Sei sulla pagina 1di 20

cognome: _______________________________________________ nome: _____________________________________________ matr: ____________________

Università degli Studi di Salerno –

A
CC.LL. in Ing. Civile, Civile per l’Amb. Terr., Chimica, Gestionale, Meccanica
Prova Scritta di ELETTROTECNICA - 7 novembre 2013
Proff. P. Lamberti, G. Petrone, G. Spagnuolo, W. Zamboni

Esercizio 1

Il circuito in figura è operante in regime sinusoidale permanente. Per esso calcolare:


a. i parametri del generatore equivalente di Norton visto ai morsetti AB del generatore E3;
b. la corrente di tale generatore;
c. la potenza istantanea assorbita da R2 se f=50Hz.

DATI
R1=R7=100  R2=R6=50 ;
XC = 300 ; XL=150 ;
E3=10ej/2V; J1=0.5ejA; J5=1A

Esercizio 2
Per il circuito in figura alimentato da una terna diretta di tensioni stellate, si determini:
a) la lettura dell’amperometro Ax;
b) la lettura del wattmetro Wx;
c) la potenza reattiva generata dalla terna di alimentazione.

Dati
RL=10XL=XL1=20;
XC=50 V=380V
P1= 2500W; Q1= 2000VAr
XL2=XL3=100

non scrivere nello spazio sottostante


cognome: _______________________________________________ nome: _____________________________________________ matr: ____________________

Università degli Studi di Salerno –

B
CC.LL. in Ing. Civile, Civile per l’Amb. Terr., Chimica, Gestionale, Meccanica
Prova Scritta di ELETTROTECNICA - 7 novembre 2013
Proff. P. Lamberti, G. Petrone, G. Spagnuolo, W. Zamboni

Esercizio 1
Il circuito in figura è operante in regime sinusoidale permanente. Per esso calcolare:
a. i parametri del generatore equivalente di Thevenin visto ai morsetti CD del generatore J5;
b. la tensione di tale generatore;
c. la potenza istantanea assorbita da R2 se f=50Hz.

DATI
R1=R7=100  R2=R6=50 ;
XC = 300 ; XL=150 ;
E3=10ej/2V; J1=0.5ejA; J5=1A

Esercizio 2

Per il circuito in figura alimentato da una terna diretta di tensioni stellate, si determini:
a) la lettura del voltmetro Vx;
b) la lettura del wattmetro Wx;
c) a potenza attiva generata dalla terna di alimentazione.

Dati
RL=10XL=R1=20;
XC=50 A=10A
P1= 2500W; Q1= 2000VAr
R2=R3=100
= 3000W; cos(phi)=0.8 (ritardo)

non scrivere nello spazio sottostante


cognome: _______________________________________________ nome: _____________________________________________ matr: ____________________

Università degli Studi di Salerno –

A
CC.LL. in Ing. Civile, Civile per l’Amb. Terr., Chimica, Gestionale, Meccanica
Prova Scritta di ELETTROTECNICA - 22 ottobre 2013
Proff. P. Lamberti, G. Petrone, G. Spagnuolo, W. Zamboni

Esercizio 1

Il circuito in figura è operante in regime sinusoidale permanente. Per esso calcolare:


a. i parametri del generatore equivalente di Norton visto ai morsetti dell’induttore L5;
b. la corrente del resistore R6;
c. la potenza istantanea generata da i2.
DATI
R3=100  R6=50 ; C4 = 0.1 mF;
L5=50.0 mH;
v1 (t )  200 2 cos(t )V
;
i2 (t )  5 2 cos(t   / 2) A
ω = 1000 rad/s

Esercizio 2
Per il circuito in figura alimentato da una terna diretta di tensioni stellate, si determini:
a) la lettura del voltmetro V;
b) la lettura del wattmero W;
c) la potenza complessa generata dalla terna di alimentazione.

