Apri il menu di navigazione
Chiudi suggerimenti
Cerca
Cerca
it
Change Language
Cambia lingua
close menu
Lingua
English
español
português
Deutsch
français
Русский
italiano
(selezionato)
român
Bahasa Indonesia
Maggiori informazioni
Carica
Leggi gratis per 30 giorni
Impostazioni utente
close menu
Benvenuto in Scribd!
Carica
Lingua (IT)
Vantaggi Scribd
Invita amici
FAQ e assistenza
Accedi
Salta carosello
Carosello precedente
Carosello successivo
Cos'è Scribd?
Libri
Audiolibri
Riviste
Podcast
Spartito
Documenti
Snapshot
Stumpf, Psicologia e metafisica
Caricato da
Giovanni
0 valutazioni
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
174 visualizzazioni
107 pagine
Informazioni sul documento
fai clic per espandere le informazioni sul documento
Data di caricamento
Jul 22, 2011
Copyright
© Attribution Non-Commercial (BY-NC)
Formati disponibili
PDF o leggi online da Scribd
Condividi questo documento
Condividi o incorpora il documento
Opzioni di condivisione
Condividi su Facebook, apre una nuova finestra
Facebook
Condividi su Twitter, apre una nuova finestra
Twitter
Condividi su LinkedIn, apre una nuova finestra
LinkedIn
Condividi via e-mail, apre il client di posta elettronica
E-mail
Copy Text
Copia link
Hai trovato utile questo documento?
0%
Il 0% ha trovato utile questo documento, Contrassegna questo documento come utile
0%
Il 0% ha trovato inutile questo documento, Contrassegna questo documento come inutile
Questo contenuto è inappropriato?
Segnala questo documento
Descrizione:
Copyright:
Attribution Non-Commercial (BY-NC)
Formati disponibili
Scarica
in formato PDF o leggi online su Scribd
Segnala contenuti inappropriati
Scarica ora
Salva
Salva Stumpf, Psicologia e metafisica per dopo
0 valutazioni
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
174 visualizzazioni
107 pagine
Stumpf, Psicologia e metafisica
Caricato da
Giovanni
Descrizione:
Copyright:
Attribution Non-Commercial (BY-NC)
Formati disponibili
Scarica
in formato PDF o leggi online su Scribd
Segnala contenuti inappropriati
Salva
Salva Stumpf, Psicologia e metafisica per dopo
0%
Il 0% ha trovato utile questo documento, Contrassegna questo documento come utile
0%
Il 0% ha trovato inutile questo documento, Contrassegna questo documento come inutile
Incorpora
Condividi
Stampa
Titoli correlati
Carosello precedente
Carosello successivo
Piana G., La Fenomenologia e l'idea di Filosofia Prima
mCardux.com Manuale Di Psicologia Generale L. Mecacci
Barth K., Wolfgang Amadeus Mozart (1956)
De Schloezer B. - Comprendere la musica
Chiari, Osservazioni su Zarlino-Riemann
Monterosso, L'estetica di Zarlino
Flora F., Metrica verbale e ritmo musicale
Pestalozza Luigi, La contraddizione pratica di Adorno
Paci, Per Una Fenomenologia Della Musica
Rognoni, La musicologia filosofica di Adorno
Bergson, La percezione del cambiamento
Dal Pra, L'astrazione nella teoria di Hume
Emmer, I solidi platonici
Russolo,L'arte dei rumori
Carabelli, Il selvaggio di casa
Porzionato, I tranelli dell'ascolto musicale
Porzionato, Il metodo fenomenologico nello studio della percezione musicale
Ricardi, L'interpretazione del Sacro nell'opera di Eliade_II
Ries, Ermeneutica del Sacro.Eliade
Antonio Banfi, Saggi sul marxismo
Scarica ora
Salta alla pagina
Sei sulla pagina 1
di 107
Cerca all'interno del documento
Carl Stumpf Psicologia e metafisica Sull’analiticita dell’esperienza interna A cura di Vincenzo Fano PONTE ALLE GRAZIEVengono qui tradotti Selbstdarstellumg (1924), Erscheinungen und psycbi- sche Funktionen (1907), Psychologie und Erkenninistheorie (1891) © Zar Einteilung der Wissenschaften (1907). Questo volume @ stato pubblicato con il contributo del Ministero della Pubbtica Istruzione, 1504 88-7928-005.8 © 1992 by Ponte alle Grazie editori stl - Firenze ‘Sommario 7. Prefezione La filosofia dell'analiti Vincenzo Fano 0 a posteriori 21 Autobiografia intellettuale 21. 1. Biografia. 41, U1. Idee e lavori. 66. IN, Seritti 73. Apparenze ¢ funzioni psichiche 79.1 |. La veci= 73. 1. Mlustrazione della terminologia e dei punti di vist Intraslerbilits dei predicati e separabilita logica. 