Sei sulla pagina 1di 47

giugno luglio sett Gennaio febbraio

Economia int 14/06/2023 28/06/2023 10/07/2023 19/09/2023 22/01/2024 12/02/2024


scritto di 30
minuti e poi
orale
giugno luglio settembre
Diritto UE 22/06/2023 20/07/2023 27/07/2023 21/09/2023
Esame scritto

giugno settembre ottobre febbraio


Sociolinguistica 07/06/2023 22/06/2023 13/09/2023 03/10/2023 06/02/2024
Orale prenotato

giugno luglio settembre gennaio febbraio


Geografia del 19/06/2023 10/07/2023 11/09/2023 25/09/2023 22/01/2024 12/02/2024
turismo
Orale
giugno
Cultura cinese 06/06/2023 23/06/2023
Orale
giugno
Lingua cinese 06/06/2023 23/06/2023

maggio Giugno luglio Settembre ottobre febbraio


Lingua 31/05/2023 28/06/2023 12/07/2023 18/09/2023 03/10/2023 06/02/2024
spagnola

Indice

Indice...................................................................................................................................................1
Sociolinguistica...................................................................................................................................1
Fattori diatopici..........................................................................................................................................1
Comunità linguistica..................................................................................................................................................1
La stratificazione sociale...........................................................................................................................................3
Lo strato................................................................................................................................................................................. 3
Il gruppo................................................................................................................................................................................. 3
Rete sociale............................................................................................................................................................................. 3
Comunità di discorso............................................................................................................................................................. 4
Comunità di pratica............................................................................................................................................................... 4
Fattori diafasici...........................................................................................................................................5
Fattori diamesici.........................................................................................................................................5
Bilinguismo diglossia e dilalia....................................................................................................................5
Bilinguismo a livello comunitario.............................................................................................................................6
Politica e Pianificazione..............................................................................................................................7
Strategie top-down.....................................................................................................................................................7
Strategie bottom up...................................................................................................................................................8
Le variabili sociolinguistiche......................................................................................................................9
Variabile (r)................................................................................................................................................................9
La variabile Th.........................................................................................................................................................10
Regole variabili........................................................................................................................................................11
Status e funzione delle lingue...................................................................................................................12
Lingue e dialetti.......................................................................................................................................................13
Lingue minoritarie....................................................................................................................................13
Alloglossia.................................................................................................................................................................14
La tutela delle lingue minoritarie...........................................................................................................................14
Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo (Assemblea generale dell’ONU, 10 XII 1948)........................................14
“accordi di Helsinki”........................................................................................................................................................... 15
La carta europea delle lingue regionali e minoritarie.......................................................................................................15
Costituzione italiana............................................................................................................................................................15
Legge 482/1999.....................................................................................................................................................................16
Schede delle lingue minoritarie..............................................................................................................................21
Friulano................................................................................................................................................................................ 21
Sloveno.................................................................................................................................................................................. 22
Dialetti germanici................................................................................................................................................................22
Ladino................................................................................................................................................................................... 22
Francese................................................................................................................................................................................ 22
Albanese............................................................................................................................................................................... 23
Croato (slavisano)................................................................................................................................................................ 23
Greco.................................................................................................................................................................................... 23
Sardo..................................................................................................................................................................................... 23
Catalano............................................................................................................................................................................... 24
Tabarchino........................................................................................................................................................................... 24
Plurilinguismo territoriale......................................................................................................................................24
Elementi di diversificazione delle minoranze........................................................................................................25
Language shift e vitalità linguistica.......................................................................................................................25
capacità di innovazione progressiva...................................................................................................................................25
Parametri di classificazione del grado di minaccia..............................................................................................27
Situazione ecolinguistica delle minoranze italiane................................................................................................28
Problemi....................................................................................................................................................................30
Effetti del plurilinguismo e della competenza multipla nel discorso e nel sistema...............................31
Contatto tra varietà nel discorso............................................................................................................................31
Alternanza............................................................................................................................................................................ 31
Commutazione..................................................................................................................................................................... 32
Mescolanza – code mixing...................................................................................................................................................33
Congruent lexicalization......................................................................................................................................................33
Contatto nel sistema................................................................................................................................................34
Pidgin.................................................................................................................................................................................... 35
Il creolo................................................................................................................................................................................. 37

Dal discorso al sistema.............................................................................................................................38


tipi di sistemi linguistici che possono emergere nel contesto del contatto tra lingue.........................................39
Fattori sociolinguistici, comportamento linguistico e conseguenze strutturali..................................................40
La vitalità della lingua..............................................................................................................................41
Vitalità interna.........................................................................................................................................................41
Vitalità esterna.........................................................................................................................................................41
Arbëresh del Molise.................................................................................................................................................42
Francoprovenzale in puglia....................................................................................................................................42
Indice qua
giugno luglio sett Gennaio febbraio
Economia int 14/06/2023 28/06/2023 10/07/2023 19/09/2023 22/01/2024 12/02/202
scritto di 30
minuti e poi
orale
giugno luglio settembre
Diritto UE 22/06/2023 20/07/2023 27/07/2023 21/09/2023
Esame scritto

giugno settembre ottobre febbraio


Sociolinguistica 07/06/2023 22/06/2023 13/09/2023 03/10/2023 06/02/2024
Orale prenotato

giugno luglio settembre gennaio febbraio


Geografia del 19/06/2023 10/07/2023 11/09/2023 25/09/2023 22/01/2024 12/02/202
turismo
Orale
giugno
Cultura cinese 06/06/2023 23/06/2023
Orale
giugno
Lingua cinese 06/06/2023 23/06/2023

maggio Giugno luglio Settembre ottobre febbraio


Lingua 31/05/2023 28/06/2023 12/07/2023 18/09/2023 03/10/2023 06/02/202
spagnola

Indice

Indice...............................................................................................................................................
Sociolinguistica...............................................................................................................................
Fattori diatopici.............................................................................................................................
Comunità linguistica...........................................................................................................................................................
La stratificazione sociale....................................................................................................................................................
Lo strato..............................................................................................................................................................................
Il gruppo..............................................................................................................................................................................
ntitativo dello status di salute delle lingue.............................................................................................................42
Le strategie discorsive e tre tipologie di parlanti (proto)tipici............................................................................43

Sociolinguistica

Fattori diatopici
Comunità linguistica
Le definizioni di comunità linguistica si dividono il 4 approcci: linguistico/strutturale, sociale interazionale,
percettivo, negazionista.
Approccio linguistico: tutte le persone usano una lingua. J. Lyons 1968
Approccio sociale: riferito al valore sociale che le varietà linguistiche rivestono nel proprio contesto, J.
Gumperz 1968
Approccio percettivo: la percezione che il parlante ha dell’appartenenza o meno ad un particolare gruppo.
Weinreich, con languages in contact del 1953. Fishman e Labov. Negli anni 90’ Preston D.R Handbbook of
perceptual dialectology 1999-2003. In Italia due esponenti sono Iannaccaro e dell’Aquila.
Fishman dice che le comunità linguistiche non sono un insieme di persone che parlano la stessa lingua ma,
un gruppo tenuto insieme dalla densità degli scambi comunicativi e all’integrazione simbolica basata sulla
competenza comunicativa.
Labov conferma affermando che la comunità linguistica è un gruppo di parlanti che condivide degli
atteggiamenti sociali riguardo alla lingua, ad unirli non è l’uso che ne fanno comune ma piuttosto l’unità nel
seguire delle stesse norme. Tali norme si possono desumere in tipi evidenti di comportamenti valutativi, e
nell’uniformità degli schemi astratti di variazione invarianti per livelli particolari d’uso.

In parole semplici, la dichiarazione di Labov Labov, W.: The Study of Language in its Social
afferma che una comunità linguistica è un gruppo di Context, 1970.
persone che condividono gli stessi atteggiamenti “(La comunità linguistica:) un gruppo di parlanti
sociali nei confronti della lingua. Questi che condivide un
atteggiamenti sono basati su norme comuni, insieme di atteggiamenti sociali riguardo alla
piuttosto che su un accordo preciso sull'uso di lingua. [...]
specifici elementi linguistici. Queste norme si La comunità linguistica è definita non tanto da un
possono osservare in modelli di comportamento accordo ben
valutativo e nella ripetizione di schemi astratti di definito nell'uso degli elementi della lingua, quanto
variazione che rimangono costanti in diversi piuttosto dal
contesti d'uso. In altre parole, ci sono delle regole coinvolgimento in un insieme di norme comuni. Si
comuni che i membri di una comunità linguistica possono cogliere
seguono nell'uso della lingua, anche se non esiste tali norme in tipi evidenti di comportamenti
un accordo preciso su ogni parola o struttura valutativi e
linguistica. nell'uniformità degli schemi astratti di variazione,
invarianti rispetto
a livelli particolari di uso”.

In sostanza, la dichiarazione di R. Le Page afferma R. Le Page “Ogni individuo crea i sistemi del suo
che ogni individuo sviluppa il proprio modo di comportamento verbale in modo tale che essi
parlare in modo che sia simile a quello dei gruppi o somiglino a quelli del gruppo o dei gruppi con i
delle persone con cui desidera identificarsi. Questo quali di volta in volta potrà voler essere
avviene solo se la persona è in grado di riconoscere identificato, nella misura in cui, a) riesce a
i gruppi a cui vuole appartenere, osservarne il loro identificare i gruppi, b) ha la possibilità e la
comportamento e ha abbastanza motivazione per capacità di osservare e di analizzare i loro sistemi di
adattare il proprio modo di parlare. Inoltre, la comportamento, c) ha motivazioni abbastanza forti
persona deve essere in grado di adattare da spingerlo a scegliere e ad adattare
continuamente il proprio comportamento per opportunamente il suo comportamento, d) è ancora
rimanere in linea con i gruppi che desidera emulare. in grado di adattare il suo comportamento”.

L’approccio negazionista, come quello di Hudson, nega il valore ontologico di una comunità linguistica, pur
ammettendo che nella testa del parlante esiste.
Berruto, ha un punto di vista che tenta di superare le diversità esaminate fin ora:

una comunità linguistica è composta di parlanti, che “Una comunità linguistica è formata da tutti i
si considerano tali, che interagiscono grazie a una parlanti che
koinè di segni linguistici condivisi, e che considerano sé stessi utenti di una stessa lingua, che
condividono delle norme del linguaggio. svolgono
regolari interazioni attraverso un repertorio
condiviso di segni
linguistici e che hanno in comune una serie di
valori normativi
riguardo al linguaggio: essa può coincidere o
intersecarsi con, o
includere o essere inclusa in una comunità sociale”

QUINDI per stabilire una comunità linguistica i canoni principali sono, un gruppo, un territorio, l’utilizzo del
linguaggio, delle norme condivise, la volontà di riconoscersi come membri di una comunità.
La condivisione di norme, aspetti valutativi, comunicativi ecc. è fondamentale per sviluppare un senso di
identità nel parlante.