Dati
R=10kX=50;
XC=50 A=20A
P= 3000W;
cos(phi)=0.7 (ritardo)

non scrivere nello spazio sottostante


cognome: _______________________________________________ nome: _____________________________________________ matr: ____________________

Università degli Studi di Salerno –

B
CC.LL. in Ing. Civile, Civile per l’Amb. Terr., Chimica, Gestionale, Meccanica
Prova Scritta di ELETTROTECNICA - 18 luglio 2013
Proff. P. Lamberti, G. Petrone, G. Spagnuolo, W. Zamboni

Esercizio 1

Il circuito in figura è operante in regime sinusoidale permanente. Per esso calcolare:


a. i parametri del generatore equivalente di Thevenin visto ai morsetti del condensatore C4;
b. la tensione del resistore R3;
c. la potenza istantanea generata da v1.
DATI
R3=100  R6=50 ; C4 = 0.1 mF;
L5=50.0 mH;
v1 (t )  200 2 cos(t )V
;
i2 (t )  5 2 cos(t   / 2) A
ω = 1000 rad/s

Esercizio 2

Per il circuito in figura alimentato da una terna diretta di tensioni stellate, si determini:
a) la lettura del voltmetro V;
b) la lettura del wattmero W;
c) la potenza complessa
generata dalla terna di
alimentazione.

Dati
R=100  X=5;
XC=50 A=16A
P= 3000W; cos(phi)=0.8 (ritardo)

non scrivere nello spazio sottostante


cognome: _______________________________________________ nome: _____________________________________________ matr: ____________________
Ing. Civile Ing. Civile per l’Ambiente e il Territorio Ing. Chimica
Ing. Gestionale Ing. Meccanica

Prova Scritta di ELETTROTECNICA - 19 settembre 2013


Proff. P. Lamberti, G. Petrone, G. Spagnuolo, W. Zamboni B
ISTRUZIONI. Compilare negli appositi spazi con cognome, nome, n. di matricola, barrare il quadratino relativo al corso di laurea di
appartenenza e alla preferenza per l’orale. Questo foglio deve essere riconsegnato assieme all’elaborato. Tempo: 2 ore.

Esercizio 1
Per il circuito di impedenze in figura, si determini:
a) il circuito equivalente di Thévenin visto
dall’impedenza serie R5-X5 ai morsetti A-B;
b) la potenza reattiva assorbita dal carico R5-X5.

Dati: E4=5jV; J1= 1+j A; E3=7.5V


R1=R2 = 5 R3=R5=10 
XC3=X5=10 X2=XL=3

Esercizio 2
Il circuito in figura, alimentato da una terna
simmetrica diretta di tensioni, è a regime sinusoidale.
Determinare:
a) la potenza apparente assorbita dal carico R-X;
b) la lettura del voltmetro Vx;
c) la capacità dei tre condensatori uguali (a stella)
necessari per rifasare il carico equilibrato a cosφ=1;
d) la potenza complessa assorbita dal carico
squilibrato.

DATI
V=200V; R=15 ohm; X=10 ohm; RL=1 ohm; RC=100 ohm; XC=5 ohm.

non scrivere nello spazio sottostante


cognome: _______________________________________________ nome: _____________________________________________ matr: ____________________
Ing. Civile Ing. Civile per l’Ambiente e il Territorio Ing. Chimica
Ing. Gestionale Ing. Meccanica

Prova Scritta di ELETTROTECNICA - 19 settembre 2013


Proff. P. Lamberti, G. Petrone, G. Spagnuolo, W. Zamboni A
ISTRUZIONI. Compilare negli appositi spazi con cognome, nome, n. di matricola, barrare il quadratino relativo al corso di laurea di
appartenenza e alla preferenza per l’orale. Questo foglio deve essere riconsegnato assieme all’elaborato. Tempo: 2 ore.

Esercizio 1
Per il circuito di impedenze in figura, si determini:
a) il circuito equivalente di Norton visto
dall’impedenza serie R5-X5 ai morsetti A-B;
b) la potenza attiva assorbita dal carico R5-X5.

