Sei sulla pagina 1di 24

Il diritto . . .

1 Circolo Didattico Vico Equense Classi quinte

a..s. 2010-2011

Sommario:
Via da scuola, sei ebreo! Terenzin

Il diritto linsieme delle norme che regolano i rapporti sociali, vale a dire tutto ci che si fa insieme agli altri. Una societ organizzata ha bisogno di leggi che servono a tutelare i diritti delle persone e a punire coloro che non le rispettano. Realizzando le attivit che abbiamo svolto in questi anni e durante le atti-

vit di approfondimento nel laboratorio opzionale Sulle ali

del

abbiamo scoperto che nel corso dell a sto ria umana i diritti sono stati spesso calpestati, ma uomini coraggiosi, leali, buoni e arditi hanno combattuto e tuttora combattono con tutte le loro forze e spesso anche a sacrificio della loro vita, per affer-

Sapere,

mare i diritti umani che sono alla base di ogni Trattati come animali civilt. nata cos in noi la volont di impegnarci in prima persona diffondendo con questo giornalino il frutto del nostro lavoro e delle nostre ricerche, convinti che ognuno di noi pu dare il proprio contributo alla difesa dei diritti umani.
Costituzione ONU Dich. Universale Diritti Umani Organismi Internazionali Amnesty International Casi di diritti violati

Anna Frank

10

12

13

Patto dAlleanza Diritti Doveri degli Alunni Gruppi di lavoro


Assemblea Costituente

18

19

20-23

Il sonno della ragione genera mostri Il sonno della ragione genera mostri
In questi giorni a scuola, nel laboratorio opzionale di lettura animata, Sulle ali del Sapere abbiamo approfondito le nostre conoscenze, attraverso lascolto e la lettura di storie reali e non, sui diritti essenziali che spettano ad ognuno di noi e quali sono le conseguenze negative quando essi non vengono assicurati o addirittura calpestati.

Via da scuola, sei ebreo!


La scrittrice di questo racconto ci narra di una bambina ebrea, che viene allontanata dalla sua scuola a seguito delle leggi antisemite, che vietavano agli Ebrei di frequentare le scuole italiane. Allinizio del quarto anno dissero alla bambina che non poteva frequentare la sua scuola. Lei, per, doveva ritirare un premio per essere stata la seconda bambina pi brava della scuola. Il giorno prima della premiazione venne la bidella della scuola a casa sua e le disse che non poteva andare alla premiazione per non profanare la scuola del Regno dItalia.

Allora mia mamma ha cercato di consolarmi.... Faremo una bella festa noi in casa, faremo la premiazione... S messa al piano e cos abbiamo fatto una gran bella festa a casa. Ma quello stato il mio pi grande dispiacere, il mio primo g r a n d e dispiacere

Noi abbiamo provato tanta tristezza nel leggere che a questa bambina fu negato il diritto alluguaglianza

Il pastore tedesco e i due micini


successo veramente a San Remo. Una femmina di pastore tedesco di due anni ha salvato la vita di due micini allattandoli teneramente. Anche le bestiole a volte danno una bella lezione a noi che abbiamo paura dei diversi e proviamo fastidio quando essi si avvicinano per chiederci aiuto.

Il sonno della ragione genera mostri Tra il 1942 e il 44 una tranquilla cittadina a nord di Praga, si trasform in un ghetto per linfanzia. Vi furono rinchiusi quindicimila bambini dai sette ai tredici anni. Pochissimi tornarono a casa

Una sera di sole


Oggi a scuola abbiamo interpretato un testo poetico scritto da un bambino costretto a vivere nel ghetto di Terenzin Egli osserva un paesaggio soleggiato, dove gli alberi rinascono maestosi, nella loro legnosa vecchiaia , colmi di gemme. Un raggio di sole fa trasalire il bambino. Tutto gli appare pi bello, il cielo sembra sorridergli e gli infonde la speranza di una vita migliore: se tutto rinasce perch lui non dovrebbe?