La stratificazione sociale

La gerarchia dei raggruppamenti sociali:


1. Strato
2. Gruppo
3. Rete
4. Comunità di discorso
5. Comunità di pratiche
Lo strato
sociale fa riferimento a un raggruppamento gerarchico degli individui della società. Rispetto al passato si
preferisce la parola strato a quella “classe” utilizzata nella società pre-globalizzazione, quando la società non
era “liquida” in parole di Bauman.
Appartenere a un gruppo sociale implica che la componente geografica comune, collegamenti diretti fra i
suoi membri, comunanza di aspettative ed esperienze che creano coesione interna.
Il gruppo
si forma in base a dei fattori
Fattore: età
Di solito un gruppo di età si incontra con un divario massimo di 10/15 anni
Una generazione si calcola con 20/25 anni di gap.
Dai giovani vengono le innovazioni linguistiche spesso

Fattore: Genere
Un ruolo che varia fortemente a seconda dell’epoca e della società.
• Antichità (linguaggio delle donne conservatore)
• Vaugelas 1660 (stand. francese)
• Società coloniali
• Dialettologia di fine Ottocento/inizi novecento
• Inchieste moderne (SL inglese, Milroy&Milroy)
Rete sociale
RS, le persone che si conoscono e con cui si hanno rapporti comunicativi.
• aspetto relazionale (Preston, Milroy)
• accentuazione del gruppo (Klein)
La rete sociale può avere una forma diversa in base alle proprietà:

 Molteplicità
 Densità
 Frequenza
 Posizione
La forma della RS

 Cella personale, i più stretti


 Zona utilitaristica, legami strumentali
 Zona nominale persone conosciute, mo’ con poca importanza affettiva o utilitaristica
 Zona allargata, persone parzialmente ed occasionalmente conosciute
Funzioni della RS

 Lealtà linguistica
 Giustifica le scelte linguistiche
La RS spiega

 I comportamenti di imitazione linguistica


 La difformità linguistica tra individui con parametri comuni
Valore operativo della RS

 Nella sociolinguistica c’è chi non lo utilizza affatto come fattore teorico
 C’è chi lo considera un costrutto anche a livello teorico che ha valore esplicativo.
Comunità di discorso
Corporazioni professionale e comunità religiose fanno parte di una stessa comunità di discorso, la quale
elementi costitutivi includono:

 Comuni obiettivi
 Meccanismo di intercomunicazione condiviso
 Specifico documentary genere
 Lessico specifico per ottenere l’obiettivo condiviso
 Organizzazione interna gerarchizzata.
Comunità di pratica
(CdP) un gruppo di individui impegnati in un’impresa comune. Teorizzato negli anni ’90 con le teorie
dell’apprendimento, successivamente si è esteso ai campi psicologia culturale ed etnografia applicate
all’organizzazione di sistemi sociali complessi.
Peckert è stata la prima ad applicare la nozione alla linguistica.

La comunità di pratica costituisce un link tra individuo gruppo e il posto. La pratica linguistica emerge come
una funzione di questa connessione. La CoDP sviluppa valori opinioni relazioni modi di parlare. Ed è un
buon campo di studi per l’uso del linguaggio contestualizzato, cambiamento, convenzionalizzazione del
linguaggio.

 Impegno reciproco in interazioni ricorrenti


 Società mista
 Repertorio di artefatti e strumenti e concetti

Fattori diafasici
Due livelli:

 micro-sociolinguistico singoli atti dell’evento linguistico


 Macro-sociolinguistico intere comunità linguistiche
Relazione di ruolo: si stabilisce il setting in base alle relazioni di status sociale. (tu- tu / tu-lei/ lei- lei o voi)
Dominio: di livello macro-linguistico, classe di situazioni ricorrenti, scuola, famiglia lavoro ecc.

Fattori diamesici
: differenti mezzi per la comunicazione, Coseiru ha teorizzato le diverse denominazioni di diastratico
diafasico e diatopico. Miloni ha inserito la nuova categoria diamesica nel 1983.
 Parlato
 Trasmesso: telefono, radio tv ecc.
 Scritto
 Misto posta elettronica, messaggi, social
Oralità/ scrittura
Oralità: scarsa pianificazione, ripetizioni pause interruzioni correzioni
Scritto: complessità organizzativa e sintattica, circa formale.
Tra oralità e scrittura c’è un continuum.

Bilinguismo diglossia e dilalia


Ogni parlante, in un sistema linguistico tende ad acquisire più di una lingua; il sistema linguistico italiano
comprende:

 Italiano standard
 Italiano regionale
 Koinè dialettale
 Dialetto (classificazione di G.B. Pellegrini 1975)
In questo sistema linguistico si possono riscontrare casi di bilinguismo all’interno del sistema italiano e
bilinguismo per contatto con altri sistemi L.
Possiamo distinguere quindi un bilinguismo a livello microlinguistico, e uno a livello comunitario.

Bilinguismo a livello comunitario


Due lingue possono avere diversi status all’interno di una comunità di parlanti, e l’uso delle tali può definire
lo statu di una persona o l’ufficialità o meno del momento.

 Monolinguismo ad esempio Francia


 Bilinguismo paritario in tutto il territorio o compartimentazioni territoriali
 Bilinguismo non paritario che sfocia in situazioni di diglossia, Ferguson 1958, compresenza di più
lingue con valori sociali-funzionali differenziati.

La diglossia fergusoniana si traduce come: Tra i dialetti vi è una variante molto più strutturata e
complessa codificata, veicolo di un corpus letterario riconosciuto, utilizzata perlopiù per scopi
formali.
La diglossia fergusoniana in genere si stabilisce quando:
o Si hanno dei dialetti primari
o Si ha la presenza di una varietà sovrapposti imparata dopo i dialetti, alta
o Stabilità
o La varietà alta è molto diversa dalle altre
o La varietà alta ha una tradizione letteraria prestigiosa
o La varietà alta è altamente codificata
o Scuola
o Alta nel formale
o No conversazione ordinaria in società

non succede mai che le due non si intersechino nella realtà; infatti, ad oggi si parla più di una
specializzazione nei vari settori.
Il bilinguismo è l’equivalente per l’individuo di quello che la diglossia è a livello di una società. Ma una
situazione di diglossia di una società non significa ci sia bilinguismo sempre.

 Bilinguismo e diglossia: come in Paraguay dove convivono lo spagnolo e la lingua indigena il


guaranì.
 Bilinguismo senza diglossia: Negli stati uniti, essendo composto da molti immigrati ci sono
innumerevoli situazioni di bilinguismo ma la lingua ufficiale è di fatto l’inglese.
 Diglossia senza bilinguismo: nel paese convivono la lingua dei dominatori che gode di uno status
sociale alto e spesso non è conosciuta dai dominati e viceversa
La lingua dei dominati utilizzata per le interazioni quotidiane di baso status sociale on conosciuta dai
colonizzatori.
 Ne bilinguismo ne diglossia: un caso raro che si genera normalmente in comunità chiuse e poco
dinamiche. Alcune nazioni moderne come franci e gran Bretagna stanno portando avanti un processo
di standardizzazione volto attenuare le varianti diastratiche e diatopiche, innalzando la norma.
La diglossia di Ferguson risponde allo schema
in diacronia e possibile chela lingua bassa abbia più
utilizzi della lingua alta, come in svizzera dove il
bariletto è più usato dell’acroletto.
Il contrario può anche succedere come in Italia nel
dopoguerra.
Ad oggi la situa qui è aumentata e la lingua alta è
penetrata anche nelle interazioni primarie e si è
verificata una condizione di DILALIA

Politica e Pianificazione
La pianificazione linguistica sono gli interventi volti a formare lo status di una lingua in un repertorio di
lingue di una comunità. Essa è di base un elemento neutro ma quando usato in senso positivo, può essere
rivolta a d aumentare il plurilinguismo in una società, col sostegno e incremento delle risorse linguistiche, in
senso negativo per ridurre il plurilinguismo, sostituendo un codice o rafforzandone un altro. Operazioni di
proscrizione linguistica sono spesso utilizzate da governi autoritari come nel fascismo.
In Italia la strategia più utilizzata è quella dell’accrescimento del plurilinguismo. In spagna la pianificazione
della generlalitt di catalogna tende a favorire il catalano piuttosto del castigliano, in Turchia la costituzione
stabilisce un proibizionismo linguistico.
Ia PL è un’operazione diretta a facilitare la vita linguistica dei
parlanti e della comunità. Ha cioè il compito di adeguare dal
punto di vista linguistico le varietà riconosciute come
oggetto di tutela, perché possano ricoprire le funzioni di
lingua scritta, amministrativa e ufficiale, ma anche e
soprattutto di pianificare questo cambiamento rispettando le esigenze concrete dei parlanti e sapendo
adattare le istanze teoriche alle singole realtà locali.
Strategie top-down
Intraprese dall’alto iniziative dei governi, accademie e scuole di accrescere lo status di una lingua ritenuta
minacciata o in regressione.
Si distinguono 3 operazioni:

 Corpus planning
 Status planning
 Acquisition planning
Corpus planning: le operazioni che si effettuano sul codice linguistico per aumentare le funzioni di lingua
affinché possa diventare alta. Si prefigge di riportare il sistema linguistico ad un livello funzionale per l
propria sopravvivenza, cercando di fargli raggiungere il massimo grado di elaborazione linguistica. Per
praticare la standardizzazione della lingua ci si rifà al modello di codificazione formale del modello, per fare
ciò si modificano gli aspetti del sistema linguistico, gli aspetti basilari di carattere funzionale e del sistema
linguistico.

 Modello e depurazione di rati troppo marcati diatopici


 Scelta del sistema di scrittura
 Ortografia
 Morfosintassi depurata di polimorfie
 Lessico e salvaguardia dai forestierismi
 Presenza di uno standard scritto
 Uno standard orale differenziato rispetto a situa e registro.
Standardizzare lo scritto è importante per la piena elaborazione di una lingua, al contralo standardizzare
l’orale non è fondamentale per la comunicazione e l’utilizzo da parte di tutti, anzi è una procedura delicata e
che rischia di non incontrare il favore dei parlanti.
Status planning
Riguarda il prestigio e la posizione. Si impegna per ottenere:

 Il riconoscimento ufficiale di una lingua


È importante distinguere il diritto linguistico in generale e i diritti linguistici dei parlanti singoli. Il
compito dello status planning è di avere un riconoscimento di carattere legislativo.

 Promuove l’uso in contesti internazionali


Acquisition planning
Le operazioni volte ad accrescere il numero di parlanti della lingua. Modificare il sistema con la quale si usa
una lingua o un'altra può risultare difficile perché si ha una percezione precisa del prestigio che le varietà
hanno. Per fare ciò si toccano variabili di carattere politico e geo-politico, economico ed estetico identitario.
Strategie bottom up
L’inversione della deriva linguistica j Fishman 1991 uno degli studi più efficaci per la salvaguardia di lingua
e in pericolo di estinzione.
Il sistema si compone di potuto stadi che si dividono in due fasi la prima dallo stadio 1-4 e la seconda 5-8-

Le azioni del primo blocco non vogliono fornire una diglossia favorendo la lingua minoritaria come varietà
bassa e quella maggioritaria come varietà alta.
Le azioni del secondo blocco servono a superare la diglossia e per i quali (a differenza del primo blocco)
serve un intervento dall’alto come accrescimento funzionale e prestigio.
Per le ultime due fasi l’intervento governativo è necessario in quanto si parla dell’inserimento della lingua a
livello educativo, mediatico, burocratico e giuridico.
M. Strubell ha messo a punto il Catherine wheel model, il quale nome si riferisce al fatto che una volta
messo in moto questo modello si autoalimenta da solo. Esso consiste in

Tuttavia, non sempre nella vita concreta questi passaggi sono spontanei, dovrebbero essere automatici ma
fattori il carattere politico sociale economico talora bellico possono bloccare il funzionamento dello
strumento. In questi anni in Europa la promozione del catalano è un esempio di buona politica di promozione
della lingua.

