In base alle testimonianze raccolte si ipotizza la nascita
della Banda di Montese intorno al 1860 per volere del
patriota Carlo Tamburini. Ad oggi si hanno poche testimonianze dell’epoca causa la distruzione dell’archivio comunale a seguito dei combattimenti della Seconda Guerra Mondiale, ma è giunto fino a noi il ricordo della presenza di Ottorino Contatti Respighi a partire dall’estate del 1896, il quale compose Telefono: anche la Marcia “A Montese”, il cui spartito originale è 340 0822755 Luca Tassi conservato presso la Biblioteca Comunale. 328 8438444 Emanuela Boschetti La carica di direttore è stata assunta da diversi maestri E-mail: bandamanziniaps@gmail.com storici, i più degni di nota furono certamente Quirino Manzini, di cui la banda porta il nome, Gottardo Indirizzo: Viale dello Sport 501, Valdiserra, Mario Zaccaria, Bruno Battistini, Montese (MO) Francesco Ronchetti, Gilberto Ziliani, Pio Zampa, Gianni Bicocchi e Lino Manzini. Nel 2006, con l’annessione del Corpo Bandistico “Giuseppe Verdi” di Castel d’Aiano al Corpo Bandistico “Quirino Manzini” di Montese, subentra alla direzione il Maestro Valerio Vornetti. Oggi il Corpo Bandistico conta circa una quarantina di elementi e mantiene attiva la sua Scuola di Musica che conta più di venti allievi, e si fa promotrice di eventi formativi e didattici: il più noto è sicuramente la Masterclass estiva “Montese in Master: una montagna di musica” tenuta da insegnanti rinomati sia a livello didattico sia concertistico. Dal 2019 la direzione è affidata al M. Luca Tassi.
“Deus ti salvet Maria” (canto popolare). Arrangiamento per 4 clarinetti in sib, 3 trombe in sib, 1 trombone tenore in sib, basso elettrico e pianoforte (con partitura e parti per i vari strumenti)