Sei sulla pagina 1di 9

21/03/2024

Il ruolo dell’Infermiere

TRATTAMENTO DEL Affinché i farmaci oppioidi siano utilizzati con efficacia e in sicurezza è
essenziale documentare i cambiamenti nel dolore, nella funzionalità e
DOLORE SEVERO l’eventuale sviluppo di eventi o comportamenti avversi

FARMACI OPPIOIDI Interventi che migliorano aderenza:


• educazione Normativa:
• Lg. 43/2006
• semplificazione piano terapeutico
• interventi comportamentali • 251/2000
• CD 2019
• intervista motivazionale
• D.M. 739/94

Il ruolo dell’infermiere nella gestione del dolore include l’educazione dei


pazienti, aiutarli attraverso cambiamenti comportamentali e la loro cura
attraverso strategie di gestione
5 del rischio

A. Talamona 1

1 2

L SCALA DEL DOLORE Gradino 3


I Dolore severo
(da 7 a 10)
N OMS
E
E 3 = morfina, oxicodone,
Gradino 2 fentanyl, adiuvanti,
Dolore moderato paracetamolo oppure FANS
G (da 4 a 6)
U 2= codeina, tramadolo,
adiuvanti, paracetamolo
I
oppure FANS
D
A 1= paracetamolo oppure
Gradino 1
Dolore lieve FANS, adiuvanti
(da 1 a 3)
A. Talamona 3 A. Talamona 4

3 4

1° GRADINO

A. Talamona 5 A. Talamona 6

5 6

1
21/03/2024

FARMACI ADIUVANTI

2° e 3° GRADINO

OPPIOIDI

A. Talamona 7 A. Talamona 8

7 8

OPPIOIDI AGONISTI PURI: hanno un effetto stimolante sul loro


Gli oppioidi e i loro recettore che viene attivato in modo massimale. Presentano una dose
recettori effetto lineare e non hanno un effetto-tetto
I farmaci oppioidi sono OPPIOIDI AGONISTI PARZIALI: agiscono sul recettore con una
sostanze che, una volta limitata efficacia. Delineano un rapporto dose-effetto meno rapido e
introdotti nell’organismo, presentano effetto-tetto per cui oltre certi limiti l’aumento ulteriore
tendono a legarsi con non provoca aumento dell’effetto
specifici recettori,
denominati per tale ragione OPPIOIDI ANTAGONISTI: sono farmaci che occupano i recettori
recettori per gli oppioidi. senza attivarli e sono in grado di rimuovere gli altri oppioidi agonisti
che stanno occupando i loro siti, prendendone il loro posto
Questi recettori sono
normalmente occupati anche AGONISTA PURO Morfina; Fentanyl; Ossicodone
da altri composti noti come
oppioidi endogeni, in quanto AGONISTA PARZ. Buprenorfina; Tramadolo; Codeina
prodotti e secreti a livello del
SNC
A. Talamona 9 ANTAGONISTA
A. Talamona Naloxone 10

9 10

La scelta di impiegare un oppiaceo per il controllo del Processo di titolazione


dolore da cancro è dettata fondamentalmente Ha lo scopo di individuare una dose efficace il più
dall’intensità del dolore stesso. rapidamente possibile in modo che il paziente possa
essere mantenuto ad una dose stabile con una nota
Per iniziare la terapia è opportuno dare la preferenza alla efficacia analgesica.
via orale, in accordo con le indicazioni dell’OMS. Solitamente si inizia con una dose standard bassa e si
Uno dei principi cardine per l’utilizzo appropriato dei aumenta secondo tolleranza per raggiungere un’analgesia
farmaci oppiacei riguarda il corretto processo di accettabile. Se tale livello di analgesia non viene
“titolazione” raggiunta o gli eventi avversi sono intollerabili, il
trattamento viene interrotto.

A. Talamona 11 A. Talamona 12

11 12

2
21/03/2024

TITOLAZIONE
DELL’OPPIOIDE

A. Talamona 13 A. Talamona 14

13 14

Titolazione e
La dose del secondo giorno è la somma delle dosi standard e di
mantenimento quelle di soccorso fornite in prima giornata.
con morfina
La nuova dose ricalcolata deve essere suddivisa per sei e
somministrata ogni 4 ore o al bisogno.
5mg
La rivalutazione della dose fatta deve essere ripetuta ogni 24 ore,
sino a che si raggiunge un livello di dolore giudicato
5mg 5mg 5mg 5mg 5mg sopportabile dal paziente oppure non si possa incrementare
ulteriormente la dose a causa di eventi avversi intrattabili.

