Sei sulla pagina 1di 3

28/5/2021 Secondo gli scienziati gli altri ci osservano molto più attentamente di quanto crediamo.

uanto crediamo. E non è per forza un male | Business Insider Italia

Secondo gli scienziati gli altri ci osservano molto più attentamente di quanto
crediamo. E non è per forza un male
Shana Lebowitz
22/5/2021 4:00:01 AM

È un altro esempio del nostro egocentrismo. Strelka Institute for Media, Architecture and Design/Flickr

Uno studio di psicologia suggerisce che sottostimiamo quanto le persone prestano attenzione a noi e che crediamo di
muoverci indossando un “mantello dell’invisibilità”.
Ma quando ci osservano le persone non si concentrano necessariamente sui difetti su cui noi siamo fissati.
Rendersi conto che gli altri pensano a noi quanto noi pensiamo agli altri porta dei vantaggi.

Mi piace il termine accattivante che gli scienziati hanno inventato recentemente per descrivere un fenomeno psicologico diffuso:
l’”illusione del mantello invisibile”, non mi piace molto, però, il fenomeno che descrive.

Secondo una ricerca pubblicata nel 2016 sul Journal of Personality and Social Psychology, riteniamo erroneamente che gli altri
praticamente non si interessino a noi tanto quanto noi a loro.

Il che vuol dire che mentre ondeggiamo al ritmo della nostra musica preferita sparata nelle cuffie andando al lavoro al mattino,
notando accidentalmente il tipo agitato alla nostra destra, c’è una buona probabilità che il tipo agitato alla nostra destra stia
notando la nostra mancanza di ritmo.

Vediamo cosa dice lo studio del 2016.

È stato chiesto a una coppia di studenti di aspettare in una “sala d’attesa” prima di un esperimento: ma non sapevano che
stavano già partecipando all’esperimento. Una volta finita l’attesa, gli è stato chiesto di indicare quanto avessero notato
l’altra persona nella sala d’aspetto (il suo comportamento, gli atteggiamenti e l’aspetto). Gli è stato inoltre chiesto di indicare
quanto pensassero che l’altra persone avesse notato le stesse cose a proposito di loro.

LEGGI ANCHE: 19 trucchi per interpretare il linguaggio del corpo delle persone

Come scritto in un editoriale sul New York Times da Erica J. Boothby, una redattrice dello studio, “Anche se le persone notano
furtivamente ogni genere di dettaglio riguardante gli altri — abbigliamento, personalità, stato d’animo — abbiamo scoperto che
sono convinte che gli altri non prestino loro altrettanta, o addirittura alcuna, attenzione“.

Ho scoperto questo fenomeno mentre leggevo “Cringeworthy” di Melissa Dahl, che esplora la scienza della goffaggine nella
vita di tutti i giorni. Dahl descrive l’”illusione del mantello dell’invisibilità” nel contesto di un fenomeno psicologico collegato
chiamato “effetto riflettore”.

Nel 2000, gli psicologi hanno scoperto che le persone non prestano la stessa attenzione ai nostri comportamenti che
tendono a preoccuparci di più. In uno studio, ormai molto noto, alcuni studenti che erano stati a una festa indossando una
maglietta di Barry Manilow avevano immensamente sovrastimato l’attenzione mostrata dagli altri partecipanti nei confronti
del loro abbigliamento.

https://it.businessinsider.com/secondo-gli-scienziati-gli-altri-ci-osservano-molto-piu-attentamente-di-quanto-crediamo-e-non-e-per-forza-un-male/ 1/3
28/5/2021 Secondo gli scienziati gli altri ci osservano molto più attentamente di quanto crediamo. E non è per forza un male | Business Insider Italia
Il titolo dell’editoriale comparso sul New York Times la diceva lunga: “Sei troppo concentrato su ciò su cui sei troppo
concentrato“.

Rendersi conto che gli altri pensano a te tanto quanto tu pensi a loro porta anche benefici
Leggendo la ricerca, ho ripensato al giorno in cui mi era capitato di presentarmi al lavoro con scarpe molto macchiate a causa
delle neve sporca. Non appena me ne sono resa conto, non riuscivo a pensare ad altro ogni volta che incrociavo un collega in
corridoio. E anche se non ho fatto un sondaggio, immagino che in realtà pochi colleghi abbiano veramente guardato le mie scarpe
e notato la mia trasandatezza.

