Sei sulla pagina 1di 136

DISPENSA D’ITALIANO

2do ANNO – SCUOLA SECONDARIA - IIC


2024

STUDENTE:___________________________
INSEGNANTE:_________________________
La mappa italiana
ANEXO

ACTIVIDADES DE
CONTINGENCIA
A1 Lessico

3. Tempo libero e passatempi

1. Che cosa ti piace fare nel tempo libero? Completa le espressioni inserendo il
verbo giusto e poi unisci alla foto corrispondente.

giocare – uscire – andare (x2) – correre – nuotare – suonare – fare – leggere – ascoltare

1. …………………… a scacchi
2. …………………… nel parco
3. …………………… in piscina
4. …………………… con gli amici
5. …ascoltare… la musica
a.
6. …………………… in bicicletta b.
7. …………………… uno strumento
8. …………………… un libro
9. …………………… fotografie
10. …………………… al cinema

© Mondadori Education
c.

d.

e.

f.
g.

h.

i.
l.

1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.

............ ............ ............ ............ F ............ ............ ............ ............ ............

1
A1 Lessico

2. Leggi le presentazioni e poi rispondi alle domande.

Siamo Giorgio e Luisa. Abbiamo un bambino di 5 mesi e non abbiamo


molto tempo libero. Di solito la sera, dopo il lavoro, guardiamo un film
in TV oppure giochiamo a scacchi. La domenica usciamo e qualche volta
andiamo a fare una passeggiata nel parco.

Ciao! Mi chiamo Anna e faccio l’insegnante.


Nel tempo libero ascolto la musica.
Raramente vado in palestra, ma vado spesso
in piscina. Durante il fine settimana esco con
gli amici. Andiamo al cinema tutti i sabati.

Mi chiamo Gianluca e sono studente di storia dell’arte


a Firenze. Studio molto e sono molto impegnato,
ma quando ho un po’ di tempo libero vado sempre in
bicicletta e amo fare molte fotografie in città. Suono
anche la chitarra. Non vado mai a teatro.

© Mondadori Education
Rispondi alle domande.
1. Giorgio e Luisa hanno molto tempo libero. V F

2. Dopo il lavoro Giorgio e Luisa giocano sempre a scacchi. V F

3. Qualche volta la domenica loro fanno passeggiate nel parco. V F

4. Anna suona uno strumento. V F

5. Anna esce con gli amici tutti i lunedì. V F

6. Anna e i suoi amici vanno al cinema. V F

7. Gianluca va in bicicletta tutti i giorni. V F

8. Gianluca suona la chitarra. V F

3. Avverbi di tempo. Metti in ordine di frequenza gli avverbi di tempo che trovi in
corsivo nei testi dell’esercizio numero 2.
+++ –
SEMPRE MAI

2
A1 Lessico

RIPASSIAMO! Il PRESENTE INDICATIVO


4. Coniuga i verbi tra parentesi al presente indicativo dei verbi regolari.
1. Tutte le domeniche Anna ………………… (correre) nel parco per un’ora.
2. Quando è libero Giacomo ………………… (nuotare) in piscina.
3. Tu ………………. (giocare) a calcio?
4. Raramente (io) …………………… (guardare) la televisione, ………………… (preferire) uscire con gli
amici.
5. Io e la mia famiglia non …………………… (parlare) inglese.
6. Marta e Lucia …………………. (amare) la musica, Marta …………… (suonare) la chitarra e Lucia
……………… (cantare).

5. Completa le frasi con il verbo giusto al presente indicativo dei verbi regolari e
irregolari.

giocare - uscire - andare (x2) - correre - nuotare - suonare - fare - leggere - ascoltare

1. Ogni estate gli italiani …………………………… al mare.

© Mondadori Education
2. Mi piace il Central Park. Io …………………………… lì tutte le mattine.
3. Italo Calvino era uno scrittore italiano molto famoso. Noi …………………………… i suoi libri a
scuola.
4. Ti piace Jovanotti? …………………………… le sue canzoni?
5. Quando vado in vacanza, …………………………… sempre molte fotografie.
6. Sai che Woody Allen è un bravo musicista? Lui ……………………… il clarinetto molto bene.
7. Il sabato sera io e i miei amici ……………………… e …………………………… al bar.
8. Serena Williams e Flavia Pennetta …………………………… a tennis molto bene. Loro sono le
migliori del mondo.
9. Giacomo, …………………………… mai in piscina?

6. Andare o uscire? Completa le frasi con il verbo giusto al presente indicativo.


1. Quando ho tempo libero io ……………………… sempre con il mio fidanzato.
2. (tu) ……………………… in palestra tutti i giorni? Io non ci ……………………… mai!
3. Il sabato sera io e i miei amici ………………………… sempre, ma non …………………… quasi mai al
cinema, ……………………… al ristorante.
4. Conosci questo proverbio? Chi ………… piano, …………… sano e …………… lontano.

