO PER IL RILASCIO DELLA "LICENZA DI MANUTENTORE
DENOMINAZIONE
AEROMOBILI MILITARI - CATEGORIA B2 SU ELICOTTERO
CORSO
CH-47F"
4° GRUPPO SQUADRONI DI SOSTEGNO AVES “SCORPIONE” -
ISTITUTO
VITERBO
CONOSCENZA DETTAGLIATA RELATIVA A SISTEMI,
STRUTTURA, OPERAZIONI, MANUTENZIONE, RIPARAZIONE E
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI PERTINENTI LA MANUTENZIONE
ELETTRO-AVIONICA SU CH-47F. SAPER UTILIZZARE I
SCOPO DEL CORSO MANUALI, LE PROCEDURE APPROVATE, COMPRESA LA
CONOSCENZA DI ISPEZIONI E LIMITAZIONI PERTINENTI LE
ATTREZZATURE GLI UTENSILI E GLI EQUIPAGGIAMENTI DI
SUPPORTO A TERRA E NON PER POTER SVOLGERE LA
MANSIONE DI ELETTRO-AVIONICO SU CH-47F
MODALITA’ DI
SVOLGIMENTO DEL TEORICO-PRATICA
CORSO
DURATA CALENDARIALE (GG) 96

N. POSTI PER
FREQUENTATORI TBD
STRANIERI

REQUISITI
CANDIDATO CORSO TEORICO-PRATICO DESTINATO A CHI POSSIEDE UNA
ALL’AMMISSIONE AL MAML (LICENZA DI MANUTENTORE AEROMOBILI MILITARI)
1° ANNO

POSSIBILITA’ DI
ACCESSO A
FREQUENTATORI NO
PROVENIENTI DAI
PAESI NON-NATO
FACILITAZIONI
OFFERTE (VITTO E
ALLOGGIO PRESSO VITTO MERIDIANO POSSIBILE
INFRASTRUTTURE
MILITARI)

VARIE ED
//
EVENTUALI
ESERCITO

COMANDO AVIAZIONE DELL’ESERCITO


CODICE SME 189
DENOMINAZIONE
CORSO DI ABILITAZIONE PILOTI SU ELICOTTERO UH-169B
CORSO
ISTITUTO 2° REGGIMENTO AVES “SIRIO” – LAMEZIA TERME
ACQUISIRE LE CONOSCENZE TEORICHE RELATIVE
ALL'ELICOTTERO (STRUTTURA, MOTORE, IMPIANTI E
SISTEMI) E QUELLE RELATIVE ALLA TECNICA DI IMPIEGO
(MODALITÀ DI PIANIFICAZIONE, ESECUZIONE DELLE
MANOVRE, PROCEDURE NORMALI E DI EMERGENZA,
SCOPO DEL CORSO
LIMITAZIONI E PERFORMANCE) AL FINE DI POTER
PILOTARE ELICOTTERO UH-169B. ACQUISIRE LE
COMPETENZE PRATICHE SVOLGENDO VOLO A VISTA,
TATTICO, NOTTURNO CON NVG, IN MONTAGNA E
STRUMENTALE BASICO SU UH-169B
MODALITA’ DI
SVOLGIMENTO DEL TEORICO-PRATICO
CORSO
DURATA CALENDARIALE (GG) 82
N. POSTI PER
FREQUENTATORI TBD
STRANIERI
REQUISITI
CORSO DESTINATO A PERSONALE PILOTA IN POSSESSO DI
CANDIDATO
BREVETTO MILITARE ACQUISITO IN UN ENTE FORMATIVO
ALL’AMMISSIONE AL
RICONOSCIUTO DALL’AUTORITÀ NAZIONALE
1° ANNO
POSSIBILITA’ DI
ACCESSO A
SI PREVIA ACQUISIZIONE DEI TITOLI/BREVETTI IN
FREQUENTATORI
POSSESSO DEI CANDIDATI COME FREQUENTATORI
PROVENIENTI DAI
PAESI NON-NATO
FACILITAZIONI
OFFERTE (VITTO E
ALLOGGIO PRESSO VITTO MERIDIANO POSSIBILE
INFRASTRUTTURE
MILITARI)