Dati: E4=10jV; J1= 2+2j A; E3=15V


R1=R2 = 5  R3=R5=10 
XC3=X5=10 X2=XL=3

Esercizio 2
Il circuito in figura, alimentato da una terna
simmetrica diretta di tensioni, è a regime sinusoidale.
Determinare:
a) la potenza apparente assorbita dal carico RL-R-X;
b) la lettura del voltmetro Vx;
c) la capacità dei tre condensatori uguali (a triangolo)
necessari per rifasare il carico equilibrato a cosφ=1;
d) la potenza complessa assorbita dal carico
squilibrato.

DATI
Vx=100V; R=15 ohm; X=10 ohm; RL=1 ohm; RC=100 ohm; XC=5 ohm.

non scrivere nello spazio sottostante


cognome: _______________________________________________ nome: _____________________________________________ matr: ____________________

Università degli Studi di Salerno –

A
CC.LL. in Ing. Civile, Civile per l’Amb. Terr., Chimica, Gestionale, Meccanica
Prova Scritta di ELETTROTECNICA - 18 luglio 2013
Proff. P. Lamberti, G. Petrone, G. Spagnuolo, W. Zamboni

Esercizio 1
Per la rete in figura operante in regime sinusoidale
permanente, calcolare:
1.1) i parametri del generatore equivalente di tensione (alla
Thévenin) visto ai terminali a-b;
1.2) il fasore della tensione dell’impedenza R1-XC1;
1.3) il valore istantaneo della corrente che interessa la
resistenza R1;
1.4) la potenza istantanea assorbita dalla resistenza R2
(usando il risultato del punto 1.3)

DATI
R1= 5 R2=R5=10; C1 = 100 F; C3=0.5mF; L2=L4=5 mH;
( ) ( ) ( ) ( )

Esercizio 2
DATI
Vx = 50 V;
R2 = 10 X2 = 5
RC = XC=15

P1=P3=3kW
Q1 = Q3 = 5KVAr

Il circuito in figura, alimentato da una terna simmetrica diretta di tensioni, è a regime sinusoidale.
Determinare per esso
2.1) la lettura del voltmetro Vy;
2.2) la lettura dell’amperometro Ax;
2.3) la lettura del wattmetro W.
non scrivere nello spazio sottostante
cognome: _______________________________________________ nome: _____________________________________________ matr: ____________________

Università degli Studi di Salerno –

B
CC.LL. in Ing. Civile, Civile per l’Amb. Terr., Chimica, Gestionale, Meccanica
Prova Scritta di ELETTROTECNICA - 18 luglio 2013
Proff. P. Lamberti, G. Petrone, G. Spagnuolo, W. Zamboni

Esercizio 1
Per la rete in figura operante in regime sinusoidale
permanente, calcolare:
1.1) i parametri del generatore equivalente di tensione
(alla Thévenin) visto ai terminali a-b;
1.2) il fasore della tensione dell’impedenza R2-XL2;
1.3) il valore istantaneo della corrente che interessa la
resistenza R2;
1.4) la potenza istantanea assorbita dalla resistenza R1
(usando il risultato del punto 1.3)

DATI
R1= 5 R2=R5=10; C1 = 100 F; C3=0.5mF; L2=L4=5 mH;
( ) ( ) ( ) ( )

Esercizio 2
DATI
Vx = 150 V;
X2 = 10 R2 = 5
RC = XC=15

P1=P3=5kW
Q1 = Q3 = 3KVAr

Il circuito in figura, alimentato da una terna simmetrica diretta di tensioni, è a regime sinusoidale.
Determinare per esso
2.4) la lettura del voltmetro Vy;
2.5) la lettura dell’amperometro Ax;
2.6) la lettura del wattmetro W.
non scrivere nello spazio sottostante
cognome: _______________________________________________ nome: _____________________________________________ matr: ____________________

