Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
01
La forza della tradizione. Il valore della qualità
/ The force of tradition. The value of quality
Unico, inconfondibile, affidabile, duttile, vario
di gamma e di prestazioni. Questo il mattone
fabbricato da Pica, che di questa produzione
ha fatto la solida base per quelle successive nel
settore variegato del cotto. Il mattone, infatti,
è l’elemento fondamentale d’ogni concezione
edilizia, la cellula primaria dalla quale nasce e
si sviluppa il discorso dell’architettura e dell’ha-
bitat. Città intere, da Siena a Parma a Bologna a
Ferrara, si stagliano accese del rosa, del rosso,
del giallo di mattoni ricavati dall’argilla del no-
stro suolo, plasmati dalle mani ruvide e sapienti
degli artigiani e dei muratori, cotti al gran fuoco
di fornaci che ardono dal tempo degli Etruschi.
Civiltà del mattone la nostra ed è questa tradi-
zione che Pica ha fatto propria, arricchendola
di un ciclo produttivo all’insegna della qualità
totale, dalla materia prima al prodotto finito.
02
Unique, unmistakable, reliable and ductile, with illuminated by the pink, red and yellow bricks
a host of ranges and uses. This is the brick made made from Italian soil, moulded by skilled and
by Pica, which has made this product the solid roughened hands of craftsmen and masons,
foundation of its successive products in the intensely fired in furnaces that can be traced
variegated sector of terracotta. In fact, bricks back to Etruscan times. Ours is a brick civilisa-
are the fundamental element of every building tion and Pica has made this tradition its own,
idea, the primary cell from which architectural adding to it with a production cycle that aims
and habitat compositions develop. Entire cities, for total quality: from the raw materials to the
from Siena to Parma and Bologna to Ferrara are finished product.
03
1 assoluta ingelività al termine dei 25 cicli di gelo (-15°c) e
disgelo (+15°c) previsti dalla normativa non si nota alcuna alterazione vi-
siva. 2 biocompatibilità prodotto esclusivamente con miscele di
argille naturali è l’elemento ideale per un’architettura attenta alla qualità
della vita. 3 ampia gamma disponibili in cinque tipologie di colori
e nei formati 5,5 • 3,5 • 2,5 cm.
Rosato
a colour for all seasons
un colore per tutte le stagioni
05
1 facili da applicare grazie alla superficie leggermente porosa
ed al peso contenuto possono essere posati sia a malta sia a colla con
identiche garanzie di tenuta. 2 protezione termica rappresenta-
no la soluzione ideale per rivestire cordoli, architravi e pilastri eliminando
così i ponti termici. 3 massima compatibilità cromatica
la produzione per taglio garantisce un’ottima compatibilità in tutti i casi di
utilizzo combinato con il mattone.
Listello a Mano
Listello a Mano
Listello a Mano
5,5x12x25
3,5x6x25
5,5x6x25
5,5x3x25
Peso Pezzo (kg) 0,85 1,35 0,60 0,82
Numero Pezzi (mq) 90 60 60 –
Rosato
Giallo Sabbia Rosa
Rosso
Testa di Moro
Fumato Rosa
07
1 ampia gamma oltre 30 tipologie disponibili garantiscono la
realizzazione dei particolari più originali. 2 attitudinealle efflo-
rescenze classe di attitudine: efflorescenza nulla. 3 durata ed
inalterabilità ottime caratteristiche prestazionali infuse dal fuoco a
1000°c.