La poesia scritta da questo bambino ci ha fatto capire limportanza di poter vivere una vita libera, senza oppressione o atti di violenza. Il bambino ha espresso il suo dolore, ma anche la sua forza di andare avanti. I suoi versi hanno colpito il nostro cuore

Il sonno della ragione genera mostri


Anna Frank era una ragazza tedesca, ebrea. Per sfuggire ai rastrellamenti, rest chiusa in un appartamento segreto per due anni, fin quando non fu scoperta insieme ai suoi familiari dai Tedeschi. In una pagina del suo diario, divenuto famoso in tutto il mondo si legge

Conservo ancora tutte le mie speranze, nonostante tutto, perch continuo a credere nellintima bont delluomo..

La storia in un diario
Da una pagina del diario di Anna Frank
Gli Ebrei non possono andare in auto e non possono salire sui tram. Gli ebrei non possono fare acquisti che tra le tre e le cinque e soltanto dove sta scritto bottega ebraica. Gli ebrei, dopo le otto di sera, non possono uscire per strada, n trattenersi nei propri giardini o in quelli dei conoscenti.Gli ebrei non possono andare a teatro, al cinema o in altri luoghi di divertimento, gli ebrei non possono praticare sport allaperto... non possono andare a casa dei cristiani. Gli ebrei debbono studiare soltanto nelle scuole ebraiche. E molte altre limitazioni del genere.
Ad Anna Frank fu negato il diritto alla libert, alluguaglianza e alla religione. Leggendo questa pagina del diario di Anna Frank tutti noi abbiamo provato sentimenti di rabbia. Abbiamo trovato ingiusto che ad Anna Frank e a tante persone innocenti come lei.siano stati negati i diritti fondamentali dellesistenza. Grazie a questa lettura siamo ora pi consapevoli dellimportanza della libert e del rispetto reciproco.

Il sonno della ragione genera mostri


La storia Trattati come animali narra di uno zingaro di nome Merlino, che era rinchiuso nei campi di concentramento. La cosa che pi lo feriva non era la crudelt degli aguzzini, ma quella continua umiliazione di essere rinchiusi come porci in un recinto, essere esposti alla frusta e al capriccio di un pazzo. La storia di Merlino ha suscitato in noi sentimenti di dolore, di rabbia, paura, ma soprattutto compassione per questuomo che vissuto nellinferno dei campi di concentramento tedeschi, dovera negato il diritto alla libert, alluguaglianza, ma principalmente quello dellidentit.

Trattati come animali

lessere trattati come animali, alla lunga rende animali. Perfino quel numero impresso a fuoco sulla pelle del polso, che sostituiva il nome, altro non era che il primo passo per trasformare in bestia il prigioniero.. Queste e pi considerazioni attraversavano il cuore dello zingaro, quando...
Allombra del lungo cammino
A. Molesini

1945: LALBA DI UN MONDO NUOVO


LA NASCITA DELLA DICHIARAZIONE UNIVERSALE

Per secoli i paesi di tutto il mondo hanno combattuto fra di loro per vari motivi: religiosi, territoriali, di razza, di supremazia. Nel secolo scorso si sono combattute e tuttora si combattono guerre perch alcuni popoli vogliono essere pi potenti degli altri. Milioni di persone sono morte per difendere la propria patria e la propria libert, stanchi della violenza fatta ai diritti dei singoli e dei popoli interi. Dopo lultimo conflitto mondiale, che vide combattere fianco a fianco i paesi democratici contro quelli dittatori, cinquanta paesi inviarono i loro rappresentanti a San Francisco perch studiassero un piano comune per il mantenimento della pace nel mondo.

Costituzione della Nuova Organizzazione Mondiale

LA CARTA DELLE NAZIONI UNITE Una pagina della Carta delle Nazioni Unite, nata durante la Conferenza di San Francisco, tra laprile e il giugno 1945

