Sei sulla pagina 1di 3

NOMEPAGINA: ENTILOCALI EL1IN NAZ VI 18/07/08 Autore: APALMIERI Data e Ora di stampa: 18/07/08 15.

00 Colore: C

MODERNIZZAZIONE

Quando la legge tifa per l’innovazione


di Salvatore Del Giudice

Dopo anni di stasi


I
l quadro normativo at- zio di questi nuovi diritti e documenti anche per via tele-
tualmente vigente non so- di queste nuove forme di par- matica, mediante l’impiego
e ritardi, l’attuale lo prevede la possibilità tecipazione. del sistema di gestione infor-
ma, in qualche modo, impo- matica dei documenti mede-
panorama normativo ne l’obbligo alla Pubblica PRINCIPI simi.
amministrazione di usare le «Il complesso di norme - Sono questi i primi casi in
della nostra Pa più moderne tecnologie in- spiega Ernesto Belisario, do- cui l’applicazione di concetti
formatiche e telematiche nei cente all’Università della Ba- moderni di gestione di flussi
promuove di fatto rapporti interni, con le altre silicata ed autore di numero- documentali fa capolino al-
l’applicazione e l’uso Pubbliche amministrazioni
e nelle relazioni con cittadi-
se pubblicazioni sui temi del
Diritto Amministrativo Elet-
l’interno di norme che disci-
plinano l’attività dell’appara-
delle migliori tecnologie ni e imprese. tronico e dell’Information to burocratico del Paese. Ten-
Eliminare gli sprechi in ter- Technology Law - che pre- tativi, più o meno timidi, di
informatiche nei rapporti mini di tempo, di risorse, fa- siede all’organizzazione dei ammodernamento e velociz-
vorire la più ampia parteci- pubblici uffici offre una co- zazione dei percorsi procedu-
interni ed esterni, pazione democratica ai pro- pertura normativa assoluta rali che tuttavia andavano a
cessi di governo attraverso all’utilizzo della telematica impattare con un livello di
anticipando in qualche l’impiego di strumenti rela- nella Pa. E le disposizioni penetrazione delle tecnolo-
introdotte dai vari atti che si
modo anche l’arrivo zionali tecnologici innovati-
vi, anche di quelli che ven- sono susseguiti, essendo nor-
gie informatiche nel tessuto
sociale ancora non sufficien-
di tecnologie come gono ricompresi nel concet- me di principio, ampliano
questa copertura ai sistemi
temente idoneo a realizzare
to di web 2.0, appare essere quella svolta di cui pure in
il web 3.0. Una grande stato il principio guida del- riconducibili al web 1.0, al queste norme si coglieva, in
l’attività legislativa in mate- web 2.0 ed al 3.0 di prossi- nuce, la portata.
opportunità ria di produzione, trasmissio- ma generazione». La Raccomandazione
ne e conservazione di atti e Evoluzione normativa. Già 19/2001 del Comitato dei
per non perdere il passo documenti amministrativi, il Testo unico delle disposi- ministri del Consiglio d’Eu-
di accesso alle fasi del proce- zioni legislative e regolamen- ropa segna un ulteriore pas-
dimento e di coinvolgimen- tari in materia di documenta- so verso il pieno riconosci-
to nei percorsi decisionali re- zione amministrativa, varato mento del web nei rapporti
alizzata negli ultimi anni. con Dpr 445/2000, prevede- tra cittadini e Pa: le istituzio-
Gli organi cui è demandata va la facoltà di utilizzare stru- ni e le Pa devono ristabilire
la funzione normativa ai menti telematici nella gestio- il contatto con i cittadini e
suoi vari livelli hanno, da un ne dei rapporti con la Pa. rispondere loro in modo nuo-
lato, posto nel nostro ordina- L’articolo 38, infatti, introdu- vo, al fine di mantenere la
mento una serie di principi ceva la possibilità di presen- legittimità del processo deci-
dai quali discendono la pos- tare istanze o dichiarazioni sionale, così come i cittadini
sibilità e l’obbligatorietà del- alla Pa in via telematica, pre- hanno il diritto di partecipa-
l’uso dell’Ict per la Pa, an- via sottoscrizione mediante re alle decisioni che li riguar-
dando a configurare nuovi firma digitale o identificazio- dano. Per fare ciò, la lettera
diritti in capo all’utenza deli- ne del sottoscrittore attraver- c) dell’allegato II, al n. 3 in-
neandone altresì le forme di so la carta di identità elettro- dividua nel pieno utilizzo
tutela sul piano giurisdizio- nica (Cie), mentre l’articolo delle nuove tecnologie del-
nale; dall’altro hanno poi in- 59 stabiliva che le Pa doves- l’informazione e della comu-
dividuato e disciplinato sul sero determinare i criteri tec- nicazione lo strumento per
piano legislativo e regola- nici per consentire l’eserci- raggiungere questo obietti-
mentare una serie di stru- zio del diritto di accesso e vo.
menti e di procedure idonee quindi il reperimento, la vi- Nel solco delle direttive eu-
a rendere praticabile l’eserci- sualizzazione e la stampa dei ropee viene emanata la leg-