Codice/Code 204
Sagomato Convesso
Moulded Convex Brick
A=12 B=25 C=5,5 D=20,5
Codice/Code 459
Settore per colonna Ø 40 cm Codice/Code 506 Codice/Code 655
Column Section Ø 40 cm Coprimuro Cuspide Cuneo Orizzontale
A=5,5 B=41,5 C=5,5 Hogback Wall-Cap/Hand-Rail Horizontal Wedge Brick
3 pz./corso/pcs./course A=25 B=12 C=5,5 D=15 E=8 A=25 B=12 C=5,5 D=3
Ø int./ I.D.29 cm - Ø est./
O.D.40 cm
Codice/Code 460
Settore per colonna Ø 50 cm Codice/Code 514 Codice/Code 703
Column Section Ø 50 cm Battiscopa Lineare Gradino
A=8,5 B=18,5 C=5,5 Linear Skirting Brick Step
8 pz./corso/pcs./course A=25 B=12 C=5,5 D=6,5 A=25 B=12 C=5,5
Ø int./ I.D.33 cm - Ø est./
O.D.50 cm
Codice/Code 469
Settore per colonna Ø 70 cm Codice/Code 515 Codice/Code 704
Column Section Ø 70 cm Battiscopa Angolare Gradino
A=8 B=30 C=5,5 Corner Skirting Brick Step
7 pz./corso/pcs./course A=25 B=12 C=5,5 D=6,5 A=25 B=12 C=5,5
Ø int./ I.D.54 cm - Ø est./
O.D.70 cm
ductile, versatile and creative bricks
duttili, versatili, creativi
09
1 marchio registrato ottenuto il riconoscimento del marchio
d’impresa registrato in data 21.03.01. 2 assoluta ingelività.
3 velocità di esecuzione miscela in maniera ottimale colori e
pezzature a garanzia del risultato estetico e per velocizzare le operazioni
di cantiere.
Antiche
Mura®
the guardian of memory
il custode della memoria
11
1 primi al traguardo Pica è stata la prima azienda ad intro-
durre sul mercato il concetto di muratura in luogo del semplice mat-
tone. 2 attitudine alle efflorescenze classe di attitudine:
efflorescenza nulla. 3 ottima traspirabilità la natura dell’argilla
favorisce la diffusione del vapore evitando fenomeni di condensa sul lato
interno della parete. 4 resistenza al gelo garantita.
1 first past the post Pica was the first company to introduce the
Mura Romane Mura Romane
Mura
Romane
a colour that has travelled through the centuries
un colore che attraversa i secoli
13
Mattoni a Mano Rosato Antique Rose Handmade Bricks
14
Mattoni a Mano Giallo
Yellow Handmade Bricks
Mattoni a Mano Rosso, Giallo Mattoni a Mano Rosso Red Handmade Bricks
Red/Yellow Handmade Bricks
Mattoni a Mano Rosato
Antique Rose Handmade Bricks
15
1 ottima protezione termica 0,49 W/mq x K è il valore di
trasmittanza termica di una parete in paramani unita ad un’intercapedine
da 4 cm con interposto isolante e blocchi leggeri da 12 cm. 2 ampia
gamma Pica produce oltre 20 tipi di paramano, articolati in 4 colori, 6
finiture e 4 formati. 3 elevati requisiti qualitativi in quanto a
inerzia termica, inattaccabilità dagli agenti atmosferici, isolamento acusti-
co e resistenza meccanica.
Mattone Ducale
Listello/Pianella Angolo
5,5x2,5x25
5,5x12x25
5,5x12x25
10x2,5x25
12x2,5x25
5,5x12x25
10x10x25
12x12x25
10x10x23
12x12x25
Paramano
Paramano
Paramano
Pianella
Pianella
Angolo
Angolo
Angolo
Listello
Peso Pezzo (kg) 1,70 2,60 3,75 2,40 0,48 0,85 1,00 0,60 0,95 1,30
Numero Pezzi (mq) 62 36 30 62 62 36 36 – – –
Giallo S S – – S – – S – –
Rosso L-R-S-SL R-S R – L-R-S-SL R-S R L-R-S-SL R-S R
Rosato S-SG-A S – A S-SG-A S – S-SG-A S –
Ombrato 900 – – – S S – – S – –
*R = Rugoso, L = Liscio, S = Sabbiato, SL = Sabbiato Liscio, SG = Sabbia Grossa, A = Anticato
Rugoso
Liscio
Sabbiato
Sabbia Liscio
Sabbia Grossa
Paramano
Anticato
a contemporany classic
un classico sempre attuale
17
1 resistenza al gelo garantita. 2 flessibilità d’impiego
utilizzabili quando si voglia l’effetto “faccia a vista” senza ricorrere al pa-
ramano o perché non previsto in fase di progettazione.