Università degli Studi di Salerno –

A
CC.LL. in Ing. Chimica, Civile, Civile per l’Amb. Terr., Meccanica, Gestionale
Prova Scritta di ELETTROTECNICA - 5 giugno 2013
Proff. P.Lamberti, G.Petrone, G. Spagnuolo, W.Zamboni

Esercizio 1

DATI
R3= 5 ohm; R4=10 ohm;
Xc = 10ohm; XL = 5 ohm;
v1(t ) = 5 2sin(1000t ) V ; i2(t ) = 2 2sin(1000t + p 2)A

Per la rete di impedenze in figura, calcolare:


1.1) i parametri del generatore equivalente di tensione (alla Norton) visto da R4;
1.2) il fasore della corrente in R4 e la corrispondente grandezza nel dominio del tempo.
1.3) la potenza reattiva assorbita da XC (sfruttando la soluzione del punto 1.2).
1.4) la potenza complessa generata da I2 (sfruttando la soluzione del punto 1.2).

Esercizio 2

DATI
Wa = 30 kVA; Wb = 5 kVA
R2 = 5 ohm; X2 = 10 ohm
R4 = 50 ohm
Va = 400 V
f = 50Hz

Il circuito in figura, alimentato da una terna simmetrica diretta di tensioni, è a regime sinusoidale.
2.1) Rifasare il carico 1-2 a cos=0.9 (se necessario), determinando il valore di capacità desiderato
C3 per soddisfare la specifica;
2.2) la lettura Vb del voltmetro;
2.3) la lettura Ic dell’amperometro sulla linea.
non scrivere nello spazio sottostante
cognome: _______________________________________________ nome: _____________________________________________ matr: ____________________

Università degli Studi di Salerno –

B
CC.LL. in Ing. Chimica, Civile, Civile per l’Amb. Terr., Meccanica, Gestionale
Prova Scritta di ELETTROTECNICA - 5 giugno 2013
Proff. P.Lamberti, G.Petrone, G. Spagnuolo, W.Zamboni

Esercizio 1

DATI
R1=10 ohm; R2=5 ohm;
Xc =10ohm; XL = 20 ohm;
v 3(t ) = 15 2sin(1000t ) V ; i5(t ) = 5 2sin(1000t + p 2)A

Per la rete di impedenze in figura, calcolare:


1.1) i parametri del generatore equivalente di corrente (alla Norton) visto da XL;
1.2) il fasore della corrente in XL e la corrispondente grandezza nel dominio del tempo.
1.3) la potenza attiva assorbita da R1(sfruttando la soluzione del punto 1.2).
1.4) la potenza complessa generata da I4 (sfruttando la soluzione del punto 1.2).

Esercizio 2

DATI
Wa = 2 kVA; Wb = 20 kVA
R2 = 6 ohm; X2 = 12 ohm
R4 = 50 ohm
Ia = 40 A
f = 50Hz

Il circuito in figura, alimentato da una terna simmetrica diretta di tensioni, è a regime sinusoidale.
2.4) Rifasare il carico 1-2 a cos=0.9 (se necessario), determinando il valore di capacità desiderato
C3 per soddisfare la specifica;
2.5) la lettura Vb del voltmetro;
2.6) la lettura Ic dell’amperometro sulla linea.
non scrivere nello spazio sottostante
cognome: _______________________________________________ nome: _____________________________________________ matr: ____________________
Ing. Civile Ing. Civile per l’Ambiente e il Territorio Ing. Chimica
Ing. Gestionale Ing. Meccanica

Prova Scritta di ELETTROTECNICA - 2 maggio 2013


Proff. P. Lamberti, G. Petrone, G. Spagnuolo, W. Zamboni A
ISTRUZIONI. Compilare negli appositi spazi con cognome, nome, n. di matricola, barrare il quadratino relativo al corso di laurea di
appartenenza e alla preferenza per l’orale. Questo foglio deve essere riconsegnato assieme all’elaborato. Tempo: 2 ore.