3
A1 Lessico

GLI ITALIANI E IL TEMPO LIBERO


7. Leggi il testo e poi rispondi alle domande.

Come passano il tempo libero gli italiani? Secondo l’Istat*


la maggioranza degli italiani guarda abitualmente la
televisione, legge poco e fa poco sport. Tra le attività
preferite ci sono infatti guardare la televisione, andare al
cinema, e uscire con gli amici.
L’attività culturale fuori casa preferita degli italiani nel
tempo libero è andare al cinema. Il 47,8% della popolazione
dichiara di guardare almeno un film all’anno. Altre attività culturali popolari sono le
visite ai musei e alle mostre (27,9%) e agli spettacoli sportivi (25,2%). Solo il 18,9 %
va a teatro. All’ultimo posto ci sono i concerti di musica classica, con solo il 9,3% della
popolazione.
Gli italiani non praticano molto sport. Si dedica all’attività fisica solo il 28,2% degli italiani
e i “pigri” restano ancora il 39,9% della popolazione.
Anche leggere è un passatempo poco amato. Solo il 41,4% legge almeno un libro
all’anno, e meno di un italiano su due legge un quotidiano almeno una volta alla
settimana. Sempre più italiani preferiscono leggere giornali o riviste on line, ma sono i
giovani tra i 18 e i 24 anni i maggiori fruitori dei libri online o e-book.

© Mondadori Education
*Istat = Istituto Nazionale di Statistica

Rispondi alle domande.


1. Nel tempo libero gli italiani preferiscono:
A giocare a calcio
B andare a teatro
C andare al cinema
2. Secondo l’Istat gli italiani dichiarano di guardare all’anno:
A due film
B un film
C tre film
3. Gli italiani amano molto vedere anche:
A musei e teatri
B musei e mostre
C concerti

4
A1 Lessico

4. Fanno sport:
A il 39,9%
B il 25,2%
C il 28,2% degli italiani
5. Aumenta il numero di italiani che leggono:
A riviste
B libri
C libri on line

8. TOCCA A TE! Parla con un/a compagno/a dei vostri passatempi preferiti.

© Mondadori Education

5
A1 Lessico

4. Mangiare e bere
LA COLAZIONE
1. Scrivi la parola sotto alla foto corrispondente.
SUCCO D’ARANCIA - CAPPUCCINO - CEREALI - TÈ AL LIMONE - MARMELLATA
CORNETTO - PANINO AL PROSCIUTTO - ESPRESSO - PANE TOSTATO

............................................. ............................................. .............................................

© Mondadori Education
............................................. ............................................. .............................................

............................................. ............................................. .............................................

1
A1 Lessico

2. E tu che cosa prendi? Trova le parole nascoste.


a. FACÉF AHOTAMCCI __F__ _A___I___
b. ÈFFAC LEATT _ A _ _ _ _ _ TT _
c. CCUSO D’RNCAAIA _ _ C _ _ D’_ _ _ _ _ I _
d. RMALLEMAAT M_ _ ME_ _ A _ A
e. SIBICOTT _IS____I

3. Elimina la parola che non ha a che fare con il menù della colazione.
a. Il caffè, il tè, il liquore
b. Il cornetto, gli spaghetti, le paste
c. I cereali, la carne, lo yogurt
d. Il vino, il cappuccino, i biscotti
e. La marmellata, il pane tostato, la senape
f. I fagiolini, il succo d’arancia, i cereali

4. Sai come si prepara il caffè con la moka? Metti in ordine le azioni.

© Mondadori Education
.............. a. Mettere la moka sul fornello a fuoco basso.

.............. b. Riempire d’acqua la parte inferiore della moka.

.............. c. Avvitare la moka.

.............. d. Mettere il filtro e riempire con il caffè.

5. E tu che cosa mangi per colazione? Parla con un/a compagno/a e racconta che
cosa si mangia per colazione nel tuo paese.

2
A1 Lessico

LA COLAZIONE DEGLI ITALIANI


Nel corso degli anni è cambiato il modo di fare colazione degli italiani. Secondo un’indagine della Doxa* sono
aumentate le persone che non fanno colazione. Oggi solo l’86% (contro il 92%) fa colazione regolarmente. I
numeri esatti: sono raddoppiate le persone che non fanno mai colazione (dall’8% al 14%), per queste ragioni:
hanno lo stomaco chiuso (50%), preferiscono fare uno spuntino a metà mattina (47%), non hanno tempo (34%),
preferiscono fare un pranzo più abbondante (37%).

Per colazione di solito gli italiani mangiano biscotti (58%) o pane e/o fette
biscottate, spesso con marmellata o con miele (19%). Sempre più italiani
consumano cereali, brioches/cornetti e yogurt. Tra le bevande il 35% degli italiani
preferisce il latte, il 33% il caffè, il 28% il caffelatte o il cappuccino e il 14% il tè.

Secondo i nutrizionisti la colazione è uno dei pasti più importanti, quello con cui
dobbiamo assumere alimenti che ci danno le energie per tutta la giornata.