1945: LALBA DI UN MONDO NUOVO


Noi popoli delle Nazioni Unite, decisi a salvare le future generazioni dal flagello della guerra, che per due volte nel corso di questa generazione ha portato indicibili afflizioni allumanit,
a riaffermare la fede nei diritti fondamentali delluomo, nella dignit e nel valore della persona umana, nella eguaglianza dei diritti degli uomini e delle donne e delle nazioni grandi e piccole, a creare le condizioni in cui la giustizia ed il rispetto degli obblighi derivanti dai trattati e dalle altri fonti del diritto internazionale possano essere mantenuti, a promuovere il progresso sociale ed un pi elevato tenore di vita in una pi ampia libert,

e per tali fini


a praticare la tolleranza ed a vivere in pace luno con laltro in rapporti di buon vicinato, ad unire le nostre forze per mantenere la pace e la sicurezza internazionale, ad assicurare, mediante laccettazione di principi e listituzione di sistemi, che la forza delle armi non sar usata, salvo che nellinteresse comune, ad impiegare strumenti internazionali per promuovere il progresso economico e sociale di tutti i popoli,

abbiamo risoluto di unire i nostri sforzi per il raggiungimento di tali fini.


In conseguenza, i nostri rispettivi Governi, per mezzo dei loro rappresentanti riuniti nella citt di San Francisco e muniti di pieni poteri riconosciuti in buona e debita forma, hanno concordato il presente Statuto delle Nazioni Unite ed istituiscono con ci unorganizzazione internazionale che sar denominata le Nazioni Unite.

1945: LALBA DI UN MONDO NUOVO

Come tutti i paesi del mondo, anche le Nazioni Unite vollero avere una bandiera che rappresentasse la pace e lunione fra tutti i popoli. La bandiera rappresenta il mondo racchiuso tra due rami di ulivo, simbolo di pace e di amore.
La bandiera delle Nazioni Unite fu adottata il 20 ottobre 1947 ed composta dall'emblema ufficiale dell' Organizzazione delle Nazioni Unite in bianco su campo blu. Il colore blu che compare sullo sfondo del simbolo fu scelto come "l'opposto del rosso, il colore della guerra".

Quartier generale Nazioni Unite

delle

Nel 1945 il Congresso degli Stati Uniti d'America invit l'Organizzazione delle Nazioni Unite a stabilire sul proprio territorio la sua sede centrale permanente. Completato nel 1952, il palazzo dell'ONU si trova a Manhattan, lungo l'East River, nella citt di New York. Inc.

1945: LALBA DI MONDO NUOVO


LONU riunisce oggi quasi tutte le Nazioni del pianeta, ha la sede centrale a New York e si impegna a mantenere la pace, a prevenire le guerre, a promuovere il rispetto dei diritti umani, a favorire il benessere sociale ed economico di tutta lumanit. Fu per questi grandi principi che il 10 dicembre 1948 lONU proclam la Dichiarazione Universale dei Diritti dellUomo nella quale sono enunciati il diritto alla vita, alla libert, alla sicurezza della propria persona, all uguaglianza, al lavoro e altri ancora Per la prima volta la comunit internazionale si assumeva la responsabilit della tutela e della promozione di specifici diritti, posti alla base di ogni convivenza. Cos dallesperienza della violenza pot scaturire una forte e inaudita affermazione della dignit inviolabile delluomo.

Pagina 9

1945: LALBA DI UN MONDO NUOVO


Organismi Internazionali

ai rap formata d ti aderenti alle ta di tutti gli S e si occupa di ite Nazioni Un amentali quali nd questioni fo i pace, entrata, ni d segnalazio d espulsione ee sospension ri, problemi di mb di Stati me bilancio

le lea Genera L Assemb presentanti

Il Consigli o di Sicure zza ha compe tenza esclu siva a decidere c on voli di agg tro gli Stati colperessione o di cia alla pa ce. costit minacuito da 15 Stati mem bri membri pe di cui 5 sono rm restanti 10 anenti mentre i ve due anni. I ngono eletti ogni membri pe rmanenti sono Cina , Ru to Usa e F ssia, Regno Unirancia

di ternazionale 5 La Corte In e di 1 compon Giustizia: si funzione prinla giudici con ere le dispute i dirim cipale d a membri e h fra gli Stati sede allAia

Il Segreta rio Gener ale ha sede a New York e guidato d al Segreta d rio Generale che s vo mediazion lge funzione di e al fine d i mantenere la pa ce nel mo ndo

10

1945: LALBA DI UN MONDO NUOVO Organismi Internazionali che sostengono lONU nella tutela dei diritti umani e delle libert fondamentali

