6. La qualit e la misurazione
nei servizi turistici
6.1 Gli indicatori di visibilit sulla qualit dei siti web turistici (Dott.ssa Tanasi)
6.2 La valutazione dei siti di attrazione turistica (Dott.ssa Sanfilippo)
6.3 Nuovi approcci per il miglioramento della qualit dei siti culturali (Dott.ssa Sanfilippo)
6.1 Gli indicatori di visibilit sulla qualit dei
siti web turistici (Dott.ssa Tanasi)
2
Statistica Economica per il Turismo 3 Prof. Benedetto Torrisi
OBIETTIVO
ANALISI
WEB
STRUTTURE
RICETTIVE
SITO WEB DI QUALIT
Statistica Economica per il Turismo 4 Prof. Benedetto Torrisi
Il lavoro articolato in tre capitoli:
- Parte 1: INTERNET UNA REALT
CONCRETA PER GLI UTENTI;
- Parte2: LIMPATTO DI INTERNET NEL
SETTORE TURISTICO;
- Parte 3: LA QUALIT DI UN SITO WEB
TURISTICO: UN MODELLO PER LA VALUTAZIONE.
3
Statistica Economica per il Turismo 5 Prof. Benedetto Torrisi
Lobiettivo di tale lavoro lanalisi, dopo una panoramica
sullutilizzo di Internet in Italia, del rapporto esistente tra
il Web e le strutture ricettive. Sono state altres studiate
le caratteristiche che dovrebbe avere un sito web per
poter essere definito di qualit, essere visibile e
competere nel complesso mondo di Internet.
Questo lavoro stato effettuato attraverso la
presentazione di un modello per la valutazione dei siti
web, ed stato applicato ad un sito di una struttura
ricettiva di Siracusa, con lo scopo di poterne evidenziare i
punti di forza e quelli di debolezza su cui necessario
intervenire.
Statistica Economica per il Turismo 6 Prof. Benedetto Torrisi
INTERNET UNA REALT
CONCRETA PER GLI UTENTI
4
Statistica Economica per il Turismo 7 Prof. Benedetto Torrisi
Chi utilizza Internet in Italia?
La rete diventa sempre pi protagonista della vita
quotidiana, gli Italiani si collegano sempre pi
spesso per lavoro, tempo libero, studio, vacanze e
comunicazione.
Nel mese di Luglio 2010 sono 23,8 milioni gli Italiani
online, con un incremento su base annua del 10%.
Statistica Economica per il Turismo 8 Prof. Benedetto Torrisi
Landamento di Internet in Italia indica che siamo ancora
lontani da unipotetica soglia di saturazione. La crescita
continua, nonostante delle fasi di rallentamento evidenti nel
grafico seguente che mostra levoluzione dal 1997 al 2009
degli utenti Internet in Italia.
Utenti Internet in Italia 1997-2009 (Numeri in milioni)
5
Statistica Economica per il Turismo 9 Prof. Benedetto Torrisi
In relazione allet vi una fascia estesa di adulti, compresi
tra i 25 e i 54 anni che rappresentano il 65% del totale,
contrariamente al pensiero ampiamente diffuso che la rete
sia utilizzata soprattutto fra i giovani. Naturalmente
ancora molto debole la diffusione della rete fra gli anziani.
Utenti Internet per et (Percentuali)
Statistica Economica per il Turismo 10 Prof. Benedetto Torrisi
Dalla relazione sulla competitivit
digitale pubblicata dalla
Commissione Europea, lEuropa
risulta leader mondiale per
lutilizzo della rete.
Se analizziamo per lItalia, si
riscontra uno sviluppo debole
rispetto agli altri paesi della
Comunit europea; risulta
quintultima nella graduatoria,
collocandosi al ventunesimo
posto. Il tasso di penetrazione
dellItalia del 53% rispetto alla
media europea del 65%.
Lo sviluppo dellItalia dovrebbe
essere pi veloce in modo da
poter accorciare le distanze
rispetto ai paesi pi evoluti.