*Doxa: istituto specializzato in sondaggi e ricerche di mercato

6. Adesso rispondi alle domande:


1. Sempre meno italiani fanno colazione. V F

2. L’8% degli italiani non fa mai colazione. V F

3. Gli italiani preferiscono mangiare biscotti. V F

© Mondadori Education
4. Per colazione gli italiani mangiano sempre pane e marmellata. V F

5. I nutrizionisti dicono che è importante fare sempre colazione. V F

3
A1 Lessico

IL PRANZO
7. Apparecchiamo la tavola. Metti il nome accanto agli oggetti.
PIATTO – BICCHIERE – COLTELLO – FORCHETTA – APRIBOTTIGLIA
CUCCHIAIO – TOVAGLIA – TOVAGLIOLO – BOTTIGLIA

............................................. ............................................. .............................................

© Mondadori Education
............................................. ............................................. .............................................

............................................. ............................................. .............................................

4
A1 Lessico

8. Completa le frasi con la parola adatta.


1. Mangio la pasta con ………………………………. (la forchetta/il cucchiaio/il coltello).
2. Verso il vino nel ………………………………. (piatto/bicchiere/coltello).
3. Taglio la bistecca con ………………………………. (il coltello/il cucchiaio/la tovaglia).
4. Pulisco la bocca con ………………………………. (la tovaglia/il bicchiere/il tovagliolo).
5. Bevo il caffè con ………………………………. (la tazzina / il vassoio /il tovagliolo).
6. Apparecchio la tavola con ………………………………. (il piatto/la tovaglia/il coltello).

9. Unisci gli elementi delle due colonne per avere frasi logiche.
1. Mi piacciono…
2. Luca, ti piace …
3. Hai ordinato il pranzo?
4. Roberto cucina sempre la pasta …
5. Ieri ho fatto una torta buonissima!
6. Abbiamo finito di cenare e ….

© Mondadori Education
a. il prosciutto e melone?
b. al dente.
c. abbiamo subito sparecchiato la tavola.
d. L’ho preparata per il compleanno di Lisa.
e. gli gnocchi al pesto.
f. Sì l’ho ordinato.

1. 2. 3. 4. 5. 6.

............ ............ ............ ............ ............ ............

5
A1 Lessico

10. Il menu è tutto sbagliato! Guarda il menù e rimetti in ordine le pietanze.

SECONDI PIATTI ANTIPASTI


il salmone, l’arrosto, il minestrone il prosciutto e melone, ........................................
...........................................................................
PRIMI PIATTI
il risotto, il prosciutto e melone, il gelato, ...........................................................................
il vino rosso, le patate fritte ...........................................................................
...........................................................................

ANTIPASTI ...........................................................................
le penne all’arrabbiata, le olive, il tiramisù, ...........................................................................
la crostata, l’insalata mista ...........................................................................

BEVANDE ...........................................................................
l’acqua frizzante, la macedonia, gli gnocchi, le ...........................................................................
carote, i funghi ...........................................................................

...........................................................................
CONTORNO ...........................................................................
il vino bianco, la verdura, il pollo, la bruschetta, il
...........................................................................
digestivo
...........................................................................
DOLCI ...........................................................................
i ravioli, il formaggio, gli affettati misti ...........................................................................

© Mondadori Education
11. Adesso con un/a compagno/a ordinate qualcosa dal menù.

6
A1 Lessico

12. Che cosa ti piace? Esprimi i tuoi gusti.

gli spaghetti al dente - la pizza quattro stagioni - mangiare al ristorante - il caffè corretto
i fagiolini - le patatine fritte - cucinare - il formaggio - il tiramisù - l’insalata
le penne all’arrabbiata - bere il cappuccino a colazione - preparare i dolci - le torte

Mi piace Mi piacciono

….................................................................... …....................................................................
….................................................................... …....................................................................
….................................................................... …....................................................................

Non mi piace Non mi piacciono

….................................................................... …....................................................................
….................................................................... …....................................................................
….................................................................... …....................................................................

© Mondadori Education
13. Completa il dialogo con il verbo piacere al presente e il pronome indiretto,
come nell’esempio.
(io/ il gelato) MI PIACE il gelato

1. Gianluca /gli spaghetti con le vongole ……...................…………………………………………….

2. Anna / cucinare il cibo cinese ……...................…………………………………………….

3. Io/ la pizza ai quattro formaggi ……...................…………………………………………….

4. Roberto e Lucia / la bruschetta ……...................…………………………………………….

5. Io e Gianluca / le verdure ……...................…………………………………………….

6. Voi / il vitello ……...................…………………………………………….

7. Tu / il pollo arrosto ……...................…………………………………………….

8. Io / le lasagne ……...................…………………………………………….

7
A1 Lessico

14. Completa le frasi con il verbo piacere al passato prossimo. Attenzione alla
concordanza!
Es: (noi) le zucchine. → ci sono piaciute le zucchine