VARIE ED
//
EVENTUALI
ESERCITO

COMANDO AVIAZIONE DELL’ESERCITO


CODICE SME 190
CORSO PER IL RILASCIO DELLA "LICENZA DI MANUTENTORE
DENOMINAZIONE
AEROMOBILI MILITARI - CATEGORIA B1.3 SU ELICOTTERO
CORSO
UH-212"
ISTITUTO 1° REGGIMENTO DI SOSTEGNO AVES “IDRA” - BRACCIANO
CONOSCENZA DETTAGLIATA RELATIVA A SISTEMI,
STRUTTURA, OPERAZIONI, MANUTENZIONE, RIPARAZIONE E
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI PERTINENTI LA MANUTENZIONE
MECCANICA SU UH-212. SAPER UTILIZZARE I MANUALI, LE
SCOPO DEL CORSO PROCEDURE APPROVATE, COMPRESA LA CONOSCENZA DI
ISPEZIONI E LIMITAZIONI PERTINENTI LE ATTREZZATURE
GLI UTENSILI E GLI EQUIPAGGIAMENTI DI SUPPORTO A
TERRA E NON PER POTER SVOLGERE LA MANSIONE DI
MANUTENTORE TECNICO MECCANICO SU UH-212
MODALITA’ DI
SVOLGIMENTO DEL TEORICO-PRATICA
CORSO
DURATA CALENDARIALE (GG) 40

N. POSTI PER
FREQUENTATORI TBD
STRANIERI

REQUISITI
CANDIDATO CORSO TEORICO-PRATICO DESTINATO A CHI POSSIEDE UNA
ALL’AMMISSIONE AL MAML (LICENZA DI MANUTENTORE AEROMOBILI MILITARI)
1° ANNO

POSSIBILITA’ DI
ACCESSO A
FREQUENTATORI NO
PROVENIENTI DAI
PAESI NON-NATO

FACILITAZIONI
OFFERTE (VITTO E
ALLOGGIO PRESSO VITTO MERIDIANO POSSIBILE
INFRASTRUTTURE
MILITARI)

VARIE ED
//
EVENTUALI
ESERCITO

COMANDO AVIAZIONE DELL’ESERCITO


CODICE SME 191
CORSO PER IL RILASCIO DELLA "LICENZA DI MANUTENTORE
DENOMINAZIONE
AEROMOBILI MILITARI - CATEGORIA B2 SU ELICOTTERO
CORSO
UH-212"
ISTITUTO 1°REGGIMENTO DI SOSTEGNO AVES “IDRA” - BRACCIANO
CONOSCENZA DETTAGLIATA RELATIVA A SISTEMI,
STRUTTURA, OPERAZIONI, MANUTENZIONE, RIPARAZIONE E
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI PERTINENTI LA MANUTENZIONE
ELETTRO-AVIONICA SU UH-212. SAPER UTILIZZARE I
SCOPO DEL CORSO MANUALI, LE PROCEDURE APPROVATE, COMPRESA LA
CONOSCENZA DI ISPEZIONI E LIMITAZIONI PERTINENTI LE
ATTREZZATURE GLI UTENSILI E GLI EQUIPAGGIAMENTI DI
SUPPORTO A TERRA E NON PER POTER SVOLGERE LA
MANSIONE DI ELETTRO-AVIONICO SU UH-212
MODALITA’ DI
SVOLGIMENTO DEL TEORICO-PRATICA
CORSO
DURATA CALENDARIALE (GG) 33
N. POSTI PER
FREQUENTATORI TBD
STRANIERI

REQUISITI
CANDIDATO CORSO TEORICO-PRATICO DESTINATO A CHI POSSIEDE UNA
ALL’AMMISSIONE AL MAML (LICENZA DI MANUTENTORE AEROMOBILI MILITARI)
1° ANNO
POSSIBILITA’ DI
ACCESSO A
FREQUENTATORI NO
PROVENIENTI DAI
PAESI NON-NATO
FACILITAZIONI
OFFERTE (VITTO E
ALLOGGIO PRESSO VITTO MERIDIANO POSSIBILE
INFRASTRUTTURE
MILITARI)

