Sei sulla pagina 1di 10

La dinamica http://www.outline.it/rubri_tecnica/ITA/NOSELLI...

ACUSTICA, PSICOACUSTICA,
TECNOLOGIE AUDIO e DINTORNI
di Guido Noselli (fax 030/3580431 - posta elettronica guidonoselli@outline.it)

L’argomento di questo numero è ancora in qualche misura connesso con quello già trattato nel
numero precedente di questa rivista e riguardante il decreto legge che stabilisce i livelli sonori
massimi ammissibili per luoghi di pubblico intrattenimento o spettacolo al fine di salvaguardare
l’udito dei frequentatori.

La mia scelta è in questo momento obbligata, da un lato, per le numerose richieste di


delucidazioni e d'approfondimento circa le mie affermazioni, in riferimento alla corretta riproduzione
della musica in generale e della sua dinamica in particolare, rispetto alla scelta dei valori limite del
livello sonoro ammessi dal decreto; dall’altro perché, approfondendo una volta per tutte questo
aspetto, ho modo di anticipare uno degli argomenti dei quali in ogni caso avrei trattato, essendo
centrale rispetto alle problematiche connesse con la riproduzione della musica in generale e
soprattutto a livello professionale:

“La dinamica (Headroom) richiesta ai sistemi d'amplificazione professionale per la riproduzione


corretta della musica preregistrata.”

Come menzionato nel titolo, sarà oggetto d'analisi in quest'articolo la sola musica preregistrata,
essendo lavoro statistico abbastanza agevole rispetto al ben più arduo eventualmente occorrente, o
forse addirittura impossibile, per la musica cosiddetta "live”, a causa dei troppi fattori che
influenzerebbero pesantemente le misure.

Questo ovviamente non toglie importanza ai risultati: anzi i valori di dinamica evidenziati in
questo tipo d'analisi, diversi per ogni genere musicale preregistrato, sono direttamente paragonabili a
quelli riferiti alla ”riproduzione live" degli stessi generi musicali.

Il dato che conta in quest'analisi è appunto il differenziale, "Headroom", tra il valore medio del
livello sonoro "RMS" ed il valore istantaneo "PEAK" della pressione sonora, sia per quanto riguarda il livello
che per la durata.

Una volta individuato inequivocabilmente tali valori, per ogni genere musicale preso in
considerazione, si sarà venuti in possesso di un’informazione determinante ai fini del dimensionamento
di un sistema audio rispetto alla corretta registrazione o riproduzione di un segnale musicale.

Nonostante abbia definito agevole questo lavoro, in realtà esso è quanto di più laborioso e
faticoso si possa immaginare.

Consiste, infatti, nel registrare ed analizzare con metodi ed apparecchiature sofisticate, per una
durata sufficiente, decine e decine, o centinaia, di brani musicali di generi diversi; dalla musica
"Classica" al "Jazz", dal "Rock" al "Pop" dalla musica "House" alla musica "Techno" ecc., alla ricerca di quei
brani per ogni genere significativi dal punto di vista della dinamica.

Occorre quindi una gran quantità di tempo per ottenere dati statisticamente rilevanti e quindi
inoppugnabili.

1 di 10 27/03/2013 14:04
La dinamica http://www.outline.it/rubri_tecnica/ITA/NOSELLI...

Pur avendo alle spalle innumerevoli misurazioni nel campo audio, non ho mai raccolto e
organizzato sistematicamente quelle riguardanti in particolar modo l’argomento di queste pagine,
perché mai sino ad oggi ho avuto la necessità di fornire una descrizione tecnico-scientifica, con dati
statistici rilevanti e numerosi, di un fenomeno, ai miei occhi, da non indagare perché assolutamente
scontato.

Ho, infatti, eseguito, in svariate occasioni, analisi e test similari su un piccolo campione di brani
musicali, non sufficientemente importante dal punto di vista statistico, anche in occasione di un articolo
apparso nello scorso numero di questa rivista.

Non potendo quindi usare tutta “farina del mio sacco” per il test più sopra annunciato,
fortunatamente sono potuto avvalermi di un lavoro eccellente, svolto da altri per uno scopo diverso da
quello che mi prefiggo di raggiungere in queste pagine, ma, assolutamente pertinente nei contenuti.

Il lavoro è descritto in un articolo, che suggerisco vivamente di leggere, presentato da Julia A.


McManus, Chris Evans e Peter W. Mitchell alla 95°convention dell’Audio Engineering Society tenutasi a
New York nell’ottobre 1993.

