Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
“Tuttavia, in generale,
il GaN competerà con il SiC [carburo di silicio] ed il Si. Il SiC, in
particolare, sarà
favorito a potenze e tensioni più elevate [più di 1.200 V],
soprattutto per l’utilizzo negli inverter” hanno
affermato Ben Slimane
e Chiu.
Il nitruro di gallio ha un bandgap di 3,2 elettronvolt (eV), quasi 3 volte superiore a quello del silicio, che è
pari a 1,1 eV. Ciò significa che è necessaria più energia per eccitare un elettrone di valenza nella banda
conduttiva del semiconduttore. Sebbene questa proprietà limiti l’uso del GaN nelle applicazioni a
bassissima tensione, ha il vantaggio di consentire tensioni di rottura maggiori e una maggiore stabilità
termica a temperature più elevate.
Il GaN aumenta notevolmente l’efficienza degli stadi di conversione di potenza, fungendo da valido sostituto
del silicio nella produzione di convertitori di tensione ad alta efficienza, MOSFET di potenza e diodi
Schottky. Rispetto al silicio, il GaN offre importanti miglioramenti, come una maggiore efficienza energetica,
dimensioni più ridotte, peso inferiore e costi complessivi inferiori.
L’IMPORTANZA DELL’INTEGRAZIONE
Come già accennato, il mercato
dei veicoli elettrici si sta preparando ad affrontare due sfide significative:
quella riguardante i costi e quella relativa all’autonomia dei veicoli stessi.
Quest’ultima è reputata uno dei
requisiti essenziali per la completa
conversione dei consumatori verso i veicoli elettrici.
Uno dei metodi per ridurre i costi e aumentare l’efficienza del sistema dei veicoli elettrici sarebbe quello
d’integrare il gruppo propulsore. L’integrazione implica, tuttavia, una progettazione meticolosa e una
conoscenza approfondita dei concetti di sicurezza e delle potenziali interazioni tra i componenti.
Un’integrazione ridurrebbe anche la necessità della presenza dei materiali di imballaggio che risultano in
eccesso ed andrebbe ad eliminare tutto l’hardware ridondante, riducendo significativamente il peso e il
volume del sistema.
Oltre al controllo in real-time, le innovazioni che migliorano l’efficienza includono la gestione di una
maggiore densità di potenza. I veicoli elettrici che incorporano tecnologie come la tecnologia GaN
qualificata per il settore automobilistico possono aiutare ad estendere l’autonomia di guida operando a una
maggiore efficienza e conservando l’energia termica. Tale sistema si tradurrebbe in economia in termini
d’impiego di componenti di raffreddamento e d’altro canto anche in termini di costi effettivi.