Esercizio 1
La rete in figura è a regime sinusoidale.
C8 Calcolare:
A B 1.1) I parametri del circuito equivalente
alla Thévenin visto dall’impedenza 2
R5 R6 R7 (di tipo induttivo) ai morsetti A-C;
e1(t) L2 C3 e4(t) 1.2) il fasore della corrente nella stessa
impedenza 2 e la corrispondente
corrente nel dominio del tempo;
C D 1.3) la potenza complessa assorbita dal
bipolo 5.

DATI. e1(t)=220√2cos(t+π/4)V; L2=50mH; C3=C8=40µF; e4(t)=240√2cos(t)V; R5=50Ω; R6=60Ω;


R7=70Ω; =1000 rad/s.

Esercizio 2
R2 X2 R1 X1 DATI
R1=5Ω; X1=10Ω; R2=3Ω; X2=6Ω;
I0 WA VX V1 Q3= –7 kVAr; cosφ3= 0,707;
RS=10Ω; XS=10Ω;
WB V1=200V;

I3
XS XS RS Il circuito in figura, alimentato
Q3 cosφ3 da una terna simmetrica diretta
di tensioni, è a regime
sinusoidale. Determinare:
2.1) la lettura VX del voltmetro;
2.2) la lettura I3 dell’amperometro;
2.3) la lettura WA del wattmetro;
2.4) la lettura I0 dell’amperometro.
non scrivere nello spazio sottostante
cognome: _______________________________________________ nome: _____________________________________________ matr: ____________________
Ing. Civile Ing. Civile per l’Ambiente e il Territorio Ing. Chimica
Ing. Gestionale Ing. Meccanica

Prova Scritta di ELETTROTECNICA - 2 maggio 2013


Proff. P. Lamberti, G. Petrone, G. Spagnuolo, W. Zamboni B
ISTRUZIONI. Compilare negli appositi spazi con cognome, nome, n. di matricola, barrare il quadratino relativo al corso di laurea di
appartenenza e alla preferenza per l’orale. Questo foglio deve essere riconsegnato assieme all’elaborato. Tempo: 2 ore.

Esercizio 1
La rete in figura è a regime sinusoidale.
Calcolare:
C8 1.1) I parametri del circuito equivalente
A B
alla Thévenin visto dall’impedenza
R5 R6 R7 3 (di tipo capacitivo) ai morsetti B-
D;
e1(t) L2 C3 e4(t) 1.2) il fasore della corrente nella stessa
impedenza 3 e la corrispondente
corrente nel dominio del tempo;
C D 1.3) la potenza complessa assorbita dal
bipolo 7.

DATI. e1(t)=220√2cos(t+π/4)V; L2=50mH; C3=C8=40µF; e4(t)=240√2cos(t)V; R5=50Ω; R6=60Ω;


R7=70Ω; =1000 rad/s.

Esercizio 2
R2 X2 R1 X1 DATI
R1=5Ω; X1=10Ω; R2=3Ω; X2=6Ω;
I0 WA VX V1 Q3= –7 kVAr; cosφ3= 0,707;
RS=10Ω; XS=10Ω;
WB I3=15A;

I3
XS XS RS Il circuito in figura, alimentato
Q3 cosφ3 da una terna simmetrica diretta
di tensioni, è a regime
sinusoidale. Determinare:
2.1) la lettura VX del voltmetro;
2.2) la lettura V1 del voltmetro;
2.3) la lettura WB del wattmetro;
2.4) la lettura I0 dell’amperometro.
non scrivere nello spazio sottostante
cognome: _______________________________________________ nome: _____________________________________________ matr: ____________________

Università degli Studi di Salerno –

A
CC.LL. in Ing. Civile, Civile per l’Amb. Terr., Chimica, Gestionale, Meccanica
Prova Scritta di ELETTROTECNICA - 04 aprile 2013
Proff. P.Lamberti, G.Petrone, G. Spagnuolo, W.Zamboni

Esercizio 1

DATI
R1= 5 ohm; R2=10 ohm;
C1 = 10 mF; C2=20mF;
R=10 ohm; L=5 mH;
V1 = 230 2sin(1000t ) V ; I2 = 5 2sin(1000t + p /2) A .

