Sei sulla pagina 1di 8
antenne ANTENNE QUAGY in gamma VHF Suggerimenti costruttivi, sistemi modulari, sperimentazione di Tommaso Carnacina I4CKC Il nome QUAGY deriva dalla combinazione QUAD + YAGI. L’antenna proposta @ il risultato degli studi sperimentali di NONB sulle possibilita di com- binazione tra un elemento ra- diatore a forma di loop quadra- to ed elementi parassiti lineari tipici delle antenne Yagi. Suc- cessivamente anche I'elemento riflettore lineare é stato sostitui- to con un loop guadrato oppor- tunamente dimensionato. La combinazione presenta caratteristiche interessanti che allettano la costruzione: mag- gior quadagno a parita di di- mensioni, nessuna criticita co- struttiva, nessuna criticita nella alimentazione e nella interdi- pendenza tra elementi radiatore/riflettore ed elementi parassiti, un buon guadagno e larghezza di banda in poco spazio. Su questa base é stato deciso di sperimentare la realizzazio- ne, ma salvo il progetto origi- nale, sono state usate caratteri- stiche costruttive del tutto diffe- renti; la disponibilita di solu- zioni e parti modulari (tecnolo- gia TV), ha permesso la realiz- zazione di un prototipo speri mentale con ampie possibilita di variazione e regolazione per la ottimizzazione dell'insieme. Lo scopo quindi di questo arti- colo non @ tanto la descrizione di una particolare antenna, quanto invece la descrizione di un procedimento costruttivo di una particolare tipo di antenna. Per gli interessati suggerisco Ja lettura del libro «The Radio amateur Antenna Handbook» di W.ILORR e S.D. COWAN - Radio Publication Inc. Box 149 Wilton, CONN. 06897 - Capito- Jo 10 pag. 180 da cui ho tratto il progetto originale. Per quanto invece interessa Ja tecnologia ed il materiale uti- lizzato, rimando a precedenti articoll. I! prototipo originale consta di un insieme di sei elementi di cui due a forma di loop quadra to (riflettore e direttore). L'an- tenna mostra un guadagno di 12 dB/d su una lunghezza di meno di tre metri. La gamma di funzionamenio si esiende da 144,000 a 145,500 MHz. Il prototipo realizzato & de- scritto nelle tavole 1 e 2. I dise- gni-ai riferiscono alla vista late- rale e dall’alto. Il boom dell'antenna @ rica- vato da scatolato di alluminio 15x15 mm, mentre i supporti isolanti per gli elementi qua- drati sono ricavati da listelli di legno duro per modellisti sem- pre da 15x 15 mm. Le giunzio- ni lineari ed a croce sono basa te sull'uso di giunti in lamiera zincala. Tutti gli elementi sono isolati da massa su supporti mo. dulari tipo CKC/2 a foro qua- drato 15x15 mm. Ogni ele mento parassita é ricavato da tubolare di alluminio @ 8 mm filettato ad una estremité ed av vitato su barra di ottone filetta- ta, a sua volta avvitata nel mo- dulo di supporto; alla estremita opposia é prevista la possibilita di sintonizzazione mediante viti di ottone M3. I loop quadrati invece utilizzano anche tondino pieno, in alluminio @ 5 mm, che si infila in sezioni di tubo da @ 8 mm; il bloccaggio nella posizione richiesia & ottenuto con delle clamp a vite. Per ogni loop quadrato sono richiesti due supporti moduleri ed una sezione di listello di le- gno ovviamente trattata con protettivi per agenti atmosferi ci Date le dimensioni, @ previ- sto un doppio boom; quello sot- tostante, di rinforzo, é fissato a quello sovrastante con i giunti a T di cui si @ detto sopra. Sem- pre nel boom inferiore @ fissata una scatola di protezione della presa coassiale di alimentazio- ne. Il