82. 10 roca variabilita indipendente. 103 Psicologia e teoria della conoscenza 103. 1. La controversia. 107. 11. La creazione della natura mediante Vintelletto. 114, 111, Materia ¢ forma. 124. IV. Il concetto di neces- sita della natura, 128. V. Divisione e unificazione delle ricerche. 137 La suddivisione delle scienze 138. I. Cid che é dato immediatamente e cid che & dato mediata-~ ‘mente, 139. 11. Hl concetto di oggetto nel senso pitt ampio del ter- ‘mine. 142. IIL. Cid che é fisico e cid che & psichico. Scienze della natura ¢ scienze dello spirito. 156. IV. Le scienze neutrali. 171. V. Riduzione mediante Uintroduzione del concetto di realta. 174, V1. Cio che é individuale e cid che & generale. Scienze di fatti e scienze di Teggi. 187. VIL. Cid che & omogeneo e cid che non & omogeneo. La matematica. 202. VII. Essere ¢ dover essere. Scienze teoriche ¢ pratice 204. 1X. Retrospettiva. Gli oggetti generalissimi. La filoso- 211 Indice tematicoLa filosofia dell’analitico a posteriori Vincenzo Fano 1. Carl Stumpf 2 un nome poco frequentato dal pubblico filosofico no, per cui la traduzione di questi saggi merita un'accurata giustifi- cazione. Per rinteacciare le ragioni di una ticonsiderazione del suo pensiero ‘occorre innanzitutto risalire a Kant ¢ alla sua dottrina del giudizio. Come & noto, per Kant i giudizi possono essere sintetici a posteriori o ma non sono iudizi necessari, i secondi, invece, pur essendo necessati, non sono delle effertive estensioni dlel sapere, in quanto sono delle mere illustrazioni del contenuto del soggetto @ cui si questa duplice incompletezza, Kant introdusse i giudizi sintetici« priori, che, benché siano sintetici, cio basati su una connessione fra un sog- getto € un predicato che non stanno in rapporto di inclusione, sono jasano su una conoscenza a priori me- dita dalle intuizioni pure dello spazio e del tempo ¢ dai concetti puri deltinellett. Stumpf, seguendo concetti hanno Ia loro origine jono concetti a priori costituti che, viceversa, ¢lintui cche costituisce i concetti. Quindi, se non esistono giudizi sintetici a priori, ciod giudizi che esprimano nel contempo una necesita ¢ un'estensione della conoscenza, come & possi bile risolvere adeguatamente il problema gnoseologico? AAl fine di rispondere « questa domanda occorre confrontare il concetto kantiano di necessiti con quello proposto da Stumpf, Secondo Kant, In necessita dei giudizi a prioti dipende dal fatto che non & possibile esperire l'intuizione sensibile se non tramite determinati con- . che fanno st che i giudizi costruiti con quei concetti siano neces- Per Stumpf, invece, la necessita, come ogni altro concetto, h otigine dall’esperienza, ¢ in particolare dall'esperienza interna legata al pensiero di un'inferenza logica. Infati, se noi pensiamo una deduzione Togica valida, il nesso che percepiamo fra le premesse e le conseguenze dal bile, per * Chr E Beentan, Versuch Wber die Er. semninis, Hamburg 1970, pp. 4 © 98
Documenti simili a Stumpf, Psicologia e metafisica
Carosello precedente
Carosello successivo
mCardux.com Manuale Di Psicologia Generale L. Mecacci
Caricato da
Andrea Khorne Tiraboschi
Barth K., Wolfgang Amadeus Mozart (1956)
Caricato da
Giovanni
De Schloezer B. - Comprendere la musica
Caricato da
Giovanni
Flora F., Metrica verbale e ritmo musicale
Caricato da
Giovanni
Chiari, Osservazioni su Zarlino-Riemann
Caricato da
Giovanni
Monterosso, L'estetica di Zarlino
Caricato da
Giovanni
Pestalozza Luigi, La contraddizione pratica di Adorno
Caricato da
Giovanni
Rognoni, La musicologia filosofica di Adorno
Caricato da
Giovanni
Paci, Per Una Fenomenologia Della Musica
Caricato da
Giovanni
Bergson, La percezione del cambiamento
Caricato da
Giovanni
Dal Pra, L'astrazione nella teoria di Hume
Caricato da
Giovanni
Emmer, I solidi platonici
Caricato da
Giovanni
Russolo,L'arte dei rumori
Caricato da
Giovanni
Carabelli, Il selvaggio di casa
Caricato da
Giovanni
Porzionato, I tranelli dell'ascolto musicale
Caricato da
Giovanni