Famiglie europee che possiedono un accesso
ad Internet (percentuali). Anni 2008-2009
6
Statistica Economica per il Turismo 11 Prof. Benedetto Torrisi
ATTIVIT SVOLTE DAGLI UTENTI SU INTERNET
Il dato rilevante la quota di utenti online che usano
servizi relativi a viaggi e soggiorni. Su tale dato si focalizza
lo studio, analizzando il turismo online nelle diverse
sfaccettature.
Statistica Economica per il Turismo 12 Prof. Benedetto Torrisi
LIMPATTO DI INTERNET NEL
SETTORE TURISTICO
7
Statistica Economica per il Turismo 13 Prof. Benedetto Torrisi
Il settore turistico ha attraversato 3
rivoluzioni tecnologiche:
- Computer Reservation System;
- Global Distribution System;
- Internet Revolution.
Statistica Economica per il Turismo 14 Prof. Benedetto Torrisi
La rilevanza del turismo su Internet spiegata da
diversi fattori:
la rete rappresenta un mezzo ideale per la
prenotazione di viaggi, offrendo ai viaggiatori la
possibilit di programmare autonomamente il loro
itinerario;
il prodotto turistico deperibile, ed Internet, con le
sue possibilit di aggiornamento costante, unideale
strumento di vendita;
la struttura del web attrae il potenziale turista
consentendogli di visitare destinazioni, camere dalbergo,
villaggi, oltre che di scambiare opinioni e chiedere consigli
nei forum e network.
8
Statistica Economica per il Turismo 15 Prof. Benedetto Torrisi
Si analizzeranno:
il profilo del turista fai da te, che
senza intermediari accede, via Internet,
direttamente al nuovo mondo del turismo
online;
le azioni che gli operatori delle
strutture ricettive devono intraprendere
per essere visibili sulla rete, una
necessit per competere nel mercato di
oggi e in quello del futuro.
Statistica Economica per il Turismo 16 Prof. Benedetto Torrisi
Turismo: la prima voce del commercio elettronico
I fattori che influenzano il commercio elettronico, dal
punto di vista dellutente, sono:
comunicazione diretta con il venditore;
acquisto consapevole ed informato;
comodit nellacquisto;
convenienza economica;
sicurezza della transazione;
sicurezza della spedizione;
condizioni trasparenti.
9
Statistica Economica per il Turismo 17 Prof. Benedetto Torrisi
Grafico 2.1- Incidenza dei prodotti e sevizi sul commercio elettronico. Anno 2010.
Il turismo in Italia rappresenta la prima voce del commercio
elettronico con il 51% del valore totale, ed uno dei settori a
maggior tasso di sviluppo sul web.
Statistica Economica per il Turismo 18 Prof. Benedetto Torrisi
Nel primo trimestre del 2010 le-commerce riprende a correre
crescendo a doppia cifra in tutti i comparti, soprattutto nel
settore del turismo elettronico, con una crescita del 23% rispetto
al 2009 .
Grafico 2.2- Variazioni 2009-2010 sulla crescita dei comparti delle-commerce.
m
l
n
d
i
10
Statistica Economica per il Turismo 19 Prof. Benedetto Torrisi
Il profilo del turista online: vacanze a tutto web
Il turista sempre pi esigente e attento a definire i propri
parametri di giudizio e di soddisfazione.
In Internet si propone di cercare:
Il turista avendo ormai la possibilit di confezionarsi la propria
proposta turistica, diventa produttore e allo stesso tempo consumatore
del turismo.
Servizi di qualit e
itinerari personalizzati
Convenienza
economica
Informazioni iniziali
Statistica Economica per il Turismo 20 Prof. Benedetto Torrisi
Dallindagine Consumer Behaviour Report 2010: web, viaggi e
vacanze, riguardante il comportamento dacquisto online in
relazione al turismo, risulta che l83% dei soggetti intervistati ha
fatto acquisti online ed inoltre da questa percentuale l88% ha
effettuato acquisti relativi a viaggi e soggiorni.