VI LUGLIO 2008
NOMEPAGINA: ENTILOCALI EL1IN NAZ VII 18/07/08 Autore: APALMIERI Data e Ora di stampa: 18/07/08 15.00 Colore:

MODERNIZZAZIONE

ge 4/2004, la cosiddetta
“legge Stanca”, che si apre Interattività in ambito locale
con il riconoscimento e la
tutela (articolo 1) del diritto Livello di interattività dei servizi disponibili su sito web:
di ogni persona ad accedere Accesso
Tipologie di
a tutte le fonti di informazio- amministrazioni Servizi Acquisizione Acquisizione a banche dati Servizi a piena
ne e ai relativi servizi, com- locali e inoltro e scambio
di informazione di modulistica interattività
presi quelli di cui si può frui- di modulistica di informazioni
re attraverso gli strumenti in- personalizzate
formatici e telematici. La Comuni 98,9 81,6 17,0 16,1 3,0
legge tutela, in particolare, il Comunità Montane 99,6 81,7 17,1 14,3 1,9
diritto di accesso ai servizi Province 99,0 95,0 29,7 45,5 10,9
informatici della Pa da parte Regioni e Province 100,0 100,0 72,7 86,4 54,5
delle persone disabili, in ot- Autonome
temperanza al principio di Totale 99,0 81,8 17,4 16,7 3,2
uguaglianza sancito dall’arti- Amministrazioni locali
colo 3 della Costituzione. Fonte: Istat. Rilevazione sulle tecnologie dell'informazione e della comunicazione nelle pubbliche amministrazioni locali - Anno 2007
Ma è con la legge n. 15 del
2005, che va a novellare la mazioni in modalità digitale giudice amministrativo. zione interna le Pa devono
241/1990, la Legge Quadro utilizzando le moderne tec- Il combinato disposto degli realizzare dei veri e propri
sul procedimento ammini- nologie dell’informazione e articoli 4 e 41 del Codice uffici digitali, utilizzando
strativo, che viene posto il della comunicazione, il Cad chiarisce, poi, ulteriormente (articolo 12) l’Ict per la rea-
principio secondo il quale, crea un vero e proprio che il cittadino può interagi- lizzazione degli obiettivi di
per conseguire maggiore ef- “diritto all’uso delle tecnolo- re in via telematica con la efficienza, efficacia, econo-
ficienza nella loro attività, le gie” in capo all’utenza rico- Pa sia nell’esercizio del dirit- micità, imparzialità, traspa-
amministrazioni pubbliche noscendo altresì a esso una to di accesso ai documenti renza e semplificazione, cre-
incentivano l’uso della tele- specifica tutela giurisdizio- amministrativi sia più stretta- ando le condizioni per intera-
matica nei rapporti interni, nale. All’articolo 3, infatti, il mente nella partecipazione gire attraverso questi nuovi
tra le diverse amministrazio- Codice stabilisce che i citta- al procedimento amministra- modelli relazionali nei rap-
ni e tra queste e i privati dini e le imprese hanno tivo, procedimento che la Pa porti interni, con le altre am-
(articolo 3 comma 1, che ag- “diritto” a richiedere e otte- deve gestire con l’impiego ministrazioni e con l’utenza.
giunge l’articolo 3-bis alla nere l’uso delle tecnologie delle nuove tecnologie, an- Il Cad interviene anche sul