Listello Pianella
10x10x23
12x12x25
5,5x2x25
10x2x25
12x2x25
Pianella
Pianella
Angolo
Angolo
Angolo
Listello
Peso Pezzo (kg) 0,44 0,68 0,80 0,60 0,95 1,30
Numero Pezzi (mq) 62 36 30 – – –
Giallo S – – S – –
Rosso L-R-S-SL R-S R L-R-S-SL R-S R
Rosato S-SG-A S – S-SG-A S –
*R = Rugoso, L = Liscio, S = Sabbiato, SL = Sabbiato Liscio, SG = Sabbia Grossa,
A = Anticato
Rugoso
Liscio
Sabbiato
Sabbia Liscio
Sabbia Grossa
Angolo
Anticato
the ideal alternative
un’alternativa ideale
19
1 solo 10 millimetri di spessore ideale per l’applicazione in
ristrutturazione, poiché limita al minimo l’aumento di volume dei fabbrica-
ti. 2 lunga durata grazia all’assenza di manutenzione rappresenta
la soluzione definitiva di tutti i problemi causati dal degrado dell’intonaco
e dell’imbiancatura. 3 nuovo, facile, veloce facilità d’applica-
zione, velocità di esecuzione e riduzione dei costi di mano d’opera, sono
i plus di questo innovativo prodotto.
Il listello a colla Pica offre un ri- The Listello for mortar laying by
sultato finale identico a quello del Pica creates the same effect of-
mattone “faccia a vista”. Ideale fered by extruded “facing” bricks.
per nuove costruzioni ma soprat- It is ideal for new buildings but
tutto per il recupero di vecchi edi- above all it can be used on older
fici, poiché il suo ridotto spessore buildings, since its reduced thick-
Rosato Anticato, Giallo Sabbiato, permette il rispetto dei vincoli ness means that architectural pa-
Rosso Sabbiato Liscio architettonici sia estetici sia vo- rameters of aesthetics and volume
Antique Rose, Yellow Sand-faced, lumetrici. Soluzione definitiva di can be kept to. A definitive solution
Red Smooth Sand-faced tutti i problemi causati dal degrado to all problems caused by plaster
dell’intonaco e dell’imbiancatura, and whitewash degradation, the
assicura lunga durata e assenza di listello ensures durability and is
20 manutenzione. maintenance free.
6x1x25 6x1x25 6x1x25
Colore Rosato Giallo Rosso
Finitura Anticato Sabbiato Sabbiato
Liscio
Peso kg/cad 0,28 0,28 0,28
n°pz./mq(*) 57 57 57
(*) valore relativo a fughe di 8mm
Rosato Anticato
the intelligent solution
la soluzione intelligente
21
Paramano Anticato Waved Facing Brick
22
Paramano Rosso Red Facing Brick
Paramano Rosso, Giallo Listelli a Malta Rosso Red Listellos for Mortar Laying
Red/Yellow Facing Brick
Listelli a Malta Rosato Sabbiato
Antique Rose Sand-faced Listellos for Mortar Laying
23
La Posa in Opera Laying the Bricks
Fig. 1: Giunto a sguincio. Fig. 1: Struck Joint. Fig. 3: Giunto rotondo. Fig. 3: Recessed Joint.