Questi tecnici di chiara fama, allo scopo di raccogliere dati certi, da utilizzare per la
progettazione d'amplificatori audio più efficienti, e di definire un miglior segnale di prova per valutare
l’headroom dinamica musicalmente utile che un amplificatore deve effettivamente essere in grado di
sostenere, hanno misurato ed analizzato circa 150 campioni di musica preregistrata, utilizzando un
sistema computerizzato d'acquisizione dati, costruito appositamente, capace di memorizzare ed
elaborare sino a 24'000 valori di dati al minuto, compresi quindi i picchi in tempo reale, per un durata
complessiva di ben 10 minuti per ogni campione di musica.

Il risultato delle misure è rappresentato, per ogni brano, in un grafico che mostra il massimo
livello del segnale musicale rispetto alla sua durata temporale (da pochi millisecondi a circa un
minuto).

Per ogni brano registrato, e in tutta la sua lunghezza, è stato identificato il massimo livello di
picco, assumendo che la sua più breve durata fosse di 50 µsec (microsecondi), come determinato dai
20'000 Hz di banda passante attribuita al segnale musicale.

Poi via via si è ricavato il livello massimo RMS per tutti i valori successivi di durata presi in
considerazione, da 5 msec (millisecondi), durata minima significativa per fare una media dei livelli di
picco più brevi, sino a 50 sec, durata già sufficiente a calcolare addirittura un valore Leq, con tempi
intermedi di 1 sec o 10 sec: valori, quindi, fortemente rappresentativi del livello medio RMS proprio di
ogni brano.

Il primo valore che appare nei grafici, informano gli autori, è quindi il livello RMS in 5 msec
(millisecondi), risultato inferiore da 3 a 10 dB, a seconda dei brani, rispetto al più alto valore istantaneo
di picco rilevato in 50 µsec (microsecondi).

Lo 0 dB di “reference” del grafico stesso è fissato al livello medio risultante dopo 1 msec
(millisecondo) per interpolazione tra i due valori misurati, allo scopo di porre tutti i grafici su una
stessa base di confronto. Tutte le curve sono state poi normalizzate, facendo corrispondere il livello
dopo 1 msec (millisecondo) allo 0 dB di “reference” del grafico.

In questo modo la differenza media di livello tra il valore misurato in 50 µsec (microsecondi) ed il
valore in 1 msec (millisecondo) è circa 3 dB.

Queste ultime precisazioni, riguardo le misure, potranno forse risultare tediose al lettore, ma in realtà,
sono inevitabili perché la validità di questo lavoro e quindi della funzione che intendo attribuirgli in
queste pagine, si basa proprio sulla fondatezza e precisione dei dati rilevati.

2 di 10 27/03/2013 14:04
La dinamica http://www.outline.it/rubri_tecnica/ITA/NOSELLI...

Mentre mi sono dilungato sulle modalità tecniche delle misure, non lo farò ulteriormente nel
riportare qui tutti i grafici e l’elenco dei brani analizzati. Rimando perciò allo studio originale chi
volesse ulteriormente documentarsi su questo.

Mi limito soltanto a ricostruire, semplificandone la lettura, dati e grafici riguardanti alcuni dei generi
musicali oggetto di misurazione ed analisi, quelli che certamente interesseranno il lettore di questa
pubblicazione, ma anche tutti coloro che in generale operano nel campo dell’audio professionale.

Genere ROCK

Curva – Esecutore e titolo brano - Valore differenziale PEAK / AVERAGE - dB

a) Heart: If looks could kill (cassetta preregistrata) 15,4 dB

b) The Doors: Break on through (CD) 15,7 dB

c) Pink Floyd: Bring the boys back home (CD) 17,7 dB

d) Domain: Back from hell (LP) 15,1 dB

3 di 10 27/03/2013 14:04
La dinamica http://www.outline.it/rubri_tecnica/ITA/NOSELLI...

Genere POP – NEW AGE

Curva – Esecutore e titolo brano - Valore differenziale PEAK / AVERAGE - dB -

a) Phil Collins: I don’t care anymore (cassetta preregistrata) 15,8 dB

b) Barbara Thomson: Listen to the plants (CD) 15,9 dB

c) Enya: I want tomorrow (CD) 19,3 dB

d) Judie Tzuke: Chinatown (CD) 22,4 dB

4 di 10 27/03/2013 14:04
La dinamica http://www.outline.it/rubri_tecnica/ITA/NOSELLI...