D’altro canto, mentre scrivevo questo articolo, indossando il mio metaforico mantello dell’invisibilità, i miei colleghi potrebbero
avere notato ogni cosa, da quanto forte battevo sulla tastiera a quanto ero stravaccata. Chi può saperlo?

LEGGI ANCHE: I segreti del successo di Salvini e Di Maio spiegati dall’esperto di comunicazione alla Presidenza del
Consiglio

Il punto non sta nel sentirsi imbarazzati ogni volta che si è in pubblico. Piuttosto, come suggerisce Boothby nell’editoriale
scritto per il New York Times, sta nel capire come possano generarsi dei fraintendimenti. Per esempio lei scrive: “I dipendenti
si strappano i capelli per la frustrazione mentre i superiori ignari credono di aver dato loro istruzioni semplici e dirette”.

Allo stesso tempo, Margaret S. Clark, un’altra autrice dello studio, ha detto a Psychology Today che non vale la pena ragionare su
quanto gli altri stiano effettivamente pensando a noi. Secondo lei, “Se voglio uscire a pranzo con te, e penso che sto pensandoci
più di quanto tu ci stia pensando, allora potrei esitare a chiedertelo”.

Quindi: spogliatevi del vostro mantello dell’invisibilità e chiedete. L’altra persona potrebbe essere piacevolmente sorpresa, o
sollevata.

Il patrimonio di Paolo Maldini lascia la sua famiglia in lacrime


Cash Roadster | Sponsorizzato

Svelato perchè Denzel Washinton si è rifiutato di baciare Julia Roberts mentre lavoravano insieme
HollywoodTale | Sponsorizzato

I veterinari confermano che questa è la lista delle peggiori razze


Free Hub | Sponsorizzato

A 54 anni ecco l’auto che Roberto Baggio guida


After Noon Edition | Sponsorizzato

Videosorveglianza professionale. Scopri Verisure, allarme n.1 in Italia. Promo -50%


Verisure | Sponsorizzato

Proteggi la tua casa con Verisure. -50% a Maggio


Antifurto Verisure | Sponsorizzato

https://it.businessinsider.com/secondo-gli-scienziati-gli-altri-ci-osservano-molto-piu-attentamente-di-quanto-crediamo-e-non-e-per-forza-un-male/ 2/3
28/5/2021 Secondo gli scienziati gli altri ci osservano molto più attentamente di quanto crediamo. E non è per forza un male | Business Insider Italia

Scopri come proteggere la tua casa con Verisure. Offerta -50%


Antifurto Verisure | Sponsorizzato

"Il coronavirus dura 70 giorni e poi scompare": la teoria di un celebre scienziato israeliano fa
discutere e sperare

Come allenarsi a casa evitando di andare in palestra


Vuoi trasformare una stanza di casa tua in palestra? Leggi i nostri consigli per allenarti a casa come se stessi in
palestra.
Consigli.it | Sponsorizzato

Sempre più anziani faticano a salire le scale. Scopri a che prodotto si affidano
Offertarapida.it | Sponsorizzato

Vuoi difendere la tua famiglia dai ladri? Scopri l'allarme Verisure, il n. 1 in Italia
Antifurto Verisure | Sponsorizzato

Guarda i montascale che finalmente chiunque può permettersi


Montascale | Ricerca annunci | Sponsorizzato

Offerte di montascale a Vicenza e dintorni


Offertarapida.it | Sponsorizzato

Coronavirus, l'Oms avverte tutto il mondo: 'Preparatevi per una possibile pandemia'
Business Insider

Francia: il gigantesco reattore nucleare che copia il Sole


Business Insider

https://it.businessinsider.com/secondo-gli-scienziati-gli-altri-ci-osservano-molto-piu-attentamente-di-quanto-crediamo-e-non-e-per-forza-un-male/ 3/3

Potrebbero piacerti anche