doppio boom infine é fis- sato al mast di supporto con due morsetti di tipo TV. Ulteriori particolari saranno dati in sequito alle singole voci. In conclusione si pud notare 27 @ an Fig. 1 - Antenne Quasy in gamma VHF: sruttura portante per 6 element = RAD i ee — stocco —eyfe=——moouro ckoz meses i ort oiR.2 ema Linco quest — f99m AuLuMno | 0 H ft : = | | 15x. . | fe ucerorsers | fe = somo); | Lwonsernity. ‘ InronzO Nes — {—— QuoTe Nem. (— OIR2 o1R.3 BOOM ALUM. SCHEMA GENERALE meas 25 T t 145 Me pin. 4 —=—|-> sposrameNto '— rocco m.3x22. saldatore a gas, portatile ‘Con Portasot nel taschino non sarete pit schisvi di file prese di corrente... Portasol, come fonte di ca- fore, utlzza gas liquido, quello degli accendini. Ein ‘och Istanti e in qualunque luoge & sublto pronto per Tusot ‘potenza 10 + 60 Watt femperatura regolabile fino a 440° punto intorcamblabili jscaldamento rapido ‘ siricarica con una comune bomboletta ‘di gee per accendini ‘dimension! ridotte: 17,5 x1,9 om In vendita nei migliori negozi. Per maggion Informazioni rvolgetevi al Distrbutore esclusivo: SIPREL INTERNATIONAL - 20144 Milano - pza Aquileja, 6- tel: 02/46,97.885 -49.86.947 @ IF. == $5.0 fe OSALL, + Lame OB ALL BLocco MODULO CkGI2 M.05%25 INOX la 08 ALL 45 [-— auore inem SPOSTAMENTO che V'antenna, una volta realiz- zata, prevede numerose possi- bilita di regolazione: — spostamentorelativo ‘delle posizioni di tutti gli elemen ti — spostamento del punto di supporto; — spostamento del punto di alimentazione; — spostamento del punto di at: tacco del boom di rinforzo; ~ variazione delle dimensioni degli elementi quadrati; — variazioni delle lunghezze relative degli elementi pa: rassiti. Naturalmente, come base di partenza, suggerisco di fare ri- ferimento alle misure indicate, guindi sperimentare I'effetto di varianti tipo distanza relativa costante, lunghezza costante degli elementi, variazione della distanza del riflettore, adatta mento della impedenza e posi- zione de] primo direttore etc. Prima di fare tutto questo, bi sogna realizzare l'antenna, quindi serve 'elenco de! mate- rile necessario. — Tubolare scatolato di allu minio 15x 15 mm. — Listelli di leqno duro 15x 15 Fig.2- Antenne Quagy in gamma VHF: ruttura portante per sei elem alto, mm. — Giunti meccanici. — Viti inox MSx 25 e M3x 12 -barra ottone M6. — Moduli CKC/2. — Morsetti TV. — Minuterie (pagliette, cavo coassiale, scatola di’ plasti- ca). — Tubo di ottone @ 10 mm. — Vernice protettiva. Molte delle soluzioni costrut- tive addottate sono state detia- gliatamente descritte_nell’arti- colo «ANTENNE CUBICHE IN GAMMA VHF» a cui rimando come riferimente bibliografico; la descizione quindi sara limi. tata solo all’essenziale. Preparazione dei supporti isolati I supporti per gli elementi di RIA RIPETITORI VHF E UHF RXV/20 ae 20 WATT VHF RXU/10 10 WATT UHF Duplexer ‘entrocontenuto Alimontaz. 220 V. @) pm ALLos [—— MopuLo ckea £ Lt 1 i i ee M310 APERTO msi |-=SINTONIA - & = — ee CH wax Fig. 4 Antenne Quagy i gamma VHF: struttararilletore Z a Una vite di opportuna lunghez- Fig.3- Antenne Quegy in’ gamma VHF; struttura radiator za e_un dado M3 risolvono il problema. L’elemento finito ed assemblato si deve presentare antenna sono ricavati dai mo- duli tipo CKC/2 leggermente modificati. Il foro originale da @ 5 mm deve essere filettato M6 in modo da ospitare la bar- ra di otfone M6 che, a sua volta, supporta i tubi di allumi- nio @ 8 mm comuni sia agli elementi direttori che