VARIE ED
//
EVENTUALI
ESERCITO

COMANDO AVIAZIONE DELL’ESERCITO


CODICE SME 192
CORSO PER IL RILASCIO DELLA "LICENZA DI MANUTENTORE
DENOMINAZIONE
AEROMOBILI MILITARI - CATEGORIA C SU ELICOTTERO UH-
CORSO
212"
ISTITUTO 1° REGGIMENTO DI SOSTEGNO AVES “IDRA” - BRACCIANO

CONOSCENZA RELATIVA A SISTEMI, STRUTTURA,


OPERAZIONI, MANUTENZIONE, RIPARAZIONE E RISOLUZIONE
SCOPO DEL CORSO
DEI PROBLEMI PERTINENTI UH-212 E NECESSARIA PER
POTERNE CERTIFICARE LA RIAMMISSIONE IN SERVIZIO

MODALITA’ DI
SVOLGIMENTO DEL TEORICO
CORSO
DURATA CALENDARIALE (GG) 10

N. POSTI PER
FREQUENTATORI TBD
STRANIERI

REQUISITI CORSO ESCLUSIVAMENTE TEORICO DESTINATO A CHI


CANDIDATO POSSIEDE UNA MAML (LICENZA DI MANUTENTORE
ALL’AMMISSIONE AL AEROMOBILI MILITARI) CON ALMENO UN TYPE INSERITO
1° ANNO (B1.1; B1.3; B2)

POSSIBILITA’ DI
ACCESSO A
FREQUENTATORI NO
PROVENIENTI DAI
PAESI NON-NATO
FACILITAZIONI
OFFERTE (VITTO E
ALLOGGIO PRESSO VITTO MERIDIANO POSSIBILE
INFRASTRUTTURE
MILITARI)

VARIE ED
//
EVENTUALI
ESERCITO

COMANDO TRUPPE ALPINE (BOLZANO)


CODICE SME 193
DENOMINAZIONE CORSO "OPERATORE NUCLEO DI SUPPORTO METEOROLOGICO"
CORSO (METOC BASE)
ISTITUTO METEOMONT / CENTRO METEO E.I. (BOLZANO)
IL CORSO, SI PONE L'OBIETTIVO DI FORMARE LA FIGURA
BASE DEL NUCLEO DI SUPPORTO METEOROLOGICO TERRESTRE
E DI GARANTIRE L'ACCESSO AI SUCCESSIVI CORSI
AVANZATI. I COMPITI PRIMARI DELL'OPERATORE DI
NUCLEO DI SUPPORTO METEO TERRESTRE SONO DI
SCOPO DEL CORSO
PROVVEDERE IN AUTONOMIA E SICUREZZA ALLA RACCOLTA
DATI METEOROLOGICI E, ALL'OCCORRENZA, NIVOLOGICI E
DI PEDISPORRE ED ORGANIZZARE I DATI RACCOLTI PER I
SUCCESSIVI UTILIZZI ED ELABORAZIONI QUALI AD ES.
GLI IMPATTI METEO OPERATIVI.
L'ATTIVITÀ È PRECEDUTA DA UNA FASE PROPEDEUTICA DI
E-LEARNING E PROSEGUE CON UN PERCORSO DI FORMAZIONE
IN SEDE. COMPRENDE LEZIONI DI BASE SU MATERIE QUALI
MODALITA’ DI
METEOROLOGIA SINOTTICA E AERONAUTICA, FISICA DELLA
SVOLGIMENTO DEL
NEVE, CODIFICA DATI (METEO E NIVO), ELEMENTI DI
CORSO
OCEANOGRAFIA, CBRN, TOPOGRAFIA, SPACE WEATHER,
STRUMENTI E MATERIALI, DOTTRINA E IMPATTI METEO
OPERATIVI E USCITE TECNICO-PRATICHE.
DURATA 30 GIORNI IN E-LEARNING E 30 GIORNI IN SEDE.