Nei pazienti stabilizzati con morfina orale a pronto rilascio, si


deve prendere in considerazione la conversione del medesimo
7.00 11.00 15.00 19.00 23.00 quantitativo giornaliero in forma di rilascio controllato nelle due
somministrazioni giornaliere.
A. Talamona 15 A. Talamona 16

15 16

APPROCCIO FARMACOLOGICO
DA FARE DA EVITARE
 Iniziare con terapia orale  Utilizzare 2 o più farmaci
 Privilegiare farmaci con della stessa classe
farmacocinetica prevedibile  Sottodosare i farmaci

e facilmente titolabili  Superare la dose tetto


 Effettuare una terapia ad  Utilizzare vie improprie
orario fisso  Utilizzare farmaci dei quali
 Utilizzare farmaci che non si conoscono a fondo:
consentano di incrementare dosaggi, effetti collaterali,
la dose per ottenere un buon tossicità, controindicazioni
controllo del dolore
A. Talamona 17 A. Talamona 18

17 18

3
21/03/2024

TRAMADOLO

NOME COMMERCIALE
Contramal®; Tramadol ® (cp; gtt; fl)
Kolibri ® = Tramadolo + Paracetamolo
Prontalgin ® (compresse effervescenti)

Eliminazione/metabolismo: renale
Effetti indesiderati: nausea, vomito, stipsi,
allucinazioni, confusione.

A. Talamona 19 A. Talamona 20

19 20

CODEINA BUPRENORFINA
NOME COMMERCIALE
In associazione con paracetamolo aumenta NOME COMMERCIALE
il suo potere analgesico
Temgesic® (cp SL)
Tachidol® = Codeina + paracetamolo
(bustine, sciroppo) Transtec ( transdermico)

Co-efferalgan ® = Codeina + paracetamolo


(cp effervescenti) Eliminazione = vie biliari (fecale)
Lonarid ® = Codeina + paracetamolo Il cerotto a cessione lenta transcutanea ha
(Supposte) un inizio d’azione dopo 12 ore con durata
Eliminazione/metabolismo: epatica/renale di 96 ore e raggiunge il livello ottimale
dopo 3 cerotti.
Effetti indesiderati: reazioni cutanee; trombocitopenia; alterazioni
della funzionalità epatica.
A. Talamona 21 A. Talamona 22

21 22

RACCOMANDAZIONE

A. Talamona 23 A. Talamona 24

23 24

4
21/03/2024

MORFINA FENTANIL CITRATO


NOME COMMERCIALE
Morfina solfato=Oramorph ® (fialoide; E’ stato sintetizzato per la prima volta nel 1960 ed ampiamente
sciroppo) utilizzato in anestesia

Ms Contin® (cp) E’ un agonista puro per i recettori degli oppioidi, possedendo


un’elevata affinità per i recettori MU
Morfina cloridrato (fl)
Ha un’azione analgesica 75 – 125 volte maggiore della morfina
Eliminazione/metabolismo: epatico
Elevata rapidità d’azione (30 secondi dopo EV) e limitata durata
Controindicazioni: ipersensibilità alla d’azione nelle forme iniettabili (30 – 60 min. dopo EV)
morfina; addome acuto e ileo
paralitico; L’elevata lipofilia garantisce la cessione del farmaco attraverso la
cute da parte di un sistema esterno.
Effetti indesiderati: cefalea, vertigini, miosi, nausea, vomito, stipsi,
prurito
A. Talamona 25 A. Talamona 26

25 26

FENTANIL CITRATO OXICODONE CLORIDRATO


NOME COMMERCIALE
NOME COMMERCIALE OxyContin® (cp)
Fentanil ® TSS Durogesic® Matrifen ® Oxicodone + paracetamolo = Depalgos ®
FenPatch ® (transdermico) Oxicodone + Naloxone = Targin ® (il Naloxone
Eliminazione/metabolismo: epatica antagonizza i recettori degli oppioidi a livello intestinale
contrastando la stitichezza)
Nella prima applicazione transdermica sono
Eliminazione/metabolismo:epatica-renale
necessarie 12 ore prima che il farmaco abbia
effetto. In associazione con paracetamolo aumenta il
suo potere analgesico
Controindicazioni: compromissione grave del
SNC Interazioni con farmaci depressivi del SNC ↑
l’effetto.
Effetti indesiderati: cefalea, vertigini, miosi,
A. Talamona 27 A. Talamona 28
nausea, vomito, stipsi, prurito Effetti indesiderati: nausea/vomito; stipsi; debolezza; secchezza delle fauci