Le variabili sociolinguistiche
Il concetto è stato introdotto da Labov, importante per lo studio quantitativo della lingua.
Si tratta dell’insieme di realizzazioni diverse di un’entità del sistema linguistico che abbiano PERTINENZA
SOCIALE, un significato ad essa inerente.
Definizioni:

 Chambers Trudgill 1987 modi socialmente diversi ma linguisticamente equivalenti di dire la stessa
cosa
 Labov 1973 qualunque variabile linguistica che var in concomitanza con le variabili sociali o relative
al contesto extralinguistico. Ognuna di queste viene detta variante. Inoltre, per Labov
o Forme differenti dello stesso significato
o Frequenza elevata
o Incosciente
o Parte di una struttura linguistica più ampia
o Quantificabile su scala lineare

Per rappresentare il comportamento di una variabile sociolinguisti si usa un diagramma cartesiano.

Variabile (r)
Lo studio della variabile (r) a New York di Labov fa pare della raccolta Language in the Inner City del 1972.
Si basa sulle due diverse realizzazioni della [r] post-vocalica.

L’ipotesi stabiliva che i parlanti di new York a causa adi un fenomeno partito dagli alti strati della società
stessero passando dalla prima alla seconda variante. Per confermare l’ipotesi condussero lo studio che
consisteva nell’andare in tre diversi grandi magazzini e chiedere a un commesso un articolo che si sapeva si
trovasse al quarto piano, alche loro rispondevano “on the forte floor” successivamente si fingeva di non
capire per far ripetere la frase. Si realizzano diversi grafici, o studi in base alle variabili:
diastratia- contesto

 la [r] diminuisce nei negozi prestigiosi


 La [r] è maggiore negli enunciati ripetuti
 La [r] ri riscontra più in floor che in fourth

diastratia- età
la variante [r] è più presente tra le fasce di età minore
apparte per macy’s in cui la tendenza è opposta
diastratia-diafasia

La variabile Th
Labov 1966
stile: a spontaneo
b accurato
c lettura di testi
d lettura di lista
Classe socioeconomica:
0-1 strato basso
7-8 alto
Asse y: numero di volte

La variante (th) varia a seconda dello strato sociale 2 contesto e stile Labov 1972.
Nelle classi di strato più alto è molto più frequente, calando con lo scendere dello strato socioeconomico,
questa tendenza si chiama “distribuzione di prestigio”
Si vede che nello stile accurato la realizzazione tende ad omologarsi mentre il distacco è maggiore nel
parlato spontaneo. Lo strato alto inoltre tende ad avere un andamento più uniforme col cambiare del
contesto.
Wolfram, 1969
Lo studio si basa nella realizzazione della th a Inizio con theory Centro nothing Fine con tooth nel BEV

Y 0 realizzazione standard, più sale più varia


X Ascisse classe sociale
Uomini e donne sono le due linee
la variante e sensibile allo strato sociale
sensibile alla variazione di genere, le donne usano molto meno le varianti non
standard

Wolfram (r) 1969


Realizzazione di [r] nei diversi strati sociali in posizione preconsonantica
non molta variazione sociale
molta variazione di genere
la scala rappresenta quanto si realizza la [r]
Regole variabili
La regola variabile descrive la variabilità della lingua all’interno della comunità. Si basa sulla descrizione da
un punto di vista esterno che descrive come la lingua e le varianti cambino in una comunità.
Lo studio di queste ultime si intensifica negli anni 70 in cui si analizzano dati linguistici e se ne estraggono
regole variabili, al fine di poter descrivere una lingua in maniera più comprensiva e realistica, realizzando
delle grammatiche e testi formali più vicini alla realtà dell’espressione linguistica e descrivere delle comunità
più specifiche rispetto a un o standard generale.
La regola variabile esprime: categorie e tratti linguistici 2 fattori che influiscono sulla sua applicazione.
la forma generale di una regola variabile e è X→Y /Z ossia la variante X diventa Y in un contesto Z.
l’esempio rappresenta la gorgia toscana
le occlusive sorde toscane perdono il tratto occlusione in posizione
intervocalica. La variante cambia in base a stile e contesto e grado di
istruzione.

Status e funzione delle lingue


Lo status e la funzione non sempre coincidono:
 Lo status è determinato da ciò che si può fare a livello pratico-legale, culturale, politico, economico,
sociale.
 La funzione ciò che viene fatto concretamente con la lingua (sistema linguistico). Attuazione.

La lingua in linguistica: sistema linguistico con le


La lingua in sociolinguistica: sistema ling, che sia lingua officiale che svolge funzioni in società,
standardizzato sovraordinato ad altri.
La lingua standard
È codificata a norma.
È un modello per l’insegnamento
È considerata lingua buona a livello sociale
Può essere considerata come lingua neutrale
Per standardizzare una lingua si attuano le operazioni:
1 Scelta di un modello normativo
2 Codificazione formale di un modello
3 Estensioni delle funzioni complesse
Adattamento a funzioni formali e registri
4 Accettazione del modello nella comunità di parlanti
(Haugen 1966-72)
Considerazioni:1 e 2 riguardano l’aspetto formale della lingua
3 e 4 riguardano l’aspetto funzionale
In natura non esiste lingua standard, è frutto di un processo in parte artificiale, in cui alcuni agenti sono:
 Scrittori e autori prestigiosi, professionali
 Autorità normative
 Codici linguistici, grammatiche ecc.
 Esperti di lingua
Per la formazione di uno standard, come per la promozione di lingue svantaggiate, entrano in azione le
strategie bottom up e top down.
Diversi tipi di standardizzazione
 Punto di vista storico
 Monocentrica o pluricentrica
La standardizzazione della lingua e l’associazione di essa ad uno stato o nazione, la rende sovraordinata ai
dialetti, trova la sua origine in istanze sociali politiche e culturali, e continua linguisticamente.
La sopra ordinazione della lingua al dialetto poi diventa un’operazione culturale. Che finisce poi ad avere
delle connotazioni ideologiche, specialmente in alcuni periodi storici.
1) Secondo Ammon 1986 individua 6 attributi principali:
a) Codificato
b) Sovraregionale
c) Elaborato
d) Proprio dei ceti alti
e) Invariante
f) Scritto
Lingue e dialetti
Xoxo <3 <3 <3 <3

Nella maggior parte dei casi attualmente lingua standard e dialetto sono concetti opposti,
Uberdachung – copertura
 Dialetto dotato di tetto dachsparche, in stretta parentela con la lingua ufficiale
 Varietà dialettale, aussen mundart, dachlose un varietà dialettale che non ha la sua lingua tetto nel
territorio.
Dialetto vs lingua
Non sempre appropriato Sempre appropriato
Spontaneo ma non in insegnato Costruito ma insegnato
Non normato (non corretto) Normato (corretto)

Appropriato

Dipende dal periodo storico


L’orientamento delle istituzioni scolastiche
Carattere dello standard

Non è sempre vero nella realtà, tutto dipende da fattori soggettivi.


Lingua e nazione
Frequentemente il concetto di lingua è associato a concetti come nazione e stato, una nazione infatti è
secondo il dizionario della lingua italiana del Battaglia, un gruppo umano caratterizzato da comunanza di
lingua cultura costumi istituzioni sociali, ed eventualmente unificato in forma politica. Una comunità umana
etnolinguistica.
Dizionario enciclopedico italiano 1970 dice che:
una nazione è un complesso delle persone con comunanza di origine, lingua storia e con coscienza della
stessa anche prima dell’unità politica.
Una simile descrizione la dà anche il grande dizionario Italiano dell’uso UTET 2003. Nela sua
definizione di nazione comprende la caratteristica di una lingua comune
Shorter oxford english dictionary on historical principes del 1936 parla di una razza, o popolazione
caratterizzata da discendenza, lingua e storia comuni, e inerente territorio.
Questi collegamenti diventano più forti in momenti di forte nazionalismo, come il romanticismo, i fascismi, i
periodi coloniali, in cui lo stato rivendicava unità proprio attraverso il rafforzamento dell’uso della lingua
standard sul territorio della propria nazione e/o nelle nazioni colonizzate.

Lingue minoritarie

L’espressione lingua minoritaria di per sé è un controsenso. La minoranza è descritta da Capotorti nel 1992
come un gruppo numericamente inferiore, in posizione non dominante in uno stato. Esso possiede la
cittadinanza ma ha delle caratteristiche diverse alla maggioranza in questo caso a livello linguistico, in cui la
comunità manifesta un sentimento di solidarietà.

Alloglossia
La situazione di una comunità che usa una lingua diversa rispetto alla maggioranza della demografia.
Essa si può differenziare per vari criteri:
criterio areale
 Isole linguistiche
In forma di enclave, relegate a un unico spazi che interrompe la continuità es comunità albanofone nel
sud Italia
 Penisole linguistiche: comunità linguistiche che parlano una lingua ufficiale però non di quello stato.
Es francese in valle d’Aosta, tedesco in alto Adige.
Criterio dell’insediamento sul territorio occupato
 Minoranze territorizzate: gruppi saldamente stanziati in un’area ben definita
 Minoranze diffuse: disseminate nel paese senza essere identificabili con nessun paese in particolare
ma con un’esistenza ben riconosciuta. Es minoranze rom
Criterio della gerarchia rispetto alle altre minoranze e alla lingua ufficiale del paese
 Alloglosse di prim’ordine esistenza come parlata autoctona in un territorio con un’altra lingua uff
 Alloglosse di second’ordine parlata autoctona nel territorio di un’alloglossa di prim’ordine es
sloveno in Friuli rispetto al friulano rispetto all’italiano, catalano rispetto al sardo rispetto
all’italiano.
Criterio cronologico
 Alloglossie di antico insediamento o storiche. Alloglossia stanziate su u territorio abbastanza a lungo
da diventare autoctone.
 Nuove minoranze gruppi esogeni comunità diverse dalla lingua standard che si costituiscono per
mezzo delle recenti ondate di migrazioni.
Criterio rapporto con la propria lingua di riferimento
 Le minoranze nazionali: minoranza alloglotta la cui nazione si trova nelle vicinanze
 Le minoranze propriamente linguistiche: gruppi di alloglossia sparsi in varie aree di Italia senza
compattezza e accordi internazionali con gli stati propri arbresh ecc.
Criterio giuridico
 Alloglossie riconosciute e tutelate legalmente in Italia secondo la legge 482/1999
 Alloglossie non riconosciute presenti all’interno del paese ma non riconosciute legalmente né
tutelate.
La tutela delle lingue minoritarie
Il quadro di tutela internazionale: il quadro internazionale ed europeo ha conosciuto espressioni e
documenti di salvaguardia delle diversità linguistiche. Le leggi si concentrano soprattutto a libello
individuale piuttosto che comunitario. A livello globale alcune di queste salvaguardie sono state
stabilite anche nella

Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo (Assemblea generale dell’ONU, 10 XII 1948)
Articless 1 tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti…
Articless 2 ad ogni individuo spettano tutti diritti e tutte le libertà enunciate dalla presente
dichiarazione senza distinzione alcuna per ragioni di razza colore sesso lingua etc.
Articless 19 ogni individuo ha diritto a libertà di opinione ed espressione etc.