Per la rete di impedenze in figura, calcolare:


1.1) i parametri del generatore equivalente di tensione (alla Thévenin) visto ai terminali a-b;
1.2) il fasore della corrente dell’impedenza R-XL;
1.3) la potenza istantanea assorbita dall’impedenza R-XL;
1.4) la potenza complessa generata dai generatori e1 e i2 (sfruttando la soluzione del punto 1.2).

Esercizio 2

DATI
Wa = 25 kVA; Wb = 10 kVA
R2 = 10 ohm; X2 = 15 ohm
R4 = 5 ohm
Va = 400 V
f = 50Hz

Il circuito in figura, alimentato da una terna simmetrica diretta di tensioni, è a regime sinusoidale.
2.1) Rifasare il carico 1-2 a cos=0.9
2.2) la lettura Vb del voltmetro;
2.3) la lettura Ic dell’amperometro sulla linea.
2.4) sulla base del valore di C3 determinato al punto 2.1, scegliere i tre condensatori (uguali) fra
quelli disponibili in Tab. I.
Tab. I. Condensatori disponibili per il rifasamento (valori in F)
10 47 56 82 100 150 220 470 820 2200
non scrivere nello spazio sottostante
cognome: _______________________________________________ nome: _____________________________________________ matr: ____________________

Università degli Studi di Salerno –

B
CC.LL. in Ing. Civile, Civile per l’Amb. Terr., Chimica, Gestionale, Meccanica
Prova Scritta di ELETTROTECNICA - 04 aprile 2013
Proff. P.Lamberti, G.Petrone, G. Spagnuolo, W.Zamboni

Esercizio 1

DATI
R1= 15 ohm; R2=5 ohm;
C1 = 15 mF; C2=5mF;
R=5 ohm; L=15 mH;
V1 = 230 2sin(1000t ) V ; I2 = 5 2sin(1000t + p /2) A .

Per la rete di impedenze in figura, calcolare:


1.5) i parametri del generatore equivalente di corrente (alla Norton) visto ai terminali a-b;
1.6) il fasore della corrente dell’impedenza R-XL;
1.7) la potenza istantanea assorbita dall’impedenza R-XL;
1.8) la potenza complessa generata dai generatori e1 e i2 (sfruttando la soluzione del punto 1.2).

Esercizio 2

DATI
Wa = 3 kVA; Wb = 8 kVA
R2 = 4 ohm; X2 = 4 ohm
R4 = 50 ohm
Ia = 21 A
f = 50Hz

Il circuito in figura, alimentato da una terna simmetrica diretta di tensioni, è a regime sinusoidale.
2.1) Rifasare il carico 1-2 a cos=0.9,
2.2) la lettura Vb del voltmetro;
2.3) la lettura Ic dell’amperometro sulla linea.
2.4) sulla base del valore di C3 determinato al punto 2.1, scegliere i tre condensatori (uguali) fra
quelli disponibili in Tab. I.
Tab. I. Condensatori disponibili per il rifasamento (valori in F)
10 47 56 82 100 150 220 470 820 2200
non scrivere nello spazio sottostante
cognome: _______________________________________________ nome: _____________________________________________ matr: ____________________
Ing. Civile Ing. Civile per l’Ambiente e il Territorio Ing. Chimica
Ing. Gestionale Ing. Meccanica Preferenza ORALE: 18-feb 25-feb

Prova Scritta di ELETTROTECNICA - 7 febbraio 2013


Proff. P. Lamberti, G. Petrone, G. Spagnuolo, W. Zamboni A
ISTRUZIONI. Compilare negli appositi spazi con cognome, nome, n. di matricola, barrare il quadratino relativo al corso di laurea di
appartenenza e alla preferenza per l’orale. Questo foglio deve essere riconsegnato assieme all’elaborato. Tempo: 2 ore.