Grafico 2.3- Acquirenti online che fanno acquisti legati ai viaggi
Fonte: Netcomm e ContactLab, Consumer Behaviour Report 2010
Acqusti legati a
viaggi
Acquisti non
legati a viaggi
11
Statistica Economica per il Turismo 21 Prof. Benedetto Torrisi
Grafico 2.4 Acquirenti che hanno utilizzato Internet per organizzare le loro vacanze
42%
28%
18%
12%
Si, per
acquistare
una vacanza
online
Si, solo per
raccogliere
informazioni
Si, per
prenotare
una vacanza
con saldo in
agenzia o sul
posto
No, non l'ho
usato
Questestate hai
usato Internet per
organizzare le tue
vacanze?
88%
Statistica Economica per il Turismo 22 Prof. Benedetto Torrisi
I potenziali turisti affermano che la prima cosa che conta il luogo
che si sceglie per spendere le proprie vacanze, poi le informazioni
logistiche, ancora luoghi attraenti dove dormire, mangiare,
divertirsi; stimoli e idee su dove andare; posti adatti anche alle
altre persone con cui si parte; offerte convenienti...
54%
52%
41%
35%
30%
24%
23%
2%
Prima il posto, poi l'offerta convenient e
Informazioni logistiche (t rasporti, alberghi...)
Posti belli dove dormire, mangiare, divertirsi
St imoli e idee su dove andare
Post i adat ti anche alle altre persone con cui
vado
Prima lofferta convenient e
Musei, concert i, visit e guidat e, escursioni
Altro
Cosa cerchi
on-line quando
tinformi per le tue
vacanze? (scelta
multipla)
Grafico 2.5- Oggetto di ricerca online degli acquirenti che sono stati in vacanza nel 2010
12
Statistica Economica per il Turismo 23 Prof. Benedetto Torrisi
84%
71%
20%
19%
18%
18%
11%
7%
6%
6%
4%
3%
L'aereo
L'albergo
Il noleggio dell'auto e di altri mezzi di t rasporto
Il villaggio turistico
Bigliet ti per musei, concerti, visit e guidate, escursioni
Lappartamento/casa in affit to
Il treno
La crociera
Lagriturismo
Il residence
Il campeggio/ostello
Alt ro
Componenti del viaggio che gli acquirenti hanno acquistato o prenotato online
Puoi specificare
quali sono le componenti
del viaggio o della
vacanza che hai acquistato
o prenotato on-line?
(scelta multipla)
Statistica Economica per il Turismo 24 Prof. Benedetto Torrisi
Motivi che spingono gli acquirenti ad acquistare/prenotare la vacanza online
56%
54%
53%
47%
40%
4%
On-line pi facile confront are i prezzi dellofferta
On-line si ha la possibilit di essere pi autonomi
On-line si t rovano prezzi pi vant aggiosi
On-line si risparmia t empo
On-line si trova una maggiore variet di scelta
Ho seguito i consigli di familiari/amici/conoscent i
Per quali motivi
questestate hai acquistato
- prenotato almeno una
parte della tua vacanza on-
line? (Scelta Multipla)
13
Statistica Economica per il Turismo 25 Prof. Benedetto Torrisi
49%
42%
40%
40%
31%
5%
3%
7%
9%
7%
Il n di siti che hai visitato prima di acquistare/
prenotare ..
L'uso che hai fatto di Internet per
informarti/organizzare le tue vacanze
La ricerca di offerte on-line per le vacanze ...
Il tempo che hai passato on-line per
organizzare le tue vacanze ...
L'uso che hai fatto di Internet per effettuare
transazioni on-line ...
