Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
, Miti e storia dell’Italia unita. La storia d’Italia fuor di leggenda, il Mulino, Bologna, 1999
Ajello, Nello, Il lungo addio. Intellettuali e Pci dal 1958 al 1991, Laterza, Roma-Bari, 2013
Alberigo, Giuseppe, Breve storia del concilio Vaticano II (1959-1965), il Mulino, Bologna, 2012
Aprile, Pino, Terroni. Tutto quello che è stato fatto perché gli italiani del Sud diventassero meridionali,
Piemme, Milano, 2010
Arisi Rota, Arianna, I piccoli cospiratori. Politica ed emozioni nei primi mazziniani, il Mulino, Bologna, 2010
Baget Bozzo, Gianni, Il partito cristiano al potere. La Dc di De Gasperi e di Dossetti (1945-1954), Vallecchi,
Firenze, 1978
Barca, Fabrizio, Italia frenata. Paradossi e lezioni della politica per lo sviluppo, Donzelli, Roma, 2006
Battaglia, Adolfo, Né un soldo, né un voto. Memoria e riflessioni dell’Italia laica, il Mulino, Bologna, 2015
Bellone, Paola, Tutti i nemici del Procuratore. L’omicidio di Bruno Caccia, Laterza, Roma-Bari, 2017
Berselli, Aldo, Il governo della Destra. Italia legale e Italia reale dopo l’unità, il Mulino, Bologna, 1997
Bonetti, Paolo (a cura di), Giovanni Spadolini. Intervista sulla democrazia laica, Laterza, Roma-Bari, 1987
Buchignani, Paolo, Fascisti rossi. Da Salò al Pci, la storia sconosciuta di una migrazione politica 1943-1953,
Mondadori, Milano, 2007
Buchignani, Paolo, Ribelli d’Italia. Il sogno della rivoluzione da Mazzini alle Brigate rosse, Marsilio, Venezia,
2017
Cafagna, Luciano, Una strana disfatta. La parabola dell’autonomismo socialista, Marsilio, Venezia, 1996
Campus, Leonardo, I sei giorni che sconvolsero il mondo. La crisi dei missili di Cuba e le sue percezioni
internazionali, Le Monnier, Milano, 2014
Carioti, Antonio, Gli orfani di Salò. Il «Sessantotto nero» dei giovani neofascisti nel dopoguerra. 1945-1951,
Mursia, Milano, 2008
Carioti, Antonio, I ragazzi della fiamma. I giovani neofascisti e il progetto della Grande Destra 1952-1958,
Mursia, Milano, 2011
Carli, Guido, Cinquant’anni di vita italiana, con Paolo Peluffo, Laterza, Roma-Bari, 1996
Cassese, Antonio, Il caso Achille Lauro. Terrorismo, politica e diritto nella comunità internazionale, Editori
Riuniti, Roma, 1987
Chiarini, Roberto, L’ultimo fascismo. Storia e memoria della Repubblica di Salò, Marsilio, Venezia, 2009
Ciccarone, Giuseppe – Franzini, Maurizio – Saltari, Enrico, L’Italia possibile. Equità e crescita, Brioschi,
Milano, 2009
Crainz, Guido, Il paese mancato. Dal miracolo economico agli anni Ottanta, Donzelli, Roma, 2003
Craveri, Piero, L’arte del non governo. L’inesorabile declino della Repubblica italiana, Marsilio, Venezia,
2016
Craxi, Bettino, La notte di Sigonella. Documenti e discorsi sull’evento che restituì orgoglio all’Italia,
Mondadori, Milano, 2015
De Giorgi, Fulvio, Mons. Montini. Chiesa cattolica e scontri di civiltà nella prima metà del Novecento, il
Mulino, Bologna, 2012
De Rosa, Gabriele, I partiti politici dopo la Resistenza, in AA.VV., Dieci anni dopo: 1945-1955. Saggi sulla vita
democratica italiana, Laterza, Bari, 1955
Di Figlia, Matteo, Israele e la sinistra. Gli ebrei nel dibattito pubblico italiano dal 1945 a oggi, Donzelli,
