Toolkit

Potrebbero piacerti anche

Sei sulla pagina 1di 1

© Pearson Italia Folio.net [Anno 9, n.

3] Dalila Bachis,
Per una didattica dell’italiano inclusiva

Toolkit per l’accessibilità dei materiali didattici

Meglio evitare (quando possibile) Meglio preferire (quando possibile)

Caratteri piccoli (<12). Carattere 12 o superiore.


Pagine piene, interlinea stretta, senza Pagine “ariose”, che prevedano spazi bianchi,
suddivisione in paragrafi. interlinea 1,5, suddivisione in paragrafi.
Scritte e sfondi con colori accesi, senza Scritte scure (meglio nere) e sfondi chiari
attenzione al contrasto. (meglio bianchi).
Frasi lunghe e articolate. Frasi brevi e paratattiche.
Frequente ricorso a parole ricercate e poco Sinonimi comuni, spiegazione (anche attraverso
frequenti non accompagnate da spiegazione. immagini).
Italiano scolastico
Italiano normale (“fare”).
(“svolgere”, “eseguire”, “compiere”).
Sistematico ricorso a sostituzione/ellissi del Ripetizione come strumento di coesione del
nome per evitare la ripetizione. testo.

Frequente ricorso alla doppia negazione


Affermazione (“penso sempre a te”).
(“non riesco a non pensare a te”).

Frequente ricorso alla perifrasi (“avere inizio”). Parole singole (“cominciare”).


Uso dell’indicativo ogni volta che sia
Frequente uso di modi verbali non comuni.
grammaticalmente possibile.
Immagini a scopo didattico (non decorativo),
Lunghe spiegazioni prive di resa grafica.
mappe.
Parole ed espressioni offensive e/o sminuenti Parole attente alla sensibilità di ciascun
rispetto ad alcune categorie di persone. individuo.

Presenza maggioritaria di personaggi Personaggi di diverso genere, orientamento,


stereotipati (maschi, bianchi, abili, eterosessuali, provenienza socioculturale, etnia, con corpi di
benestanti). ogni tipo (es. corpi disabili, corpi grassi).

Presenza maggioritaria di contesti stereotipati Contesti reali in cui esistono diversi tipi di
(famiglie eterosessuali in cui la donna svolge il famiglie, il lavoro di cura e la professionalità non
lavoro di cura, professioni suddivise per genere dipendono da caratteristiche assegnate alla
e/o etnia e provenienza). nascita.

Potrebbero piacerti anche