legge n. 241). telematiche nelle comunica- che attraverso la creazione piano della partecipazione
Il Codice dell’amministra- zioni con le Pubbliche ammi- di un fascicolo informatico democratica, stabilendo (arti-
zione digitale. È tuttavia nistrazioni e con i gestori di dei relativi atti, dati e docu- colo 9) l’obbligo di favorire
con il Dlgs 7 marzo 2005 n. pubblici servizi statali. L’ar- menti. l’uso delle nuove tecnologie
82, che introduce il Codice ticolo 3 del Dlgs 159/2006 Confrontandosi con un gra- per consentire il più ampio
dell’amministrazione digita- ha eliminato la parola do di diffusione delle cono- coinvolgimento dei cittadini
le - entrato in vigore il 1˚ “centrali” legata a pubbliche scenze informatiche e della nei processi decisionali ed
gennaio 2006, successiva- amministrazioni, includen- banda larga molto più capil- un più agevole esercizio dei
mente aggiornato dal Dlgs do quindi nello spettro dei lare e soprattutto soggetto diritti civili e politici indivi-
n. 159 del 4 aprile dello stes- soggetti passivi le ammini- ad una crescita esponenziale duali e collettivi.
so anno - che viene sistema- strazioni regionali e locali (pur permanendo, tuttavia, In quest’ottica, lo Stato deve
tizzata in maniera organica (articolo 3 comma 1-bis del situazioni di digital divide in altresì mettere in campo
la disciplina relativa all’ap- Cad) nei limiti, tuttavia, del- diverse aree del Paese), il azioni concrete per il supera-
plicazione dei sistemi Ict nel- le risorse tecnologiche ed or- Cad ribadisce la possibilità mento del divario digitale in
l’ordinamento della Pubbli- ganizzative disponibili e nel di effettuare pagamenti elet- termini strutturali altroché
ca amministrazione nel no- rispetto della loro autono- tronici alle Pa e dispone che di alfabetizzazione informa-
stro Paese. mia normativa. i rapporti tra Pa ed imprese tica.
Nel fissare in maniera ine- Ed è lo stesso articolo 3 del vengano gestiti attraverso
quivocabile il principio se- Dlgs 159/2006 a rafforzare un sistema informatizzato in STRUMENTI
condo il quale lo Stato, le questa nuova situazione giu- grado di condurre alla dema- Una volta trovato il fonda-
Regioni e le Autonomie lo- ridica soggettiva preveden- terializzazione e alla velociz- mento giuridico dell’utilizzo
cali assicurano la disponibili- do una specifica tutela giuri- zazione delle procedure con delle tecnologie web da par-
tà, la gestione, l’accesso, la sdizionale (Cad, articolo 3 la conseguente riduzione dei te delle Pa, occorre indivi-
trasmissione, la conservazio- comma 1-ter), da esercitarsi costi. duare gli strumenti attraver-
ne e la fruibilità delle infor- in via esclusiva davanti al Nell’ambito dell’organizza- so i quali la normativa preve-

LUGLIO 2008 VII


NOMEPAGINA: ENTILOCALI EL1IN NAZ VIII 18/07/08 Autore: APALMIERI Data e Ora di stampa: 18/07/08 15.01 Colore