Fig. 2: Giunto ad angolo. Fig. 2: Tooled Joint. Fig. 4: Giunto a filo. Fig. 4: Weathered Joint
parte di cemento, una parte e mezza di calce, corsi di mattoni asportando per graffiatura la
sei parti di inerte. malta di allettamento per una profondità di
1,5-2 cm. Successivamente i giunti saranno
Malta di Calce riempiti utilizzando malta grassa di cemento e
Da 400 a 450 kg di calce idraulica per metro sabbia fine. Una corretta esecuzione dei giun-
Mattoni a Mano, Paramani cubo di inerte asciutto nelle proporzioni di 2/5, ti unitamente all’adozione di particolari profili
ovvero due parti di calce per cinque parti di di finitura che impediscano la penetrazione
Handmade Bricks, Facing Bricks inerte. dell’acqua meteorica rappresentano requisiti
Come inerte viene generalmente utilizzata la fondamentali per la salvaguardia sia delle mura-
sabbia che deve essere pulita, scevra di ma- ture sia del benessere ambientale interno. A tal
teriale argilloso e da componenti organici o di fine PICA consiglia di evitare giunti con malta a
natura chimica. Per fughe comprese tra gli 8 sporgere o quelli con forme che consentono di
24
e i 15 mm PICA consiglia l’utilizzo di sabbia di avere ritenzione d’acqua, preferendo, invece, in
cava con granulometria di 0.1/3.15 ( in gergo di ordine decrescente, I’utilizzo di giunti del tipo a
cantiere sabbia 0.3). É comunque buona norma sguincio, ad angolo, rotondo, a filo, quadrato,
Bagnatura dei Mattoni utilizzare sabbia fino a 2 mm per giunti di 5 mm sporgente. (Fig. I)
I mattoni devono essere sempre bagnati pri- e fino a 5 mm per giunti oltre i 15 mm. In diverse
ma della posa. L’operazione oltre ad eliminare zone d’ltalia soprattutto nelle malte di calce al Pulizia delle Murature
eventuale polvere e terriccio impedirà un trop- posto della sabbia viene utilizzata la pozzolana. Se, nonostante la cura eseguita durante la mes-
po rapido assorbimento dell’acqua d’impa- L’acqua d’impasto deve essere pulita e limpida, sa in opera, non sarà stato possibile evitare di
sto della malta che, in tal modo, risulterebbe priva di sostanze organiche o grassi. sporcare la muratura, o si dovessero manifesta-
“bruciata” a tutto scapito della presa e della re dei fenomeni di efflorescenza (dovuti ad un
resistenza meccanica. É importante comunque I Giunti cattivo deposito in cantiere o a concentrazioni
che ogni elemento di laterizio al momento della Pica consiglia di posare con giunti dello spes- troppo elevate di solfati solubili nei leganti idrau-
posa in opera sia saturo d’acqua internamente sore compreso tra gli 8 e 15 mm e raccomanda lici della malta) si dovrà procedere al lavaggio
e si presenti invece “asciutto” sulle superfici di che siano riempiti con cura fino al bordo ester- del muro con una soluzione di acido cloridrico
posa onde evitare trasudazione e arricciamen- no, togliendo immediatamente con la cazzuola (acido muriatico in commercio), ottenuta diluen-
to della malta. tutte le sbavature. Per la finitura dei giunti due do una parte di acido con 5 parti di acqua. Per
sono le tecniche attuabili: Ia costipazione e la un corretto lavaggio PICA consiglia di eseguire
Le Malte stuccatura. scrupolosamente le seguenti operazioni.
PICA consiglia l’utilizzo di malta di sola calce o ba- A) Saturare abbondantemente la muratura
starda, in genere più plastica, di facile lavorabilità La Costipazione con acqua, procedendo dal basso verso l’alto,
e con una migliore aderenza al laterizio. Per ope- Viene eseguita contestualmente alla realizzazio- onde evitare la possibilità che l’acqua, che ha
re normali vengono consigliati seguenti dosaggi. ne del muro, a malta ancora fresca, passando e già sciolto del cemento, sia assorbita superfi-
ripassando con un ferro opportunamente sago- cialmente dai mattoni che ancora non avessero
Malta Bastarda mato lisciando con cura la malta nel giunto. subito bagnatura.
Da 150 a 175 kg di cemento 325 e da 175 a 275 B) Procedere al lavaggio con la soluzione aci-
kg di calce idraulica per metro cubo di inerte La Stuccatura do-acqua nel rapporto di 1 a 5 utilizzando del-
asciutto nelle proporzioni di 1/1,5/6, ovvero una Viene eseguita progressivamente ogni 5-10 le spazzole a fibre resistenti. Per ovvi motivi di
Mortars avoiding joints with protruding mortar or those
PICA recommends the use of plain lime or ce- with forms that allow increased water retention.
ment lime mortar, which is generally more plas- Recommended joints in decreasing order are
tic. These are easy to work with and have a bet- as follows: struck, tooled, recessed, weathered,
ter adherence to the brick. The following doses flush and beaded. (Fig. I)
are recommended for standard works.