1. Tu / il pane fresco ………………………………………..................………….

2. Anna / il risotto ………………………………………..................………….

3. Luca e Ornella / mangiare al ristorante ………………………………………..................………….

4. Io / la minestra ………………………………………..................………….

5. Marco / i ravioli burro e salvia ………………………………………..................………….

6. Noi / le olive ………………………………………..................………….

7. Voi / la bruschetta ………………………………………..................………….

15. Modi di dire con il cibo. Completa con la parola mancante e poi con un/a
compagno/a spiega il significato.

© Mondadori Education
PROSCIUTTO – PANE – PREZZEMOLO - MIELE – CIPOLLA

1. Essere buono come il ……........…………… a. Essere molto dolce.


2. Avere il ……........…………… negli occhi. b. Vestirsi a strati.
3. Essere dolce come il ……........…………… c. Essere dappertutto.
4. Vestirsi a ……........…………… d. Essere molto buono.
5. Essere come il ……........…………… e. Non vedere una cosa evidente.

1. 2. 3. 4. 5.

............ ............ ............ ............ ............

8
A1 Lessico

2. La famiglia

1. Guarda la foto e completa le frasi con le parole che descrivono i membri della
famiglia di Roberto.

NY A ELE
EV
A
TO RIT M ICH

fratello
sorella
madre
ENA RCO ISA RO
SER MA LU PIE padre
zia
nipote
moglie
zii
A TA genitori

© Mondadori Education
R R
SA MA nonno
RTO marito
ROBE
figlia
sorelle

1. Marta è la ………………………. di Roberto.


2. Luisa è la ……………………… di Marco.
3. Rita e Michele sono i …………………. di Luisa e Piero.
4. Piero è il ……………………… di Luisa.
5. Sara è la ……………………… di Marco e Luisa.
6. Serena e Piero sono gli ……………………… di Sara, Roberto e Marta.
7. Tony è il ……………………… di Serena e Marco e il …………………… di Sara, Roberto e Marta.
8. Roberto è il ……………………… di Piero.
9. Sara e Marta sono le ……………………… di Roberto.
10. Luisa è la ……………………… di Sara, Roberto e Marta.
11. Serena è la …………………… di Sara, Roberto e Marta.
12. Marco è il ………………………… di Luisa.

1
A1 Lessico

Nomi di famiglia e aggettivi possessivi.


Osserva:
Ciao! Mi chiamo Roberto.
Mio padre si chiama Marco,
mia madre si chiama Luisa.
I miei zii si chiamano Serena e Piero.

Completa la regola:
con i nomi di famiglia uso l’articolo prima dell’aggettivo possessivo
solo con le parole (non modificate)
al singolare al plurale.

2. Completa il paragrafo con gli aggettivi possessivi. Aggiungi l’articolo se


necessario.
“Ciao, mi chiamo Roberto e questa è la mia famiglia: …………… padre si chiama Marco e

© Mondadori Education
……………… madre si chiama Luisa. Loro sono ……………… genitori.
E queste sono …………………… sorelle: Sara e Marta. Loro sono molto simpatiche. ……………
sorella Sara è molto brava a scuola. Rita e Michele sono ………………… nonni. Serena è …………
zia. ………… marito non è nella foto, lui si chiama Filippo. Sara, Marta ed io giochiamo spesso.
Io amo la mia famiglia!”

3. Chi è…?
1. il padre di mia madre è …..................................................
2. il fratello di mio padre è ….................................................
3. mio padre e mia madre sono ….........................................
4. la sorella di mio padre è …................................................
5. il figlio del fratello di mio padre è …..................................
6. il fratello di mia madre è …................................................
7. i figli di mia zia sono ….......................................................
8. la figlia di mia madre è …...................................................
9. il figlio di mia sorella è….....................................................
10. i figli dei miei figli sono …...................................................

2
A1 Lessico

4. Trova la parola della famiglia.


Es: inguco = cugino

1. OZI = …........................................................
2. ELALSRO = …...............................................
3. EDPAR = …...................................................
4. GLMAFIIA = …..............................................
5. RATLLFEO = ….............................................
6. OINNN = …..................................................
7. TRGEINOI = ….............................................
8. GLFIIO = …..................................................

5. Completa i testi con le parole della famiglia che mancano.

CUGINO – ZIA – FIGLIO – FIGLIE – SORELLE

1. Anna e Piero sono una coppia felice. Hanno due ……………………… Rita e Maria, di dieci
e quattordici anni. Le due ……………………… vanno molto d’accordo, giocano insieme e

© Mondadori Education
incontrano spesso il loro ………………………… Ivan, il ………………… della loro ……………… Pina.

PADRE – GENITORI – FRATELLO – NONNO – SORELLA

2. Anna e Piero sono una coppia felice. Hanno due ……………………… Rita e Maria, di dieci
e quattordici anni. Le due ……………………… vanno molto d’accordo, giocano insieme e
incontrano spesso il loro ………………………… Ivan, il ………………… della loro ……………… Pina.

MAMMA (X2) – MARITO – NONNO – NONNA

3. Rita è la ……………………… della ………………………. di Maria. Quindi lei è la ……………………… di


Maria. Rita è sposata con Mario. Mario è suo …………………… e il ……………………… di Maria.