MODERNIZZAZIONE

Evoluzione del panorama normativo e tecnico nella Ue

de che la gestione telemati- che, una pubblica e una pri- ricevuta di consegna allor- Cad - integra e sostituisce
ca del rapporto con l’utenza vata, correlate tra loro, che quando lo stesso arriva al ge- l’apposizione di sigilli, pun-
possa conseguire gli elemen- consente al titolare tramite store scelto dal destinatario. zoni, timbri, contrassegni e
ti di validazione necessari a la chiave privata e al destina- Interazione tra i diversi stru- marchi di qualsiasi genere.
sostituire le vecchie procedu- tario tramite la chiave pub- menti. Attraverso l’utilizzo La trasmissione del docu-
re fatte di timbri e carte bol- blica, rispettivamente, di ren- combinato di questi elemen- mento informatico effettuata
late. dere manifesta e di verifica- ti si raggiunge un livello di mediante posta elettronica
In questa direzione la legge re la provenienza e l’integri- interazione telematica con la certificata equivale, nei casi
ha disciplinato, in particola- tà di un documento informa- Pa più o meno qualificato, consentiti dalla legge, alla
re, i concetti di documento tico o di un insieme di docu- corrispondente alle diverse notificazione per mezzo del-
informatico, firma digitale, menti informatici. prescrizioni individuate dal- la posta.
carta di identità elettronica La Cie è invece il documen- la legge per le modalità di Così come le istanze e le
(Cie) e carta nazionale dei to d’identità munito di foto- azione tradizionali. dichiarazioni presentate alle
servizi (Cns). Lo strumento grafia del titolare rilasciato Ad esempio, il documento Pa per via telematica neces-
elettivo di trasmissione tele- su supporto informatico dai informatico privo di sotto- sitano, ai fini della validità,
matica dei documenti infor- comuni con la prevalente fi- scrizione elettronica è vali- della sottoscrizione attraver-
matici è stato riconosciuto nalità di dimostrare l’identi- do e rilevante agli effetti di so firma digitale o della pre-
nella posta elettronica certifi- tà anagrafica del suo titola- legge. Ma se il documento ventiva identificazione del-
cata (Pec). re, mentre la carta nazionale informatico è sottoscritto l’autore mediante Cie o
Documento informatico, dei servizi è il documento con firma elettronica qualifi- Cns.
firma digitale, Cia, Cns, rilasciato su supporto infor- cata o con firma digitale si Per le applicazioni meno for-
Pec. Il Codice dell’ammini- matico per consentire l’ac- presume riconducibile al tito- mali delle tecnologie 2.0 nel-
strazione digitale definisce cesso per via telematica ai lare del dispositivo di firma la Pa, quali i blog, i forum, i
il documento informatico co- servizi erogati dalle pubbli- (salvo che questi ne dia pro- network di discussione e di
me la rappresentazione infor- che amministrazioni garan- va contraria) e soddisfa il re- comunicazione bilaterale
matica di atti, fatti o dati giu- tendo l’identificazione del- quisito della forma scritta, aperta, è evidente che non è
ridicamente rilevanti, pre- l’utente. anche nei casi previsti, sotto necessario l’utilizzo degli
scindendo, quindi, di per sé, La Pec, disciplinata dal Dpr pena di nullità, dall’articolo strumenti sopra indicati.
da una sottoscrizione elettro- 68/2005, è caratterizzata da 1350 (in particolare, atti rela- «Chi l’ha detto - si chiede
nica. un sistema certificato di tra- tivi a diritti reali su beni im- Belisario - che per segnalare
La firma digitale è un parti- smissione che genera una ri- mobili) o nei casi previsti che nella via x, all’altezza
colare tipo di firma elettroni- cevuta di invio nel momento dall’articolo 2702 (scrittura dell’edificio y, si è rotto il
ca qualificata basata su un in cui il documento arriva al privata). L’apposizione di lampione c’è bisogno di una
sistema di chiavi crittografi- gestore del mittente e una firma digitale - precisa il raccomandata?». l

VIII LUGLIO 2008

Potrebbero piacerti anche