alla parte orizzontale dei loop del radia- tore e del riflettore. Allo scopo inoltre di blocca re il modulo nella posizione vo- luta sul boom di antenna, si de ve filettare il foro laterale (M3) 30 Impianti completi per la ricezione dei satelliti meteorologici, OMe BATTAGLIA TERME (PD) MRL ria teria Impianti per ricezione TV via Satellite © sp prema Fe — BARRA Méx 100 OrToNe a —————— "i a by 5s +——5 30 to ag 0 +— Copa + ‘ems Loe EL Fy —— FILETTARE M6 a] nents Se FF: Ate vu MODULO CKC/2 BLOCCO AL BOOM wet eT os oa Gl IN ANTENNA, DIRETTORE, ae 1 BARRA FILETTATA MINT. +e oma [F Btocco oe ome '————+ fH REGOLAZIONE Ls cus mR. come in fig. 7/D. Preparazione del loop radiatore Lo schema di assemblaggio & indicato nella fig. ¥A/B. Il loop & formato da diverse parti, alcune fisse, altre mobili per la regolazione delle dimensioni. La parte fissa é formata da due sezioni di tubo di alluminio @ 8 mm avvitate ai supporti isolan- ti, Ciascuna sezione porta ad una estremita un foro passante @ 3 mm per la vita della «clamp» di blocco della parte mobile del loop. (I foro pas- sante va fatto dopo avere stret- tamente avvitato la sezione di tubo in direzione ovviamente perpendicolare). La parte fissa é completata da due sezioni di listello di legno precedente- mente trattato e tenute insieme dal giunto meccanico a tre fori. N.B. - I due fori estremi ser- vono per il fissaggio dei listelli di legno, il foro centrale serve per il fissaggio dell'insieme al boom di antenna. E bene fare i fori inserendo temporanemante un pezzo di tubo di alluminio Fig. 5 - Antenne Quagy in gamma VHF: assemblaggio e sintonia dipolo-dir. a fig. 5/A mostra la fase di preparazione di assemblaggio dell’slemento. La barra filetiata M6 avvitata nel modulo ‘CKC/2 é tenuta in posizione da una coppia i viti autolilettants culla faceia anteriores del modulo slesto. T tubi di alluminio 28 ‘mm, filettati ad-una estremita sono avvitath nelle part fuoriuscent della barra stassa La fig. 5/B mostra il dipolo aseemblato. a fig. 5/C suagerisce un procedimento pper variare la lunghezza del dipolo stesso (Gintonizzazione). sistema si basa sull'uso dds una vite M3 x 30 o misura pit Tanga, an- cche se non @ bene superare i 50 mim. La vi- teentra in una ‘barra filettata ME ‘sua volta avvitata nel tubo di alluminio. Per fissare Ja barra di ottone & sufficiente bbulinare ad una estremita una o due volte, ‘oppure stringere in morsa. au tt ao ¢t Trius at (@M6OTTONE ! f = — PAGLIETTE ao | cavo one can |] — sentra PAGLIETTA, Loop FORO FISSAGGIO ——— ® : f- t pee prune" orgie oo) bem TGS TE ensertaait L— “rcsxcon tos + ——— cavo ant I [Foes =f Peon ra : SUPPORTO APERTO mtr naviatore ff Max 12 =— BLocco AL Boom tL wopurocxe Fig.6- Antenne Quagy in gamma VHF: punto di alimentazione. La Fig. 6/A mostra lo fasi di assemblaggio del supporto isolante peril punto di alimen- tazione del radiatore. Nel modulo CKC/2 sono avvitate le 2 eozion: di barra filetiata precedentemente lorate e filelate M3-ad tina estremité. Due vith di oltene passant bloceans le pagliette di conlatto; i dai in dicali sono op2ionali data la filetiatura sulle barrett filetate M6. Da ultimo saldare cal za e conduttore centrale alle paglietto di Ccontalto @ proteggere con un poco di silico: 1 'fig. 6B mostra le fasi di preparazione dolla basetta porta presa coassiale per lc. ‘vo di alimentazione in antenna, Le misure e Te posizion: dei fori non sono eritiche e di- pendone dal materiale scelto (18x 18) in direzione