Aumentato
Diminuito
Variazioni 2009-2010 sullattivit compiuta online per organizzare le vacanze
Statistica Economica per il Turismo 26 Prof. Benedetto Torrisi
0,5%
0,9%
28,60%
3,20%
66,80%
non sa
molto difficile
per nulla difficile
poco difficile
abbastanza difficile
Difficolt riscontrata nellattivit di prenotazione della vacanza
Fonte: Universit la Sapienza di Roma e Federalberghi, 2009
Il campione preso in considerazione che ha effettuato una
prenotazione dal sito web dellalbergo dichiara per il 67% di non
trovare alcuna difficolt nelleffettuare tale procedura, e il 28%
dichiara una lieve difficolt; tali dati segnalano che il consumatore,
utilizzando i servizi di prenotazione online, ne apprezza la fruibilit.
14
Statistica Economica per il Turismo 27 Prof. Benedetto Torrisi
Le imprese turistiche e limportanza di essere presenti
in rete
Con lo sviluppo di Internet le imprese turistiche oggi si trovano di
fronte uno scenario totalmente differente e per tale motivo
devono costruirsi o ancor meglio ricostruirsi unimmagine, un
ruolo e soprattutto una credibilit che gli pu derivare
soprattutto dalla qualit dei prodotti/servizi offerti in rete.
Essere presenti online permette di arrivare direttamente ai
clienti, informarli dellofferta, garantirgli dei servizi, creare e
mantenere legami con gli stessi, anche dopo che essi hanno
usufruito del viaggio: Internet un ambiente relazionale.
Statistica Economica per il Turismo 28 Prof. Benedetto Torrisi
Visibilit e motori di ricerca: Google domina le ricerche
I motori di ricerca svolgono un ruolo primario nel settore turistico.
I potenziali turisti alla ricerca di informazioni, intenti ad
acquistare/prenotare un viaggio, o servizi collegati ad esso,
interrogano i motori di ricerca chiedendo risposte alle loro
richieste. Al fine di incontrare domanda ed offerta turistica
necessario per le imprese turistiche essere visibili.
Google in assoluto il motore di ricerca pi visitato al mondo.
15
Statistica Economica per il Turismo 29 Prof. Benedetto Torrisi
In Europa 8 ricerche su 10 sono effettuate su Google.
79%
17%
2%
2%
Google
Yahoo!
Msn
Altri network
Volume delle ricerche online sul mercato europeo
Fonte: Ns. elaborazioni su dati forniti da com.Score Inc. riferiti a Marzo 2008
Statistica Economica per il Turismo 30 Prof. Benedetto Torrisi
9 italiani su 10 online consultano i motori di ricerca
93%
89%
87%
88%
I mot ori di ricerca sono lo st rument o pi
efficace per t rovare informazioni
Ut ilizzo quot idianament e i mot ori di ricerca
Mi influenzano in modo decisivo le
informazioni ot t enut e dai mot ori di ricerca
Dai mot ori di ricerca scelgo cosa acquist are
La parola agli Italiani sui motori di ricerca
Fonte: Ns. elaborazioni su dati forniti da SEMS/OTO - 2009
16
Statistica Economica per il Turismo 31 Prof. Benedetto Torrisi
Gli Italiani premiano Google con l91% delle preferenze, contro il
4% di Virgilio e il 3% di Yahoo! e l1% di Msn.
91%
4%
3%
1%
1%
Google
Virgilio
Yahoo!
Msn
Altri motori
Preferenze degli Italiani sui motori di ricerca
Fonte: Ns. elaborazioni su dati forniti da SEMS/OTO - 2009
Statistica Economica per il Turismo 32 Prof. Benedetto Torrisi
91%
4%
3%
1%
86%
5%
4%
1%
Google
Virgilio
Yahoo!
Msn
2009
2008
Variazioni percentuali sulle preferenze degli utenti nelluso dei motori di ricerca.
Fonte: Ns. elaborazioni su dati forniti da SEMS/OTO - Anni 2008-2009
17
Statistica Economica per il Turismo 33 Prof. Benedetto Torrisi
Le strutture ricettive presenti sul web
Dallindagine dellOsservatorio Nazionale del Turismo del luglio
2010, risulta una crescita costante delle strutture ricettive presenti
sul web, che passa dall82% del 2009 al 84,6% del 2010.