La FAO, Organizzazione per lAlimentazione e lAgricoltura, si occupa di distribuire le risorse alimentari alle popolazioni che ne hanno bisogno. Favorisce inoltre lo sviluppo agricolo attraverso le tecniche e i metodi pi adatti ai vari territori e alle varie coltivazioni

LOMS, Organizzazione Mondiale per la Sanit, promuove la collaborazione e la ricerca internazionale in campo medico, per salvaguardare la salute della popolazione mondiale

LUNICEF, Fondo delle Nazioni Unite per linfanzia, si preoccupa di migliorare le condizioni di vita dei bambini Opera negli Stati in cui la fame, le epidemie e le guerre minacciano la vita e i diritti dei minori.

LUNESCO, Organizzazione delle Nazioni Unite per lEducazione, la Scienza e l cultura, ha lo scopo di diffondere listruzione e la ricerca scientifica in tutto il mondo. Essa protegge anche le zone di interesse archeologico e naturalistico, che vengono identificate come Patrimonio comune dellUmanit.

Pagina 9

11

Una luce nel mondo

est Amn

y In

ati tern

onal

" meglio accendere una candela che maledire l' oscurit"

In molti paesi ancora oggi, purtroppo, non vengono rispettati i principi di libert, uguaglianza, fratellanza. I cittadini di questi stati non sono liberi di esprimere le proprie idee o di professare la religione che desiderano: possono essere anche perseguitati, arrestati e considerati detenuti politici. Esistono associazioni di persone che lottano per la difesa dei pi elementari diritti umani.

La pi famosa in tutto il mondo AMNESTY INTERNATIONAL Fondata il 28 maggio 1961 dallavvocato inglese Peter Benenson, lorganizzazione conta oltre due milioni di sostenitori, che risiedono in 140 nazioni. I membri di questa associazione cercano, attraverso campagne pubblicitarie, di far conoscere le situazioni pi drammatiche, di sensibilizzare la gente su questi importanti problemi e di raccogliere fondi per aiutare i detenuti e le loro famiglie.
Nel 1977 stata insignita del premio Nobel per la Pace e nel 1978 del premio delle Nazioni Uniti per i Diritti Umani

Il suo simbolo una candela nel filo spinato che richiama la recinzione di un campo di prigionia. La luce della candela la speranza nella giustizia per tutte le vittime delle violazioni dei diritti umani

Sabato 28 maggio Amnesty International celebrer in tutto il mondo il 50 anniversario della sua fondazione: cinquant'anni d'impegno per la tutela e la promozione dei diritti umani

12

Casi di diritti violati


Khamis un bambino di 12 anni che vive sullisola Ungula a Zanzibar. Ogni giorno va al porto a lavorare per guadagnarsi i soldi necessari a comprare luniforme e i libri di testo per la scuola. Lui non capisce perch molti genitori, nel suo villaggio, non ritengono necessaria listruzione dei loro figli. Kamis invece pensa che se i bambini vanno a scuola possono trovare un lavoro migliore e portare pi soldi al villaggio.

Noi pensiamo che Kamis sia un bambino come tutti e come gli altri bambini abbia il diritto di studiare serenamente. Non giusto che sia costretto a lavorare per poter partecipare alle lezioni. Siamo felici di sapere che molte persone lottano per assicurare ai bambini i diritti di cui hanno bisogno per migliorare il loro futuro.

Pagina 13

13

Casi di diritti violati

Lan e Tac vivono in una famiglia numerosa nel Doan Ket, un remoto
villaggio nel nord-est del Vietnam. I loro genitori hanno potuto mandare entrambi a scuola, con laiuto delle associazioni, fino al diploma. Ora solo Tac continua a studiare, perch i genitori non possono permettersi di mandare a scuola tutti e due i figli e secondo la loro tradizione, i maschi hanno la precedenza. Lan invece costretta a rimanere in casa e a lavorare nei campi con la famiglia. Secondo noi non ci dovrebbe essere distinzione tra maschi e femmine

14

Casi di diritti violati


C asi di diritti vio lati

Paulo
Nelle discariche in Brasile vivono centinaia di persone e tra queste c Paulo, un bambino di otto anni che dalla mattina alla sera rovista nellimmondizia per rivendere le cose riutilizzabili. La sua giornata non ha orari e per lui non esiste la scuola e il gioco.