“accordi di Helsinki”
A livello europeo invece ci sono leggi che tutelino le intere comunità: nel documento conclusivo
della Conferenza sulla Sicurezza e Cooperazione in Europa “accordi di Helsinki” del 1975.
Possiamo ritrovarlo nei vari articoli:

titolo VII accordi di Helsinki “rispetto dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali inclusa la
libertà di pensiero coscienza religione o credo “stipula: gli stati partecipanti nel cui territorio sono
presenti minoranze nazionali rispettano il diritto delle persone che appartengono a tali minoranze
all’uguaglianza davanti alla legge, garantiscono loro la piena possibilità di godere effettivamente dei
diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali tutelando in tal modo i loro legittimi interessi in
materia.

Accordi di Helsinki, Forme di cooperazione nel settore umanitario e in


altri settori.
«[...] Minoranze nazionali o culture regionali. Gli Stati partecipanti, riconoscendo il contributo che
le minoranze nazionali o le culture regionali possono apportare alla cooperazione tra di essi in
diversi campi della cultura, si propongono, laddove esistano sul loro territorio tali minoranze o
culture, e tenendo conto degli interessi legittimi dei loro membri, di facilitare questo contributo».

La carta europea delle lingue regionali e minoritarie


La carta europea delle lingue regionali e minoritarie Strasburgo 5 nov 1992, Nizza, poi recepita
nella convenzione-quadro per la protezione delle minoranze nazionali. 1995.
Rappresenta il testo più avanzato a livello europeo e riferimento per le legislazioni in materia di
alloglossia.
Nel preambolo si considerano le situazioni di alcune lingue regionali e minoritarie che rischiano di
scomparire, il diritto imprescindibile a praticare queste ultime nella vita pubblica e privata, il valore
del multiculturalismo e del plurilinguismo e che la promozione di queste alternative non dovrebbe
essere fatta a scapito della lingua ufficiale del luogo. Inoltre, si evidenzi che la promozione delle
lingue minoritarie contribuisce alla costruzione di un Europa fondata sui principi della democrazia e
della sovranità nazionale e dell’integrità territoriale. Su queste basi si fonda il quadro.
Costituzione italiana
Anche nella costituzione italiana troviamo dei riferimenti alla lingua, gli articoli 3, 6 e 21.

Legge 482/1999
A livello legislativo, l’articolo 6 di tutela delle minoranze linguistiche ha faticato a ricevere la sua
concretizzazione per difficoltà di accordo e di approvazione della legge, fino alla ratifica della legge
482/1999 “norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche” e nelle relative norme
di attuazione della legge del 15 dicembre 1999 numero 482.
Questa legge rappresenta una rivoluzione e una rottura rispetto al passato nel quale ci sono state vari
atti repressivi nei confronti delle minoranze linguistiche, ed è riuscita ad attuare gli articoli 3 e 6
della costituzione tutelando 12 alloglossie da tempo presenti sul territorio italiano:

La legge 408 del 1999 si articola come segue:

 art 1
la lingua ufficiale è l’italiano

 art 2 lo stato riconosce come lingue minoritarie storiche quelle parlate dalle comunità



 Art 3
la decisione su quali aree territoriali e sotto-comunali applicano le leggi di protezione delle
minoranze linguistiche storiche viene presa dal consiglio provinciale. Prima di prendere
questa decisione, il consiglio provinciale deve sentire i comuni interessati. Questa decisione
può essere presa se almeno il quindici per cento dei cittadini iscritti nelle liste elettorali e
residenti in quei comuni lo richiede, oppure se un terzo dei consiglieri comunali dei
medesimi comuni lo richiede.

Il dominio scuola dell’obbligo articoli 4 e 5


 L’art 4 si articola in diversi commi

- 1 Nelle scuole materne dei comuni specificati, oltre all'italiano, viene utilizzata anche la
lingua della minoranza per le attività educative. Nelle scuole elementari e medie, la
lingua della minoranza viene utilizzata come strumento di insegnamento.
- 2 Le scuole elementari e medie, nell'ambito della loro autonomia organizzativa e
didattica, possono decidere le modalità di insegnamento della lingua e delle tradizioni
culturali delle comunità locali. Questa decisione viene presa anche in base alle richieste
dei genitori degli studenti. Gli insegnanti qualificati sono impiegati per garantire
l'apprendimento della lingua della minoranza.
- 3 Le stesse scuole, in conformità alla legge 59 articolo 21 del 15 marzo 1997, possono
offrire opportunità formative anche per gli adulti. Possono svolgere attività di ricerca,
sperimentazione e sviluppo nel campo delle lingue e delle tradizioni culturali delle
minoranze linguistiche. Inoltre, possono fornire formazione e aggiornamento agli
insegnanti che si occupano di tali discipline.
- 4 Le scuole utilizzano le risorse umane e finanziarie a loro disposizione, comprese quelle
fornite dalla legge del 59 articoli 21 15 marzo 1997. Possono anche ottenere risorse
aggiuntive tramite accordi. Le priorità stabilite in questa legge devono essere considerate
nella distribuzione delle risorse.
- 5 Al momento dell'iscrizione, i genitori devono comunicare alla scuola se desiderano che
i loro figli ricevano l'insegnamento della lingua delle minoranze
 Art 5: stabilisce il ruolo del ministro dell’istruzione nell’attuazione di azioni sullo studio
delle lingue minoritarie
Il Ministro dell'Istruzione emette decreti
che stabiliscono i criteri generali per 1. Il Ministro della pubblica istruzione, con propri decreti,
indica i criteri generali per l'attuazione delle misure contenute
attuare le misure descritte nell'articolo 4. nell'articolo 4 e può promuovere e realizzare progetti
Inoltre, il Ministro può promuovere e nazionali e locali nel campo dello studio delle lingue e delle
realizzare progetti nazionali e locali per lo tradizioni culturali degli appartenenti ad una minoranza
linguistica riconosciuta ai sensi degli articoli 2 e 3 della
studio delle lingue e delle tradizioni
presente legge. Per la realizzazione dei progetti è autorizzata
culturali delle minoranze linguistiche la spesa di lire 2 miliardi annue a decorrere dall'anno 1999.
riconosciute secondo gli articoli 2 e 3 della
legge. A partire dal 1999, è prevista una
spesa annuale di due miliardi di lire per la
realizzazione di tali progetti.
Gli schemi di decreto menzionati al punto 2. Gli schemi di decreto di cui al comma 1 sono trasmessi al
Parlamento per l'acquisizione del parere delle competenti
1 vengono inviati al Parlamento per
Commissioni permanenti, che possono esprimersi entro
ottenere il parere delle commissioni sessanta giorni.
permanenti competenti. Queste
commissioni hanno sessanta giorni di
tempo per esprimere il loro parere.

 Art 6 il domino dell’università e il suo compito nel favorire la ricerca scientifico culturale
delle suddette lingue all’art 2

L'articolo 6 fa riferimento agli articoli 6 e 8 della legge Art. 6


del 19 novembre 1990, n. 341. In base a questi articoli, Ai sensi degli articoli 6 e 8 della legge 19 novembre
1990, n.
le università nelle regioni interessate hanno il compito,
341, le università delle regioni interessate, nell'ambi
nell'ambito della loro autonomia e dei finanziamenti della
ordinari, di prendere ogni iniziativa per agevolare la loro autonomia e degli ordinari stanziamenti di bilan
ricerca scientifica e le attività culturali e formative legate assumono ogni iniziativa, ivi compresa l'istituzione d
alle lingue di cui all'articolo 2 della legge. Queste corsi di
iniziative possono includere l'istituzione di corsi di lingua e cultura delle lingue di cui all'articolo 2, finali
lingua e cultura delle lingue menzionate, al fine di ad
agevolare la ricerca scientifica e le attività culturali e
sostenere gli obiettivi stabiliti dalla presente legge. In
formative
sostanza, le università hanno il compito di promuovere a sostegno delle finalità della presente legge
la ricerca, la cultura e la formazione relative alle lingue
delle minoranze linguistiche all'interno delle loro
competenze e dei loro finanziamenti regolari.

 Art 7 dominio governo locale

1 Nei comuni elencati nell'articolo 3, i membri Art. 7


dei consigli comunali e di altri organi Nei comuni di cui all'articolo 3, i membri dei consigli
comunali e degli
collegiali dell'amministrazione possono
altri organi a struttura collegiale dell'amministrazione
utilizzare la lingua tutelata nelle attività degli possono usare,
stessi organi. nell'attività degli organismi medesimi, la lingua amm
2 Se gli atti destinati all'uso pubblico sono a tutela.
(comma 1).
redatti nelle due lingue, solo gli atti e le Qualora gli atti destinati ad uso pubblico siano reda
deliberazioni redatti in lingua italiana hanno nelle due lingue,
effetto giuridico. producono effetti giuridici solo gli atti e le deliberazio
redatti in lingua
italiana. (comma 4).

 Art 8 domino governo locale


1 Nei comuni elencati nell'articolo 3, il 1. Nei comuni di cui all'articolo 3, il consiglio comun
può
consiglio comunale può decidere, a spese
provvedere, con oneri a carico del bilancio del comu
del bilancio comunale, di pubblicare gli atti stesso, in
ufficiali dello Stato, delle regioni, degli enti mancanza di altre risorse disponibili a questo fine, a
locali e di enti pubblici non territoriali nella pubblicazione
nella lingua ammessa a tutela di atti ufficiali dello St
lingua tutelata, nel caso in cui non siano delle regioni e
disponibili altre risorse a tal fine. Tuttavia, degli enti locali nonché' di enti pubblici non territoria
l'unico testo degli atti che ha valore legale è fermo restando
quello redatto in lingua italiana. il valore legale esclusivo degli atti nel testo redatto i
lingua italiana.

 Art 9
- Comma 1 negli uffici amministrativi pubblici dei governi locali è permesso l’uso della
lingua dell’art 2 nello scritto e nel parlato
- Comma 2 perché questo sia possibil gli uffici si assicurano anche mediante convenzioni
con altri enti di avere del personale che parli le suddette lingue e che possa comunicare
con il pubblico mediante le stesse

 Art 10 le scritte esposte toponomastica


Nei comuni dell’articolo 3 in aggiunta ai toponimi ufficiali i consigli comunali possono deliberare
toponimi conformi alle tradizioni e usi locali.

 Art 11
Comma 1 I cittadini parte di una minoranza linguistica, residenti nei comuni dell’articolo 3 dei quali
cognomi siano stati modificati prima dell’entrata in vigore della legge, o sia stato impedito di
apporre nome di battesimo in lingua della minoranza, hanno diritto di ottenere presentando
l’adeguata documentazione il ripristino dei nomi in forma originaria, nel caso del cognome la
modifica ha effetto anche sui discendenti minorenni e sui maggiorenni che abbiano prestato il
consenso.
Comma 2 per fare ciò il richiedente deve indicare nome e/o cognome che si intende assumere nella
domanda che verrà presentata al sindaco del comune di residenza, che la trasmetterà al prefetto
insieme all’atto di nascita. se soddisfatti i requisiti il prefetto emanerà un decreto al ripristino di
nome e/o cognome, per membri della stessa famiglia si può provvedere a un unico decreto. In caso
di rigetto esso può essere impugnato entro 30 giorni dalla comunicazione e fare ricorso al Ministro
di Garanzia e Giustizia che analizza e decide con parere del Consiglio di Stato. Tutto ciò non
prevede spese e deve essere terminato entro 90 giorni dalla richiesta.
Comma 3 Gli uffici dello stato civile dei comuni interessati sono responsabili di apportare le
modifiche necessarie come risultato dell'attuazione delle disposizioni di questo articolo. Tutti gli
altri registri, elenchi e documenti nominativi saranno rettificati automaticamente dal comune e dalle
altre amministrazioni competenti.