82%
84,60%
2009 2010
+2,6%
Fonte: Ns. elaborazioni su dati dellOsservatorio Nazionale
del Turismo Unioncamere, luglio 2010
Strutture ricettive presenti sul web
Statistica Economica per il Turismo 34 Prof. Benedetto Torrisi
Si No Totale
Hotel 88,2% 11,8% 100,0%
Villaggi 87,9% 12,1% 100,0%
Agriturismo 83,7% 16,3% 100,0%
Campeggi 75,9% 24,1% 100,0%
Bed & Breakfast 82,0% 18,0% 100,0%
Case per ferie 67,2% 32,8% 100,0%
Ostello della giovent 90,4% 9,6% 100,0%
Rifugi alpini 72,4% 27,6% 100,0%
Altri esercizi ricettivi 78,2% 21,8% 100,0%
Italia 84,6% 15,4% 100,0%
Strutture presenti online (per tipo)
Fonte: Osservatorio Nazionale del turismo dati Unioncamere, luglio 2010
In tutti i comparti lessere presenti sul web supera, lasciando a
notevole distanza, il non essere presenti sul web, tutti dati che
confermano il ruolo dominante di Internet
18
Statistica Economica per il Turismo 35 Prof. Benedetto Torrisi
Si No Totale
Nord ovest 82,0% 18,0% 100,0%
Nord est 85,3% 14,7% 100,0%
Centro 85,1% 14,9% 100,0%
Sud e isole 84,8% 15,2% 100,0%
Italia 84,6% 15,4% 100,0%
Strutture presenti online per area
Analizzando le strutture per area, si evince la stessa conclusione,
notevole il distacco tra le strutture presenti e quelle non presenti
su Internet.
La maggiore percentuale si riscontra nellarea del Nord est e del
Centro.
Fonte: Osservatorio Nazionale del turismo dati
Unioncamere, luglio 2010
Statistica Economica per il Turismo 36 Prof. Benedetto Torrisi
Le tecniche di Search Engine Marketing per le strutture ricettive
Vi sono diverse soluzioni per rendere visibile il sito dellimpresa
turistica sul web, queste sono ricomprese nel termine Search
Engine Marketing (SEM) e si distinguono in:
Pay Per Click o
Keyword Advertising
Search Engine
Optimization (SEO)
19
Statistica Economica per il Turismo 37 Prof. Benedetto Torrisi
Il Pay Per Click (PPC) la modalit di acquisto a pagamento di
inserzioni pubblicitarie online sui motori di ricerca, dove la
visibilit proporzionata alla spesa sostenuta.
Il programma Google Adwords il pi utilizzato su Internet.
Un vantaggio evidente dato dallutilizzo di tale sistema
sicuramente la velocit in termini di visibilit che si riesce ad
ottenere, infatti con tale meccanismo si ha la possibilit di
comparire nelle prime pagine dei motori di ricerca nel giro di
poche ore.
Linserzionista libero di scegliere le parole chiave (keyword) da
inserire nel proprio annuncio e determina il tetto massimo di
prezzo che disposto a pagare per ogni click sulla propria
inserzione.
Egli sar tenuto a pagare solo nel momento in cui la sua pubblicit
viene cliccata.
Statistica Economica per il Turismo 38 Prof. Benedetto Torrisi
Le inserzioni compaiono nella colonna destra di Google, la figura
seguente mostra i risultati di una ricerca generica, che potrebbe
effettuare un potenziale turista, riguardante un hotel con piscina a
Siracusa.
Google ricerca Hotel con Piscina Siracusa. Risultati campagne Pay Per Click.
20
Statistica Economica per il Turismo 39 Prof. Benedetto Torrisi
Search Engine Optimization (SEO) un processo che persegue
lottimizzazione del sito web aziendale sui motori di ricerca al fine
di incrementare il volume delle visite, la qualit dei visitatori, e le
informazioni che gli utenti trovano pi affidabili.