Roma, 2012
Di Nolfo, Ennio (a cura di), La politica estera italiana negli anni Ottanta, Marsilio, Venezia, 2007
Dickie, John, Una catastrofe patriottica. 1908: il terremoto di Messina, Laterza, Roma-Bari, 2008
Ellul, Jacques, Il sistema tecnico. La gabbia delle società contemporanee, Jaca Book, Milano, 2009
Fanello Marcucci, Gabriella, Giuseppe Pella. Un liberista cristiano, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2007
Fanfani, Amintore, Diari, 4 voll., a cura di Agostino Giovagnoli, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2012
Fehér, Ferenc – Heller, Ágnes, Ungheria 1956. Il messaggio di una rivoluzione oltre un quarto di secolo
dopo, SugarCo, Milano, 1983
Formigoni, Guido, Storia d’Italia nella guerra fredda (1943-1978), il Mulino, Bologna, 2016
Franzinelli, Mimmo, Il delitto Rosselli: 9 giugno 1937, anatomia di un omicidio politico, Mondadori, Milano,
2008
Franzinelli, Mimmo, Il piano Solo. I servizi segreti, il centro-sinistra e il golpe del 1964, Mondadori, Milano,
2014
Franzinelli, Mimmo, Il tribunale del Duce. La giustizia fascista e le sue vittime (1927-1943), Mondadori,
Milano, 2017
Frigerio, Alessandro, Budapest 1956 la macchina del fango. La stampa del Pci e la rivoluzione ungherese: un
caso esemplare di disinformazione, Lindau, Torino, 2016
Gaddis, John Lewis, La guerra fredda. Cinquant’anni di paura e di speranza, Mondadori, Milano, 2008
Galavotti, Enrico, Il giovane Dossetti. Gli anni della formazione, 1913-1939, il Mulino, Bologna, 2006
Galavotti, Enrico, Il professorino. Giuseppe Dossetti tra crisi del fascismo e costruzione della democrazia,
1940-1948, il Mulino, Bologna, 2013
Galeotti, Giulia, Gender-Genere. Chi vuole negare la differenza maschio-femmina? L’alleanza tra
femminismo e Chiesa cattolica, Viverein, Roma, 2009.
Galli della Loggia, Ernesto, Tre giorni nella storia d’Italia, il Mulino, Bologna, 2010
Galli della Loggia, Ernesto – Schiavone, Aldo, Pensare l’Italia, Einaudi, Torino, 2011
Galli della Loggia, Ernesto, Credere, tradire, vivere. Un viaggio negli anni della Repubblica, il Mulino,
Bologna, 2016
Gedda, Luigi, 18 aprile 1948. Memorie inedite dell’artefice della sconfitta del Fronte popolare, Mondadori,
Milano, 1998
Gemelli, Agostino, Il nostro soldato. Saggi di psicologia militare, Fratelli Treves Editori, Milano, 1917
Gentile, Emilio, La grande Italia. Ascesa e declino del mito della nazione nel XX secolo, Mondadori, Milano,
1999
Gentile, Emilio, La nostra sfida alle stelle. Futuristi in politica, Laterza, Roma-Bari, 2009
Gerbi, Sandro, Mattioli e Cuccia. Due banchieri del Novecento, Einaudi, Torino, 2011
Gerlini, Matteo, Il dirottamento dell’Achille Lauro e i suoi inattesi e sorprendenti risvolti, Mondadori
education, Milano, 2016
Grignetti, Francesco, Il caso Montesi. Sesso, potere e morte nell’Italia degli anni ’50, Marsilio, Venezia, 2006
Guerri, Giordano Bruno, Il sangue del sud. Antistoria del Risorgimento e del brigantaggio, Mondadori,
Milano, 2011
Gundle, Stephen, Dolce vita. Sesso, potere e politica nell’Italia del caso Montesi, Rizzoli, Milano, 2012