3
A1 Lessico

6. Leggi il testo e rispondi alle domande.

L’evoluzione della famiglia italiana negli ultimi 150 anni


Negli ultimi 150 anni la famiglia italiana si trasforma
profondamente. In passato era formata di tante persone:
genitori anziani, figli sposati, nipoti, zii e cugini. Tutti vivevano
sotto lo stesso tetto anche perché il lavoro più diffuso era
l’agricoltura che richiedeva molte braccia da lavoro. Questo
tipo di famiglia veniva chiamata famiglia patriarcale anche
perché la massima autorità era la persona più anziana il “pater”.
Con lo sviluppo della società industriale i figli abbandonano le campagne e si stabiliscono
in città per lavorare nelle fabbriche. A causa delle difficoltà economiche, ma soprattutto
per una nuova mentalità anche il numero dei figli diminuisce rispetto al passato e ben
presto la famiglia è formata solo da poche persone. La donna entra nel mondo del lavoro
e acquista più libertà e una maggiore autonomia economica. Allo stesso tempo combatte
molte battaglie per l’affermazione degli stessi diritti degli uomini.
Con l’introduzione di nuove leggi (divorzio, aborto, etc..) si sono affermati diversi tipi di
famiglia, come per esempio single, con un solo genitore, unioni di persone conviventi,
anche dello stesso sesso, situazioni nuove per la società italiana. Anche se è cambiata
molto nella sua organizzazione, la famiglia è ancora il nucleo più importante della società
perché resta pur sempre il primo luogo di educazione e protezione.

© Mondadori Education
1. In passato la famiglia italiana tradizionale è formata da molte persone. V F

2. In passato l’attività economica più diffusa è l’industria. V F

3. Con lo sviluppo dell’industria i figli abbandonano le campagne e vanno a vivere in città. V F

4. Le famiglie diventano più piccole per motivi economici e una nuova mentalità. V F

5. Con lo sviluppo della società industriale la situazione per le donne diventa


più difficile. V F

6. Oggi ci sono molti tipi di famiglie nuove, come quella patriarcale. V F

4
Seconda classe. Attivitá 1

I. Osserva l’immagine e scegli l’opzione giusta tra i due contrari. Giustifica le tue risposte.

- La signora è (a) ricoverata in ospedale / (b) piena di salute in casa.


- È (a) permesso / (b) vietato che il cane veda la signora.

II. Leggi l’articolo.

ANIMALI
La sentenza: «Il sentimento per gli animali costituisce un valore e un interesse garantiti dalla Costituzione»

È una storia veramente antica e immutabile quella della relazione affettiva che lega il cane al suo
padrone e viceversa. Il cane va a caccia, accompagna il pastore, fa la guardia: il suo lavoro lo fa solo
perché ama il padrone. È un rapporto fatto così e non può essere diversamente, e di questo tanto
hanno scritto letterati, storici, psicologi, naturalistici.

Se il rapporto tra cane e padrone è ancora immutabile, il significato e soprattutto il valore di quello
strano sentimento d'amore che lega un umano e un non umano è molto cambiato nel tempo. La legge,
per esempio, solo recentemente ha iniziato a codificare per riconoscere e garantire questa forma
d'amore, per cercare di tutelare questo forte rapporto affettivo.
La storia, in breve, è questa: una signora con gravi patologie è ricoverata in una clinica e chiede di
poter incontrare ogni tanto il suo cane. Secondo il regolamento, però, il cane non può entrare nella
clinica e così la richiesta finisce sul tavolo del giudice tutelare di Varese, Giuseppe Buffone.

Comprensione testuale 601 01 1/5


La sentenza, di pochi giorni fa, è chiara e non lascia alcun dubbio o perplessità: in essa si dichiara
che il «sentimento per gli animali ha un valore e un interesse costituzionale». In altri passaggi assai
significativi dice che «Lo Stato può promuovere l'integrazione nei programmi didattici delle scuole
di un’effettiva educazione degli alunni in materia di etologia degli animali e del loro rispetto». E
facendo riferimento alla Convenzione europea di Strasburgo sostiene che: «La legge ha riconosciuto
che l'uomo ha l'obbligo morale di rispettare tutte le creature viventi, e considerando i particolari
vincoli esistenti tra l'uomo e gli animali da compagnia, ha affermato l'importanza di tali animali per il
contributo che essi danno alla qualità della vita e dunque il loro valore per la società».

Ed è così che il caso della signora di Varese che, come certifica la sentenza, pur essendo afflitta da
varie e dolorose patologie «conserva lucidità mentale e appare capace di intendere e di volere», può
produrre importanti cambiamenti per gli animali e per quelli che li amano.
(da «Corriere della Sera», ridotto e modificato)

III. Vero o falso? Rispondi.


1. L’affetto tra il padrone e il cane esiste da sempre.
2. La signora di Varese si dirige ai tribunali dopo una prima negativa della clinica.
3. Secondo la legge, gli animali domestici non possono entrare negli ospedali.
4. La Costituzione riconosce il diritto di tutela del sentimento esistente tra l’uomo e il cane.
5. Il giudice stabilisce i giorni nei quali il cane può entrare in clinica.