N. POSTI PER
FREQUENTATORI 2
STRANIERI

REQUISITI
NESSUNA.
CANDIDATO
POSSIBILITA’ DI
ACCESSO A
FREQUENTATORI SI
PROVENIENTI DAI
PAESI NON-NATO
FACILITAZIONI
OFFERTE (VITTO E
ALLOGGIO PRESSO SI
INFRASTRUTTURE
MILITARI)

VARIE ED IL CORSO RILASCIA LA QUALIFICA DI “OPERATORE DI


EVENTUALI NUCLEO DI SUPPORTO METEOROLOGICO” TERRESTRE.
ESERCITO

COMANDO TRUPPE ALPINE (BOLZANO)


CODICE SME 194
DENOMINAZIONE CORSO "CAPO NUCLEO SUPPORTO METEOROLOGICO" (METOC
CORSO AVANZATO)
ISTITUTO METEOMONT / CENTRO METEO E.I. (BOLZANO)
IL CORSO, SI PONE L'OBIETTIVO PRIMARIO DI FORMARE
LA FIGURA APICALE DEL NUCLEO DI SUPPORTO METEO E
SECONDARIO DI GARANTIRE LA CONOSCENZA DELLE
POTENZIALITA' E DEGLI STRUMENTI IN USO ALLA BRANCA.
I COMPITI PRIMARI DEL CAPO NUCLEO SONO LA GESTIONE
DEL SUPPORTO METEO TERRESTRE IN AMBITO OPERATIVO E
SCOPO DEL CORSO ADDESTRATIVO E IL SUPPORTO METOC AGLI STAFF DEI
COMANDI NELLE FASI DI PIANIFICAZIONE E CONDOTTA
DELLE ATTIVITA'. IL CAPO NUCLEO PROVVEDE ALLA
SUPERVISIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA RACCOLTA DATI
METEO E NIVOLOGICI ED ALLA LORO TRASFORMAZIONE IN
IMPATTI METEO OPERATIVI.
L'ATTIVITA' È PRECEDUTA DA UNA FASE PROPEDEUTICA DI
E-LEARNING E PROSEGUE CON UN PERCORSO DI FORMAZIONE
AVANZATO IN SEDE. COMPRENDE LEZIONI SU MATERIE
MODALITA’ DI
QUALI METEOROLOGIA SINOTTICA E AERONAUTICA, FISICA
SVOLGIMENTO DEL
DELLA NEVE, CODIFICA DATI (METEO E NIVO), ELEMENTI
CORSO
DI OCEANOGRAFIA, CBRN, TOPOGRAFIA, SPACE WEATHER,
STRUMENTI E MATERIALI, DOTTRINA E IMPATTI METEO
OPERATIVI E USCITE TECNICO-PRATICHE.
DURATA 30 GIORNI IN E-LEARNING E 30 GIORNI IN SEDE.

N. POSTI PER
FREQUENTATORI 2
STRANIERI
REQUISITI POSSESSO DELLA QUALIFICA DI “OPERATORE DI NUCLEO DI
CANDIDATO SUPPORTO METEOROLOGICO” TERRESTRE.
POSSIBILITA’ DI
ACCESSO A
FREQUENTATORI SI
PROVENIENTI DAI
PAESI NON-NATO
FACILITAZIONI
OFFERTE (VITTO E
ALLOGGIO PRESSO SI
INFRASTRUTTURE
MILITARI)

VARIE ED IL CORSO RILASCIA LA QUALIFICA DI “CAPO NUCLEO DI


EVENTUALI SUPPORTO METEOROLOGICO” TERRESTRE.
ESERCITO

COMANDO TRUPPE ALPINE (BOLZANO)