Heyriès, Hubert, Italia 1866. Storia di una guerra perduta e vinta, il Mulino, Bologna, 2016
La Malfa, Ugo, Intervista sul non-governo, a cura di Alberto Ronchey, RCS Quotidiani, Milano, 2011
Lepre, Aurelio, La storia della Repubblica di Mussolini. Salò: il tempo dell’odio e della violenza, Mondadori,
Milano, 2000
Minghetti, Marco, I partiti politici, rist. anastatica dell’ed. 1881, Libro aperto, Ravenna, 2003
Mogge, Winfried, I Wandervögel: una generazione perduta, Edizioni Socrates, Roma, 1999
Mondini, Marco, La guerra perduta: il 1866 e l’antimito della disfatta, in Mario Isnenghi ed Eva Cecchinato
(a cura di), Gli italiani in guerra. Conflitti, identità, memorie dal Risorgimento ai nostri giorni, Utet, Torino,
2008
Mondini, Marco, La guerra italiana. Partire, raccontare, tornare: 1914-18, il Mulino, Bologna, 2014
Money, John – Ehrhardt, Anke A., Uomo, donna, ragazzo, ragazza, Feltrinelli, Milano, 1976
Mosse, George L., Le origini culturali del Terzo Reich, il Saggiatore, Milano, 1991
Mosse, George L., Intervista su Aldo Moro, a cura di Alfonso Alfonsi, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2015
Nardini, Alessandra – Pennisi, Roberto, Il mistero di Sigonella. Dal diario del pubblico ministero, 11 ottobre
1985, Giuffré, Milano, 2009
Nenni, Pietro, Socialista libertario giacobino. Diari 1973-1979, a cura di Paolo Franchi e Maria Vittoria
Tomassi, Marsilio, Venezia, 2016
O’Clery, Patrick Keyes, La Rivoluzione italiana. Come fu fatta l’unità della nazione, Ares, Milano, 2000
Oriani, Alfredo, La lotta politica in Italia. Origini della lotta attuale, Aragno, Torino, 2011
Pace, Giovanni Maria (a cura di), Colloqui con un medico: Giovanni Maria Pace parla con Umberto Veronesi,
Longanesi, Milano, 1992
Paganoni, Marco, Dimenticare Amalek. Rimozione e disinformazione nel discorso della sinistra sulla
questione israeliana, Giuntina, Firenze, 1986
Panvini, Guido, Cattolici e violenza politica. L’altro album di famiglia del terrorismo italiano, Marsilio,
Venezia, 2014
Papa, Catia, L’Italia giovane dall’Unità al fascismo, Laterza, Roma-Bari, 2013
Papadia, Elena, Di padre in figlio. La generazione del 1915, il Mulino, Bologna, 2013
Pavone, Claudio, Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità nella Resistenza, Bollati Boringhieri, Torino,
2006
Petri, Rolf, Storia economica d’Italia. Dalla grande guerra al miracolo economico, 1918-1963, il Mulino,
Bologna, 2002
Petta, Paolo, Ideologie costituzionali della sinistra italiana: 1892-1974, Savelli, Roma, 1975
Pombeni, Paolo, Giuseppe Dossetti. L’avventura politica di un riformatore cristiano, il Mulino, Bologna, 2013
Possieri, Andrea, Il peso della storia. Memoria, identità, rimozione dal Pci al Pds (1970-1991), il Mulino,
Bologna, 2007
Possieri, Andrea, Cambiamento di senso comune sui temi bioetici, in Lucetta Scaraffia (a cura di),Bioetica
come storia. Come cambia il modo di affrontare le questioni bioetiche nel tempo, Lindau, Torino, 2011
Primiceri, Emanuela, Il sequestro dell’Achille Lauro e il governo Craxi. Relazioni internazionali e dibattito
politico in Italia, Lacaita, Manduria, 2005
Rapetti, Sergio, L’altra contestazione: la resistenza all’arbitrio e alla menzogna nel mondo del dissenso