IV. Qual è il titolo dell’articolo? Scegli una delle proposte.


1. Ospedali, il cane non può far visita al padrone malato
2. Il cane, il più fedele amico dell’uomo
3. Il cane può entrare in casa se la padrona è malata
4. Malato che abbaia non morde
5. Via libera del giudice: il cane all’ospedale per far visita alla padrona ricoverata
6. Chi tocca il cane, tocca il padrone

V. Cerca nel testo il sinonimo delle seguenti parole o espressioni:


1. (sost.) vincolo _______________________
2. (verbo) collega, relaziona _______________________

Comprensione testuale 601 01 2/5


3. (agg.) ospedalizzata _______________________
4. (verbo) domanda, sollecita _______________________
5. (sost.) petizione _______________________
6. tanto importanti _______________________

VI. Completa con le parole proposte. Attenzione: una parola non va, qual è?

gli - in – proibisce – ragione - ricoverata - sentenza – un’ – un - visite

Con una (1)_____________ storica il Tribunale di Varese concede ad una signora (2)_____
ospedale di ricevere (3) __________ dal suo cane, anche se il regolamento lo (4)
_____________; la signora, (5) _____________ per gravi patologie, dopo un primo rifiuto
dell’ospedale si dirige al tribunale che le dà (6) _____________ spiegando che il “sentimento per
(7) _____ animali costituisce un valore e (8) _____ interesse a copertura costituzionale”.

VII. Abbina i verbi di significato opposto. Attenzione: un verbo della colonna destra non
ha il suo contrario. Usalo per completare la frase.

a. lasciare
1. ricoverare
b. uscire dall’ospedale
2. vietare
c. permettere
3. prendere
d. ammalarsi

Se una persona ____ ___________, deve visitare il medico.

VIII. Produzione scritta. Presenta brevemente la signora dell’articolo e parla di lei.

Comprensione testuale 601 01 3/5


______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________

Comprensione testuale 601 01 4/5


Seconda classe. Attivitá N. 2

I. Osserva le immagini. Che relazione hanno?

II. Cosa significa «staccare la spina dal lavoro»? Scegli, secondo te, l’opzione più adatta.
1. Interrompere la corrente per non lavorare. 3. Finire l’orario di lavoro.
2. Rilassarsi. 4. Smettere di lavorare.

III. Com’è il tuo rapporto con il lavoro? Sottolinea le frasi che più si adattano a te.
5. Il medico mi ha prescritto di staccare la
1. Inizio a lavorare alle 9 e stacco alle 17.
spina e prendermi una pausa dal lavoro.
2. In vacanza stacco sempre la spina dal
6. Stacco sempre la spina perché per me il
lavoro.
lavoro è solo una parte della mia giornata,
3. Lavoro molte ore al giorno e non mi ci sono altre cose più importanti.
stacco facilmente dal computer.
7. Stacco dopo 7-8 ore di lavoro e seguo una
4. Non dormo bene perché non stacco la vita più regolare.
spina neanche di notte.
IV. Leggi l’articolo.

Comprensione testuale 601 02 1/5


Essere continuamente connessi, nuova malattia del nostro tempo

Lavorare, lavorare per lavorare, lavorare di più per lavorare di più. La modernità ha disseminato
non poche sindromi, cioè malattie con caratteristiche poco chiare o del tutto sconosciute.
L'ultima si chiama Inability to Switch Off (Itso) e consiste nell'incapacità di staccare la spina dal
lavoro. Ne sappiamo qualcosa un po’ tutti, ormai incapaci di staccarci dal computer, dallo
smartphone, dall'iPad. Sempre lì a controllare, a digitare, a twittare, sempre connessi e quindi
incapaci di staccare la spina. La cosa curiosa è che ci incamminiamo allegramente in direzione di
una forma di dipendenza patologica, godendo del consenso degli altri. Che ci ammirano per
quanto siamo produttivi, per quanto siamo presenti e visibili, per quanti followers riusciamo a
incantare. La Itso è una particolare forma di una sindrome già ben conosciuta e studiata: si
chiama Workaholism, espressione nata negli Stati Uniti nel 1971 a seguito di un libro di Wayne
E. Oates, Confessions of workaholics: the facts about work addiction. Sta a indicare la malattia
di chi non riesce mai a staccare dal lavoro e trova soddisfazione esclusivamente in quello. Il
lavoro viene prima degli affetti familiari, il lavoro viene prima di ogni altra attività, compresa la
sfera sessuale, il lavoro viene prima. Sempre e comunque. Per questo un workaholic è
paragonato al drogato e all'alcolista: obbligato a non lavorare, diventa irritabile, ansioso e
manifesta vere e proprie crisi d'astinenza.
Ogni società tende a costruire una sua cultura del tempo, cioè modelli generali di comportamento
riguardo, per esempio, alla percezione dell'ozio e del lavoro. Ogni società tende a costruire una
certa organizzazione sociale e spaziale del tempo. La nostra, quella più tecnologica, ha abolito la
differenza tra giorno e notte, tra casa e ufficio, tra giorno feriale e giorno festivo. I sociologi la
chiamano «società incessante», una comunità sempre attiva, 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