CODICE SME 195
DENOMINAZIONE CORSO "ORIENTAMENTO METEOROLOGICO PER STAFF DEI
CORSO COMANDI" (METOC BASE)
ISTITUTO METEOMONT / CENTRO METEO E.I. (BOLZANO)
L'ATTIVITÀ È CONCEPITA PER OFFRIRE UNA PANORAMICA
SULLE ATTIVITÀ DELLA BRANCA METOC E LA SUA
COLLOCAZIONE AI VARI LIVELLI DI COMANDO. I
SCOPO DEL CORSO FREQUENTATORI ACQUISIRANNO LA CAPACITÀ DI
INTERFACCIARSI CON I PRINCIPALI ATTORI METOC E DI
CONOSCERE I PRODOTTI, LE INFORMAZIONI ED I SUPPORTI
DISPONIBILI AI VARI LIVELLI DECISIONALI.
L’ATTIVITÀ CONSISTE IN UN "CRASH COURSE" PRECEDUTO
DA UNA FASE PROPEDEUTICA DI E-LERANING DA CONDURRE
IN AUTONOMIA. LA FASE STANZIALE SI CONCENTRA IN
MODALITA’ DI
LEZIONI FRONTALI QUALI STRUTTURA METOC NAZIONALE E
SVOLGIMENTO DEL
INTERNAZIONALE, ELEMENTI DI METEOROLOGIA, DOTTRINA
CORSO
NAZIONALE E NATO, SPACE WHEATER, GIS E REP,
PIANIFICAZIONE OPERATIVA ED ADDESTRATIVA, IMPATTI
METEO, PORTALI E TDA.
DURATA 30 GIORNI IN E-LEARNING E 5 GIORNI IN SEDE

N. POSTI PER
FREQUENTATORI 2
STRANIERI

REQUISITI
NESSUNA.
CANDIDATO
POSSIBILITA’ DI
ACCESSO A
FREQUENTATORI SI
PROVENIENTI DAI
PAESI NON-NATO
FACILITAZIONI
OFFERTE (VITTO E
ALLOGGIO PRESSO SI
INFRASTRUTTURE
MILITARI)

VARIE ED IL CORSO NON RILASCIA QUALIFICHE MA SOLO ATTESTAITI


EVENTUALI DI PARTECIPAZIONE.
ESERCITO

CENTRO MILITARE DI EQUITAZIONE (MONTE LIBRETTI)

CODICE SME 196

DENOMINAZIONE CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN EQUITAZIONE


CORSO
ISTITUTO CENTRO MILITARE DI EQUITAZIONE

PERFEZIONARE LA FORMAZIONE TECNICA DEL CAVALIERE


SCOPO DEL CORSO MILITARE E COMPLETARE LA FORMAZIONE DEI FUTURI
COMANDANTI DI UNITÀ MONTATE.

MODALITA’ DI
RESIDENZIALE (1 SETTIMANA DI ATTIVITA’ IN AULA E 14
SVOLGIMENTO DEL
SETTIMANE DI ATTIVITA’ IN CAMPO)
CORSO

DURATA 15 SETTIMANE

N. POSTI PER
FREQUENTATORI 3
STRANIERI

REQUISITI
POSSESSO DI ABILITÀ EQUESTRE NEL LAVORO IN PIANO,
CANDIDATO
IN CAMPO OSTACOLI E SU PERCORSI DI CAMPAGNA CON
ALL’AMMISSIONE AL
OSTACOLI DI ALTEZZA 1 MT.
1° ANNO

POSSIBILITA’ DI
ACCESSO A
FREQUENTATORI SI
PROVENIENTI DAI
PAESI NON-NATO
FACILITAZIONI
OFFERTE (VITTO E
ALLOGGIO PRESSO SI VITTO E ALLOGGIO
INFRASTRUTTURE
MILITARI)