Porzionato, Il metodo fenomenologico nello studio della percezione musicale
Caricato da
Giovanni
Ricardi, L'interpretazione del Sacro nell'opera di Eliade_II
Caricato da
Giovanni
Ries, Ermeneutica del Sacro.Eliade
Caricato da
Giovanni
Altro di Giovanni
Carosello precedente
Carosello successivo
Piana G., La Fenomenologia e l'idea di Filosofia Prima
Caricato da
Giovanni
Antonio Banfi, Saggi sul marxismo
Caricato da
Giovanni
Borgeaud, Orphisme Et Orphée
Caricato da
Giovanni
Carlo Palena - Il Fiore Della Luce
Caricato da
Giovanni
Piana G, Wittgenstein lettore di Frazer
Caricato da
Giovanni
Piana G.,La composizione armonica del suono in Hindemith
Caricato da
Giovanni
Piana G., Husserl e la cultura cattolica
Caricato da
Giovanni
Piana G., Un'analisi husserliana del colore
Caricato da
Giovanni
Piana G., L'idea di qualità ghestaltica in von Ehrenfels
Caricato da
Giovanni
Piana G., Colori e Suoni
Caricato da
Giovanni
Piana G., Le regole dell'Immaginazione e le procedure oniriche
Caricato da
Giovanni
Piana G., Il Filo Di Arianna. Nota su Husserl e Heidegger
Caricato da
Giovanni
Giovanni Piana, Il lavoro del poeta. Saggio su Bachelard
Caricato da
Giovanni
Piana G.,Elogio dell'Immaginazione Musicale
Caricato da
Giovanni
Piana G.,Esistenza e Storia Negli Inediti Di Husserl
Caricato da
Giovanni
Piana G., Sulla Fantasticheria
Caricato da
Giovanni
Piana G., Il Cromatismo
Caricato da
Giovanni
Piana G.,Fenomenologia Dei Materiali e Campo Delle Decisioni
Caricato da
Giovanni
Piana G., La scala universale dei suoni di Danielou
Caricato da
Giovanni
Piana G., Figurazione e movimento. La problematica musicale del continuo
Caricato da
Giovanni
Giovanni Piana. L'immaginazione sacra. Saggio su Cassirer
Caricato da
Giovanni
Piana G., I compiti di una filosofia della musica
Caricato da
Giovanni
Piana G., Commenti a Wittgenstein
Caricato da
Giovanni
Piana.G. Intervento sul libro Fisica Ingenua di P. Bozzi
Caricato da
Giovanni
Stockhausen, Musica nello spazio
Caricato da
Giovanni
Simoni, Braga
Caricato da
Giovanni
Schopenhauer,La Quadruplice Radice del principio di ragione sufficiente
Caricato da
Giovanni
Ries, Ermeneutica del Sacro.Eliade
Caricato da
Giovanni
Ricardi, L'interpretazione del Sacro nell'opera di Eliade_II
Caricato da
Giovanni
Popolare in Cosmology
Carosello precedente
Carosello successivo
Catalogo Universo Hinode Ciclo 2 2018 (1)
Caricato da
João Mario Custodio
asimmetrie-28.pdf
Caricato da
Lorenzo Briganti
File
Caricato da
Dario Spolaor
Circuito Teoria
Caricato da
Sergio Romero
modello_di_scelta_infanzia_primaria_e_secondaria_di_i_grado-rev1.xls
Caricato da
Andrea Gagliostro
Bontadini Saggio Di Una Metafisica Dell'Esperienza
Caricato da
Eleutheros
Stumpf, Psicologia e metafisica
Caricato da
Giovanni
Enriques_Veneziano
Caricato da
Oriona Dhamo
teoria vapore.pdf
Caricato da
diamond_lover
Empedocle
Caricato da
max stella
Nuova cosmologia
Caricato da
midi64
Titoli correlati
Carosello precedente
Carosello successivo
mCardux.com Manuale Di Psicologia Generale L. Mecacci
Barth K., Wolfgang Amadeus Mozart (1956)
De Schloezer B. - Comprendere la musica
Flora F., Metrica verbale e ritmo musicale
Chiari, Osservazioni su Zarlino-Riemann
Monterosso, L'estetica di Zarlino
Pestalozza Luigi, La contraddizione pratica di Adorno
Rognoni, La musicologia filosofica di Adorno
Paci, Per Una Fenomenologia Della Musica
Bergson, La percezione del cambiamento
Dal Pra, L'astrazione nella teoria di Hume
Emmer, I solidi platonici
Fai clic per espandere i titoli correlati
Navigazione rapida
Home
Libri
Audiolibri
Documenti
, attivi
Comprimi sezione
Valuta
Utile
0%
Il 0% ha trovato utile questo documento, Contrassegna questo documento come utile
Inutile
0%
Il 0% ha trovato inutile questo documento, Contrassegna questo documento come inutile
Comprimi sezione
Condividi
Condividi su Facebook, apre una nuova finestra
Facebook
Condividi su Twitter, apre una nuova finestra
Twitter
Condividi su LinkedIn, apre una nuova finestra
LinkedIn
Copia link negli appunti
Copia link
Condividi via e-mail, apre il client di posta elettronica
E-mail