Genere HOUSE (TECHNO-POP)

N°curva – Esecutore e titolo brano - Valore differenziale PEAK / AVERAGE - dB -

a) The Shamen: Possible worlds (CD) 14,6 dB

b) Technotronic: Spin that wheel (CD) 14,6 dB

c) Technotronic: Rockin’over the beat (CD) 17,1 dB

d) 808 State: 808080808 (CD) 16 dB

5 di 10 27/03/2013 14:04
La dinamica http://www.outline.it/rubri_tecnica/ITA/NOSELLI...

Dalla lettura dei dati e dei grafici emerge un primo elemento certo: che avere a disposizione 20 dB PEAK
di "Headroom dinamica" oltre il livello medio del brano, è assolutamente giustificato e necessario per la
fedele riproduzione della musica; anzi in alcuni casi a mala pena sufficiente (vedi ad esempio gruppo Pop
New Age , brano d, 22,4dB).

Vengono evidenziati, inoltre, alcuni valori che indicano di quanti dB decade l’energia sonora in funzione del
tempo trascorso, secondo la Tabella 1 qui sotto riportata.

La tabella riporta due serie di valori: quelli tipici riferiti alla stragrande maggioranza dei brani e quelli
limite trovati in alcuni soltanto dei brani misurati e analizzati, per durate diverse da 1 msec ( 0 dB di
reference) a 10 sec.

Tabella 1

Durata del picco (burst). Massimo livello RMS

Valori tipici Valori limite

1 msec "reference" 0 dB 0 dB

10 msec - 2,5 dB - 2 dB

100 msec - 5 dB - 3 dB

6 di 10 27/03/2013 14:04
La dinamica http://www.outline.it/rubri_tecnica/ITA/NOSELLI...

1 sec - 7,5 dB - 5 dB

10 sec - 10 dB - 7 dB

Quanto riassunto in tabella, ed ulteriori interessanti considerazioni, tralasciate qui per ragioni di spazio,
portano gli autori a concludere, in riferimento allo scopo per il quale essi hanno condotto il test, che un
amplificatore può essere più efficiente nella riproduzione del segnale musicale se è progettato per fornire
l’Headroom prevista per un durata estesa ad almeno 200 msec, o più, al fine di riprodurre, senza
distorsione apprezzabile, picchi istantanei di livello più elevato della potenza RMS di cui è capace.

Anzi, considerando i casi limite in cui, successivamente al picco, l’energia rimane alta anche per tempi a
tal punto significativi che la potenza media continua richiesta è di pochi decibel inferiore a quella
necessaria per picchi della durata di 5 msec, l’amplificatore, per far fronte, senza distorsione a questa
richiesta, dovrebbe essere progettato per fornire la più alta in assoluto potenza RMS (o continua) che la
tecnologia odierna rende possibile.

Fin qui le conclusioni cui giungono gli autori di questo interessante studio, che rappresenta un’ulteriore
conferma di quanto ben maggiore dovrebbe essere la potenza elettrica, impiegata in una sonorizzazione,
rispetto al necessario valore medio: addirittura sino a 100 volte più alta in regime impulsivo (20dB per
oltre 200 msec), se si volesse riprodurre la musica con inalterata dinamica rispetto all'originale e in totale
assenza di compressione.

Queste conclusioni andrebbero ulteriormente commentate allo scopo di comprenderne la grande


importanza ai fini pratici. Mi riprometto perciò di farlo in un prossima occasione nel modo più esauriente.

Qualcuno intanto, leggendo queste pagine, si sarà domandato: dove sta il nesso tra quanto sinora
esposto e l'ulteriore approfondimento richiestomi circa le ripetute critiche all’entità dei livelli sonori
massimi, ammessi dalla legge a salvaguardia dell'udito, per i luoghi di pubblico intrattenimento o
spettacolo ?

Bene! Il nesso è insito nelle ulteriori e rilevanti prove numeriche, fornite dallo studio sin qui riassunto, a
supporto delle mie ripetute considerazioni circa l’inadeguatezza dei limiti fissati dalla legge citata. Ma
vediamo come queste prove sostengano le mie tesi.

Innanzi tutto devo fare alcune brevi premesse per sintetizzare i parametri, contenuti nelle leggi attuali,
sulla cui valutazione si fonda il mio ragionamento.