VARIE ED
//
EVENTUALI
ESERCITO

COMANDO PER LA FORMAZIONE E SCUOLA DI APPLICAZIONE


DELL’ESERCITO (TORINO)
CODICE SME 197
DENOMINAZIONE COMMON SECURITY AND DEFENCE POLICY (CSDP)
CORSO COMMON MODULE (MILITARY ERASMUS)
ISTITUTO COMANDO PER LA FORMAZIONE E SCUOLA DI
APPLICAZIONE DELL’ESERCITO - CENTRO STUDI
POST CONFLICT OPERATIONS DI TORINO
SCOPO DEL CORSO ACCRESCERE LA PREPARAZIONE
TECNICO/PROFESSIONALE DEI FREQUENTATORI,
MILITARI E CIVILI, MEDIANTE UNA SERIE DI
CONOSCENZE E CONTENUTI FINALIZZATI ALLA
COMPRENSIONE DEGLI ARTICOLATI PROCESSI /
ATTIVITÀ MULTIFUNZIONALI TIPICI DELLA
POLITICA EUROPEA DI SICUREZZA E DIFESA.
MODALITA’ DI MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO:
SVOLGIMENTO DEL CORSO IL CORSO È STRUTTURATO SU:
- CONFERENZE TENUTE DA RELATORI NAZIONALI
ED INTERNAZIONALI DI ELEVATO PROFILO;
- WORKSHOP/CASE STUDIES.
PROGRAMMA DI MASSIMA:
SARANNO SVILUPPATI LE SEGUENTI TEMATICHE:
- STORIA, QUADRO ISTITUZIONALE, STRUTTURE
DELL’UNIONE EUROPEA;
- STRUTTURE, STRATEGIA DI SICUREZZA
EUROPEA, GESTIONE DELLE CRISI, DECISION-
MAKING PROCESS DEL CSDP;
- COMPREHENSIVE APPROACH, CAPACITA’,
BERLIN+ AGREEMENT, LESSONS LEARNED DELLE
OPERAZIONI E MISSIONI DELL’EU.
DURATA E PERIODO DURATA:
PRESUMIBILE DI IMPIEGO 5 GG – MARZO
N° POSTI PER
FREQUENTATORI STRANIERI 15
REQUISITI DEI - UFFICIALI INFERIORI PER I FREQUENTATORI
FREQUENTATORI MILITARI E STUDENTI UNIVERSITARI PER IL
PERSONALE CIVILE;
- BUONA CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE
PARLATA E SCRITTA (LIVELLO MINIMO
RICONOSCIUTO 8.
POSSIBILITA’ DI ACCESSO SI
FREQUENTATORI
PROVENIENTI DAI PAESI
NON-NATO
FACILITAZIONI OFFERTE E’POSSIBILE USUFRUIRE DI VITTO E ALLOGGIO
(VITTO E ALLOGGIO PRESSO INFRASTRUTTURE MILITARI.
PRESSO INFRASTRUTTURE
ESERCITO

MILITARI)
VARIE ED EVENTUALI IL CORSO È TENUTO IN LINGUA INGLESE.
ESERCITO

COMANDO PER LA FORMAZIONE E SCUOLA DI APPLICAZIONE


DELL’ESERCITO (TORINO)
CODICE SME 198
DENOMINAZIONE LAW OF ARMED CONFLICT (LOAC) COMMON
CORSO MODULE (MILITARY ERASMUS)
ISTITUTO COMANDO PER LA FORMAZIONE E SCUOLA DI
APPLICAZIONE DELL’ESERCITO - CENTRO STUDI
POST CONFLICT OPERATIONS DI TORINO
SCOPO DEL CORSO ACCRESCERE LA PREPARAZIONE
TECNICO/PROFESSIONALE DEI FREQUENTATORI,
MILITARI E CIVILI, MEDIANTE UNA SERIE DI
CONOSCENZE E CONTENUTI RELATIVI AL
DIRITTO DEI CONFLITTI ARMATI.
MODALITA’ DI MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO:
SVOLGIMENTO DEL CORSO IL CORSO È STRUTTURATO SU:
- CONFERENZE TENUTE DA RELATORI NAZIONALI
ED INTERNAZIONALI DI ELEVATO PROFILO;
- WORKSHOPS/CASE STUDIES.
PROGRAMMA DI MASSIMA:
SARANNO SVILUPPATI LE SEGUENTI TEMATICHE:
- STORIA, DEFINIZIONI, TIPOLOGIA E
PRINCIPI BASICI DEL LOAC;
- MEZZI E METODI DI GUERRA, TRIBUNALI
CRIMINALI INTERNAZIONALI;
- DIRITTO INTERNAZIONALE NELLE OPERAZIONI
MILITARI, RULES OF ENGAGEMENT (ROE),
STATUS OF FORCES AGREEMENT (SOFA).
DURATA E PERIODO DURATA:
PRESUMIBILE DI IMPIEGO 5 GG – MAGGIO
N° POSTI PER
FREQUENTATORI STRANIERI 15
REQUISITI DEI - UFFICIALI INFERIORI PER I FREQUENTATORI
FREQUENTATORI MILITARI E STUDENTI UNIVERSITARI PER
IL PERSONALE CIVILE;
- BUONA CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE
PARLATA E SCRITTA (LIVELLO MINIMO
RICONOSCIUTO 8.
POSSIBILITA’ DI ACCESSO SI
FREQUENTATORI
PROVENIENTI DAI PAESI
NON-NATO
FACILITAZIONI OFFERTE E’POSSIBILE USUFRUIRE DI VITTO E
(VITTO E ALLOGGIO ALLOGGIO PRESSO INFRASTRUTTURE MILITARI.
PRESSO INFRASTRUTTURE
MILITARI)
VARIE ED EVENTUALI IL CORSO È TENUTO IN LINGUA INGLESE.
ESERCITO