(da «Corriere della Sera», ridotto e modificato)

Comprensione testuale 601 02 2/5


V. Abbina le domande con la risposta giusta. Attenzione: una domanda non ha risposta.
Scrivila tu.

1. Cos’è l’Itso? a. È la cosa più importante e l’unica


fonte di soddisfazione.
2. Chi è un Workaholic?
b. Al drogato e all’alcolista.

3. Cos’è il lavoro per il Workaholic? c. Una persona ammalata di lavoro.

4. A chi si paragona il workaholic? d. Che si tratta di una società sempre


attiva, 24 su 24.
5. Cosa dicono i sociologi?
e. ____________________________

VI. Qual è il contrario delle seguenti parole? Trovalo sul testo.

1. sconnessi: _______________________
2. oscure: _______________________
3. conosciute: _______________________
4. capaci: _______________________
5. giorno: _______________________
6. festivo: _______________________

VII. Cerca nel testo il sinonimo delle seguenti parole o espressioni.

1. ossia

2. essendo felici

3. siamo in grado di

4. non è mai capace di

5. continuamente e
in qualsiasi modo:

6. ciascuna:

Comprensione testuale 601 02 3/5


VIII. Cosa significa «obbligato a non lavorare, diventa irritabile»?

a. È obbligato a non lavorare e quindi è irritabile.


b. Se è obbligato a non lavorare, si trasforma in una persona irascibile.
c. Si irrita facilmente quando è obbligato a lavorare.

IX. Cosa significa? Abbina con il sinonimo.

1. diventare rosso a. impallidire


2. diventare ricco b. crescere
3. diventare adulto c. ingrassare
4. diventare pazzo d. vergognarsi
5. diventare vecchio e. impazzire
6. diventare bianco f. arricchirsi
7. diventare grasso g. invecchiare

X. Le seguenti frasi si possono completare con una stessa parola. Qual è?

4. La _____________ elettrica si chiama


1. Non c’è rosa senza _____________ .
anche maschio.
(plurale)
5. Avere una _____________ nel cuore.
2. Vorrei una birra alla _____________ .
6. Il direttore non stacca mai la
3. “La _____________ dorsale del
_____________
diavolo” è il nome di un film.

XI. Produzione scritta. Come organizzi il tuo lavoro scolastico? Quando studi, in quale
modo? Parla brevemente della tua giornata lavorativa.

______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________

Comprensione testuale 601 02 4/5


Comprensione testuale 601 02 5/5
Che esperienze hai fatto?

A. Leggi le frasi e segna la tua risposta. Sì No

1. Ho piantato un albero. ___ ___


2. Ho cucito un bottone. ___ ___
3. Ho guidato una macchina. ___ ___
4. Ho cucinato per più di cinque persone. ___ ___
5. Ho mangiato del coniglio. ___ ___
6. Ho bevuto una birra. ___ ___
7. Ho visto un film horror. ___ ___
8. Ho cantato, ballato, recitato o suonato uno strumento in pubblico. ___ ___
9. Ho conosciuto di persona un famoso. ___ ___
10. Ho dormito al cinema o a teatro. ___ ___
11. Sono andato/a in Italia. ___ ___
12. Sono andato/a a cavallo. ___ ___
13. Sono andato/a allo stadio per vedere una partita di calcio. ___ ___
14. Ho sciato. ___ ___
15. Ho avuto un colpo di fulmine. ___ ___
16. Ho scritto (a mano) una lettera d'amore. ___ ___
17. Ho visto una stella fugace. ___ ___
18. Ho letto un libro di più di cinquecento pagine. ___ ___
19. Ho detto una bugia. ___ ___
20. Ho fatto l'autostop. ___ ___

B. Adesso intervista i tuoi compagni. Per ogni esperienza cerca una persona che
l’ha fatta. Attenzione: ad ogni compagno puoi fare solo cinque domande.

Esempio: Sergio, hai piantato un albero?


Valentina, hai mangiato del coniglio?
Mario, sei andato in Italia?
Silvia, sei andata a cavallo?

C. Adesso riferisci al gruppo le esperienze dei tuoi compagni.

Esempio: Sergio ha piantato un albero.


Valentina ha mangiato del coniglio.
Mario è andato in Italia.
Silvia è andata a cavallo.

1/3
D. Scrivi accanto ad ogni infinito il numero della frase nella quale è usato.

andare cucinare guidare scrivere


avere cucire leggere suonare
ballare Dire mangiare vedere
bere dormire piantare
cantare Fare recitare
conoscere sciare

E. Riflessione grammaticale.

Per esprimere un'azione passata puntuale e compiuta hai usato il tempo verbale che si
chiama PASSATO PROSSIMO.
Osserva le frasi del questionario e completa le regole.