Di grande rilevanza per tale processo la qualit dei contenuti del
sito web aziendale.
Il SEO garantisce la pertinenza della pagina per un numero
maggiore di ricerche, quindi il sito ottimizzato mediante questo
strumento verr visualizzato nelle prime pagine di Google,
nellelenco generale dei risultati.
Statistica Economica per il Turismo 40 Prof. Benedetto Torrisi
Risultati della ricerca hotel a Siracusa; SEO
Questa figura mostra dove vengono localizzati gli hotel che
potrebbero avere un SEO, e che comunque hanno un sito ricco di
contenuti e testi, che vengono rilevati da Google, permettendo
un ritorno di visibilit.
21
Statistica Economica per il Turismo 41 Prof. Benedetto Torrisi
Unimpresa turistica dovrebbe promuovere la propria struttura
sui social network per i seguenti motivi:
1) si ha la possibilit di rivolgersi ad un vasto numero di utenti per
pubblicizzare la propria struttura;
2) creare una community di utenti, i quali potranno essere sempre
aggiornati su tutto ci che riguarda la propria struttura (promozioni
speciali e last minute, nuovi servizi e migliorie, etc.);
3) conoscere i desideri, i gusti, le necessit e le aspettative dei
potenziali clienti;
4) conoscere lopinione ed ottenere un feedback diretto dai clienti
che hanno gi soggiornato nella propria struttura;
5) innescare un passaparola virtuale che servir a dare maggiore
visibilit allimpresa e a migliorarne la reputazione.
Social network e blog: strumenti di comunicazione
per le imprese turistiche
Statistica Economica per il Turismo 42 Prof. Benedetto Torrisi
I blog e i siti di recensione permettono unalta interattivit e
flessibilit per la comunicazione sia tra imprese turistiche e clienti,
sia tra clienti che sono stati in vacanza presso la struttura e
potenziali clienti che chiedono consigli e informazioni
sullesperienza gi vissuta da altri.
molto importante fornire un servizio di qualit, per evitare
commenti spiacevoli che mettono in cattiva luce la struttura.
Bisogna, inoltre, stare attenti alle false opinioni che possono
provocare uno sviamento della clientela verso altre strutture.
22
Statistica Economica per il Turismo 43 Prof. Benedetto Torrisi
FONTI E NOTE
METODOLOGICHE
Osservatorio B2c : Le-commerce B2c in Italia: ripresa?
Lobiettivo dellOsservatorio quello di monitorare levoluzione delleCommerce B2c in Italia dal lato
dellofferta, misurandone il valore complessivo e disaggregato nei principali settori merceologici e
discutere criticamente le opportunit di sviluppo delleCommerce B2c sulla base dei dati (fatturati)
raccolti mediante interviste dei principali operatori.
Netcomme ContactLab: Consumer Behaviour Report 2010
Indagine mirata a studiare i comportamenti degli utenti rispetto al settore del turismo on-line; condotta
nel Settembre 2010; sono stati completati oltre 24000 questionari (online).
Federalberghi, Format e Sapienza Universit di Roma INTERNET E TURISMO. Pi valore
per il cliente, pi efficienza per l'impresa
Indagine svolta nel Settembre 2009. Impianto metodologico di ricerca di natura estensiva, mediante
leffettuazione di 2.400 contatti telefonici, ad un campione rappresentativo della popolazione italiana
maggiorenne, maschi e femmine, (circa 47.300.000 individui), per lottenimento di 671 interviste utili ad
individui in target (utilizzatori di internet a scopi turistici).
Statistica Economica per il Turismo 44 Prof. Benedetto Torrisi
ComScore Inc.: rapporto Marzo 2008
Lazienda ComScore, leader nella misurazione del mondo digitale, ha mostrato la
preponderanza in Europa di Google nelle ricerche sul web. Il rapporto basato sui dati di
comScore sua qSearch 2.0 Service
SEMS