COMANDO PER LA FORMAZIONE E SCUOLA DI APPLICAZIONE


DELL’ESERCITO (TORINO)
CODICE SME 199
DENOMINAZIONE BASIC COURSE ON SECURITY SECTOR REFORM
CORSO (SSR)
ISTITUTO COMANDO PER LA FORMAZIONE E SCUOLA DI
APPLICAZIONE DELL’ESERCITO - CENTRO STUDI
POST CONFLICT OPERATIONS DI TORINO
SCOPO DEL CORSO IL CORSO È FINALIZZATO A FORNIRE UNA
COMPRENSIONE D’INSIEME (NEI CONTESTI
GIURIDICO, POLITICO E PRATICO) DEL
CONCETTO DI SSR, ATTRAVERSO UN ESAME DEI
SUOI PRINCIPI GENERALI, DEGLI ATTORI
INTERESSATI E DEI SINGOLI PROCESSI DI
RIFORMA, ALLO SCOPO DI MEGLIO DEFINIRE IL
RUOLO DEL SSR NELL’AMBITO DELL’APPROCCIO
INTEGRATO DELL’UNIONE EUROPEA.
MODALITA’ DI MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO:
SVOLGIMENTO DEL CORSO E IL CORSO È STRUTTURATO SU:
PROGRAMMA DI MASSIMA - CONFERENZE TENUTE DA RELATORI NAZIONALI
ED INTERNAZIONALI DI ELEVATO PROFILO;
- FORUM DI DISCUSSIONE/CASE STUDIES.
PROGRAMMA DI MASSIMA:
SARANNO SVILUPPATI LE SEGUENTI TEMATICHE:
- PRNCIPI GENERALI, OBIETTIVI E PROCESSI
DELL’SSR;
- DIMENSIONE POLITICA E TECNICA DELL’SSR;
- ATTORI PRESENTI NEI VARI SETTORI DI
SICUREZZA ED I LORO RISPETTIVI RUOLI;
- IMPORTANZA DELLA COORDINAZIONE TRA I
VARI ATTORI PER PROMUOVERE UN EFFICACE
APPROCCIO INTEGRATO IN AMBITO UNIONE
EUROPEA.
DURATA E PERIODO DURATA:
PRESUMIBILE DI IMPIEGO 4 GG. – SETTEMBRE/OTTOBRE
N° POSTI PER
FREQUENTATORI STRANIERI 15
REQUISITI DEI - GRADO DA CAPITANO A GENERALE PER I
FREQUENTATORI FREQUENTATORI MILITARI, QUALIFICA DI
FUNZIONARIO E/O DIRIGENTE PER I CIVILI;
- BUONA CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE
PARLATA E SCRITTA (LIVELLO MINIMO
RICONOSCIUTO SLP=10 PER IL PERSONALE
MILITARE.
- NOS NON RICHIESTO.
ESERCITO

-
POSSIBILITA’ DI ACCESSO SI
FREQUENTATORI
PROVENIENTI DAI PAESI
NON-NATO
FACILITAZIONI OFFERTE E’POSSIBILE USUFRUIRE DI VITTO E ALLOGGIO
(VITTO E ALLOGGIO PRESSO INFRASTRUTTURE MILITARI.
PRESSO INFRASTRUTTURE
MILITARI)

VARIE ED EVENTUALI IL CORSO È TENUTO IN LINGUA INGLESE.

Potrebbero piacerti anche