Esercizio 1
j(t) DATI
R1= 5Ω; R2= 10Ω; C=150 µF; L= 12 mH; =1000 rad/s
C R1 e(t) = 220√2 cos(t+π/4)V; j(t) = 5√2 cos(t)A.
a
La rete in figura è a regime sinusoidale. Calcolare:
1.1) I parametri del circuito equivalente alla Thévenin visto
R2 L dall’impedenza induttiva ai terminali a-b;
e(t)
1.2) il fasore della corrente nell’impedenza induttiva e la corrente
corrispondente nel dominio del tempo;
b 1.3) la potenza complessa assorbita da R1 (sfruttando il punto 1.2).

Esercizio 2
U0 DATI
R3 X3 IX
U0=300V;
VZ VX R1=5Ω; X1=10Ω;
WY P2=7kW;senφ2= -0,5;
R3=0.5Ω; X3=0.5Ω;
R1 X1 f = 50Hz
XC P2, senφ2

Il circuito in figura, alimentato da una terna simmetrica diretta di tensioni, è a regime sinusoidale.
2.1) Determinare la lettura IX dell’amperometro;
2.2) determinare la lettura VX del voltmetro;
2.3) determinare la lettura WY del wattmetro;
2.4) rifasare il carico a valle del wattmetro a cos=1, determinando il valore di capacità C associati
alla reattanza XC ;
2.5) determinare la lettura VZ del voltmetro.
non scrivere nello spazio sottostante
cognome: _______________________________________________ nome: _____________________________________________ matr: ____________________
Ing. Civile Ing. Civile per l’Ambiente e il Territorio Ing. Chimica
Ing. Gestionale Ing. Meccanica Preferenza ORALE: 18-feb 25-feb

Prova Scritta di ELETTROTECNICA - 7 febbraio 2013


Proff. P. Lamberti, G. Petrone, G. Spagnuolo, W. Zamboni B
ISTRUZIONI. Compilare negli appositi spazi con cognome, nome, n. di matricola, barrare il quadratino relativo al corso di laurea di
appartenenza e alla preferenza per l’orale. Questo foglio deve essere riconsegnato assieme all’elaborato. Tempo: 2 ore.

Esercizio 1
a DATI
R1= 5Ω; R2= 10Ω; C=150 µF; L= 12 mH; =1000 rad/s
e(t) C R1 e(t) = 220√2 cos(t)V; j(t) = 6√2 cos(t – π/6)A.
La rete in figura è a regime sinusoidale. Calcolare:
R2 L 1.1) I parametri del circuito equivalente alla Thévenin visto
b dall’impedenza capacitiva ai terminali a-b;
j(t) 1.2) il fasore della corrente nell’impedenza capacitiva e la corrente
corrispondente nel dominio del tempo;
1.3) la potenza complessa assorbita da R2 (sfruttando il punto 1.2).

Esercizio 2

R3 X3 IX
U0 DATI
WY1 U0=300V;
VZ VX R1=15Ω; X1=10Ω;
S2=11kVA; senφ2= -0,5;
WY3 R3=0.41Ω; X3=0.41Ω;
R1 X1 f = 50Hz
XC S2 (apparente)
senφ2

Il circuito in figura, alimentato da una terna simmetrica diretta di tensioni, è a regime sinusoidale.
2.1) Determinare la lettura IX dell’amperometro;
2.2) determinare la lettura VX del voltmetro;
2.3) determinare le letture WY1, WY3, dei wattmetri in inserzione Aron;
2.4) rifasare il carico a valle del wattmetro a cos=1, determinando il valore di capacità associati
alla reattanza XC;
2.5) determinare la lettura VZ del voltmetro.