27 28

VALUTARE IL SOLLIEVO DAL DOLORE


In caso di dolore non controllato nonostante terapia farmacologica
Per la valutazione del sollievo dal dolore dato dai trattamenti di base, coinvolgere il medico esperto in cure palliative.
si raccomanda l’uso di una scala specifica che rilevi l’entità
del sollievo. In caso di componenti psicogene rilevanti attivare supporto
psicologico.
Si suggerisce di utilizzare scale verbali (ad es. nessun sollievo,
sollievo leggero, sollievo moderato, sollievo elevato, sollievo Per dolori particolari attivare consulenze interdisciplinari del caso
completo) al fine di limitare la possibilità che il paziente (radioterapista, radiologo interventista, ortopedico ecc.).
confonda il sollievo con l’intensità del dolore.
Coinvolgere tutti i supporti psicosociali ritenuti utili.

In caso di dolore resistente o refrattario attivare valutazione


specialistica per tecniche antalgiche invasive.

A. Talamona 29 A. Talamona 30

29 30

5
21/03/2024

QUALI FARMACI PER IL TRATTAMENTO DEL Il Breakthrough cancer pain non può essere trattato
BREAKTHROUGH CANCER PAIN? modificando la terapia di base.
Non è legato alla mancata risposta agli oppioidi
Non è legato ad una terapia di base inadeguata

Necessita di un trattamento specifico nel rispetto


del rapporto efficacia/tollerabilità

A. Talamona 31 A. Talamona 32

31 32

Rapid Onset Opioid (ROO)


Per il dolore spontaneo, di rapida insorgenza e di
intensità elevata: Actiq® - Oral Trasmucosal Fentanyl Citrate
Effentora® - Fentanyl Buccal Tablet
Cercare di limitare gli eventi scatenanti (quando
presenti) Abstral ® - Sublingual Fentanyl
Instanyl® - Intra Nasal Fentanyl Spray
Escludere le emergenze oncologiche
Nel trattamento del BTcP nuove formulazioni di fentanyl citrato,
come quelle orosolubile, sublinguale e intranasale, offrono oggi
sostanziali vantaggi dal punto di vista sia farmacocinetico
(rapido assorbimento, maggiore biodisponibilità, ed efficacia)
A. Talamona 33
sia della compliance (più facile via di somministrazione) 34
A. Talamona

33 34

CARATTERISTICHE DEI ROO EFFENTORA ®

Rapidi ad agire Effentora ® deve essere assunto all'inizio dell'episodio doloroso.


La compressa generalmente si scioglie nell'arco di 10-20 minuti,
Breve durata d’azione con ridotto rischio di accumolo rilasciando il principio attivo, che viene assorbito direttamente nel
sangue. Dopo 30 minuti, eventuali residui della compressa
Personalizzabili alle caratteristiche dell’episodio e alle possono essere ingeriti con un bicchiere d'acqua. Le compresse
necessità del paziente non devono essere spezzate o frantumate; inoltre non devono
essere succhiate, masticate o ingerite intere. I pazienti non devono
assumere cibo o bevande mentre tengono in bocca la compressa.

A. Talamona 35 A. Talamona 36

35 36

6
21/03/2024

ABSTRAL ®
ACTIQ ®
Lasciare dissolvere la cp.
completamente nella cavità
Strofinare il bastoncino tra la guancia e sublinguale senza masticarla né
la gengiva girandolo spesso; per ottenere succhiarla. Informare i pazienti di non
il massimo beneficio dal dolore mangiare né bere fino a completo
consumare il farmaco entro 15 minuti; dissolvimento della compressa.
non mordere né succhiare il farmaco; non Nei pazienti con secchezza delle fauci
bere né mangiare durante l’assunzione si può utilizzare acqua per inumidire
del farmaco; se presente secchezza delle la mucosa prima di assumere Abstral.
fauci sciacquare la bocca prima
dell’assunzione.

