Sei sulla pagina 1di 4

NOME E COGNOME .................................................................................................. CLASSE ........................ DATA .......................................

UNITÀ 9 Dalla geometria delle molecole


alle forze intermolecolari
VERIFICHE DI FINE UNITÀ

CONOSCENZE
VERO o FALSO ?
1. Le forze di London si esercitano fra dipoli permanenti. V F
2. La struttura macroscopica e le proprietà fisiche delle sostanze chimiche sono determinate
principalmente dal tipo di forze subatomiche che tengono unite le loro particelle. V F
3. In soluzione, quando uno ione, positivo o negativo, interagisce con un numero elevato di molecole
polari si instaurano forze di tipo dipolo-dipolo. V F
4. Un orbitale s, mescolandosi con due orbitali p, forma tre orbitali ibridi sp 3. V F
5. Nella molecola BeCl2, il berillio presenta una ibridazione di tipo sp. V F
6. Nella molecola dell’ammoniaca, l’azoto utilizza tre ibridi sp 3 per formare i legami N – H. V F
7. L’acqua contenente un tensioattivo ha una tensione superficiale minore di quella dell’acqua pura. V F
8. Nell’intorno degli 0 °C, l’acqua è più densa allo stato liquido che non allo stato solido. V F
9. Quando l’atomo centrale è privo di coppie solitarie e forma quattro legami covalenti, la molecola
ha una geometria tetraedrica. V F
10. Una molecola poliatomica che contiene legami polari è sempre polare. V F

CONCLUDI le frasi con il completamento corretto

11. Le forze intermolecolari più intense si instau- 15. Nella molecola dell’acqua, le coppie solitarie
rano nel composto: dell’atomo di ossigeno ibridato sp 3 sono:
A H2Te C H2O A 0 C 2
B H2S D H2Se B 1 D 3

12. Fra le molecole di cloruro di idrogeno (HCl) 16. Ha geometria trigonale planare la molecola:
agiscono: A PCl3 C CF4
A legami ionici B AlCl3 D AsF3
B legami covalenti 17. La distanza tra due atomi di ossigeno di due Pagina fotocopiabile - © De Agostini Scuola SpA
C forze dipolo-dipolo molecole di acqua tra cui si instaura un lega-
D legami a idrogeno me a idrogeno è:
A 96 mm
13. Se i legami N – H dell’ammoniaca si formas- B 96 pm
sero da orbitali 2 p puri dell’azoto, gli angoli di C 104,5 pm
legame H – N – H sarebbero pari a: D 300 pm
A 90° C 109,5°
B 107° D 120°
18. Alcuni insetti riescono a camminare sull’ac-
qua a causa della:
14. Gli orbitali ibridi diagonali formano fra loro A densità
angoli di: B viscosità
A 90° C 120° C tensione superficiale
B 109,5° D 180° D tensione di vapore

50 Guida Chimica
NOME E COGNOME .................................................................................................. CLASSE ........................ DATA .......................................

UNITÀ 9 Dalla geometria delle molecole


alle forze intermolecolari

VERIFICHE DI FINE UNITÀ


19. Il ghiaccio galleggia sull’acqua perché: 20. L’acqua è definita solvente universale perché:
A l’acqua è meno densa del ghiaccio A è liquida a temperatura ambiente
B l’acqua è più densa del ghiaccio B ha un elevato momento dipolare
C la tensione superficiale dell’acqua è molto C è in grado di sciogliere moltissime sostanze
elevata polari e composti ionici
D il ghiaccio ha forma propria e l’acqua D non scioglie i solidi covalenti e i metalli

ABILITÀ E COMPETENZE
RISOLVI problemi di chimica

21. Determinazione della forma di una molecola.


Determina la forma della molecola dell’acido ortoarsenico (H3AsO4), secondo la teoria VSEPR.
Pagina fotocopiabile - © De Agostini Scuola SpA

Guida Chimica 51
SOLUZIONI DELLE VERIFICHE DI FINE UNITÀ

UNITÀ 9 Dalla geometria delle molecole


alle forze intermolecolari
VERIFICHE DI FINE UNITÀ

CONOSCENZE
VERO o FALSO ?
1. Le forze di London si esercitano fra dipoli permanenti. V F ✗
2. La struttura macroscopica e le proprietà fisiche delle sostanze chimiche sono determinate
principalmente dal tipo di forze subatomiche che tengono unite le loro particelle. V F ✗
3. In soluzione, quando uno ione, positivo o negativo, interagisce con un numero elevato di molecole
polari si instaurano forze di tipo dipolo-dipolo. V F ✗
4. Un orbitale s, mescolandosi con due orbitali p, forma tre orbitali ibridi sp 3. V F ✗
5. Nella molecola BeCl2, il berillio presenta una ibridazione di tipo sp. ✗V F
6. Nella molecola dell’ammoniaca, l’azoto utilizza tre ibridi sp 3 per formare i legami N – H. ✗V F
7. L’acqua contenente un tensioattivo ha una tensione superficiale minore di quella dell’acqua pura. ✗V F
8. Nell’intorno degli 0 °C, l’acqua è più densa allo stato liquido che non allo stato solido. ✗V F
9. Quando l’atomo centrale è privo di coppie solitarie e forma quattro legami covalenti, la molecola
ha una geometria tetraedrica. ✗V F
10. Una molecola poliatomica che contiene legami polari è sempre polare. V F ✗