 Art 12
Comma 1 nella convenzione tra ministero delle comunicazioni e la società concessionaria del
servizio pubblico radiotelevisivo (la rai), nel contratto sono assicurate condizioni per la tutela delle
minoranze linguistiche nei territori di appartenenza.
Comma 2 suddette regioni possono stipulare accordi con la rai per avere dei programmi nella lingua
tutelata del territorio sul territorio, stesso discorso per le emittenti locali.
Comma 3 la tutela delle Mn riguardante le comunicazioni di massa è delegato alle autorità per le
garanzie nelle comunicazioni della legge del 31 luglio 1997 n 249. Apparte le funzioni della
Commissione parlamentare, per l’indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi.

 Art 13
Le regioni a statuto ordinario devono adeguare le proprie leggi al a ciò che viene stabilito nella
248/1999 ma se c’erano già delle leggi in favore delle minoranze etniche vengono mantenute.

 Art 14
Rientrando nelle proprie disponibilità di bilancio, regioni e province in cui siano presenti Mn
riconosciute dalla legge 248 art 2, possono finanziare in base a criteri oggettivi, l’editoria, la
stampa, le radio private che utilizzino le lingue di cui sopra e anche le associazioni radicate nel
territorio che si impegnano per la promozione e la salvaguardia delle Mn locali.

 Art 15
Comma 1 Oltre ai fondi previsti dall’art 5 comma 1 e 9 comma 2 le azioni per tutelare le Mn sono
coperte da un bilancio di 8mil7cento milioni di lire del 1999.
Comma 2 la distribuzione dei fondi avviene attraverso un decreto emanato dal Presidente del
Consiglio dei ministri, basato su criteri oggettivi.
Comma 3 gli enti locali devono poi fornire una rendicontazione di come hanno speso suddetti fondi,
provando che hanno infatti adempito agli obblighi previsti dalla legge.

 Art 16
Le regioni e provincie possono utilizzare i fondi del bilancio per creare istituti per la tutela delle
tradizioni linguistiche e culturali delle Mn.

 Art 17
Entro sei mesi dalla ratificazione della legge 248/1999 sì le regioni interessate devono adottare le
norme suddette. Ossia da sei mesi dopo il 4 gennaio del 2000 anno in cui essa entrò in vigor.

 Art 18
Comma 1 Nelle regioni a statuto speciale, l’applicazione delle disposizioni della presente legge, è
disciplinata dagli statuti delle stesse. Apparte le province autonome di Trento e Bolzano.
Comma 2 finché non entrano in vigore norme per la tutela delle Mn nelle regioni a statuto speciale,
sono in vigore quelle della presente legge.
 Art 18bis
Comma 1 secondo Le disposizioni dell'articolo 3 della legge 13 ottobre 1975, n.
654, e successive modificazioni, ed al decreto-legge 26 aprile 1993,
n. 122, convertito, con modificazioni, dalla legge 25 giugno 1993, n.
205, si applicano anche col fine di prevenzione e fenomeni di intolleranza e violenza nei confenti
degli appartenenti alle Mn

Dominio della politica estera


 Art 19
Comma 1
La Repubblica Italiana promuove lo sviluppo delle lingue e delle culture delle comunità di cui
all'articolo 2 anche all'estero. Ciò avviene attraverso accordi specifici con gli Stati esteri, garantendo
condizioni di reciprocità. Questo significa che vengono stipulate convenzioni per favorire lo
sviluppo delle Lm all'estero, quando i cittadini di tali comunità mantengono e sviluppano la propria
identità socioculturale e linguistica d'origine.
Comma 2
Il Ministero degli Affari Esteri è responsabile di promuovere intese con altri Stati al fine di garantire
condizioni favorevoli per le comunità di lingua italiana presenti all'estero e per diffondere la lingua
e la cultura italiane. Inoltre, la Repubblica favorisce la cooperazione transfrontaliera e
interregionale, anche nel contesto dei programmi dell'Unione europea.
Comma 3
Infine, il governo presenta annualmente al Parlamento una relazione sullo stato di attuazione delle
disposizioni previste nell'articolo, fornendo informazioni sull'implementazione delle azioni e degli
adempimenti previsti.

 Articolo 20
Comma 1
L'articolo 20 riguarda l'aspetto finanziario dell'attuazione della legge in questione. Stabilisce che
l'onere derivante dall'attuazione della legge, valutato in 20.500.000.000 di lire a partire dal 1999,
sarà coperto mediante una riduzione corrispondente delle proiezioni dello stanziamento iscritto nel
bilancio triennale 1998-2000, nell'ambito del fondo speciale dello stato di previsione del Ministero
del Tesoro, del Bilancio e della Programmazione Economica per l'anno 1998.
Per coprire l'onere, si utilizzerà parzialmente un accantonamento relativo alla Presidenza del
Consiglio dei ministri per un importo di 18.500.000.000 di lire, e un accantonamento relativo al
Ministero della Pubblica Istruzione per un importo di 2.000.000.000 di lire.
Comma 2
Il Ministro del Tesoro, del Bilancio e della Programmazione Economica è autorizzato ad apportare
le necessarie variazioni di bilancio tramite propri decreti.
Infine, viene sancito che la presente legge, con il sigillo dello Stato, sarà inserita nella Raccolta
Ufficiale degli atti normativi della Repubblica Italiana, e a chiunque spetti è obbligato ad osservarla
e farla osservare come legge dello Stato.

Schede delle lingue minoritarie


Friulano
Parlato nella zona del Friuli storico, province di Udine, Pordenone e Gorizia, nella regione del Friuli Venezia
giulia, 700 mila parlanti. Nella provincia di Gorizia poi convive con lo sloveno. Inoltre, sempre a Gorizia
sono presenti il dialetto romanzo di Grado e il bisiacco, due tipi di dialetto veneto.
Le due parti si sono influenzate a vicenda nel tempo, il dialetto veneto (coloniale) si parlava nel Friuli e in
tutta la regione, e in veneto allo stesso modo fino al 1900 si registra la presenza di un antico dialetto friulano.
Si ritrovano anche dialetti tedeschi e sloveni arcaici nelle isole della Carnia, insieme a varietà friulane.
Il friulano poi si ritrova anche in alcuni luoghi in provincia di Venezia, e tutta la provincia di Pordenone.
Sloveno
Parlato in Friuli-Venezia Giulia nella parte orientale al confine con la Slovenia 80 mila parlanti. Ci
sono differenze storiche e sociopolitiche che differenziano le comunità nella zona di Udine, e quelle
nelle zone di Gorizia e Trieste. Le prime, infatti, sono rimaste a lungo staccate dalla madre patria,
prima parte della “slavia veneta” nella repubblica di Venezia, e poi al Regno Lombardo Veneto del
1866. Gli sloveni di Trieste e Gorizia sono passati nel 1918, passati dalla corona d’Austria, ma
anche nel passato ci sono sempre stati flussi migratori nelle zone.
Infatti, nelle provincie di Gorizia e Trieste, i dialetti sono poco differenziati o si parla addirittura
sloveno standard, mente a Udine si incontrano varietà arcaiche.

Dialetti germanici
Questi si incontrano in tutta la
provincia autonoma di Bolzano
(apparte le valli ladine dove si parla il ladino) è una penisola linguistica in quanto l’Alto Adige è
attaccato all’Austria, e si ritrovò separato da essa solo dopo la ww1 1918. La comunità sudtirolese
venne ostacolata soprattutto durante il fascismo in cui di conseguenza formò un partito “Sudtiroler
Volkspartei” che gestì parti dei trattati internazionali per la corretta applicazione delle norme per la
tutela delle Mn. Oltre all’area del sud Tirolo, i dialetti germanici sono frutto delle migrazioni
medievali, che si configurano oggi in nuclei collocati lungo l’arco alpino circa 10 mila parlanti.
Il dialetto Walser (dialetto alemannico) appartiene alle comunità di Issime,
Gressoney-la-Trinité e Gressoney-Saint-Jean
(AO), di Alagna Valsesia, Rimella e Rima in
forte regresso (VC), di Formazza e Macugnaga in
provincia di (NO).
In provincia di Trento si trova il mocheno (d bavarese antico)
A Sappada, si parla un dialetto bavarese austriaco (BL)
A Rotzo, Roana, Rudi e Giazza sopravvivono un Decina di parlanti di CIMBRO,
In provincia di Udine si parla un dialetto di ceppo Carinziano, spesso affiancate a varietà di
friulano, sloveno e tedesco standard.

Ladino
Il ladino dolomitico (35 mila parlanti) presenta un’isoglossa abbastanza netta con i dialetti
germanici del Tirolo, non con i dialetti italoromanzi con i quali c’è una variazione progressiva nelle
zone del Trentino e del Veneto.
Nelle valli ladine c’è sempre stata poi una condizione di plurilinguismo tra tedesco e italiano.

Francese
Anticamente lingua della classe altolocata come aristocrazia e borghesia, ad oggi non si avvale dello
stesso prestigio, è insegnato nelle scuole e spesso è conosciuto dalle elites culturali ed economiche.
È importante sì come lingua veicolare delle fasce di confine con la fransc in contesti di pluriglossia
e – linguismo, in valle d’Aosta e le zone di dialetto occitano e franco provenzale.
In val di Susa il francese fu lingua ufficiale fino al 1915 circa. Anche nelle valli valdesi (un tipo di
protestantesimo) tra Piemonte e Liguria il francese è presente e inoltre è lingua liturgica. Qui i
cognomi e la toponomastica sono in dialetto franco provenzale, e presenti nel tessuto
amministrativo e scolastico.
Il francoprovenzale è parlato in valle d’Aosta apparte il walser, provincia di Torino, valli Sangone,
Susa, Cenischia, lanzo, dell’orco, soana. Inoltre, si ritrova una sua varietà a Celle san vito in puglia.
L’occitano sottovarietà provenzale, provincie di cuneo, Torino. Siccome è stata riconosciuta negli
anni 60 per vari motivi c’è confusione su cos sia dialetto occitano e cosa piemontese e/o ligure.

Albanese
Tipo tosco dal 1400 per la politica di ripopolamento di Alfonso 1 di Aragona. Nel 1435 flusso
migratorio x invasione turca. Stanziamenti episodici x frammentazione linguistica territoriale delle
comunità- Arberia. 3 tipi, tradizione albanofona ma assimilate ai dialetti, comunità di convivenza,
comunità totalmente albanofone.
In Calabria in provincia di Catanzaro e no arbëresh in Cosenza.
Campania in provincia di Avellino
Basilicata in provincia di potenza.
Puglia in provincia di foggia
Sicilia in provincia di Palermo
Abruzzo a Villa badessa in provincia di Pescara un po’

Croato (slavisano)
Il croato è parlato in 3 piccole colonie: san felice del Molise, Acquaviva Collecroce e Montemitro,
in provincia di Campobasso 2400 xsn. Esse risalgono indicativamente al 14/1500, con l’invasione
turca. C’è un notevole grado di elaborazione, c’è anche un dizionario!
Greco
La magna Grecia bro, le popolazioni elleniche in Grecia e le coste meridionali. Il greco fu lingua di
cultura anche dopo l’impero. Influenze elleniche si ritrovano nei dialetti calabresi e pugliesi. Nel
Salento, Calabria sud e Sicilia est parlavano greco, fino al 1300. Si perse molto del prestigio quando
nel 1500 la lingua liturgica divenne quella latina.
Ad oggi i dialetti greci si trovano nella zona pugliese dove si parla il grico nel Salento.
In Calabria dove si parla il romaico nella zona dell’Aspromonte con circa 1200 parlanti.