russo, in Pier Paolo Poggio, L’altro novecento. Comunismo eretico e pensiero critico, Jaca Book, Milano,
2011
Riccardi, Andrea, Pio XII e Alcide De Gasperi. Una storia segreta, Laterza, Roma-Bari, 2003
Riccardi, Luca, L’internazionalismo difficile. La «diplomazia» del Pci e il Medio Oriente dalla crisi petrolifera
alla caduta del muro di Berlino (1973-1989), Rubbettino, Soveria Mannelli, 2013
Rossi, Ernesto, Epistolario 1943-1967. Dal Partito d’azione al centro-sinistra, a cura di Mimmo Franzinelli,
Laterza, Roma-Bari, 2007
Rubbi, Antonio, Con Arafat in Palestina. La sinistra italiana e la questione mediorientale, Editori Riuniti,
Roma, 1996
Sabbatucci, Giovanni, Il trasformismo come sistema. Saggio sulla storia politica dell’Italia unita, Laterza,
Roma-Bari, 2003
Sabbatucci, Giovanni, Partiti e culture politiche nell’Italia unita, Laterza, Roma-Bari, 2014
Salsano, Fernando, Quintino Sella ministro delle Finanze. Le politiche per lo sviluppo e i costi dell’Unità
d’Italia, il Mulino, Bologna, 2013
Salvati, Michele, Tre pezzi facili sull’Italia. Democrazia, crisi economica, Berlusconi, il Mulino, Bologna, 2011
Scoppola, Pietro, La Repubblica dei partiti. Evoluzione e crisi di un sistema politico 1945-1996, il Mulino,
Bologna, 1997
Scoppola, Pietro – Elia, Leopoldo, A colloquio con Dossetti e Lazzati, il Mulino, Bologna, 2003
Sebestyen, Victor, Budapest 1956. La prima rivolta contro l’impero sovietico, Rizzoli, Milano, 2006
Serri, Mirella, Sorvegliati speciali. Gli intellettuali spiati dai gendarmi (1945-1980), Longanesi, Milano, 2012
Silj, Alessandro (a cura di), L’alleato scomodo. I rapporti fra Roma e Washington nel Mediterraneo:
Sigonella e Gheddafi, Corbaccio, Milano, 1988
Simoncelli, Paolo, Zara. Due e più facce d’una medaglia, Le Lettere, Firenze, 2010
Soddu, Paolo, La via italiana alla democrazia. Storia della Repubblica 1946-2013, Laterza, Bari-Roma, 2017
Spagnoletti, Angelo Antonio, Storia del Regno delle Due Sicilie, il Mulino, Bologna, 2010
Statera, Gianni, La politica spettacolo. Politici e mass media nell’era dell’immagine, Mondadori, Milano,
1986
Stonor-Saunders, Frances, Gli intellettuali e la Cia. La strategia della guerra fredda culturale, Fazi, Roma,
2007
Taviani, Paolo Emilio, I giorni di Trieste. Diario 1953-54, il Mulino, Bologna, 1998
Tesini, Mario, Oltre la città rossa. L’alternativa mancata di Dossetti a Bologna, 1956-1958, il Mulino,
Bologna, 1986
Trotta, Giuseppe, Giuseppe Dossetti. La rivoluzione nello Stato, Aliberti, Reggio Emilia, 2006
Vacca, Giuseppe, Gli intellettuali di sinistra e la crisi del 1956, Editori Riuniti, Roma, 1978
Valeriano, Annacarla, Ammalò di testa. Storie dal manicomio di Teramo (1880-1931), Donzelli, Roma, 2014
Vasile, Vincenzo, Wilma Montesi: la ragazza con il reggicalze, suppl. a «l’Unità», Nuova iniziativa editoriale,
Roma, 2005
Verginella, Maria, Il confine degli altri. La questione giuliana e la memoria slovena, Donzelli, Roma, 2008
Viglione, Massimo, 1861: Le due Italie. Identità nazionale, unificazione, guerra civile, Ares, Milano, 2011
Woller, Hans, I conti con il fascismo. L’epurazione in Italia 1943-1948, il Mulino, Bologna, 2008