Bos taurus
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Prima della meccanizzazione agricola (e dunque ancora oggi in Specie non valutata
molte aree del mondo) i buoi, essendo forti come i tori ma Classificazione scientifica
molto più mansueti grazie alla castrazione, erano spesso
Dominio Eukaryota
impiegati anche come forza motrice per macchine agricole e
mezzi di trasporto. Dalle deiezioni bovine (letame o liquami) si Regno Animalia
possono ottenere molti macroelementi e microelementi per la Sottoregno Eumetazoa
coltivazione dei terreni agricoli, in primis l'azoto, utile per la
Superphylum Deuterostomia
crescita delle piante. A cavallo tra XX e XXI secolo
sull'allevamento dei bovini, sia su quello intensivo in scala Phylum Chordata
industriale sia su quello non intensivo[3], è stata posta una Subphylum Vertebrata
crescente attenzione per via dell'effetto serra a cui
contribuisce[4]: il biochimismo digestivo bovino (e dei Infraphylum Gnathostomata
ruminanti in generale) produce infatti metano (18% delle Superclasse Tetrapoda
emissioni antropiche e 65% delle emissioni agricole), gas a Classe Mammalia
effetto serra[5].
Sottoclasse Theria
Infraclasse Eutheria
https://it.wikipedia.org/wiki/Bos_taurus 1/9
19/03/22, 11:53 Bos taurus - Wikipedia
Denominazioni
A seconda dell'età il maschio viene indicato come:
Storia
https://it.wikipedia.org/wiki/Bos_taurus 2/9
19/03/22, 11:53 Bos taurus - Wikipedia
Sembra ormai unanimemente confermato che tutte le razze di buoi domestici del mondo abbiano
avuto origine da un unico antenato selvatico, l'uro, diffuso dal tardo Pleistocene al Neolitico
dall'Eurasia settentrionale fino al Mediterraneo, al Medio Oriente e all'India, ancora presente in
grandi branchi nell'Europa centro-settentrionale ai tempi dei Romani[13] e sopravvissuto fino al
secolo XVII, in una mandria di pochi capi, nella foresta di Jaktorów in Polonia, dove conviveva col
bisonte europeo con il quale era frequentemente confuso[14].
Tracce della sua domesticazione risalenti al Neolitico antico (circa 9000 anni fa) sono state
ritrovate in Grecia[15], ma raffigurazioni di bovini diversi dall'uro dello stesso periodo,
probabilmente riferite a esemplari domestici, sono state rinvenute anche in Africa, e ciò potrebbe
significare che l'uro è stato addomesticato indipendentemente a partire da due diverse
popolazioni, una europea e una nordafricana. Del resto si sa anche che un terzo ceppo di uro ha
dato parallelamente origine in India allo zebù, che può incrociarsi con razze "bovine", generando
prole fertile all'infinito.
La maggior parte delle razze odierne hanno avuto origine per selezione artificiale esaltando una
delle qualità di questi animali (attitudine a produrre latte, carne o forza lavoro) o tutte e tre
insieme; esistono inoltre oggi razze, come la Piemontese, derivanti dall'incrocio in tempi antichi di
un ceppo taurino con uno zebuino.
Anatomia e fisiologia
Questa voce o sezione sull'argomento artiodattili non cita le fonti
necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Scheletro
Come la maggior parte degli Artiodattili, il bue ha arti parassonici e quattro dita sia nella mano che
nel piede - il primo dito, corrispondente al nostro pollice, è andato perduto nel corso
dell'evoluzione - con l'asse portante che passa tra il terzo e il quarto dito, gli unici che toccano
terra, mentre i due rimanenti sono ridotti a "speroni", rivolti all'indietro e utili soltanto per non
sprofondare in terreni fangosi o nella neve, allargando la superficie di appoggio.
Il cranio è molto caratteristico sia per le orbite tipicamente sporgenti, particolarmente accentuate
nei tori (caratteristica, questa, che insieme alla potente muscolatura orbicolare che le ricopre
conferisce loro il tipico aspetto "accigliato"), sia per lo sviluppo, enorme in certe razze e comunque
https://it.wikipedia.org/wiki/Bos_taurus 3/9
19/03/22, 11:53 Bos taurus - Wikipedia
sempre notevole, dei frontali, sviluppati all'indietro oltre l'occipite e, nei maschi, anche fortemente
allargati. Il forte sviluppo dei frontali permane anche nelle razze acorni.
Corna
Le ossa frontali sostengono le corna, presenti, nelle razze che ne sono provviste, in entrambi i
sessi; queste strutture sono costituite da un robusto spuntone osseo (cavicchio) coperto da un
astuccio di cheratina, che nelle razze dotate di difese particolarmente lunghe può, con l'età,
lesionarsi sulla punta, assumendo un aspetto "sfibrato". Le corna dei tori sono generalmente più
tozze e massicce di quelle delle vacche, anche se non necessariamente più lunghe; quelle delle
femmine inoltre hanno spesso, come anche nell'uro, una curvatura più accentuata. Le corna dei
buoi, per effetto della castrazione, sono più simili a quelle delle vacche che a quelle dei tori.
Dentatura
Apparato digerente
Il bue domestico, essendo un ruminante, è dotato di tre prestomaci che originano dal primordio di
stomaco (reticolo, rumine e omaso) e uno stomaco ghiandolare (abomaso), ognuno adibito a una
specifica fase della funzione digestiva.
