Sei sulla pagina 1di 3

C’era una volta la patente a

18 anni: oggi in Italia la


media è salita a 20. Ecco
perché
17 Gennaio 2024 alle 07:53

ROMA - L’età media in cui in Italia si prende la patente di


guida è di 19 anni e 10 mesi. Lo rivela una nuova indagine
commissionata da Facile.it a mUp Research e Norstat per
verificare quando i giovani automobilisti conseguono il
documento che permette di mettersi al volante.

Entrando nel dettaglio della ricerca, il 50% degli


intervistati ha ottenuto la patente auto a 18 anni, il 23% a
19 anni e il 10% a 20 anni, mentre soltanto uno su sei l’ha
conseguita dopo i 21 anni. Se in linea generale, più di 9
italiani su 10 con età compresa tra i 18 e i 74 anni hanno la
patente auto, gli uomini mediamente conseguono il
documento quasi un anno prima rispetto alle donne,
rispettivamente a 19 anni e 5 mesi e 20 anni e 4 mesi.

Gli intervistatori hanno poi interpellato un campione di


17enni per sapere se hanno intenzione di prendere la
patente dell’auto, e solo 1 su 2 ha risposto
affermativamente dichiarando che lo farà non appena
maggiorenne (53%). Il 32% ha risposto affermativamente,
precisando che lo farà con calma, mentre circa 28.000
diciassettenni hanno dichiarato di non avere alcuna
intenzione di conseguire la licenza di guida poiché si
spostano con altri mezzi che non richiedono la patente.
Naturalmente, questa precisa scelta è più diffusa nei
grandi centri urbani, dove le alternative a disposizione
della mobilità delle persone sono decisamente maggiori.

Interessante anche il dato di un intervistato su 10, che


afferma di non sapere se e quando prenderà la patente. A
livello territoriale, al sud e nelle isole, ad esempio, la
percentuale dei diciassettenni che non vedono l’ora di
prendere la patente arriva al 63%, mentre al nord Italia, la
quota dei giovani che intendono conseguirla con tutta
calma arriva al 39% (rispetto al 24% rilevato al centro e
nel meridione).

“Se limitiamo l’analisi alla fascia 18-24 anni - spiegano gli


analisti - la percentuale di chi ha la licenza per guidare
l’auto scende al 73% ed anche i dati del ministero delle
Infrastrutture e dei Trasporti relativi al numero di patenti
emesse ogni anno evidenziano un calo del peso
percentuale dei giovani che conseguono il documento.
Nel 2022, ad esempio, su circa 1,1 milioni di patenti di
guida emesse, il 62% era destinata ad un under 21,
percentuale che risulta in costante calo da 10 anni; nel
2013, ad esempio, le patenti emesse a giovani con meno
di 21 anni erano il 73%”.

Insomma, i tempi cambiano e se una volta la patente era


una delle priorità ancora prima di raggiungere i fatidici 18
anni, oggi il “permis de conduire” non è più in cima alla
lista dei giovani.

Potrebbero piacerti anche