In quasi tutta la normativa internazionale (compresa quella italiana), nata allo scopo di difendere l'udito dai
danni derivanti dall'esposizione prolungata al rumore, in particolare modo dei lavoratori, sono stati fissati,
dopo anni di serie e generalizzate analisi, precise soglie d'attenzione, raggiunte le quali scatta la necessità
di proteggere l'udito con i mezzi più opportuni, secondo le tabelle riepilogative 2 e 3, qui sotto riportate
ed universalmente ritenute valide.

Tabella 2

Livelli d'esposizione al rumore equivalente.

Massima esposizione Massimo livello d'esposizione Protezione


giornaliera ponderato A dell'udito
8 ore >85 <= 90 L Aeq Non necessaria
8 ore <= 90 L Aeq Non necessaria
4 ore <= 95 L Aeq Non necessaria
2 ore <= 100 L Aeq Non necessaria
1 ora <= 105 L Aeq Non necessaria

7 di 10 27/03/2013 14:04
La dinamica http://www.outline.it/rubri_tecnica/ITA/NOSELLI...

1/2 ora <= 110 L Aeq Non necessaria


1/4 ora <= 115 L Aeq Non necessaria

Tabella 3

Livelli massimi d'esposizione giornaliera per 8 ore al rumore da impatto senza uso di protezioni.

Numero massimo impatti (burst)


Massimo livello sonoro PEAK
ammessi senza uso di protezioni
> 140 dB Lineari 0 impatti
<= 140 dB Lineari 100 impatti
<= 130 dB Lineari 1'000 impatti
<= 120 dB Lineari 10'000 impatti

In queste tabelle, si può notare, non sono indicate soglie d'attenzione per la salvaguardia dell'udito
espresse in valori L Asmax, come, invece, avviene nel decreto Italiano del settembre 1997 che fissa i
livelli sonori massimi ammessi nei luoghi di pubblico intrattenimento o spettacolo.

Premesso che musica e rumore sono eventi sonori molto diversi e per questo, a mio parere, non
paragonabili nell'impatto sull'udito, il valore misurato in L Asmax rende impossibile anche una
comparazione numerica diretta con i parametri contenuti nelle altre leggi emanate a tutela della salute
dei lavoratori dipendenti, dalle quali sono stati estratti, appunto, i valori delle tabelle 2 e 3.

Per paragonare almeno i "numeri" è necessario un grande lavoro statistico, come quello del test
descritto.

Nella Tabella 1, dove sono riassunti numericamente i dati dei grafici, infatti, possiamo rilevare che la
media del livello in un secondo, si attesta ad un valore da 7 a 10 dB inferiore rispetto al valore
normalizzato (0 dB), il quale, a sua volta, è stato posto a 3 dB in meno del valore massimo di picco
trovato analizzando tutti i brani misurati.

Questo porta all'ovvia conclusione che: il valore del livello dopo un secondo, definibile Lsmax (come
L Asmax senza la ponderazione A), si attesta da 10 a 13 dB meno rispetto al valore del picco più alto che
il più dinamico tra gli eventi musicali analizzati abbia fatto registrare.

Ora, tenendo conto di questo differenziale, ricostruirò, qui sotto, una tabella "virtuale", in cui i valori
Lsmax, riferiti al segnale musicale, sono posti a fianco di quei valori di picco riferiti invece al rumore da
impatto e riportati nella letteratura internazionale, allo scopo di rendere evidente il confronto.

Preciso che in questa comparazione l'aggiunta della pesatura A, non considerata perché i livelli riportati
sono stati registrati senza di essa, porterebbe ovviamente ad identici valori differenziali e a valutazioni
di merito e di sostanza assolutamente identiche.

Tabella 4 = VIRTUALE

Livelli massimi di esposizione giornaliera per 8 ore al rumore da impatto istantaneo o mediato in un

8 di 10 27/03/2013 14:04
La dinamica http://www.outline.it/rubri_tecnica/ITA/NOSELLI...

secondo senza uso di protezioni.

Massimo livello Massimo livello Numero massimo impatti (burst) da


sonoro PEAK per Lsmax presente nella rumore ammessi per legge senza uso
legge musica di protezioni

> 140 dB Lin. > 127-130 dB Lin. 0 impatti


<= 140 dB Lin. <= 127-130 dB Lin. 100 impatti
<= 130 dB Lin. <= 117-120 dB Lin. 1'000 impatti
<= 120 dB Lin. <= 107-110 dB Lin. 10'000 impatti

Da questa tabella risulta evidente che: ammettendo la normativa italiana ed internazionale per i
lavoratori dipendenti, livelli istantanei di rumore di 140 dB PEAK o di "soli" 120 dB PEAK, nella
improbabile ipotesi che siano esposti a ben 10'000 impatti di questa entità senza l'utilizzo di
protezioni, ogni giorno lavorativo per periodi di 20/40 anni, devono essere ammessi, a maggior
ragione, gli stessi limiti (nella tabella in Lsmax) anche per il pubblico che si espone a tali livelli
sonori, non già riferiti al rumore industriale ma alla musica, mediamente per 2 /3 ore il giorno per 2
giorni la settimana, per non più di 5/10 anni nella peggiore delle ipotesi.