Sardegna

Sardo
I dialetti sardi coprono tutto il territorio fino ad avere circa un milione di parlanti, a parte Alghero di
lingua catalana, Carloforte e Calasetta tabarchine. Grazie all’insularità nonostante ci siano divisioni
interne l’omogeneità generale soprattutto nel lessico rende possibile definire il patrimonio
linguistico sardo come unico, inclusi il gallurese e il sassarese che hanno influenze esterne.
Logudorese e nuorese sono i dialetti centrali mentre il campidanese quello meridionale.
Il gallurese e il sassarese diversamente presentano influenze corse e piemontesi dovute al dominio
pisano e genovese del 1100 e 1300 per il sassarese e l’immigrazione corsa per il gallurese. Molto
corso con influssi liguri è il dialetto parlato sull’isola della maddalena.
Catalano
Parlato ad Alghero e sulla costa nordoccidentale della Sardegna, in provincia di Sassari. L’isola
linguistica risale al 1353 fu conquistata da Bernat de Cabrera e ripopolata da catalani.
Fu favorito dai traffici commerciali con la spagna, e la dominazione aragonese della Sardegna.

Tabarchino
Dialetto ligure, riguarda gli abitanti dell’isola di san Pietro e di sant’Antonio (isole Sulcis). Il
comune di Carloforte, e Calasetta. Discendenti dai coloni liguri nell’isola tunisina di Tabarca,
arrivarono nel 1200. È parlato da circa 9 mila persone, e si stima altre 5 mila persone lo parlino
fuori dai comuni a livello familiare. È un dialetto che porta con sé un forte livello di appartenenza,
87% lo parlano a Carloforte e il 65% a Calasetta, anche i giovani! A Calasetta è un po’ più sardo.

Si sottolinea la natura plurale della situazione linguistica italiana. L'Italia è un paese


caratterizzato da una grande diversità linguistica, con una varietà di dialetti che sono autonomi
sviluppi del latino parlato nelle diverse regioni del paese. Questa diversità riflette le
caratteristiche geografiche, storiche e culturali dell'Italia e contribuisce alla sua vocazione al
policentrismo, ovvero alla presenza di più centri linguistici e culturali all'interno del paese. La
lingua nazionale italiana, derivata dal fiorentino letterario, rappresenta un punto di riferimento
comune, ma al di sotto di essa esistono molteplici situazioni linguistiche che riflettono la
complessità della classificazione degli idiomi romanzi.

Plurilinguismo territoriale
Le alloglossie sono il 5% dei parlanti. C’è una differenza tra minoranze nazionali e minoranze
alloglotte.
Le minoranze nazionali hanno un senso di appartenenza differente rispetto alla popolazione italiana,
come le comunità dell’alto Adige che per ragioni storico culturali si considerano austriaci. E le
popolazioni che parlano catalano di Alghero al contrario non sviluppano un senso diverso dalla
popolazione italiana. Spesso il sentimento di diversità è dovuto al fatto che la lingua delle comunità
e la lingua ufficiale di un altro paese. Come quelle popolazioni che fanno uso del tedesco, sloveno,
francese.
Le minoranze alloglotte
Le minoranze alloglotte, che condividono un senso di appartenenza al suolo italiano, sono: le
varietà dei dialetti germanici nelle alpi, Trento, veneto, Friuli. Prive del tetto linguistico del tedesco
standard.
I gruppi Walser della valle d’Aosta e Piemonte. Lo sloveno arcaico di Udine., i dialetti
francoprovenzali, di Torino e di foggia. I dialetti occitani in Piemonte occidentale. l’isola
tabarchina a maggior ragione perché deriva dal ligure.
Anche i gruppi zingari, che hanno tradizioni storiche risalenti al 400, sono alloglotti appartenenti ai
ceppi sinti e rom.
Elementi di diversificazione delle minoranze

Classificazione per carattere genetico: famiglia linguistica.


In Italia si incontrano idiomi di origine:
semitica ebraico (liturgico)
Indoeuropea greco albanese armeno
Indoiranica zingari
Germanica tedesco e dialetti
Slava sloveno croato
Neolatina galloromanza francese dialetti francoprovenzali
Iberoromanza catalano
Italoromanzi dialetti e tabarchino
Neolatino sardo friulano ladino

Language shift e vitalità linguistica

Ecolinguistica, in questo capo questo concetto è stato molto utile per la definizione delle lingue
minoritarie e il panorama del loro uso, dividendole tra vitali, obsolescenti o a rischio di estinzione.
Riferendocisi alla presenza o meno di una comunità di parlanti.
La vitalità di una lingua si può dividere in
- Vitalità linguistica, le funzioni che la lingua può svolgere in relazione a una comunità
linguistica
- Vitalità sociolinguistica il prestigio che ha a livello demografico (sesso età) e a livello
sociolinguistico (classe economica, grado di istruzione)
- Vitalità etnolinguistica gruppi etnici considerati all’interno di contesti minoritari, uso
della lingua nella comunità, trasmissione, istruzione della lingua, supporto istituzionale.
Francescato/Solari 1994: 86 parla di riferimento all’uso effettivo di una lingua e alla perdita o
meno di parlanti.
Grenoble/Whaley 2006: 5 parla anche esso della quantità di parlanti.
Grassi 1969 autonoma
capacità di innovazione progressiva
Essa, spiegata come la capacità dei essa reagire a contatti esterni e inglobarli all’interno del proprio
sistema, questa sarebbe la vitalità linguistica interna, che però dipende dalla vitalità sociolinguistica
come la volontà di trasmissione di essa attraverso le generazioni, che dipende dal senso di comunità
legato alla lingua, e con la trasmissione di quest’ultima essa diventa patrimonio socioculturale della
comunità in cui si instaura anche un senso di “lealtà”.
Ci sono due accezioni di vitalità L: in senso generale del sistema e in senso sociolinguistico.
Entrambe dipendono dai parametri: distanza, elaborazione.
Berruto 2009 sulla vitalità sociolinguistica: la continuazione della tradizione e la trasmissione della
lingua da una generazione a un’altra.
Jean Louis Calvet 1974 la vitalità è un continuum con poli Max Vitalità illimitata e incondizionata
come ogni lingua colonizzatrice. Che tende a mangiarsi quelle più piccole.
L’altro polo è in via di estinzione, molte delle lingue minoritarie della 482/1999.
Distanza ed elaborazione (status e corpus) vanno integrate con trasmissione e acquisizione
linguistica.
Muliacic ha parlato della dimensione cratica della lingua ossia il potere, la possibilità di essere usata
in svariati contesti e il suo riconoscimento.
Parametri di classificazione del grado di minaccia

UNESCO

Ci sono legami implicazionali: fa 1 e 4, 4 e 3, 3 e 2. Vari autori come Grenoble/Whaley 2006,


Brezinger et al. 2003, Dressler 2003 e Berruto 2009, calcolano gli indici di minaccia di una lingua e
in particolare Berruto ostruisce una tavola:

Perché la trasmissione generazionale non funziona sempre?


Il panorama ecolinguistica di una comunità dipende da parametri geografici, biologici e condizioni
politiche ed economiche, e sarebbero queste ad avere più impatto sulla vitalità linguistica.
Considerando l’aspetto politico, queste trasformazioni, si vede come alcune di esse possano avere
degli effetti molto impattanti specie se guardiamo al passato con l’ideologia nazionalista, nazista,
sovranista, colonialista e imperialista, che mettendo in atto quello che noah Chomsky definisce il
“manufacturing consent” riesce a manipolare le menti dei parlanti con un atteggiamento di non
violenza e necessarietà del cambiamento.
- Glottofagia nazionalista: “uno stato una lingua” come in Francia, dopo la Rivoluzione
francese. Ma in tutte le società nazionaliste, come la lingua ufficiale è diventata l’unica
usata in pubblico, facendo perdere funzionalità alle lingue minori.
La misurazione della vitalità linguistica può essere un processo complesso e coinvolgere diversi
indicatori. Alcuni degli indicatori comuni utilizzati per valutare la vitalità linguistica includono:
Numero di parlanti: Il numero di parlanti di una lingua può essere un indicatore della sua vitalità.
Una lingua con un gran numero di parlanti può essere considerata più vitale rispetto a una lingua
con un numero limitato di parlanti.
Distribuzione geografica: La distribuzione geografica della lingua può riflettere la sua vitalità. Se
una lingua è diffusa in diverse regioni o paesi, potrebbe indicare una maggiore vitalità rispetto a una
lingua limitata a una piccola area geografica.

Uso nella sfera pubblica: L'uso della lingua in contesti pubblici come l'istruzione, i media,
l'amministrazione pubblica e la comunicazione formale può essere un indicatore della sua vitalità.
Se una lingua è utilizzata attivamente in queste sfere, può essere considerata più vitale rispetto a una
lingua relegata principalmente a contesti familiari o informali.

Trasmissione intergenerazionale: La trasmissione intergenerazionale della lingua è un fattore chiave


per valutare la sua vitalità. Se le nuove generazioni acquisiscono e utilizzano attivamente la lingua,
indica una maggiore vitalità rispetto a una situazione in cui la lingua viene persa o sostituita nelle
generazioni successive.

Prestigio sociale: Il prestigio sociale associato a una lingua può influenzare la sua vitalità. Se una
lingua gode di uno status sociale elevato e viene considerata prestigiosa dalla comunità in cui è
parlata, potrebbe avere maggiori possibilità di sopravvivenza e trasmissione.

Situazione ecolinguistica delle minoranze italiane

È state messa appunto una scala che tiene anche conto del competitore
Sono state svolte indagini per stabilire il grado della trasmissione intergenerazionale, chiedendo a
un campione di parlanti della valle d’Aosta, Ladinia dolomitica, e colonie walser del Piemonte dove
le lingue madri sono rispettivamente franco provenzale, ladino e walser:

Le risposte variavano fortemente da località a località e lingua a lingua.

Dalle tabelle si stima una classifica provvisoria della


vitalità delle lingue:

1 ladino trasmissione e stabile


2 franco provenzale in valle d’Aosta, vitale con
tendenze negative
3 grave pericolo in Piemonte per il Walser
si può pensare che la compresenza di tante varietà al
disotto d’una lingua ufficiale sia un motivo di indebolimento delle stesse, ma la compresenza in
realtà genera un rafforzamento delle minoranze che favorisce il plurilinguismo del territorio.

Problemi
Carattere legislativo: art 3 legge 482 1999 delimitazione ambito territoriale: esclude
- le minoranze diffuse i romanes
- le eteroglossie interne i tabarchini in Sardegna e i galloromanzi in Calabria e Sicilia
- le nuove minoranze le comunità linguistiche stabilitesi sul territorio a seguito della
globalizzazione
i dialetti sono tutelati anch’essi dalla costituzione art 6 la repubblica tutela con apposite norme le
minoranze linguistiche.
La differenza tra lingua minoritaria e alloglossia è che l’alloglossia si riferisce a una differenza di
tipo genetico con la lingua, e non appartengono al sistema italoromanzo.
Lingue minoritarie si basano su un criterio qualitativo e quantitativo le varietà che contribuiscono al
sistema italoromanzo. La differenza porta una differenza di scelte politiche ecc., infatti la
legislazione ad oggi tutela le varietà alloglotte. Ma le minoranze linguistiche non sono tutelate
legislativamente inclusi i dialetti, apparte il friulano, il ladino e il sardo).