Muscolatura
Se paragonata a quella della maggior parte degli altri bovidi, come le pecore e le antilopi, la
muscolatura del bovino domestico è più robusta, adatta maggiormente a sforzi intensi di breve
durata piuttosto che a sforzi continui e prolungati; ciò è un retaggio della strategia difensiva del
suo antenato selvatico, l'uro, che tipicamente preferiva affrontare i predatori con brevi cariche
piuttosto che darsi alla fuga. Il notevole sviluppo naturale delle masse muscolari dei bovini ha
favorito selezione di razze da carne; in alcune di esse, come la Piemontese, la presenza di una
mutazione genetica nota come "groppa doppia" o "di cavallo" garantisce una produzione di carne
ancora maggiore nei quarti posteriori.
La muscolatura è inoltre un aspetto determinante nel dimorfismo sessuale del bovino domestico:
la muscolatura del collo dei tori presenta infatti, rispetto a quella delle femmine, una crescita
molto maggiore, sviluppandosi nell'adulto in una massa compatta e convessa che si estende tra la
nuca e il garrese, formata dai muscoli trapezio, sopraspinato e parte del grande dorsale (il
https://it.wikipedia.org/wiki/Bos_taurus 4/9
19/03/22, 11:53 Bos taurus - Wikipedia
Riproduzione
Razze
I bovini vengono allevati soprattutto allo scopo di produrre
carne, latte e, dove l'agricoltura non è meccanizzata, lavoro.
La produzione media di una vacca di razza da carne arriva a una decina di litri al giorno; alcune
campionesse di razze da latte arrivano anche a 60/70 litri al giorno superando i 200 quintali
nell'anno. Nelle comuni stalle italiane si parte dai 50/60 quintali anno per bovina, per arrivare ai
100 in quelle specializzate e superare i 120 in stalle con una genetica particolarmente selezionata.
Di grande importanza è la qualità del latte, intesa sia sul piano batteriologico (assenza o quanto
meno presenza di batteri sotto determinati limiti), sanitario (ridotta presenza di cellule somatiche,
indice di infiammazioni mastitiche) e nutrizionale (elevato contenuto in proteine e grassi): lo
sviluppo delle tecniche di allevamento e il miglioramento per selezione genetica hanno portato
significativi progressi su tutti questi parametri.
Appena ha partorito la vacca non produce latte, bensì colostro, un liquido con caratteristiche simili
al latte, ma non adatto all'alimentazione umana. Nelle prime 24/36 ore dalla nascita, il vitello, che
nasce sostanzialmente privo degli anticorpi che proteggono dalle principali malattie, deve
assumere tassativamente 4-5 litri di colostro, che apportano detti anticorpi. Dopo una settimana
https://it.wikipedia.org/wiki/Bos_taurus 6/9
19/03/22, 11:53 Bos taurus - Wikipedia
circa, il latte diventa idoneo all'uso umano (sia per il consumo diretto sia per l'uso caseario). Una
volta "scolostrato", il vitello sarà alimentato con latte artificiale, per essere successivamente
svezzato.
Utilizzi
In cucina
Con "tagli di carne bovina" s'intendono i tipi di sezionamento delle carni ai quali il bovino viene
sottoposto durante il processo di macellazione.
I tipi di tagli si dividono generalmente in prima, seconda e terza categoria a seconda che facciano
parte del quarto anteriore, del quarto posteriore o delle parti del collo, dell'addome e
sottospalle.[20] Tuttavia i tipi variano da paese a paese e da zona a zona.
Note
1. ^ AA.VV., Il Vocabolario Treccani, I Vol. A-C , Istituto della Enciclopedia Treccani, II edizione,
1997, voce bue
2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Bos taurus, in Mammal Species of the World. A Taxonomic
and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-
4.
3. ^ Carne biologica? Non è più ecologica di quella «industriale», su corriere.it, 30 dicembre
2020.
4. ^ Nathan Fiala, "Hamburger a effetto serra", in Le Scienze, aprile 2009, n. 488.
5. ^ Meredith Knight, The other Greenhouse Gas, su Science online (http://scienceline.org/2007/0
3/23/env_knight_ipcccows/).
6. Morricone & Pedicino, Dizionario dietetico degli alimenti, Milano, Garzanti editore, 1986, p. 875
7. ^ Vocabolario Treccani, su treccani.it.
8. ^ Ottorino Pianigiani, Vocabolario Etimologico della Lingua Italiana, su etimo.it.
9. Ottorino Pianigiani, Vocabolario etimologico della lingua italiana, Milano, Albrighi & Segati,
1907.
10. Karl Jaberg e Jakob Jud, Sprach-und Sachatlas Italiens und der Südschweiz (NavigAIS-web
Versione online navigabile), Zofingen, Ringier, 1928-1940.
11. Carlo Battisti, Giovanni Alessio, Dizionario etimologico italiano, Firenze, Barbera, 1950-57.
https://it.wikipedia.org/wiki/Bos_taurus 7/9
19/03/22, 11:53 Bos taurus - Wikipedia
Voci correlate
Bos taurus indicus
Bos taurus primigenius
Fistulazione
Leucosi bovina
Manzo
Vitello
Altri progetti
Wikiquote contiene citazioni sul bue
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «bue»
Wikimedia Commons (https://commons.wikimedia.org/wiki/?uselang=it) contiene immagini
o altri file sulla specie Bos taurus (https://commons.wikimedia.org/wiki/Bos_taurus?usela
ng=it)
Wikispecies (https://species.wikimedia.org/wiki/?uselang=it) contiene informazioni sulla
specie Bos taurus (https://species.wikimedia.org/wiki/Bos_taurus?uselang=it)
Collegamenti esterni
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Bos_taurus&oldid=126258491"
Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 14 mar 2022 alle 10:35.
Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono
applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
https://it.wikipedia.org/wiki/Bos_taurus 9/9