Abbiamo provato molta tristezza leggendo la storia di Paulo: la povert ha negato a questo bambino il diritto ad una vita serena, il diritto a divertirsi e ad essere istruito.

15

Casi di diritti violati

Kavita una bambina indiana

di 11 anni. La sua famiglia molto povera, perci lei costretta a lavorare come domestica nella casa di in signore ricco. La sua giornata finisce alle dieci di sera, quando tutti sono ormai gi a letto. Abbiamo provato tanto dolore sapendo che Kavita non ha la libert di andare a scuola e il diritto di essere felice.

16

Casi di diritti violati

Mohammed
Mohammed un bambino di 13 anni che vive in Tanzania. Egli andava a scuola, ma visto che non poteva pagare la retta, dovette rinunciare e con la mamma ora vende uova a Mtwara. Quando la retta venne abolita, Mohammed torn a scuola, ma fu mandato via, perch ormai era troppo grande.

Secondo noi Mohammed aveva il diritto di continuare a studiare .

17

Il nostro divenire Le attivit che abbiamo svolto ci hanno Abbiamo perci deciso di impegnarci in fatto comprendere come sia importante prima persona proclamando la nostra il rispetto dei diritti e dei doveri per mi- Costituzione che dovr diventare pragliorare il futuro e per la nostra forma- tica in ogni momento della nostra vita. zione di uomo e di cittadino.

Patto dAlleanza Noi alunni delle classi quinte vista la Costituzione della Repubblica Italiana; compresa limportanza di regolamentare la nostra vita sociale e le nostre attivit per il benessere di tutti promulghiamo Lo Statuto interno nel seguente testo Principi Fondamentali art.. 1 La nostra scuola una comunit fondata sulla volont di migliorare. art. 2 Riconosciamo e garantiamo i diritti e doveri impegnandoci nellaiuto reciproco art. 3 Vogliamo perseguire i valori di libert e di uguaglianza, partendo dalla solidariet e dalla comprensione delle diversi art. 4 Abbiamo il dovere di svolgere, secondo le nostre capacit e i nostri interessi, tutte le attivit che concorrono al progresso spirituale del nostro gruppo classe. art.5 Promuoviamo il rispetto delle confessioni religioni diverse dalle nostre art. 6 Tuteliamo il patrimonio culturale del nostro paese e tutti gli arredi scolastici. art. 7 Ripudiamo i litigi e dichiariamo di voler risolvere i contrasti attraverso il

18

Il nostro divenire

Parte Prima DIRITTI E DOVERI DEGLI ALUNNI


Art. 9 Abbiamo diritto al piano personalizzato, alloggettivit della verifica e della valutazione del processo insegnamento-apprendimento, a conoscere il percorso formativo Art. 10 Dobbiamo impegnarci nella pratica laboratoriale degli apprendimenti, che i docenti attivano per valorizzare le nostre esperienze e le nostre capacit. Art. 11 Ci impegniamo a costruire le nostre conoscenze, lavorando in gruppo o da soli, formulando ipotesi, ricercando soluzioni . Art. 12 Vogliamo diventare brave persone e bravi cittadini acquisendo responsabilit personale e sociale, coscienza critica, autonomia di giudizio e adempiendo i doveri che ognuno di noi ha verso se stesso e verso gli altri Art. .13 Intendiamo perseguire i principi fondamentali enunciati nel proclama praticandoli in famiglia, nella scuola, nella societ.

Applicare il diritto un'arte maggiore che apprenderlo

19

I gruppi di lavoro: Il diritto ...

20

I gruppi di lavoro: Il diritto ...

LAssemblea Costituente

21

Il diritto ...

22

Il diritto ...

23

il riconoscimento della dignit inerente a tutti i membri della famiglia umana e dei loro diritti, uguali ed inalienabili, costituisce il fondamento della libert, della giustizia e della pace nel mondo;
Dichiarazione Universale dei diritti delluomo

Potrebbero piacerti anche