In conclusione, non prima di aver chiesto venia a tutti coloro che sono riusciti a leggere fino in fondo
quest'articolo, digerendo per l'ennesima volta le considerazioni su un argomento che certo non si può
definire "eccitante", spero di aver dimostrato, una volta per tutte, l'incongruità dei limiti imposti dal
decreto, certamente, per il troppo basso valore differenziale consentito, 7/8 dB anziché mediamente 13
dB; ma anche l'irragionevolezza del loro valore assoluto, in quanto non è pensabile che il segnale
musicale debba essere considerato dannoso per l'udito quanto il rumore industriale (chi avesse dubbi in
tal senso dovrebbe fare una prova a confronto tra i due tipi di segnale).

Ricordo, per l'ennesima volta, che la musica non è rumore, e che molti studiosi, alcuni citati in
appendice tra le referenze, ritengono ragionevoli e rispettosi dell'udito livelli di esposizione ad essa di
113/110 L Asmax per 2/3 ore giornaliere a fronte di 103/100 L Aeq per lo stesso periodo.

Referenze.

1. Architettura dei suoni. Guido Noselli, XII Congresso SILB.


2. Orientamenti, regole, responsabilità. Il suono in discoteca. Guido Noselli, XIII Congresso SILB.
3. Fonoisolare bene la discoteca conviene. Giorgio Campolongo, BackStage, N° 50, Luglio 1997.
4. Offeso il buon senso e limitato il diritto al divertimento. Guido Noselli, Disco & Dancing N° 97,
pag. 100, Dicembre 1997
5. Discoteche fuorilegge ?! Giorgio Campolongo, BackStage, N° 52, Dicembre 1997.
6. Legge incostituzionale e completamente sbagliata. Guido Noselli, Disco & Dancing , N° 98, pag.
101, Gennaio 1998
7. Più di prima peggio di prima. Guido Noselli, Sound & Lite , N° 15, Gennaio 1999.
8. "Buona musica in discoteca addio?" Guido Noselli, Disco & Dancing N° 102, Gennaio 1999.
9. Am I too loud ? AES Journal Volume 25 N°3 page 126 March 1977 ***
10. Hearing Loss from Noise and Music. W. Dixon Ward. University of Minnesota, Minneapolis, USA. AES
Preprint 3159 91th Conv. October 1991. ***
11. The Dynamics of Recorded Music Julia A. McManus, Chris Evans, UK e Peter W. Mitchell, USA. AES
Preprint 3701 95th Conv. October 1993. ***

9 di 10 27/03/2013 14:04
La dinamica http://www.outline.it/rubri_tecnica/ITA/NOSELLI...

12. Hearing Loss & Music. Ken Dibble, AES Preprint 3869 (P6.8) 96th Conv. February 1994.***
13. Noise, Ears, and Hearing Protection - American Academy of Otolaryngology - Head and Neck
Surgery.
14. Noise Control and Hearing Conservation Program - Criteria for noise exposure - University of
Toronto.

Bibliografia

Handbook of Acoustical Measurements and Noise Control - Cyril M.Harris -McGraw-Hill, Inc.
Architectural Acoustics - M.David Egan - McGraw-Hill Book Company
Acoustics - Leo L. Beranek - American Institute of Physics
Sound System Engineering -Don/Carolyn Davis- Howard W.Sams & Co
Acoustic Design - Templeton/Saunders- Architectural Press London
Acoustic in the Built Environment - Duncan Templeton- Butterworth Architecture London
Progettare il silenzio - Marco Vigone - Hoepli- Milano
Audio Dizionario - Umberto Nicolao / Guido Noselli. Editrice il Rostro Milano.

*** Queste referenze, che a loro volta ne citano molte altre, sono acquistabili presso

Audio Engineering Society Pubblications New York Headquarters: Tel. 001-212-661-8528,

oppure informandosi presso la segreteria AES di Milano; Sig. Perretta: Tel. 0338/ 9108768.

10 di 10 27/03/2013 14:04

Potrebbero piacerti anche