Cleaning the Brickwork
Cement Lime Mortar If, in spite of the care taken when laying the
150 to 175 kg of 325 cement and 175 to 275 bricks, it was not possible to avoid soiling them,
kg of hydraulic lime per cubic metre of dry ag- or if efflorescence should appear (caused by im-
gregate in the proportions 1/1.5/6; that is, one proper storage on site or by excess soluble sul-
part cement to one and a half parts lime and six phates in the hydraulic bonding agents of the
Fig. 5: Giunto quadrato. Fig. 5: Flush Joint.
parts aggregate. mortar), it will be necessary to wash the wall
with a solution of hydrochloric acid (muriatic
Lime Mortar acid, which is easily found on sale). This solu-
400 to 450 kg of hydraulic lime per cubic metre tion is obtained by diluting one part acid with
of dry aggregate in the proportions 2/5; that is, 5 parts water. To carry out washing correctly,
two parts lime to five parts aggregate. PICA recommends carefully following the steps
The aggregate used is generally sand, which given here below.
must be clean, free from clay materials and or- A) Wet the wall thoroughly with water, start-
ganic or chemical compounds. ing from the bottom and proceeding upward
For widths between 8 and 15 mm, PICA recom- in order to prevent any water that has already
mends the use of quarry sand with a grain size washed away cement from being absorbed by
distribution of 0.1/3.15 (known on site as 0.3 the surface of those bricks that are not yet wet.
sand). However, it is good practice to use sand B) Wash the brickwork with the acid-water solu-
Fig. 6: Giunto sporgente. Fig. 6: Beaded Joint.
of up to 2 mm for 5 mm joints and up to 5 mm tion (ratio 1:5) and using strong fibre brushes.
for joints of more than 15 mm. In different areas For obvious reasons of ease, it is best to wash
of Italy, especially for lime mortar, pozzuolana the wall starting from the top downward. (The
is used in place of sand. The water used to mix 16% hydrochloric acid solution is not danger-
the mortar must be clean, clear and free of or- ous; nonetheless, the use of rubber gloves and
comodità è preferibile effettuare il lavaggio del
ganic or oily substances. protective eyewear is recommended).
muro procedendo dall’alto verso il basso. (La
C) Finish the operation by rinsing the brickwork
soluzione al 16% di acido cloridrico non è peri-
Joints with a strong jet of clean water. If one applica-
colosa, tuttavia si raccomanda l’uso dei guanti
Pica recommends that the bricks are laid with tion of acid is not sufficient, it is still necessary
di gomma e di eventuali occhiali protettivi).
joints of between 8 and 15 mm inclusive and that to rinse the bricks thoroughly before proceed-
C) Concludere con abbondante lavaggio me-
these joints are carefully filled up to the outer ing to a second application.
diante getto di acqua pura. Qualora la prima
edge, taking care to immediately remove any
applicazione di acido non fosse stata sufficiente
excess with a trowel. There are two techniques Do not apply any type of water-repellent prod-
occorre ugualmente praticare tale lavaggio pri-
that can be used to fill the joints: packing and ucts on the brickwork. Industrie Pica S.p.A.
ma di procedere ad una seconda applicazione.
pointing. disclaims all responsibility for any damages
caused by the use of the above mentioned
Non applicare nessun tipo di prodotto idrore-
Packing products.
pellente sulla muratura. Industrie Pica S.p.A.
This is carried out at the same time as the wall
declina ogni responsabilità per eventuali dan-
is built and when the mortar is still wet. A spe- Capping is indispensable when it comes to
ni conseguenti all’impiego di tali prodotti.
cially shaped bar is passed over and over the protect masonry that is exposed to harsh
mortar to smooth it carefully. weather conditions. Brick parapets on open
Le copertine sono un elemento indispensa-
terraces and boundary walls must be pro-
bile per la protezione della muratura quando
Pointing tected by capping pieces as well as tops of
questa è esposta alle intemperie. Parapetti in
This is carried out progressively (every 5-10 buildings. Capping serves to protect ma-
mattoni delle terrazze scoperte, muretti di re-
courses of brick) by scraping away the laying sonry against rainwater infiltrations. Capping
cinzione, vanno protetti con copertine tanto
mortar up to a depth of 1.5-2 cm. These joints that projects by a mere 4 cm, together with a
quanto la sommità degli edifici. Le copertine
are then pointed using a cement-rich mortar drip, can prevent a wall from becoming wet
servono a proteggere la muratura dalle infil-
made with fine sand. Correct pointing opera- when it rains in the absence of wind.