perpendi- colare, come se fosse i] boom Le viti ox, M525, danno rigidita al supporto ¢ manten gono il foro centrale a sezione quadrata per il fissaggio suc- cessivo al boom di antenna. Nelle parti inferiore e superiore si infilano i supporti isolanti bloccati in posizione con le viti laterali M3x 12 mm. La parte mobile é ricavata da tondino pieno di alluminio @ 5 mm piegato ad angolo retto (90°) secondo lo schema di fig. T/A. Per evitare errori di piega- 32 tura @ di misura, tracciare pri- ma le misure, quindi piegare mpre nello stesso senso. N.B. - L’alluminio si spezza con facilita, quindi é bene scal- dare prima il punto di piegatu- ra! Le due sezioni mobili vanno successivamente infilate nei tu- bi gia assemblati e bloccate in posizione con la clamp. I detta- Gli meccanici costruttivi sia della clamp che del sistema di blocco sono indicati nella fic, 7/B. La clamp é ricavata da tu- bo di ottone, forato @ 3 e ta- gliato ad anello di spessore 5 0 6mm. Sia le misure che la pos zione di blacco non sono criti che. Preparazione del loop riflettore Lo schema di assemblaagio & indicato nella fig. 4/A/B. La tecnica costruttiva é identica a quella del loop radiatore, quin- di rimando alla precedente de- scrizione. Dagli schemi di assemblag- @) —_ PIEGARE A 90" pce el | LS ScALDARE tes Ll te eset >) — tl fee LATERALE - LOOP poems os beszem he f tus0ce fe— TonoINO ALL. cs Fig.7- Antenna Quagy in gamma VHF: dettagli meccanici La fig. 7/8 mostea il sistema di piegatura dol tondino di alluminio 2 Srm/m ublizzan- do nella parte mobile degli element a loop. La fig. 7/B mostra il sistema di fissaggio dolla parte mobile dei loop a quella fssa. Si usano delle clamp tipo eper anlenne vert cali», L’anello & ricavalo da tubo di stone sehiacclate in forma ovale; la vita esercita © mantione, mediante il dado, la pressione necessaria peril blocco nella posizione vo: Tuta, Le mirire non sone eriiche! a fig. 2/C mostra le dimension: originali dei raccordi meccanict; poiché aon facile costruiri, a meno di disporre di uno stam: po, @ bene utilizzare quali di tipo TV. stessi raccordi come guida di foratura e viti MS x 25 per il fis- saggio. N.B. - Allo scopo di utilizzare al massimo la flessibilita dei giunti sconsiglio di praticare, almeno inizialmente, i corri- spondenti fori sui boom, in mo do da spostare il sistema di rin- forzo secondo necesita! Come ho detto le misure non sono af- fatto critiche, tuttavia suggeri sco una certa abbondanza per poter disporre dello spazio ne- gio si osserva che le dimensioni dei due loop sono diverse, tut- tavia si potrebbe semplificare Ja costruzione rendendo eguali le dimensioni delle parti latera- li mobili, per esempio addot- tare la misura del loop radiato- re e compensare, nel caso del riflettore, con uno maggiore sviluppo in senso orizzontale {all'altezza delle clamp). In questo caso i due loop sono eguali lateralmente ma diversi se visti dal I’alto 0 dal basso. GIUNTO LUNGO. ACCORD! MECCANICI VB — Preparazione del boom di antenna Gli schemi delle fig. 1 ¢ 2 danno un'idea dello sviluppo dell‘entenna. Il boom é di 288 cm; data la lunghezza é previ- sto un secondo boom disposto inferiormente come rinforzo. La lunghezza, di quest'ultimo non é@ critica, comunque non inferiore a 130 cm. Per la di- stanza si usano delle sezioni dello stesso materiale (8+10 cm) raccordate ai due boom con i giunti meccanici a T. Co- me per il caso precedente (vedi supporti dei loop) si usano gli COMMODORE 