Sei sulla pagina 1di 4

DOMANDE FUORI PANIERE

• Juan de Valdés nel Dialogo de la lengua critica un autore in quanto, non essendo castigliano, non
può “dettare” le norme della lingua; chi è questo autore?
- Antonio de Nebrija

• Nella Celestina dal punto di vista linguistico predomina:


- La parlata quotidiana, anche se non mancano latinismi o forme arcaiche

• Quale di queste affermazioni sui personaggi della Celestina è vera?


- Conosciamo il passato soltanto di due di essi

• Quali furono i poeti che Meléndez Valdés riconobbe espressamente come propri maestri?
- Cadalso e Jovellanos

• Qual è il più famoso tra i cosiddetti “descuidos cervantinos”?


- L’asino rubato a Sancho e poi misteriosamente ricomparso dal nulla

• Quale fu il primo romanzo picaresco al femminile?


- Libro de entretenimiento de la pícara Justina

• A quale genere appartiene l’Amadis de Gaula?


- Libri di cavalleria

• Chi è considerato il padre del giornalismo in Spagna?


- Francisco Mariano Nipho

• Cosa caratterizza la scrittura di fray Luis de Granada?


- Uno stil retorico e magniloquente, e una tematica prevalentemente ascetica

• Chi è l’autore dei Milagros de Nuestra Senora?


- Gonzalo de Berceo

• Cosa distingue l’epica spagnola rispetto a quella europea, in particolare da quella francese?
- Un maggior realismo, sia dal punto di vista storico che geografico
• I personaggi delle opere di Ramòn de la Cruz:
- Erano fedele riproduzione della vita reale, soprattutto dei bassifondi madrileni

• Il nome del personaggio storico soprannominato “el Cid Campeador” era:


- Rodrigo Diaz de Vivar

• Oltre alla Zayas, quale di queste è un’autrice di novelas cortas?


- Maria de Caravajal

• Quali modelli poetici proponeva Philoaleteias nelle sue Reflexions?


- Esclusivamente poeti francesi

• Un cieco, un curato e uno scudiero saranno fondamentali nella formazione di quale grande
personaggio letterario?
- Lazarillo de Tormes

• A quale gruppo poetico apparteneva Jàuregui prima di “convertirsi” al gongorismo?


- Sivigliano

• Quante sono le dimore che troviamo nel Libro de las moradas (o Castillo interior) di Santa Teresa?
- Sette

• I Besos de amor sono una raccolta poetica di:


- Meléndez Valdés

• In quale genere Cervantes si vantò di essere stato originale, e quindi di non aver attinto a fonti
precedenti?
- Le novelas

• Nella famosa scena dello spoglio della biblioteca di don Quijote, quale opera cervantina viene
salvata
dal rogo?
- La Galatea

• A quale famosa opera scrisse l’introduzione Francisco de Medina?


- Alle Anotaciones di Herrera alle opere di Garcilaso
• Con quale opera Gòngora sollevò la polemica sull’oscurità nella poesia?
- Soledades

• Per quale delle sue opere fray Luis de Leòn fu incarcerato dall’Inquisizione?
- La traduzione del Cantico dei Cantici, perché fu accusato di non accettare il magistero della
Vulgata

• Quale delle seguenti affermazioni è VERA?


- L’Illuminismo faticò ad entrare in Spagna, anche a causa dei fasti del secolo precedente

• Quale grande autore funse da modello per le novelas cortas?


- Cervantes con le sue Novelas ejemplares

• Nelle Cartas marruecas è possibile intravedere le idee di Cadalso nei protagonisti?


- Si, tanto in Nuno quanto in Gazel, ma soprattutto nel primo

• Cosa differenzia i Refranes que dizen las viejas tras del fuego dai Proverbios dello stesso Santillana?
- I Refranes sono più popolari, mentre i Proverbios sono più eruditi.

• A che periodo risale la Danza de la muerte?


- Inizio del Quattrocento

• Il famoso “no sé qué” era un modo di spiegare il perché le cose piacciano indipendentemente dalla
loro reale bellezza usato da
- Feijoo

• Antonio Zamora e José Canizares sono autori di


- Teatro

• Il Mirtilo di Pedro Montengon y Paret si rifà a quale tipo di romanzo?


- Al romanzo pastorale

• Francisco de Bances Candamo fu


- Autore teatrale di scuola calderoniana
• La lonzana andalusa è il capolavoro letterario di
- Francisco Delicado

Potrebbero piacerti anche