Un altro problema si configura col fatto che vengono proposte le stesse soluzioni per diverse
situazioni.

Ecco una tabella con i diversi tipi di linguismo minoritario

Effetti del plurilinguismo e della competenza multipla nel discorso e nel sistema

Quando due codici i incontrano si genera un contatto, essi si influenzano reciprocamente e le


persone esposte a entrambi i codici per mezzo dell’interferenza linguistica si possono trovare in una
situazione di plurilinguismo in cui usano entrambi i codici nel proprio discorso. Il contatto può
avere dei riscontri sugli individui modificandone il discorso, o a livello sociale modificando il
sistema del codice generando anche lingue che includono entrambi i codici come le lingue creole.
Weinreich è un noto esponente nel campo della sociolinguistica, e ha studiato molto il contatto e
l’interferenza soprattutto, infatti, uno dei suoi lavori più stimati è Languages in contact: Findings
and Problems” 1953.
Per W. due lingue sono in contatto se usate alternativamente dalle stesse persone. Il bilinguismo (o
pluri) sarà l’uso alternato delle lingue e le persone bilingui (o plurilingui). Più la differenza è
grande, più sarà alta la possibilità di interferenza e i problemi all’apprendimento.
Fenomeno di Interferenza le deviazioni dalle norme come risultato della conoscenza di più di una
lingua. Si parte dall’interferenza nell’uso che poi finisce per modificare il sistema linguistico in
certi casi.
Contatto tra varietà nel discorso
Per la grammatica prescrittiva tutte i fenomeni di interferenza sono errori o deviazioni, per i
linguisti descrittivi, servono per lo studio delle abilità del parlante, i meccanismi che determinano le
interferenze e gli esiti del contatto.
Alternanza
Commutazione
Mescolanza

Alternanza
È la scelta di una o l’altra lingua a second del contesto e sfocia nel bilinguismo diglossia. Per
comprovarla si fanno sondaggi su larga scala (liv. Macrosociolinguistico) perché riguarda l’intera
comunità linguistica.
L’alternanza non è esposta alla volontà del singolo
Dipende dalla variabilità diafasica
Si relaziona col dominio delle lingue
Le varietà qui rimangono separate tra di loro, Muysken studia i punti in cui si verifica esso, che pre
siano di media la zona periferica della frase, e categorie come gli avverbi, le particelle coordinative
e basta.
Commutazione
Si genera nel medesimo evento comunicativo, è funzionale e intenzionale. Può essere interfrasale e
intrafrasale (1980 Popolack), a volte nel secondo caso si può parlare di code mixing.

L’interfrasale, denota una conoscenza minore di una delle due lingue invece, quella intra frasale
denota abilità in entrambi e poi ci sono i “tag switches” scambi di frasi fatte caratterizzano i parlanti
con scarsa competenza.
Limitazioni
1 the free morpheme constraint non si può verificare commutazione a seguire di un morfema
legato (Poplack 1980)
2 the equivalence constraint lo switch tende a verificarsi nel momento in cui le strutture
sintattiche delle due lingue sono le stesse.
Weinreich sosteneva che il buon bilingue non fa code switching ma sappiamo che è completamente
normale tra di essi anche all’interno di uno stesso enunciato e di uno stesso contesto. Berruto 2005
Motivazioni
- competenza linguistica
- identità e appartenenza
- contesto sociale
- espressione emotiva
- solidarietà e inclusione
- norme sociali e politiche
Catalizzatori/interruttori
Sono i segni linguistici che generano uno switch, sono verbali o non per esempio una pausa, un
cambiamento di tono o una risposta da parte dell’interlocutore che facciano intendere una
aspettativa di cambio di lingua.
Matrix language
Quando la commutazione non è simmetrica (quasi sempre) si definisce la principale “Matrix
language” e la secondaria “embedded language” in questo contesto si considera l’aspetto
grammaticale del codice il più importante. La EL di solito tende a fornire i morfemi pieni e/o
costituenti a livello frasale, mentre gli elementi grammaticali e funzionali e flessionali li mette la
LM. Ci sono due modelli osservati:
Morpheme order principle l’ordine dei morfemi e determinato dalla LM soltanto, salvo alcune isole
delle EL.
System Morpheme Principle stabilisce che un determinato tipo di morfemi grammaticali appartiene
solo alla LM.
Modelli funzionali
Anni ’80 si valutano i cs in base alle esigenze pragmatico comunicative, del parlante bilingue. E si è
scoperto che si fa CS spesso per organizzare l’interazione comunicativa per renderla più efficacie e
comprensibile pe l’interlocutore.
Fattori di innesco del cs in base a questa interpretazione
- nuovo topic
- inizio sequenza narrativa
- selezione di un vero interlocutore
- commenti parentetici
- citazioni
- segnalazione di cambio di chiave/registro

Mescolanza – code mixing

Mentre il CS suppone l’intenzionalità dell’interlocutore, il CM non solo non è intenzionale ma


spesso non rispecchia nessuna funzionalità apposta per questo. Non c’è un criterio

È anche importante riuscire a distinguere quando si parla di code switching oppure di prestito
linguistico

Congruent lexicalization
Si para di due varietà strutturalmente molto vicine, MA dal lessico e fonologia diversi, con testo in
cui si inseriscono anche i dialetti. Esso si può interpretare come una forma di CM in cui le
restrizioni vengono ignorate e i parlanti possono alternare le lingue in modo piuttosto flessibile.
Contatto nel sistema

Il modello di Trasmissione per via genetica, trasmissione intergenerazionale, apprendimento


perfetto in un quadro di riferimento di monolinguismo e studiato dalla linguistica storica. I
mutamenti attribuiti al contatto secondo Thomas e Kaufman nel 1988 si possono situare tra due poli
opposti: language manteinance e language shift:
il language manteinance suppone un cambiamento delle situazioni in cui una lingua viene
mantenuta e trasmessa in una famiglia. Incontri casuali tra le diverse lingue e limitata capacità di
parlare due lingue. Che poi porta a seguito del contatto al “borrowing” prestito di materiale lessicale
ma di lessico di base. CON aumento della quantità di bilingui e contatto prolungato nel tempo, si
arriva alla situazione finale in cui c’è un alto livello di prestiti lessicali però la struttura non si
modifica. Queste sono situazioni normali di contatto.

Quando poi si parla di language shift, invece si possono avere dei cambiamenti in materi di
sostituzione delle lingue per cui le generazioni avranno una trasmissione della lingua imperfetta, ma
nessuna interferenza nel sistema, ma quando i parlanti con l’apprendimento imperfetto si fanno più
numerosi, si arriva a una situazione di interferenza da moderata a fronte sulle parti profonde della
lingua come morfologia e sintassi. Con questo tipo di processo si sono create le lingue pidgin,
creole, e le lingue miste.

Pidgin
Condizioni di formazione
- contatto e nascita di un gergo - comunicazione tra parlanti di lingue madre diverse
- Mancato accesso a una lingua bersaglio condizione diseguale - Esclusi i percorsi di
apprendimento della L2, impossibilità ad accedere alla lingua dell’altro (solo 1 dei due)
- Contatto e pronderanza di una L2- Una varietà socialmente e linguisticamente non
marcata nel territorio ma dotata di eventuale prestigio viene scelta come L2 anche a
scapito della propria L1.
Tipi di pidgin:
a. marittimi /nautici, lingua franca a base romanza 11 – 20 sm sec
b. commerciali: chinese pidgin english/china coast pidgin, presente nella costa della Cina
dal 1sm sec scomparso
c. di contatto interetnico, commercio, negoziazioni, religione. Mobilian Jargon tra choctaw
e chickasaw diffuso in Louisiana, Mississippi e Alabama fino ai primi anni 50 tra
indigeni, europei e africani in vari ambiti sociali.
d. Di forza lavoro: fangalò, base xosa/zulu (bantu) usato in Sudafrica tra datori bianchi e
operai neri nelle miniere.
e. Militari: Police Motu a base motu (austronesiano) 1971 hiri motu Papuasia nuova
Guinea, dal 1890.

Caratteri strutturali del pidgin


- Fonologia. Neutralizzazione delle coppie fonemiche, della lingua base: sordo sonoro,
semplificazione nessi consonantici, es tra lingua inglese e la WAPE, parlata tra Ghana
Nigeria e Cameron, sun san, shamesem, dog dok, sit downsi don, bad luck
baa lok.
- Grammaticalizzazione: ossia elementi lessicali si trasformano in elementi grammaticali,
perdendo il loro contenuto semantico e acquisendo funzioni morfosemantiche. Es
allegramente una volta era allegra-mente. Leggere- leggere habeo – leggerò.
- Morfologia, è molto ridotta nei pidgin tipo, nel cinese pidgin english, i/me/my sono
sempre “my”. Nel WAPE, si incontrano parole multifunzionali che possono essere
lessicali e grammaticali, tipo il dem (form them) che può essere usato per fare il plurale
e anche il pronome. Un’altra forma di grammaticalizzazione è “bi” (form been) che
viene utilizzato per fare il passato dei verbi: I cry A krae – I cried etc. A bi krae.
Stesso per il futuro in cui si usa “go” A go Krae.
- Aspetto WAPE presenta l’opposizione aspettuale tra abituale iterativo, progressivo,
perfettivo.
Dal pidgin poi si arriva al creolo quando la lingua si stabilizza e si espande, infatti partendo dal
primo stadio, il Jargon in cui si cerca di comunicare individualmente, si passa al pidgin stabile con
norme sociali e mezzi grammaticali e lessicali. Con il pidgin espanso si arriva ad una
complessificazione della lingua e della grammatica e un’espansione nei suoi domini d’uso. Quando
si arriva alla formazione di auna vera e propri varietà, secondo Mühlaüsler 1986, si forma un Creolo
che diventa la L1 di una comunità. Ci sono due teorie sulla formazione dei creoli attuali, quella
monogenetica, così che siano derivati tutti da una sola lingua commerciale portoghese africana e
quella poligenetica, secondo la quale esse si sarebbero create indipendentemente, spesso
determinate da insediamenti coloniali locali.

Il creolo
La formazione di un creolo richiede circa un paio di generazioni e rispetto alla lingua da cui deriva
acquisisce tratti e opposizioni nuove, la morfologia diventa più complessa, il lessico si arricchisce,
un creolo si forma tendenzialmente in modo opposto al pidgin, e rispecchia esigenze funzionali ben
più ampie di esso.
Tok pisin (talk pidgin) nuova guinea, è a metà strada tra un creolo espanso e un creolo, con più di
100 mila parlanti che lo usano come L1, la lingua lessicalizzatrice è l’inglese, e gli apporti sono dal
portoghese e tedesco, e come sostrato si hanno le lingue malesiane.