64 + NOVITA ORIGINAL! SU DISCO- CASSETTA * SERVIZIO ABBONAMENTI * DISCHI D.D. L 1.000 L'UNO SPEDIZION! RAPIDE © TELEVIDEO 64 METEOSAT-64 TEST 64 TASTIERA - SPEEDOS - PLUS - NEW SCONTI GROSSISTI - CLUB - NEGOZI ABBONAMENTO PROGRAMMI NOVITA (minimo 10 dischi L. 5.000 cad. tutto compreso PRESENTE A TUTTE LE FIERE DEL SETTORE Corea aya VEE ei) UE Ed cessario per eventuali variazio- ni o modifiche in accordo con lo scopo della descrizione e realizzazione del prototipo di antenna, Assemblaggio dell’antenna Gli schemi delle fig. 1/A/Be 2/A/B forniscono i dati di spa- ziatura relativa per l'assem- blaggio degli elementi di an- tena. E sufficiente infilare i va- ri elementi e bloccarli in posi- zione con le viti di blocco pre- viste. Lo schema suggerito da una buona rigidita all’insieme, comunque data la modularita si possone fare le varianti ritenute pit opportune. Nella fig. 1/A si nota in tratteggio la posizione prevista per il fissaggio al palo di antenna; sono consigliabili due morseiti tipo TV, uno per il boom superiore e altro per il rinforzo. Anche questi morsetti si possono spostare, quindi non ci sono problemi per il centro di gravita Il sistema di alimentazione Nonostante antenna, dato il tipo di radiatore, richieda ali- mentazione elettricamente bi- lanciala, non @ stato usato al- cun tipo di balun (simmetrizza- tore). A questa frequenza lesperienza dimostra che sono maggiori le perdite di inserzio- ne che il guadagno, quindi si pud tranquillamente usare il cavo coassiale, per esempio il tipo RGS8/AU' data la minima larghezza per raggiungere la presa coassiale, Tl cavo deve essere saldato, ad una estremila, alle pagliette argentate del supporto isclante del loop del radiaiore e dall’al- tra alla presa coassiale, per esempio di tipo SO 239. La pre- sa @ protetta dagli agenti amo- sferici in una scatoletta di tipo TEKO, misura minima; lo sche: ma di assemblaggio ¢ descritto nella fig. 6/B, La basetta della scatola é fissata sul boom di rin- forzo (vedi fig. 1/A) il pit vici- no possibile al radiatore. La ba setta é fissata con viti autofilet- tanti sul boom stesso; nella par te superiore, il coperchio, op- portunamente sagomato data la presenza del boom di antenna. Conclusione Il prototipo di antenna @ ter- minato. Si pud tranquillamente andare in aria sulla base dei dati indicati negli schemi co: struttivi, fare delle misure e quindi personalizzare l'antenna stessa, Gli schemi costruttivi mostra- no l’antenna sempre in polariz~ zazione orizzontale rispetto al palo di supporto, tuttavia non ci sono difficolta per chi fosse eventualmente inieressato alla polarizzazione verticale; @ suf ficiente ruotare di 90° il boom di antenna rispetto a quello di rinforzo accettando ovviamente un minimo di interferenza delle strutture portanti. "kj Peat Perec Musa aca tea ante eee ee cmag? (8) HAM CENTER 25) Nata FILTRI E MIXER + Filtri 455 kHz Risuonatori ceramic Filtri 10,7 MHz Mixer passivi «mini-circuits» Mixer attivi «motorola» z HAM CenTeR ..Ricordate sinonimo di garanzia © qualita 50047 PRATO FI KENWOOD R5000 NUOVO RICEVITORE HF |A-COPERTURA CONTINUA DA 100 tz ‘8-30 Miz - 100 MEMORIE, SCANNER, DOPPIO VFO OPTIONAL 108-474 Mix) VIA DE! GOBBI 153/153a - Tel. 0574/39375 KENWOOD TH20SE MINES POTENZA USCITA 0,5; 1.0; a, 25; 5,0 W 10 CANALI IN MEMORIA 8 TH 205) ECONOMIZZATORE I CONSUMO LETTORE DI FREQUEN ‘A CRISTALL WUIDI SU 6 DIGIT. DIMENSIONE: 165%65 39 ESO 250 Gr (CON 2 BATTERIE)

Potrebbero piacerti anche