trazioni d’acqua piovana. La sporgenza della
tions, together with the use of special finish-
copertina anche di soli 4 cm e il gocciolatoio
ing profiles that prevent meteoric water from
consentono di evitare la bagnatura del muro
penetrating the joints, are fundamental require-
quando piove senza vento.
ments for safeguarding the wall and pro-
tecting the inside of the building. For
Wetting the Bricks
this reason, PICA recommends
Bricks must always be wet before they are laid.
As well as eliminating any dust or earth, this op-
eration prevents the bricks from absorbing the
water in the cement mix too rapidly, something
that would lead to “burnt” mortar and insuf-
ficient grip and mechanical resistance. In any
case, it is important for each brick element to be
saturated with water on the inside, although the
outside laying surfaces should be “dry” in order
to prevent the mortar from sweating or curling. 25
Brick Bonds and Weaves
Trame e Tessiture
Prodotto prefabbricato “ante litteram”, il mat- A pre-fabricated product that is “ahead of its
tone sfrutta pienamente la sua modularità, sia time,” the brick is able to show its modular
in senso estetico che costruttivo, per l’ampia qualities to the full in terms of aesthetics and
quantità dei modi di componibilità, di caratte- construction, thanks to the many ways in which
rizzazione cromatica, di dettaglio. Sfruttando it can be combined and to its colour effects and
Mattoni a Mano, Paramani unicamente le numerose soluzioni di posa in details. Just by using the numerous brick bond
opera dei mattoni (di fascia, in chiave, di costa, solutions (out-bond, header bond, edge bond,
Handmade Bricks, Facing Bricks di coltello, a spina, etc...), si ha la possibilità stretcher bond, herringbone bond, etc...), it is
di ottenere una serie di varianti morfologiche, possible to obtain a series of morphological
capaci di conferire diverse articolazioni e carat- variations that are able to give different articula-
terizzazioni alle pareti murarie, derivate dalle tions and characteristics features to brick walls,
diverse combinazioni, che danno vita alle varie originating from the different combinations that
26
tessiture o apparecchiature. create the different weaves or bonds.
L’immagine creata sul fronte del muro dagli The look created by bricks on the front of a wall
elementi laterizi è la conseguenza diretta del is a direct consequence of the chosen structur-
tipo di tessitura prescelta (a cortina, in chiave, al bond (running bond, header bond, Flemish
gotica, fiamminga, etc...), quando si è in pre- bond, etc...) to show - when the wall is a bearing
senza di murature portanti che fanno affiorare one - the joining logic of the chosen formation,
all’esterno la logica aggregativa del concatena- or to create freer pattern bonds and weaves
mento adottato, oppure può esprimere disegni when using mixed facing materials or when the
e tessiture più libere in presenza di murature di wall is tied, etc…
rivestimento miste, a sacco, etc... This extreme application flexibility in terms of
In questa estrema flessibilità applicativa del style and construction is, without doubt, the
mattone in senso estetico e costruttivo risiede, reason for which the brick is such a particular
senza dubbio, la particolarità e l’intramontabili- and timeless product; a time-old product that
tà di un prodotto antico, ma sempre giovane e still remains youthful and contemporary.
di piena attualità.
26
Tipi di Apparecchiature Murarie Potenzialità Aggregative dei Mattoni
Types of Brick Bond Brick Aggregation Potential
a cortina gotica
in chiave fiamminga
a croce a blocco
27
Art direction e progetto grafico
ekn comunicazione (www.ekn.it)
Fotografia
Studio Argento
Traduzioni
I.T. Bureau
Selezioni
Selecolor
Stampa
Graph
7° Edizione
Finito di stampare 02/2010
www.pica.it • info@pica.it