Dal discorso al sistema

La progressione dai processi di contatto linguistico presenti nel discorso fino alla formazione di un
sistema linguistico misto più consolidato. Ecco una breve spiegazione dei concetti chiave
menzionati:
Delimitazione del livello di sfondo dei processi di contatto: Questo si riferisce all'identificazione del
livello o del contesto in cui avvengono i contatti tra lingue. È necessario stabilire quali elementi
linguistici e regole vengono adottati e fissati nel contatto tra le lingue coinvolte.
Fused lect: Questo termine, coniato da Auer (1999/2000), si riferisce a una fase iniziale di
formazione di una lingua mista, in cui gli elementi del contatto tra le lingue cominciano a
solidificarsi come sistema. È una sorta di mescolanza congelata, in cui i tratti delle lingue coinvolte
si combinano in modo specifico.
Code mixing: Si riferisce all'uso di elementi linguistici da diverse lingue all'interno dello stesso
enunciato o contesto comunicativo. Il code mixing implica la commistione di codici linguistici
senza necessariamente passare da un cambiamento completo di lingua.
Code switching: Indica il cambio completo di lingua o variante linguistica in un contesto di
interazione. Mentre il code mixing si riferisce all'inserimento di elementi di una lingua in un'altra, le
code switching implica il passaggio da una lingua all'altra in modo più ampio.
Alternanza di codice: È un termine generico che si riferisce alla pratica di utilizzare
alternativamente due o più lingue durante la comunicazione. Può includere sia il code mixing che il
code switching.
Nel complesso, questi passaggi descrivono una progressione che va dalla separazione dei sistemi
linguistici all'intreccio sempre maggiore dei due sistemi, culminando nella formazione di una lingua
mista o fused lect in cui l'uso di elementi di diverse lingue diventa obbligatorio e codificato
all'interno del sistema stesso.

tipi di sistemi linguistici che possono emergere nel contesto del contatto tra lingue

 Sistemi fortemente interferiti: Questo si riferisce a sistemi linguistici che sono stati
influenzati in modo significativo dalle altre lingue con cui sono a contatto. L'interferenza
può avvenire a livello lessicale, grammaticale o fonologico.

 Lessici con prestito massiccio: Questo si riferisce a sistemi linguistici in cui sono presenti un
gran numero di prestiti o parole prese in prestito da altre lingue. Questi prestiti possono
costituire una parte significativa del lessico del sistema.
 Sistemi parziali: Si riferisce a sistemi linguistici che sono parzialmente influenzati dalle altre
lingue, ma mantengono ancora una propria struttura e grammatica distintiva. Non vi è una
fusione completa con gli elementi delle altre lingue coinvolte.

 Sistemi simbiotici: Questo termine si riferisce a sistemi linguistici in cui due o più lingue
sono in una relazione simbiotica, cioè si influenzano reciprocamente e si integrano a un
livello più profondo. Questa integrazione può avvenire sia a livello lessicale che
grammaticale.

 Scissione lessico/grammatica: Questo si riferisce a sistemi in cui le influenze delle diverse


lingue coinvolte sono evidenti in modo differenziato tra il lessico (vocabolario) e la
grammatica. Potrebbe esserci un'interferenza più marcata nel lessico rispetto alla
grammatica, o viceversa.

 Sistemi con fusione nella morfosintassi e nel lessico: Questo si riferisce a sistemi in cui le
lingue coinvolte si fondono sia a livello morfosintattico che lessicale. Ciò significa che non
solo gli elementi lessicali delle lingue si mescolano, ma anche le strutture grammaticali si
influenzano reciprocamente.

Aspetto esterno:

L'ambiente esterno in cui si sviluppa una lingua mista è caratterizzato da un contesto plurilingue, in
cui emerge una forte esigenza identitaria da parte del gruppo che la crea per mantenersi distinto dal
resto della comunità. Questa esigenza identitaria può derivare da motivazioni sociali, culturali o
politiche.

Aspetto interno:
La lingua mista è il risultato di una mescolanza linguistica, ma i processi e i meccanismi alla base
possono variare. Pertanto, si creano prodotti linguistici diversi a seconda delle influenze e delle
dinamiche specifiche. Le caratteristiche interne di una lingua mista possono essere descritte su un
continuum gradiente, come proposto da Berruto. I caratteri meno prototipici corrispondono a lingue
che presentano una presenza limitata di elementi lessicali di un'altra lingua. Nella seconda tipologia
si trovano i sistemi simbiotici, in cui vi è una sostituzione di lessico tra due lingue. La terza
tipologia comprende le lingue scisse, che si formano attraverso il processo di language intertwining,
in cui una lingua fornisce principalmente il contorno morfosintattico e un'altra lingua contribuisce
con la maggior parte del lessico fondamentale. Nell'ultima classe si trovano le lingue con una ampia
compartecipazione di due lingue sia nel lessico che nella morfologia, con una fusione delle
grammatiche. I casi delle lingue scisse e delle lingue con fusione di grammatiche rientrano senza
dubbio nella categoria delle lingue miste, mentre la pertinenza della seconda tipologia (sistemi
simbiotici) potrebbe essere oggetto di discussione a seconda delle restrizioni imposte per definire
una lingua mista. La prima tipologia, invece, resterebbe fuori dalla categoria delle lingue miste.

Fattori sociolinguistici, comportamento linguistico e conseguenze strutturali

Suzanne Romaine Sebba 1997 e Sarah G. Thomason 1997, scrivono entrambe un’opera chiamata
“Contact Languages " in cui riconoscono tre tipi di lingue di contatto: pidgin, creoli e lingue miste.
Nella loro definizione “ una lingua di contatto è il risultato del contatto tra due lingue e non può
essere fatto risalire a una singola lingua sorgente” la definizione viene successivamente precisata in
Thomason 2001, “ la lingua di contatto è identificabile dal fatto che il lessico e la grammatica non
possono essere fatti risalire alla medesima lingua sorgente” Thomason ancora nel 2001 sostiene che
ci sono due tipi di lingue miste: i creoli e pidgin e le lingue miste bilingui, termine che lei usa per
indicare che è stato creato da bilingui, al contrario dei primi due.
La definizione di Sebba 1997 è invece questa: i pidgin e creoli sono due lingue di contatto, così
chiamate perché si creano a seguito del contatto tra due lingue o più.
Le lingue miste rispetto ai pidgin si differenziano anche perché si attua qui una semplificazione
strutturale e rivisitazione semantica, e strutturale. Thomason dice che il lessico proviene da una
singola lingua ma la grammatica da entrambe 2001.
Le origini del termine Pidgin sono incerte, si pensa possa derivare dalla parola utilizzata per dire
“business” affari, nel pidgin cinese a base inglese parlato a Canton. Qui sono stati ritrovati
manualetti in cui appariva la parola pidginess – business, costituito da pi e tsi.
La vitalità della lingua

Vitalità interna
La vit, int, è la capacità di reagire alle pressioni provenienti da un altro sistema, terracini 1994, è
costituita dalla reazione a pressioni esterne con integrazione di elementi estranei, nel proprio
sistema.
Vitalità esterna
È una forza esterna che si valuta in termini di quantità e densità dell’uso in una comunità sociale.
Berruto nel 1995 parla della continuità della trasmissione della lingua di generazione, per valutarne
la forza.
Dressler 2003 parla di come le lingue perdono di vitalità perché non vengono più trasmesse
intergenerazionalmente ai figli. Infatti, due fattori che in fluiscono sulla sopravvivenza di una lingua
in una società sono: posizionare nella società e la trasmissione intergenerazionale.
Ancora nel 2007 Berruto sostiene che la vitalità di una L. si può stabilire in base a: effetti
diffusione, trasmissione intergenerazionale, lealtà linguistica autocoscienza minoritaria identitaria
nella comunità. In questione il grado di vitalità esterna è determinato da una serie di fattori esterni
sociolinguistici.
Ci sono vari strumenti per valutare l’effettivo grado di vitalità di una lingua, e il suo stato di
pericolo:
Le scale di pericolo

Nonostante si siano stabiliti dei gradini, è quasi impossibile stabilire precisamente a che cosa
corrispondono queste scale nella realtà e tuto ha un ampio margine di interpretazione, apparte la
morte, anche e anche li si può dibattere. Il processo in sostanza come per la formazione delle lingue
miste è un continuum. Inoltre, le cause della vitalità della lingua come della mancanza di essa,
possono spesso susseguirsi in una razione a catena, in quanto tendono ad essere collegate tra di loro,
pochi parlanti poco prestigio sociale poca trasmissione morte.

Arbëresh del Molise


È una min sto diffusa nelle città di Campomarino, Portocannone, Ururi, Chieuti, posti con non più
di 7000 abitanti la diffusione e le competenze nell’uso sono state analizzate mostrando che tra i
giovani la totale maggioranza on ha nessuna competenza nel parlato, e più della metà della
popolazione in generale.
Francoprovenzale in puglia
Un’altra minoranza storica diffusa dal 1264, parlata a Faeto e celle, paesi con popolazione in calo, a
Faeto si registrano 685 abitanti al 2005. In questa situazione spero si può vedere come la
maggioranza siano parlanti con competenze attive, anche tra i giovani. A celle la situazione è
diversa, tra i giovani meno del 20 perc sono competenti attivi e l’italiano è in avanzamento sempre
tra i giovani.

Indice quantitativo dello status di salute delle lingue


Parametri sociolinguistici:
- la configurazione del repertorio con la lingua standard nazionale al gradino alto e la
parlata alloglotta al gradino basso possa offrire una certa stabilità attraverso la
suddivisione funzionale dei codici linguistici, poiché i parlanti possono contare sulla
lingua standard per le comunicazioni formali e ufficiali, garantendo coerenza e
comprensibilità tra i parlanti. Allo stesso tempo, l'utilizzo della parlata alloglotta nelle
situazioni informali può contribuire alla coesione sociale.
Nel caso di Faeto, si incontra una doppia dilalia italiano e francoprovenzale sono usate in tutti i
contesti, sono considerati come due lingue, nessuna è dialetto, non è presente inoltre un ulteriore
dialetto perché il mercato è già saturato dal francoprovenzale che prende il nome d Faetano.
- Nella composizione e struttura di un repertorio linguistico, un carattere che può influire è
il rapporto tra minacciato e minacciante. Un elemento di minaccia può essere la presenza
di un competitor rispetto alla lingua alloglotta in situazioni i diglossia o dilalia, che
potrebbe essere un dialetto della zona circoscritta, che compete con la lingua alloglotta
sullo stesso dominio d’uso e rischia di far recedere quest’ultima.
Nel caso di celle è presente un altro dialetto italoromanzo, che affianca la varietà francoprovenzale
in una dicotomia vecchio vs nuovo che ha fatto appropriare il nuovo dialetto l’appellativo di cellese,
quando in passato era dedicato alla minoranza storica.

Le strategie discorsive e tre tipologie di parlanti (proto)tipici


Parlando del faetano e il cellasecellese possiamo riconoserericonoscere:
parlanti fluenti in faetano. cellese, il cui discorso presenta alternanza di codiècecodice, e mixing con
italiano per cambio di interlocutore, e inserimento di parole italaianeitaliane nel contesto FP, indice
di lacune lessicali.
Parlanti con buona competenza nella minoranza, che usano anche switching iterfrasalinterfrasale
con valore pragmatico
Parlanti il cui discorspo presntadiscorso presenta molti switching e mixing alternante.

Diffusione e strategie
Nel faetano cellese, se la competenza è alta, allora la minoranza è diffusa di più con mixing e
switching meno frequenti.
Con il dimunuirediminuire del grado dicompetenzadi competenza aumenta il mixing fino ad
arrivare ad ibridismi.
La competenza è proporzionale all’età dei parlntiparlanti, più giovani sono, meno ne hanno, si
incontrano in fatti in questa fascia di etàsempre più contminazioni età sempre più contaminazioni e
situazioni meno controllate, in quanto i giovani parlano sempre più l’italiano sopratuttoasoprattutto
celle.
L’analisi su celle e faetoFaeto mette in luce la panoramicpanoramica della diffusione linguistica e
l’uso di 4 generazioni che va da un ideale bilinguismo soprattutto a faetoFaeto a situazioni dove
ilprocessoil processo di decadenza linguistica è avanzato come a Celle.

Potrebbero piacerti anche