A. Talamona 37 A. Talamona 38

37 38

INSTANYL® EFFETTI COLLATERALI


INTRODOTTI DAGLI OPPIOIDI IN
Si raccomanda che il paziente sia FASE DI INDUZIONE
seduto o in piedi in posizione
diritta durante la somministrazione
di Instanyl. E’ necessario pulire lo Nauseaa/vomito
spray nasale dopo ciascun utilizzo.
Sedazione/sonnolenza
Se il paziente ha ricorrenti episodi
di epistassi o disturbi nasali Secchezza delle fauci
durante l’assunzione di Instanyl, si
deve prendere in considerazione Stipsi
una forma di somministrazione
alternativa per il trattamento del Prurito
dolore episodico intenso.
A. Talamona 39 A. Talamona 40

39 40

EFFETTI INDOTTI DAGLI OPPIOIDI IN


FASE DI MANTENIMENTO L’utilizzo di lassativi nel controllo della stipsi indotta da
oppioidi deve essere effettuato in somministrazione
 Stipsi Effetti neurotossici profilattica
 Secchezza delle fauci  Sedazione
 Ritenzione urinaruia  Allucinazioni Si raccomanda di affrontare il prurito da oppioidi con
 Edema polmonare  Iperalgesia
farmaci antistaminici
 Alterazioni cognitive
Si raccomanda di affrontare il vomito da oppioidi in
 Disforia modo tempestivo con farmaci in uso nella pratica
 Depressione respiratoria clinica
 Miosi

A. Talamona 41 A. Talamona Linee guida AIOM 2021 42

41 42

7
21/03/2024

LA DEPRESSIONE
RESPIRATORIA E’ LA STRATEGIA PER IL CONTROLLO DEGLI
EFFETTI COLLATERALI DA OPPIOIDI
COMPLICANZA
PEGGIORE DEGLI
Rotazione degli oppioidi o switching
OPPIOIDI
Dolore controllato ma con effetti collaterali incontrollati
MA E’ MOLTO RARA
Dolore non adeguatamente controllato con impossibilità ad
Non si manifesta se gli oppioidi aumentare la dose
sono usati correttamente Dolore non adeguatamente controllato nonostante il continuo
incremento della dose
C’è un antidoto: il Naloxone Migliorare il rapporto analgesia/tollerabilità

A. Talamona 43 A. Talamona 44

43 44

STRATEGIA PER IL CONTROLLO DEGLI La cannabis come farmaco di recente


EFFETTI COLLATERALI DA OPPIOIDI introduzione nella cura del dolore da
cancro
Utilizzo di farmaci antagonisti degli oppioidi in situazioni
di sovradosaggio o di accumulo acuto con rischio di
depressione respiratoria
Somministrazione di farmaci sintomatici sugli effetti
collaterali: (lassativi; antiemetici, antistaminici)
Per depressione respiratoria trattare con Naloxone EV

A. Talamona 45 A. Talamona 46

45 46

Per il dolore cronico legato a spasticità “di grado moderato severo,


in pazienti affetti da sclerosi multipla, non adeguatamente
controllato con terapie convenzionali”, con la prescrizione del
neurologo;

Per lenire il dolore per lesione del midollo spinale “non


adeguatamente controllato con le migliori terapie analgesiche
farmacologiche a base di oppioidi” o nei casi in cui ci sia
intolleranza a quelle terapie, anche in questo caso serve la
prescrizione del neurologo.

Per ridurre il dolore del paziente oncologico, sempre in caso di


inefficacia o intolleranza di altri farmaci, “su prescrizione degli
specialisti di cure palliative”.

Richiede prescrizione dello


A. Talamona 47 A. Talamona
specialista 48

47 48

8
21/03/2024

BIBLIOGRAFIA
AIOM (2021) Terapia del dolore in oncologia. Linee guida
CDC (2016) Guideline for Prescribing Opioids for Chronic Pain.
Disponibile da www.cdc.gov
Mercadante S., Amadori D. (2010) Raccomandazioni per la
gestione del brekthtrough cancer pain. Rivista italiana di cure
palliative. (1) 17-23
Prandi C. (2015) Infermieristica in cure palliative. Milano: Edra
editore.

A. Talamona 49

49

Potrebbero piacerti anche