Sei sulla pagina 1di 6

Taccuino: Taccuino di tom_53

Creato: 19 agosto 2019 16:00:51


Origine: https://unoeditori.com/stoicismo-
ecco-la-via-per-la-rinascita-quando-manca-
Aggiornato: 19 agosto 2019 16:00:51
il-senso-dellesistenza/?
ectid=170712&ectmode=campaign&ectttl=7

Stoicismo: ecco la via per la rinascita quando manca il


senso dell'esistenza • Unoeditori

Stoicismo: ecco la via per la


rinascita quando manca il senso
dell’esistenza

Mondo in cambiamento, mondo


che fa paura
Il periodo in cui tutti noi ci troviamo a vivere è chiaramente di
transizione.

Questo è evidente dal fatto che i valori che erano importanti per i
nostri nonni e per i nostri genitori, per quasi tutti noi oggi non hanno
più significato giacché non ci sono utili per affrontare i problemi
che si presentano nella nostra vita quotidiana. Non solo. Neanche il
sistema sociale e quello lavorativo che ci è stato tramandato sono per
noi più validi. Di conseguenza ci troviamo a vivere in un perenne stato
di angoscia e di paura perché non riusciamo più a orientarci in questo
mondo e ci sentiamo, così, smarriti, poiché non abbiamo nulla a cui
aggrapparci e con cui orientare la nostra esistenza.
Quando lo stoicismo salvò il
mondo
Eppure, quanto descritto è già accaduto più volte in passato in
Occidente ed è sempre stata una dottrina filosofica a “salvare”
l’umanità da questi momenti di transizione. Si tratta della stessa
filosofia di vita che può aiutarci oggi a uscire da questa situazione di
smarrimento; questa filosofia è lo Stoicismo.

Lo Stoicismo fece la sua prima comparsa nell’antica Grecia, qualche


decennio dopo la creazione dell’Impero di Alessandro Magno. Questo
evento scombussolò completamente la vita dei Greci di allora: la loro
vita, infatti, fino a quel momento ruotava intorno alle città-Stato; di
conseguenza, venendo queste meno perché assorbite dall’Impero,
anche i valori dominanti di allora giunsero a mancare e con essi il
senso dell’esistenza degli antichi Greci. Fu proprio in questa
situazione che nacque lo Stoicismo.
Il secondo momento storico in cui lo Stoicismo svolse il suo
fondamentale ruolo fu durante l’antica Roma, precisamente dopo la
fine della Repubblica e l’inizio dell’Impero. Anche in questo caso, a
seguito di questo avvenimento, molti dei vecchi valori su cui si reggeva
la vita degli antichi Romani vennero meno e fu necessario che lo
Stoicismo portasse un nuovo senso alle loro esistenze.

La stessa situazione si ripeté più volte durante il Medioevo con


personalità estremamente importanti per l’epoca (celebre è il forte
attaccamento allo Stoicismo da parte del grande dottore della Chiesa
san Tommaso d’Aquino), nonché nel Rinascimento, periodo, come
sappiamo, di grandi stravolgimenti esistenziali e dove si cercò il senso
della propria esistenza anche, ovviamente, nello Stoicismo, fino a
tentare un sunto tra quest’ultimo e il cristianesimo; sunto che passò
alla storia con il nome di “neostoicismo”.

Successivamente molte tra le più importanti personalità della storia si


affidarono allo Stoicismo per dare senso alla propria esistenza e per
trovare la forza per resistere e affrontare le dure difficoltà che si
presentavano durante le loro vite. Giusto per citare una di queste grandi
personalità, Nelson Mandela si affidò proprio allo Stoicismo per
resistere durante i suoi quasi trent’anni di dura prigionia.

Insomma, credo che vi sia ormai chiaro che lo Stoicismo è l’unica


filosofia di vita in Occidente in grado di ridare senso alla nostra
esistenza e, allo stesso tempo, donarci quella forza così necessaria
che, nei momenti di difficoltà e quando tutto sembra perduto, è
assolutamente vitale. Non è un caso che negli Stati Uniti vada oggi di
moda lo Stoicismo: di solito, infatti, è il paese che di più si trova sotto
pressione, perché alla testa dell’andamento del Mondo, a tirar fuori gli
anticorpi necessari; proprio come accadde a suo tempo nell’antica
Grecia e nell’antica Roma.

Ma che cos’è lo Stoicismo?


In estrema sintesi, la struttura del pensiero stoico è costituita
essenzialmente da tre parti, ognuna di esse legata indissolubilmente
alle altre due. Queste tre parti sono:

1. Una armonica visione del Cosmo;


2. Il giusto comportamento da adottare nella vita quotidiana;
3. Il modo adeguato di guardare ai fatti e alle cose della vita.

Alimentare il fuoco divino che c’è in


noi
Il primo punto descrive la natura dell’Universo e il perché noi siamo
legati indissolubilmente a esso. Per gli Stoici l’intero Universo è mosso
da una grande energia a cui diedero il nome di “Fuoco” perché il fuoco
ne è la rappresentazione fisica più vicina alla sua essenza (questo
“Fuoco” degli Stoici è ciò che Nietzsche identificherà con il termine
“volontà di potenza”).

Anche noi abbiamo una parte di questo Fuoco, una “fiamma”, che
arde all’interno di noi e che è nostro compito alimentare e
custodire. Ed è questo l’unico compito che dobbiamo svolgere
giacché questo è l’unico dovere che ci chiede il Cosmo: alimentare e
custodire, appunto, il fuoco “divino” che arde all’interno di noi.

Per poter fare questo, però, – e qui arriviamo al punto 2 – è necessario


mantenere un comportamento adeguato e un giusto approccio alla
vita che ci porterà a trovare costantemente la forza e il coraggio per
affrontare le difficoltà e ad allontanarci da tutti quei vizi che non solo
ci conducono lontano da questi due fondamentali elementi ma,
soprattutto, tendono a spegnere il fuoco che è in noi facendoci cadere,
di conseguenza, in quello stato di angoscia, di paura e di malessere che
fin troppo bene conosciamo.

È tempo di rialzarci, è tempo di vivere


la vita!
Ma come erano riusciti a evitare, gli Stoici, questi vizi così pericolosi e
distruttivi per il nostro benessere esistenziale? Attraverso – e
questo è il punto 3 – l’imparare a vedere la realtà per quella che è senza
cadere in false rappresentazioni che ci creiamo da soli o che ci sono
state indotte da altri.
Per fare tutte queste cose gli Stoici avevano sviluppato delle tecniche
per il cui approfondimento rimando al mio libro di prossima
pubblicazione Manuale di Resistenza al Potere. Per non lasciarvi
soltanto con la parte teorica, ma per mettere in pratica la via dello
Stoicismo, stiamo organizzando eventi, corsi e video con il fine di
ricostruire la scuola stoica proprio nella terra dove meglio di ogni altro
luogo lo Stoicismo ha alimentato le proprie radici.

È tempo di rialzarci, è tempo di tornare a vivere una vita ricca, piena


di fascino e di grandezza; è tempo di vivere la vita per cui siamo nati.

Autore: Michele Putrino


Michele Putrino, dopo aver studiato filosofia, ha lavorato per anni come
Exhibition Manager presso la Fondazione Roma Museo dove si è
occupato del coordinamento del personale e degli eventi. In seguito si è
occupato di coaching, in particolare nel settore della leadership,
collaborando con esperti del settore e scrivendo numerosi articoli ed
ebook.

Gli articoli dell'autore (8)

Potrebbero piacerti anche