non scrivere nello spazio sottostante


cognome: _______________________________________________ nome: _____________________________________________ matr: ____________________
Ing. Civile Ing. Civile per l’Ambiente e il Territorio Ing. Chimica
Ing. Gestionale Ing. Meccanica Preferenza ORALE: 21-gen 28-gen

Prova Scritta di ELETTROTECNICA - 10 gennaio 2013


Proff. P. Lamberti, G. Petrone, G. Spagnolo, W. Zamboni A
ISTRUZIONI. Compilare negli appositi spazi con cognome, nome, n. di matricola, barrare il quadratino relativo al corso di laurea di
appartenenza e alla preferenza per l’orale. Questo foglio deve essere riconsegnato assieme all’elaborato. Tempo: 2 ore.

Esercizio 1

DATI
R1=R2=5 ohm; R3=10 ohm;
C1=C3 = 0.2 mF L= 15 mH;
=1000 rad/s
e(t) = 5 2 sin(wt) V ; i(t) = 2 2 sin(wt + p 2)A.

Per la rete di impedenze in figura, calcolare:


1.1) il generatore equivalente di tensione (alla Thévenin) visto ai terminali a-b;
1.2) il fasore della corrente dell’induttore L e la corrente corrispondente nel dominio del tempo;
1.3) la potenza complessa generata dal generatore di tensione e (sfruttando il punto 1.2).

Esercizio 2

DATI
Wa = 7 kVA; Wb = 25 kVA
R2 = 20 ohm; X2 = 5 ohm

R4 = 50 ohm

Va = 400 V

f = 50Hz
Il circuito in figura, alimentato da una terna simmetrica diretta di tensioni, è a regime sinusoidale.
2.1) Rifasare il carico 1-2 a cos=0.9, determinando il valore di capacità desiderato C3 per
soddisfare la specifica;
2.2) la lettura Vb del voltmetro;
2.3) la lettura Ic dell’amperometro sulla linea.

non scrivere nello spazio sottostante


cognome: _______________________________________________ nome: _____________________________________________ matr: ____________________
Ing. Civile Ing. Civile per l’Ambiente e il Territorio Ing. Chimica
Ing. Gestionale Ing. Meccanica Preferenza ORALE: 21-gen 28-gen

Prova Scritta di ELETTROTECNICA - 10 gennaio 2013


Proff. P. Lamberti, G. Petrone, G. Spagnolo, W. Zamboni B
ISTRUZIONI. Compilare negli appositi spazi con cognome, nome, n. di matricola, barrare il quadratino relativo al corso di laurea di
appartenenza e alla preferenza per l’orale. Questo foglio deve essere riconsegnato assieme all’elaborato. Tempo: 2 ore.

Esercizio 1

DATI
R1=R2=5 ohm; R3=10 ohm;
C1=C3 = 0.5 mF L= 20 mH;
=1000 rad/s
i(t) = 5 2 sin(wt) V ;
e(t) = 2 2 sin(wt + p 2)A .

Per la rete di impedenze in figura, calcolare:


1.1) il generatore equivalente di tensione (alla Thévenin) visto ai terminali a-b;
1.2) il fasore della corrente dell’induttore L e la corrispondente corrente nel dominio del tempo;
1.3) la potenza complessa generata da generatore di tensione e (sfruttando il punto 1.2).

Esercizio 2

DATI
Wa = 25 kVA; Wb = 7 kVA
R2 = 15 ohm; X2 = 3 ohm

R4 = 50 ohm

Ia = 60 A

f = 50Hz
Il circuito in figura, alimentato da una terna simmetrica diretta di tensioni, è a regime sinusoidale.
2.1) Rifasare il carico 1-2 a cos=0.9, determinando il valore di capacità desiderato C3 per
soddisfare la specifica;
2.2) la lettura Vb del voltmetro;
2.3) la lettura Ic dell’amperometro sulla linea.

non scrivere nello spazio sottostante

Potrebbero piacerti anche