1. Il passato prossimo è un tempo a) semplice b) composto.

2. Il passato prossimo si compone di un verbo ausiliare coniugato al presente, che è in

alcuni casi il verbo ____________ e in alcuni casi il verbo ____________, e del

participio a) presente b) passato.

3. Il participio passato dei verbi in –_______ finisce in -ATO , dei verbi in –_______

finisce in -UTO e dei verbi in –_______ finisce in -ITO .

4. Alcuni participi sono irregolari, per esempio _________, _________, _________,

_________, _________ .

5. Quando si usa l'ausiliare ____________, il participio è invariabile.

Quando si usa l'ausiliare ____________, la desinenza del participio varia.

2/3
A1 Grammatica

4. Passato prossimo

1. Coniuga i verbi tra parentesi al passato prossimo.


1. Rita e Marcello ………............................…. (guardare) un bel film al cinema ieri sera.
2. Ancora (io) non ………............................…. (comprare) l’ultimo libro di Umberto Eco.
3. Bambini, ………............................…. (finire) di fare i compiti?
4. Lo scorso fine settimana gli studenti ………............................…. (uscire) tutte le sere.
5. Rita, quanto ………............................…. (pagare) per questo bel cappello?
6. Marco ………............................…. (ordinare) una cena squisita.
7. Maria e Letizia ………............................…. (arrivare) in ritardo alla lezione.
8. Io e Riccardo ………............................…. (ballare) tutta la sera in discoteca.
9. Giovanni, ………............................…. (incontrare) i tuoi amici ieri sera?
10. Lorenzo e Maria ………............................…. (partire) per le vacanze.

2. Completa con il participio passato irregolare.

© Mondadori Education
1. Riccardo, dove sei ………............................…. (stare) tutta la sera?
2. Marta ha ………............................…. (leggere) il giornale di ieri.
3. I signori Rossini hanno ………............................…. (vivere) a Roma tutta la loro vita.
4. Marta, ieri non ti ho ………............................…. (dire) tutta la verità.
5. Valentina mi ha ………............................…. (offrire) una cena squisita.
6. Ieri pomeriggio ho ………............................…. (prendere) il treno delle 9:30.
7. Roberta e Maria hanno ………............................…. (fare) una lunga passeggiata nel parco.
8. Marco, sono ………............................…. (rimanere) due ore ad aspettarti!
9. Anna, perché sei ………............................…. (venire) qui?
10. Luca e Marcella hanno ………....................…. (chiedere) al cameriere le specialità del giorno.
11. Rita ha ………............................…. (vincere) una medaglia nella gara.
12. Martino, hai ………............................…. (mettere) tutti i libri dentro lo zaino?

1
A1 Grammatica

3. Che cosa hanno fatto? Quando? Racconta che cosa hanno fatto queste persone
formando frasi logiche con gli elementi delle colonne.
mia zia fare una passeggiata a tennis
a. Ieri le mie sorelle suonare il pranzo per tutti
b. Un’ora fa io giocare tutto l’appartamento
c. La settimana scorsa tu e il tuo migliore amico organizzare la chitarra alla festa
d. L’altro ieri io e mia madre pulire al cinema
e. Sabato scorso i miei nonni preparare nel parco
f. Il mese scorso tu andare una gita al lago

a. .............................................................................................................................................................
b. ............................................................................................................................................................
c. .............................................................................................................................................................
d. ............................................................................................................................................................
e. .............................................................................................................................................................
f. .............................................................................................................................................................

© Mondadori Education
4. Che cosa hanno fatto queste persone sabato sera? Scrivi due frasi per ogni
disegno.

1. Luisa

..........................................................................................

2. I miei amici

..........................................................................................

3. Anna e Mario

..........................................................................................

4. Luigi

..........................................................................................

2
A1 Grammatica

5. E TU? INTERVISTA. Intervista un/a compagno/a e chiedi che cosa ha fatto lo


scorso fine settimana.

• Sei uscito/a?
• Hai incontrato gli amici? Che cosa avete fatto?
• Sei andato al cinema?
• Hai studiato?
• Tu e il tuo coinquilino avete pulito la camera?
• Hai guardato la televisione?
• Tu e i tuoi amici siete andati ad un concerto?

© Mondadori Education

3
ATTIVITÁ N. 1

1. Leggi il seguente articolo tratto dal giornale La Stampa

2. Rispondi alle seguenti domande

a. Chi é il Luca Digesú?


b. Qual’é il suo problema?
c. Cosa fa quando arriva Mc Donald’s alla sua cittá?
d. Alla fine chi vince, Mc Donald’s o Digesú? Perché?
e. Come dovrebbe, secondo te, intitolarsi l’articolo? Inventa un titolo e scrivi i
motivi per cui hai fatto quella scelta?

3. Lavora con un compagno: inventa una storia simile a quella


dell’articolo che hai letto.

Potrebbero piacerti anche