Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
1) Sia 𝒚 = 𝒇(𝒙) = 𝟐 + 𝟑𝒙 una funzione. Che tipo di funzione rappresenta? Calcolare dominio e zero (o zeri)
𝟓 𝟓
della funzione, calcolare 𝒇(− 𝟑) cioè l’immagine di 𝒙 = − 𝟑, calcolare il valore di x (controimmagine) che ha
come immagine 𝒚 = −𝟕 , indicare il coefficiente angolare e l’intercetta. Disegnare la funzione.
𝑘
3) Sia 𝑦 = una funzione di proporzionalità inversa. Individuare il valore di k
𝑥
analizzando la tabella e completarla. Rappresentare la funzione e i punti.
1) Sia 𝒚 = 𝒇(𝒙) = 𝟑 + 𝟐𝒙 una funzione. Che tipo di funzione rappresenta? Calcolare dominio e zero (o
𝟓 𝟓
zeri) della funzione, calcolare 𝒇(𝟐) cioè l’immagine di 𝒙 = 𝟑, calcolare il valore di x (controimmagine)
che ha come immagine 𝒚 = −𝟕 , indicare il coefficiente angolare e l’intercetta. Disegnare la funzione.
𝑘
3) Sia 𝑦 = una funzione di proporzionalità inversa. Individuare il valore di k
𝑥
analizzando la tabella e completarla. Rappresentare la funzione e i punti.