CONCLUDI le frasi con il completamento corretto

11. Le forze intermolecolari più intense si instau- 15. Nella molecola dell’acqua, le coppie solitarie
rano nel composto: dell’atomo di ossigeno ibridato sp 3 sono:
A H2Te ✗
C H2O A 0 ✗
C 2
B H2S D H2Se B 1 D 3

12. Fra le molecole di cloruro di idrogeno (HCl) 16. Ha geometria trigonale planare la molecola:
agiscono: A PCl3 C CF4
A legami ionici ✗B AlCl3 D AsF3
B legami covalenti 17. La distanza tra due atomi di ossigeno di due Pagina fotocopiabile - © De Agostini Scuola SpA
✗C forze dipolo-dipolo molecole di acqua tra cui si instaura un lega-
D legami a idrogeno me a idrogeno è:
A 96 mm
13. Se i legami N – H dell’ammoniaca si formas- B 96 pm
sero da orbitali 2 p puri dell’azoto, gli angoli di C 104,5 pm
legame H – N – H sarebbero pari a:
✗ A 90° C 109,5°
✗D 300 pm

B 107° D 120°
18. Alcuni insetti riescono a camminare sull’ac-
qua a causa della:
14. Gli orbitali ibridi diagonali formano fra loro A densità
angoli di: B viscosità
A 90° C 120° ✗C tensione superficiale
B 109,5° ✗
D 180° D tensione di vapore

52 Guida Chimica
SOLUZIONI DELLE VERIFICHE DI FINE UNITÀ

UNITÀ 9 Dalla geometria delle molecole


alle forze intermolecolari

VERIFICHE DI FINE UNITÀ


19. Il ghiaccio galleggia sull’acqua perché: 20. L’acqua è definita solvente universale perché:
A l’acqua è meno densa del ghiaccio A è liquida a temperatura ambiente
✗ B l’acqua è più densa del ghiaccio B ha un elevato momento dipolare
C la tensione superficiale dell’acqua è molto ✗
C è in grado di sciogliere moltissime sostanze
elevata polari e composti ionici
D il ghiaccio ha forma propria e l’acqua D non scioglie i solidi covalenti e i metalli

ABILITÀ E COMPETENZE
RISOLVI problemi di chimica

21. Determinazione della forma di una molecola.


Determina la forma della molecola dell’acido ortoarsenico (H3AsO4), secondo la teoria VSEPR.
a. Comincia determinando la formula di Lewis della molecola. Nello scheletro di questa, l’atomo centrale
è quello dell’arsenico, meno elettronegativo dell’ossigeno. Come in quasi tutti gli ossoacidi, gli atomi
di idrogeno appartengono a gruppi – O – H, legati all’atomo centrale. Pertanto, disponendo simmetri-
camente intorno ad As i tre gruppi – O – H e il restante ossigeno, ottieni lo scheletro della molecola:
O H

H O As O

O H
O H
b. Gli elettroni di valenza sono 1 per ogni atomo di idrogeno, 6 per ciascun atomo di ossigeno e 5 per l’a-
tomo di arsenico; quindi complessivamente H gliOelettroni
As diOvalenza sono
O H
3 · 1 + 4 · 6 + O1 · 5 = 
H 32.
O H
Togliendo i 14 elettroni impegnati nei legami
H OO – AsH e OO – As, restano 32 −  14 =  18 elettroni. Per
H O As O
completare gli ottetti degli atomi di ossigeno, utilizzi 3 · 4 + 1 · 6 = 18 elettroni, ossia tutti gli elettroni
disponibili: O H
O H
O H

H O As O
O H
O H
O H
H O As O
Pagina fotocopiabile - © De Agostini Scuola SpA

H O As O
c. Questa formula di Lewis è corretta, poiché l’idrogeno è isoelettronico del gas nobile elio, mentre tutti
O H
nel legame tra As e l’O terminale la coppia di
gli altri atomi raggiungono l’ottetto. Puoi osservareOche H
O H
legame è fornita solo da As, che funge da datore in un legame dativo. Perciò, la formula di struttura
può anche essere scritta come segue:
H O As O
O H
O H
H O As O

O H

d. Le coppie elettroniche di valenza (tutte coppie di legame) intorno all’atomo di arsenico centrale sono
quattro, quindi la geometria della molecola è tetraedrica o, più esattamente, tetraedrica distorta. Infat-
ti, a causa della maggiore repulsione esercitata dalle tre coppie solitarie dell’atomo di ossigeno termi-
nale, gli angoli HO – As – O sono un po’ più ampi degli angoli HO – As – OH.

Guida Chimica 53

Potrebbero piacerti anche