Sei sulla pagina 1di 2

Un ulteriore nome che possiamo trovare associato a Gesù è quello di VERBO.

Verbo è
sinonimo di “parola”: con questo termine si vuole quindi evidenziare che Gesù è la Parola
diventata carne, ossia Egli rappresenta la realizzazione della Parola di Dio, delle sue
promesse al popolo ebreo.
Quali sono queste promesse? La liberazione dalla schiavitù, l’esistenza di un regno di Dio, la
venuta di un Messia liberatore.

Leggiamo il Vangelo di Matteo al capitolo 11:

2Giovanni intanto, che era in carcere, avendo sentito parlare delle opere del Cristo, mandò a dirgli per mezzo dei
suoi discepoli: 3“Sei tu colui che deve venire o dobbiamo attenderne un altro?”. 4Gesù rispose: “Andate e riferite
a Giovanni ciò che voi udite e vedete: 5 I ciechi ricuperano la vista, gli storpi camminano, i lebbrosi sono guariti,
i sordi riacquistano l’udito, i morti risuscitano, ai poveri è predicata la buona novella, 6e beato colui che non si
scandalizza di me”

Per poter convincere le persone che queste promesse erano state realizzate, Gesù ha dovuto
compiere un gesto molto coraggioso, si è fidato del Padre.

Ricordate le parole che


Egli pronuncia poche ore
Giovanni, capitolo 1 prima della sua
1In principio era il Verbo,
crocifissione? “Sia fatta
la Tua, non la mia
il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio.
2Egli era in principio presso Dio: volontà”. Solo attraverso
3tutto è stato fatto per mezzo di lui, questa fiducia Gesù è
e senza di lui niente è stato fatto di tutto ciò che
stato in grado di portare a
esiste. compimento la sua
4In lui era la vita e la vita era la luce degli uomini; missione mostrando a
5la luce splende nelle tenebre, noi, in questo modo, la
ma le tenebre non l’hanno accolta. strada per seguire il suo
6Venne un uomo mandato da Dio esempio.
e il suo nome era Giovanni.
7Egli venne come testimone
per rendere testimonianza alla luce, Nel prologo al Vangelo
perché tutti credessero per mezzo di lui. di Giovanni, che
8Egli non era la luce,
leggiamo qui di fianco,
ma doveva render testimonianza alla luce.
9Veniva nel mondo la luce vera,
troviamo la sintesi di
quella che illumina ogni uomo.
tutto ciò.
10Egli era nel mondo,
e il mondo fu fatto per mezzo di lui,
eppure il mondo non lo riconobbe.
11Venne fra la sua gente, È come se Giovanni
ma i suoi non l’hanno accolto. avesse voluto anticipare
12A quanti però l’hanno accolto, ai lettori del suo Vangelo
ha dato potere di diventare figli di Dio: tutto il senso della
a quelli che credono nel suo nome, missione di Gesù.
13i quali non da sangue,
Leggiamo insieme
né da volere di carne, né da volere di uomo,
ma da Dio sono stati generati.
14E il Verbo si fece carne
e venne ad abitare in mezzo a noi;
e noi vedemmo la sua gloria,
gloria come di unigenito dal Padre,
pieno di grazia e di verità
Dove troviamo Dove troviamo
l’uguaglianza di Dio con l’avverarsi delle
Gesù? promesse al popolo
Ebreo?

Dove troviamo la fiducia Dove troviamo


in Dio per la salvezza l’obbedienza al Padre?
futura?
Riflettiamo insieme:
Abbiamo dedicato due incontri alla figura di Gesù. Quello
che hai letto di lui già lo sapevi o hai imparato cose nuove a
riguardo?. Pensi che dopo questi approfondimenti il tuo
rapporto con Gesù potrà cambiare?

Per
aiutarti
nella riflessione leggi queste belle parole che ha detto il nostro Papa davanti a migliaia di
ragazzi come te che lo sono venuti ad ascoltare in occasione della Giornata mondiale della
Gioventù tenutasi a Roma nel 2000

«In realtà è Gesù che cercate quando sognate la felicità; è Lui che vi aspetta quando niente vi
soddisfa di quello che trovate; è Lui la bellezza che tanto vi attrae; è Lui che vi provoca con
quella sete di radicalità che non vi permette di adattarvi al compromesso; è Lui che vi spinge a
deporre le maschere che rendono falsa la vita; è Lui che vi legge nel cuore le decisioni più vere
che altri vorrebbero soffocare. È Gesù che suscita in voi il desiderio di fare della vostra vita
qualcosa di grande, la volontà di seguire un ideale, il rifiuto di lasciarvi inghiottire dalla
mediocrità, il coraggio di impegnarvi con umiltà e perseveranza per migliorare voi stessi e la
società rendendola più umana e fraterna»

Spazio per le proprie riflessioni

Gesù è per me

Nel brano di Giovanni, trovo sia ancora attuale il passo (spiegane il motivo)

Altre considerazioni personali

Potrebbero piacerti anche